20
I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I.P. “M. CIVITALI”) – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE III A S.S.S. - A.S. 2017/2018 Materia: ITALIANO - Docente: Barbara Mori Libro di testo utilizzato: LA MIA LETTERATURA VOL.1 di RONCORONI - CAPPELLINI - DENDI - SADA - TRIBULATO ediz. SIGNORELLI SCUOLA IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ STATO REDATTO UTILIZZANDO LE TITOLAZIONI E LE CITAZIONI ANTOLOGICHE -Caratteri generali dell’alto Medioevo Dal latino al volgare – Le prime testimonianze -La letteratura religiosa in Italia Francesco D’Assisi – Letture: Cantico di frate sole -La scuola siciliana (cenni) -Lo Stilnovo Il “dolce stil novo” della poesia italiana. Letture: Al cor gentil rempaira sempre amore / prima strofa (fotoc.) Io vogl’ del ver la mia donna laudare di G. Guinizzelli Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di G. Cavalcanti -La poesia comico-realistica Caratteri generali – Letture: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo di C. Angiolieri -Dante La vita – Il pensiero – La poetica Vita nuova – Letture: dal cap.II: il primo incontro con Beatrice - Tanto gentile e tanto onesta pare Rime – Letture: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Convivio; De vulgari eloquentia; De monarchia / contenuti La Commedia Struttura – Titolo – Datazione – Il tempo dell’azione e il suo valore simbolico – Vicenda personale ed exemplum per l’umanità – Il senso del viaggio ultraterreno – L’allegoria – L’universo dantesco – Ordine e simmetria: i rimandi interni – L’importanza dei numeri “divini” – Plurilinguismo e pluristilismo Letture: Inferno, I, 1-36 / III, 1-9/ V, 88-142 / XXVI, 106 -142 -F. Petrarca La vita – Il pensiero – La poetica Le lettere / un autoritratto ideale – Dalla lettera a Dionigi da Borgo San Sepolcro / brani antologizzati Il Canzoniere Il titolo – Rime in vita e rime in morte – Un lavoro incessante – L’io del poeta e la sua inquietudine – Il nome di Laura – La memoria, il tempo, il paesaggio – Il dominio della forma – Lingua e stile - Un modello per la lirica europea Letture: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Solo et pensoso i più deserti campi – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi – Pace non trovo, et non ò da far guerra

-Caratteri generali dell’alto Medioevo Dal latino al

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Microsoft Word - caf89983c25aaf382b822f3f294613868b79af6ddee977c321cb34f576c85d9cI.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I.P. “M. CIVITALI”) – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE III A S.S.S. - A.S. 2017/2018
Materia: ITALIANO - Docente: Barbara Mori
Libro di testo utilizzato: LA MIA LETTERATURA VOL.1
di RONCORONI - CAPPELLINI - DENDI - SADA - TRIBULATO ediz. SIGNORELLI SCUOLA
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ STATO REDATTO UTILIZZANDO LE TITOLAZIONI E LE CITAZIONI ANTOLOGICHE
-Caratteri generali dell’alto Medioevo Dal latino al volgare – Le prime testimonianze -La letteratura religiosa in Italia Francesco D’Assisi – Letture: Cantico di frate sole -La scuola siciliana (cenni) -Lo Stilnovo Il “dolce stil novo” della poesia italiana. Letture: Al cor gentil rempaira sempre amore / prima strofa (fotoc.) – Io vogl’ del ver la mia donna laudare di G. Guinizzelli Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di G. Cavalcanti -La poesia comico-realistica Caratteri generali – Letture: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo di C. Angiolieri -Dante La vita – Il pensiero – La poetica Vita nuova – Letture: dal cap.II: il primo incontro con Beatrice - Tanto gentile e tanto onesta pare Rime – Letture: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Convivio; De vulgari eloquentia; De monarchia / contenuti La Commedia Struttura – Titolo – Datazione – Il tempo dell’azione e il suo valore simbolico – Vicenda personale ed exemplum per l’umanità – Il senso del viaggio ultraterreno – L’allegoria – L’universo dantesco – Ordine e simmetria: i rimandi interni – L’importanza