113
Vigirex Relé di protezione differenziale Catalogo 2012 TM

Catalogo 2012 - s; E

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Catalogo 2012 - s; E

VigirexRelé di protezione differenziale

Catalogo

2012

TM

Page 2: Catalogo 2012 - s; E

Macchine Edifici Centri commerciali

HotelOspedali Aeroporti Energia elettrica

Industria Industria mineraria

Raffinerie Off-shore

> Adatti a tutte le reti e a tutte le tensioni

> Ampia scelta di tensioni di alimentazione ausiliaria

> Campo di regolazione e di funzionamento esteso

> Ampia gamma di toroidi compatibili fino a 3200 A

> Compatibili con tutti i dispositivi elettrici di distribuzione sul mercato

Page 3: Catalogo 2012 - s; E

I

VigirexTutta l’esperienza Schneider Electric nelle protezioni differenziali.

> Un’ampia gamma di applicazioni.

> Efficienza garantita di tutti i componenti della catena di protezione per una sicurezza completa.

> Continuità di fornitura ottimizzata e tutela delle persone e delle apparecchiature, senza rivali sul mercato.

> Conformità alle norme internazionali.

nuovo

Page 4: Catalogo 2012 - s; E

II

RH21M

RH21P

RMH RM12T

RH99P

RH99PRH99M

RH99M

Adatti a tutte le reti e a tutte le tensioni. Ampia scelta di tensioni di alimentazione ausiliaria. Campo di regolazione e di funzionamento estesi. Ampia gamma di toroidi compatibili fino a 3200 A:> tori chiusi tipo A: TA30, PA50, IA80, MA120, SA200 e GA300> tori aperti tipo OA: POA e GOA> toroidi sommatori.

Per tutti i tipi di impiantiI relé Vigirex sono progettati per funzionare con tutti i dispositivi elettrici di distribuzione sul mercato.

Protezione

Monitoraggio circuito

Monitoraggio installazione

Page 5: Catalogo 2012 - s; E

III

Conformità con le norme internazionaliI relé differenziali sono conformi a tutte le principali norme internazionali, in particolare a quelle riguardanti:> la protezione differenziale: IEC TR 60755 e CEI EN 60947-2 allegato M, per la protezione delle persone e dei beni. La gamma Vigirex è inoltre certificata dai laboratori indipendenti KEMA. Ha superato con successo le prove MI/MII/MIII/MIV per lo standard CEI EN 60947-2 (allegato M).> l’installazione: CEI 64-8> la compatibilità elettromagnetica (EMC): CEI EN 61000> il coordinamento dell’isolamento: CEI EN 60664.

e con le norme nord-americane che riguardano :> protezione guasti di terra: UL 1053 e CSA C22.2 N° 144 (protezione delle apparecchiature e dei beni) (RH21 e RH99 fino a 240 V).

I relé differenziali Vigirex con toroidi associatimisurano la corrente residua verso terra di un’installazione elettrica. Essi forniscono:> protezione differenziale: RH21 e RH99> monitoraggio corrente di dispersione verso terra: RH99 e RMH> protezione differenziale e monitoraggio corrente di dispersione verso terra: RH197, RHUs e RHU.

I relé a riarmo manuale provocano l’interruzione dell’alimentazione della rete controllata in caso di guasto. Proteggono:> le persone contro i contatti diretti e indiretti> le apparecchiature e i beni contro i rischi d’incendio.Essi memorizzano il guasto differenziale provocando l’apertura del dispositivo d’interruzione a cui sono collegati quando il valore della corrente residua IDn impostato viene superato. A seconda del relé, la soglia IDn è fissa, commutabile o regolabile.

I relé a riarmo automatico indicano il superamento delle soglie della corrente di dispersione.Si riarmano automaticamente alla scomparsa del guasto. Associati ad un ausiliario di riarmo automatico assicurano la protezione contro i guasti di terra provocati da guasti all’isolamento in: > impianti di telefonia mobile> illuminazione gallerie> applicazioni specifiche.

I relé Vigirex possono essere utilizzati a tutti i livelli dell’installazione: arrivi BT, distribuzione di potenza, controllo industriale e distribuzione terminale. Vengono impiegati in reti a corrente alternata nei sistemi di distribuzione di tipo IT, TT e TN-S e sono adatti a tensioni fino a 1000 V e frequenze da 50/60 Hz fino a 400 Hz.

Gamma completa di dispositivi per la protezione e il monitoraggio

RH197M

RH197P RHU/RHUs

RH197P RHU/RHUs

nuovo

Page 6: Catalogo 2012 - s; E

IV

Un processo

in tre fasi

Massima protezione delle persone e dei beniIl superamento delle soglie di corrente di dispersione rappresenta una minaccia per la vita e i beni se non viene immediatamente localizzata. Attraverso il monitoraggio permanente di questo superamento, la gamma Vigirex fornisce una protezione efficace.

Classe

2di isolamento sul fronte

Certificazione di isolamento di classe II sul fronte per l'intera gamma secondo la norma IEC/EN 60664-1 e CEI 28-6.

1

Massima sicurezzaUna regolazione corretta dei relé differenziali Vigirex garantisce la sicurezza delle persone e dei beni. Le caratteristiche dell'insieme relé/toro associato permettono un'integrità della misura.

Funzionamento garantito in meno di 40 msSchneider Electric garantisce l'eliminazione sicura dei guasti associando il relé Vigirex regolato a 30 mA con qualsiasi interruttore di calibro fino a 630 A.

Categoria di sovratensione di livello IVL'isolamento rinforzato della gamma Vigirex (categoria di sovratensione di livello IV, cioè la più severa) permette il collegamento diretto sia in testa all'installazione che sui sistemi sbarre a monte, senza bisogno di isolamento galvanico supplementare.

Autosorveglianza permanenteI relé Vigirex assicurano la funzione di autosorveglianza dell'alimentazione, del collegamento toro/relé e dell'elettronica interna. Ogni anomalia viene quindi segnalata e può essere utilizzata per l'apertura del dispositivo di interruzione. La segnalazione tramite i LED posti sul fronte permette di verificare istantaneamente la causa dell'intervento.

