168
CARTA DEI SERVIZI 2^ EDIZIONE · ANNO 2011

Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Citation preview

Page 1: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

2

Carta dei servizi2^ edizione · anno 2011

Page 2: Carta Servizi di Villa Maria · 2011
Page 3: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Carta dei servizi2^ edizione · anno 2011

Page 4: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Comunicazione e impaginazioneLorenzo Viesi · vitaminastudio.it

Copyright © 2011 Villa MariaLenzima di Isera - Piazza San Martino, 2Tel 0464 439060www.coopvillamaria.it

Carta dei servizi - Seconda edizioneFinito di stampare nel febbraio 2011

Si ringraziano tutte le persone che hanno collaboratoalla stesura del testo, in particolare la dott.ssa Francesca Bottura

Page 5: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

6

La Cooperativa Sociale Villa Maria intende con-

tribuire alla costruzione di comunità accoglienti,

dove i cittadini con disabilità possano essere parte

attiva, protagonisti di una socialità fatta di diritti

e doveri, abitando il territorio con il miglior livel-

lo di autonomia, indipendenza ed autodetermina-

zione consentiti dalla propria condizione di salute.

Page 6: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

7

equità, uguaglianza, continuità, umanità, efficienza, efficacia

Page 7: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Gentili lettori, la Cooperativa Sociale Villa Maria ha scelto da tempo di impostare il proprio lavoro nell’ottica

di un alto livello di qualità dei suoi interventi.

Il primo passo in questa direzione è stato quello di formare un gruppo di collaboratori dotato

di elevata preparazione, che possa fornire adeguate risposte alla domanda di professionalità

da parte dei servizi invianti e di accoglienza e serietà da parte dei destinatari dei nostri servizi.

Oggi, nel momento in cui la competenza della Cooperativa Sociale Villa Maria viene

riconosciuta e la nostra attività è in via di ampliamento, desideriamo fare un ulteriore passo

avanti pubblicando la seconda edizione della Carta dei Servizi.

La Carta dei Servizi è uno dei modi per rendere diretta e trasparente la comunicazione tra la

Cooperativa, i cittadini, i committenti e i destinatari dei servizi. Attraverso questo strumento

ci proponiamo di fornire una chiara descrizione dei servizi e dei progetti da noi realizzati e di

rendere evidenti i principi sui quali si basa il nostro agire professionale e sociale.

Questo documento non vuole essere un punto di arrivo, ma una tappa dei processi di

miglioramento continuo che la Cooperativa sta attuando. Proprio in questa direzione

poniamo l’invito a comunicarci suggerimenti, domande e osservazioni utilizzando gli

strumenti che troverete all’interno di questo documento.

Il Presidente Prof. Rino Eccher

Page 8: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

9

iNFOrMaziONi GeNeraLi

1.1 Nota introduttiva .................................................................................................................................................pag. 2

1.2 Identità e valori ....................................................................................................................................................pag. 6

1.3 Assetto istituzionale e struttura operativa ............................................................................................................pag. 11

1.4 Gli interlocutori del nostro operare ......................................................................................................................pag. 16

1.5 Dislocazione territoriale .......................................................................................................................................pag. 18

area servizi di Presa iN CariCO

2.1 Modalità di presa in carico ...................................................................................................................................pag. 22

2.2 L’apporto dei famigliari ........................................................................................................................................pag. 27

2.3 Strumenti di ascolto e tutela ................................................................................................................................pag. 29

area servizi saNitari, assisteNziaLi, riaBiLitativi, PsiCOLOGiCi e PsiCOPedaGOGiCi

3.1 Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e psicopedagogici ..................................................................pag. 37

area servizi resideNziaLi CON attività diUrNe

4.1 Il Centro Residenziale ..........................................................................................................................................pag. 48

area servizi resideNziaLi

5.1 Le Comunità Alloggio ..........................................................................................................................................pag. 66

5.2 La Comunità ad Alta Autonomia “Mimosa” ........................................................................................................pag. 75

5.3 Progetti Individualizzati: i Nuclei Territoriali ...........................................................................................................pag. 80

Sommario1

2

3

4

5

Page 9: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

10

6

7

8

9

10

11

12

area servizi diUrNi

6.1 Premessa .............................................................................................................................................................pag. 86

6.2 I Centri Socio Educativi”Foglie di Primavera” e “La Terra” ....................................................................................pag. 87

6.3 Laboratorio per l’acquisizione dei pre–requisiti lavorativi “Il Viaggio” ...................................................................pag. 93

area servizi diUrNi e Per La COMUNità

7.1 Il progetto “Spazio Espositivo” ............................................................................................................................pag. 102

area servizi Per e CON La COMUNità

8.1 Promozione del volontariato sul territorio: “Macramè” ........................................................................................pag. 108

8.2 Altre forme di collaborazione ...............................................................................................................................pag. 112

8.3 Servizio convegni e pubblicazioni (“Biblioteca di psico-pedagogia clinica”

e “Spazi e modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica”) .........................................................................pag. 114

area servizi aL PersONaLe

9.1 Il valore delle persone per le persone: “Servizi al Personale” ................................................................................pag. 124

area servizi aMMiNistrativi, siCUrezza e MaNUteNziONe

10.1 Servizi Amministrativi - Servizi Sicurezza e Manutenzione ...................................................................................pag. 134

area PrOGetti raCCOLta FONdi (FUNd raisiNG)

11.1 “Da una sede unica a tanti luoghi di vita unici” .................................................................................................pag. 142

aLLeGati ..........................................................................................................................................................pag. 150

Page 10: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

11

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

1iNFOrMaziONi GeNeraLi

1.1 nota introduttiva1.2 identità e valori1.3 assetto istituzionale e struttura operativa1.4 Gli interlocutori del nostro operare1.5 dislocazione territoriale

Page 11: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

1

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

“Il futuro appartiene a chi crede alla bellezza

dei propri sogni”

ElEanor roosEvElt (1884-1962) · lEadEr politico amEricano

Page 12: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

2

1.1 Nota introduttiva

1.1.1 Cos’è la Carta dei servizi?

La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle

risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento

che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.

Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la

legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e

la legge regionale 104 del 5 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”.

Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano

svolti direttamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi. Essa fornisce ai

cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria,

costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti, volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta

dei Servizi è lo strumento che garantisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane ed economiche.

La Carta dei servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’ente che la emette a definire e tutelare i diritti

di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.

1.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?

I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia

in rapporto ai costi.

equità: significa che tutti gli operatori sono impegnati a svolgere la loro attività in modo imparziale, obiettivo e neu-

Page 13: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

3

trale nei confronti di tutti gli utenti.

Uguaglianza: significa che a parità di esigenze i servizi devono essere forniti in modo uguale a tutti gli utenti senza

distinzioni di razza, sesso, nazionalità, religione ed opinione politica. In modo particolare viene garantito il rispetto

della libertà personale e religiosa a ciascun utente senza vincolo alcuno né restrizione.

Continuità: significa che il servizio viene erogato in modo integrato, regolare e continuo compatibilmente

con le risorse ed i vincoli.

Umanità: significa che l’attenzione centrale viene posta alla persona con pieno rispetto della sua dignità, qualunque

siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali, con cortesia, educazione, rispetto e disponibilità da parte di

tutti gli operatori.

efficienza ed efficacia: significa che le risorse disponibili vengono impiegate nel modo più razionale ed oculato possi-

bile, al fine di produrre i massimi risultati possibili in termini di benessere degli utenti e di gratificazione del personale.

1.1.3 Come garantiamo il rispetto di tali principi?

A garanzia del rispetto di tali principi fondamentali, ispirati ai documenti internazionali promulgati dall’Organizzazione Mon-

diale della Sanità come strumento per realizzare concretamente la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, coerenti al

valore della partecipazione e trasparenza, la Cooperativa Sociale Villa Maria si impegna a garantire:

· L’accesso ai propri servizi a tutti coloro che ne hanno bisogno, tenendo come vincolo i livelli di ricettività sostenibili.

· L’informazione sulle modalità di erogazione dei servizi.

· La disponibilità della documentazione relativa alle prestazioni ricevute, per ogni utente e per coloro che ne hanno legal-

mente diritto, entro il minor tempo possibile.

· La riservatezza e il rispetto della dignità della persona per qualsiasi servizio che venga erogato.

· La personalizzazione dell’assistenza in rapporto alle esigenze del singolo individuo.

· il diritto a presentare reclamo ed a ottenere risposta nel tempo massimo di 30 giorni.

Page 14: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

4

Page 15: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

5

· La verifica del gradimento dei servizi da parte degli utenti attraverso il confronto diretto e gli strumenti dedicati a questo

obiettivo (ad esempio i questionari del bilancio qualità).

· La verifica dell’applicazione della Carta dei Servizi attraverso la pubblicazione dei risultati.

1.1.4 Perché una Carta dei servizi per villa Maria?

Gli anni di esperienza e l’impegno costante a promuovere e tutelare l’esercizio dei diritti delle persone, ci hanno permesso

di sviluppare professionalità e capacità organizzative per poter costruire risposte articolate e personalizzate in relazione ai

bisogni, sia come servizi strutturati sia come interventi più specifici.

Questo documento è stato costruito in modo partecipato, coinvolgendo i diretti interessati, con l’obiettivo di ottenere uno

strumento di trasparenza e di dialogo tra Villa Maria e tutti coloro che sono interessati a conoscere le attività proposte dalla

nostra Cooperativa (famiglie, volontari, donatori, enti locali, scuole, società civile, etc.). La nuova edizione della Carta dei

Servizi ha rappresentato un momento di autoanalisi, anche dal punto di vista organizzativo, nello spirito di migliorare e pre-

cisare sempre di più i nostri servizi e gli interventi offerti alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Attraverso la stesura della Carta dei Servizi la Cooperativa Sociale Villa Maria si pone quindi i seguenti obiettivi:

· descrivere l’organizzazione generale e particolare della Cooperativa, facilitando l’accessibilità

alle prestazioni erogate;

· descrivere le strutture ricettive e riabilitative, le competenze del personale e le attività svolte;

· istituire dei canali di comunicazione diretta e permanente con cittadini/fruitori, famiglie degli

utenti, altri servizi del territorio.

Page 16: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

6

1.2 identità e valori

1.2.1 Quale percorso ha fatto la Cooperativa sociale villa Maria?

La storiaLa struttura di accoglienza nasce nel 1920 con lo scopo di dare un tetto agli orfani della Prima Guerra Mondiale. Negli anni

Trenta l’immobile viene acquistato dalla Piccole Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone (provincia di Verona)

che, nella struttura ribattezzata “Villa Maria della Misericordia”, continuano ad ospitare persone minorenni orfane, abban-

donate o che presentano una qualche forma di disabilità. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la struttura viene forte-

mente danneggiata dai bombardamenti; grazie anche alla significativa solidarietà della popolazione di Lenzima, che offre un

aiuto concreto per sostenere gli ospiti di Villa Maria, è possibile continuare l’accoglienza delle ospiti fino alla ricostruzione

completata nel 1952.

Nel 1961 le persone accolte, con disabilità psicofisica ed età inferiore ai 25 anni, sono 63; a questo punto si rende necessario

un ampliamento della struttura e la costituzione di un nuovo Statuto. Nel 1962 iniziano a prestare servizio due insegnanti e

nel 1965, quando nella struttura che ospita ormai 90 persone lavorano 18 suore, comincia ad operare anche altro personale

non religioso.

Agli inizi degli anni Settanta al suo interno viene creata una scuola ed iniziano a costituirsi i primi percorsi psicopedagogici;

nel frattempo aumentano le richieste, pertanto la struttura viene ampliata con la costruzione di un nuovo edificio. Nel 1991

sono accolte circa 100 ospiti con un’età media di 35 anni, divise in 5 gruppi e al servizio delle quali lavorano 15 suore e 70

dipendenti.

Nel luglio del 1993 la suora superiora generale comunica ai Presidenti del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e

della Giunta Provinciale e Regionale la decisione di chiudere l’opera di Lenzima.

Per garantire la continuità dell’assistenza e dell’accoglienza alle ospiti, il personale dipendente si impegna subito a rendersi

parte attiva nel proporre un’ipotesi progettuale, costituendo allo scopo un apposito gruppo di lavoro che il 10 giugno 1994

dà vita alla costituzione della Cooperativa sociale villa Maria.

Ventitre i soci fondatori e sede sociale nella struttura stessa di Lenzima data in affitto dalla Congregazione Piccole Suore

Page 17: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

7

della Sacra Famiglia alla Provincia Autonoma di Trento, e dalla stessa messa a disposizione della Cooperativa con contratto

di comodato gratuito. Successivamente la Cooperativa inizia ad accogliere anche utenti di sesso maschile.

dal 1995 verso l’integrazione socialeIn seguito alla costituzione della Cooperativa viene sollevata da subito la difficoltà di ampliare e mantenere una struttura

ormai obsoleta che nel 1997 accoglie 96 ospiti e all’interno della quale lavorano 117 dipendenti. Negli anni seguenti au-

menta costantemente il numero di utenti accolti e di personale dipendente, inoltre l’aggravamento e l’invecchiamento degli

ospiti rendono necessario trovare una soluzione alternativa alla struttura che ospita la Cooperativa garantendo spazi abitativi

e riabilitativi adeguati.

Nel corso del 2001 si realizza il progetto di costituzione delle prime Comunità alloggio sul territorio (due in via Udine

e una in corso Verona a Rovereto), avviando un percorso di de-istituzionalizzazione fondato sui presupposti teorici e

culturali della Cooperativa, che alla fine di quello stesso anno accoglie 111 ospiti seguiti da 160 operatori. Tra il 2002 ed il

2003 la Cooperativa continua ad impegnarsi non solo a favore della de-istituzionalizzazione ma anche cercando di rispon-

dere ad un più diffuso bisogno territoriale; in questo periodo vedono i primi passi il Centro socio educativo “Foglie di

Primavera” a Volano, che accoglie sia utenti della Cooperativa sia persone che risiedono in famiglia o presso altre strutture,

il servizio per il coordinamento del volontariato “Macramè”, funzionale a tutto il territorio della Vallagarina e che favorisce

lo sviluppo di una cultura dell’integrazione e della normalizzazione attivando risorse informali a carattere volontaristico, ed

altre due Comunità alloggio (in via Pasqui). Coerentemente con l’importanza data alla formazione permanente garantita

ai dipendenti ed alla ricerca e il confronto con le risorse presenti sul territorio (resi possibili anche grazie all’attività di conve-

gnistica promossa periodicamente), la Cooperativa, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Gruppo Sensibilizzazione

Handicap di Cles (TN), nel corso del 2004 realizza una rivista tecnica a diffusione nazionale sui temi della disabilità de-

nominata “spazi e modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica”.

Nel 2005 continua l’opera di de-istituzionalizzazione, apre la Comunità ad alta autonomia “Mimosa”, la prima a bassa

protezione per utenti con disabilità cognitiva e fisica lieve, e nel 2006 aprono i battenti altre due Comunità alloggio e

un Centro socio educativo, situati nel centro di Rovereto in via della terra, per utenti con esigenza di sollecitazioni mo-

derate. Nello stesso anno inizia il progetto sperimentale “Nuclei territoriali” (riconosciuto ufficialmente nell’anno 2008),

che prevede l’inserimento di un utente, già ospite della Cooperativa, nel contesto facilitante ed evolutivo di una famiglia;

attualmente i Nuclei Territoriali attivi sono 5.

Nel 2008 la Cooperativa apre altre due Comunità alloggio ed un Laboratorio per i pre-requisiti lavorativi, dedicato

ad interventi con utenti con maggiore autonomia, tutti situati nella zona di Borgo Sacco a Rovereto.

Page 18: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

8

Sul piano della residenzialità la Cooperativa giunge, pertanto, alla strutturazione di 10 Comunità Alloggio, proseguendo

nell’opera di radicamento sul territorio attraverso una formula residenziale a piccolo gruppo maggiormente integrato nella

realtà sociale. Parallelamente è diminuito il numero degli utenti presenti nei Gruppi Famiglia del Centro Residenziale di

Lenzima, che ha potuto così ridurre la saturazione ambientale, permettendo un lavoro degli operatori più rispondente alle

esigenze di ogni singolo utente.

attualmente sono accolte 63 persone nel Centro Residenziale, 64 nelle diverse Comunità Alloggio e 5 utenti sono inseriti

nei Nuclei Territoriali. I tre Centri Diurni accolgono in totale 50 persone residenti internamente ed esternamente alla Coope-

rativa. Il numero di dipendenti è in media di 265, più i collaboratori esterni che garantiscono con continuità il loro servizio.

Presente e futuroAl momento la Cooperativa si sta impegnando per concludere il progetto di de-istituzionalizzazione abbandonando defi-

nitivamente la struttura presso Lenzima, per completare la rete integrata dei servizi residenziali e diurni in grado di rispondere al

meglio all’eterogeneità dei bisogni delle persone prese in carico. Per realizzare questo impegno intende realizzare due Centri

residenziali con Centro diurno integrato per gravi patologie nel territorio di Rovereto, in modo da collocare tutti gli utenti

che al momento vivono nel Centro Residenziale di Lenzima. Le due strutture nelle quali la Cooperativa sta investendo per il futuro

utilizzeranno il modello di presa in carico residenziale e diurna a piccolo gruppo e partiranno dalle caratteristiche degli utenti,

considerandone le specificità clinico-comportamentali, i bisogni, le modalità individuali, ovvero tutto ciò che definirà l’ambito di

intervento e le necessità organizzative dei nuovi servizi.

Per una struttura Villa Maria sta attendendo l’autorizzazione, per l’altra, invece, c’è già una certezza. Nel 2009 sono iniziati, infatti,

i lavori di costruzione in uno spazio nel paese di Calliano con apertura prevista per la fine del 2011. L’obiettivo della Coope-

rativa prevede lo sviluppo di un modello che permetta la presa in carico di utenti caratterizzati da gravi patologie in un servizio

adeguato secondo i parametri assistenziali, educativi, riabilitativi, sociali e sanitari, di sviluppo di comunità, di inclusione e integra-

zione nel territorio, tenendo in considerazione anche i bisogni relativi all’invecchiamento degli utenti, quindi i disturbi correlati alla

disabilità psicofisica negli utenti anziani. La collocazione nel paese di Calliano costituisce lo sfondo integratore necessario per il

perseguimento del modello socio-comunitario a struttura aperta di alta integrazione nel contesto, che consenta di garantire

agli utenti una migliore qualità di vita, caratterizzata dalla normalizzazione e dallo scambio con il territorio, soggetto fruitore ma

anche elemento propositivo di cambiamento sociale.

La persona disabile viene, quindi, concepita come un soggetto sociale, capace di attivare processi comunitari di tipo evoluto at-

traverso la propria presenza, con azioni di sensibilizzazione nelle scuole, di diffusione di una cultura integrativa e solidaristica, con

Page 19: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

9

la promozione del volontariato spontaneo e coordinato, per favorire la maturazione sociale e lo sviluppo di reti autogenerative

di cittadinanza attiva e di crescita comunitaria. Il servizio, inoltre, potrà a sua volta offrire risorse sul territorio garantendo spazi,

competenze e strutture al resto della comunità.

1.2.2 Quali sono i valori che caratterizzato le nostre linee guida?

visionLa Cooperativa Sociale Villa Maria intende contribuire alla costruzione di comunità accoglienti, dove i cittadini con disabilità pos-

sano essere parte attiva, protagonisti di una socialità fatta di diritti e doveri, abitando il territorio con il miglior livello di autonomia,

indipendenza ed autodeterminazione consentiti dalla propria condizione di salute.

Mission La Cooperativa Sociale Villa Maria è un organismo non lucrativo di utilità sociale che opera ispirandosi ai principi di solidarietà e

mutualità per realizzare servizi socio-sanitari, culturali ed educativi necessari per conseguire il benessere degli utenti. Essa intende

operare valorizzando la componente affettiva degli stessi, ponendo la massima attenzione alla continua evoluzione delle cono-

scenze tecnico - scientifiche ed operative che si raggiungono nel campo della disabilità psicofisica, promuovendo l’integrazione

sociale delle persone con disabilità. La Cooperativa si propone di realizzare il benessere psicofisico degli utenti accolti e la loro

dimensione sociale, valorizzando il loro essere in primo luogo persone con bisogni, diritti e dignità al pari di qualsiasi cittadino.

1.2.3 Quali sono i principi metodologici che caratterizzano il nostro operare?

La Cooperativa basa il suo operare non solo su un principio di semplice accoglienza, ma sullo sviluppo dell’individuo secondo

principi ben definiti:

· PriNCiPiO BiO-sOCiaLe: integra la valutazione della menomazione della persona disabile con un’ottica di contesto, di

validità delle relazioni, di costruzione interpersonale dell’identità e delle competenze di ogni utente, promuovendone in

particolare l’autonomia sociale.

Page 20: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

10

· PriNCiPiO evOLUtivO: fonda l’intervento su un’ottica abilitativa e riabilitativa delle competenze, delle conoscenze e

dell’utilizzo delle stesse, favorendo gli aspetti maturazionali possibili in ogni età.

· PriNCiPiO MULtidisCiPLiNare: integra le competenze dei diversi settori di intervento in un sistema d’équipe allargata a

visione multidimensionale, che prevede la compartecipazione di diversi specialisti.

· PriNCiPiO reLaziONaLe: valorizza gli aspetti psico - affettivi e interpersonali ponendoli come elementi centrali dello

sviluppo psichico, dell’organizzazione cognitiva, della strutturazione dell’identità.

Page 21: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

11

1.3 assetto istituzionale e struttura operativa

1.3.1 Com’è organizzata la Cooperativa?

Gli organi istituzionali della Cooperativa Sociale Villa Maria sono l’Assemblea dei Soci, il Presidente, il Consiglio di Ammi-

nistrazione ed il Collegio dei Sindaci.

· L’Assemblea è l’organo sovrano dell’organizzazione, si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta all’anno per l’appro-

vazione del bilancio.

· Il Presidente ha la rappresentanza della Cooperativa di fronte a terzi, convoca e conduce le riunioni dell’Assemblea dei Soci

e del Consiglio di Amministrazione. È eletto dal Consiglio di Amministrazione.

· Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di tradurre in strategie operative la mission e il progetto dell’organizzazione

condiviso dall’Assemblea dei Soci. Elabora le strategie da proporre all’approvazione dell’Assemblea.

· Al Collegio dei Sindaci spetta il controllo contabile.

speciale documenti

Speciale documenti: per ulteriori approfondimenti è possibile richiedere lo statuto della Cooperativa

presso gli uffici amministrativi o stamparlo direttamente dal sito internet www.coopvillamaria.it

La struttura organizzativa della Cooperativa Sociale Villa Maria è composta da un’area di direzione, da un’area di coor-

dinamento e da una operativa. L’organizzazione prevede nei vari settori una rete di professionisti in staff che collaborano

in libera professione su progetti ed obiettivi specifici integrandosi con il personale dipendente.

L’area di direzione è composta da:

· Il direttore

· Il vicedirettore

· Il responsabile amministrativo

· Il responsabile della qualità

· In staff alla direzione ci sono il responsabile della sicurezza ed il responsabile della formazione

· In staff alla direzione per l’area medico-sanitaria vi è un gruppo di medici con competenze specifiche.

Page 22: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

12

L’area di coordinamento è composta da:

· Il coordinatore dei servizi al personale

· I responsabili dei Gruppi Famiglia presso il Centro Residenziale

· I responsabili delle Comunità Alloggio

· I responsabili dei Servizi Diurni

· I coordinatori dell’area infermieristica

· Il responsabile del servizio di promozione del volontariato “Macramè”.

L’area operativa è composta da:

· Gli operatori dei servizi alla persona, gli operatori impegnati nell’area tecnico-amministrativa, i pedagogisti, gli psicologi,

i tecnici e l’assistente sociale, i quali rappresentano il cuore della Cooperativa. Alla formazione specialistica ed alla neces-

saria esperienza con gli utenti, affiancano passione educativa, competenza e aggiornamento continuo

· Gli infermieri: alcuni sono dipendenti della Cooperativa, altri hanno un contratto di libera professione.

Page 23: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

13

Page 24: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

14

area servizidi Presa iN CariCO

area serviziaLLa PersONa

valutazione, progettazione,verifica

servizi Medico - sanitari

servizi infermieristici

servizi riabilitativi

servizi psicologici epsicopedagocici

lavoro di rete, comunicazio-ne famiglie/tutori

servizio tutela e Qualità

dimissioni

Commissionetutela e Qualità

Organigramma dei servizi

Consiglio diamministrazione

area servizidi direzione

e Coordinamento

Page 25: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

15

area servizidiUrNi

serviziCON e Per La

COMUNità

area serviziaMMiNistrativi

area LavOrOdi rete e

COMUNiCaziONe

area serviziresideNziaLi

area serviziaL PersONaLe

area teCNiCa: siCUrezza, LOGistiCa e

MaNUteNziONe

area riCerCae sviLUPPO

Laboratorio per l’ac-quisizione dei pre-requisiti lavorativi

Comunicazione Sta-keholder (bilancio

sociale, carta servizi)

Servizio convegni e pubblicazioni

(“Biblioteca di psico-pedagogia clinica” e “Spazi e modelli. Percorsi evolutiviper la disabilità

psicofisica”)

Centri SocioEducativi

Atti amministrativi, finanziamentie contributi

Ragioneria e contabilità generale

Area fiscalee area giuridica

Rilevazionepresenze, rette,

contabilità clienti

Programmazione e controllo di gestione

Acquisti, contabilità,fornitori.

Spazio Espositivo

Lavoro di rete,eventi, iniziative socio-culturali

Raccolta fondi

Comunità Alloggio

Centro Residenziale

Comunità adAlta Autonomia

NucleiTerritoriali

Formazione eaggiornamento

Selezione evalutazione

Ufficio paghe

Comunicazioni

Logistica, macchina-ri, attrezzatura

Serviziomanutenzione

Magazzini

Servizio sicurezza e prevenzione

Implementazione nuovi servizi

Ricerca, sviluppoe sperimentazioni

A.L.T.

Macramè

Page 26: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

16

1.4 Gli interlocutori del nostro operare

1.4.1 a chi ci rivolgiamo?

La Cooperativa Sociale Villa Maria ha un approccio tipicamente rivolto a più portatori d’interesse (i cosiddetti “multista-

keholder”). Verranno di seguito esplicitati gli interlocutori privilegiati sui quali si focalizza la gestione del servizio eviden-

ziando a grandi linee la gerarchia in ordine di coinvolgimento.

· Le persone con disabilità. Sono i fruitori dei servizi, i loro bisogni sono al “centro” del nostro operare quotidiano, il

punto di partenza di ogni progettualità della Cooperativa.

· i famigliari degli utenti (tutori o amministratori di sostegno). Sono gli interlocutori privilegiati con cui condividere il

nostro operare. La Cooperativa promuove azioni di coinvolgimento continuativo per quanto riguarda i progetti relativi al

proprio famigliare ed anche attraverso l’utilizzo degli strumenti necessari alla raccolta della soddisfazione complessiva dei

servizi. I famigliari possono diventare protagonisti nei processi decisionali riguardanti la gestione della Cooperativa nella

misura in cui sono soci della stessa.

· i soci: famigliari-utenti, lavoratori, volontari e sovventori. Apportano risorse e sensibilità differenti, legate al contributo

specifico in base al ruolo ed alle proprie esperienze (famigliari, professionali, di servizio volontario, finanziarie).

· Gli operatori dipendenti e i collaboratori. Sono i soggetti insieme ai quali cerchiamo di costruire e definire le finalità

e gli obiettivi, con i quali valutiamo gli esiti degli interventi in un’ottica di sussidiarietà.

· i volontari. Attraverso il loro servizio gratuito valorizzano una dimensione informale di aiuto alla persona che si fonda sul concetto

di comunità, in grado di accogliere e prendersi cura (community care). Sono preziose risorse relazionali che per le loro caratteristi-

che di naturalità relazionale, spontaneità ed allegria riescono a migliorare la qualità socio-relazionale dei contesti in cui operano.

· Le istituzioni pubbliche (amministrazioni comunali, provinciali, regionali), in quanto organi rappresentativi e di gover-

no delle comunità, sono gli interlocutori con cui la Cooperativa si confronta per elaborare progetti e azioni per migliora-

re la qualità della vita e le opportunità sociali dei territori in cui opera.

· Le realtà di privato sociale. Le associazioni, le cooperative sociali, i consorzi, le agenzie di formazione, con cui la Coo-

perativa progetta e realizza interventi e servizi.

· i fornitori di prodotti-servizi. Sono tutti quegli interlocutori ai quali la Cooperativa si riferisce per acquisire prodotti e/o

servizi necessari al funzionamento di una complessa realtà organizzativa come quella della Cooperativa Sociale Villa Maria.

Page 27: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

17

soci della coop. soc. villa Maria tOtaLe

soci tra i famigliari degli utenti 46

soci lavoratori 41

soci volontari 2

soci sovventori 6

soci persone giuridiche 5

Dati aggiornati al 30 giugno 2010

1.4.2 Principali aspetti giuridici e riferimenti istituzionali

La Cooperativa ha come riferimento legislativo la legge provinciale n. 14 del 12 luglio 1991 “Ordinamento dei servizi

socio-assistenziali in provincia di Trento”, la quale detta norme per l’ordinamento dei servizi socio-assistenziali, per la

loro programmazione e organizzazione territoriale in provincia di Trento, con la finalità di realizzare, tramite inter-

venti diretti, una rete di opportunità e garanzie per chi si trova in situazioni di bisogno e di svantaggio personale

e sociale. Altro riferimento è la legge n. 381 dell’8 novembre 1991 “Disciplina delle cooperative sociali”, secondo

cui le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e

all’integrazione sociale dei cittadini.

