83
Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d’Appalto Gennaio 2016 Pag. 1 di 83 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Servizio di conduzione e manutenzione Sottostazioni di Scambio Termico

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d’Appalto

Gennaio 2016

Pag. 1 di 83

CAPITOLATO SPECIALE

D'APPALTO

Servizio di conduzione e manutenzione

Sottostazioni di Scambio Termico

Page 2: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 2 di 83

INDICE

PARTE I� PARTE NORMATIVA 4�

� PREMESSA 4�ART. 1)

� OGGETTO DELL�APPALTO 4�ART. 2)

� DURATA DELL�APPALTO E RINNOVO 5�ART. 3)

� AMMONTARE DELL�APPALTO 6�ART. 4)

� LUOGHI DI ESECUZIONE DELLE ATTIVITA� 8�ART. 5)

� PREZZI 8�ART. 6)

� PAGAMENTI E FATTURAZIONE 10�ART. 7)

� OBBLIGHI DELL�APPALTATORE 11�ART. 8)

� GARANZIE 13�ART. 9)

� INADEMPIENZE E PENALITÀ 14�ART. 10)

� RISOLUZIONE DEL CONTRATTO D�APPALTO 15�ART. 11)

� SUBAPPALTI 17�ART. 12)

� ASSICURAZIONE 17�ART. 13)

� DISPOSIZIONI IN MATERIA SICUREZZA 18�ART. 14)

� AMBIENTE 19�ART. 15)

� CONTROLLI DEL PERSONALE DELL�APPALTATORE 19�ART. 16)

� COLLAUDI 20�ART. 17)

� ADEMPIMENTI AI SENSI DELLA L. 136/2010 E S.M.I. 20�ART. 18)

CLAUSOLE VESSATORIE 21�

PARTE II - PARTE TECNICA 22�

� PREMESSA 22�ART. 19)

� TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI 22�ART. 20)

� DATI DI PROGETTO ED ESERCIZIO SST 27�ART. 21)

� SPECIFICHE TECNICHE DEI MATERIALI E COMPONENTI Area Torino 28�ART. 22)

� SPECIFICHE TECNICHE DEI MATERIALI E COMPONENTI AREA EMILIA 56�ART. 23)

� CONDUZIONE DELLE SST 57�ART. 24)

� CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI DEL CIRCUITO 60° VALLETTE 67�ART. 25)

� GESTIONE IMPIANTI TERMICI INTERNI AGLI EDIFICI 69�ART. 26)

� MANUTENZIONE ORDINARIA SU SST 70�ART. 27)

� MANUTENZIONE ORDINARIA SU IMPIANTI SECONDARI D�UTENZA 73�ART. 28)

� MANUTENZIONE STRAORDINARIA 74�ART. 29)

� FORNITURA E POSA DI MATERIALE 75�ART. 30)

� GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INTERVENTI area torino 76�ART. 31)

� GESTIONE DELLE RICHIESTE DI INTERVENTI area emilia 77�ART. 32)

� CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITA� 78�ART. 33)

� SUPPORTO INFORMATICO �PORTALE TLR� area torino 81�ART. 34)

� SUPPORTO INFORMATICO �PORTALE TLG� 82�ART. 35)

Page 3: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 3 di 83

PARTE III - ALLEGATI 83�

� ELENCO DEGLI ALLEGATI 83�ART. 36)

Page 4: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 4 di 83

������� �������������

�������ART. 1)

La società IREN Energia S.p.A. (in seguito Committente) intende appaltare il servizio di conduzione e di manutenzione delle sottostazioni di scambio termico, collegate alla rete di teleriscaldamento di IREN Energia.

Le disposizioni del presente Capitolato Speciale d'Appalto (Parte I: Parte Normativa; Parte II: Parte tecnica; Parte III: Allegati) hanno valore vincolante per l�Appaltatore insieme a quelle del Capitolato Generale d�Appalto del Gruppo IREN datato luglio 2010 (Titoli n. I e II) che, previa loro compatibilità, si intendono completamente conosciute e richiamate. Detto capitolato è reperibile sul sito Internet all�indirizzo: https://www.gruppoiren.it/appalti/capitolato-generale-iren.pdf

In caso di contrasto tra le disposizioni del Capitolato Generale e quelle del presente Capitolato Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato Speciale d�Appalto (nel seguito per brevità �C.S.A.�). In caso di contrasto tra le diverse disposizioni contenute nel presente Capitolato Speciale d�Appalto, si applicheranno quelle più favorevoli al Committente.

���������������ART. 2)

L�oggetto del presente Capitolato Speciale d�Appalto è il ���������������������� ����������������������������������� ���� ��� ��� (nel seguito indicato per brevità �SST�) collegate alle reti teleriscaldamento di IREN Energia.�

���������������������������������������������������������������� ����������

� ���������� ����� ������� �� �� ���� ��� ���� ������ ���� ���� ����� �� ������������ ���������������o ����������������� ����������������������������������o ��������������������������������� ������������������������� ������o ������������������������������������������������ ��������������������

� ����������� ����������������������������������� ������������� ���������������������������������������������������������������������������������� ����

� ��������� �� ������� ����������� !� ���� ��� !�� in tutti i giorni dell�anno, festivi e pre-festivi compresi, ������������������������������������������������������������������ � ������� ��������������������� ������

� "������������ ������������������� ������������� ���������� ��������� ���������� �������������� �������������������������������������

� ��������� �� ��������� �� ������������� ��������� �� �������������� ����� ������� �� ������# ����������������������������������������������

� ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������$�

� %������������������������������������������������ �����$�

Page 5: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 5 di 83

"������������$�$'$���������������������(������������������������ ��� �������������������������������������������������������������������������������� ����$��

'���'�����������)������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������� ������������������(���������������������������������������������������������� ������ ������������ ���� ����������� ������ ����� ����� ��� ��������� �$�$'$�� ��� ����������� ����������

� *������� ����������������(������������������������������������������������������ ����������� ����������������������������������������������������������������������� �#�������������� ������������������������ ��������������������������������������������������������$��

� "��� ���������(�����������������(��������������������� ���������������������� �����#���� �������� ����� ��� ����������� ������������ ������ �� ���������� ��������� �� ����������� ��$�+������������� �������)���������������������� ������������������������� ���������

� ������� ����� ����� ����������� ��� �������� ���� ����� �������� ��� ������������ ��������������������������������������������� ��������������������$��

��������������������������ART. 3)

La durata del presente appalto sarà di 36 mesi naturali e consecutivi a decorrere dalla data della stipulazione del contratto, da effettuarsi indicativamente entro la fine del primo semestre 2016.

Il presente appalto avrà scadenza al verificarsi di almeno una delle seguenti condizioni:

1. Al decorso dei 36 mesi a prescindere dall�importo contabilizzato;

2. Se alla scadenza dei 36 mesi non dovesse essere stato esaurito l�importo contrattuale, sarà facoltà del Committente richiedere la continuazione del Contratto comunque per non oltre ventiquattro mesi dalla scadenza citata;

3. All�esaurimento dell�importo contrattuale qualora tale evento si verifichi prima della scadenza dei 36 mesi.

A discrezione del Committente, alla scadenza, il contratto potrà eventualmente essere rinnovato di anno in anno fino ad un massimo di due anni a parità di condizioni economiche e normative.

Page 6: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 6 di 83

������������������ART. 4)

L�importo totale presunto per le attività compensate in base ai prezzi definiti al successivo Art. 6, ammonta a � 5.907.000,00 (cinquemilioninovecentosettemila/00), al lordo della variazione d�asta, di cui 17.691,60 Euro per oneri di sicurezza derivanti da rischi da interferenze, non soggetti a ribasso.

L�Appalto è suddiviso in 6 (sei) Lotti, il cui ammontare è suddiviso come in Tabella 1.

L�importo presunto per ogni Lotto è definito dalla somma delle seguenti voci:

1. Importo per la conduzione e gestione delle SST;

2. Importo per la manutenzione delle SST;

3. Importo per oneri di sicurezza derivanti da rischi da interferenze

LOTTO IMPORTO

CONDUZIONE IMPORTO

MANUTENZIONE ONERI DI

SICUREZZA n° SST

IMPORTO TOTALE LOTTO

LOTTO 1 TO � 1.313.690,00 � 181.182,00 � 5.128,00 2290 � 1.500.000,00

LOTTO 2 TO � 1.317.109,00 � 177.763,00 � 5.128,00 2252 � 1.500.000,00

LOTTO 3 TO � 1.352.562,00 � 142.310,00 � 5.128,00 1692 � 1.500.000,00

LOTTO 4

PC-PR � 500.000,00 � 71.846,20 � 1.153,80 329 � 573.000,00

LOTTO 5 RE � 375.000,00 � 41.423,10 � 576,90 260 � 417.000,00

LOTTO 6 RE � 375.000,00 � 41.423,10 � 576,90 260 � 417.000,00

TOTALE � 5.233.361,00 � 655.947,00 � 17.691,60 7083 � 5.907.000,00

Tabella 1 � Suddivisione ammontare dell�Appalto nei singoli Lotti

L�importo contrattuale, per ogni Lotto, sarà così determinato:

� applicando all�importo presunto di conduzione, per ogni Lotto, il ribasso d'asta;

� applicando all�importo presunto di manutenzione, per ogni Lotto, il ribasso d'asta;

� sommando ai due importi netti, così determinati, gli oneri di sicurezza da interferenza.

Il Committente potrà ordinare l�esecuzione di attività in misura inferiore rispetto all�importo contrattuale sopra definito, nel limite di un quinto di detto importo, senza che nulla spetti all�Appaltatore a titolo di indennizzo.

L�importo sarà quello risultante dall�applicazione dei prezzi unitari netti, di cui agli Elenchi Prezzi, alle quantità ordinate dal Committente ed effettivamente eseguite.

Page 7: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 7 di 83

Qualora il Committente, alla scadenza del contratto, faccia richiesta di rinnovo a parità di condizioni economiche e normative, l�importo presunto per ogni lotto, al lordo della variazione d�asta, per ogni anno di rinnovo richiesto, sarà pari a quanto indicato in Tabella 2:

LOTTO IMPORTO

CONDUZIONE IMPORTO

MANUTENZIONE ONERI DI

SICUREZZA n° SST

IMPORTO TOTALE LOTTO

LOTTO 1 TO � 437.896,00 � 60.394,00 � 1.710,00 2290 � 500.000,00

LOTTO 2 TO � 439.036,00 � 59.254,00 � 1.710,00 2252 � 500.000,00

LOTTO 3 TO � 450.854,00 � 47.436,00 � 1.710,00 1692 � 500.000,00

LOTTO 4

PC-PR � 166.667,00 � 23.948,20 � 385,00 329 � 191.000,00

LOTTO 5 RE � 125.000,00 � 13.807,00 � 193,00 260 � 139.000,00

LOTTO 6 RE � 125.000,00 � 13.807,00 � 193,00 260 � 139.000,00

Tabella 2 � Importo contrattuale in caso di rinnovo per ogni anno, suddiviso nei singoli Lotti

L�importo contrattuale di rinnovo, per ogni Lotto e per ogni anno sarà così determinato:

� applicando all�importo presunto di conduzione, per ogni Lotto, il ribasso d'asta;

� applicando all�importo presunto di manutenzione, per ogni Lotto, il ribasso d'asta;

� sommando ai due importi netti, così determinati, gli oneri di sicurezza da interferenza.

Page 8: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 8 di 83

�� �������������������������������ART. 5)

Le attività di conduzione e manutenzione delle SST verranno eseguite presso le sottostazioni di scambio termico, collegate alle reti di teleriscaldamento di IREN Energia, nelle regioni del Piemonte (area metropolitana di Torino), dell�Emilia Romagna (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) e Liguria (Genova).

L�Appaltatore dovrà disporre di una sede operativa, di seguito denominata �locale�:

� Per i Lotti 1, 2 e 3, nell�area metropolitana di Torino;

� Per il Lotto 4 nell�area compresa tra l�area provinciale di Parma e quella di Piacenza;

� Per i Lotti 5 e 6 nell�area provinciale di Reggio Emilia;

������ART. 6)

Per tutta la durata dell�Appalto, i lavori verranno contabilizzati a misura utilizzando i prezzi unitari dei seguenti Elenchi Prezzi:

� Allegato 2 �Elenco Prezzi � Conduzione SST�;

� Allegato 3 �Elenco Prezzi � Manutenzione SST�;

In subordine e ad esclusivo giudizio del Committente, solamente in assenza di idonei prezzi previsti in Allegato 2 �Elenco Prezzi � Conduzione SST� e in Allegato 3 �Elenco Prezzi � Manutenzione SST�, saranno utilizzati altri prezzi desunti dall� Elenco Prezzi OO.PP. Regione Piemonte � edizione 2015 (aggiornamento dicembre 2014) Sezioni 01-opere edili, 05-Impianti termici e 06-Impianti elettrici e speciali.

I prezzi, a cui sarà applicato il ribasso d�asta, saranno fissi ed invariabili per tutta la durata dell�appalto e si intendono comprensivi di tutti gli oneri occorrenti a realizzare l�oggetto dell�appalto in conformità alle previsioni contrattuali ed a perfetta regola d�arte.

All�Elenco Prezzi OO.PP. Regione Piemonte verrà applicato lo stesso ribasso d�Asta offerto dall�Appaltatore per l�Elenco Prezzi Manutenzione SST.

L�Appaltatore non potrà pretendere aumenti di prezzo, richiedere indennità e compensi particolari o la risoluzione del Contratto d�Appalto, adducendo a motivo errori di valutazione in sede di presentazione dell�offerta.

Il Committente si riserva la facoltà di ordinare attività non previste dal presente C.S.A., comunque sempre connesse all�oggetto contrattuale e/o di non procedere all�esecuzione di alcune attività previste dallo stesso, senza che l�Appaltatore possa sollevare eccezioni o richiedere compensi o indennità particolari.

Ad esclusivo ed insindacabile giudizio del Committente e previa sua autorizzazione si farà ricorso alla contabilizzazione in economia, computando le ore di manodopera, le forniture ed i noli effettivamente impiegati, soltanto nei seguenti casi:

Page 9: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 9 di 83

� nel caso in cui siano richieste speciali modalità esecutive oppure interventi particolari che, per la loro realizzazione, comportino oneri eccezionali, non compresi tra quelli normalmente contemplati nella formulazione dei prezzi;

� quando non sia possibile tradurre in misura il risultato dell�intervento da eseguire.

Qualora debbano essere eseguiti lavori in economia:

� Per la manodopera saranno applicati i prezzi desunti:

a) dalle tabelle del Collegio Costruttori della Provincia di Torino in vigore per gli operai edili;

b) dalle tabelle ANIMA in vigore per gli operai meccanici;

c) dalle tabelle ANIE in vigore per gli operai elettrici ed elettronici.

d) dalla tabella in Allegato 3 per la Manodopera utilizzata in Emilia

La variazione d�asta sarà applicata soltanto sulla maggiorazione del 24,30% per spese gene-rali ed utili d�impresa.

� Per le forniture ed i noli si farà riferimento alle Sezioni 01-05-06 dell�elenco prezzi OO.PP. Regione Piemonte edizione 2015, aggiornamento dicembre 2014.

Il Committente potrà inoltre richiedere all�Appaltatore di ordinare a ditte specializzate la fornitura di materiali e componenti, per un importo complessivo non superiore al 5% dell�importo contrat-tuale. I preventivi di dette attività potranno essere richiesti direttamente dal Committente; nel caso in cui siano richiesti dall�Appaltatore, saranno soggetti a preventiva approvazione del Committente. Le relative fatture saranno intestate esclusivamente all�Appaltatore che avrà l�obbligo di pagarle secondo le modalità convenute con il fornitore e comunque non oltre 90 giorni dall�emissione, previo benestare del Committente. Gli importi delle fatture, al netto di IVA, saranno inseriti in contabilità come rimborso di somme anticipate dall'Appaltatore, maggiorati del 5%. La contabilizzazione avverrà nel primo SAL utile dopo il ricevimento da parte del Committen-te di copia delle fatture quietanzate in originale.

Ad integrazione di quanto indicato nell'art. 56 del Capitolato Generale, si precisa che nei prezzi, di cui agli Elenchi Prezzi precedentemente citati, si intendono compresi e compensati tutti gli oneri diretti ed indiretti, prevedibili e non prevedibili, di qualsiasi natura, occorrenti a realizzare l�oggetto dell�appalto in conformità alle previsioni contrattuali, anche se non specificatamente descritti in questo Capitolato Speciale d�Appalto.

I prezzi compensano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

� circa le attività contabilizzate a misura: tutte le spese relative a forniture, lavorazioni, mezzi d'opera, assicurazioni, carichi, trasporti, scarichi in ascesa e in discesa, vitto, alloggio e trasporto del personale, etc., nonché quant'altro occorrente per dare le attività compiute a regola d'arte, con tutti gli oneri che l'Appaltatore dovrà sostenere a tale scopo, anche se non esplicitamente indicati o richiamati nel presente Capitolato Speciale; utili e spese generali;

� circa i materiali che il Committente ordinerà per le attività compensate a consuntivo: ogni spesa per forniture, trasporti, cali, perdite, sfridi, etc., nessuna eccettuata, che venga sostenuta per darli pronti all�impiego a piè d�opera, utili e spese generali;

� circa i noli che il Committente ordinerà per le attività compensate a consuntivo: ogni spesa per dare a piè d�opera i macchinari ed i mezzi pronti al loro uso, compresi utili e spese

Page 10: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 10 di 83

generali;

� circa le prestazioni di manodopera che il Committente richiederà per le attività compensate in economia: ogni spesa per mercedi, vitto, alloggio, fornitura degli indumenti, attrezzi ed utensili, dispositivi di protezione individuale, nonché per il deperimento degli at-trezzi stessi, per gli oneri relativi a premi per assicurazioni sociali, documenti di riconosci-mento, etc. utili e spese generali.

Eventuali osservazioni dell'Appaltatore in merito all'applicabilità delle voci degli Elenchi Prezzi alle attività ordinate dovranno essere fatte per iscritto prima dell'esecuzione delle opere stesse, pena la decadenza di ogni diritto dell'Appaltatore a riserve o richieste particolari.

Secondo quanto previsto dall�art. 15 del Capitolato Generale, per l�esecuzione delle attività di cui non siano previsti i prezzi, il Committente, in contraddittorio con l�Appaltatore, provvederà alla formulazione di Nuovi Prezzi ragguagliandoli, per quanto possibile, a quelli di attività simili previste negli Elenchi Prezzi contrattuali; in assenza di riferimenti saranno effettuate analisi di mercato.

I prezzi per le attività contabilizzate a misura comprendono inoltre gli oneri propri della sicurezza, ad esclusione dei soli oneri di sicurezza �da interferenza� che saranno riconosciuti a misura, senza applicazione del ribasso d�asta, applicando il prezzo unitario per ciascuna SST, ottenuto dalla stima riportata nell�Allegato 1 - D.U.V.R.I. .

Ulteriori prezzi, che si rendessero necessari per tali oneri della sicurezza a seguito di eventuali aggiornamenti del D.U.V.R.I. effettuati in corso d�opera a cura del Committente, verranno desunti direttamente dagli Elenchi Prezzi indicati o dall�Elenco Prezzi CCIAA Torino oppure, in caso di mancanza in tali Elenchi di prezzi ritenuti adeguati (ad esclusivo giudizio del Committente), mediante la formulazione di Nuovi Prezzi.

�� �������������������ART. 7)

La determinazione delle somme dovute sarà effettuata in base ai documenti contabili indicanti la qualità, la quantità e l'importo delle attività eseguite ottenuto applicando i prezzi unitari degli Elenchi Prezzi di cui all�Art.6.

Non si procederà alla contabilizzazione dei materiali non conformi al presente C.S.A. o alle richieste del Committente o prive della necessaria documentazione tecnico-amministrativa; in tal caso l�Appaltatore non potrà opporre eccezioni di sorta, né avrà titolo ad alcun risarcimento.

A parziale modifica dell�art. 59 del Capitolato Generale, l�Appaltatore dovrà consegnare periodi-camente, entro e non oltre il giorno 20 del mese, il brogliaccio del libretto delle misure delle opere eseguite precedentemente, su supporto informatico fornito dal Committente.

Alla consegna del libretto delle misure, il Committente autorizzerà la fatturazione solo al verificarsi delle seguenti condizioni (controllo a carico del Committente):

� verifica della consegna della fornitura ed esecuzione attività, nella quantità e tipologia previste dal C.S.A. (controllo caratteristiche);

� verifica della documentazione tecnica ed amministrativa consegnata dall�Appaltatore.

Page 11: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 11 di 83

Il mancato rispetto anche solo di uno dei due punti sopra elencati non consentirà l�autorizzazione alla fatturazione ed eventuali ritardi nei pagamenti non potranno essere addebitati al Committen-te.

Verificate le condizioni sopra descritte, il Committente provvederà a redigere i documenti contabili entro la fine del mese e farli sottoscrivere dall�Appaltatore.

La fatturazione avverrà sulla base dei suddetti SAL e l�emissione di ciascuna fattura dovrà essere

preventivamente autorizzata con consegna del certificato di pagamento del SAL. Si precisa che i

pagamenti saranno effettuati a 60 giorni naturali e consecutivi f.m.d.f. (fine mese data fattura).

In ogni caso il Committente procederà al pagamento delle fatture una volta verificato che l�Appaltatore ed eventuali suoi Subappaltatori abbiano assolto positivamente agli obblighi inerenti al pagamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi dei lavoratori dipendenti che saranno impiegati nelle attività oggetto d�Appalto: tale verifica sarà eseguita dal Committente mediante acquisizione informatica del D.U.R.C. presso gli Enti competenti.

���� ������������������ART. 8)

L�Appaltatore sarà l�unico responsabile dell�Appalto e dovrà provvedere a sua cura e spese a quanto necessario affinché le attività risultino conformi ai documenti contrattuali ed alla vigente normativa in materia. L�Appaltatore sarà l�unico responsabile dei danni che dovesse arrecare al Committente o a terzi nell�esecuzione delle attività oggetto d�Appalto. In caso di richiesta di risarcimento danni da parte di terzi, l�Appaltatore si impegna a contattare il danneggiato entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della citata richiesta per concordare il risarcimento dei danni subiti. Inoltre l�Appaltatore sarà tenuto a comunicare al Committente lo stato della pratica di risarcimento entro e non oltre 60 giorni dall�avvenuta richiesta di indennizzo da parte del terzo danneggiato. Qualora l�Appaltatore non provveda né a contattare il danneggiato né al ristoro dei danni e fatto sempre comunque salvo quanto previsto dall�art. 50 del Capitolato Generale d�Appalto, il Committente potrà provvedere al risarcimento dei danni e detrarre il relativo importo dai compensi ancora dovuti all�Appaltatore e ciò anche se tale danno fosse stato provocato da un Subappaltatore.

L�Appaltatore dovrà considerare che la lingua utilizzata nell�ambito dei rapporti contrattuali è l�italiano e pertanto tutta la documentazione fornita dal medesimo (tecnica ed amministrativa), dovrà essere predisposta in lingua italiana.

In particolare, a titolo indicativo e non esaustivo e senza oneri aggiuntivi a carico del Committen-te, l�Appaltatore dovrà: a) assicurare la presenza di personale specializzato e provvedere all�immediata sostituzione del personale ritenuto non idoneo a giudizio insindacabile del Committente; b) assicurare la disponibilità ad operare, se necessario, sia nei giorni feriali che nei giorni festivi; c) adottare e fare adottare tutti i provvedimenti necessari perché le attività si svolgano nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche vigenti o che entreranno in vigore nel corso delle attività al

Page 12: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 12 di 83

fine di garantire l�incolumità del personale proprio, di quello del Committente e di terzi, nonché la salvaguardia degli impianti e delle opere esistenti; d) fornire quanto previsto dal presente contratto d�Appalto esente da vizi; e) adottare tutte le cautele idonee a proteggere le forniture, le apparecchiature ed i manufatti dall�azione deleteria degli agenti atmosferici; f) provvedere, senza oneri aggiuntivi per il Committente (compresi eventuali oneri e pratiche doganali, permessi di transito, pedaggi autostradali, scorte di polizia, ecc.), alle operazioni d�imballaggio, carico, spedizione, trasporto, scarico e quant�altro si rendesse necessario per eseguire le attività previste nell�Appalto (l�eventuale verificarsi di danni, perdite, furti o rapine anche durante il trasporto e lo stoccaggio delle forniture, non solleverà l�Appaltatore da alcuno dei suoi obblighi); g) assicurare la disponibilità dei materiali di consumo, dei mezzi e delle attrezzature, nonché la fornitura dei materiali necessari per l�esecuzione delle attività; h) adottare e far adottare ogni opportuna cautela al fine di evitare interferenze e disturbi alle attività di esercizio e manutenzione degli esistenti impianti; i) assicurare l�esecuzione delle verifiche, delle prove e dei controlli previsti nel presente C.S.A. oltre a quelli prescritti dalle Leggi e dai Regolamenti in vigore o che verranno emanati nel corso delle attività; j) assicurare che tutte le operazioni si svolgano nel rispetto dei vincoli, dei regolamenti e delle normative imposti dalle autorità aventi giurisdizione sui luoghi interessati dalle attività; k) assicurare la salvaguardia delle opere esistenti affinché non abbiano a verificarsi danneggia-menti per incuria o altre cause riconducibili all�esecuzione delle attività stesse; l) provvedere allo smaltimento dei rifiuti e dei residui prodotti mediante trasporto in discariche autorizzate secondo quanto prescritto dalla vigente normativa in materia; m) trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori ed ai lavoratori autonomi; n) dare attuazione alle disposizioni della L.136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.