Blocco delle regolazioni con coperchio di protezione piombabileIl blocco delle regolazioni è possibile con un coperchio di protezione piombabile. I pulsanti test e reset restano accessibili sul fronte dell'apparecchio.

Rilevamento

con toroide associato

Allarme

con il relé Vigirex

Page 7: Catalogo 2012 - s; E

V

Il filtraggio in frequenza e la misura RMSLa funzione di filtraggio in frequenza dei relé differenziali della gamma Vigirex assicura la massima protezione in caso di guasto d'isolamento e una continuità di servizio ottimale.I convertitori di frequenza tipo i variatori di velocità generano correnti di dispersione verso terra ad alta frequenza. In impiego normale, queste correnti alta frequenza non presentano alcun pericolo per l'operatore. Il relé differenziale misura qualsiasi tipo di segnale, calcolando il valore efficace reale ponderato in funzione del filtraggio in frequenza.

Test e riarmoPer controllare il sistema di protezione o segnalazione, il relé comprende una funzione di prova completa con o senza intervento del dispositivo di protezione.Inoltre la prova permette di verificare:> i contatti di uscita,> il display (RHU/RHUs e RMH),> i LED, > l'elettronica interna.

Prova centralizzataUno o più relé possono essere testati a distanza con o senza intervento del dispositivo di interruzione al quale sono associati.

2 3

Continuità di servizio ottimaleL'intera gamma offre ampie possibilità di regolazione che assicurano la selettività a più livelli, dalle partenze fino ai circuiti di uscita finali. Con Vigirex i tempi di inattività vengono eliminati.

Diagnostica dei guasti di installazioneI relé di 'indicazione vengono utilizzati per:> monitorare i guasti di isolamento elettrico,> prevenire le interruzioni,> avviare la manutenzione preventiva.

Ridurre al minimo le interruzioniUna corretta regolazione dei relé differenziali assicura la selettività totale in caso di guasto d'isolamento dell'installazione, togliendo quindi la tensione solamente alla parte di circuito interessata dal guasto. L'eliminazione della maggior parte degli sganci intempestivi dei differenziali permette di abbinare sicurezza e continuità di servizio, due elementi indispensabili per gli utenti.

Tolleranza di intervento ridottaI relé Vigirex intervengono tra 0,8 e 1 x IΔn, aumentando del 60% l'immunità agli sganci intempestivi rispetto alla norma di protezione differenziale CEI EN 60947-2.Alla messa in tensione dei circuiti la curva di intervento a tempo inverso permette di evitare gli sganci intempestivi delle protezioni differenziali dovuti alle false correnti omopolari generate:> dalle correnti transitorie importanti di alcune utenze (ad es. motore, trasformatore BT/BT),> la carica delle capacità tra i conduttori attivi e la terra.

Protezione

con l'interruttore

Page 8: Catalogo 2012 - s; E

VI

Installazione in qualsiasi quadroI dispositivi modulari Schneider Electric della gamma Vigirex possono essere montati su una guida DIN (RH21, RH99 e RH197) o su una piastra di montaggio universale usando le staffe di fissaggio (RH21 e RH99). Il montaggio dei dispositivi a incasso 72 x 72 mm (RH21, RH99, RH197, RMH, RHUs e RHU) avviene mediante aggancio su pannelli, porte o piastre anteriori.

Sistema di installazione Formato adattoIncasso Guida DIN

Quadro generale BT

Quadro di distribuzione potenza zona strumentazione

zona dispositivi modulari

Quadro Motor Control Centre (MCC) con toroide agganciato

Pannello di controllo automatico o pannello macchina con staffe di fissaggio

Cassetta di distribuzione terminale

Vantaggi RH197M

> Dispositivo modulare.

> Soglia di intervento regolabile da 30 mA a 30 A, con 19 soglie commutabili.

> Allarme regolabile (50% o 100 % del valore della soglia di intervento).

> Visualizzazione istantanea della percentuale IDn mediante LED.

> Modalità di continuità di servizio ottimale (Nd) o sicurezza ottimale (Ne).

Dispositivo DIN con staffe di fissaggio fissate alla piastra di montaggio

Dispositivo a incasso

Toroide agganciato e connettori scollegabili I connettori scollegabili consentono una disconnessione semplice e sicura per prove dielettriche facilitate. I relé modulari Vigirex possono essere dotati di un toroide di diametro da 30 a 50 mm.

nuovo

Page 9: Catalogo 2012 - s; E

VII

Qualità certificata: ISO 9001 - 2000Il nostro metodo di lavoro si basa su un Sistema di Gestione della Qualità che controlla l'efficacia dei nostri processi, nello spirito di un costante miglioramento in conformità alla norma ISO 9001 - 2000.Gli obiettivi di qualità sono presenti a partire dalla fase di progettazione dei nostri prodotti.La politica di qualità per la quale ci impegniamo si fonda su cinque assi portanti:> la misura della soddisfazione dei Clienti> la robustezza dei nostri prodotti> il controllo del processo industriale> la gestione dei nostri progetti di sviluppo> l'impegno di tutti.

Marcatura CE La marcatura CE, creata nel quadro dalla legislazione europea, ha lo scopo di garantire il carattere non pericoloso e non inquinante del prodotto e l'immunità elettromagnetica (direttiva EMC).

Un impegno quotidianoIl rispetto dell'ambiente, la riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali, il controllo dei consumi elettrici e la riciclabilità dei prodotti sono tutti aspetti presi attentamente in considerazione a partire dalla fase di progettazione dei prodotti e in tutti gli stabilimenti di produzione del gruppo.In fase di progettazione, Schneider Electric si è dotata di strumenti performanti per valutare e ridurre l'impatto sull'ambiente dei suoi prodotti per tutto il loro ciclo di vita.Il software di aiuto alla progettazione EIME (Environmental Information and Management Explorer) guida il progettista nelle scelte di materiali e di design.

Unità di produzione ISO 14001 Lo stabilimento di produzione beneficia del sistema di gestione dell'ambiente adottato in ogni sito certificato ISO 14001 per garantire un progresso duraturo.

