1
CAPITOLO X ACCORDI DI SETTIMA (QUADRIADI) Esercitazione n.12 p. 134 Il basso nel brano Careless Love ha certamente un differente carattere rispetto ai bassi dell’epoche precedenti. Esso alterna le note dell’accordo creando un movimento tipico ( probabilmente derivante dalla musica popolare ed in modo particolare dal blues o dall’honky-tonky ) chiamato bass-dumping. Il ritmo utilizzato è ostinato e manifesta poche variazioni rendendo così una netta e matematica percezione del bit. I rivolti che si creano utilizzando questo tipo di basso non comportano necessariamente una modifica dell’armonizzazione denotando quindi una certa libertà ed indipendenza tra le voci superiori ed il basso. Nessuno degli accordi usati è composto dalle sole note della triade. Vi è infatti sempre almeno una nota estranea alla triade che colora in modo diverso ogni accordo: L’accordo di T è sempre arricchito dal sesto grado, fatto che richiama la sonorità della tonica parallela e che rende un’atmosfera più intima al brano. L’aggiunta della sesta viene anche attuata sulla sottodominante. Quest’ultima inoltre viene utilizzata sia con la terza maggiore che con la terza minore ( accordo preso a prestito dalla sottodominante della scala omologa minore. Esso provoca importanti cambiamenti luministici all’interno della cadenza) per risolvere con cadenza plagale di nuovo sulla tonica. Viene fatto uso di doppie e triple dominanti. Ciò ha come effetto percettivo un momentaneo allontanamento dal centro tonale, che però viene poi recuperato e confermato. L’atteggiamento della pratica jazzistica moderna non si discosta enormemente da quello della pratica cembalistica barocca. Entrambi gli esecutori infatti si trovano a dover improvvisare, cioè comporre istantaneamente un accompagnamento. Ciò che differenzia le scelte dell’uno o dell’altro, più che dalle regole armoniche in se’ ( da un lato ancora non totalmente ben codificate, dall’altro già disgregate) è data dalla ricerca delle sfumature che ogni nota può conferire a un dato accordo e da una concezione molto differente del rapporto dissonanza-consonanza.

Capitolo x

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lavoro per scuola

Citation preview

CAPITOLO X ACCORDI DI SETTIMA (QUADRIADI)Esercitazione n.12 p. 134Il basso nel brano Careless Love ha certamente un differente carattere rispetto ai bassi dellepoche precedenti.

Esso alterna le note dellaccordo creando un movimento tipico ( probabilmente derivante dalla musica popolare ed in modo particolare dal blues o dallhonky-tonky ) chiamato bass-dumping. Il ritmo utilizzato ostinato e manifesta poche variazioni rendendo cos una netta e matematica percezione del bit.

I rivolti che si creano utilizzando questo tipo di basso non comportano necessariamente una modifica dellarmonizzazione denotando quindi una certa libert ed indipendenza tra le voci superiori ed il basso.Nessuno degli accordi usati composto dalle sole note della triade. Vi infatti sempre almeno una nota estranea alla triade che colora in modo diverso ogni accordo: Laccordo di T sempre arricchito dal sesto grado, fatto che richiama la sonorit della tonica parallela e che rende unatmosfera pi intima al brano.

Laggiunta della sesta viene anche attuata sulla sottodominante. Questultima inoltre viene utilizzata sia con la terza maggiore che con la terza minore ( accordo preso a prestito dalla sottodominante della scala omologa minore. Esso provoca importanti cambiamenti luministici allinterno della cadenza) per risolvere con cadenza plagale di nuovo sulla tonica.Viene fatto uso di doppie e triple dominanti. Ci ha come effetto percettivo un momentaneo allontanamento dal centro tonale, che per viene poi recuperato e confermato.

Latteggiamento della pratica jazzistica moderna non si discosta enormemente da quello della pratica cembalistica barocca. Entrambi gli esecutori infatti si trovano a dover improvvisare, cio comporre istantaneamente un accompagnamento.Ci che differenzia le scelte delluno o dellaltro, pi che dalle regole armoniche in se ( da un lato ancora non totalmente ben codificate, dallaltro gi disgregate) data dalla ricerca delle sfumature che ogni nota pu conferire a un dato accordo e da una concezione molto differente del rapporto dissonanza-consonanza.