82

Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Catalogo delle visite e delle attività

Citation preview

Page 1: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

piattini cover.indd 1 29/07/11 10:17

Page 2: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Ho visto più lontano degli altri,perché stavo sulle spalle di giganti.

Isaac Newton

Page 3: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

membro dei network europei:

Organizzazione Non Governativa in relazioni ufficiali con l'UNESCO.

2005: premio Micheletti - sotto l'egida del Consiglio d'Europa - come miglior museo scientifico Europeo.

2006: premio Descartes per la comunicazione scientifica - indetto dalla Commissione Europea - a Vittorio Silvestrini quale ideatore e realizzatore di Città della Scienza.

2009: riconoscimento di Città della Scienza - da parte dell'Eurispes - quale una delle 100 Eccellenze Italiane.

certificata ISO 9001

Page 4: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

sommarioCittà della Scienza

Il Science Centre 5 Le sezioni espositive

del Science Centre 6 Le attività della Fondazione Idis- Città della Scienza 8 Website e Contact Centre 9 Il Club degli Insegnanti 11

Grandi eventi, novità, nuove mostree appuntamenti del 2010-2011

I grandi eventi 14 3 Giorni per la Scuola 14 Futuro Remoto. Un viaggio

tra scienza e fantascienza 16

Le novità 19

Le nuove mostre 20 Bulli e bulle 20 Mondo microscopico 21

Gli appuntamenti 22

Attività in ambito europeo 25 Progetto NetS-EU 25

Visita alle aree espositive Visite generali 29 La palestra della scienza 30 Nanomondo 30 Terra Inquieta 30 Il Planetario 31 L’avventura dell’evoluzione 33 Officina dei Piccoli 34 Visita alla mostra GNAM 36

I LES - Laboratori per l’Educazionealla Scienza

Gli spazi dei LES 40 La proposta educativa del Science Centre 41 Laboratorio di Fisica 43 Laboratorio di Matematica 47 Laboratorio di Chimica 48 Laboratorio di Scienze Naturali

e della Vita 49 Laboratorio dell’Ambiente 52 Laboratorio di Biologia Molecolare e Biotecnologie - LLC 53 Laboratorio di Alimentazione 54

Laboratorio di Scienze della Terra 57

Laboratorio di Astronomia 59

Laboratorio di Arte e Scienza 61

Laboratorio di Musica

e Scienza - LAVIM 62

Laboratorio dei Sensi

e della Percezione -

Officina dei Piccoli 64

Laboratorio dei Materiali -

Le mani e la mente 66

Informazioni generali

Informazioni 70

Listino scuole 72

Pacchetti a tariffa agevolata

per le scuole 73

Listino ordinario 74

Richiesta contatto 75

La Carta dei Servizi 76

Città della Scienza e dintorni 77

3

Page 5: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 6: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Il Science Centre di Città della Scienza è il primo Museo Scientifico interattivo di ultima generazione d’Italia; uno strumento educativo di diffusione della cultura scientifica e tec-nologica che incoraggia nei visitatori anche molto piccoli il desiderio di capire i fenomeni scientifici attraverso il gioco e l’interazione.Città della Scienza considera i bambini come scienziati in erba: il Science Centre rappre-senta l’idoneo ambiente di apprendimento dove il fare, esaltando il ruolo della manualità e dell’osservazione, è fortemente legato al pensare; riflettere criticamente, in continua

interazione sociale con i pari e con gli adulti.Non oggetti in mostra da guardare e non toc-care quindi, ma esperienze da fare e vivere insieme agli altri.Il Science Centre - con le sue luminose aree espositive affacciate sul mare, che si esten-dono per oltre 15.000 mq - accoglie ogni anno oltre 350.000 visitatori.L’ offerta didattica è ampia e articolata ed offre sia laboratori, attività didattiche, visite guidate e aggiornamento docenti che la possibilità di arricchire l’offerta formativa a seconda delle esigenze delle singole scuola.

il Science Centre

5

Page 7: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

le sezioni espositive del Science CentreLa palestra

della scienza

Viaggio alla scoperta della fisica e non solo: esperienza,

interazione, divertimento!

Terra inquieta

I fenomeni vulcanici: la potenza, l’impatto sul territorio,

le attività dell’uomo.

Il planetario

...le stelle ...i pianeti ...le galassie ...l’universo: un vero e proprio

spettacolo del cielo!

Page 8: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L’avventura dell’evoluzione

Vite elementari... vite complesse: è l’avventura dell’Evoluzione!

Officina dei Piccoli

L’unico Children’s Museum progettato con i bambini

per i bambini.

Gnam

Informazione ed educazione alimentare: i segreti del mangiar sano.

le sezioni espositive del Science Centre

Page 9: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Le attività di Fondazione IdisCittà della Scienza

Città della Scienza è un centro di promozione e diffusione della cultura scientifica e dell’innova-zione tecnologica, posto in un luogo in cui scien-za, arte, natura, tecnologia, tracce del passato e prospettive future si incontrano, dove il sapere scientifico diventa patrimonio della collettività e volano per uno sviluppo sostenibile sociale e culturale. Città della Scienza coniuga diffusione della cultu-ra scientifica, formazione e attività congressuale articolandosi in:• Science Centre: unico museo scientifico inte-

rattivo di ultima generazione in Italia.• Spazio Eventi e Congressi: offre ampie aree e

servizi altamente specializzati per organizzare congressi e convention aziendali. Dispone di 11 sale congressuali con capienza variabile da 10 a 820 posti, un anfiteatro all’aperto da oltre 1500 posti, aree espositive e fieristiche, spazi per servizi e catering.

• Area Sviluppo e Formazione: attiva iniziative nel campo della diffusione scientifica, dell’educazio-ne permanente, dell’orientamento, della didat-tica delle scienze. L’area compie continuamen-te analisi dei fabbisogni formativi; predispone moduli di orientamento per gli studenti e azioni di aggiornamento docenti e di innovazione del sistema della didattica.

8

Page 10: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

SCIENCE CENtrEvia Coroglio, 104 - 80124 Napoli

CoNtACt CENtrEtel. 081.24.200.24 - fax 081.24.200.25contactcentre@cittadellascienza.itwww.cittadellascienza.it

Website e Contact Centre

Nell’epoca della comunicazione integrata il nostro website è più che mai un importante veicolo di informazioni sulle attività della Fondazione Idis-Città della Scienza.Nel nostro sito il mondo della scuola ha molto spazio, a partire dal Club degli Insegnanti.Attraverso il sito si naviga all’interno delle aree espositive del Science Centre, così da prepararein anticipo la scaletta delle aree da visitare con gli alunni e le lezioni introduttive e propedeutiche alla visita. Attraverso un’apposita sezione del sito e sarà possibile prenotare la visita direttamente da casa.

Oltre che attraverso il sito, è possibile avere in-formazioni sulle opportunità offerte dal nostro Science Centre (visite guidate, visite spettacolo, planetario e attività didattiche) anche contattando direttamente il Contact Centre all’indirizzo mail [email protected] o telefonan-do al numero 081.24.200.24.I nostri operatori rispondono:• dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00• il sabato dalle 8.30 alle 15.00.In orari diversi sarà comunque possibile lasciareun messaggio telefonico in segreteria per esserecontattati.

9

Page 11: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 12: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Club degli Insegnanti

I Docenti protagonisti

di Città della Scienza

Il Club degli Insegnanti offre al mondo della scuola informazioni e approfondimenti su temi scientifici e sociali di stringente attualità e si propone come un luogo di scambio e confronto fra gli insegnanti e Città della Scienza, anche al fine di arricchire le stesse proposte didattiche del Science Centre.

L’iscrizione al Club è gratuita e aperta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti di tutte le discipline delle scuole di ogni ordine e grado. Gli iscritti fruiscono dei seguenti servizi e di particolari agevolazioni:

• ingressogratuitoalScienceCentreperititola-ri della tessera, anche in occasione di mostre temporanee;

• consulenzadiespertiindidatticaeformazioneper lo sviluppo di progetti e iniziative;

• spedizioneacasadelcatalogodelleproposteeducative del Science Centre all’inizio di ogni nuovo anno scolastico;

• newsletterelettronicadelClubperriceve-re periodicamente informazioni su iniziative speciali ed eventi di particolare rilievo.

Agli iscritti sono dedicati i Martedì degli Inse-gnanti, pomeriggi tematici con incontri e iniziative su problematiche di interesse scolastico. Unita-mente ai martedì, si svolgono inoltre i “Salotti d’Eccellenza”, momenti di approfondimento me-todologico realizzati d’intesa con l’assessorato all’Istruzione della Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il programma aggiornato degli appuntamenti è inviato periodicamente ai docenti attraverso la Newsletter. Il Club degli Insegnanti, inaugurato nel 2004 con l’adesione del Socio Onorario Alber-to Angela, conta attualmente migliaia di iscritti e decine di docenti partecipanti agli appuntamenti tematici del Martedì.

Per iscriversi al Club degli Insegnanti occorre com-pilare il modulo di iscrizione disponibile online sul sito web (www.cittadellascienza.it) oppure cartaceo in distribuzione presso l’Info Point del Science Centre di Città della Scienza. Le tessere del Club degli Insegnanti sono spedite ai titolari o consegnate personalmente.

11

Page 13: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 14: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Grandi eventi, novità, nuove mostre e appuntamenti del 2011-2012 Anche per quest’anno Città della

Scienza propone un articolato calen-dario di mostre temporanee dedicate ad argomenti di grande attualità scien-tifica e di eventi che si inseriscono in progetti e iniziative di respiro nazionale e internazionale.

Nell’ambito delle mostre sono stati programmati moduli di visita, appro-fondimenti e laboratori, rivolti alle sco-laresche e ai gruppi organizzati in ge-nerale, elencati nelle pagine seguenti. Le informazioni relative alle modalità di prenotazione si trovano in questo catalogo a pagina 69.

Page 15: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

grandieventi

12, 13 e 14 ottobre 2011

3 GIorNI pEr LA SCuoLAConvention nazionale dedicata al mondo della scuola e della didatticaIX edizione

Page 16: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

La 3 Giorni per la Scuola è rivolta ai docenti e ai dirigenti scolastici, ai rappresentanti delle istituzio-ni, degli enti e delle associazioni che operano nei settori dell’insegnamento, della formazione, della ricerca e dell’educazione non formale.Come ogni anno, negli spazi di Città della Scien-za, la manifestazione propone un’area espositiva dove istituzioni, enti, aziende, associazioni e scuole presentano progetti didattici e metodologie e un ar-ticolato calendario di eventi: conferenze, workshop, laboratori, seminari e “La parola alle scuole”, una rassegna realizzata con la partecipazione attiva dei docenti, attraverso la selezione delle candi-dature alla Call for proposal inviata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a tutte le scuole d’Italia.Un momento di aggiornamento, di confronto e di scambio tra docenti e dirigenti scolastici provenienti dalle diverse regioni italiane e un’occasione per visitare il Science Centre e conoscere tutte le novità in programmazione a Città della Scienza riservate alle scuole.

I temi dell’edizione di ottobre 2011

Il miglioramento della qualità dell’educazione e della didattica attraverso l’uso di tecnologie innovative, l’educazione scientifica e le scienze sperimentali, la cultura della sostenibilità e l’educazione ambientale, il rapporto tra ricerca, scuola e società e l’educa-zione alla convivenza civile, il turismo scolastico, e ancora…Donne e Scienza - progetti e iniziative realizzate con l’obiettivo di accrescere l’interesse delle stu-dentesse ad intraprendere carriere scientifiche, promuovendo e valorizzando le differenze di ge-nere nell’apprendimento attivo, veicolando una nuova immagine della scienza e delle donne nella scienza.L’Europa per i giovani e per la scuola - le esperienze realizzate sui programmi attivi dell’Unione Euro-pea per sostenere l’apprendimento, la mobilità e la partecipazione attiva dei giovani alla cittadinanza Europea.

L’ingresso alla convention 3 Giorni per la Scuola è gratuito. Per iscrizione, conven-zioni alberghiere e informazioni generali: www.3giorniperlascuola.it

Contact Centre tel. 081.24.200.24 [email protected]

15

Page 17: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

11 – 27 novembre 2011

Un viaggio tra scienza e fantascienza - XXV edizione VIAGGIo AL CENtro DELLA tErrA!Da Città della Scienza parte un affascinante viaggio nelle profondità della terra! L’occasione per immergersi in ambienti inesplorati, scoprire le bellezze sepolte del nostro pianeta, rivivere l’emozione di un’eruzione vulcanica e di un terremoto e incontrare sorprendenti animali del passato, alcuni estinti, altri sopravvissuti sino ad oggi.

MoStrA + LABorAtorIo Modulo didattico speciale per i bambini della scuola dell’infanzia!!

Che cosa èFuturo Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza, è una delle più importanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica del panorama italiano ed europeo. Nata nel 1987 e imperniata ogni anno attorno alla presentazione di un tema monografico diverso, la manifestazione multimediale, ideata e organizzata dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, contribuisce significativamente ad avvicinare alla scienza e all’innovazione tecnologica studenti, addetti ai lavori e cittadini campani, italiani e stranieri, coinvolgendo ogni anno circa 60.000 visitatori di tutte le età. La manifestazione, che gode da molti anni dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, prevede una grande mostra, incontri, conferenze, laboratori scientifici e di creatività, spettacoli e una rassegna di film e documentari, giocando tra scienza e fan-tascienza.