L�Appaltatore dovrà inoltre rendere edotti i propri dipendenti che:

� è loro vietato introdursi in locali ed aree non interessate dalle attività richieste; � è loro vietato l�accesso in tutti quei locali ed in quelle zone segnalati con cartelli portanti la

scritta �pericolo� (ed in particolare nelle cabine elettriche, quadri, aree con apparecchiatu-re in tensione, ecc.), nonché in tutti i locali che verranno indicati dal Committente, ad ec-cezione di quelli in cui deve svolgersi l�attività;

� è loro vietato l�uso di tutte le apparecchiature telefoniche ed informatiche presenti sugli impianti;

� è loro vietato l�uso delle macchine utensili e attrezzature di proprietà del Committente; � è loro vietato rimuovere le sicurezze presenti sugli impianti; in caso di necessità dovrà

essere formulata specifica richiesta al Committente.

Oltre agli oneri derivanti dall�applicazione degli obblighi precedentemente richiamati, saranno totalmente a carico dell�Appaltatore gli eventuali ulteriori obblighi ed oneri, anche se non citati nel presente C.S.A., che si rendessero necessari per l�esecuzione a regola d�arte di tutte le attività oggetto dell�Appalto.

Page 13: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 13 di 83

�������ART. 9)

ART. 9.1 � GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE

L�Appaltatore dovrà costituire prima dell�inizio delle attività oggetto d�Appalto, una garanzia fideiussoria �a prima richiesta� contenente la rinuncia ad avvalersi delle eccezioni di cui all�art. 1957 c.c., pari al 15,00 % dell�importo contrattuale, a garanzia del mancato o inesatto adempi-mento delle obbligazioni contrattuali. Tale garanzia cesserà di avere efficacia decorsi 24 mesi dal termine dell�Appalto (il termine dell�Appalto coincide con la data di emissione del verbale di fine lavori) e dovrà anche:

� garantire il pagamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi spettanti ai lavoratori dipendenti dell�Appaltatore e ai lavoratori dipendenti di suoi eventuali Subappalta-tori;

� garantire il pagamento delle spettanze retributive e delle ritenute IRPEF dei lavoratori dipendenti dell�Appaltatore e dei lavoratori dipendenti di suoi eventuali Subappaltatori;

� coprire i danni di cui all�art. 26, comma 4 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. che il Committente venisse chiamato a ristorare nei confronti dei lavoratori dipendenti dell�Appaltatore e dei lavoratori dipendenti di suoi eventuali Subappaltatori.

La mancata presentazione della fideiussione nelle forme e nei tempi contrattualmente previsti non darà luogo alla stipula del Contratto d�Appalto per colpa dell�Appaltatore con diritto per il Committente di pretendere il risarcimento dei danni subiti. Qualora nel corso dell�Appalto la fideiussione venga escussa parzialmente o totalmente da parte del Committente, l�Appaltatore dovrà provvedere a reintegrarla tempestivamente; in difetto il Committente potrà dichiarare risolto il Contratto d�Appalto. Nel caso in cui l�Appaltatore, a seguito di verifiche condotte dal Committente presso gli uffici competenti, risulti in regola con i pagamenti degli oneri previdenziali e retributivi, il Committente potrà svincolare la fideiussione prima della scadenza del termine biennale.

La cauzione definitiva è da prestare mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell�albo di cui all�art. 106 del d.lgs. n. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell�albo previsto dall�art. 161 del d.lgs. n. 58/1998. E� ammessa riduzione del 50% della cauzione definitiva per le società in possesso della certificazione di qualità, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. art. 40 c. 7. L�importo della cauzione definitiva, può essere ridotto di un ulteriore 30% per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di Ecogestione e audit (EMAS) o di un ulteriore 20% per gli operatori economici in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma Uni EN ISO 14001. L�importo della garanzia è ridotto del 15 per cento per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un�impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Si richiamano altresì le disposizioni previste dal comma 7, terzo e quarto periodo dell�art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Page 14: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 14 di 83

ART. 9.2 � GARANZIA SULLE FORNITURE

L�Appaltatore garantirà che i beni forniti sono immuni da vizi in conformità a quanto previsto dagli artt. 1490 s.s. c.c.

Per la denuncia dei vizi il termine di cui all�art. 1495 c.c., comma 1 sarà di 60 giorni.

Inoltre l�Appaltatore garantirà ai sensi dell�art. 1512 c.c. per la durata di 24 mesi, il buon funzionamento dei beni forniti. In tal caso, l�Appaltatore dovrà provvedere, a sue spese, alle necessarie riparazioni in modo tale da riportarli allo stesso stato di efficienza che avrebbero dovuto avere o, qualora la riparazione non dovesse essere possibile, dovrà sostituire i compo-nenti non più funzionanti con altri identici e nel medesimo stato d�uso di quelli che erano stati originariamente forniti. Limitatamente alle parti sostituite, il periodo di garanzia di cui sopra decorrerà nuovamente a partire dalla data di sostituzione medesima.

����������������������ART. 10)

Ad integrazione di quanto disposto dal Capitolato Generale si precisa che il Committente, oltre all�applicazione delle penalità oggetto del presente articolo, si riserva il diritto di richiedere il risarcimento dei maggiori danni derivanti dalle inadempienze accertate.

Qualora l'Appaltatore si renda responsabile di inosservanza di prescrizioni circa la qualità ed il rispetto dei tempi previsti per gli interventi nel presente C.S.A., sono previste le seguenti penalità:

� 200,00 per ogni infrazione all�obbligo di cui all�art. 4 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. (indicazioni su bolle di consegna dei materiali);

� 300,00 per ogni mancata reperibilità del personale secondo quanto previsto nel C.S.A.;

� 150,00 per ogni omessa, incompleta od imperfetta esecuzione delle opere, per lavori non eseguiti a regola d�arte o in difformità da specifiche del C.S.A., per impianti non riavviati dopo l�intervento di manutenzione, per ogni perdita che persiste;

� 20,00 per ogni mancata, incompleta e/o ritardata trasmissione del rapporto di intervento, per ogni giorno di ritardo per ogni rapporto di intervento;

� 100,00 per ogni mancato rispetto dei tempi di intervento indicato nel C.S.A., per ogni giorno di ritardo, per ogni intervento;

� 200,00 per ogni fornitura di materiale posato, non conforme a quanto dichiarato nel consuntivo intervento e comunque non conforme a quanto indicato nel C.S.A.;

� 1.000,00 per ogni volta che si verifica la presenza, presso gli impianti del Committente, di personale non regolarmente assunto dall�Appaltatore;

� 100,00 ogni volta in cui il Committente riscontri la mancata esposizione da parte del personale dell�Appaltatore e/o degli eventuali Subappaltatori del tesserino di identificazione personale come previsto dall�art. 5 della L.136/2010 e s.m.i.;

� 100,00 per ogni mancata, e/o ritardata trasmissione della lettura contatore.

Page 15: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 15 di 83

In caso di inadempienze in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, saranno applicate sanzioni quali la sospensione del lavoro, sostituzione personale, allontanamento impresa, valutazione negativa fornitore a fine lavori ed inserimento in black list.

ART. 10.1 � MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELLE PENALITÀ

L�importo dovuto a titolo di penalità sarà compensato con quanto dovuto per pagamenti dal Committente alla data di applicazione della penalità. Se l�importo delle penalità fosse superiore all�ammontare dei compensi ancora dovuti, il Committente potrà avvalersi delle garanzie per il recupero del credito residuo.

ART. 10.2 � LIMITE DELLE PENALITÀ

L�importo complessivo delle penalità non potrà superare il 10,00 % dell�importo contrattuale, raggiunto il quale il Committente si riserva il diritto di risolvere il Contratto d�Appalto, fatto salvo il risarcimento dei maggiori danni. Ad integrazione di quanto stabilito dall�art. 50 del Capitolato Generale, si precisa che gli eventuali danni, dei quali l�Appaltatore dovrà rispondere, non costituiranno cumulo con le penalità e saranno recuperati con le stesse modalità previste per le penalità.

������������������������������ART. 11)

Oltre a quanto previsto dall�art. 18 del Capitolato Generale d�Appalto, qualora le attività oggetto d�Appalto non fossero condotte secondo le prescrizioni o rimanessero sospese per cause imputabili all�Appaltatore, il Committente potrà dichiarare risolto il Contratto d�Appalto se, in seguito a formale diffida, nel termine perentorio ed improrogabile di 15 giorni naturali e consecu-tivi o in altro termine minore che si rendesse necessario in base all�oggetto dell�Appalto, non venisse garantita la regolare e continuativa esecuzione delle attività contrattuali. Inoltre qualsiasi violazione grave o reiterata delle normative in materia di salute e sicurezza e ambiente è considerato un inadempimento degli obblighi contrattuali e determina la risoluzione del Contratto d�Appalto ai sensi dell�art. 1456 c.c., nonché il risarcimento dei danni eventualmente subiti dal Committente. Oltre a quanto previsto dall�art. 18 del Capitolato Generale d�Appalto, il Committente si riserva il diritto di risolvere il Contratto d�Appalto in danno dell�Appaltatore al verificarsi dei seguenti eventi: a) mancato pagamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi dei lavoratori dipen-denti che saranno impiegati nelle attività oggetto d�Appalto; b) mancato pagamento delle spettanze retributive e al versamento all�Erario delle ritenute IRPEF dei lavoratori dipendenti che saranno impiegati nelle attività oggetto d�Appalto; c) se all�Appaltatore venissero applicate penalità per un valore corrispondente al 10,00 % dell�importo contrattuale;

Page 16: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 16 di 83

d) mancato reintegro della fideiussione prevista dall�art. 9.1 del presente C.S.A. qualora la stessa sia stata escussa parzialmente o totalmente da parte del Committente; e) se l�Appaltatore fosse dichiarato fallito o in stato di insolvenza ovvero se avesse richiesto un concordato giudiziale o extra giudiziale; f) se l�Appaltatore venisse a trovarsi nella situazione di amministrazione controllata e straordina-ria; g) se l�Appaltatore cedesse a terzi l�esecuzione del Contratto d�appalto o parte di esso; h) violazione grave e reiterata dei principi contenuti nel Codice Etico.

ART. 11.1 � CODICE ETICO

Anche con riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione delle società del Gruppo IREN il Codice Etico, quale documento che definisce l�insieme di valori di etica aziendale che la società riconosce, accetta e condivide e il cui rispetto consente, fra l�altro, di prevenire la commissione di reati previsti dal Decreto citato. È interesse primario del Committente che tutti coloro che incorrano in relazioni d�affari con le Società del Gruppo IREN svolgano la propria attività in osservanza dei principi e dei valori contenuti nel Codice Etico. Il Codice Etico è consultabile sul sito internet di IREN all�indirizzo: http://www.gruppoiren.it/public/codice_etico.pdf La violazione grave o reiterata dei principi contenuti nel Codice Etico, tra i quali si richiamano in particolare quelli indicati al paragrafo 2.4 �contabilità e controlli interni� e al paragrafo 2.3 �criteri di condotta nelle relazioni con gli altri interlocutori� è considerato inadempimento degli obblighi scaturenti dal presente contratto e determina la risoluzione del Contratto d�Appalto ai sensi dell�art. 1456 c.c., nonché il risarcimento dei danni eventualmente subiti dal Committente. Il Contratto d�Appalto potrà comunque essere risolto ex art. 1456 c.c. su comunicazione del Committente in caso di commissione di un reato previsto dal D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., anche non in relazione a rapporti con il Committente, accertato con sentenza passata in giudicato che riconosca la responsabilità dell�Appaltatore o a seguito di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p., nonché in caso di irrogazione, anche in sede cautelare, delle sanzioni interdittive del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione o dell�interdizione dall�esercizio dell�attività. In ogni caso, al momento dell�apertura di un procedimento in sede penale nei confronti dell�Appaltatore per reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., dovrà esserne data informazione immediata al Committente che avrà la facoltà di risolvere il Contratto d�Appalto per il verificarsi di tale condizione risolutiva ex art. 1353 c.c.

Page 17: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 17 di 83

����������ART. 12)

L'affidamento in Subappalto delle attività, purché non superiori al 30% dell�importo complessivo del contratto, è consentito con l'osservanza delle disposizioni di cui all'art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. E� fatto divieto alle Imprese, che abbiano concorso alla gara senza ottenerne l�aggiudicazione, di divenire in qualsiasi fase di esecuzione del contratto, subappaltatori dell�impresa o imprese vincitrice. L�Appaltatore rimarrà l�unico e solo responsabile, nei confronti del Committente e dei terzi, per le attività subappaltate. Ai sensi di quanto prescritto dall�art. 118 comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori e dei Lavoratori Autonomi, l�Appaltatore dovrà trasmettere al Committente copia delle fatture quietanzate. In corrispondenza della scadenze degli stati avanzamento lavori, l�Appaltatore dovrà fornire al Committente il riepilogo di tutti i pagamenti effettuati ai propri subappaltatori a partire dalla data di inizio attività e fino alla data di redazione del riepilogo stesso, suddivisi per tipologie di attività e per periodi contabili.

������������ART. 13)

E� obbligo dell�Appaltatore stipulare specifica polizza assicurativa per responsabilità civile, comprensiva della responsabilità civile verso terzi (RCVT) e della responsabilità civile per i dipendenti (RCO), con esclusivo riferimento all�appalto in questione, con massimale unico non inferiore a � 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) e con validità non inferiore alla durata del contratto. La polizza dovrà essere stipulata con primaria compagnia di assicurazione e prevedere inoltre in aggiunta i seguenti massimali per singolo lotto: a) danni alle opere: � 500.000,00;

b) danni alle preesistenze: � 500.000,00

In alternativa alla stipulazione della polizza che precede, l�Appaltatore potrà dimostrare l�esistenza di una polizza RC già attivata avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso dovrà essere prodotta un�appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copra anche il lavoro svolto per conto di IREN Energia, nonché i danni causati ad IREN Energia, precisando che il massimale unico per i danni relativi al presente appalto non è inferiore a � 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) per la RCT oltre a � 500.000,00 per danni alle opere ed � 500.000,00 per danni alle preesistenze. E� ammessa una franchigia massima di � 10.000,00 (diecimila/00). Resta inteso che l�esistenza, e, quindi, la validità ed efficacia della polizza assicurativa di cui al presente articolo è condizione essenziale e, pertanto, qualora l�Appaltatore non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui si tratta, il contratto si risolverà di diritto, fatto salvo l�obbligo di risarcimento danni subiti da IREN Energia in conseguenza di tale inadempimento. Qualora l�Appaltatore sia un�associazione temporanea di concorrenti, giusto il regime della responsabilità disciplinato dall�art. 92 del Regolamento e dall�art. 37 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria capogruppo coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti.

Page 18: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 18 di 83

La polizza assicurativa dovrà essere trasmessa ad IREN Energia con congruo anticipo rispetto all�inizio delle attività e dovrà essere efficace dalla data del Verbale inizio attività, in difetto IREN Energia non autorizzerà l�inizio delle attività. In ogni caso l�Appaltatore resterà l�unico responsabile per tutti i danni che non dovessero essere coperti o che dovessero essere coperti solo in parte dalle polizze.

������������������������������ART. 14)

L'Appaltatore è responsabile della sicurezza nell'ambiente in cui opera dovrà prendere tutti i provvedimenti necessari affinché le attività si svolgano nel pieno rispetto delle norme vigenti, emanate o comunque applicabili nel territorio nazionale. Tutti i rischi, sino alla completa realizzazione delle opere, saranno a carico dell'Appaltatore, quali, a titolo indicativo e non esaustivo, i danni su apparecchiature in servizio e tutti i danni diretti ed indiretti causati ad IREN Energia o a terzi durante lo svolgimento delle attività. In riferimento a quanto previsto all'art. 26 del D.Lgs. 81/08, le informazioni dettagliate, riguardo i rischi interferenziali e legati all'ambiente, su cui si andrà ad operare, e le relative misure di sicurezza individuate da IREN Energia, che l�appaltatore dovrà adottare, sono indicati nell�Allegato 1 - D.U.V.R.I. �Documento di valutazione dei rischi da interferenza�. Il DUVRI dev�essere compilato e sottoscritto dall�Appaltatore nelle parti di propria competenza e restituito in copia a IREN Energia, prima dell�inizio dell�esecuzione dell�appalto, insieme alla dichiarazione di idoneità tecnico professionale (ex art. 26 comma 1 lettera a del D.lgs.81/2008), anch�essa allegata. Ulteriori informazioni sui rischi, saranno forniti all'Appaltatore durante un incontro specifico con IREN Energia, prima dell'esecuzione dell'attività, di tale riunione verrà redatto specifico verbale che costituirà integrazione al DUVRI. In tali circostanze saranno altresì fornite informazioni in merito alle procedure di emergenza ed alle norme di sicurezza di IREN Energia. L�Appaltatore è tenuto ad informare tempestivamente la Direzione Lavori, compilando e consegnando il modulo �Rapporto di Infortunio � Impresa (cod. RI/ISL/IMP)� in Allegato 1, al verificarsi di un infortunio al proprio personale (o di eventuale ditta in subappalto), durante l�esecuzione delle attività oggetto dell�Appalto. Ogni operazione, che possa comportare rischi per terzi o richieda la messa fuori servizio di una parte di impianto, dovrà essere preventivamente comunicata dall'Appaltatore a IREN Energia. L�Appaltatore dovrà dare informazione dei rischi ambientali a tutti i soggetti, compresi subappalta-tori, fornitori ecc., che per conto dello stesso saranno autorizzati. L�Appaltatore è tenuto, ai sensi dell�art.26 del D.lgs.81/2008, insieme a IREN Energia e ai datori di lavoro delle eventuali imprese subappaltatrici, a cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi incidenti sull'attività lavorativa oggetto d'appalto ed a coordinare gli interventi di protezione e prevenzione mediante l�informazione reciproca, anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze; sarà cura dell�Appaltatore indicare un responsabile delle attività di cantiere al quale IREN Energia potrà fare riferimento per la verifica dell�applicazione del DUVRI e per qualsiasi altra attività inerente la gestione delle interferenze e il coordinamento ai sensi dell�art.26 d.lgs.81/2008 e s.m.i..

Page 19: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 19 di 83

�������ART. 15)

L�Appaltatore ed i suoi eventuali subappaltatori dovranno essere in possesso di tutte le autoriz-zazioni previste dalla normativa di Legge vigente in campo ambientale, necessarie allo svolgi-mento delle attività oggetto d�Appalto. Tutte le prestazioni e le forniture del presente Appalto dovranno essere previste ed effettuate nel rispetto della normativa vigente in campo ambientale e nel rispetto di quanto riportato nell�Allegato 4 �IOP0643 - Direttive ambientali per l�esecuzione di lavori�. Al termine di ogni intervento l�Appaltatore dovrà, a propria cura e spese, rimuovere tutti i materiali di risulta eventualmente depositati nonché provvedere alla pulizia dell�area di lavoro. In generale, tutto il materiale di risulta (demolizioni, scarti, residui, imballaggi, etc.), derivante da tutte le attività oggetto dell�Appalto, sarà in carico all�Appaltatore, in quanto prodotto dalla propria attività lavorativa. Come tale il materiale dovrà essere gestito e smaltito secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di produzione, deposito, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali.

������������������������������������ART. 16)

Prima dell�inizio delle attività oggetto d�Appalto, il Committente verificherà che l�Appaltatore abbiaassolto positivamente agli obblighi inerenti al pagamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi dei lavoratori dipendenti che saranno impiegati nelle attività oggetto d�Appalto � tale verifica sarà eseguita dal Committente mediante acquisizione informatica del D.U.R.C. presso gli Enti competenti.

Contestualmente l�Appaltatore dovrà consegnare al Committente: a) una Copia del Libro Unico del Lavoro (art. 39 D.L. 112/2008, convertito con L. 133/2008 e s.m.i.); b) la Dichiarazione dell�Organico Medio Annuo, distinto per qualifica, corredata degli estremi delle denunce dei lavoratori, effettuate all�Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.) e all�Istituto Nazionale Assicurazioni e Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.); c) la Dichiarazione relativa al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) stipulato dalle Organizzazioni Sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai dipendenti, con l�indicazione del numero di ore contrattuali; d) l�Elenco del Personale impiegato nell�Appalto.

In difetto il Committente non consentirà l�inizio delle attività oggetto d�Appalto. In caso di variazioni l'Appaltatore dovrà tempestivamente fornire i documenti aggiornati in sostituzione di quelli precedenti.

Tutto il personale dell�Appaltatore dovrà sempre essere munito ed esporre il tesserino di riconoscimento, rilasciato dal proprio datore di lavoro, riportante i dati dell�impresa, le generalità del dipendente, la fotografia e la data di assunzione corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l�indicazione del datore di lavoro, ai sensi di quanto prescritto dall�art. 18, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Page 20: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 20 di 83

�������ART. 17)

Durante l�esecuzione delle attività oggetto d�Appalto, il Committente provvederà all�esecuzione delle verifiche e delle constatazioni necessarie per accertare che le attività siano correttamente eseguite. Se le attività realizzate presentassero delle manchevolezze tali da non poter essere accettate, il Committente ordinerà all�Appaltatore di allinearle alle prescrizioni d�Appalto, nonché alle norme di riferimento. In caso di rifiuto da parte dell�Appaltatore il Committente provvederà direttamente a detta esecuzione a spese dell�Appaltatore stesso, fermo restando quanto sopra previsto. Le modalità di esecuzione delle verifiche e delle constatazioni sono riportate nella Parte II (Parte Tecnica) del presente C.S.A..

���������������������������������������������ART. 18)

L'Appaltatore si assume l'obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi di quanto previsto dall'art. 3 comma 8 della L. 136/2010 e s.m.i. a pena di nullità assoluta del contratto.

Il contratto d'Appalto sarà risolto, ai sensi ed effetti di quanto stabilito dall�art 3 comma 9.bis della L. 136/2010 e s.m.i., nel caso in cui l'Appaltatore esegua transazioni finanziarie (pagamen-ti/incassi) inerenti il contratto d�Appalto senza avvalersi dello strumento del bonifico bancario o postale o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.

L�Appaltatore si impegna a riportare negli strumenti di pagamento in relazione a ciascuna transazione, il Codice Unico di Progetto (CUP) ove obbligatorio ai sensi di legge ed in ogni caso riportando il Codice Identificativo Gara (CIG) ove assegnato dall�Autorità sulla Vigilanza dei Contratti pubblici di Lavori, Servizi, Forniture. In difetto il Committente si riserva il diritto di procedere, ai sensi ed effetti di quanto previsto dall�art. 1456 c.c., alla risoluzione del contratto.

L'Appaltatore, nel caso in cui dovesse avere notizia che un suo Subappaltatore o subcontraente non abbia dato corso agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla L.136/2010 e s.m.i., deve informarne il Committente e la Prefettura - Ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante; in difetto il Committente potrà procedere alla risoluzione del contratto di Appalto ai sensi ed effetti dell�art. 1456 c.c. Inoltre, l�Appaltatore si impegna, nei contratti che dovesse stipulare con subappaltatori o subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all�oggetto dell�appalto, ad inserire, a pena di nullità assoluta del contratto di subappalto / subfornitura, una clausola con cui ciascuna parte del subappalto / subcontratto si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i.

Page 21: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 21 di 83

CLAUSOLE VESSATORIE

Dichiarazione dell�Appaltatore:

L�Appaltatore dichiara di avere particolarmente considerato quanto indicato nei seguenti articoli per i quali esprime il suo consenso ai sensi dell�art. 1341 del Codice Civile:

- Art. 3 Durata dell�Appalto

- Art. 8 Obblighi dell�Appaltatore

- Art. 9 Garanzie

- Art. 10 Inadempienza e penalità

- Art. 11 Risoluzione del contratto

Data: ________________________________

Letto, confermato e sottoscritto

(Timbro e firma dell'Impresa)

______________________________

Page 22: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 22 di 83

����������-��������������

�������ART. 19)

La presente PARTE II del C.S.A. definisce le specifiche di fornitura materiali nonché le modalità tecniche di esecuzione del servizio di pronto intervento e manutenzione presso le sottostazioni di scambio termico e punti di consegna del calore delle utenze, alimentate dalle reti di teleriscalda-mento di IREN Energia.

