Capitolo 2 t

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    1/12

    Capitolo 2Il Karate che era proposto da Itosu dieci precetti

    Sezione 1 Dividere i dieci precettiI punti principali dei Dieci Precetti.Nel capitolo precedente ho interpretato di Itosu i dieci precetti. Vorrei esaminarli ulteriormente.Itosu incluse diverse frasi in ogni precetto. In primo luogo vorrei dettagliare queste e dividerli ingruppi. Di seguito riportato un elenco dettagliato dei dieci precetti di Itosu

    I dieci precetti di Itosu (traduzione moderna, dettagliata).Prefazione: i Kata devono essere conservati come sono.

    Sezione 1: Sviluppo dei corpoSezione 1: Servizio per i genitori e il paese.Sezione 1: Non provocare ferite anche su un fuorilegge.Sezione 2: Si rafforzano i muscoli e le ossa, si indurisce il corpo, e usare le mani e i piedi come sefossero lance.Sezione 2: Se ci si allena nel karate sar naturale sviluppare il coraggio,.Sezione 3: E 'possibile utilizzarlo in 3 o 4 anni se ci si allena tutti i giorni per 2 ore.Sezione 4: Se il karate praticato dalla scuola elementare, sar utile per il futuro per quando glistudenti diventeranno i soldati.Sezione 4: colpisci un makiwara 100-200 volte al giorno con una postura corretta.

    Sezione 5: prestare attenzione alle posizioni.Sezione 6: praticare numerosi kata dopo aver appreso il significato delle mosse.Sezione 6: Ci sono molte istruzioni orali per l'applicazione dei kata.Sezione 7: Allenarsi seriamente praticando i kata. Pratica kata spesso, tenendo presente ladifferenza tra lo sviluppo della meccanica del proprio corpo e imparare le applicazioni pratiche.Sezione 9: Uno deve mettere in pratica rispetto alla propria forza o pu essere danneggiato.Sezione 10: E' buono per la salute e favorisce una lunga vita.Sezione 10: Se esso un maestro , esso sar in grado di affrontare dieci avversari.Prologo: Sar utile per una societ militarista.Se introdotto nei programmi scolastici, si diffonder in tutto il Giappone in 10 anni.

    Classificazione dei Dieci Precetti di Itosudi Itosu dieci precetti possono essere classificati nel seguente modo.

    Punti in relazione al metodo della pratica

    Sezione 1: lo sviluppo fisico.Sezione 2: Rafforzare i tendini e le ossa, rassodare il corpo e usare le mani e i piedi come lance.Sezione 5: Prestare attenzione alla postura.Sezione 8: pratica come se si fosse sul campo di battaglia.Sezione 9: Uno dovrebbe formarsi rispetto alla propria forza o si pu danneggiare.

    Pg 22

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    2/12

    Processo per il l'avanzamentoSezione 3: Se si pratica 2 ore al giorno, saranno in grado di usare efficacemente in 3 o 4 anni.Sezione 4: Si deve colpire un makiwara 100-200 volte al giorno, con una postura corretta.

    KataPrefazione: i Kata devono essere conservati come sono.Sezione 7: i Kata devono essere divisi in quelli per la formazione e lapplicazione, e praticatiseparatamente.Sezione 6: pratica spesso i kata dopo averne appreso il significato.Sezione 6: Ci sono molte istruzioni orali.

    L'efficacia del KarateSezione 2: se si eserciteranno nel karate diventeranno naturalmente coraggiosi.Sezione 10: fa bene alla salute e favorisce una vita lunga.

    Sezione 10: Se uno maestro, sar in grado di affrontare dieci avversari.

    Contributo alla societSezione 1: servire i propri genitori e il paese.Sezione 4: Se si dovesse formare dalla scuola elementare, sarebbe utile quando diventano inseguito soldati .Prologo: Sar utile per una societ militarista.

    DiffusionePrologo: Se introdotto nel curriculum della scuola pubblica, si diffonder in tutto il Giappone in

    dieci anni.

    SpiritoSezione 1: Anche se un avversario un ladro, non si dovrebbe ferire.

    Vorrei esaminare ciascuno di tali classificazioni di seguito.

    PG 23

    I punti relativi ai metodi per la formazione

    Il Maestro Itosu menziona dei metodi di pratica in varie sezioni. In particolare, ha discussol'importanza del postura nella sezione 2. Egli sottolinea l'importanza della postura, l'uso della forza,la consapevolezza del "tanden" o il centro del corpo, ki nell'addome, e il rapporto del corpoinferiore col corpo superiore. Queste sezioni sono molto importanti per lo studio.