Il tema di quest’annoFuturo Remoto 2011 invita i piccoli visitatori ad un emozionante viaggio indietro nel tempo, per (ri)vivere da protagonisti alcuni importanti eventi naturali che hanno segnato la storia dell’umani-tà… e non solo di questa! I bambini scenderanno nelle profondità della terra e ripercorreranno gli innumerevoli cambiamenti che, nel corso di milioni di anni, il nostro Pianeta ha subito a seguito di eventi di straordinaria potenza, come le eruzioni vulcaniche e i terremoti. Un’occasione per scoprire come era il mondo e chi lo abitava prima che le eruzioni vulcaniche e i terremoti del passato ne cambiassero ripetuta-mente la fisionomia. Un’avventura per svelare segreti sepolti e per incon-trare animali sorprendenti, per vestire i panni degli abitanti di Pompei prima dell’eruzione del 79 d.C. e per conoscere come si viveva in tempi ancora più antichi in una regione, quella campana, da sempre interessata da importanti eruzioni vulcaniche.

16

Page 18: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

La mostra Il viaggio inizia con una passeggiata per le strade di pompei, dove i piccoli visitatori incontreran-no gli abitanti della città e assisteranno in diretta all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.E poi, ancora più indietro nel tempo, per entrare in una capanna di uomini preistorici, prima che questa venisse distrutta da un’eruzione ben più antica, quasi 4.000 anni fa!

I bambini in visita faranno, quindi, la conoscenza degli animali e delle piante che popolavano il Pia-neta prima che megaeruzioni vulcaniche o l’impat-to di un enorme meteorite sulla Terra li portassero all’estinzione. In particolare, incontreranno alcuni tra i dinosauri più famosi ed impressionanti della patagonia, quali i giganteschi Rebbachisau-rus tessonei - un dinosauro erbivoro dal muso particolarmente simpatico - e Giganotosaurus carolini, il dinosauro carnivoro più grande e feroce del T-Rex!

Alcuni organismi sono stati, però, capaci di so-pravvivere ai cambiamenti che hanno interessato il nostro Pianeta nel corso della sua storia geo-logica. Si tratta di organismi adattati a condizioni di vita estrema, i Mai Estinti che saranno esposti vivi in mostra! Animali quasi introvabili, come il limulo, l’axolotl, il nautilus, il dipnoo e tanti altri esempi di una preistoria ancora presente sul no-stro Pianeta.L’avventura nelle profondità della Terra continua con l’esplorazione di grotte di tutto il mondo. I piccoli visitatori vestiranno i panni degli spe-leologi per andare a scoprire gli innumerevoli, straordinari ed inaspettati tesori custoditi nelle cavità naturali.

Infine, si tornerà sulla superficie della Terra, una superficie che vibrerà in una simulazione reali-stica di terremoti di diversa energia, per dare la scossa ai piccoli visitatori!

17

Page 19: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

I laboratori

La Ceramica a pompei (3-10 anni)I bambini utilizzeranno la terracotta per scoprire l’uso che se ne faceva nella Pompei antica, nei più diversi ambiti. Dall’architettura alla scultura, dalla costruzione di utensili quotidiani all’alimentazione e alla cura del corpo.

I colori a pompei (3-10 anni)Attraverso il gioco e la manipolazione, i bambi-ni potranno ricostruire gli stili decorativi in uso a Pompei ed in particolare si divertiranno a ripro-durre il rosso pompeiano, colore simbolo della pittura di Pompei.

Laboratorio di scrittura e calcolo del passato (7-10 anni)I bambini potranno realizzare gli strumenti di scrit-tura e calcolo del periodo romano, scoprire il signi-ficato delle iscrizioni abbreviate ritrovate a Pompei e… confrontarle con le abbreviazioni utilizzate dai ragazzi di oggi nella scrittura degli sms.

per i bambini della scuola dell’infanzia è previ-sto un modulo didattico speciale che prevede la visita alla mostra di Futuro remoto associata ad un laboratorio, per una durata complessiva di 75’.

Futuro remoto 2011Viaggio al centro della terra!un’avventura nelle profondità del pianeta da affrontare con lo spirito dell’esploratore, per rivivere le grandi emozioni che la natura può regalare ad un “viaggiatore” curioso!

Contact Centre tel. 081.24.200.24 per prenotare la visita alla mostra e le attività di laboratorio

* Il programma è in via di definizione

Per aggiornamenti consultare il sito www.cittadellascienza.it

18

Page 20: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Il science centre si rinnova

Continua il progressivo rinnovamento del Science Centre. Alcune aree espo-sitive saranno arricchite di nuovi contenuti o aggior-nate dal punto di vista scientifico, altre saranno una vera novità per il no-stro Science Centre!

le novità

Page 21: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Bulli e Bullené vittime né prepotenti

dal 20 settembre

al 31 ottobre 2011 (8-10 anni)

Una mostra interattiva per affrontare il delicato tema del bullismo. Un percorso laboratoriale con moduli espositivi immersivi per aiutare i ragazzi a conoscersi meglio e a riconoscere chi all’interno del gruppo dei pari ha una tendenza a prevaricare o chi è costretto a subire. Con modalità ludiche e divertenti, attraverso giochi di ruolo i partecipanti sperimenteranno possibilità di sostegno, aiuto e cooperazione per stare insieme bene tutti nella quotidianità della vita di gruppo.

La nostra proposta per le scuole

A550 Visita guidata alla mostra

le nuove mostre

20

Page 22: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

mondo microscopico

da dicembre 2011

Una nuova, inedita, mostra, organizzata in collabora-zione con il Dipartimento di Parassitologia della Fa-coltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Na-poli e del Centro Regionale per il Monitoraggio delle Parassitosi (CReMoPar), conduce adulti e ragazzi alla scoperta dei parassiti e degli insetti sociali, affasci-nanti animali dotati di una complessa interazione con i loro conspecifici. I parassiti accompagnano l’uomo dalla sua comparsa sulla Terra, specializzandosi a vivere a contatto o all’interno del loro ospite. Ma i pa-rassiti non sono solo temibili organismi; la necessità di non provocare la morte del soggetto parassitato ha determinato l’instaurarsi d’interessanti relazioni tra ospite e parassita, inoltre recenti ricerche sembrano smentire la natura esclusivamente negativa di queste specie. Per scoprirne di più, la mostra Micromondo accompagna gli studenti in un divertente e interattivo percorso tra pannelli, video, microscopi e modelli in grande scala. L’esposizione, articolata in varie se-zioni, mostra cosa sono i parassiti e i loro cicli vitali, quali sono i più comuni parassiti che si possono incontrare in Italia e quali sono le tecniche di inda-gine per studiarli. L’ultima parte della mostra ospita uno spazio dedicato agli insetti sociali, in particolare

api, formiche e bombi. Tra una webcam collegata in diretta con un’arnia, modelli, multimediali e oggetti derivanti dall’apicoltura, i ragazzi saranno immersi nell’affascinante struttura sociale di questi animali. Miele, propoli e pappa reale sono alcuni dei prodotti sfruttati dall’uomo e creati dall’operosità instancabile delle api. Come si differenziano queste sostanze e perché vengono prodotte dalle api? La visita alla mo-stra risponderà a queste e a tante altre curiosità.

Il formicaiouno speciale exhibit mostrerà dal vivo le straor-dinarie formiche tagliafoglie della foresta pluviale centroamericana. Queste formiche tagliano pezzi di foglie che utilizzano come concime per la col-tivazione di un fungo di cui si nutrono.

Con il contributo di ECO FRIENDLY COMPANY

La nostra proposta per le scuoleNell’ambito del tema trattato dalla mostra, a partire da dicembre 2011, è possibile svolgere:A360 Visita guidata alla mostra

Approfondimenti: A361 Api e apicoltura (6-10 anni)Conosciamo il mondo delle Api, la loro società e i prodotti dell’apicoltura.

A362 I parassiti e i loro cicli vitali (10 anni) Cosa sono i parassiti, quali caratteristiche hanno e come convivono con l’uomo e gli animali domestici.

Vedi anche in officina dei piccoli: A603 Il mondo delle formiche

CREMOPAR

Cen

troRegio

nale Monitoraggio Parassitosi

21

Page 23: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

16 ottobre 2011

Giornata Mondiale dell’Alimentazione “Prezzi degli alimenti - dalla crisi alla stabilità”: questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Alimentazione del 2011. è possibile produrre più cibo per farlo arrivare nelle bocche di coloro che ne hanno più bisogno? O per il bene del nostro pia-neta sarebbe meglio ridurre gli sprechi per garantire un’equa distribuzione degli alimenti? In un momento in cui non ci sono mai state così tante persone che soffrono la fame al mondo, riflettiamo sul futuro. Il programma della giornata, realizzato con l’As-sessorato all’Agricoltura della Regione Campania - Settore S.I.R.C.A. nell’ambito del progetto ‘Co-municazione ed educazione Alimentare’, prevede incontri con esperti, visite-spettacolo alla mostra GNAM, attività ludico-didattiche per bambini.

20 novembre 2011

Giornata internazionale dei diritti per l’infanzia Una data per ricordare la firma della Convenzione In-ternazionale dei Diritti per l’Infanzia avvenuta nel 1989 a New York sottoscritta dai rappresentanti di Stati di tutto il mondo e approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il programma della giornata pre-vede laboratori e attività ludico-creative sul gioco di

epoche e popoli diversi per avvicinare i bambini ad uno spirito di comprensione, tolleranza, amicizia, pace e fratellanza... nella speranza che un domani possano vivere in un mondo libero da violenza e soprusi.

12 febbraio 2012

Darwin Day Come ogni anno, in questa giornata, Fondazione Idis rende onore e riconoscimento a uno dei mas-simi pensatori di tutti i tempi: il grande naturalista britannico Charles Darwin. Il Science Centre dedica al Darwin Day un fitto programma di conferenze, incontri, dibattiti, animazioni scientifiche e laboratori ludico-creativi per i bambini per diffondere la cono-scenza della teoria dell’evoluzione e celebrare i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale.

13 marzo 2012

Giornata Internazionale sui Cambiamenti Climatici Piante che anticipano la fioritura, zanzare anche in autunno, uccelli che non migrano, pesci esotici nel nostro mare... Napoli, così come tutta l’Italia, già sta sperimentando gli effetti del riscaldamento globale! Parlando di clima, quali sono le prospettive future? In che modo l’uomo influenza la tempera-tura del pianeta? Possiamo fare qualcosa per non peggiorare la situazione? Ne parliamo il 13 marzo a Città della Scienza.

gliappuntamenti

22

Page 24: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

12-19 marzo 2012

Settimana del Cervello

Dal 12 al 19 marzo si celebra in tutto il mondo la “Settimana del Cervello” per sottolineare l’enorme importanza di questo organo nella nostra vita, per diffondere i risultati più interessanti della ricerca scien-tifica sulle neuroscienze e per dare utili consigli su come preservare le nostre cellule cerebrali, i neuroni, allungarne la vita e tenerle sempre in forma. Queste giornate, ideate dalla Dana Alliance for Brain Initiati-ves e coordinate dalla International Brain Research Organization sono frutto di un intenso coordinamento internazionale tra centri di ricerca, mass media e mu-sei della scienza. Anche Città della Scienza aderisce all’iniziativa proponendo ai suoi visitatori laboratori, seminari e attività interattive, condotte da studiosi ed esperti del settore, per parlare del cervello e del suo funzionamento.

18 marzo 2012

Giornata Internazionale dei planetari

In questa ricorrenza i Planetari in tutto il mondo aprono le loro porte con l’intento di avvicinare il pubblico ai misteri e al fascino dell’astronomia. Per questa iniziativa Fondazione Idis-Città della Scienza propone un programma ricco di laboratori, eventi e, naturalmente, numerosi spettacoli al Planetario che, per l’occasione, saranno gratuiti. Dalle stelle

proiettate sulla cupola del planetario alla stella a noi più vicina: gli esperti dell’Unione Astrofili Na-poletani in mattinata guideranno i visitatori di Città della Scienza nell’osservazione al telescopio del Sole dell’Equinozio (in luce bianca ed in H-alfa), per indagare la superficie turbolenta della nostra stella, con le sue macchie, protuberanze e brillamenti.

22 marzo 2012

Giornata Mondiale dell’Acqua XIX edizione della giornata dedicata alla tutela dell’acqua, bene comune di tutti gli abitanti del-la Terra e patrimonio dell’umanità. Dimostrazioni scientifiche sulle proprietà chimico-fisiche dell’ac-qua faranno da spunto per parlare della più preziosa risorsa del nostro pianeta.

7 aprile 2012

Giornata Internazionale per la Salute

Per celebrare la giornata il Science Centre allesti-sce le tavole della salute: i visitatori sono invitati ad accomodarsi ad alcune tavole “imbandite” con strumenti scientifici, reperti naturali, preparati ar-tificiali e sostanze naturali per discutere sul tema salute-ambiente, declinato in tutte le sue diverse sfaccettature.

23

Page 25: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

22 aprile 2012

Giornata Mondiale della terra è la giornata simbolo della sensibilità ambientale collettiva; con oltre 12.000 organizzazioni e 6.500 educatori impegnati, in 174 Paesi diversi, nella cre-azione di eventi e manifestazioni che promuovano i temi della tutela dell’ambiente e della protezione del pianeta. Anche il Science Centre aderisce all’ini-ziativa proponendo ai suoi visitatori una serie di dimostrazioni scientifiche e laboratori per conoscere e riflettere sul diritto di tutti gli uomini di oggi e di domani a vivere in un ambiente sano che possa essere consegnato integro alle generazioni future.

