29
Docente: Cristina Serrantino Giornata informativa Catalogazione degli spogli e compilazione di alcuni campi MARC riguardanti più tipologie di documenti. 30 giugno 2010

Catalogazione degli spogli e compilazione di alcuni campi

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Docente: Cristina Serrantino

Giornata informativa

Catalogazione degli spogli e compilazione di alcuni campi MARC riguardanti

più tipologie di documenti.

30 giugno 2010

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

SPOGLI DA PERIODICO E DA MONOGRAFIA

•Gli spogli, sono documenti privi di indipendenza fisica (non pubblicazioni),

inseriti all’interno di una pubblicazione (monografia, periodico, parte di una

videocassetta, di un microfilm).

•Si definisce analitica , quindi, la catalogazione di opere che sono pubblicate

come parte di una pubblicazione bibliograficamente indipendente e non possono

essere descritte da sole senza riferimento a quell’unità più ampia che le contiene.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

•La catalogazione di spoglio, aggiunta alla catalogazione di base nelle

biblioteche aumenta le capacità informative dei cataloghi, e rivela il potenziale

di informazione scientifica e culturale e la ricchezza delle collezioni in

possesso nelle biblioteche.

• La catalogazione di spoglio va intrapresa in modo selettivo e non

generalizzato sulla base di scelte ben definite di una politica catalografica che

deve, ovviamente, tener conto delle risorse umane e finanziarie disponibili.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Uno spoglio è sempre caratterizzato dalla necessità di considerare due

documenti con funzioni diverse:

Parte componente

Parte di una pubblicazione di cui

intendiamo permettere il recupero, che ai

fini dell’identificazione bibliografica

dipende dalla pubblicazione in cui è

contenuta.

Es.: cap. di un libro, articolo di un seriale,

brano di una registrazione ecc.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Unità contenenteLa pubblicazione in cui è contenuta la parte

componente

Elemento di collegamento

Elemento della descrizione che pone in

relazione la descrizione della parte

componente con l’identificazione

dell’unità contenente

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

FONTI DELLA DESCRIZIONE

Frontespizio della parte componente (es. una pubblicazione senza titolo

d’insieme che reca sul front. i singoli titoli delle opere comprese opp. il front.

di un capitolo di un’opera letteraria compresa in una raccolta)

La prima pagina di testo della parte componente che reca il suo titolo.

Il front. collettivo dell’unità contenente su cui sono presenti informazioni

relative alla parte componente

Indice dell’unità contenente

Altre parti della pubblicazione (copertina, prefazione)

Fonti esterne alla pubblicazione (cataloghi, bibliografie)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Campi di lunghezza fissa = BIB LEV a (se la parte componente è una

monografia)

b (se la parte componente è un seriale

o un opera in continuazione)

MARC21

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

LEADERLEADER = REC STAT n (record nuovo)

REC TYPE a (materiale testuale stampato)

BIB LEV a (se la parte componente è una monografia)

b (se la parte componente è un seriale o un

opera in continuazione)

CAT FORM a (AACR2)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

LINKED REC # (La registrazione contiene informazioni per

l’identificazione di base in una nota di

collegamento (campo 580) oppure la

registrazione non contiene campi di

collegamento (campo 773)

r (La registrazione contiene almeno un campo di

collegamento e non sono riportate note di

collegamento complesso)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

008 = DAT TYPE c (risorsa in continuazione corrente)

d (risorsa in continuazione cessata)

s (data singola)

m (data multipla)

CONTRY e LANGUAGE (i codici del paese e della lingua di

pubbl. della parte componente).

•I campi delle illustrazioni verranno riempiti se ovviamente sono

presenti nella parte componente.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

I campi relativi ai punti di accesso principali (100/110/111) secondari

(700/710/711) rimangono legati alle regole che conosciamo riferendosi

ovviamente alla parte componente

245 = campo obbligatorio in cui viene riportato il titolo specifico della parte

componente con relative responsabilità

250 = il campo relativo all’edizione lo troviamo presente nella descrizione

della parte componente solo nel caso in cui quest’ultima ha un’edizione

diversa della parte contenente

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

260 = questo campo relativo alla pubblicazione non lo troviamo nella

descrizione della parte componente ; ogni informazione relativa alla

pubblicazione che è presente all’interno della parte componente e che

differisce da quella dell’unità contenente nel suo insieme viene registrata nel

campo delle note (500)

300 = anche questo campo relativo alla descrizione fisica non è presente nel

record della parte componente la cui estensione si desume dalla localizzazione

della parte all’interno dell’unità contenente e viene indicata nel campo della

descrizione di quest’ultima (campo 773)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

500 = Il campo delle note comprende informazioni che si riferiscono

specificatamente all’analitica.

020 = Il campo relativo al numero standard viene riempito solo quando

l’ISBN si riferisce all’analitica.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

773 = campo di collegamento tra l’analitica e la scheda contenente

primo indicatore 0

secondo indicatore #

$iIn:$tTitolo$dLuogo, editore e data di pubblicazione|zISBN (International

Standard Book Number)$w#b18025669#$gdescrizione fisica (Es.: p. 131-151-

--v. 2, t. 3, 78 p.----Vol. 25 (1986), p. 191-212----Vol. 24, pt. B no. 9 (sept.

1993), 235-248)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

ESEMPI:

773 0 $iIn:$tMélanges Antonio Marongiu$dPalermo : Istituto di storia

medioevale, 1967$w#b13301846#$gp. 185

773 0 $iIn:$tTeoria generale delle obbligazioni$dMilano : A. Giuffré, 1953-

1955$w#b15351671#$gpt. 4, p. [141]-264

773 0 $iIn:$tSedimentary geology$xISSN 0037-0738$gVol. 213 (2009), p.