Nel quadro delle finalità e dei principi informatori normativi concorrono alla realizzazione del sistema socio - assistenziale i

seguenti soggetti:

a) la Provincia e gli enti che provvedono all’esercizio delle funzioni in materia socio –assistenziale;

b) le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e gli altri enti pubblici che realizzano attività socio-assistenziali;

c) le associazioni, le fondazioni, le cooperative, con particolare riguardo a quelle di solidarietà sociale e di servizi sociali, e le

altre istituzioni private che realizzano senza fini di lucro attività socio-assistenziali;

d) il volontariato, in forma individuale o organizzata, che realizza attività socio – assistenziali;

e) la famiglia o, in assenza di essa, tutori e/o amministratori di sostegno, considerata come interlocutore privilegiato e

centrale nella pianificazione e nell’effettuazione degli interventi.

Page 28: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

18

1.5 dislocazione territoriale

Da una sede unica a tanti luoghi di vita unici

1.5.1 dove siamo?

La sede legale e amministrativa della Cooperativa Sociale Villa Maria è all’interno del Centro Residenziale (sede storica)

ed è situata in piazza San Martino 2 nel paese di Lenzima nel comune di Isera (Trento), mentre gli altri servizi sono dislocati

sul territorio della Vallagarina. Il corretto smistamento dei contatti viene garantito dal personale del Front Office (due

dipendenti), che gestisce il primo contatto tra l’organizzazione e l’esterno e rende fluido il passaggio delle comunicazioni

all’interno della Cooperativa, con i molteplici interlocutori (fornitori, famigliari, operatori, volontari). Il Front Office si occu-

pa anche della gestione del magazzino per prodotti che vengono smistati a tutti i servizi della Cooperativa; dispone di una

risorsa aggiuntiva (ovvero un dipendente che, a seconda delle necessità, vi presta servizio) in condivisione con l’ammini-

strazione e l’infermeria per il presidio dei farmaci.

I riferimenti logistici delle altre strutture della Cooperativa presenti sul territorio è possibile trovarli nelle apposite sezioni

dedicate all’interno della presente Carta dei Servizi.

1.5.2 Come raggiungere la sede legale e amministrativa

Con l’automobile

Autostrada: uscita Rovereto sud, direzione Mori, dopo il ponte sull’Adige proseguire a destra in direzione Isera, quindi

proseguire dritti oltre la rotatoria e svoltare a sinistra in direzione Lenzima. Superato l’abitato di Isera, che si mantiene sulla

destra, proseguire seguendo le indicazioni per Lenzima; arrivati all’abitato, in prossimità di una stretta, seguire le indicazio-

ni “Cooperativa Sociale Villa Maria”.

Page 29: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

19

Autostrada: uscita Rovereto nord, alla rotonda imboccare la seconda uscita in direzione Isera. Proseguire sempre dritti

superando la rotonda. Al successivo incrocio svoltare a destra in direzione Lenzima. Superato l’abitato di Isera, che si man-

tiene sulla destra, proseguire seguendo le indicazioni per Lenzima; arrivati all’abitato, in prossimità di una stretta, seguire le

indicazioni “Cooperativa Sociale Villa Maria”.

Con l’autobus

Fermata di Corso Rosmini a Rovereto. Autobus n. 2, direzione Lenzima.

Copyright SEAT Pagine Gialle S.p.a. 2001-2010

Page 30: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

20

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

2area servizidi Presa iN CariCO

2.1 Modalità di presa in carico 2.2 l’apporto dei faMiGliari2.3 struMenti di ascolto e tutela

Page 31: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

21

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

“Se non penseròall’amore nonsarò niente”

paulo coElho (1947) · scrittorE brasiliano

Page 32: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

22

2.1 Modalità di presa in carico

2.1.1 Come si accede ai servizi offerti dalla Cooperativa?

Page 33: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

23

Famigliaservizio sociale

di zona

assistente socialedella Cooperativa

Équipedi valutazione

ascoltomotivazioni

famiglia

valutazionediretta

dell’utente

Comunicazioneesito al servizio sociale

valutazionedi idoneità

Presa in carico

si

NO

La domanda per accedere ai servizi offerti dalla

Cooperativa deve pervenire dal Servizio Sociale

territorialmente competente con relazione di

accompagnamento e documentazione clinico –

anamnestica stesa dall’équipe di riferimento (ad esempio

Servizio Sociale e Servizio Specialistico); questa viene

visionata dall’assistente sociale della Cooperativa per una

prima valutazione di compatibilità, passando di seguito al

vaglio dell’équipe di valutazione composta da direttore,

psichiatra, infermiere, psicologo, assistente sociale e

responsabile del servizio di Villa Maria nel quale si ritiene

possa essere inserita la persona per la quale si effettua la

richiesta.

Inizialmente sono previsti degli incontri tra soli Servizi,

per un primo passaggio di informazioni, in seguito viene

ascoltata e condivisa la richiesta anche da parte dei

famigliari, cercando di coglierne motivazioni e bisogni.

Qualora si decida di procedere si svolgono valutazioni

dirette dell’utente, anche attraverso delle giornate di

prova all’interno della Cooperativa. Grazie a questi

momenti di osservazione e alle informazioni raccolte

viene steso il bilancio valutativo, decisa l’ammissibilità

e l’orientamento del progetto, coinvolgendo sia la

famiglia che il Servizio Sociale.

Page 34: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

24

2.1.2 Quali strumenti vengono utilizzati per garantire una buona presa in carico?

Dopo la fase di valutazione iniziale, la continuità della presa in carico è scandita da vari momenti significativi: imparare a

conoscersi, intrecciare relazioni significative, orientarsi nei nuovi contesti.

Vengono utilizzati diversi metodi e strumenti per approfondire e condividere la conoscenza della persona, tra questi elen-

chiamo i più significativi.

Per programmare gli interventi utilizziamo:

La Diagnosi Funzionale: fornisce un quadro articolato dei punti di forza e dei deficit della persona integrando aspetti

diagnostici e prognostici. Raccoglie i dati relativi alle aree: biografica, famigliare e psicosociale, clinico - anamnestica,

cognitiva, affettivo - relazionale, di comunicazione e linguaggio, sensoriale, motorio - prassica, neuropsicologica, di

autonomia sociale e personale. La Diagnosi Funzionale viene elaborata dall’équipe multidisciplinare.

Il Profilo Dinamico Funzionale: è uno strumento di raccordo tra la Diagnosi Funzionale e le linee concrete di lavoro

espresse in obiettivi a lungo, medio e breve termine. Viene redatto dall’équipe di lavoro.

Per osservare con metodo e dare continuità al lavoro degli operatori utilizziamo:

1. Le griglie di osservazione.

2. I diari giornalieri redatti dagli operatori.

3. L’équipe di gruppo alla quale partecipano gli operatori del gruppo, il responsabile e, su richiesta, i tecnici A.L.T.

interessati, organizzata con cadenza quindicinale per discutere e confrontarsi sugli aspetti organizzativi e sulla

vita del gruppo e degli utenti.

4. L’équipe multidisciplinare alla quale partecipano le varie figure professionali che hanno in carico gli utenti,

organizzata con cadenza bisettimanale per confrontarsi e integrare le osservazioni fatte nei vari contesti.

Per verificare i percorsi individualizzati e condividerli con i famigliari organizziamo:

1. I momenti di verifica dell’appropriatezza degli obiettivi, delle attività proposte e delle risposte dell’utente.

2. Gli incontri periodici con i famigliari, l’assistente sociale o il servizio di provenienza.

Page 35: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

25

2.1.3 Un’ulteriore attenzione: la mobilità tra i servizi

Per garantire ulteriormente il benessere degli utenti accolti, la Cooperativa favorisce, in seguito alla valutazione di ogni singola

situazione, la mobilità degli utenti nei diversi servizi. Tale necessità si può verificare sia nel lungo periodo, per cambiamenti nelle

autonomie o nello stato psicofisico dell’utente per il quale diviene più idoneo un altro tipo di contesto residenziale o diurno, sia per

determinate fasi acute che si possono presentare e che richiedono uno specifico trattamento con sollecitazioni adeguate. In alcuni

casi si predispone un regime di ricovero di tipo “ospedaliero” nella stessa Cooperativa, con l’accoglienza dell’utente che ne neces-

sita all’interno dell’infermeria del Centro Residenziale (nel quale a tutte le ore è sempre presente almeno un infermiere) e l’affianca-

mento costante di uno degli operatori della sua équipe, che garantisce che al suo fianco vi sia una presenza nell’arco delle 24 ore.

2.1.4 Luoghi e strumenti di contatto con altri servizi del territorio

Il principale obiettivo del progetto di intervento è di rispondere ai diversi bisogni della persona e della sua famiglia e, quin-

di, di mantenere aperti ed attivi i contatti su vari fronti rispetto all’Istituzione o alla Comunità.

Per tutelare dal rischio di una parzializzazione/frammentazione degli interventi, sia sul fronte sanitario sia rieducativo, è

indispensabile, infatti, curare e mantenere nel tempo una rete di rapporti e di scambi informativi per consolidare ed adat-

tare, nel divenire del percorso, una visione sempre più completa ed integrata della persona, presupposto indispensabile per

un intervento di cura. Per garantire nell’operatività tali principi ci impegniamo:

1. A mantenere costante la comunicazione con il servizio sociale come referente territoriale e di tutela della persona

accolta e come tramite nei rapporti con la famiglia

2. a collaborare con l’équipe inviante, per confrontarsi sulla valutazione della persona verificando strumenti e metodi

utilizzati (anamnesi, esame clinico, valutazione del funzionamento nelle varie aree, etc.)

3. A sviluppare azioni di monitoraggio, confronto e verifica degli interventi attraverso la supervisione clinica e rieducativa

4. A programmare gli incontri periodici per confrontarsi sull’evoluzione della situazione in équipe integrate con il perso-

nale ed i referenti dei vari ambiti d’intervento

5. A mantenere e potenziare i rapporti e le collaborazioni con le associazioni di volontariato locali, nazionali ed interna-

zionali, in particolare attivate e sviluppate dal gruppo di operatori di “Macramè”.

Page 36: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

26

2.1.5 Quali sono le modalità di dimissione?

Le dimissioni seguono un protocollo di tipo valutativo che comprende motivazioni e opportunità evidenziate

dall’équipe integrata composta dai referenti per l’utente, in collaborazione con la famiglia. Si stabiliscono quindi:

1) obiettivi delle dimissioni;

2) tempi e gradualità connesse;

3) modalità di spiegazione all’utente;

4) coinvolgimento del nuovo servizio o comunque del nuovo contesto;

5) affiancamento tra operatori in compresenza;

6) fase del distacco ed eventuale riscontro personalizzato.

Page 37: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

27

2.2 L’apporto dei famigliari

2.2.1 Perché coinvolgiamo i famigliari?

La ricerca di un’alleanza di lavoro con le famiglie è parte integrante del progetto di presa in carico individuale della

persona, nel riconoscimento delle sue origini famigliari, sociali e culturali. La programmazione degli interventi cerca,

quindi, di garantire il fondamentale obiettivo riguardo al mantenimento del legame affettivo primario.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario mantenere aperta nel tempo una reciproca disponibilità agli scambi

comunicativi.

2.2.2 Quando e come coinvolgiamo i famigliari?

superata la fase di valutazione, nella fase iniziale sono previsti:

· I colloqui con i famigliari per una reciproca conoscenza

· Le visite alle strutture accoglienti

· L’analisi dei bisogni integrata con la raccolta delle aspettative e delle richieste dei famigliari (inserimento residenziale,

frequenza Centri Diurni, ospitalità nei periodi estivi o altri periodi di accoglienza a tempo determinato).

secondo le caratteristiche dell’intervento, sarà nostro impegno coinvolgere i famigliari:

· Organizzando colloqui e verifiche periodiche con il gruppo di referenti del progetto individuale: direttore, psicolo-

go, psichiatra, neurologo, responsabile, assistente sociale, infermiere, medico curante

· Fornendo una documentazione dei percorsi educativi, riabilitativi e sanitari

· Attivando un programma concordato riguardante le visite dei famigliari presso le strutture accoglienti e dell’ospite presso la famiglia

· Coinvolgendo i famigliari in particolari momenti della vita dell’ospite: compleanno, pranzi in Gruppo Famiglia/Co-

munità Alloggio, feste, gite, vacanze estive al mare o in montagna.

Page 38: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

28

sarà nostro impegno, inoltre, informare i famigliari:

· Quando avvengono particolari cambiamenti nella programmazione della vita quotidiana

· Quando dall’équipe multidisciplinare emergono contenuti rilevanti, relativi al singolo utente

· Ogni qual volta sorga la necessità di organizzare visite mediche specialistiche e/o indagini clinico-strumentali (e

garantendo su richiesta direttamente la comunicazione degli esiti)

· Tutte le volte che vi siano eventi rilevanti.

2.2.3 Cosa chiediamo ai famigliari?

Oltre al coinvolgimento diretto dei famigliari da parte della Cooperativa vi sono molteplici occasioni in cui il famigliare (tutore/

amministratore di sostegno) ha la necessità o l’urgenza di dover contattare il nostro servizio. Vista la complessità e l’articolazione

organizzativa della Cooperativa, per poter rispondere adeguatamente e tempestivamente, intendiamo esplicitare alcune semplici

indicazioni che favoriscono il buon funzionamento della nostra organizzazione. Di seguito riportiamo una semplice tabella che

permette di individuare il giusto riferimento da contattare in relazione alla tipologia di informazioni da dare o da ricevere.

Le informazioni delle quali ha bisognoo che vuole fornire riguardano:

ecco i giusti riferimenti:

La quotidianità dei servizi in ambito socio – pedagogico Coordinatore dei servizi

La quotidianità dei servizi in ambito sanitario Coordinatori dei servizi infermieristici

La presa in carico complessiva del proprio famigliare Assistente sociale di Villa Maria

L’organizzazione generale del personale Vicedirettore, responsabile del personale

La qualità generale del servizio Responsabile qualità

speciale allegati.

alla carta dei servizi di villa Maria è allegata una scheda nella quale si potranno trovare tutti i riferimenti tele-

fonici e gli indirizzi necessari per poter contattare velocemente il responsabile dell’ambito richiesto. tale scheda

sarà aggiornata e potrà essere richiesta presso gli uffici amministrativi.

Page 39: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

29

2.3 strumenti di ascolto e tutela

2.3.1 Quali strumenti utilizziamo per tutelare e migliorare la qualità dei servizi?

Coerentemente con le logiche e le strategie di miglioramento delle proprie attività, la Cooperativa si impegna a realizzare

costantemente un sistema di azioni in grado di monitorare i servizi offerti a tutela dell’utente.

Gli strumenti che la Cooperativa mette in atto sono molteplici, diversificati e in grado di coinvolgere in diversi modi gli

interlocutori privilegiati del nostro operare: utenti-famigliari, operatori, professionisti, volontari.

Oltre alla pubblicazione della presente Carta dei Servizi ed al coinvolgimento dei famigliari/utenti nei percorsi dedicati agli

utenti (vedere capitolo precedente), nell’ottica del miglioramento continuo sono state strutturate una serie di azioni e stru-

menti che costituiscono il “sistema tutela e Qualità” della Cooperativa Sociale Villa Maria che prevede:

1) La presenza in organigramma di figure che si dedicano costantemente a supervisionare la qualità interna dei servizi

2) Una procedura strutturata e formalizzata per acquisire criticità e consigli, in grado di offrire la garanzia

di risposte in tempi certi

3) L’istituzione della commissione “tutela e Qualità” di cui fanno parte anche i rappresentanti degli utenti

4) L’impegno di coinvolgere periodicamente, attraverso il bilancio qualità, i protagonisti dei nostri servizi con l’obiettivo di

osservare alcuni indicatori significativi relativi alla qualità dei servizi.

In ogni organizzazione, ancor di più in quelle ampie e complesse come la Cooperativa Sociale Villa Maria, è fondamentale

condividere con chiarezza il percorso necessario a far emergere le criticità ed i limiti anche da un punto di vista non profes-

sionale.

La strada intrapresa dalla Cooperativa è quella di porre il “limite riconosciuto” come uno degli strumenti necessari per far

evolvere la qualità dei servizi erogati e quindi dell’organizzazione stessa, anche attraverso processi partecipativi.

il coordinatore generale della qualità dei servizi alla persona

Il “Servizio Tutela e Qualità” è gestito da un coordinatore della qualità che si occupa di diversi aspetti ed in particolare

svolge le sue mansioni nelle seguenti aree:

Page 40: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

30

1. Area del monitoraggio relativo alla qualità dei servizi rivolti all’utenza, con il compito di svolgere un’osservazione perma-

nente della qualità della presa in carico e della funzionalità dei processi interni relativi alle attività assistenziali ed educative,

in collaborazione con le altre figure di coordinamento, servendosi della costruzione e/o dell’utilizzo di strumenti idonei di

rilevazione. Come ulteriore verifica dell’analisi svolta realizza il bilancio di qualità con successiva restituzione dei risultati ai

famigliari ed alle diverse équipe della Cooperativa, in collaborazione con l’assistente sociale.

2. Area della qualità organizzativa, intesa come l’insieme delle funzioni di monitoraggio, rilevazione, creazione e divulgazio-

ne delle buone prassi di funzionamento interno e di protocolli condivisi a livello generale nell’area dei servizi alla persona. Il

coordinatore garantisce la presenza sistematica all’interno delle diverse équipe ed il confronto costante con tutte le figure

che operano nella Cooperativa, al fine di rilevare eventuali criticità segnalate e agevolare un corretto passaggio delle varie

informazioni nei processi di comunicazione interna. Inoltre si occupa dell’analisi qualitativa ed organizzativa dei servizi di

distribuzione dei pasti affidati ad una ditta esterna alla Cooperativa e partecipa alle équipe alimentari per la costruzione

dei menu collettivi stagionali ed individualizzati.

3. Area delle risorse umane, all’interno della quale collabora con il responsabile della formazione per segnalare eventuali

bisogni formativi emersi dal monitoraggio dei servizi della Cooperativa.

2.3.2 reclami, criticità e suggerimenti: come e dove segnalarli?

L’azione di porre un reclamo, una criticità o un suggerimento non può rimanere unidirezionale, ma deve assumere una

valenza collaborativa. Tale azione, infatti, si caratterizza con uno sforzo condiviso che impegna da una parte Villa Maria a

rispondere in un determinato tempo e dall’altra chi segnala a descrivere brevemente l’oggetto del problema o suggerimen-

to, attraverso la compilazione del modulo “criticità e suggerimenti”.

speciale allegati.

alla carta dei servizi di villa Maria è allegato il modulo “criticità e suggerimenti”, uno strumento semplice,

unito ad un’organizzazione altrettanto semplice, in grado non solo di raccogliere reclami, criticità e consigli, ma

di poterne anche studiare e monitorare le frequenze e le tipologie per evitare spiacevoli ricadute.

Page 41: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

31

2.3.3 dove si trovano i moduli “criticità e suggerimenti”? a chi devono essere consegnati?

In ogni servizio di Villa Maria sarà possibile trovare una “bussola” del “Servizio Tutela e Qualità” nella quale lasciare i mo-

duli compilati ed inseriti nelle apposite buste intestate al “Servizio Tutela e Qualità”.

Si avrà così la possibilità di recapitare in modo riservato ed immediato le relative comunicazioni. Moduli e buste si po-

tranno trovare vicino alle “bussole” in ogni servizio o potranno essere richiesti presso gli uffici amministrativi della Coope-

rativa.

Nel concreto come si deve fare per mandare una segnalazione o un suggerimento?

a) Compilare il modulo in tutte le sue parti

b) Inserirlo nelle apposite buste intestate al “Servizio Tutela e Qualità”, senza riferimenti al compilatore

c) Consegnare il modulo al responsabile o, in alternativa, imbucare la busta nelle apposite “bussole” presenti in ogni servizio,

oppure recapitarla al “Servizio Tutela e Qualità” presso la sede della Cooperativa.

tale modalità permette di tutelare, attraverso il segreto professionale, la gestione delle informazioni personali

presenti sui moduli che verranno gestite esclusivamente dal “servizio tutela e Qualità”.

Tale servizio ha due referenti: l’assistente sociale della Cooperativa ed il coordinatore generale della qualità dei servizi alla

persona, sotto la supervisione della direzione generale.

2.3.4 Quale impegno nel rispondere?

Il “Servizio Tutela e Qualità” si impegna a dare risposta nel più breve tempo possibile dall’arrivo della segnalazione.

Le criticità verranno rendicontate e raccolte nell’ottica dell’analisi in merito all’effettiva problematicità, alle ricadute della

segnalazione sul contesto, al superamento del problema attraverso azioni correttive e/o la creazione di buone prassi.

Page 42: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

32

2.3.5 Un’ulteriore garanzia: la commissione “tutela e Qualità”

Per garantire che tale modalità sia costantemente attuata in tutti i suoi passaggi e per coinvolgere anche i rappresentanti

degli utenti nell’osservare i processi migliorativi del servizio, si sta attivando una commissione “Tutela e Qualità” a compo-

sizione mista, che avrà il compito di supervisionare che gli impegni presi in questa Carta dei Servizi, ed in particolare nei

percorsi di segnalazione delle criticità, vengano rispettati. Tale commissione si riunirà periodicamente.

2.3.6 il bilancio qualità, la voce delle famiglie e degli operatori

Coerentemente con le logiche e le strategie di miglioramento delle proprie attività, la Cooperativa si impegna a sommini-

strare un questionario creato per rilevare il livello di qualità dei servizi erogati. Lo strumento è stato pensato in modo tale

da consentire ad ogni singola famiglia di esprimere la propria opinione rispetto a determinate aree del servizio (comunica-

zione con la Cooperativa, etc.), nonché di manifestare in modo più libero e diretto i propri suggerimenti. Il bilancio qualità

coinvolge, inoltre, tutte le persone che collaborano con la Cooperativa (dipendenti, professionisti, volontari).

speciale documenti

Chi fosse interessato può richiedere una copia dell’ultima versione del questionario somministrato in occasione del bilancio

periodico di qualità agli uffici amministrativi presso la sede della Cooperativa.

2.3.7 Cosa chiediamo per operare al meglio?

Ad ogni persona che accede ai nostri servizi chiediamo di rispettare le norme che ne regolano il funzionamento, al fine di

garantire la migliore erogazione delle prestazioni e favorire la buona qualità della vita tra gli ospiti.

Alle persone che interagiscono con la Cooperativa, qualsiasi sia il ruolo che ricoprono, chiediamo di assumere un compor-

tamento costruttivo e rispettoso nei confronti di tutte le persone che a vario titolo e ruolo collaborano con Villa Maria.

Page 43: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

33

FOTO

Page 44: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

34

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

3area servizi saNitari,assisteNziaLi, riaBiLitativi,PsiCOLOGiCie PsiCOPedaGOGiCi

3.1 servizi sanitari, assistenziali, riaBilitativi, psicoloGici e psicopedaGoGici

Page 45: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

35

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

“Il corpo umano è un tempio e come tale va

curato e rispettato, sempre”

ippocratE (460 a.c.) · mEdico grEco antico

Page 46: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

36

Page 47: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

37

3.1 servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi,

Psicologici e Psicopedagogici

3.1.1 descrizione generale del servizio sanitario interno

La Cooperativa, oltre al servizio assistenziale, offre un servizio di assistenza di medicina generale e specialistica, un servizio

infermieristico, consulenze psicologiche e psicopedagogiche e trattamenti fisioterapici a tutti gli utenti del Centro Residen-

ziale, delle Comunità Alloggio, dei Nuclei Territoriali e dei Centri Diurni.

Il servizio sanitario, assistenziale, riabilitativo e psicologico, può considerarsi come un processo circolare che parte dall’u-

tente, dall’espressione dei suoi bisogni e torna all’utente, con la garanzia degli impegni assunti e la soddisfazione delle sue

aspettative.

L’utente è al centro di tutta l’attività. Questo principio è condiviso da tutto lo staff sanitario, quotidianamente impegnato

ad offrire un servizio personalizzato e rispettoso della persona, che si ispira ai seguenti valori:

· la salute, intesa come massimo stato di benessere raggiungibile in rapporto alle condizioni di autonomia esistenti, rispetto

alle esigenze fisiche, psichiche e relazionali

· l’assistenza e la cura per l’utente, al quale è garantito l’ausilio di personale qualificato per ricevere le migliori cure pos-

sibili, attraverso i più aggiornati accertamenti e trattamenti sanitari interdisciplinari integrati che la struttura può mettere

a disposizione, necessari al recupero del proprio stato di salute. Inoltre si assicurano il rispetto e l’ascolto dell’utente e dei

famigliari garantendo un servizio personalizzato

· il diritto di scelta, conformemente alle normative vigenti, poiché l’utente che accede alla struttura può decidere se tenere

il proprio medico di medicina generale (è possibile se quest’ultimo fa parte del territorio di pertinenza della Cooperativa)

o scegliere uno dei professionisti di medicina generale che collaborano con la Cooperativa ed indicati, quindi, dalla stessa

· la dignità, rispettando la volontà dell’individuo, la privacy e l’intimità

· la partecipazione degli utenti, famigliari/tutori e operatori per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio,

Page 48: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

38

garantendo il diritto di accesso ai documenti amministrativi ed alle informazioni che riguardano l’utente, favorendo l’e-

splicitazione di osservazioni e suggerimenti per migliorare il servizio stesso, acquisendo periodicamente la valutazione

dell’utente/famigliare/tutore circa la qualità del servizio reso

· la riservatezza dei propri dati personali, ivi compresi quelli idonei a rivelare lo stato di salute. L’informativa all’utente o al

tutore e la richiesta di esprimere il suo consenso all’utilizzazione dei propri dati personali è disciplinata dalla Cooperativa

in conformità alle disposizioni di legge 196/2003 (“Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali”) e suc-

cessive integrazioni e modificazioni

· le risorse, valorizzando e ottimizzando le risorse professionali ed economiche in modo da realizzare servizi di qualità senza

disperdere ricchezze preziose.

3.1.2 servizio di assistenza medica

La Cooperativa offre a tutti gli utenti accolti un servizio di assistenza medica specialistica garantendo la presenza di profes-

sionisti per alcune ore settimanali. In particolare sono garantite le seguenti figure professionali:

· Medico specialista in medicina interna e geriatria: presente 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì per visite agli ospiti su

segnalazione del personale infermieristico, contatti medici di base e comitati di accoglienza per la valutazione dell’inseri-

mento di nuovi utenti

· Psichiatra: presente in Cooperativa tre giorni in settimana per visite su segnalazione degli infermieri, partecipazione

all’équipe multidisciplinare ed a comitati di valutazione di nuovi ingressi

· Neurologo: presente in struttura un giorno alla settimana

· Fisiatria: consulenza in videoconferenza sperimentale

· Odontoiatra: per quanto riguarda gli aspetti odontoiatrici gli utenti usufruiscono di visite annuali (convenzione con l’ospe-

dale S.Lorenzo di Borgo Valsugana - TN) e di interventi in caso di urgenza

· Dietista: la struttura si appoggia ad un dietista, sia per la predisposizione dei corretti menu per gli utenti e delle diete per-

sonalizzate, sia per interventi formativi rivolti agli operatori.

A disposizione di tutti gli utenti ci sono 2 esperti di medicina generale che collaborano con la Cooperativa, la quale si

appoggia anche alle figure mediche generali presenti sul territorio per gli utenti che ne fanno specifica richiesta.

Page 49: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

39

Per le altre visite specialistiche (esami diagnostici, etc.) gli utenti vengono inviati alle strutture sanitarie dell’A.P.S.S. e/o a

cliniche private convenzionate.

3.1.3 servizio assistenziale, infermieristico e riabilitativo

il coordinatore del servizio sanitario (infermieristico e riabilitativo) ed assistenziale

La Cooperativa Sociale Villa Maria ha da poco inserito al proprio interno la figura del coordinatore del servizio sanitario

(che include il servizio infermieristico e quello riabilitativo) ed assistenziale, comprendente tutte le figure professionali che

garantiscono l’assistenza all’utente: ausiliari, operatori O.S.A. e O.S.S., assistenti educatori (per una descrizione dettagliata

delle mansioni che svolgono gli operatori si rimanda al paragrafo sulle risorse umane nei capitoli che descrivono i singoli

servizi della Cooperativa). Il coordinatore sanitario e assistenziale ha il compito di supervisionare e coordinare tali servizi per

favorire l’interazione tra le varie figure professionali e garantire, così, una maggiore qualità del servizio offerto all’utenza.

il servizio infermieristico

La Cooperativa offre un servizio di assistenza infermieristica, grazie alla presenza di:

Due Coordinatori infermieristici, che costituiscono il perno centrale del team infermieristico per la motivazione del gruppo

nell’ambito dell’assistenza infermieristica, attraverso la pianificazione, l’organizzazione, la formazione, la direzione ed il

controllo del lavoro. In particolare si occupano dell’organizzazione del passaggio di informazioni riguardanti l’utente che

interessano il personale infermieristico, i responsabili e gli operatori, i famigliari/tutori degli utenti, il personale medico, gli

psicologi e gli operatori della riabilitazione. I coordinatori, o gli infermieri in turno, sono presenti nelle équipe multidiscipli-

nari e, su richiesta, nelle équipe di gruppo.