dei numeri “divini” – Plurilinguismo e pluristilismo Letture: Inferno, I, 1-36 / III, 1-9/ V, 88-142 / XXVI, 106 -142 -F. Petrarca La vita – Il pensiero – La poetica Le lettere / un autoritratto ideale – Dalla lettera a Dionigi da Borgo San Sepolcro / brani antologizzati Il Canzoniere Il titolo – Rime in vita e rime in morte – Un lavoro incessante – L’io del poeta e la sua inquietudine – Il nome di Laura – La memoria, il tempo, il paesaggio – Il dominio della forma – Lingua e stile - Un modello per la lirica europea Letture: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Solo et pensoso i più deserti campi – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi – Pace non trovo, et non ò da far guerra
-G. Boccaccio La vita – Il pensiero e la poetica Dal Proemio del Decameron / brani antologizzati
Il Decameron Composizione, titolo e pubblico – La cornice e la struttura – Una “lieta brigata” e la voce dell'autore - Tempi, spazi, figure – I temi – Il potere dell’amore e lo sguardo laico tra mondo cortese e realtà borghese – Lingua e stile Letture: Landolfo Rufolo (fotoc.) – Lisabetta da Messina – Chichibio – Madonna Oretta - La novella delle papere -La riscoperta dell’uomo Umanesimo e Rinascimento – La filologia – La pedagogia umanistica - La produzione letteraria rinascimentale / Dai Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico: Trionfo di Bacco e Arianna ( fotoc.) - La questione della lingua - Il mondo culturale rinascimentale -N. Machiavelli La vita – Il pensiero e la poetica Lettera a Francesco Vettori/ brani antologizzati Il Principe Una scrittura sofferta – Le leggi dell’agire politico –Il principe virtuoso – La virtù del principe e la fortuna – La questione delle milizie – L'esortazione ai Medici - Lingua e stile del principe Letture: Cap. I / Le tipologie del principato; Cap. XVIII / La volpe e il leone; Cap. XXV / Virtù contro fortuna; Cap. XXVI / citazione finale La Mandragola: l'intreccio, l' interpretazione e la lingua - Visione
EDUCAZIONE LINGUISTICA Attraverso la correzione collettiva e individuale degli elaborati scritti, è stata guidata la riflessione sulle strutture linguistiche al fine di favorire la produzione di testi formalmente corretti e rispondenti ai diversi scopi comunicativi.
I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I.P. “M. CIVITALI”) – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE III A S.S.S. - A.S. 2017/2018
Materia: STORIA - Docente: Barbara Mori Libro di testo utilizzato:
STORIA APERTA VOL. 1 di LEONE - CASALEGNO ediz. SANSONI SCUOLA
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ STATO REDATTO UTILIZZANDO LE TITOLAZIONI DEL TESTO IN ADOZIONE
L'EUROPA DELL'ALTO MEDIOEVO Il nuovo scenario europeo – la rinascita dell'impero – l'economia e la società
L'EUROPA DOPO IL MILLE La rinascita delle campagne – Lo sviluppo delle città – Il risveglio dell'economia e della cultura
POTERI UNIVERSALI E POTERI LOCALI Il conflitto tra il papato e l'impero – I rapporti con l'Oriente: le crociate e i mongoli – L'età dei comuni – Apogeo e declino dei poteri universali
L'EUROPA TRA CRISI E TRASFORMAZIONI La crisi del Trecento: carestie e peste nera – L'ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia – L'Europa e il Mediterraneo nel XV secolo
L'ITALIA TRA DECLINO POLITICO ED EGEMONIA CULTURALE La penisola italiana, un mosaico di stati – Le guerre d'Italia – La stagione del Rinascimento
I NUOVI CONFINI DEL MONDO I viaggi di esplorazione e la “scoperta” dell'America – Le civiltà extraeuropee – I primi imperi coloniali – Economia e società nell'Europa del Cinquecento
LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA La riforma di Lutero – Gli altri volti della riforma – La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriforma
LO SCENARIO POLITICO EUROPEO NEL CINQUECENTO Il sogno imperiale di CarloV e il suo fallimento – L'Europa dell'intolleranza
PAGE 1
I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019_/2020_ CLASSE 3 A Indirizzo Socio -sanitario