    Abbreviando il processo dell'avanzamentoNei lavori precedenti ho affrontato il concetto di "jutsu" o tecnica, cui riguarda l'aspetto tecnicodelle arti marziali. Con questo faccio riferimento alla corretta meccanica del corpo. Ci corrispondea "Kiso" o tecnica fondamentale dal punto di vista del progresso teorico. L'argomento sullasemantica dei fondamentali rispetto alle nozioni di base a parte, sorprendente quanto benequesta sezione corrisponde a quella distinzione. Questo perch se questi punti sono insegnati findall'inizio, possibile avanzare rapidamente. C' un modo simile di pensare nel Judo di JigoroKano. Attraverso la comprensione dei meccanismi - "i principi del Judo", "il principio dello

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    3/12

    stato naturale","il principio della flessibilit", e "il principio della rottura (kuzushi)", essi sono riuscitiad abbreviare il processo di avanzamento. Il Judo Kodokan ha avuto successo in incontri controaltre scuole con l'uso delle loro spazzate di piede, che sono state sviluppate attraverso la rottura ola tecnica "kuzushi". Inoltre, l'Hokushin Ittou Ryu di Shusaku Chiba Sensei (1794-1856), chedivenne ben noto alla fine dello shogunato Tokugawa, era in grado di abbreviare il processo di

    avanzamento da 5 a 3 anni dallinizio dellinsegnamento del fondamento logico (logica).Da questi fatti si pu vedere un cambiamento nella struttura del Karate tradizionale, prima e dopoil Maestro Itosu, simile a quella del jujutsu e del Judo. Un esempio di questo la grande differenzatra la sezione 3, che stabilisce che "il Karate pu essere utilizzato praticamente dopo averpraticato 2 ore al giorno per 3 o 4 anni ", e il vecchio adagio che "ci vogliono tre anni perpadroneggiare un kata." Questo simile al successo del Judo nel labbreviare il processo diavanzamento, separando il "kuzushi" (fondamentali), e "tecniche" (Nozioni di base). Diamo unosguardo ai fondamentali. (In quel periodo era considerato un fondamentale il kata.) Si ritiene cheoriginariamente i kata sono stati appresi da varie arti marziali cinesi e disposti secondo il livello dicomplessit. E' ritenuto che il kata pi brevi e pi semplici siano stati il Naihanchi e il Seishan, e i

    kata pi lunghi e complessi sono stati il Passai e il Kushanku. Di conseguenza, i kata di stile Shurisembrano essere un collage di diversi sistemi di arti marziali cinesi. Io credo che il Maestro Itosuabbia compreso la necessit di unificare questi kata al fine di creare un metodo sistematico dipratica. Cos ha creato i kata Heian basati sul kata Channan, in cui ha catturato l'essenza del katatradizionale.Questo simile a Jigoro Kano, che ha studiato Kito ryu e Tenshinshinyo ryu, quando cre il Judoe stabilito il kata nage.Pg. 24

    Kata

    La Conservazione dei KataPrefazione: Mantieni i kata come sono.Il Maestro Itosu ha studiato karate sotto vari maestri. Coloro, che restano nella leggenda orale,comprendono Nagahama, Sokon Matsumura, Channan e Kosaku Matsumora. Dividendo questiper stile, ha imparato lo stile Naha da Nagahama, Stile Shuri da Sokon Matsumura, stile Tomari daKosaku Matsumora e Arti marziali cinesi da Channan. Al momento non vi sono divisioni distintecome lo stile Naha, stile Shuri, stile Tomari, ma in effetti ha imparato tutti questi stili. In questomodo il Maestro Itosu apprese da molti maestri diversi. Il risultato fu di essere in grado diconservare molti kata differenti. Forse credeva che se avesse conservato molti kata come lui liapprese, sarebbe stato in grado di preservare un intero genere. Inoltre, possedendo un grannumero di kata, facile immaginare che avrebbe avuto l'idea di organizzarli sistematicamente. Trai molti maestri di karate di quel tempo, l'unico che potrebbe creare nuovi kata era il Maestro Itosu.

    Ci sono kata che si differenziano per il termine "dai " e "sho". Nei kata del sistema di Itosu, ikata che sono designati "dai" sono i kata tradizionali, e quelli designati "sho"sono quelli che ilMaestro Itosu ha creato. Si dice che oltre ai kata Heian, il maestro Itosu abbia creato NaihanchiNidan e Sandan, Shiho Kosokun, Passai Sho, e Kosokun Sho. In questo modo Itosu hadifferenziato tra i kata tradizionali che ha conservato, e quelli da lui creati. Coloro che sonodesignati "dai" sono pi vicini all'originale.