������ ���������������ART. 20)

Si riporta di seguito la terminologia e definizioni utilizzate nella presente Parte Tecnica.

I termini mandata e ritorno identificano componenti o tratti di rete installati lungo il percorso dal sistema di produzione verso l�utenza o, rispettivamente, dall�utenza verso il sistema di produzio-ne, mentre si identificano le zone a monte o a valle rispetto ad un componente o ad una tratta di rete facendo riferimento al senso di deflusso dell�acqua dal sistema di produzione o ripompaggio verso l�utenza.

Il termine utente identifica in generale il Cliente potenzialmente in grado di utilizzare il calore della rete di teleriscaldamento per riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda sanitaria, usi tecnologici di processo.

Il termine utenza costituisce in generale un punto terminale (punto di riconsegna) della rete di distribuzione, avente caratteristiche tecniche e modalità di prelievo del calore note o ipotizzabili, in base a parametri di tipo commerciale forniti dal Committente all�Appaltatore. Ad un�utenza corrisponde costruttivamente una sottostazione di scambio termico, nella quale possono essere installati uno o più scambiatori di calore.

Con il termine grandi utenze si identificano particolari utenze allacciate alla rete di distribuzione (o, in taluni casi, direttamente alla rete di trasporto), aventi caratteristiche tecniche e modalità di prelievo del calore di particolare rilevanza in relazione alla entità del prelievo e/o alla importanza della utenza servita da un punto di vista della non interrompibilità del servizio (ospedali, grandi complessi pubblici, utenze sportive/universitarie, centri contabili, ecc.).

Tubazioni rete di distribuzione

Sistema di tubazioni atto a distribuire il calore da un Baricentro di carico termico alle varie utenze. In generale è composta da dorsali principali realizzate da collettori di distribuzione di diametro medio e da diramazioni di alimentazione alle diverse utenze, denominati stacchi d�utenza, di diametro inferiore. Ha in generale struttura ramificata; la presenza di magliature può essere determinata da particolari esigenze di continuità del servizio.

Page 23: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 23 di 83

Tubazione di mandata

Tratto di tubazione della rete di trasporto / distribuzione percorso dall�acqua a maggior contenuto entalpico, dal sistema di produzione del calore verso i baricentri di carico termico e le sotto-stazioni d�utenza.

Tubazione di ritorno

Tratto di tubazione della rete di trasporto / distribuzione percorso dall�acqua a minor contenuto entalpico, dalle sottostazioni d�utenza verso i baricentri di carico termico ed il sistema di produzione del calore.

Valvole di radice utente

Coppia di valvole installate in corrispondenza delle sottostazioni di scambio termico al termine dello stacco d�utenza, all�ingresso nel locale SST.

Costituiscono il sistema di intercettazione della sottostazione stessa per consentire le operazioni di sezionamento dell�utenza. In generale sono del tipo a sfera, azionabili solo localmente, munite di riduttore e comando a leva o a volantino. Tali valvole fanno parte delle reti di distribuzione.

Circuito primario (di sottostazione)

Sistema di tubazioni, valvole e accessori costituente la parte di rete di teleriscaldamento ubicata a valle delle valvole di radice, alimentata dalla rete di distribuzione, in grado di alimentare nelle diverse condizioni di carico lo scambiatore di calore.

Circuito secondario (di sottostazione)

Sistema di tubazioni, valvole e accessori costituente la parte di impianto ubicata a valle dello scambiatore di calore sino ad una coppia di valvole di intercettazione (valvole di intercettazione impianto secondario), alimentata dallo scambiatore di calore stesso, in grado di inviare il calore nelle diverse condizioni di carico all�impianto di riscaldamento dell�utente.

Impianto di riscaldamento dell�utente

Impianto di distribuzione di acqua calda per uso di riscaldamento ambiente, usi tecnologici di processo o produzione di acqua calda igienico sanitaria, di proprietà dell�utente, di norma preesistente all�installazione della sottostazione di scambio termico, al quale deve essere collegata la sottostazione di scambio termico in sostituzione del precedente sistema di produzio-ne del calore.

Sottostazione di Scambio Termico (SST)

Punto della rete di teleriscaldamento in cui avviene la cessione del calore all�utenza. Corrisponde fisicamente all�insieme di apparecchiature che consentono lo scambio termico fra circuito primario (rete di teleriscaldamento) e circuito secondario (impianto di riscaldamento del fabbrica-to, di proprietà dell�utente), essenzialmente costituite da:

� scambiatore di calore e accessori di sicurezza, protezione e controllo;

� sistema di regolazione,

Page 24: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 24 di 83

� valvole di intercettazione e limitazione del prelievo,

� sistema di misura dell�energia termica.

Sottostazioni di grande taglia possono avere più scambiatori di calore. Le valvole di intercettazio-ne poste all�ingresso della sottostazione di utenza (valvole di radice sottostazione) fanno parte della rete di distribuzione.

Scambiatore di calore

Componente in cui avviene lo scambio termico fra il fluido termovettore della rete di teleriscalda-mento e quello, a minore contenuto entalpico, del circuito di riscaldamento dell�utente.

Dispositivi INAIL

Insieme di dispositivi di sicurezza, protezione e controllo conformi alle norme di sicurezza emanate dall�INAIL (ex-ISPESL) e contenute nella �raccolta R�, ed. 2009 e successive circolari. Vanno scelti, dimensionati e coordinati in funzione del sistema di espansione dell�impianto utente e delle condizioni di esercizio dei diversi componenti.

In generale sono composti da valvola di sicurezza, termostato di regolazione e blocco, valvola di scarico termico, termometro di controllo con pozzetto per termometro campione, manometro di controllo e rubinetto con presa per manometro campione e pressostato di minima. Per impianti a vaso aperto, il tubo di sicurezza è considerato dispositivo di sicurezza.

Valvola di regolazione

Valvola a due vie di regolazione, con servocomando (generalmente di tipo elettro-idraulico) a sicurezza positiva (ossia con chiusura automatica rapida a molla in assenza di energia elettrica). È l�organo mediante il quale si regola, in generale base alle condizioni climatiche, la quantità di calore prelevata dal circuito di utenza in funzione del carico termico necessario.

Valvola autoazionata limitatrice di massima portata e temperatura

Valvola a due vie di regolazione autoazionata o servoassistita da apposita regolazione, in grado di limitare la portata inviata allo scambiatore di calore in funzione della portata massima assegnata alla sottostazione (valutata in condizioni di �t di progetto) o in funzione delle condizio-ni imposte alla temperatura di ritorno (limite tarabile scelto in funzione delle caratteristiche dell�utenza).

Valvola di regolazione pressione differenziale

Valvola con attuatore integrato, a seggio singolo con otturatore bilanciato; regola la pressione differenziale esistente tra tubazione mandata e ritorno del circuito primario in base ad un valore di set point impostabile sul regolatore stesso.

Valvole di intercettazione impianto secondario

Valvole installate sul circuito secondario che costituiscono il punto di consegna finale nei confronti dell�impianto dell�utente. Sono parte del sistema di intercettazione della sottostazione stessa e consentono le operazioni di sezionamento dell�utenza. In generale sono del tipo a sfera,

Page 25: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 25 di 83

azionabili solo localmente, munite di riduttore e comando a leva o a volantino. Devono essere posizionate in posizione facilmente accessibile e manovrabile dal personale addetto.

Valvola d�intercettazione fluido primario

La valvola d�intercettazione fluido primario intercetta l�adduzione del fluido primario (mandata) dell�intera SST.

Seconda valvola di blocco ( intercettazione comnbustibile)

Valvola a due vie, con servocomando (generalmente di tipo elettro-idraulico) a sicurezza positiva (ossia con chiusura automatica rapida a molla in assenza di alimentazione elettrica) con funzione di blocco automatico fluido primario, comandata da un termostato a riarmo manuale dedicato.

Pressostato di minima pressione (Dispositivo di protezione pressione minima)

Dispositivo che ha la funzione di garantire che la pressione nel generatore non scenda mai al di sotto di un certo valore onde impedire la vaporizzazione dell�acqua.

Filtro

Componente installato sulla tubazione di mandata del circuito primario e sulla tubazione di ritorno del circuito secondario per preservare lo scambiatore da depositi o intasamenti portati da materiale grossolano presente nell�impianto. Usualmente del tipo a cestello, con mezzo filtrante in rete di acciaio.

Sfiato

Componente installato sul circuito primario o secondario atto a consentire l�eliminazione dell�aria eventualmente presente nelle tubazioni. Usualmente installato nei punti alti dei circuiti, può essere del tipo automatico o manuale.

Dreno

Componente installato sul circuito primario o secondario atto a consentire lo svuotamento delle tubazioni. Usualmente installato nei punti bassi dei circuiti, è normalmente realizzato mediante valvola a sfera; deve avere scarico convogliato in pozzetto di smaltimento.

Misuratore di energia termica area Torino

Insieme di componenti installati in sottostazione costituenti il sistema di misura e totalizzazione dell�energia termica ceduta dalla rete di teleriscaldamento all�utente. È costituito principalmente da:

� un misuratore di portata,

� due sonde di misura della temperatura,

� un modulo integratore e totalizzatore dell�energia termica.

A tali componenti possono aggiungersi, su richiesta, dispositivi aggiuntivi in grado di consentire

Page 26: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 26 di 83

una lettura remota del dato di consumo o di avere disponibili ulteriori informazioni sulle modalità di prelievo del calore.

Unità di contabilizzazione area Emilia

Insieme di componenti installati in un vano comune all�interno del condominio, costituenti il sistema di misura e totalizzazione dell�energia termica, della portata d�acqua calda sanitaria e dell�acqua fredda ceduta all�appartamento. È costituita principalmente da:

� un misuratore di energia termica

� un contatore d�acqua calda sanitaria,

� un contatore d�acqua fredda,

� valvole di intercettazione

A tali componenti si aggiungono dispositivi in grado di consentire una lettura remota del dato di consumo o di avere disponibili ulteriori informazioni sulle modalità di prelievo del calore.

Quadro elettrico d�utente

Quadro elettrico di alimentazione della centrale termica (generalmente costituente il sistema di generazione del calore preesistente all�allacciamento al teleriscaldamento). Costituisce il punto di alimentazione elettrica di tutti i nuovi sistemi elettrici al servizio della sottostazione di scambio termico.

Quadro elettrico di distribuzione

Quadro elettrico nel quale sono alloggiate le apparecchiature elettriche di protezione e di sezionamento della linea di alimentazione del quadro elettrico di regolazione.

Quadro elettrico di regolazione

Quadro elettrico nel quale sono alloggiate tutte le apparecchiature elettriche al servizio del sistema di regolazione della sottostazione di scambio termico.

Quadro elettrico telegestione e telelettura

Quadro elettrico nel quale sono alloggiate le apparecchiature elettriche di protezione e di sezionamento della linea di alimentazione del quadro elettrico di telegestione.

Stagione termica

Periodo annuale di esercizio così come definito convenzionalmente da quanto stabilito dall�art. 9 del DPR 412/93 (e successive modifiche ed integrazioni) compresi eventuali anticipi e posticipi definiti dall�art. 10 del DPR 412/93 e DPR 74/2013 (e successive modifiche ed integrazioni).

Page 27: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 27 di 83

���������� �������������������ART. 21)

���������� ��� �����������

������������������

�������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������� �� ������������

����������������������µ������ ����

��� � ��!�"��

#�$$����#�� ��

%&&�'�����&������� ��� "��'���

(�)������������������&&����*�����������������)�'����+,-� ".�����

(�)�������������������&��$���*�������������� "������

#����(������'����������&��$����+"����/�0���-� ������

(�)�����1�'&&������������+�&���������-�+,,-� ""�����

(�)�����2&���������������+�&���������-�+,,-� 0�����

(�)�����1�'&&������������+)���$������3���������&�������-+,,-� 4�����

(�)�����2&���������������+)���$������3���������&�������-�+,,-� 5�����

�&&������**�$������&)��������������������&����$���������&��������$��� "0��6���

+,-���)���������*������)����*���$�����7#��1891:�+7;/1��7�:-<�

+,,-���������$$��&����)�����&���������&�����������������<��

�������������������

�������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������������� �����������

(�)�����1�'&&������������+�&���������-� 0�����

(�)�����2&���������������+�&���������-� ������

(�)�����1�'&&������������+)���$������3���������&�������-� .�����

(�)�����2&���������������+)���$������3���������&�������-� �.����

#����)������&��$����+&���������&����������!�&����&��$������=.���6>-� ���6���

#����)������&��$����+&���������&����������!�&����&��$������?.���6>-� ���6���

#����)������&��$�����+&����������3���������&�������-� 5��6���

����������������

�&&�������)�'����&�����������������+)�������&�������-� �8�"@�

�&&�������)�'�������)�����������)������+&���&����������-� �8�"@�

�&&�������)�'������������������)������+A�<��)��*��B����)�����-�� �8�"@�!��8����

�&&�������)�'�������)�����������&��������+�&��������� �&��<�A<�<7<-� �8�"��

�&&�������)�'�������)�����������&��������+)���$���������3���������&�������-� �8�"��

#�**�$�����)&&����)������&�������� "@���6���

Tabella 1 � Dati di progetto ed esercizio della SST�

Page 28: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 28 di 83

����������� ��������� ���� ��������� ��ART. 22)������������������

Nel presente capitolo sono descritte le specifiche tecniche relative alla fornitura e posa in opera di componenti della sottostazione di scambio termico.

Si premette che la fornitura dei componenti di sottostazione sarà a cura dell� Appaltatore salvo indicazione diversa del Committente.

Il Committente si riserva comunque la facoltà di modificare le specifiche tecniche di fornitura, di seguito descritte, anche in corso d�opera, dandone tempestiva comunicazione all�Appaltatore, senza che questi possa richiedere maggiori oneri e/o proroghe dei tempi di installazione.

I materiali e componenti oggetto della fornitura dovranno essere conformi a quanto di seguito specificato.

Eventuali varianti nella tipologia o nelle caratteristiche prestazionali dei componenti dovranno essere specificamente autorizzate dal Committente sulla base di ragionevoli e comprovate motivazioni.

Il Committente si riserva comunque la facoltà di richiedere, con il dovuto preavviso ed a suo insindacabile giudizio, la fornitura di componenti con caratteristiche diverse da quanto indicato. Le proposte alternative eventualmente avanzate dall�Appaltatore non potranno in alcun caso portare ad uno scadimento della qualità generale di quanto fornito o dell�opera nel suo insieme.

Tutti i componenti utilizzati a valle della valvola di rete (valvola di radice utente), dovranno essere conformi al Decreto Legislativo 25-02-2000, n. 93 relativo all� �Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione�.

L�Appaltatore dovrà eseguire, sotto la sua esclusiva responsabilità, tutte le prove e i collaudi e fornire tutte le certificazioni necessarie ad accertare la completa corrispondenza della fornitura alle prescrizioni contenute nella presente Specifica Tecnica e nei suoi allegati.

E� facoltà del Committente rifiutare l�utilizzo di determinate tecnologie costruttive.

22.1 COIBENTAZIONI (PRIMARIO E SECONDARIO) Le tubazioni e i pezzi speciali di collegamento tra la valvola di radice e la sottostazione, come pure le tubazioni di collegamento al circuito secondario e tra i moduli di SST dovranno essere coibentati in opera ad eccezione delle flange e degli organi di manovra, contabilizzazione e regolazione.

Il coibente dovrà essere lana di roccia biosolubile di densità non inferiore a 100 kg/m3 o coibenti similari, purché aventi un valore di conduttività termica a 100°C non superiore a 0.043 W/mK. Lo spessore complessivo del coibente dovrà essere non inferiore a quello indicato nella tabella seguente, in funzione del diametro della tubazione:

Page 29: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 29 di 83

Diametro nominale

tubazione [mm]

∅ esterno tubazione

acciaio[mm]

Spessore minimo coibente in opera

[mm]

25 33,7 40

32 42,4 40

40 48,3 50

50 60,3 50

65 76,1 50

80 88,9 60

100 114,3 60

125 139,7 70

150 168.3 70

200 219,1 80

250 273,0 80

300 323,9 80

350 355,6 100

400 406,4 100

Tabella 2 � Dimensioni coibentazione

In alternativa potrà essere utilizzato come coibente materiale tipo �armaflex� (del tipo �ad alta temperatura� per il lato primario) con spessori adeguati a garantire valori di isolamento non inferiori a quanto indicato sopra e comunque rispondenti alla normativa vigente.

Le proprietà termofisiche (composizione, spessore del materassino, densità, conduttività termica) del coibente dovranno essere certificate da un laboratorio accreditato esterno, riferite alla misura alla temperatura di 100°C, ed accompagnare il materiale durante l�invio in cantiere.

Qualora il coibente fornito sia di natura assimilabile alle fibre artificiali vetrose, il Fornitore dovrà rilasciare, ai sensi del DM 01.09.98 e circ. Ministero della Sanità 15.03.00, un certificato attestante la classificazione del materiale fornito. Materiali classificati come R40 o R49 non saranno in alcun caso considerati accettabili.

Il coibente dovrà essere bloccato da idonei collari metallici di larghezza pari a 25 mm o sistemi equivalenti, atti a mantenere nel tempo il coibente in posizione e a supportare il rivestimento esterno.

Il materiale isolante dovrà essere protetto mediante apposita guaina in materiale plastico, tipo �isogenopak� o similare.

La coibentazione dovrà essere interrotta in corrispondenza delle valvole, flange ed apparecchia-ture, avendo cura di sigillarne le estremità con opportuni anelli di testata in lamierino o materiali all�uopo predisposti. La coibentazione del circuito secondario dovrà essere estesa sino all'innesto delle tubazioni sull'impianto d'utente esistente.

Ogni due metri circa il rivestimento dovrà recare fascette colorate (rosso per la mandata, blu per il ritorno) idonee a consentire l�identificazione del fluido della tubazione.

Page 30: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 30 di 83

22.2 TELAI E CARPENTERIE METALLICHE

Le tubazioni dovranno essere supportate da appositi telai o staffe fissate alle pareti del fabbricato che ne assicurino un�adeguata stabilità, con l�eventuale interposizione di idonei giunti antivibranti.

Le carpenterie metalliche ed i supporti delle tubazioni, qualora non zincati a caldo, dovranno essere protetti mediante l�applicazione del seguente ciclo di protezione:

� preparazione del fondo: spazzolatura;

� ciclo di verniciatura a base di resine alchidiche composto da:

� mano di fondo: epossidica, spessore minimo 50 µm;

� copertura: con resine alchiliche;

� finitura: con resine alchiliche;

� spessore totale minimo del film secco: 120 µm.

Le superfici eventualmente zincate a caldo non saranno sottoposte ad ulteriori trattamenti protettivi.

22.3 VALVOLE DI REGOLAZIONE A DUE VIE E SERVOCOMANDO

Le sottostazioni sono corredate di valvola di regolazione, onde consentire la regolazione della portata ammessa allo scambiatore in funzione della richiesta del carico termico del fabbricato.

Nelle condizioni in cui non ci sia alcuna richiesta di carico termico la valvola deve garantire la completa intercettazione del fluido primario.

Le valvole di regolazione da installare sul primario dello scambiatore di calore sono del tipo a due vie con servocomando elettro-idraulico reversibile alimentato a 220V c.a., esecuzione IP54, comando a 3 punti, corsa 20 mm, otturatore con doppia sede: di regolazione e di intercettazione.

Dovranno inoltre avere un dispositivo che ne provochi la chiusura rapida in caso di emergenza (mancanza di tensione). La valvola dovrà essere dotata di un dispositivo manuale a leva o a volantino, utilizzabile senza ricorrere ad apparecchiature ausiliarie, che permetta il posizionamen-to permanente della valvola in una posizione desiderata.

Le valvole avranno otturatore di tipo parabolico con caratteristica di regolazione equipercentuale. Il corpo valvola sarà in GGG 40.3 in esecuzione flangiata PN 25.

La sede e l�otturatore saranno in acciaio inossidabile AISI 316 o equivalente, così come lo stelo. Le guarnizioni di tenuta saranno in teflon con compensazione automatica all'usura. Lo stelo potrà avere boccola di guida di bronzo e dado premitreccia in acciaio. Non saranno ammesse tenute a soffietto. La valvola dovrà essere idonea all�uso con acqua surriscaldata, PN 25 a 180°C.

Il trafilamento ammesso sarà non superiore allo 0.02% del Kvs. Dovrà essere garantita la funzionalità della valvola per pressioni differenziali fino a 1000 kPa, mentre la chiusura per mancanza di tensione deve essere garantita con una pressione differenziale fino a 1200 kPa.

Dovranno essere direttamente impresse sulle valvole o riportate su targhetta le seguenti informazioni:

� PN, DN, Kvs della valvola

� sigla del produttore della valvola;

� anno e mese di costruzione della valvola.

Page 31: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 31 di 83

Particolare attenzione dovrà essere posta nel posizionamento del servocomando per evitare che moti convettivi possano elevare la temperatura della zona circostante oltre i 50° C. Non ne sarà ammesso il posizionamento sotto valvole di intercettazione, filtri ecc. al fine di evitare danni da stillicidio.

Esclusivamente per le sottostazioni compatte per installazione a parete, è ammesso l�utilizzo di valvole PN 25 per Temperatura 130 °C, corpo valvola in Bronzo Rg 5, stelo e otturatore acc. Cr Ni, corsa 5,5 mm, esecuzione filettata con giunzione a bocchettone sede piana PN 25. Per l�azionamento di tali valvole è previsto l�utilizzo di servocomandi elettromeccanici con dispositivo di chiusura automatico di sicurezza (ritorno automatico a molla), alimentato a 220 V.

Nell'ambito dell'intero campo di funzionamento in regolazione le valvole non dovranno dare origine a fenomeni di cavitazione o essere fonte di rumore o di vibrazioni.

Le valvole dovranno in generale essere fornite negli accoppiamenti dimensionali indicati nella tabella seguente:

Potenza sottostazione (kW)

Numero valvole DN valvola Kvs

50 1 15 0,8

75 1 15 1,6

100 1 15 1,6

120 1 15 2,5

150 1 15 2,5

200 1 15 3,2

250 1 15 4,0

300 1 25 5,0

350 1 25 6,3

400 1 25 6,3

450 1 25 8,0

500 1 25 8,0

600 1 25 10,0

700 1 40 12,5

800 1 40 16,0

900 1 40 16,0

1000 1 40 16,0

1100 1 40 20,0

1200 1 40 20,0

Tabella 3 - Accoppiamenti dimensionali per valvole di regolazione a due vie

Page 32: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 32 di 83

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste (Vedi sopra le deroghe relative alle sottostazioni compatte murali).

Tipologia Valvola di regolazione a due vie a caratteristica equipercentuale con servocomando elettro-idraulico e dispositivo di chiusura di emergenza in mancanza di tensione. Tutti i servocomandi devono essere equipaggiati di comando manuale

Esecuzione Flangiata PN25, filettata PN 25 per SST INAIL (parete)

Caratteristiche PN 25, T max 180°C, Tmax 130°C per SST INAIL (parete)

Trafilamento max: 0.02% del Kvs

Materiali:

Corpo:

Sede, otturatore, stelo:

Tenute:

GGG 40.3, bronzo Rg5 per SST INAIL per inst. A parete

Acciaio inox AISI 304 o 316

Teflon

Alimentazione attuatore: 220V c.a. comando 3 punti

Tabella 4 - Riepilogo caratteristiche valvole di regolazione a due vie

22.4 FILTRI (PRIMARIO/SECONDARIO) I filtri previsti sul circuito primario e secondario saranno del tipo a Y con cestello filtrante in maglia di acciaio. Con esclusione dei filtri installati sulle sottostazioni di tipo �compatto murale�, per tutte le altre tipologie di sottostazioni, dovranno essere installati filtri a Y dotati di dispositivo manuale di drenaggio (valvola a sfera), con scarico convogliato nella rete di scarico. Il cestello filtrante, in acciaio inossidabile AISI 304, dovrà avere magliatura 2 mm.

I filtri avranno attacchi flangiati e saranno PN16 sul primario, PN10 sul secondario. Sul primario avranno corpo in acciaio, sul secondario avranno corpo in bronzo, ghisa o acciaio.

Sul primario, per diametri DN�50, è ammesso l�utilizzo di connessioni filettate con giunzioni a bocchettone a sede piana PN16. E� ammesso anche l�uso di filtri con attacchi a saldare.