Classificazione e riciclaggio I materiali utilizzati sono siglati in modo da garantire una facile identificazione per il riciclaggio. La loro eliminazione mediante incenerimento non produce sostanze inquinanti.

Page 10: Catalogo 2012 - s; E

VIII

Page 11: Catalogo 2012 - s; E

1

Vigirex

Presentazione I

Funzioni e caratteristiche A-1

Indicazioni di installazione B-1

Dimensioni e collegamento C-1

Schemi elettrici D-1

Guida tecnica E-1

Scelta codici F-1

Indice generale

Page 12: Catalogo 2012 - s; E

2

Page 13: Catalogo 2012 - s; E

A-1

Vigirex Funzioni e caratteristiche

Presentazione I

Guida alla selezione A-2

Funzionamento e utilizzo A-4

Caratteristiche generali A-5

Selettività delle protezioni contro il guasto d’isolamento A-12

Compatibilità elettromagnetica A-13

Descrizione A-14Relé RH21M e RH99M A-14Relé RH197M A-15Relé RH21P e RH99P A-16Relé RH197P A-17Relé RHUs e RHU A-18Centrale RMH e concentratore RM12T A-19Comunicazione dei relé RHU e RMH A-21Sensori A-22

Caratteristiche A-24Relé di protezione con contatto di uscita e riarmo manuale locale dopo un guasto A-24Relé di protezione con contatto di uscita e riarmo manuale locale dopo un guasto A-28Toroidi A-32

Indicazione di installazione B-1Dimensioni e connessione C-1Schema del cablaggio D-1Guida tecnica E-1Scelta codici F-1

Page 14: Catalogo 2012 - s; E

A-2

Relé di protezione (2) Relé di monitoraggio (3)

RH21 RH99 RH197M RH197P RHUs o RHU RH99 RMHTutti i prodotti Vigirex sono dispositivi di tipo A (1) e soddisfano anche i requisiti dei dispositivi di tipo AC.

PB10

0433

-18_

SE.e

ps

PB10

0431

-19_

SE.e

ps

PB10

0434

-18_

SE.e

ps

PB10

0432

-19_

SE.e

ps

PB

1049

14-R

.eps

PB10

0715

-19_

SE.e

ps

0594

83-1

9_S

E.e

ps

PB10

0429

-18_

SE.e

ps

PB10

0432

-19_

SE.e

ps

0594

84-1

9_S

E.e

ps

+

0594

85-2

0_S

E.e

ps

FunzioniProtezione b b b b b - -Segnalazione locale b b b b b b b

Segnalazione remota (un solo relé) - - b b b b b

Segnalazione remota (tramite comunicazione) - - - - b tranne RHUs - b

Visualizzazione delle misurazioni - - b (8) b (8) b - b fino a 12 partenze misurate (4)

CablaggioContinuità di servizio ottimale b b - b b - -Sicurezza ottimale b b b b b - -InstallazioneSu guida DIN b b b - - b -Incasso b b - b b b b

Tensione operativa nominale1 campo di tensione cc da 12 a 48 V b b - - - b -1 campo di tensione cc da 24 a 130 V e ca da 48 V - - b b - - -6 campi di tensione ca da 12 a 525 V b b - - - b -4 campi di tensione ca da 48 a 415 V - - b b b - da 220 a 240 V caSoglieGuasto (IDn) 2 soglie commutabili 0,03 A o 0,3 A 9 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A 19 soglie commutabili

da 0,03 A a 30 A19 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A

1 soglia regolabile da 0,03 A a 30 A

- -

Allarme - - Fissa: 50 % IDno 100 % IDn

Fissa: 50 % IDno 100 % IDn

1 soglia regolabileda 0,015 A a 30 A

9 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A 1 soglia/partenza regolabileda 0,03 A a 30 A

Preallarme - - - - - - 1 soglia/partenza regolabileda 0,015 A a 30 A

TemporizzazioniGuasto 1 temporizzazione commutabile

istantanea o 0,06 s per IDn = 0,3 A Istantanea per IDn = 0,03 A 9 temporizzazioni commutabili istantanea a 4,5 s

7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

1 soglia regolabile istantanea a 4,5 s

- -

Allarme - - istantanea istantanea 1 soglia regolabile istantanea a 4,5 s

9 temporizzazioni commutabili istantanea a 4,5 s

1 soglia/partenza regolabile istantanea a 5 s

Preallarme - - - - - - 1 soglia/partenza regolabile istantanea a 5 s

Visualizzazione e segnalazionePresenza tensione (LED e/o relé) (6) b b b (9) b (9) b b b

Superamento della soglia guasto (LED) b b b b b - -allarme (LED e relé) - - b b b b b

preallarme (LED e relé) - - - - - - b

Corrente di dispersione (digitale) - - con barra di LED con barra di LED b - b

Regolazioni (digitale) - - - - b - b

Test con o senza apertura dei contatti di uscita (10)

Locale b b b b b b b

A distanza (un solo relé) b b b b b b -A distanza (per più relé) b b - - b b -A distanza (tramite comunicazione) - - - - b tranne RHUs - b

ComunicazioneAdatto per la supervisione (bus interno) - - - - b tranne RHUs - b

Caratteristichepagina A-24 pagina A-24 pagina A-25 pagina A-25 pagina A-25 pagina A-31 pagina A-31

ToroidiToroidi Schneider Electric tipo A, OA, E (7)

fino a 630 A b b b b b b b

Toroidi sommatori Schneider Electric

fino a 3200 A b b b b b b b

(1) Relé tipo A fino a IDn = 5 A.(2) Relé d'uscita a riarmo manuale locale dopo scomparsa del guasto.

(3) Relé d’uscita a riarmo automatico dopo scomparsa del guasto. (4) Obbligatorio uso di RM12T (concentratore per 12 toroidi).

(6) In base al tipo di cablaggio (continuità di servizio ottimale o sicurezza ottimale).(7) Vedere caratteristiche pagina A-32.

(8) Su una barra di LED.(9) No relé presenza tensione.(10) Solo con apertura dei contatti.

