93
capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 1 di 93 AREA PATRIMONIO E SERVIZI INTERNI SERVIZIO LOGISTICA PALAZZO CISTERNA – VIA MARIA VITTORIA N. 12 - TORINO. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI. PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO REDATTO DA: Arch. Andrea CERRATO P.I. Roberto MINORELLO IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO LOGISTICA Arch. Claudio SCHIARI 04/09/2011

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 1 di 93

AREA PATRIMONIO E SERVIZI INTERNI

SERVIZIO LOGISTICA

PALAZZO CISTERNA – VIA MARIA VITTORIA N. 12 - TORI NO. INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAM ENTO

PREVENZIONE INCENDI.

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

REDATTO DA:

Arch. Andrea CERRATO

P.I. Roberto MINORELLO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO LOGISTICA Arch. Claudio SCHIARI

04/09/2011

Page 2: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 2 di 93

PARTE PRIMA 6

Definizione tecnica ed economica dell’appalto 6

Titolo I – Definizione economica e rapporti contrattuali 6

CAPO 1. NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO 6 Art. 1. Oggetto dell’appalto ____________________________________________________________________ 6 Art. 2. Ammontare dell’appalto _________________________________________________________________ 6 Art. 3. Modalità di stipulazione del contratto_______________________________________________________ 6 Art. 4. Categorie dei lavori _____________________________________________________________________ 7 Art. 4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ____________________________________ 7 Art. 5. Requisiti particolari in materia di impianti ___________________________________________________ 7

CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE 7 Art. 6. Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto _________________________________ 7 Art. 7. Documenti che fanno parte del contratto____________________________________________________ 7 Art. 8. Disposizioni particolari riguardanti l’appalto__________________________________________________ 8 Art. 9. Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere ________________________________ 8

CAPO 3. TERMINI PER L’ESECUZIONE 8 Art. 10. Consegna e inizio dei lavori _____________________________________________________________ 8 Art. 11. Consegna frazionata ___________________________________________________________________ 9 Art. 12. Termini per l'ultimazione dei lavori________________________________________________________ 9 Art. 13. Proroghe ____________________________________________________________________________ 9 Art. 14. Sospensioni ordinate dal direttore dei lavori _______________________________________________ 10 Art. 15. Sospensioni ordinate dal R.U.P. _________________________________________________________ 10 Art. 16. Penali in caso di ritardo - Premio di accelerazione___________________________________________ 10 Art. 17. Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore_____________________________________________ 11 Art. 18. Inderogabilità dei termini di esecuzione___________________________________________________ 12 Art. 19. Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini ____________________________________ 12

CAPO 4. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI 13 Art. 20. Lavori a corpo _______________________________________________________________________ 13 Art. 21. Eventuali lavori a misura_______________________________________________________________ 13 Art. 22. Eventuali lavori in economia ____________________________________________________________ 14 Art. 23. Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera_______________________________________ 14

CAPO 5. DISCIPLINA ECONOMICA 14 Art. 24. Divieto di anticipazione ________________________________________________________________ 14 Art. 25. Pagamenti in acconto _________________________________________________________________ 14 Art. 26. Pagamenti a saldo____________________________________________________________________ 15 Art. 27. Ritardi nel pagamento_________________________________________________________________ 15 Art. 28. Revisione prezzi e adeguamento del corrispettivo___________________________________________ 16 Art. 29. Cessione del contratto e cessione dei crediti _______________________________________________ 16

CAPO 6. CAUZIONI E GARANZIE 16 Art. 30. Cauzione provvisoria __________________________________________________________________ 16 Art. 31. Cauzione definitiva ___________________________________________________________________ 16 Art. 32. Riduzione delle garanzie _______________________________________________________________ 17 Art. 33. Obblighi assicurativi a carico dell’impresa _________________________________________________ 17

CAPO 7. DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE 17 Art. 34. Variazione dei lavori __________________________________________________________________ 17 Art. 35. Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi______________________________________________ 18

CAPO 8. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA 18 Art. 36. Adempimenti preliminari in materia di sicurezza ____________________________________________ 18 Art. 37. Norme di sicurezza generali e sicurezza nel cantiere_________________________________________ 19 Art. 38. Piano di sicurezza e di coordinamento ____________________________________________________ 19 Art. 39. Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento ______________________________ 19 Art. 40. Piano operativo di sicurezza ____________________________________________________________ 20 Art. 41. Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza _____________________________________________ 20

CAPO 9. DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO 21 Art. 42. Subappalto__________________________________________________________________________ 21

Page 3: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 3 di 93

Art. 43. Responsabilità in materia di subappalto___________________________________________________ 22 Art. 44. Subaffidamento che non costituisce subappalto _____________________________________________ 23 Art. 45. Pagamento dei subappaltatori __________________________________________________________ 23

CAPO 10. CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO 24 Art. 46. Accordo bonario _____________________________________________________________________ 24 Art. 47. Definizione delle controversie ___________________________________________________________ 24 Art. 48. Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera __________________________________________ 24 Art. 49. Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori _____________________________________ 25

CAPO 11. DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE 26 Art. 50. Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione_____________________________________________ 26 Art. 51. Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione __________________________ 27 Art. 52. Presa in consegna dei lavori ultimati _____________________________________________________ 27

CAPO 12. NORME FINALI 27 Art. 53. Tracciabilità dei pagamenti _____________________________________________________________ 27 Art. 54. Spese contrattuali, imposte, tasse________________________________________________________ 27 Art. 55. Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore__________________________________________________ 28 Art. 56. Obblighi speciali a carico dell’appaltatore__________________________________________________ 29 Art. 57. Custodia del cantiere__________________________________________________________________ 30 Art. 58. Cartello di cantiere ___________________________________________________________________ 30

PARTE SECONDA 31

Definizione tecnica dei lavori 31

e specificazione delle prescrizioni tecniche 31 Art. 59. Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione _____________________________ 31 Art. 60. Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione____________________________________________ 31 Art. 61. Utilizzo di materiali recuperati o riciclati___________________________________________________ 31 Art. 62. Terre e rocce da scavo ________________________________________________________________ 32 Art. 63 - Descrizione sommaria delle prestazioni e delle opere ________________________________________ 32 Art. 64 – Normative di riferimento ______________________________________________________________ 33

CAPITOLO 2 - QUALITA' DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI 33 Art. 65 - Premessa __________________________________________________________________________ 33 Art. 66 - Materiali in genere ___________________________________________________________________ 33 Art. 67 - Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso. ___________________________________________ 33 Art. 68 - Sabbia, ghiaia, pietre naturali___________________________________________________________ 34 Art. 69 - Laterizi_____________________________________________________________________________ 34 Art. 70 – Murature in genere___________________________________________________________________ 35 Art. 71 – Murature di mattoni __________________________________________________________________ 35 Art. 72 – Pareti di una testa ed in foglio con mattoni pieni e forati. ____________________________________ 36 Art. 73 – Pareti prefabbricate e controsoffittature in gesso___________________________________________ 36 Art. 74 – Coperture in genere __________________________________________________________________ 36 Art. 75 – Coperture a tetto ____________________________________________________________________ 36 Art. 76 – Legnami ___________________________________________________________________________ 38 Art. 77 - Materiali per pavimentazioni____________________________________________________________ 38 Art. 78 - Colori e vernici_______________________________________________________________________ 39 Art. 79 - Demolizioni e rimozioni ________________________________________________________________ 40 Art. 80 - Malte e conglomerati _________________________________________________________________ 40 Art. 81 – Impermeabilizzazioni _________________________________________________________________ 41 Art. 82 –Intonaci ____________________________________________________________________________ 45 Art. 83 - Pitturazioni e decorazioni ______________________________________________________________ 46 Art. 84 - Pavimenti __________________________________________________________________________ 49 Art. 85 - Rivestimenti di pareti _________________________________________________________________ 51 Art. 86 - Marmi e pietre naturali. Norme generali __________________________________________________ 53 Art. 87 - Marmi e pietre naturali ________________________________________________________________ 53 Art. 88 - Pietre artificiali_______________________________________________________________________ 54 Art. 89 – Tinteggiature, coloriture, verniciature. Norme generali ______________________________________ 55 Art. 90 - Collocamento in opera. Norme generali___________________________________________________ 56 Art. 91 - Collocamento di manufatti in marmo e pietre ______________________________________________ 56 Art. 92 - Collocamento di manufatti vari, apparecchi e materiali forniti dall'amministrazione appaltante _______ 57

Page 4: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 4 di 93

Art. 93 - Superamento barriere architettoniche ____________________________________________________ 58 Art. 94 - Responsabilità civili e penali dell'appaltatore_______________________________________________ 58 Art. 95 - Pavimentazioni in masselli e porfido______________________________________________________ 58 Art. 96 - Lavori diversi non specificati nei precedenti articoli__________________________________________ 58

CAPITOLO 3 – OGGETTO DELL’APPALTO 59

CAPITOLO 4 - DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI DA REALIZZARE 59 Art. 97 – Condizioni generali ___________________________________________________________________ 59 Art. 98 - Opere provvisionali ___________________________________________________________________ 61 Art. 99 – OG2 – “ Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali” ___________________________________________________________ 61 Art. 99.1 - Demolizioni e rimozioni ______________________________________________________________ 62 Art. 99.2 - Murature e tramezzature_____________________________________________________________ 63 Art. 99.3 – Intonaci __________________________________________________________________________ 64 Art. 99.4 - Adeguamento, messa a norma e restauro scale interne ____________________________________ 65 Art. 99.5 - Interventi di conservazione, restauro e decorazioni. _______________________________________ 68 Art. 99.6 - Opere accessorie alle murature________________________________________________________ 69 Art. 99.7 - Segnaletica di sicurezza, salvataggio, antincendio. ________________________________________ 69 Art. 99.8 - Opere da serramentista falegname fabbro - vetraio. _______________________________________ 69 Art. 99.8.1 - Infissi in legno____________________________________________________________________ 69 Art. 99.8.2 - Opere da vetraio__________________________________________________________________ 70 Art. 99.8.3 - Opere in ferro – Norme generali e particolari ___________________________________________ 71 Art. 99.8.4 - Specifiche tecniche serramenti, porte interne, vetri.______________________________________ 71 Art. 99.8.5 – Infissi, serramenti interni, esterni, porte tagliafuoco _____________________________________ 72 Art. 99.8.6 - Ispezione, prove e collaudo finale ____________________________________________________ 73 Art. 100 - Certificazioni, verifiche funzionali, rilievi e collaudi _________________________________________ 73 Art. 101 – OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi”________________________ 73 Art. 101.1 – Impianti elettrici __________________________________________________________________ 73 Art. 101.2 - Disposizioni legislative e normative____________________________________________________ 74 Art. 101.3 – Impianto elettrico - Descrizione sommaria delle opere ____________________________________ 74 Art. 101.4 - Prescrizioni tecniche generali_________________________________________________________ 74 Art. 101.5 - Smantellamenti ed opere provvisorie __________________________________________________ 77 Art. 101.6 - Esecuzione impianto illuminazione di sicurezza __________________________________________ 77 Art. 101.7 – Impianto di rilevazione e di segnalazione allarme incendio_________________________________ 78 Art. 101.8 - Prove, verifiche e certificazioni _______________________________________________________ 82 Art. 102 – Impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato ______________________ 83 (OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” ) _______________________________ 83 Art. 102.1 – Oggetto _________________________________________________________________________ 83 Art. 102.2 – Normative tecniche e legislative di riferimento __________________________________________ 84 Art. 102.3 – Documentazione da produrre ________________________________________________________ 84 Art. 102.4 – Vantaggi del sistema_______________________________________________________________ 85 Art. 102.5 – Descrizione del sistema_____________________________________________________________ 85 Art. 102.6 – Dimensionamento _________________________________________________________________ 86 Art. 102.7 – Descrizioni delle forniture previste ____________________________________________________ 87 Art. 103 – Sistemi evacuazione fumi e calore e sistema filtro fumo e condotte aspirazione aria. _____________ 88 (OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” ) _______________________________ 88 Art. 103.1 – Oggetto._________________________________________________________________________ 88 Art. 103.2 – Normativa di riferimento. ___________________________________________________________ 88 Art. 103.3 – Sistemi evacuazione fumi e calore e sistema filtro fumo e condotte aspirazione aria.____________ 89 Art. 103.4 – Sistemi filtro fumo e condotte aspirazione aria.__________________________________________ 89 Art. 103.5 – Caratteristiche tecniche e descrizione dei componenti ____________________________________ 89 Art. 103.6 – Descrizione del sistema. ____________________________________________________________ 90 Art. 103.7 – Opere comprese.__________________________________________________________________ 92 Art. 103.8 - Prove, verifiche e certificazioni _______________________________________________________ 93 Art. 104 – Aspirazione ed espulsione aria impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato.__________________________________________________________________________________________ 93

Page 5: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 5 di 93

ABBREVIAZIONI - Codice dei contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163); - Decreto n. 81 del 2008 (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro); - Regolamento generale (decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed

attuazione del Codice dei contratti); - Capitolato generale d’appalto (decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145); - R.U.P. (Responsabile unico del procedimento di cui all’articolo 10 del Codice dei contratti e agli articoli 9 e 10 del decreto del

Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207); - DURC (Documento unico di regolarità contributiva): il documento attestate la regolarità contributiva previsto dall’articolo 90,

comma 9, lettera b), decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dall’allegato XVII, punto 1, lettera i), allo stesso decreto legislativo, nonché dall'articolo 2 del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, nonché dagli articoli 6 e 196 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;

- attestazione SOA: documento che attesta la qualificazione per una o più categorie, nelle pertinenti classifiche, rilasciato da una Società Organismo di Attestazione, in applicazione degli articoli da 60 a 96 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.

- «lista»: la lista delle lavorazioni e forniture previste per la esecuzione dell’opera o dei lavori, di cui all’articolo 119 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.

Page 6: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 6 di 93

PARTE PRIMA Definizione tecnica ed economica dell’appalto

Titolo I – Definizione economica e rapporti contrattuali

CAPO 1. NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 1. Oggetto dell’appalto 1. L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione

dell’intervento di cui al comma 2. 2. L’intervento è così individuato:

a) denominazione conferita dalla Stazione appaltante: Palazzo Cisterna. Interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi;

b) ubicazione: (edificio, indirizzo, comune) Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria n. 12, Torino. 3. Rientrano e sono comprese nell’oggetto dell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste

necessarie per dare il lavoro completamente compiuto secondo le condizioni stabilite dal presente capitolato speciale d’appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai particolari costruttivi e ai progetti esecutivi dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza.

4. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi; trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civile.

Art. 2. Ammontare dell’appalto

1. L’importo dell’appalto definito “a corpo”, posto a base dell’affidamento è il seguente:

Importi in euro

a) Importo lavori 415.000,00

b) Oneri per attuazione piani di sicurezza

(non soggetti a ribasso) 10.000,00

a) + b) IMPORTO TOTALE 425.000,00 2. L'importo contrattuale corrisponde all'importo dei lavori di cui al comma 1, lettera a), definito “a corpo”, al quale è

applicato il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara, aumentato dell'importo dei costi per la sicurezza, sopra definito al comma 1, lettera b), non soggetto ad alcun ribasso, secondo quanto disposto dall'art dell'art. 131, comma 3, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e dal p.to 4. dell’ALL. XV del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Art. 3. Modalità di stipulazione del contratto • 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, terzo periodo, del Codice dei contratti, nonché

degli articoli 43, comma 6, del Regolamento generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

2. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si estende e si applica ai prezzi unitari in elenco, utilizzabili esclusivamente ai fini di cui al comma 3. Anche ai sensi dell’articolo 118, comma 2, del Regolamento generale, il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione, per cui il computo metrico estimativo, posto a base di gara ai soli fini di agevolare lo studio dell’intervento, non ha valore negoziale.

Page 7: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 7 di 93

3. I prezzi unitari di cui al comma 2, ancorché senza valore negoziale ai fini dell’appalto e della determinazione dell’importo complessivo dei lavori, sono vincolanti per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, e che siano estranee ai lavori già previsti nonché agli eventuali lavori in economia di cui all’articolo 24.

• •

Art. 4. Categorie dei lavori

Art. 4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili 1. Ai sensi della normativa vigente, i lavori d'importo pari a Euro 229.966,52, compresi gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso) pari ad € 10.000,00, sono classificati nella categoria prevalente di opere «OG 2 - restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali» e le parti di lavoro appartenenti alla categoria diversa da quella prevalente, d'importo superiore ai 150.000 Euro ovvero superiore al 10 % dell'importo complessivo dei lavori, sono le seguenti: opere impianti elettrici e speciali, impianti di spegnimento automatico di incendi tipo ad “aerosol” e sistemi per l’evacuazione fumo – calore categoria “OS 30” importo Euro 195.033,48

Art. 5. Requisiti particolari in materia di impianti

1. Per l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione degli impianti di cui agli artt. 1 e 2 del d.M.

37/2008, ove previsti, l'appaltatore, l'impresa associata o il subappaltatore devono possedere la prescritta abilitazione di regola rilevabile dall’iscrizione alla CCIA. Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d'arte. Le imprese installatrici sono altresì tenute al rilascio della dichiarazione di conformità o di collaudo degli impianti, cosi' come prescritto dagli artt. 7 e 11 del d.M. 37/2008.

CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE

Art. 6. Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto • 1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il lavoro

è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva. 2. In caso di norme del presente Capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili,

trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari oppure all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.

3. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del presente Capitolato speciale, è fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.

Art. 7. Documenti che fanno parte del contratto

1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati: a) il Capitolato generale d’appalto (D.M. 19/04/2000 n. 145) per quanto non abrogato dal D.P.R. 5/10/2010 n. 207,

non in contrasto con il presente Capitolato speciale o non previsto da quest’ultimo; b) il presente Capitolato speciale comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti, per queste ultime, descritti

nel seguito in relazione al loro valore indicativo; c) tutti gli elaborati grafici e gli altri atti del progetto esecutivo, ad eccezione di quelli esplicitamente esclusi ai sensi

del successivo comma 3; d) l’elenco dei prezzi unitari come definito all’articolo 3; e) il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) di cui all’articolo 100 del d.lgs. n. 81 del 2008 e al punto 2

dell’allegato XV allo stesso decreto, nonché l’eventuale documento di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) di cui all’art. 26, comma 3, dello stesso decreto, ed altresì le proposte integrative al predetto piano di cui all’articolo 131, comma 2, lettera a), del Codice dei contratti e all’articolo 100, comma 5, del d.lgs. n. 81 del

Page 8: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 8 di 93

2008, qualora accolte dal coordinatore per la sicurezza; f) il piano operativo di sicurezza (POS) di cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti,

all’articolo 89, comma 1, lettera h), del d.lgs. n. 81 del 2008 ed al punto 3.2 del suo allegato XV nonché l’eventuale documento di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) di cui all’art. 26, comma 3, dello stesso decreto,

g) il cronoprogramma di cui all’articolo 40 del Regolamento generale; h) le polizze di garanzia previste per legge e dal presente Capitolato.

2. Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici e in particolare: a) il Codice dei contratti; b) il Regolamento generale, per quanto applicabile; c) il decreto legislativo n. 81 del 2008, con i relativi allegati.

3. Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali: a) il computo metrico e il computo metrico estimativo; b) le quantità delle singole voci elementari rilevabili dagli atti progettuali, e da qualsiasi altro loro allegato.

Art. 8. Disposizioni particolari riguardanti l’appalto 1. La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e

incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.

2. Ai sensi dell’articolo 106, commi 2 e 3, del Regolamento generale, l’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilità dei siti, dello stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e ogni altra circostanza che interessi i lavori, che consentono l’immediata esecuzione dei lavori.

Art. 9. Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere 1. L'appaltatore, ai sensi dell'art. 2 del D.M. 145/2000, deve avere domicilio nel luogo dove ha sede l'ufficio di

direzione dei lavori; ove non abbia in tale luogo uffici propri, deve eleggere domicilio presso la sede dell'Amministrazione Appaltante; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto.

2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 3 del capitolato generale d’appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.

3. Qualora l’appaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la Stazione appaltante, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 4 del capitolato generale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta motivata della Stazione appaltante. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del presente Capitolato speciale in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’indicazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.

4. L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale dell’appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione o nell’impiego dei materiali.

5. Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere accompagnata dal deposito presso la Stazione appaltante del nuovo atto di mandato.

CAPO 3. TERMINI PER L’ESECUZIONE •

Art. 10. Consegna e inizio dei lavori 1. L’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, ovvero ai sensi dell’art. 11, c. 9 D.Lgs.

163/2006 dopo che l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace, in seguito a consegna risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore.

Page 9: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 9 di 93

2. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione definitiva, fermo restando il risarcimento del danno (ivi compreso l’eventuale maggior prezzo di una nuova aggiudicazione) qualora eccedente il valore della cauzione, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta da parte dell’aggiudicatario. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’appaltatore è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.

3. E' facoltà della Stazione appaltante procedere, nelle more della stipulazione formale del contratto, alla consegna dei lavori in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 153 comma 1 e 4 del Regolamento nel rispetto di quanto disposto dall’art. 11, comma 9, 10bis e 10 ter D.Lgs. 163/2006. In tal caso il Direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente a norma dell'art. 154 comma 3 del Regolamento.

4. la Stazione appaltante si riserva di valutare se ricorrono le ipotesi per ordinare l’ esecuzione immediata della prestazione ai sensi dell’art. 11, c.9 u.p. D.Lgs. 163/2006.

Art. 11. Consegna frazionata

1. Le disposizioni sulla consegna di cui all’art. 10 comma 2, anche in via d’urgenza ai sensi del comma 3, si applicano

anche alle singole consegne frazionate, in presenza di temporanea indisponibilità di aree ed immobili; in tal caso si provvede ogni volta alla compilazione di un verbale di consegna provvisorio e l’ultimo di questi costituisce verbale di consegna definitivo anche ai fini del computo dei termini per l’esecuzione, se non diversamente determinati. Il comma 2 si applica limitatamente alle singole parti consegnate, qualora l’urgenza sia limitata all’esecuzione di alcune di esse.

2. Le disposizioni sulla consegna di cui all’art. 10 comma 2, anche in via d’urgenza di cui al comma 3, si applicano anche alle singole consegne frazionate, relative alle singole parti di lavoro nelle quali questo sia frazionato, come previsto dalla documentazione progettuale. In tal caso si provvede ogni volta alla compilazione di un verbale di consegna e l’ultimo di questi costituisce verbale di consegna definitivo anche ai fini del computo dei termini per l’esecuzione, se non diversamente determinati.

• Art. 12. Termini per l'ultimazione dei lavori

1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 240 (in lettere duecentoquaranta)

naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 2. Nel calcolo del tempo di cui al comma 1 si è tenuto conto delle ferie contrattuali e delle ordinarie difficoltà e degli

ordinari impedimenti in relazione agli andamenti stagionali e alle relative condizioni climatiche. 3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori, se presente, che potrà anche

fissare scadenze intermedie

Art. 13. Proroghe 1. L’appaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado di ultimare i lavori nel termine contrattuale

di cui all’articolo 12, può chiedere la proroga, presentando apposita richiesta motivata almeno 45 giorni prima della scadenza del termine di cui al predetto articolo 12.

2. In deroga a quanto previsto al comma 1, la richiesta può essere presentata anche qualora manchino meno di 45 giorni alla scadenza del termine di cui all’articolo 12, comunque prima di tale scadenza, qualora le cause che hanno determinato la richiesta si siano verificate posteriormente; la richiesta deve essere motivata anche in relazione alla specifica circostanza della tardività.

3. La richiesta è presentata al direttore di lavori il quale la trasmette tempestivamente al R.U.P., corredata dal proprio parere; qualora la richiesta sia presentata direttamente al R.U.P. questi acquisisce tempestivamente il parere del direttore dei lavori.

4. La proroga è concessa o negata dal R.U.P. entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. 5. Nei casi di cui al comma 2 il termine di 30 giorni è ridotto a 10 giorni; negli stessi casi qualora la proroga sia

concessa formalmente dopo la scadenza del termine di cui all’articolo 12, essa ha effetto retroattivo a partire da tale ultimo termine.

6. La mancata determinazione del R.U.P. entro i termini di cui ai commi 1, 2 o 5 costituisce rigetto della richiesta. 7. Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche ad eventuali proroghe parziali relative alle soglie

temporali intermedie previste dal programma esecutivo dei lavori di cui all’articolo 19, comma 4; in tal caso per termine di ultimazione di cui all’articolo 12 si intendono i singoli termini delle soglie parziali dal predetto articolo 17, comma 4 e il periodo di proroga è proporzionato all’importo dei lavori per l’ultimazione dei quali è concessa la proroga.

Page 10: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 10 di 93

Art. 14. Sospensioni ordinate dal direttore dei lavori 1. Qualora cause di forza maggiore, condizioni climatologiche oggettivamente eccezionali od altre circostanze speciali

impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte, la direzione dei lavori d’ufficio o su segnalazione dell’appaltatore può ordinare la sospensione dei lavori redigendo apposito verbale sentito l’appaltatore; costituiscono circostanze speciali le situazioni che determinano la necessità di procedere alla redazione di una variante in corso d’opera nei casi previsti dall’articolo 132, comma 1, lettere a), b), c) e d), del Codice dei contratti; per le sospensioni di cui al presente articolo nessun indennizzo spetta all’appaltatore.

2. Il verbale di sospensione deve contenere: a) l’indicazione dello stato di avanzamento dei lavori; b) l’adeguata motivazione a cura della direzione dei lavori; c) l’eventuale imputazione delle cause ad una delle parti o a terzi, se del caso anche con riferimento alle risultanze

del verbale di consegna o alle circostanze sopravvenute. 3. Il verbale di sospensione è controfirmato dall’appaltatore, deve pervenire al R.U.P. entro il quinto giorno naturale

successivo alla sua redazione e deve essere restituito controfirmati dallo stesso o dal suo delegato; qualora il R.U.P. non si pronunci entro 5 giorni dal ricevimento, il verbale si dà per riconosciuto e accettato dalla Stazione appaltante.

4. Qualora l’appaltatore non intervenga alla firma del verbale di sospensione o rifiuti di sottoscriverlo, oppure apponga sullo stesso delle riserve, si procede a norma dell’articolo 190 cc. 2 e 5 del Regolamento generale.

5. In ogni caso la sospensione opera dalla data di redazione del verbale, accettato dal R.U.P. o sul quale si sia formata l’accettazione tacita.

6. Il verbale di sospensione ha efficacia dal quinto giorno antecedente la sua presentazione al R.U.P., qualora il predetto verbale gli sia stato trasmesso dopo il quinto giorno dalla redazione oppure rechi una data di decorrenza della sospensione anteriore al quinto giorno precedente la data di trasmissione.

7. Non appena cessate le cause della sospensione il direttore dei lavori redige il verbale di ripresa che, oltre a richiamare il precedente verbale di sospensione, deve indicare i giorni di effettiva sospensione e il conseguente nuovo termine contrattuale dei lavori differito di un numero di giorni pari all’accertata durata della sospensione.

8. Il verbale di ripresa dei lavori è controfirmato dall’appaltatore e trasmesso al R.U.P.; esso è efficace dalla data della sua redazione; al verbale di ripresa dei lavori si applicano le disposizioni di cui ai commi 3 e 4.

9. Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche a sospensioni parziali e riprese parziali che abbiano per oggetto parti determinate dei lavori, da indicare nei relativi verbali; in tal caso il differimento dei termini contrattuali è pari ad un numero di giorni costituito dal prodotto dei giorni di sospensione per il rapporto tra l’ammontare dei lavori sospesi e l'importo totale dei lavori previsto nello stesso periodo secondo il programma esecutivo dei lavori di cui all’articolo 17.

Art. 15. Sospensioni ordinate dal R.U.P.

1. Il R.U.P. può ordinare la sospensione dei lavori per cause di pubblico interesse o particolare necessità ai sensi

dell’art. 158 c.2 del Regolamento generale; l’ordine è trasmesso contemporaneamente all’appaltatore e al direttore dei lavori ed ha efficacia dalla data di emissione.

2. Lo stesso R.U.P. determina il momento in cui sono venute meno le ragioni di pubblico interesse o di particolare necessità che lo hanno indotto ad ordinare la sospendere i lavori ed emette l’ordine di ripresa, trasmesso tempestivamente all’appaltatore e al direttore dei lavori.

3. Per quanto non diversamente disposto, agli ordini di sospensione e di ripresa emessi dal R.U.P. si applicano le disposizioni dell’articolo 14, commi 2, 4, 7, 8 e 9, in materia di verbali di sospensione e di ripresa dei lavori, in quanto compatibili.

Art. 16. Penali in caso di ritardo - Premio di accelerazione

1. Ai sensi dell’articolo 145, comma 3, del Regolamento generale, nel caso di mancato rispetto del termine stabilito

per l’ultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata una penale pari al 1 (uno) per mille dell’importo contrattuale.

In relazione all’esecuzione della prestazione articolata in più parti frazionate, come previsto dal progetto esecutivo e dal presente Capitolato speciale, nel caso di ritardo rispetto ai termini di una o più d’una di tali parti le penali di cui al comma precedente si applica ai rispettivi importi.

2. La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione anche in caso di ritardo: a) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per la consegna degli stessi ai sensi

dell’articolo 10, comma 2 oppure comma 3; b) nell’inizio dei lavori per mancata consegna o per inefficacia del verbale di consegna imputabili all’appaltatore che

non abbia effettuato gli adempimenti prescritti;

Page 11: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 11 di 93

c) nella ripresa dei lavori seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori; d) nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori per il ripristino di lavori non accettabili o danneggiati. e) nel rispetto delle soglie temporali fissate a tale scopo ai sensi dell’articolo 12, comma 3 e dall’art. 17.

3. La penale irrogata ai sensi del comma 2, lettera a), è disapplicata e, se, già addebitata, è restituita, qualora l’appaltatore, in seguito all’andamento imposto ai lavori, rispetti la prima soglia temporale successiva fissata nel programma dei lavori di cui all’articolo 17.

4. La penale di cui al comma 2, lettera b) e lettera d), è applicata all’importo dei lavori ancora da eseguire; la penale di cui al comma 2, lettera c) è applicata all’importo dei lavori di ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare a quelli non accettabili o danneggiati.

5. Tutte le penali sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo.

6. L’importo complessivo delle penali irrogate ai sensi dei commi 1 e 2 non può superare il 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale; qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale la Stazione Appaltante procede ai sensi dell’art. 136 del Codice dei Contratti.

7. L’applicazione delle penali non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.

• Art. 17. Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore

• 1. Ai sensi dell’articolo 43, comma 10, del Regolamento generale, entro 10 (in lettere dieci) giorni dalla stipula del

contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione.

2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare: a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in

qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione appaltante;

c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere;

d) per motivate esigenze specifiche dei soggetti che utilizzano l’immobile in virtù della normativa vigente o di un titolo giuridico;

e) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;

e) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 92, comma 1, del Decreto n. 81 del 2008. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza, eventualmente integrato ed aggiornato.

3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del crono programma predisposto dalla Stazione appaltante e integrante il progetto esecutivo; tale crono programma può essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma 2.

4. Il programma esecutivo dei lavori deve tener conto ed essere coerente con le seguenti soglie temporali, considerate inderogabili, previste nel crono programma: a) completamento della copertura compresa la posa delle faldalerie entro giorni 65 (sessantacinque) ; b) restauro e messa in sicurezza facciate entro giorni 95 (novantacinque); c) sostituzione dei serramenti esterni entro giorni 115 (centoquindici) .

5. In caso di consegne frazionate ai sensi dell’articolo 12, il programma di esecuzione dei lavori di cui al comma 1 deve prevedere la realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree e sugli immobili disponibili; in tal caso le soglie temporali di cui al comma 4 si computano a partire dalla relativa consegna parziale. Qualora dopo la realizzazione delle predette lavorazioni permangano le cause di indisponibilità si applica l’articolo 158 del Regolamento generale.

Page 12: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 12 di 93

Art. 18. Inderogabilità dei termini di esecuzione • 1. Non costituiscono motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione

secondo il relativo programma esecutivo o della loro ritardata ultimazione o della sospensione dei lavori: a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo

funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua; b) l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori o dagli

organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, se nominato;

c) l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la esecuzione delle opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori o espressamente approvati da questa;

d) il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili; e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal

presente Capitolato speciale; f) le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati dall’appaltatore né

i ritardi o gli inadempimenti degli stessi soggetti; g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale dipendente; h) le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante, dal Direttore dei lavori, dal Coordinatore per la sicurezza in

fase di esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure di sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi, previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori impiegati nel cantiere;

i) le sospensioni disposte dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in relazione alla presenza di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria o in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, ai sensi dell’articolo 14 del Decreto n. 81 del 2008, fino alla relativa revoca.

2. Non costituiscono altresì motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione i ritardi o gli inadempimenti di ditte, imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari di rapporti contrattuali con la Stazione appaltante, se l’appaltatore non abbia tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili a dette ditte, imprese o fornitori o tecnici.

3. Le cause di cui ai commi 1 e 2 non possono costituire motivo per la richiesta di proroghe, di sospensione dei lavori, per la disapplicazione delle penali, per l’iscrizione di riserve né per l’eventuale risoluzione del Contratto da parte dell’Appaltatore.

• Art. 19. Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini

1. L’eventuale ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto dei termini per l’ultimazione dei lavori superiore a 60 (in

lettere sessanta) giorni naturali consecutivi produce la risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obbligo di ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 136 del Codice dei contratti.

2. La risoluzione del contratto trova applicazione dopo la formale messa in mora dell’appaltatore con assegnazione di un termine per compiere i lavori e in contraddittorio con il medesimo appaltatore.

3. Nel caso di risoluzione del contratto la penale di cui all’articolo 16, comma 1, è computata sul periodo determinato sommando il ritardo accumulato dall'appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori e il termine assegnato dal direttore dei lavori per compiere i lavori con la messa in mora di cui al comma 2.

4. Sono dovuti dall’appaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in seguito alla risoluzione del contratto, comprese le eventuali maggiori spese connesse al completamento dei lavori affidato a terzi. Per il risarcimento di tali danni la Stazione appaltante può trattenere qualunque somma maturata a credito dell’appaltatore in ragione dei lavori eseguiti nonché rivalersi sulla garanzia fideiussoria.

5. La risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obbligo di ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 136 del Codice dei contratti, è possibile anche in caso di ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto delle scadenze esplicitamente fissate allo scopo dal programma temporale ai sensi dell’articolo 17, comma 4, superiore a 60 (in lettere sessanta) giorni naturali consecutivi. Trovano comunque applicazione i commi 2, 3 e 4.

Page 13: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 13 di 93

CAPO 4. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI

Art. 20. Lavori a corpo 1. La valutazione del lavoro a corpo è effettuata secondo le specificazioni date nell’enunciazione e nella descrizione del

lavoro a corpo, nonché secondo le risultanze degli elaborati grafici e di ogni altro allegato progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti lavori.

2. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta alle condizioni stabilite dal presente Capitolato speciale e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorché non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte.

3. La contabilizzazione dei lavori a corpo è effettuata applicando all’importo netto di aggiudicazione le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito.

4. L’elenco dei prezzi unitari e il computo metrico hanno validità ai soli fini della determinazione del prezzo posto a base di gara in base al quale effettuare l’aggiudicazione, in quanto l'appaltatore era tenuto, in sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e le quantità richieste per l’esecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della formulazione della propria offerta e del conseguente corrispettivo.

5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, sono valutati a corpo in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita, intendendosi come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.

6. Non possono considerarsi utilmente eseguiti e, pertanto, non possono essere contabilizzati e annotati nel Registro di contabilità, gli importi relativi alle voci disaggregate di cui all’art. 184 del Regolamento generale, per l’accertamento della regolare esecuzione delle quali sono necessari certificazioni o collaudi tecnici specifici da parte dei fornitori o degli installatori e tali documenti non siano stati consegnati al direttore dei lavori. Tuttavia, il direttore dei lavori, sotto la propria responsabilità, può contabilizzare e registrare tali voci, con una adeguata riduzione dell’aliquota di incidenza, in base al principio di proporzionalità e del grado di pregiudizio.

Art. 21. Eventuali lavori a misura

1. Qualora in corso d’opera debbano essere introdotte variazioni ai lavori ai sensi dell’articolo 34, e per tali variazioni

ricorrano le condizioni di cui all’articolo 43, comma 9, del Regolamento generale, per cui risulti eccessivamente oneroso individuarne in maniera certa e definita le quantità e pertanto non sia possibile la loro definizione nel lavoro “a corpo”, esse possono essere preventivate a misura. Le relative lavorazioni sono indicate nel provvedimento di approvazione della perizia con puntuale motivazione di carattere tecnico e con l'indicazione dell'importo sommario del loro valore presunto e della relativa incidenza sul valore complessivo del contratto.

2. Nei casi di cui al comma 1, qualora le variazioni non siano valutabili mediante i prezzi unitari rilevabili dagli atti progettuali o contrattuali si procede mediante la formazione dei nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 35, fermo restando che le stesse variazioni possono essere definite, sotto il profilo economico, con atto di sottomissione “a corpo”.

3. Non sono comunque riconosciuti incrementi dimensionali che non trovino rispondenza nei disegni di progetto, se non preventivamente autorizzati dalla Direzione lavori.

4. Nel corrispettivo per l’esecuzione degli eventuali lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta alle condizioni stabilite dal presente Capitolato speciale e secondo i tipi indicati e previsti negli atti della perizia di variante.

5. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari netti desunti dall’elenco dei prezzi unitari di cui all’articolo 3, comma 2.

6. Gli eventuali oneri per la sicurezza valutati a misura in relazione alle variazioni di cui al comma 1, sono computati con i prezzi di elenco, oppure con nuovi prezzi formati ai sensi del comma 2, con le relative quantità.

Page 14: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 14 di 93

Art. 22. Eventuali lavori in economia

1. La contabilizzazione dei lavori in economia previsti dal contratto o introdotti in sede di varianti, è effettuata con le

modalità previste dall’articolo 179 del Regolamento generale, come segue: a) per quanti riguarda i materiali applicando il ribasso contrattuale ai prezzi unitari determinati contrattualmente; b) per quanto riguarda i trasporti, i noli e la mano d’opera, secondo i prezzi vigenti al momento della loro

esecuzione, incrementati delle percentuali per spese generali e utili (qualora non già comprese nei prezzi vigenti) ed applicando il ribasso contrattuale esclusivamente su queste due ultime componenti.

2. Ai fini di cui al comma 1, lettera b), le percentuali di incidenza delle spese generali e degli utili, ove non specificatamente dichiarate dall’aggiudicatario in sede di giustificazione delle offerte anormalmente basse, sono convenzionalmente determinate rispettivamente nella misura del 13% (tredici per cento) e del 10% (dieci per cento).

3. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, sono valutati alle medesime condizioni di cui al comma 1, senza l’applicazione di alcun ribasso.

Art. 23. Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera

1. Ai sensi dell’articolo 180, commi 4 e 5, del Regolamento generale, i manufatti relativi a serramenti esterni, il cui

valore è superiore alla spesa per la loro messa in opera, se forniti in cantiere e accettati dalla direzione dei lavori, sono accreditati nella contabilità delle rate di acconto di cui all’articolo 25 anche prima della loro messa in opera, per la metà del prezzo a piè d’opera, come stabilito per la quota “fornitura” nelle analisi dei prezzi ovvero per la quota “fornitura” desumibile dall’elenco prezzi allegato al contratto.