28 aprile 2012

Astro Day Un’altra giornata dedicata all’Astronomia con appro-fondimenti scientifici, laboratori ludico-didattici per i più piccoli e spettacoli non registrati al planetario. Non mancheranno inoltre osservazioni astronomiche con gli esperti dell’Unione Astrofili Napoletani.

9 maggio 2012

Festa dell’Europa Il 9 maggio 1950 Robert Schuman presentava la pro-posta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che

la componevano. La “dichiarazione Schuman” è con-siderata l’atto di nascita dell’Unione europea: la Festa dell’Europa, che ricorre il 9 maggio, è diventata così un simbolo europeo, al pari della bandiera, dell’inno e della moneta unica. In questa giornata Città della Scienza propone una serie di eventi e attività di animazione rivolti in particolare al mondo scolastico e giovanile.

22 maggio 2012

Giornata Internazionale della Diversità Biologica Per conoscere la biodiversità e per accrescere la consapevolezza dei cittadini sugli aspetti che la con-traddistinguono, in tutto il mondo in questa data viene celebrata la Giornata Internazionale per la Bio-diversità. La Giornata rappresenta quindi l’occasione per “festeggiare” il valore della biodiversità e riflettere sul problema della sua progressiva riduzione attra-verso attività di animazione e laboratori scientifici.

8 giugno 2012

Giornata Mondiale dell’oceano Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il mare. Spettacoli, mostre e soprattutto tanti laboratori e animazioni scientifiche ci sveleranno il mondo som-merso, le sue incredibili forme di vita e le azioni da intra-prendere per la protezione dell’ecosistema Oceano.

24

Page 26: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

attività in ambito europeo

progetto NetS-EuNetwork to improve non-formal science teaching in Europeun Network per la diffusione della didattica non formale delle scienze

Cosa è: NetS-EU è un progetto europeo nato per raccogliere, elaborare, diffondere e valorizzare in Europa esperienze innovative sui metodi di appren-dimento non formale nelle scienze, con un focus particolare su un approccio Inquiry-Based Learning. Il progetto NetS-EU dura tre anni (2011-2013) e coinvolge otto partner provenienti da diversi paesi europei, tra cui la Fondazione Idis-Città della Scien-za che ne è ideatore e coordinatore.

A chi si rivolge: Il progetto è rivolto a docenti, operatori e ricercatori che lavorano nell’ambito della didattica e della ricerca didattica in campo scientifico.

Cosa si fa: L’obiettivo è quello di creare un network tra istituzioni, associazioni, centri di ricerca e, più in generale, tutte quelle organizzazioni che colla-borano con il mondo della scuola per l’educazione scientifica.

La nostra proposta per le scuole: Le attività di rete a cui tutti i docenti interessati sono invitati a prendere parte sono:

• un social network - http://netseu.ning.com, una piattaforma per mettere in rete tutti i sog-getti e le persone interessate alla didattica non formale delle scienze;

• tre conferenze internazionali Comenius (13 e 14 ottobre 2011 a Napoli, Italia; 2012: Lisbona, Portogallo, 2013: Bruxelles, Belgio) per la con-nessione e lo scambio di informazioni tra tutte le attività dei progetti Comenius che lavorano nel campo dell’educazione scientifica;

• workshops rivolti agli insegnanti per la dif-fusione dei risultati della ricerca sulla didattica non formale delle scienze;

• tre rapporti annuali sullo stato dell’arte della didattica delle scienze, resi disponibili sulla piattaforma online.

Tutte le informazioni sulle Conferenze internazionali Comenius e sui workshop per i docenti sono dispo-nibili al sito del progetto http://netseu.ning.com. Per informazioni rivolgersi all’ufficio Progetti e attività di innovazione didattica e comunicazione scientifica della Fondazione Idis-Città della Scienza. 081.73.52.268.

25

Page 27: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 28: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Visite alle aree espositiveUn museo tutto da vivere e da scoprire

Page 29: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Visite generali

A001 Visita al Science Centre (per tutte le età) Una panoramica generale su tutte le sezioni espo-sitive del Science Centre. Un’avventura alla sco-perta dei fenomeni scientifici presenti in natura e nella nostra vita quotidiana che può anche essere integrata con visite di approfondimento nelle diver-se sezioni tematiche. Sono previsti percorsi per i diversamente abili.

A002 Visita alla fabbrica di Città della Scienza (per tutte le età) Gli edifici di Città della Scienza presentano un dupli-ce interesse storico: sono uno dei rarissimi esempi di archeologia industriale presenti nel Mezzogior-no d’Italia e costituiscono una sorta di “catalogo” dell’evoluzione della tipologia di edifici industriali dall’inizio dell’800 a oggi. Il percorso all’interno del Science Centre prevede una panoramica sulla sto-ria, sui macchinari e sui luoghi della vita dell’antico opificio chimico.

Page 30: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

La palestra della scienza Viaggio alla scoperta della fisica: esperienza, interazione, divertimento

A100 Visita guidata alla sezione per i più piccoli (6-8 anni) Utilizzando gli exhibit più divertenti delle diverse isole tematiche, anche i più piccoli potranno ripro-durre numerosi fenomeni fisici e scoprire nuovi modi di osservare la realtà quotidiana.

A101 Visita guidata alla sezione (9-10 anni) Nel corso del tempo gli scienziati hanno costruito le proprie teorie attraverso l’osservazione, la ripro-duzione e l’analisi dei fenomeni. Questo modulo di visita propone un percorso sulla conoscenza scientifica costruita attraverso l’esperienza spe-rimentale.

Page 31: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Il NanomondoIl bello del piccolo!

La mostra-laboratorio si sviluppa nel Science Cen-tre come un intreccio originale tra il contributo delle punte più avanzate della ricerca scientifica, la dif-fusione della cultura scientifica al grande pubblico ed il coinvolgimento degli attori sociali attraverso procedure partecipative. Essa avrà lo scopo non solo di informare su nanotecnologie e nanoscien-ze e sulle loro applicazioni ma sarà anche il luogo in cui raccogliere la percezione che il pubblico ha di questa nuova tecnologia. Nella mostra, oltre a concetti di base per accedere al “nano-mondo”, verranno esposti anche oggetti realizzati con l’aiuto di materiali nanotecnologici, come celle solari foto-voltaiche, chip nanometrici, materiali anti-macchia e anti- ossidazione, impianti biocompatibili, cosme-tici, ferrofluidi e tanto altro ancora.

A350 Visita guidata alla sezione (10 anni)

terra Inquieta I fenomeni vulcanici: la potenza, l’impatto sul territorio, le attività dell’uomo

Le eruzioni vulcaniche da sempre esercitano un fascino irresistibile sull’uomo, segnando la storia, le tradizioni e lo sviluppo dei luoghi. Exhibit, filmati, te-sti e “rocce parlanti” illustrano i meccanismi chimico - fisici del vulcanesimo con particolare attenzione a quello dell’area napoletana. Il percorso espositivo è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osserva-torio Vesuviano, il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

A203 Visita guidata alla sezione (8-10 anni)

30

Page 32: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Il planetario è un “simulatore di cielo”: tante luci proiettate sulla cupola riproducono fedelmente le costellazioni, quello che è visibile a occhio nudo e i moti della volta celeste. Il planetario di Città della Scienza è stato rinnovato per combinare al meglio gli effetti delle nuove tecnologie offerte dal Digistar 3 e la riproduzione della volta celeste del proiettore ottico Zeiss, coniugando valore didattico e spettacolarità. Oltre allo spettacolo, “Vita, morte e... miracoli delle stelle”, è possibile prenotare tre filmati a grafica tridimensionale altamente immer-sivi, proiettati a tutta cupola, anche nella versione in inglese.

Lo spettacolo

A501 Vita, morte e... miracoli delle stelle (dagli 8 anni, durata 25’) In questo spettacolo impareremo a ritrovare alcune delle costellazioni che popolano i nostri cieli e a orientarci con esse, proprio come gli antichi navi-gatori. Ma il titolo non inganna, sapremo di tutto

e ancor di più sulle stelle: come nascono, come vivono e persino come muoiono in funzione della loro massa. Si parlerà dunque di supernovae, pulsar e buchi neri.

I filmati

A502 Due piccoli pezzi di vetro (10 anni, durata 25’) Con due giovani studenti parteciperemo a uno “star party” per conoscere lo strumento astronomico più importante subito dopo l’occhio umano: il telesco-pio. I nostri giovani amici ci parleranno del funziona-mento, della storia del telescopio e delle incredibili scoperte di Galilei, Huygens, Newton, Hubble e di tutti gli studiosi che l’hanno utilizzato, spinti dal desiderio di svelare i misteri dell’Universo. Guardando attraverso il telescopio, i protagonisti condurranno il pubblico del planetario sulle lune galileiane di Giove, attraverso gli anelli di Saturno e ancora oltre... fino nel cuore della galassia.

Il planetario...le stelle ...i pianeti ...le galassie ...l’universo: un vero e proprio spettacolo del cielo

31

Page 33: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

A503 I segreti del Sole (10 anni, durata 21’)Uno spettacolo avvincente ci porterà a vedere da vicino la nostra stella e a scoprire il suo ruolo fon-damentale nella vita del sistema solare. Dall’interno, dove le forze nucleari agitano il nucleo, fino alla superficie e alle potenti espulsioni di materiale so-lare nello spazio circostante, ci renderemo conto dell’enorme potenza del Sole, del suo impatto sui pianeti e - soprattutto - sulla vita terrestre. Anche il Sole ha una sua evoluzione, e potremo vedere, indietro nel tempo, com’è nata la nostra stella, e, proiettandoci nel futuro, vedere cosa succederà, tra miliardi di anni, nelle fasi finali della sua “vita”.

A504 L’universo (10 anni, durata 23’)Uno sguardo storico sull’osservazione del cielo. Come immaginavano l’Universo gli uomini nel pas-sato? E come siamo arrivati alle splendide immagini dell’astrofisica di oggi? Visiteremo alcuni siti in cui i nostri antenati hanno eretto strutture gigantesche per l’osservazione e la previsione dei fenomeni astronomici, fino ad arrivare, ai giorni nostri, nei luoghi di osservazione della scienza moderna che scruta il cielo attraverso gli occhi dei grandi tele-scopi. Un viaggio attraverso il Sistema Solare, la nostra galassia e ancora più lontano verso splendidi panorami celesti.

32

Page 34: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L’avventura dell’evoluzione Vite elementari... vite complesse: è l’avventura dell’Evoluzione!

A301 Visita guidata alla sezione (6-10 anni) Il mistero che ancora avvolge la vita, la sua origine e le sue incessanti trasformazioni. Dalle prime forme di vita alla scoperta e alla codifica del DNA, un av-vincente racconto sui grandi temi della biologia.

Approfondimenti

A302 La cellula (8-10 anni) Le principali teorie sull’origine della vita, la scoperta e la codifica del DNA, il passaggio dalla cellula procariota a quella eucariota con osservazioni al microscopio di cellule vegetali e animali.

A303 L’evoluzione (8-10 anni) Le teorie dei padri dell’evoluzionismo, l’osserva-zione di forme di vita unicellulari e più complesse. Un percorso che vi aiuterà a conoscere le modalità con cui la vita si evolve.

Page 35: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L’officina dei piccoliUno spazio dei bambini, per i bambini e con i bambini

L’Officina dei Piccoli è la sezione del Science Cen-tre interamente dedicata ai bambini da 0 ai 10 anni. Fa parte della rete internazionale dei musei per i bambini Hands-on ed è stata realizzata attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini con il metodo della progettazione partecipata.

Lo spazio espositivoLo spazio è articolato in:• un percorso percettivo sui cinque sensi; • 3 spazi laboratorio;• aree dedicate al movimento e all’equilibrio;• il cantiere della Casa in Costruzione;• un Planetario per i più piccoli;• una casa sull’albero per “leggere”;• un’area di gioco e psicomotricità per i piccolis-

simi da 0 a 3 anni.La metodologia del percorso di visita nello spazio si fonda sul gioco e l’esplorazione attiva, con un forte coinvolgimento del piano percettivo, emotivo ed estetico.L’apprendimento è il risultato della manipolazione, dell’esplorazione e interazione con i singoli exhibit, che mirano tutti a facilitare la comunicazione e so-cializzazione tra i bambini.

La nostra proposta per le scuoleA601 I sensi e la percezione (3-10 anni) Un percorso che stimola l’osservazione del mondo circostante attraverso i cinque sensi con esperi-menti guidati, interazioni con gli exhibit, giochi di animazione e discussione collettiva.

34

Page 36: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

A602 La Casa in costruzione (3-8 anni)

Un vero e proprio cantiere a misura di bambino per costruire insieme una casa! Un grande gioco di socializzazione per educare i più piccoli alla sicurezza!I bambini, con mantelline e caschetti da lavoro, car-riole, gru e secchi, si divertiranno insieme a costruire le mura e il tetto di una grande casa. Impareranno così a cooperare insieme per un unico obiettivo comune, a rispettare le regole, a capire che cosa è la sicurezza sul lavoro e a prevenire i rischi.

A603 Il mondo delle formiche (6-10 anni) Come funziona la società delle formiche? Chi comanda e chi esegue gli ordini all’interno della colonia? Scopriamo la vita segreta delle formiche attraverso la visita al formicaio e un’attività di la-boratorio.