Funzioni e caratteristiche Guida alla selezione

Page 15: Catalogo 2012 - s; E

A-3

Relé di protezione (2) Relé di monitoraggio (3)

RH21 RH99 RH197M RH197P RHUs o RHU RH99 RMHTutti i prodotti Vigirex sono dispositivi di tipo A (1) e soddisfano anche i requisiti dei dispositivi di tipo AC.

PB10

0433

-18_

SE.e

ps

PB10

0431

-19_

SE.e

ps

PB10

0434

-18_

SE.e

ps

PB10

0432

-19_

SE.e

ps

PB

1049

14-R

.eps

PB10

0715

-19_

SE.e

ps

0594

83-1

9_S

E.e

ps

PB10

0429

-18_

SE.e

ps

PB10

0432

-19_

SE.e

ps

0594

84-1

9_S

E.e

ps

+

0594

85-2

0_S

E.e

ps

FunzioniProtezione b b b b b - -Segnalazione locale b b b b b b b

Segnalazione remota (un solo relé) - - b b b b b

Segnalazione remota (tramite comunicazione) - - - - b tranne RHUs - b

Visualizzazione delle misurazioni - - b (8) b (8) b - b fino a 12 partenze misurate (4)

CablaggioContinuità di servizio ottimale b b - b b - -Sicurezza ottimale b b b b b - -InstallazioneSu guida DIN b b b - - b -Incasso b b - b b b b

Tensione operativa nominale1 campo di tensione cc da 12 a 48 V b b - - - b -1 campo di tensione cc da 24 a 130 V e ca da 48 V - - b b - - -6 campi di tensione ca da 12 a 525 V b b - - - b -4 campi di tensione ca da 48 a 415 V - - b b b - da 220 a 240 V caSoglieGuasto (IDn) 2 soglie commutabili 0,03 A o 0,3 A 9 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A 19 soglie commutabili

da 0,03 A a 30 A19 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A

1 soglia regolabile da 0,03 A a 30 A

- -

Allarme - - Fissa: 50 % IDno 100 % IDn

Fissa: 50 % IDno 100 % IDn

1 soglia regolabileda 0,015 A a 30 A

9 soglie commutabili da 0,03 A a 30 A 1 soglia/partenza regolabileda 0,03 A a 30 A

Preallarme - - - - - - 1 soglia/partenza regolabileda 0,015 A a 30 A

TemporizzazioniGuasto 1 temporizzazione commutabile

istantanea o 0,06 s per IDn = 0,3 A Istantanea per IDn = 0,03 A 9 temporizzazioni commutabili istantanea a 4,5 s

7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

1 soglia regolabile istantanea a 4,5 s

- -

Allarme - - istantanea istantanea 1 soglia regolabile istantanea a 4,5 s

9 temporizzazioni commutabili istantanea a 4,5 s

1 soglia/partenza regolabile istantanea a 5 s

Preallarme - - - - - - 1 soglia/partenza regolabile istantanea a 5 s

Visualizzazione e segnalazionePresenza tensione (LED e/o relé) (6) b b b (9) b (9) b b b

Superamento della soglia guasto (LED) b b b b b - -allarme (LED e relé) - - b b b b b

preallarme (LED e relé) - - - - - - b

Corrente di dispersione (digitale) - - con barra di LED con barra di LED b - b

Regolazioni (digitale) - - - - b - b

Test con o senza apertura dei contatti di uscita (10)

Locale b b b b b b b

A distanza (un solo relé) b b b b b b -A distanza (per più relé) b b - - b b -A distanza (tramite comunicazione) - - - - b tranne RHUs - b

ComunicazioneAdatto per la supervisione (bus interno) - - - - b tranne RHUs - b

Caratteristichepagina A-24 pagina A-24 pagina A-25 pagina A-25 pagina A-25 pagina A-31 pagina A-31

ToroidiToroidi Schneider Electric tipo A, OA, E (7)

fino a 630 A b b b b b b b

Toroidi sommatori Schneider Electric

fino a 3200 A b b b b b b b

(1) Relé tipo A fino a IDn = 5 A.(2) Relé d'uscita a riarmo manuale locale dopo scomparsa del guasto.

(3) Relé d’uscita a riarmo automatico dopo scomparsa del guasto. (4) Obbligatorio uso di RM12T (concentratore per 12 toroidi).

(6) In base al tipo di cablaggio (continuità di servizio ottimale o sicurezza ottimale).(7) Vedere caratteristiche pagina A-32.

(8) Su una barra di LED.(9) No relé presenza tensione.(10) Solo con apertura dei contatti.

nuovo

Page 16: Catalogo 2012 - s; E

A-4

ghtv

I n (A)

t (s)

RH99MVigirex

DB

1259

80.e

ps FunzionamentoI relé Vigirex misurano la corrente di dispersione verso terra in un impianto elettrico attraverso i toroidi associati.I relé Vigirex possono essere utilizzati per:

b protezione corrente differenziale (RH21, RH99) b monitoraggio corrente di dispersione verso terra (RMH o RH99) b protezione corrente differenziale e monitoraggio corrente di dispersione verso terra

(RH197, RHUs e RHU).

La protezione differenzialeI relé differenziali provocano l'interruzione dell'alimentazione della rete da controllare allo scopo di proteggere:

b le persone contro i contatti indiretti e in modo complementare contro i contatti diretti b i beni contro i rischi d'incendio b i motori.

Quando il valore della corrente residua è superiore alla soglia IDn impostata, il relé provoca l'apertura del dispositivo di interruzione a cui è collegato. A seconda del tipo di relé, la soglia IDn può essere fissa, commutabile o regolabile e il superamento della stessa può essere segnalato da un display digitale della corrente misurata o un LED. Viene visualizzata la corrente di dispersione:

b per il RH197, su una barra di 4 LED che indica i livelli corrispondenti al 20, 30, 40 e 50 % di IDn

b per RHUs e RHU, da una visualizzazione digitale del valore della corrente di dispersione.L'intervento può essere istantaneo o temporizzato. In alcuni relé è possibile regolare la temporizzazione.I relé di protezione memorizzano il guasto differenziale. Dopo aver eliminato il guasto, il relé è nuovamente pronto a funzionare, previo riarmo manuale del contatto di uscita.