Materia:Scienze motorie e sportive Docente:Sabrina Federigi 1° Macro-argomento: Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle
capactà motorie ed espressive potenziamento fisiologico consolidamento degli schemi motori di base e posturali miglioramento delle capacità cordinative e condizionali generali, e capacità coordinative speciali attraverso esertcitazioni in gurppo, a coppie o singoli con carichi naturali e piccoli attrezzi,utilizzo della musica 2° Macro-argomento: lo sport, le regole, il fair-play fondamentali individuali e di squadra di alcuni sport praticati: pallavolo(palleggio, bagher), pallamano (passaggio, palleggio, tiro in porta), Hit-ball (bracciata alta, media, bassa) basket(palleggio, passaggio e tiro) bowling regole principali degli sport praticati e arbitraggio discipline atletica: partenza da blocchi e corsa di velocità, corsa di resistenza, getto del vortex e getto del peso 3° Macro-argomento: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione applicare i comportamenti di base riguardo all'abbigliamento, le scarpe, l'igiene la sicurezza in palestra. Partecipazione al corso di defibrillatore 4° Macro-argomento: Relazione con l'ambiente naturale trekking sulle mura e sport in ambiente naturale Lucca, 4 giugno 2019 Il docente Sabrina Federgi Gli alunni ____________________ ____________________
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
PROGRAMMA SVOLTO
Nascita della psicologia come scienza: Wundt e i laboratori di Lipsia
Le principali scuole di pensiero: comportamentismo, cognitivismo, gestalt
Concetti di psicologia generale: sviluppo affettivo, psicomotorio, psicosociale
Jean Piaget : ( cenni agli stadi dello sviluppo affettivo)
S. Freud: (Fasi dello sviluppo psicosessuale)
E: Erikson ( lo sviluppo psicosociale)
La psicoanalisi ed altri approcci psicoterapeutici
Cenni delle principali teorie psicoanalitiche con riferimento agli autori più
significativi (S. Freud, A. Freud,M. Klein )
La funzione del gioco e del disegno a scopo terapeutico
Lo sviluppo affettivo, psicomotorio e psicosociale Psicologia dello sviluppo: la relazione madre- bambino il bambino ospedalizzato
Spitz : gli organizzatori psichici e la depressione anaclitica
Bowlby e le fasi di attaccamento
Winnicott e l’oggetto transizionale
IL ciclo vitale di Erikson con particolare riferimento alla fase adolescenziale e alla
vecchiaia
L’importanza del benessere psicofisico
Conoscere la figura dell’OSS e le sue competenze
L’importanza di lavorare in equipe per una maggiore consapevolezza professionale
LUCCA 15/06/2019 FIRMA DEL DOCENTE
FIRMA DEGLI STUDENTI
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
UNITA’ DIDATTICA 1: Terminologia anatomica Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano e localizzazione dei differenti
sistemi e apparati.
connettivo: propriamente detto, adiposo, cartilagineo, osseo, sangue. Tessuto muscolare: striato,
liscio, cardiaco. Tessuto nervoso.
UNITA’ DIDATTICA 1: Apparato tegumentario Struttura e funzione della pelle. Igiene della pelle. Struttura e funzione degli annessi cutanei: peli,
unghie, ghiandole sebacee e sudoripare.
UNITA’ DIDATTICA 2: Apparato locomotore Sistema scheletrico: classificazione delle ossa: lunghe, corte e piatte. Lo scheletro osseo:
composizione e funzioni. Scheletro della testa. La colonna vertebrale. La gabbia toracica. Il bacino
e il cinto scapolare. Gli arti superiori ed inferiori. Cenni sulle articolazioni.
Sistema muscolare: struttura e funzioni. Cenni sulla contrazione muscolare. Principali muscoli del
corpo.
UNITA’ DIDATTICA 3: Apparato cardiocircolatorio I componenti del sangue: plasma ed elementi corpuscolati. Cenni sulla coagulazione. Emofilia. I
gruppi sanguigni: sistema ABO e fattore Rh. Trasfusioni ed anemia emolitica del neonato. Doping e
EPO.
Il cuore: morfologia, ciclo cardiaco, circolo coronario. La circolazione: polmonare e sistemica.
Struttura dei vasi sanguigni: arterie, vene, capillari. Scambi di sostanze a livello dei capillari. La
frequenza cardiaca: definizione e misurazione. La pressione sanguigna: definizione e misurazione.