27-40

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Posizione 18 CAT FORM : Regole di catalogazione adottate. Indica le

caratteristiche dei dati catalografici descrittivi secondo le norme di

catalogazione adottate nella registrazione.

# Non ISBD

La parte descrittiva della catalogazione non segue le pratiche stabilite

dall’International Standard Bibliografic Description (ISBD) per la

catalogazione e la punteggiatura.

MARC LEADER

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

a AACR2

La parte descrittive della registrazione e la scelta e forma dei punti di accesso

sono formulati conformemente alla II ed. delle regole di catalogazione

angloamericane (AACR2) o secondo manuali di catalogazione basati sulle

AACR2. Vengono applicate le pratiche stabilite dalle ISBD per la

punteggiatura

i ISBD

La parte descrittiva della registrazione è formulata conformemente alle

pratiche stabilite dalle ISBD per la descrizione e la punteggiatura. Le forme

delle intestazioni sono formulate conformemente alle AACR2

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

n sconosciuto

Utilizzato da un’ organizzazione che riceve o invia dati e non può

determinare le norme di catalogazione.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

COLLANE: CAMPI MARC 490-830

490 = nel campo marc 490 viene riportata la forma della collana così come

viene trovata nel libro.

Primo indicatore: indica se la registrazione bibliografica contiene un accesso

aggiunto e indicizzato corrispondente ai campi 800-830

0 = quando non troviamo la forma accettata della collana nel catalogo della

LC quindi si trascrive esattamente come la troviamo nel libro e rimane non

indicizzata

1 = Quando la collana viene trovata nel catalogo della LC e la forma accettat

viene riportata nel campo 830 che la indicizza

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Secondo indicatore = #

Codici di sottocampo

$a formulazione della collana

$v numero del volume (se presente)

$x ISSN nel caso in cui la collana possiende anche un International Standard

Serial Number (es.: 4901# Bibliographies of modern authors,$x0749-470X

;$v27

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

• Nel $a oltre al nome della collana, rispettando la relativa punteggiatura, si

possono riportare anche eventuali formulazioni di responsabilità e altre

informazioni sul titolo.

Es.: 490 1#$aBulletin / Engineering Experiment Station

• Nel caso fosse presente un titolo parallelo si ripete il $a

Es.: 490 1#$aAnnual census of manufactures = $aRecensement des

manufactures

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

• Quando è presente una sottocollana non si crea il $p (che il sistema

neanche riconosce) ma si rispetta solo la punteggiatura.

Es.: 490 1#$aDepartment of State publication. Department and Foreign

Service series ;$v128

• Un caso particolare si può trovare quando la collana e la sottocollana

presentano due numeri di volume diversi, anche in questo caso si ripete il $a

Es.: 490 1#$aDepartment of State publication ;$v7846.$aDepartment and

Foreign Service series ;$v128

Verranno invece creati due campi 830

830 #0$aDepartment of State publication ;$v7846

830 #0$aDepartment and Foreign Service series ;$v128

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

830 = in questo campo viene riportata la forma indicizzata e controllata della

collana (dopo averla ricercata nel catalogo di autorità della Library of

Congress)

Primo indicatore: #

Secondo indicatore: 0-9 caratteri da saltare, anche se l’aggiornamento del

MARC21 tende a eliminare l’articolo (i caratteri da saltare) e quindi a mettere

come secondo indicatore sempre 0

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Codici di sottocampo

$a forma accettata della collana

$p titolo della sottoserie

$n numero della parte

$v numero del volume della collana

Es.: 4901#$aMusica da camera ;$v72

830#0$aMusica da camera (Oxford University Press) ;$v72.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

I campi 800 – 810 – 811 vengono utilizzati quando la collana non la troviamo

in forma diretta ma dipende da un autore persona/ente/congresso (questi

sono dei campi che il MARC tende sempre più a non utilizzare)

Es.: 4901#$aTeachings of the feathered serpent ;$vbk. 1

8001#$aBerenholtz, Jim,$d1957-$tTeachings of the feathered serpent

;$vbk. 1.

8102#$aJohn Bartholomew and Son.$tBartholomew world travel series

;$v10.

4901#$aNutrition and food science ;$vv. 1

8112#$aInternational Congress of Nutrition$n(11th :$d1978 :$cRio de

Janeiro, Brazil).$tNutrition and food science ;$vv. 1.

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

CLASSIFICAZIONE DECIMALE DEWEY

082

Primo indicatore:

0 edizione completa

1 edizione abbreviata

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Secondo indicatore: è un valore che indica se il numero di classificazione è

stato assegnato dalla Library of Congress o da un’altra organizzazione

# nessuna informazione fornita

0 assegnato dalla LC (questo indicatore può essere utilizzato anche per i

cataloghi che derivano la registrazione dalla LC)

4 assegnato da un’agenzia diversa dalla LC

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Codici di sottocampo

$2 numero dell’edizione della Classificazione Dewey

Es.: 082 04$a388/.0919 $222 (ediz. completa)

082 14$a914.3$213 (ediz. abbreviata)

082 0#$aC848/.5407/05 $220 (nessuna informazione)

082 00$a975.5/4252/00222 $222 (assegnato dalla LC)

082 04$a220.47 $222 (assegnato da un’agenzia diversa dalla LC)

Docente: Cristina Serrantino30 giugno 2010

Grazie

dell’attenzione