Relé a riarmo automaticoQuesti relé possono essere utilizzati per monitorare perdite nell'isolamento elettrico a causa dell'usura dei cavi o delle estensioni nelle installazioni.La misura continua delle correnti di dispersione rende possibile pianificare una manutenzione preventiva sui circuiti difettosi. Un aumento delle correnti di dispersione può portare ad un arresto completo dell'impianto.Il segnale di controllo viene emesso dal relé in caso di superamento della soglia della corrente differenziale.A seconda del tipo di relé, la soglia può essere regolabile o commutabile e il superamento può essere segnalato da un LED, una barra a LED o un display digitale della corrente misurata.Viene visualizzata la corrente di dispersione:

b per il RH197, su una barra di 4 LED che indica i livelli corrispondenti al 20, 30, 40 e 50 % di IDn

b per RMH, RHUs e RHU, da una visualizzazione digitale del valore della corrente di dispersione. Il segnale di controllo può essere istantaneo o temporizzato. In alcuni relé è possibile regolare la temporizzazione.I relé a riarmo automatico non memorizzano il guasto differenziale e il contatto di uscita si riarma automaticamente alla scomparsa del guasto.

ImpiegoLa gamma Vigirex risponde alle esigenze di protezione e di manutenzione per tutti i livelli dell'installazione. A seconda del modello, i relé possono essere impiegati su reti BT in corrente alternata di tipo TT, IT o TNS con tensioni fino a 1000 V e frequenze comprese tra 50/60 Hz e 400 Hz.I relé di protezione Vigirex sono adatti per l'impiego con tutti i dispositivi elettrici di distribuzione disponibili sul mercato.

IDn (A): regolazione della soglia dei relé differenziali(se il relé funziona per una corrente di guasto u IDn).Schneider Electric garantisce il non funzionamento per tutte le correnti di guasto < 0,8 IDn.Dt (s): tempi di non funzionamento minimi.

Funzioni e caratteristiche Funzionamento e utilizzo

Page 17: Catalogo 2012 - s; E

A-5

DB

4035

71.e

ps Conformità alle normeI relé della gamma Vigirex sono progettati per rispondere alle seguenti norme:

b IEC TR 60755: regole generali per i dispositivi di protezione a corrente differenziale residua

b CEI EN 60947-2 allegato M: apparecchiatura a bassa tensione, parte 2 (interruttori)

b CEI EN 60947-5-1: apparecchiatura a bassa tensione, parte 5-1 (apparecchiature elettromagnetiche)

b CEI EN 61000-4-2: prove d'immunità alle scariche elettrostatiche b CEI EN 61000-4-3: prove d'immunità ai campi irradiati a radiofrequenza b CEI EN 61000-4-4: prove d'immunità a transitori/treni elettrici veloci b CEI EN 61000-4-5: prove d'immunità ad impulso b CEI EN 61000-4-6: prove d'immunità ai disturbi condotti indotti da campi a

radiofrequenza b obbligatorio per la marcatura CE: v CEI EN 61000-6-2: immunità agli ambienti industriali b CEI EN 60664-1: coordinamento dell'isolamento delle apparecchiature sulle reti

bassa tensione, parte 1 b CEI EN 50102: gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche

contro impatti meccanici esterni b CEI 64-8: regole di installazione per la distribuzione elettrica bassa tensione b UL 1053 e CSA 22.2 No. 144: i relé RH21 e RH99 fino a 220/240 V inclusi

rispondono a tali norme.

Relé differenziali UL 1053 e CSA 22.2 No. 144 per il mercato nordamericano e i mercati da esso influenzatiLa norma di riferimento per i prodotti di questo tipo è la UL1053 "Ground-Fault Sensing and Relaying Equipment" (Dispositivi di rilevamento dei guasti verso terra).Il marchio degli Underwriters Laboratories Inc. apposto su di un prodotto è il solo mezzo fornito da UL per identificare i prodotti fabbricati nel rispetto delle specifiche di omologazione e di controllo.L'etichetta contiene il nome e/o il logo di Underwriters Laboratories Inc. (come illustrato sull'etichetta) con la dicitura "LISTED", un numero di serie e l'indicazione "Ground Fault Sensing and Relaying Equipment".Questa categoria comprende apparecchiature differenziali, di rilevamento o un'associazione di entrambe in grado di azionare un dispositivo di interruzione quando la corrente di guasto a terra raggiunge una soglia prestabilita, conformemente ai requisiti del National Electrical Code, ANSI/NFPA70.I relé RH99 e RH21 (M e P) sono dispositivi differenziali ad alimentazione ausiliaria studiati appositamente per proteggere l'installazione elettrica contro i guasti a terra. Il relé riceve delle informazioni da un toroide, le elabora e, se necessario, chiude un contatto di uscita per azionare il dispositivo di interruzione associato.Il prodotto è un'associazione di classe 1 di relé e toroide per corrente di guasto di terra. È progettato per azionare i dispositivi con bobina di apertura, come interruttori automatici, non automatici e simili, che costituiscono il mezzo per interrompere tutti i conduttori non collegati alla terra in caso di superamento della soglia impostata della corrente di guasto.Il prodotto è studiato per proteggere i circuiti fino a 600 Vca da 50/60 Hz.Su ciascun relé devono essere indicate le seguenti caratteristiche per i tipi M e P:

b tipo M: formato DIN (con montaggio rapido o a vite) b tipo P: montaggio ad incasso (su piastre, porte, ecc.) b calibri: v soglia IDn fissa (varie scelte) e nessuna temporizzazione (istantanea) o v soglia IDn commutabile da 0,03 a 30 A e temporizzazione commutabile

da 0 a 4,5 s (vedere valori delle regolazioni pagine da A-24 a A-31) b tensioni d'alimentazione: v ca: da 20 a 24 Vca, 48 Vca, da 110 a 130Vca o da 220 a 240 Vca, 50/60 Hz, o v cc: da 12 a 48 Vcc b consumo max: 4 W.

DB

1010

79.e

ps

L'utilizzo dell'etichetta indica che il prodotto è conforme alle specifiche di sicurezza di Stati Uniti e Canada.