    La differenza tra la funzione e l'applicazione delle KataSezione 7: i kata praticali dopo aver determinato se essi sono per l'allenamento fisico o perl'applicazione.Un altro modo di dire, "sviluppare il corpo"e "mantenere l'applicazione" "la formazione delle

    corpo" e di "applicazione delle tecniche".Formazione del corpo non significa solo formazione dei muscoli, ma l'apprendimento dellameccanica del proprio corpo, che sono la base per il karate tradizionale. Naihanchi eSeishan sono kata, che sono adatti a questo scopo. Nello stile Shuri Sanchin per questo

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    4/12

    scopo. Quando si pratica questi kata, necessario attenersi alle avvertenze nella sezioneprecedente. L'applicazione pratica delle tecniche ci che oggi chiamiamo bunkai.

    pratica spesso Kata, dopo averne imparato il significato.Questo non significa che "si impara il significato dei kata da soli se lo si pratica per molti anni"

    Come indicato al punto 6, "pratica spesso i kata, dopo aver imparato il loro significato", necessario conoscere l'applicazione "Bunkai" di un kata a fondo prima di praticarlo. Questo misembra un'affermazione ovvia, purtroppo per, non un tale stato di cose oggigiorno nelKarate moderno.Il Maestro Itosu ha fornito una soluzione a questo problema. Nella sezione 6,continua a dichiarare chiaramente che "ci sono molte istruzioni orali per l'applicazione vera". Inaltre parole, i kata sono stati costruiti in modo che se uno non ha ricevuto l'insegnamento orale dalsuo mastro, allora non sarebbe in grado di comprenderne il significato.

    Pg 25

    L'efficacia del Karate.Acquisire sicurezzaSezione 2: Uno avrebbe naturalmente coraggio, se si allena nel karate tradizionale.Chiunque tempra il proprio corpo come l'acciaio in modo che possa difendersi da pugni e calci,e allenarsi con un makiwara in modo che le mani e i piedi possono essere utilizzati come lance,svilupperanno coraggio, per non perdere i nervi saldi contro chiunque.Egli spiega l'efficacia fisica attraverso la pratica (del karate tradizionale) della formazione dellamente e del corpo.

    E' efficace come arte marziale.

    Oltre ai suoi benefici fisici, nel paragrafo 10 afferma che "Se uno maestro, sar in grado diaffrontare dieci avversari", indicando che non ha perso la sua applicabilit come arte marziale.Si spesso sottolineato che il Maestro Itosu ha lasciato solo i kata a scopo di educazione fisica.Ma questo rende evidente che il suo intento non era cos.

    fa bene alla saluteColoro che hanno praticato karate per un lungo periodo tendono a vivere una vita lunga. Questaidea si basa su esempi reali dei famosi maestri che hanno vissuto a lungo. Il Maestro Itosu stessovisse fino all'et di 85 anni.

    Contributo alla societDovere verso la patria e ai genitori.Sezione 1 stabilisce che "Si dovrebbe servire i propri genitori e il paese". Questa dichiarazioneriflette la filosofia morale della societ in quel momento.

    Uno sar in grado di contribuire ad una societ militarista.Sezione 4: Se si pratica karate dalle scuole elementari, essi saranno in grado di applicarlo quandodiventano soldati.Prologo: Sar utile a una societ militarista.E 'importante notare che egli ha dichiarato che il karate sarebbe efficace quando una persona diventata un soldato.Il Regno di Ryukyu stato uno dei pochi paesi che non hanno avuto un esercito permanente.

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    5/12

    Napoleone stato sorpreso di apprendere questo fatto da Basil Hall in Corsica, dove si ferm alsuo ritorno perlInghilterra dopo aver visitato il Regno di Ryukyu. La politica del non avere unesercito permanente il risultato dei divieti ufficiali sia per la dinastia Okinawa e il clan Shimazu. IlMaestro Itosu pu avere creduto che fosse necessario mantenere un forte esercito alla lucedella situazione del mondo in quel momento.

    Poich il Regno di Ryukyu era la finestra per il commercio estero del clan Shimazu, era probabileche essi erano ben consapevoli del modo in cui stata colonizzata la Cina dopo la guerradell'oppio attraverso lo scambio con i mercanti e i diplomatici che hanno visitato Okinawa edagli studenti che sono stati inviati a studiare all'estero.

    Pg. 26

    Dopo che le Ryukyu divennero parte del Giappone nel 1879, il Maestro Itosu inizi ad insegnarekarate in generale apertamente agli studenti. Io credo che egli prevedesse un nuovo futuro, edecise di intraprendere la formazione delle risorse umane necessarie per essa. Il fatto che da lui siformarono molti studenti ne stata confermata la prova.