I coordinatori infermieristici garantiscono il servizio, sia a Villa Maria che nelle Comunità Alloggio, dal lunedì al venerdì

dalle ore 8.00 alle ore 17.00 e sono reperibili sul telefono cellulare (si vedano i riferimenti alla fine del capitolo).

Page 50: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

40

Il team infermieristico del Centro Residenziale di Lenzima, gestito da uno dei due coordinatori, che offre un servizio 24 ore su

24 con la presenza di un infermiere per l’assistenza diretta agli utenti dei Gruppi Famiglia e dei progetti individuali. L’assisten-

za infermieristica si propone di stendere un piano di assistenza individualizzato corrispondente ai problemi/bisogni pianificati

attraverso una valutazione multidimensionale, che viene effettuata anche con l’utilizzo di strumenti validati, dei problemi/

bisogni sanitari, cognitivi, psicologici e sociali dell’utente, svolta al momento dell’ammissione e riproposta periodicamente.

Si offre, quindi, la possibilità di individuare indicatori quali l’esistenza di un piano terapeutico, assistenziale e riabilitativo

per ogni utente attraverso una modalità interdisciplinare di lavoro fra gli operatori. Gli infermieri si occupano, inoltre della

somministrazione quotidiana delle terapie, delle medicazioni, dei prelievi, della raccolta delle valutazioni, delle priorità dei

bisogni e delle chiamate d’urgenza.

Il personale infermieristico partecipa periodicamente ai corsi di formazione, così come è previsto dall’attuale decreto

ministeriale.

L’attività infermieristica è articolata su tre turni: mattino dalle ore 6.00 alle ore 14.00; pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore

22.00; notte dalle ore 22.00 alle ore 6.00.

Il team infermieristico delle Comunità Alloggio, gestito da uno dei due coordinatori, che assicura lo stesso servizio offerto

agli utenti del Centro Residenziale, a differenza della presenza degli infermieri che è garantita in funzione delle esigenze

sanitarie degli utenti.

Nelle Comunità Alloggio di via Pasqui, via Udine, viale Verona e Borgo Sacco il servizio è garantito su due turni: mattino dalle

ore 7.30 alle ore 10.30, dal lunedì al venerdì; sera dalle ore 18.00 alle ore 21.00, tutti i giorni.

Nelle Comunità Alloggio di via della Terra il servizio è garantito con i seguenti orari: mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.30, tut-

ti i giorni; pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00, dal lunedì al venerdì; notte dalle ore 21.00 alle ore 06.30, tutti i giorni.

Un infermiere preposto alla gestione dei farmaci e dei presidi sanitari, la cui presenza è garantita per un minimo di 25 ore

settimanali, che si occupa di mantenere i rapporti con i fornitori, con la farmacia dell’A.P.S.S., con le farmacie private per la

fornitura dei farmaci e dei presidi; di controllare e preparare il magazzino infermieristico per il Centro Residenziale e per le

Comunità Alloggio; di controllare e registrare correttamente nella scheda terapia in computer le prescrizioni farmacologiche

(terapia giornaliera e terapia al bisogno); di preparare la terapia giornaliera degli utenti; di collaborare e confrontarsi con i

coordinatori.

Page 51: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

41

il servizio riabilitativo

Fisiokinesiterapia

La struttura prevede la presenza di quattro fisioterapisti che seguono gli utenti del Centro Residenziale, delle Comunità

Alloggio e dei Centri Diurni.

I fisioterapisti si occupano del recupero funzionale attraverso:

· riabilitazione neuromotoria

· idrokinesiterapia: terapia basata sul movimento (kinesi) in acqua (idro), che consiste nell’insieme delle tecniche di tratta-

mento eseguite in acqua riscaldata a fini terapeutici

· consulenza e assistenza nella gestione degli ausili

· partecipazione alle visite e alle consulenze medico – specialistiche.

Operano su richiesta medica con tempi di erogazione che vanno da un giorno, in caso di urgenze, a dieci/quindici giorni

per interventi ordinari, che vengono ripetuti periodicamente più volte all’anno.

I fisioterapisti si occupano, inoltre, della formazione degli operatori per quel che riguarda ausili, posture, sicurezza sul

lavoro secondo le direttive del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (“Materia di tutela della salute e della sicurezza

nei luoghi di lavoro”).

Ippoterapia

L’attività si svolge da marzo a novembre in un maneggio situato all’interno del Centro Residenziale e dotato delle attrezza-

ture tecniche specifiche per le attività (attrezzatura da maneggio, cartelli per l’orientamento spazio – temporale, selle, etc.).

La riabilitazione equestre ad indirizzo fisioterapico si basa sul rapporto particolare che si instaura tra il soggetto e il cavallo

ed è caratterizzata da un linguaggio prettamente motorio, ricco di sensazioni piacevoli ed emotivamente molto coinvol-

genti. In particolare, nell’attività ad indirizzo fisioterapico, vengono sfruttate le caratteristiche dell’animale, con stimoli fisici

(riduzione dell’ipertono, delle reazioni di equilibrio, le sinergie a carico degli arti) e stimoli relazionali. Gli utenti accedono

all’attività attraverso un’approfondita valutazione neurologica.

Attività Motoria

Presso la Cooperativa Sociale Villa Maria è attivo dal 2004 un servizio che opera nell’ambito motorio e psicomotorio

funzionale. Per approfondimenti sui settori e le aree di intervento dell’attività motoria si rimanda il lettore al paragrafo sui

CAPITOLO 1 · INTRODUzIONE

Page 52: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

42

“Servizi socio-animativi di attivazione” nel capitolo dedicato al Centro Residenziale (pag. 48), poiché le figure professionali

che garantiscono tale servizio fanno parte del gruppo dei tecnici A.L.T. che ha sede nel Centro, nel quale offre servizio per

la maggior parte del tempo.

In particolare il servizio di attività motoria è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle

ore 16.30 presso il Centro Residenziale. Dedica, inoltre, due pomeriggi settimanali, a seconda della programmazione e

delle singole esigenze, per svolgere attività motoria presso i Centri Socio Educativi della Cooperativa.

3.1.4 servizio di consulenza psicologica e psicopedagogica

Il servizio si articola su due diversi livelli di intervento: sul primo si collocano le riflessioni, l’analisi e la valutazione di caratte-

re generale di ogni singolo utente, individuandone l’andamento evolutivo, le condizioni psicoaffettive, i bisogni in termini

di trattamento o interventi educativi.

Sul secondo livello si attua, invece, una valutazione a carattere più specificatamente metodologico, prendendo in esame

l’andamento del progetto educativo o riabilitativo ed analizzandone la componente tecnica.

Per i due ambiti sono previste figure specifiche: del primo livello si occupa lo psicologo dell’area clinica, del secondo lo

psicopedagogista dell’area educativa e di progetto.

Psicologo dell’area clinica:

· interviene prevalentemente in équipe multidisciplinare

· esprime valutazioni psicodiagnostiche, neuropsicologiche ed evolutive

· esprime orientamenti a carattere metodologico con una corretta individuazione degli interventi e ne verifica l’efficacia

· incontra le famiglie ed il Servizio Sociale per i momenti di scambio

· partecipa alla valutazione di nuove richieste di accoglienza.

Psicopedagogista dell’area educativa e di progetto:

· stila la Diagnosi Funzionale1 e ne verifica poi la correlazione con la stesura del Profilo Dinamico Funzionale2

· rielabora l’obiettivo proposto in équipe per renderlo compatibile con la metodologia dell’intervento

Page 53: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

43

· verifica in Gruppo Famiglia, in Comunità Alloggio e nel Centro Socio Educativo la coerenza nel passaggio dall’obiettivo

generale al particolare, applicando il Profilo Dinamico Funzionale

· fornisce agli operatori dei Gruppi Famiglia, del Centro Socio Educativo o ai tecnici A.L.T., strumenti utili alla valutazione

quantitativa e qualitativa dell’utente, elaborando schede di valutazione e di analisi, indicatori di efficacia, parametri di

performance, etc.

· raccoglie i risultati di valutazione e li analizza con lo psicologo di area clinica

· incontra le famiglie ed il Servizio Sociale per i momenti di scambio

· coordina i nuovi inserimenti degli ospiti sul piano dell’attivazione tempestiva delle modalità di presa in carico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1. la diagnosi funzionale viene elaborata dall’équipe multidisciplinare e raccoglie i dati relativi alle aree: biografica,

famigliare e psicosociale, clinico - anamnestica, cognitiva, affettivo - relazionale, di comunicazione e linguaggio, sensoriale,

motorio - prassica, neuropsicologica, di autonomia sociale e personale.

2. il profilo dinamico funzionale viene redatto dall’équipe di lavoro ed è uno strumento di raccordo tra la Diagnosi

Funzionale e le linee concrete di lavoro espresse in obiettivi a lungo, medio e breve termine.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3.1.5 servizio di sanificazione ausili

Per garantire un adeguato livello di igiene degli ausili (in particolare delle carrozzine) si è deciso di attivare un servizio di

sanificazione ausili direttamente gestito dalla Cooperativa, dotandosi di un’attrezzatura dedicata a tale funzione.

Page 54: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

44

3.1.6 Come mettersi in contatto con il servizio sanitario, assistenziale, riabilitativo, psicologico e psicopedagogico

Le relazioni con i famigliari/tutori degli utenti sono costantemente curate dall’intero staff sanitario, nel rispetto dei ruoli e delle competenze.

per informazioni sugli aspetti medico-sanitari si invita a contattare i coordinatoridel personale infermieristico:

coordinatore personale infermieristico del centro residenzialepiazza s. Martino 2 - lenzima di isera (tn):telefono: 335 7032541indirizzo e-mail: [email protected]

coordinatore personale infermieristico delle comunità alloggiovia della terra 15 – rovereto (tn):telefono: 380 3659869indirizzo e-mail: [email protected]

per informazioni sugli aspetti psicologici, psicopedagogici, assistenziali, riabilitativie relativi all’attività motoria si invita a contattare la segreteria del centro residenziale:telefono: 0464 439060 indirizzo e-mail: [email protected]

è possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente carta dei servizi.

Page 55: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

45

Page 56: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

46

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

4area servizi resideNziaLiCON attività diUrNe

4.1 il centro residenziale

Page 57: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

47

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

“La vitaè nel movimento”

aristotElE (384 a.c.) · sciEnzato E filosofo

Page 58: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

48

4.1 il Centro residenziale

4.1.1 descrizione generale della struttura accogliente

La sede della Cooperativa Sociale Villa Maria è situata a Lenzima di Isera (provincia di Trento), una zona collinare a circa

600 metri di altitudine. L’edificio è completamente immerso nel verde con ampi giardini attrezzati che gli utenti possono

utilizzare. La struttura ospita i seguenti servizi:

· Gli uffici direttivi ed amministrativi

· Cinque Gruppi Famiglia (“Tucano”, “Quadrifoglio”, “Sirio”, “Faro”, “Arcadia”), nei quali vivono in

media 12 utenti, disposti in appartamenti dotati di camere, bagni, sala da pranzo e sala attività

· Tre appartamenti per progetti individualizzati rivolti ad utenti che presentano particolari esigenze clinico-

comportamentali e richiedono, pertanto, un servizio strutturato in base alle loro caratteristiche

· L’infermeria, composta da un ufficio, un ambulatorio ed un magazzino dei farmaci

· I laboratori occupazionali per le attività con gli utenti del Centro Residenziale e diverse sale per le varie

attività di animazione

· Due palestre per le attività riabilitative

· Una piscina per l’attività in acqua

· Diversi spazi per gli animali utilizzati nelle attività di pet-therapy

· Un ampio salone per attività animative, feste, giornate di formazione, convegni o altro

· La mensa alla quale accede tutto il personale interno che ne fa richiesta ed eventuali ospiti esterni

(famigliari, volontari, etc.)

· La lavanderia per tutti gli ospiti del Centro Residenziale

· Il magazzino per prodotti che vengono smistati a tutti i servizi della Cooperativa

· La sede del servizio di manutenzione, garantito a tutti i servizi della Cooperativa.

A tutti i piani si può accedere con l’ascensore e/o montalettighe.

Page 59: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

49

Un’analisi critica ha evidenziato la necessità di sviluppare un progetto residenziale alternativo a quello di Lenzima, il quale

presenta dei limiti strutturali consistenti. La Cooperativa da qualche tempo sollecita tale richiesta attraverso la realizzazione

di un progetto alternativo che prevede l’attuazione di due unità riabilitative per gravi patologie e altre strutture in grado

di integrare le esigenze dell’utenza. Si andrebbe, così, a completare il progetto di de-istituzionalizzazione attraverso un

radicamento territoriale più forte, in grado di garantire sia una socialità più diretta che una rete di unità abitative in grado

di rispondere alla complessità dei bisogni degli utenti ad oggi seguiti dalla Cooperativa (per una descrizione più dettagliata

si veda il paragrafo “Presente e futuro”, capitolo 1.2, pag. 8).

4.1.2 destinatari del servizio e tempi di erogazione

Il Centro Residenziale della Cooperativa attualmente ospita 63 persone con disabilità psicofisica grave o gravissima (60

utenti nei Gruppi Famiglia e 3 utenti negli appartamenti per progetti individualizzati), con un’età media di 51 anni. Gli

utenti che vivono nello stesso Gruppo Famiglia presentano tendenzialmente patologie simili e per quanto riguarda la pre-

valenza di maschi e femmine sono così distribuiti:

CeNtrO resideNziaLe tOtaLe UteNti UteNti FeMMiNa UteNti MasChiO

GRUPPO FAMIGLIA “TUCANO” 12 12 0

GRUPPO FAMIGLIA “QUADRIFOGLIO” 11 10 1

GRUPPO FAMIGLIA “SIRIO” 12 9 3

GRUPPO FAMIGLIA “FARO” 12 11 1

GRUPPO FAMIGLIA “ARCADIA” 13 13 0

Numero utenti presenti nei Gruppi Famiglia · dati aggiornati al 28 settembre 2010

Page 60: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

50

Il servizio è garantito in modo continuativo 24 ore su 24 durante tutto il corso dell’anno. La complessità dei bisogni obbli-

ga a garantire anche un’assistenza infermieristica continua, individualizzata in risposta ai bisogni della singola persona.

Il Centro Residenziale prevede, inoltre, un servizio di sollievo o di pronta accoglienza, offrendo assistenza e cura a persone

disabili per periodi temporanei. Tale servizio (la cui attivazione viene valutata in base alle reali disponibilità organizzative del

Centro) ospita l’utente in regime residenziale al fine di supportare le esigenze della famiglia in un particolare momento.

4.1.3 Obiettivi generali

La presa in carico delle persone che abitano nel Centro Residenziale si basa su obiettivi che mirano al raggiungimento di

una buona qualità di vita attraverso il lavoro quotidiano degli operatori e attraverso il mantenimento e il miglioramento

delle abilità della singola persona.

Il lavoro educativo dell’operatore è quello di cercare di stimolare e far crescere nell’utente competenze finalizzate alla

socializzazione attraverso attività di gruppo, lo stare con l’altro in rapporto positivo, la condivisione di spazi e di situazioni

comuni, il controllo delle reazioni emotive.

4.1.4 Organizzazione erogazione del servizio

Quali sono le risorse umane che operano nel Centro residenziale?

Presso il Centro Residenziale operano sia le figure professionali che garantiscono il loro lavoro a tutti gli utenti e/o agli ope-

ratori della Cooperativa (descritti nelle parti generali della Carta dei Servizi) che le risorse umane caratteristiche del Centro

Residenziale.

A servizio degli utenti del Centro Residenziale lavorano:

I responsabili dei Gruppi Famiglia, che fanno da interfaccia tra il gruppo operativo di lavoro (gli operatori e i tecnici A.L.T.)

e lo staff direttivo. Hanno una funzione diretta di gestione dei nuclei operativi di assistenza ed una di coordinamento

Page 61: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

51

dell’attività educativa dei singoli gruppi di lavoro. Rappresentano, inoltre, il punto di riferimento sia per gli operatori sia per

i famigliari degli utenti.

Gli operatori con qualifica di Ausiliario, Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.), Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) oppure

Assistente Educatore, le cui attività si rivolgono in maniera diretta alla persona ed al suo ambiente di vita e di cura, con

l’obiettivo di valorizzarne le capacità residue. Le mansioni alle quali è chiamato l’operatore sono in prevalenza di tipo assi-

stenziale ed educativo, poiché l’obiettivo della Cooperativa consiste nell’attuare una metodologia educativa che propone

progetti individualizzati, finalizzati alla valorizzazione degli aspetti affettivi/emotivi della persona e al miglioramento delle

autonomie personali utilizzando le diverse capacità del singolo.

Considerato il grado di gravità che gli utenti del Centro Residenziale presentano, a questi operatori sono richieste com-

petenze in varie aree di intervento, da quella di assistenza diretta alla persona a quella di attenzione e valorizzazione della

relazione con la persona disabile, con la sua famiglia e con l’équipe. Il lavoro dell’operatore consiste da un lato nell’affian-

care ed accompagnare l’utente nello svolgimento delle attività quotidiane, dall’altro nel supportarlo nella gestione degli

spazi comuni e personali, intervenendo direttamente laddove necessario, mediando le relazioni e/o i conflitti, facilitando la

comunicazione e garantendo a tutti un proprio spazio di espressione.

L’operatore partecipa alla programmazione della giornata della persona organizzandola sulla base dei bisogni individuali e

dei percorsi individualizzati che ognuno segue.

Gli operatori provenienti dalle liste di mobilità della Provincia Autonoma di Trento che hanno scelto di lavorare presso Villa

Maria, che hanno la funzione di affiancare gli operatori nelle attività quotidiane di presa in carico degli utenti (ad esclusio-

ne dell’igiene).

La squadra ”Jolly”, composta da un gruppo di operatori che fornisce ai Gruppi Famiglia un supporto nelle situazioni di

emergenza o per altre esigenze particolari (assenze per malattie, corsi di formazione, assistenza di utenti in ospedale, etc.).

Gli operatori dei servizi generali, che si occupano delle pulizie degli spazi comuni al di fuori dei Gruppi Famiglia e seguono

i progetti degli utenti coinvolti in tali attività occupazionali a carattere lavorativo.

Gli operatori della lavanderia, che si occupano del lavaggio, della stiratura e della riparazione degli indumenti personali

degli utenti e seguono, inoltre, i progetti degli utenti coinvolti in tali attività occupazionali a carattere lavorativo.

Page 62: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

52

Il gruppo dei tecnici, denominato A.L.T., sigla che indica il gruppo multidisciplinare di professionisti specialisti che si occu-

pano, all’interno del contesto di Villa Maria, di Animazione, di Laboratori e di Tecniche (fisioterapiche, musicoterapiche,

psicomotorie, di pet-therapy). Il loro lavoro (che sarà descritto più specificatamente nel corso del capitolo nel paragrafo

“Servizi socio-animativi di attivazione”) offre principalmente un servizio diurno agli utenti del Centro Residenziale che non

frequentano altre realtà esterne, anche se per alcune ore settimanali prestano servizio presso i Centri Diurni della Coopera-

tiva. Oltre che all’interno del loro gruppo per programmare e condividere i singoli progetti pedagogici, i tecnici coordinano

ed intersecano il loro lavoro anche con quello dei responsabili e con quello degli operatori.

Con i primi programmano gli interventi da effettuare con gli utenti con l’aiuto del pedagogista e dello psicologo di area

clinica, con gli operatori, invece, interagiscono nell’organizzazione delle attività e nell’attuazione dei progetti (talvolta gli

operatori che accompagnano gli utenti alle attività sono presenti per tutta la durata dell’incontro). I saperi e le formazioni

diverse che caratterizzano tali figure, pertanto, rendono necessario un lavoro di elaborazione e costruzione di linguaggi e

codici tecnici comuni e condivisibili.

Un valore aggiunto

I volontari, inviati dal Servizio di Promozione del Volontariato “Macramè” interno alla Cooperativa, che seguono progetti

specifici con gli utenti (cura dell’orto, progetto cucina, passeggiate, progetto uscite, etc.). Talvolta possono essere presenti

nel Centro Residenziale dei volontari internazionali.

I volontari del Servizio Civile Volontario, che affiancano gli operatori e/o i tecnici A.L.T. partecipando direttamente alle

attività con gli utenti (gite, soggiorni marini, attività animative, etc.).

Il Centro Residenziale può accogliere, inoltre, studenti di scuole superiori e/o percorsi universitari e/o altri percorsi educati-

vi, per periodi di tirocinio.

Alcuni progetti attivati dalla Cooperativa in determinati periodi dell’anno portano, all’interno del Centro Residenziale,

gruppi di scout, bambini in colonia estiva, etc.

Come si svolge una giornata all’interno del Centro residenziale?

A supporto degli utenti di ogni Gruppo Famiglia ruotano in media 15 operatori e un responsabile, che coordina e gestisce

Page 63: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

53

a livello organizzativo ed educativo il Gruppo Famiglia. Gli operatori garantiscono la loro presenza 24 ore su 24, seguendo

uno schema di turnistica che prevede la compresenza di 3 operatori per il turno del mattino e del pomeriggio, e 1 per il

turno notturno. Inoltre ciascuna realtà residenziale è supportata da un operatore aggiuntivo con orario part-time nella

fascia del mattino, momento in cui si concentrano maggiormente i carichi di lavoro assistenziale.

Una giornata al Centro residenziale:

ore 06.30 – 08.30 Sveglia, igiene personale e preparazione alla giornata secondo i bisogni individuali

ore 08.30 – 09.30 Colazione

ore 09.30 – 11.30Attività all’interno o all’esterno del Gruppo Famiglia attraverso momenti educativi o riabilitativi programmati e supportati dalla presenza dei tecnici

ore 11.30 - 12.00 Pranzo

ore 12.30 – 15.30 Igiene orale, riposo e merenda

ore 15.30 – 17.00Attività ludiche all’interno del Gruppo Famiglia alternate con attività educative e riabilitative supportate dalla presenza dei tecnici

ore 17.30 – 18.30 Igiene serale e relax

ore 18.30 Cena

ore 19.30 – 21.00Igiene orale e messa a letto, cercando di rispettare abitudini e ritmi personali degli utenti accompagnandoli nel corretto rapporto sonno – veglia

In determinati periodi dell’anno gli utenti vanno in vacanza. Con loro ci sono gli operatori, i volontari, gli infermieri e i

famigliari che ne fanno richiesta. La scelta del luogo può spaziare dal mare al lago alla montagna, verificando sempre che

le strutture accoglienti offrano i servizi più adatti alla tipologia di utenza.

Grazie alla disponibilità di alcuni famigliari talvolta vengono prestate delle case-vacanza nelle quali possono soggiornare a

rotazione gli utenti dei diversi servizi ed i loro operatori.

Page 64: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

54

4.1.5 servizi socio-animativi di attivazione

La Cooperativa è organizzata in modo tale da fornire ad ognuno l’opportunità di spendersi in quello che più risulta

adeguato alle sue esigenze o aspettative. Tra i servizi socio-animativi di attivazione dei quali gli ospiti possono usufruire

ci sono: l’attività motoria e psicomotricità, la musicoterapia, il servizio di attività educative e rieducative con l’ausilio di

animali e materiali naturali, il servizio di animazione, le attività educative occupazionali e le attività lavorative protette. Tali

attività sono garantite dal gruppo dei tecnici, denominato A.L.T., del quale fanno parte anche i fisioterapisti (la cui attività

è descritta in modo dettagliato nel capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e psicopedagogici” a pag.

37). I tecnici garantiscono il servizio diurno presso il Centro Residenziale e collaborano, per alcune ore settimanali, con i

Centri Diurni della Cooperativa.

servizio di attività motoria e psicomotricità

La psicomotricità è una disciplina educativa, rieducativa e terapeutica, il cui principio cruciale è il rispetto, attraverso il

quale educare o rieducare la personalità globale del paziente, intesa come stretta unione della sfera mentale, di quella

corporea e di quella affettiva o psichica. L’approccio psicomotorio ha come terreno specifico d’intervento il rapporto tra il

corpo e i processi psichici nella costruzione dell’identità attraverso la via corporea, nonché il rapporto tra corpo ed espressi-

vità, qualunque sia il livello di funzionamento motorio.

L’esperienza motoria ha lo scopo di generare motivazione e stimolare l’intenzionalità al fine di eseguire movimenti conve-

nienti. La persona viene aiutata a scoprire e ri-scoprire un modo di essere “nel mondo” efficace, con un’azione appropria-

ta e adatta alle circostanze e all’ambiente.

I tre principali settori di intervento sono i seguenti:

· motricità – rieducazione motoria in palestra

· attività motoria in acqua (la struttura è infatti dotata di una vasca riabilitativa mt. 4x5, h. 85 cm)

· psicomotricità.

Le aree di intervento sono principalmente tre:

· educativa

· psicofisica

· sociale.

Page 65: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

55

La tipologia di intervento va dal trattamento individuale agli incontri in piccolo o grande gruppo.

Le attività proposte sono svolte in palestra, in piscina e all’aperto e mirano principalmente alla rieducazione, al manteni-

mento delle autonomie residue, al potenziamento delle abilità esistenti; il tutto sempre finalizzato all’aumento dello stato

di benessere della persona.

Musicoterapia

Lo stimolo sonoro – musicale e le situazioni di piacere e di benessere che lo caratterizzano, possono contribuire alla realiz-

zazione di uno spazio di fiducia e di scambio utile all’espressione della creatività individuale, anche in soggetti apparente-

mente incapaci di instaurare relazioni fluide e sorrette da emozioni positive.

La Cooperativa offre interventi musicoterapici rivolti al singolo e/o a piccoli gruppi di utenti, in relazione ai bisogni emer-

genti e ai progetti che l’équipe concorda per ogni singola persona. In questo contesto la musicoterapia si pone le seguenti

finalità:

· favorire momenti di stimolazione e attivazione sensoriale

· migliorare e mantenere le capacità in ambito linguistico e comunicativo

· stimolare le funzioni cognitive ed emotive

· favorire scambi comunicativi e relazionali tra gli utenti.

Le sedute vengono condotte all’interno di una sala con arredo essenziale e strumenti musicali quali un pianoforte, una

chitarra, strumenti Orff3 di varie dimensioni e sonorità, percussioni quali congas e grancassa. Inoltre trovano posto anche

alcuni strumenti costruiti dal musicoterapista o dagli utenti utilizzando materiali e oggetti di uso quotidiano.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. da carl orff (1895 – 1982), compositore tedesco che si è occupato intensamente di pedagogia e didattica,

influenzando profondamente l’educazione musicale attraverso lo orff–schulwerk, particolare metodologia di

insegnamento della musica basato sulla relazione e l’importanza tra musica e movimento.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 66: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

56

servizio di attività educative con l’ausilio di animali e materiali naturali

La Cooperativa, negli spazi del Centro Residenziale, offre attività individualizzate e di gruppo con l’ausilio di cavalli, cani,

gatti, conigli, animali da cortile e con l’impiego di materiali naturali.

Elementi costitutivi del metodo utilizzato sono: la relazione spontanea uomo - animale nel rispetto costante delle caratte-

ristiche di ciascuna specie coinvolta nella relazione; un ambiente sereno, spontaneo, nel quale non vengono fatte richieste

dirette; il coinvolgimento di animali non addestrati con caratteristiche fisiche e comportamentali diverse per garantire

stimolazioni sensoriali variate tra loro.

Utenti e animali, liberi di agire in uno spazio non medicalizzato, trovano tempi e modalità per comunicare tra loro, affian-

cati dalla professionalità del terapista che interviene mediando, sollecitando e agevolando l’incontro. Anche l’attività con il

cavallo viene condotta in ambiente naturale sfruttando le potenzialità relazionali, affettive ed emotive che questo animale

può mettere in gioco.

La presenza di tanti animali ha consentito la realizzazione di una piccola fattoria in cui vengono coinvolti gli utenti. In fat-

toria il prendersi cura dell’animale e dei suoi spazi di vita diventa motivazione per uscire dalla posizione ego-centrata, che

caratterizza ogni grave disabilità, e per aprirsi all’Altro da Sé.

Dopo una prima fase di osservazione per ciascun utente coinvolto viene stabilito un programma specifico con obiettivi e

tempi di lavoro diversificati in base alla patologia, all’età e alle altre attività e terapie svolte.

Le aree di intervento sono:

· area motoria e sensoriale

· area cognitiva

· area affettiva, relazionale ed emotiva

· area comunicativa (verbale e non verbale)

· integrazione con attività fisioterapiche e motorie.

servizio di animazione

Il servizio di animazione prevede l’organizzazione di momenti ludico-ricreativi e di una quotidianità il più stimolante e

piacevole possibile per gli utenti residenti nella struttura.

Vi è un animatore che coordina e gestisce le attività e le risorse avvalendosi, quando è possibile, della collaborazione di

volontari.

Page 67: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

57

Il progetto messo in atto viene definito di “animazione diffusa e trasversale”, nel senso che tutti gli operatori sono coinvol-

ti nella realizzazione delle attività, dall’ideazione all’effettivo svolgimento.