Troverai informazioni su laboratori e attività didat-tiche per i piccoli nella sezione “I LES, Laboratori per l’Educazione alla Scienza”.

e inoltre… è possibile prenotare feste private all’in-terno dell’Officina dei Piccoli!

Assessorato alle Politiche Sociali

Page 37: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Visita alla mostra GNAMInformazione ed educazione alimentare: i segreti del mangiar sano

Nell’ambito delle attività svolte con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania - Settore S.I.R.C.A., si propone la visita alla Mostra GNAM, afferente al Progetto “Comunicazione ed Educa-zione Alimentare”

Mangiare: un atto apparentemente naturale, in re-altà estremamente complesso, articolato com’è in funzioni fisiologiche e significati sociali e culturali, quei significati che ogni cultura associa all’atto dell’alimentarsi. Ma cosa mangiamo? Cosa man-giavano gli antichi Romani? E nel ‘500 cosa c’era in tavola? Questo complesso legame tra natura, cultura, cibo e società accoglie il visitatore nella prima sezione della mostra Forchetta e pennel-lo, dove si evidenzia come da sempre il mondo dell’arte ha visto il cibo quale stimolo per parlare della società del proprio tempo. Si passa poi alla sezione parla come Mangi, e qui un breve viaggio tra i proverbi racconta di una cultura alimentare come patrimonio di conoscenze e credenze, dove il cibo si lega al territorio e all’evoluzione dei costu-mi, diventando una chiave di lettura della storia lo-cale e del proprio territorio. Il cibo è anche calorie,

è anche energia, proteine, acqua... Dunque cosa vuol dire un corretto apporto di principi nutritivi? Nella sezione Mangia e Muoviti l’invito è a una riflessione sul tema del rapporto tra alimentazio-ne e salute e quindi la trasformazione del cibo in energia, l’importanza di effettuare scelte alimentari corrette. Quale cibo e per quale bellezza? Bel-lo sarai tu è la sezione che descrive come ogni epoca esprima un’idea di bellezza, come sono cambiati i canoni di bellezza nel tempo, specchio delle trasformazioni della società. Ma come arri-viamo al cibo? Dalla natura i prodotti. E la sezione Doc, doc: chi è? guida il visitatore/consumatore alla scoperta dei prodotti agroalimentari certificati campani, al riconoscimento del significato di sigle come DOP, DOC, DOCG... per portare nella cucina didattica una spesa ricca di prodotti tipici campani e certificati. Così nella Cucina Didattica la sezione Stai fresco! Fai i conti con la freschezza parla dei diversi alimenti freschi di stagione, in particolare pesce azzurro, frutta e ortaggi, perché mangiare alimenti freschi e di stagione significa assume-re sostanze fondamentali per la nostra salute e mantenere il legame con la tradizione culinaria del

36

Page 38: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

proprio territorio. La sezione Se mi conservi parla invece della conservazione degli alimenti e di come e in quale misura la tecnologia viene applicata alla produzione alimentare. Dunque come dovrebbero essere conservati correttamente gli alimenti? Nel frigorifero o in credenza? Cosa significa conge-lare e surgelare? Altro passaggio fondamentale è come il cibo viene cucinato. Così nella sezione Se mi cucini molte azioni che meccanicamente si compiono senza porsi domande trovano una spiegazione scientifica. Perché la bistecca può essere mangiata al sangue e invece l’hamburger ben cotto? E perché tempi di cottura si riducono usando la pentola a pressione? E infine il ritorno alla natura nella sezione rac-colti in tavola: coltivazione intensiva, integrata o biologica? Uno sguardo sulle agricolture possibili, una riflessione sull’impatto ambientale che esse generano e sul rispetto dell’ambiente. Le scuole della Campania che prenoteranno le attività afferenti alla mostra GNAM, usufruiran-no di uno sconto sul biglietto di ingresso, offer-to dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.

A803 Visita guidata (6-10 anni) Dopo una breve presentazione del progetto, la visita alla mostra ha inizio con uno spettacolo teatrale sulla frutta e gli ortaggi. A seguire, i ragazzi, ac-compagnati da guide scientifiche esperte, effet-tuano il percorso di visita alla mostra affrontando le tematiche trattate. Con immagini, exhibit, miti e proverbi, curiosità storiche, gli studenti saranno stimolati, con un approccio ludico, a riflettere ed acquisire comportamenti critici e consapevoli in campo alimentare.

37

Page 39: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 40: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

i les laboratori per l’educazione alla scienza Progetta, costruisci, collabora, rifletti, impara: l’apprendimento non è mai stato così innovativo

Nel Science Centre di Città della Scienza studenti e docenti possono partecipare alle attività dei LES-Laboratori per l’Educazione alla Scienza, in cui esperienze didattiche a carattere sperimentale si svolgono in am-bienti di apprendimento non formali. In que-sti ambienti ogni elemento è orientato per-ché l’apprendimento sia attivo, collaborativo, conversazionale, riflessivo, contestualizzato, intenzionale e, infine, costruttivo.

Negli spazi espositivi e nei laboratori non solo chi apprende è invitato a giocare, costruire, con altri, ma anche i conduttori progettano, realizzano, espongono colla-borando con gli studenti e i docenti. Vie-ne così offerta una molteplicità di modi di fare e di punti di vista che tende a favorire il confronto, la partecipazione attiva e la comprensione di fenomeni anche com-plessi.

Page 41: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

spazi dei LES

Le attività didattiche laboratoriali dei LES si svolgono in vari spazi attrezzati del Science Centre dalle differenti caratteristiche:

• i due Laboratori MultIdisciplinari (Fisica, Matematica, Scienze della Vita e del-

la Terra, ecc.), dotati di attrezzature didattiche tradizionali e di computer con sensori in linea;

• il Life Learning Center (LLC) per le Biotecnologie, dotato di strumentazioni

specifiche come celle elettroforetiche, micro-pipettatori, termociclatore;

• il Bar di Chimica in cui si svolgono attività sperimentali in una

cornice di laboratorio chimico di inizio ‘900;

• l’ApL (Attività e progetti Laboratoriali) ambiente multimediale e variamente configu-

rabile grazie ad arredi mobili;

• il giardino e la serra spazi all’aperto per attività naturalistiche;

• l’officina dei piccoli dotata di vari ambienti-laboratorio e di una serie

di installazioni dedicate ai sensi, alla percezione e alla manualità;

• il planetario per lo svolgimento di attività legate all’osserva-

zione e allo studio della volta celeste;

• le aree espositive del Science Centre dove gli studenti in attività possono osservare

direttamente i fenomeni riprodotti dalle instal-lazioni presenti.

Page 42: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

La proposta educativa del Science Centre

L’attività didattica del Science Centre è proposta alle scuole con diverse opzioni:

Le attività di laboratorio

Singoli incontri o brevi cicli di attività, così come dettagliato nelle descrizioni dei vari ambiti di inter-vento dei LES. Ogni attività affronta un particolare argomento attraverso l’osservazione e lo svolgi-mento di esperimenti, proponendo percorsi alter-nativi alla didattica frontale allo scopo di superare le eventuali difficoltà di insegnamento/apprendimento. Le attività rivolte a studenti di fascia d’età allargata sono fortemente differenziate nella conduzione a seconda dell’effettiva età dei partecipanti.

Le attività in convenzione

Se una scuola desidera svolgere un gran numero di attività di laboratorio, può stipulare con Città della Scienza una convenzione che prevede degli sconti sui costi previsti.

L’aggiornamento dei docenti

La Fondazione Idis-Città della Scienza è soggetto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Univer-sità e della Ricerca per la formazione del personale della scuola. L’aggiornamento dei docenti concerne la progettazione e la gestione di attività sperimen-tali, l’uso di nuove tecnologie per la didattica della scienza, la riflessione su sperimentazioni didattiche in corso, la progettazione e la valutazione di attività didattiche tese al miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento delle Scienze. L’offerta for-mativa è rivolta a docenti di scuole di ogni ordine e grado.

L’allestimento di laboratori a scuola

I progettisti del Science Centre di Città della Scien-za offrono un servizio di consulenza per la proget-tazione, l’allestimento e l’attivazione di laboratori didattici a scuola. La progettazione dei laboratori si caratterizza per lo spirito di apertura al territorio e la flessibilità organizzativa e didattica.

41

Page 43: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

I progetti di innovazione didattica

A beneficio di istituti scolastici che vogliano in-traprendere percorsi più complessi sulla didattica sperimentale delle Scienze, è possibile progettare interventi che integrino alcuni dei punti già riportati: l’allestimento di uno spazio laboratoriale a scuola, lo svolgimento di attività di laboratorio a Città della Scienza e presso l’Istituto, l’aggiornamento dei do-centi sulle modalità di utilizzo delle strumentazioni e i metodi educativi non formali a sostegno dei percorsi di istruzione formale. Per stipulare conven-zioni, pianificare corsi di aggiornamento docenti e progetti di innovazione didattica o altro, è possibile contattare lo staff Progetti e Attività di Innovazione Didattica e Comunicazione Scientifica del Science Centre.

Page 44: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Fisica

Forze ed energia

L101 Che forza il mago Gigione! una o due attività (4-6 anni, durata 75’) Il percorso si articola in una serie di esperienze, concatenate e integrate, che prevedono: manipo-lazioni con oggetti plastici ed elastici, studio di mo-vimenti (con il proprio corpo e con oggetti), giochi e drammatizzazioni, rivisitazione cognitiva delle esperienze con costruzione di concetti. Particolare attenzione è posta al legame con il quotidiano e alla modelizzazione attraverso disegni, descrizioni e relazioni.

L102 passeggiate davanti al sonar una o due attività (6-10 anni, durata 75’) Si fanno passeggiate davanti ad un sonar, un rivelatore di posizione collegato ad un calcolatore. In tempo reale, mentre un ragazzo si muove, viene costruito il grafico della distanza rispetto al tempo. L’interpreta-zione collettiva di allontanamenti, avvicinamenti, soste diventa un gioco istruttivo che mette alla prova abilità nel descrivere sia con parole sia con grafici.

L103 Forze, deformazione e movimento da una a tre attività (6-10 anni, durata 75’) Partendo dall’idea del “fare forza” come oggetto di esperienza percettiva e cognitiva, si gioca per riconoscere le azioni di vita quotidiana nelle quali si esercitano delle forze. Si eseguono esperienze allungando e schiacciando molle, spugne, elastici, direttamente o attraverso degli oggetti pesanti, e si discute su ciò che i ragazzi “vedono” o “sentono” in varie situazioni sviluppando così la capacità di descrivere i fenomeni osservati in termini delle leggi della meccanica.

L104 Le macchine semplici una o due attività (8-10 anni, durata 75’) Qualsiasi macchina è riconducibile a un insieme di macchine semplici, cioè dispositivi che consentono di equilibrare una determinata forza con un’altra for-za di minore intensità o di direzione più conveniente. Il percorso prevede l’analisi del comportamento di una bilancia a bracci e delle leve dei tre generi.

43

Page 45: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L132 Giocare con la scienza (8-10 anni, durata 75’) I giocattoli possono essere fonte di “scoperte” scientifiche. Come possiamo evitare che una bibi-ta in lattina si versi sul tavolo? Le bolle di sapone sono facili da rompere? Può un cavallo disegnato su un foglio animarsi e galoppare? Una monetina galleggia o va a fondo in un bicchiere d’acqua? Come si creano gli anelli di fumo? Queste ed al-tre risposte sono nascoste in una scatola piena di giocattoli “scientifici” che i bambini potranno manipolare ed esplorare.

In collaborazione con

La misura

L108 Facciamo una misura una o due attività (8-10 anni, durata 75’) Il percorso mira all’acquisizione di abilità operative sulla misura. Si parte da valutazioni soggettive e da stime; lavorando insieme, si cerca di capire quali sono le regole che implicitamente i ragazzi hanno ap-plicato per assegnare un numero ad una grandezza. Con sistemi di campioni convenzionalmente scelti si misurano lunghezze, superfici, volumi, masse, ecc.

Luce e colore

L109 Storie di luce, ombre e colori da una a cinque attività (5-7 anni, durata 75’) Cinque racconti per cinque incontri. Ciascun racconto coinvolge l’immaginario e la dimensione affettiva aiu-tando a costruire concetti chiave sul comportamento della luce: il percorso rettilineo, il colore della luce e il colore delle cose, l’intensità luminosa, la composi-zione dei colori e le ombre. La visione di due cartoni

44

Page 46: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

animati, realizzati a Città della Scienza, evidenzia i concetti chiave sul tema “luce, colore e visione”.

L110 Specchio, specchio delle mie brame... (6-10 anni, durata 75’) Gli specchi sono ovunque: ne troviamo in casa, in macchina, agli angoli delle strade, nelle macchine fotografiche, nei microscopi, nei telescopi, nelle torce, nei caleidoscopi, nei sommergibili... e in molti altri posti in cui non avemmo mai immaginato. Ecco l’occasione per scoprire le loro proprietà e applicazioni.

L111 La Città della luce da una a tre attività (6-10 anni, durata 75’) Il percorso si propone di mettere in evidenza in modo sistematico fenomenologie di base quali: la propagazione rettilinea, l’assorbimento, la rifles-sione, la diffusione, la dispersione, la rifrazione, la composizione dei colori. I ragazzi lavorano su tavoli dotati di sorgenti puntiformi ed interpongono al “cammino della luce” materiali differenti come lastrine trasparenti, riflettenti, colorate, ecc.