    Diffusione

    Se il Karate viene introdotto nella scuola elementare, si diffonder in tutto il Giappone in 10 anni.Dopo di che, nel libro di Genwa Nakasone il "Karate Do Daikan"(pubblicato nel 1936) essodichiara nella prefazione "al fine per il Karate per essere adottato nelle scuole elementari". Credoche questo dimostra che la visione del Maestro Itosu era conosciuta. Nei 12 kata di base introdottinel "Karate Do Daikan" per la diffusione incluse solo calci e pugni, e erano inferiori di livelloconfrontati ai kata Heian. Rispetto ai suoi allievi, il punto di vista del Maestro Itosu di diffusione stati l'esatto opposto.

    SpiritoIl Maestro Itosu ha sostenuto la devozione filiale verso i genitori e il paese. Questa era la normalemorale durante tale periodo. E' stato un momento in cui, per il Giappone per non esserecolonizzati, stato necessario che gli individui si sacrificassero per il bene della nazione.Inoltre, dato che Okinawa era al tempo stesso uno stato oggetto del clan Satsuma di Kyushu eCina ed era solo di recente entrata a far parte del Giappone, probabile che ci fosse uno sforzocospicuo per esprimere la loro fedelt.

    Pg27

    Sezione 2: un confronto del Karate e Judo.Si pu vedere che la direzione che ha preso il karate come proposto da Itosu nel suo "10 Principi"assomigliava a quella del judo Kodokan. Diamo prima un'occhiata al judo Kodokan.

    Dr. Jigoro Kano di JudoSi ritiene generalmente che, in precedenza, la pratica consisteva principalmente di kata ed statorecentemente modificato per includere il randori(stile torneo) in un tentativo di modernizzazione. Lapratica del Randori , tuttavia, esisteva gi nel Jujutsu che il dottor Kano aveva imparato.

    Il significato del di JudoLo scopo del Judo Kodokan "educazione fisica, la competizione, e la formazione mentale". Imetodi per raggiungere questi sono "randori, kata, istruzione morale, e domanda e risposta,

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    6/12

    rispettivamente ". I termini "istruzione morale e domanda e risposta" possono sembrarestrani, ma il dottor Kano ha insistito sul fatto che "anche se ci si dovesse allenare con unashinai per molte decine d anni o la pratica tiri e le tecniche di reverse, non sarebbe possibileacquisire un ammirabile spirito o moralit. "Egli ha anche affermato che la ragione per cui isamurai del passato potevano praticare le arti del bushido per tanto tempo era che essi hanno

    insegnato queste cose come hanno imparato le arti marziali. In altre parole, non sarebbe in gradodi perfezionare il loro carattere semplicemente attraverso la pratica delle tecniche stesse. Isamurai di vecchio studio la via del samurai attraverso tali manuali teorici come "Hagakure". Inparticolare, possiamo osservare questo concetto con il fatto che il judo ha sviluppato la strategiadi insegnamento ai principianti i fondamenti di "shizentai no ri, Ju no ri, e kuzushi nori".Inoltre sembra aver finalmente destinato a includere "pugni e calci nel randori", incorporando unaforma di combattimento a mani nude che stava scomparendo dopo la restaurazione Meiji.Infine, lideale del dottorKano era quello di avere il judo applicato a tutti gli aspetti della vitaquotidiana. Ha predicato gli ideali di "uso degno dello sforzo umano" e "comune prosperit". Cospossiamo vedere che l'educazione fisica, arti marziali, e l'educazione morale sono tutte

    componenti comuni del judo. Li possiamo caratterizzare come segue.

    Pg 28

    Struttura del judo1: L'essenza dei fondamentaliL'essenza del judo no genri2: L'accorciamento della promozione: proceduraAdozione del nuovo kata "nage (proiezione) no kata"3: L'unificazione dell'istruzione morale, arti marziali e di educazione fisicasviluppo Spirituale, competizione ed educazione fisica

    Mente: sviluppo Spirituale : istruzione, domanda e rispostaSpiegazione dei concetti morali, "uso meritevole dello sforzo umano", e "comuneprosperit" Tecniche: Competizione: KataTecniche pericolose sono praticate nel kata.Corpo: sviluppo fisico: RandoriTecniche pericolose vengono rimosse, sviluppo del corpo4: servizio alla societ: "L'uso meritevole dello sforzo umano", e "reciproca prosperit"5: Se introdotti nelle scuole pubbliche, si diffonder in tutto il Giappone.

    Karate del Maestro Itosu

    Mettiamo a confronto le caratteristiche del Karate del Maestro Itosu con quelle del judo.

    Struttura del karate1: L'essenza dei principi di base: gli aspetti essenziali della postura2: abbreviare il processo di avanzamento: adozione di nuovi kata: i kata Heian.3: L'unificazione dell'istruzione morale, arti marziali e istruzione fisicaMente: Lo spirito di lealt verso il proprio signore, lo spirito di non uccidereTecnica: Preservare il kata tradizionale. Una persona pu tenere testa dieci avversari .Corpo: sviluppare il corpo. (allenarsi 2 ore ogni giorno), vivere una lunga vita.4: servizio ad una societ militarista.5: Se introdotti nelle scuole pubbliche, si diffonder in tutto Il Giappone.