Le attività di animazione prevedono, quindi, eventi ludico-ricreativi specifici, ma anche attività che coinvolgono gli ospiti

nella loro quotidianità: momenti di relax e cura del corpo, ascolto di musica e visione di video, attività di cucina, pallestra4 ,

creatività, attività motorie in palestra, stimolazioni e rilassamento in vasca-farfalla, momenti di libera socializzazione, etc.

All’interno della struttura vi sono degli spazi attrezzati che vengono utilizzati quotidianamente a turno dai diversi Gruppi

Famiglia; durante il periodo estivo, inoltre, vengono utilizzati gli spazi esterni sia per le attività sia per pranzi e feste in

giardino. Per quanto riguarda, invece, gli interventi specifici vengono organizzate feste in grande gruppo, sia nell’occasio-

ne di ricorrenze particolari sia per il solo piacere della condivisione e socializzazione, anche con la collaborazione di risorse

esterne quali scuola materna, scout, scuole medie superiori, associazioni del territorio (ad esempio gli Alpini). Vengono,

inoltre, organizzate uscite (ad esempio al mercato cittadino) e gite di gruppo.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4. stanza morbida detta pallestra poiché al suo interno si trova una piscina piena di palline.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per rispettare i tempi dell’individuo: il progetto spazio aperto

Un esempio di attività che viene proposta all’interno del servizio di animazione è il progetto Spazio Aperto nato in colla-

borazione con l’attività educativo-occupazionale di laboratorio. Si rivolge agli utenti dei vari Gruppi Famiglia e consiste nel

mettere a disposizione uno spazio-tempo strutturato nella proposta, ma libero nell’accettazione ed attivazione della stessa,

con la partecipazione sia degli utenti, sia degli operatori della struttura.

La finalità di Spazio Aperto consiste nel proporre un’attività artistico-animativa che si avvale di tutti gli strumenti dell’arte e

del gioco, siano essi colore, suono e/o movimento.

La partecipazione a Spazio Aperto può avvenire per tempi variabili a partire da 10 minuti fino a 2 ore e segue i seguenti

criteri:

· utenti non coinvolti in altre attività

· utenti che necessitano di uscire dal Gruppo in quel momento

· utenti che richiedono di “fare qualcosa” di diverso.

Page 68: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

58

Page 69: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

59

Page 70: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

60

Le proposte diversificate e variate, non solo nei giorni ma anche nell’arco di una stessa mattina, per rispondere il più possi-

bile alle esigenze dei presenti, sono: sperimentazioni tattili sensoriali; giochi di gruppo e al tavolo; rielaborazioni delle varie

esperienze con diversi materiali utilizzati; realizzazione di oggettistica per le ricorrenze di calendario (Halloween, Natale,

Carnevale); giochi con il colore; realizzazione di quadri in legno, cartone o stoffa; racconto a bassa soglia; rappresentazio-

ne di fiabe sul palco e rielaborazione delle stesse con tecniche pittoriche e teatrali.

attività educative occupazionali

Le attività educative ed occupazionali di laboratorio offrono stimoli diversificati per sviluppare le abilità di ciascun indivi-

duo, in modo commisurato alle caratteristiche personali, attraverso attività individuali e/o di gruppo.

Le proposte permettono di apprendere e poi di svolgere attività guidate, utili alla valorizzazione delle abilità/capacità di

ciascun utente; sono programmate in base alle necessità della persona e tendono al raggiungimento di un obiettivo indivi-

dualizzato rispetto ai bisogni emersi.

Non vengono programmati lavori che abbiano uno scopo di tipo consumistico o di produzione, ma vengono proposti

stimoli creativi, affinché gli utenti partecipanti possano sentirsi valorizzati come persone. Attraverso l’utilizzo di materiali

diversi gli utenti hanno la possibilità di incidere sulla realtà, lasciando segni e tracce che permettono loro di riscoprire e

recuperare il valore del piacere legato al fare, traendo da ciò maggiore stima e fiducia rispetto alle proprie potenzialità.

I percorsi e le strategie educative e riabilitative sono programmati in rapporto ai bisogni specifici dei singoli e prevedono

interventi mirati e finalizzati a stimolare i diversi aspetti della personalità; sono, inoltre, differenziati sia per numero di

incontri, sia per frequenza degli interventi stessi, a seconda dei singoli bisogni, offrendo la possibilità di un miglioramento

delle competenze.

Sono pertanto attivati laboratori diversi: espressivi, cognitivi, occupazionali, artistici, laboratori con l’ausilio di sistemi mul-

timediali e di autonomia personale e sociale, ai quali si aggiungono attività trasversali in collaborazione con la musicotera-

pia, l’animazione, la fisioterapia e i Gruppi Famiglia.

La realizzazione di mostre pittoriche e la partecipazione ad esposizioni sul territorio dei lavori e dei percorsi di laboratorio

(in particolare nello Spazio Espositivo della Cooperativa in via della Terra 15 a Rovereto) garantiscono agli utenti soddisfa-

zione, gratificazione e positivo riscontro rispetto alle proprie potenzialità e abilità espressive.

Page 71: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

61

Gli operatori di laboratorio sono due ed i loro compiti consistono in:

· costruire il progetto operativo tenendo presenti le indicazioni fornite dall’équipe multidisciplinare

· programmare percorsi di metodo e intervento individualizzato e/o di gruppo

· approntare le griglie di osservazione e verifica

· stendere le valutazioni di percorso intermedio e di verifica finale.

I singoli laboratori hanno tempi di inizio e fine scaglionati nel tempo nelle varie settimane, garantendo così la presa in

carico costante di nuove persone.

attività lavorative protette

Partendo dall’esigenza della persona di poter disporre di spazi di esperienza più ampi, allo scopo di fornire risposte detta-

gliate ai bisogni emersi, vengono attivati percorsi di promozione all’assunzione di incarichi lavorativi sia in contesti interni

sia esterni alla Cooperativa.

Tali attività si pongono obiettivi quali:

· lo sviluppo di abilità manuali e di coordinazione

· il rinforzo dell’autostima rispetto ai risultati raggiunti

· il mantenimento e il possibile aumento dell’attenzione rispetto ai compiti assegnati e alla loro esecuzione

· lo sviluppo dell’identità lavorativa e la capacità di organizzare un lavoro (conoscenza di ciò che si deve fare, presa in carico

del compito, conoscenza e preparazione degli strumenti per espletare il lavoro, esecuzione dello stesso, rispetto di regole

e comportamenti del contesto lavorativo).

Le attività lavorative vengono svolte dagli utenti in affiancamento e tutoring da parte degli operatori referenti dei vari

settori lavorativi (servizi generali e lavanderia) che favoriscono l’acquisizione delle competenze, la consapevolezza delle

sequenze lavorative di esecuzione dei compiti, la focalizzazione attentiva e il rispetto dei tempi e delle modalità di lavoro.

È previsto un compenso orario per ogni ora di lavoro prestata.

Page 72: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

62

4.1.6 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

Agli utenti vengono garantiti:

· assistenza infermieristica 24 ore su 24 e, nell’arco della giornata, controlli e prestazioni sanitarie specifiche, compresa la

somministrazione delle terapie

· assistenza medica di base e specialistica

· accompagnamento alle visite ed alle consulenze medico – specialistiche

· servizio di consulenza psicologica

· consulenza e assistenza nella gestione degli ausili.

Per una descrizione dettagliata si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e psicopedagogici”

(pag. 37).

4.1.7 servizi tecnico - alberghieri

Pasti: la Cooperativa si appoggia ad una ditta esterna che si occupa della gestione, dell’acquisto degli alimenti e della

preparazione del cibo seguendo un menu appositamente predisposto dal dietista. Il servizio pasti è garantito 365 giorni

all’anno e offre la possibilità anche ad operatori, famigliari degli utenti e visitatori di poter accedere ad un servizio mensa.

Recentemente è stato introdotto un sistema di monitoraggio su tutto il sistema pasti in grado di monitorare la qualità

complessiva del servizio erogato da terzi oltre che cercare nuove soluzioni e strategie per migliorare il momento dedicato al

pasto stesso. Si è introdotta recentemente anche la calendarizzazione degli incontri annuali dell’”équipe alimentare” (dieti-

sta, coordinatori infermieri, responsabile qualità) in prossimità delle variazioni dei menu stagionali.

Lavanderia: il servizio di lavanderia (i cui operatori sono talvolta affiancati dagli utenti inseriti nelle attività lavorative

protette) effettua lavaggio, stiratura e riparazione degli indumenti personali degli utenti. Il lavaggio e la stiratura della bian-

cheria da letto, degli asciugamani e delle divise degli operatori sono affidati ad una ditta esterna.

Pulizie: la pulizia dei Gruppi Famiglia è affidata ad una Cooperativa Sociale di tipo B. La pulizia degli spazi comuni al di

Page 73: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

63

fuori dei Gruppi Famiglia è affidata al personale dei Servizi Generali, dipendenti di Villa Maria, talvolta affiancati dagli

utenti coinvolti in tali attività occupazionali a carattere lavorativo.

Recentemente è stato attivato un sistema di controllo periodico del servizio di pulizie garantito da una supervisione siste-

matica.

trasporti: è attivo un servizio trasporti svolto da un’organizzazione pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti della

Provincia Autonoma di Trento che provvede a garantire i viaggi che hanno una programmazione fissa (spostamenti ai

Centri Diurni, attività strutturate settimanali, etc.). Il Centro Residenziale, inoltre, dispone di quattro furgoni che vengono

utilizzati dagli operatori per il trasporto e l’accompagnamento degli utenti nelle varie uscite.

altri servizi: agli utenti sono garantiti, inoltre, alcuni specifici servizi per la cura della persona (parrucchiere, podologo,

estetista).

4.1.8 Come mettersi in contatto con il Centro residenziale

il Centro residenziale della Coop. soc. villa Maria si trova in piazza s. Martino 2 a Lenzima di isera (tN)

per informazioni si invita a contattare il centro residenziale chiedendo della segreteria o del

responsabile del Gruppo famiglia di appartenenza dell’utente:

telefono: 0464 439060 - fax: 0464 421603 - indirizzo e-mail: [email protected]

per informazioni sugli aspetti sanitari si invita a contattare il coordinatore del personale infermieristico

del centro residenziale:

telefono: 0464 420037 - indirizzo e-mail: [email protected]

è possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente carta dei servizi.

Page 74: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

64

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

5area servizi resideNziaLi

5.1 le coMunità alloGGio5.2 la coMunità ad alta autonoMia “MiMosa”5.3 proGetti individualizzati: i nuclei territoriali

Page 75: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

65

1.1 Cos’è la Carta dei Servizi?La Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e sulle attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull’erogazione dei servizi stessi.Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, la legge 328 dell’8 novembre 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema inte-grato di interventi e servizi sociali” e la legge regionale 104 del 05 febbraio 1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone”. Queste leggi, a tutela degli utenti, obbligano tutti gli Enti erogatori di servizi pubblici – anche quando questi non siano svolti diret-tamente ma attraverso concessioni o convenzioni – a dotarsi di una propria Carta dei Servizi.Essa fornisce ai cittadini interessati gli strumenti necessari per usufruire pienamente dei servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Villa Maria, costituendo una sorta di contratto fra la Cooperativa e i suoi utenti volto a precisare i diritti e i doveri reciproci. La Carta dei Servizi è lo strumento che garan-tisce la trasparenza dell’operatività e della gestione delle risorse umane e economiche. La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, l’impegno dell’Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di tutti coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi alla base dei servizi sociali.1.2 Quali sono i principi fondamentali alla base del nostro operare?I principi fondamentali sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della democraticità, della continuità, dell’umanità, dell’efficienza e dell’efficacia in rapporto ai costi.

“Casa dolce casa”

John howard paynE (1791 d.c.) · attorE E autorE tEatralE amEricano

Page 76: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

66

5.1 Le Comunità alloggio

12

3

45

6

89

7

Page 77: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

67

5.1.1 descrizione generale delle strutture accoglienti

Le 9 Comunità Alloggio dislocate sul territorio e integrate nel contesto urbano di Rovereto, costituiscono un servizio resi-

denziale che si propone di dare alla persona una risposta adeguata sia a necessità di tipo socio-assistenziale sia a bisogni

di tipo affettivo-relazionale. Sono ampi appartamenti costituiti da spazi comuni (cucina e soggiorno), camere che vanno da

un massimo di tre posti letto a un minimo di uno e bagni (in media uno ogni tre utenti). Il contesto in cui gli utenti vengo-

no inseriti è aperto agli stimoli offerti dal territorio e cerca di favorire il contatto con la comunità locale.

Le Comunità Alloggio della Cooperativa Sociale Villa Maria sono:

N° COMUNità aLLOGGiO aNNOdi aPertUra sede

1 SOLE 2001 Via Udine 41 Fabbr. B – Int. 26 – Rovereto (TN)

2 ARCOBALENO 2001 Via Udine 41 Fabbr. B – Int. 26 – Rovereto (TN)

3 LA SORGENTE (EX AURORA) 2001 C. so Verona 36 – Rovereto (TN)

4 CA’ BELLA 2003 Via Pasqui 59 - Int. 2/4 – Rovereto (TN)

5 CA’ NOVA 2003 Via Pasqui 61 - Int. 9/11 – Rovereto (TN)

6 MARGHERITA 2006 Via della Terra 15 – Rovereto (TN)

7 MELOGRANO 2006 Via della Terra 15 – Rovereto (TN)

8 PENELOPE 2008 Via Unione 2 – Rovereto (TN)

9 ULISSE 2008 Via Unione 2 – Rovereto (TN)

Nella struttura di via della Terra, vicino alle Comunità Alloggio, è stato creato un appartamento che accoglie un utente

che, per le sue caratteristiche clinico-comportamentali, presenta l’esigenza di un progetto individualizzato con un servizio

interamente strutturato sulle sue necessità.

Page 78: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

68

5.1.2 destinatari dei servizi e tempi di erogazione

Le Comunità Alloggio sono un servizio aperto a persone adulte con disabilità psicofisica lieve, media e medio – grave. At-

tualmente nelle 9 Comunità sono accolti 62 utenti (61 nelle Comunità Alloggio e 1 con progetto individualizzato in appar-

tamento), tra uomini e donne, la cui età media è di 46 anni. Le persone accolte possono provenire dal Centro Residenziale

della Cooperativa a Lenzima in seguito ad un percorso emancipatorio delle proprie autonomie, dalla famiglia d’origine o

da altri servizi esterni. Gli utenti sono così distribuiti:

N° COMUNità aLLOGGiO tOtaLeUteNti

UteNtiFeMMiNa

UteNtiMasChiO

1 SOLE 7 5 2

2 ARCOBALENO 6 4 2

3 LA SORGENTE (EX AURORA) 6 4 2

4 Cà BELLA 7 5 2

5 Cà NOVA 7 4 3

6 MARGHERITA 7 4 3

7 MELOGRANO 7 5 2

8 PENELOPE 6 4 2

9 ULISSE 8 6 2

Numero utenti presenti nelle Comunità Alloggio · dati aggiornati al 28 settembre 2010

Il servizio è garantito 365 giorni all’anno. Le Comunità Alloggio, oltre che garantire il servizio per le persone in carico resi-

denzialmente, offrono un’accoglienza temporanea che può essere attivata qualora:

· si offra un servizio di emergenza (situazioni famigliari impreviste che richiedono un inserimento tempestivo in struttura)

· si programmi un servizio di sollievo alla rete che solitamente ha in carico la persona

· si attui un progetto di avvicinamento alle Comunità Alloggio della persona che in futuro potrebbe richiederne l’accoglien-

za in maniera stabile.

Page 79: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

69

5.1.3 Obiettivi generali

L’obiettivo primario dell’accoglienza in Comunità Alloggio è quello di garantire a tutte le persone accolte una buona

qualità di vita, una risposta adeguata ai bisogni individuali e un’attenzione costante alle potenzialità evolutive di ciascuno.

La specificità del contesto residenziale e del più vasto contesto urbano in cui le Comunità sono inserite favoriscono una

sollecitazione anche sul versante sociale e dell’integrazione.

L’organizzazione degli spazi negli appartamenti delle varie Comunità Alloggio è pensata in modo da garantire che ogni

persona si possa sentire a casa propria ed abbia ampie possibilità di personalizzazione degli ambienti.

L’abitare in un appartamento organizzato sul modello di una casa privata, con caratteristiche ambientali che lo rendano il

più accogliente e famigliare possibile, e la collocazione in città, permettono di lavorare su più fronti:

· quello delle autonomie

· quello delle capacità relazionali

· quello della differenziazione dei contesti (ovvero la separazione tra il contesto in cui si vive e quello in cui si è occupati

in vario modo nelle ore diurne)

· quello dell’integrazione con il territorio.

Tra i suoi obiettivi la Comunità ha quello di coltivare i contatti con le famiglie, valorizzandone al massimo i contributi, cer-

cando di calibrare gli interventi educativi tenendo conto delle esperienze di vita e della storia di ciascuno. Sono promosse

iniziative come uscite, pranzi, feste, vacanze per coinvolgere i famigliari nella vita di Comunità e vivere insieme esperienze

positive, oltre che momenti di verifica comuni.

5.1.4 Organizzazione erogazione dei servizi

Quali sono le risorse umane che operano nelle Comunità alloggio?

I servizi alla persona vengono garantiti dagli operatori, coordinati da un responsabile. Il lavoro quotidiano è integrato dal prezio-

so apporto di esperti con professionalità diversificate (lo psicologo di area clinica, gli psicopedagogisti, la maggior parte del corpo

infermieristico, i fisioterapisti, i medici, il risk manager o responsabile della sicurezza, il responsabile della formazione).

Page 80: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

70

A servizio degli utenti delle Comunità Alloggio in particolare lavorano le seguenti figure:

I responsabili delle Comunità Alloggio, che fanno da interfaccia tra il gruppo operativo di lavoro (gli operatori) e lo staff

direttivo. Hanno una funzione diretta di gestione dei nuclei operativi di assistenza ed una di coordinamento dell’attività

educativa dei singoli gruppi di lavoro. Rappresentano, inoltre, il punto di riferimento sia per gli operatori sia per i famigliari

degli utenti.

Gli operatori, principalmente Assistenti Educatori, le cui attività si rivolgono in maniera diretta alla persona e al suo

ambiente di vita e di cura. L’obiettivo principale del loro lavoro è quello di valorizzare le capacità residue dell’utente e di

svilupparne il livello di benessere e di autonomia, in coerenza con il progetto di cura definito dall’équipe del servizio. Le

mansioni a cui è chiamato l’operatore sono di affiancamento e accompagnamento degli utenti nello svolgimento delle

attività quotidiane (igiene personale, preparazione dei pasti, cura della casa, etc.). L’operatore supporta ciascuno nella ge-

stione degli spazi comuni e personali, intervenendo direttamente laddove necessario, mediando le relazioni e/o i conflitti,

facilitando la comunicazione e garantendo a tutti un proprio spazio di espressione. Partecipa, inoltre, alla programmazione

della giornata della persona organizzandola sulla base dei bisogni individuali e dei percorsi individualizzati che ognuno

persegue.

Gli operatori provenienti dalle liste di mobilità della Provincia Autonoma di Trento che hanno scelto di lavorare presso Villa

Maria, che hanno la funzione di affiancare gli operatori nelle attività quotidiane di presa in carico degli utenti (ad esclusio-

ne dell’igiene).

Ogni Comunità è in stretto contatto con la Sede Centrale di Lenzima, per segnalare bisogni per interventi specifici in ambi-

to amministrativo, di manutenzione, medico-infermieristico, di coordinamento, etc.

Un valore aggiunto

I volontari e i volontari internazionali, inviati dal servizio di Promozione del Volontariato “Macramè” interno alla Cooperativa, che

sulla base della personale disponibilità mettono a disposizione il loro tempo: alcuni danno un aiuto affiancando l’educatore nelle

attività con gli utenti, altri, avendo delle particolari attitudini creative o hobby personali, strutturano delle loro proposte.

Come si svolge una giornata all’interno delle Comunità alloggio?

A supporto degli utenti di ogni Comunità Alloggio ruotano in media 8 operatori e un responsabile, che coordina e gestisce

a livello organizzativo ed educativo la Comunità. Durante la notte è prevista generalmente la presenza dell’operatore, che

dorme in una stanza della Comunità. In alcuni appartamenti, per meglio rispondere alle esigenze di alcuni ospiti, è presen-

Page 81: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

71

te la notte attiva e quindi la presenza dell’operatore vigile, che sorveglia le ore notturne. In caso di malattia degli utenti è

prevista l’assistenza in Comunità.

I progetti educativi specifici vengono condivisi con i differenti Centri Diurni in modo da garantire coerenza e continuità

negli interventi.

Una giornata in Comunità alloggio:

ore 07.00 – 08.15 Sveglia, igiene personale e preparazione alla giornata secondo i bisogni individuali

ore 08.15 – 09.00 Colazione

ore 09.00 – 17.00Attività presso il Centro Diurno di appartenenza. Alcuni utenti, affiancati dagli educatori, si fermano in Comunità per un progetto di cura degli ambienti di vita, condiviso con il Centro Socio Educativo di riferimento, che raggiungono dopo le ore 11.00 circa

ore 17.00 – 18.30

Rientro in Comunità, riposo e attività legate alla cura della casa quali spesa, bucato, riordino, gestione del guardaroba, etc. Sono garantiti, inoltre, momenti di condivisione, di relax e svago legati agli interessi individuali (lettura, ricamo, visione di film, ascolto di musica, passeggiate, telefonate, utilizzo del computer, personalizzazione degli spazi, etc.)

ore 18.30 – 19.00 Preparazione della cena insieme agli operatori

ore 19.00 – 20.00 Cena (talvolta sono invitati volontari, amici o famigliari)

ore 20.00 – 21.00Dopo cena, ultimato il riordino degli spazi, gli utenti possono decidere di andare a letto presto o di guardare qualche programma televisivo o conversare o intrattenersi con giochi di gruppo. Saltuariamente vengono organizzate delle uscite serali

Nei fine settimana, nelle giornate di chiusura dei servizi diurni e nelle festività, la Comunità Alloggio garantisce il servizio

su tutta la giornata. Questi momenti sono dedicati ad attività ricreative più strutturate, quali: gite, visite ad amici e parenti,

partecipazione a manifestazioni socio-culturali offerte dal territorio, etc. Si cerca anche di salvaguardare momenti di riposo

in cui si possa apprezzare lo stare in casa.

Page 82: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

72

In determinati periodi dell’anno gli utenti vanno in vacanza. Con loro ci sono gli operatori, i volontari, gli infermieri e i

famigliari che ne fanno richiesta. La scelta del luogo può spaziare dal mare al lago alla montagna, verificando sempre che

le strutture accoglienti offrano i servizi più adatti alla tipologia di utenza.

Grazie alla disponibilità di alcuni famigliari talvolta vengono prestate delle case-vacanza nelle quali possono soggiornare a

rotazione gli utenti dei diversi servizi ed i loro operatori.

5.1.5 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

Per quanto riguarda la tutela sanitaria le Comunità Alloggio godono delle stesse garanzie dei Gruppi Famiglia, a differenza

della presenza non continuativa degli infermieri. Ciò è possibile in quanto le persone che vivono in Comunità non hanno

problemi di salute tali da richiedere la presenza costante di personale infermieristico, la quale è garantita in tutte le Co-

munità dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie del primo mattino e della sera, mentre il sabato e la domenica la presenza è

serale. In alcune Comunità gli infermieri professionali coprono buona parte delle ore diurne e dei fine settimana, garanten-

do la loro presenza attiva anche nelle ore notturne.

In caso di bisogno tutte le Comunità possono rivolgersi al coordinatore degli infermieri delle Comunità Alloggio presente

in via della Terra, agli infermieri della sede di Lenzima, ai medici di base o alla Guardia Medica.

Altri supporti per gli utenti delle Comunità Alloggio sono il medico di base in costante contatto con il servizio infermieristi-

co interno alla Cooperativa, la possibilità di consultare le varie figure specialistiche della Cooperativa (psichiatra, neurolo-

go, fisioterapista, dentista, etc.), il supporto dello psicologo di area clinica e dello psicopedagogista per quanto riguarda gli

aspetti educativi e psicologici (per una descrizione dettagliata si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi,

psicologici e psicopedagogici” a pag. 37).

5.1.6 servizi tecnico - alberghieri

Pasti: i pasti consumati in Comunità Alloggio vengono preparati dagli operatori, seguendo alcune specifiche indicazioni

del dietista. Laddove possibile l’operatore può essere affiancato dall’utente e la preparazione del pasto diviene un momen-

Page 83: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

73

to educativo che permette di valorizzare le capacità residue dell’utente disabile e di svilupparne il livello di benessere e di

autonomia.

Nelle Comunità Alloggio si consumano solamente le cene poiché gli utenti pranzano nei Centri Diurni di appartenenza (ad

esclusione dei weekend in cui si consumano tutti i pasti in Comunità). L’unica eccezione è rappresentata dalle Comunità

Alloggio di via della Terra in quanto gli utenti rientrano anche per i pranzi infrasettimanali, i quali sono garantiti da una

ditta esterna che si occupa della gestione, dell’acquisto degli alimenti e della preparazione del cibo seguendo un menu

appositamente predisposto dal dietista.

Lavanderia: il lavaggio, la stiratura e la riparazione degli indumenti sono effettuati dagli operatori aiutati, laddove possibile,

dagli utenti.

Pulizie: le pulizie ordinarie delle Comunità Alloggio e la cura della casa vengono svolte dagli operatori, laddove possibile

affiancati dagli utenti, poiché rientrano nel progetto educativo finalizzato a valorizzare le capacità residue dell’utente stes-

so. È prevista la collaborazione con una ditta esterna di pulizie (una Cooperativa Sociale di tipo B) che periodicamente si fa

carico delle faccende domestiche più pesanti (le Comunità Alloggio di via della Terra si differenziano in quanto dispongono

sempre dell’appoggio della ditta esterna).

Per il servizio di pulizie è stato recentemente attivato un controllo periodico garantito da una supervisione sistematica.

trasporti: è attivo un servizio trasporti svolto da un’organizzazione pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti

della Provincia Autonoma di Trento che provvede a garantire i viaggi che hanno una programmazione fissa (sposta-

menti ai Centri Diurni, attività strutturate settimanali, etc.). Le Comunità Alloggio, inoltre, dispongono di un furgone

(due nel caso delle Comunità di Borgo Sacco) che viene utilizzato dagli operatori per il trasporto e l’accompagnamen-

to degli utenti nelle varie uscite.

altri servizi: agli utenti è garantito un servizio di podologia al bisogno.

Page 84: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

74

5.1.7 Come mettersi in contatto con le Comunità alloggio

per informazioni (escluse quelle di carattere sanitario) si invita a contattare le singole comunità

alloggio chiedendo del responsabile. di seguito viene presentato lo schema relativo ai contatti per

ogni unità di servizio.

COMUNità aLLOGGiO teLeFONO MaiL

CÁ NOVA 0464 413195 [email protected]

CÁ BELLA 0464 490473 [email protected]

MARGHERITA 0464 486148 [email protected]

MELOGRANO 0464 486151 [email protected]

SOLE 0464 433002 [email protected]

ARCOBALENO 0464 667576 [email protected]

LA SORGENTE (EX AURORA) 0464 409058 [email protected]

PENELOPE 0464 480423 [email protected]

ULISSE 0464 438260 [email protected]

Per informazioni sugli aspetti sanitari si invita a contattare il coordinatore del personale infermieristico delle

Comunità Alloggio presente in via della Terra 15 a Rovereto:

Telefono: 380 3659869 - Indirizzo e-mail: [email protected]

È possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente Carta dei Servizi.

Page 85: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

75

5.2 La Comunità ad alta autonomia “Mimosa”

5.2.1 descrizione generale della struttura accogliente

Aperta nel giugno 2005 in via Livenza a Rovereto, la Comunità “Mimosa” è la prima comunità a bassa protezione, con

modalità di funzionamento ed obiettivi diversi da quelli delle altre comunità residenziali sul territorio. Dal 2009 la Comu-

nità si è trasferita a Borgo Sacco in via Unione 2, al terzo piano del complesso dove già si trovano altre due Comunità

Alloggio di Villa Maria (Comunità “Penelope” e Comunità “Ulisse”). Questa collocazione garantisce alle utenti il supporto

degli operatori, sempre presenti nelle altre comunità, in caso di bisogno e allo stesso tempo permette loro di mantenere il

massimo livello di autonomia ed indipendenza.

5.2.2 destinatari del servizio e tempi di erogazione

In questo momento la Comunità “Mimosa” accoglie tre utenti (donne adulte) con disabilità cognitiva e fisica lieve. Le

utenti erano già in carico a Villa Maria, accolte in due diverse Comunità Alloggio. Tutte, durante l’esperienza fatta in

Comunità, avevano avuto modo di sperimentarsi nelle attività quotidiane di gestione della casa, degli spazi e dei tempi,

nonché di muoversi all’interno della propria città, dimostrando di avere un alto livello di autonomia.

Avevano inoltre espresso, se pur con modalità diverse, l’aspirazione ad emanciparsi dalla situazione vissuta in Comunità

per poter vivere una vita più libera ed indipendente.

