12
Catalogazione di opere d’arte Prof. Francesco MORANTE

Catalogazione di opere d’arte - francescomorante.it · • Quando si parla di opere d’arte, si intende un particolare tipo di beni culturali, che sono in genere opere di pittura

Embed Size (px)

Citation preview

Catalogazionedi opere d’arte

Prof. Francesco MORANTE

Morante - Catalogazione 2

PRINCIPI GENERALI

• Quando si parla di opere d’arte, siintende un particolare tipo di beniculturali, che sono in genere operedi pittura o di scultura.

• La particolarità di questi, rispettoad altri beni culturali, è di averecome prevalente fine la creazionedi una immagine.

Morante - Catalogazione 3

PRINCIPI GENERALI

• Nel caso delle opere d’arte, quindi,oltre alle voci di catalogazionecomuni agli altri beni culturali,bisogna prevedere voci specificheche riguardano la letturadell’immagine.

Morante - Catalogazione 4

PRINCIPI GENERALI

• La lettura di una IMMAGINE vaeffettuata utilizzando tre parametriprincipali:

• SOGGETTO• FORMA• CONTENUTO

Morante - Catalogazione 5

PRINCIPI GENERALI

• Erwin Panofsky chiama questi parametri:• soggetto primario o naturale: vale a dire

tutti quei motivi formali e stilistici chedefiniscono l’aspetto di un’opera [forma];

• soggetto secondario o convenzionale: èquello in pratica che ci porta a riconoscerecosa un’opera rappresenta [soggetto];

• significato intrinseco o contenuto: riguardala comprensione di tutti i significati cheun’opera ci può comunicare sulla cultura dichi l’ha prodotta [contenuto].

Morante - Catalogazione 6

SOGGETTO

• Il soggetto è il tema che un’operad’arte tratta.

• Nel passato il soggetto era ingenere definito dal committente enon dall’artista.

• La comprensione del soggetto diun’opera è affidata a simboli ecolori di cui non sempre risultafacile la lettura.

Morante - Catalogazione 7

SOGGETTO

• Nella storia dell’arte esiste unadisciplina ad hoc per il riconoscimentodei soggetti, ed è l’Iconografia.

• I soggetti dell’arte del passato sonopraticamente tutti noti e sono statianche classificati.

• Il soggettario ICONCLASS raggruppatutti i possibili soggetti dell’arte in novegrandi categorie, che sono riportatenello specchietto seguente.

Morante - Catalogazione 8

SOGGETTO

1. Religione e Magia2. Natura3. Umanità4. Società, civiltà e cultura5. Astrazioni e concetti6. Storia7. Bibbia8. Saghe, leggende e racconti9. Mitologia classica e antichità

Morante - Catalogazione 9

FORMA

• La forma di un’opera consiste nellescelte stilistiche compiute dall’artistaper dar forma alla sua opera.

• L’analisi formale, o stilistica, diun’opera del passato è un’operazionemolto importante per valutarne ladatazione e l’area geografica diprovenienza.

• In genere l’analisi stilistica si affidaalla metodologia del confronto.

Morante - Catalogazione 10

FORMA

• In genere, per valutare la formadi un’opera d’arte si vanno adanalizzare i seguenti parametri:

• Motivo• Volumi• Spazio• Luce• Colore

Morante - Catalogazione 11

CONTENUTO

• Il contenuto, o significato, di un’operad’arte è il messaggio che l’opera civuole comunicare.

• Nell’analisi del significato di un’operabisogna distinguere almeno tre diversilivelli:

• Il contenuto diretto• Il contenuto indiretto• Il contenuto interpretativo

Morante - Catalogazione 12

CONTENUTO

• Il contenuto diretto è quello chevolontariamente l’artista, o ilcommittente, ci vuole trasmettere conl’opera realizzata.

• Il contenuto indiretto consiste intutte quelle informazioni cheun’artista, attraverso la sua opera, citrasmette sulla civiltà del suo tempo.

• Il contenuto interpretativo è quelloche danno all’opera gli osservatori e icritici.