    Rispetto in questo senso, sorprendente quanto sono simili. Dato che il Kodokan statofondato nel 1882, possibile che il Maestro Itosu aveva ottenuto informazioni su di esso

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    7/12

    attraverso gli uffici centrali della prefettura o simili.

    Pg 29

    Problemi incontrati da Itosu

    Mentre sia il Dr. Kano e la direzione Maestro Itosu era simile, Judo e Karate sono diventatiestremamente diversi.Anche al tempo del cambio di nome, dal carattere che significa mano cinese a mano vuota, vierano ancora dei problemi che il Maestro Itosu non aveva risolto.Vorrei evidenziare questi problemi facendo ancora un confronto con Judo.

    Un confronto delle definizioni

    Definizione di JudoAl fine di differenziare chiaramente dal jujutsu, che esisteva fino al periodo Edo(1868), statoimpiegato il termine judo. E' chiaramente specificato che "ci che il Dr.Jigoro Kano inizi era judo".

    La definizione di KarateIl Maestro Itosu ha cambiato la pronuncia dei caratteri da "tode", la lettura cinese, a"Karate", lalettura giapponese, per fare riferimento a quello che venuto dopo di lui. Dal momento cheentrambi i caratteri sono gli stessi, tuttavia, impossibile distinguerli semplicemente vedendoli.Non chiaro se il Maestro Itosu intendesse che vi fosse una chiara differenza, o se semplicementeha cambiato la lettura dalla versione cinese alla versione giapponese in modo che esso avrebbepi possibilit di essere adottato dalle scuole pubbliche.

    Credo che questo punto sia stato la causa della notevole confusione fino a questo giorno.Inoltre la relazione tra la dichiarazione nei dieci precetti, "Mantieni i due stili che sono statitrasmessi dalla Cina come sono" e "il kata Heian appena creato"non stato specificatochiaramente per iscritto. Cos tutto ci che possiamo fare fare ipotesi sulla base delle sue azioni.Quello che segue un resoconto sintetico delle azioni del Maestro Itosu.1: Ha conservato i kata tradizionali.2: Ha creato kata con nuova selezione di tecniche dai kata tradizionali.3: Ha estratto l'essenza dei fondamentali.4: Ha introdotto misure volte ad abbreviare il processo di avanzamento.5: Lo apr al pubblico e ha lavorato per la sua diffusione.

    Da un punto di vista del bunkai, ha preso i kata tradizionali "tode" e li mise insieme con i suoi kataappena creati e us il termine "karate". Da un punto di vista della progresso, era comune fino alsuo tempo di imparare solo alcuni tipi di kata. Il Maestro Itosu tuttavia, impar molti kata da moltiinsegnanti e organizz e unific loro nei kata Heian, in cui trasse la creazione di un semplice,razionale sistema per l'avanzamento, pur mantenendo lo stesso livello tecnico. In confronto aljudo, le tecniche, che sono state progettate per essere utilizzate contro unarmatura completa onell'esercizio con una spada, non erano in linea con i tempi, cos nel caso del judo hannosviluppato quelle tecniche, che sono state adeguate come arte marziale a mani nude. Cos ilrapporto tra jujutsu tradizionale e judo stato chiaro.

    Pg 30

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    8/12

    Utilizzando l'esempio del judo per spiegare il karate di Itosu, sia l'originale "tode" (mano cinese) e ilkarate, sarebbe come combinare jujutsu tradizionale e judo, e definrlo "Yawara", o il nomeoriginale del jujutsu. Cos, non ci sarebbe chiara distinzione tecnica. Pertanto, il Maestro Itosudovrebbe avere forse usato il termine "tode" per riferirsi al karate tradizionale, e il termine "karate"per riferirsi alla nuova Heian (Pinan) kata"karate". Non c'era alcun cambiamento di rilievo nel corpo

    tecnico, come nel judo, per, io credo che sia responsabile per l'ambiguit della terminologia.

    Confronto delle TecnichePer facilit di comprensione, vorrei confrontare questo anche al judo.

    Tecniche di Judo1: Le tecniche di judo sono chiaramente delineate nel kata.2: C' solo una spiegazione per ogni kata.3: Essendo il randori usato fin dallinizio, le competizioni sono possibili.4: Le competizioni con altri stili era attivamente perseguite e labilit effettiva stata testata.5: Altre tecniche sono state introdotte attivamente.