Proprio da questi bisogni espressi e dalle considerazioni delle figure professionali che a vario titolo lavoravano con loro, si è

partiti per costruire il progetto della nuova Comunità, che è aperta 365 giorni all’anno.

5.2.3 Obiettivi generali

Con il progetto di questa Comunità, definita a “bassa protezione,” è stato costruito l’obiettivo primario di permettere alle

utenti di vivere una vita il più autonoma ed indipendente possibile, garantendo loro al medesimo tempo il massimo della

Page 86: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

76

tutela e del sostegno. La vita in semi - autonomia sollecita le utenti su molti fronti:

· quello delle autonomie, in quanto la gestione e l’organizzazione della casa risultano essere direttamente in carico alle tre

utenti. Pur con il supporto degli educatori e dei volontari le tre persone hanno modo di sperimentarsi in tutte le operazioni

che sono necessarie per gestire una casa: pulire, cucinare, fare la spesa, rendersi conto di che cosa manca, fare il bucato,

lavare, stendere, etc. Allo stesso tempo hanno la possibilità di riempire e personalizzare gli spazi secondo i loro gusti e le

loro preferenze

· quello delle capacità di problem–solving, laddove sono chiamate a trovare da sole semplici soluzioni alle situazioni che si

possono presentare

· quello della scelta e dell’autodeterminazione, in quanto le utenti sperimentano la possibilità di scegliere come occupare il

tempo libero che rimane loro al di fuori delle ore lavorative

· quello delle capacità relazionali, poiché la vita in questa Comunità sollecita le utenti che vi vivono a mettersi in relazione

con molte persone (volontari, vicini di casa, amici, conoscenti, negozianti, etc.) senza la mediazione dell’operatore

· quello della sperimentazione della libertà e dell’autonomia di movimento che le pone a diretto contatto con i servizi del

territorio (mezzi pubblici, posta, banca, negozi, biblioteca, etc.)

· infine la Comunità organizzata in questo modo garantisce un alto livello di rispetto della privacy e fa loro sperimentare

degli spazi di solitudine che, se tutelata al massimo, è un’esperienza evolutiva potenzialmente molto significativa.

5.2.4 Organizzazione erogazione del servizio

La Comunità ad alta autonomia: caratteristiche ambientali specifiche

La tutela garantita anche dalla tecnologia

La Comunità “Mimosa” è un normalissimo appartamento, dotato di una serie di dispositivi atti a garantire la massima sicu-

rezza alle persone che vi vivono. Nello specifico all’interno della casa sono stati allestiti:

· controllo delle presenze nelle stanze (entrata/uscita) mediante barre poste lungo gli stipiti delle porte e delle camere

· luci notturne lungo i corridoi per segnalare il percorso in caso di black out o non accensione spontanea delle luci notturne

(che al passaggio della persona si accendono illuminando il percorso)

· sistema di rilevamento fumo ed incendio

Page 87: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

77

· sistema di rilevamento fughe di gas (cucine)

· sistema di rilevamento allagamento (sensori presenza acqua) nelle cucine e nei bagni

· sistema di chiusura automatica delle imposte esterne con interruttore

· sistema di entrata negli appartamenti tramite codice di accesso o badge

· sistema di interfaccia telefonica tra l’appartamento e le due Comunità Alloggio sottostanti

· telecamera all’ingresso con sorveglianza video visibile da un monitor posto all’interno dell’appartamento.

Il sistema di segnalazione di pericolo, qualunque esso sia, viene rilevato dalla centrale operativa di supervisione di tutti e

tre gli appartamenti, situata al primo piano nella Comunità “Ulisse” (stanza pluriuso, attigua alla camera dell’operatore)

e anche all’interno di ogni singolo appartamento. Le immagini delle telecamere sono accessibili ad ogni piano per ogni

singolo appartamento.

Quali sono le risorse umane che operano nella Comunità “Mimosa”?

Presso la Comunità operano l’operatore e il responsabile. Per le caratteristiche delle utenti che la abitano, questa Comu-

nità dispone di un organico molto ridotto, tuttavia la supervisione e il controllo permanente della situazione, nonché il

supporto nell’organizzazione della casa e dei tempi, vengono garantiti anche dagli operatori presenti nelle due Comunità

sottostanti e, nello specifico, dal responsabile che funge da riferimento educativo anche per le utenti della Comunità

“Mimosa”. Il responsabile è presente una sera in settimana e al bisogno, per verificare lo stato di benessere delle utenti e

per aiutarle a gestire eventuali problemi pratico-organizzativi o relazionali. È sempre a disposizione un operatore anche per

eventuali difficoltà urgenti o malesseri particolari.

È garantita, nei momenti in cui si rende necessaria (per malattia, insonnia o preoccupazioni particolari), la presenza nottur-

na di un operatore o di un volontario all’interno dell’appartamento. Per il resto delle notti le utenti possono fare riferimen-

to, tramite citofono interno, agli operatori sempre presenti nelle Comunità dei piani sottostanti.

La presenza dei volontari

La Comunità “Mimosa” si avvale di una presenza assidua di volontari. Grazie alla collaborazione con il servizio per il Vo-

lontariato “Macramè” si è costituito un gruppo discretamente ampio di persone che ruotano attorno a questa Comunità.

Ogni volontario ha avuto modo di scegliere e concordare con le utenti, in base alle loro necessità, l’attività da compiere

insieme: c’è chi le accompagna a fare la spesa, chi le segue nelle occupazioni domestiche, chi preferisce coinvolgerle in at-

tività ricreative esterne (pizzeria, cinema, biblioteca, etc.), chi è disponibile a preparare e consumare i pasti insieme a loro,

chi le coinvolge in attività di quartiere, etc. Questa risorsa dà modo alle utenti di conoscere molte persone e di sperimen-

Page 88: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

78

tarsi in relazioni con figure non strettamente professionali, nonché di godere di una vasta gamma di proposte ed iniziative.

Come si svolge una giornata all’interno della Comunità “Mimosa”?

Al mattino le utenti si svegliano e si preparano in autonomia per uscire di casa e recarsi nella Cooperativa in cui lavorano

dal lunedì al venerdì. Le utenti rientrano in Comunità nel tardo pomeriggio. In questa fase della giornata generalmente

sono impegnate in qualche attività organizzata con un volontario o si fermano in città o si dedicano alla gestione del-

la casa. Sono le ore del giorno in cui sono fissati settimanalmente anche i colloqui con lo psicologo o gli incontri con il

responsabile. Nel tempo si è giunti a garantire anche la presenza di un educatore dalle ore 18:00 alle ore 20:00 per dare

loro un po’ di continuità e supportarle nell’organizzazione della casa e dei tempi. Ciò si è rivelato necessario anche per

garantire uno spazio quotidiano di supporto e di confronto sulle esperienze della giornata, nonché per facilitare il dialogo

e lo scambio tra loro. È previsto comunque che in questa fase della giornata ci possano essere degli spazi in cui le utenti

siano sole in casa. La cena viene preparata dalle utenti, sulla base di una turnistica tra loro concordata, e consumata con

l’operatore presente. Le ore del dopo cena sono lasciate al relax, talvolta organizzate da un volontario, talvolta scandite da

appuntamenti settimanali.

In determinati periodi dell’anno le utenti della Comunità “Mimosa” vanno in vacanza: o con gli operatori e gli utenti di

altre Comunità Alloggio, accompagnati dagli infermieri, dai volontari e dai famigliari che ne fanno richiesta, o prendendo

parte a soggiorni organizzati dal Comprensorio C10.

5.2.5 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

L’infermiera è presente in Comunità diverse volte in settimana per verificare lo stato di salute delle utenti, raccogliere eventuali

malesseri e garantire un alto livello di attenzione anche sull’aspetto sanitario.

Lo psicologo è presente in Comunità un giorno in settimana per colloqui individuali o comuni. La presenza così frequente

garantisce che le utenti siano accompagnate nella rielaborazione delle esperienze fatte all’interno e all’esterno della Comunità.

Altri supporti sono il medico di base in costante contatto con il servizio infermieristico interno alla Cooperativa e la possibilità di

consultare le varie figure specialistiche della Cooperativa, come psichiatra, neurologo, fisioterapista, dentista, etc. (per una descri-

zione dettagliata si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e psicopedagogici” a pag. 37).

Page 89: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

79

5.2.6 servizi tecnico - alberghieri

Pasti: i pasti vengono preparati dalle utenti e consumati con l’operatore presente. Talvolta le utenti sono invitate a man-

giare nelle Comunità Alloggio sottostanti.

Lavanderia: il lavaggio e la stiratura degli indumenti sono effettuati dalle utenti con l’aiuto degli operatori.

Pulizie: le pulizie ordinarie della Comunità vengono effettuate dalle utenti. È prevista la collaborazione con una ditta esterna di

pulizie (una Cooperativa Sociale di tipo B) che due volte alla settimana si fa carico delle faccende domestiche più pesanti. Per il

servizio di pulizie è stato recentemente attivato un controllo periodico garantito da una supervisione sistematica.

trasporti: il servizio trasporti è svolto da un’organizzazione pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti della Provincia Auto-

noma di Trento, nel caso in cui le utenti non si gestiscano autonomamente con i mezzi pubblici. Per eventuali altre esigenze le

utenti possono fare affidamento sugli operatori delle Comunità sottostanti che hanno a disposizione un furgone.

5.2.7 Come mettersi in contatto con la Comunità ad alta autonomia “Mimosa”

La Comunità ad alta autonomia “Mimosa” si trova in via Unione 2 a rovereto (tN).

telefono: 0464 434151 - indirizzo e-mail: [email protected]

per informazioni sugli aspetti sanitari si invita a contattare il coordinatore del personale infermieristico delle

comunità alloggio presente in via della terra 15 a rovereto:

telefono: 380 3659869 - indirizzo e-mail: [email protected]

per altre informazioni si invita a contattare il responsabile delle comunità alloggio “penelope” e “ulisse”:

telefono: 0464 480423 oppure 0464 438260 - indirizzo e-mail: [email protected]

Page 90: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

80

5.3 Progetti individualizzati: i Nuclei territoriali

5.3.1 descrizione generale dell’esperienza

Iniziata nel 2006 come progetto sperimentale, la realtà dei Nuclei Territoriali è stata riconosciuta ufficialmente nel marzo

2008 come progetto residenziale tra i servizi offerti dalla Cooperativa Sociale Villa Maria e, come tale, sovvenzionata dalla

Provincia Autonoma di Trento al pari degli inserimenti in altri contesti. Questo progetto prevede l’inserimento di un utente,

già ospite in un Gruppo Famiglia o in una Comunità Alloggio della Cooperativa, nella famiglia di un referente, per permet-

tergli di sperimentare, per un periodo di tempo anche prolungato, un contesto facilitante ed evolutivo senza sovrapposi-

zioni con la figura di quella che è, e deve rimanere, la famiglia di origine. In tale periodo vengono mantenuti e facilitati i

legami dell’ospite con i compagni e gli amici, sono previsti frequenti rientri in Gruppo Famiglia/Comunità Alloggio e nella

famiglia di origine, ed anche gli impegni nei Centri Diurni e le attività quotidiane rimangono invariati.

5.3.2 destinatari del servizio e tempi di erogazione

La scelta degli utenti da inserire viene valutata attentamente (sulla base di parametri quali la storia personale, i bisogni

clinici e pedagogici, il percorso evolutivo svolto, etc.) e concordata con i famigliari del candidato. Attualmente gli utenti

inseriti in Nuclei Territoriali sono 5, tutte femmine. La durata del progetto può variare da alcuni mesi fino a qualche anno,

a seconda della valutazione clinica ed educativa che viene effettuata in itinere e nei momenti di verifica in équipe.

5.3.3 Obiettivi generali

L’esperienza della creazione dei Nuclei Territoriali si inserisce in un percorso promosso dalla Cooperativa Sociale Villa Maria

finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Page 91: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

81

· de-istituzionalizzazione degli utenti verso contesti d’accoglienza a conduzione famigliare

· strutturazione di una nuova tipologia di servizio attraverso un nuovo modello organizzativo

· miglioramento della qualità di vita degli utenti

· forte individualizzazione dell’intervento.

5.3.4 Organizzazione erogazione del servizio

Quali sono le risorse umane caratteristiche dei Nuclei territoriali?

Data la specificità dei Nuclei Territoriali è prevista una robusta rete di supporto logistico e di monitoraggio sia per l’utente

che per il referente coinvolto. Pertanto ogni progetto è seguito da un’équipe che comprende la presenza di psicologo,

psicopedagogista, infermiere (il loro lavoro è descritto nelle parti generali della Carta dei Servizi), responsabile, referente

del Nucleo e famigliari dell’ospite coinvolto.

A servizio degli utenti dei Nuclei Territoriali in particolare lavorano:

I responsabili, che fanno da interfaccia tra i referenti e le altre figure di équipe coinvolte.

Il referente, che si rende titolare di qualsiasi necessità assistenziale ed educativa relativa ai bisogni personali ed evolutivi

dell’utente, seguendo le indicazioni fornite dall’équipe. Il referente del Nucleo Territoriale è contrattualmente un dipenden-

te della Cooperativa, con relativa retribuzione e diritti correlati.

Una giornata nei Nuclei territorialiLa giornata tipo all’interno dei Nuclei Territoriali, dal lunedì al venerdì, si articola così:

ore 07.00 – 08.00 Sveglia ed igiene personale fatta in modo autonomo con il supporto e la supervisione dell’operatore

ore 08.00 – 09.00 Preparazione della colazione, consumazione della stessa e poi aiuto nel riordino

ore 09.00 Partenza per il Centro Diurno

Page 92: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

82

ore 09.30 – 16.30 Attività varie presso il Centro Diurno di appartenenza

ore 17.00 Rientro in “famiglia”

ore 17.30 – 19.00Momento di relax oppure uscite con la “famiglia” (ad esempio a fare la spesa),attività varie con i componenti della “famiglia”

ore 19.00 – 19.30 Aiuto nella preparazione della cena

ore 19.30 Cena

ore 20.00 – 20.30 Aiuto nel riordino, igiene serale

ore 20.30 – 21.30 Conversazione, visione TV o altre attività e poi a letto.

Nel weekend gli utenti non si recano al Centro Diurno, rimangono a casa e partecipano attivamente alle attività delle “fami-

glie” (ad esempio il riordino delle stanze, lo shopping del sabato pomeriggio, l’accompagnare i bambini alle partite di calcio,

etc.) nelle quali sono perfettamente integrati. Per la domenica, se gli utenti non rientrano nei Gruppi Famiglia/Comunità

Alloggio, sono previste delle gite, soprattutto nel periodo estivo. Nel periodo estivo per ogni utente è prevista una settimana di

soggiorno marino in appoggio con il Gruppo Famiglia o la Comunità Alloggio di provenienza, alla quale partecipano, salvo parti-

colari esigenze, anche i membri della famiglia ospitante. Durante le festività, quali ad esempio il Natale, solitamente gli utenti

possono esprimere la volontà sia di stare con i propri famigliari sia di stare con i membri della famiglia ospitante.

5.3.5 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

Agli utenti dei Nuclei Territoriali sono garantiti gli stessi servizi sanitari e psicologici degli altri utenti della Cooperativa. Per

quanto riguarda l’aspetto infermieristico il riferimento è il coordinatore degli infermieri presente presso il Centro Residen-

ziale. Per una descrizione dettagliata dei servizi offerti si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologi-

ci e psicopedagogici” (pag. 37).

Page 93: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

83

5.3.6 servizi tecnico – alberghieri

La Cooperativa copre totalmente l’acquisto di beni alimentari, beni ad uso quotidiano, strumenti ad uso didattico ed altro. Con-

tribuisce ad un eventuale affitto ed alle spese vive della casa di abitazione per l’inserimento dell’utente.

Il responsabile della sicurezza della Cooperativa (risk manager) verifica che l’abitazione possieda tutti i criteri necessari per rispet-

tare le norme e garantire la sicurezza dei suoi abitanti. La Cooperativa, inoltre, stipula un’apposita assicurazione, coprendone i

costi, sui rischi generali relativi alla presenza dell’utente all’interno del Nucleo ed alla normale conduzione della quotidianità.

Pasti: i pasti consumati nella famiglia ospitante vengono preparati da referente ed utente insieme, poiché questo divie-

ne un momento educativo che permette di valorizzare le capacità residue dell’utente disabile e di svilupparne il livello di

benessere e di autonomia. Vengono sempre seguite le indicazioni del dietista per la predisposizione del menu.

Lavanderia: il lavaggio, la stiratura e la riparazione degli indumenti sono effettuati dall’utente con l’aiuto del referente.

Pulizie: la pulizia della casa della famiglia ospitante è svolta dal referente con l’aiuto dell’utente.

trasporti: il servizio trasporti degli utenti dal luogo di residenza al Centro Diurno e ritorno, è svolto da un’organizzazione

pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti della Provincia Autonoma di Trento.

5.3.7 Come mettersi in contatto con i Nuclei territoriali

Si invita a contattare la sede centrale della Cooperativa (piazza S. Martino 2 - Lenzima di Isera - TN)

chiedendo del responsabile di riferimento dell’utente:

Telefono: 0464 439060 - Fax: 0464 421603 - Indirizzo e-mail: [email protected]

È possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente Carta dei Servizi.

Page 94: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

84

6area servizi diUrNi

6.1 preMessa6.2 i centri socio educativi “foGlie di priMavera” e “la terra” 6.3 laBoratorio per l’acQuisizione dei pre-reQuisiti lavorativi “il viaGGio”

Page 95: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

85

“Nessuno conosce le proprie possibilità finchè non le mette alla prova”

publilio siro (100 a.c.) · scrittorE E drammaturgo

Page 96: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

86

6.1 Premessa

I servizi diurni della Cooperativa offrono tre diversi livelli di intervento per rispondere alle esigenze di ogni singolo utente:

un primo livello di accessibilità è garantito dal Centro Socio Educativo “La Terra”, che offre una sollecitazione moderata

compatibile con utenti che presentano compromissioni più rilevanti; un secondo livello intermedio è quello garantito dal

Centro “Foglie di Primavera”; infine un terzo livello è quello soddisfatto dal Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti

lavorativi “Il Viaggio”, dedicato ad utenti con un alto grado di autonomia. Come per gli utenti dei servizi residenziali anche

per quelli dei servizi diurni è garantita la possibilità di una mobilità qualora si rendesse necessaria per avvenuti cambiamen-

ti nelle autonomie o nello stato psicofisico dell’utente, per il quale in un certo momento può divenire più idoneo un altro

tipo di contesto diurno (si veda “Un’ulteriore attenzione: la mobilità tra i servizi” a pag. 25).

Page 97: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

87

6.2 i Centri socio educativi (C.s.e.)

“Foglie di Primavera” e “La terra”

6.2.1 descrizione generale delle strutture accoglienti

La Cooperativa garantisce un servizio diurno per persone con disabilità psicofisica presso due Centri Socio Educativi, il

C.S.E. “Foglie di Primavera” e il C.S.E. “La Terra”, nei quali, attraverso interventi mirati, ci si prende carico della persona

nella sua complessità, puntando ad ottenere il suo benessere psicofisico, condizione di base per favorire, in seguito, altri

interessi ed apprendimenti.

Il C.S.E. “Foglie di Primavera”, aperto nel 2002, si trova a Volano (TN), in via Salenghi 7. La struttura si articola su due

piani più un soppalco ed un ampio spazio esterno di pertinenza (piazzale, parcheggio, terrazza, spazio esterno coperto).

All’interno si collocano varie stanze polivalenti utilizzate per l’attivazione degli utenti (spazi occupazionali, ma anche per

relax, cura di sé, etc.). A pochi metri dal C.S.E. si trova il parco pubblico attrezzato, di facile accesso e fruibile da tutta la

cittadinanza. A poca distanza si trovano, inoltre, la fermata dell’autobus che collega velocemente il paese con Rovereto e

la fermata della linea che lo collega con Trento.

Il C.S.E. “La Terra”, aperto nel 2006, è definito “a sollecitazione moderata”, tale definizione, però, non si riferisce alla tipologia

delle attività svolte al suo interno ma alla distanza che intercorre tra le Comunità di provenienza degli utenti che lo frequentano

ed il Centro stesso; infatti le Comunità Alloggio di via della Terra ed il Centro Diurno sono collocati nello stesso edificio e gli uten-

ti possono passare da uno all’altro semplicemente utilizzando l’ascensore o le scale. In questo modo tutti i soggetti che hanno

difficoltà ad adattarsi a cambi di contesto nell’arco di una stessa giornata, che possono provocare anche un affaticamento

eccessivo, si trovano a beneficiare dell’integrazione tra quella che è la loro casa e quello che è il loro ambito educativo – occupa-

zionale. L’edificio di cui sopra è situato nel pieno centro storico della città di Rovereto, in via della Terra 15; esso è strutturato su

quattro piani ed ospita il C.S.E., suddiviso in due stanze polivalenti per l’attivazione degli utenti, uno Spazio Espositivo, nel quale

è possibile vedere i lavori prodotti nel corso dell’anno dai Centri Diurni della Cooperativa, uno spazio adibito a palestra, che viene

usato anche come spazio relax, e le due Comunità Alloggio “Margherita” e “Melograno”.

Page 98: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

88

6.2.2 destinatari dei servizi e tempi di erogazione

I C.S.E. accolgono persone caratterizzate da disabilità psicofisica medio – grave provenienti da:

· Comunità Alloggio

· Famiglia

· Nuclei Territoriali.

Attualmente nel C.S.E. “Foglie di Primavera” sono accolte 20 persone, mentre il C.S.E. “La Terra” accoglie 16 persone.

Entrambi i C.S.E. sono aperti dalle ore 09.00 alle ore 17.00, per cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì e non

effettuano giorni di chiusura durante l’anno, a parte i giorni festivi.

6.2.3 Obiettivi generali

Il C.S.E. si propone come uno spazio aperto, le cui attività si pongono in contatto diretto con l’ambiente, i servizi e le

risorse del centro abitato che lo circonda. Diviene elemento propositivo di cambiamento sociale, collocato in un sistema

complesso di scambi nel quale promuovere abilitazioni centrate sulla soggettività del singolo e sul raggiungimento perso-

nale di acquisizioni funzionali alla maggior qualità di vita possibile. L’obiettivo principale è osservare, conoscere e risponde-

re ai bisogni della persona, mantenendo e possibilmente incrementando le sue potenzialità/abilità, proponendo attività ed

interventi riferiti a situazioni di benessere, crescita, relazione e individualità.

Quali sono le attività proposte nei C.s.e.?

In entrambi i C.S.E. si lavora sull’abilitazione, riabilitazione e stimolazione delle aree funzionali delle persone presenti, svi-

luppando la crescita evolutiva e maturazionale nelle aree cognitiva, neuropsicologica, affettivo-relazionale, motorio-prassi-

ca, linguistico-comunicazionale, dell’autonomia e dell’apprendimento. In tutti gli interventi educativi proposti si riscontrano

elementi che riportano contemporaneamente a più aree, integrati nella persona intesa in senso globale.

Ogni contatto con la persona diviene intervento educativo mirato alla crescita personale e nella semplicità dei gesti quoti-

diani (accoglienza, ascolto, saluto, cura di sé, etc.) vengono valorizzate le potenzialità di ciascuno.

Page 99: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

89

Il servizio è erogato attraverso una presa in carico delle persone rilevandone i bisogni espressi e prevedendo percorsi di svi-

luppo delle autonomie sia sociali sia personali. Le attività sono proposte e condotte dagli Assistenti Educatori che coinvol-

gono gli utenti in piccoli gruppi, ponendo particolare attenzione alla sfera affettivo – relazionale. Tali attività sono:

· attività di stimolazione sensoriale

· attività grafico-pittoriche

· attività occupazionali

· attività di integrazione sociale e collaborazioni lavorative sull’esterno

· attività di musicoterapia

· attività di fisioterapia

· attività motoria e psicomotricità

· attività assistita con gli animali

· attività ludico-ricreative

· attività creativo-manuali quali: laboratorio di creazione di candele, lavorazione di rame/legno, laboratorio di découpage,

pittura su stoffa, etc. I manufatti ottenuti da queste particolari attività vengono poi messi in mostra nello Spazio Espositivo.

6.2.4 Organizzazione erogazione dei servizi

Quali sono le risorse umane caratteristiche dei Centri socio educativi?

I C.S.E. prevedono un’équipe formata da un responsabile e mediamente da 4 o 5 Assistenti Educatori, integrata dalla

presenza degli Educatori delle Comunità Alloggio. Il loro lavoro è sostenuto dall’intervento dello psicologo di area clinica e

dallo psicopedagogista negli spazi di équipe e nelle attività di programmazione.

A servizio degli utenti dei C.S.E. in particolare lavorano:

I responsabili, che fanno da interfaccia tra gli operatori e lo staff direttivo. Hanno una funzione diretta di gestione del

C.S.E. e di coordinamento dell’attività educativa dei singoli gruppi di lavoro.

Gli operatori dei C.S.E., con qualifica di Assistente Educatore, le cui mansioni riguardano la presa in carico diretta dell’u-

tente, la progettazione e la realizzazione degli interventi educativi e/o occupazionali. La proposta e la conduzione delle

attività richiedono a tali operatori un costante incremento e potenziamento delle competenze e delle conoscenze utili

Page 100: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

90

all’intervento con il disabile, al fine di potergli offrire percorsi di crescita e sviluppo delle autonomie sociali e personali. La

loro presenza è integrata da quella degli operatori delle Comunità Alloggio che possono sia affiancarli nella conduzione

delle attività che gestirle in autonomia.

Gli operatori provenienti dalle liste di mobilità della Provincia Autonoma di Trento che hanno scelto di lavorare presso Villa

Maria, che hanno la funzione di affiancare gli operatori nelle attività quotidiane di presa in carico degli utenti (ad esclusio-

ne dell’igiene).

Alcuni professionisti del gruppo dei tecnici, denominato A.L.T., già descritto nel capitolo relativo al Centro Residenziale nel

paragrafo “Servizi socio-animativi di attivazione” (pag. 54). Questi professionisti operano per la maggior parte del tempo

nel Centro Residenziale, nel quale ha sede il loro servizio, talvolta accolgono, però, anche utenti delle Comunità Alloggio

o dei C.S.E. per specifiche attività che richiedono spazi presenti solamente nel Centro Residenziale (per esempio la piscina

o gli spazi per l’attività di pet-therapy). Inoltre alcuni di essi (come il musicoterapista, il fisioterapista, il terapista delle

attività con gli animali, il tecnico delle attività motorie) vanno ad inserirsi, su specifiche richieste d’intervento individuale o

di piccolo gruppo, all’interno della programmazione del Diurno, nel quale garantiscono la loro presenza per alcune ore alla

settimana per rispondere ai bisogni dell’utenza. Gli interventi educativi da parte di queste figure tecniche vengono concor-

dati con l’équipe del C.S.E., al fine di individuare i bisogni, gli obiettivi, la metodologia, gli strumenti e la durata.

Un valore aggiunto

I volontari e i volontari internazionali che, sulla base della personale disponibilità, mettono a disposizione il loro tempo: ci

sono alcuni che danno un aiuto affiancandosi all’educatore nelle attività con gli utenti, altri che, avendo delle particolari

attitudini creative o hobby personali, strutturano delle proposte che vanno ad integrare la programmazione delle attività

del Diurno. Il C.S.E. può accogliere, inoltre, studenti di scuole superiori e/o percorsi universitari e/o altri percorsi educativi

per periodi di tirocinio.

Una giornata nei Centri socio educativi

La giornata tipo all’interno dei due C.S.E. si articola in modo differente in alcuni momenti (in particolare quelli dei pasti),

per la diversa provenienza degli utenti (come accennato all’inizio del capitolo nel caso del C.S.E. “La Terra” sono già all’in-

terno della struttura perché provengono dalle Comunità Alloggio dei piani superiori, nel caso del C.S.E. “Foglie di Primave-

ra” provengono dall’esterno).

Page 101: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

91

ore 09.00 – 09.30Arrivo, programma della giornata, creazione dei gruppi di lavoro e preparazione alle attività. Nel C.S.E. “La Terra” prima si riordinano e sistemano le Comunità Alloggio

ore 09.30 – 12.00 Attività educative, riabilitative, occupazionali, intervallate da un momento di pausa e relax

ore 12.00 – 13.00Pranzo (per gli utenti del C.S.E. “La Terra” vi è il rientro nelle Comunità Alloggio per il pranzo e per il riposo pomeridiano, ad essi si aggiungono gli operatori del Centro Diurno e gli even-tuali utenti esterni non residenti nelle Comunità)

ore 13.00 – 14.30 Riordino, igiene personale, relax, tempo libero

ore 14.30 – 16.00 Attività educative, riabilitative ed occupazionali

ore 16.00 – 17.00Merenda e riordino (per gli utenti del C.S.E. “La Terra” prima della merenda vi è il rientro nelle Comunità Alloggio).

6.2.5 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

Per quanto riguarda l’aspetto sanitario vi è una differenza tra i due Centri: nel caso del C.S.E. “Foglie di Primavera” ci si

rivolge al personale infermieristico in servizio presso le Comunità Alloggio, al coordinatore degli infermieri per le Comunità

e, in caso di emergenza, ci si avvale del Servizio Sanitario del territorio; per il C.S.E. “La Terra”, invece, ci si rivolge all’infer-

miere presente in struttura in specifiche fasce orarie.