L112 L’acqua e la luce (6-10 anni, durata 75’) I ragazzi lavorano in piccoli gruppi svolgendo espe-rienze che mirano alla scoperta delle proprietà otti-che dell’acqua: l’acqua è trasparente ma per vedere sott’acqua c’è bisogno della maschera, l’acqua può piegare la luce, l’acqua può far comparire e scomparire oggetti, l’acqua può ingrandire, l’acqua può far comparire l’arcobaleno.

Calore e temperatura

L114 Che caldo, che freddo da una a tre attività (6-10 anni, durata 75’) Nel percorso, lavorando con oggetti di uso comu-ne, con sorgenti di calore, con termometri e sonde collegate al computer si rivisitano i fenomeni ter-mici, mirando ad una riorganizzazione dei modi di pensare e di descrivere fatti di realtà, imparando a distinguere tra calore e temperatura e a caratte-rizzare materiali e sistemi in base alla capacità di scambiare calore e alla velocità ed efficienza del trasferimento.

Laboratorio di Fisica

45

Page 47: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Elettricità e magnetismo

L116 Lampadine e batterie una o due attività (6-10 anni, durata 75’) Si inizia con l’accensione di una lampadina e con l’analisi accurata del sua struttura e del suo funzio-namento. L’inserimento nel circuito di oggetti diversi permette di distinguere tra conduttori e isolanti, di cominciare a costruire le grandezze corrente e resistenza e di caratterizzare batterie. Si costruiscono e si analizzano circuiti elettrici combinando in serie e in parallelo batterie e lam-padine.

Fluidi

L120 Acqua dentro le cose e cose dentro l’acqua (4-6 anni, durata 75’)L’acqua si arrampica? Il pallone galleggia? La luce rimbalza sull’acqua? Attraverso la favola di Giardino Ballerino, un viaggio alla scoperta delle forme e delle proprietà dell’acqua.

L121 L’aria intorno a noi (6-10 anni, durata 75’) Durante l’attività i ragazzi svolgono semplici espe-rienze alla scoperta delle proprietà dell’aria: l’aria occupa uno spazio che può variare al variare della pressione e della temperatura, l’aria spinge, l’aria ha un comportamento elastico e fa rallentare gli oggetti in moto. Con l’uso di siringhe, contenitori sotto vuoto e una pompa da vuoto si osserverà cosa succederebbe se non ci fosse l’aria.

L122 Alla scoperta delle proprietà dell’acqua (6-10 anni, durata 75’) L’acqua è un elemento con cui si acquista familiarità sin da piccoli, sperimentando e scoprendo alcune delle sue proprietà. Nel corso dell’attività, attraverso giochi ed esperimenti, si indagano i comportamenti dell’acqua, confrontandoli con quelli di altri liquidi, e cercando regole che esplicitino e colleghino comporta-menti apparentemente diversi alla stessa proprietà.

L123 Galleggiamento da una a tre attività (6-10 anni, durata 75’) Davanti ad un mucchio di oggetti e ad una vaschet-

46

Page 48: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

ta piena d’acqua, i bambini cominciano a giocare facendo previsioni su cosa andrà a fondo e cosa ri-marrà a galla. Gli oggetti vengono poi messi nell’ac-qua, spinti sul fondo, uno per volta o con combi-nazioni di essi. Le discussioni sulle osservazioni fatte mirano alla scoperta di regole che descrivono aspetti significativi delle esperienze svolte.

L124 La fontana di Erone (8-10 anni, durata 75’) Molte sono le esperienze della vita quotidiana legate alla pressione idrostatica: quando si va sott’acqua e si sentono le orecchie fischiare, quando si beve da una cannuccia, quando si apre una fontana. Obiettivo dell’attività è trovare un modo comune di descrivere e di interpretare queste esperienze appa-rentemente così diverse e di individuare i parametri da cui dipende la pressione idrostatica.

L201 Il calcolo e le sue origini (6-10 anni, durata 75’) Con la nascita delle prime civiltà, la matematica è diventata uno strumento indispensabile per risol-vere i più disparati problemi di ordine pratico. Con l’utilizzo di piccoli calculi in terracotta in questa attività si apprendono le tecniche utilizzate dagli antichi Sumeri per rappresentare i numeri e svolgere operazioni matematiche.

L202 ritagliamo le frazioni (8-10 anni, durata 75’) Un’attività per comprendere il significato delle frazioni attraverso il taglio di fogli di varie forme e misure e una serie di procedimenti di carattere esplorativo. Si effettua anche un’investigazione geometrica sui denominatori.

L203 Diamo i numeri (8-10 anni, durata 75’) Attraverso la costruzione in argilla dell’abaco ro-mano, questa attività combina la creatività manua-le con la conoscenza delle tecniche di calcolo e di stima delle quantità.

Vedi anche in Laboratorio di Fisica:

L102 passeggiate davanti al sonar

Laboratorio di Matematica

47

Page 49: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Chimica

I colori della chimica

L308 Il colorato mondo della chimica (6-10 anni, durata 75’) Perché mischiando due liquidi incolori si ottiene una sottile polvere colorata? è possibile ‘costrin-gere’ una molecola ad assumere un certo colore a nostro piacimento? Attraverso filmati, immagini e soprattutto tantissimi esperimenti i più curiosi verranno guidati in un affascinante viaggio nel co-lorato mondo della chimica.

L302 Il bar di chimica (6-10 anni, durata 75’) Un percorso alla scoperta del mondo della chimi-ca tra racconti, osservazioni ed esperimenti. Un sorprendente viaggio alla scoperta di composti e reazioni capace di affascinare grandi e piccoli.

La chimica delle cose

L304 Materiali a sorpresa (10 anni, durata 75’) Sabbia che non si bagna in acqua, colori che cam-biano con la temperatura o la luce, un sottile filo di nylon generato da due liquidi che non si me-scolano tra loro. Un percorso alla scoperta delle proprietà dei materiali sintetici.

Dentro l’atomo

L306 Elementi e composti (6-10 anni, durata 75’) Un’attività di introduzione alla stechiometria e ai sistemi vincolati della chimica mediante un gioco di costruzione e distruzione di piccoli bracciali. L’obiettivo finale dell’attività è scrivere una rea-zione di sintesi bilanciata.

48

Page 50: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Scienze Naturali e della Vita

Il mondo vegetale

L401 Dal fiore al frutto (6-10 anni, durata 75’) I fiori e i frutti portati dai ragazzi verranno sezionati per osservarne i componenti e tracciare il percorso di trasformazione dal fiore al frutto. Particolare at-tenzione verrà data all’impollinazione e ai principali agenti responsabili di tale processo.

L402 Laboratorio Natura (8-10 anni, durata 75’) L’attività si propone di esplorare il mondo dei ve-getali attraverso l’osservazione di reperti freschi e secchi e scoprire come “funzionano” le piante me-diante dimostrazioni, attività pratiche ed esperimenti eseguiti utilizzando materiale di uso comune.

L403 Come riconoscere le piante (8-10 anni, durata 75’)Nel corso dell’attività si imparerà a riconoscere le specie vegetali più comuni tipiche dell’ecosistema della macchia mediterranea evidenziando le loro strategie di adattamento all’ambiente. Inoltre, si acquisirà la tecnica di allestimento di un erbario.

L404 Algario (8-10 anni, durata 75’) Il percorso didattico prevede la costruzione di un algario e diverse esperienze finalizzate alla comprensione della biologia delle alghe. Durante l’attività saranno effettuate osservazioni macrosco-piche e microscopiche di reperti naturali.

L420 Laboratorio funghi (10 anni, durata 75’) L’attività si propone di esplorare il mondo dei fun-ghi. I ragazzi saranno guidati alla scoperta dei loro particolari anatomici mediante l’ausilio di stereo-microscopio ottico, l’allestimento di preparati a fresco, l’osservazione diretta delle strutture bio-logiche.

La vita animale

L406 Animali in Città (8-10 anni, durata 75’) Nella nostra Città, tra smog e cemento, si nascon-de un ecosistema popolato da animali e piante di ogni genere. Impariamo a riconoscere, scoprire e proteggere gli animali che vivono intorno a noi attraverso l’osservazione di reperti naturali.

49

Page 51: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L407 Scopri le tracce (8-10 anni, durata 75’) Impariamo ad individuare ed a riconoscere i segni e le tracce lasciate dagli animali più schivi allo scopo di migliorare le capacità di osservazione dei ragazzi. Verranno utilizzate metodologie scientifi-che per identificare resti alimentari, piume e reperti ossei.

Evoluzione

L408 Fossili (8-10 anni, durata 75’)Cos’è un fossile? Il percorso didattico mira alla definizione di fossile e all’analisi dei processi attra-verso i quali un organismo si trasforma in fossile. Successivamente i ragazzi riproducono fossili in argilla utilizzando calchi positivi e negativi.

L409 Momenti di vita preistorica (8-10 anni, durata 75’) L’attività consiste nella simulazione di uno scavo in un sito neolitico per ricavare, a partire dall’analisi

dei reperti trovati nel terreno, informazioni sulla vita dei nostri antenati. In caso di pioggia l’attività sarà sostituita con un’attività in tema.

Ecologia

L412 Mimetismo (8-10 anni, durata 75’) Molti animali si nascondono in maniera quasi per-fetta, altri si fingono pericolosi o si “mascherano” in vari modi. Attraverso osservazioni, simulazioni e giochi si potrà scoprire cosa c’è alla base di questo fenomeno ecologico.

L413 Macro e microcosmo vitale (10 anni, durata 75’) Il percorso didattico consiste nell’esplorazione del mondo vegetale e animale attraverso osservazioni microscopiche e macroscopiche. Verranno osser-vati al microscopio diversi organismi e materiale raccolto nel giardino.

50

Page 52: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L414 Ecosistemi da ricostruire (8-10 anni, durata 75’) Una simulazione per valutare gli impatti che le attività umane esercitano sugli ecosistemi “fragili” e i tentativi per ripristinarne l’equilibrio alterato. Con semplici gesti è possibile migliorare la salute del nostro pianeta.

Microbiologia

L415 Costruiamo le cellule (8-10 anni, durata 75’) Dopo l’osservazione di modelli macroscopici e di organismi unicellulari e pluricellulari al microscopio ottico, i ragazzi riprodurranno con l’argilla cellule vegetali o animali al fine di memorizzare la struttura e la funzione dei diversi organelli cellulari.

L416 Virus e superbatteri (9-10 anni, durata 75’)Molte minacce alla salute umana vengono oggi da virus e batteri che mutano continuamente e si adattano per resistere ai farmaci. L’attività mira a studiare i meccanismi alla base di questa resisten-za e ad analizzare possibili contromisure.

Il corpo umano

L417 La cacca: tutti la fanno nessuno ne parla (6-10 anni, durata 75’) Se ne parlerà in modo scientifico raccontandone la sua storia naturale. Racconti, letture, esperimenti, e disegni coinvolgeranno i bambini in un percorso immaginario all’interno del corpo umano scoprendo come e perché il cibo si trasforma nella famigerata cacca.

L418 Siamo fatti così: esploriamo il corpo umano (8-10 anni, durata 75’) Cuore, polmoni, cervello, stomaco ed altro. Sono solo una parte degli organi che si trovano dentro di noi. Attraverso giochi, esperimenti ed attività pratiche proviamo a imparare e discutere su come funziona il nostro corpo.

L419 Cervello e Memoria (8-10 anni, durata 75’)Durante l’attività saranno illustrate l’anatomia del cervello e le sue funzioni investigandone la fisiologia e il funzionamento dei neuroni. Un test per valutare le capacità mnemoniche completerà l’attività.

Laboratorio di Scienze Naturali e della Vita

51

Page 53: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L501 L’acqua e le acque (6-10 anni, durata 75’) Attraverso un confronto organolettico tra diver-se acque potabili e l’acqua distillata si mette in evidenza la presenza dei gas e dei sali disciolti in soluzione. Mediante il riscaldamento si separano poi i costituenti della soluzione acquosa.

L502 Il triangolo del fuoco (8-10 anni, durata 75’) “Perché l’acqua spegne il fuoco?”. Si individuano, con semplici esperienze, i tre elementi fondamen-tali perché avvenga una combustione. Discussio-ni collettive, precedute e seguite da esperienze, portano all’individuazione delle tecniche basilari di spegnimento degli incendi che si basano sul-la sottrazione di carburante e di comburente, e sull’abbassamento della temperatura.

L503 L’Acqua come risorsa una o due attività (8-10 anni, durata 75’) Attraverso la scoperta del viaggio che l’acqua compie a partire dai luoghi nei quali si accumu-

la naturalmente (laghi, fiumi, ecc.) per arrivare al rubinetto di casa nostra, questo percorso in-tende promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nell’uso quotidiano della risorsa acqua.

L504 Gli “organismi sentinella” per la lotta all’inquinamento (8-10 anni, durata 75’) Attraverso semplici esperimenti è possibile illu-strare alcuni principi alla base del funzionamento degli ecosistemi e delle dinamiche di popolazione. Insieme scopriremo le piante e gli animali che aiu-tano l’uomo nella lotta all’inquinamento.

L505 Gli organismi mangia-spazzatura (8-10 anni, durata 75’) Una parte dei rifiuti che quotidianamente produ-ciamo può essere riciclata per produrre compost. Quali sono i processi chimici e biologici che tra-sformano la spazzatura in terreno fertile? Un per-corso per conoscere alcuni organismi e tecniche necessari per produrre in proprio il compost.