Sul secondario, per diametri DN�80, è ammesso l�utilizzo di connessioni filettate gas.

I filtri dovranno essere montati in modo che l'estrazione del cestello sia possibile esclusivamente verso il basso.

Gli schemi di montaggio sono riportati nell�Allegato 5 �Schemi di Sottostazione di Scambio Termico�.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Page 33: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 33 di 83

Tipologia Filtro a cestello

Esecuzione Flangiata, filettata sino al DN50 (primario)

Flangiata, filettata sino al DN80 (secondario)

Caratteristiche PN16, T max 130 °C; filettatura PN16

Materiali:

Corpo:

Cestello:

Acciaio C25 o equivalente (primario)

Acciaio C25, bronzo o ghisa (secondario)

Acciaio inox AISI 304, maglia 2 mm

Tabella 5 - Riepilogo caratteristiche filtri

22.5 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE A SFERA (PRIMARIO) Le valvole a sfera di intercettazione da utilizzare a valle delle valvole di radice sul circuito primario, dovranno essere in acciaio del tipo a sfera piena flottante a passaggio pieno. Sono ammesse anche valvole di tipo:

� a sfera piena flottante a passaggio ridotto;

� a sfera cava a passaggio totale.

Saranno tutte dotate di comando manuale a leva in acciaio. A partire dal DN150 saranno complete di riduttore manuale ad ingranaggi.

La chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario; la posizione dell�otturatore dovrà essere indicata da indicatori e targhette riportanti la dicitura �aperto� e �chiuso�. Le valvole saranno dotate di fermi di fine corsa removibili.

Le valvole dovranno essere PN16 alla temperatura ambiente e dimensionate in modo da essere manovrabili alla massima temperatura di esercizio della rete. Dovranno avere tenuta del seggio corrispondente al livello B - ISO 5208 o equivalente; dovranno avere inoltre completa tenuta fra stelo e corpo valvola.

Il corpo valvola potrà essere ottenuto da tubo con o senza saldatura longitudinale oppure mediante forgiatura oppure ancora mediante fusione. Il materiale del corpo dovrà essere ASTM A106 gr. B o equivalente per corpi realizzati da tubo, ASTM A105 o equivalente (ad eccezione del tenore di carbonio, che non deve essere maggiore di 0,22% sull'analisi di colata e di 0,24% sul prodotto) per corpi forgiati, oppure in acciaio ASTM A 216 WCB o equivalente per i corpi fusi (con tenore massimo di carbonio non superiore a quanto previsto per i forgiati).

In generale non saranno ammesse per il corpo parti filettate, bullonate o guarnite. Le saldature dovranno essere di tipo elettrico ad arco sommerso, il procedimento di saldatura dovrà essere qualificato in accordo alla norma UNI EN ISO 15614-1:2008.

La sfera sarà in acciaio AISI 304 o equivalente. Lo stelo sarà in acciaio AISI 303 o equivalente. Il diametro e la sezione dell'elemento di attacco con la sfera dovranno essere dimensionati in modo da resistere alla massima coppia di manovra della valvola. Non saranno ammesse soluzioni comportanti l'impiego di parti filettate a contatto diretto con lo stelo.

Le tenute della sfera saranno in Teflon caricato con fibra di carbonio; le tenute dello stelo, sostituibili dall�esterno, saranno in Viton o in Teflon caricato con grafite.

Page 34: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 34 di 83

Tutti i materiali dovranno in ogni caso risultare idonei all�uso prolungato nel tempo ad una temperatura di 130°C senza interventi di manutenzione o registrazione periodici.

Le estremità delle valvole dovranno essere flangiate PN16.

Per piccoli diametri (sino al DN50) potranno essere in esecuzione filettata con giunzioni a bocchettone a sede piana PN16 o a saldare.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di intercettazione a sfera

Esecuzione Flangiate PN16

Filettate (bocchettone) o a saldare sino a DN 50 PN16

Caratteristiche PN16, T max 130°C

Materiali:

Corpo:

Stelo:

Sfera:

Tenute:

Acciaio ASTM A106 gr. B (da tubi)

Acciaio ASTM A105 (forgiati)

Acciaio ASTM A 216 WCB o equiv. (fusi)

Acciaio inox AISI 303 o equiv.

Acciaio inox AISI 304

Viton o in Teflon caricato con grafite

Tabella 6 - Riepilogo caratteristiche valvole di intercettazione a sfera - primario

22.6 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE A SFERA (SECONDARIO) Le valvole a sfera di intercettazione, da utilizzare sul circuito secondario, dovranno essere in acciaio del tipo a sfera piena flottante a passaggio pieno. Sono ammesse anche valvole di tipo:

� a sfera piena flottante a passaggio ridotto;

� a sfera a cava a passaggio totale.

Saranno tutte dotate di comando manuale a leva in acciaio. A partire dal DN 125 saranno complete di riduttore manuale ad ingranaggi.

La chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario; la posizione dell�otturatore dovrà essere indicata da indicatori e targhette riportanti la dicitura �aperto� e �chiuso�. Le valvole saranno dotate di fermi di fine corsa removibili.

Le valvole dovranno essere PN10 alla temperatura ambiente e dimensionate in modo da essere manovrabili alla massima temperatura di esercizio del circuito. Dovranno avere tenuta del seggio corrispondente al livello B - ISO 5208 o equivalente; dovranno avere inoltre completa tenuta fra stelo e corpo valvola.

Il corpo valvola potrà essere in ghisa, ottone, bronzo, ottenuto mediante fusione.

La sfera sarà in acciaio AISI 304 o equivalente. Lo stelo sarà in acciaio AISI 303 o equivalente; il diametro e la sezione dell'elemento di attacco con la sfera dovranno essere dimensionati in modo da resistere alla massima coppia di manovra della valvola.

Le tenute della sfera saranno in Teflon; le tenute dello stelo, sostituibili dall�esterno, saranno in

Page 35: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 35 di 83

Viton o in Teflon.

La valvola dovrà essere idonea all�uso con acqua calda, PN10 a 100°C. Avranno attacchi flangiati PN10. Per diametri DN�80 è ammesso l�utilizzo di connessioni filettate gas.

Sul primario avranno corpo in acciaio; sul secondario avranno corpo in bronzo, ghisa o acciaio.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di intercettazione a sfera

Esecuzione Flangiate PN10

Filettate gas sino a DN 80

Caratteristiche PN10, T max 120°C

Materiali:

Corpo:

Stelo:

Sfera:

Tenute:

Ghisa, ottone, bronzo (fusi)

Acciaio inox AISI 303 o equiv.

Acciaio inox AISI 304

Viton o Teflon

Tabella 7 - Riepilogo caratteristiche valvole di intercettazione a sfera - secondario

22.7 VALVOLE DI DRENO O SFIATO (PRIMARIO) Le valvole di dreno o sfiato da utilizzare sul circuito primario saranno del tipo a sfera flottante a passaggio totale, DN 15 (1/2�). Saranno tutte dotate di comando manuale a leva in acciaio.

La chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario. Le valvole saranno dotate di fermi di fine corsa removibili.

Le valvole dovranno essere PN16 alla temperatura ambiente, e dovranno avere tenuta del seggio corrispondente al livello B - ISO 5208 o equivalente; dovranno avere inoltre completa tenuta fra stelo e corpo valvola.

Il corpo valvola potrà essere ottenuto da tubo con o senza saldatura longitudinale oppure mediante forgiatura oppure ancora mediante fusione; il materiale del corpo dovrà essere ASTM A106 gr. B o equivalente per corpi realizzati da tubo, ASTM A105 o equivalente (ad eccezione del tenore di carbonio, che non deve essere maggiore di 0,22% sull'analisi di colata e di 0,24% sul prodotto) per corpi forgiati, oppure in acciaio ASTM A 216 WCB o equivalente per i corpi fusi (con tenore massimo di carbonio non superiore a quanto previsto per i forgiati).

In generale non saranno ammesse per il corpo parti filettate, bullonate o guarnite. Le saldature dovranno essere di tipo elettrico ad arco sommerso. Il procedimento di saldatura dovrà essere qualificato in accordo alla norma UNI EN ISO 15614-1:2008.

La sfera sarà in acciaio AISI 304 o equivalente. Lo stelo sarà in acciaio AISI 303 o equivalente; il diametro e la sezione dell'elemento di attacco con la sfera dovranno essere dimensionati in modo da resistere alla massima coppia di manovra della valvola. Non saranno ammesse soluzioni comportanti l'impiego di parti filettate a contatto diretto con lo stelo.

Le tenute della sfera saranno in Teflon caricato con fibra di carbonio; le tenute dello stelo, sostituibili dall�esterno, saranno in Viton o in Teflon caricato con grafite.

Tutti i materiali dovranno in ogni caso risultare idonei all�uso prolungato nel tempo ad una

Page 36: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 36 di 83

temperatura di 130°C senza interventi di manutenzione o registrazione periodici.

Le valvole dovranno avere entrambe le estremità a saldare.

Sfiati e drenaggi dovranno essere installati, ove necessario (ad es. in tutti i casi in cui si abbiano andamenti altimetrici delle tubazioni che possono consentire l�accumulo di aria nei punti �alti�), in base al percorso delle tubazioni.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di intercettazione a sfera a passaggio totale

Esecuzione DN 15 PN16

Estremità a saldare

Caratteristiche PN16, T max 130°C

Materiali:

Corpo:

Stelo:

Sfera:

Tenute:

Acciaio ASTM A106 gr. B (da tubi)

Acciaio ASTM A105 (forgiati)

Acciaio ASTM A 216 WCB o equiv. (fusi)

Acciaio inox AISI 303 o equiv.

Acciaio inox AISI 304

Viton o in Teflon caricato con grafite

Tabella 8 - Riepilogo caratteristiche valvole di dreno o sfiato primario

I dreni, posti sia sul circuito primario, sia sul secondario della sottostazione, nel numero indicato negli schemi o indicati dalla Committente, dovranno essere convogliati nella rete drenante del locale sottostazione, in modo da preservare la sicurezza degli operatori o delle persone presenti nel locale.

Gli sfiati sul circuito primario saranno costituiti, salvo diversa richiesta della Committente, da una valvola di sfiato con tappo filettato montato su un manicotto di lunghezza 10 cm a valle della valvola.

22.8 VALVOLE DI DRENO O SFIATO (SECONDARIO) Le valvole di dreno o sfiato da utilizzare sul circuito secondario saranno del tipo a sfera flottante a passaggio totale, non coibentate, DN 15 (1/2�). Saranno tutte dotate di comando manuale a leva in acciaio.

La chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario; le valvole saranno dotate di fermi di fine corsa removibili.

Le valvole dovranno essere PN10 alla temperatura ambiente e dimensionate in modo da essere manovrabili alla massima temperatura di esercizio del circuito. Dovranno avere tenuta del seggio corrispondente al livello B - ISO 5208 o equivalente; dovranno avere inoltre completa tenuta fra stelo e corpo valvola.

Il corpo valvola potrà essere in ghisa, ottone, bronzo, ottenuto mediante fusione.

La sfera sarà in acciaio AISI 304 o equivalente. Lo stelo sarà in acciaio AISI 303 o equivalente; il diametro e la sezione dell'elemento di attacco con la sfera dovranno essere dimensionati in modo

Page 37: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 37 di 83

da resistere alla massima coppia di manovra della valvola.

Le tenute della sfera saranno in Teflon; le tenute dello stelo saranno in Viton o in Teflon.

La valvola dovrà essere idonea all�uso con acqua calda, PN10 a 100°C.

Le valvole potranno avere entrambe le estremità a saldare oppure filettate femmina.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di intercettazione a sfera a passaggio totale

Esecuzione DN 15 PN16

Estremità a saldare oppure filettate

Caratteristiche PN10, T max 100°C

Materiali:

Corpo:

Stelo:

Sfera:

Tenute:

Ghisa, ottone, bronzo (fusi)

Acciaio inox AISI 303 o equiv.

Acciaio inox AISI 304

Viton o Teflon

Tabella 9 - Riepilogo caratteristiche valvole di dreno o sfiato secondario

I dreni, posti sia sul circuito primario, sia sul secondario della sottostazione, nel numero indicato negli schemi o indicati dalla Committente, dovranno essere convogliati, in modo da preservare la sicurezza degli operatori in fase di esercizio, in un apposito collettore di drenaggio. Le termina-zioni di tale collettore dovranno essere realizzate in modo da favorire, in fase di installazione, il collegamento dello stesso alla rete drenante del locale centrale termica.

Per gli sfiati sul circuito secondario, a valle della valvola, dopo un manicotto di lunghezza 10 cm, dovrà anche essere installata una valvola automatica di sfogo aria, del tipo con attacco filettato, cromata, corpo e coperchio in ottone, PN 10, galleggiante in PP, tenute in EPDM, Tmax d'esercizio 120°C, Pmax di scarico 4 bar.

22.9 SISTEMA DI ESPANSIONE (SECONDARIO DI SST) Ogni SST INAIL dovrà essere corredata, sulla mandata lato secondario, di idoneo sistema di espansione. La SST INAIL dovrà essere prevista per l�installazione sia su impianti a vaso chiuso, sia su impianti a vaso aperto, quindi dovrà essere dotata di stacco, posto in posizione verticale sull�estradosso superiore della tubazione di mandata, dimensionato per il collegamento all�eventuale tubo di sicurezza.

La SST INAIL verrà in ogni caso dotata, in fase di costruzione, di vaso di espansione chiuso, collegato allo stacco previsto sulla mandata secondario, mediante opportuni raccordi..

Le istruzioni di installazione dovranno prevedere la possibilità di installare la sottostazione anche su impianto a vaso aperto, mediante la rimozione del vaso chiuso, specificando le modalità e caratteristiche del collegamento al sistema di espansione aperto. Su tale collegamento potrà essere anche prevista una apposita valvola a 3V (conforme alle norme INAIL (EX-ISPESL)) con scarico in atmosfera.

Il volume del vaso di espansione chiuso, a corredo della SST INAIL, dovrà garantire l�espansione

Page 38: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 38 di 83

del volume d'acqua contenuto nel secondario dello scambiatore e nel tratto di tubazione fino alle valvole di intercettazione installate sull�impianto secondario dell�utenza.

La pressione massima di esercizio del vaso di espansione dovrà comunque essere superiore al valore di pressione massima dell�impianto secondario in funzione della taratura della valvola di sicurezza installata.

I vasi di espansione per i moduli riscaldamento, saranno in lamiera di acciaio saldata, con membrana a sacco in gomma sintetica, precaricati con azoto a 150 kPa e pressione di bollo maggiore o uguale a 500 kPa (in funzione della taratura della valvola di sicurezza installata).

Le istruzioni di installazione dovranno prevedere la possibilità di sostituzione del vaso di espansione, indicando le caratteristiche richieste per l�eventuale ricambio e la pressione di bollo del vaso correlata ai possibili valori di taratura della valvola di sicurezza.

La temperatura massima di esercizio sarà 99°C.

Tutti i moduli per produzione a acqua calda sanitaria, dovranno essere dotati di vasi di espansio-ne chiusi a membrana (certificata di tipo atossico), aventi pressione di esercizio non inferiore a 1000 kPa.

I vasi dovranno essere conformi alla normativa 97/23/CE e DM 01.12.75, �raccolta R-ed.2009�.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Vaso di espansione a diaframma, Volume inferiore a 25 l (Collaudato idraulicamente a pmax=1.5 p esercizio).

Esecuzione Attacco filettato DN 3/4�

Stacco su mandata secondario

Filettato fino a DN 50, oltre tale diametro flangiato.

Caratteristiche PN 5, T max 99°C

Precarica Azoto a 150 kPa

Materiali:

Corpo:

Membrana

Lamiera di acciaio

Gomma sintetica

Atossica per vasi da installare su circuiti ACS

Tabella 10 - Riepilogo caratteristiche vasi di espansione

22.10 VALVOLE DI SICUREZZA (SECONDARIO) Ogni scambiatore, installato in circuiti di riscaldamento, dovrà essere corredato di idoneo sistema di valvole di sicurezza da installarsi sulla mandata del circuito secondario entro 1 m dal bocchello di uscita dello scambiatore.

La pressione di taratura delle valvole di sicurezza sarà, di norma, 450 kPa per l�impianto di riscaldamento e 800 kPa per l�impianto di produzione dell�acqua sanitaria, salvo diversa indicazione del Committente.

In ogni caso, le istruzioni di installazione dovranno prevedere la possibilità di sostituzione della

Page 39: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 39 di 83

valvola di sicurezza, indicando le caratteristiche della stessa e la massima pressione di taratura installabile sul modulo riscaldamento (di norma max 800 kPa). Tali istruzioni dovranno inoltre contenere le informazioni per l�eventuale corrispondente adeguamento del vaso di espansione chiuso.

Il dimensionamento e l�installazione delle valvole di sicurezza dovrà in ogni caso essere eseguito in conformità al DM 01.12.75, �raccolta R-ed.2009�.

Per scambiatori di potenza termica singola superiore a 580 kW (500.000 kcal/h) la portata di scarico dovrà essere suddivisa tra almeno 2 valvole di sicurezza.

Lo scarico della valvola di sicurezza dovrà essere aperto, visibile e posto in condizioni di sicurezza tali da non arrecare danni a persone in caso di scarico improvviso. L'acqua dovrà essere convogliata per mezzo di un imbuto e di un tubo metallico sino al collettore di raccolta della sottostazione.

Le valvole di sicurezza, da installare ove richiesto dalla tipologia di impianto, saranno del tipo a membrana, qualificate e tarate I.S.P.E.S.L.

La temperatura massima di funzionamento sarà 110°C, il corpo valvola sarà PN10.

Avranno corpo e coperchio in ottone, membrana e guarnizione in EPDM, gli attacchi saranno femmina x femmina.

La sovrapressione di scarico sarà del 10%, lo scarto di chiusura il 20%.

Avranno funzionamento a sicurezza positiva e dovranno necessariamente essere corredate di verbale di taratura al banco sottoscritto da funzionario INAIL (EX-ISPESL).

Su ogni valvola di sicurezza dovranno essere riportati su apposita targhetta i dati richiesti dalla normativa INAIL (EX-ISPESL) vigente.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di sicurezza qualificata e tarata INAIL (EX-ISPESL), a sicurezza positiva, con contrasto a molla

Esecuzione Filettate

Caratteristiche PN 10

Sovrapressione di scarico: < 10%

Scarto di chiusura < 20%

Materiali:

Corpo e calotta:

Molla:

Ottone OT58

Acciaio inox AISI 304

Tabella 11 - Riepilogo caratteristiche valvole di sicurezza

��

22.11 VALVOLE DI SCARICO TERMICO

Le valvole di scarico termico potrebbero essere richieste in casi particolari.

I moduli dovranno pertanto essere predisposti con apposito stacco filettato, posto sulla mandata lato secondario dello scambiatore, dimensionato per la successiva eventuale installazione di valvola di scarico termico di adeguate caratteristiche.

Page 40: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 40 di 83

Tale stacco, dovrà essere chiuso mediante apposito tappo filettato.

Le istruzioni di installazione del modulo per acqua calda sanitaria, dovranno contenere precise indicazioni inerenti l�installazione su impianti dotati di accumulo, in particolare:

� le caratteristiche e dimensionamento della valvola di scarico termico da installare, nei casi previsti dalla norma;

� le modalità di installazione della stessa utilizzando lo stacco appositamente previsto sul modulo a.c.s.;

� i collegamenti elettrici da realizzare tra il contatto della valvola stessa ed i morsetti appositamente previsti nel quadro di regolazione.

22.12 TERMOMETRI E POZZETTI PER TERMOMETRI E PER SONDE DI

TEMPERATURA

I termometri di controllo della temperatura del fluido primario e le sonde per la regolazione o la misura della temperatura saranno installati nelle quantità e posizioni indicate in Allegato 5 �Schemi di SST�.

Particolare cura dovrà essere posta nella scelta della lunghezza e nel montaggio dei pozzetti, termometrici, facendo in modo che la loro estremità termini in corrispondenza della zona centrale della tubazione; il termometro o sonda di temperatura accoppiato al pozzetto dovrà avere il gambo di lunghezza sufficiente a raggiungere il fondo del pozzetto, che andrà inoltre riempito, a cura del Fornitore, di speciale pasta al silicone atta ad ottimizzare la trasmissione del calore.

Dovrà essere preferito il montaggio dei pozzetti controflusso con inclinazione a 45°, oppure in asse alla tubazione in corrispondenza di gomiti o spostamenti di direzione della tubazione, o ancora perpendicolari all�asse della tubazione, a seconda del diametro.

I pozzetti installati sul circuito primario in cui saranno alloggiate le sonde di misura dell�energia termica dovranno essere installati in conformità alle norme vigenti in materia: in particolare si richiama il rispetto degli schemi di installazione riportati nella norma UNI EN 1434-2:2007 (fig. A-8) e la necessità di consentire la sigillatura delle sonde da parte del personale della Committente.

Sul circuito secondario dovrà essere prestata attenzione al rispetto delle prescrizioni di cui alla �raccolta R INAIL (EX-ISPESL) - ediz. 2009�.

I termometri da installare sul circuito primario saranno del tipo a quadrante con elemento sensibile bimetallico. Avranno:

� attacco radiale filettato 1/2" M.,

� cassa in materiale metallico avente diametro 80 mm.

� Scala temperatura da 0° a 200°C.

Il pozzetto sarà in acciaio inossidabile AISI 316, filettato internamente 1/2�F. di lunghezza adeguata al diametro delle tubazioni. Dovrà essere dotato di vite di fermo con estremità arrotondata per consentire il blocco della sonda quando inserita; la testa dovrà essere forata o presentare idoneo risconto per consentire l�eventuale piombatura dell�elemento sensibile inserito, specificamente le sonde facenti parte del sistema di misura dell�energia termica.

I termometri da installare sul circuito secondario saranno del tipo a quadrante con elemento sensibile bimetallico, conforme alle norme INAIL (EX-ISPESL).

Page 41: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 41 di 83

Avranno:

� attacco radiale filettato 1/2" M.,

� cassa in materiale metallico avente diametro 80 mm.

� Scala temperatura da 0° a 120°C (riscaldamento)

� Scala di temperatura da 0° a 80 °C (acqua calda sanitaria)

Il pozzetto sarà in ottone, filettato internamente 1/2�F., di lunghezza adeguata al diametro delle tubazioni.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Primario Secondario

Tipologia A quadrante A quadrante

Fondo scala 0 � 200 °C 0 � 120 °C

0 � 80 °C (per a.c.s.)

Esecuzione Attacco radiale filettato ½� Attacco radiale filettato ½�

Caratteristiche - Conforme a norme INAIL (EX-ISPESL)

Cassa ∅ 80 mm ∅ 80 mm

Materiali pozzetto Acciaio inox 316 ottone

Tabella 12 - Riepilogo caratteristiche termometri e pozzetti per sonde di temperatura

22.13 MANOMETRI E PRESE MANOMETRICHE

Le prese di pressione ed i manometri di controllo della pressione del fluido primario e secondario saranno installati nelle quantità e posizioni indicate negli schemi di sottostazione allegati alle presenti Specifiche Tecniche, a cui si rimanda.

Il manometro installato sulla mandata del secondario, con funzione di controllo della pressione del circuito, dovrà essere installato, come richiesto dalle norme, su rubinetto porta manometro con attacco con disco piano di diametro 40 mm per strumento di controllo.

Qualora gli schemi prevedano la presa di pressione senza manometro (ed es. sulle tubazioni del primario) dovranno essere installati, in sostituzione del manometro, appositi tappi filettati di chiusura a valle della valvola di intercettazione della presa manometrica.

I manometri da installare sul circuito primario saranno del tipo a quadrante, con elemento di misura tipo Bourbon ed avranno:

� attacco radiale filettato 1/2" M.,

� cassa in materiale metallico avente diametro 80 mm.

� Scala pressione da 0 a 2500 kPa.

� Campo di temperatura da 0°C a +130°C.

� Precisione ±3% fondo scala.

Page 42: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 42 di 83

Le prese manometriche saranno realizzate installando un manicotto di collegamento a saldare ANSI 2000 DN 15, una valvola a sfera PN 16 e un manicotto filettato DN15 NPT F.

La valvola porta manometro dovrà essere:

� del tipo a saldare,

� ANSI 600,

� corpo e coperchio di acciaio stampato ASTM A 105,

� asta e tenuta di acciaio inox,

� con coperchio saldato sul corpo,

� passaggi nel corpo ricavati mediante lavorazione meccanica,

� asta rettificata con vite esterna non in contatto con il fluido,

� otturatore a disco conico,

� sede di tenuta conica avvitata sul corpo,

� otturatore a retro tenuta per la sostituzione delle baderne del premistoppa anche sotto pressione a valvola aperta,

� attacchi a saldare a tasca.