Per una descrizione dettagliata dei servizi offerti si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e

psicopedagogici” a pag. 37.

6.2.6 servizi tecnico - alberghieri

Pasti: per entrambi i C.S.E. il servizio pasti è garantito da una Cooperativa di ristorazione che si occupa della preparazione

quotidiana degli alimenti e della loro consegna. Agli educatori spetta il compito della distribuzione del pasto seguendo le

Page 102: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

92

indicazioni medico – infermieristiche. Vengono sempre seguite le indicazioni del dietista per la predisposizione del menu.

A fine pasto le operazioni di riordino e pulizia vengono svolte dagli utenti con l’affiancamento e la supervisione degli

operatori del Centro Socio Educativo e delle Comunità Alloggio, che seguono poi il momento dell’igiene personale e del

riposo pomeridiano.

Pulizie: la pulizia dei Centri Socio Educativi viene effettuata da una ditta esterna di pulizie, una Cooperativa Sociale di tipo

B. Per il servizio di pulizie è stato recentemente attivato un controllo periodico garantito da una supervisione sistematica.

trasporti: il servizio di trasporto per gli utenti del C.S.E. “Foglie di Primavera” dal luogo di residenza al C.S.E. e ritorno, è

svolto da un’organizzazione pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti della Provincia Autonoma di Trento.

A disposizione di entrambi i C.S.E. c’è un furgone per eventuali spostamenti (gite, visite mediche, etc.).

6.2.7 Come mettersi in contatto con i Centri socio educativi

per informazioni sugli aspetti sanitari si invita a contattare il coordinatore del personale infermieristi-

co delle comunità alloggio presente in via della terra 15 a rovereto:

telefono: 380 3659869 - indirizzo e-mail: [email protected]

per altre informazioni si invita a contattare il c.s.e. interessato chiedendo del responsabile:

· c.s.e. “foglie di primavera”, via salenghi 7 - volano (tn):

telefono: 0464 413341 - indirizzo e-mail: [email protected]

· c.s.e. “la terra”, via della terra 15 - rovereto (tn):

telefono: 0464 439710 - indirizzo e-mail: [email protected]

è possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente carta dei servizi.

Page 103: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

93

6.3 Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti

lavorativi “il viaggio”

6.3.1 descrizione generale della struttura accogliente

Il Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi “Il Viaggio” è stato aperto nel novembre del 2008 ed è situato in

via Unione 2 a Borgo Sacco di Rovereto, all’interno di un’ala della Residenza Sanitaria per Anziani (RSA).

Le stanze destinate al Laboratorio sono ad uso esclusivo di Villa Maria, mentre si condividono con utenti, dipendenti e

famigliari o visitatori della RSA alcuni spazi comuni come la sala mensa, il corridoio e la saletta relax.

6.3.2 destinatari del servizio e tempi di erogazione

Il Laboratorio può accogliere utenti caratterizzati da disabilità medio - lieve provenienti da:

· Comunità Alloggio

· Famiglia

· Nuclei Territoriali.

Gli utenti attualmente accolti sono 14 e provengono principalmente da Comunità Alloggio di Villa Maria. Il servizio è aper-

to dalle ore 09.00 alle ore 17.00, per cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì e non effettua giorni di chiusura

durante l’anno, a parte i giorni festivi.

6.3.3 Obiettivi generali

Il Laboratorio integra l’offerta di Servizi Diurni di Villa Maria già attivi sul territorio. A fianco del C.S.E. “La Terra”, che

Page 104: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

94

risponde ai bisogni di minore sollecitazione degli utenti, e del C.S.E. “Foglie di Primavera”, che si pone ad un livello

intermedio, il Laboratorio “Il Viaggio” vuole offrire una terza possibilità di attivazione ad utenti giovani o con maggiori

competenze e possibilità evolutive, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per l’acquisizione di pre-requisiti lavorativi. Il

percorso di ogni utente è comunque misurato sulle sue concrete capacità e bisogni, valutando le reali possibilità di evolu-

zione futura; i percorsi all’interno del Laboratorio sono, quindi, differenziati e rispondono a bisogni anche molto diversi. Il

servizio è erogato attraverso una presa in carico delle persone inserite nel Laboratorio per i pre – requisiti lavorativi rilevan-

do i bisogni espressi e prevedendo percorsi di sviluppo delle autonomie sia sociali sia personali. Le attività sono proposte

e condotte dagli Assistenti Educatori che coinvolgono gli utenti in piccoli gruppi ponendo particolare attenzione alla sfera

affettivo – relazionale.

Quali attività si svolgono all’interno del Laboratorio?

Concretamente all’interno del Centro si svolgono una serie di attività manuali e creative, alle quali gli utenti partecipano

ciclicamente in base ad una programmazione che tiene conto delle preferenze e delle predisposizioni di ciascuno. Queste

attività, che sono finalizzate alla realizzazione di manufatti che vengono poi messi in mostra e ceduti su offerta all’interno

dello Spazio Espositivo, diventano spazi di attivazione che, in linea con gli obiettivi generali del Centro, mirano a:

· aumentare gradualmente i tempi di concentrazione e tenuta sul compito

· acquisire la capacità di distinguere tempi di lavoro/tempi di riposo

· acquisire la capacità di organizzarsi uno spazio e degli strumenti in modo funzionale all’attività da svolgere

· acquisire modalità di comportamento adeguate al contesto in cui si lavora, con la consapevolezza che si condividono

alcuni spazi anche con utenti anziani

· aumentare la capacità di tollerare e gestire i conflitti e le difficoltà relazionali, in maniera funzionale ai compiti da svolgere

· acquisire le sequenze necessarie a completare un lavoro, integrando dove necessario le proprie azioni con quelle di un altro

· acquisire delle tecniche e delle competenze specifiche.

Le attività creative e manuali attraverso le quali si perseguono questi obiettivi sono attualmente:

· lavorazione di creta

· produzione di quadri realizzati con varie tecniche

· decorazione della ceramica con la tecnica della cuerda

· produzione di collane e ciondoli

· lavorazione del feltro

Page 105: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

95

· cucito e ricamo

· produzione di carta regalo.

Nuove idee e proposte creative sono in programmazione per il futuro!

Quali attività si svolgono all’esterno del Laboratorio?

Sul versante “esterno” agli spazi del Laboratorio sono avviate, inoltre, una serie di attività più specificatamente occupazio-

nali e lavorative. Si è fatta una ricerca di tutti i contesti possibili che potessero dare un’opportunità di attivazione agli utenti

con buone capacità operative e che permettessero loro di sperimentarsi in contesti esterni. Anche in questo caso si sono

valutate le preferenze e le inclinazioni, indirizzando gli utenti all’attività e alla situazione più idonea tra quelle attualmente

a disposizione.

Gli obiettivi trasversali a queste attività sono:

· conoscere e rispettare le norme comportamentali del proprio contesto lavorativo

· saper comprendere e agire le indicazioni ricevute rispetto ad un compito

· presentarsi sul proprio luogo di lavoro in modo adeguato

· rispettare e collaborare con eventuali altre persone presenti

· reggere i tempi di lavoro prestabiliti

· maturare una consapevolezza ed una capacità di controllo del proprio lavoro

· sviluppare la capacità di fronteggiare imprevisti e risolvere in autonomia piccoli problemi

· rispettare i ruoli.

Attualmente i lavori compiuti dagli utenti in contesti esterni sono:

· lavoro in fattoria presso il Centro Residenziale di Villa Maria (lavori legati alla cura degli animali e del loro ambiente di vita)

· lavoro in serra a Borgo Sacco (lavori legati alla pulizia ed alla cura delle piante, assemblaggio)

· lavoro presso l’azienda “Rigo” a Volano (lavori di cura e manutenzione)

· lavoro all’interno della RSA di Borgo Sacco (riordino e pulizia degli spazi mensa)

· lavoro di pulizia di tutti i furgoni della Cooperativa presso il Centro Residenziale di Lenzima

· lavoro di pulizia della sede del Consorzio Agorà a Trento.

In serra, in fattoria e a Volano gli utenti sono affiancati, nell’esecuzione dei compiti assegnati, da un operatore del Labo-

Page 106: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

96

ratorio. Per quel che riguarda il lavoro in RSA, che coinvolge attualmente 4 utenti e rappresenta il progetto più innovativo

del Centro, si sta portando avanti una stretta collaborazione con la Cooperativa Sociale “Alisei”, che ha in appalto la

pulizia e il riordino dei vari spazi mensa della RSA e ha dato la disponibilità, attraverso i suoi dipendenti, di formare per

un’ora al giorno i 4 utenti di Villa Maria coinvolti nel progetto stesso, i quali, quindi, si trovano ad affiancare l’operatore di

“Alisei” nell’offrire il servizio alla RSA. Anche in questo caso è comunque a disposizione un operatore del Laboratorio “Il

Viaggio” per sostenere l’utente o intervenire in caso di difficoltà nel gestire eventuali problematiche.

Anche nell’ambito occupazionale - lavorativo stanno emergendo nuove possibilità future di impiego per gli utenti.

Non solo lavoro

A fianco di queste due categorie di attività sono comunque attive nel Centro anche attività più leggere e ludiche per

garantire a ciascuno il giusto equilibrio tra attivazione e relax, quali ad esempio: giardinaggio, biblioteca, percorsi di cono-

scenza del territorio e gite relative, utilizzo del PC, attività motoria, etc.

Nell’organizzazione del Centro le attività più impegnative sono normalmente concentrate nella prima fase della giornata,

cioè al mattino, mentre il pomeriggio è dedicato a compiti ed attività meno impegnative.

6.3.4 Organizzazione erogazione del servizio

Quali sono le risorse umane caratteristiche del Laboratorio “il viaggio”?

Il Laboratorio prevede un’équipe di 4 Assistenti Educatori, integrati dalla presenza degli Assistenti Educatori delle Comu-

nità Alloggio e da un responsabile. Il loro lavoro è guidato e supervisionato dall’intervento dello psicologo di area clinica e

dallo psicopedagogista negli spazi di équipe e nelle attività di programmazione.

A servizio degli utenti del Laboratorio in particolare lavorano:

Il responsabile, che fa da interfaccia tra gli operatori e lo staff direttivo. Ha una funzione diretta di gestione del Centro e di

coordinamento dell’attività educativa dei singoli gruppi di lavoro.

Gli operatori del Laboratorio, con qualifica di Assistente Educatore, le cui mansioni riguardano la presa in carico diretta

dell’utente, la progettazione e la realizzazione degli interventi educativi e/o occupazionali. La loro presenza è affiancata da

Page 107: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

97

quella degli operatori delle Comunità Alloggio che partecipano alla conduzione delle attività.

Alcuni professionisti del gruppo dei tecnici, denominato A.L.T., già descritto nel capitolo relativo al Centro Residenziale nel

paragrafo “Servizi socio-animativi di attivazione” (pag. 54). Questi professionisti operano per la maggior parte del tempo

nel Centro Residenziale, nel quale ha sede il loro servizio, talvolta accolgono, però, anche utenti delle Comunità Alloggio

o dei C.S.E. per specifiche attività che richiedono spazi presenti solamente nel Centro Residenziale (per esempio la piscina

o gli spazi per l’attività di pet-therapy). Alcuni di essi sono presenti in orari programmati (il fisioterapista e il tecnico per le

attività motorie), altri invece seguono specifici progetti individuali (il musicoterapista e i tecnici della pet–therapy).

Un valore aggiunto

I volontari, che affiancano l’équipe nella conduzione delle attività e nella gestione dei vari momenti della quotidianità.

Il Laboratorio accoglie, inoltre, regolarmente per periodi di tirocinio studenti di scuole superiori, studenti universitari e

studenti impegnati in altri percorsi educativi attinenti al settore.

Una giornata al LaboratorioLa giornata tipo all’interno del Centro si articola così:

ore 09.00 – 09.30 Arrivo e accoglienza, programma della giornata, creazione dei gruppi di lavoro

ore 09.30 – 10.30 Attività educative, riabilitative, occupazionali

ore 10.30 – 11.00 Momento di pausa e relax

ore 11.00 – 12.00 Attività educative, riabilitative ed occupazionali

ore 12.00 – 13.00 Pranzo

ore 13.00 – 14.30 Riordino, igiene personale, relax, tempo libero

ore 14.30 – 15.45 Attività educative, riabilitative ed occupazionali

Page 108: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

98

ore 15.45 – 16.15 Merenda e riordino

ore 16.15 – 16.50 Confronto e discussione in grande gruppo, partenza.

6.3.5 supporto medico-specialistico, infermieristico e psicologico

Per quanto riguarda l’aspetto sanitario ci si rivolge al personale infermieristico in servizio presso le Comunità Alloggio, al

coordinatore degli infermieri per le Comunità e, in caso di emergenza, ci si avvale del Servizio Sanitario del territorio. Per

una descrizione dettagliata dei servizi offerti si veda il capitolo “Servizi sanitari, assistenziali, riabilitativi, psicologici e psicopedagogici” (pag. 37).

6.3.6 servizi tecnico - alberghieri

Pasti: il servizio pasti è garantito da una Cooperativa di ristorazione che si occupa della preparazione quotidiana degli

alimenti e della loro consegna. Gli educatori in servizio al Centro gestiscono il momento del pasto seguendo le indica-

zioni particolari date dal medico di base, mentre tutte le operazioni di riordino e pulizia vengono svolte dagli utenti con

l’affiancamento e la supervisione degli educatori. Vengono sempre seguite le indicazioni del dietista per la predisposizione

del menu.

Pulizie: la pulizia degli spazi del Laboratorio viene effettuata da una ditta esterna di pulizie, una Cooperativa Sociale

di tipo B. Per il servizio di pulizie è stato recentemente attivato un controllo periodico garantito da una supervisione

sistematica.

trasporti: il servizio di trasporto degli utenti dal luogo di residenza al Centro e ritorno, è svolto da un’organizzazione

pianificata ed autorizzata dal servizio trasporti della Provincia Autonoma di Trento.

A disposizione del Centro c’è un furgone per eventuali spostamenti (gite, visite mediche, etc.).

Page 109: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

99

6.3.7 Come mettersi in contatto con il Laboratorio “il viaggio”

per informazioni sugli aspetti sanitari si invita a contattare il coordinatore del personale infermieristi-

co delle comunità alloggio presente in via della terra 15 a rovereto:

telefono: 380 3659869 - indirizzo e-mail: [email protected]

per altre informazioni si invita a contattare il laboratorio chiedendo del responsabile.

laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi “il viaggio”, via unione 2 - rovereto (tn):

telefono: 0464 480035 · indirizzo e-mail: [email protected]

è possibile trovare eventuali altri riferimenti in allegato alla presente carta dei servizi.

Page 110: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

100

7area servizi diUrNie Per La COMUNità

7.1 il proGetto “spazio espositivo”

Page 111: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

101

“Spesso le grandi impresenascono da piccole

opportunità”dEmostEnE (384 a.c.) · politico E oratorE

Page 112: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

102

7.1 il progetto “spazio espositivo”

7.1.1 Cos’è lo spazio espositivo?

Uno spazio che mostra i lavori prodotti nel corso dell’anno nelle attività svolte con gli utenti nei vari Centri Diurni e Labora-

tori di Villa Maria. Costituisce uno spazio di attività rivolto alla cittadinanza, le cui finalità sono essenzialmente riferibili alla

visibilità e alla presenza attiva e propositiva di soggetti disabili tra le risorse della città. All’interno dello Spazio Espositivo è

possibile trovare oggettistica in legno, in ceramica, in feltro, etc. Tali manufatti sono ceduti al pubblico gratuitamente o in

cambio di offerte liberali.

Lo Spazio Espositivo si trova a Rovereto, in via della Terra n. 15.

Page 113: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

103

7.1.2 Perché questo progetto?

L’idea è nata per valorizzare i prodotti realizzati dagli utenti e per sollecitare la sensibilità sociale rispetto alle competen-

ze e non soltanto rispetto alle aree difettuali, esponendo il versante relativo alla capacità di produzione, alla capacità di

realizzazione di un prodotto e soprattutto alle competenze espressive che vengono pienamente evidenziate, ad esempio

nella produzione artistica (quadri). Ciò consente, inoltre, di indurre negli utenti la percezione del valore del proprio lavoro,

di favorire i modelli di comunicazione e di interazione (competenze sociali) accogliendo i visitatori, presentando i prodotti e

gestendo l’atto di vendita.

In generale contribuisce ad una migliore visibilità sociale delle situazioni connesse alla disabilità psicofisica, promuovendo

il concetto di inclusione sociale e di partecipazione ai servizi offerti sul territorio. In tal senso, oltre all’indirizzo di gestione

interna delle attività educative e riabilitative, si ritiene indispensabile poter dialogare con il territorio offrendo agli utenti

della Cooperativa momenti di scambio di vario genere.

Gli obiettivi si possono, quindi, distinguere in:

sociali:

- visibilità e presenza sul territorio;

- inclusione sociale;

- valorizzazione delle competenze come superamento della visione puramente difettuale della disabilità (persona disabile

come artefice della produzione di risorse ed erogatore di servizi).

educativi e funzionali ai percorsi di maturazione della persona:

- acquisizione di autoschemi sociali di interazione;

- acquisizione della consapevolezza del valore degli oggetti e dello scambio commerciale;

- capacità di uso del denaro e comprensione del valore dello stesso;

- capacità comunicative nella presentazione degli oggetti;

- capacità di interazione finalizzata con estranei;

- in termini generali si riferiscono a tale progetto le dimensioni interne relative all’autostima, alla valorizzazione di sé, alla

consapevolezza delle proprie competenze, all’autorappresentazione come soggetto “produttivo” e a capacità realizzative.

Page 114: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

104

7.1.3 Chi incontriamo allo spazio espositivo?

La gestione dello Spazio Espositivo è affidata ad operatori e utenti, promuovendo in questo modo la presenza degli utenti

nella gestione del servizio e completando il ciclo lavorativo dalla produzione alla vendita. Ogni giorno i visitatori sono ac-

colti dai ragazzi stessi, che a turno si staccano dal proprio Centro Diurno o dal proprio Gruppo Famiglia/Comunità Alloggio

per gestire lo Spazio Espositivo insieme all’operatore.

7.1.4 Orario di apertura e recapiti

L’orario di apertura è dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30, inoltre il martedì ed il mercoledì pomeriggio dalle

ore 14.30 alle ore 16.00.

Per mettersi in contatto con lo Spazio Espositivo è possibile telefonare all’adiacente C.S.E. “La Terra” (0464 439710) oppu-

re inviare una e-mail al seguente indirizzo: [email protected].

Page 115: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

105

Page 116: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

106

8area servizi Per eCON La COMUNità

8.1 proMozione del volontariato sul territorio: “MacraMÉ”8.2 altre forMe di collaBorazione8.3 servizio conveGni e puBBlicazioni (“BiBlioteca di psico-pedaGoGia clinica” e “spazi e Modelli. percorsi evolutivi per la disaBilità psicofisica”)

Page 117: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

107

“Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene:e così si finirebbe anche

a star meglio”alEssandro manzoni (1785 d.c.) · scrittorE E poEta

Page 118: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

108

8.1 Promozione del volontariato sul territorio:

“Macramè” è un servizio della Cooperativa Sociale Villa Maria, finanziato dal Comprensorio C10, che ha l’obiettivo di

attivare e coordinare il volontariato sul territorio di Rovereto in risposta ai bisogni della disabilità psicofisica. Il nome “Ma-

cramè” indica un’antica arte orientale di tessitura di fili e cordoncini in trame raffinate e preziose, simbologia della rete di

relazioni che si può creare dall’intreccio tra persone, volontari e persone disabili, famiglie e servizi. Questo servizio opera

promuovendo la risorsa del volontariato a sostegno dell’integrazione e del miglioramento della qualità della vita delle

persone disabili e delle loro famiglie. “Macramè” è nato nel 2003 in un quadro sociale improntato e consolidato da una

logica di integrazione e di coordinamento delle risorse sul territorio, nell’ottica di una progettualità di rete. Vi è stata la vo-

lontà del Comprensorio e della Cooperativa Sociale Villa Maria di attivarsi per contribuire al coordinamento del volontaria-

to sul territorio di Rovereto e zone circostanti, partecipando ad un processo di consolidamento di una cultura di comunità

e di integrazione che si potesse affiancare all’erogazione dei servizi di organizzazione pubblici e privati, implementandone

l’efficacia. La sede di “Macramè” è situata nel pieno centro storico della città di Rovereto, in via della Terra 49.

Attualmente gli operatori presenti a “Macramè” sono 4, di cui uno è responsabile ed uno è part-time, e lavorano con un

orario che corrisponde alle diverse necessità del servizio.

8.1.1 Obiettivi generali

Gli obiettivi del servizio sono:

· promozione di interventi di sensibilizzazione e di cultura sociale dell’integrazione

· identificazione e valorizzazione delle risorse sociali sul territorio

· rimozione delle condizioni di emarginazione, esclusione e de-socializzazione della persona con disabilità mentale e fisica

· sostegno consapevole e complementare ai servizi presenti (pubblici e privati)

promozione del volontariatoper la disabilità psicofisica

Page 119: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

109

· valorizzazione interpersonale e relazionale dei rapporti, di crescita psicologica della persona nelle interazioni e nelle partecipazioni

· impostazione paritaria e spontanea con la persona disabile, non eccessivamente mediata da saperi e conoscenze, né dalla

professionalità.

8.1.2 Cosa fa “Macramè”

sensibilizza il territorio: “Macramè” si occupa di sensibilizzare il territorio ai temi della disabilità e di una possibile inte-

grazione delle persone disabili, mirando alla promozione di iniziative ad alto impatto sociale: interventi di sensibilizzazione

nelle scuole, organizzazione di eventi a scopo promozionale, incontri di formazione specifica per i volontari.

ricerca, forma e coordina volontari: “Macramè” ricerca e seleziona nuovi volontari da inserire nelle attività con persone

disabili, fornendo momenti di confronto e di formazione specifica. I volontari possono essere inseriti in diversi contesti,

cooperative ed associazioni che operano nel campo della disabilità.

attività per il tempo libero: realizza sul territorio attività per il tempo libero ad alto livello di integrazione per persone

disabili con la presenza dei volontari e, dove necessaria, degli educatori.

Durante questi momenti di svago e divertimento pensati per le persone disabili, le famiglie possono vivere momenti di

sollievo. Tali attività sono proposte nelle fasce orarie maggiormente scoperte dagli altri servizi (tardo pomeriggio, sera e

weekend). Ecco alcuni esempi:

· GITE IL FINE SETTIMANA: alla scoperta di posti nuovi lontani o vicini, per fare gruppo e respirare un’aria nuova.

· GRUPPI PISCINA: acqua per entrare in relazione con gli altri e con noi stessi, per rilassarsi, per migliorare l’autostima, per

scoprire nuove passioni.

· LABORATORI CREATIVI e DI MOVIMENTO: percorsi espressivi per conoscersi e sperimentare nuovi modi di comunicazione

interpersonale, per liberare la comunicazione non verbale.

· GRUPPI SERALI: per avere l’opportunità di socializzare anche la sera, integrarsi in contesti comuni e divertirsi insieme.

Promuove il lavoro di rete: infine promuove, dove possibile, il lavoro di rete tra le diverse realtà che si occupano di disabili-

tà. L’obiettivo è quello di sviluppare sinergie attraverso la realizzazione di progetti e di iniziative comuni. La concretizzazione di

Page 120: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

110

questo processo di lavoro di rete consolidato negli anni è la nascita della rivista “Macramè”, strumento che con efficacia ha

promosso la collaborazione e condivisione tra strutture e servizi esistenti nel Comprensorio C10. Con l’aumento dei servizi eroga-

ti, dei volontari, degli utenti e delle loro famiglie, si è avvertita in maniera del tutto naturale l’esigenza di creare uno spazio infor-

mativo di collegamento fra le diverse realtà che sul nostro territorio si occupano di disabilità. La rivista diviene, quindi, strumento

di servizio, un punto di raccolta di eventi, iniziative, analisi dei bisogni, racconti utili ad identificare le caratteristiche “del mondo”

della disabilità psicofisica. Il progetto si pone l’obiettivo di garantire la funzione di utilità promuovendo un sistema di promozione

di risorse; diviene luogo di informazione, volto ad un approccio tecnico e di servizio che garantisce la pubblicazione di contributi,

di proposte e di argomenti in grado di sollecitare costruttivamente lo sviluppo di reti di comunità e di positiva sensibilizzazio-

ne. La Redazione è composta da rappresentanti di ogni realtà coinvolta e si ritrova con periodicità bimensile per condividere e

confrontarsi sulle argomentazioni da proporre. La Rivista ha periodicità quadrimestrale e ha una tiratura di circa 1200 copie che

vengono recapitate a tutte le famiglie con persone disabili, ai volontari e alle associazioni di volontariato, agli assistenti sociali del

Comprensorio e del Comune di Rovereto, a diverse cooperative sociali locali e nazionali, alle scuole (elementari, medie, superio-

ri), ai Comuni ed Assessorati alle Politiche Sociali e, infine, alle biblioteche della Vallagarina.

8.1.3 Come accedere al servizio

Gli uffici di “Macramè” sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30. Si riceve su appuntamento.

Come può accedere il volontario? Le persone che intendono prestare gratuitamente il proprio tempo libero per attività

di volontariato con i disabili possono accedere a “Macramè” dopo un primo colloquio di selezione e di conoscenza; l’avvio

all’attività scelta prevede una prova di tre presenze in affiancamento ad operatori qualificati. L’attività più idonea alla per-

sona verrà individuata insieme al volontario in base alle caratteristiche ed agli interessi personali, oltre che alla disponibilità

di tempo. Tale attività potrà essere effettuata sia all’interno di “Macramè” sia in tutte le realtà che operano nel campo

della disabilità psicofisica e che hanno chiesto a “Macramè” di trovare nuovi volontari.

Come possono accedere i servizi sul territorio? I vari servizi presenti sul territorio, che si occupano di disabilità, possono

richiedere a “Macramè” il reperimento di nuovi volontari attraverso la presentazione di una domanda formale in cui siano speci-

ficati i bisogni della persona, le eventuali risorse da mettere a disposizione, la frequenza, la fascia oraria e la tipologia di attività.

Page 121: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

111

Come può accedere la persona disabile? É possibile valutare l’iscrizione al servizio attraverso un colloquio di conoscen-

za con il responsabile di “Macramè”, la famiglia e l’assistente sociale di riferimento. La modalità di accesso, riservato a

persone che presentano disabilità di tipo psicofisico, prevede l’iscrizione tramite la compilazione di un apposito modulo.

L’intervento proposto nelle attività di “Macramè”, concordate con la persona, con la famiglia, con il Servizio Sociale e

con eventuali altri servizi frequentati (scuola, centri diurni, lavoro, etc.), è da considerare parte importante del Progetto

Educativo Personalizzato. Gli operatori di “Macramè” valutano in base alle risorse disponibili la possibilità di soddisfare la

richiesta pervenuta. Ai fini organizzativi del servizio è divenuto indispensabile seguire alcune norme per poter accontentare

equamente tutti i richiedenti. Di seguito sono elencati i criteri di partecipazione alle attività:

· vi è la possibilità di garantire ad ogni utente la partecipazione ad una sola attività infrasettimanale, oltre alle gite mensili

del sabato o della domenica per chi ne ha fatto esplicita richiesta a “Macramè” o al Servizio Sociale. Alcune situazioni

particolari possono fare richiesta di beneficiare di interventi aggiuntivi, nel limite delle possibilità di risposta del servizio;

· si procede a dare priorità di accesso alle persone con particolare bisogno di momenti di socializzazione, prendendo in

considerazione la situazione famigliare e la fruizione di altri servizi;

· si è cercato di inserire i partecipanti alle attività prendendo in considerazione le loro preferenze, la funzionalità di orari e

spostamenti e il rispetto del progetto educativo globale condiviso con gli altri servizi diurni frequentati, con la famiglia e

con il Servizio Sociale;

· la partecipazione alle attività è gratuita, in quanto il servizio è finanziato dal Comprensorio C10. In alcune attività, tuttavia,

viene richiesto agli utenti iscritti di provvedere alla spesa per le consumazioni al bar o al ristorante e, in caso di proposte

particolari, al pagamento di una quota minima necessaria per coprire la spesa per eventuale trasporto, visite guidate,

ingressi a musei o parchi divertimento, acquisto di materiale particolare, etc.

8.1.4 Come mettersi in contatto con “Macramè”

“Macramè” si trova in via della terra 49 a rovereto (tn). per informazioni è possibile contattare direttamen-

te la sede del servizio:

telefono: 0464 486769 - cellulare: 329 0503681 - indirizzo e-mail: [email protected]

sito internet: macrame.villamaria-lenzima.it

Page 122: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

112

8.2 altre forme di collaborazione

8.2.1 il volontariato internazionale

Ogni anno “Macramè” accoglie, per conto della Cooperativa Sociale Villa Maria, volontari provenienti da diversi Paesi,

per promuovere l’integrazione e gli scambi giovanili, l’apprendimento interculturale e la partecipazione attiva. I volontari,

infatti, si dedicano al lavoro con le persone disabili, svolgendo compiti diversificati, sia di gruppo che individuali. All’interno

dei diversi contesti i volontari collaborano con gli operatori accompagnando gli utenti nei compiti della vita collettiva.