Laboratorio dell’Ambiente

52

Page 54: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

In collaborazione con: Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Dipartimento di Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze Biotecnologiche Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il Life Learning Center di Napoli, membro del Life Learning Center Network, ha come obiettivo prin-cipale quello di avvicinare i docenti e gli studenti alla genetica, alla biologia molecolare e alle biotec-nologie assicurando un aggiornamento continuo per i docenti e l’opportunità della sperimentazione per gli studenti.

L601 Alla scoperta del DNA (8-10 anni, durata 75’) Un’attività per conoscere la struttura e le funzioni del DNA. Durante il percorso didattico gli studenti svolgeranno un esperimento semplificato di estra-zione del DNA da tessuti vegetali al termine del

quale l’acido nucleico sarà visibile ad occhio nudo sotto forma di “flocculo”.

L602 Entriamo in una cellula! (8-10 anni, durata 75’) Un percorso didattico per scoprire, attraverso lo svolgimento di esperimenti, giochi interattivi e multimediali e osservazioni al microscopio, che cos’è una cellula, come è fatta, quali sono le sue funzioni principali, cosa sono i caratteri ereditari e in che modo vengono trasmessi.

L603 Crime Lab (8-10 anni, durata 75’) è un piccolo laboratorio di investigazione scientifi-ca in cui gli studenti si cimenteranno a risolvere dei “casi” polizieschi. I ragazzi analizzeranno gli indizi a loro disposizione e, per ricostruire l’accaduto, svolgeranno esperimenti scientifici e osservazioni macro e microscopiche.

Laboratorio di Biologia Molecolare e Biotecnologie - LLC

53

Page 55: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Alimentazione

Nell’ambito delle attività svolte con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania - Settore S.I.R.C.A., si effettuano le attività didattiche de-scritte di seguito, afferenti al Progetto “Comuni-cazione ed Educazione Alimentare”.

Le attività hanno l’obiettivo di avvicinare il mondo della Scuola alle Fattorie Didattiche iscritte all’albo della Regione Campania. La “Fattoria” didattica GNAM prevede lo svolgimento di una attività da scegliere tra le seguenti:

Fattoria didattica Gnam

L701 Le stagioni in fattoria (6-8 anni, durata 75’) I bambini, con supporti cartacei e piccoli esperi-menti, esploreranno le caratteristiche di una fat-toria virtuale e scopriranno i lavori che si svolgono nelle diverse stagioni. L’incontro terminerà con la semina e i bambini porteranno a casa una piantina da accudire.

Page 56: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L702 Il piccolo grande coltivatore biologico (8-10 anni, durata 75’) I ragazzi, attraverso un gioco di ruolo, rappresenta-no gli elementi fondamentali per la vita della pianta, comprendendo il processo di fotosintesi clorofilliana e imparando che i vegetali non vivono isolati ma in un ecosistema complesso. L’attività terminerà con la fase della semina e i ragazzi potranno portare a casa un vasetto con l’orto tascabile.

L703 I Sensi e la natura (4-5 anni, durata 75’) Un percorso didattico durante il quale i piccoli impareranno a riconoscere le piante e i diversi tipi di terreno attraverso l’olfatto e il tatto ed a riconoscere i suoni della natura.

Alimentazione e Agricoltura

L704 Il magico mondo delle api (5-10 anni, durata 75’) Dal fiore al miele. Attraverso un’arnia didattica i bam-bini imparano a conoscere la vita delle api e a scoprire

i loro preziosi prodotti: il miele, la cera, la pappa reale, ecc. Un esperto li aiuterà nella fase della smielatura e nel riconoscimento dei diversi tipi di miele.

L705 Buono come il pane (6-10 anni, durata 75’) Dal grano, alla farina... al pane. Attraverso esperimenti si analizzano le trasformazioni chimico - fisiche - mi-crobiologiche che intervengono nel processo produt-tivo che porta dalla cariosside del grano al pane.

L706 Dal campo alla tavola (6-10 anni, durata 75’) Dal seme di pomodoro al pelato in scatola, dall’oli-va all’olio, dall’agricoltura biologica ai prodotti certificati. Cos’è un marchio di qualità? Cos’è un prodotto tipico?

L707 Alla scoperta del latte e dei suoi derivati (6-10 anni, durata 75’) Si lavora con le diverse qualità del latte per ca-pire come utilizziamo i nostri sensi e per scoprire come questi talvolta possano ingannarci! L’attività termina con la manipolazione della cagliata e la produzione della ricotta.

Laboratorio di Alimentazione

55

Page 57: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Alimentazione Cultura e Salute

L710 Alimentazione e sviluppo (6-10 anni, durata 75’) I ragazzi, in gruppo, lavorano sul ruolo e sull’im-portanza degli alimenti, per lo sviluppo corporeo e intellettuale, ponendo l’attenzione sui costituenti degli alimenti (proteine, carboidrati, ecc. fino ai sali minerali) e sulle loro funzioni, imparando ad associare i principali nutrienti agli alimenti che li contengono. Il percorso si conclude con una discussione sul Mo-dello Alimentare Mediterraneo.

L711 La scienza in cucina (8-10 anni, durata 75’) Attraverso vere e proprie attività di laboratorio, questo percorso si propone di incuriosire i ragazzi sulla “composizione” degli alimenti e sui principi chimici responsabili delle loro proprietà e del loro comportamento, con particolare riferimento alle principali modalità di cottura.

L712 I segreti di una buona preparazione e conservazione dei cibi (8-10 anni, durata 75’) Durante l’attività i ragazzi sperimentano reazioni chimiche e trasformazioni fisiche per comprendere il significato della presenza di microrganismi negli alimenti. Si sperimenteranno le principali tecniche di conservazione - trasformazione casalinga e in-dustriale e le corrette procedure igieniche per la gestione del rischio microbiologico.

L714 La vitamina C (10 anni, durata 75’) Tutti ne parlano e tutti ci invitano ad assumere una gran quantità di vitamina C, perché? Con piccoli esperimenti si studieranno le proprietà di questo “fattore” così importante per il corpo umano. L’at-tività si conclude con un accenno al ruolo anche delle altre vitamine e ai principali alimenti che le contengono.

56

Page 58: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

topografia e cartografia

L801 Costruiamo un plastico (6-10 anni, durata 75’)Attraverso la ricostruzione del modello in scala di un vulcano, sviluppata a partire da una carta topografica, questa attività esamina la rappresen-tazione della morfologia del territorio sulle carte topografiche. L’attività si conclude con l’osserva-zione allo stereoscopio di fotografie aeree.

L802 Non perdiamo la bussola! (10 anni, durata 75’) Le tecniche e gli strumenti per l’orientamento, i punti di riferimento in cielo e sul territorio, l’inter-pretazione delle carte topografiche per non per-dere mai la bussola.

La materia della terra

L804 Cristalli e minerali (8-10 anni, durata 75’) A partire dall’osservazione di campioni di roccia, si

riconoscono i diversi minerali che li compongono. Successivamente gli studenti ricostruiscono i modelli dei reticoli che determinano la forma dei cristalli.

L805 osserviamo le rocce (8-10 anni, durata 75’)Le rocce presentano una incredibile varietà di aspetti, strutture e forme. In questa attività gli stu-denti, riuniti in piccoli gruppi, esaminano campioni di rocce prelevate in diversi luoghi e apprendono i criteri di classificazione delle rocce stesse.

L806 L’eruzione di pompei (6-10 anni, durata 75’) Le tracce dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. continuano a impressionare anche gli osservatori contemporanei. Attraverso esperimenti e osser-vazioni, in questa attività sono ricostruite le fasi salienti della più antica eruzione esplosiva docu-mentata storicamente.

L807 La tettonica delle placche (6-10 anni, durata 75’) Utilizzando delle sagome in polistirolo, si ricostrui-sce il movimento dei continenti avvenuto nell’arco

Laboratorio di Scienze della terra

57

Page 59: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

di milioni di anni, si definiscono i meccanismi che generano questo movimento e le conseguenze che esso determina sulla superficie terrestre.

L808 I vulcani (8-10 anni, durata 75’) I meccanismi di risalita del magma, lo svuotamen-to della camera magmatica, la deformazione del suolo che precede l’eruzione, la formazione di una caldera attraverso una serie di piccoli esperimenti per scoprire la natura del vulcanismo, uno dei fe-nomeni più spettacolari del nostro pianeta.

Vulcanismo e sismologia

L809 Escursione geologica a Monte Nuovo una o due attività (9-10 anni, durata 75’) Nella prima attività gli studenti si muovono sul vul-cano di Monte Nuovo attrezzati con strumenti per il rilevamento geologico. I più grandi possono com-pletare il percorso con un’attività in aula in cui si

realizza il profilo topografico del vulcano inserendovi le informazioni raccolte durante l’escursione.

L’acqua e la terra

L813 Il ciclo dell’acqua (8-10 anni, durata 75’) Un percorso per ricostruire il ciclo delle acque a partire dall’evaporazione dal mare e dagli specchi d’acqua dolce, proseguendo con le precipitazioni, l’infiltrazione e la percolazione sotterranea fino al completamento del ciclo.

L814 Il terreno e l’acqua (8-10 anni, durata 75’) Alla scoperta delle interazioni fra il terreno e l’acqua esaminando le caratteristiche di terre-ni differenti: il comportamento macroscopico, la granulometria, la permeabilità. Alcune delle esperienze sperimentali proposte in questa at-tività sono proposte anche nell’attività “il ciclo dell’acqua”.

58

Page 60: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Astronomia

L901 Costruiamo la bussola solare (6-8 anni, durata 75’) Sulla base delle loro esperienze i ragazzi discutono e ricostruiscono il percorso diurno del Sole e delle ombre. Visto che le ombre a mezzogiorno puntano verso il nord, ogni bambino può costruire la sua “eliobussola” da portare a casa per orientarsi.

L902 Chi brilla di più? (8-10 anni, durata 75’) Costruendo uno strumento”povero”, da portare a casa, comprendiamo che le stelle appaiono diver-samente luminose a seconda sia della loro lumino-sità intrinseca, sia della distanza dall’osservatore; si faranno prove e confronti utilizzando lampade di differente luminosità.

L903 Costruiamo il Sistema Solare (8-10 anni, durata 75’) In piccoli gruppi i ragazzi costruiscono con la creta i pianeti del Sistema Solare, affrontando il problema della riduzione in scala e descrivendo gli oggetti celesti che lo formano: quanto è più grande Giove della Terra?

L904 Facciamo le costellazioni (6-10 anni, durata 75’) Dopo aver osservato, nel Planetario dei piccoli, il cielo notturno e le costellazioni più importanti, con la narrazione delle storie della mitologia ad esse collegati e seguendo le descrizioni dei classici i bambini riproducono essi stessi gli asterismi visti. Vedremo Cassiopea seduta sul trono, Andromeda legata allo scoglio, Perseo che la salva a cavallo di Pegaso, ecc.

L905 Srotoliamo il sistema solare! (8-10 anni, durata 75’) Un gioco per ragionare con i ragazzi sulle dimen-sioni nel nostro Sistema Solare e sulla riduzione in scala. Srotolando un rotolone di carta igienica, il cui primo tagliando rappresenta il Sole, utilizzando la stessa scala per le dimensioni e per le distanze, troviamo le posizioni dei vari pianeti, per renderci conto di come il Sistema Solare sia sostanzial-mente spazio vuoto!

59

Page 61: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L906 Il gioco del Sole, della terra e delle stelle (8-10 anni, durata 75’) Un bambino rappresenta il Sole, un altro la Ter-ra e gli altri (in “girotondo”) le costellazioni dello Zodiaco: così si riproducono i moti di rotazione e rivoluzione della Terra, per comprendere come mai si alternano il dì e la notte e anche perché le costellazioni di notte si “spostano” e il cielo cam-bia con le stagioni.

L907 Il gioco del Sole, della Luna e della terra (8-10 anni, durata 75’)è consigliabile aver svolto l’attività “Il gioco del Sole, delle Terra e delle stelle”.I ragazzi, rappresentando personalmente il Sole,

la Terra e le costellazioni zodiacali, riproducono il moto della Luna attorno a se stessa e attorno alla Terra, chiarendo il “funzionamento” delle fasi lunari e delle eclissi di Sole e di Luna.

L908 osservazione del cielo con il planetario dei piccoli (8-10 anni, durata 75’) Attraverso la simulazione del cielo notturno e il racconto delle storie legate alle stelle si compren-de il moto apparente della sfera celeste attorno alla stella Polare, si osservano i cambiamenti del cielo nel corso dell’anno e della stessa notte, si impara a riconoscere alcune costellazioni famose, in un viaggio che può arrivare fino al Polo Nord e all’Equatore!

60

Page 62: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L001 Arcimboldo (4-10 anni, durata 75’) Dalle illusioni ottiche all’osservazione di capola-vori di artisti di diverse epoche, per soffermarsi sull’Arcimboldo. Con ortaggi, fiori e altri elementi vegetali, i ragazzi realizzano poi una scultura.

L002 La cellula e Gustav Klimt (6-10 anni, durata 75’) La struttura della cellula, la visione con il micro-scopio sono i contenuti di questa attività che vengono trattati a partire dalle sperimentazioni artistiche degli artisti dai primi del Novecento ad oggi.