2. In sede di contabilizzazione delle rate di acconto di cui all’articolo 25, all'importo dei lavori eseguiti è aggiunta la metà di quello dei materiali provvisti a piè d'opera, destinati ad essere impiegati in opere definitive facenti parte dell'appalto ed accettati dal direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo di contratto o, in difetto, ai prezzi di stima.

3. I materiali e i manufatti portati in contabilità rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possono sempre essere rifiutati dal direttore dei lavori.

CAPO 5. DISCIPLINA ECONOMICA

Art. 24. Divieto di anticipazione 1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge

28 maggio 1997, n. 140, e dell’articolo 140, comma 1, del Regolamento generale, non è dovuta alcuna anticipazione. Nell’ambito del presente Capitolato non sono previste, per alcun materiale da costruzione, le modalità di pagamento disciplinate dall’art. 133 c. 1-bis D. lgs. 163/2006.

Art. 25. Pagamenti in acconto 1. Le rate di acconto sono dovute ogni qualvolta l’importo dei lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 20,

21, 22 e 23, al netto del ribasso d’asta, comprensivi della quota relativa degli oneri per la sicurezza e al netto della ritenuta di cui al comma 2, e al netto dell’importo delle rate di acconto precedenti, raggiungono un importo non inferiore a euro 70.000,00 (in lettere settantamila).

2. Ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del Regolamento generale, a garanzia dell’osservanza delle norme in materia di contribuzione previdenziale e assistenziale, sull’importo netto progressivo dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50% (zero virgola cinquanta per cento), da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale.

3. Entro 45 (quarantacinque) giorni dal verificarsi delle condizioni di cui al comma 1: a) il direttore dei lavori redige la contabilità ed emette lo stato di avanzamento dei lavori, ai sensi dell’articolo

194 del Regolamento generale, che deve recare la dicitura: «lavori a tutto il ……………………» con l’indicazione della data di chiusura;

b) il R.U.P. emette il conseguente certificato di pagamento, ai sensi dell’articolo 195 del Regolamento generale, che deve riportare esplicitamente il riferimento al relativo stato di avanzamento dei lavori di cui alla lettera a), con l’indicazione della data di emissione.

4. La Stazione appaltante provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 (trenta) giorni, mediante emissione dell’apposito mandato e alla successiva erogazione a favore dell’appaltatore, previa presentazione di regolare fattura fiscale, ai sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Page 15: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 15 di 93

5. Ai sensi dell’articolo 141, comma 3, del Regolamento generale, qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 45 (quarantacinque) giorni, per cause non dipendenti dall’appaltatore, si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all’emissione del certificato di pagamento, prescindendo dall’importo minimo di cui al comma 1.

6. Ai sensi dell’articolo 48-bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, come introdotto dall’articolo 2, comma 9, della legge 24 novembre 2006, n. 286, e dell’articolo 118, commi 3 e 6, del Codice dei contratti, l’emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata: a) all’acquisizione d’ufficio del DURC, proprio e degli eventuali subappaltatori, da parte della Stazione appaltante,

con le modalità di cui all’articolo 41, comma 1, lettera d); b) qualora l’appaltatore abbia stipulato contratti di subappalto, che siano state trasmesse le fatture quietanziate

del subappaltatore o del cottimista entro il termine di 20 (venti) giorni dal pagamento precedente; c) all’ottemperanza alle prescrizioni di cui all’articolo 65 in materia di tracciabilità dei pagamenti; d) alla sussistenza delle condizioni di cu ial D.M. 18/01/2008 n. 40.

7. La stazione appaltante si riserva di trattenere dal certificato di pagamento le somme dovute dall’appaltatore al proprio personale dipendente, ai sensi e con le modalità previste dalla normativa vigente.,

Art. 26. Pagamenti a saldo

• 1. Il conto finale dei lavori è redatto entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con

apposito verbale; è sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto finale è accertato e proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione è subordinata all’emissione del certificato di cui al comma 3.

2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni dalla richiesta del RUP; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si ha come da lui definitivamente accettato.

3. La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui all’articolo 25, comma 2, nulla ostando, è pagata entro 90 (novanta) giorni dopo l’avvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione previa presentazione di regolare fattura fiscale, ai sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

4. Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo comma, del codice civile.

5. Il pagamento della rata di saldo è disposto solo a condizione che l’appaltatore presenti apposita garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del Codice dei contratti e dell’articolo 124, comma 3, del Regolamento generale, emessa nei termini e alle condizioni che seguono: a) un importo garantito almeno pari all’importo della rata di saldo, maggiorato altresì del tasso legale di interesse

applicato al periodo di due anni; b) efficacia dalla data di emissione del certificato di pagamento con estinzione due anni dopo l’emissione del

certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione c) prestata con atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario finanziario autorizzato o con

polizza fideiussoria rilasciata da impresa di assicurazione, conforme agli schemi di legge. 6. Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la difformità ed i vizi dell’opera,

ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla Stazione appaltante entro 24 (ventiquattro) mesi dall’ultimazione dei lavori riconosciuta e accettata.

7. L’appaltatore e il direttore dei lavori devono utilizzare la massima diligenza e professionalità, nonché improntare il proprio comportamento a buona fede, al fine di evidenziare tempestivamente i vizi e i difetti riscontabili nonché le misure da adottare per il loro rimedio.

• Art. 27. Ritardi nel pagamento

1. In caso di ritardo nel pagamento delle rate di acconto o del saldo, si applicano l’art. 133 del Codice dei Contratti e

gli artt. 142 e 144 del Regolamento Generale. Gli interessi sono riconosciuti nella misura accertata annualmente con il decreto previsto dall’art. 133 c. 1 del Codice dei Contratti e comprendono il maggior danno ai sensi dell’art. 1224 c. 2 Codice civile.

2. Il pagamento in acconto e a saldo avverrà previa presentazione di regolare fattura fiscale ai sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

3. Ai fini della corresponsione all’Appaltatore degli interessi per ritardato pagamento, i termini di cui agli artt. 25 e 26 del presente Capitolato e 143 del Regolamento generale, si intendono interrotti, per il periodo intercorrente tra la spedizione delle richieste di erogazione alla Cassa Depositi e Prestiti (o Regione Piemonte o altro soggetto finanziatore) e la ricezione del relativo mandato presso la competente sezione di Tesoreria Provinciale (circ. n. 1120/1983 Cassa Dep. Prest.).

Page 16: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 16 di 93

4. I termini di cui al presente articolo si intendono sospesi nel periodo necessario all’acquisizione, d’ufficio o su iniziativa dell’appaltatore, del D.U.R.C.

• Art. 28. Revisione prezzi e adeguamento del corrispettivo

1. Ai sensi dell’articolo 133, commi 2 e 3 del Codice dei contratti, è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova

applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civile, fatto salvo quanto previsto ai commi 4, 5 6, 6 bis dell’art. 133 citato.

2. Fermo restando quanto previsto al comma 1, qualora, per cause non imputabili all’appaltatore, la durata dei lavori si protragga fino a superare i due anni dal loro inizio, al contratto si applica il prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d’asta, aumentato di una percentuale, determinata con decreto ministeriale, da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell’anno precedente sia superiore al 2% (due per cento), all’importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione dei lavori stessi.

3. La compensazione dei prezzi di cui all’art. 133 c. 4ss del d.lgs. 163/2006, o l’applicazione dell’aumento sul prezzo chiuso di cui al comma 2, deve essere richiesta dall’appaltatore, con apposita istanza, entro 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione in Gazzetta dei relativi decreti ministeriali. Trascorso il predetto termine decade ogni diritto alla compensazione dei prezzi e all’applicazione dell’aumento sul prezzo chiuso di cui al comma 2.

Art. 29. Cessione del contratto e cessione dei crediti

1. E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto. 2. E’ ammessa la cessione dei crediti, ai sensi dell’articolo 117 del Codice dei contratti. •

CAPO 6. CAUZIONI E GARANZIE

Art. 30. Cauzione provvisoria 1. Ai sensi dell’articolo 75, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, agli offerenti è richiesta una cauzione provvisoria,

con le modalità, alle condizioni e nei termini di cui al bando di gara o alla lettera di invito.

Art. 31. Cauzione definitiva 1. Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del Codice dei contratti, e dell’articolo 123 del Regolamento generale, è

richiesta una garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva, da prestarsi con le modalità e gli importi specificati dalla normativa vigente e nel bando di gara o nella lettera di invito.

2. La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75% (settantacinque per cento) dell'iniziale importo garantito; lo svincolo è automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione.

3. La garanzia, per il rimanente ammontare residuo del 25% (venticinque per cento), cessa di avere effetto ed è svincolata automaticamente all'emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione; lo svincolo e l’estinzione avvengono di diritto, senza necessità di ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni, dichiarazioni liberatorie o restituzioni.

4. La Stazione appaltante può avvalersi della garanzia fideiussoria, a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adempimento ivi comprese le spese dei lavori da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità giudiziaria ordinaria.

5. La garanzia fideiussoria è tempestivamente reintegrata nella misura legale di cui al combinato disposto dei commi 1 e 3 qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso di variazioni al contratto per effetto di successivi atti di sottomissione, la medesima garanzia può essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non è integrata in caso di aumento degli stessi importi fino alla concorrenza di un quinto dell’importo originario.

6. Ai sensi dell’articolo 146, comma 1, del Regolamento generale, in caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario la garanzia è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti raggruppati con responsabilità solidale ai sensi dell'articolo 37, comma 5, del Codice dei contratti.

7. Ai sensi dell’articolo 113, comma 4, del Codice dei contatti, la mancata costituzione della garanzia di cui al comma 1

Page 17: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 17 di 93

determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo 34 da parte della Stazione appaltante, che aggiudica l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.

• Art. 32. Riduzione delle garanzie

• 1. Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75, comma 7, del Codice dei contratti, l'importo della cauzione provvisoria di

cui all’articolo 30 e l'importo della garanzia fideiussoria di cui all’articolo 31 sono ridotti al 50 per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie europea UNI CEI ISO 9001:2008, di cui agli articoli 3, comma 1, lettera mm) e 63, del Regolamento generale.

Art. 33. Obblighi assicurativi a carico dell’impresa

1. Ai sensi dell’articolo 129, comma 1, del Codice dei contratti, e dell’articolo 125, del Regolamento generale,

l’appaltatore è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto e in ogni caso almeno 10 (dieci) giorni prima della data prevista per la consegna dei lavori ai sensi dell’articolo 10, a produrre una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori. La polizza assicurativa è prestata da un’impresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione.

2. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alle ore 24 del giorno di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione e comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato; in caso di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione per parti determinate dell’opera, la garanzia cessa per quelle parti e resta efficace per le parti non ancora collaudate; le garanzie assicurative sono efficaci anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore e devono essere prestate in conformità alle disposizioni di legge.

3. La garanzia assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore; tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.) e deve: a) prevedere una somma assicurata cosi distinta:

partita 1) per le opere oggetto del contratto: importo del contratto stesso, partita 2) per le opere preesistenti: euro 1.000.000,00 partita 3) per demolizioni e sgomberi: euro 50.000,00

b) essere integrata in relazione alle somme assicurate in caso di approvazione di lavori aggiuntivi affidati a qualsiasi titolo all’appaltatore.

4. La garanzia assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi (R.C.T.) deve essere stipulata per una somma assicurata (massimale/sinistro) non inferiore ad euro 500.000,00.

5. Qualora il contratto di assicurazione preveda importi o percentuali di scoperto o di franchigia, queste condizioni: a) in relazione all’assicurazione contro tutti i rischi di esecuzione di cui al comma 3, tali franchigie o scoperti non

sono opponibili alla Stazione appaltante; b) in relazione all’assicurazione di responsabilità civile di cui al comma 4, tali franchigie o scoperti non sono

opponibili alla Stazione appaltante. 6. Le garanzie di cui ai commi 3 e 4, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle

imprese subappaltatrici e subfornitrici. 7. Ai sensi dell’articolo 128, comma 2, del Regolamento generale, nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi

ordinari di tipo verticale di cui all’articolo 37, comma 6, del Codice dei contratti, le imprese mandanti assuntrici delle lavorazioni appartenenti alle categorie scorporabili, possono presentare apposite garanzie assicurative “pro quota” in relazione ai lavori da esse assunti.

CAPO 7. DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE

Art. 34. Variazione dei lavori 1. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti che a suo

insindacabile giudizio ritenga opportune, senza che per questo l’impresa appaltatrice possa pretendere compensi all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti dagli articoli 43, comma 8, 161 e 162 del Regolamento generale e dall'articolo 132 del Codice dei contratti.

Page 18: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 18 di 93

2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali di qualsiasi genere, eseguite senza preventivo ordine scritto della direzione lavori, recante anche gli estremi dell’approvazione da parte della Stazione appaltante, ove questa sia prescritta dalla legge o dal regolamento.

3. Qualunque reclamo o riserva che l’appaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto alla direzione lavori prima dell’esecuzione dell’opera oggetto della contestazione. Non sono prese in considerazione domande di maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione, qualora non vi sia accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera oggetto di tali richieste.

4. Alle varianti disposte dalla Stazione Appaltante si applicano le disposizioni di cui all’art. 132 del Codice dei Contratti e agli artt. 161, 162 cc. 1 e 2, e art. 163 del Regolamento generale.

5. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 10 per cento delle categorie di lavoro dell'appalto e che non comportino un aumento dell'importo del contratto stipulato.

6. Salvo i casi di cui al comma 3 primo periodo dell’art. 132 del Codice dei Contratti, è sottoscritto un atto di sottomissione quale appendice contrattuale ovvero atto aggiuntivo al contratto, che deve indicare le modalità di contrattazione e contabilizzazione delle lavorazioni in variante.

7. La variante deve comprendere, ove ritenuto necessario dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, l’adeguamento del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 38 con i conseguenti adempimenti di cui all’articolo 39, nonché l’adeguamento dei piani operativi di cui all’articolo 40.

Art. 35. Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi

1. Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come

determinati ai sensi dell’articolo 3, comma 3. 2. Qualora tra i prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dell’articolo 3, comma 3, non

siano previsti prezzi per i lavori in variante, si procede alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui all’articolo 163 del Regolamento generale.

CAPO 8. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA •

Art. 36. Adempimenti preliminari in materia di sicurezza 1. Ai sensi dell’articolo 90, comma 9, e dell’allegato XVII al d. lgs.n. 81 del 2008, l’appaltatore deve trasmettere alla

Stazione appaltante, entro il termine prescritto da quest’ultima con apposita richiesta o, in assenza di questa, entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva e comunque prima della redazione del verbale di consegna dei lavori qualora questi siano iniziati nelle more della stipula del contratto: a) una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei

lavoratori effettuate all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili;

b) una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;

c) il certificato della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in corso di validità, con l’indicazione antimafia di cui agli articoli 6 e 9 del d.P.R. n. 252 del 1998, oppure, in alternativa, ai fini dell’acquisizione d’ufficio, l’indicazione della propria esatta ragione sociale, numeri di codice fiscale e di partita IVA, numero REA;

d) i dati necessari ai fini dell’acquisizione d’ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, mediante la presentazione del modello unificato INAIL-INPS-CASSA EDILE, compilato nei quadri «A» e «B» oppure, in alternativa, le seguenti indicazioni: - il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato; - la classe dimensionale dell’impresa in termini di addetti; - per l’INAIL: codice ditta, sede territoriale dell’ufficio di competenza, numero di posizione assicurativa; - per l’INPS: matricola azienda, sede territoriale dell’ufficio di competenza; se impresa individuale numero di

posizione contributiva del titolare; se impresa artigiana, numero di posizione assicurativa dei soci; - per la Cassa Edile (CAPE): codice impresa, codice e sede cassa territoriale di competenza;

e) una dichiarazione di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione o di interdizione di cui all’articolo 14 del Decreto n. 81 del 2008.

2. Entro gli stessi termini di cui al comma 1, l’appaltatore deve trasmettere al coordinatore per l’esecuzione il nominativo e i recapiti: a) del proprio Responsabile del servizio prevenzione e protezione di cui all’articolo 31 del Decreto n. 81 del 2008. b) del proprio Medico competente di cui all’articolo 38 del Decreto n. 81 del 2008;

Page 19: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 19 di 93

c) l’accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 38, con le eventuali richieste di adeguamento di cui all’articolo 39;

d) il piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 40. 3. Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 devono essere assolti:

a) da tutte le imprese raggruppate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite dell’impresa mandataria, qualora l’appaltatore sia un raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell’articolo 37, commi 1, 14 e 15, del Codice dei contratti;

b) dal consorzio di cooperative o di imprese artigiane, oppure dal consorzio stabile, di cui agli articoli 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti, qualora il consorzio intenda eseguire i lavori direttamente con la propria organizzazione consortile;

c) dalla consorziata del consorzio di cooperative o di imprese artigiane, oppure del consorzio stabile, che il consorzio ha indicato per l’esecuzione dei lavori ai sensi degli articoli 37, comma 7, e 36, del Codice dei contratti, qualora il consorzio sia privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori; qualora siano state individuate più imprese consorziate esecutrici dei lavori gli adempimenti devono essere assolti da tutte le imprese consorziate indicate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite di una di esse appositamente individuata in sede di gara o comunque preventivamente comunicata alla Stazione appaltante, sempre che questa abbia espressamente accettato tale individuazione;

d) dai lavoratori autonomi che prestano la loro opera in cantiere. 4. L’appaltatore deve assolvere gli adempimenti di cui all’articolo 36, commi 1 e 2, anche nel corso dei lavori ogni

qualvolta nel cantiere operi legittimamente un’impresa esecutrice o un lavoratore autonomo non previsti inizialmente.

Art. 37. Norme di sicurezza generali e sicurezza nel cantiere

• 1. Anche ai sensi, ma non solo, dell’articolo 97, comma 1, del Decreto n. 81 del 2008, l’appaltatore è obbligato:

a) ad osservare le misure generali di tutela di cui agli articoli 15, 17, 18 e 19 del Decreto n. 81 del 2008 e all’allegato XIII allo stesso decreto nonché le altre disposizioni del medesimo decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere;

b) a rispettare e curare il pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene, nell’osservanza delle disposizioni degli articolo da 108 a 155 del Decreto n. 81 del 2008 e degli allegati XVII, XVIII, XIX, XX, XXII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV e XLI, allo stesso decreto;

c) a verificare costantemente la presenza di tutte le condizioni di sicurezza dei lavori affidati; d) ad osservare le disposizioni del vigente Regolamento Locale di Igiene, per quanto attiene la gestione del

cantiere, in quanto non in contrasto con le disposizioni di cui al comma 1. 2. L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani per la

riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate. 4. L’appaltatore garantisce che le lavorazioni, comprese quelle affidate ai subappaltatori, siano eseguite secondo il

criterio «incident and injury free». 5. L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nell’applicazione di quanto stabilito

all’articolo 36, oppure agli articoli 38, 39, 40 o 41.

Art. 38. Piano di sicurezza e di coordinamento

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza e di coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 131, comma 2, lettera a), del Codice dei contratti e all’articolo 100 del Decreto n. 81 del 2008, in conformità all’allegato XV, punti 1 e 2, al citato d. lgs. n. 81 del 2008, corredato dal computo metrico estimativo dei costi per la sicurezza di cui al punto 4 dello stesso allegato, determinati all’articolo 2, comma 1, lettera b), del presente Capitolato speciale.

2. L’obbligo di cui al comma 1 è esteso altresì alle eventuali modifiche e integrazioni approvate o accettate dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dell’articolo 39.

Art. 39. Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento

1. L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte motivate di

modificazione o di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, nei seguenti casi:

Page 20: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 20 di 93

a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza;

b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di vigilanza.

2. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore.

3. Qualora entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronunci: a) nei casi di cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte; b) nei casi di cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate.

4. Nei casi di cui al comma 1, lettera a), l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non può in alcun modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo.

5. Nei casi di cui al comma 1, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni comporti maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione la disciplina delle varianti. Pertanto il riconoscimento dei maggiori oneri è subordinato all’approvazione della Stazione appaltante.

Art. 40. Piano operativo di sicurezza 1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque almeno 5 giorni prima della data prevista per la

“consegna” dei lavori, deve predisporre e consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un piano operativo di sicurezza (POS) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza, redatto ai sensi dell’articolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti, dell’articolo 89, comma 1, lettera h), del Decreto n. 81 del 2008 e del punto 3.2 dell’allegato XV al predetto decreto, comprende il documento di valutazione dei rischi di cui agli articoli 28 e 29 del citato Decreto n. 81 del 2008, con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioni.

2. Ai sensi dell’articolo 131 del Codice dei contratti l’appaltatore è tenuto ad acquisire i piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese subappaltatrici di cui all’articolo 42, comma 4, lettera d), sub. 2), del presente Capitolato speciale, nonché a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani operativi di sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In ogni caso trova applicazione quanto previsto dall’articolo 36, comma 4.

3. Il piano operativo di sicurezza (POS) costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) di cui all'articolo 38.

4. Ai sensi dell’articolo 96, comma 1-bis, del Decreto n. 81 del 2008, il piano operativo di sicurezza non è necessario per gli operatori che si limitano a fornire materiali o attrezzature; restano fermi per i predetti operatori gli obblighi di cui all’articolo 26 del citato Decreto n. 81 del 2008.

Art. 41. Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del Decreto n. 81 del 2008,

con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli da 88 a 104 e agli allegati da XVI a XXV dello stesso decreto.

2. I piani di sicurezza devono essere redatti in conformità all’allegato XV al Decreto n. 81 del 2008, nonché alla migliore letteratura tecnica in materia.

3. L'impresa esecutrice è obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente, a richiesta della Stazione appaltante o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione circa l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L’appaltatore è tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio di imprese detto obbligo incombe all’impresa mandataria. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.

4. Il piano di sicurezza e di coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

Page 21: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 21 di 93

5. Ai sensi dell’articolo 118, comma 4, terzo periodo, del Codice dei contratti, l’appaltatore è solidalmente responsabile con i subappaltatori per gli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza.

CAPO 9. DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO

Art. 42. Subappalto 1. Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente di cui all’articolo 4, comma 1, sono subappaltabili nella misura

massima del 30% (trenta per cento), in termini economici, dell’importo della categoria dei lavori, quest’ultima ricalcolata con riferimento al prezzo del contratto di appalto. Tutte le lavorazioni diverse dalla categoria prevalente, a qualsiasi categoria appartengano, sono scorporabili o subappaltabili a scelta dell’appaltatore, con l’osservanza dell’articolo 118 del Codice dei contratti nonché dell’articolo 170 del Regolamento generale, con i limiti, i divieti e le prescrizioni che seguono: a) i lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, elencati all’articolo 107, comma 2, del Regolamento

generale, di importo superiore al 15% (quindici per cento) dell’importo totale dei lavori, possono essere subappaltati o subaffidati in cottimo nella misura massima del 30% (trenta per cento), in termini economici, dell’importo di ciascuna categoria ricalcolata con riferimento al prezzo del contratto di appalto; il subappalto, nel predetto limite, deve essere richiesto e autorizzato unitariamente con divieto di frazionamento in più subcontratti o subaffidamenti per i lavori della stessa categoria, salvo ragioni obiettive;

b) i lavori appartenenti alla/e categoria/e generale/i nonché alla/e categoria/e specializzata/e indicata/e a «qualificazione obbligatoria» nell’allegato «A» al Regolamento generale, di importo superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo totale dei lavori oppure a euro 150.000, diversa/e da quella/e di cui alla precedente lettera a), possono essere subappaltati per intero; gli stessi lavori devono essere obbligatoriamente subappaltati qualora l’appaltatore non abbia i requisiti per la loro esecuzione;

c) i lavori delle categorie specializzate diverse da quelle indicate a «qualificazione obbligatoria» nell’allegato «A» al Regolamento generale, di importo superiore al 10% dell’importo totale dei lavori oppure a euro 150.000, possono essere subappaltati per intero.

2. L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti condizioni: a) che l’appaltatore abbia indicato all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o

concedere in cottimo; l’omissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo è vietato e non può essere autorizzato;

b) che l’appaltatore provveda al deposito, presso la Stazione appaltante: 1) di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno 20 giorni prima della

data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni subappaltate; dal contratto di subappalto devono risultare, pena rigetto dell’istanza o revoca dell’autorizzazione eventualmente rilasciata: - che per i lavori e le opere affidate in subappalto l’Appaltatore praticherà i prezzi risultanti

dall’aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20% (venti per cento) - gli oneri della sicurezza spettanti e i corrispondenti apprestamenti facenti carico al subappaltatore e

previsti dal Piano di sicurezza e coordinamento di cui al punto 4 dell’allegato XV al d. lgs. n. 81 del 2008; - l’inserimento delle clausole obbligatorie (in materia di tracciabilità dei flussi finanziari) ai sensi dell’articolo

3, commi 1 e 9, della legge n. 136/2010, pena la nullità assoluta del contratto di subappalto; 2) di una dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma

dell’articolo 2359 del codice civile, con l’impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo; in caso di raggruppamento temporaneo, società di imprese o consorzio, analoga dichiarazione dev’essere fatta da ciascuna delle imprese partecipanti al raggruppamento, società o consorzio;

c) che l’appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della lettera b), trasmetta alla Stazione appaltante: 1) la documentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa

vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione alla categoria e all’importo dei lavori da realizzare in subappalto o in cottimo;

2) una o più dichiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, attestante il possesso dei requisiti di ordine generale e assenza della cause di esclusione di cui all’articolo 38 del Codice dei contratti;

3) le informazioni di cui all’articolo 41, comma 1, lettera d), relative al subappaltatore ai fini dell’acquisizione del DURC di quest’ultimo;

d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965, e successive modificazioni e integrazioni; a tale scopo, qualora l’importo del contratto di subappalto sia superiore ad euro 154.937,07, l’appaltatore deve produrre alla Stazione appaltante la documentazione necessaria agli adempimenti di cui alla vigente legislazione in materia di prevenzione dei fenomeni mafiosi e

Page 22: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 22 di 93

lotta alla delinquenza organizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici e cottimiste, con le modalità di cui al d.P.R. n. 252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, dello stesso d.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, qualora per l’impresa subappaltatrice sia accertata una delle situazioni indicate dall'articolo 10, comma 7, del citato d.P.R.

3. Il subappalto e l’affidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta per non più di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le condizioni di legge per l’affidamento del subappalto. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2% dell’importo contrattuale o di importo inferiore a 100.000 euro, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da parte della Stazione appaltante sono ridotti della metà. Qualora l’istanza non contenga tutti i documenti necessari all’accoglimento dell’istanza, in base alla normativa vigente, la Stazione Appaltante interromperà il termine, che inizierà nuovamente a decorrere dalla ricezione di quanto richiesto.

4. L’affidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi: a) ai sensi dell’articolo 118, comma 4, del Codice dei contratti, l’appaltatore deve praticare, per i lavori e le opere

affidate in subappalto, i prezzi risultanti dall’aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20% (venti per cento); qualora al subappaltatore siano stati affidati parte degli apprestamenti, degli impianti o delle altre attività previste dal Piano di sicurezza e coordinamento di cui al punto 4 dell’allegato XV al Decreto n. 81 del 2008, i relativi oneri per la sicurezza relativi ai lavori affidati in subappalto devono essere pattuiti al prezzo originario previsto dal progetto, senza alcun ribasso; la Stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione;

b) nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici, completi dell’indicazione della categoria dei lavori subappaltati e dell’importo dei medesimi;

c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e sono responsabili, in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;

d) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori in subappalto: 1) la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed

antinfortunistici; 2) copia del proprio piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei

contratti in coerenza con i piani di cui agli articoli 30 e 40 del presente Capitolato speciale; 5. Le presenti disposizioni si applicano anche ai raggruppamenti temporanei di imprese e alle società anche consortili,

quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire direttamente i lavori scorporabili. 6. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non

può subappaltare a sua volta i lavori, con l’eccezione di quanto previsto all’art. 170 c. 2 del Regolamento generale. 7. Qualora l’appaltatore intenda avvalersi della fattispecie disciplinata dall’articolo 30 del decreto legislativo n. 276 del

2003 (distacco di manodopera) dovrà trasmettere, almeno 20 giorni prima della data di effettivo utilizzo della manodopera distaccata, apposita comunicazione con la quale dichiara: a) di avere in essere con la società distaccante un contratto di distacco (da allegare in copia); b) di volersi avvalere dell’istituto del distacco per l’appalto in oggetto indicando i nominativi dei soggetti distaccati; c) che le condizioni per le quali è stato stipulato il contratto di distacco sono tuttora vigenti e che non si ricade

nella fattispecie di mera somministrazione di lavoro. 8. La comunicazione deve indicare anche le motivazioni che giustificano l’interesse della società distaccante a ricorrere

al distacco di manodopera se questa non risulta in modo evidente dal contratto tra le parti di cui sopra. Alla comunicazione deve essere allegata la documentazione necessaria a comprovare in Capo al soggetto distaccante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del Codice dei contratti. La Stazione appaltante, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione e della documentazione allegata, può negare l’autorizzazione al distacco qualora in sede di verifica non sussistano i requisiti di cui sopra.

9. Conformemente agli indirizzi approvati con deliberazione della Giunta Provinciale n. 243-71818 del 25.3.2003, non è consentita l'autorizzazione di subappalti in favore di un'impresa che abbia partecipato come concorrente, singolarmente o in associazione con altre imprese, alla medesima gara d'appalto.

Art. 43. Responsabilità in materia di subappalto

1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere

oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati.

Page 23: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 23 di 93

2. Il direttore dei lavori e il R.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 92 del Decreto n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e di esecuzione dei contratti di subappalto.

3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

4. Ai subappaltatori, ai sub affidatari, nonché ai soggetti titolari delle prestazioni che non sono considerate subappalto ai sensi dell’articolo seguente, si applica l’articolo 48, commi 5 e 6, in materia di tessera di riconoscimento.

5. Nel caso il DURC relativo al subappaltatore sia negativo per due volte consecutive, la Stazione appaltante contesta gli addebiti al subappaltatore assegnando un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni per la presentazione delle controdeduzioni; in caso di assenza o inidoneità di queste la Stazione appaltante pronuncia la decadenza dell’autorizzazione al subappalto.

Art. 44. Subaffidamento che non costituisce subappalto

1. È considerata subaffidamento la prestazione ovunque espletata e che preveda l’impiego di manodopera, quale la

fornitura con posa in opera o il nolo a caldo o altra prestazione, che rientri in uno dei seguenti casi: • Importo subcontratto < 2% dell'ammontare dei lavori affidati, indipendentemente dall'incidenza del costo della

manodopera. • Importo subcontratto < 100.000,00 euro, indipendentemente dall'incidenza del costo della manodopera. • Importo subcontratto > 2% dell'ammontare dei lavori affidati, se la manodopera ha incidenza < 50%

dell'importo del subcontratto. • Importo subcontratto > 100.000,00, euro se la manodopera ha incidenza < 50% dell'importo del subcontratto.

2. Non possono essere oggetto di "subaffidamento", e rientrano nella disciplina del subappalto, le prestazioni riconducibili ai “lavori”; tali possono essere considerati, a titolo esemplificativo, i casi in cui il bene viene prodotto al di fuori di una produzione di serie oppure il bene viene trasformato in un'entità diversa.

3. Ricorrendo le condizioni di cui ai commi 1 e 2, l'appaltatore potrà affidare a terzi dette prestazioni, dandone semplicemente comunicazione alla Stazione Appaltante. Alla comunicazione di sub affidamento l'appaltatore ha l'obbligo di allegare quanto segue: 1. Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; 2. Documento Unico di Regolarità Contributiva relativo al cantiere cui si riferiscono le prestazioni, ovvero

indicazioni di quanto previsto all’art. 36, c. 1, lett. D); 3. Copia del contratto sottoscritto con il subaffidatario, il quale deve riportare la clausola relativa all’assolvimento

degli obblighi previsti dall’art 3 della Legge 136/2010 s.m.i., al fine di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari;

4. Dichiarazione relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari sottoscritta dal Legale Rappresentante della Società o dal Titolare dell'impresa individuale subappaltatrice, con copia fotostatica di un documento di identità del medesimo, contenente l’indicazione del conto corrente dedicato su cui verrà effettuato il pagamento della subfornitura da parte dell’appaltatore, nonché delle generalità e del codice fiscale delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato previsto dalla L. 136/2010.

4. Ai sensi dell’articolo 118, comma 11, del Codice dei contratti e ai fini dell’articolo 42 del presente Capitolato speciale non è considerato subappalto l'affidamento di attività specifiche di servizi a lavoratori autonomi, purché tali attività non costituiscano lavori.

Art. 45. Pagamento dei subappaltatori

1. La Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti, fatto salvo quanto

disposto dall’art. 37, c. 11, 3° periodo del D. Lgs. 163/2006. L'appaltatore è obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle eventuali ritenute di garanzia effettuate e con l’indicazione, su ogni fattura quietanzata, degli estremi del conto corrente dedicato del subappaltatore, su cui è stato effettuato il pagamento.

2. Qualora l’appaltatore non provveda alla trasmissione delle fatture quietanzate dei subappaltatori o dei cottimisti entro il termine di cui al comma 1, la Stazione appaltante sospende il successivo pagamento a favore dell’appaltatore.

3. Nei casi di cui all’art. 37, c.11, 3° periodo del D. Lgs. 163/2006, la Stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore l’importo delle prestazioni eseguite dallo stesso, con modalità analoghe a quelle previste dagli artt. 17 e 18 del presente Capitolato e previa attestazione dell’appaltatore relativa alle prestazioni eseguite dal

Page 24: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 24 di 93

subappaltatore. 4. Ai sensi dell’articolo 118, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, i pagamenti al subappaltatore,

comunque effettuati, oppure all’appaltatore qualora questi abbia subappaltato parte dei lavori, sono subordinati: a) alla trasmissione alla Stazione appaltante dei dati necessari all’acquisizione d’ufficio del DURC con le modalità di

cui all’articolo 36, comma 1, lettera d), qualora modificati rispetto al DURC precedente; b) all’ottemperanza alle prescrizioni di cui all’articolo 53 in materia di tracciabilità dei pagamenti; c) alle limitazioni di cui agli articoli 48, e 25, c. 7.

5. Ai sensi dell’articolo 17, ultimo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972, aggiunto dall’articolo 35, comma 5, della legge 4 agosto 2006, n. 248, gli adempimenti in materia di I.V.A. relativi alle fatture quietanziate di cui al comma 1, devono essere assolti dall’appaltatore principale.

CAPO 10. CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO

Art. 46. Accordo bonario 1. Ai sensi dell’articolo 240, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, qualora, a seguito dell’iscrizione di riserve sui

documenti contabili, l’importo economico dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento) di quest'ultimo, il R.U.P. valuta immediatamente l’ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, il tutto anche ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura percentuale.

2. Il R.U.P., qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, può promuovere la costituzione di una commissione, ai sensi dell’articolo 240, commi 7, 8, 9, 9-bis, 10, 12, 14 e 15, del Codice dei contratti, e immediatamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, ove costituita, la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove nominato, del collaudatore, e formula una proposta motivata di accordo bonario.

3. Nei casi in cui sia costituita la commissione per la formulazione della proposta di accordo bonario, alla predetta commissione non sono conferiti poteri di assumere decisioni vincolanti per la stazione appaltante. La proposta di accordo bonario dovrà pertanto in ogni caso essere approvata dalla Giunta Provinciale per essere impegnativa per l’Ente.

4. Per le modalità di definizione dell’accordo bonario, i tempi e quant’altro non disciplinato dal presente capitolato, si richiama integralmente l’art. 240 del Codice dei Contratti.

5. Nelle more della risoluzione delle controversie, l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

• Art. 47. Definizione delle controversie

1. Il R.U.P. può promuovere la costituzione di una commissione ai sensi dell’art. 240, c. 7, 8, 9, 9-bis, 10, 12 e 14 del

Codice dei Contratti, all’atto del ricevimento del collaudo per la definizione delle riserve pendenti. Si applica il comma 3 del precedente art. 46. qualora ritenga di non promuovere la costituzione della Commissione, il R.U.P. formula la proposta di accordo bonario.

2. Ove non si pervenga all’accordo bonario ai sensi dell’articolo 46 e l’appaltatore confermi le riserve, la Stazione appaltante può approvare il Collaudo e la definizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto è devoluta all’autorità giudiziaria competente presso il Foro di Torino ed è esclusa la competenza arbitrale.

Art. 48. Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera

1. L’appaltatore è obbligato ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel Contratto nazionale di lavori e

negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali, per il settore di attività e per la località dove sono eseguiti i lavori ed in ragione della natura giuridica dell’Appaltatore.

2. E’ altresì obbligato a rispettare e a far rispettare al subappaltatore, tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica, previste per i dipendenti dalle vigenti normative, con particolare riguardo a quanto previsto dall’art. 118, c. 6 del codice e dall’art. 90, c. 9 D. Lgs. 81/2008.

3. Le parti convengono che in caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui ai commi precedenti, nonché nel caso di cui all’art. 25 c.7, l’appaltatore manleva la Stazione appaltante dell’eventuale corresponsabilità.

4. Ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento generale, in caso di inottemperanza agli obblighi contributivi nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile da parte dell’appaltatore o dei subappaltatori, rilevata da un DURC negativo, in assenza di adeguate giustificazioni o di regolarizzazione tempestiva, la Stazione appaltante provvede direttamente al

Page 25: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 25 di 93

pagamento dei crediti vantati dai predetti istituti, in luogo dell’appaltatore e dei subappaltatori, trattenendo le somme dai pagamenti delle rate di acconto e di saldo.

5. In ogni momento il Direttore dei Lavori e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere all’appaltatore e ai subappaltatori copia del libro unico del lavoro di cui all’articolo 39 della legge 9 agosto 2008, n. 133, possono altresì richiedere i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nel predetto libro unico del lavoro dell’appaltatore o del subappaltatore autorizzato.

6. Ai sensi degli articoli 18, comma 1, lettera u), 20, comma 3 e 26, comma 8, del Decreto n. 81 del 2008, nonché dell’articolo 5, comma 1, primo periodo, della legge n. 136 del 2010, l’appaltatore è obbligato a fornire a ciascun soggetto occupato in cantiere una apposita tessera di riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore, i dati identificativi del datore di lavoro e la data di assunzione del lavoratore. L’appaltatore risponde dello stesso obbligo anche per i lavoratori dipendenti dai subappaltatori autorizzati; la tessera dei predetti lavoratori deve riportare gli estremi dell’autorizzazione al subappalto. Tutti i lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento.

7. Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dell’appaltatore o degli eventuali subappaltatori (soci, artigiani di ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni, collaboratori familiari e simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio e, in tali casi, la tessera di riconoscimento deve riportare i dati identificativi del committente ai sensi dell’articolo 5, comma 1, secondo periodo, della legge n. 136 del 2010.

8. La violazione degli obblighi di cui ai commi 5 e 6 comporta l’applicazione, in Capo al datore di lavoro, della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tessera di riconoscimento di cui al comma 3 che non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa da euro 50 a euro 300. Nei confronti delle predette sanzioni non è ammessa la procedura di diffida di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124.

9. Ai sensi dell’articolo 6, comma 4, del Regolamento generale, qualora tra la stipula del contratto e il primo stato di avanzamento dei lavori di cui all’articolo 27, o tra due successivi stati di avanzamento dei lavori, intercorra un periodo superiore a 180 (centottanta) giorni, la Stazione appaltante acquisisce il DURC relativo all’appaltatore e ai subappaltatori entro i 30 (trenta) giorni successivi alla scadenza dei predetti 180 (centottanta) giorni.