I manometri da installare sul circuito secondario saranno del tipo a quadrante con elemento di misura tipo Bourdon, conforme alle norme INAIL (EX-ISPESL) ed avranno:

� attacco radiale filettato 1/2" M.,

� cassa in materiale metallico avente diametro 80 mm.

� Scala pressione da 0-600 kPa (riscaldamento), 0-1000 kPa (produzione a.c.s.).

� Campo di temperatura da 0°C a +100°C.

� Precisione non inferiore al ±3% fondo scala.

Le prese manometriche saranno realizzate installando un manicotto di collegamento a saldare DN 15, al quale andrà raccordata una valvola portamanometro con le seguenti caratteristiche:

� PN 10;

� con flangia per manometro di controllo a disco piano diametro 40 mm;

� con attacchi filettati ½�;

� corpo in ottone;

� conforme a norme INAIL (EX-ISPESL).

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Page 43: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 43 di 83

Primario Secondario

Tipologia A tubo di Bourdon A tubo di Bourbon

Fondo scala 0 � 2500 kPa 0-600/ 0-1000 kPa

Esecuzione Attacco radiale filettato 1/2� Attacco radiale filettato 1/2�

Caratteristiche - Conforme a norme INAIL (EX-ISPESL)

Cassa ∅ 80 mm ∅ 80 mm

Materiali perno ottone Ottone

Tabella 13 - Riepilogo caratteristiche manometri e prese monometriche

22.14 TERMOSTATI DI REGOLAZIONE E BLOCCO (SECONDARIO) Ogni scambiatore dovrà essere corredato di idonei dispositivi di protezione ad azione positiva con intervento al superamento di una temperatura preimpostata (termostati di regolazione e di blocco), da installarsi sulla mandata del circuito secondario entro 50 cm dal bocchello di mandata dello scambiatore nel numero indicato sugli schemi di SST INAIL allegati alle presenti Specifiche Tecniche conformi alle specifiche seguenti. L�installazione e collegamento elettrico dei termostati di regolazione e di blocco dovrà in ogni caso essere eseguito in conformità al DM 01.12.75 e �raccolta R-ed.2009�.

La temperatura di intervento del termostato di blocco sarà 95°C, conformemente ai requisiti INAIL (EX-ISPESL); quella di regolazione sarà tarata preliminarmente a 85°C per i circuiti riscaldamen-to ed a 55°C per i circuiti acqua calda sanitaria, salvo diversa indicazione della Committente. I termostati di regolazione e blocco dovranno essere collegati elettricamente ai dispositivi di regolazione della sottostazione (servomotore valvola di blocco/regolazione) in modo da interrom-pere l�apporto di calore allo/agli scambiatori di calore in caso di superamento delle temperature di soglia.

In osservanza alle disposizioni INAIL (EX-ISPESL) e considerate le varie situazioni impiantistiche nelle quali verranno installate le sottostazioni, si richiede l�installazione di un bi-termostato di regolazione a riarmo automatico e di sicurezza a riarmo manuale e di un secondo termostato di sicurezza a riarmo manuale, sul circuito secondario dello scambiatore..

Detti termostati avranno:

� attacco 1/2" F;

� coperchio in ABS:

� contatti in lega di argento;

� pressione massima d'esercizio 1000 kPa;

� campo di temperatura d'esercizio sarà 0-100 °C;

� temperatura di intervento del termostato di regolazione sarà regolabile nel campo 40-100 °C;

� la temperatura di intervento del termostato di blocco sarà tarata in stabilimento a 95 °C;

� la tensione di alimentazione sarà 220 V;

� la portata dei contatti 6 A;

Page 44: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 44 di 83

� la custodia sarà con grado di protezione IP40.

Dovrà essere omologato INAIL (EX-ISPESL) ed il numero di omologazione sarà indicato sull�apposita targhetta identificativa oppure stampato sul corpo del termostato.

Esclusivamente sulle SST INAIL di tipo compatto murale, saranno ammessi termostati di blocco/regolazione di tipo a capillare, purchè di tipo omologato INAIL (EX-ISPESL).

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Con elemento sensibile immerso nella corrente fluida, a riarmo automatico (TR) e manuale (TB)

Esecuzione Attacco filettato 1/2�

Protezione della custodia IP40

Caratteristiche Omologato INAIL (EX-ISPESL)

Temperatura di intervento TB 95°C (blocco)

Temperature di intervento regolabile nel campo 40 �100 °C

Costante di tempo (in acqua) < 45s

Con compensazione della temperatura ambiente

Portata dei contatti c.a. 220 V - 6°

Materiali:

pozzetto:

elemento sensibile:

ottone/inox

rame

Tabella 14 - Riepilogo caratteristiche termostati di regolazione e blocco

Il termostato di regolazione, installato sugli scambiatori di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, ha la funzione di interrompere automaticamente l'apporto di calore allo scambia-tore al raggiungimento di un prefissato limite di temperatura dell'acqua, attraverso la chiusura della valvola di regolazione/blocco e di ripristinarlo solo dopo l'abbassamento della temperatura sotto il predetto limite.

L�appaltatore dovrà modificare il collegamento elettrico del termostato, come da schemi allegati, per interrompere l�erogazione del calore, mediante l�intervento sia della valvola di regolazio-ne/blocco dello scambiatore dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria, che della valvola intercettazione del fluido primario di SST.

Page 45: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 45 di 83

22.15 SONDE DI TEMPERATURA REGOLATORE CLIMATICO

La sonda di temperatura, da collegare alla centralina climatica, utilizzata per il rilievo della temperatura sulle tubazioni di ritorno del circuito secondario di sottostazione dovrà essere del tipo a contatto.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Sonda a contatto Siemens o equivalente

Esecuzione La sonda consiste dei seguenti componenti:

una custodia a scatto e una basetta con i morsetti di collegamento con un gommino passacavo

una piastrina di accoppiamento con elemento sensibi-le incorporato che si adatta alle superfici delle tuba-zioni

nastro autostringente (regolabile) per diametri tuba-zioni da 15...140 mm I morsetti di collegamento sono accessibili sotto il coperchio rimovibile.

L�entrata del cavo avviene attraverso un gommino di protezione

Grado di protezione IP 42 per IEC 529

Tabella 15 � Caratteristiche sonda di temperatura regolazione

22.16 VALVOLA DI INTERCETTAZIONE FLUIDO PRIMARIO (VALVOLA DI

BLOCCO) La valvola d�intercettazione intercetta l�adduzione del fluido primario (mandata) dell�intera SST.

Gli attacchi della valvola potranno essere di varie tipologie per cui l�Appaltatore dovrà predisporre tutti gli apprestamenti necessari per il corretto collegamento idraulico.

La posa in opera della valvola di intercettazione fluido primario, con relative saldature, adattatore, attuatore elettromeccanico, raccordi, riduzioni, bocchelli, guarnizioni e flange, dovrà essere effettuata sulla tubazione di mandata del primario, nel tratto compreso tra la valvola di radice e la valvola di intercettazione sottostazione, mediante l�inserimento di raccordi flangiati.

L�installazione sarà comprensiva di:

� fornitura di tutta la raccorderia necessaria (flange, raccordi filettati, bulloneria, guarnizioni, eventuali riduzioni, bocchettoni, tronchetti ecc.).

� esecuzione di saldature, tagli, verniciature, coibentazione, allineamenti, e quanto necessa-rio alla messa in opera della valvola;

� fornitura e posa in opera di collegamento elettrico dell�attuatore della valvola al quadro elettrico di regolazione. Il cavo di collegamento dovrà essere posto in apposita tubazione in PVC adeguatamente staffato; il tratto finale del collegamento (50 cm max) potrà essere realizzato con tubo flessibile;

� riposizionamento della valvola di radice sottostazione di mandata a monte della valvola di intercettazione fluido primario (seconda valvola di blocco).

Page 46: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 46 di 83

I collegamenti elettrici dovranno essere effettuati secondo quanto indicato in Allegato 5 �Schemi Elettrici�.

La chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario; la posizione dell�otturatore dovrà essere indicata da indicatori e targhette riportanti la dicitura �aperto� e �chiuso�. Le valvole saranno dotate di fermi di fine corsa removibili. Le valvole dovranno essere dimensionate in modo da essere manovrabili alla massima temperatura di esercizio della rete.

La seconda valvola di blocco (prevista dalla Raccolta R INAIL ed. 2009) sarà a sfera piena flottante a passaggio pieno e dovrà essere in acciaio. Lo stelo sarà in acciaio. Le sede sarà in PTFE caricato con parti di grafite. Tutti i materiali dovranno in ogni caso risultare idonei all�uso prolungato nel tempo ad una temperatura di 130°C senza interventi di manutenzione o registra-zione periodici.

La valvola sarà dotata di servocomando comandato da un secondo termostato di blocco agente direttamente su questa valvola.

Le estremità delle valvole dovranno essere:

per valvole DN20, DN25, DN32, DN40, DN50: � attacchi con filettatura interna parallela

(secondo UNI EN 10226-1) (PN40);

per valvole DN65, DN80 e DN100: � attacchi flangiati (PN16).

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia

Seconda Valvola di blocco

Esecuzione Flangiate PN16 o

Filettate (filettatura interna parallela secondo UNI EN 10226-1)

Caratteristiche PN40 (fino al DN50), PN16 (DN >50), T max 135°C

Materiali:

Corpo:

Stelo:

Sfera:

Sede:

DN15÷DN50 �DN65

Ottone (forgiato) Ottone

Acciaio inox Acciaio inox serie 300

Acciaio inox Acciaio inox serie 300

PTFE con parti di grafite e O-ring EPDM

PTFE con parti di grafite e O-ring EPDM

Tabella 16 - Riepilogo caratteristiche seconda valvola di blocco

Si prescrive l�utilizzo di un diametro minimo per la seconda valvola di blocco, in funzione della potenza della sottostazione, come riportato nella seguente tabella:

Page 47: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 47 di 83

POTENZA SST KW

DN valvola Kvs minimo ammesso

50 DN20 10

75 DN20 10

100 DN20 10

120 DN20 10

150 DN25 16

200 DN25 16

250 DN25 16

300 DN40 40

350 DN40 40

400 DN40 40

450 DN40 40

500 DN40 40

600 DN50 63

700 DN50 63

800 DN50 63

900 DN65 100

1000 DN65 100

1100 DN65 100

1200 DN65 100

Tabella 17 - Dimensionamento seconda valvola di blocco

22.17 PRESSOSTATO DI PRESSIONE MINIMA

Il dispositivo di protezione pressione minima (pressostato di minima pressione) ha la funzione di garantire che la pressione nel generatore non scenda mai al di sotto di un certo valore onde impedire la vaporizzazione dell�acqua.

Il pressostato di pressione minima deve essere installato sulla tubazione di mandata del circuito secondario di sottostazione, non oltre 1 metro dall'uscita dal generatore, a monte di qualsiasi organo di intercettazione. In particolare, l�attacco idraulico del pressostato dovrà essere derivato, mediante inserimento di raccordo a Ti dal manicotto di attacco dell�idrometro esistente di sottostazione.

Il pressostato dovrà essere a riarmo automatico (per consentire l�accensione delle sottostazioni attraverso il sistema di telegestione), con scala 1-10 bar, attacco ¼ BSP, con contatto normal-mente aperto con taratura a 1.5 bar, materiale corpo ottone, membrana in EPDM, con connes-sione elettrica cappuccio PG 7.

Page 48: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 48 di 83

22.18 MISURATORE DI ENERGIA TERMICA

Si forniranno misuratori di energia termica costituiti da tre componenti distinti secondo la definizione della norma UNI EN 1434-1:2007, accoppiati sullo skid, idonei al funzionamento con condizioni ambientali di classe C, secondo UNI EN 1434-4:2007. Essi andranno installati nel rispetto della norma e delle prescrizioni del Produttore.

Ciascun componente dovrà possedere le omologazioni sotto indicate ed il misuratore nel suo insieme dovrà avere la precisione richiesta.

Il misuratore dovrà essere costruito per una vita media non inferiore a 10 anni. il Fornitore dovrà rilasciare apposita dichiarazione del produttore del componente in merito.

Non sono ammessi gruppi di misura costituiti da componenti di fornitori diversi.

I componenti del misuratore dovranno essere testati in accordo alle norme UNI EN 1434-4:2007 e OIML R75. Dovranno possedere marcatura CE M (MID) secondo EMC89/336/EEC ed omologazione rilasciata dal PTB o istituto equivalente.

Ciascun componente del gruppo di misura dovrà essere accompagnato dal relativo certificato di calibrazione/taratura effettuato presso lo stabilimento di produzione.

La precisione del gruppo di misura dovrà essere in accordo con la classe 2 secondo UNI EN 1434-1:2007.

22.19 MISURATORE DI PORTATA

Il misuratore di portata sarà del tipo statico ad ultrasuoni con misura del tempo di transito. Sarà realizzato in costruzione compatta con ampio campo dinamico della portata.

Avrà:

� uscita attiva ad impulsi,

� alimentazione elettrica derivata dal modulo di calcolo,

� classe contenitore IP 54 fino a Qp 2,5 m3/h, IP 55 oltre Qp 2,5 m3/h.

I misuratori di portata dovranno essere installati in accordo alle prescrizioni del Produttore ed alle norme in vigore. In particolare si curerà che, indipendentemente dalla tipologia del misuratore, sia presente un tratto rettilineo a monte avente lunghezza � 10 DN per Qp maggiori di 3 m3/h, lunghezza � 5 DN per Qp inferiori a 3 m3/h. Il misuratore dovrà essere installato in posizione tale da non essere soggetto a potenziale stillicidio da giunzioni e raccordi posizionati sopra di esso.

I misuratori di portata dovranno essere forniti negli accoppiamenti dimensionali indicati nella seguente tabella:

Page 49: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 49 di 83

Potenza sottostazione

Diametro nominale

misuratore di portata

Qp

[m3/h]

50÷75 kW 20 1.5

100÷150 kW 20 2,5

200 kW 25 3.5

250÷400 kW 25 6.0

450÷600 kW 40 10

700÷900 kW 50 15

1000÷1500 kW 65 25

Tabella 18 - Accoppiamenti dimensionali per misuratori di portata

La temperatura massima di esercizio sarà 130°C; sarà realizzato in esecuzione PN16 nella versione con attacchi filettati, PN25 nella versione con attacchi flangiati.

Il corpo del misuratore sarà in lega di Ottone per diametri sino al DN80, in ghisa sferoidale per diametri uguali o superiori al DN100; le guarnizioni saranno in EPDM o in Viton (DN�100), i trasduttori ad ultrasuoni in AISI 316. Sarà idoneo a misurare una portata massima � 2.0 x Qp.

Il misuratore dovrà avere precisione almeno pari a quanto previsto per la classe 2, UNI EN 1434:1:2007. Il corpo del misuratore dovrà essere sigillabile per evitare manomissioni nel corso dell�esercizio.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Misuratore di portata ad ultrasuoni con misura del tempo di transito

Esecuzione Protezione IP54

Caratteristiche PN16 attacchi filettati (fino al DN 20 compreso)

PN25 attacchi flangiati (a partire dal DN 25)

Tmax 130°C

Precisione di misura Classe 2 UNI EN 1434

Uscite Ad impulsi

Alimentazione Dal modulo di calcolo

Materiali:

corpo:

trasduttori ad ultrasuoni

guarnizioni:

Ottone, Ghisa sferoidale dal DN 100

AISI 316

EPDM, Viton dal DN 100

Tabella 19 - Riepilogo caratteristiche misuratore di portata

Page 50: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 50 di 83

I misuratori di portata saranno sigillati preliminarmente dal Fornitore, con un proprio sigillo. Il personale del Committente provvederà alla ripiombatura, con propri sigilli, all�atto della messa in esercizio.

22.20 SONDE DI TEMPERATURA CONTATORE

Tutte le sonde termometriche utilizzate per la regolazione e la contabilizzazione dovranno essere del tipo ad immersione da alloggiarsi in appositi pozzetti.

Saranno dotate di sensore a termoresistenza al platino PT 500 (secondo IEC 751 B).

L�involucro dell�elemento sensibile sarà AISI 304 per le sonde da guaina, AISI 316 per quelle ad immersione diretta; la classe di protezione sarà IP 65 per le sonde da guaina, IP 67 per quelle ad immersione diretta.

I cavi di connessione ai regolatori saranno in silicone, opportunamente protetti dai disturbi, nelle lunghezze omologate: 1.5 m, 3 m, 5 m, 10 m.

Le termoresistenze dovranno essere di tipo autocompensato, idonee per temperature di esercizio da 0 a 150 °C.

Le sonde per la contabilizzazione dovranno essere tarate a coppie e scelte in modo che, nel campo di temperatura da 30 a 135 °C, l'errore massimo nella misura della differenza di tempera-tura non sia superiore a 0,05 °C.

A tal fine ciascuna coppia di termoresistenze dovrà essere corredata di certificato di taratura a 0,05 °C e contrassegnata da sigla di riconoscimento.

Le sonde saranno caratterizzate da basso tempo di risposta (in acqua con velocità di 0,4 m/sec.):

≤ 12 sec. per le sonde in guaina,

Dovranno essere sigillabili per evitare manomissioni nel corso dell�esercizio.

Le sonde dovranno essere collocate in accordo alle norme UNI EN 1434:2-2007 ed in modo da non introdurre errori di misura derivanti dal posizionamento (in particolare sono da evitare punti in cui il flusso d'acqua non è omogeneo e/o sia rilevante l'effetto dell'irraggiamento o della conve-zione di tubazioni vicine).

Come indicato negli schemi, dovrà essere prevista un�ulteriore coppia di pozzetti termometrici da utilizzare nelle fasi di taratura e controllo dei contatori di calore, aventi le medesime dimensioni e caratteristiche dei pozzetti utilizzati nella misura.

Tali pozzetti dovranno inoltre essere installati nelle immediate vicinanze dei pozzetti utilizzati per la contabilizzazione e posati con le medesime modalità (posizione e inclinazione).

Le sonde di misura saranno sigillate sul relativo pozzetto, preliminarmente dal Fornitore. Il personale del Committente provvederà alla ri-piombatura, con propri sigilli, all�atto della messa in esercizio.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Page 51: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 51 di 83

Tipologia Termoresistenze al platino, ad immersione nella corrente fluida, a due fili

Esecuzione Montaggio in pozzetto

Protezione IP65

Caratteristiche Vedi descrizione

Precisione di misura Sonde accoppiate con errore su Dt< 0.05°C

Alimentazione Dal modulo di calcolo

Tabella 20 - Riepilogo caratteristiche sonde di temperatura

22.21 MODULO DI CALCOLO (INTEGRATORE) Il modulo di calcolo sarà del tipo idoneo per montaggio nel quadro regolazione o su pannello fissato al telaio dello skid. Sarà alloggiato in contenitore in materiale plastico con protezione IP54.

Dovrà consentire la contabilizzazione dell�energia termica. Dovrà essere dotato di doppio registro per contabilizzazione multioraria, orologio interno e datario ed essere predisposto per la limitazione di potenza o portata mediante inserimento di modulo aggiuntivo che agisca su una valvola di regolazione.

L�alimentazione sarà da rete a 220 V con scheda di alimentazione (e successivo collegamento a quadro elettrico).

Il modulo di calcolo dovrà inoltre comunicare in modalita� standard M-bus ed essere pertanto dotato di un modulo per trasmissione dati standard M-bus con velocità 2400 baud (UNI EN 1434-3:2009) e che permetta la gestione completa delle funzioni di lettura e scrittura a distanza (vd. Par. 4.1.20). Dovrà inoltre essere dotato di uscita a impulsi proporzionale alla portata per l�eventuale collegamento al regolatore per limitazione di portata.

Nelle SST INAIL compatte il modulo di calcolo del misuratore di energia sarà installato sull�apposita portella incernierata. Nelle altre tipologie di SST INAIL sarà fissato al telaio in punto accessibile e protetto da eventuale stillicidio e calore.

22.22 VALVOLA A TRE VIE CON SCARICO IN ATMOSFERA (VASO APERTO

SECONDARIO) In sottostazioni installate su impianti a vaso aperto, esclusivamente su esplicita richiesta del Committente, saranno installate valvole a tre vie di sezionamento del tubo di sicurezza con scarico aperto verso l�atmosfera conformi alle specifiche seguenti.

Tali valvole saranno installate in centrale termica in prossimità dello scambiatore di calore per facilitare le operazioni di manutenzione dell�impianto secondario.

Lo scarico delle valvole a tre vie dovrà essere aperto, visibile e posto in condizioni di sicurezza tali da non arrecare danni a persone in caso di scarico improvviso. L'acqua dovrà essere convogliata per mezzo di un imbuto e di un tubo metallico sino alla rete di drenaggio della centrale. Il tratto di tubazione installata a valle della valvola sino all�imbuto di scarico non dovrà aumentare la contropressione di scarico del tubo di sicurezza, e non dovrà in alcun punto avere diametro inferiore ad esso.

Page 52: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 52 di 83

Le valvole a tre vie con scarico in atmosfera saranno del tipo conforme alle norme ISPESL senza possibilità di posizionamento dell�otturatore in posizioni intermedie che occludano il collegamento al vaso di espansione senza consentire il contemporaneo passaggio verso l�atmosfera.

Avranno:

� attacchi filettati femmina o flangiati;

� corpo in bronzo;

� guarnizioni in EPDM;

� pressione massima di esercizio 1000 kPa;

� temperatura massima di esercizio superiore a 100°C

Saranno fornite con certificato di conformità alle norme ISPESL.

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Valvola di intercettazione tubo di sicurezza, a tre vie, conforme alla raccolta R INAIL, con comando a volantino

Esecuzione Filettate

Caratteristiche PN 10, T max >100°C

Materiali:

Corpo: Bronzo

Tabella 21 - Riepilogo caratteristiche valvole a tre vie

22.23 VALVOLA DI REGOLAZIONE A 3 VIE A SETTORE SUL CIRCUITO

SECONDARIO

In presenza di eventuali circuiti secondari alimentanti pannelli radianti e/o circuiti multipli alimentati a temperature diverse, potrà essere richiesta dal Committente la fornitura ed installa-zione sulla mandata dello scambiatore di un circuito miscelato al servizio di tale utenza, regolato con:

� valvola a tre vie

� otturatore a settore rotante, caratteristica di regolazione lineare

� corpo e rotore in ghisa G25

� PN 6

� attacchi flangiati a partire dal diametro 2�.

Eventuali regolazioni preesistenti con valvole a tre o quattro vie dovranno essere eliminate, salvo il caso specifico di circuiti con pannelli radianti con regolazione a tre vie dedicata, che potrà eventualmente essere mantenuta in luogo di quella di nuova installazione, secondo il giudizio del Committente.

Page 53: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 53 di 83

La portata miscelata dovrà essere circa il 50% della portata complessiva, del circuito di alimenta-zione dei pannelli radianti, in modo da diminuire convenientemente la portata allo scambiatore di calore. Il diametro della valvola di regolazione a tre vie verrà indicato dal Committente. In generale la nuova valvola dovrà avere pari diametro delle tubazioni alimentanti il circuito servito.

La regolazione a tre vie dovrà essere comandata dalla centralina climatica in base al segnale di una sonda di temperatura posta sulla mandata del circuito miscelato.

La valvola a tre vie dovrà essere dotata di adatto servomotore elettrico alimentato a 220 V, grado di protezione IP 42 o superiore.

Dovrà essere inserito un termostato blocco ad immersione a riarmo automatico, regolabile, tarato a 43°C (campo di regolazione almeno 30 � 60 °C), che determini la chiusura in completa miscelazione della valvola, il blocco pompe del circuito a pannelli e la chiusura della valvola a due vie dello scambiatore (vedi Allegato 5 �Schemi di SST�).

L�Appaltatore dovrà provvedere alla fornitura, all�installazione della valvola a tre vie, della valvolina di By-pass e del by-pass con valvola a globo, come indicato in Allegato 5 �Schemi di SST�, inoltre dovrà provvedere alla fornitura ed installazione della sonda di temperatura e del termostato di blocco, nonché del cablaggio delle relative linee di alimentazione, segnale e protezione, verso il quadro di regolazione della sottostazione.

22.24 VASO DI ESPANSIONE CIRCUITO SECONDARIO D�UTENZA

Nei casi in cui venga richiesta l�installazione o la sostituzione del sistema di espansione esistente, si forniscono di seguito le caratteristiche tecniche richieste.

I vasi di espansione per i moduli riscaldamento, saranno in lamiera di acciaio saldata, attacco M, con membrana a sacco in gomma sintetica, precaricati con azoto (alla pressione indicata nei dati forniti per l�installazione della specifica SST) e pressione di bollo conforme ai dati forniti per l�installazione della specifica SST (in funzione della taratura della valvola di sicurezza installata).

La temperatura massima di esercizio sarà di 99°C.