L003 Arte, luce e colore (8-10 anni, durata 75’) L’impiego della sintesi additiva della luce e sot-trattiva dei colori nell’arte. Dopo aver osservato e commentato alcune opere d’arte si elaborano disegni e si realizzano dei tableaux vivants per sperimentare le osservazioni svolte.

L004 I colori della natura (8-10 anni, durata 75’) Attraverso procedimenti chimici e fisici sono estratti da vegetali le tinture naturali con le quali, nell’antichità e in alcuni casi ancora oggi, si realiz-zano i prodotti per la creazione di opere pittoriche. Seguono alcuni esempi riguardanti la realizzazione di oggetti artistici mediante le tinture ottenute.

Laboratorio di Arte e Scienza

61

Page 63: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L151 Il drago che non sapeva parlare una o due attività (4-10 anni, durata 75’) Il racconto drammatizzato di una fiaba diventa il pretesto ludico per esplorare la voce nelle sue peculiarità timbriche; gli esperimenti vocali met-tono in gioco la comprensione del funzionamento dell’apparato fonatorio con la scoperta della sede di produzione del suono vocale e della funzione del fiato. I contenuti e la conduzione dell’attività si adattano all’età dei partecipanti.

L152 In concerto! (4-10 anni, durata 75’) L’esplorazione di alcuni strumenti a percussione gui-da la riflessione sulla classificazione degli strumenti e sulla modalità di produzione del suono. L’esperienza culmina con l’applicazione pratica delle osservazio-ni timbrico-sonore nella costituzione di un gruppo orchestrale che esegue un piccolo concerto, diver-samente articolato secondo l’età dei partecipanti.

L153 Suoni in mostra! (4-10 anni, durata 75’) Impariamo a descrivere un suono distinguendone le diverse caratteristiche acustiche. Una serie di

Laboratorio di Musica e Scienza - LAVIM

Page 64: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Laboratorio di Musica e Scienza - LAVIM

L159 Giocare con il suono(8-10 anni, durata 75’) In questa attività i bambini suoneranno “strani” strumenti musicali che permettono di riprodurre il rumore delle onde del mare e alcuni suoni muo-vendo le mani nell’aria in prossimità di due antenne di metallo. Scopriranno come un tubo di plastica o un’asta di ferro possono essere utilizzati per pro-durre suoni più o meno armoniosi. Vedranno come si possono produrre zampilli d’acqua strofinando i manici di un grande vaso di metallo e come un’on-da, prodotta da una corda che vibra, può cambiare forma a seconda della sua lunghezza.

In collaborazione con

esperienze che stimolano un ascolto attento e una percezione attiva dei suoni ci portano anche ad individuare alcuni elementi di rappresentazione grafica del suono e del ritmo.

L154 Cos’è il suono? una o due attività (4-10 anni, durata 75’) I bambini sono condotti, attraverso una serie di piccoli esperimenti, con materiali, strumen-ti elastici e l’ausilio dell’informatica, a riflettere sulla natura ondulatoria del suono. Sono toc-cati i concetti di produzione e propagazione dell’onda,ampiezza,velocità e frequenza.

L155 Il piccolo liutaio una o due attività (4-10 anni, durata 75’) I bambini imparano a costruire semplici strumenti melodici e a percussione utilizzando materiali di riciclo, dei quali viene spiegato il principio di pro-duzione del suono. Il percorso si completa con esercitazioni sugli strumenti prodotti, coinvolgendo capacità manipolative, logiche, creative, percettive, riflessive, motorie.

63

Page 65: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L259 Storie per tutti i sensi (3-5 anni, durata 75’)Quali libri possiamo proporre ai piccoli che non sanno ancora leggere ma sono presenti con tutti i loro sensi e con la voglia di scoprire cose nuove? Scopo dell’attività è di far costruire ai bambini i loro “prelibri”: libri con stimoli visivi, tattili, sonori, termici e materici. Ogni bambino può costruire un libro di formato diverso con carta e cartoncino, usando tutti i materiali per riempire le pagine. Gli elementi del libro saranno spunti per iniziare nuove storie. E chissà che racconto nascerà tra le pagine di rete e un pezzetto di pelliccia.

L251 tocca, ascolta, guarda, odora, assapora (3-6 anni, durata 75’) In un ambiente con tanti colori, specchi, lenti, oggetti diversi, ambientazioni sonore varie e luci colorate, con gli occhi, la pelle, le orecchie, il naso, i bambini scoprono tutto ciò che li circon-da. Dopo aver esplorato lo spazio alla scoperta dei cinque sensi, intorno ad un grande tavolo, ogni bambino dispone di tanti oggetti diversi con

i quali può continuare a svolgere esperienze e scoprire il valore indispensabile di ciascuno dei cinque sensi.

L252 Le forme dell’acqua (3-6 anni, durata 75’) I bambini giocano con gli exhibit del Science Cen-tre che hanno come elemento comune l’acqua per scoprire come essa può assumere tante “forme”: delle onde, di un tornado, di zampilli. I bambini poi, usando contagocce, lenti d’ingrandimento ed altri strumenti, sperimentano altre “forme” dell’acqua.

L253 Alla scoperta dei libri (3-6 anni, durata 75’) L’attività permette ai bambini che non sanno anco-ra leggere di consultare i libri e scoprirne il valore e il fascino. I bambini, raccolti nel rifugio della casetta sull’albero, ascoltano una storia di am-bientazioni del mare, del bosco, del cielo ecc. e poi, in una sorta di caccia al tesoro, sono invitati a ricercare nei libri. L’obiettivo dell’attività è avvici-nare i bambini al libro inteso come strumento che fornisce informazioni e conoscenze.

Laboratorio dei Sensi e della percezione -officina dei piccoli

64

Page 66: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L254 Le favole delle stelle (5-8 anni, durata 75’) Raccontando una storia degli Indiani d’America i bambini scoprono la magia di un cielo stellato, os-servano che le stelle si “muovono” tutte attorno alla stella Polare, l’unica ferma; attraverso altri racconti di favole e miti scoprono nel cielo notturno altre costel-lazioni come l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore, Cassio-pea, ecc. e discutono di cos’è fatta una stella.

L258 Chi scava, scova (5-8 anni, durata 75’)Per ottenere tutti i dati possibili dai fossili, occorre prima di tutto... raccoglierli. Scopo dell’attività è far intendere ai bambini, attraverso la pratica, cosa è uno scavo paleontologico. I bambini, da veri e propri paleontologi, scoprono i diversi processi di fossilizzazione e, in un’area di scavo appositamente ricostruita, sperimentano le tecniche per il recupero, il riconoscimento e l’identificazione dei reperti.

L256 La luce e la vista (6-10 anni, durata 75’) La scoperta dei fenomeni luminosi e del funziona-mento della vista attraverso l’esperienza e il gioco. Una serie di esperienze per indagare la struttura

dell’occhio, la visione binoculare, la percezione dei colori e il rapporto tra occhio e cervello.

L257 Il suono e l’udito (8-10 anni, durata 75’) Alla scoperta delle caratteristiche dell’udito: come è fatto e come funziona l’orecchio, come si generano e si propagano i suoni, come arrivano al nostro orecchio. Il riferimento all’udito di alcuni animali per-mette di lavorare sulle funzioni dei nostri sensi.

Vedi anche in Laboratorio di Fisica:

L101 Che forza il mago Gigione!

L109 Storie di luce, ombre e colori

L120 Acqua dentro le cose e cose dentro l’acqua

Laboratorio di Arte e Scienza:

L001 Arcimboldo

Laboratorio di Musica e Scienza LAVIM:

L151 Il drago che non sapeva parlare

Laboratorio dei Sensi e della Percezione -Officina dei Piccoli

65

Page 67: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L351 Impronte e tracce (3-7 anni, durata 75’) Attraverso le impronte di oggetti di riciclo e l’uso dei tradizionali attrezzi per modellare, si effettua una ricerca formale e compositiva su delle pettole di argilla, sviluppando i concetti di multiplo e di positivo-negativo.

L352 riciclo (6-10 anni, durata 75’) Per approfondire le tematiche ambientali, si discu-te di raccolta differenziata e dei processi di trasfor-mazione dei rifiuti in materiali riciclati. La classe sperimenta uno di questi procedimenti, realizzando fogli di carta riciclata oppure un impasto da mo-dellare che sarà possibile portare a scuola.

L353 Vasellame (6-10 anni, durata 75’) Attraverso l’antica tecnica del colombino, com-binata ad altre metodologie di lavorazione e alla conoscenza delle proprietà dei materiali argillosi, si sperimenta la composizione tridimensionale, ricercando equilibri statici e formali degli oggetti realizzati.

Laboratorio dei Materiali - Le mani e la mente

Page 68: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

L354 riuso (7-10 anni, durata 75’) Una rivisitazione creativa di oggetti comuni appa-rentemente di scarto. La conoscenza delle tecni-che di scomposizione e assemblaggio di materiali diversi per affinare le abilità manuali e le capacità progettuali ed esecutive. Al termine gli studenti-artisti possono portare a casa o a scuola gli oggetti realizzati.

L355 Fogli di foglie (8-10 anni, durata 75’) Foglie essiccate vengono classificate per appar-tenenza, aspetto e similitudine, e disposte in una composizione armoniosa che, dopo aver passato l’inchiostro a rullo, sarà stampata su carta con il torchio manuale e altre tecniche artigianali di stampa, per essere poi consegnata alla classe.

L356 tecniche di modellazione (8-10 anni, durata 75’) Una esercitazione pratica di laboratorio per cono-scere i prodotti ceramici, le proprietà delle argille, le tecniche di modellazione e i tempi di lavora-zione.

L357 Stampiamo il Sistema Solare (9-10 anni, durata 75’) L’attività mira a illustrare i processi basilari della stampa riproducendo sagome in metallo dei pia-neti del Sistema Solare. Le sagome sono succes-sivamente utilizzate per realizzare delle stampe con il torchio manuale e altre tecniche artigianali di stampa. I colori utilizzati per la stampa sono attribuiti ai diversi pianeti sulla base di argomen-tazioni scientifiche.

Laboratorio dei Materiali - Le mani e la mente

67

Page 69: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 70: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Informazioni generali

Page 71: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

orari e giorni di apertura del Science Centre

•Damartedìasabatoore9-17(dal1marzoal31maggio aperto anche il lunedì)

•Domenicaore10-19

Per l’orario estivo consultare il sito:www.cittadellascienza.it

Come prenotare una visita

•Telefonicamentealnumero081.24.200.24 tutti i giorni dalle 8.30 alle 15

•AmezzofaxcompilandoilmodulodiRichie-sta Contatto (a pag. 75) e inviandolo al numero 081.24.200.25

•Onlinesu: www.cittadellascienza.it

Per ulteriori richieste o chiarimenti i nostri ope-ratori saranno lieti di fornire tutte le informazioni per rendere più agevole la vostra visita a Città della Scienza.

Notizie utili

•Visiteguidate,approfondimentieattivitàdi-dattiche sono organizzate per gruppi di max 23 persone, e si svolgono in fasce orarie pre-stabilite.

•Laprenotazioneègratuitamaobbligatoria.Inassenza di prenotazione confermata non potrà essere garantito lo svolgimento della visita.

•Leprocedurediprenotazionesiintenderannoconfermate solo dopo che il Contact Centre avrà ricevuto firmato e timbrato per accettazio-ne il modulo con i servizi richiesti, inviato alla scuola all’atto della prenotazione.

•Ilmodulodovràpervenireainostrioperatorialmeno 7 giorni prima della data concordata della visita. In caso di inoltro tardivo non sarà garantita l’accettazione della prenotazione.

•Siraccomandainoltrediesibirelostessomo-dulo in biglietteria al momento della visita.

•Siinvitanoigruppiprenotatiapresentarsiinbiglietteria in anticipo rispetto all’orario di ini-zio della visita, presentando contestualmente il modulo di prenotazione confermata. In caso di ritardo la direzione del Science Centre non potrà

informazioni

70

Page 72: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

garantire la visita pur adoperandosi, laddove possibile, per consentirlo.

•Perconsentirelamiglioreaccoglienzapossibileai diversamente abili è consigliabile segnalare la loro graditissima presenza all’atto della pre-notazione.

•LaprenotazioneperiLESvaeffettuataalmeno15 giorni prima.

•è possibile stipulare convenzioni per più attività di laboratori.

Disdette e variazioni di prenotazione

•Incasodiimpossibilitàadeffettuarelavisitapre-notata, la disdetta dovrà pervenire a mezzo fax al nostro Contact Centre almeno 7 giorni prima della data programmata per la visita.

penale

•Inassenzadidisdettadellaprenotazioneentroil termine di 7 giorni, Fondazione Idis-Città della Scienza si riserva il diritto di emettere, all’indirizzo della scuola, una fattura compensativa forfettaria pari a € 50 a titolo di penale.

Modalità di pagamento

•è possibile effettuare i pagamenti sia in con-tanti presso la biglietteria, al momento della visita, che con bonifico bancario (copia da in-viare a mezzo fax al nostro contact centre) in-testato a Fondazione Idis-Città della Scienza c/o Banca Nazionale del Lavoro, codice iban IT37T0100503408000000010013.