10. Tale DURC è rilevante ai fini dell’applicazione dell’art. 6, c. 8 del Regolamento generale. •

Art. 49. Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori

1. Costituiscono grave inadempimento delle obbligazioni contrattuali e, di conseguenza, causa di risoluzione del contratto, i seguenti casi: a) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti

accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; b) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori; c) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le

assicurazioni obbligatorie del personale; d) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell’appaltatore senza giustificato motivo; e) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione dei lavori nei

termini previsti dal contratto; f) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme

sostanziali regolanti il subappalto; g) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera; h) mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al d. lgs. n. 81 del 2008 o ai

piani di sicurezza integranti il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal R.U.P. o dal coordinatore per la sicurezza;

i) azioni o omissioni finalizzate ad impedire l’accesso al cantiere al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale o dell’A.S.L., oppure del personale ispettivo degli organismi paritetici, di cui all’articolo 51 del Decreto n. 81 del 2008;

j) violazione delle prescrizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti, in applicazione dell’articolo 53 del presente Capitolato speciale.

2. Nelle ipotesi elencate nonché negli altri casi di grave inadempimento contrattuale, la Stazione appaltante può procedere alla risoluzione contrattuale, applicando il procedimento di cui all’art. 136 del D. Lgs. 163/2006.

3. Il contratto è risolto di diritto: a) nei casi e con le procedure di cui all’art. 135 D. Lgs. 163/2006; b) in caso di mancato utilizzo degli strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità dei flussi finanziari, previsti

dalla normativa vigente. 4. In caso di ottenimento del DURC dell’appaltatore, negativo per due volte consecutive, il R.U.P., acquisita una

relazione particolareggiata predisposta dal direttore dei lavori, contesta gli addebiti e assegna un termine non

Page 26: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 26 di 93

inferiore a 15 (quindici) giorni per la presentazione delle controdeduzioni; in caso di assenza o inidoneità di queste propone alla Stazione appaltante la risoluzione del contratto, ai sensi dell’articolo 135, comma 1, del Codice dei contratti.

5. Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzione di ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ricevimento ovvero via fax, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di consistenza dei lavori.

6. Alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio fra il direttore dei lavori e l'appaltatore o suo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato di consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonché, nel caso di esecuzione d’ufficio, all’accertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a disposizione della Stazione appaltante per l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.

7. In caso di fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante può avvalersi, senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dagli articoli 136 e 138 del Codice dei contratti.

8. Qualora l’esecutore sia un raggruppamento temporaneo, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dell’articolo 37 del Codice dei contratti.

9. Nei casi di risoluzione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel seguente modo: a) applicando l’art. 140 cc. 1 e 2 D. Lgs. 163/2006 o, qualora non sia possibile, ponendo a base dell’affidamento

del nuovo appalto o di altro affidamento ai sensi dell’ordinamento vigente, l’importo lordo dei lavori di completamento e di quelli da eseguire d’ufficio in danno, risultante dalla differenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d’asta nell’appalto originario, eventualmente incrementato per perizie in corso d’opera oggetto di regolare atto di sottomissione o comunque approvate o accettate dalle parti nonché dei lavori di ripristino o riparazione, e l’ammontare lordo dei lavori eseguiti dall’appaltatore inadempiente medesimo;

b) ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente: 1) l’eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto

per il completamento dei lavori e l’importo netto degli stessi risultante dall’aggiudicazione effettuata in origine all’appaltatore inadempiente;

2) l’eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta, necessariamente effettuata con importo a base d’asta opportunamente maggiorato;

3) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle nuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità e collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal contratto originario.

10. La Stazione Appaltante si riserva di elaborare un nuovo progetto, anche parzialmente diverso da quello oggetto del contratto risolto, e di porre a carico dell’appaltatore il maggior costo computato secondo i criteri di cui alla lett. B) del precedente comma, nonché il costo delle opere di ripristino e/o di riparazione o di completamento.

11. Qualora i rapporti economici non possano essere definiti al momento della risoluzione o del successivo affidamento, saranno definiti all’atto del collaudo finale dell’intervento riappaltato, ferma restando la responsabilità dell’Appaltatore.

CAPO 11. DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE

Art. 50. Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione 1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il direttore dei lavori redige, entro 10

giorni dalla richiesta, il certificato di ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori il direttore dei lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite.

2. In sede di accertamento sommario, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalità prescritte dal direttore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno alla Stazione appaltante. In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’articolo 16, in proporzione all'importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino.

3. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, oppure nel termine assegnato

Page 27: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 27 di 93

dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti. 4. Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con

l’approvazione finale del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione da parte della Stazione appaltante, da effettuarsi entro i termini previsti dal presente Capitolato speciale.

5. Non può ritenersi verificata l’ultimazione dei lavori se l’appaltatore non ha consegnato al direttore di lavori le certificazioni e i collaudi tecnici di cui all’articolo 20, comma 6; in tal caso il direttore dei lavori non può redigere il certificato di ultimazione e, qualora redatto, questo non è efficace e non decorrono i termini di cui all’articolo 51, né i termini per il pagamento della rata di saldo di cui all’articolo 25.

6. Si richiamano gli obblighi, in capo all’Appaltatore, previsti dall’art. 224 del Regolamento generale.

Art. 51. Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione 1. Il certificato di regolare esecuzione è emesso entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori ed ha carattere provvisorio.

Esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissione. Decorso tale termine, il certificato di regolare esecuzione si intende tacitamente approvato anche se l’atto formale di approvazione non sia intervenuto.

2. Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni di controllo o di collaudo parziale o ogni altro accertamento, volti a verificare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a quanto richiesto negli elaborati progettuali, nel presente Capitolato speciale o nel contratto.

3. Qualora durante il collaudo venissero accertati i difetti di cui all'art. 227, comma 2, del Regolamento generale, l'Appaltatore sarà tenuto ad eseguire tutti i lavori che il Collaudatore riterrà necessari, nel tempo dallo stesso assegnato.

4. Nell'ipotesi prevista dal comma 3 dell'art. 227 del Regolamento generale l'organo di collaudo determinerà nell'emissione del certificato la somma che, in conseguenza dei riscontrati difetti, deve detrarsi dal credito dell'appaltatore.

Art. 52. Presa in consegna dei lavori ultimati

1. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche

subito dopo l’ultimazione dei lavori. 2. Qualora la Stazione appaltante si avvalga di tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo stesso

appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, né può reclamare compensi di sorta. 3. L’appaltatore può chiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai

possibili danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse. 4. La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa per

mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del R.U.P., in presenza dell’appaltatore o di due testimoni in caso di sua assenza.

5. Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo l’ultimazione dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione fino ai termini previsti dal presente Capitolato speciale.

CAPO 12. NORME FINALI •

Art. 53. Tracciabilità dei pagamenti

1. Ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 8, della legge n. 136 del 2010, gli operatori economici titolari dell’appalto, nonché i subappaltatori, devono comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, anche se non in via esclusiva, accesi presso banche o presso Poste italiane S.p.A., entro 7 (sette) giorni dalla stipula del contratto oppure entro 7 (sette) giorni dalla loro accensione se successiva, comunicando altresì negli stessi termini le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sui predetti conti. L’obbligo di comunicazione è esteso anche alle modificazioni delle indicazioni fornite in precedenza. In assenza delle predette comunicazioni la Stazione appaltante sospende i pagamenti e non decorrono i termini legali per l’applicazione degli interesse legali, degli interessi di mora e per la richiesta di risoluzione di cui all’articolo 27.

2. Tutti i movimenti finanziari relativi all’intervento oggetto dell’appalto dovranno avvenire in conformità ai disposti della L. 136/2010 e s.m.i.

• Art. 54. Spese contrattuali, imposte, tasse

1. Ai sensi dell’articolo 139 del Regolamento generale sono a carico dell’appaltatore senza diritto di rivalsa:

a) le spese contrattuali;

Page 28: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 28 di 93

b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione dei lavori e la messa in funzione degli impianti;

c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili, permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi alla gestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;

d) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto. 2. Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro, dalla

consegna alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio. 3. Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali si determinino aggiornamenti o conguagli delle somme per

spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a carico dell’appaltatore.

4. A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamente gravino sui lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.

5. Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) nella misura di legge; tutti gli importi citati nel presente Capitolato speciale si intendono I.V.A. esclusa.

Art. 55. Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore

1. Oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, al Regolamento generale e al presente Capitolato speciale,

nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono. a) la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei lavori, in

conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile;

b) i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private, la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante;

c) l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini di contratto;

d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove che verranno ordinate dalla direzione lavori, sui materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e l’esecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove di tenuta per le tubazioni; in particolare è fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per ogni giorno di getto, datato e conservato;

e) le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato;

f) il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione, della continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire;

g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto della Stazione appaltante e per i quali competono a termini di contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dall’appaltatore fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;

h) la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non compresi nel presente appalto, dell’uso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e degli apparecchi di sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori che la Stazione appaltante intenderà eseguire direttamente oppure a mezzo di altre ditte dalle quali, come dalla Stazione appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza;

i) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre ditte. E' a carico dell'Impresa appaltatrice, l'obbligo di effettuare una accurata e completa pulizia dei locali, tale da consentirne l'uso immediato; il mancato adempimento comporterà la non accettazione dei lavori stessi.

Page 29: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 29 di 93

j) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza;

k) l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal presente capitolato o sia richiesto dalla direzione dei lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili, nonché la fornitura al Direttore Lavori, prima della posa in opera di qualsiasi materiale o l’esecuzione di una qualsiasi tipologia di lavoro, della campionatura dei materiali, dei dettagli costruttivi e delle schede tecniche relativi alla posa in opera;

l) la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere;

m) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere di spazi idonei ad uso ufficio del personale di direzione lavori e assistenza, arredati e illuminati;

n) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori i disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in consegna;

o) la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale usato, per le finalità di eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal presente capitolato o precisato da parte della direzione lavori con ordine di servizio e che viene liquidato in base al solo costo del materiale;

p) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;

q) l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori.

r) la pulizia, prima dell’uscita dal cantiere, dei propri mezzi e/o di quelli dei subappaltatori e l’accurato lavaggio giornaliero delle aree pubbliche in qualsiasi modo lordate durante l’esecuzione dei lavori, compreso la pulizia delle caditoie stradali;

s) il completo sgombero del cantiere entro 15 giorni dal positivo collaudo provvisorio delle opere; t) richiedere tempestivamente i permessi e sostenere i relativi oneri per la chiusura al transito veicolare e pedonale

(con l’esclusione dei residenti) delle strade urbane interessate dalle opere oggetto dell’appalto; u) installare e mantenere funzionante per tutta la necessaria durata dei lavori la cartellonista a norma del codice

della strada atta ad informare il pubblico in ordine alla variazione della viabilità cittadina connessa con l’esecuzione delle opere appaltate. L’appaltatore dovrà preventivamente concordare tipologia, numero e posizione di tale segnaletica con il locale comando di polizia municipale e con il coordinatore della sicurezza;

v) installare idonei dispositivi e/o attrezzature per l’abbattimento della produzione delle polveri durante tutte le fasi lavorative, in particolare nelle aree di transito degli automezzi.

2. Ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 136 del 2010 la proprietà degli automezzi adibiti al trasporto dei materiali per l'attività del cantiere deve essere facilmente individuabile; a tale scopo la bolla di consegna del materiale deve indicare il numero di targa dell’automezzo e le generalità del proprietario nonché, se diverso, del locatario, del comodatario, dell’usufruttuario o del soggetto che ne abbia comunque la stabile disponibilità.

3. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, rogge, privati, Comune, Gestori di servizi a rete e altri eventuali soggetti coinvolti o competenti in relazione ai lavori in esecuzione) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.

Art. 56. Obblighi speciali a carico dell’appaltatore

1. L'appaltatore è obbligato:

a) ad intervenire alle misure, le quali possono comunque essere eseguite alla presenza di due testimoni qualora egli, invitato non si presenti;

Page 30: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 30 di 93

b) a firmare i documenti di cui all’art. 181, comma 3 del Regolamento generale sottopostigli dal direttore dei lavori, subito dopo la firma di questi;

c) a consegnare al direttore lavori, con tempestività, le fatture relative alle lavorazioni e somministrazioni previste dal presente Capitolato speciale e ordinate dal direttore dei lavori che per la loro natura si giustificano mediante fattura;

d) a consegnare al direttore dei lavori le note relative alle giornate di operai, di noli e di mezzi d'opera, nonché le altre provviste somministrate, per gli eventuali lavori previsti e ordinati in economia nonché a firmare le relative liste settimanali sottopostegli dal direttore dei lavori.

2. L’Appaltatore deve rilasciare tutte le certificazioni e dichiarazioni prescritte dalle vigenti disposizioni di legge in materia di impianti, nonché una dichiarazione scritta di assunzione a proprio carico degli obblighi di garanzia relativamente a tutte le apparecchiature, le attrezzature, gli impianti, ecc… per i quali essa è dovuta in base alle norme vigenti.

Art. 57. Custodia del cantiere

1. E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali in esso

esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e ciò anche durante periodi di sospensione dei lavori e fino alla presa in consegna dell’opera da parte della Stazione appaltante.

Art. 58. Cartello di cantiere

1. L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito numero 2 (due) esemplari del cartello indicatore, con le

dimensioni di almeno cm. 100 di base e 200 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LL.PP. dell’1 giugno 1990, n. 1729/UL, nonché, se del caso, le indicazioni di cui all’articolo 12 del d.m. 22 gennaio 2008, n. 37.

2. Il cartello di cantiere è aggiornato periodicamente in relazione all’eventuale mutamento delle condizioni ivi riportate.

Page 31: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 31 di 93

PARTE SECONDA Definizione tecnica dei lavori

e specificazione delle prescrizioni tecniche •

Art. 59. Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione

1. Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel presente Capitolato speciale, negli elaborati grafici del progetto esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato.

2. Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispettivamente l’articolo 167 del Regolamento generale e gli articoli 16 e 17 del capitolato generale d’appalto.

3. L’appaltatore, sia per sé che per i propri fornitori, deve garantire che i materiali da costruzione utilizzati siano conformi al d.P.R. 21 aprile 1993, n. 246.

4. L’appaltatore, sia per sé che per i propri eventuali subappaltatori, deve garantire che l’esecuzione delle opere sia conforme alle «Norme tecniche per le costruzioni» approvate con il decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 (in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008).

5. Qualora la direzione dei lavori rifiuti una qualsiasi provvista di materiali in quanto non adatta all'impiego, l'impresa deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e a spese della stessa impresa.

6. In materia di accettazione dei materiali, qualora eventuali carenze di prescrizioni comunitarie, nazionali e regionali, ovvero la mancanza di precise disposizioni nella descrizione contrattuale dei lavori possano dare luogo a incertezze circa i requisiti dei materiali stessi, la direzione lavori ha facoltà di ricorrere all'applicazione di norme speciali, ove esistano, siano esse nazionali o estere.

7. Entro 60 gg. dalla consegna dei lavori o, in caso di materiali o prodotti di particolare complessità, entro 60 gg. antecedenti il loro utilizzo, l'appaltatore presenta alla direzione lavori, per l'approvazione la campionatura completa di tutti i materiali, manufatti, prodotti, ecc. previsti o necessari per dare finita in ogni sua parte l'opera oggetto dell'appalto.

8. L'accettazione dei materiali da parte della direzione dei lavori non esenta l'appaltatore dalla totale responsabilità della riuscita delle opere, anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.

Art. 60. Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione

1. I materiali provenienti da escavazioni e da demolizioni sono di proprietà della Stazione appaltante. 2. I materiali di risulta da escavazioni e/o demolizioni devono essere conferiti a totale cura e spese dell’appaltatore

presso la pubblica discarica di zona più vicina al cantiere, con successiva produzione della documentazione dimostrativa dell’avvenuto conferimento. In proposito si richiama il successivo art. 61.

3. Al rinvenimento di oggetti di valore, beni o frammenti o ogni altro elemento diverso dai materiali di scavo e di demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico, archeologico o simili, si applica l’articolo 31 del capitolato generale d’appalto, fermo restando quanto previsto dall’articolo 91, comma 2, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

4. E’ fatta salva la possibilità, se ammessa, di riutilizzare i materiali di cui ai commi 1, 2 e 3, ai fini di cui all’articolo 58.

Art. 61. Utilizzo di materiali recuperati o riciclati 1. Il progetto non prevede categorie di prodotti (tipologie di manufatti e beni) ottenibili con materiale riciclato, tra

quelle elencate nell’apposito decreto ministeriale emanato ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto del ministero dell’ambiente 8 maggio 2003, n. 203.

2. L’appaltatore deve comunque rispettare le disposizioni in materia di materiale di risulta e rifiuti, di cui agli articoli da 181 a 198 e agli articoli 214, 215 e 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Page 32: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 32 di 93

Art. 62. Terre e rocce da scavo 1. Sono a carico e a cura dell’appaltatore tutti gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo

della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti.

2. E’ altresì a carico e a cura dell’appaltatore il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del decreto legislativo n. 186 del 2006; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello

stesso decreto legislativo n. 186 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2.

3. Sono infine a carico e cura dell’appaltatore gli adempimenti che dovessero essere imposti da norme sopravvenute.

Art. 63 - Descrizione sommaria delle prestazioni e delle opere

I lavori cui fa riferimento questo appalto, si riferiscono all'esecuzione di tutte le opere edili, impiantistiche e le

provviste, per la realizzazione dei lavori inerenti gli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi presso Palazzo Cisterna, sede istituzionale della Provincia di Torino, sito in via Maria Vittoria n. 12, Torino, così come descritto negli elaborati grafici allegati che, costituendone parte integrante, si intendono integralmente richiamati, possono sommariamente riassumersi come segue, salvo quelle speciali prescrizioni che all'atto esecutivo, durante la fasi di lavorazione, potranno essere impartite dalla Direzione Lavori:

o adeguamento delle scale esistenti di cui agli allegati elaborati progettuali con installazione di sistemi per

l’evacuazione fumo – calore; o adeguamento scala protetta n. 6 (zona Servizi Risorse umane e Contratti) con interventi di consolidamento

strutturale delle alzate e delle pedate dei gradini di lastre di marmo, come da perizia tecnica redatta dal professionista incaricato Ing. Lucio SANASI;

o interventi per la protezione dallo sfondellamento del solaio in laterocemento a copertura della scala protetta n. 1 (scala A);

o completamento delle compartimentazioni dei locali a rischio specifico incendio e le attività diverse quali uffici, vie di fuga etc. con il rivestimento, ove necessario, delle murature esistenti al fine di garantire le classi di resistenza al fuoco;

o messa in opera delle porte tagliafuoco, nelle classi di resistenza al fuoco previste in progetto, a completamento degli interventi per la compartimentazione e la protezione dal fuoco;

o realizzazione degli impianti necessari per la ventilazione meccanizzata dei locali a rischio specifico incendio quali gli archivi, depositi cartacei e magazzini;

o potenziamento ed installazione di impianti per la rivelazione fumi ed allarme incendio; o potenziamento ed installazione dell’impianto di illuminazione di emergenza; o nel rispetto del progetto approvato dai VV.F. dovranno essere realizzati, oltre a quelli già esistenti in

Palazzo Cisterna, nuovi impianti di impianti di protezione attiva quali impianti di spegnimento automatico degli incendi del tipo ad “aerosol” che presentano diversi vantaggi tra i quali sono dotati di agenti estinguenti che non danneggiano la documentazione di valore storico e culturale presente all’interno del “Fondo Giulio” e degli archivi annessi e non necessitano di tubazioni per il trasporto dell’agente estinguente, in questo modo non vi saranno tubi di acciaio da nascondere o passaggi di impianti e presenza di componentistica che danneggerebbero a livello estetico i locali aulici interessati di particolare valenza storica, il tutto nel rispetto di quanto disposto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici.

Si rendono necessari, inoltre, alcuni interventi per l’adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza, secondo i disposti del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, quali:

o adeguamento dell’altezza dei parapetti delle scale protette interne per portarli ad un’altezza pari a m. 1,00; o consolidamento, ove necessita, dei parapetti stessi; o davanti alle finestre poste lungo le scale, ove necessario, devono essere realizzati dei parapetti in ferro e

sostituiti i vetri semplici esistenti con lastre di vetro antisfondamento a norma di legge.

Tutti gli interventi previsti in progetto dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici in quanto il plesso di Palazzo Cisterna rientra tra gli edifici di notevole interesse storico ed artistico ed è sottoposto a tutela nel rispetto della vigente normativa in materia (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.).

Page 33: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 33 di 93

Si intendono compresi nel prezzo del presente appalto le spese sostenute dall’Impresa aggiudicataria per la redazione di tutti gli elaborati as - built da consegnare a lavori ultimati.

Si richiede una garanzia totale da parte dell’azienda che preveda la copertura integrale riguardante il prodotto e la relativa posa. Pertanto la ditta si impegna a sostituire gratuitamente, senza alcun onere a carico del committente il materiale risultante difettoso, il tutto per una durata di anni 10 (dieci), anche a mezzo di stipulazione di apposita polizza. Le prescrizioni contenute nelle tavole grafiche sono da intendersi quale parte integrante e sostanziale delle descrizioni del presente capitolato speciale d’appalto.

Art. 64 – Normative di riferimento

o D.P.R. 547/1955 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; o D.L. 9/4/2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (ex Legge 626 del

19/09/1994, ex D.L. 494/96 e ex D.L. 493/96 ); o D.M. n°37 del 22/01/08 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. “

o Norme UNI. o le norme e tabelle UNI e UNI EN di seguito riportate per i materiali unificati, le apparecchiature e gli impianti

ed i loro componenti, i criteri di dimensionamento, le modalità di esecuzione e collaudo; o le prescrizioni dell'Istituto Italiano per il Marchio di Qualità per i materiali e le apparecchiature ammesse

all'ottenimento del Marchio. Il rispetto delle norme sopra indicate è evidentemente da intendersi nel senso più restrittivo; pertanto dovrà

essere rispondente alle norme sia la realizzazione dell'impianto che ogni singolo componente dell'impianto stesso.

CAPITOLO 2 - QUALITA' DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI

Art. 65 - Premessa Si sottolinea che le modalità di cui agli articoli seguenti hanno lo scopo di indicare i lavori da eseguire e di precisare i tipi di materiale da impiegare. La Ditta dovrà compiere comunque tutte le operazioni necessarie, anche se non specificatamente indicate nelle descrizioni che seguono, per dare i lavori ultimati in ogni loro parte secondo le regole UNI - UNI-EN ed in conformità alle normative vigenti, impiegando materiali nuovi e delle migliori qualià' nonchè di dimensioni idonee.

Art. 66 - Materiali in genere I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purchè abbiano le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia, rispondano alla specifica normativa del presente Capitolato speciale e delle prescrizioni del Capitolato Generale; tutti i materiali devono essere riconosciuti, ad insindacabile giudizio della D. L., della migliore qualità e devono rispondere ai requisiti appresso indicati.

Art. 67 - Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso. 1) Acqua - L'acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da materie terrose. 2) Calce - Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento di esecuzione dei lavori. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme cottura, non bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce necessaria alla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti. La calce viva in zolle al momento dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra, sarà rifiutata quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò si dovrà provvedere la calce viva a misura del bisogno e conservarla in luoghi asciutti e ben riparati dall'umidità.

Page 34: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 34 di 93

Dopo l'estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di arena. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature da almeno 15 giorni. 3) Leganti idraulici - I cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro, dovranno essere conformi alle norme UNI 7109, 7110, 7111, 7112, 7114, 7115, 7116, 7117, 7118, 7120, 10765, UNI EN 480 10, EN 934-2, EN 934-3 ed a tutte le normative vigenti al momento dell'appalto. Essi dovranno essere conservati in modo da restare perfettamente riparati dall'umidità. 4) Pozzolane - Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi di cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal regio decreto 16-11-1939, n. 2230. 5) Gesso - Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevre da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti e ben riparati dall'umidità.

Art. 68 - Sabbia, ghiaia, pietre naturali 1) Ghiaia, pietrisco e sabbia - Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi, dovranno avere le qualità stabilite dal decreto ministeriale 16-06-1976. La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con maglie circolari del diametro di mm. 2 per murature in genere e del diametro di mm. 1 per gli intonaci e murature di paramento od in pietra da taglio. L'accettabilità della sabbia dal punto di vista del contenuto in materie organiche verrà definita con i criteri indicati nell'allegato I del D.M. 3-6-1968, sui requisiti di accettazione dei cementi. Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi, gli elementi dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio a fori circolari del diametro: - di cm. 5 se si tratta di lavori correnti di fondazione o di elevazione, muri di sostegno piedritti, rivestimenti di scarpe

e simili; - di cm. 4 se si tratta di volti di getto; - di cm. da 1 a 3 se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili. Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde di un centimetro di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato od a pareti sottili, nei quali casi sono ammessi anche elementi più piccoli. 2) Pietre naturali - Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana compatta e monde da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego offrire una resistenza proporzionata alla entità della sollecitazione cui devono essere soggette, ed avere una efficace adesività alle malte.

Art. 69 - Laterizi I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere, dovranno essere delle migliori qualità, conformi al D.M. 20-11-1987 e UNI 8942 e corrispondere alle norme per l'accettazione vigenti al momento del loro utilizzo. ARTICOLO: Art. 66. Coperture in genere. In merito alle coperture si dovrà far riferimento per quanto riguarda la terminologia alle norme UNI 8089, UNI 8090 e 8091. In merito alla progettazione ed esecuzione si farà riferimento alle norme: UNI 8178 Edilizia - Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali UNI 8625-1 Edilizia - Prove di coperture discontinue - Determinazione della permeabilità all'acqua UNI 8627 Edilizia - Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzione conformi e soluzioni tecnologiche UNI 9308-1 Coperture discontinue - Istruzione per la progettazione - Elementi di tenuta UNI 10636 Lastre ondulate di fibrocemento per coperture - Istruzioni per l'installazione

Page 35: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 35 di 93

Art. 70 – Murature in genere Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, sordine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite. La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione. La muratura procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse prescritto. All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nel periodo di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al di sotto di zero gradi centigradi. Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno. Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per 15 giorni dalla loro ultimazione od anche più se sarà richiesto dalla Direzione dei Lavori. Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fina; quella di discesa delle immondezze saranno intonacate a cemento liscio. Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole ecc., nello spessore dei muri, siano lasciate aperte sopra una faccia, temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si eseguirà posteriormente. Le impostature per le volte, gli archi ecc., devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto. La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi in cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sopraccarico. Quando venga ordinato, sui muri delle costruzioni nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra, sarà disteso uno strato di asfalto formato come quello per pavimenti, esclusa la ghiaietta, dell'altezza in ogni punto di almeno cm 2. La muratura su di esso non potrà essere ripresa che dopo il suo consolidamento.

Art. 71 – Murature di mattoni I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione. Essi devono mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure. La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di otto né minore di 5 mm. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate con la parte interna. Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali. In questo genere di paramento le connessure di facce vista non dovranno avere grossezza maggiore di 5 mm e, previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica o di cemento, diligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavatura. Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e le connessure dei giunti non dovranno mai eccedere la larghezza di 5 mm all'intradosso e mm 10 all'estradosso.

Page 36: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 36 di 93

Art. 72 – Pareti di una testa ed in foglio con mattoni pieni e forati. Le pareti di una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi incompleti e quelli mancanti di qualche spigolo. Tutte le dette pareti saranno eseguite con le migliori regole dell'arte, a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la necessità di forte impiego di malta per l'intonaco. Nelle pareti in foglio, quando la Direzione Lavori lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione intelaiature in legno attorno ai vani delle porte, allo scopo di poter fissare i serramenti al telaio, anziché alla parete, oppure ai lati od alla sommità delle pareti stesse, per il loro consolidamento, quando esse non arrivano fino ad un'altra parete od al soffitto. Quando una parete deve eseguirsi fin sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben serrata, se occorre, dopo congruo tempo con scaglie e cemento.

Art. 73 – Pareti prefabbricate e controsoffittature in gesso I prodotti e i componenti per partizioni interne prefabbricate che vengono assemblate in opera (con piccoli lavori di adattamento o meno) devono rispondere alle prescrizioni del progetto esecutivo.

Art. 74 – Coperture in genere In merito alle coperture si dovrà far riferimento per quanto riguarda la terminologia alle norme UNI 8089, UNI 8090 e 8091. In merito alla progettazione ed esecuzione si farà riferimento alle norme: UNI 8178 Edilizia - Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali; UNI 8625-1 Edilizia - Prove di coperture discontinue - Determinazione della permeabilità all'acqua; UNI 8627 Edilizia - Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzione conformi e soluzioni tecnologiche; UNI 9308-1 Coperture discontinue - Istruzione per la progettazione - Elementi di tenuta; UNI 10636 Lastre ondulate di fibrocemento per coperture - Istruzioni per l'installazione.

Art. 75 – Coperture a tetto

La copertura a tetto sarà sostenuta da una grossa armatura in legno, ferro o cemento armato, il tutto con le dimensioni e disposizioni che saranno prescritte dai tipi di progetto o dalla Direzione dei Lavori. Sulla grossa armatura saranno poi disposti i travicelli ed i listelli in legno piccola armatura sulla quale sarà poi distesa la copertura di tegole direttamente o con l'interposizione di un sottomanto in legno od in laterizi. 1) Sottomanto in legno - Sarà costituito da tavole di legno abete dello spessore di cm 2,5, piallate dalla parte in vista, unite a filo piano e chiodate alla sottostante orditura di travicelli. 2) Sottomanto di pianelle o tavelline - Il sottomanto di pianelle o tavelline si eseguirà collocando sui travicelli o correntini del tetto le pianelle o tavelline una vicina all'altra, bene allineate ed in modo che le estremità di esse posino sull'asse di detti legnami e le connessure non siano maggiori di mm 6. Le dette connessure saranno stuccate con malta idraulica liquida. I corsi estremi lungo la gronda saranno ritenuti da un listello di abete chiodato alla sottostante armatura del tetto. 3) Copertura di tegole curve o coppi - La copertura di tegole a secco si farà posando sulla superficie da coprire un primo strato di tegole con la convessità rivolta in basso, disposte a filari ben allineati ed attigui, sovrapposte per cm 15 ed assicurate con frammenti di laterizio. Su questo tratto se ne collocherà un secondo con la convessità rivolta in alto, similmente accavallate per cm 15 disposte in modo che ricoprano la connessura fra le tegole sottostanti. Le teste delle tegole in ambedue gli strati saranno perfettamente allineate con la cordicella, sia nel senso parallelo alla gronda che in qualunque senso diagonale. Il comignolo, i displuvi ed i compluvi saranno formati con tegoloni. I tegoloni del comignolo e dei displuvi saranno diligentemente suggellati con malta e così pure saranno suggellate tutte le tegole che formano contorno delle falde, o che poggiano contro i muri, lucernari, canne da camino e simili. Le tegole che vanno in opera sulle murature verranno posate su letto di malta. La copertura di tegole su letto di malta verrà eseguita con le stesse norme indicate per la copertura di tegole a secco; il letto di malta avrà lo spessore di cm 4-5.

Page 37: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 37 di 93

4) Copertura in tegole alla romana - La copertura in tegole alla romana (o "maritate") composta di tegole piane (embrici) e di tegole curve (coppi) si eseguirà con le stesse norme della precedente, salvo che si poserà sulla superficie da coprire il primo strato di tegole piane debitamente intervallate e sovrapposte, e successivamente il secondo strato di tegole curve che ricopriranno i vuoti fra i vari filari di tegole piane. Anche per questo tipo di copertura a secco dovrà eseguirsi con malta idraulica la necessaria muratura delle testate e dei colmi, la calce a scarpa ecc. In corrispondenza delle gronde dovranno impiegarsi embrici speciali a lato parallelo. 5) Copertura di tegole piane - Nella copertura di tegole piane ad incastro (marsigliesi o simili), le tegole, quando devono poggiare su armatura di correnti, correntini o listelli, saranno fissate a detti legnami mediante legatura di filo di ferro zincato, grosso mm 1 circa, passando nell'orecchio esistente in riporto nella faccia inferiore di ogni tegola, si avvolgerà ad un chiodo pure zincato, fissato in una delle facce dei correntini o listelli. Quando invece le tegole devono poggiare sopra un assito, sul medesimo, prima della collocazione delle tegole, saranno chiodati parallelamente alla gronda dei listelli della sezione di cm 4 x 3 a distanza tale tra loro, che vi possano poggiare i denti delle tegole di ciascun filare. Per la copertura di tegole piane ad incastro su sottomanto in laterizio, le tegole dovranno posare sopra uno strato di malta grosso da cm 4 a 5, ed essere suggellate accuratamente con la malta stessa. In ogni caso dovranno essere impiegate, nella posa della copertura, mezze tegole rette e diagonali alle estremità delle falde e negli spigoli, in modo da alternare le tegole da un filare all'altro. Sopra i displuvi dovranno essere disposti appositi tegoloni di colmo murati in malta idraulica; inoltre dovrà essere inserito un numero adeguato di cappucci di aerazione. 6) Copertura in lastre di ardesia artificiale - Le coperture in ardesia artificiale potranno essere eseguite nei seguenti tipi: - con lastre ondulate normali spessore mm 5,5 a 6 - con lastre ondulate alla romana " " 5,5 a 6 - con lastre ondulate alla toscana " " 5,5 - con lastre piane alla francese " " 4 In ogni caso le lastre di copertura verranno poste in opera su tavolato di legno abete dello spessore di almeno mm 25 con superiore rivestimento in cartone catramato, ovvero sopra orditura di listelli pure in abete della sezione da cm 4 x 4 a 7 x 7 a seconda dell'interasse e del tipo di copertura, fissandole con speciali accessori in ferro zincato (grappe, chiodi o viti, ranelle triple in piombo ecc.). La loro sovrapposizione dovrà essere, a seconda del tipo di lastra, da cm 5 a 8; i colmi ed i pezzi speciali terminali di ogni tipo saranno anch'essi fissati con gli appositi accessori. L'ardesia artificiale per coperture potrà essere richiesta nei colori grigio naturale, rosso, nero-lavagna, ruggine. Per quanto riguarda le lastre di fibrocemento ci si dovrà attenere alle norme: UNI 10960 Lastre profilate di fibrocemento rinforzate - Resistenza all'attraversamento di un corpo molle di grandi dimensioni UNI EN 492 Lastre piane di fibrocemento e relativi accessori per coperture - Specifiche di prodotto e metodi di prova UNI EN 494 Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori per coperture - Specifiche di prodotto e metodi di prova UNI EN 1013-1 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono luce, per copertura a parete semplice - Requisiti generali e metodi di prova UNI EN 1013-2 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono luce, per copertura a parete semplice - requisiti specifici e metodi di prova per lastre di resina poliestere rinforzata con fibra di vetro (PRFV) UNI EN 1013-3 Lastre profilate di materia plastica, che trasmettono la luce, per copertura a parete semplice - requisiti specifici e metodi di prova per lastre di policloruro di vinile (PVC) 7) Copertura di tegole canadesi - La tegola canadese sarà realizzata in teli di fibre inorganiche flessibili, rese impermeabili da bitume ad alto punto di rammollimento, con eventuale protezione superficiale costituita da sabbia silicea fina oppure lamina sottile di rame, avrà le dimensioni di cm 30,5 ? 91,5. Il montaggio verrà eseguito predisponendo una superficie atta all'infissione di chiodi, come ad esempio, tavolato di legno o truciolare oppure massetto di calcestruzzo leggero di cemento, con chiodi di acciaio zincato a testa larga. La prima fila verrà collocata rovesciata sul bordo inferiore della superficie, la seconda verrà sovrapposta ad essa ma al diritto, le file successive saranno chiodate con le incisioni sfalsate.

Page 38: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 38 di 93

Dovrà essere tenuta la massima cura nel seguire la curvatura della copertura e la sagomatura delle tegole in corrispondenza dei compluvi, dei colmi e delle converse in lamiera, in modo tale da non arrecare danni, come fessure, abrasioni, sfogliature che possano compromettere, la tenuta del manto.

Art. 76 – Legnami I legnami, da impiegare in opere stabili provvisorie, di qualunque essenza siano dovranno rispondere a tutte le norme UNI vigenti, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi dovranno essere perfettamente stagionati, a meno che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e venatura uniforme, essere privi di alburno ed esenti da nodi, cipollature, buchi o altri difetti. Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla sega e si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal tronco dell'albero e non dai rami, dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun punto dal palo, dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi dell'estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quarto del maggiore dei due diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né smussi di sorta.

Art. 77 - Materiali per pavimentazioni I materiali per pavimentazione, pianelle di argilla, mattonelle e marmette di cemento, mattonelle greificate, lastre e quadrelli di marmo, mattonelle di asfalto, dovranno corrispondere alle norme di accettazione di cui al regio decreto 16-11-1939, n. 2234 ed alle norme UNI vigenti con particolare riferimento alla norma EN 12697 sui materiali per costruzione strade: 1) Mattonelle, marmette e pietrini di cemento - Le mattonelle, le marmette ed i pietrini di cemento dovranno essere di ottima fabbricazione a compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bordi sani e piani; non dovranno presentare né carie, né peli, né tendenza al distacco tra il sottofondo e lo strato superiore. La colorazione del cemento dovrà essere fatta con colori adatti, amalgamati, uniformi. Le mattonelle, di spessore complessivo non inferiore a mm. 25, avranno uno strato superficiale di assoluto cemento colorato, di spessore costante non inferiore a mm. 7. Le marmette avranno anch'esse uno spessore complessivo di mm. 25 con strato superficiale di spessore costante non inferiore a mm. 7 costituito da un impasto di cemento, sabbia e scaglie di marmo. I pietrini avranno uno spessore complessivo non inferiore a mm. 30 con lo strato superficiale di assoluto cemento di spessore non inferiore a mm. 8; la superficie dei pietrini sarà liscia, bugnata o scanalata secondo il disegno che sarà prescritto. 2) Pietrini e mattonelle di terracotta greificate - Le mattonelle ed i pietrini saranno di prima scelta, greificati per tutto intero lo spessore, inattaccabili dagli agenti chimici e meccanici, di forme esattamente regolari, a spigoli vivi, a superficie piana. Sottoposte ad un esperimento di assorbimento, mediante gocce di inchiostro, queste non dovranno essere assorbite neanche in minima misura. Le mattonelle saranno fornite nella forma, colore e dimensioni che saranno richieste dalla direzione dei lavori. 3) Graniglia per pavimenti alla veneziana - La graniglia di marmo o di altre pietre idonee dovrà corrispondere, per tipo e granulosità, ai campioni di pavimento prescelti e risultare perfettamente scevra di impurità. 4) Pezzami per pavimenti e bullettonato - I pezzami di marmo o di altre pietre idonee dovranno essere costituiti da elementi, dello spessore da 2 a 3 cm, di forma e dimensioni opportune secondo i campioni prescelti. 5) Linoleum e rivestimenti in plastica - Dovranno rispondere alle norme vigenti, presentare superficie liscia priva di discontinuità, strisciature, macchie e screpolture.