Caratteristiche generali

Page 18: Catalogo 2012 - s; E

A-6

I relé Vigirex sono conformi alle normative riguardanti la protezione ambientale.

Tenuta alle vibrazioniI relé Vigirex rispondono ai requisiti di Veritas e Lloyd's (prova di vibrazione da 2 a 13,2 Hz ± 1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g).

Etichette e marchi b la conformità alle norme CEI EN 60947-2 allegato M, UL e marchio CE b la tensione d'alimentazione del relé Vigirex b il codice del prodotto b l'origine (Schneider Electric) e la nomenclatura dei morsetti di collegamento

(vedere pagine da A-14 a A-20) sono indicati sul prodotto.

Il rispetto dell'ambienteGli imballi sono in cartone riciclabile.I relé Vigirex sono conformi alle normative riguardanti la protezione ambientale.

b gli elementi pressofusi sono realizzati in materiali termoplastici: v policarbonato con 10 % di fibra di vetro (PC10FV) per DIN v poliammide in caso di incasso b sui componenti è indicata la composizione b l'eliminazione di questi materiali, anche mediante incenerimento, non sprigiona

sostanze inquinanti.

DB

1259

81.e

psD

B12

5982

.eps

Etichette sul prodotto.

Funzioni e caratteristichePB

1004

30-3

6_SE

.eps Tenuta alle condizioni climatiche

I relé Vigirex sono conformi ai requisiti in materia di condizioni climatiche delle seguenti norme:

b CEI EN 60068-2-30: clima caldo umido, apparecchiature non funzionanti; tasso di umidità relativa del 95% a 55 °C (clima caldo e umido)

b CEI EN 60068-2-52: nebbia salina; prova KB severità 2 b CEI/EN 60068-2-56: caldo umido, apparecchiature funzionanti; 48 h, ambiente

categoria C2.Questo permette di utilizzare i relé Vigirex con qualsiasi tipo di clima.

Grado di inquinamentoI relé Vigirex sono adatti a funzionare negli ambienti industriali nelle condizioni più severe. Sono conformi al grado di inquinamento 3 secondo le norme CEI 28-6 e CEI/EN 60947-1 per le apparecchiature bassa tensione.

Temperatura ambienteLa gamma dei relé Vigirex è progettata per essere utilizzata a temperatura ambiente, tra -35 °C e +70 °C. L'utilizzo dei relé con visualizzatore (RHU, RHUs, RMH) o con barra di LED (RH197) è invece limitato a temperature comprese tra -25 °C e +55 °C.La messa in servizio deve essere effettuata alla temperatura ambiente indicata sopra.La temperatura di stoccaggio dei relé, nel loro imballo originario, è compresa:

b tra -55 °C e +85 °C per i Vigirex RH99 b tra -40 °C e +85 °C per i Vigirex RH197, RHUs, RHU e RMH.

Isolamento maggiorato per il collegamento diretto con il circuito a monteL'isolamento maggiorato dei relé della gamma Vigirex (categoria di sovratensione IV, la più severa) permette, senza isolamento galvanico supplementare:

b un collegamento diretto dell'alimentazione del relé in testa all'installazione (cablaggio a monte di un interruttore di arrivo BT di tipo Masterpact ad esempio)

b un collegamento diretto su un sistema sbarre a monte. Classe di isolamentoTutti i relé Vigirex, modulari o a incasso, sono di classe II sul fronte secondo le norme CEI EN 60664-1.Anche le uscite comunicazione dei relé RHU e RMH sono di classe II.

Grado di protezioneIn base alle norme CEI EN 60529 (grado di protezione IP) e CEI EN 50102 (protezione contro gli impatti meccanici esterni), i dispositivi sono classificati IP40 e IK07 per la parte frontale attraverso una porta o su una piastra frontale, IP30 per le altre parti e IP20 per le connessioni.

Relé da incasso.

PB10

0435

-35_

SE.e

ps

Relé modulare per guida DIN.

Caratteristiche generali

Page 19: Catalogo 2012 - s; E

A-7

Massima sicurezzaLa protezione delle persone contro i contatti diretti è garantita da un tempo combinato di interruzione del circuito guasto inferiore a 40 millisecondi:I relé differenziali garantiscono la protezione delle persone contro i contatti diretti intervenendo in meno di 40 ms quando sono regolati con una sensibilità di 30 mA e associati a interruttori Schneider Electric fino a 630 A. La protezione delle persone e dei beni contro i contatti indiretti è garantita da una misura ottimizzata della corrente di dispersione verso terra.Le tolleranze per la soglia di protezione IDn sono inferiori rispetto a quelle specificate nelle norme per la protezione differenziale:In base alla norma CEI EN 60947-2 allegato M, lo sgancio istantaneo intervento deve avvenire nell'intervallo compreso tra 0,5 e 1 x IDn. I relé Vigirex intervengono tra 0,8 e 1 x IDn, aumentando in tal modo del 60% l'immunità agli sganci intempestivi.

DB

4031

39.e

ps

Tolleranza sulla soglia di protezione IDn:normativa.

Vigirex.

Guadagno in immunità agli sganci intempestivi con i relé Vigirex.

La curva di intervento a tempo inverso:Alla messa sotto tensione dei circuiti, la curva di intervento in tempo inverso permette di evitare gli sganci intempestivi dovuti alle correnti omopolari transitorie di breve durata generate da:

b le correnti transitorie importanti di alcune utenze (ad es. motore, trasformatore BT/BT, ecc.)

b la carica delle capacità tra i conduttori attivi e la terra.

Zona di interventocurva 1

DB

4031

40.e

ps

Curva 1: curva di intervento a tempo inverso in base alla norma CEI EN 60947-2 allegato M.

Curva 2: curva di intervento con soglia I = IDn fissa.

Curva 3: corrente omopolare transitoria alla messa sotto tensione del motore.

Zona di continuità del servizio ottimizzata dalla curva di intervento a tempo inverso.

Zona di non intervento (curva 2).