I vasi di espansione chiusi per produzione di acqua calda sanitaria dovranno essere del tipo a membrana (certificata di tipo atossico), aventi pressione di esercizio non inferiore a 1000 kPa; per il resto vale quanto sopradescritto per i moduli riscaldamento.

I vasi dovranno essere marchiati CE.

22.25 VALVOLA DI REGOLAZIONE PRESSIONE DIFFERENZIALE PRIMARIO

Nel caso di pressioni differenziali eccessive sul lato primario delle sottostazioni, potrà essere richiesto dal Committente l�installazione di una valvola di regolazione della pressione differenzia-le. Tale valvola dovrà essere con attacchi di tipo flangiato, PN 25, adatta al funzionamento con acqua surriscaldata con temperatura massima di esercizio pari a 150 °C.

Il campo di pressione differenziale non dovrà essere inferiore a 16 bar con regolazione nel range di lavoro 1,0 -4,0 bar.

La valvola di regolazione della pressione differenziale o regolatore della pressione differenziale è costituito da una valvola a via dritta con attuatore e del tipo autoazionato, a bassa manutenzione.

Page 54: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 54 di 83

La chiusura della valvola dovrà avvenire quando la pressione differenziale aumenta.

Il corpo della valvola è in bronzo CC491K o RG5 per diametri sino a DN 25 e ghisa sferoidale GGG-40.3 per diametri superiori.

Il seggio e la molla sono in acciaio inox, mentre la membrana e gli anelli di tenuta sono in EPDM.

Le estremità delle valvole dovranno essere:

• per valvole DN15, DN25: attacchi con filettatura interna parallela (secondo UNI EN 10226-1) ed adattatori flangiati (PN25);

• per valvole DN32, DN40 e DN50: attacchi flangiati (PN25).

Nella tabella seguente si riepilogano le principali caratteristiche richieste.

Tipologia Regolatore della pressione differenziale

Esecuzione Flangiate PN25 oppure

Con attacchi filettati ed adattatori flangiati per diametri sino a DN25

Caratteristiche PN25, T max 150°C, Pressione differenziale non inferiore a 16 bar

Materiali:

Corpo:

Seggio:

Otturatore:

Molla:

Membrana e tenute:

DN15÷DN25 �DN32

Bronzo CC491K o RG5 Corpo ghisa sferoidale GGG-40.3

Acciaio inox Acciaio inox

Ottone dezincato con tenuta EPDM

Ottone dezincato con tenuta EPDM

Acciaio inox Acciaio inox

EPDM EPDM

Tabella 22 - Riepilogo caratteristiche valvola regolazione pressione differenziale

Page 55: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 55 di 83

22.26 QUADRO ELETTRICO DI DISTRIBUZIONE

La sottostazione dovrà essere equipaggiata di un quadro di distribuzione, posto sulla linea di alimentazione a valle del quadro generale dell�utente, per alimentare il quadro di regolazione della SST.

Il quadro di distribuzione sarà:

� modulare in materiale isolante autoestinguente,

� completo di sportello di chiusura trasparente con grado di protezione IP55,

� in classe II, di dimensioni adeguate (è richiesta una riserva di 4 moduli liberi).

Nel quadro di distribuzione dovranno essere installati :

� un interruttore magnetotermico differenziale bipolare, della portata di 10 A, con potere di interruzione non inferiore a 6 kA (380 V), corrente di intervento differenziale 30 mA per la protezione elettrica della linea

� una presa bipolare 10/16 A;

� un dispositivo di scarica delle sovratensioni (tipo Phoenix Contact serie Mains-Modutrab) con le seguenti caratteristiche:

� Tensione nominale 230 V;

� Tensione dimensionale 250 V;

� Tempo di intervento simm � 25 nsec; asimm < 100 nsec; � Corrente di fuga � 1 mA; � Corrente nominale di scarica simm 2,5 kA, asimm 2,5 kA; (impulso 8/20); � Corrente massima di scarica simm 6,5 kA, asimm 6,5 kA; (impulso 8/20); � Livello di protezione scarica simm 1,2 kV, asimm 1,4 kV; � Classe �D� norme DIN VDE 0675

Page 56: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 56 di 83

����������� ��������� ���� ��������� ��ART. 23)������������������

Le specifiche tecniche relative alla fornitura e posa in opera di componenti della sottostazione di scambio termico in area Emilia, sono descritte nell�Allegato 10 - Specifiche Tecniche Materiali �Emilia� SOTTOSTAZIONI D�UTENZA SST RETI TELERISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA E/O SURRISCALDATA IN ATTI PROT. EM022607 DEL 2/11/2015 REVISIONE N°4 DEL SETTEMBRE 2015.

Si premette che la fornitura dei componenti di sottostazione sarà a cura del Committente, salvo diversa indicazione.

Il Committente si riserva comunque la facoltà di modificare le specifiche tecniche di fornitura, di seguito descritte, anche in corso d�opera, dandone tempestiva comunicazione all�Appaltatore, senza che questi possa richiedere maggiori oneri e/o proroghe dei tempi di installazione.

I materiali e componenti oggetto della fornitura dovranno essere conformi a quanto specificato.

Eventuali varianti nella tipologia o nelle caratteristiche prestazionali dei componenti dovranno essere specificamente autorizzate dal Committente sulla base di ragionevoli e comprovate motivazioni.

Il Committente si riserva comunque la facoltà di richiedere, con il dovuto preavviso ed a suo insindacabile giudizio, la fornitura di componenti con caratteristiche diverse da quanto indicato. Le proposte alternative eventualmente avanzate dall�Appaltatore non potranno in alcun caso portare ad uno scadimento della qualità generale di quanto fornito o dell�opera nel suo insieme.

Page 57: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 57 di 83

������������������ART. 24)

� �

L�attività di conduzione delle SST comprende le attività di seguito indicate, finalizzate ad accertare e garantire il corretto funzionamento degli impianti e ad conservare nel tempo l'affidabilità delle singole apparecchiature installate presso i punti di consegna della fornitura del calore e/o SST, in modo da prevenire i disservizi durante il periodo di esercizio:

A. prova di funzionamento preliminare alla messa in servizio (preaccensione); B. attivazione e regolazione ad inizio stagione riscaldamento; C. ispezioni e verifiche di regolare funzionamento programmate durante l�esercizio, compresi

eventuali interventi di manutenzione ordinaria ove necessari; D. interventi per verifica ed eliminazione anomalie di funzionamento su chiamata durante

l'esercizio, ivi compresi interventi di modifica dell�impostazione degli orari e della curva di regolazione;

E. rilievo dei segnanti riportati dalle apparecchiature di contabilizzazione, programmato durante l'esercizio;

F. spegnimento a fine stagione riscaldamento; G. messa a riposo a fine stagione riscaldamento; H. compilazione libretto di impianto per la climatizzazione (solo per conduzione in SST Emi-

lia); I. scheda di taratura regolazione (solo per conduzione in SST Emilia); J. manutenzione degli scambiatori di calore (solo per conduzione in SST Emilia); K. gestione chiavi di accesso ai locali della SST (solo per conduzione in SST Torino)

Le operazioni citate interessano tutte le parti costituenti gli impianti oggetto dell'appalto, quali ad esempio valvole di intercettazione e di regolazione, valvole autoazionate, apparecchiature di regolazione automatica e di contabilizzazione dell'energia termica prelevata, strumenti indicatori, dispositivi di sicurezza, filtri, impianti elettrici, scambiatori di calore e quant'altro facente parte della sottostazione di scambio termico.

In riferimento agli scambiatori di calore, sarà compito dell�Appaltatore intervenire prontamente per l�eliminazione delle perdite, tramite operazioni di serraggio del pacco piastre e dei bocchelli di attacco degli scambiatori. Sarà inoltre compito dell�Appaltatore la sostituzione degli scambiatori di tipo saldobrasati guasti unitamente alla verifica periodica delle condizioni di funzionamento dell�apparecchiatura, allo scopo di individuare e segnalare al Committente la necessità d�intervenire per l�eventuale pulizia delle superfici di scambio termico.

Tutte le operazioni dovranno essere svolte, salvo diversa indicazione, sia sul circuito riscalda-mento, sia sul circuito acqua calda sanitaria, ove esistente.

Il limite dell'operatività richiesta all'Appaltatore è posto in corrispondenza delle valvole di intercettazione del circuito secondario dello scambiatore, oppure sino a valvola di regolazione a tre vie sul circuito secondario, qualora comandata dalla stessa centralina climatica di SST.

L�Appaltatore dovrà mettere a disposizione attrezzature (termometri digitali, manometri di precisione, tester, fotocamera digitale etc�..) e personale con le competenze necessarie per condurre, in piena autonomia, la diagnosi guasto e le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, anche, sugli impianti elettrici e sulla strumentazione (esclusa la contabilizzazione).

Page 58: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 58 di 83

Di norma, per le attività che consentono una programmazione temporale, dovranno essere predisposti a cura dell�appaltatore specifici cronoprogrammi di intervento che, a richiesta, dovranno essere trasmessi al Committente.

Di seguito vengono specificate alcune condizioni valide esclusivamente nella conduzione di SST nei Lotti emiliani.

Sono esclusi dalle apparecchiature affidate in conduzione: i sistemi di contabilizzazione del calore, l�apparato di limitazione della temperatura di ritorno del primario, il sistema di limitazione della portata. È fatto esplicito divieto all�Appaltatore di effettuare qualsiasi intervento sui componenti di tali apparati. L�Appaltatore, nell'ambito delle sue ordinarie attività, avrà la possibilità di accedere ai quadri di regolazione per effettuare le operazioni di manutenzione e conduzione rimanendo peraltro escluso qualsiasi intervento sulle apparecchiature eventualmente ivi presenti, relative alla catena di contabilizzazione del calore, all�apparato di limitazione della temperatura di ritorno primario ed al sistema di limitazione della portata. Rimane comunque obbligo dell�Appaltatore segnalare immediatamente al Committente l'eventuale rilevamento di anomalie di funzionamento di detti sistemi.

I quadri di regolazione dovranno essere mantenuti chiusi con apposite serrature o mediante i lucchetti esistenti, al fine di prevenire interventi di persone non autorizzate. Nel caso in cui venissero rilevate manomissioni di qualsiasi tipo, agli apparati di contabilizzazione del calore, di limitazione della temperatura di ritorno del primario e di limitazione della portata, imputabili anche indirettamente alle attività dell�Appaltatore, il Committente potrà procedere alla immediata risoluzione del contratto di conduzione, liquidando all�Appaltatore le sole somme dovute per i lavori fino ad allora eseguiti, fatte salve le ulteriori conseguenze civili e penali a carico dell�Appaltatore.

ATTIVITÀ A) PROVA DI FUNZIONAMENTO PRELIMINARE ALLA MESSA IN SERVIZIO

(PREACCENSIONE) Sarà compito dell'Appaltatore verificare e predisporre le apparecchiature al servizio degli impianti di riscaldamento, per permetterne la messa in esercizio all�avvio della stagione di riscaldamento.

Tale attività andrà quindi espletata nel periodo compreso tra l�ultima settimana di agosto ed il 25 settembre di ogni anno.

La prova sarà finalizzata alla verifica ed eventuali messe a punto funzionali dell'impianto, propedeutiche all'avvio dell'erogazione del servizio di riscaldamento; essa consisterà in una prova funzionale di tutte le apparecchiature della sottostazione lato primario senza attivazione, qualora tecnicamente possibile, del circuito secondario. Verranno inoltre programmate le centraline climatiche con i dati di funzionamento idonei per l�inizio della stagione di riscaldamen-to.

Entro il giorno successivo alla data di esecuzione della prova di funzionamento, l'Appaltatore trasmetterà al Committente, con l�ausilio dell�applicativo informatico �Portale TLR� (o sistema equivalente), i dati caratteristici relativi a ciascun impianto provato.

Dovrà essere compilata l�apposita scheda dati caricata sull�applicativo informatico denominato �Portale TLR� (o sistema equivalente) e dovranno essere descritti i singoli interventi correttivi eventualmente attuati e segnalati gli eventuali problemi/guasti, anche se relativi agli impianti secondari (fra i quali, a titolo indicativo, si considera il mancato riempimento dell�impianto secondario d�utenza, pompe circolazione bloccate ecc..).

Page 59: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 59 di 83

Sarà cura dell�Appaltatore affiggere, presso l�utenza sottoposta a preaccensione, uno o più avvisi (vedi Allegato 7 - Modulistica) di avvenuto controllo dell�impianto.

Al riguardo delle anomalie riscontrate, occorrerà che le stesse vengano segnalate sul Portale TLR (o sistema equivalente) dettagliando la natura del guasto/anomalia.

ATTIVITÀ B) ATTIVAZIONE E REGOLAZIONE AD INIZIO STAGIONE RISCALDAMENTO

Dove operativo e funzionante il sistema di telegestione, qualora l�impianto di riscaldamento sia pronto �a partire� ivi compreso il circuito secondario, di competenza dell�utente finale, le operazioni di attivazione ed accensione delle SST verranno eseguite dal sistema di telegestione.�

L�Appaltatore potrà monitorare lo stato di avanzamento delle accensioni sul �Portale TLR� (o sistema equivalente) e verificare il funzionamento della singola SST sul �Portale TLG�.

Qualora il comando da sistema telegestione fallisca, verrà inoltrata richiesta all�Appaltatore che dovrà recarsi in loco per l�esecuzione del comando.

L'Appaltatore procederà all'attivazione degli impianti di riscaldamento (accensione) secondo le modalità indicate di seguito, in relazione all�andamento della stagione climatica.

�����+,�-� ������������� ������������������������������� �

A seguito di richiesta di accensione anticipata del Cliente, salvo ordinanza qualora fallisca il comando da sistema di telegestione, verrà inviata all�Appaltatore, utilizzando il supporto informatico MOB-I, un Avviso di Manutenzione (AdM) per ogni singolo impianto da attivare. Le accensioni dovranno essere effettuate entro il termine indicato nella Tabella 23.

Entro il termine della giornata l�Appaltatore dovrà inserire sul �Portale TLR� (o sistema equivalen-te) la data di accensione degli impianti.

�����!,�-� �������������� ���������������������

A seguito di richiesta di accensione generalizzata degli impianti, qualora fallisca il comando da sistema di telegestione, verrà inviato via mail all�Appaltatore, un elenco degli impianti da attivare in loco, procedendo ad un ritmo non inferiore a quanto indicato in Tabella 23. Entro il termine della giornata l�Appaltatore dovrà inserire sul Portale TLR (o sistema equivalente) la data di accensione degli impianti.

Page 60: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 60 di 83

Attività Tempi di esecuzione

Accensione impianti fase 1

Comunicazione accensione inviata entro le ore 13 Entro ore 13 del giorno successivo

Comunicazione accensione inviata entro le ore 20 Entro ore 20 del giorno successivo

Accensione impianti fase 2

Numero minimo di impianti da accendere per ogni giornata:

50 % tot. imp. Assegnati/giorno

Per il primo giorno il numero di impianti da accendere sarà proporzionalmente ridotto in base all�ora della richiesta del Commit-tente (fra le 8 e le 20).

Tabella 23 � Tempi di esecuzione per le attività di accensione impianti

ATTIVITÀ C) ISPEZIONI E VERIFICHE DI REGOLARE FUNZIONAMENTO

PROGRAMMATE DURANTE L'ESERCIZIO

Le ispezioni programmate consisteranno nella verifica ed eventuale ripristino di funzionalità e controllo dei parametri di regolazione delle apparecchiature facenti parte la sottostazione d�utenza; a titolo esemplificativo e non esaustivo, all�Art. 26 è riportato l�elenco delle principali operazioni di verifica periodica e manutenzione ordinaria da effettuare a cura e spese dell'Appal-tatore (salvo per i componenti di fornitura del Committente).

Nel caso in cui l'intervento di manutenzione comporti il fuori servizio dell'utenza, le modalità di attuazione dovranno essere stabilite in accordo con il Committente; in questo caso l'intervento dovrà essere eseguito in un periodo tale da ridurre al minimo i disagi per l'utenza.

L�eventuale sostituzione di componenti di impianto dovrà essere autorizzata dal Committente con apposito Avviso di Manutenzione.

Al termine dell�ispezione, l'Appaltatore provvederà a compilare i dati richiesti, nell�apposito applicativo informatico �Portale TLR� (o sistema equivalente), riportando l�esito delle verifiche richieste ed i parametri di esercizio rilevati, segnalando inoltre ogni situazione anomala riferita sia agli impianti, sia allo stato dei locali ospitanti la singola sottostazione.

Le operazioni di verifica periodica dovranno essere eseguite in numero di 2 per le sottostazioni al servizio di soli impianti di riscaldamento e 3 per quelle con acqua calda sanitaria/ refrigerazione o forniture 12 mesi.

La prima verifica dovrà essere eseguita tra il 15 novembre ed il 31 dicembre;

la seconda verifica dovrà essere eseguita tra il 1 febbraio ed il 15 marzo;

l�eventuale terza verifica dovrà essere eseguita tra il 15 giugno ed il 15 luglio.

La consuntivazione delle verifiche periodiche dovranno essere trasmesse al Committente entro e non oltre 2 (due) giorni lavorativi dalla data di esecuzione della verifica.

Page 61: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 61 di 83

ATTIVITÀ D) INTERVENTI SU CHIAMATA

1. Interventi per verifica ed eliminazione anomalie di funzionamento su chiamata

durante l'esercizio

2. Interventi di modifica dell�impostazione degli orari e della curva di regolazione

climatica

Le segnalazioni di disservizio od anomalia di funzionamento degli impianti e/o le richieste, da parte dei Clienti/Amministratori di variazione dell�orario giornaliero di erogazione del servizio di riscaldamento o di modifica della regolazione della centralina climatica, vengono trasmesse all�Appaltatore con l�invio di uno specifico avviso di manutenzione (AdM) su MOB-I e mediante comunicazione telefonica nel caso necessiti l�intervento immediato.

In caso di segnalazione di guasto, anomalia e/o mancanza erogazione riscaldamento o acqua calda ad uso igienico sanitario, l�Appaltatore è tenuto ad eseguire comunque l�intervento di verifica richiesto, anche qualora risultasse infondata la segnalazione perché di competenza condominiale. In questi casi l�Appaltatore è tenuto ad operare solo ed esclusivamente sulle parti ed apparecchiature di competenza della SST.

L'Appaltatore sarà tenuto a garantire un servizio di reperibilità 24/24h e ad intervenire con le tempistiche riportate nel seguito in modo da eliminare, nel più breve tempo possibile, la causa del disservizio segnalato o ad effettuare le modifiche richieste. La reperibilità in oggetto dovrà riguardare la fascia oraria eccedente il normale orario di lavoro, mentre nel corso dell'orario giornaliero dovrà essere garantita la rintracciabilità del personale presente in campo e impegna-to nell'espletamento del programma quotidiano di esercizio e manutenzione.

Nel caso di chiamate, nel corso del normale orario di lavoro, da parte di Clienti che lamentino la mancanza completa del servizio di riscaldamento, l'Appaltatore sarà tenuto a sospendere l'espletamento del programma giornaliero ed assicurare la priorità all'intervento richiesto.

Nel corso delle giornate festive e prefestive, l'Appaltatore sarà tenuto a garantire un servizio di reperibilità dalle ore 0.00 alle ore 24.00, esteso sino alle ore 8.00 del primo giorno lavorativo successivo.

L'Appaltatore dovrà effettuare tutti gli interventi richiesti dalla Committente secondo le tempisticheindicate di seguito.

ATTIVITÀ D.1) PRONTO INTERVENTO1. se l�Utente lamenta la completa mancanza del servizio di riscaldamento/acqua calda

sanitaria 2. se viene segnalato un guasto grave o l�allagamento della sottostazione:

per le chiamate effettuate in qualunque orario: l'intervento dovrà avere inizio entro il tempo indicato in Tabella 24.�

Page 62: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 62 di 83

ATTIVITÀ D.2) INTERVENTO ENTRO LE 24 ORE 1. se l�Utente lamenta una parziale carenza nel servizio di riscaldamento 2. se l�Utente richiede interventi di modifica orari/regolazione climatica o verifiche

le chiamate dell�utente saranno analizzate e trasmesse all�Appaltatore: l'intervento dovrà essere effettuato entro il tempo indicato in Tabella 24, inclusi i giorni festivi;

Il controllo della tempistica di intervento avviene anche mediante l�utilizzo di appositi dispositivi di � segnalazione presenze� previsti dalla telegestione impianti. Per Area Torino

L'intervento dovrà consentire il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile.

Qualora necessario, si provvederà alla sostituzione di apparecchiature guaste: di tale necessità, l'Appaltatore ha l'obbligo di informare il Committente al fine di ottenere approvazione preventiva. In ogni caso deve garantire, nell�ordine, la sicurezza delle persone e dell�impianto.

Nel caso in cui il ripristino del servizio comporti operazioni su parti di impianto di competenza dell'utenza, è compito dell'Appaltatore eseguire tutte le operazioni, su organi rientranti nei propri limiti di operatività, necessarie alla messa in sicurezza dell'impianto; ottenuta l'autorizzazione da parte del Committente, sarà compito dell�Appaltatore fornire le informazioni tecniche necessarie all'Utente per poter dare luogo alla riparazione del proprio impianto.

Attività Tempi di esecuzione

Attività d1) Interventi in pronto intervento

Chiamata telefonica e successivo invio di specifico AdM 60 min

Attività d2) Interventi entro 24 ore

Entro 24 h dalla comunicazione Richieste di variazione parametri regolazione, verifica segnalazione anomalie

Tabella 24 � Tempi di esecuzione per le attività di regolazione, verifica ed eliminazione anomalie

L'esito di ogni intervento e le operazioni svolte dovranno essere comunicate al Committente con le seguenti modalità:

Area Torino

1. nel caso di attività tipo d1 telefonicamente al termine dell'intervento; 2. nel caso di attività tipo d2 mediante la consuntivazione dell�AdM, previo utilizzo immediato

del portale vocale di MOB-I (o sistema equivalente) e successivamente caricando su MOB-I (o sistema equivalente) l�Allegato 6 � �Rapporto Intervento area Torino�, entro il primo gior-no lavorativo successivo all�effettuazione dell�intervento.

Area Emilia

3. nel caso di attività tipo d1 telefonicamente al termine dell'intervento; 4. nel caso di attività tipo d2 mediante la consuntivazione della chiamata di intervento e

successivamente caricando su Unicò l�intervento eseguito e compilazione dell�Allegato 8 - �Rapporto di Intervento area Emilia�, entro il primo giorno lavorativo successivo all�effettuazione dell�intervento.

Page 63: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 63 di 83

ATTIVITÀ E) RILIEVO DELLE LETTURE E CONTROLLO INTEGRITÀ DELLE

APPARECCHIATURE DI CONTABILIZZAZIONE E LIMITAZIONE

Il rilievo delle letture dei contatori avviene in base ad uno specifico calendario annuale che viene fornito dal Committente all�Appaltatore.

Di norma le letture hanno cadenza mensile; sono previsti sette rilievi per gli impianti ad uso riscaldamento e dodici rilievi per gli impianti in cui è attiva anche la fornitura di acqua calda sanitaria e/o fornitura 12 mesi. Il calendario annuale potrà subire variazioni che verranno comunicate con congruo anticipo all�Appaltatore.

Di norma le letture sono rilevate direttamente dal sistema di telegestione. Qualora la lettura non sia disponibile tramite sistema di telegestione, il Committente caricherà sul �Portale TLG� l�elenco delle letture contatore che l�Appaltatore dovrà effettuare in loco e comunicare al Committente in un arco di tempo (normalmente 3 giorni) di volta in volta specificato.

Il personale dell�Appaltatore, oltre che rilevare, riportare e trasmettere i segnanti dei contatori, su apposito applicativo informatico (�Portale TLG� o sistema equivalente) fornito dal Committente, e sul libretto di impianto per la climatizzazione, dovrà inoltre verificare l�integrità dei suggelli (piombi) e la funzionalità delle apparecchiature dei sistema di contabilizzazione e limitazione di portata e temperatura.

Nel caso si rilevi la non integrità dei suggelli, l�Appaltatore dovrà immediatamente provvedere alla sigillatura dei componenti il sistema di misura del calore e limitazione di portata e temperatura, con idonei sigilli forniti dal Committente, dandone comunicazione scritta.

In alcuni casi il Committente potrà richiedere la rilettura dei contatori, tramite �Portale TLG�, che dovrà essere eseguita e comunicata entro 24 ore dalla richiesta.

Il mancato rispetto dei tempi di esecuzione delle letture richieste comporterà l�applicazione delle penali previste all�Articolo 10.