8.2.2 il servizio civile volontario

Il servizio civile è stato istituito in vista della riforma della leva militare obbligatoria e del conseguente venir meno dell’obie-

zione di coscienza al servizio militare. Il servizio civile consente ai giovani di:

· concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari

· favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale

· partecipare alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale,

forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile

· promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale

· contribuire alla propria formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante attività svolte anche in enti ed ammi-

nistrazioni operanti all’estero.

requisiti

Età compresa tra i 18 e i 28 anni, cittadinanza italiana, nessuna condanna penale.

Page 123: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

113

Page 124: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

114

8.3 servizio convegni e pubblicazioni (“BIBLIOTECA DI PSICO - PEDAGOGIA CLINICA” E “SPAzI E MODELLI. PERCORSI EVOLUTIVI

PER LA DISABILITà PSICOFISICA”)

8.3.1 descrizione generale del servizio convegnistica e pubblicazioni

Accanto a momenti più tradizionalmente formativi la Cooperativa ha attivato da anni un servizio pubblicazioni e convegni-

stica che ha lo scopo di promuovere reti di servizi e di conoscenza a livello locale e nazionale. Impegna, quindi, risorse sul

terreno dello sviluppo culturale, primo fattore di qualità nell’impresa sociale.

Periodicamente viene realizzato un percorso interno alla Cooperativa stessa e/o con altri partner, che confluisce in un

convegno nel quale viene affrontato un tema specifico (modelli teorici di riferimento, modelli operativi di intervento con le

varie tipologie di utenza nei diversi contesti, rapporti con le famiglie e le Istituzioni, etc). Segue la pubblicazione degli Atti

del convegno.

Lo sforzo di produrre riflessione e conoscenza e di mettere in rete esperti ed operatori di vario livello ha portato a realizzare

una collana di approfondimento (“Biblioteca di psico - pedagogia clinica”) ed una rivista di approccio tecnico (“Spazi e

modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica”).

8.3.2 La collana “Biblioteca di psico – pedagogia clinica”

La Cooperativa, attraverso la collana “Biblioteca di psico - pedagogia clinica”, intende curare la pubblicazione annuale di

contributi per la ricerca e la formazione nel campo della disabilità secondo un indirizzo pluridisciplinare. I lavori presentati,

inerenti all’ambito della neuropsichiatria, della pedagogia speciale, della psicologia sociale e clinica, possono rappresentare

un importante approfondimento teorico, metodologico e culturale.

Page 125: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

115

indice dei volumi pubblicati

volume 1: “Principali riferimenti teorico - epistemologici nel lavoro con l’handicap mentale in provincia di Trento”, Luca

Degasperi, pubblicato nel maggio 2001.

Contenuti del volume

· Criteri di analisi dell’utenza:

- modello evolutivo e di apprendimento

- criteri di definizione dell’utenza

- principi descrittivi e psicodiagnostica.

· Criteri di intervento:

- metodologia dell’approccio

- aspetti teleologici.

volume 2: “La casa e la soglia. Disabilità psicofisica e le connotazioni dell’abitare. Atti del Convegno”, AA.VV., pubblicato

nel giugno 2002.

Contenuti del volume

· Soggettività della persona e tipologie organizzative. Semi A.A.

· La forma del lavoro clinico e terapeutico nei Servizi Residenziali. Mancioppi E.

· Lo scenario delle politiche sociali per l’handicap mentale. La trasformazione dei modelli per le organizzazioni residenziali.

Bozza V.

· Esperienze: elementi culturali, organizzazioni e trasformazioni in due realtà residenziali del territorio. La ricerca dei nuovi

modelli di intervento. Tomazzolli W. e Eccher R.

· Il concetto di continuità e l’esperienza del cambiamento sostenibile e insostenibile. Quale centralità possibile per l’organiz-

zazione psichica dell’ospite? Taccani S.

· L’involuzione possibile: le patologie del campo istituzionale nelle organizzazioni per l’handicap mentale. Degasperi L.

· La dimensione psicologica dell’abitare: lo spazio/casa come organizzatore psicoaffettivo. Magrini M.

volume 3: “Modelli evolutivi per gravi disabili psicofisici”, AA.VV., pubblicato nel novembre 2003.

Contenuti del volume

Page 126: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

116

· Strutturazione psichica ed esperienze corporee primarie (Dal corpo dolore al corpo piacere. Una sfida aperta con il grave).

Magrini M.

· I primi passi nel mondo di un bambino disabile e della sua famiglia, tra desiderio e realtà. Grigolli S.

· Memoria di sé e sentimento di identità nel disabile psicofisico grave. Barcatta B.

· L’approccio di materiale: teoria della tecnica. Cristel M. e Drigo M.L.

· L’intervento psicomotorio con il disabile grave. Nicolodi G. e Scanzoni M. L.

· Musicoterapia e soggetti gravi istituzionalizzati. Martinelli E. e Videsott M.

· Descrizione di un intervento pluridisciplinare in un gruppo di disabili gravi. Bacigalupi I., Bolner M.C., Conti M., Martinelli

E. e Zontini E.

· L’habitat riabilitativo nella vita di un soggetto disabile inserito in una struttura residenziale. Ghensi R., Grigolli A. e Pedrolli C.

· Il coinvolgimento dell’operatore: trappole, seduzioni nell’intervento con il grave disabile psicofisico. Un viaggio che può

trasformarsi in un’odissea. Bommassar R.

· Funzioni di pensiero in un servizio residenziale per gravi disabilità psicofisiche. Degasperi L.

volume 4: “Famiglia ed istituzioni per l’handicap mentale: il tempo dell’ascolto. Atti del Seminario”, AA.VV., pubblicato

nel dicembre 2004.

Contenuti del volume

· La centralità dei legami famigliari. Drigo M. L.

· L’attribuzione di fiducia del famigliare verso l’istituzione. Dorigotti P.

· Affidarsi al lavoro degli operatori. Tonelli G.

· Modalità e strumenti di comunicazione tra istituzione e famiglia: breve rassegna delle esperienze. Furlani E.

· La qualità dei servizi per le persone diversamente abili. Papaleoni C.

volume 5: “Residenzialità semi – protetta e domotica per disabili psicofisici”, AA.VV., pubblicato nel novembre 2006.

Contenuti del volume

· Le politiche sociali ed i servizi socio – assistenziali commentano la semi – protezione per disabili psicofisici. Strategie sociali

ed obiettivi, domotica, innovazione, sistemi informativi e sistemi di e-welf@re, fattori economici e sostenibilità. Malfer L.

· Residenzialità semi – protetta: dall’idea al progetto. Degasperi L.

· L’attivazione della comunità: tra integrazione sociale e sicurezza. Cittadinanza attiva, accompagnamento sociale e volon-

tariato coordinato. Zancanella S.

Page 127: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

117

· Casa educativa con l’impiego di sistemi domotici per utenti con ritardo mentale. Chiogna M.

· La progettualità centrata sulla persona: dialogo tra i bisogni emergenti e la competenza tecnica del settore domotico.

Incontro di saperi e sviluppo flessibile dei progetti. Frattari A.

· L’accompagnamento educativo degli utenti: scoprire la casa e ampliare l’autonomia come obiettivi educativi. Trentini S.

· Il vissuto degli utenti: descrivo la mia casa tecnologica. Bezzi L.

· Analisi del progetto di semi – protezione da parte delle famiglie: garanzie etiche, metodologiche, di rispetto della dimen-

sione umana. Furlani E.

· La ricerca e la sperimentazione domotica al servizio della persona: analisi del panorama attuale e ipotesi percorribili. Guan-

dalini G.M.A.

· Prospetto dei servizi residenziali domotizzati. Orientarsi domoticamente: dai progetti realizzati a quelli in fieri sul territorio

nazionale. Cascia O. e Scrinzi M.

volume 6: “L’ambiente di vita per il disabile grave: un confronto per riflettere. Atti del Convegno”, AA.VV., pubblicato nel

dicembre 2010.

Contenuti del volume

· Le finalità, la mission e la filosofia del servizio per una struttura per la disabilità grave. Semi A.A.

· Aggravamento e compromissioni delle patologie: gli habitat riabilitativi adeguati. Guandalini G.M.A.

· L’approccio educativo - riabilitativo al disabile grave. Sangalli A.L.

· I vissuti e le implicazioni emotive nella relazione d’aiuto con l’utente grave. La supervisione come strumento di analisi.

Magrini M.

· Il contesto socio - comunitario. Quale ruolo del volontariato? Tommasini M.

· Il punto di vista dei famigliari e la loro accessibilità alle strutture per disabili gravi. Dorigotti P.

· Domotica: nuove risposte per una vita autonoma e indipendente. Chiogna M.

· La struttura – architettura generale. De Biasio A.

· Gli arredi e le attrezzature. Palazzo C.

· Metodologia della formazione: la valorizzazione dell’esperienza. Bottura F.

· Ruoli e figure nell’organigramma di una residenza per disabili gravi. Capodieci S.

· I servizi socio-assistenziali ed il nuovo contesto normativo delineato dalla L.P. 13/2007. Castegnaro L.

Page 128: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

118

8.3.3 La rivista “spazi e modelli. Percorsi evolutivi per la disabilitá psicofisica”

Con la Cooperativa Sociale Gruppo Sensibilizzazione Handicap (GSH) di Cles (Tn) Villa Maria ha costituito il Consor-

zio Agorà per promuovere “Spazi e modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica”, una rivista quadrimestrale di

approccio tecnico. La pubblicazione è rivolta sia ad organizzazioni e centri tecnici e di studio della disabilità, sia a persone

che, anche se non professionalmente occupate in questo settore, per crescita personale o per esperienza quotidiana inten-

dono migliorare le proprie conoscenze nell’ambito della disabilità psicofisica.

Diffusa a livello nazionale, la rivista ha l’obiettivo prioritario di creare un’opportunità di dialogo e confronto, oltre che di

condivisione di esperienze, tra i Servizi del settore attraverso la documentazione e la ricerca.

È possibile visionare tutti i numeri pubblicati visitando il sito internet www.agoratn.it.

Obiettivi generali:

· strutturare una rete di collegamento nazionale tra i Servizi che operano nel settore della disabilità psicofisica, realizzando

una sovrastruttura attraverso l’iniziativa editoriale;

· consentire l’esposizione e la condivisione delle esperienze operative attraverso contributi coordinati e organizzati in nuclei

tematici;

· fornire strumenti relativi alla riorganizzazione culturale delle esperienze praticate, valorizzare negli operatori il significato

e l’originalità del proprio intervento, promuovere negli stessi la capacità di descrivere il lavoro riferendolo ai quadri teorici

coerenti con l’operatività;

· fornire strumenti di formazione metodologica, clinica, educativa, riabilitativa, agli operatori e ai tecnici delle strutture per

la disabilità;

· analizzare i modelli delle organizzazioni sia nel sistema organizzativo interno sia nel sistema di rapporti con il contesto

sociale (intra e inter-sistemico), con la cultura del Servizio e con i paradigmi che ne costituiscono gli elementi fondamentali;

· sviluppare contesti di dialogo e confronto con le famiglie degli utenti e con le associazioni che le rappresentano, offrendo

spazi di discussione, presentazione di contributi specifici, manifestazione delle esigenze e delle aspettative e del monito-

raggio partecipato della qualità dei Servizi;

· promuovere la ricerca nei settori attinenti (clinico, educativo e riabilitativo, di sviluppo psichico, funzionale, socio-riabilita-

tivo, delle prassi e degli strumenti, teorico, epistemologico, di teoria della tecnica) e produrre documentazione;

· favorire la divulgazione delle iniziative di ambito attraverso la diffusione e l’informazione (convegni, recensioni bibliografi-

che, etc.).

Page 129: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

119

struttura tematica della rivista:

1. Sezione esperienze: in essa confluiscono contributi relativi alla divulgazione di metodologie applicate, correlabili a precisi

riferimenti teorici. Viene privilegiato l’aspetto descrittivo dell’intervento, l’aspetto esemplificativo di case-work, la docu-

mentazione metodologica, di osservazione e di documentazione di risultato. Tecnica e indicatori di efficacia sono parte

complementare. Tale sezione si riferisce sia al lavoro con gli utenti o con la famiglia, sia al lavoro sulle condizioni di con-

testo - sistema - setting, sia all’intervento sociale od organizzazionale. Il lavoro descritto viene contestualizzato in quanto

realmente effettuato (tipologia del servizio, spazio-tempo di realizzazione, utenti coinvolti, teoria della tecnica applicata,

indicatori di risultato, etc.).

2. Sezione ricerca: in essa trovano spazio contributi originali relativi all’approfondimento di elementi particolari che riguar-

dano gli utenti, il servizio, il sistema sociale. L’ottica privilegiata è quella della sperimentazione e dell’innovazione, della

costruzione di ipotesi e del tentativo di accrescimento delle conoscenze specifiche. Il focus non è più, quindi, esperienziale

ma sperimentale, basato su una specifica metodologia della ricerca e finalizzato alla promozione dello sviluppo del pen-

siero, delle conoscenze disponibili, dei saperi.

3. Sezione formazione: in tale sezione vengono collocati i contributi relativi ai modelli teorici che costituiscono, direttamente

o indirettamente, il riferimento per il Servizio. La cultura del Servizio viene descritta in base ai riferimenti prevalenti, alla

modellistica e all’epistemologia, rappresentando, quindi, un terzo livello rispetto alle prime due sezioni (o un meta-livello).

Tale cornice più ampia rappresenta il sistema di pensiero nel quale si colloca poi l’operatività, o la prassi, costituendo il

piano dell’organizzazione istituzionale dei macro-obiettivi o del massimo paradigma, dell’etica applicata, della cultura

istituzionale, sociale o economica che fonda il Servizio. Particolare spazio viene riservato all’analisi del funzionamento

d’équipe e del gruppo curante.

4. Sezione contributi famigliari e lavoro con le famiglie: nella quarta sezione vengono ospitati lavori indirizzati alle famiglie

degli utenti su due versanti, uno della loro diretta partecipazione, attraverso contributi specifici, l’altro delle forme dell’or-

ganizzazione istituzionale finalizzate alle famiglie stesse. L’obiettivo consiste nello sviluppare elementi di collaborazione nel

rispetto del principio della presa in carico compartecipata o comunque della realizzazione di servizi alla persona governati

da regole di trasparenza organizzativa e da una mission condivisa.

5. Sezione informazione: in essa confluiscono informazioni di settore in merito a quanto avviene sul territorio

nazionale: convegni, studi di settore, piani formativi e scuole di specializzazione, servizi di consulenza per le

famiglie, recensioni bibliografiche e iniziative editoriali, iniziative istituzionali, apertura o riorganizzazione di

nuovi servizi, etc.

Page 130: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

120

Come ricevere la rivista?

La rivista è diffusa tramite abbonamento sul territorio nazionale.

Per abbonarsi è possibile:

- scrivere all’indirizzo [email protected] indicando il tipo di abbonamento scelto (uno o due anni, privati o enti)

- compilare il coupon presente sul sito alla pagina www.agoratn.it/abbonamenti/ricabbonamenti

- inviare una richiesta al Consorzio Agorà in via Paradisi 15/5, 38100, Trento.

Qualunque sia la modalità prescelta è importante che vengano comunicati i propri dati per permettere alla segreteria di

redazione di ricontattare il richiedente per fornirgli gli estremi del conto corrente sul quale effettuare il versamento per il

tipo di abbonamento scelto o per il numero arretrato richiesto.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: [email protected].

Page 131: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

121

Page 132: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

122

9area serviziaL PersONaLe

9.1 il valore delle persone per le persone: ”servizi al personale”

Page 133: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

123

“L’uomo cresce con il crescere dei suoi scopi”

friEdrich von schillEr (1759 d.c.) · poEta E drammaturgo

Page 134: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

124

9.1 il valore delle persone per le persone:

“servizi al Personale”

La Cooperativa Sociale Villa Maria, anche nell’ambito dei servizi al personale, cerca di valorizzare la centralità dell’utente,

rispettando i principi fondamentali di equità, uguaglianza, continuità, umanità, efficienza ed efficacia (descritti a pag. 2).

Per questo motivo si impegna a fornire ad ogni singola persona una serie di servizi che le permettano di operare in un con-

testo valorizzante all’interno di un clima lavorativo favorevole. Ciò significa cercare per ogni operatore la migliore posizione

possibile, nel rispetto dei diritti e dei doveri posti dal contratto e dal budget.

Vengono riservati spazio ed ascolto alle richieste del singolo al fine di soddisfare le sue esigenze e di manifestare una

capacità del sistema di essere flessibile e ricettivo a soluzioni alternative. Si cerca, quindi, di rendere compatibili richieste di

variazioni di orario, di aspettativa, di spostamenti interni o altro, con l’assetto organizzativo.

Il personale di quest’area si rende disponibile per colloqui individualizzati, anche su richiesta degli operatori, per condivi-

dere problematiche relative al loro contesto lavorativo o ai propri vissuti, cercando di trovare modalità e risposte adeguate

ad ogni problema. In modo particolare, è disponibile per rispondere alle richieste di chiarimento da parte dei dipendenti

in relazione ai contenuti del contratto e delle normative in materia previdenziale e del lavoro. Attraverso la partecipazione

periodica alle équipe, inoltre, cerca di garantire un costante confronto e supporto rispetto ad eventuali problematiche

inerenti i servizi al personale.

Al fine di operare con la massima professionalità, al personale di quest’area sono garantiti un costante aggiornamento ed

approfondimento di tali materie, inoltre è offerta la possibilità di avvalersi della consulenza di un ufficio esterno e dei ser-

vizi promossi dalla Federazione delle Cooperative della Provincia di Trento, se necessario anche attraverso approfondimenti

di carattere giuridico-legale.

Ai dipendenti e/o collaboratori, agli utenti ed ai famigliari e/o tutori viene assicurato un trattamento conforme ai dettami

previsti dal d.lg.196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” - attuando tutti gli adempimenti di legge.

Inoltre, allo scopo di assicurare la massima tutela dell’operatore, l’area servizi al personale, in collaborazione con il respon-

sabile della sicurezza, rispetta tutti gli obblighi previsti dal d.lg. 81/2008 - “Testo unico sulla sicurezza sul lavoro” - organiz-

zando le visite mediche periodiche, fornendo ai dipendenti i dispositivi personali per la sicurezza in seguito alla valutazione

dei rischi di ogni contesto operativo e garantendo eventuali altri accorgimenti che si rendono necessari.

L’ufficio servizi al personale cura anche tutti i contatti e gli adempimenti burocratici relativi all’attivazione di tirocini forma-

tivi e di collaborazioni a progetto o in libera professione.

Page 135: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

125

9.1.1 selezione, assunzione e valutazione

In collaborazione con i responsabili dei vari servizi, il coordinatore del personale mensilmente stila il fabbisogno di nuove

risorse umane, valutando il profilo richiesto e definendo gli aspetti tecnici relativi al singolo contratto di lavoro.

Per soddisfare i bisogni identificati si analizzano e si selezionano i curriculum ricevuti, precedentemente analizzati e clas-

sificati attraverso strumenti informatici. I candidati vengono convocati dalla commissione esaminatrice e sottoposti ad un

primo colloquio conoscitivo ed attitudinale. Coloro che vengono valutati positivamente vengono successivamente convo-

cati per un secondo colloquio nel quale è presente il direttore della Cooperativa.

Una volta individuato il candidato da assumere, l’ufficio segue tutte le pratiche amministrative relative all’assunzione,

mentre il responsabile del servizio di destinazione si prende in carico l’accompagnamento e l’inserimento nel contesto

lavorativo. Ai candidati non ritenuti idonei viene inviata una comunicazione scritta. Periodicamente i responsabili dei servizi

condividono e compilano con gli operatori della propria équipe una griglia di valutazione/autovalutazione relativa al loro

operato. Tale griglia viene, poi, consegnata e presa in visione dall’area servizi al personale e costituisce uno degli elemen-

ti del sistema di valutazione del personale. Considerando che per la Cooperativa l’investimento nel “capitale umano” è

di primaria importanza, l’area servizi al personale è in costante fase evolutiva al fine di migliorare i processi di selezione,

assunzione e valutazione. L’obiettivo, una volta identificate le figure professionali più adeguate ai bisogni degli utenti a

favore dei quali presteranno il loro servizio, è quello di investire il singolo operatore della responsabilità e del significato

dell’essere operatore sociale, condividendo la filosofia della Cooperativa Sociale Villa Maria.

9.1.2 Comunicazione interna

“Sapere apre all’accettazione, conoscere favorisce la collaborazione, condividere assicura la relazione”

(Cristel, intervento formativo svolto a Villa Maria nel 2004).

Questi sono alcuni punti chiave della programmazione degli interventi, poiché sapere, conoscere e condividere aiutano ad

esorcizzare il rischio di chiusura nel proprio ristretto ambito di intervento. Occorre, quindi, muoversi alla continua ricerca

di strumenti e modalità comunicative che possano arrivare a tutte le persone che vivono e lavorano assieme. Villa

Maria garantisce:

· bacheche informative: sono interne ai Gruppi Famiglia e alle Comunità Alloggio, di rapido aggiornamento su fatti,

Page 136: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

126

comunicazioni, accadimenti e cambiamenti della vita di gruppo e relative al contesto organizzativo;

· mappa delle équipe multidisciplinari: caratterizzate da un calendario trimestrale che informa sulle situazioni che saran-

no discusse;

· notiziario interno “la Bussola”: in cui singolarmente, come servizio, come gruppi legati ai vari progetti o come équipe

stabili, ognuno può scrivere, raccontare di sé e delle proprie esperienze vissute o semplicemente dare informazioni ai col-

leghi, al personale, agli utenti, ai famigliari in visita;

· bacheca informativa collocata nell’atrio a Lenzima: in cui l’ufficio servizi al personale espone il regolamento disciplinare

e tutti i comunicati rivolti al personale;

· bacheche dei sindacati collocate nell’atrio a Lenzima: a disposizione dei rappresentanti sindacali per le comunicazioni ai

propri iscritti;

· bacheca soci e Consiglio di Amministrazione, collocata nell’atrio a Lenzima;

· posta elettronica: utilizzata come canale comunicativo che agevola l’immediatezza e la tracciabilità delle comunicazioni.

9.1.3 rispetto del contratto e del regolamento interno, rapporti con le organizzazioni sindacali

L’area servizi al personale opera nel rispetto dei diritti e dei doveri posti dal contratto della Sanità Privata.

Per regolamentare i comportamenti dei dipendenti non previsti dal contratto e/o non disciplinati a sufficienza, è stato

stilato un documento contenente delle “norme” comportamentali. Tale documento viene aggiornato e rivisto per renderlo

compatibile ed in sintonia con l’evoluzione e le modifiche apportate alle metodologie operative interne ai singoli servizi.

L’area servizi al personale rispetta l’obiettivo previsto dall’art. 6 del contratto, ovvero “contemperare l’esigenza di miglio-

ramento delle condizioni di lavoro e di crescita professionale dei dipendenti con l’interesse a mantenere alta l’efficacia,

l’efficienza e la qualità dei servizi erogati agli utenti”. A tale scopo ed a tutela dei dipendenti lo staff dell’area servizi al

personale dialoga e si confronta costantemente con le rappresentanze sindacali, incontrandosi ogni 40 giorni circa per

raccogliere le segnalazioni di criticità e condividere proposte e soluzioni possibili.

Page 137: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

127

9.1.4 Formazione e aggiornamento del personale

La Cooperativa Sociale Villa Maria si inserisce in una complessità sociale e professionale elevata che richiede operatori con

grandi capacità tecnico - operative, flessibilità ed ecletticità, in grado di affrontare l’evoluzione repentina del mondo del

lavoro. É in quest’ottica che la Cooperativa intende avvalersi della realizzazione di azioni di formazione continua, operando

e promuovendo il concetto di formazione permanente. La necessità di un investimento elevato nella formazione nasce,

quindi, dal fatto che Villa Maria è un’organizzazione in forte evoluzione, sensibile alle nuove possibilità di servizio per la

disabilità psicofisica. Lo dimostra la sua espansione costante dei servizi per permettere di fornire costantemente ai biso-

gni dell’utenza una risposta sempre più articolata, diversificata e puntuale, cosa che porta quasi sempre alla necessità di

rimodellarne l’assetto organizzativo. La Cooperativa si impegna, pertanto, nella promozione del settore della formazione

e della divulgazione delle esperienze, considerando la necessità di affiancare all’operatività quotidiana nell’erogazione dei

servizi degli spazi di riflessione e di documentazione della stessa.

Nella Cooperativa è presente un responsabile della formazione che si occupa dell’analisi dei bisogni formativi che emer-

gono dal lavoro quotidiano di tutte le figure professionali presenti, della progettazione dell’intervento ed, in seguito, della

sua attuazione, con una valutazione e verifica dei risultati effettuata in itinere ed a posteriori.

La Cooperativa dispone di alcuni spazi interni che possono essere adibiti ed attrezzati per realizzare la formazione.

Nella creazione di momenti formativi si tendono a privilegiare metodologie attive, in cui si alternano interventi teorici a

momenti attivi e partecipati, che realizzano l’obiettivo di creare comunità di conoscenza.

Dei momenti formativi interni attivati, siano essi di base o specialistici, la Cooperativa prevede anche un sistema di moni-

toraggio attraverso la somministrazione di un questionario di valutazione che, attraverso vari items, verifica: l’interesse,

la partecipazione e l’efficacia/spendibilità del momento formativo, dei contenuti trattati, della durata e delle metodologie

utilizzate.

Obiettivi generali della formazione

Gli interventi di formazione intendono sviluppare due livelli di competenze:

A. Implementare le capacità di agire in un contesto complesso che richiede un costante potenziamento delle capacità orga-

nizzative e gestionali;

B. Elevare le conoscenze e le abilità tecnico - operative specifiche per le diverse figure professionali, tenendo contemporaneamen-

te presente la necessità di sviluppare il lavoro di équipe multidisciplinare.

Page 138: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

128

Page 139: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

129

Ecco che alla formazione permanente Villa Maria affianca una formazione multidisciplinare, in cui vengono integrate

competenze di diversi settori di intervento in un sistema di équipe allargata con la presenza di diversi specialisti, per la

condivisione dei saperi ma anche per la creazione di un linguaggio condiviso, necessari in una realtà complessa in cui

non ci può essere una segmentazione dei saperi.

Formazione mirata, quindi, all’incremento di conoscenze, competenze e abilità specifiche degli operatori, ma anche al

consolidamento dei legami, delle relazioni e delle capacità di interagire ed interconnettere il proprio lavoro con quello

degli altri all’interno dell’organizzazione.

attività di formazione

Per formazione si intendono tutti quei momenti formali nei quali le conoscenze vengono condivise, approfondite e

scambiate. Tale definizione permette di capire che non solo i momenti strutturati appositamente, che prevedono la

presenza di esperti interni o esterni, sono da considerarsi formazione, ma anche i momenti formali ordinari interni.

È possibile, pertanto, suddividere la formazione in alcune grandi aree:

Area A - Formazione ordinaria interna

Nella quale si raggruppano tutti quei momenti strutturati (incontri, équipe, supervisioni, riunioni, etc.), che generalmen-

te non prevedono la presenza di esperti esterni ed offrono comunque la possibilità di avere un incremento di conoscen-

za e di competenza nello scambio, spesso anche orizzontale, tra operatori.

Area B - Formazione strutturata interna

In questa area si colloca la formazione strutturata che generalmente vede il coinvolgimento di esperti esterni, dedica-

ta ad approfondimenti particolari e mirati. In genere nasce da un bisogno formativo percepito dagli stessi operatori o

intuito dalle figure di responsabilità della struttura.

Area C - Formazione strutturata erogata all’esterno o a soggetti terzi

Tale formazione è quella che la Cooperativa, avendo un’esperienza pluriennale e collaboratori con delle competenze

specifiche, eroga ad altri servizi. Tali servizi, che richiedono interventi sia formativi sia di consulenza, possono essere di

natura sociale o di natura scolastica. Rientrano, quindi, in questa area anche gli affiancamenti formativi ai tirocinanti

che vengono inviati da varie realtà esterne e che si fermano in struttura per periodi più o meno lunghi.

Page 140: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

130

Area D - Formazione strutturata organizzata da vari soggetti terzi

Rientrano in questa area tutti i corsi, i seminari, le giornate di formazione, i convegni, i congressi o altro, organizzati da

soggetti terzi. Nel caso di momenti formativi interessanti e compatibili con le funzioni o con la possibile crescita professio-

nale degli operatori, viene fatta una valutazione ed eventualmente facilitata in vari modi e forme la possibilità di partecipa-

re.

Proseguendo nella definizione dei momenti di formazione che la Cooperativa Sociale Villa Maria si impegna a garantire si

trovano:

· formazione specialistica: tutti quei momenti formativi che hanno uno specifico contenuto tecnico o che riguardano una

parte circoscritta di un ambito disciplinare;

· formazione di base: ovvero i momenti che accrescono e rinforzano le competenze di base necessarie all’intervento lavorativo

quotidiano;

· formazione permanente: rientrano in questa parte sia momenti di formazione di base che momenti con carattere specia-

listico ma che hanno un carattere di continuità e ripetitività;

· formazione occasionale: in questa area rientrano tutti i momenti di formazione che hanno un carattere di urgenza data

dall’insorgere di situazioni particolari ed estemporanee.