Page 39: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 39 di 93

Art. 78 - Colori e vernici I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità. 1) Olio di lino cotto - L'olio di lino cotto sarà ben depurato, di colore assai chiaro e perfettamente limpido, di odore forte ed amarissimo al gusto, scevro da adulterazione con olio minerale, olio di pesce ecc. Non dovrà lasciare alcun deposito ne essere rancido, e disteso sopra una lastra di vetro o di metallo dovrà essiccare completamente nell'intervallo di 24 ore. Avrà acidità nella misura del 7%, impurità non superiori all'1% ed alla temperatura di 15 gradi C presenterà una densità compresa fra 0,91 e 0,93. 2) Acquaragia (essenza di trementina) - Dovrà essere limpida, incolore, di odore gradevole e volatilissima. La sua densità a 15 gradi C sarà di 0,87. 3) Biacca - La biacca o cerussa (carbonato basico di piombo) deve essere pura, senza miscele di sorta e priva di qualsiasi traccia di solfato di bario. 4) Bianco di zinco - Il bianco di zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da ossido di zinco e non dovrà contenere più del 4% di sali di piombo allo stato di solfato, né più dell'1% di altre impurità; l'umidità non deve superare il 3%. 5) Antiruggine - Minio - Sia di piombo (sesquiossido di piombo) che di alluminio (ossido di alluminio) dovrà essere costituito da

polvere finissima e non contenere colori derivati dall'anilina, né oltre il 10% di sostanze estranee (solfato di bario ecc.).

- Monocomponente - a base di resine alchidiche o fosfato di zinco come pigmento inibitore di corrosione; con buone qualità di copertura, dilatazione e adesione.

6) Latte di calce - Il latte di calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione. Vi si potrà aggiungere la quantità di nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta giallastra. 7) Colori all'acqua, a colla o ad olio - Le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno finemente macinate e prive di sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporate nell'acqua, nelle colle e negli oli, ma non per infusione. Potranno essere richieste in qualunque tonalità esistente. 8) Idropitture - Le idropitture sono caratterizzate dal fatto di avere l'acqua come elemento solvente o diluente. Dovranno essere a base di resine, pigmenti inorganici ed eventualmente quarzo. Le idropitture a base di resine sintetiche, non dovranno mai essere applicate su preesistenti strati di tinteggiatura, pittura o vernice non perfettamente aderente al supporto. Gli intonaci su cui andranno applicate, le idropitture, dovranno essere preventivamente ed idoneamente preparati mediante raschiatura e sabbiatura di preesistenti pitture polverulente o non saldamente aggrappate al supporto. L'applicazione delle idropitture dovrà essere, comunque, effettuata secondo le norme specifiche della ditta produttrice. 9) Vernici e smalti - Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base di essenza di trementina e gomme pure e di qualità

scelta; disciolte nell'olio di lino dovranno presentare una superficie brillante. È escluso l'impiego di gomme prodotte da distillazione. Le vernici speciali eventualmente prescritte dalla direzione lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti originali chiusi.

- Gli smalti dovranno essere composti da resine alchidiche o fenoliche e pigmenti finemente macinati oppure olio di legno con ferro micaceo; dovranno avere alto potere coprente, facilità di applicazione (a rullo, pennello o spruzzo) e resistenza agli urti.

10) Plastici per rivestimenti murali - I plastici per rivestimenti murali dovranno essere di recente produzione e dovranno essere approvvigionati in cantiere in recipienti sigillati con l'indicazione della casa produttrice, del tipo, della qualità, delle modalità d'uso e di conservazione del prodotto e l'eventuale data di scadenza; i recipienti dovranno essere aperti al momento dell'impiego alla presenza della Direzione Lavori ed i prodotti stessi non dovranno presentare fenomeni di sedimentazione o di addensamento, o di altri degradi. I plastici dovranno essere conformi alle norme UNI ed UNICHE vigenti e dovranno essere tenaci, aderenti, duri, impermeabili, resistenti alla luce, alle atmosfere aggressive ed al lavaggio con detersivi. 11) Antimuffa - A base di sostanze funghicide ed alghicide, da applicarsi a pennello senza preventiva spazzolatura della superficie. 12) Fondo/finitura - Semilucida per legno a base di resine alchidiche, cariche e pigmenti selezionati. Applicabile a pennello o a spruzzo per interni ed esterni. 13) Finitura - Trasparente colorata per legno. A base di resina alchidica speciale a bassa assorbenza di raggi U.V., ossidi di ferro trasparenti in qualità di pigmenti. 14) Impregnate - Funghicida per legno. A base di resine sintetiche, oli essiccativi e funghicidi. Quando poi la Direzione dei Lavori lo giudichi necessario, le punte dei pali e dei tavoloni debbono essere munite di puntazze in ferro del modello e peso prescritti. Le teste delle palancole debbono essere portate regolarmente a livello delle longarine, recidendone la parte sporgente, quando sia riconosciuta l'impossibilità di farle maggiormente penetrare nel suolo. Quando le condizioni del sottosuolo lo permettono, i tavoloni o le palancole, anziché infissi, possono essere posti orizzontalmente sulla fronte dei pali verso

Page 40: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 40 di 93

lo scavo e debbono essere assicurati ai pali stessi con robusta ed abbondante chiodatura, in modo da formare una parete stagna e resistente.

Art. 79 - Demolizioni e rimozioni Le demolizioni di murature, calcestruzzi ecc., sia in rottura che parziali o complete, devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o disturbo. Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso, e di sollevare polvere, per il che tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni o rimozioni l'appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali tutti devono ancora potersi impiegare utilmente, sotto pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltante. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, devono essere opportunamente scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nello scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano tutti di proprietà della stazione appaltante, ai sensi dell'articolo 36 del vigente Capitolato generale di cui al Decreto 19-4-2000 n. 145; la stazione appaltante potrà ordinare all'appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati, con i prezzi indicati nell'elenco del presente capitolato. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche.

Art. 80 - Malte e conglomerati I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati, secondo le particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla Direzione dei Lavori o stabilite nell'elenco prezzi, dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni: a) malta comune Calce spenta in pasta mc 0,25 - 0,40 Sabbia mc 0,85 - 1,00 b) malta comune per intonaco rustico (rinzaffo) Calce spenta in pasta mc 0,20 - 0,40 Sabbia mc 0,90 - 1,00 c) malta comune per intonaco civile (stabilitura) Calce spenta in pasta mc 0,35 - 0,45 Sabbia vagliata mc 0,800 d) malta grossa di pozzolana Calce spenta in pasta mc 0,22 Pozzolana grezza mc 1,10 e) malta mezzana di pozzolana Calce spenta in pasta mc 0,25 Pozzolana vagliata mc 1,10 f) malta fina di pozzolana Calce spenta in pasta mc 0,28 Pozzolana vagliata mc 1,05 g) malta idraulica Calce idraulica ql 3,00 - 5,00 Sabbia mc 0,90 h) malta bastarda Malta di cui alle lettere a), e), g) mc 1,00 Agglomerante cementizio a lenta presa ql 1,50 i) malta cementizia forte Cemento idraulico normale ql 4,00 Sabbia mc 1,00

Page 41: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 41 di 93

l) conglomerato cementizio per muri, fondazioni sottofondi ecc. Cemento ql 2,00 Sabbia ql 0,40 Pietrisco o ghiaia ql 0,80 m) conglomerato cementizio per strutture sottili Cemento ql 3,50 Sabbia mc 0,40 Pietrisco o ghiaia mc 0,80 Quando la Direzione dei Lavori ritenesse di variare tali proporzioni, l'appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi quelli forniti in sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto essere misurati con apposite casse della capacità prescritta dalla Direzione, che l'appaltatore sarà in obbligo di provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la manipolazione. La calce spenta in pasta non dovrà essere misurata in fette, come viene estratta con badile dal calcinaio, bensì dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad una pasta omogenea consistente e bene unita. L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente pavimentate, oppure a mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici. I materiali componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minor quantità di acqua possibile, ma sufficiente, rimescolando continuamente. Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima l'impasto della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità d'acqua possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento risulti uniformemente distribuito nella massa ed avviluppato di malta per tutta la superficie. Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere eseguiti in conformità alle prescrizioni contenute nel Decreto Ministeriale 9-1-1996. Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati soltanto nella quantità necessaria per l'impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto possibile in vicinanza del lavoro. I residui d'impasto che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad eccezione di quelli formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata del loro confezionamento.

Art. 81 – Impermeabilizzazioni La pasta di asfalto per stratificazioni impermeabilizzanti di terrazzi, coperture, fondazioni ecc., risulterà dalla fusione di: - 60 parti in peso di mastice di asfalto naturale (in piani); - 4 " " " di bitume naturale raffinato; - 36 " " " di sabbia vagliata, lavata e ben secca. Nella fusione i componenti saranno ben mescolati perché l'asfalto non carbonizzi e l'impasto diventi omogeneo. La pasta di asfalto sarà distesa a strati e a strisce parallele, dello spessore prescritto, con l'ausilio delle opportune guide di ferro, compressa e spianata con la spatola e sopra di essa, mentre è ancora ben calda, si spargerà della sabbia silicea di granulatura fina uniforme la quale verrà battuta per ben incorporarla nello strato asfaltico. Nelle impermeabilizzazioni eseguite con l'uso di cartafeltro e cartonfeltro questi materiali saranno posti in opera mediante i necessari collanti con i giunti sfalsati. Qualsiasi impermeabilizzazione sarà posta su piani predisposti con le opportune pendenze. Le impermeabilizzazioni, di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile, specie in vicinanza di fori, passaggi, cappe ecc.; le eventuali perdite che si manifestassero in esse, anche a distanza di tempo e sino al collaudo, dovranno essere riparate ed eliminate dall'impresa, a sua cura e spese, compresa ogni opera di ripristino. Si dovrà fare riferimento alle norme UNI 8089, UNI 8090 e UNI 8091. Per la progettazione ed esecuzione si farà riferimento alle norme: UNI 8178 Edilizia - Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali UNI 8627 Edilizia - Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e

soluzioni tecnologiche

Page 42: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 42 di 93

UNI 9307-1 Coperture continue - Istruzione per la progettazione - Elemento di tenuta UNI 10567 Membrane di polietilene per impermeabilizzazione di discariche controllate - Criteri generali per la

saldatura ed il controllo della qualità dei giunti saldati UNI 10697 Sistemi continui di impermeabilizzazione - Criteri di misurazione delle superfici ai fini della loro

contabilizzazione

Riguardo alle metodologie di prova delle membrane si farà riferimento alle seguenti norme: 1. Norme sui metodi di prova delle membrane Norme UNI EN Metodi di prova sulle membrane per impermeabilizzazioni UNI 8202-1 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Generalità per le prove EN 13416 UNI EN 1850-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione dei difetti visibili - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1850-2 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione dei difetti visibili - Membrane di materiale plastico e di gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1848-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della lunghezza, della larghezza e della rettilineità - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1848-2 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della lunghezza, della larghezza, della rettilineità e della planarità - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1849-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione dello spessore e della massa areica - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1849-2 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione dello spessore e della massa areica - Membrane di materiale plastico e di gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI 8202-8 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione della EN 12311-1 resistenza a trazione EN 12311-2 UNI 8202-9 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione della EN 12310-2 resistenza alla lacerazione UNI EN 12310-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della resistenza alla lacerazione (metodo del chiodo) UNI 8202-10 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della EN 12311-1 deformazione residua a trazione EN 12311-2 UNI EN 12730 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture - Determinazione della resistenza al carico statico UNI 8202-12 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione della EN 12691 resistenza al punzonamento dinamico

Page 43: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 43 di 93

UNI 8202-13 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza a fatica su fessura UNI 8202-14 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della tensione indotta da ritiro termico impedito UNI EN 495-5 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della piegabilità a basse temperature - Membrane di gomma e materiale plastico per l'impermeabilizzazione di coperture UNI EN 1109 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della flessibilità a freddo UNI 8202-16 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della EN 1110 scorrimento a caldo UNI EN 1107-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della stabilità dimensionale UNI EN 1107-2 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della stabilità dimensionale - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI 8202-18 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della EN 1108 stabilità di forma a caldo UNI 8202-19 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della dilatazione termica differenziale UNI 8202-20 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare UNI EN 1928 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture - Determinazione della tenuta all'acqua UNI EN 1847 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture - Metodi per l'esposizione agli agenti chimici liquidi, acqua inclusa UNI 8202-23 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della EN 1931 permeabilità al vapore d'acqua UNI 8202-24 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della PrEN 13948 resistenza all'azione perforante delle radici UNI 8202-25 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della reazione al fuoco UNI EN 1296 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose, di materiale plastico e gomma per impermeabilizzazione di coperture - Metodo di invecchiamento artificiale tramite esposizione a lungo termine ad elevate temperature UNI 8202-27 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione del PrEN 1297 l'invecchiamento termico in acqua UNI EN 1844 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza all'ozono - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture

Page 44: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 44 di 93

Uni 8202-29 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della PrEN 1297 resistenza alle radiazioni U.V. UNI EN 12316-2 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza al distacco delle giunzioni - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 12316-1 Membrane per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della resistenza al distacco delle giunzioni. UNI 8202-31 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione dell'impermeabilità all'aria delle giunzioni UNI 8202-32 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza a fatica delle giunzioni UNI EN 12317 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza al taglio delle giunzioni - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione di coperture UNI EN 12317-1 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della resistenza alla trazione delle giunzioni UNI 8202-34 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza all'invecchiamento termico delle giunzioni UNI 8202-35 Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione del quantitativo e dell'aderenza dell'auto - protezione minerale UNI EN 12039 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l'impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione dell'adesione dei granuli

2. Norme sulle membrane per strato di tenuta (impermeabilizzante) Norme UNI EN UNI 8329-1 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Caratteristiche prEN 13707 prestazionali e loro significatività UNI 8629-2 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accetta - prEN 13859-2 zione dei tipi BPP per elemento di tenuta UNI 8629-3 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accetta - prEN 13956 zione dei tipi BPE per elemento di tenuta UNI 8629-4 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione per tipi EPDM e IIR per elementi di tenuta UNI 8629-5 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei BPP (con autoprotezione metallica) per elemento di tenuta UNI 8629-6 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi a base di PVC plastificato per elementi di tenuta UNI 8629-7 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BOF (con autoprotezione metallica) per elemento di tenuta UNI 8629-8 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BOF per elemento di tenuta

Page 45: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 45 di 93

UNI 8818 Membrane per impermeabilizzazione - Classificazione descrittiva del prodotto UNI 8898-1 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Terminologia, classificazione e significatività delle caratteristiche UNI 8898-2 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Membrane elastomeriche senza armatura - Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 8898-3 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Membrane elastomeriche dotate di armatura - Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 8898-4 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Membrane plastomeriche flessibili senza armatura - Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 8898-5 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Membrane plastomeriche flessibili dotate di armatura - Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 8898-6 Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Membrane plastomeriche rigide - Caratteristiche e limiti di accettazione 3. Norme sulle membrane per strati complementari (strato di barriera e/o schermo al vapore ecc.) Norme UNI EN UNI 9168-1 Membrane complementari per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi con armatura cartafeltro o vetro velo UNI 9168-2 Membrane complementari per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BOF UNI 9380-1 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BPP per strato di barriera e/o schermo al vapore UNI 9380-2 Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BOF per strato di barriera e/o schermo al vapore

Art. 82 –Intonaci Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimosso dai giunti delle murature, la malta poco aderente, ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa. Gli intonaci di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli od altri difetti. Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'appaltatore a sue spese. La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere spenta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'appaltatore il fare tutte le riparazioni occorrenti. Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai mm 15. Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione dei Lavori. Particolarmente per ciascun tipo di intonaco si prescrive quanto appresso: 1) Intonaco grezzo o arricciatura - Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida in numero sufficiente, verrà applicato alle murature un primo strato di malta detto rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima malta, che si stenderà con la cazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari. 2) Intonaco comune o civile - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo strato di malta fina, che si conguaglierà con le fasce di guida in modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.

Page 46: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 46 di 93

3) Intonaci colorati - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere ordinato che alla malta da adoperarsi sopra l'intonaco grezzo siano mischiati i colori che verranno indicati per ciascuna parte delle facciate stesse. Per dette facciate potranno venire ordinati anche i graffiti, che si otterranno aggiungendo ad uno strato d'intonaco colorato, come sopra descritto, un secondo strato pure colorato ad altro colore, che poi verrà raschiato, secondo opportuni disegni, fino a far apparire il precedente. Il secondo strato di intonaco colorato dovrà avere lo spessore di almeno mm 2. 4) Intonaco a stucco - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno mm 4 di malta per stucchi, che verrà spianata con piccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane nelle quali non sarà tollerata la minima imperfezione. Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei Lavori. 5) Intonaco a stucco lucido - Verrà preparato con lo stesso procedimento dello stucco semplice; l'abbozzo però deve essere con più diligenza apparecchiato, di uniforme grossezza e privo affatto di fenditure. Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto, si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone di Genova e quindi si comprime e si tira a lucido con ferri caldi, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva esecuzione del lavoro. Terminata l'operazione si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea, lisciandolo con panno. 6) Intonaco di cemento liscio - L'intonaco a cemento sarà fatto nella stessa guisa di quello di cui sopra al n. 1 impiegando per rinzaffo la malta cementizia normale di cui all'art. 58, lett. i), e per gli strati successivi quella di cui allo stesso articolo, lett. l). L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio col ferro e potrà essere ordinato anche colorato. 7) Rivestimento in cemento a marmiglia martellinata - Questo rivestimento sarà formato in conglomerato di cemento nel quale sarà sostituito al pietrisco la marmiglia delle qualità, delle dimensioni e del colore che saranno indicati. La superficie in vista sarà lavorata a bugne, a fasce, a riquadri ecc., secondo i disegni e quindi martellinata, ad eccezione di quegli spigoli che la Direzione ordinasse di formare lisci o lavorati a scalpello piatto. 8) Rabboccature - Le rabboccature che occorressero su muri vecchi o comunque non eseguiti con faccia vista in malta o sui muri a secco, saranno formate con malta. Prima dell'applicazione della malta, le connessure saranno diligentemente ripulite, fino a conveniente profondità, lavate con acqua abbondante e poi riscagliate e profilate con apposito ferro.

Art. 83 - Pitturazioni e decorazioni L'appaltatore dovrà fornire tutti i prodotti vernicianti, assimilanti e sussidiari necessari alle lavorazioni e sarà responsabile della scelta dei prodotti per l'esecuzione dei lavori, i quali dovranno avere le caratteristiche prestazionali richieste dalla Direzione Lavori. In ogni caso, l'appaltatore è responsabile delle tecniche di lavorazione. L'idoneità per l'esecuzione ed i consumi si possono concordare in via pratica mediante l'applicazione su una parete campione di superficie significativa. La campionatura serve anche al committente come riferimento dell'aspetto finale. Tutti i prodotti vernicianti, assimilati e sussidiari dovranno essere custoditi in ambiente con buona ventilazione e protetti dalle scintille, fiamme, raggi diretti del sole o da temperature elevate ed umidità: le pitture suscettibili di danno a causa di basse temperature dovranno essere tenute in un ambiente rispondente alle indicazioni del produttore. Le pitture dovranno essere conservate in ambienti diversi da quelli dei diluenti. Tutti i contenitori di pitture dovranno rimanere chiusi fino al momento dell'uso; i contenitori aperti dovranno essere utilizzati per primi. Le pitture che si sono impolmonite, gelificate, od in qualsiasi altro modo deteriorate durante il magazzinaggio non dovranno essere usate; i prodotti tixotropici che assumono normale consistenza dopo agitazione sono accettabili. Tutti i contenitori di pitture devono essere chiaramente marcati od etichettati per l'identificazione del loro contenuto, della data di fabbricazione, del numero di codice e delle particolari istruzioni, tutte leggibili al momento dell'uso. Tutti i componenti presenti in ogni latta di pitture, prima del loro uso, nonché durante, dovranno essere rimescolati al fine di garantirne una costante omogeneità. La mescolazione dovrà essere effettuata con mezzi meccanici ad eccezione di contenitori di capacità fino a trenta litri per i quali è accettata la mescolazione manuale. La mescolazione nelle latte aperte dovrà essere eseguita in un ambiente ben ventilato, lontano da scintille o fiamme. La pittura non dovrà essere rimescolata o portata in sospensione nel senso di creare ribollimenti sotto il pelo della pittura. Se la mescolazione viene effettuata a mano, la maggior parte del veicolo dovrà essere trasferito temporaneamente in un recipiente pulito. Qualora in una latta si riscontrasse la presenza di una parte di pittura liquida recuperabile ed una sola parte solida depositata sul fondo, occorrerà togliere la pasta-pigmento dal fondo della latta con una larga spatola piatta e procedere alla eliminazione dei grumi e successivamente rimescolare il veicolo con il pigmento.

Page 47: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 47 di 93

Tutte le pitture pigmentate dovranno essere filtrate dopo la mescolazione salvo che le attrezzature di applicazione siano provvista di adeguati filtri. I filtri dovranno essere del tipo atto ad eliminare solo le pelli e sostanze estranee ma non a separare il pigmento dal veicolo. I pigmenti in polvere, confezionati separatamente dal veicolo, saranno rimescolati nella pittura in modo tale che siano uniformemente dispersi e tutte le particelle di pigmento siano bagnate da veicolo. Catalizzatori, acceleranti od induritori, che sono confezionati separatamente, devono essere aggiunti alla pittura base dopo che quest'ultima è stata opportunamente miscelata. L'appropriato volume di catalizzatore sarà allora aggiunto lentamente al volume di pittura base con costante agitazione. La miscela ottenuta potrà essere utilizzata nell'intervallo di tempo deciso dal fabbricante. Dovrà essere catalizzata solo la quantità di pittura necessaria per l'impiego immediato. Le pitture catalizzate non potranno essere immagazzinate e le quantità inutilizzate saranno scartate alla fine di ogni giorno lavorativo. Nessun diluente dovrà essere aggiunto oltre al minimo necessario per una corretta applicazione. Il tipo di diluente dovrà corrispondere a quello prescritto dal fabbricante delle pitture. La diluizione dovrà avvenire durante la mescolazione della pittura. Non devono essere aggiunti diluenti alla pittura dopo che è stata portata alla giusta consistenza. Le diluizioni devono essere effettuate sotto il controllo di un assistente, che prescriva il tipo di diluente e la giusta quantità da aggiungere alla pittura. L'appaltatore deve ottenere dal produttore dei materiali componenti il sistema, sulla base dei dati di identificazione e localizzazione dell'opera, i prodotti con il n° di lotto di produzione e la scheda tecnica riportante le informazioni seguenti (riferite alle norme UNI riportate). Norma UNI Titolo UNI 8681 Edilizia - Prodotti per sistemi di verniciatura, pitturazione, RPAC, tinteggiatura e impregnazione

superficiale - Criteri generali di classificazione UNI 8752 Edilizia - Verniciature, pitturazione, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiali - Classificazione,

terminologia e strati funzionali UNI 8757 Edilizia - Prodotti per sistemi di verniciatura, pitturazione, tinteggiatura, impregnazione superficiale e

misti - Criteri per l'informazione tecnica.

Durante l'esecuzione dei lavori va controllato che il consumo a metro quadrato del prodotto in corso d'opera corrisponda a quanto indicato dal produttore. A discrezione della Direzione Lavori possono essere eseguiti saltuariamente sui lotti presenti in cantiere controlli di rapida esecuzione quali massa volumica, residuo secco in massa a 105°C e a 450°C dalla cui differenza dei valori si calcola la quantità di resina presente nel prodotto. Per le modalità di esecuzione delle prove si riportano le seguenti norme UNI. Norma UNI Titolo UNI 8754 Edilizia - Verniciature, pitturazioni, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiali - Caratteristiche e

metodi di prova Applicabile ad ogni prodotto per confrontare le attitudini a rispondere ai requisiti richiesti UNI 8755 Edilizia - Verniciature, pitturazioni, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiale e misti -

Caratteristiche di attitudine all'immagazzinamento e all'applicazione Applicabile ad ogni prodotto UNI 8756 Edilizia - Verniciature, pitturazioni, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiale e misti -

Caratteristiche di identificazione e metodi di prova Applicabile ad ogni prodotto

La Stazione Appaltante dovrà mettere a disposizione dell'appaltatore le superfici da trattare in modo che i lavori possano essere eseguiti in condizioni normali e continuative, così da poter rispettare i tempi di esecuzione stabiliti dal ciclo di pitturazione. I lavori devono essere eseguiti con il supporto e nelle condizioni ambientali prescritte dal produttore dei materiali nel documento di informazione tecnica. La temperatura ambiente e quella delle superficie dovranno essere comprese tra + 5°C e + 35°C (eccettuati alcuni tipi di prodotti a più componenti, con catalizzatore, per i quali è necessaria una temperatura minima di + 15°C). Lo stato igrometrico non dovrà mai superare il 60-70% di u.r.

Page 48: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 48 di 93

Nessuna applicazione dovrà essere effettuata quando lo stato igrometrico supera il 70% di u.r. (salvo nel caso d'uso di prodotti speciali), né tanto meno in presenza di vento con particellato atmosferico in sospensione. Qualora le condizioni ambientali od atmosferiche non rientrassero in quelle sopra precisate, i lavori non dovranno essere iniziati o proseguiti e l'appaltatore dovrà darne tempestiva comunicazione alla Direzione Lavori per procedere ad una sospensione dei lavori. Le preparazioni e le pitturazioni previste non dovranno trovare ostacoli di sorta nella loro esecuzione da parte del committente. In particolare, ogni strato di pittura dovrà essere applicato dopo l'essiccazione dello strato precedente e comunque secondo le esigenze degli specifici prodotti vernicianti impiegati. Dopo l'applicazione dello strato di finitura, l'aspetto a vista del supposto dovrà presentarsi completamente coperto, di tonalità uniforme e non dovranno essere visibili le riprese. Le uniche eccezioni al caso possono riguardare le pitturazioni effettuate con prodotti alla calce od ai silicati di potassio (puri o modificati). In ogni caso non dovranno essere visibili colature, festonature e sovrapposizioni anormali. Per ognuno degli strati (di fondo - intermedio - di finitura), potranno essere indicati i relativi spessori in micron. Il controllo degli stessi sarà eseguito con gli appositi strumenti magnetici o ad incisione sullo spessore del ciclo completo. Sarà concessa una tolleranza del + 10%. La pulizia delle superfici dovrà essere effettuata nel rispetto delle indicazioni di seguito descritte. Particolare cura dovrà essere posta per mantenere intatta la superficie dei supporti preparati prima dell'applicazione del primo strato o tra questo e gli strati successivi. Eventuali presenze sul supporto di particellato atmosferico, o di fenomeni di umidità, dovranno essere eliminate prima dei trattamenti di pitturazione. Nel caso che non sia stato specificato un preciso metodo di preparazione, va inteso che il supporto deve essere sempre privo di qualsiasi agente estraneo al ciclo di pitturazione. La preparazione delle superfici e la pitturazione dei supporti devono essere programmate in modo che i residui delle pulizie non vadano a cadere su supporti preparati di fresco o da pitturare. Le superfici che non devono essere pitturate dovranno, a cura del committente, essere adeguatamente protette sia dai residui delle pulizie che da gocciolamenti di pittura. Nel caso di preparazioni effettuate con prodotti chimici, stucchi o con acqua o soluzioni acquose, deve essere lasciato trascorrere un tempo sufficiente tra la preparazione e la successiva pitturazione, in modo da permettere che si completino eventuali reazioni chimiche ed anche che la superficie sia asciutta. Nelle facciate esterne, nei pilastri e nelle pareti interne, saranno formati i cornicioni, le cornici, le lesene, gli archi, le fasce, gli aggetti, le riquadrature, i bassifondi ecc., in conformità dei particolari che saranno forniti dalla Direzione dei Lavori, qualora non compresi tra i disegni di contratto o ad integrazione degli stessi. L'ossatura dei cornicioni, delle cornici e delle fasce sarà formata, sempre in costruzione, con più ordini di pietre o di mattoni ed anche in conglomerato semplice od armato, secondo lo sporto e l'altezza che le conviene. Per i cornicioni di grande sporto saranno adottati i materiali speciali che prescriverà la Direzione dei Lavori, oppure sarà provveduto alla formazione di apposite lastre in cemento armato con o senza mensole. Tutti i cornicioni saranno contrappesati opportunamente e, ove occorra, ancorati alle murature inferiori. Per le pilastrate o mostre di porte e finestre, quando non sia diversamente disposto dalla Direzione dei Lavori, l'ossatura dovrà sempre venire eseguita contemporaneamente alla costruzione. Predisposti i pezzi dell'ossatura nelle stabilite proporzioni e sfettate in modo da presentare l'insieme del proposto profilo, si riveste tale ossatura con un grosso strato di malta, e si aggiusta alla meglio con la cazzuola. Prosciugato questo primo strato si abbozza la cornice con un calibro o sagoma di legno, appositamente preparato, ove sia tagliato il controprofilo della cornice, che si farà scorrere sulla bozza con la guida di un regolo di legno. L'abbozzo come avanti predisposto, sarà poi rivestito con apposita malta di stucco da tirarsi e lisciarsi convenientemente. Quando nella costruzione delle murature non siano state predisposte le ossature per lesene, cornici, fasce ecc., e queste debbano quindi applicarsi completamente in aggetto, e quando siano troppo limitate rispetto alla decorazione, o quando infine possa temersi che la parte di rifinitura delle decorazioni, per eccessiva sporgenza o per deficiente aderenza all'ossatura predisposta, col tempo possa staccarsi, si curerà di ottenere il maggiore e più solido collegamento della decorazione sporgente alle pareti od alle ossature mediante infissione in esse di adatti chiodi, collegati tra loro con filo di ferro del diametro di mm 1, attorcigliato ad essi e formante maglia di cm 10 circa di lato. Le decorazioni a cemento delle porte e delle finestre e quelle delle parti ornate delle cornici, davanzali, pannelli ecc., verranno eseguite in conformità dei particolari architettonici forniti dalla direzione dei lavori. Le parti più sporgenti dal piano della facciata ed i davanzali saranno formati con speciali pezzi prefabbricati di conglomerato cementizio dosato a kg 400 gettato in apposite forme all'uopo predisposte a cura e spese dell'appaltatore, e saranno opportunamente ancorati alle murature. Quando tali pezzi siano a faccia liscia, verranno lavorati con le norme di cui all'art. 72. Il resto della decorazione, meno sporgente, sarà fatta in posto, con ossatura di cotto o conglomerato cementizio, la quale verrà poi, con malta di cemento, tirata in sagoma e lisciata.

Page 49: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 49 di 93

Per le decorazioni in genere, siano questa da eseguirsi a stucco, in cemento od in pietra, l'appaltatore è tenuto ad approntare il relativo modello in gesso al naturale, a richiesta della direzione dei lavori.

Art. 84 - Pavimenti La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza. I pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, evitando quindi ogni raccordo o guscio. Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'intonaco per almeno 15 mm. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'appaltatore avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per i pavimenti costruiti da altre ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto od in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. L'appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campioni di pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzione dei Lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'appaltatore, se richiesto, ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondo le disposizioni che saranno impartite dalla direzione stessa. 1) Sottofondi - Il piano destinato alla posa di pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato mediante un sottofondo, in modo che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria. Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione Lavori, da un massetto di calcestruzzo idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore non minore di cm 4 in via normale, che dovrà essere gettato in opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore di cm 1,5 a 2. Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione Lavori potrà prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo di pomice. Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento. 2) Pavimenti di laterizi - I pavimenti in laterizi sia con mattoni di piatto che di costa, sia con pianelle, sarà formato distendendo sopra il massetto uno strato di malta grassa crivellata, sul quale i laterizi si disporranno a filari paralleli, a spina di pesce, in diagonale ecc., comprimendoli affinché la malta refluisca nei giunti, le connessure devono essere allineate e stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 3 per i mattoni e le pianelle non arrotate, e mm. 2 per quelli arrotati. 3) Pavimenti in mattonelle di cemento con o senza graniglia - Tali pavimenti saranno posati sopra il letto di malta cementizia normale, distesa sopra il massetto; le mattonelle saranno premute finché la malta refluisca dalle connessure. Le connessure debbono essere stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 1. Avvenuta la presa della malta i pavimenti saranno arruotati con pietra pomice ed acqua o con mole di carborundum o arenaria, a seconda del tipo, e quelli in graniglia saranno spalmati in un secondo tempo con una mano di cera, se richiesta. 4) Pavimenti in mattonelle greificate - Sul massetto in calcestruzzo di cemento, si distenderà uno strato di malta cementizia magra dello spessore di cm 2, che dovrà essere ben battuto e costipato. Quando il sottofondo avrà preso consistenza, si poseranno su di esso a secco le mattonelle a seconda del disegno o delle istruzioni che verranno impartite dalla direzione. Le mattonelle saranno quindi rimosse e ricollocate in opera con malta liquida di puro cemento, saranno premute in modo che la malta riempia e sbocchi dalle connessure e verranno stuccate di nuovo con malta liquida di puro cemento distesavi sopra. Infine la superficie sarà pulita e tirata a lucido con segatura bagnata e quindi con cera. Le mattonelle greificate, prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per immersione. 5) Pavimenti in lastre di marmo - Per i pavimenti in lastre di marmo si useranno le stesse norme stabilite per i pavimenti in mattonelle di cemento. 6) Pavimenti in calcestruzzo - Sul massetto in conglomerato cementizio verrà disteso uno stato di malta cementizia grassa, dello spessore di cm 2 ed un secondo strato di cemento assoluto dello spessore di mm 5, lisciato, rigato, o

Page 50: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 50 di 93

rullato secondo quanto prescriverà la Direzione dei Lavori. La pavimentazione in calcestruzzo dovrà essere conforme alle caratteristiche di calcestruzzo previste secondo le norme UNI EN 206-1. Il cemento impiegato per confezionare il calcestruzzo deve soddisfare quanto prescritto nella norma UNI EN 197-1 ed essere provvisto di marchio ICITE secondo Decreto 12 luglio 1999 n. 314. Gli aggregati devono ottemperare alle prescrizioni della norma UNI 8520-2. L'acqua di impasto deve ottemperare alle prescrizioni della norma UNI 8981-7. Gli additivi utilizzati devono rispondere ai requisiti delle norme UNI EN 480-8, UNI EN 480-10, UNI EN 934-2, UNI 7109, UNI 7110, UNI 7112, UNI da 7114 a 7118, UNI 7120 e UNI 10765, valutando l'eventuale effetto ritardante nel "fine presa" del cemento se non desiderato. Se si aggiungono additivi in piccole quantità, questi devono essere preventivamente dispersi in parte dell'acqua d'impasto. Il tipo e funzione dell'additivo deve essere valutato in relazione al tempo di trasporto e alla temperatura ambiente, al fine di conseguire il mantenimento della classe di fluidità richiesta. Comunque non sono tollerati additivi che ritardino il tempo di fine resa. In particolare gli additivi aeranti devono essere utilizzati per la realizzazione di pavimenti in classe di esposizione XF1-XF2-XF3-XF4 (UNI EN 203-1) e comunque per migliorare la resistenza a flessione del manufatto. 7) Pavimenti alla veneziana - Sul sottofondo previamente preparato in conglomerato cementizio, sarà disteso uno strato di malta, composta di sabbia e cemento colorato misto a graniglia, nella quale verranno incorporate scaglie di marmo ed eseguiti giunti con lamine di zinco od ottone, dello spessore di 1 mm, disposte a riquadri con lato superiore a m 1 ed appoggiate sul sottofondo. Detto strato sarà battuto a rifiuto e rullato. Per pavimenti a disegno di diverso colore, la gettata della malta colorata sarà effettuata adottando opportuni accorgimenti perché il disegno risulti ben delimitato con contorni netti e senza soluzioni di continuità. Quando il disegno deve essere ottenuto mediante cubetti di marmo, questi verranno disposti sul piano di posa prima di gettare la malta colorata di cui sopra. Le qualità dei colori dovranno essere adatte all'impasto, in modo da non provocarne la disgregazione; i marmi in scaglie tra mm 10 e mm 25, dovranno essere non gessosi ed il più possibile duri (giallo, rosso e bianco di Verona; verde, nero e rosso di Levanto; bianco, venato e bardiglio di Serravezza; ecc.). I cubetti in marmo di Carrara dovranno essere pressoché perfettamente cubici, di mm 15 circa di lato, con esclusione degli smezzati; le fasce e le controfasce di contorno, proporzionate all'ampiezza dell'ambiente. L'arrotatura sarà fatta a macchina, con mole di carborundum di grana grossa e fina, sino a vedere le scaglie nettamente rifinite dal cemento, ripulite poi con mole leggere, possibilmente a mano, e ultimate con due passate di olio di lino crudo, a distanza di qualche giorno e con un'ulteriore mano di cera. 8) Pavimenti a bollettonato - Su di un ordinario sottofondo si distenderà uno strato di malta cementizia normale, per lo spessore minimo di cm 1,5, sul quale verranno posti a mano pezzami di marmo colorato di varie qualità, di dimensioni e forme atte allo scopo e precedentemente approvati dalla direzione dei lavori. Essi saranno disposti in modo da ridurre al minimo gli interspazi di cemento. Su tale strato di pezzami di marmo, verrà gettata una boiacca di cemento colorato, distribuita bene ed abbondantemente sino a rigurgito, in modo che ciascun pezzo di marmo venga circondato da tutti i lati della malta stessa. Il pavimento sarà rullato. Verrà eseguita una duplice arrotatura a macchina con mole di carborundum di grana grossa e fina ed eventualmente la lucidatura a piombo. 9) Pavimenti in legno ("parquet") - Tali pavimenti dovranno essere eseguiti con legno Rovere di Slavonia di 1ª scelta ben stagionato e profilato di tinta e grana uniforme. Le dogarelle, unite a maschio e femmina, saranno chiodate sopra una orditura di listelli con interasse non superiore a cm 35. Lungo il perimetro degli ambienti dovrà collocarsi un coprifilo in legno all'unione tra pavimento e pareti. La posa in opera si effettuerà solo dopo il completo prosciugamento del sottofondo e dovrà essere fatta a perfetta regola d'arte, senza discontinuità, gibbosità od altro; le doghe saranno disposte a spina di pesce con l'interposizione di bindelli fra il campo e la fascia di quadratura. I pavimenti a parquet dovranno essere lavati e lucidati con doppia spalmatura di cera, da eseguirsi l'una a lavoro ultimato, l'altra all'epoca che sarà fissata dalla direzione dei lavori. 10) Pavimenti d'asfalto - Il sottofondo dei pavimenti in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato a 250 kg, ed avrà lo spessore di cm 10. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm 4 di pasta d'asfalto, risultante dalla fusione del mastice d'asfalto naturale e bitume, mescolati a ghiaietta o graniglia nelle proporzioni di 50 parti di asfalto, quattro di bitume e 46 di ghiaietta passata tra vagli di 5 e 10 mm. La ghiaietta sarà ben lavata, assolutamente pura ed asciutta. Nella fusione i componenti saranno ben mescolati perché l'asfalto non carbonizzi e l'impasto diventi omogeneo. L'asfalto sarà disteso a strati di cm 2 di spessore ognuno a giunti sfalsati. Sopra l'asfalto appena disteso, mentre è ben caldo, si spargerà della sabbia silicea di granulatura uniforme la quale verrà battuta e ben incorporata nello strato asfaltico.

Page 51: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 51 di 93

11) Pavimenti in linoleum. - Speciale cura si dovrà adottare per la preparazione dei sottofondi, che potranno essere costituiti da impasto di cemento e sabbia, o di gesso e sabbia. La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e liscia togliendo gli eventuali difetti con stuccatura a gesso. L'applicazione del linoleum dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente asciutto; nel caso in cui per ragioni di assoluta urgenza non si possa attendere il perfetto prosciugamento del sottofondo, esso sarà protetto con vernice speciale detta antiumido. Quando il linoleum debba essere applicato sopra a vecchi pavimenti, si dovranno anzitutto fissare gli elementi del vecchio pavimento che non siano fermi, indi si applicherà su di esso uno strato di gesso dello spessore da 2 a 4 mm., sul quale verrà fissato il linoleum. L'applicazione del linoleum dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina o con altre colle speciali. Il linoleum dovrà essere incollato su tutta la superficie e non dovrà presentare rigonfiamenti od altri difetti di sorta. La pulitura dei pavimenti di linoleum dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno), inumidita con acqua dolce leggermante saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino ad ottenere la pulitura. Dovrà poi il pavimento essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita, e quindi strofinato con stracci imbevuti con olio di lino cotto. Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità e ad aumentare la impermeabilità del linoleum.