Cenni sulle principali patologie cardiovascolari: aterosclerosi, arteriosclerosi, trombosi,
ipertensione, angina pectoris, infarto.
UNITA’ DIDATTICA 4: Apparato respiratorio Descrizione e localizzazione anatomica delle vie respiratorie: cavità nasali, faringe, laringe, trachea,
bronchi. I polmoni e le pleure. La meccanica respiratoria. Gli scambi gassosi negli alveoli e nei
tessuti. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue. Danni del fumo.
UNITA’ DIDATTICA 5: Apparato urinario Descrizione e localizzazione anatomica del rene e delle vie urinarie. Struttura e funzione del
nefrone. Filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. Composizione dell’urina. Analisi
dell’urina. Regolazione dell’equilibrio idrico: ormone antidiuretico (ADH). Diabete insipido.
UNITA’ DIDATTICA 6: Apparato digerente Descrizione e localizzazione anatomica degli organi del canale digerente: bocca, faringe, esofago,
stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse al canale digerente: ghiandole salivari,
pancreas esocrino, fegato. Digestione orale, gastrica, intestinale. Assorbimento intestinale e villi
intestinali. Celiachia.
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019
Materia:Religione Docente: Bechelli Donata
DIO NELLA RICERCA UMANA
Giustizia e pace.
Scienza e fede, le nuove biotecnologie.
Rispetto della vita in tutte le sue forme, dalla nascita alla morte.
Il cristiano di fronte alla violenza, alla guerra…
La libertà, nelle varie eccezioni.
La Bibbia dei cristiani cattolici, protestanti e ortodossi.
La questione ambientale, il rispetto del pianeta
ARCIPELAGO GIOVANILE
L’adolescenza;
Il dialogo, tra ragazzi e ragazze e con gli adulti;
Problematiche giovanili, l’amore, l’amicizia, il dialogo…
L’innamoramento;
Il male e il peccato, cenni.
Le dipendenze,di vario genere: da varie sostanze ai social
TEMPI FORTI DELLA CHIESA
La quaresima, Pasqua Cristiana, Pasqua Ebraica e Ortodossa.
Lucca lì 08/06/2019
R.Boutégège: Eiffel en ligne 1. Cideb
Livre d’exercices: Grammathèque
Révision
Forme interrogative
Unità 4
Demander le chemin indiquer le chemin
Les lieux de la ville
Les mots pour situer les points de repère en ville
La forme négative
Le pronom ON
Unità 5
Demander et dire ce qu’on veut acheter
Demander et dire la quantité et le prix
Se renseigner sur les moyens de paiement
Les aliments
Les Gallicismes
Unità 6
Demander des renseignements sur les moyens de transport et répondre
Acheter et réserver un billet
Réserver un hébergement
Les moyens de transport
Raconter la journée
Les actions quotidiennes
Le menu
Les pronoms COI
Le passé composé
Demander et dire où l’on habite
Demander et donner des renseignements sur un logement
Les types d’habitation
Le comparatif
La Francophonie
Livre 2
Unité 1
Dire ce qu’on veut acheter
Proposer un article solliciter et exprimer un jugement
La garde-robe basique
Les magasins
Les pronoms groupés
Le conditionnel présent
Les pronoms démonstratifs
Potì : Pour bien faire
Conduites à risque.
Tatouages et piercing
PRGRAMMA SVOLTO A.S 2018/2019
MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE: GRIMALDI GIUSEPPINA
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:
Carmen Gatto”IMPARIAMO E PROGETTIAMO” Ed. CLITT
1°Macro-argomento: I SERVIZI PER I MINORI, SERVIZI EDUCATIVI DELLA PRIMA
INFANZIA.
• cenni storici sull’evoluzione delle strutture per la prima infanzia,dalle scale di custodia
al Nidi OMNI, ai nidi Aziendali fino alla legge 1044/1971
• La vita nel nido: la metodologia dell’inserimento- l’organizzazione dei tempi e degli
spazi, i momenti di routine e significato educativo;
2°Macro-argomento: GLI ANZIANI: caratteristiche, problematiche principali, bisogni,
interventi.
• le politiche sociali;
• servizi assistenziali;
• l’animazione.