    Tecniche di Karate

    1: Le tecniche di karate non sono mai state chiaramente specificate per iscritto.2: Ci sono molte spiegazioni per lo stesso movimento.3: Le competizioni ufficiali non si sono svolte prima del 1957.4: Competizioni con gli altri stili sono state vietate.5: Le altre tecniche, oltre pugni e calci, sono state scartate.

    1: Descrizione sommaria delle TecnicheLe tecniche di judo sono state delineate nel seguente modo a seconda al loro scopo.Cinque kata: kata fondamentaliKata tradizionale (Koshiki No Kata): kata Kito ryu jujutsuKata realistico (Kime no kata): Tenshinshinyo kata ryu jujutsuLanciare kata (Nage no kata): Randori kata (tecniche in piedi)Kata Tenendo (Katame no kata): Randori kata (tecniche a terra)Kokumin Kenkotaiiku no kata: kata atemi (pugni e calci)Kodokan Self Defense: Self Defense kataNel karate il bunkai di kata stato trasmesso oralmente, e quindi non stato delineato in stampa.

    2: spiegazione delle tecnichePossiamo vedere una differenza nella cultura delle arti marziali del continente in Giappone e lacultura delle arti marziali di Okinawa.Nel kata del continente delle arti marziali c' solo una spiegazione per ogni kata. Nel karate,tuttavia, ci sono numerose spiegazioni per il movimento stesso, dal momento che statoinfluenzato dalle arti marziali cinesi. In altre parole, ogni movimento include un colpo, lanciando latecnica, e una tecnica di blocco misto. Inoltre, tutte queste spiegazioni sono corrette.

    Pg. 31

    Dal punto di vista delle arti marziali del continente, una persona che ha imparato il bunkai di unacerta tecnica come un colpo potrebbe pensare che la spiegazione di come un tiro non sarebbecorretta. Pertanto, anche se sono dello stesso stile, credo che potrebbero pensare di essere di unostile diverso.

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    9/12

    3: gli effetti della competizione

    Nelle arti marziali nella parte continentale veniva praticato un corso di formazione di kata , ma allafine si veniva classificati in base ai risultati delle competizioni. I tornei si svolgevano gi dal periodoEdo e dispositivi di protezione furono progettati a questo scopo. I tornei hanno fornito un mezzo

    per classificare le persone a seconda alla loro forza. Inoltre, attraverso la pratica dei kata ecompetizioni, sono sono stati in grado di valutare con chiarezza il livello del praticante. E' statoanche estremamente importante, in continente, per decidere il successore dello stile nelle artimarziali. Nel caso del karate, tuttavia, non sembrano essere esistite sfide individuali, una sortadi combattimenti di strada, come, ma competizione non era una parte di allenamento normale.E' facile capire i metodi di allenamento del karate, confrontandoli con il kenjutsu tradizionale.Nel kenjutsu, utilizzano una spada di legno e si fermano prima di colpire l'avversario per evitareinfortuni. Ma questo tipo di pratica solo per la pratica del kata. simile allo Yakusoku kumite nelkarate. Nel kenjutsu, dato che ogni tipo di formazione analogo alla combattimento libero troppopericoloso, viene utilizzato un equipaggiamento protettivo. Nel caso del karate, tuttavia, l'adozione

    di dispositivi di protezione stato molto lento, e il primo torneo ufficiale non stato tenuto fino al1957, molto pi tardi oltre sia kendo e judo. Intorno al 1929 la Tokyo University Karate Club hasperimentato nei tornei utilizzando dispositivi di protezione, ma per qualche ragione non sono maistati integrati.

    4: Competition con altre scuole

    Modulo d'inizio, nella competizione di judo incoraggiato con altre scuole. Questi non sonostati combattimenti mortali ma c'erano regole. Era consuetudine per ottenere un impiego in unposto di polizia importante se si dimostrava labilit attraverso la competizione eccellendo controaltre scuole. C' un precedente nel kenjutsu per una scuola particolare per acquisire notoriet

    dover vincere duelli di spada con altre scuole, in modo che possano essere imitati kenjutsu.L'origine per il metodo di pratica ampiamente usato oggi per il kendo si dice che sia statorealizzato imitando Sensei Shusaku Chiba che divent famoso dopo aver vinto un combattimentocontro un'altra scuola. Nel Judo si svolgono gare non solo con jujutsu tradizionale, ma pure conpugili e lottatori. Essi inoltre svolgono gare all'estero, nel tentativo di diffondere il judo, dallaseconda met del periodo Meiji (1868-1912). Nel 1889, il Dr. Kano stato inviato dal governo inEuropa per insegnare judo. Nel 1902, Yoshiaki Yamashita stato invitato ad insegnare judo negliStati Uniti dal presidente Roosevelt. Nel confronto, l'unico concorso pubblico organizzato nelkarate stato il match tra il Maestro Choki Motobu e un pugile.