Art. 85 - Rivestimenti di pareti I rivestimenti in materiale di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con il materiale prescelto dall'amministrazione appaltante, e conformemente ai campioni che verranno volta a volta eseguiti, a richiesta della Direzione Lavori. Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino perfettamente aderenti al retrostante intonaco. Pertanto, i materiali porosi prima del loro impiego dovranno essere immersi nell'acqua fino a saturazione, e dopo avere abbondantemente innaffiato l'intonaco delle pareti, alle quali deve applicarsi il rivestimento, saranno allettati con malta cementizia normale, nella quantità necessaria e sufficiente. Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra di loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali gusci di raccordo ai pavimenti ed agli spigoli, con eventuali listelli, cornici ecc. A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti. L'applicazione del linoleum alle pareti sarà fatta nello stesso modo che per i pavimenti, avendo, anche per questo caso, cura di assicurarsi che la parete sia bene asciutta. Per quanto riguarda i rivestimenti plastici, potrà essere richiesto il "Certificato di idoneità tecnica" rilasciato dall'I.C.I.T.E. Le tappezzerie, moquette, ed i prodotti assimilati e sussidiari dovranno essere custoditi in ambiente con buona ventilazione e protetto da scintille, fiamme, raggi diretti del sole o da eccessivo caldo ed umidità. I tipi di tappezzerie di maggiore impiego sono: • carta fodera; • tappezzeria in carta; • tappezzeria vinilica con supporto in carta; • tappezzeria vinilica con supporto telato; • tappezzeria in tessuto murale con supporto in carta; • tappezzeria in tessuto murale apprettata; • tappezzeria in paglia; • tappezzeria in laminato, in sughero ecc.; • tappezzeria in agugliato. Le principali norme sulle carte da parati sono: Norme UNI EN Terminologia UNI EN 235 Rivestimenti murali in rotoli - Vocabolario e simboli Norme di prodotto

Page 52: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 52 di 93

UNI EN 233 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per carte da parati finite e per rivestimenti EN 259-1 di vinile e di plastica

UNI EN 234 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per i rivestimenti murali da decorare successivamente

UNI EN 259 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per i rivestimenti murali per uso intenso UNI EN 266 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per i rivestimenti murali tessili UNI EN 12781 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per pannelli di sughero UNI EN 13085 Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per rivestimenti in rotoli di sughero Metodi di prova UNI EN 12149 Rivestimenti murali in rotoli -

Determinazione della migrazione dei metalli pesanti EN 259-2 e di altre sostanze, del cloruro di vinile monomero e del rilascio di formaldeide 1) Superfici e supporti Le superfici ed i supporti sono la parte di un pacchetto di strati di pareti o pavimenti, atta all'applicazione di tappezzerie e moquette, dopo le opportune opere di preparazione. a) Le superfici atte alla posa di tappezzerie sono:

- intonaco civile; - rasatura a gesso; - cemento lisciato.

b) Le superfici atte alla posa di moquette sono: - magrone di cemento lisciato fine (senza rilascio di polvere di cemento, dopo essiccazione); - pavimentazioni di marmo, legno, truciolato.

I supporti dovranno avere i seguenti requisiti: a) strati di malta, calcestruzzo, calce, gesso nuovi:

- essere privi di residui delle precedenti lavorazioni e di residui untuosi; - avere umidità relativa inferiore al 55%; - avere pH compreso fra 6 e 7.

b) Strati di malta, calcestruzzo, calce, gesso trattati: - lo stato di coesione dovrà essere buono e non presentare quindi sfarinamenti, rotture o sfaldamenti (può essere

misurato secondo la UNI EN 12504-2, indice sclerometrico); - gli stessi strati dovranno essere esenti da muffe e funghi; - le pellicole di prodotti vernicianti consistenti in opera dovranno essere ben ancorate, non screpolate, non

sfarinanti, esenti da grassi e residui untuosi; - le tappezzerie esistenti dovranno essere ben ancorate, esenti da grassi anche se sono localizzati, integre,

omogenee ed a disegno senza rilievi. I controlli di superfici e supporti sono:

- Umidità relativa: questo controllo è significativo per gli agglomerati edili e per il legno. - Stato di coesione: questo controllo è significativo solo per gli strati edili, malte, calcestruzzo, calce, gesso e

fornisce un indice dello stato di coesione superficiale. - Presenza di ogni tipo di residuo untuoso: questo controllo è significativo per ogni tipo di superficie.

- Determinazione del pH: questo controllo è significativo per ogni tipo di superficie. Per i metodi di misurazione di queste caratteristiche, fare riferimento ai metodi normali in vigore per i materiali citati. 2) Tecniche di preparazione 2.1) Pulizia Nel caso non sia stato specificato un preciso metodo di preparazione, si deve intendere che il supporto deve essere preparato dall'appaltatore pulito da qualsiasi agente estraneo (contaminante o meno), che possa diminuire l'adesione delle tappezzerie e moquette; se viene incaricato l'esecutore (ditta incaricata) si devono precisare le tecniche di preparazione usando le definizioni date nella nota sotto riportata. 2.2) Trattamenti particolari Nel caso di preparazioni ottenute con l'impiego di prodotti chimici, stucchi, con acqua o soluzioni acquose, deve essere lasciato trascorrere un tempo sufficiente tra la preparazione e la posa del successivo rivestimento. Quanto sopra al fine di consentire che si completino le reazioni dei prodotti chimici ed anche che le superfici risultino essere perfettamente asciutte. 3) Tecniche di applicazione Le tecniche di preparazione e di posa previste non dovranno trovare ostacoli di sorta nella loro esecuzione da parte del committente. 3.1) Carte da parati

Page 53: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 53 di 93

Nei disegni che si ripetono, riportati sulla carta da parati, per "rapporto del disegno" si intende la distanza nel senso del rotolo della bobina che intercorre fra l'inizio di un motivo e l'inizio del motivo seguente. Per le carte "superfini" (stampate a mano e fabbricate solo su commissione), per le quali il rapporto del disegno è l'elemento determinante, la misurazione è comprensiva anche di ritagli inutilizzati per rispettare detto rapporto. La posa di tappezzerie e i rivestimenti murali deve essere eseguita seguendo le indicazioni delle schede tecniche fornite dal produttore dei materiali, oppure usando collanti similari. La tappezzeria in tinta unita richiede un sistema di applicazione a teli alternati (testa-coda); le tappezzerie o tessuti con trama orizzontale (paglia, shantung o similari) devono rispettare la posizione dei teli singoli: la mancata uniformità dei teli non è da considerare un difetto di applicazione o di produzione ma una caratteristica del materiale. 3.2) Moquette Le moquette vengono quasi sempre incollate totalmente, salvo in casi e per tipi particolari, dove vengono applicate tese con ganci e sottofondo di feltro mollettone.

Art. 86 - Marmi e pietre naturali. Norme generali Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno, nei limiti delle tolleranze di norma vigenti al momento della realizzazione, corrispondere esattamente alle forme e dimensioni risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente capitolato o di quelle particolari impartite dalla Direzione Lavori all'atto dell'esecuzione. Tutti i materiali dovranno essere di prima qualità ed avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della specie prescelta, come meglio specificato nella descrizione di elenco prezzi o descrizione. Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti l'appalto da parte dell'amministrazione appaltante, l'appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni, e sottoporli all'approvazione della Direzione Lavori, alla quale spetterà in maniera esclusiva giudicare se essi corrispondano alle prescrizioni. I campioni prescelti, debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli uffici della Direzione Lavori, quali termini di confronto e di riferimento. Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la Direzione dei Lavori ha la facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un'opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento, colonna ecc.), la formazione e disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi, l'andamento della venatura ecc., secondo i particolari disegni costruttivi che la stessa Direzione Lavori potrà fornire all'appaltatore all'atto dell'esecuzione, e quest'ultimo avrà l'obbligo di uniformarsi a tali norme, come ad ogni altra disposizione circa la formazione di modanature, scorniciature, gocciolatoi ecc. Per le opere di una certa importanza, la Direzione dei Lavori potrà, prima che esse vengano iniziate, ordinare all'appaltatore la costruzione di modelli in gesso, anche in scala al vero, il loro collocamento in sito, nonché l'esecuzione di tutte le modifiche necessarie, il tutto a spese dell'appaltatore stesso, sino ad ottenerne l'approvazione, prima di procedere all'esecuzione della particolare fornitura. Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'appaltatore di rilevare e controllare, a propria cura e spese, la corrispondenza delle varie opere ordinate dalla Direzione dei Lavori alle strutture rustiche esistenti, e di segnalare tempestivamente a quest'ultima ogni divergenza od ostacolo, restando esso appaltatore in caso contrario unico responsabile della perfetta rispondenza dei pezzi all'atto della posa in opera. Esso avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di lavoro, tutte quelle modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei Lavori. Le lastre di rivestimento o di pavimentazione dovranno essere accostate in maniera da evitare contrasti di colore o di venatura, tenendo conto delle caratteristiche del materiale e delle disposizioni in corso d'opera della Direzione Lavori.

Art. 87 - Marmi e pietre naturali 1) Marmi - Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa, congiunzioni senza risalti e piani perfetti. Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere di norma lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate. I marmi colorati dovranno presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta. Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a macchia aperta, a libro o comunque giocata.

Page 54: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 54 di 93

2) Pietra da taglio - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le dimensioni di progetto, ed essere lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione all'atto dell'esecuzione, nei seguenti modi: a) a grana grossa; b) a grana ordinaria; c) a grana mezza fina; d) a grana fina. Per pietra da taglio a grana grossa, si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso della martellina per lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavarne gli spigoli netti. Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi. La pietra da taglio s'intenderà lavorata a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani e, rispettivamente, a denti finissimi. In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati in modo che le connessure fra concio e concio non eccedano la larghezza di mm 5 per la pietra a grana ordinaria e di mm 3 per le altre. Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento dovranno essere ridotti a perfetto piano e lavorate a grana fine. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle facce, né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'appaltatore sarà in obbligo di sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature od ammanchi si verificassero dopo il momento della posa in opera, e ciò fino al collaudo.

Art. 88 - Pietre artificiali La pietra artificiale, ad imitazione della naturale, sarà costituita da conglomerato cementizio, formato con cementi adatti quali, sabbia silicea, ghiaino scelto sottile lavato, e graniglia della stessa pietra naturale che s'intende imitare. Il conglomerato così formato sarà gettato entro apposite casseforme, costipandolo poi mediante battitura a mano o pressione meccanica. Il nucleo sarà dosato con non meno di ql 3,5 di cemento Portland per ogni m3 di impasto e non meno di ql 4 quando si tratti di elementi sottili, capitelli, targhe e simili. Le superfici in vista, che dovranno essere gettate contemporaneamente al nucleo interno, saranno costituite, per uno spessore non inferiore a cm 2, da impasto più ricco formato con cemento bianco, graniglia di marmo, terre colorate e polvere della pietra naturale che si deve imitare. Le stesse superfici saranno lavorate all'utensile, dopo perfetto indurimento, in modo da presentare struttura identica, per l'apparenza della grana, tinta e lavorazione, alla pietra naturale imitata. Inoltre la parte superficiale sarà gettata con dimensioni esuberanti rispetto a quelle definitive, in modo che queste ultime possano poi ricavarsi asportando materia a mezzo di utensili da scalpellino, essendo vietato in modo assoluto le stuccature, le tassellature ed in generale le aggiunte del materiale. I getti saranno opportunamente armati con tondini di ferro e lo schema dell'armatura dovrà essere preventivamente approvato dalla Direzione Lavori. Per la posa in opera dei getti sopra descritti valgono le stesse prescrizioni indicate per i marmi in genere. La dosatura e la stagionatura degli elementi di pietra artificiale devono essere tali che il conglomerato soddisfi le seguenti condizioni: 1) inalterabilità agli agenti atmosferici; 2) resistenza alla rottura per schiacciamento superiore a kg 300 per cm2 dopo 28 giorni; 3) le sostanze coloranti adoperate nella miscela non dovranno agire chimicamente sui cementi sia con azione

immediata, che con azione lenta e differita; non conterranno quindi acidi, né anilina, né gesso; non daranno aumento di volume durante la presa né successiva sfioritura e saranno resistenti alla luce.

La pietra artificiale, da gettare sul posto come paramento di ossature grezze, sarà formata da rinzaffo ed arricciatura in malta cementizia, e successivo strato di malta di cemento, con colori e graniglia della stessa pietra naturale da imitare. Quando tale strato debba essere sagomato per formazione di cornici, oltre che a soddisfare tutti i requisiti sopra indicati, dovrà essere confezionato ed armato nel modo più idoneo per raggiungere la perfetta sua adesione alle murature sottostanti, che saranno state in precedenza debitamente preparate, rese nette e lavate abbondantemente dopo profonde incisioni dei giunti con apposito ferro. Le facce viste saranno poi ottenute in modo perfettamente identico a quello della pietra preparata fuori d'opera, nel senso che saranno ugualmente ricavate dallo strato esterno a graniglia, mediante i soli utensili di scalpellino o marmista, vietandosi in modo assoluto ogni opera di stuccatura, riporti ecc.

Page 55: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 55 di 93

Art. 89 – Tinteggiature, coloriture, verniciature. Norme generali Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione della superficie, e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime. Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta. Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte. La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. Le successive passate di coloriture ad olio e verniciature dovranno essere di tonalità diverse, in modo che sia possibile, in qualunque momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate. In caso di contestazione, qualora l'appaltatore non sia in grado di dare la dimostrazione del numero di passate effettuate, la decisione sarà a sfavore dell'appaltatore stesso. Comunque esso ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere alla esecuzione di quella successiva, di farsi rilasciare dal personale della Direzione una dichiarazione scritta. Prima d'iniziare le opere da pittore, l'impresa ha inoltre l'obbligo di eseguire, nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi ecc.), restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati. Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari indicazioni che seguono. La Direzione Lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e l'impresa dovrà uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle indicazioni, della tariffa prezzi, senza che l'impresa possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta. 1) Tinteggiatura a calce - La tinteggiatura a calce degli intonaci interni e la relativa preparazione consisterà in: a) spolveratura e raschiatura delle superfici; b) prima stuccatura a gesso e colla; c) levigamento con carta vetrata; d) applicazione di due mani di tinta a calce. Gli intonaci nuovi dovranno già avere ricevuto la mano preventiva di latte di calce denso (scialbatura). 2) Tinteggiatura a colla e gesso - Saranno eseguite come appresso: a) spolveratura e ripulitura delle superfici; b) prima stuccatura a gesso e colla; c) levigamento con carta vetrata; d) spalmatura di colla temperata; e) rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione; f) applicazione di due mani di tinta di colla e gesso. Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezze tinte oppure a tinte forti e con colori fini. 3) Verniciatura ad olio - Le verniciature comuni ad olio su intonaci interni saranno eseguite come appresso: a) spolveratura e ripulitura delle superfici; b) prima stuccatura a gesso e colla; c) levigamento con carta vetrata; d) spalmatura di colla forte; e) applicazione di una mano preparatoria di vernice ad olio con aggiunta di acquaragia per facilitare l'assorbimento, ed

eventualmente di essicativo; f) stuccatura con stucco ad olio; g) accurato levigamento con carta vetrata e lisciatura; h) seconda mano di vernice ad olio con minori proporzioni di acquaragia; i) terza mano di vernice ad olio con esclusione di diluente.

Page 56: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 56 di 93

Per la verniciatura comune delle opere in legno le operazioni elementari si svolgeranno come per la verniciatura degli intonaci, con l'omissione delle operazioni b) e d); per le opere in ferro l'operazione e) sarà sostituita con una spalmatura di minio, la g) sarà limitata ad un conguagliamento della superficie e si ometteranno le operazioni b), d) e f). 4) Verniciature a smalto comune - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura che la Direzione Lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro ecc.). A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni: a) applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia; b) leggera pomiciatura a panno; c) applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente. 5) Verniciature con vernici pietrificanti e lavabili a base di bianco di titanio (tipo "Cementite" o simili), su intonaci: 5.1) Tipo con superficie finita liscia o a "buccia d'arancio": a) spolveratura, ripulitura e levigamento delle superfici con carta vetrata; b) stuccatura a gesso e colla; c) mano di leggera soluzione fissativa di colla in acqua; d) applicazione di uno strato di standolio con leggera aggiunta di biacca in pasta, il tutto diluito con acquaragia; e) applicazione a pennello di due strati di vernice a base di bianco di titanio diluita con acquaragia e con aggiunta di

olio di lino cotto in piccola percentuale; il secondo strato sarà eventualmente battuto con spazzola per ottenere la superficie a buccia d'arancio.

5.2) Tipo "battuto" con superficie a rilievo - Si ripetono le operazioni sopra elencate alle lettere a), b) e c) per il tipo "a buccia d'arancio", indi: a) applicazione a pennello di uno strato di vernice come sopra cui sarà aggiunto del bianco di Meudon in polvere nella

percentuale occorrente per ottenere il grado di rilievo desiderato; b) battitura a breve intervallo dall'applicazione d), eseguita con apposita spazzola, rulli di gomma ecc. Le pareti sulle quali deve essere applicata la tappezzeria saranno preparate diligentemente per le tinteggiature, e successivamente lavate con acque di colla. La tappezzeria verrà applicata con colla di farina scevra di granuli e dovrà risultare perfettamente distesa ed aderente, senza asperità, con le giunzioni bene sovrapposte ed esattamente verticali, in modo che vi sia esatta corrispondenza nel disegno; sarà, inoltre, completata in alto e in basso con fasce e bordure e con filettature a tinta in corrispondenza dei vani di finestra o di porta. Se richiesto dalla direzione dei lavori, le pareti saranno preventivamente ricoperte da un primo strato di carta fodera.

Art. 90 - Collocamento in opera. Norme generali La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suo prelevamento dal luogo di deposito, nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano od in pendenza, che il sollevamento in alto o la discesa in basso, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale ecc.), nonché nel collocamento nel luogo esatto di destinazione, a qualunque altezza o in profondità ed in qualsiasi posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli di strutture, fissaggio, adattamento, stuccature e riduzioni in pristino). L'appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera od apparecchio che gli venga ordinato dalla Direzione Lavori, anche se forniti da altre ditte. Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o manufatto dovrà essere convenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato, essendo l'appaltatore unico responsabile dei danni di qualsiasi genere che potessero essere arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione dei lavori, sino al termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge sotto la sorveglianza od assistenza del personale di altre ditte, fornitrici del materiale o del manufatto.

Art. 91 - Collocamento di manufatti in marmo e pietre Sia nel caso in cui la fornitura dei manufatti gli sia affidata direttamente, che nel caso in cui venga incaricato della sola posa in opera, l'appaltatore dovrà avere la massima cura per evitare, durante le varie operazioni di scarico, trasporto e collocamento in sito e sino a collaudo, rotture, scheggiature, graffi, danni alle lucidature ecc. Egli pertanto dovrà provvedere a sue spese alle opportune protezioni, con materiale idoneo, di spigoli, cornici, colonne, scalini, pavimenti

Page 57: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 57 di 93

ecc. restando egli obbligato a riparare a sue spese ogni danno riscontrato, come a risarcirne il valore quando, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, la riparazione non fosse possibile. Le lastre di marmo per rivestimenti dovranno essere fissate a parete mediante zanche ed arpioni di rame o di acciaio inossidabile e tenute staccate dalla parete stessa di almeno 1,5 cm; successivamente nell'intercapedine tra lastra e parete sarà eseguita, previa bagnatura, l'imbottitura, cioè una colata di malta idraulica o bastarda cementizia o cementizia secondo i casi. Le lastre avranno spessore minimo di 2 cm per i rivestimenti interni, 3 cm per quelli esterni e, salvo diversa prescrizione, saranno lucidate a piombo su tutte le facce a vista. Le connessure dovranno presentare un perfetto combaciamento (salvo i giunti a sovrapposizione e stradella) con larghezza massima di 1 mm ed assoluta rettilineità. La stuccatura dovrà eseguirsi con cemento in polvere. Per i rivestimenti in lastre di pietra varranno in generale le stesse norme, salvo le definizioni degli spessori e delle connessure, variabili secondo la qualità della pietra ed il tipo di lavorazione. Per gli elementi di scala (gradini, soglie, pianerottoli, parapetti) l'Appaltatore dovrà precostruire l'apparecchiatura ben precisa e presentare alla Direzione i relativi campioni per il giudizio sulla qualità del materiale e sul tipo di lavorazione. Particolare precisione dovrà essere realizzata nell'esecuzione delle strutture di supporto (rampe, gradini, innesti ecc.) sicché la collocazione avvenga senza necessità di tagli ed aggiustamenti e nel rispetto dei particolari di progetto. A lavoro ultimato, gradini e ripiani dovranno essere protetti con gesso e con tavolato da togliere solo quando disposto dalla Direzione. In ogni caso gli ancoraggi dovranno essere fissati saldamente ai marmi o pietre entro apposite incassature di forma adatta, preferibilmente a mezzo piombo fuso e battuto a mazzuolo, e murati nelle murature di sostegno con malta cementizia. I vuoti che risulteranno tra i rivestimenti in pietra o marmo e le retrostanti murature dovranno essere diligentemente riempiti con malta idraulica fina o mezzana, sufficientemente fluida e debitamente scagliata, in modo che non rimangano vuoti di alcuna entità, la stessa malta sarà impiegata per l'allettamento delle lastre in piano per pavimenti ecc. È assolutamente vietato l'impiego di agglomerante cementizio a rapida presa, tanto per la posa che per il fissaggio provvisorio dei pezzi, come pure è vietato l'impiego della malta cementizia per l'albettamento dei marmi. L'appaltatore dovrà usare speciali cure ed opportuni accorgimenti per il fissaggio o il sostegno di stipiti, architravi, rivestimenti ecc., in cui i pezzi risultino sospesi alle strutture in genere ed a quelle in cemento armato in particolare: in tal caso si potrà richiedere che le pietre o marmi siano collocate in opera prima del getto, ed incorporati con opportuni mezzi alla massa della muratura o del conglomerato, il tutto seguendo le speciali norme che saranno all'uopo impartite dalla Direzione Lavori e senza che l'appaltatore abbia diritto a pretendere compensi speciali. Tutti i manufatti, di qualsiasi genere, dovranno risultare collocati in sito nell'esatta posizione prestabilita dai disegni o dalla direzione dei lavori; le connessure ed i collegamenti eseguiti a perfetto combaciamento secondo le migliori regole dell'arte, dovranno essere stuccati con cemento bianco o colorato, a seconda dei casi, in modo da risultare il meno appariscenti che sia possibile e si dovrà curare di togliere ogni zeppa o cuneo di legno al termine della posa in opera. I piani superiori delle pietre o marmi posti all'esterno dovranno avere le opportune pendenze per convogliare le acque piovane, secondo le indicazioni che darà la Direzione Lavori. Sarà in ogni caso a carico dell'appaltatore, anche quando esso avesse l'incarico della sola posa in opera, il ridurre e modificare le murature ed ossature ed eseguire i necessari scalpellamenti e incamerazioni, in modo da consentire la perfetta posa in opera dei marmi e pietre di qualsiasi genere. Nel caso di rivestimenti esterni potrà essere richiesto che la posa in opera delle pietre o marmi segua immediatamente il progredire delle murature, ovvero che venga eseguita in un tempo successivo, senza che l'appaltatore possa accampare pretese di compensi speciali oltre quelli previsti dalla tariffa.

Art. 92 - Collocamento di manufatti vari, apparecchi e materiali forniti dall'amministrazione appaltante

Qualsiasi apparecchio, materiale o manufatto fornito dall'amministrazione appaltante sarà consegnato alle stazioni ferroviarie o in magazzini, secondo le istruzioni che l'appaltatore riceverà tempestivamente. Pertanto egli dovrà provvedere al suo trasporto in cantiere, immagazzinamento e custodia, e successivamente alla loro posa in opera, a seconda delle istruzioni che riceverà, eseguendo le opere murarie di adattamento e ripristino che si renderanno necessarie. Per il collocamento in opera dovranno eseguirsi inoltre tutte le norme indicate per ciascuna opera nei precedenti articoli del presente capitolato, restando sempre l'appaltatore responsabile della buona conservazione del materiale consegnatogli, prima e dopo del suo collocamento in opera.

Page 58: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 58 di 93

Art. 93 - Superamento barriere architettoniche Ai sensi del D.P.R. 24-07-1996 n. 503 concernente le norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici, dovrà essere garantita l'accessibilità, l'adattabilità o la visibilità limitando la presenza di barriere architettoniche, in conformità al D.M. 14-06-1989 n. 236. In particolare dovranno essere evitati: - ostacoli fisici che causino disagio alla mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi motivo,

hanno capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; - ostacoli che limitano o impediscano a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti. L'accesso ai fabbricati comuni dovrà essere garantito a raso o con rampe aventi pendenze massime inferiori all'8%.

Art. 94 - Responsabilità civili e penali dell'appaltatore È obbligo dell'appaltatore di adottare tutte le cautele ed i provvedimenti necessari per garantire la vita e la incolumità degli operai e delle persone comunque addette ai lavori, nonché di terzi, e così pure per evitare danni ai beni pubblici e privati. Ogni più ampia responsabilità civile e penale ricadrà pertanto sull'appaltatore medesimo nel caso di infortuni e danni restandone sollevata la stazione appaltante ed il personale di questa addetto alla direzione ed alla sorveglianza dei lavori.

Art. 95 - Pavimentazioni in masselli e porfido La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla direzione dei lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza. I pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, evitando quindi ogni raccordo o guscio. Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'intonaco per almeno 15 mm. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'appaltatore avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per i pavimenti costruiti da altre ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto od in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. L'appaltatore ha l'obbligo di presentare alla direzione dei lavori i campioni di pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la direzione dei lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'appaltatore, se richiesto, ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondo le disposizioni che saranno impartite dalla direzione stessa.

Art. 96 - Lavori diversi non specificati nei precedenti articoli Per tutti gli altri lavori non previsti nei prezzi di elenco, ma non specificati e descritti nei precedenti articoli, che si rendessero necessari, si eseguiranno le norme dettate di volta in volta dalla Direzione Lavori. Gli operai forniti per le opere in economia dovranno essere idonei ai lavori da eseguirsi e provvisti dei necessari attrezzi. Le macchine ed attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento. Saranno a carico dell'Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventuali riparazioni, in modo che essi siano sempre in buono stato di servizio. I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno essere forniti in pieno stato di efficienza.

Page 59: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 59 di 93

CAPITOLO 3 – OGGETTO DELL’APPALTO

Nel presente appalto dovranno essere eseguite tutte le opere edili, da faleganme, fabbro, vetraio, serramentista, impiantistiche e le provviste, per la realizzazione dei lavori inerenti si riferiscono all'esecuzione di tutte le opere edili, impiantistiche e le provviste, per la realizzazione dei lavori inerenti gli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi presso Palazzo Cisterna, sede istituzionale della Provincia di Torino, sito in via Maria Vittoria n. 12, Torino, così come descritto negli elaborati grafici allegati che, costituendone parte integrante, si intendono integralmente richiamati, possono sommariamente riassumersi come segue, salvo quelle speciali prescrizioni che all'atto esecutivo, durante la fasi di lavorazione, potranno essere impartite dalla Direzione Lavori:

o adeguamento delle scale esistenti di cui agli allegati elaborati progettuali con installazione di sistemi per l’evacuazione fumo – calore;

o adeguamento e messa in sicurezza della scala protetta n. 6 – blocco 1 (zona Servizi Risorse umane e Contratti) con:

� interventi di consolidamento strutturale delle alzate e delle pedate dei gradini di lastre di marmo, come da perizia tecnica redatta dal professionista incaricato Ing. Lucio SANASI;

� la sostituzione del lucernario di copertura della scala in ferro e vetri retinati con un nuovo serramento a norma delle vigenti leggi in materia di sicurezza (D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) e prevenzione incendi;

o interventi per la protezione dallo sfondellamento del solaio in laterocemento a copertura della scala protetta n. 1 (scala A) del blocco 1;

o completamento delle compartimentazioni dei locali a rischio specifico incendio e le attività diverse quali uffici, vie di fuga etc. con il rivestimento, ove necessario, delle murature esistenti al fine di garantire le classi di resistenza al fuoco;

o messa in opera delle porte tagliafuoco, nelle classi di resistenza al fuoco previste in progetto, a completamento degli interventi per la compartimentazione e la protezione dal fuoco;

o potenziamento ed installazione di impianti per la rivelazione fumi ed allarme incendio; o potenziamento ed installazione dell’impianto di illuminazione di emergenza; o nel rispetto del progetto approvato dai VV.F. dovranno essere realizzati, oltre a quelli già esistenti in Palazzo

Cisterna, nuovi impianti di impianti di protezione attiva quali impianti di spegnimento automatico degli incendi del tipo ad “aerosol” che presentano diversi vantaggi tra i quali sono dotati di agenti estinguenti che non danneggiano la documentazione di valore storico e culturale presente all’interno della Biblioteca “Fondo Giulio”, aperta all’inizio dell’anno 2010 nei locali al piano terreno della manica su via Carlo Alberto di Palazzo Cisterna e degli archivi annessi e non necessitano di tubazioni per il trasporto dell’agente estinguente, in questo modo non vi saranno tubi di acciaio da nascondere o passaggi di impianti e presenza di componentistica che danneggerebbero a livello estetico i locali aulici interessati di particolare valenza storica, il tutto nel rispetto di quanto disposto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici.

CAPITOLO 4 - DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI DA REALIZZARE

Art. 97 – Condizioni generali

Nelle pagine che seguiranno si riscontreranno le descrizioni delle lavorazioni da eseguire. Vista la complessità dell’intervento in progetto necessario per l’adeguamento alle vigenti norme di prevenzione

incendi, tenuto conto dell’articolazione del complesso edilizio esistente e delle attività istituzionali e degli uffici che si svolgono all’interno della sede di Palazzo Cisterna, la Stazione appaltante procederà a singole consegne frazionate dei lavori in appalto, relative alle singole parti di lavoro come previsto dal progetto esecutivo e dall'art. 10 del presente Capitolato speciale d’appalto.

In relazione all'esecuzione della prestazione articolata in più parti frazionate, come previsto dal progetto esecutivo e dal succitato art. 10 del presente Capitolato speciale d'appalto, nel caso di ritardo rispetto ai termini di una o più d'una di tali parti le penali di cui comma 1 dell’art. 15 del presente Capitolato si applicano ai rispettivi importi.

In considerazione del fatto che le lavorazioni si effettueranno durante il regolare normale orario di ufficio, la Ditta aggiudicataria dovrà tenere conto delle esigenze degli uffici, le lavorazioni intrusive, rumorose o pericolose dovranno essere effettuate negli orari di minore frequenza degli uffici o se necessario anche nei giorni di domenica e festivi.

SI SOTTOLINEA, QUINDI, CHE I LAVORI DI CUI ALL’OGGETTO DOVRANNO ESSERE ESEGUITI IN

COMPRESENZA DELLE NORMALI ATTIVITA’ SVOLTE ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO.

Page 60: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 60 di 93

Dovrà essere prestata la massima attenzione alla pulizia e all'ordine, lasciando in ordine i locali e le aree di cantiere nonché i luoghi di passaggio dell'utenza degli uffici.

Le macerie dovranno essere accatastate in luogo indicato sul piano di sicurezza e coordinamento e smaltite periodicamente in modo da non causare intralcio.

Nel richiamare quanto già esposto, prima di eseguire le opere di progetto, l'Impresa dovrà effettuare operazioni preliminari di smontaggio, rimozione e demolizione in modo da rendere accessibili i siti di applicazione dei nuovi materiali ed opere.

Tale operazione preliminare potrà essere eseguita, a seconda delle istruzioni impartite dalla D.L., tanto in modo unitario affrontando l'intero complesso edilizio, come per parti in modo da consentire la fruibilità degli spazi temporaneamente non impegnati dai lavori per lo svolgimento delle attività d’ufficio.

Tutti questi elementi saranno inseriti e coordinati dal programma dei lavori. Quest'ultimo pertanto individuerà nel/nei periodo/i più opportuno/i le operazioni preparatorie in appresso

descritte. In generale l'Appaltatore nel formulare l'offerta dovrà prendere in considerazione il fatto che esse dovranno

essere effettuate in condizione di compresenza tra attività cantieristiche ed attività degli uffici; a tal proposito l'Appaltatore, nella realizzazione delle opere stesse, dovrà adottare misure, usare attrezzature e disporre opere provvisionali tali da consentire l'effettuazione delle operazioni in condizione di massima sicurezza, nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti in materia di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro. Poiché detti interventi devono essere eseguiti in presenza di personale dell'utenza e/o di pubblico, devono essere intraprese, senza compenso aggiuntivo, misure e cautele supplementari, idonee a garantire l'incolumità delle persone estranee al cantiere. Sarà compito dell' Appaltatore informare ed addestrare i propri dipendenti su tutte le norme di legge, di contratto e sulle misure che verranno assunte per il loro adempimento. Egli sarà tenuto a vigilare che i propri dipendenti si attengano scrupolosamente all'addestramento, alle specifiche ricevute, alla osservanza delle norme di legge e, in particolare, che le operazioni sull'impianto elettrico non vengano eseguite su elementi in tensione e che, qualora se ne ravvisi la necessità, siano adottate tutte le misure previste dall'art. 344 del DPR 547/55 e s.m.i. L' Impresa sarà tenuta a dare comunicazioni tempestive alla Direzione dei Lavori circa eventuali anomalie riscontrate sugli impianti, anche non direttamente interessati dai lavori, e che, a proprio giudizio, possono pregiudicare l'esercizio in sicurezza ed il funzionamento degli impianti stessi. E' in facoltà della Direzione Lavori fissare particolari orari di lavoro, inferiori o superiori alla normale attività lavorativa, qualora particolari esigenze lo richiedano. Per l'inizio e per l'ultimazione delle opere, la Direzione dei Lavori si riserva di fissare di volta in volta dei termini riguardanti gruppi di lavori da eseguirsi in determinati periodi.

Sicché nell'effettuare smontaggi, demolizioni e rimozioni, scarriolando i materiali e tirandoli in basso o in alto

nei siti di raccolta o sui mezzi di trasporto, dovrà essere impiegata la massima razionalità, e cioè ordine e cura, in modo da limitare al massimo i rumori molesti, la formazione di polveri, il danneggiamento di materiali di cui il progetto prevede la conservazione.

In particolare i manufatti in muratura o cementizi, intonacati e non, risultanti dalle demolizioni dovranno essere opportunamente bagnati ed ogni giorno le aree di scarriolamento andranno ripulite.

Non sarà ammessa la permanenza di cumuli di macerie in cantiere, e la stessa formazione dei cumuli andrà eseguita in modo da impegnare il minimo spazio possibile.

Prima di dare inizio ai lavori l’Impresa è tenuta ad eseguire tutte le operazioni necessarie per accertare l’interferenza fra le opere da realizzarsi con i sottoservizi e/o con le reti impiantistiche esistenti nei luoghi interessati dai lavori.

Al termine di ogni giornata di lavoro, i locali e le aree di cantiere dovranno essere lasciati in ordine. Le macerie, qualora non fosse possibile allontanarle in giornata, dovranno essere quotidianamente raccolte in apposita area confinata od in apposito cassone metallico. A lavori ultimati l'Impresa dovrà provvedere, senza pretendere ulteriori compensi oltre a quelli già compresi nell'importo contrattuale, al riordino ed alla pulizia di tutti i locali, con un accurata pulitura dei pavimenti e dei vetri ed allo sgombero di tutti i materiali del cantiere, in modo da consegnare i locali e l'area del cantiere perfettamente puliti e pronti all'uso. I lavori stessi non saranno considerati finiti e, pertanto, non verranno accettati dall'Ente appaltante e non sarà dato corso al pagamento della rata a saldo, se tale pulizia non sarà puntualmente eseguita nei termini sopra esposti. Le fasi e le tempistiche delle varie lavorazioni dovranno essere concordate con la D.L., sentita l'utenza e, comunque sempre condotte in modo da arrecare il minor disturbo possibile alle attività che si svolgono negli uffici posti ai vari piani superiori, della seda sede di Palazzo Cisterna, oggetto degli interventi in progetto.

Page 61: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 61 di 93

Le lavorazioni che comportano particolare pericolosità per terze persone dovranno essere effettuate nei giorni di sabato o domenica.

Dovranno essere eseguite a qualsiasi piano tracce, brecce, spicconature, e quant'altro occorra come da progetto ed anche secondo quanto potrà essere disposto dalla D.L. nel corso dell'esecuzione delle varie opere. Per tutte le rimozioni e le demolizioni elencate e per quelle che, comunque, si renderanno necessarie per la realizzazione di tutte le opere in progetto, si intendono sempre compresi: l'abbassamento e la salita, il carico ed il trasporto alla discariche autorizzate delle macerie e dei materiali di risulta, compreso ogni altro onere accessorio.

Sono da intendersi compresi nell'appalto e quindi nel compenso a corpo a base di gara, tutti i materiali, i manufatti, le lavorazioni, la manodopera e le forniture (principali, complementari, accessorie, specialistiche, nessuna esclusa) anche se non specificatamente indicati nel capitolato speciale d’appalto o negli elaborati grafici allegati e comunque mai inferiori in qualità e quantità rispetto a quanto previsto, necessari a dare le opere finite a perfetta regola d'arte e piena funzionalità, nel completo rispetto del progetto e delle norme vigenti e collaudabili, così come accettato dall'Impresa dopo gli accertamenti sul posto.

Sono comprese nell'appalto tutte le assistenze murarie per l'esecuzione di tutti i lavori, nessuno escluso, di qualsiasi categoria d'opera prevista nell'appalto e che comunque si renderanno necessari per la corretta realizzazione degli interventi in progetto.

Sono comprese nell'appalto a corpo le spese per il carico, il trasporto, l'innalzamento l'abbassamento e lo scarico a piè d'opera dei materiali e dei manufatti di ogni peso e dimensione, per i ponti di servizio sussidiari, l'energia elettrica, l'acqua per tutte le diverse manovre occorrenti per la realizzazione delle opere, qualunque sia l'entità di ogni singola categoria di lavoro.

Si intendono altresì comprese nell'appalto a corpo tutte le opere e le forniture (murarie, complementari , decorative, ecc.) che si rendessero necessarie per la modifica e/o ripristino della piena funzionalità di spazi, locali o impianti esistenti, eventualmente interessati dai lavori o altri interventi che si rendessero necessari per causa di forza maggiore o comunque connessa all'andamento dei lavori.

Dovranno essere ripristinate (e decorate) tutte le parti di intonaco ammalorate (previa spicconatura delle parti incoerenti o distaccate, adeguata sigillatura/cucitura di crepe e fessurazioni con applicazione di apposita rete porta intonaco, ecc.), di superfici interne, orizzontali e verticali, in modo che, alla fine dei lavori, i locali interessati dagli interventi si presentino in perfette condizioni.

L'Impresa esecutrice dei lavori in oggetto è tenuta a fornire le garanzie sulle opere consegnate ``chiavi in mano'', secondo le leggi e le norme vigenti all'epoca dell'ultimazione dei lavori, con tutte le provviste e gli oneri occorrenti (nessuno escluso) per tutte le categorie di opere previste.