3°Macro- argomento: L’area della disabilità: la tutela dei diritti, l’evoluzione delle politiche e
degli interventi.
handicap.
• riferimenti alla legislazione: legge 104/92;
• l. 328/2000 art.14 progetti individuali per le persone diversamente abili;
• L.R. 41/05 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza
sociale;
• servizi e interventi per i disabili: ADA, ADI, inserimento in strutture prescolastiche e
scolastiche, preformazione professionale e formazione professionale, inserimento del mondo
del lavoro.
4° Macro-argomento: La tossicodipendenza.
• legge 365/75 classificazione delle sostanze psicotrope e i loro effetti nocivi;
• la classificazione droghe leggere e pesanti;
• alcol e l diffusione tra i giovani;
• il Sert e le comunità terapeutiche
5° Macro-argomento: Attività di laboratorio
• metodologia sulla progettazione;
• elaborazione di progetti.
PROGRAMMA di MATEMATICA A.S. 2018/2019 CLASSE 3^ A S.S.S.
DOCENTE: LAZZERI ROSELLA
Geometria Piana Le superfici e la loro estensione. Somma e differenza di superfici. Le figure equivalenti ed equiscomponibili.
Misura dell'area del triangolo e dei quadrilateri fondamentali: parallelogramma, rettangolo, quadrato, rombo,
trapezio. Formule dirette e inverse. Teorema di Pitagora: applicazioni relative.
Risoluzione di semplici problemi geometrici di primo grado.
Piano Cartesiano - Retta Piano cartesiano: coordinate di un punto su un piano. Distanza tra due punti. Coordinate del punto medio di
un segmento. Perimetro e area di triangoli e quadrilateri fondamentali nel piano cartesiano. Equazione di una
retta passante per l’origine. Significato del coefficiente angolare. Equazioni delle bisettrici dei quadranti.
Equazioni di rette parallele agli assi. Equazione dell'asse delle ascisse e dell'asse delle ordinate. Equazione di
una generica retta in forma esplicita: ordinata all'origine. Rappresentazione grafica di una retta nel piano
cartesiano. Equazione di una retta in forma implicita. Appartenenza di un punto ad una retta. Rette parallele e
rette perpendicolari. Il fascio proprio di rette: equazione della retta passante per un punto noto il coefficiente
angolare. Posizione relativa di due rette: incidenti, parallele, coincidenti.
Sistemi di equazioni di primo grado Equazioni: generalità (ripasso). Principi di equivalenza (ripasso). Equazioni determinate, indeterminate,
impossibili (ripasso). Risoluzione di equazioni numeriche lineari ad una incognita intere e fratte (ripasso).
Equazioni di primo grado in due incognite.
Sistemi di equazioni: grado di un sistema; forma normale. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili:
significato geometrico. Risoluzione di un sistema di 1° grado a due equazioni e due incognite: metodi di
sostituzione e riduzione. Risoluzione di problemi di primo grado.
Radicali-Equazioni algebriche di secondo grado Numeri razionali e irrazionali; numeri reali. I radicali aritmetici. Proprietà invariantiva e semplificazione dei
radicali. Riduzione di radicali allo stesso indice e confronto di radicali. Moltiplicazione e divisione di
radicali. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Trasporto di un fattore dentro il segno di radice.
Potenza e radice di un radicale. Addizione algebrica di radicali. Espressioni irrazionali. Razionalizzazione
del denominatore di una frazione quando il denominatore è un unico radicale.
Equazioni di secondo grado: generalità. Equazioni di 2° grado incomplete pure, spurie, monomie. Equazioni
di secondo grado complete: formula risolutiva; significato del discriminante. Risoluzione di equazioni
numeriche di secondo grado complete ed incomplete intere e fratte. Problemi di secondo grado.
Disequazioni e Sistemi di Disequazioni Disuguaglianze numeriche. Definizione di disequazione. Insieme delle soluzioni di una disequazione.
Rappresentazione dell’insieme delle soluzioni. Disequazioni equivalenti. Principi di equivalenza.
Disequazioni numeriche intere di primo grado ad una incognita. Sistemi di disequazioni.