Il prezzo di conduzione delle SST di Torino è comprensivo di eventuale lettura o rilettura del contatore in loco, ove installata la SST, in numero pari al 5% del totale dei contatori installati per ogni Lotto di gestione. Superata la soglia del 5% di letture da eseguire in loco, verrà riconosciuto, per ogni lettura contatore, l�importo previsto nell�Allegato 3 � Elenco Prezzi manutenzione SST.

ATTIVITÀ F) SPEGNIMENTO A FINE STAGIONE DI RISCALDAMENTO

L�attività si articolerà analogamente alla fase di accensione, in relazione dell�andamento della stagione climatica:

fase 1) -������� ���������� ������������������������������

A seguito di richiesta di spegnimento anticipato del Cliente, qualora fallisca il comando da sistema di telegestione, verrà inviata all�Appaltatore:

per Area Torino

un Avviso di Manutenzione (AdM) per ogni singolo impianto da spegnere, utilizzando il supporto informatico MOB-I.

per Area Emilia

una chiamata su supporto informatico Unicò

Page 64: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 64 di 83

Gli spegnimenti dovranno essere effettuate entro il termine indicato nella Tabella 25.

Al termine della giornata l�Appaltatore dovrà inserire sul �Portale TLR� (o sistema equivalente) la data di spegnimento degli impianti.

fase 2)�-������� ����������� ��������������������

A seguito di richiesta di spegnimento generalizzato degli impianti, qualora fallisca il comando da sistema di telegestione, verrà inviato via mail all�Appaltatore, un elenco degli impianti da spegnere in loco, procedendo ad un ritmo non inferiore a quanto indicato in Tabella 25. Entro il termine della giornata l�Appaltatore dovrà inserire sul �Portale TLR� o sul sistema Unicò (o equivalente) la data di spegnimento degli impianti.

Attività Tempi di esecuzione

Spegnimento impianti fase 1

Comunicazione spegnimento inviata entro le ore 13 Entro le ore 13 del giorno successivo

Comunicazione spegnimento inviata entro le ore 20 Entro le ore 20 del giorno successivo

Spegnimento impianti fase 2

Numero minimo di impianti da spegnere per ogni giornata:

50 % tot. Imp. Assegnati/giorno

Per il primo giorno il numero di impianti da spegnere sarà proporzionalmente ridotto in base all�ora della richiesta della Committen-te fra le 8 e le 20.

Tabella 25 � Tempi di esecuzione per le attività di spegnimento impianti

ATTIVITÀ G) MESSA A RIPOSO A FINE STAGIONE RISCALDAMENTO

In occasione dello spegnimento o al più tardi entro sei settimane da tale intervento, l�Appaltatore effettuerà anche le operazioni descritte all�Art. 26 e provvederà a compilare la scheda di messa a riposo presente nell�applicativo informatico Portale TLR (o sistema equivalente).

ATTIVITÀ H) COMPILAZIONE LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il libretto di Impianto per la climatizzazione, in dotazione a ogni SST dell�area Emilia, dovrà essere compilato dall�Appaltatore in tutte le sue parti, riportando in modo sintetico e chiaro le situazioni riscontrate, gli interventi effettuati, la data d�esecuzione delle attività. In caso l�Appaltatore riscontri non conformità, dovrà programmare adeguati interventi correttivi, eseguendo anticipatamente interventi di manutenzione ordinaria, ovvero, nel caso siano riscontrate situazioni che necessitino di interventi di manutenzione straordinaria, aggior-nando il programma di manutenzione straordinaria, e comunicando l�aggiornamento al Committente entro 10 giorni lavorativi.

Page 65: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 65 di 83

ATTIVITÀ I) SCHEDA DI TARATURA PER LA REGOLAZIONE

Ogni qual volta sia necessario modificare i parametri di regolazione della SST, questi dovranno essere trascritti sulla scheda di taratura presente sul posto, riportando data e firma dell�operatore che ha effettuato le modifiche.

ATTIVITÀ J) MANUTENZIONE DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE

Nei lotti emiliani, quando richiesto ed ogni qualvolta ve ne sia necessità, l�Appaltatore verificherà le prestazioni di esercizio degli scambiatori a piastre o saldobrasati, in maniera tale da garantire il mantenimento delle condizioni di comfort stabilite.

Qualora si constati un calo delle prestazioni degli scambiatori, imputabile all�incrostazione delle superfici di scambio termico in esso presenti, l�Appaltatore dovrà procedere alla loro pulizia utilizzando procedure e prodotti conformi alle prescrizioni dei costruttori degli scambiatori medesimi e a quanto definito in Allegato 11 - �Specifiche Tecniche pulizia scambiatori di calore�.

Gli scambiatori a piastre dovranno essere serrati a regola d'arte in modo da garantirne la perfetta tenuta idraulica. Dovrà essere verificata inoltre l'assenza di trafilamenti fra il circuito primario e quello secondario. Lo stato di pulizia deve essere mantenuto dall�Appaltatore ad un livello tale da garantire non solo un efficace servizio di riscaldamento e di produzione acqua calda, ma soprattutto tale da mantenere le temperature di ritorno del circuito primario (max. 70°C) conformi ai dati di progetto della rete di Teleriscaldamento e comunque le più basse possibile.

La sostituzione delle piastre e/o l�eventuale ripristino delle guarnizioni è completamente a carico dell�Appaltatore, che dovrà pertanto avere la disponibilità dei suddetti materiali nei tempi e modi congruenti alle esigenze d�intervento. Il materiale sostituito dovrà essere di qualità uguale a quello da rottamare.

Nel caso di scambiatori con piastre installate da oltre 15 anni e mai sostituite e ormai deterioriate, l�Appaltatore potrà richiedere al Committente una verifica in campo, allo scopo di valutare la necessità di una sostituzione integrale delle piastre e guarnizioni.

Gli scambiatori saldobrasati dovranno essere sostituiti con uno di uguale modello, per poter procedere alla relativa pulizia presso l�officina dell�Appaltatore.

L�Appaltatore dovrà comunicare al Committente, per iscritto, la matricola dello scambiatore smontato, così come la matricola del nuovo scambiatore installato.

La manodopera, i materiali di consumo e le attività necessarie per la completa esecuzione delle opere di cui ai punti precedenti rimangono completamente a carico dell�Appaltatore.

Per la pulizia degli scambiatori a piastre posti al servizio di circuiti per l�acqua igienico-sanitaria è vietato utilizzare pompe per la circolazione dei prodotti disincrostanti.

Al termine di ogni operazione o attività di manutenzione ordinaria, l�Appaltatore dovrà redigere il l�Allegato 8 �Rapporto di Intervento area Emilia� ed aggiornare il libretto di SST riportando in modo sintetico e chiaro:

• le situazioni riscontrate prima della manutenzione;

• gli interventi effettuati;

• le date di loro esecuzione;

• quali e quanti materiali, componenti e/o pezzi sono stati utilizzati e/o sostituiti e con quali tipi tra quelli espressamente autorizzati da Iren Energia

Page 66: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 66 di 83

ATTIVITÀ K) GESTIONE CHIAVI DI ACCESSO AI LOCALI DELLA SST Per i lotti di conduzione in area Torino, ad inizio lavori il Committente consegnerà all�Appaltatore le chiavi utili all�accesso ai locali ove sono installate le SST e saranno restituite a fine lavori.

Le chiavi saranno consegnate con anelli, moschettone e targhetta porta nome plastificata con indicazione esclusiva del codice SST.

L�Appaltatore si impegna alla custodia delle chiavi presso la sede operativa ed al loro utilizzo esclusivo per quanto richiesto e/o autorizzato dal Committente.

E� fatto divieto conservare tutte le chiavi di accesso alle SST sugli automezzi degli operatori, che invece dovranno avere a disposizione unicamente le chiavi necessarie alle attività programmate nel corso della giornata lavorativa.

E� fatto divieto duplicare le chiavi ricevute dal Committente. E� altresì vietato consegnare a terzi le chiavi ricevute, o far accedere ai locali terzi non autorizzati esplicitamente dal Committente.

In caso di smarrimento o furto, l�Appaltatore sarà tenuto ad una tempestiva denuncia alle autorità di polizia ed informare immediatamente il Committente, che dovrà a sua volta informare l�Amministratore dello stabile interessato dalla perdita delle chiavi di accesso.

Qualora l�Amministratore dello stabile, a seguito di smarrimento o furto delle chiavi, disponga cautelativamente la sostituzione delle serrature, verranno addebitati all�Appaltatore tutti i costi di sostituzione serrature e duplicazione chiavi necessarie.

Qualora l�Amministratore dello stabile provveda, per esigenze proprie, alla sostituzione di una o più serrature, consegnerà al Committente una copia della nuova chiave, che verrà prontamente consegnata all�Appaltatore.

Nel caso invece che l�Appaltatore riceva una nuova chiave, direttamente dall�Amministratore dello stabile, dovrà rilasciare ricevuta chiave (vedi modulistica Allegato 7), nonchè provvedere a realizzare, oltre la copia che rimarrà a sua disposizione, due copie (provate sul campo) di tutte le chiavi utili all�accesso della SST interessata dalla sostituzione serratura e consegnarle tempesti-vamente al Committente, complete di porta chiavi con anello, moschettone e targhetta porta nome con indicazione codice SST. L�attività di copia del mazzo chiavi sarà remunerata da specifica voce presente nell�Elenco Prezzi.

Page 67: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 67 di 83

��������� �� ��� �������� ���� �������� �� �ART. 25)��������

La conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti installati sul circuito denominato �60° Vallette�, presenti esclusivamente sull�area di Torino, comprende le attività di seguito elencate, finalizzate ad accertare e garantire il corretto funzionamento degli impianti ed a conservare nel tempo l'affidabilità delle singole apparecchiature installate presso i punti di consegna della fornitura del calore, in modo da prevenire i disservizi durante il periodo di esercizio:

L. controlli e sfiati sulla rete e punti di consegna; M. prova di funzionamento preliminare alla messa in servizio; N. attivazione e regolazione ove necessario ad inizio stagione riscaldamento; O. ispezioni e verifiche di regolare funzionamento programmate durante l�esercizio, compresi

eventuali interventi di manutenzione ordinaria ove necessari che prevede le stesse attività viste all�Art.24 attività C ;

P. interventi per verifica ed eliminazione anomalie di funzionamento su chiamata durante l'esercizio che prevede le stesse attività viste all�Art.24 attività D;

Q. messa a riposo a fine stagione riscaldamento;

Il punto di consegna del calore all�utente, in ogni edificio alimentato a 60°C, è normalmente rappresentato dalla "centralina" costituita da organi di intercettazione e di regolazione stazionaria (valvole a sfera e valvole a flusso avviato), termometri, idrometri e tubazioni di collegamento con i collettori delle colonne montanti. Negli edifici alimentati dal sistema diretto non esiste il vaso di espansione, in quanto sopperisce alle necessità di espansione il vaso chiuso posto presso la stazione di scambio termico collegata alla centrale di produzione.

In questi edifici il limite di operatività dell'Appaltatore è in generale individuato alla base dell'edifi-cio, sulle valvole di intercettazione delle colonne montanti. In considerazione, tuttavia, del sistema diretto di trasporto del calore, si richiede tuttavia all'Appaltatore di estendere la propria operatività anche oltre le valvole di intercettazione; in particolare, nella fase iniziale della stagione di riscaldamento, potrà essere richiesto di procedere allo sfiato degli impianti interni, soprattutto dove non sono installate reti di sfiato automatico.

In alcune utenze tale limite viene comunque superato e l�operatività viene estesa anche a tutte le operazioni di esercizio e manutenzione sui circuiti secondari d�utenza.

ATTIVITÀ L) CONTROLLI E SFIATI SULLA RETE E PUNTI DI CONSEGNA

Sarà compito dell'Appaltatore effettuare le opportune operazioni preliminari alla messa in servizio degli impianti di riscaldamento per permetterne la messa in esercizio a partire dal 25 Settembre.

L'Appaltatore procederà pertanto ai controlli e agli sfiati degli impianti nel rispetto delle date stabilite, sia su ogni singolo impianto, sia sulla rete di distribuzione qualora necessario.

Page 68: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 68 di 83

ATTIVITÀ M) PROVA DI FUNZIONAMENTO PRELIMINARE ALLA MESSA IN SERVIZIO

(PER I SOLI IMPIANTI DOTATI DI SCAMBIATORE DI CALORE); Sarà compito dell'Appaltatore predisporre le apparecchiature al servizio degli impianti di riscaldamento per permetterne la messa in esercizio a partire dal 25 Settembre.

La prova sarà finalizzata alla verifica ed eventuali messe a punto funzionali dell'impianto, propedeutiche all'avvio dell'erogazione del servizio riscaldamento; essa consisterà in una prova funzionale di tutte le apparecchiature della sottostazione lato primario senza attivazione del circuito secondario, qualora tecnicamente possibile. Verranno inoltre programmate le centraline climatiche con i dati funzionamento idonei per l�inizio della stagione di riscaldamento.

Entro il giorno successivo alla data di esecuzione della prova di funzionamento, l'Appaltatore trasmetterà al Committente, con l�ausilio dell�applicativo informatico �Portale TLR� (o sistema equivalente), i dati caratteristici relativi a ciascun impianto provato.

ATTIVITÀ N) ATTIVAZIONE E REGOLAZIONE AD INIZIO STAGIONE RISCALDAMENTO

L'Appaltatore procederà all'attivazione e regolazione degli impianti di riscaldamento secondo i programmi comunicati per iscritto dal Committente e nel rispetto dei tempi di intervento prescritti nella Tabella 23.

ATTIVITÀ O) ISPEZIONI E VERIFICHE DI REGOLARE FUNZIONAMENTO

PROGRAMMATE DURANTE L�ESERCIZIO

L�Appaltatore procederà alla verifica del regolare funzionamento dell�impianto con la stessa cadenza prevista all�Art.24 attività C compresi eventuali interventi di manutenzione ordinaria ove necessari e manovra delle valvole a piè stabile.

ATTIVITÀ P) INTERVENTI PER VERIFICA ED ELIMINAZIONE ANOMALIE DI

FUNZIONAMENTO, SU CHIAMATA, DURANTE L�ESERCIZIO

L�Appaltatore procederà alla verifica delle segnalazioni di anomalie effettuate dai Clienti, provvedendo a ripristinare il regolare funzionamento dell�impianto, rispettando la tempistica già richiamata all�Art.24 attività D.

ATTIVITÀ Q) SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO A FINE STAGIONE

RISCALDAMENTO

L�attività si articolerà, analogamente alla fase di accensione, in relazione dell�andamento della stagione climatica. L'Appaltatore procederà allo spegnimento degli impianti di riscaldamento secondo i programmi comunicati dal Committente e nel rispetto dei tempi di intervento prescritti nella Tabella 25.

Page 69: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 69 di 83

In occasione dello spegnimento, o al più tardi entro sei settimane da tale intervento, l�Appaltatore effettuerà anche le operazioni descritte nell�Art. 25 e provvederà alla messa a riposo della SST, consuntivando quanto effettuato tramite l�applicativo informatico Portale TLR, entro tre giorni lavorativi dall�intervento.

������������������������������� ������������ART. 26)

In una serie di fabbricati, come ad esempio quelli in area Torino di proprietà ATC (Agenzia Territoriale per la Casa), nonchè stabili allacciati al circuito 60° Vallette, verrà richiesto all'Appal-tatore di estendere il proprio limite di operatività oltre le valvole di intercettazione del secondario dello scambiatore, fino a tutto il circuito di distribuzione interno dell'impianto d'utenza, compresi gli apparecchi utilizzatori del calore (corpi scaldanti).

L'estensione del limite di competenza riguarda tutte le attività di conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria come specificato nel presente C.S.A..

L�intervento dovrà essere assicurato nei tempi già descritti all�Art. 24.

Indicativamente, ma non limitatamente, l'Appaltatore sarà tenuto ad intervenire sulle parti di impianto secondario elencate all�Art. 28.

Per manutenzione straordinaria si intendono le attività di sostituzione del componente guasto, facente parte dell'impianto di distribuzione interno non citato nell�elenco dell�Art. 27; in particolare si intendono atti di manutenzione straordinaria le sostituzioni dei componenti specificamente menzionate nel relativo elenco dell�Art. 29.

Oltre a queste attività, nel caso di particolari disuniformità delle temperature nelle unità abitative degli stabili serviti dalla rete, su specifica richiesta del Committente, l�Appaltatore dovrà provve-dere alla analisi di funzionamento dell�impianto di riscaldamento ed alla verifica delle temperature interne agli alloggi, (secondo art. 8 del D.P.R. N. 1052 del 28/6/1957) redigendo al termine, una apposita scheda (vedi Allegato 7), riportante i dati rilevati, le osservazioni e le proposte di intervento atte a eliminare le anomalie riscontrate.

Page 70: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 70 di 83

��������������������������ART. 27)

Di seguito si elencano le principali operazioni di controllo periodico e di manutenzione ordinaria da effettuare sulla SST. Nelle operazioni di manutenzione ordinaria vengono specificati gli apparecchi ed accessori di fornitura a carico dell�Appaltatore, il cui costo è già compreso nel prezzo di conduzione. Vengono altresì specificate le operazioni di manutenzione ordinaria che prevedono la posa di apparecchiature di fornitura del Committente, operazioni anch�esse già riconosciute nel prezzo di conduzione.

� controllo assenze perdite da apparecchiature e connessioni varie, filettate e flangiate: in caso di perdita sostituzione dei sistemi di tenuta ed eventuale sostituzione guarnizione;

� controllo assenza perdite da scambiatore e sue connessioni. In caso di perdita serraggio pacco piastre, secondo disposizioni del Committente, e/o serraggio connessioni compren-sivo di sostituzione sistemi di tenuta ed eventuale sostituzioni guarnizioni;

� controllo valvole di regolazione e di intercettazione, atto ad individuare ed eliminare even-tuali perdite in corrispondenza degli attacchi flangiati/filettati o dai sistemi di tenuta con ri-mozione dell�ossido ed eventuale sostituzione o rifacimento del sistema di tenuta o guarni-zione; in caso di necessità potrà essere richiesto all'Appaltatore di procedere alla sostitu-zione del componente in oggetto;

� verifica del corretto funzionamento e taratura di tutte le apparecchiature di regolazione automatica (centralina di regolazione, servomotore, valvola di regolazione, ecc.): in caso di anomalia, l'Appaltatore è tenuto ad individuare l'elemento guasto e, su indicazione del Committente, dovrà procedere alla sua sostituzione;

� controllo dell'impianto elettrico (lampade di segnalazione ed illuminazione, relais, teleruttori, ecc.) ed eventuale sostituzione dei componenti non più funzionanti, con fornitura dei ricam-bi a carico dell�Appaltatore;

� verifica e controllo degli strumenti indicatori posti in campo e dei trasduttori di temperatura, e pressione asserviti alla regolazione; la strumentazione sopra indicata che, conseguente-mente al controllo, dovesse risultare non funzionante, previo accordo con la Committente, dovrà essere sostituita, con fornitura dei ricambi a carico dell�Appaltatore;

� sfiato aria dai circuiti; � controllo e, qualora richiesto dalle condizioni di esercizio, eventuale estrazione filtri, pulizia

e successivo rimontaggio; � bilanciamento delle diverse derivazioni al fine di rendere omogenea la distribuzione del

calore, sul circuito secondario, qualora richiesto dalla complessità dei circuiti (p.es. rete CRE, rete Castelgomberto, rete Vallette SP1, etc);

� pulizia periodica delle apparecchiature e dei componenti della sottostazione. Pulizia delle aree e rimozione dei materiali di risulta in seguito ad interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria eseguiti dall�Appaltatore. Interventi di pulizia del locale sottostazione conse-guenti ad eventi connessi con l�esercizio dell�impianto (es. perdite, intervento protezioni con scarico di liquidi ecc.);

� verifica dell'efficienza di dispositivi e strumenti di sicurezza ed eventuale sostituzione in caso malfunzionamento (di norma nella fase di preaccensione ed in seguito ad ogni inter-vento del dispositivo), con fornitura dei ricambi a carico dell�Appaltatore ad esclusione della valvola di sicurezza e della valvola di scarico termico;

Page 71: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 71 di 83

� verifica delle condizioni di tenuta e pulizia delle piastre degli scambiatori di calore mediante analisi critica dei dati relativi ai salti termici e di pressione dei circuiti primario e secondario rilevati nel corso dell'esercizio;

� compilazione scheda e analisi dei parametri di processo per la verifica del mancato rag-giungimento del set point temperatura di mandata circuito secondario e del limite di portata; per area Torino

� fornitura e posa in opera di apparecchiature ed accessori di fornitura dell�Appaltatore. Rientrano nell�attività di manutenzione ordinaria, quindi a carico dell�Appaltatore, i seguenti interventi, che sono comprensivi di scarico impianto, distacco apparecchiature e fornitura materiali di consumo: • fornitura e posa di tappi filettati in acciaio da inserire su manicotti per attacco di pozzetti,

manometri, sfiati, drenaggi etc.. • fornitura e posa in opera di sfiato automatico secondario;

• fornitura e posa in opera di rubinetto porta manometro con flangetta per strumento di controllo (disco piano diam. 40 mm);

• fornitura e posa in opera di riccio ammortizzatore per manometri;

• fornitura e posa in opera di pozzetto termometrico ISPESL; • fornitura e posa in opera di pozzetti porta termometri di controllo;

• fornitura e posa in opera di termometri di controllo ISPESL f.s. 120° (mandata e ritorno); • fornitura e posa in opera di termostati di sicurezza, di regolazione e doppi (sicurezza e

regolazione);

• fornitura e posa in opera di idrometro ISPESL;

� posa in opera apparecchiature di fornitura del Committente, comprensivo del prelievo presso il magazzino del Committente:

sistema di regolazione climatica:

• sonda esterna;

• sonde di regolazione a bracciale (ritorno primario, mandata secondario); per area Torino • pozzetti sonde regolazione ad immersione;

• valvola di regolazione a due o tre vie; area torino • servocomando valvola di regolazione a due o tre vie; area Torino • centralina di termoregolazione climatica;

sistema di contabilizzazione dell�energia termica:

• misuratore di portata (parte idraulica); • batteria unità di calcolo con ripristino sigillatura; • pozzetti in acciaio inox per sonde temperatura campione;

• pozzetti in acciaio inox per sonde temperatura di misura;

Page 72: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 72 di 83

sistema di limitazione di portata e temperatura:

• valvola autoazionata limitatrice di portata e temperatura; • pozzetto sonda termometrica;

• limitatore di temperatura (relativo alla valvola autoazionata) ed eventuale installazione del pozzetto sonda termometrica. �����

scambiatore di calore:

• sostituzione scambiatore saldobrasato in caso di intasamento o guasto;�• serraggio pacco piastre scambiatore ispezionabile in caso di perdita da pacco�

� compilazione ed affissione di avvisi forniti dal Committente �SOSPENSIONE EROGAZIONE DEL CALORE� alle utenze e coutenze interessate da eventuali fuori servi-zio;

� compilazione ed affissione �Avviso preaccensione impianto non pronto� o �Avviso preac-censione impianto pronto� alle utenze e coutenze interessate dalla verifica impianto in fase di preaccensione;

IN OCCASIONE DELLA MESSA A RIPOSO (SOLO CIRCUITO RISCALDAMENTO)

� lettura finale dei contatori di calore; � verifica della tenuta idraulica delle valvole di regolazione e di intercettazione; � controllo ed eliminazione perdite su organi di tenuta a circuito freddo; � pulizia sottostazione.

Per l�area Torino si dovranno inoltre eseguire le seguenti attività:

� fermata pompe di circolazione dei circuiti riscaldamento; � disattivazione delle centraline di regolazione del riscaldamento; � chiusura della valvola di intercettazione ritorno primario dello scambiatore per riscaldamen-

to.

Page 73: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 73 di 83

����������� ��������� ��� ��������ART. 28)�����������������

Di seguito si elencano le principali operazioni di controllo periodico e di manutenzione ordinaria da effettuare sugli impianti secondari d�utenza, qualora sia in carico all�Appaltatore anche la gestione degli impianti termici secondari. Nelle operazioni di manutenzione ordinaria vengono specificate le lavorazioni e gli apparecchi ed accessori di fornitura a carico dell�Appaltatore, il cui costo è già riconosciuto nel prezzo di gestione impianti termici secondari.