Art. 98 - Opere provvisionali

Per la realizzazione dei lavori, nonche' di tutte le opere necessarie per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi da eseguirsi presso Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 – Torino, sede istituzionale della Provincia di Torino, ed anche in relazione alle impartizioni e specifiche che saranno fornite dalla Direzione dei lavori, ed eventualmente dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Piemonte, sono comprese tutte le opere provvisionali, i dispositivi e le attrezzature prescritte dal piano di sicurezza e di coordinamento.

Art. 99 – OG2 – “ Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai

sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali” N.B. Tutti gli interventi previsti in progetto dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici in quanto il plesso di Palazzo Cisterna rientra tra gli edifici di notevole interesse storico ed artistico ed è sottoposto a tutela nel rispetto della vigente normativa in materia (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.).

Page 62: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 62 di 93

Art. 99.1 - Demolizioni e rimozioni Tra i lavori e provviste previste nel presente appalto sono compresi: Demolizione di tramezzi o tavolati interni o volte in mattoni forati, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione Con spessore da cm 10 a cm 15 e per superfici di m² 0,50 e oltre, con carico e trasporto alle discariche: SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1 Rimozione completa fondelli di laterizio solaio di copertura in fase di distacco; Demolizione di murature o di volte in mattoni, dello spessore superiore a cm. 15, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando i volumi prima della demolizione con trasporto dei detriti alle discariche: SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1 Alloggiamento e fissaggio struttura controsoffitto a protezione della scala dal fenomeno sfondellamento dell’intradosso del solaio di copertura; Demolizione di strutture in cemento armato di qualunque forma e dimensione, ivi inclusi i solai misti a laterizi, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando i volumi prima della demolizione con trasporto dei detriti alle discariche per passaggi impianti; Demolizione e rimozione di strutture metalliche di qualsiasi natura, di tubazioni metalliche, di componenti d'impianti tecnologici e relativi elementi provvisionali metallici di fissaggio, di quadri elettrici e schermature di protezione alle apparecchiature elettriche, compreso lo sgombero dei detriti Con carico e trasporto alle pubbliche discariche: SCALA PROTETTA 6 – BLOCCO 1 Messa in sicurezza e sostituzione lucernario copertura scala; Spicconatura di intonaco di cemento o di materiali di analoga durezza: SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1 Messa in sicurezza solaio di copertura dal fenomeno di sfondellamento dei blocchi di laterizio; su pareti e corridoi; rimozione lastre di pietra o marmo di qualsiasi spessore, misurate nella loro superficie reale, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione, compreso il trasporto dei detriti alle discariche con una superficie di almeno mq.0,50; rimozione di infissi di qualsiasi natura, in qualunque piano di fabbricato, comprese la discesa o la salita dei materiali, lo sgombro dei detriti, il trasporto degli stessi alle discariche, compreso la rimozione e l'accatastamento dei vetri nel caso di serramenti, computando le superfici prima della demolizione con una superficie di almeno mq.0,50 Rimozioni di parti metalliche compreso il ripristino del muro o del rivestimento Doccioni di gronda o tubi di discesa; demolizione di tramezzi o volte in mattoni pieni o forati, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione con spessore da cm.10 a cm.15 e per superfici di mq.0,50 e oltre, con trasporto alle discariche; demolizione di tramezzi o volte in mattoni, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione con spessore superiore a cm.15 e per superfici di mq.0,50 e oltre, con trasporto alle discariche; spicconatura d'intonaco di cemento o di materiali di analoga durezza,in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione, compreso il trasporto dei detriti alle discariche per superfici di mq.0,50 ed oltre: Tracce in muratura di mattoni pieni o mista di pietrame, per incasso di tubazioni: con diametro fino a cm 5 ai vari piani oggetto di intervento; Tracce in muratura di mattoni pieni o mista di pietrame, per incasso di tubazioni: sovrapprezzo per ogni cm in più di diametro fino ad un massimo di cm 10 ai vari piani oggetto di intervento;

Page 63: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 63 di 93

rimozione lastre di pietra o marmo di qualsiasi spessore, misurate nella loro superficie reale, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione, compreso il trasporto dei detriti alle discariche con una superficie di almeno mq.0,50, da eseguirsi per la sostituzione: per alloggiamento ancoraggi controtelai porte tagliafuoco REI uscite di sicurezza ai piani rimozione di infissi di qualsiasi natura, in qualunque piano di fabbricato, comprese la discesa o la salita dei materiali, lo sgombro dei detriti, il trasporto degli stessi alle discariche, compreso la rimozione e l'accatastamento dei vetri nel caso di serramenti, computando le superfici prima della demolizione con una superficie di almeno mq.0,50:

In previsione dell’inserimento di nuovi serramenti si dovranno rimuovere gli attuali serramenti, mantenendo il telaio strutturale ancorato al muro, verificare la sua idoneità di tenuta per l’inserimento dei nuovi serramenti; se non si verificano le condizioni di cui sopra si dovrà provvedere a un ulteriore rafforzamento mediante aggiuntive tassellature o nei casi più disastrati rimuovere il telaio esistente e attuare tutte le fasi di lavoro per l’inserimento di nuovi controtelai;

Le lavorazioni da eseguire per la sostituzione dei serramenti esterni sono le seguenti:

- Rimozione degli infissi attualmente esistenti compresa la rimozione dei vetri; - Accatastamento di questi ultimi in area di cantiere e in appositi cassoni metallici suddivisi per tipologia di rifiuti:

vetri e metalli Trasporto alle pubbliche discariche. Rimozione elementi non idonei quali chiodi, perni, elementi di sospensione ecc. Da valutare sulla superficie effettivamente interessata dal fenomeno; Formazione di fori qualunque diametro e dimensioni per passaggio tubazioni con conseguente ripristino di: Murature con spessore fino a cm.25; Rimozione elementi impropri, quali caloriferi, cancellate, grate, gronde, staffe, canaline elettriche ecc, inclusi oneri di protezione e consolidamento delle porzioni di intonaco circostanti, la raccolta e lo sgombero del materiale di risulta dal piano di lavoro, la discesa al piano cortile, il carico a mano e il trasporto alle pubbliche discariche come rifiuto speciale secondo le norme vigenti. Da valutare sulla superficie effettivamente interessata dal fenomeno; taglio a sezione obbligata eseguito a mano performazione di vani, passate, sedi di pilastri o travi, sedi di cassoni per persiane avvolgibili e serrande etc in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, il loro trasporto alle discariche, computando i volumi prima della demolizione muratura in mattoni o pietrame o volte, per sezioni non inferiori a m² 0,25: SCALA PROTETTA 2 – BLOCCO 2

o Sostituzione lucernario di copertura della scala: rimozione di quello esistente e creazione alloggiamenti struttura nuovo serramento;

o scala protetta 2 - blocco 2; o scala protetta 4 - blocco 3; o scala protetta 5 - blocco 3;

Rimozione di infissi di qualsiasi natura,in qualunque piano di fabbricato, comprese la discesa o la salita dei materiali, lo sgombro dei detriti, il trasporto degli stessi alle discariche, compreso la rimozione e l'accatastamento dei vetri nel caso di serramenti, computando le superfici prima della demolizione Con una superficie di almeno m² 0,50: SCALA PROTETTA 6 – BLOCCO 1 Sostituzione lucernario di copertura della scala.

Art. 99.2 - Murature e tramezzature Per la realizzazione delle compartimentazioni previste nel progetto approvato dai Vigili del Fuoco dovranno essere eseguite: pareti divisorie in cartongesso componibili su strutture metalliche dello spessore di mm. 13; fornitura e posa in opera di lastre costituite da una matrice di calcio silicato additivato con fibre naturali selezionate, esenti da amianto e da altre fibre inorganiche o altre sostanze nocive spessore:

o mm. 20 - REI 180 classe 0;

Page 64: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 64 di 93

rasatura con scagliola e addittivi su tramezze in latero gesso, lastre di cartongesso e lastre costituite da una matrice di calcio silicato additivato con fibre naturali selezionate, esenti da amianto e da altre fibre inorganiche o altre sostanze mm. 20 - REI 180 classe 0 per la sigillatura dei giunti tra lastra e lastra; fornitura e posa di lastre piene in gesso protetto per intonaco a secco, rivestimenti o pareti divisorie componibili su strutture metalliche od in legno dello spessore di mm. 13 tramezzi in mattoni legati con malta di calce in mattoni pieni dello spessore di cm 12 e per una superficie complessiva di almeno m² 1;

pareti divisorie in cartongesso componibili su strutture metalliche dello spessore di mm. 13; fornitura e posa di lastre piene in gesso protetto, con armatura interna in fibre di vetro incrociate, per applicazioni antincendio dello spessore di mm. 13;

Art. 99.3 – Intonaci Per il risanamento delle murature umide e per la protezione delle nuove murature tagliafuoco per la realizzazione delle compartimentazioni previste nel progetto approvato dai Vigili del Fuoco dovranno essere realizzate le seguenti lavorazioni: Prerinzaffo per il risanamento di murature umide di ogni tipo eseguito con malta fluida di cemento nella proporzione di kg.650 di cemento, mc.1 di sabbia e con l'aggiunta di un reagente liquido ad azione antisalina ed aggrappante, su pareti sia in piano che in curva,esclusa la frattazzatura e la profilatura degli spigoli per uno spessore di cm. 0,5 circa e per una superficie oltre i 200 mq fino a 1000 mq ; Rinzaffo per il risanamento delle murature umide eseguito con malta di cemento nella proporzione di kg.350 di cemento, 1 mc di sabbia e con aggiunta di polvere porogena con effetto evaporante dell'umidita', su pareti sia in piano che in curva, compresa la profilatura degli spigoli: per uno spessore di cm.2-2,5; intonaco su rinzaffo per il risanamento delle murature umide eseguito con malta di cemento nella proporzione di kg.350 di cemento, 1 mc di sabbia e con aggiunta di polvere porogena con effetto evaporante dell'umidita', su pareti sia in piano che in curva, compresa la profilatura degli spigoli per uno spessore di cm.0,2 circa; rinzaffo eseguito con malta di cemento su pareti solai, soffitti, travi, ecc, sia in piano che in curva, compresa l'esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti, e della profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso per una superficie di almeno mq.1 e per uno spessore fino cm.2; intonaco eseguito con malta di cemento, su rinzaffo, in piano od in curva, anche con aggiunta di coloranti, compresa l'esecuzione dei raccordi delle zanche e la profilatura degli spigoli in cemento con l'esclusione del gesso eseguito fino ad una altezza di mt.4, per una superficie complessiva di almeno mq.1 e per uno spessore di cm. 0.5; fornitura e posa di rete porta intoanco in juta dimensioni cm. 180 x 550; Stuccatura, scartavetratura e pulizia semplice eseguita su intonaci naturali interni Per superfici di almeno m² 4 Da eseguirsi: Rinzaffo eseguito con malta di calce idraulica spenta o di calce idraulica macinata, su pareti,solai, soffitti, travi, ecc, sia in piano che incurva, compresa l'esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti, e della profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso Per una superficie complessiva di almeno m² 1 e per uno spessore fino a cm 2 Da eseguirsi: Rinzaffo eseguito con malta di cemento su pareti solai, soffitti, travi, ecc, sia in piano che in curva, compresa l'esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti, e della profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso per una superficie di almeno mq.1 e per uno spessore fino cm.2: pareti e corridoi interni;

Page 65: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 65 di 93

Intonaco eseguito con grassello di calce idraulica spenta,su rinzaffo,in piano od in curva,anche con aggiunta di coloranti,compresa l'esecuzione dei raccordi,delle zanche e la profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso Eseguito fino ad un'altezza di m 4,per una superficie complessiva di almeno m² 1 Da eseguirsi: Intonaco eseguito con malta di cemento, su rinzaffo, in piano od in curva, anche con aggiunta di coloranti, compresa l'esecuzione dei raccordi delle zanche e la profilatura degli spigoli in cemento con l'esclusione del gesso eseguito fino ad una altezza di mt.4, per una superficie complessiva di almeno mq. 1 e per uno spessore di cm. 0.5; intonaco eseguito con malta di cemento, su rinzaffo, in piano od in curva, anche con aggiunta di coloranti, compresa l'esecuzione dei raccordi delle zanche e la profilatura degli spigoli in cemento con l'esclusione del gesso eseguito fino ad una altezza di mt.4, per una superficie complessiva di almeno mq.1 e per uno spessore di cm. 0.5: pareti e corridoi interni; rasatura con stucco a vernice e successiva scartavetratura eseguita su fondi intonacati a calce od a gesso e colorati ad olio per superfici di almeno mq.4: pareti, soffitti e corridoi interni;

Art. 99.4 - Adeguamento, messa a norma e restauro scale interne

Per l'adeguamento dell'altezza dei parapetti delle scale protette interne per portarli ad un'altezza pari a m. 1,00 nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, dovranno essere eseguiti interventi consistenti nella modifica delle ringhiere con spostamento dei mancorrenti in legno, allungamento dei montanti, messa in sicurezza ed ancoraggio delle stesse, aggiunta di mancorrenti in tubolari in ottone di disegno a scelta della D.L., restauro conservativo dei manufatti esistenti, sia in ferro, ghisa e legno. Le integrazioni di elementi di parapetto nuovi devono essere di disegno adatto che si integri con quelli esistenti, con disegni a scelta della D.L. il tutto nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici. Gli adeguamenti riguarderanno:

o SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 o SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 o scala interna collegante piano terzo blocco 1 con piano secondo blocco 1 zona ristoro, distributori caffè; o SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 o parapetto piano terzo - blocco 3 (Servizio Risorse Umane) o adeguamento ed installazione nuovi parapaetti finestre poste lungo la scala o SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 o Parapetto completo scala a tutti i piani; o parapetto rampa di scala corridoio via di esodo piano terreno o parapetto lungo il corridoio via di esodo piano terra ammezzato blocco 1 zona archivi deposito S.I.T. o parapetto uscita uffici Risorse Umane piano terzo o SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 o parapetto pianerottolo piano primo o parapetto pianerottolo intermedio o SCALA 8 - BLOCCO 1 COLLEGANTE PIANO PRIMO ZONA SALA STUCCHI CON INGRESSO CORTILE ZONA

DIFENSORE CIVICO o parapetto corridoio vicino alla sala Stucchi o SCALA COLLEGANTE ALLOGGIO CUSTODE PIANO TERZO BLOCCO 3 CON CORTILE INTERNO o SCALA COLLEGANTE PIANO TERZO BLOCCO 1 CON PIANO SECONDO BLOCCO 1 CORRIDOIO ZONA

SERVIZIO CONTRATTI. Sistemazione e restauro di inferriate, recinzioni, ecc. aventi particolari motivi decorativi comprendente la sostituzione di materiali irreparabili o mancanti mediante l'integrazione con nuovi lavorati a mano (in ferro fucinato) la saldatura, gli adattamenti e quanto altro necessario, esclusi i trattamenti superficiali: sostituzione di materiale fino a kg 4 al m². Messa a norma e consolidamento ringhiere e parapetti scale interne; Si rende indispensabile la messa in sicurezza delle finestre poste lungo le scale protette mediante i seguenti interventi: Ringhiere in elementi metallici per balconi, terrazze ecc, compresa una ripresa di antiruggine In ferro con disegno semplice a linee diritte, in elementi metallici tondi, quadri, piatti, profilati speciali per messa in sicurezza: o finestre scala protetta 1 - Blocco 1 con inserimento nuovi parapetti;

Page 66: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 66 di 93

o finestre scala protetta 5 - Blocco 3 con inserimento nuovi parapetti. Rimozione di vetri comprensiva della successiva pulitura delle battute per qualunque tipo di vetro per messa in sicurezza: o finestre scala protetta 5 - Blocco 3; o finestre scala protetta 1 - Blocco 1; fornitura e posa in opera di vetrate antisfondamento formate da due lastre di cristallo con interposto foglio di polivinil - butirrale Spessore mm 3+0.76+3 di qualunque dimensione su telai metallici od in legno, misurati in opera sul minimo rettangolo circoscritto, incluso il compenso per lo sfrido del materiale per modifica serramenti delle scale protette in sommità per l’inserimento di sistemi automatici di apertura delle ante per l’evacuazione fumi e calore SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 3 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 4 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 8 - BLOCCO 1 sistemazione di finestre in legno a vetri di grandi dimensioni comprendente la revisione dell'intelaiatura esistente, i rinforzi delle parti deboli e fatiscenti con angolari traverse, ecc., le modifiche per l'insediamento dei vetri stratificati di sicurezza antisfondamento, le chiusure e quant'altro occorrente esclusi l'onere dei ponteggi e la fornitura e posa dei vetri: modifica serramenti delle scale protette in sommità per l’inserimento di sistemi automatici di apertura delle ante per l’evacuazione fumi e calore SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 3 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 4 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 8 - BLOCCO 1 Medie riparazioni di serramenti in legno consistenti in rappezzi ai montanti ed alle traverse,sostituzione di qualche parte in legno secondaria, sostituzione di parte della ferramenta,raddrizzatura ai montanti riassestati ed incollatura di parti rotte: 25% del prezzo del serramento nuovo (percentuale del 25) modifica serramenti delle scale protette in sommità per l’inserimento di sistemi automatici di apertura delle ante per l’evacuazione fumi e calore SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 3 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 4 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 8 - BLOCCO 1 Rimozione di vetri comprensiva della successiva pulitura delle battute Per qualunque tipo di vetro sui serramenti delle scale protette in sommità per l’inserimento di sistemi automatici di apertura delle ante per l’evacuazione fumi e calore SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 3 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 4 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 8 - BLOCCO 1

Page 67: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 67 di 93

A) INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DAGLI SFONDELLAMENTI DEL SOLAIO DI COPERTURA SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1.

Il solaio di copertura della SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1 deve essere messo in sicurezza da probabili distacchi di intonaco e laterizi dovuti a fenomeni di “sfondellamento” dei blocchi di laterizio che fanno parte integrante della struttura di orizzontamento le lavorazioni da eseguirsi sono le seguenti:

� controllo mediante battitura preliminare dell’intradosso del solaio per definire la parti di solaio a rischio distacco;

� demolizione e rimozione completa di tutte le parti di solaio instabili e/o in fase di distacco; � pulitura e rimozione completa delle macerie compreso il carico e il trasporto alle PP.DD.; � fornitura e posa in opera di rete in materiale composito fibrorinforzato F.R.P. (Fiber reinforced Polymer) tipo

FBMESH 33 X 33T96 di Fibre Net, o equivalente, per consolidamento strutturale, o per la messa in sicurezza di solai dallo sfondellamento, a maglia quadra monolitica dimensione 33 x 33 mm, prodotta con tecnologia Textrusion, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente) con contenuto di zirconio pari o superiore al 16%, e resina termoindurente di tipo vinilestereepossidico, tessitura con ordito a torcitura multipla e trama piatta inserita fra le fibre di ordito, spessore medio 3 mm, avente n.30 barre/metro/lato, modulo elastico a trazione medio N/mm2 23000, sezione della singola barra mm2 10, resistenza a trazione della singola barra kN 3,5, allungamento a rottura 3%, compresa la sola applicazione su intradosso di solaio, per interpiani di altezza fino a m 5,00, compreso il materiale di fissaggio e di copertura;

� fornitura e posa in opera di controsoffitto costituito da struttura portante composta da profili in lamierino zincato, lamiere zincate dello spessore di 10/10 mm e chiusura con lastre di cartongesso: tutto il controsoffitto, struttura e lastre di cartongesso comprese, deve essere verificato per un carico accidentale di daN 50 al mq. (50 kg per mq) da posizionarsi a circa 40 cm. al di sotto dell’intradosso del solaio, compresa la formazione di sportelli apribili per rendere ispezionabile l’estradosso del controsoffitto;

� rasatura con scagliola ed additivi dei giunti e delle lastre di cartongesso, la finitura delle giunzioni tra pannelli vicini, e tra pannelli e parete, verrà eseguita con garza adesiva, due mani di stucco e una mano di rasatura da eseguirsi a regola d’arte per evitare successivi fenomeni di cavillature e fessurazioni;

� tinteggiatura finale con idropittura lavabile per interni, colori a scelta della D.L., previa applicazione di idoneo fissativo.

Nella realizzazione del controsoffitto in cartongesso e delle relative sigillature e rasature l’appaltatore dovrà garantire la massima cura per evitare successivi fenomeni di cavillature e fessurazioni in corrispondenza dei giunti delle lastre, che rovinando l’estetica della scala e non saranno accettate dalla D.L. N.B. Si ricorda ancora che gli tutti gli interventi previsti in progetto dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici in quanto il plesso di Palazzo Cisterna rientra tra gli edifici di notevole interesse storico ed artistico ed è sottoposto a tutela nel rispetto della vigente normativa in materia (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.). B) INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA SCALA PROTETTA 6 – BLOCCO 1 1) STRUTTURA SCALA A seguito di verifica strutturale della scala in oggetto da parte di professionista incaricato risulta necessario provvedere alla realizzazione di un intervento di solidarizzazione tra gradini ed alzate al fine di aumentare l'inerzia della scala e conseguentemente le capacità di sostenere carichi statici e dinamici, nel modo seguente: 1) inserimento (effettuato a scomparsa) di zeppe di acciaio con resina chimica, le zeppe dovranno essere del diametro di mm. 8, ottenute dal taglio di una barra filettata, lunghezza cm. 10 e saranno inserite in un foro di mm. 10 e lungo cm. 11,00. 2) Il foro dovrà poi essere ricoperto in punta con resina da marmista ed è tale da scomparire nella scala stessa e non sarà visibile nè dalla parte superiore, nè da quella inferiore. I particolari e la posizione delle zeppe di acciaio sono indicati nella TAVOLA N. 10 del progetto. 2) SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA LUCERNARIO DI COPERTURA SCALA. Nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione incendi, il lucernario esistente costituito da struttura portante in profilati di ferro e vetri di tipo retinato non è idoneo considerato che costituisce elemento di copertura di una scala protetta, quindi l’appaltatore dovrà procedere, in sintesi, alla esecuzione delle seguenti lavorazioni:

� rimozione di tutte le lastre di vetro retinato compreso l’onere dell’abbassamento al piano cortile, carico e trasporto alla pubbliche discariche dei vetri rimossi;

� verifica della tenuta della struttura e delle intelaiature in profilati di ferro del lucernario;

Page 68: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 68 di 93

� rimozione completa della struttura in ferro del lucernario compreso l’onere dell’abbassamento al piano cortile, carico e trasporto alla pubbliche discariche dei materiali rimossi;

� fornitura e posa di nuovo lucernario di copertura della scala costituito da parti fisse ad esclusione delle parti necessarie a garantire l’aerazione diretta della scala in caso di incendio, a tale scopo dovranno essere installati "chiavi in mano" sulle parti apribili del serramento, vedi tavola n. 10 del progetto, dei sistemi di evacuatori di fumi e calore compreso il collegamento elettrico a norma di legge e l'installazione su serramento a tal proposito si veda l’art. 106.3 del presente capitolato speciale d’appalto; per la realizzazione del sistema di copertura della scala di che trattasi l’appaltatore dovrà procedere alla:

� fornitura di serramenti metallici esterni, completi di telaio in profilati a taglio termico e vetro montato tipo camera bassoemissivo, per finestre, e portefinestre con marcatura CE (UNI EN 14351-1),- di qualunque forma, tipo, dimensione e numero di battenti profili fermavetro, gocciolatoio, serratura, ferramenta e maniglia. Con trasmittanza termica complessiva Uw= =<2,0 e =>1,6 W/m²K (UNI EN ISO 10077-1) Compresa la posa in opera, nei seguenti tipi:

o fissi, aventi superficie inferiore a m² 2,0; o fissi, aventi superficie superiore a m² 3,5; o ad ante, aventi superficie inferiore a m² 2,0 o ad ante, aventi superficie superiore a m² 3,5;

il serramento di cui sopra dovrà essere completato con la fornitura e posa in opera di vetrate antisfondamento formate da due lastre di cristallo con interposto foglio di polivinil - butirrale con caratteristiche tali da garantire la resistenza alla rottura derivante dagli eventi atmosferici, inoltre le lastre dovranno essere verificate ai sovraccarichi accidentali stabiliti dalle vigenti normative in materia di sicurezza delle costruzioni (Testo unico delle costruzioni D.M. 14/01/2008 e s.m.i.) per tale uso; N.B. Prima della consegna dei lavori in oggetto, l'impresa appaltatrice dovrà verificare in loco le misure dei serramenti descritte negli allegati elaborati e redigere, a propria cura e spese, un proprio elaborato/i grafico/i esecutivo/i esaustivo/i da sottoporre all'approvazione del Direttore dei lavori. inserimento (effettuato a scomparsa) di zeppe di acciaio con resina chimica, le zeppe dovranno Inoltre, prima dell'inizio dei lavori, dovrà essere prodotto da parte dell'appaltatore un campione per l'approvazione della D.L. (elemento preponderante è la dimensione del profilo in modo raffrontabile sia nell'apertura ad anta - ribalta, che a wasistas); inoltre sarà compreso nell'offerta totale, una verifica durante il corso dei lavori, consistente nel sezionamento di un serramento preso a campione.

Art. 99.5 - Interventi di conservazione, restauro e decorazioni. A completamento degli interventi di adeguamento, consistenti nella esecuzione di murature tagliafuoco e di rivestimento murature esistenti con materiali antincendio per la realizzazione delle compartimentazioni previste nel progetto approvato dai Vigili del Fuoco, per il restauro e messa e norma dei parapetti e modifica delle ringhiere delle scale, per la modifica dei serramenti esistenti dovranno essere eseguiti: Trattamento inibitore di corrosione ed eventuale applicazione di protettivo su perni ed elementi metallici da conservare, previa preliminare asportazione di accumulo di prodotti di corrosione allo stato pulvirulento o di scaglie, inclusi oneri per la protezione delle zone circostanti. Da valutare sulla superficie effettivamente interessata dal fenomeno; Applicazione fissativo Su muri esterni, facciate, scale, porticati, androni e simili; Applicazione di fissativo su sofftitti e pareti interne; Tinta all'acqua (idropittura) a base di resine sintetiche, con un tenore di resine non inferiore al 30% , lavabile, ad una o piu' tinte a piu' riprese su fondi gia' preparati Su intonaci interni: da eseguirsi: Trattamenti su metallo. Applicazione di pittura antiruggine a base di fosfato di zinco, mica di ferro, bentonite e resine vegetali applicata su manufatti in ferro. Compresa raschiatura, eliminazione di ruggine ed ogni mezzo d'opera per dare il lavoro finito a regola d'arte una mano per interni per verniciatura parapetti scale oggetto degli interventi di adeguamento al d.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e restauro;

Page 69: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 69 di 93

Verniciatura con smalto su coloritura esistente per superfici metalliche di serramenti ed infissi interni, a due riprese per verniciatura parapetti scale oggetto degli interventi di adeguamento al d.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e restauro.

Art. 99.6 - Opere accessorie alle murature Formazione di fori qualunque diametro e dimensioni per passaggio tubazioni con conseguente ripristino di: murature con spessore fino a cm.25; Costruzione di cassonetti o vani, in cartongesso, silicato di calcio o similare, REI 120 certificati in opera a norma di legge, per contenimento tubazioni o strutture di acciaio, sia orizzontali che verticali, costruiti con doppia lastra di protezione ed isolante in lana di vetro o minerale, angolari in lamiera di acciaio, stuccatura, rasatura, garza sulle giunzioni e spigoli, paraspigoli, verniciatura all'acqua o a smalto a due mani, più mano di fondo del colore a scelta del committente. per qualsiasi forma e tipo di cassonetto anche ad andamento non lineare, misurato sulla lunghezza del manufatto protetto per ogni metro per la protezione dei vani quadri elettrici; sigillatura con schiuma antincendio REI 180 di fori o passaggi di tubazioni, canali, ecc., certificata in opera a norma di legge, rifilatura del materiale in eccesso da entrambe le superfici sigillate, compreso ogni onere accessorio alla lavorazione e mezzi d'opera da eseguirsi al piano seminterrato zona archivi e ove necessita; Lavori in economia per lavori non qualificabili a misura , consistenti nella rimozione degli arredi e nel loro ricollocamento; assistenze murarie agli impiantisti, falegnami, fabroidraulico, interventi di riparazione murarie, riquadrature, abbassamento dei materiali irricuperabili e loro trasporto alle pp.dd.

Art. 99.7 - Segnaletica di sicurezza, salvataggio, antincendio. Nel rispetto delle vigenti normative in materia, dovrà essere integrata la segnaletica di sicurezza posta lungo le vie di esodo, le scale ecc. nel seguente modo: fornitura e posa in opera di targhe metalliche serigrafate con indicazione di prescrizioni, divieti, segnalazioni antinfortunistiche ed antincendio a norma di legge nelle misure nelle sottoelencate misure e caratteristiche in alluminio smaltato – cm. 23 x 23 / 35 x 15; Provvista e posa di cartello a bandiera bifacciale con indicazione componenti antincendio dimensioni cm 24x29 circa. Le lavorazioni da eseguire per la fornitura e posa dei serramenti interni nuovi sono le seguenti:

- Supporto logistico esterno di ponteggio fisso e/o ponteggio già montato per il risanamento delle facciate e la sostituzione del manto di copertura del tetto;

- Accatastamento dei nuovi serramenti all’interno dell’area di cantiere, possibilmente in area coperta o se all’esterno dovranno essere opportunamente coperti dalla polvere e dalla piogge;

- Posizionamento dei nuovi serramenti i quali dovranno seguire un crono programma finalizzato su piccole aree di intervento in modo da non occupare molti locali per consistere il regolare svolgimento delle attività all’interno della sede di Palazzo Cisterna e dei locali annessi.

Le prestazioni dei serramenti saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative certificazioni secondo la normativa vigente in materia.

N.B. L’impresa esecutrice dovrà rilevare in cantiere le misure esatte dei serramenti da sostituire e sottoporre alla D.L. un abaco dei serramenti per l’approvazione.

Art. 99.8 - Opere da serramentista falegname fabbro - vetraio.

Art. 99.8.1 - Infissi in legno Per la modifica e revisione dei serramenti od altri lavori in legno l'appaltatore dovrà servirsi di una ditta specialista e ben accetta alla direzione dei lavori. Essi saranno sagomati e muniti degli accessori necessari, secondo i disegni di dettaglio, i campioni e le indicazioni che darà la Direzione dei Lavori. Il legname dovrà essere perfettamente lavorato e piallato e risultare, dopo di ciò, dello spessore richiesto, intendendosi che le dimensioni dei disegni e degli spessori debbono essere quelli del lavoro ultimato, né saranno tollerate eccezioni a tale riguardo.

Page 70: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 70 di 93

I serramenti e gli altri manufatti saranno piallati e raspati con carta vetrata e pomice in modo da fare scomparire qualsiasi sbavatura. È assolutamente proibito inoltre, l'uso del mastice per coprire difetti naturali del legno o difetti di costruzione. Le unioni dei ritti con traverse saranno eseguite con le migliori regole dell'arte; i ritti saranno continui per tutta l'altezza del serramento, ed i traversi collegati a dente e mortisa, con caviglie di legno duro e con biette, a norma delle indicazioni che darà la direzione dei lavori. I denti e gli incastri a maschio e femmina dovranno attraversare dall'una all'altra parte i pezzi in cui verranno calettati, e le linguette avranno comunemente la grossezza di 1/3 del legno e saranno incollate. Nei serramenti ed altri lavori a specchiatura, i pannelli saranno uniti ai telai ed ai traversi intermedi mediante scanalature nei telai e linguette nella specchiatura, con sufficiente riduzione dello spessore per non indebolire soverchiamente il telaio. Fra le estremità della linguetta ed il fondo della scanalatura deve lasciarsi un gioco per consentire i movimenti del legno della specchiatura. Nelle fodere, dei serramenti e dei rivestimenti, a superficie liscia o perlinata, le tavole di legno saranno connesse, a richiesta della Direzione dei Lavori, o a dente e canale ed incollatura, oppure a canale unite da apposita animella o linguetta di legno duro incollata a tutta lunghezza. Le battute delle porte senza telaio verranno eseguite a risega, tanto contro la mazzetta quanto fra le imposte. Le unioni delle parti delle opere in legno e dei serramenti verranno fatte con viti; i chiodi o le punte di Parigi saranno consentiti solo quando sia espressamente indicato dalla Direzione dei Lavori. Tutti gli accessori, ferri ed apparecchi di chiusura, di sostegno, di manovra ecc., dovranno essere, prima della loro applicazione, accettati dalla Direzione dei Lavori. La loro applicazione ai vari manufatti dovrà venire eseguita a perfetto incastro, in modo da non lasciare alcuna discontinuità, quando sia possibile, mediante bulloni a viti. Quando trattasi di serramenti da aprire e chiudere, ai telai maestri od ai muri dovranno essere sempre assicurati appositi ganci, catenelle od altro, che, mediante opportuni occhielli ai serramenti, ne fissino la posizione quando i serramenti stessi debbono restare aperti. Per ogni serratura di porta od uscio dovranno essere consegnate due chiavi. A tutti i serramenti ed altre opere in legno, prima del loro collocamento in opera e previa accurata pulitura a raspa e carta vetrata, verrà applicata una prima mano di olio di lino cotto accuratamente spalmato in modo che il legname ne resti bene impregnato. Essi dovranno conservare il loro colore naturale e, quando la prima mano sarà bene essicata, si procederà alla loro posa in opera e quindi alla loro pulitura con pomice e carta vetrata. Resta stabilito che quando l'ordinazione riguarda la fornitura di più serramenti, appena avuti i particolari per la costruzione di ciascun tipo, l'appaltatore dovrà allestire il campione di ogni tipo che dovrà essere approvato dalla Direzione dei Lavori e verrà depositato presso di essa. Detti campioni verranno posti in opera per ultimi, quando tutti gli altri serramenti saranno stati presentati ed accettati. Ciascun manufatto in legno o serramento prima dell'applicazione della prima mano di olio cotto dovrà essere sottoposto all'esame ed all'accettazione provvisoria della Direzione dei Lavori, la quale potrà rifiutare tutti quelli che fossero stati verniciati o coloriti senza tale accettazione. L'accettazione dei serramenti e delle altre opere in legno non è definitiva se non dopo che siano stati posti in opera, e se, malgrado ciò, i lavori andassero poi soggetti a fenditure e screpolature, incurvamenti e dissesti di qualsiasi specie, prima che l'opera sia definitivamente collaudata, l'appaltatore sarà obbligato a rimediarvi, cambiando a sue spese i materiali e le opere difettose.

Art. 99.8.2 - Opere da vetraio Le lastre di vetro saranno di norma chiare, del tipo indicato nell'elenco prezzi; per le lastrine si adotteranno vetri rigati o smerigliati, il tutto salvo più precise indicazioni che saranno impartite all'atto della fornitura dalla Direzione Lavori. Per quanto riguarda la posa in opera, le lastre di vetro verranno normalmente assicurate negli appositi incavi dei vari infissi in legno con adatte puntine e mastice da vetraio (formato con gesso e olio di lino cotto), spalmando prima uno strato sottile di mastice sui margini verso l'esterno del battente nel quale deve collocarsi la lastra. Collocata questa in opera, saranno stuccati i margini verso l'interno col mastice ad orlo inclinato a 45 gradi, ovvero si fisserà mediante regoletti di legno e viti. Potrà inoltre essere richiesta la posa delle lastre entro intelaiature ad incastro, nel qual caso le lastre, che verranno infilate dall'apposita fessura praticata nella traversa superiore dell'infisso, dovranno essere accuratamente fissate con spessori invisibili, in modo che non vibrino. Sugli infissi in ferro le lastre di vetro potranno essere montate o con stucco ad orlo inclinato, come sopra accennato, o mediante regoletti di metallo o di legno fissati con viti; in ogni caso si dovrà avere particolare cura nel formare un finissimo strato di stucco su tutto il perimetro della battuta dell'infisso contro cui dovrà appoggiarsi poi il vetro, e nel ristuccare accuratamente dall'esterno tale strato con altro stucco, in modo da impedire in maniera sicura il passaggio

Page 71: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 71 di 93

verso l'interno dell'acqua piovana battente a forza contro il vetro e far sì che il vetro riposi fra due strati di stucco (uno verso l'esterno e l'altro verso l'interno). Potrà essere richiesta infine la fornitura di vetro isolante e diffusore (tipo "Termolux" o simili), formato da due lastre di vetro chiaro dello spessore di mm 2,2, racchiudenti uno strato uniforme (dello spessore di mm 1 a 3) di feltro di fili o fibre di vetro trasparente, convenientemente disposti rispetto alla direzione dei raggi luminosi, racchiuso e protetto da ogni contatto con l'aria esterna mediante un bordo perimetrale di chiusura, largo da mm 10 a 15, costituito da uno speciale composto adesivo resistente all'umidità. Lo stucco da vetraio dovrà sempre essere protetto con una verniciatura a base di minio ed olio di lino cotto; quello per la posa del "Termolux" sarà del tipo speciale adatto. Il collocamento in opera delle lastre di vetro, cristallo ecc., potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in qualsiasi posizione, e dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che dovranno risultare perfettamente lucide e trasparenti. L'impresa ha l'obbligo di controllare gli ordinativi dei vari tipi di vetri passatigli dalla Direzione Lavori, rilevandone le esatte misure ed i quantitativi, e di segnalare a quest'ultima le eventuali discordanze, restando a suo completo carico gli inconvenienti di qualsiasi genere che potessero derivare dall'omissione di tale tempestivo controllo. Essa ha anche l'obbligo della posa in opera di ogni specie di vetri o cristalli, anche se forniti da altre ditte, ai prezzi di tariffa.

Art. 99.8.3 - Opere in ferro – Norme generali e particolari Nei lavori in ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarità di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni che fornirà la Direzione dei Lavori, con particolare attenzione nelle saldature e bolliture. I fori saranno tutti eseguiti col trapano, le chiodature, ribaditure ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere rifiniti a lima. Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino imperfezione od indizio d'imperfezione. Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a pie' d'opera colorata a minio. Per ogni opera in ferro, a richiesta della Direzione dei Lavori, l'appaltatore dovrà presentare il relativo modello, per la preventiva approvazione. L'appaltatore sarà in ogni caso obbligato a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse opere in ferro, essendo egli responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale controllo. In particolare si prescrive: 1) Inferriate, cancellate, cancelli ecc. - Saranno costruiti a perfetta regola d'arte, secondo i tipi che verranno indicati all'atto esecutivo. Essi dovranno presentare tutti i regoli ben dritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle connessure per i ferri incrociati mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovrà esattamente corrispondere al pieno dell'altro, senza la minima ineguaglianza o discontinuità. Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi, formati a fuoco, alcuna fessura. In ogni caso l'intreccio dei ferri dovrà essere diritto ed in parte dovrà essere munito di occhi, in modo che nessun elemento possa essere sfilato. I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno muniti di forti grappe ed arpioni, ben inchiodate ai regoli di telaio, in numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.