Page 20: Catalogo 2012 - s; E

A-8

Funzioni e caratteristiche Caratteristiche generali

Il filtraggio in frequenza:I convertitori di frequenze (es. variatori di velocità) progettati con IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor) generano importanti correnti di dispersione verso terra alta frequenza (AF).In impiego normale (senza guasto), le correnti di dispersione verso terra AF capacitive che circolano nei conduttori dell'installazione non presentano pericoli per l'utilizzatore. Come regola generale i relé differenziali sono sensibili alle correnti residue naturali AF.In caso di guasto d'isolamento a valle del convertitore di frequenza, la corrente di guasto presenta componenti di corrente alta frequenza. Le correnti di guasto AF non hanno sul corpo umano gli stessi effetti delle correnti 50/60 Hz.

DB

4031

38.e

ps

Variazione della soglia di fibrillazione ventricolare per frequenze comprese tra 50/60 Hz e 1000 Hz.

Guadagno in immunità agli sganci intempestivi con i relé Vigirex.

Il filtraggio in frequenza dei relé differenziali della gamma Vigirex è studiato appositamente per garantire:

b una protezione massima in caso di guasto d'isolamento b una maggiore continuità di servizio con questi tipi di convertitori.

La misura Rms delle correnti residue verso terraLa misura Rms delle correnti di guasto permette ai relé differenziali di misurare qualsiasi tipo di segnale e di calcolarne il valore efficace reale ponderato in funzione del filtraggio di frequenza.La misura Rms delle correnti di dispersione verso terra, il filtraggio in frequenza, la tolleranza ridotta delle soglia di protezione e la curva di intervento a tempo inverso integrati nei relé Vigirex ottimizzano la protezione delle persone, dei beni e la continuità di servizio.

Tolleranza ridotta sullasoglia di protezione

Misura Rms dellacorrente residua

Sgancio a tempoinverso

Filtraggio in frequenza

DB

1070

35.e

ps

Zona di non-intervento.

Guadagno in immunità agli sganci intempestivi con i relé Vigirex = continuità del servizio ottimizzata.

Zona di tolleranza ridotta.

Zona di protezione obbligatoria.

Page 21: Catalogo 2012 - s; E

A-9

Auto sorveglianza permanente dei relé VigirexI relé Vigirex realizzano un’auto sorveglianza permanente:

b del collegamento relé/toro (RH21, RH99, RH197, RHU e RMH) b del collegamento centrale RMH/concentratore RMH12T b dell'alimentazione b dell'elettronica interna.

In caso di anomalia il contatto di uscita di segnalazione guasto o il contatto presenza di tensione dei relé differenziali (RH21, RH99, RH197, RHUs e RHU) intervengono. Occorre eliminare la causa del guasto.

Due tipi di cablaggio dei relé differenzialiSi consigliano due schemi di cablaggio:

b il primo privilegia la sicurezza. Il contatto di segnalazione presenza di tensione del relé differenziale Vigirex (RH21, RH99 o RHUs e RHU) è collegato in serie con il contatto di segnalazione guasto. Questo assicura un funzionamento a sicurezza positiva.

b il secondo privilegia la continuità del servizio in caso di scomparsa dell'alimentazione del relé differenziale.Vedere schemi di cablaggio nel capitolo B.

Page 22: Catalogo 2012 - s; E

A-10

Funzioni e caratteristiche

Test e riarmo (Reset)TestIn base a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 è necessaria una verifica periodica che consenta di assicurarsi del corretto funzionamento della catena di protezione differenziale.La prova permette di verificare:

b i contatti di uscita: v la catena di protezione completa con cambio di stato dei contatti di uscita (provoca

l'apertura dell'impianto) v la catena di protezione senza cambio di stato dei contatti di uscita (test "no trip")

per preservare il funzionamento dell'installazione. b il corretto funzionamento del display (RHUs, RHU, RMH e la barra di LED

RH197), dei LED e dell'elettronica interna.Riarmo/ResetQualunque sia la modalità di test, quest'ultimo cancella il guasto memorizzato, reinizializzando i LED e lo stato dei contatti di uscita.Modalità di test e riarmo4 modalità possibili Cambio stato contatti di uscita

Senza (1) ConLocale tramite i pulsanti sul fronte b b A distanza di 1 relé b (1) b (1)

di più relé b (2) b (2)

Tramite opzione comunicazione b (RHU/RMH) b (RHU/RMH)(1) Tranne relé RMH.(2) Tranne relé RMH/RH197M.

Prova dielettrica facilitataDurante l'installazione in quadro, prima della prova dielettrica, è obbligatorio scollegare i morsetti dell'alimentazione dei relé differenziali. I relé Vigirex vengono alimentati con un connettore scollegabile che garantisce un'operazione facile e sicura.Tutti i collegamenti dei relé ad incasso della gamma Vigirex vengono realizzati con connettori scollegabili.

t (S)

I n (A)

0.51 3

5

10

30

0.3

0.1

0.03

Test

0.250.31 0.5

0.8

1

4.50

0.15

0.06

Reseton

fault

Test no trip

Vigirex RH99M

t (S)

I n (A)

0.3

Test no trip t (S)

I n (A)

0.3

Test no trip

DB

4031

41.e

ps

DB

4031

42.e

ps

Collegamento dell'alimentazione nei relé modulari e ad incasso.

PB10

0445

-60_

SE.e

ps Installazione in qualsiasi quadroI relé Vigirex sono disponibili in due formati:

b incasso 72 x 72 mm (RH21, RH99, RH197P, RHUs, RHU, RMH) b modulare (RH21, RH99, RH197M).

I relé su guida DIN possono montare mediante aggancio diretto: b i tori ∅ 30 mm e ∅ 50 mm b tre staffe di fissaggio per l'installazione del relé su piastra.

Relé modulare con staffa di fissaggio fissata a una piastra.

Caratteristiche generali

Page 23: Catalogo 2012 - s; E

A-11

PB10

0444

-47_

SE.e

ps Installazione in qualsiasi quadro (cont.)

PB

1047

82.e

ps PD

3903

38-2

7.ep

s

0580

30N

-47.

eps

Relé modulare per guida DIN.