    Pg 32Sulla terraferma, il karate stato principalmente insegnato nelle universit. Ci sono state alcunepiccole competizioni tra gli studenti, ma per la maggior parte hanno confermato i principi del "Nonc' primo attacco nel karate" e "Il Karate l'arte marziale di un uomo virtuoso." e nonincoraggiarono attivamente competizioni con altre scuole. In origine in Okinawa non c'era unsistema con il quale si putesse impiegare per l abilit nelle arti marziali, cos le stesse abitudinisocio-storico non si ponevano.

    5: La scelta delle tecnicheJudo nasce come sintesi di svariate arti marziali a mani nude. Il dottor Kano, per esempio, ha un

    suggerimento dal wrestling e inser gli over-the-spalla di lancio. Inoltre, molte persone hannocambiato dal jujutsu tradizionale al Judo, e attivamente introdotto tecniche da diverse scuole. IlKodokan aveva anche un reparto che ha studiato altri stili, e di conseguenza ha aggiunto aikido, al

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    10/12

    corpo tecnico, nel 1956, che hanno chiamato "Goshinjutsu Kodokan", e ha aggiunto un organismotecnico composto da calci e pugni di karate che stato integrato nel "Kokumin Kenko Taiiku nokata " nel 1924. D'altra parte, il karate entrato sulla terraferma un po pi tardi del judo e kendo, equindi stato necessario distinguersi da loro. Come risultato, non hanno apertamente insegnatotecniche detiene e getta, ma principalmente insegnato pugni e calci, che sono stati non comuni in

    altre arti marziali, sulla terraferma. Pertanto, eliminando le tecniche piuttosto che dotarlo ditecniche al di fuori, il karate preso un corso diverso rispetto alle altre arti marziali.

    Conclusione

    Sulla base di quanto sopra, e l'esistenza del "patto di segretezza" che ho scritto nel mio libroprecedente, vediamo che il karate stato introdotto nel continente senza l'inclusione di tutte le suetecniche originali. Come risultato, il karate caduto lontano dietro ad altre arti marziali delcontinente per quanto riguarda: la verifica e classificazione teorica. Questo fatto, credo, haprovocato una mancanza di chiarezza tecnica, lasciando cos la porta aperta per molte diverseinterpretazioni individuali.

    Il karate completo come arte marziale?Nel mio libro precedente ho presentato l'idea che "karate moderno incompleto come scuola diarti marziali".Ho presentato i seguenti tre argomenti a sostegno di tale affermazione.

    Problemi che devono affrontare Il karate moderno:1: I fondatori dei diversi stili non hanno creato i kata.2: l'applicazione dei kata sconosciuta.3: Il processo di avanzamento non chiaro.

    Se per consideriamo il Maestro Itosu come il fondatore, allora il risultato della nostra premessa alterata.

    Pg 33

    realizzazioni del Maestro Itosu :1: Creazione dei kata Heian.2: insegnamento orale dell'applicazione per i kata.3: L'introduzione di un processo per l'avanzamento nel kata Heian.Pertanto, anche se ci limitiamo a guardare i kata Heian, si incontrano, in una certa misura, leesigenze di una scuola di arti marziali. Un'altra caratteristica dei studenti del Master di Itosu, tranne

    che per un certo gruppo, era che non hanno tenuto i nomi di stile.Inoltre, il Maestro Gichin Funakoshi e Master Kanken Toyama (1888-1970) molto chiaramente chenon ci sono "diversi stili nel karate". Questo, credo, mostra che essi rispettato le convinzioni delMaestro Itosu.

    Le condizioni che richiedono l'introduzione di nomi di stile.A quel tempo nel Giappone, c'erano due fazioni in lotta per la supremazia nel campo delle artimarziali, il judo Kodokan di Tokyo e il Butokukai di Kyoto. A causa della sua vicinanza geograficaalla parte occidentale del continente del Giappone, Okinawa molti migrarono verso l'area diKansai, compresi Mabuni e Miyagi Chojun. Credo che fossero sotto la pressione del Butokukai per

    registrare i loro stili attraverso di loro. Il Butokutai, formato nel 1895, stato composto dal jujitsutradizionale e gruppi kenjutsu tradizionale come il rivale del judo Kodokan. Da quando statocomposto da vari gruppi, stato necessario registrare un nome e la descrizione di ogni singolo

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    11/12

    particolare stile o scuola. Possiamo supporre che non fosse necessario per il Maestro GichinFunakoshi di dare un nome al suo stile, in quanto egli ha insegnato soprattutto a Tokyo ed statonfluenzato dal Dr. Jigoro Kano.

