18
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

  • Upload
    daktari

  • View
    33

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE. CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’. L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le stesse tecnologie, con lo stesso know-how. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Cap.11ESPANSIONE ORIZZONTALE

Page 2: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’

• L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le stesse tecnologie, con lo stesso know-how.

Page 3: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

• Sovente non è facile definire i confini di della strategia di espansione orizzontale rispetto alla diversificazione.

Page 4: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

La matrice prodotto-mercato di Ansoff

PRODOTTO

MERCATO

attuale nuovo

attuale Penetrazione

del mercato

Sviluppo

del prodotto

nuovo Sviluppo del

mercato

diversificazione

Page 5: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Strategia di crescita: 3 modalità

1. Ampliando la potenzialità degli impianti

2. Creando ex novo altre unità di produzione

3. Acquisendo imprese similari o parti di esse.

La via esterna è la più seguita, i leader acquisiscono i competior più deboli.

Page 6: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Perché si segue questa strategia?

• Per un rafforzamento della posizione di mercato

• Per appropriarsi della quota di mercato di un’impresa concorrente

Page 7: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

LE BASI ECONOMICHE

• Potere di mercato

• Economie dimensionali

• Occupazione anticipata del mercato

Page 8: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Le economie di scala

• Assicurano alle grandi imprese un vantaggio sul piano dei costi.

• Incoraggiano la crescita dimensionale

• Limitano il numero di imprese che possono competere con successo in un mercato.

• Consentono di raggiungere un elevato livello di efficienza.

Page 9: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Fonti delle economie di scala• Di impianto

• Indivisibilità e distribuzione dei costi fissi.

• (Per es. trasporto ferroviario raddoppiando il carico non è necessario raddoppiare gli input (binari, locomotiva, macchinista).

• Specializzazione

• Due imprese che si fondono possono ridurre le scorte in % del fatturato.

Page 10: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Economie di apprendimento

• Riduzione costi in seguito all’aumento della produzione cumulata.

• Sono riconducibili all’apprendimento dei dipendenti ( e le soluzioni organizzative).

• Riguardano anche i servizi (es. chirurgia).

• Non sono appropriabili nel breve termine.

Page 11: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

• Quando ci sono economie dimensionali ci dovrebbe essere correlazione tra quota di mercato è redditività.

Page 12: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

11.3 LE DECISIONI DI ESPANSIONE DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA

• E’ critica perché richiede elevate risorse• Nei mercati in sviluppo una delle modalità più

frequenti è l’occupazione anticipata del mercato

• L’impresa satura il mercato per scoraggiare i concorrenti

• Rischi elevati• Di solito penalizza i risultati a breve• La reazione dei rivali può innestare concorrenza

distruttiva.

Page 13: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Strategia di occupazione anticipata del mercato Condizioni di successo

• L’espansione di capacità deve essere rilevante rispetto alla dimensione attesa del mercato.

• Economie di scala o di esperienza significative rispetto alla dimensione totale del mercato

Page 14: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Dimensione totale del mercato

Impresa leader con il 40%del mercato

•Economie di scala o di esperienza significative rispetto alla dimensione totale del mercato

Page 15: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Dimensione totale del mercato

Impresa leader con il 40%del mercato

I concorrenti hanno solo due possibilità:

1. produrre a costi elevati;

2. investire in marketing per guadagnare una elevata quota di mercato (per es. spendo in comunicazione ma non ho la certezza di guadagnare quote di mercato).

Page 16: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Strategia di occupazione anticipata del mercato Condizioni di successo

(segue)

• Credibilità dell’impresa anticipatrice

• Capacità di inviare segnali credibili ai concorrenti

• Disponibilità dei concorrenti a ritirarsi.

Page 17: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Domande

• Qual è la differenza tra economie di scala ed economie di apprendimento?

• All’aumentare della scala e dell’esperienza i costi diminuiscono all’infinito?

Page 18: Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE

Risposte

• All’aumentare della scala e dell’esperienza i costi diminuiscono all’infinito?

• No si riscontrano diseconomie di scala dovute a:– Limiti strutturali;– Costi di coordinamento;– Problemi di motivazione dei dipendenti;– Aumento delle rigidità.