Art. 99.8.4 - Specifiche tecniche serramenti, porte interne, vetri. Vetri e cristalli - I vetri e cristalli dovranno essere, per le richieste dimensioni, di un sol pezzo, di spessore uniforme, di prima qualità, perfettamente incolori, molto trasparenti, privi di scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, nodi, opacità lattiginose, macchie e di qualsiasi difetto. I prodotti vetrati di base si distinguono, in funzione del particolare sistema adottato per la loro produzione, in: - vetri tirati UNI EN 572-4 - vetri colati e laminati UNI EN 572-5 - vetri float UNI EN 572-2 - vetri profilati UNI EN 572-7 - vetri pressati in stampi UNI 9303 - vetri temprati UNI EN 1250-1 I prodotti vetrati trasformati sono ottenuti per successiva lavorazione operata sui prodotti vetrati di base al fine di migliorare le caratteristiche del vetro; tra questi si distinguono: - vetri camera UNI 10593 - vetri stratificati UNI EN ISO 12543

Page 72: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 72 di 93

UNI EN 356 UNI EN 1063

Art. 99.8.5 – Infissi, serramenti interni, esterni, porte tagliafuoco Le lavorazioni da eseguire per la fornitura e posa dei serramenti interni nuovi e delle porte antincendio sono le seguenti: - Supporto logistico esterno di ponteggio fisso e/o ponteggio elettrico auto sollevante; - Accatastamento dei nuovi serramenti all’interno dell’area di cantiere, possibilmente in area coperta o se all’esterno dovranno essere opportunamente coperti dalla polvere e dalla piogge; - Posizionamento dei nuovi serramenti i quali dovranno seguire un crono programma finalizzato su piccole aree di intervento in modo da non occupare molti locali per consistere il regolare svolgimento della biblioteca e localli annessi. Le prestazioni dei serramenti saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative certificazioni secondo la normativa antincendio vigente. medie riparazioni di serramenti in legno consistenti in rappezzi ai montanti ed alle traverse, sostituzione di qualche parte in legno secondaria, sostituzione di parte della ferramenta,raddrizzatura ai montanti riassestati ed incollatura di parti rotte: 25% del prezzo del serramento nuovo per modifica serramenti delle scale protette in sommità per l’inserimento di sistemi automatici di apertura delle ante per l’evacuazione fumi e calore SCALA PROTETTA 1 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 2 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 3 - BLOCCO 2 SCALA PROTETTA 4 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 5 - BLOCCO 3 SCALA PROTETTA 6 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 7 - BLOCCO 1 SCALA PROTETTA 8 - BLOCCO 1 Art. 4.3.13 - Serramenti tagliafuoco In conformità a quanto illustrato nel progetto approvato dai Vigili del Fuoco i serramenti tagliafuoco previsti in progetto dovranno essere, in sintesi: • in lamiera d'acciaio verniciate color legno a doppio pannello con isolante termico, idrofugo, complete di serratura e maniglie, controtelaio con zanche, cerniere con molla regolabile per la chiusura automatica e profilo di guarnizione antifumo; • in lamiera d’acciaio veniciate standard a doppio pannello con isolante termico, idrofugo, complete di serratura e maniglie, controtelaio con zanche, cerniere con molla regolabile per la chiusura automatica e profilo di guarnizione antifumo; colori a scelta della D.L., con certificato di omologazione per resistenza al fuoco nelle seguenti classi e misure: REI 60 e REI 120 • ad un battente cm. 90 x 200; • a due battenti cm. 120 x 200; Porte REI 60 in lamiera verniciata color legno ad una e due ante. Porte tagliafuoco in lamiera d'acciaio con verniciatura decorativa color legno, colori ed essenze a scelta della D.L., a doppio pannello con isolante termico, idrofugo,completa di serratura e maniglia,controtelaio con zanche, cerniera con molla regolabile per la chiusura automatica e profilo di guarnizione antifumo; con certificato di omologazione per resistenza al fuoco nelle seguenti classi e misure REI 60 ad un battente cm. 90x200 Per rappresentazioni grafiche eseguita mezzo verniciatura dell’anta/e con polveri epossipoliestere termoindurite, stampa grafica del decoro sulla superficie piana dell’anta/e con getto di speciali inchiostri, protezione del decoro mezzo lacca trasparente; finitura liscia o goffrata in relazione al decoro selezionato. La verniciatura decorativa deve essere realizzata su tutta le porte ad una e due ante. posa in opera di porte antincendio in lamiera d'acciaio a doppio pannello per qualsiasi spessore; fornitura e posa di maniglioni antipanico nei seguenti tipi: o con scrocco alto e basso, maniglia in acciaio con bloccaggio con chiave e cilindro esterno con funzionamento dall'interno con barra orizzontale in acciaio cromato Con funzionamento dall'esterno con maniglia;

Page 73: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 73 di 93

o con scrocco laterale, cilindro esterno con funzionamento dall'interno comprensivo di barra orizzontale in acciaio cromato con apertura dall'esterno con maniglia e chiave.

Art. 99.8.6 - Ispezione, prove e collaudo finale

All'ultimazione della posa in opera verrà redatto apposito verbale nel quale verranno fatti constatare tutti quei

difetti che dovranno essere eliminati dall'Impresa in conformità delle prescrizioni che saranno formulate nel verbale stesso.

Durante il corso dei lavori il committente si riserverà di accertare, tramite ispezioni, che la fornitura dei materiali costituenti i manufatti corrisponda alle prescrizioni e che la posa avvenga secondo le migliori regole dell'arte in modo da poter intervenire tempestivamente qualora non fossero rispettate le condizioni imposte

Nel corso e/o al termine della fornitura il committente si riserverà la facoltà di sottoporre alcune tipologie, alle prove sopra citate, da eseguirsi in cantiere o in un laboratorio scelto di comune accordo tra le parti. Qualora, con la metodologia di cui sopra, una prova non fosse soddisfatta, si procederà ad un nuovo campionamento e nel caso si riscontrasse nuovamente una prova non soddisfatta, il committente potrà dichiarare la non idoneità dell'intera fornitura fino alle precedenti prove di laboratorio superate con esito positivo.

Per quanto riguarda le finiture superficiali, potranno essere eseguiti dei controlli in conformità alle normative UNI 4522 e UNI 9983. L'onere delle prove sarà a carico della parte soccombente. Il collaudo finale sarà eseguito, al termine della fornitura, dal committente, dal fornitore dei manufatti con l'assistenza del servizio tecnico del produttore del sistema impiegato. I serramenti saranno sottoposti ad esame visivo per valutarne l'integrità, la pulizia e la corrispondenza con i disegni di progetto.

Il fornitore del sistema dovrà garantire in modo scritto per almeno 10 anni la verniciatura dei serramenti.

Art. 100 - Certificazioni, verifiche funzionali, rilievi e collaudi

Dovranno essere eseguite le seguenti verifiche, certificazioni e collaudi: o certificazione, progetto, verifiche funzionali, rilievo di impianto antincendio o strutture esistenti, consistente in

rilievo o redazione e produzione di elaborati grafici, calcoli di verifica, relazione con accertamenti tecnici e conclusioni, compilazione di moduli predisposti dagli enti di controllo, redatto da professionista abilitato ed iscritto negli elenchi del Min. Interno ai sensi della legge 7/12/84 n° 818 e successive m.i. con fornitura della documentazione in tre copie formato cartaceo ed una su supporto informatico, compreso ogni onere, materiale di consumo, strumentazione diagnostica, certificazione per prova di materiali a cura di laboratori autorizzati di resistenza al fuoco di elementi costruttivi portanti o separanti quali strutture, pilastri, solai, muri tagliafuoco, porte, ecc;

o Certificazione rilasciata da professionista abilitato attestante la rispondenza alle norme: CEI (64.2;64.8, d.p.r. 547 ecc.) degli impianti elettrici, completi di quadro, di centrali termiche, compreso i locali serbatoio e pompe e annessi; Per modifica o ampliamento di impianti e quadri elettrici, redazione di DIRI D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 e s.m.i.

o Esecuzione e fornitura su supporto informatico, piu' due copie su carta, schema impianto elettrico compreso il quadro di comando: Rifacimento parziale di impianti con modifica quadro elettrico ed esecuzione;

o Esecuzione di rilievi, riguardanti il solo impianto o il solo quadro. Art. 101 – OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi”

Art. 101.1 – Impianti elettrici

Tra gli interventi previsti in appalto si tratterà di realizzare prevede l’effettuazione di lavorazioni impiantistiche elettriche necessarie per la realizzazione dell’intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi, finalizzato all’ottenimento del certificato di prevenzione incendi da eseguirsi presso Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 – Torino, sede istituzionale della Provincia di Torino. Nello specifico si tratterà di realizzare l’impianto di rilevazione e di segnalazione allarme incendio e di illuminazione di emergenza, come indicato sulle planimetrie allegate.

Page 74: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 74 di 93

L’impianto elettrico dovrà rispettare, alla fine delle lavorazioni, la regola dell’arte ovvero, in base alla prescrizione dettata dalla legge n° 186 del 1° marzo 1986, corrispondere alle norme CEI.

Art. 101.2 - Disposizioni legislative e normative � Legge n°186 del 01/03/68 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari,

installazioni e impianti elettrici ed elettronici” � D.M. del 16/02/82 “Elenco delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco” � DPR n°577 del 29/07/82 “Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di prevenzione

e di vigilanza antincendio” � D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - Attuazione dell'articolo 1 della

legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. � D.M. n°37 del 22/01/08 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. “

� D.M. del 18/03/96 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti” � D.M. del 10/03/98 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di

lavoro” Norme guide CEI � CEI 11-17 - Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo. � CEI 11-27 - Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1500 V in corrente continua. � CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

V in corrente continua. � CEI 64-12 - Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario. � CEI 64-14 - Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori. � CEI 64-16 - CEI R064-004 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1500 V in corrente continua. Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) negli impianti elettrici.

� CEI 64-50 - Edilizia residenziale. Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali.

� UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione allarme d’incendio � UNI EN 12464-1 - Luce e illuminazione – illuminazione dei posti di lavoro – parte 1: posti di lavoro interni. � UNI EN 1838 - Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza; Si dovrà inoltre far riferimento alle prescrizioni dettate oltre che dalle autorità locali anche dagli enti come : VV.F., I.S.P.E.L. e A.S.L.

Art. 101.3 – Impianto elettrico - Descrizione sommaria delle opere

Le opere che costituiscono oggetto del presente appalto risultano nelle linee generali dalle tavole di progetto,

possono sommariamente riassumersi come segue, salvo quelle speciali prescrizioni che all’atto esecutivo, durante la fase di lavorazione, potranno essere impartite dalla Direzione Lavori:

• smantellamenti ed opere provvisorie • realizzazione impianto d'illuminazione di emergenza e segnalazione delle vie di esodo; • realizzazione impianto di rilevazione e di segnalazione allarme incendio; • smantellamento vecchi impianti, rimozioni e scarico alle PP.DD.;

Art. 101.4 - Prescrizioni tecniche generali L’adozione delle prescrizioni sotto riportate hanno il fine di ridurre al minimo, anche in questi ambienti, la probabilità che l’impianto elettrico sia causa d’innesco e di propagazione degli incendi. Tali prerogative sono valide in caso di rifacimento sostanziale dell’impianto elettrico.

Page 75: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 75 di 93

Prescrizioni comuni di protezione contro l’incendio per i componenti elettrici:

� I componenti elettrici dovranno essere limitati a quelli necessari per l’uso dell’ambiente stesso . � In prossimità delle vie di uscita non dovranno essere installati componenti elettrici contenenti fluidi

infiammabili, ad eccezione dei condensatori per il rifasamento delle lampade. � Nei locali nei quali è consentito l’accesso al pubblico, i dispositivi di manovra, di controllo e di protezione (ad

esclusione dei dispositivi per la facilitazione all’evacuazione) dovranno essere posti entro involucri apribili con chiave o attrezzo.

� I componenti elettrici dovranno rispettare le prescrizioni normative dettate dalla Norma CEI 64-8 sezione 422 che in sintesi si riassumono nei seguenti punti:

• non dovranno costituire pericolo di innesco o propagazione di incendio per i materiali adiacenti; • i componenti elettrici che possono raggiungere temperature superficiali tali da poter innescare non

dovranno raggiungere temperature superficiali tali da poter innescare l’incendio dei materiali adiacenti, devono essere installati su o entro elementi costituiti da materiali che resistano a tali temperature e che abbiano una bassa conducibilità termica, oppure dietro a schermi termicamente isolati oppure a distanza sufficiente da non creare effetti termici dannosi;

• i componenti elettrici collegati all’impianto in modo permanente che nel loro funzionamento ordinario possano produrre archi o scintille dovranno risultare: totalmente racchiusi in elementi resistente agli archi, oppure essere schermati, oppure essere distanziati dagli elementi dell’edificio che potrebbero avere effetti termici dannosi;

• i componenti elettrici fissi che presentino effetti di focalizzazione o di concentrazione di calore dovranno essere posti a debita distanza da qualsiasi oggetto fisso o elemento che in condizione di funzionamento ordinario possa raggiungere temperature pericolose;

• non si dovranno installare componenti elettrici che contengano liquidi infiammabili in quantità significativa;

• i materiali degli involucri disposti attorno ai componenti elettrici dovranno risultare in grado di sopportare le più elevate temperature che possano essere prodotti dai componenti stessi.

� Gli apparecchi di illuminazione devono essere mantenuti ad adeguata distanza dagli oggetti illuminati, se questi ultimi sono combustibili; in particolare per i faretti ed i piccoli proiettori la distanza dovrà essere pari o superiore a:

potenza lampada

(W) distanza

(m) fino a 100 0,5 m

da 100 a 300 0,8 m da 300 a 500 1 m

Eventuali apparecchi illuminanti, con lampada agli alogenuri, saranno dotati di schermo di protezione sulla lampada. Inoltre le lampade e altre parti componenti degli apparecchi di illuminazione saranno protetti contro le prevedibili sollecitazioni meccaniche. Prescrizioni comuni di protezione contro l’incendio per le condutture:

• Le condutture, che attraverseranno i luoghi a maggior rischio in caso di incendio, ma non sono destinate all’alimentazione elettrica al loro interno, non dovranno avere connessioni lungo il percorso, a meno che esse siano protette da involucri che soddisfino la prova contro il fuoco.

• Il sistema di distribuzione è del tipo TN-S, ed il conduttore di protezione è separato. • Le condutture elettriche che dovranno attraversare le vie di uscita di sicurezza non costituiranno ostacolo al

deflusso delle persone e a portata di mano. • Le condutture elettriche in corrente alternata dovranno essere posate in modo da evitare pericolosi

riscaldamenti delle parti metalliche adiacenti per effetto induttivo . • Le condutture, comprese anche quelle che transitano, si dovranno costituire nell’ambito dei reparti in oggetto

si suddivideranno in diverse tipologie identificabili fondamentalmente in:

Secondarie – relative alla distribuzione di dorsale e terminale o costituite da cavi unipolari del tipo N07G9-K 450/750V conformi alle Norme CEI 20-22 II, CEI 20-35

e CEI 20-37, posati entro tubi in PVC o in canalina chiusa in materiale termoplastico isolante, provvisti di conduttore di protezione IP4X (art. 751.04.2.6/c3);

o costituite da cavi multipolari del tipo FG7OM1 0,6/1kV conformi alle Norme CEI 20-22 III, CEI 20-

Page 76: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 76 di 93

35, CEI 20-37 e CEI 20-45 , posati entro involucri protettivi in PVC a vista con o senza conduttore di protezione (art. 751.04.2.6/c1).

� Le condutture che attraverseranno o alimentano utilizzatori entro i luoghi a maggior rischio in caso di incendio

dovranno risultare protette contro i sovraccarichi ed i corto circuiti mediante dispositivi di protezione contro le sovracorrenti posti a monte (all’origine) dei relativi circuiti .

� Le condutture rientranti nell’art. 751.04.2.6/c dovranno essere protette da un dispositivo differenziale con corrente di intervento non superiore a 300mA anche ad intervento ritardato. (in questo caso posto sul quadro generale)

� Dovranno essere previste idonee barriere taglia-fiamma in tutti gli attraversamenti di solai o pareti che delimitano un compartimento antincendio – queste dovranno avere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del solaio o della parete in cui sono installate – tali barriere dovranno essere previste nel punto di attraversamento dei fasci di tubi da un compartimento ad un altro ed anche all’interno delle condutture aventi una superficie superiore a 710 mm2 (diametro 32 mm per le condutture circolari) – tali barriere dovranno essere realizzate mediante opportuni materiali (quali sacchetti o schiume espanse) dotati di opportune certificazioni ed omologazioni – inoltre dovrà essere redatta da parte della ditta esecutrice una dichiarazione relativa alla conformità della posa in opera secondo la regola dell’arte.

Prescrizioni aggiuntive per gli ambienti aventi presenza di materiale infiammabile o combustibile in lavorazione, convogliamento, manipolazione o deposto di detti materiali:

� Rientrano in questi ambienti i locali aventi una classe di compartimento antincendio pari o superiore a 30 (ad esempio: depositi, archivi).

� Tutti i componenti dovranno avere grado di protezione non inferiore a IP4X . La Ditta deve sviluppare le opere per darle perfettamente compiute nel termine contrattuale. La Direzione Lavori si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l'esecuzione di un determinato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dell'opera nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione di opere particolari, senza che la Ditta interessata possa rifiutarsi a farne oggetto di richiesta di speciali compensi. N.B.: 1. Durante l'esecuzione dei lavori dovrà essere prestata la massima attenzione alla pulizia ed all'ordine. Al termine di ogni giornata di lavoro, i locali e le aree di cantiere dovranno essere lasciati in ordine. Le macerie, qualora non fosse possibile allontanarle in giornata, dovranno essere quotidianamente raccolte in apposita area confinata od in apposito cassone metallico. A lavori ultimati l'Impresa dovra' provvedere, senza pretendere ulteriori compensi oltre a quelli gia' compresi nell'importo contrattuale, al riordino ed alla pulizia di tutti i locali, con un accurata pulitura dei pavimenti e dei vetri ed allo sgombero di tutti i materiali del cantiere, in modo da consegnare i locali e l'area del cantiere perfettamente puliti e pronti all'uso. I lavori stessi non saranno considerati finiti e, pertanto, non verranno accettati dall'Ente appaltante e non sara' dato corso al pagamento della rata a saldo, se tale pulizia non sara' puntualmente eseguita nei termini sopra esposti. 2. Le fasi e le tempistiche delle varie lavorazioni dovranno essere concordate con la D.L., sentita l'utenza e, comunque sempre condotte in modo da arrecare il minor disturbo possibile alle attività svolte all'interno del complesso di Palazzo Cisterna, oggetto degli interventi in progetto, in cui trovano allocazione gli uffici della sede istituzionale della Provincia di Torino. 3. Le lavorazioni che comportano particolare rumorosità o pericolosità per terze persone dovranno essere effettuate nei giorni di sabato o domenica. Si ricorda che determinati lavori (tutti quelli che possono provocare disservizi e interruzioni nell'erogazione dell'energia elettrica, quali i ribaltamenti di linee principali, montanti, dorsali, sostituzione di quadri elettrici, ecc.) devono essere tassativamente eseguiti nelle giornate concordate preventivamente con la D.L. ovvero nelle giornate di sabato e domenica.

A lavori ultimati si dovrà fornire: • la dichiarazione attestante che tutti gli impianti e/o modifiche eseguite, a seguito di accurati accertamenti,

verifiche, prove e misure, siano rispondenti perfettamente agli artt. 1 e 2 della L. 186/68, firmata da idoneo professionista con specifica competenza nel settore elettrico regolarmente iscritto all'albo professionale. La Ditta aggiudicataria deve presentare le dichiarazioni di conformità ai sensi del D.M. 22/01/2008 n.37.

Page 77: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 77 di 93

Dette dichiarazioni devono, inoltre, essere corredate, ciascuna, da una relazione particolareggiata da cui risulti che sono state effettuate le seguenti verifiche e controlli:

- Esame a vista di tutto l'impianto elettrico, degli impianti speciali realizzati; - Verifica della sfilabilità dei cavi e dimensionamento dei tubi protettivi in riferimento al numero e alla sezione dei cavi installati; - Verifica del tipo e dimensionamento dei componenti dell'impianto e della apposizione dei contrassegni di identificazione; - Misura della resistenza di isolamento; - Misura della caduta di tensione; - Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti; - Verifica delle protezioni contro i contatti diretti; - Verifica delle protezioni contro i cortocircuiti ed i sovraccarichi; - Verifica efficienza dell'impianto d'illuminazione di sicurezza; - Verifica efficienza dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, se installato;

• una copia cartacea e una su supporto informatico (AUTOCAD) degli schemi e planimetrie aggiornate con eventuali modifiche apportate in corso d'opera e schema .

• una nuova misurazione dei valori di resistenza di terra da presentare con apposito modello agli organi competenti.

Art. 101.5 - Smantellamenti ed opere provvisorie Le opere elettriche inizieranno con lo smantellamento e la rimozione, nelle zone interessate dall’intervento, di tutti gli apparecchi costituenti i vecchi impianti elettrici, le condutture e linee elettriche da adeguare o non più utilizzate. Tutti i materiali di risulta devono essere prontamente allontanati dal cantiere e quindi smaltiti nei modi consentiti dalla legge. Nell’ambito dell’esecuzione dei lavori si dovrà provvedere a svolgere tutte quelle attivita di tipo edile od affine necessarie per eseguirte e portare a compimento le opere (attraversamenti, fori, nicchie ecc. compreso i ripristini). Si dovrà porre particolare attenzione al fatto che qualsiasi opera di cantiere necessaria all’intervento non crei disservizio nell’ambito dei luoghi in attività. Tali operazioni dovranno essere eseguite senza porre in repentaglio la sicurezza delle persone che operano nella realizzazione dei lavori, sia in quelle che ordinariamente lavorano o transitano nell’ambito dei luoghi ancora in esercizio. A completamento dei lavori si dovrà provvedere allo smantellamento di tutto ciò che riguarda le opere provvisorie; negli oneri della Ditta esecutrice dei lavori dovranno essere previsti tali interventi oltre alle opere di smantellamento, rottamazione e trasporto a discarica pubblica.

Art. 101.6 - Esecuzione impianto illuminazione di sicurezza

Si dovrà realizzare un impianto di illuminazione di sicurezza in modo tale che alla mancanza della tensione di rete (a causa di un black-out oppure per intervento delle protezioni di zona a causa di un guasto) non si vengano a creare situazioni di panico nell’eventuale uso dei percorsi per il raggiungimento delle vie di esodo.

L’impianto sarà del tipo CentralTest, cioè un sistema per l’illuminazione di emergenza con autodiagnosi e controllo centralizzato e pertanto sono previsti apparecchi e sistemi di adatte caratteristiche, con specifico cablaggio. Dovranno essere installate centraline e apparecchiature di gestione e controllo delle lampade che andranno connesse all’impianto esistente ed alla centrale di supervisione dell’intero sistema, ove sarà collegato un computer e una stampante. Si dovrà inoltre aggiornare ed integrare la mappa grafica per visualizzare lo stato delle lampade d’emergenza sul monitor di controllo.

Gli apparecchi di illuminazione di emergenza saranno autoalimentati con gruppi autonomi di emergenza del tipo: - corpo in materiale plastico, IP40-IP65, schermo in materiale acrilico, accumulatori ermetici ricaricabili incorporati, autonomia 1h, sia in versione SE che SA a seconda del punto d’installazione, 1x18W o 1x24W. - corpo in materiale plastico, IP65, riflettore segmentato per ottimizzare le prestazioni illuminotecniche, accumulatori ermetici ricaricabili incorporati, autonomia 1h, sia in versione SE che SA a seconda del punto d’installazione 1x11W.

Page 78: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 78 di 93

Il numero e l’ubicazione di quanto sopra esposto, risulta dalle planimetrie di progetto allegate; gli apparecchi dovranno essere posizionati con particolare cura ed attenzione per la segnalazione delle vie di esodo, quali: corridoi, vani scale, uscite di sicurezza, filtri. L’illuminazione delle uscite di sicurezza è realizzata, ove previsto dalla normativa, con appositi corpi illuminanti dotati di gruppi autonomi di emergenza tipo SA e con targhetta indicante l’uscita. Si dovranno realizzare le linee dorsali di alimentazione dei corpi illuminanti di emergenza sottese all’apposito interruttore automatico collocato sul quadro elettrico di piano. La distribuzione per l’illuminazione di emergenza sarà realizzata con cavi FG07OM1 posati entro tubi o canaline esistenti o attraverso la posa di canalizzazione o tubazione secondo quanto indicato dalla D.L.. La normativa UNI EN 1838 indica quali siano i luoghi fondamentali da illuminare per diminuire il rischio di panico e l’aumento della velocità di soccorso ed evacuazione:

• ogni porta di uscita prevista per l’uso dell’emergenza; • vicino alle scale, in modo che ogni rampa riceva luce diretta; • vicino ad ogni cambio di livello; • sulle uscite di sicurezza indicate ed in corrispondenza dei segnali di sicurezza; • ad ogni cambio di direzione; • ad ogni intersezione di corridoi; • vicino ed immediatamente all’esterno ad ogni uscita; • vicino ad ogni punto di pronto soccorso; • vicino ad ogni dispositivo antincendio e punto di chiamata;

Per “vicino” si intende una distanza minore di 2 metri, misurata orizzontalmente.

Gli apparecchi di illuminazione dovranno essere della stessa tipologia in modo tale da agevolare l’approvvigionamento dei ricambi in sede di manutenzione. Si precisa che il collegamento, attraverso cavo multipolare del tipo FG10/FG7, dovrà comunque essere eseguito attraverso cavi contenenti il conduttore di protezione in modo da soddisfare la prescrizione della Norma CEI 64-8 parte 7 sezione 751 art. 751.04.2.6 prevista per gli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio. Tutti gli apparecchi illuminanti di sicurezza dovranno essere siglati in modo indelebile. Tale sigla dovrà essere riportata sulle mappe video del sistema di supervisione, sulle planimetrie e su un apposito fascicolo in modo da poter creare un elenco aggiornabile dello stato degli apparecchi illuminanti, come richiesto dal D.M. 10/03/1998.

Art. 101.7 – Impianto di rilevazione e di segnalazione allarme incendio

L’Impianto di rileazione incendi deve essere realizzato secondo la norma UNI 9795 e tutti i componenti dei sistemi fissi automatici di rivelazione incendi devono rispondere alla norma UNI EN 54-1.

– Costituzione del sistema:

Il sistema sarà costituito da:

- una centrale di controllo di tipo analogico (AM6000) esistente posta all’ingresso carraio di Via Maria Vittoria 16, che dovrà essere ampliata

- personal computer gestionale completo di monitor e stampante, a cui dovranno essere implementate le mappe grafiche

- rivelatori ottici di fumo analogici ed indirizzabili completi di zoccolo e indicatore luminoso, installati nei corridoi, negli uffici, nelle centrali ed in tutti i locali in cui la normale attività esercitata non genera fumi

- barriere lineari di fumo analogiche indirizzate

- rivelatori termovelocimetrici analogici ed indirizzabili completi di zoccolo e indicatore luminoso per locali fumatori

- segnalatori ottico-acustici di allarme incendio con sirena livello sonoro 98 dB e lampeggio stroboscopico, disposti su tutti i piani, come da elaborati grafici di progetto

- pulsanti manuali di allarme incendio indirizzabili, completi di contenitore con vetro a rompere e modulo di

Page 79: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 79 di 93

comando, grado protezione IP44, disposti ai piani, lungo i percorsi di esodo ed in prossimità delle uscite di sicurezza

- rivelatori ottici di fumo da condotte aria anlogici indirizzabili, completi di tubo di contenitore campionamento

- moduli per interfacciamento tra i sensori di gas e le centrali analogiche di rivelazione incendi

- ripetitori di allarme per locali archivi e per i sensori installati al di sopra del controsoffitto dei corridoi

- elettromagneti per la chiusura automatica di porte REI di compartimentazione comandati da moduli indirizzabili

- moduli di uscita indirizzabili per comando delle serrande tagliafuoco, degli elettromagneti, dei cupolotti, per arresto della ventilazione e per allarmi in genere

- modulo d’ingresso per acquisizione stato delle serrande tagliafuoco, delle utenze su quadri elettrici

- moduli d’isolamento per sezionare i loop ogni 25 apparecchi

- alimentatori caricabatterie tensione uscita 24 Vdc/30 A completi di batterie 24 A/h per alimentazione segnalatori ottico-acustici, elettromagneti porte, serrande tagliafuoco, meccanismi d’apertura cupolotti, centraline di aspirazione ecc.

L’impianto potrà essere sorvegliato direttamente dalla centrale o dal pc contenente la mappe grafiche dispositivo remoto dal quale si possono dare inizio le necessarie misure d’intervento. Si dovrà quindi aggiornare ed integrare la mappa grafica per visualizzare lo stato dei dispositivi in campo attravrso il monitor di controllo.

L’unità centrale avrà il compito, quando riceve un segnale d’allarme dai pulsanti, di attivare un’indicazione ottico/acustica che avvertirà il personale addetto alla sorveglianza dell’edificio il quale darà il via alle operazioni prestabilite dal piano di sicurezza da parte del Committente.

La centrale di controllo dovrà essere dotata di un pulsante supplementare per le prove di evacuazione dell’intero edificio di Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 16 – Torino. L’operatore potrà inviare un segnale di evacuazione dei locali tramite i pannelli ottico/acustici posizionati ai piani.

L’alimentazione per i segnalatori ottico/acustici sarà realizzata per mezzo di apposito alimentatore 24Vcc installato in prossimità della centrale.

Sia gli alimentatori che le condutture dovranno rispondere ai requisiti richiesti per l’alimentazione di sicurezza; l’alimentatore dovrà rispettare le caratteristiche nel seguito riportate, mentre le condutture, ove non incassate, dovranno essere rispondenti alle norme CEI 20-36 e CEI 20-45 per i requisiti di resistenza al fuoco.

L’impianto in questione è classificato secondo la Norma CEI 64-8 di tipo FELV; si dovranno quindi collegare al conduttore di protezione tutte le masse costituenti l’impianto di rivelazione incendi (a meno che non si faccia uso di componenti in classe II) ed il polo negativo dell’alimentatore.

– Descrizione dell’impianto:

Dalla Centrale esistente occorrerà realizzare una serie di LOOP chiusi tramite cavo twistato e schermato sul quale saranno collegate tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento del sistema di rivelazione incendi dell’edificio.

Saranno inoltre installati, in posizione visibile e facilmente raggiungibile, i pulsanti manuali d’allarme, posti entro custodia con membrana resettabile ed identificati con appositi cartelli che ne segnalino la presenza e l’inequivocabile funzione svolta.

Essi saranno del tipo indirizzato e pertanto collegabili direttamente al LOOP; se ne dovranno posizionare almeno due per ogni zona ed il loro raggiungimento dovrà avvenire con un percorso non maggiore di 30 m; l’altezza di installazione dovrà essere compresa tra 1 m e 1,6 m dal piano pavimento finito.

Essendo il sistema costituito da un “LOOP indirizzato”, eventuali mal funzionamenti dei rivelatori di fumo o dei pulsanti manuali non creeranno fuori servizio dell’intero sistema grazie ai moduli di isolamento.

Per l’avviso delle persone di un eventuale incendio all’interno dell’edificio, si installeranno dei pannelli ottico/acustici nei vari compartimenti dei piani; essi saranno posti nei corridoi in posizione tale da potere essere udibili e visibili.

Essi saranno comandati tramite moduli di interfaccia e alimentati tramite la fonte di energia sicura a 24Vcc.

Page 80: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 80 di 93

L’impianto di segnalazione manuale d’incendio sarà composto dalle seguenti apparecchiature:

Pulsanti manuali indirizzati a membrana resettabile:

I pulsanti manuali indirizzabili si collegano al loop del piano di appartenenza, essi saranno posti entro custodia con membrana resettabile. A seguito di un comando dalla centrale il pulsante invierà i dati relativi allo stato del commutatore manuale. Usando i Dip-Switch si potrà assegnare l’indirizzo al pulsante manuale.

Avranno un led che lampeggerà in condizione normale, indicando il corretto funzionamento del pulsante manuale e la comunicazione regolare con la centrale. La luce del led diverrà fissa in caso venga rivelata una condizione di allarme della centrale.

Descrizione generale:

I pulsanti dovranno essere certificati secondo la norma EN.54.11.

Il pulsante dovrà essere fornito completo di circuito di identificazione il quale assegna l'indirizzo per mezzo di due interruttori decimali. Insieme viene fornita una chiave per effettuare il test una volta installato il pulsante. La chiave provoca la caduta della membrana e la simulazione dell’ allarme.

Specifiche tecniche:

Tensione di funzionamento 15-28Vcc

Corrente a riposo 200 microA

Corrente di allarme 5 mA con led attivo

Temperatura di funzionamento da 0 °C a + 50 °C

Umidità relativa (senza condensa) 10 - 95%

Grado di protezione IP44

Segnalatori Ottico Acustici:

Segnalatore ottico acustico interamente costruiti con materiali non combustibili (ABS o V0) e non propagatori di fiamma. Schermi e diciture in PMMA (Polimetilmetacrilato) sono ad infiammabilità lenta.

Le diciture, su sfondo rosso, devono essere messe in risalto a cassonetto attivo.

Il pannello deve avere in dotazione la dicitura di allarme incendio.

Specifiche tecniche:

Tensione di funzion. per autoalimentato 24Vcc

Assorbimento in allarme 95mA a 24Vcc

Dimensioni 330 x 135 x 40 mm.

Peso 640 gr.

Detti pannelli saranno collegati ai moduli di uscita tramite collegamento a sicurezza positiva ovvero con contatto NC.

Moduli indirizzati :

I moduli di comando saranno usati per emanare un comando di allarme o di chiusura porta o ecc..

Usando dei Dip-Switch rotativi si potrà assegnare l’indirizzo ai moduli di uscita. Inoltre, i moduli avranno un codice interno d’identificazione che sarà utilizzato dalla centrale per identificare il tipo di dispositivo.

Avranno un led che lampeggia in condizioni normali, indicando il corretto funzionamento del modulo e la regolare comunicazione con la centrale.

Modulo ad un ingresso ed un’uscita miniaturizzato adatto al collegamento su linea ad indirizzo bifilare, dotato di circuito di identificazione il quale assegna l'indirizzo dell'elemento per mezzo di due interruttori rotativi, con occupazione di due indirizzi consecutivi.

L'ingresso permette di raccogliere le segnalazioni provenienti da sistemi diversi e di riportarle in un loop di rivelazione incendio ad indirizzo, il secondo come comando controllato di sirene o di altro a mezzo di relè di scambio.

Caratteristiche generali:

Il modulo può essere montato all’interno di una scatola da incasso tipo 2503. Questi avrà due led che lampeggeranno ad ogni interrogazione della centrale se così programmato. Il modulo può collegare tutti i dispositivi aventi contatto NA e potrà funzionare come uscita controllata (CON) o relè (REL) tramite configurazione a mezzo di dip switch.

Page 81: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 81 di 93

Specifiche tecniche:

Tensione di funzionamento 15-32Vcc

Corrente a riposo 500 microA

Temperatura di funzionamento da 0 °C a + 50 °C

Umidità relativa (senza condensa) 10 - 93%

Peso 58 gr.

Modulo di isolamento:

Il modulo di isolamento guasti dovrà essere utilizzato per proteggere l'impianto da corto circuiti sulle linee isolando la parte del circuito interessata.

Esso è adatto al collegamento su linea ad indirizzo bifilare, dotato di circuito di identificazione il quale assegna l'indirizzo dell'elemento per mezzo di due interruttori rotativi.

Il modulo lampeggia in condizioni di normalità, mentre presenta luce fissa in presenza di un corto circuito. Dovrà essere installato in una scatola di contenimento. La quantità è specifica in base alle indicazioni dettate dalla casa costruttrice, indicativamente uno ogni 25 elementi dell’impianto. Il modulo non richiede alimentazione esterna.

Terminale remoto per centrali analogiche:

Il terminale remoto è un dispositivo ausiliario utilizzato dai sistemi analogici per il riporto a distanza dello stato della centrale o anche dei suoi tasti funzione.

Il terminale utilizza, per il colloquio con la centrale, un’interfaccia seriale e può essere installato sino ad una distanza massima di 1.500 metri.

Caratteristiche tecniche:

- Display a cristalli liquidi retroilluminato 40 caratteri x 8 righe

- tasti per riconoscimento, tacitazione, ripristino, prova lampade e visualizzazione lista eventi

- tramite dip di programmazione possibile inibizione dei comandi per rispetto EN54-2

- led di allarme sistema, guasto sistema, tacitazione sirene

- visualizzazione ora/data, allarmi e guasti come ripetizione del display della centrale

- ronzatore locale per la segnalazione di allarme/guasto

- montaggio a parete

- possibile collegamento a linea chiusa o aperta

- alimentazione a 24 Vcc dalla centrale o da alimentatori remoti

Specifiche tecniche:

Alimentazione 15-30 Vcc

Corrente a riposo 80 mA

Corrente massima 180 mA

Massimo n° collegabile 32

Dimensioni 155 x 240 x 53 mm.

Cavi di collegamento:

Il cavo di collegamento per il pannello remoto dovrà essere del tipo resistente al fuoco 90 min avente le seguenti caratteristiche:

tipo multipolare

sigla : FTG10(O)M1

tensione di esercizio 0,6/1KV

conformità alle norme CEI 20-22 III e CEI 20-45

Page 82: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 82 di 93

isolamento in elastomerico reticolato di qualità G10

guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurrro

sezione cavo 6x1,5 mmq ( 4fili rs-485 e 2fili per alimentazione 24 Vcc)

Il loop dovrà essere realizzato con cavo del tipo resistente al fuoco, non propagante l’incendio e la fiamma, avente le seguenti caratteristiche:

tipo multipolare

conformità alle norme EN 50200 PH30

tensione nominale minima 300V (750V in caso di utilizzo con altri sistemi)

schermatura in poliestere/alluminio

La sezione dei conduttori dovrà essere proporzionata alla lunghezza dell'intero loop come dalla tabella allegata:

Lunghezza Sezione in mmq

Fino a 500m 2 x 0,5

Fino a 1000m 2 x 1

Fino a 1500m 2 x 1,5

Fino a 2000m 2 x 2

Fino a 2500m 2 x 2,5

Al termine dei lavori si dovrà eseguire la messa in funzione dell’impianto realizzato eseguendo le verifiche del sistema come indicato sulla norma UNI 9795.

Art. 101.8 - Prove, verifiche e certificazioni Gli impianti in oggetto dovranno essere certificati secondo le indicazioni dettate dal D.M. n° 37 del 22/01/2008, per ciò che concerne le opere di prima verifica si dovrà far riferimento alla Norma CEI 64-8 /5. A lavori ultimati si dovrà fornire:

• N°3 copie della dichiarazione di conformità completa di:

� Foglio allegato al D.M. 37/08;

� Requisiti camera di commercio;

� Elaborati grafici (planimetrie, schemi quadri elettrici);

� Elenco e fotocopia dei materiali utilizzati;

� Fotocopia completa dei manuali descrittivi tecnici dei componenti installati;

� Fotocopia per ogni centrale: del manuale di Programmazione, del manuale Operatore, del manuale di Installazione.

� Fotocopia per i dispositivi periferici (Sensori, Moduli etc.) del Manuale di installazione,che comprenda sia l'installazione meccanica che lo schema di collegamento con la centrale, del Manuale con le norme da seguire per l'eventuale manutenzione;

� Elaborato delle verifiche elettriche eseguite secondo la Norma CEI 64-8 /5; � Copia dei certificati di tutti i quadri elettrici installati secondo la norma CEI 17-13 e/o CEI 23-

51;

� Elaborato indicante i valori di illuminamento dell’impianto d’illuminazione di sicurezza;

� Elaborato indicante la numerazione degli apparecchi illuminanti di sicurezza.