Page 141: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

131

Page 142: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

132

10area servizi aMMiNistrativi,siCUrezza e MaNUteNziONe

10.1 servizi aMMinistrativi servizi sicurezza e Manutenzione

Page 143: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

133

“Ben fatto,è meglio che ben detto”

bEnJamin franklin (1706 d.c.) · giornalista, pubblicista

Page 144: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

134

10.1 servizi amministrativi

servizi sicurezza e Manutenzione

10.1.1 i servizi amministrativi

La Cooperativa, in seguito alla decisione di de-istituzionalizzazione tuttora in corso, ha disposto di monitorare con sistema-

ticità costi e ricavi delle varie Comunità Alloggio, dei Centri Socio Educativi, dei Nuclei Territoriali, del Centro per il coordi-

namento del volontariato “Macramè”e del Centro Residenziale di Lenzima, attivando dei “centri di costo” che raccolgono

tutti i costi e i ricavi delle singole realtà. Questi dati permettono di fornire indicazioni il più esatte possibili alla Provincia

Autonoma di Trento per deliberare l’importo delle rette annuali dei vari servizi proposti.

Di seguito si presentano schematicamente le principali aree delle quali si occupano i servizi amministrativi specificandone le

mansioni svolte.

atti amministrativi, finanziamenti e contributi:

· predisposizione per la Provincia Autonoma di Trento di un documento riepilogativo dell’anno appena trascorso, ovvero un

bilancio con costi e ricavi riclassificati secondo indicazioni fornite dalla Provincia stessa ed un riepilogo di tutte le giornate

di presenza degli utenti della Cooperativa suddivisi per gli Enti Gestori e per le diverse rette applicate;

· predisposizione per la Provincia Autonoma di Trento di un preventivo per l’anno successivo per permettere di determinare

le rette da applicare nel corso dell’anno;

· rendicontazione, come da convenzione annuale, delle spese sanitarie all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, dei costi

di medici, infermieri e operatori, delle spese di farmaci, presidi sanitari e altro;

· raccolta ed elaborazione delle richieste di attrezzature ed arredi da parte dei diversi servizi della Cooperativa per formulare

correttamente la richiesta di contributo alla Provincia Autonoma di Trento ai sensi della L.P. 14/91.

Programmazione e controllo di gestione:

· verifica trimestrale del budget annuale;

Page 145: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

135

· gestione della parte economica dei progetti realizzati dalla Cooperativa per le nuove Comunità Alloggio, i Centri Socio

Educativi, i Nuclei Territoriali ed altri progetti individualizzati;

· controllo della rendicontazione dell’attività economica di “Macramè” e relativo contributo;

· controllo e rendicontazione economica dei progetti di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

acquisti e rapporti con i fornitori:

· supervisione delle fatture e dei contratti dei fornitori;

· registrazione delle fatture per i centri di costo.

Prestazione di servizi e rapporti con gli enti Gestori:

· rilevazione delle presenze utenti;

· supervisione della fatturazione agli Enti Gestori;

· contatti per l’applicazione delle varie rette;

· fatturazione per i centri di costo.

ragioneria e contabilità generale:

· predisposizione e controllo della documentazione per la redazione del bilancio sociale;

· redazione del bilancio sociale;

· redazione della nota integrativa;

· archiviazione dei libri contabili: libro giornale, libro inventari, registri IVA acquisti, vendite, corrispettivi, libro beni ammor-

tizzabili;

· contabilizzazione delle retribuzioni per i centri di costo;

· gestione dei rapporti con la banca, esecuzione e contabilizzazione di pagamenti e incassi;

· gestione della cassa contanti.

area fiscale:

· gestione dell’IVA mensile;

· dichiarazione annuale dell’IVA per il modello Unico;

· predisposizione della documentazione per la dichiarazione dei redditi;

· dichiarazione dei redditi con l’assistenza della Federazione delle Cooperative della Provincia Autonoma di Trento;

Page 146: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

136

· gestione del modello 770;

· completamento del documento F24 mensile con dati IVA, Erario, INAIL, CCIAA.

attività legate alla forma giuridica:

· redazione del bilancio sociale;

· archiviazione dei libri sociali: libro Soci, Assemblee, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale.

Garanzie e controlli

I valori della trasparenza nella gestione economico-finanziaria sono garantiti attraverso i seguenti organi e strumenti sia

interni che esterni alla Cooperativa:

1. La Cooperativa ha, per statuto, un Collegio Sindacale, composto da tre commercialisti professionisti incaricati anche del

controllo contabile.

2. Ogni biennio, per la forma societaria di Cooperativa, Villa Maria è oggetto di una verifica approfondita e puntuale da parte

della Federazione delle Cooperative della Provincia Autonoma di Trento attraverso il lavoro di revisione svolto da personale

incaricato dalla Federazione stessa.

3. La Federazione delle Cooperative, inoltre, assiste Villa Maria nella compilazione e nell’invio telematico all’Agenzia delle

Entrate della dichiarazione IVA e della dichiarazione dei redditi.

10.1.2 il servizio di sicurezza

il valore della sicurezza

La sicurezza può essere definita come lo spazio - temporale nel quale la possibilità di rischio e di pericolo è quasi inesisten-

te, per cui il benessere della persona può essere considerato soddisfacente. Il termine generale di sicurezza indica l’assenza

di pericoli, concetto difficile da tradurre nella vita di tutti i giorni in quanto l’applicazione delle norme di sicurezza può

rendere più difficile il verificarsi di determinati eventi e/o incidenti ma non li può escludere in modo assoluto.

Tutto questo si traduce in un miglioramento, ma non nel punto di arrivo, della qualità di vita.

All’interno della Cooperativa Sociale Villa Maria esistono figure professionali di varia estrazione che insieme, confrontando-

si attraverso un processo supervisionato e coordinato dal risk manager, creano il ciclo della sicurezza, strumento attraverso

Page 147: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

137

il quale costruire un ambiente sicuro e confortevole, nel quale l’utente possa muoversi con la maggiore autonomia possibi-

le e con la migliore qualità di vita raggiungibile. La sicurezza viene intesa in senso passivo per l’utente, il quale considera la

struttura come casa, cioè un ambiente in cui vivere e trascorrere la propria giornata, e in senso attivo per l’operatore, che

considera la struttura come un ambiente di lavoro.

il risk manager (responsabile della sicurezza)

La figura del risk manager all’interno dell’organigramma e dei servizi della Cooperativa Sociale Villa Maria ha un ruolo

trasversale, ovvero interviene nei vari ambiti al fine di rendere gli ambienti più sicuri nell’ottica di abbattere i pericoli e

garantire un livello soddisfacente di benessere alla persona.

In particolare si occupa di:

· Monitoraggio permanente dei livelli generali di sicurezza.

· Rapporti con il datore di lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.), il medico competente e

il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.), nei vari adempimenti rispetto al testo unico d.lg. 81/2008.

· Analisi sistematica della funzionalità, dell’evacuazione e prove relative.

· Verifica dell’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, del piano antincendio e relativi adempimenti (instal-

lazione porte R.E.I., chiamate d’emergenza, etc.) e rapporti con i fornitori.

· Verifica dell’idoneità degli ambienti, identificazione di possibili aree critiche e individuazione delle soluzioni, attività di

screening.

· Verifica delle procedure dei trasporti (mobilità interna ed esterna).

· Verifica della correlazione, in collaborazione con i responsabili delle Comunità Alloggio, dei Centri Socio Educativi e del

Centro Residenziale, tra procedure e caratteristiche degli utenti (comportamenti specifici, patologie eventuali, epilessia,

stati di disagio psicologico, livello emotivo, etc.).

· Formalizzazione di materiale informativo in protocolli divulgati nell’organizzazione, sensibilizzazione permanente nelle

équipe, diffusione di “cultura” della sicurezza.

· Coordinamento della manutenzione degli immobili e dei mezzi (interventi ordinari e straordinari), dello stato di funziona-

mento degli automezzi e loro adeguatezza, verifica del corretto utilizzo degli automezzi.

· Ristrutturazione degli immobili, rapporti con i tecnici esterni incaricati dei vari lavori.

· Rapporto con l’ufficio assicurazioni nella verifica delle coperture assicurative ed eventuali adeguamenti delle stesse in base

alle nuove esigenze.

· Elaborazione dei protocolli di richiesta autorizzazioni e/o liberatorie relative alla sicurezza a tutori e famigliari.

Page 148: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

138

· Coordinamento della manutenzione dei sistemi domotici e videoconferenze, contatti con l’assistenza.

· Coordinamento della manutenzione generale degli impianti, verifica della loro corrispondenza con la normativa, adempi-

menti relativi al rischio legionella.

· Monitoraggio, in collaborazione con i fisioterapisti e i responsabili, del livello di carico di lavoro e della complessità della ge-

stione dei gruppi, considerando le soglie di affaticamento che portano ad un aumento dei rischi e il controllo delle variabili

negative legate a caratteristiche patologiche degli utenti (ad esempio disturbi comportamentali in numero “eccessivo”).

· Collaborazione con l’ufficio acquisti su mandato specifico: elaborazione dei progetti di arredamento, verifica della funzio-

nalità delle attrezzature, selezione del tipo di acquisto, etc.

10.1.3 tutela della privacy

La Cooperativa Sociale Villa Maria ha realizzato ed aggiorna annualmente il Documento Programmatico sulla Sicurezza (ai

sensi e per gli effetti dell’articolo 34, comma 1 lettera G del d.lg. 196/2003) per la tutela della privacy; inoltre vengono co-

stantemente attuati interventi formativi indirizzati al personale dipendente e non, per il rispetto e la tutela dei dati sensibili

e personali. A Villa Maria è presente un responsabile per la tutela della privacy.

10.1.4 il servizio di manutenzione e logistica

Il risk manager coordina la squadra dei manutentori (tre operatori e un responsabile), che effettua interventi di manuten-

zione in tutti i servizi di Villa Maria, intendendo con ciò le operazioni necessarie agli impianti e agli arredi che consentono il

mantenimento delle condizioni di sicurezza per gli utenti, per i dipendenti e per la proprietà della Cooperativa. In particola-

re i manutentori si occupano di:

· manutenzione delle opere idrauliche, elettriche, murarie

· manutenzione della piscina del Centro Residenziale

· manutenzione delle opere di falegnameria e carpenteria metallica

· mantenimento delle opere sanitarie

Page 149: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

139

· effettuazione dei controlli periodici richiesti

· riparazioni e mantenimento dei mezzi di trasporto di Villa Maria

· per l’infermeria si occupano di: consegna di prelievi in ospedale, ritiro dei farmaci, dei presidi ospedalieri e dei referti me-

dici, rifornimento e controllo degli erogatori di ossigeno

· lavori all’esterno per l’amministrazione (trasporto incartamenti dai vari uffici, contatti con la posta, etc.)

· rifornimento di alimenti per gli animali dell’attività di pet-therapy e manutenzione dei loro ambienti

· lavori saltuari straordinari e lavori di urgenza per i quali garantiscono una reperibilità costante.

Page 150: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

140

11area PrOGettiraCCOLta FONdi (FUNd raisiNG)

11.1 “da una sede unica a tanti luoGHi di vita unici”

Page 151: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

141

“La vera felicità del donoè nell’immaginare

la felicità di chi lo riceve”thEodor adorno (1903 d.c.) · filosofo E sociologo

Page 152: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

142

11.1 “da una sede unica a tanti luoghi di vita unici”

11.1.1 Come aiutare la Cooperativa sociale villa Maria?

Aderendo al progetto di raccolta fondi “Da una sede unica a tanti luoghi di vita unici”.

L’obiettivo

“Da una sede unica a tanti luoghi di vita unici” rappresenta l’azione evolutiva che ha intrapreso la Cooperativa Sociale

Villa Maria e che la vedrà coinvolta per i prossimi anni. Vogliamo, infatti, proseguire un cammino iniziato 10 anni fa e com-

pletare la rete di servizi già attivati sul territorio. Nuove opportunità pensate per un abitare più vicino ai bisogni dell’indivi-

duo, un abitare in contesti sociali ricchi, in grado di offrire un futuro migliore per le persone disabili coinvolte e per i loro

famigliari, un abitare in contesti accoglienti anche per volontari ed operatori.

Luoghi dove l’incontro con la diversità possa produrre innovazione sociale in grado di “curare” non solo chi ha il proble-

ma, ma parti sempre più ampie di comunità.

Per fare questo vi è la necessità di molte risorse economiche per l’acquisto di immobili o per opere di ristrutturazione di

immobili da riadattare, per l’acquisto di mobili ed attrezzature, per l’acquisto dei mezzi necessari al trasporto degli utenti.

La maggior parte di queste risorse (dal 50 al 90%) provengono dall’Ente pubblico, la restante quota (solitamente il 10%),

però, deve essere aggiunta dalla Cooperativa attraverso risorse economiche provenienti da offerte liberali o da altre forme

di donazione, comunque non provenienti da Enti pubblici. Ecco allora la necessità di strutturare un progetto di raccolta

fondi sistematico in grado di coinvolgere più persone possibili, diversificando gli strumenti e le modalità di adesione, sotto-

lineando il valore dell’adesione, prioritario rispetto a quello economico.

La sfida: una sfida di alto profilo, “socialmente utile” ed appassionante, da fare assieme all’Ente pubblico e con tutti i

cittadini che vorranno esserci per davvero, offrendo il proprio contributo nelle più diverse modalità.

Abbiamo fatto molto, ma molto c’è ancora da fare, insieme.

serietà e trasparenza: tramite il sito internet e gli strumenti di comunicazione che attiveremo (newsletter, fogli informati-

vi, comunicati personalizzati) si potranno conoscere gli importi della raccolta fondi e la loro destinazione in totale traspa-

renza.

Page 153: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

143

11.1.2 Quali possibilità e con quali strumenti?

il 5 x mille

Anche quest’anno è possibile sostenere le attività della Cooperativa Sociale Villa Maria destinando una quota pari al

5xmille dell’IRPEF nella dichiarazione dei redditi, come previsto dalla Legge Finanziaria per il 2008. Il 5xmille non sostituisce

l’8xmille (destinato alle confessioni religiose) e non costa nulla per il cittadino contribuente. E’ una quota di imposte a cui

lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit, come la Cooperativa Sociale Villa Maria, per sostenere le loro

attività. É possibile, quindi, far diventare la propria dichiarazione dei redditi una concreta azione di solidarietà, sostenendo

la Cooperativa Sociale Villa Maria.

Ecco come fare:

1. Firmare nell’apposito riquadro del modello usato per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico).

2. Riportare il codice fiscale della Cooperativa Sociale Villa Maria: 01456720224.

L’offerta di denaro

Un’occasione particolare anche su progetti specifici

Qualsiasi aiuto è importante per sostenere il nostro lavoro. Qualsiasi aiuto è per noi un segno di apprezzamento e uno

stimolo a perseguire negli obiettivi che ci siamo posti.

Come faccio a fare un’offerta in denaro alla Cooperativa sociale villa Maria?

iN BaNCa: versamento sul conto corrente bancario, intestato a Cooperativa Sociale Villa Maria,

Cassa Rurale di Isera · Coordinate: CIN U - ABI 08107 - CAB 34900 C/C – 000000003606

Codice EU IBAN: IT 94 U081 0734 9000 0000 0003 606

iN POsta: versamento sul conto corrente postale n° 000012215398

intestato a Cooperativa Sociale Villa Maria - Piazza S. Martino, 2 – 38060 Lenzima di Isera (TN)

Ufficio Postale di Isera: CIN J - ABI 07601 - CAB 01800 - C/C 000012215398

Codice EU IBAN: IT 14 J 07601 01800 000012215398

Page 154: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

144

se decido di fare una donazione a favore della Cooperativa sociale villa Maria posso scegliere la destinazione

della mia offerta?

Se scegli di fare un’offerta in denaro a favore della Cooperativa Sociale Villa Maria, potrai decidere di sostenere uno dei

seguenti servizi:

- il Centro Residenziale

- le Comunità Alloggio

- i Centri Diurni

- il Progetto di promozione del volontariato sul territorio “Macramè”

- il Progetto Editoriale “Spazi e Modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica”

L’amico sovventore: dare continuità al proprio impegno

Chi è un amico sovventore di villa Maria?

Può diventare Amico Sovventore di Villa Maria chiunque decida di sostenere con continuità, utilizzando la domiciliazione

bancaria (R.I.D.), uno dei servizi della Cooperativa Sociale Villa Maria, scegliendo tra:

- il Centro Residenziale

- le Comunità Alloggio

- i Centri Diurni

- il Progetto di promozione del volontariato sul territorio “Macramè”

- il Progetto Editoriale “Spazi e Modelli. Percorsi evoluitivi per la disabilità psicofisica”.

Cos’è la domiciliazione bancaria?

La domiciliazione bancaria (R.I.D.) è un modo pratico per sostenere la Cooperativa Sociale Villa Maria, senza dover andare

in banca o alla posta. È l’autorizzazione affinché il tuo contributo venga automaticamente versato ogni anno, riducendo i

nostri costi amministrativi e dandoci maggiore capacità di pianificazione.

Come fare per effettuare la domiciliazione bancaria?

Per utilizzare questa comoda forma di pagamento scarica il modulo dal sito della Cooperativa (www.coopvillamaria.it) o

richiedilo presso gli uffici del Centro Residenziale, e poi spediscilo oppure portalo a:

Page 155: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

145

Cooperativa Sociale Villa Maria - Piazza S. Martino, 2 – 38060 Lenzima di Isera (TN)

Tel.: 0464/439060 - Fax: 0464/421603 - Indirizzo e-mail: [email protected]

Un paio di buoni motivi

Con la domiciliazione bancaria dei pagamenti tramite R.I.D. puoi mostrare in maniera costante, semplice ed automatica, il

tuo sostegno ai nostri progetti.

Con la domiciliazione bancaria non serve più fare file in banca o in posta e scegli tu la cifra che hai intenzione di donare.

Non hai più l’obbligo di ricordare le scadenze dei tuoi pagamenti, perché il prelievo verrà automaticamente addebitato sul

tuo conto corrente, fino a tua revoca.

inoltre:

É ECONOMICA perché riduce i costi di gestione

É SICURA perché poter contare su entrate sicure durante l’anno ci consente di gestire meglio gli interventi

É EFFICACE perché ci permette di dare, durante l’anno, un sostegno continuo alle nostre attività

É CONVENIENTE perché anche con le offerte fatte tramite R.I.D. puoi avere dei vantaggi fiscali.

Lasciti testamentari

Sensibilità verso il futuro

Pur essendo un argomento molto delicato che va a toccare la sensibilità più profonda delle persone, al testamento spesso

semplicemente non si pensa. É un atteggiamento molto naturale: per paura, per incertezza o perché non è il momento

giusto. Oppure si pensa al testamento come ad una possibilità riservata a chi è molto ricco.

In realtà il testamento è l’unico strumento che ci consente di scegliere a chi affidare le nostre proprietà.

Il testamento dà la certezza che la propria volontà sarà rispettata, che i diritti dei figli, del coniuge e delle persone a noi

care, saranno tutelati. Il testamento può, inoltre, manifestare il desiderio di lasciare un segno, un senso di continuità con il

futuro, un gesto speciale di solidarietà verso chi vive con più difficoltà.

se desiderate lasciare un’eredità alla Cooperativa sociale villa Maria

Sia che abbiate già fatto testamento o meno, potete prendere in considerazione diverse possibilità. Potete decidere di

destinare a Villa Maria una determinata somma di denaro, una percentuale del vostro patrimonio, oggetti di valore, beni

Page 156: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

146

immobili o anche ciò che resterà dopo la distribuzione dei vari beni tra i vostri eredi. Queste disposizioni possono essere

inserite in un testamento nuovo o essere aggiunte a un testamento pre-esistente.

Chi può farlo

Può fare testamento chiunque abbia compiuto la maggiore età e sia capace di intendere e di volere. Inoltre è possibile

modificarlo in qualsiasi momento lo si desideri.

Come si fa

I tipi di testamento comunemente utilizzati sono due: il testamento olografo, che deve essere scritto, datato e firmato di

proprio pugno dal testatore, e il testamento pubblico, che viene redatto in presenza di un notaio e di due testimoni e resta

depositato presso lo studio notarile. Questa seconda soluzione è preferibile, in quanto il notaio stesso si fa garante della

validità ed autenticità dell’atto. Nel caso si scelga il testamento olografo è comunque consigliabile farne tre copie, di cui

una da conservare, una da dare a una persona di fiducia e una da consegnare ad un notaio per maggiore sicurezza.

Page 157: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

147

vantaggi fiscali da conoscere

agevolazioni fiscali

La Cooperativa Sociale Villa Maria è una O.N.L.U.S. - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale - pertanto le erogazio-

ni liberali ad essa offerte possono beneficiare delle AGEVOLAzIONI FISCALI, riconosciute in capo al soggetto erogante, di

seguito descritte:

a.1) agevolazioni per le imprese

Le imprese possono dedurre dal proprio reddito le erogazioni liberali in denaro fino a Euro 2.065,83 ovvero nei limiti del

2% del reddito d’impresa dichiarato (vale il maggiore tra i due limiti); (ex art. 100, c. 2 lett. h, D.P.R. n. 917/1986).

a.2) agevolazioni per le persone fisiche

Le persone fisiche non imprenditori, per le erogazioni liberali in denaro fino a Euro 2.065,83, possono detrarre dall’im-

posta IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - il 19% dell’erogazione effettuata (art. 15, c. 1 lett i-bis, D.P.R. n.

917/1986).

B) in alternativa ai casi a.1) e a.2), per tutti i soggetti, imprese e non

In alternativa ai due casi precedenti, ove evidentemente se ne ravvisi la convenienza, in forza dell’art. 14 del d.lg. n.

35/2005 (c.d. “decreto sulla competitività”, convertito con la legge n. 80/2005), tutti i soggetti (persone fisiche, enti,

società, etc.) possono dedurre dal proprio reddito complessivo le erogazioni liberali effettuate fino al “limite del 10% del

reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 Euro annui”. In questo caso vale il minore tra

i due limiti.

Nota Bene - Modalità per effettuare l’erogazione liberale

In ogni caso, affinché ci si possa pregiare dell’agevolazione in oggetto, è necessario che le erogazioni liberali siano effet-

tuate attraverso una delle modalità previste dall’art. 23 del d.lg. n. 241/97, ossia a mezzo: bonifico bancario, assegno

bancario intestato, assegno circolare intestato, versamento a mezzo ufficio postale, o altre modalità ammesse dal d.lg.

n. 241/97 citato che ne assicurino la “rintracciabilità”. È quindi importante conservare la relativa documentazione, di cui

l’amministrazione finanziaria potrebbe richiedere l’esibizione.

Page 158: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

148

12aLLeGati

12.1 contatti12.2 Modulo di acQuisizione criticità e suGGeriMenti12.3 Modulo di GradiMento della carta dei servizi

Page 159: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

149

“Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale

è invisibile agli occhi”antoinE dE saint-ExupÉry (1900 d.c.) · scrittorE E aviatorE francEsE

Page 160: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

150

12.1 Contatti (Uffici)

UFFICI INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL

front - officeP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

direttoreP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

---- [email protected]

vice direttoreP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

---- [email protected]

ufficioaMMinistrativo

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/[email protected]

[email protected]

ufficio servizi al personale

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/486897 [email protected]

uff. proGettazione sviluppo QualitÁ

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

349/1168073 [email protected]

risK ManaGerP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

335/1440084 [email protected]

forMazioneP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

328/4451435 [email protected]

psicopedaGoGisti

Via Salenghi, 7 Volano

380/3659906 [email protected]

P.zza S. Martino, 2Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

fisioterapistiP.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

Page 161: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

151

CENTRORESIDENZIALE

INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL

Gr. faM. 1 tucano

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

Gr. faM. 2 QuadrifoGlio

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

Gr. faM. 4sirio

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

Gr. faM. 5faro

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

Gr. faM. 7 arcadia

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/439060 [email protected]

SERVIZIO INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL

assistente sociale

Via Salenghi, 7 Volano

335/1440082 [email protected]

coord. servizio sanitario e

assistenziale

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

345/2709965 [email protected]

coord.personale inferMieristicoc. residenziale

P.zza S. Martino, 2 Lenzima di Isera

0464/420037 [email protected]

coord.personale inferMieristicocoM. alloGGio

Via della Terra, 15 Rovereto

380/3659869 [email protected]

MacraMÉVia della Terra, 49

Rovereto0464/486769 [email protected]

12.1 Contatti (Centro residenziale e servizi)

Page 162: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

152

COMUNITÁALLOGGIO

INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL

cÁ nova Via Pasqui, 61 - Int. 9/11 - Rovereto 0464/413195 [email protected]

cÁ Bella Via Pasqui, 59 - Int.2/4 - Rovereto 0464/490473 [email protected]

MarGHerita Via Della Terra, 15 Rovereto 0464/486148 [email protected]

MeloGrano Via Della Terra, 15 Rovereto 0464/486151 [email protected]

sole Via Udine, 41 Fabbr. B Int. 26 Rovereto 0464/433002 [email protected]

arcoBaleno Via Udine, 41 Fabbr. B Int. 26 Rovereto 0464/667576 [email protected]

la sorGente C. so Verona, 36 Rovereto 0464/409058 [email protected]

penelope Via Unione, 2 Rovereto 0464/480423 [email protected]

ulisse Via Unione, 2Rovereto 0464/438260 [email protected]

MiMosa Via Unione, 2Rovereto 0464/434151 [email protected]

CENTRODIURNO

INDIRIZZO TELEFONO MAIL

foGlie di priMavera Via Salenghi, 7 - Volano 0464/413341 [email protected]

la terra Via Della Terra, 15 - Rovereto 0464/439710 [email protected]

il viaGGio Via Unione, 2 - Rovereto 0464/480035 [email protected]

12.1 Contatti (Comunità alloggio e Centri diurni)

Page 163: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

153

12.2 Modulo di acquisizione criticità e suggerimenti

Grazie in anticipo del prezioso contributo da lei offerto

sul retro

1 Compilare il modulo sul retro

2 Recapitarlo al “Servizio Tutela e Qualità” a mano, per posta,

via fax (0464 42 16 03) o e-mail ([email protected])

(Il modulo è scaricabile anche dal sito internet www.coopvillamaria.it)

Page 164: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

154

12.2 Modulo di acquisizione criticità e suggerimenti

Cooperativa Sociale Villa Maria – “Servizio Tutela e Qualità”

Ringraziamo anticipatamente per il prezioso contributo da Lei fornito compilando tale strumento di segnalazione.

Nome …………………………………………………………… Cognome…………………………………………………………

Via…………………………………………………………………. n°………… Città……………………………………

CAP……………… Tel……………………………………………………………

Altro…………………………………………………………………………………

Data……………………………. FIRMA…………………………………………………..

desCriziONe ePisOdiO

O eveNtO CritiCO

CirCOstaNze Che haNNO

PrOvOCatO L’eveNtO

sUGGeriMeNti Per evitare

Che si riPeta L’ePisOdiO e/O

sUGGeriMeNti MiGLiOrativi

asPettative

Il sottoscritto dichiara di prestare il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali solo ed esclusivamente nell’ambito della procedura riferitaalla presente segnalazione ai sensi del d.lg. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Data di arrivo al “Servizio Tutela e Qualità” …………………...………………

FIRMA DEL RICEVENTE………………….........................……………………..

Page 165: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

155

12.3 Modulo di gradimento della carta dei servizi

Grazie in anticipo del prezioso contributo da lei offerto

sul retro

1 Compilare il modulo sul retro

2 Recapitarlo al “Servizio Tutela e Qualità” a mano, per posta,

via fax (0464 42 16 03) o e-mail ([email protected])

(Il modulo è scaricabile anche dal sito internet www.coopvillamaria.it)

Page 166: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

156

12.3 Modulo di gradimento della carta dei servizi

Cooperativa Sociale Villa Maria - “Servizio Tutela e Qualità”

La Carta dei Servizi è uno dei modi per rendere diretta e trasparente la comunicazione tra la Cooperativa, i cittadini, i

committenti e i destinatari dei servizi. Attraverso questo strumento ci proponiamo di fornire una chiara descrizione dei

servizi e dei progetti da noi realizzati e di rendere evidenti i principi sui quali si basa il nostro agire professionale e sociale.

Per potenziare sempre di più questo importante strumento di comunicazione Le chiediamo di darci la Sua opinione

attraverso alcune brevi risposte. Ne terremo conto per migliorare il documento.

1) Reputa comprensibile la Carta dei Servizi di Villa Maria? [ ] SI [ ] NO

2) Ritiene che il documento abbia soddisfatto le Sue esigenze? [ ] SI [ ] NO

3) Quali parti, secondo Lei, sono da ampliare per conoscere più approfonditamente la nostra Cooperativa?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4) Quali parti Le sembrano maggiormente esplicative nel descrivere la Cooperativa Sociale Villa Maria?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5) Altri suggerimenti che intende fornirci:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Direzione della Cooperativa Sociale Villa Maria

Page 167: Carta Servizi di Villa Maria · 2011
Page 168: Carta Servizi di Villa Maria · 2011

Cooperativa Sociale Villa Maria

Lenzima di Isera - Piazza San Martino, 2Tel 0464 439060www.coopvillamaria.it