Ed inoltre... scopri il nostro serviziodi Bar tavola calda e ristorante

in collaborazione con

71

Page 73: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Listino scuole

INGrESSo SCIENCE CENtrE

Ingresso studenti € 5,00

pLANEtArIo - durata show 25’ Ingresso* studenti € 2,50

VISItE GuIDAtE - durata 75’

Costo* individuale per percorso o approfondi-mento prenotato (gruppi superiori alle 18 unità) € 2,00

Costo* forfettario ( gruppi inferiori alle 18 unità) € 35,00

VISItE GuIDAtE IN LINGuA - durata 75’

Costo* individuale per percorso o approfondi-mento prenotato (gruppi superiori alle 18 unità) € 2,50

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) € 44,00

VISItE SpEttACoLo - durata 150’

Costo* individuale (gruppi min 50 pax.) € 3,50

* da aggiungere al biglietto d’ingresso

LABorAtorI EDuCAzIoNE ALLA SCIENzA

Attività Didattiche - durata 75’

Costo* individuale € 2,50

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) € 44,00

Attività Didattiche - durata 150’ Costo* individuale € 5,00

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità)

€ 88,00

Attività Didattiche Life Learning Center - durata 180’

Costo* individuale per attività € 7,00

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) € 123,00

GrAtuItà Docenti accompagnatori (1 ogni 10 studenti per

le visite, 1 ogni 25 studenti per il Planetario)

Diversamente abili e loro accompagnatori

SpECIALI CoNVENzIoNI pEr CICLI DI AttIVItà

Tutte le scuole che prenoteranno una serie di attività nel corso dell’anno, godranno di agevolazioni proporzionali al numero di attività prenotate.

72

Page 74: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Listino a tariffa agevolata

pACChEttI pEr LE SCuoLE

ArChIMEDE* durata 2h e 30’

Ingresso + 2 visite guidate € 7,50

KEpLEro* durata 2h

Ingresso + visita guidata

+ Planetario € 8,50

NEWtoN* durata 2h e 30’

Ingresso + visita guidata

+ attività didattica € 8,50

GALILEI* durata 3h

Ingresso + 2 visite guidate

+ Planetario € 10,00

LEoNArDo* durata 3h

Ingresso + attività didattica

+ vista guidata + Planetario € 11,00

* tariffe valide solo per gruppi superiori alle 18 unità

Page 75: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

SpECIALE ottoBrE-FEBBrAIo (con esclusione di Futuro Remoto)

VISITA MEGLIO PAGHI MENOuna visita organizzata in questo periodo di minore affollamento ha infatti anche il vantaggio di un ingresso a prezzo ridotto!

KEpLEro* durata 2h

Ingresso + visita guidata + Planetario

€ 7,00

anziché € 8,50

NEWtoN* durata 2h 30’

Ingresso + visita guidata + attività didattica

€ 7,00

anziché € 8,50

* tariffe valide solo per gruppi superiori alle 18 unità

Listino ordinario

Ingressi ordinari

Adulti € 7,50

Ridotto (3-18 anni) € 5,50

planetario

Planetario** € 3,00

Gruppi non scolastici***

(minimo 25 persone)

Prezzo unico adulti e bambini € 5,50

Visita guidata € 2,00

Visita guidata in lingua € 2,50

Planetario** € 3,00

** da aggiungere al biglietto d’ingresso

*** solo su prenotazione

74

Page 76: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

rIChIEStA CoNtAtto

scuola

indirizzo n° cap città

provincia nazione tel. fax

automatico si no

persona da contattare cell.

Sono interessato a prenotare:

codice modulo descrizione numero allievi data visita

rIChIEStA DI CoNtAtto pEr AttIVItA’ AL SCIENCE CENtrESChEDA DI ISCrIzIoNE ALLA BANCA DAtI DI FoNDAzIoNE IDIS – CIttA’ DELLA SCIENzA

Inviare questo modulo via fax. al n. 081.24.200.25 o per info rivolgersi al contact centre tel .081.24.200.24

Informativa trattamento datiLa Fondazione Idis – Città della Scienza, titolare del trattamento, desidera informarla che il D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, questo trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.Tali dati sono oggetto di trattamento per le seguenti finalità:invio di materiale informativo a mezzo posta elettronica o invio postale di materiale cartaceo; inviti a manifestazioni o convegni

presso nostra sede a mezzo posta, a mezzo posta elettronica o telefono; per finalità statistiche.Modalità di trattamento, comunicazione e diffusione:I dati verranno trattati principalmente con strumenti elettronici e informatici. Possono venire a conoscenza dei dati in questione in qualità di responsabili o incaricati nostri collaboratori e/o nostro personale dipendente, società enti o consorzi che forniscono alla nostra società servizi di elaborazione dati o che svolgono attività strumentali o complementari a quella della nostra società; da sog-getti ai quali la facoltà di accedere ai vostri dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o di normative regolamentari o comunitarie; da soggetti cui la comunicazione dei vostri dati sia necessaria o sia comunque funzionale alla gestione dei nostri rapporti.I suoi dati non saranno oggetto di diffusioneTitolare del trattamento dei Suoi dati personali è Fondazione Idis – Città della Scienza. I dati identificativi di tutti i responsabili del trattamento, designati ai sensi dell’articolo 29 del D.lgs.196/2003, sono riportati in un elenco costantemente tenuto aggiornato pres-so la sede della società. In ogni momento potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.7 del

D.lgs.196/2003, nei limiti ed alle condizioni previste dagli articoli 8, 9 e 10 del citato decreto legislativo. A tal fine può inoltrare le richieste anche mediante posta elettronica all’indirizzo: [email protected] o mediante posta ordinaria presso la nostra sede Fondazione Idis – Città della Scienza ufficio privacy, via Coroglio 104 – 80124 Napoli.La scrivente/Lo scrivente dichiara di aver ricevuto completa infor-mativa ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/2003 ed esprime il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati qualificati come personali dalla citata legge nei limiti, per le finalità e per la durata precisati nell’informativa. Consapevole che l’eventuale rifiuto im-pedirebbe l’iscrizione al servizio richiesto.

TIMBRO DELLA SCUOLA E FIRMA DEL DIRIGENTE

Page 77: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

la carta dei servizi

Il nostro impegno per la Qualità

A partire da maggio 2010, la Fondazione Idis-Città della Scienza si è dotata di uno strumento fon-damentale per migliorare la qualità delle proprie attività: la CARTA DEI SERVIZI del Science Cen-tre, che risponde all’esigenza di fissare principi e regole chiare e trasparenti nel rapporto tra chi eroga i servizi e i propri utenti.La Carta della Qualità dei Servizi costituisce un vero e proprio “patto” con i visitatori, uno strumen-to di comunicazione e di informazione che per-mette loro non solo di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard di qualità promessi, ma soprattutto di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, segnalando eventuali scostamenti nei servizi di cui si è usufruito.Lo scopo è quello di creare una forte interazionecon il proprio pubblico, finalizzata - attraverso lacostruttività della critica e l’immediatezza e l’effi-cacia della risposta - a un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti.Con la CARTA DEI SERVIZI, in definitiva, la Fonda-zione Idis vuole mettere una guida a disposizione dei visitatori, per aiutarli ad usufruire, alle migliori condizioni possibili, dei servizi museali e di educa-zione scientifica erogati dal suo Science Centre.

Scarica la Carta dei Servizi su www.cittadellascienza.it

Page 78: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Città della Scienza e dintorni

Città della Scienza è situata in un punto strategico della Città di Napoli, alle porte dei Campi Flegreie a soli dieci minuti dai principali siti di interesseturistico e culturale della città. Quest’anno Cittàdella Scienza, in collaborazione con esperti ope-ratori turistici fornisce alcuni spunti di soggiorno e possibili riferimenti per i servizi necessari, veri-ficati e convenzionati, per programmare una o più giornate indimenticabili.

Napoli e Città della Scienza 1 giorno

Ingresso e visita guidata a Città della Scienza.Pranzo in pizzeria/ristorante.Visita guidata della città alla scoperta dei siti piùrappresentativi.In alternativa visita guidata di un sito dell’area flegrea.

Città della Scienza e i luoghi di Virgilio2 giorni/1 notte

1° giornoIngresso e visita guidata a Città della Scienza.Pranzo in pizzeria.Visita guidata della città attraverso i siti più rap-presentativi.Cena e pernottamento.

2° giornoTour guidato alla scoperta dei siti più rappresenta-tivi dei Campi Flegrei: dagli scavi del Rione Terra di Pozzuoli, al castello di Baia sede del museo arche-ologico dei Campi Flegrei, all’acropoli di Cuma.Pranzo a sacco o in ristorante.

Campania Felix e Città della Scienza3 giorni/2 notti

1° giornoVisita guidata di Palazzo Reale o altro museo a scelta.Pranzo in pizzeria/ristorante.Visita guidata della Napoli Monumentale.Cena e pernottamento.

2° giornoIngresso e visita guidata a Città della Scienza.Pranzo a sacco presso il belvedere del Parco Vir-giliano a Posillipo.Tour guidato alla scoperta dei siti più rappresen-tativi dei Campi Flegrei.Cena e pernottamento.

3° giornoVisita guidata degli scavi di Pompei o Ercolano.Pranzo in ristorante.Visita guidata del cratere del Vesuvio.

77

Page 79: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

Da non perdere

In Città: Palazzo Reale; Museo Archeologico;Museo di Capodimonte; i castelli di Napoli; Napoli sotterranea; Turtle Point della Stazione Zoologica A. Dohrn.Fuori Città: Scavi di Ercolano e Pompei; Reggiadi Caserta; le isole del golfo.Nei Campi Flegrei: Acropoli di Cuma; Scavi delRione Terra; Vulcano Solfatara; Anfiteatro Flavio.Servizi disponibili: Sistemazioni alberghiere; no-leggio bus e minibus; guide turistiche autorizza-te; minicrociere didattiche; escursioni e pacchetti tematici.

Le proposte indicate sono da considerare a titolo esemplificativo.I programmi di visita potranno essere concordati sulla base delle esigenze specifiche dei gruppi, in base all’età ed al ciclo di studi, inserendo le mete e le escursioni che meglio rispondono agli interessi dei partecipanti.

Per informazioni e approfondimenti contattare il no-stro Contact Center al numero 081.24.200.24.

Page 80: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

TEaTRO & scienzaLe nuvole 26.a stagione2011

2012

teatro stabile d’innovazioneente di alta cultura in Campania

Premio di drammaturgia scientifica sostenuto dal MiUR - settima edizione scadenza 30 aprile 2012

CO_scienze vuole sollecitare la scrittura teatrale per nuove opere letterarie, scientifiche e divulgativeCO_scienze si propone di segnalare ed individuareautori teatrali contemporanei.Le opere, di breve durata, dovranno ispirarsi rigorosamente ad argomenti scientifici prendendospunto dal passato, dall’attualità e immaginando il futuro, potranno essere volutamente rivolte all'infanzia, ai ragazzi, agli adulti.Il testo va inviato via mail entro e non oltreil 30 aprile 2011 all’indirizzo:<[email protected]> Il PREMIO, a giudizio degli organizzatori, sarà la pubblicazione del testo nella collana editorialedenominata CO_scienze o la messa in scena del lavoro teatrale a cura de LE NUVOLE.

nanOMETaMORFOSi dai 14 anni e pubblico adulto

Un PianETa Da FaVOLa dai 9 anni e pubblico adulto

SU GaLiLEO dagli 11 anni e pubblico adulto

LOTTERia nUCLEaRE dagli 11 anni e pubblico adulto

BiODiVERSiTY dagli 11 anni e pubblico adulto

Possiamo scoprire cos’è la nanoscienza, senza sentirci ridicoli e sciocchicome il protagonista? Scoprirete che si può comprendere divertendosi. testo e messinscena Fabio Cocifoglia con Enzo Musicò / 30 minuti

Uno spettacolo che vuole incuriosire, fondendo scienza, avventura, filosofia, poesia e musica. testo e messinscena Carlo Bellamiocon Enzo Musicò e Loredana Piedimonte / 40 minuti

Premio CO_scienze 2008 - Una semplice portinaia del Regio Istituto di Fisica divia Panisperna a Roma, il 22 ottobre 1934 è complice di una scoperta scientificadestinata a cambiare il mondo, che fruttò al fisico Enrico Fermi il premio Nobel.testo M. Pina Settineri regia Fabio Cocifoglia con nunzia Schiano / 30 minuti

Il nostro breve viaggio seguirà in particolare le scoperte sulle leggi della caduta dei gravi, fondamentali compagne nelle lunghe notti d’osservazione de l’infinito cielo stellato. testo e messinscena Fabio Cocifoglia con Massimiliano Foà / 30 minuti

Il pubblico si porrà delle domande su cos’è la biodiversità, come e perché va tutelata, quali sono le capacità di recupero e di sostenibilitàdegli ecosistemi, esiste ancora il rischio di estinzioni di massa? testo e messinscena Fabio Cocifoglia con Enzo Musicò / 30 minuti

Premio CO_scienze 2005 - Un ingegnere nucleare è inviato a Cernobyl19 anni dopo l’incidente: sarà un’esperienza che gli cambia la vita. testo di F. Feola messinscena Carlo Bellamio con Enzo Musicò / 30 minuti

PROCESSO alla SORa CESaRina dagli 11 anni e pubblico adulto

Agli spettacoli si possono abbinare lezioni a tema della durata di 30 minuti; appositamente studiati per musei, science centre, mostre, eventi, scuole; poche e semplici esigenze tecniche

info081 2428.518 - 735.2203 [email protected] www.lenuvole.com

Page 81: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria
Page 82: Catalogo 2011-2012 - scuola infanzia e primaria

piattini cover.indd 1 29/07/11 10:17