    Svantaggi nella diffusione.Come si pu vedere dai precedenti, credo che la direzione del Maestro Itosu e quella del m Kanosono state abbastanza analoghe. Nonostante l'adozione dei kata Heian senza la perdita dellecaratteristiche dello Shuri-Te, e il sistema per l'avanzamento fin dai principianti, dal punto di vistastorico il karate molto indietro rispetto il judo. Ci sono molti fattori che hanno influenzato ladiffusione del karate rispetto al judo. Uno dei pi importanti, ovviamente, l'isolamento geograficoreale di Okinawa stessa. Anche se era una nazione indipendente, stato fatto un protettorato dientrambi i clan Shimazu e della Cina. A causa della complessit del contesto politico e il divieto ditrasportare armi, era difficile per lo stesso tipo di cultura dellarte marziale a fiorire come sullaterraferma. Oltre ai fattori storici, altri fattori culturali come dialetti e costumi diversi, e il climapolitico influenzato dal fatto che Okinawa era solo relativamente di recente entrata a far parte del

    Giappone ha contribuito alla notevole fatica nel diffondere il karate verso il continente.

    Pg 34

    Si dice che, anche se Master Choki Motobu stato estremamente abile nel karate, non riuscitoad insegnare perch non riusciva a parlare il giapponese standard. E 'anche facile immaginare chel'uso di "Cina"nel suo nome dannoso per la diffusione della sua popolarit. Da precedente,possiamo vedere che il karate moderno non ha necessariamente un riflesso delle convinzionioriginali del Maestro Itosu. Credo che questo sia dovuto principalmente al fatto che il significato delkata poco chiaro perch, anche se, da un lato il Maestro Itosu ha dichiarato che "il significato delkata dovrebbe essere insegnato" per qualche motivo esisteva il detto "insegnare il kata, ma non

    insegnare le tecniche nascoste. " Dal fatto che il termine "kata" usato come detto, possibilesupporre che esso sia stato coniato qualche tempo dopo il periodo Taisho (1912-1926). Questoperch, come ho sottolineato in precedenza, il termine "kata" non stato utilizzato da Mater Itosu odal Maestro Asato. Almeno fino al 1908, il termine "kata" non esisteva. Credo che la prima voltache il termine "kata" comparso in stampa era nel "Ryukyu Kenpo Karate" di Funakoshi.Pertanto, credo che fu coniato per esprimere l'idea del nascondere le domande del kata quando stato esportato verso il continente. Cos, vediamo che ci sono stati molti ostacoli allaprosecuzione del karate comeMaestro Itosu aveva previsto. Inoltre, mentre potrebbe essere statoun istinto naturale per lui, per nascondere le vere tecniche marziali, credo che ha prodotto unospostamento dalla direzione che il Maestro Itosu aveva inizialmente previsto. Inoltre, nel confronto

    di Jigoro Kano, che ha introdotto judo all'et di 23 anni, il Maestro Itosu era gi molto vecchio,quando ha iniziato la sua attivit. Questo un grosso problema per lui. Aggiunto a tutti gli altriproblemi storici, geografici, culturali e politici il problema del vecchiaia deve essere stato difficile.Se vogliamo impostare l'anno 1901 come l'anno Maestro Itosu ha iniziato la diffusione del karate,aveva gi 70 anni a quel tempo. Egli aveva anche terminato dinsegnare ai suoi allievi pi anziani,e come nel caso del judo, possibile che egli non era in grado a insegnare cose nuove ai giovanistudenti.

    Pg 35

    Sezione 3 una bussola per il KarateIl karate Oggi diffuso in tutto il mondo, ed allo studio per l'inclusione come sport olimpico.Credo per che la questione fondamentale del "Che cos' il Karate?" non stato adeguatamente

  • 7/30/2019 Capitolo 2 t

    12/12

    risolto sin dalla sua introduzione nel resto del Giappone. Con la diffusione del karate gicompletato e a livello di avanzamento all'estero, credo che qui in Giappone, la patria del karate, vitale che le domande "Che cosa il Karate?" e "Qual il bunkai di kata?" devono essere affrontatie chiariti.Per fare ci dobbiamo prima studiare e chiarire i kata che sono stati tramandati ediscutere la natura stessa del karate. Credo che questo lavoro avrebbe dovuto essere iniziato

    molto prima. E' da oltre 100 anni da quando Il karate stato aperto alla pubblico, ma anche oranon vi stata sufficiente ricerca relativa a questo argomento.Inoltre, se noi giapponesi non possiamo fornire queste spiegazioni, poi Il karate pu andare in unadirezione imperscrutabile. Come Il karate diventato noto in tutto il mondo il "senso del karate" diventato un argomento di grande importanza.

    Pg 36