Page 83: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 83 di 93

N°1 copia su CD – ROM di tutti gli elaborati grafici aggiornati (versione AUTOCAD 2008); Per i quadri elettrici la Ditta appaltatrice dovrà fornire una ulteriore copia del rispettivo schema elettrico da porre all’interno dei medesimi. Art. 102 – Impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato

(OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” )

Art. 102.1 – Oggetto Nel rispetto del progetto approvato dai VV.F. dovranno essere realizzati, oltre a quelli già esistenti in Palazzo Cistrerna, nuovi impianti di protezione attiva quali impianti di spegnimento automatico degli incendi (tipo sprinkler). Tenuto conto che all’interno dei locali della Biblioteca “Fondo Giulio”, aperta all’inizio dell’anno 2010 nei locali al piano terreno della manica su via Carlo Alberto di Palazzo Cisterna, sono raccolti documenti, pubblicazioni e libri di alto valore storico, culturale e documentale verranno realizzati impianti di spegnimento del tipo ad “aerosol” perché presentano i seguenti vantaggi:

• sono dotati di agenti estinguenti che non danneggiano la documentazione di valore storico e culturale, presente nella biblioteca storica e negli archivi in quanto trattasi di agente estinguente sotto forma gassosa;

• non necessitano di tubazioni per il trasporto dell’agente estinguente, in questo modo non vi saranno tubi in accaio da nascondere o passaggi che danneggerebbero a livello estetico i locali aulici interessati;

• l’agente estinguente è contenuto in bombolette sotto pressione, di ridotte dimensioni facili da installare e per niente invasive, viene liberato in ambiente in caso di principio incendio con l’azionamento di valvole poste sulle bombolette e comandate dai rilevatori fumo;

• l’impianto ad “aerosol” garantisce tempi di soppressione dell’incendio estramente ridotti. Il presente capitolato si riferisce a tulle le opere e provviste necessarie per la realizzazione di impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato, facenti parte degli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi oggetto del presente appalto, da eseguirsi all’interno dei locali della Biblioteca di storia e cultura piemontese e del cosiddetto “Fondo Giulio” situati al piano terreno di Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 – Torino, sede istituzionale della Provincia di Torino, come indicato sulle planimetrie allegate.

L’impianto elettrico dovrà rispettare, alla fine delle lavorazioni, la regola dell’arte ovvero, in base alla prescrizione dettata dalla legge n° 186 del 1° marzo 1986, corrispondere alle norme CEI. N.B. Tutti gli interventi previsti in progetto dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici in quanto il plesso di Palazzo Cisterna rientra tra gli edifici di notevole interesse storico ed artistico ed è sottoposto a tutela nel rispetto della vigente normativa in materia (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.). Dovrà essere realizzato un sistema automatico di spegnimento degli incendi, comandato dal sistema di rivelazione incendio, a servizio dell’impianto in oggetto. La realizzazione del sistema di spegnimento automatico d’incendio prevede l’utilizzo, quale agente estinguente, di un Aerosol a base di Sali di Potassio, in ordine alle indicazioni contenute nella lettera circolare del Ministero dell’Interno, Servizi Antincendi, prot. 018/4101 del 2 gennaio 1997, (relativamente all’uso di sostanze estinguenti a “basso impatto ambientale”), in accordo al regolamento stilato dal Comitato Tecnico CEN TC 191, EN TR 15276 part 1 e 2 e pubblicato dall’UNI come “UNI CEN/TR 15276-1:2009 Istallazioni fisse antincendio – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti” e “UNI CEN/TR 15276-2:2009 Istallazioni fisse antincendio – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione” nonché con le indicazioni contenute nella Norma internazionale N.F.P.A. 2001 edizione 1994/1996 in materia di agenti estinguenti puliti (clean agents). Gli impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato dovranno essere realizzati secondo le segueti norme UNI: � UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione allarme d’incendio � UNI CEN/TR 15276 – 1 – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Parte1: Requisiti e metodi di prova per

componenti; � UNI CEN/TR 15276 – 2 – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione installazione e

manutenzione; e tutti i componenti dei sistemi fissi automatici di rivelazione incendi devono rispondere alla norma UNI EN 54-1.

Page 84: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 84 di 93

Art. 102.2 – Normative tecniche e legislative di riferimento � Legge n°186 del 01/03/68 ”Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,

macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici” � D.M. del 16/02/82 “Elenco delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco” � DPR n°577 del 29/07/82 “Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di

prevenzione e di vigilanza antincendio” � D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - Attuazione dell'articolo 1 della

legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. � D.M. n°37 del 22/01/08 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13,

lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. “

� D.M. del 18/03/96 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti” � D.M. del 10/03/98 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di

lavoro” Norme e guide CEI � CEI 11-17 - Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo. � CEI 11-27 - Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1500 V in corrente continua. � CEI 20.22 - UNEL per i cavi elettrici. � CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

V in corrente continua. � CEI 64-12 - Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario. � CEI 64-14 - Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori. � CEI 64-16 - CEI R064-004 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1500 V in corrente continua. Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) negli impianti elettrici.

� CEI 64-50 - Edilizia residenziale. Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali.

� CN VV.F. UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione allarme d’incendio � EN 54 per gli impianti automatici di rivelazione incendio; � UNI 12094 per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e ritardo; � UNI EN 12464-1 2002 - Luce e illuminazione – illuminazione dei posti di lavoro – parte 1: posti di lavoro interni. � UNI EN 1838 - Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza � UNI CEN/TR 15276 – 1 – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Parte1: Requisiti e metodi di prova per

componenti; � UNI CEN/TR 15276 – 2 – Sistemi estinguenti ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione installazione e

manutenzione; � Norma N.F.P.A. 2001 ediz. 1994/1996 � Norme N.F.P.A. 2010 ediz. 2006 � Certificazione TESI – 7 aprile 2001 – N° 086/B UNI 10877/1 EN 54P/9 “Impianto fisso di estinzione

incendi generatore d’aerosol” Si dovrà inoltre far riferimento alle prescrizioni dettate oltre che dalle autorità locali anche dagli enti come : VV.F., I.S.P.E.S.L. e A.S.L.

Art. 102.3 – Documentazione da produrre L’appaltatore dovrà fornire la seguente documentazione relativa ai materiali impiegati: • Certificazione di prova rilasciata da Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno per prove su apparecchiature

estinguenti. • Certificazione di non tossicità dell’aerosol generato. • Certificazione comprovante che il prodotto non contiene ne produce specie chimiche che non ottemperino ai limiti

previsti dalle normative vigenti ai fini della protezione dell’atmosfera. • Certificazioni relative a: 1. Sensibilità all’urto 2. Stabilità

Page 85: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 85 di 93

3. Sfregamento 4. Autoaccensione superiore a 380°C 5. Non esplosività con autoaccensione 6. Prodotto non esplosivo • Classificazione degli accenditori elettrici impiegati e loro declassificazione, rilasciata dalla CCCCA, “Commissione

Consultiva Centrale per il Controllo delle Armi”. • N°1 copia su CD – ROM di tutti gli elaborati grafici aggiornati (versione AUTOCAD 2008). Per i quadri elettrici la Ditta appaltatrice dovrà fornire una ulteriore copia del rispettivo schema elettrico da porre all’interno dei medesimi.

Art. 102.4 – Vantaggi del sistema I principali vantaggi del sistema di spegnimento automatico ad Aerosol possono essere così sintetizzati: 1. nessuna necessità di contenitori in bombole ad alta o altissima pressione 2. nessuna rete di adduzione dell’agente estinguente per mezzo di tubazioni e raccorderie in acciaio e realizzazione

speciali. 3. la mancanza delle bombole evita l’obbligo, ed il relativo onere, del ricollaudo periodico delle stesse. 4. installazione degli erogatori estremamente rapida e conseguentemente economica, consistente nel semplice

fissaggio degli stessi a parete o soffitto per mezzo di normali stop e collegamento degli erogatori all’elemento di alimentazione di zona.

5. Linee di collegamento tra gli erogatori e l’alimentatore di comando attivazione costantemente controllate contro il taglio o il corto circuito accidentali.

6. Manutenzione periodica estremamente semplificata e pertanto di costo limitato, che prevede, con cadenza semestrale, un controllo visivo delle apparecchiature e del loro fissaggio, e solo con cadenza annuale, una misura dei parametri elettrici (resistenza) ai capi di ciascun erogatore.

7. Nessuna necessità di serrande di sovrapressione. Quanto sopra comporta l’adozione di un sistema di spegnimento automatico di elevata economicità nella installazione e nella successiva gestione, estremamente flessibile nel tempo per poterlo adattare a mutate esigenze che si dovessero presentare (es. variazioni delle compartimentazioni), coperto da garanzia quinquennale sui materiali impiegati.

Art. 102.5 – Descrizione del sistema Il sistema di spegnimento da realizzarsi, utilizza quale agente estinguente i Sali di Potassio in forma Aerosol, con intervento automatico e manuale, gestito dal sistema di rivelazione d’incendio. Il sistema di spegnimento ad aerosol, sarà realizzato mediante l’utilizzo di appositi Erogatori Antincendio (EA) , il cui agente estinguente sono i Sali di Potassio , secondo le concentrazioni e le indicazioni di progetto indicate dal costruttore. Tale composto, nella formulazione di base, si presenta in forma solida (compound), con massa predeterminata secondo la tabella di dimensionamento allegata. La composizione chimica dell’Aerosol in fase estinguente è formata da:* � Monossido di carbonio (CO) valori da 10 a 57 ppm (valori medi cautelativi di più misure effettuate nei tempi da 0 a

15 minuti primi dall’inizio della scarica) � Ossidi di Azoto < 5 ppm (valore di due diverse serie di misure tra il tempo 0 e 20 minuti dall’inizio scarica) � Materiale particellare aerodisperso (aerosol) *dati estratti dalle certificazioni dei Laboratori di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma L’attivazione della reazione di innesco della massa solida di base dell’estinguente, sarà derivata dal circuito elettrico interno di attivazione con linea bifilare in bassa tensione (24 Vcc.). L’immediato cambiamento di stato - da solido ad aerosol - del composto di base, si manifesta con l’emissione di particelle di Aerosol di Sali di Potassio in fase gassosa, aventi una granulometria infinitesimale (da 0.5 a 4 micron circa), in grado di esercitare una doppia azione nei confronti di un focolaio di incendio in atto. Il meccanismo d’azione degli Aerosol di Potassio, è costituito dal blocco dell’autocatalisi dell’incendio che si concretizza nell’inibizione dei radicali che sostengono la reazione di combustione, attuandosi attraverso una doppia azione, fisica e chimica. L’azione fisica è legata alle caratteristiche chimico - fisiche dei metalli alcalini dei quali il Potassio fa parte. Esso, ha un potenziale di “ionizzazione” fra i più bassi e pertanto anche il modesto apporto di energia dato durante la fase di passaggio di stato è sufficiente a ionizzare, ovvero ad eliminare gli elettroni dall’atomo di Potassio. Un atomo ionizzato

Page 86: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 86 di 93

è molto reattivo nei confronti degli altri ioni presenti durante la reazione di combustione (incendio): si formeranno quindi istantaneamente composti inerti estremamente stabili che sottrarranno energia alla reazione di combustione sino ad annullarla del tutto. Durante questo processo, essendovi particelle inerti – i sali di Potassio - solide in sospensione, non si verificano decrementi del tenore di ossigeno in ambiente né repentini abbassamenti della temperatura (i sali di Potassio sono assolutamente anidri). L’azione chimica del composto estinguente, si sviluppa durante la combustione, ove si formano per effetto dell’autocatalisi, i radicali liberi. Essi per loro natura sono molto instabili e tendono, attraverso reazioni successive a portarsi ad un livello di stabilità finale. Durante la combustione quindi, oltre a generarsi anidride carbonica ed acqua, si manifestano notevoli quantità di radicali instabili di idrossido (ossidrile OH) che permettono alla reazione di proseguire. Il Potassio ionizzato proveniente dalla scissione dei Sali di Potassio Idrato, presente nell’Aerosol diffuso in ambiente, reagisce durante la combustione con i gruppi ossidrilici OH (radicali liberi). La sottrazione dei radicali liberi per effetto dei legami di cui sopra, non alimenta più la combustione che a questo punto s’interrompe. L’azione estinguente dell’Aerosol di Sali di Potassio non avviene né per soffocamento (decremento di ossigeno) né per raffreddamento (come nell’acqua), ma con un meccanismo simile a quello delle sostanze alogenate, ovvero attraverso una reazione –reazione terminale della catena – indotta dallo stesso incendio. Le caratteristiche tecniche e funzionali del prodotto estinguente dovranno essere conformi a quelle di seguito riassunte: Durata di scarica: da 3 a 90 secondi Concentrazione di spegnimento in volume: da 50 a 100 gr. /m3. Attivazione elettrica: Min. 6V DC, 0,5-2A, 2 sec. Corrente di sorveglianza: max. 5 mA Tempo di attivazione: immediato Temperatura di stoccaggio: da -60 a + 60 °C Umidità: fino al 98% U.R. A L T: Trascurabile O D P : 0 G W P: 0 Classe di spegnimento: A , B, C Conducibilità elettrica: paragonabile aria secca Corrosività: nessuna Shock termico: nessuno Scariche elettrostatiche: nessuna Fenomeni di condensa: Nessuno Residui dopo l’estinzione: trascurabili CO (monossidi di carbonio): max.70 ppm (tempo 0 e 15 minuti Nox (ossidi di azoto): max. 7 ppm (tempo 0 e 20 minuti) Aerosol: max. 20 mg/m3 (tempo 0 e 2 minuti)

10 mg/m3 (dopo 10 minuti)

Art. 102.6 – Dimensionamento Per il dimensionamento delle quantità di prodotto estinguente e delle tipologie di applicazione si dovrà tener conto delle caratteristiche geometriche dei locali da proteggere, del grado di ventilazione degli ambienti, della tipologia dei materiali combustibili presenti. La concentrazione di progetto comprensiva del fattore di sicurezza 1.3 dovrà essere di 87,1 g/mc. • Calcolo della quantità di prodotto estinguente Il dimensionamento delle masse di prodotto estinguente utili allo spegnimento e del numero di erogatori, dovrà essere calcolato nel seguente modo:

Quantità utile per la saturazione totale

a) M = C x V dove:

Page 87: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 87 di 93

M = Massa dell’agente estinguente da cui si genera l’aerosol per spegnere un fuoco in un dato volume per un

determinato tipo di fuoco, in grammi C = Concentrazione di progetto, in grammi/mc come elencato per ogni singola unità di generatore, in metri cubi ( dati del costruttore ) V = Volume netto dell’ambiente chiuso con specificate dimensioni e limitazioni di altezza, come elencato per ogni singola unità di generatore, in metri cubi ( dati del costruttore)

b) N = M / m N = quantità egli erogatori M= massa totale dell’estinguente m= Massa del singolo erogatore prescelto La distribuzione degli erogatori di prodotto estinguente, dovrà essere realizzata in maniera omogenea in relazione alle caratteristiche geometriche del locale, alle infrastrutture presenti, nonché alle raccomandazioni e ai limiti di utilizzo indicati dal costruttore. Per volumi controsoffitto e sottopavimento flottante, in considerazione della maggiore difficoltà di diffusione dei gas in ambienti di altezza limitata, si consiglia di utilizzare erogatori di massa unitaria inferiore al fine di ottimizzare la distribuzione dell’aerosol. Non si dovranno usare, nello stesso ambiente, erogatori aerosol (EA) di diversa massa estinguente. I comandi automatici per la attuazione della scarica proverranno dall’impianto di rivelazione automatica di incendio (a

mezzo di apposita linea elettrica di comando), e appositi pannelli di scarica manuale (ove previsto).

Art. 102.7 – Descrizioni delle forniture previste Erogatore da 4,4 Kg di compound estinguente Erogatore automatico ad Aerosol di Sali di Potassio costituito da generatore monouso e monodose per applicazione del tipo a saturazione di ambiente, di massa estinguente pari a g. 4.420 corredato di: � contenitore metallico in lamiera di acciaio inox, spessore minimo 8/10 mm � dimensioni: diam. mm 165 e altezza mm. 500 � staffa di ancoraggio; � circuito di attivazione intercambiabile in bassa tensione 2,5/24 Vcc, 1A � La linea elettrica di comando dovrà essere costituita da cavo multipolare del tipo classificato CE 20.10-EN 50200

IEC 60331 di sezione minima 2 x 1.0 mmq. Erogatore da 2,2 Kg di compound estinguente Erogatore automatico ad Aerosol di Sali di Potassio costituito da generatore monouso e monodose per applicazione del tipo a saturazione di ambiente, di massa estinguente pari a g. 2.210 corredato di: � contenitore metallico in lamiera di acciaio inox, spessore minimo 8/10 mm � dimensioni: diam. mm 200 e altezza mm. 240 � staffa di ancoraggio; � circuito di attivazione intercambiabile in bassa tensione 2,5/24 Vcc, 1A � La linea elettrica di comando dovrà essere costituita da cavo multipolare del tipo classificato CE 20.10-EN 50200

IEC 60331di sezione minima 2 x 1.0 mmq. Box connessioni Sono stati realizzati per permettere una più rapida e semplice connessione degli erogatori alla linea di comando. Il connettore di collegamento all’erogatore è cablato all’interno della scatola ad un circuito stampato nel quale è già realizzata la serie degli erogatori. I connettori ad innesto predisposti sul circuito stampato, permettono un agevole collegamento alle linee di ingresso ed uscita. I box connessione presentano una o due connettori di collegamento verso l’erogatore; la versione con due connettori si utilizzerà nel caso vengano installati due erogatori in posizione adiacente. Unità di supporto “UDS” E’ una completa interfaccia per la gestione dei dispositivi estinguenti aerosol. L’“UDS” funziona asservita a qualsiasi sistema di rivelazione incendio e comando spegnimento, con un contatto di ingresso o, autonomamente con azione manuale, tramite pulsante di scarica manuale. L’Unità di supporto “UDS” controlla fino a sei linee elettriche di scarica, ognuna in grado di comandare contemporaneamente fino a dieci dispositivi erogatori, con controllo e segnalazione visiva della presenza di anomalie o guasti. NB: “UDS” NON è sostitutiva della unità di comando spegnimento certificata UNI EN 12094-1.

Page 88: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 88 di 93

L’ “UDS” può funzionare in modalità completamente automatica , controllata dalla centrale di rivelazione incendio, in modalità manuale, per l’attivazione degli erogatori tramite pulsante esterno ed in modalità TEST per la verifica della funzionalità dell’impianto, senza il rischio di attivazione accidentale degli erogatori. L’Unità dispone inoltre di: • Memoria di allarme • Funzione di controllo della integrità della linea di comando dalla centrale di rivelazione incendio • Contatto di segnalazione di anomalia sulle linee di scarica. L’Unità di supporto “UDS” è dotata di propria stazione di energia ausiliaria con accumulatori al piombo e caricabatteria automatico che garantisce il funzionamento anche in assenza di tensione di rete. A ciascuna delle linee di comando scarica è possibile collegare in serie, fino a dieci erogatori. Modulo controllo batteria per “UDS” Questo modulo, collegato alle batterie della “UDS”, permette di trasmettere alla centrale di rivelazione incendi un segnale ON/OFF qualora si verifichi una delle seguenti anomalie:

• Mancanza batteria • Batteria di valore diverso da 24 Vcc • Batteria scarica (tensione inferiore a 18Vcc) o mancanza rete per un periodo prolungato • Batteria difettosa: in corto/in perdita/ aperta.

Kit line tester Il KIT LINE TESTER, è un accessorio che consente la verifica di funzionamento delle linee. E’ composto da: n. 9 pz – connettore ponticellato e isolato n. 1 pz – connettore con cavo e led (in parallelo) Per controllare la linea (max 10 elementi collegati in serie) applicare un connettore ponticellato e isolato su ciascuna Box di connessione in corrispondenza del connettore “erogatore”. Applicare il connettore con cavo e led nell’ultima scatola della linea e generare un comando di scarica. - LED acceso = linea collegata correttamente e funzionante - LED spento = controllare il corretto collegamento delle linee all’interno delle Box di connessione e la polarità di

uscita dell’Unità di Supporto. Controllare che al momento della generazione del comando di scarica, sulla Unità di Supporto si accendano gli appositi led e il led “MEM”.

Art. 103 – Sistemi evacuazione fumi e calore e sistema filtro fumo e condotte aspirazione aria.

(OS 30 “Impianti interni, elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” )

Art. 103.1 – Oggetto. Il presente capitolato si riferisce a tulle le opere e provviste necessarie per la realizzazione di sistemi per l’evacuazione fumi e calore in tutte le scale protette e si sistema filtro fumo e condotte di aspirazione aria REI complete di apparecchiature e materiali per la pressurizzazione dei filtri a prova di fumo, facenti parte degli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi oggetto del presente appalto, da eseguirsi al piano terreno ammezzato del blocco 1 all’interno del corridoio vicino ai depositi segreteria generale, uffici finanziari e al piano sottotetto del blocco 2 nel corridoio/filtro adiacente all’imbocco della scala protetta 2 del blocco 2.

Art. 103.2 – Normativa di riferimento. D.M. 30/11/1983 “1.7 Filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, dotato di due o più porte munite di congegno di auto chiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m2 sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrappressione ad almeno 30 mbar (corretto in 0,3 mbar da “Errata-corrige ….” sotto indicata), anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiori ad 1 m2 con esclusione di condotti.” “Errata-corrige al decreto ministeriale 30 novembre 1983: <Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi> pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.146 del 29/05/1984.”

Page 89: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 89 di 93

Art. 103.3 – Sistemi evacuazione fumi e calore e sistema filtro fumo e condotte aspirazione aria.

Nel rispetto della progetto approvato dai VV.F. all’interno di tutte le scale protette, individuate nella tavola n. 1 del progetto definitivo – esecutivo, in corrispondenza delle finestre poste più in alto del vano scala dovranno essere forniti e posati in opera “chiavi in mano” i seguenti sistemi di evacuazione fumi e calore, compresi i collegamenti elettrici a norma di legge, l'installazione sui serramenti e il test di funzionamento. Sistema A: Il sistema è composto da N. 1 elettromagnete di tenuta e n. 1 sistema “tipo "chiudiporta" aereo il quale in caso di attivazione del segnale di allarme l'elettromagnete di tenuta si sgancia ed il sistema tipo "chiudiporta" apre il serramento a vasistas. Al termine dello stato di allarme il sistema va riarmato. Compreso il test di funzionamento. • SCALA PROTETTA 3 – BLOCCO 2 • SCALA PROTETTA 7 – BLOCCO 1 • SCALA PROTETTA 8 – BLOCCO 1 Sistema B: Il sistema è è composto da attuatore a catena funzionante a 24 Vcc., alimentatore 24 Vcc., n. 2 batterie a tampone. In caso di attivazione del segnale di allarme il sistema atttraverso l'attuatore apre il serramento a vasistas. • SCALA PROTETTA 1 – BLOCCO 1 • SCALA PROTETTA 2 – BLOCCO 2 • SCALA PROTETTA 4 – BLOCCO 3 • SCALA PROTETTA 5 – BLOCCO 3 • SCALA PROTETTA 6 – BLOCCO 1

Art. 103.4 – Sistemi filtro fumo e condotte aspirazione aria. Fornitura e posa in opera di sistema filtro fumo e condotte di aspirazione aria REI complete di apparecchiature e materiali per la pressurizzazione di filtri a prova di fumo. Chiavi in mano compresa la consegna a fine lavori di tutta la documentazione tecnica, le schede tecniche e tutte le certificazioni a norma di legge, compreso il collaudo e prova di funzionamento. • BLOCCO 1 – SCALA PROTETTA 6 • Piano terreno ammezzato zona depositi SIT, biblioteca storica, uffici finanziari. • BLOCCO 2 – SCALA PROTETTA 2 • Piano sottotetto del blocco 2 nel corridoio/filtro adiacente all’imbocco della scala protetta 2.

Art. 103.5 – Caratteristiche tecniche e descrizione dei componenti

Caratteristiche tecniche Tensione di alimentazione 230 Vca

Frequenza di alimentazione 50-60 Hz

Dimensioni del Quadro di Comando (H x L x P) in mm 600 x 400 x 250

Portella del quadro non reversibile – cerniera a sx

Dimensioni del Pressurizzatore

(H x L x P) in mm ~450 x ~450 x ~120- 130

Peso del Quadro di Comando

(accumulatori compresi) ~ 54 kg

Peso del Pressurizzatore ~ 12 kg

Peso degli accumulatori ~ 28 kg

Grado di protezione del Quadro IP 20

Page 90: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 90 di 93

Descrizione dei componenti Il Sistema si compone di tre elementi principali: UNITA’ A: Quadro di comando Situato all’interno del filtro stesso o zona protetta, è costituito da un contenitore entro il quale sono assemblati i seguenti componenti: • Quadro per il Sistema di pressurizzazione zone filtro fumi 0,3 mbar (uguale o maggiore) completo di: o Alimentazione con trasformatore 220/24/12 V o Alimentazione di emergenza a batteria per 120 minuti per impianti centralizzati o autonomi; o Comando di max. 8 rilevatori e 4 elettromagneti per porte antincendio per sistemi in cui non esiste impianto di rivelazione centralizzato; o Comando doppio pressurizzatore (ove richiesto); o Accumulatori (batterie tampone) per impianto con porte aperte o con porte chiuse, dimensionati per garantire una autonomia al sistema superiore a 120 minuti, anche in mancanza di corrente di rete (ove richiesto); o Eventuale temporizzatore di avviamento pressurizzatore dopo l’apertura/chiusura porta (ove richiesto). VARIANTI PREVISTE: • UNITA’ “Mod. Quadro”: quadro di comando per pressurizzatore singolo; • UNITA’ “Mod. Quadro”2: quadro di comando per doppio pressurizzatore. UNITA’ B: pressurizzatore/i Posizionato all’interno del filtro, ogni pressurizzatore è costituito da:

• Pressurizzatore con carter, con una portata di 1400 m3/h; • Raccordo per condotta Ø est. 200 mm. • L’espulsione dell’aria avviene perimetralmente al carter (profondità) su i 360° ovvero su tutti i 4 lati • del carter. • Il PRESSURIZZATORE può essere installato: a) a parete; b) sotto-soletta; c) sotto la controsoffittatura;

d) in sospensione; etc … CONDOTTA ANTINCENDIO Permette l’apporto di aria da zona sicura o a cielo libero verso l’unità B ed è costituita dai seguenti componenti:

• Condotta antincendio ricoperta con fibra minerale e wrapping antincendio, certificata per protezione tubazioni metalliche REI 120’ o REI 60’;

• canalizzazioni di CLASSE D, ricoperte con protezioni certificate REI 120’ o REI 60’, connesse fra l’unità B e zona sicura o a cielo libero;

• Staffaggi per posizionamento in numero e quantità adeguata; • Condotta antincendio completa Ø int. 160/200/250/315 mm; • Condotta curva a 90° o 45° o 30°; • Presa d’aria antipioggia / Griglia antivolatile / Camino con cappello cinese.

Prodotto Ø in mm Condotta antincendio completa Øint. 160 Øint. 200 Øint. 250 Øint. 315 - Øext ~260 Øext ~300 Øext ~350 Øext ~415 Condotta curva a 90 o 45°Øint. 160 Øint. 200 Øint. 250 Øint. 315 - Øext ~260 Øext ~300 Øext ~350 Øext ~415 Presa d’aria antipioggia con griglia Antivolatile Øint. 160 Øint. 200 Øint. 250 Øint. 315 Presa d’aria con griglia antivolatile Øint. 160 Øint. 200 Øint. 250 Øint. 315 Camino con cappello cinese Øint. 160 Øint. 200 Øint. 250 Øint. 315.

Art. 103.6 – Descrizione del sistema. Descrizione della logica del sistema Il Sistema di Pressurizzazione è costituito dal Quadro di Comando (anche detto “Centrale”), un guscio contenente l’elettroventola ed una condotta d’aria antincendio. Il funzionamento del Sistema è assicurato, in assenza dell’alimentazione da rete, per un periodo di oltre 2 ore grazie ad appositi accumulatori. La centrale può essere collegata a:

Page 91: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 91 di 93

a) impianto di rivelazione antincendio convenzionale o analogico indirizzato; b) un massimo di 8 rivelatori di fumo o temperatura locali, con o senza la possibilità di alimentare e comandare un massimo di 4 elettromagneti per tenuta porte antincendio normalmente aperte; c) impianto di rivelazione incendio centralizzato con i relativi 4 elettromagneti, o in alternativa senza elettromagneti ma con contatti magnetici di avviamento temporizzato del pressurizzatore dopo l’apertura delle porte; d) pulsanti antincendio manuali. In caso di segnale antincendio dato dai rivelatori locali, dall’impianto di rivelazione o dai pulsanti manuali antincendio, la Centrale agisce secondo la seguente logica: • impianto con porte antincendio normalmente aperte:

o la Centrale diseccita gli elettromagneti posizionati sulle porte, chiudendole; o il pressurizzatore manda in sovrappressione la zona filtro fumi (Dpfiltro ≥ 0,3 mbar).

• Impianto con porte normalmente chiuse

o il pressurizzatore manda in sovrappressione la zona filtro fumi (Dpfiltro ≥ 0,3 mbar).

In caso di segnale antincendio con black-out il sistema di pressurizzazione mantiene in sovrappressione (Dpfiltro ≥ 0,3 mbar) la zona filtro fumi per almeno 120’(*) anche senza tensione di rete, impedendo che, durante l’esodo di emergenza, il fumo dell’incendio penetri nell’ambiente costituente la zona filtro fumi. Il Sistema di Pressurizzazione manda in sovrappressione la zona filtro fumi aspirando aria non contaminata dall’esterno o da zona sicura tramite una condotta di aspirazione REI. La condotta di aspirazione antincendio è costituita da una tubazione o una condotta rettangolare adeguatamente protetta dall’incendio, rispondente alle normative vigenti secondo circolare 91 del M.I. Indicatori di stato Sulla portella del quadro di Comando sono presenti indicatori a LED con le seguenti funzioni: 1. presenza alimentazione 2. tensione di uscita inferiore a … 3. sistema in funzione 4. tensione di uscita superiore a … Prescrizioni e raccomandazioni POSIZIONAMENTO OBBLIGATORIO: Pressurizzatore e quadro comando devono essere obbligatoriamente posizionati entrambi all’interno della zona filtro fumo. Considerare nel posizionamento del pressurizzatore che perimetralmente deve avere uno spazio libero per emissione aria di almeno 400 mm (solo un lato potrà essere ridotto al max. a 200 mm.). Dovrà essere realizzata una linea di alimentazione dedicata, protetta in partenza da un interruttore magnetotermico differenziale bipolare in modo da proteggere il sistema contro il corto circuito ed il guasto verso terra, avente le seguenti caratteristiche: portata 16 A – IDn = 0,03 A; Si garantisca che le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, siano in accordo con le norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare conformi: - alle prescrizioni di autorità locali, comprese quelle dei VVF; - alle prescrizioni e indicazioni della Società Distributrice di energia elettrica; - alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Il Sistema è previsto per installazioni in interni, non è ammessa una installazione all’aperto o in ambienti chiusi con umidità superiore al 70%; Il posizionamento dovrà essere al riparo da agenti atmosferici e/o impianti di spegnimento e da qualsiasi possibile fonte di danneggiamento; Utilizzo di porte antincendio certificate con guarnizione perimetrale in gomma per tenuta fumi freddi con telaio murato e sigillato nuove e/o efficienti; pareti e solaio dell’ambiente della zona filtro fumi adeguatamente sigillato senza fenditure; attraversamenti degli impianti adeguatamente sigillati senza fenditure con barriere antincendio a tenuta o certificate. Le porte tagliafuoco dovranno possedere la guarnizione fumi freddi secondo le disposizioni del costruttore, posizionate in modo da garantire la tenuta alle perdite aerauliche su tutti i lati di battuta dell’anta. Inoltre si raccomanda di realizzare porte con sezione uniforme nella battuta inferiore (battente piatto e non a scalino). Le zone filtro fumi da realizzarsi dovranno avere cubatura ridotta con lunghezza condotte le più brevi possibili, con percorso preferibilmente orizzontale o verticale limitando quanto più possibile le quantità di curve e riducendo, possibilmente ad una porta di accesso e ad una porta di uscita la zona filtro fumi.

Page 92: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 92 di 93

Nei locali con porte normalmente aperte o chiuse, si consiglia di dotare le porte con adeguato chiudiporta aereo certificato secondo Norma UNI EN1154 punto 5.2.18 specifico per porte antincendio e con serratore di fine corsa onde comprimere efficacemente la guarnizione della porta. Collaudo e/o controllo secondo normativa vigente, minimo semestrale (si consiglia trimestrale), con sostituzione annuale delle batterie a tampone, con annotazioni dell’avvenuto collaudo semestrale e/o sostituzioni sul registro di controllo e manutenzione dei presidi antincendio previsto dall’art. 5 D.P.R- n. 37 del 12/01/1998 comma 2 dell’impianto filtro fumi. Collaudo e/o controllo secondo normativa vigente, minimo semestrale, delle porte antincendio della zona filtro fumi con manutenzione delle stesse, come da D.M. del 10/03/1998 con annotazioni sul registro di controllo e manutenzioni dei presidi antincendio previsto dall’art. 5 D.P.R- n. 37 del 12/01/1998 comma 2 dell’impianto filtro fumi. Possibilità di inserimento sistema di temporizzazione. All’interno della zona filtro non deve essere presente alcun carico di incendio. Calcolo aeraulico I calcoli aeraulici dovranno prevedere una soglia sotto porta con fessurazione di 5 mm. (perdita aeraulica) e una fessurazione di 1-2 mm (perdita aeraulica) sulla battuta delle ante nelle porte a due battenti per tutta l’altezza dell’anta stessa. All’interno del filtro le uniche perdite aerauliche da considerare sono quelle indicate sul calcolo aeraulico e sulla tabella filtri fornita. Pertanto il locale filtro dovrà essere completamente sigillato e non presentare perdite aerauliche (competenza della ditta esecutrice) se non quelle considerate nella tabella filtri e nel calcolo stesso. La presenza di perdite aerauliche non considerate nel calcolo e presenti nel filtro incidono sul corretto funzionamento dell’impianto impedendo il raggiungimento della sovrappressione cosi come previsto dal D.M. 30/11/1983.

Art. 103.7 – Opere comprese. Per la forniture e posa in opera del sistema “Filtro fumo” e della fornitura e posa in opera delle relative condotte di aspirazione fornite sono comprese le seguenti prestazioni, forniture ed opere provvisionali: Fornitura e posa in opera del “Sistema Filtro Fumo” Rilievo misure e definizione materiali; > Posa in opera meccanica del Quadro di Comando e del Pressurizzatore; > Posizionamento degli staffaggi; > Posa in opera meccanica delle condotte fornite; > Fornitura dei materiali d'uso e consumo per lo staffaggio, sigillatura, etc… ; > Ponteggi, scale e quanto necessario per l'esecuzione dell'opera; > Quanto descritto nella prestazione d'opera per l'attivazione e connessione del "Sistema Filtro Fumo". Attivazione e connessione del “Sistema Filtro Fumo” > rilievo misure e definizione dei materiali; > Cablaggio dell'impianto tra Quadro di Comando e Pressurizzatore; > Cablaggio dell'impianto all’alimentazione fornito dalla committente in prossimità del Quadro di Comando; > Connessione al Quadro di Comando degli accessori esistenti (rivelatori multicriterio, centralina di rivelazione, magneti di sicurezza, targa ottico acustica, pulsante di attivazione manuale, etc… o al segnale proveniente dall'impianto di rivelazione centralizzato o esistente (cablaggio a carico della committente). > Fornitura dei materiali d'uso e consumo per la realizzazione dei cablaggi (cavi, guaine, etc..) e linee di collegamento tra Quadro di Comando e Pressurizzatore; > Collaudo tecnico / prova di funzionamento del sistema; Fine Lavori. Rivestimento condotte con guscio in alluminio Fornitura e posa in opera di rivestimento condotte con guscio in alluminio 6/10 mm, secondo i diametri delle condotte esposti sopra elencati: - 16 mtl di rivestimento con gusci 6/10 in alluminio - 04 curve gusci 6/10 in alluminio - Posa in opera dei gusci - Trasporto.

Page 93: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO · capitolato_adeg_prev_incendi_cisterna_2011_ultimo.doc pagina 1 di 93 area patrimonio e servizi interni servizio logistica palazzo cisterna – via

capitolato_adeg_prev_incendi_CISTERNA_2011_ultimo.doc Pagina 93 di 93

Art. 103.8 - Prove, verifiche e certificazioni Al termine dei lavori l’appaltatore dovrà fornire le seguenti certificazioni e documentazione tecnica relativa ai materiali impiegati:

o Manuale Funzionamento Impianto; o Dichiarazione di conformità dell’impianto FILTRO FUMI FORNITO; o Elaborazione Calcoli Aeraulici del Sistema Filtro fornito mediante Software utilizzato per la relazione dei calcoli

durante la certificazione di prova; o Manuale di installazione e componenti del sistema fornito; o Dichiarazioni di conformità delle “parti” fornite; o Scheda tecnica quadro fornito; o Schemi elettrici quadro di comando; o Scheda tecnica alimentatori; o Scheda tecnica accumulatori a tamponamento; o Scheda tecnica elettroventilatore fornito; o Scheda tecnica pressurizzatore; o Scheda tecnica e caratteristiche della condotta di adduzione aria esterna; o Scheda tecnica griglia di ripresa; o Collaudo Tecnico/Prova di funzionamento del Kit filtro fumi avvio impianto; o Certificato di iscrizione nella sezione ordinaria – dati identificativi dell’impresa avvio impianto; o Dichiarazione di conformità avvio impianto, messa in funzione; o Dichiarazione di conformità della posa ai metodi seguiti in fase di certificazione; o Copia del certificato di prova emesso Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, relativo alla prova di

pressurizzazione effettuata apposito con dispositivo, attestante la conformità a quanto previsto dal D.M. 30/11/83;

o Copia del certificato emesso da Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, relativo a canali di aspirazione e/o rivestimento attestante una resistenza al fuoco REI 120’, attestante la conformità a quanto previsto dalla normativa vigente;

o CD-ROM (Documentazione in formato elettronico). Art. 104 – Aspirazione ed espulsione aria impianti di spegnimento automatico degli

incendi ad aerosol condensato.

In riferimento alla realizzazione, prevista in progetto, degli impianti di spegnimento automatico degli incendi ad aerosol condensato, facenti parte degli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento prevenzione incendi oggetto del presente appalto, da eseguirsi all’interno dei locali della Biblioteca di storia e cultura piemontese e del cosiddetto “Fondo Giulio” situati al piano terreno di Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 – Torino, sede istituzionale della Provincia di Torino, come indicato sulle planimetrie allegate descritti all’art. 105 e commi seguneti del presente capitolato speciale d’appalto; ai sensi di legge corre obbligo, in ogni locale ove verranno realizzati tali impianti, installare un aspiratore per l’espulsione dell’aria verso l’esterno dopo la scarica dell’impianto in caso di incendio; tali ventilatori possono essere montati anche sui vetri delle finestre dei locali interessati; IMPORTANTE: gli aspiratori possono essere azionati soltanto dai Vigili del Fuoco, in caso di intervento dell’impianto di spegnimento e quindi ogni singolo aspiratore deve essere dotato di apposito comando posto sotto chiave, o dentro scatola con vetro frangibile; Quindi dovranno essere forniti e posati in opera dei ventilatori per espulsione in condotto monofasi alimentazione 380/220 V, 50 Hz ventilatore 1f espulsione in condotto 240 – fino a 500 m³/ora, forniti in opera compresi i collegamenti alla rete elettrica ed i dispositivi di sicurezza a norma di legge. N.B. I macchinari dovranno essere dimensionati ed installati in modo da non danneggiare esteticamente i locali aulici interessati dall’intervento, il tutto nel rispetto delle disposizioni impartite dalla locale Soprintendenza ai Beni Architettonici in quanto il plesso di Palazzo Cisterna rientra tra gli edifici di notevole interesse storico ed artistico ed è sottoposto a tutela nel rispetto della vigente normativa in materia (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.).