Casi Torsione

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    1/10

    CASO ANALIZZATO

    Si è voluto studiare il caso di una mensola in acciaio (sezione I) incastrata ad un

    estremo e sollecitata da un momento torcente pari , confrontando i risultati con

    quelli ottenuti da De Saint Venant.

    La lunghezza della trave è .

     

    ANALISI DEL MODELLO

    !er analizzare la torsione non uniforme agli elementi finiti sono

    stati realizzati due modelli

    Il primo modello mediante l"utilizzo del modello strutturale

    trave per mettere in luce la soluzione di De Saint Venant.

    Il secondo invece è realizzato con l"ausilio di elementi plate

    #uad$ per riprodurre la soluzione %.&.'.

    Inoltre sono stati aggiunti dei rigid lin per eliminare le

    deformazioni della sezione nel piano .

     

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    2/10

    ANDAMENTO DELLE ROTAZIONI

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 45000

    5

    10

    15

    20

    25

    Rotazione sezioni Mz applicato estremo libero

     TNU STRAUS TNU ANALITIA !S"

    z [mm]

    Rotazione [deg]

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 45000

    5

    10

    15

    20

    25

    Rotazione sezioni coppia #i $orze estremo libero

     TNU STRAUS TNU ANALITIA !S"

    z [mm]

    Rotazione [deg]

    Sono state analizzate le

    soluzione di De Saint Vena

    confrontandole con quelle anDal grafico si evince che la

     en approssima quella anali

    momento applicato sia ne

    equivalente, ad eccezione d

    della trave dove la soluzion

    forze approssima meglio il r

    *ome conferma la teoria,

    rotazione D.S.V. è linearequella %.&.'.

     

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    3/10

    RIPARTIZIONE DELLE ALIQUOTE DEL MOMENTO

     

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 45000

    0%2

    0%4

    0%&

    0%'

    1

    1%2

    Andamento Mz1,Mz2

    Mz1(Mz Mz2(Mz

    z [mm]

    Mz1,Mz2/Mz0)&*534

    0)324*5

    L+n,o la mensola si nota la preseali-+ote #i momento. non / poss+na sezione in c+i sia ali#a SL!S" Allincastro il momento primarioreazione incolare non / $atta #a

    tipo Il momento secon#ario non / mmensola. allestremo libero prese#el 32)5 s+l momento totale 6er sezioni c7e si in,obbano mo$on#amentale consi#erare la tratt TNU%

     

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    4/10

    ANDAMENTO DELLE TENSIONI LUNGO Z

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

    8200

    8150

    8100

    850

    0

    50

    100

    150

    200

    Andamento σz lungo la trave

    STRAUS A STRAUS 9:;

    z [mm]

    σz [MPa]

    La presenza di tensioni via via decrescenti dall"estremo vincolato a quello liero ci conferm

    modello trave di De Saint Venant.

     &el grafico di sinistra, con Straus + si è indicato l"andamento delle sigma lungo l"estremo destro

    Straus si è indicato quello dell"estremo sinistro.

     

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    5/10

    L"andamento delle tensioni lungo l"ala è lineare mostrando nella forma una somiglianza con

     &avier, con valore massimo in prossimit- del ordo.

    0 50 100 150 200

    8200

    8150

    8100

    850

    0

    50

    100

    150

    200

    Andamento σz trasversali (z variabile)

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    6/10

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    7/10

    Si vuole inoltre confrontare l"andamento delle tensioni zs/ numeriche con quelle analitiche. 0isult

    zona dell"incastro le due soluzioni si discostano notevolmente a causa del fatto che siamo in una

    quindi della presenza del vincolo.

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

    84

    83

    82

    81

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    "on#ronto !zs2 numeri$o/analiti$o %&'&

    =zs2 n+merico =zs analitico

    z [mm]

    !zs2 [MPa]

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    8/10

    CONFRONTO CON SEZIONE A T

    *onsiderando una sezione a % invece si ottengono delle soluzioni completamente diverse rispett

    analizzata in precendenza.

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    9/10

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 45000

    0%2

    0%4

    0%&

    0%'

    1

    1%2

    Andamento Mz1,Mz2

    Mz1(Mz Mz2(Mz

    z [mm]

    Mz1,2

    !er la trave profilata a % circa do

     primi 12 cm, la soluzione è prati

    quella di DSV.

    3SS a differenza quindi della trave a I dove si ha sempre la

     presenza delle due tipologie di momento, in quella a %

     praticamente suito si è in presenza di una soluzione alla DSV.

  • 8/19/2019 Casi Torsione

    10/10

    ANDAMENTO DELLE TENSIONI TANGENZIALI

    L"andamento delle tentangenziali secondarie

    tipologia di sezione do

    risultare nullo e cos4 r

    eccezione delle zone d

    estinzione della trave,

    aiamo il vincolo e d

    applicata la coppia tor

    0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

    83%5

    83

    82%5

    82

    81%5

    81

    80%5

    0

    0%5

    1

    "on#ronto !zs2

     =zs 2 a na litico =zs 2 s tra +s

    z [mm]

     !zs2 [MPa]