� Interventi su quadro elettrico generale di controllo e comando pompe;

� Interventi su elettropompe di circolazione (lubrificazione parti meccaniche, sostituzione guarnizioni, sostituzione cuscinetti, comando alternanza periodica di funzionamento, ribobi-natura parte elettrica) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino);

� Interventi su elettropompa sommersa nel pozzetto di scarico (come sopra) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino);

� Interventi su saracinesche, valvole e raccordi (eliminazione perdite d'acqua, sostituzione premistoppa e guarnizioni, lubrificazione);

� Interventi su vasi d'espansione chiusi (verifica precarica e ricarica al bisogno, sostituzione eventuale del gruppo di riempimento);

� Interventi su vasi d'espansione aperti (eventuale sostituzione del rubinetto e relativo galleg-giante) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino);

� Interventi su organi di sicurezza e protezione quali termostati, sonde, pressostati e valvole di sicurezza e di scarico termico (eventuale sostituzione qualora sia necessario per garanti-re l'aspetto funzionale);

� Interventi su filtri sulle tubazioni (pulizia e/o sostituzione cartucce filtranti);

� Interventi su strumenti indicatori quali termometri e manometri (sostituzione qualora le indicazioni non siano più attendibili);

� Interventi su barilotti di sfiato aria automatici (sostituzione in caso di intasamenti);

� Interventi su impianto elettrico di forza motrice per alimentazioni alle pompe di circolazione (sostituzione secondo necessità di fusibili, interruttori generali da quadro e di linea a parete, lampade spia ) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino);

� Interventi su tubazioni di distribuzione (sostituzioni di brevi tratti di lunghezza, non superiore a 2 m, che presentino corrosioni localizzate e comunque poste in parete o cavedi ispezio-nabili);

� Interventi su coibentazioni termiche (sostituzione di coibentazione su tubazione di distribu-zione per tratti di lunghezza inferiore a 2 m);

� Interventi su impianto di disareazione in genere (comprese le necessarie operazioni di sfiato sulle colonne di distribuzione e sui corpi scaldanti, sia all�avviamento sia durante l�esercizio) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino);

� Interventi su impianti di addolcimento dell'acqua di reintegro (compresa la fornitura dei prodotti chimici necessari) - (intervento richiesto esclusivamente su area Torino).

Page 74: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 74 di 83

�����������������������ART. 29)

Le operazioni di manutenzione straordinaria comprendono la sostituzione dei componenti guasti ed eventuali modifiche di impianto di piccola entità, atte a risolvere problemi di esercizio e che non rientrino nelle forniture e prestazioni previste negli articoli precedenti.

L'Appaltatore si impegna ad eseguire le eventuali opere di manutenzione straordinaria richieste dal Committente: a tale scopo si impegna a produrre progetti e preventivi analitici per le opere da effettuare e a mettere a disposizione personale in quantità e con qualifiche tali da garantire il compimento delle operazioni nei tempi di volta in volta concordati con il Committente.

E' facoltà del Committente effettuare opere di manutenzione straordinaria con altre imprese, senza che l'Appaltatore possa pretendere compensi o indennizzi.

Agli interventi di manutenzione straordinaria, comprensivi di eventuale fornitura di materiale, saranno applicati i Prezzi di cui all�Allegato 3.

Di seguito vengono richiamate le principali operazioni di manutenzione straordinaria sugli impianti secondari d�utenza:

a. Sostituzione o rifacimento completo quadri elettrici;

b. Sostituzione elettropompe di circolazione;

c. Sostituzione elettropompa sommersa nel pozzetto di scarico;

d. Sostituzione valvolame vario;

e. Sostituzione vasi di espansione aperti e chiusi;

f. Riparazione o sostituzione corpi scaldanti;

g. Sostituzione tubazioni distribuzione per tratti superiori a 2 m;

h. Sostituzione coibentazioni su tubazioni per tratti superiori a 2 m;

Sono equiparate alla manutenzione straordinaria le riparazioni, su tratti di tubazione di lunghezza superiore a 2 m, delle seguenti parti d'impianto:

i. reti di distribuzione interne ovunque localizzate;

j. reti di sfiato aria;

k. colonne montanti.

Page 75: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 75 di 83

��������������������������ART. 30)

La sostituzione di apparecchiature, durante interventi di manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria, dovrà sempre avvenire previo accordo con il Committente.

I componenti di nuova fornitura dovranno essere della stessa marca e tipo di quelli sostituiti e presentare caratteristiche tecniche identiche. Eventuali variazioni dovranno essere concordate con il Committente.

Anche le modalità e i tempi dell'intervento per la sostituzione dell'apparecchiatura dovranno essere stabiliti previo accordo con il Committente.

Per apparecchiatura si intende, a titolo esemplificativo e non esaustivo: valvole di regolazione, valvole di intercettazione, centralina di regolazione, servomotori, strumenti indicatori, valvole e dispositivi di sicurezza, pompe, apparecchiature elettriche, tubazioni e quant'altro installato, ivi compresi componenti discreti dei circuiti secondari ove compresi nell�oggetto del contratto.

Il costo della fornitura delle apparecchiature sostituite in manutenzione straordinaria sarà liquidato secondo le modalità indicati all�Art.6 PREZZI.

Nel caso in cui la nuova apparecchiatura sia fornita dal Committente, è richiesto all'Appaltatore di procedere al ritiro di tale apparecchiatura presso i Magazzini del Committente nei giorni feriali, prefestivi e festivi, senza che ciò dia diritto ad alcun compenso aggiuntivo.

E� facoltà del Committente dare in consegna anticipatamente all�Appaltatore un numero minimo di ricambi per far fronte agli eventuali guasti ed emergenze che si dovessero verificare presso gli impianti in gestione.

Sarà cura dell�Appaltatore custodire e conservare i ricambi assegnati, senza che ciò dia diritto ad alcun compenso aggiuntivo.

In area Torino l'apparecchiatura, o qualsiasi altro componente di impianto rimosso, dovrà rimanere disponibile, presso l�Appaltatore, per un periodo non inferiore ai 15 giorni, per un�eventuale verifica del Committente. in area Emilia dovrà essere consegnato a magazzino.

Trascorso tale periodo ed in assenza di specifica richiesta del Committente, l�Appaltatore si può considerare tacitamente autorizzato allo smaltimento della apparecchiatura, accessorio e/o qualsiasi altro componente della SST, ivi comprese tubazioni e coibentazioni, secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei rifiuti.

In area Emilia l'apparecchiatura, o qualsiasi altro componente di impianto rimosso, dovrà essere consegnato a magazzino del Committente.

L�Appaltatore dovrà farsi carico, nel rispetto delle norme in vigore al momento delle esecuzione delle opere, dello smaltimento di tutti i rifiuti speciali pericolosi, prodotti nel corso delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, dandone riscontro al Committente mediante l�esibizione periodica di formulari, registro rifiuti ed altra documentazione prevista dalla vigente normativa.

Page 76: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 76 di 83

������������������������������������������ART. 31)����

Nei Lotti di competenza dell�area Torino, il Committente ha adottato il sistema MOB-I con l�utilizzo integrato di un portale vocale, per la trasmissione delle richieste di intervento e relative consuntivazioni.

Qualora il sistema MOB-I non sia attivo o non disponibile, si utilizzerà la normale posta elettroni-ca per l�invio delle richieste di intervento e della loro consuntivazione.

Il sistema MOB-I prevede l�utilizzo, da parte degli operatori in campo, di terminali portatili (normali telefoni cellulari) per la gestione e consuntivazione immediata delle richieste di intervento, nonché una postazione PC (non necessariamente dedicata) collegata alla rete internet, per l�attività di coordinamento e programmazione delle attività.

Sarà cura ed onere dell�Appaltatore dotare il proprio personale degli appositi terminali. Il software di utilizzo sarà fornito dal Committente.

I costi telefonici e/o di trasmissione dati degli apparati terminali, sono a carico dell�Appaltatore.

Il Committente comunicherà all�Appaltatore le richieste di intervento tramite l�invio di Avvisi di Manutenzione, che saranno visualizzabili sul sistema MOB-I.

Qualora sia richiesto un intervento immediato (entro 1 ora dalla richiesta), l�invio di Avviso di Manutenzione sarà preceduto da segnalazione telefonica.

L�Appaltatore, dalla postazione PC d�ufficio, provvederà a programmare e smistare tra i vari operatori, presenti sul campo, le richieste di intervento pervenute.

Gli operatori sul campo, effettuati gli interventi, provvederanno ad una prima ed immediata consuntivazione del lavoro utilizzando il proprio terminale.

I termini di esecuzione dei lavori, in conformità a quanto indicato nel presente C.S.A., saranno indicati nella richiesta di lavoro.

L'esito di ogni intervento e le operazioni svolte dovranno essere comunicate al Committente con le seguenti modalità:

• telefonicamente, con utilizzo di un portale vocale collegato a MOB-I all�inizio ed al termine dell'intervento, cioè nel momento del ripristino dell�esercizio dell�impianto;

• mediante trasmissione dell�Allegato 6 �Rapporto di intervento�, in formato elettronico (file pdf), compilato in ogni sua parte, tramite sistema MOB-I e relativa documentazione fotogra-fica e non, entro e non oltre il primo giorno lavorativo successivo all�effettuazione dell�intervento.

La mancata, incompleta, errata o ritardata trasmissione delle consuntivazioni delle attività richieste, potrà dare luogo all�applicazione delle penalità previste nel C.S.A..

Page 77: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 77 di 83

������������������������������������������ART. 32)�����

Nei Lotti di competenza dell�area Emilia, il Committente ha adottato il sistema UNICO�, per la trasmissione delle richieste di intervento e relative consuntivazioni.

Qualora il sistema UNICO� non sia attivo o non disponibile, si utilizzerà la normale posta elettronica per l�invio delle richieste di intervento e della loro consuntivazione.

Il sistema UNICO� prevede l�utilizzo, da parte degli operatori in campo, di terminali portatili (normali telefoni cellulari) per la gestione e consuntivazione immediata delle richieste di intervento, nonché una postazione PC (non necessariamente dedicata) collegata alla rete internet, per l�attività di coordinamento e programmazione delle attività.

Sarà cura ed onere dell�Appaltatore dotare il proprio personale degli appositi terminali. Il software di utilizzo sarà fornito dal Committente.

I costi telefonici e/o di trasmissione dati degli apparati terminali, sono a carico dell�Appaltatore.

Il Committente comunicherà all�Appaltatore le richieste di intervento tramite l�invio di Impegni Chiamate di Manutenzione, che saranno visualizzabili sul sistema UNICO�.

Qualora sia richiesto un intervento immediato (entro 1 ora dalla richiesta), l�invio di Impegni Chiamate di Manutenzione, sarà preceduto da segnalazione telefonica.

L�Appaltatore, dalla postazione PC d�ufficio, provvederà a programmare e smistare tra i vari operatori, presenti sul campo, le richieste di intervento pervenute.

Gli operatori sul campo, effettuati gli interventi, provvederanno ad una prima ed immediata consuntivazione del lavoro utilizzando il proprio terminale.

I termini di esecuzione dei lavori, in conformità a quanto indicato nel presente C.S.A., saranno indicati negli impegni di chiamata.

L'esito di ogni intervento e le operazioni svolte dovranno essere comunicate al Committente con le seguenti modalità:

• telefonicamente, con la chiusura dell�impegno sul software Unicò, cioè nel momento del ripristino dell�esercizio dell�impianto;

• mediante trasmissione dell�Allegato 8 �Rapporto di intervento area Emilia�, in formato elettronico (file pdf), compilato in ogni sua parte, tramite sistema fax maker al numero tele-fonico che sarà indicato, entro e non oltre il primo giorno lavorativo successivo all�effettuazione dell�intervento.

La mancata, incompleta, errata o ritardata trasmissione delle consuntivazioni delle attività richieste, potrà dare luogo all�applicazione delle penalità previste nel C.S.A..

Page 78: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 78 di 83

�������������������������������ART. 33)

Tutte le attività di conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite dall�Appaltatore devono essere consuntivate per iscritto, per avere traccia e memoria degli interventi effettuati, ad eccezione delle attività di conduzione eseguite tramite l�utilizzo del sistema di telegestione.

La consuntivazione scritta va effettuata utilizzando gli appositi moduli ed applicativi informatici predisposti dal Committente, quali MOB-I, Unicò, �Portale TLR� e �Portale TLG�

Gli interventi richiesti con Avviso di Manutenzione o Impegni di Chiamata andranno gestiti tramite il sistema MOB-I oppure Unicò e dovranno essere consuntivati utilizzando il modulo dell�Allegato 6 � �Rapporto di Intervento area Torino� oppure l�Allegato 8 � �Rapporto di Intervento area Emilia� specificando:

1. situazione riscontrata; 2. dettaglio operazioni effettuate

Nel caso che la situazione riscontrata evidenzi:

� manomissioni alle apparecchiature, parti ed insieme della SST; � danni ad apparecchiature della SST; � danni ad infrastrutture ed apparecchiature di terzi; � perdite ed allagamenti di qualsiasi natura e fonte presenti nel locale centrale termica;

l�Appaltatore è tenuto ad informare tempestivamente telefonicamente il Committente, documen-tando quanto riscontrato con foto digitali da trasmettere, in formato elettronico, al Committente.

A riguardo delle situazioni riscontrate vanno segnalate:

� tutte le manomissioni, ad opera di terzi, sulle apparecchiature dedicate al sistema di alimentazione elettrica, alla regolazione e contabilizzazione della sottostazione di scambio termico;

� eventuale presenza di danni alle infrastrutture, che ospitano la sottostazione di scambio termico, causati da perdite di componenti della SST;

� eventuali presenze di perdite utilizzando la seguente classificazione: a) gocciolamento o stillicidio: presenza di perdita sotto forma di caduta o sgocciola-

mento di acqua da flange, manicotti, filetti e/o qualsiasi altro componente della SST; b) perdita lieve: presenza di perdita sotto forma di fuoriuscita continua di acqua, in

quantità minima, da flange, manicotti, filetti e/o qualsiasi altro componente della SST. Fuoriuscita di acqua normalmente drenata dai pozzetti di scarico e che non produce fenomeni di allagamento del locale centrale termica;

c) perdita consistente o fuoriuscita di vapore: presenza di perdita sotto forma di fuo-riuscita continua di acqua, in quantità consistente oppure di vapore da flange, mani-cotti, filetti e/o qualsiasi altro componente della SST. Fuoriuscita di acqua che non riesce ad essere interamente smaltita dai pozzetti di scarico e che causa fenomeni di allagamento del locale centrale termica, oppure presenza di vapore che pregiudica la sicurezza di chi accede nel locale. Rientra in questa categoria anche la perdita conti-nua sotto forma di spruzzo o zampillo che interessa altri componenti dell�impianto con il rischio di guasto o compromissione della sicurezza;

Page 79: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 79 di 83

31.1 CONSUNTIVI DI RICHIESTE DI VERIFICA PER PERDITA E/O

INTASAMENTO DELLO SCAMBIATORE DI CALORE

In caso di richiesta di verifica per perdita e/o intasamento dello scambiatore di calore, l�Appaltatore è tenuto a verificare quanto segue, compilando modulo �Segnalazione Guasto Scambiatore�, richiamato in Allegato 7.

� Tenuta e funzionalità degli organi di intercettazione circuiti primario e secondario; � Tenuta e funzionalità valvole a tre vie su circuito di espansione (se presente su sistema di

espansione a vaso aperto); � Tenuta e funzionalità valvole di scarico impianto (circuiti I e II); � Intercettabilità singolo scambiatore

o Se scambiatore è in parallelo senza intercettazione dedicata: intercettazione possibile solo su collettore (circuiti I e II)

o Se scambiatore è in parallelo con intercettazione (circuiti I e II) per ogni singolo scambiatore

Si richiede inoltre che nel consuntivo intervento venga dettagliato:

� Marca e modello dello scambiatore; � numero di piastre; � numero di serie dello scambiatore o eventuale identificativo presente su scambiatore; � Tipo di utilizzo dello scambiatore:

o riscaldamento o sanitaria o usi promiscui

� Tipo di sistema vaso di espansione: o A vaso chiuso o A vaso aperto senza valvola a tre vie o A vaso aperto con valvola a tre vie

31.2 CONSUNTIVI DI RICHIESTE DI VERIFICA PER BASSE O INSUFFICIENTI

TEMPERATURE

In caso di richiesta di verifica per basse o insufficienti temperature negli ambienti, l�Appaltatore è tenuto a verificare quanto segue, compilando l�Allegato 6 � �Rapporto di Intervento area Torino� oppure Allegato 8 � �Rapporto di intervento area Emilia�:

� orario di prelievo; � parametri curva climatica; � set temperatura ambiente (ed eventuale set temperatura attenuazione); � valore di setpoint calcolato temperatura mandata e valore temperatura mandata circuito

secondario; � valore temperatura esterna; � rilievo parametri di processo scambiatore: temperature circuito primario e secondario,

portata circuito primario, potenza assorbita circuito primario, eventuali pressioni ove pre-senti gli strumenti indicatori;

Page 80: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 80 di 83

� valore massima portata circuito primario; � stato rilevato dei filtri circuito primario e secondario; � dettaglio operazioni eventualmente effettuate

31.3 CONSUNTIVI DI RICHIESTE DI VERIFICA APPARECCHIATURE,SEGNALAZIONI GUASTI E ANOMALIE

In caso di richiesta di verifica corretta funzionalità delle apparecchiature di SST o segnalazioni di guasti e/o anomalie di funzionamento, l�Appaltatore è tenuto a verificare quanto segue, compi-lando l�Allegato 6 � �Rapporto di Intervento area Torino� oppure Allegato 8 � �Rapporto di intervento area Emilia�:

� orario di prelievo; � parametri curva climatica; � set temperatura ambiente (ed eventuale set temperatura attenuazione); � valore di setpoint calcolato temperatura mandata e valore temperatura mandata circuito

secondario; � valore temperatura esterna; � rilievo parametri di processo scambiatore: temperature circuito primario e secondario,

portata circuito primario, potenza assorbita circuito primario, eventuali pressioni ove pre-senti gli strumenti indicatori;

� verifica trafilamento valvola di regolazione a due vie; � verifica funzionalità termostati di regolazione e sicurezza; � verifica funzionalità pressostato di minima; � verifica sfiati circuito primario e secondario; � verifica stato pompe di circolazione; � esito verifica anomalia o guasto denunciato; � marca, modello, eventuale numero di serie dell�apparecchiatura. � dettaglio operazioni eventualmente effettuate

31.4 CONSUNTIVI DI RICHIESTE DI VERIFICA SEGNALAZIONI IMPIANTI FERMI

In caso di richiesta di verifica segnalazioni impianti fermi, l�Appaltatore è tenuto a verificare quanto segue, compilando l�Allegato 6 � �Rapporto di Intervento area Torino� oppure Allegato 8 � �Rapporto di intervento area Emilia�:

� orario di prelievo; � set temperatura ambiente (ed eventuale set temperatura attenuazione); � valore di setpoint calcolato temperatura mandata e valore temperatura mandata circuito

secondario; � valore temperatura esterna; � parametri curva climatica; � rilievo parametri di processo scambiatore: temperature circuito primario e secondario,

portata circuito primario, potenza assorbita circuito primario, eventuali pressioni ove pre-senti gli strumenti indicatori;

� verifica trafilamento valvola di regolazione a due vie;

Page 81: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 81 di 83

� verifica funzionalità termostati di regolazione e sicurezza; � verifica funzionalità pressostato di minima; � verifica sfiati circuito primario e secondario; � verifica stato pompe di circolazione; � esito verifica funzionalità apparato di regolazione; � esito verifica funzionalità pompe circuito secondario; � dettaglio operazioni eventualmente effettuate

31.5 CONSUNTIVI DI RICHIESTE DI VERIFICA SEGNALAZIONI ALLAGAMENTI

O PERDITE

In caso di richiesta di verifica segnalazioni allagamenti o perdite, l�Appaltatore è tenuto a verificare quanto segue, compilando l�Allegato 6 � �Rapporto di Intervento area Torino� oppure Allegato 8 � �Rapporto di intervento area Emilia�:

� consistenza della perdita rilevata; � competenza della perdita e dettaglio della fonte/causa di perdita; � dettaglio danni visibili riscontrati; � dettaglio operazioni eventualmente effettuate

������� ��������� !������� ���"� �����ART. 34)����

Nei Lotti di competenza dell�area di Torino, la gestione delle attività di conduzione viene programmata, consuntivata ed archiviata con l�ausilio del supporto informatico �Portale TLR�, messo a disposizione dal Committente tramite normale connessione internet.

I costi telefonici e/o di trasmissione dati degli apparati terminali, sono a carico dell�Appaltatore.

L�Appaltatore dovrà utilizzare il Portale TLR per:

� consuntivare le attività eseguite nel corso delle verifiche periodiche; � segnalare all�Appaltatore eventuali guasti/anomalie riscontrati nel corso delle verifiche

periodiche; � segnalare all�Appaltatore i guasti rilevati nel corso delle verifiche periodiche e dettagliare

gli eventuali interventi di manutenzione ordinaria effettuati; � monitorare la situazione delle sst con anomalie ambientali e/o di sicurezza; � monitorare il rispetto dei tempi di intervento delle opere richieste; � segnalare all�Appaltatore la risoluzione di anomalie ambientali e/o di sicurezza; � visionare tutti i dati registrati nel corso delle verifiche periodiche, nonché tutti i dati caratte-

ristici delle SST affidate in gestione.

Page 82: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 82 di 83

����������������!��������� "ART. 35)

La quasi totalità delle SST sono collegate al sistema di telegestione che:

� permette di rilevare e registrare le grandezze di processo della SST (temperature, portate, energia etc.);

� consente di modificare alcuni parametri di regolazione della centralina climatica; � esegue la lettura dei segnanti dei contatori di energia termica; � permette di visualizzare gli allarmi generati da anomalie di funzionamento della SST

Il sistema di telegestione è disponibile tramite accesso al �Portale TLG�, sito web con accesso protetto.

E� onere dell�Appaltatore predisporre tutto quanto necessario per:

1. una specifica postazione PC, dotata di collegamento alla rete telefonica nazionale a banda larga (ADSL) presso la sede dell�impresa;

2. una o più postazione PC portatile dotata di collegamento in rete a banda larga o smartphone o tablet per gli operatori reperibili.

I costi telefonici e/o di trasmissione dati degli apparati terminali, sono a carico dell�Appaltatore.

Il sistema di telegestione genera, in modo automatico, gli allarmi di guasto e/o anomalia di funzionamento della SST e li gestisce in base a criteri di gravità e rilevanza.

Gli allarmi che segnalano blocco di erogazione del servizio, possono anche dare origine a segnalazioni telefoniche automatiche al numero di riferimento dell�Appaltatore.

La segnalazione di allarme grave, rilevabile sul �Portale TLG� è da considerarsi come richiesta formale del Committente di intervento immediato presso la SST oggetto della segnalazione.

Gli allarmi di rilevanza minore saranno invece visibili sul �Portale TLG�.

L�Appaltatore deve monitorare giornalmente (compreso giorni festivi e prefestivi) a partire dalle ore 7, la situazione degli allarmi presenti sul �Portale TLG�, relativi alle SST del proprio lotto.

Ogni allarme dovrà essere riconosciuto ed acquisito (click sul singolo allarme), valutando la causa che ha originato l�allarme mediante le informazioni sui parametri di processo forniti dal sistema (misure, trend grafici etc.) prendendo eventualmente i dovuti provvedimenti per evitare il ripetersi della causa dell�allarme.

L�Appaltatore, qualora a seguito delle verifiche effettuate, valuti l�opportunità di intervenire operando sul sistema di telegestione, dovrà redigere apposito report delle azioni intraprese.

L�Appaltatore dovrà, mensilmente ed indipendentemente dalle verifiche conseguenti alla ricezione di allarmi, esaminare il funzionamento di ciascuna sottostazione, mediante l�analisi dei parametri di processo registrati sul sistema di telegestione, allo scopo di rilevare eventuali situazioni anomale, decadimento delle prestazioni dello scambiatore, manomissioni etc. Di tali situazioni rilevate dovrà darne comunicazione al Committente.

Page 83: CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - eeparma.ireti.iteeparma.ireti.it/upload/appalti/956-csa - conduzione e manutenzione... · Speciale, prevarranno le disposizioni del presente Capitolato

Servizio di conduzione e manutenzione SST Capitolato Speciale d�Appalto

Gennaio 2016

Pag. 83 di 83

����������-����� ���

�������� ������� ���ART. 36)

Costituiscono parte integrante del presente C.S.A. i seguenti allegati:

Allegato 1 DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza;

Allegato 2 Elenco prezzi � Conduzione SST (edizione 2016);

Allegato 3 Elenco prezzi � Manutenzione SST (edizione 2016)

Allegato 4 IOP 0643 �Direttive ambientali per l�esecuzione dei lavori�

Allegato 5 Schemi di Sottostazione di Scambio Termico area Torino

Allegato 6 Modulo �Rapporto di Intervento� area Torino

Allegato 7 Modulistica

Allegato 8 Modulo �Rapporto di Intervento� area Emilia

Allegato 9 Schemi di Sottostazione di Scambio Termico area Emilia

Allegato 10 Specifiche Tecniche Materiali �Emilia�

Allegato 11 Specifiche Tecniche pulizia scambiatori di calore