Lucca, 05-06-2019
Programma di Inglese
Insegnante: Loredana Risposi
Libro di testo: C. Kennedy – C. Maxwell “Moving On Essential” – Dea Scuola
Unit 11
Past simple - negative p. 98
Past simple - questions and short answers p. 99
Vocabulary
Functions / Communication
Saying prices p. 101
Skills
Listening: Telephone call to a help desk
Speaking: Calling a help desk
Writing: Filling in a form
Reading skills: using a dictionary
Unit 12
Some / Any / Every / No compounds p. 105
Present continuous p. 105
Modifiers – really/ very/ quite p. 107
Possessive pronouns p. 109
Functions / Communication
Reading: Hamlet, Prince of Denmark by William Shakespeare
Listening: Dialogue about the plot of Hamlet
Speaking Acting out the scenes
Writing: Summary of the scenes
Writing skills: Summary writing
Unit 13
Have to / Don’t have to p. 117
Mustn’t / Don’t have to p. 118
Vocabulary
Food packaging p. 119
Functions / Communication
Ordering food p. 121
Reading: School meals in the UK
Listening: Dialogue about school lunches
Speaking: Ordering food
Speaking skills: Formal / informal language
Unit 14
Grammar
Vocabulary
Pronunciation: used to p. 124
Functions / Communication
Reading: The Mutiny on the Bounty
Listening: Dialogue about navigation tools
Speaking: explaining a piece of technology
Writing: Diary entry about the Mutiny
Writing skills: Joining sentences
Unit 15
Grammar
Present continuous for future p. 135
Present simple for future p. 136
Vocabulary
Functions / Communication
Skills
Listening: Dialogue about a day out
Speaking: Planning a day out
Writing: Describing a day out
Writing skills: Time expressions
Grammar
May/ Might for future possibility p. 142
Be going to and will for future predictions p. 143
Will for offers and spontaneous decisions p. 144
First conditional p. 145
Functions / Communication
Reading: “Home for Christmas” by Andrea M. Hutchinson
Listening: Summary of the story
Speaking: Information gap about a trip
Writing: email about holiday plans
Listening skills: Identifying key words
Grammar Round - up 15-16, p. 148-149
Letture da analizzare e commentare oralmente:
“A lucky escape” p. 360 di “Moving on essential”.
“A brief history of money” p. 370 di “Moving on essential”.
Studio dei verbi irregolari da “to be” fino a “to shake” a p. 223
Lucca, 30/05/2019
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE III A SSS - A.S. 2018/2019
Materia: Diritto e legislazione socio-sanitaria - Docente: Maria Lippi
Libri di testo utilizzati:
Percorsi di diritto e legislazione socio-sanitaria, Maria Messori, Mariacristina Razzoli, CLITT
1° Macro-argomento: Gli organi dello Stato
La Magistratura.
2° Macro-argomento: L’attività giuridica e i soggetti del diritto
Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche attive e passive.
I soggetti del diritto: persone fisiche ed organizzazioni collettive.
L’incapacità e la tutela degli incapaci.
La famiglia nel diritto, i vincoli familiari.
I diversi tipi di matrimonio.
La separazione personale ed il divorzio.
Le unioni civili e le convivenze di fatto.
La filiazione legittima e naturale, l’adozione.
3° Macro-argomento: Il contratto
Gli elementi essenziali e gli elementi accidentali.
Le ipotesi di invalidità: nullità e annullabilità.
4° Macro-argomento: I caratteri della legislazione sociale e l'attività sindacale
Il diritto del lavoro, gli eventi che hanno portato alla nascita di tale disciplina.
Nozione ed evoluzione storica della legislazione sociale.
Le fonti del diritto del lavoro.
Le organizzazioni sindacali.
La tutela del contraente debole e i diritti sindacali.
5° Macro-argomento: Il rapporto di lavoro e la tutela del contraente debole
La costituzione del rapporto di lavoro.
Il lavoro autonomo ed il lavoro subordinato.
Il mercato del lavoro e le procedure di assunzione del lavoratore.
La tutela del lavoro minorile.
La tutela della donna lavoratrice.
La tutela della genitorialità.
La classificazione dei lavoratori, la retribuzione, la durata del lavoro.
Obblighi e diritti dei soggetti nel rapporto di lavoro.
Lucca,30 maggio 2019