PB10

0436

-53_

SE.e

ps

Pannello di controllo automatico o pannello macchina.

Quadro di distribuzione potenza.

Quadro di distribuzione BT principale.

0545

04-8

9.ep

s

Relé modulare con toro associato.

PB10

0443

-52_

SE.e

ps

Quadro Motor Control Centre (MCC).

Relé da incasso.

PB10

0431

-36_

SE.e

ps Coperchio di protezioneTutti i modelli di relé della gamma Vigirex integrano un coperchio di protezione piombabile che consente di bloccare le regolazioni lasciando tuttavia libero l'operatore di effettuare le operazioni di test e reset dell'apparecchio.

Coperchio di protezione piombabile.

Page 24: Catalogo 2012 - s; E

A-12

Funzioni e caratteristicheD

B40

3143

.eps È possibile ripartire l'impianto in più settori, proteggendo ogni zona con un

dispositivo differenziale adeguato.La diversità delle soglie di guasto, di allarme o di preallarme e delle soglie di temporizzazione della gamma Vigirex facilità l'integrazione di relé differenziali a tutti i livelli dell'installazione elettrica.Coordinare l'intervento dei dispositivi a monte e a valle di un'installazione permette di togliere la tensione (con il relé di protezione) solo alla parte di circuito interessata dal guasto.

Realizzazione della selettivitàLa selettività tra un relé differenziale a monte e i relé differenziali installati a valle è obbligatoriamente di tipo amperometrico e cronometrico.Si ottiene impostando livelli diversi di:

b valori di regolazione delle sensibilità b valori dei tempi combinati e di non funzionamento.

Le regole di selettività generali qui di seguito indicate garantiscono il corretto funzionamento:

b in corrente: la regolazione della sensibilità del dispositivo a monte deve essere doppia rispetto a quella del dispositivo a valle (in base alle regole normalizzate delle correnti di funzionamento / non funzionamento)

b in tempo: il tempo di non funzionamento (temporizzazione) del dispositivo a monte deve essere superiore al tempo combinato (ritardo intenzionale del differenziale e tempo d'intervento del dispositivo d'interruzione) del dispositivo a valle.Queste due condizioni sono riassunte nel modo seguente:

b soglia IDn a monte u 2 x soglia IDn a valle b tempo di non funzionamento DT a monte u tempo combinato DT a valle

Nota: il relé differenziale non limita la corrente di guasto. Per questo la sola selettività amperometrica non è praticabile.Le curve tempo/corrente danno i valori della corrente di intervento dei relé Vigirex in funzione delle caratteristiche normalizzate. La sovrapposizione delle curve fornisce direttamente i valori di regolazione delle protezioni per assicurare la selettività totale (vedere curve da pag. E-31 a pag. E-34).

I relé Vigirex associati ai dispositivi di interruzione Schneider Electric (interruttori automatici e non automatici) hanno regolazioni di soglie e temporizzazioni successive che consentono di migliorare le regole di selettività sopra riportate.

Regole di selettivitàDispositivo (int. Schneider Electric + relé diff.)

Regolazione

A monte A valle Rapporto IDn TemporizzazioneVigirex relé diff. Schneider 1,5 1 gradino di scarto, tranne (1)

relé diff. Schneider Vigirex 2 1 gradino di scarto, tranne (1)

Vigirex Vigirex 1,25 1 gradino di scarto (1)

(1) Prendere 2 gradini di scarto per il gradino 0,25 s (ovvero i gradini 0,5 s e 0,25 s).Nota: per maggiori dettagli vedere il capitolo C.

Le gamme di protezione differenziale Schneider Electric (funzione di protezione da fuga di terra su unità di controllo interruttore Masterpact, Vigicompact, relé differenziale ecc.) sono coerenti e progettate in modo da poter essere associate garantendo la selettività in caso di guasto d'isolamento.

Selettività delle protezioni contro il guasto d'isolamento

Page 25: Catalogo 2012 - s; E

A-13

Disturbi elettromagneticiI relé Vigirex sono protetti contro:

b sovratensioni prodotte dal comando dei dispositivi di interruzione (es. circuito di illuminazione)

b sovratensioni prodotte da perturbazioni atmosferiche b onde radioelettriche emesse da apparecchi tipo telefoni portatili, radiotrasmettitori,

walky-talky, radar, ecc. b scariche elettrostatiche prodotte direttamente dagli utilizzatori.

Per garantire l'immunità, i relé Vigirex sono testati in base alle norme seguenti: b CEI EN 60947-2: apparecchiatura a bassa tensione, parte 2 (interruttori

automatici) b CEI EN 61000-4-1: panorama completo della serie CEI EN 61000-4 b CEI EN 61000-4-2: prove d'immunità alle scariche elettrostatiche b CEI EN 61000-4-3: prove d'immunità ai campi irradiati a radiofrequenza b CEI EN 61000-4-4: prove d'immunità a transitori/treni elettrici veloci b CEI EN 61000-4-5: prove d'immunità ad impulso b CEI EN 61000-4-6: prove d'immunità ai disturbi condotti indotti da campi a

radiofrequenzaGli elevati livelli d'immunità dei relé Vigirex assicurano un livello di sicurezza ottimale senza sganci intempestivi.Comportamento in caso di microinterruzioni dell'alimentazione ausiliariaI relé Vigirex sono insensibili alle microinterruzioni di durata inferiore a 60 ms.Il tempo massimo d'intervento in caso di microinterruzioni è conforme alla norma CEI EN 60947-2 allegato M.

Compatibilità elettromagnetica

Page 26: Catalogo 2012 - s; E

A-14

Funzioni e caratteristichePB

1004

40-3

2_SE

.eps Marcatura dei relé

1 Tipo di relé.4 Zona di marcatura cliente (per identificazione della partenza).14 Classificazione.

Comandi7 Per comandare l'esecuzione di un test senza apertura dei contatti di uscita tenere

premuto fisso il pulsante Reset e quindi il pulsante Test.12 Pulsante Test.13 Pulsante Reset.

Segnalazione5 LED verde di presenza tensione (on).6 LED rosso di presenza guasto d'isolamento (fault).

RH21M.

Stato dei LED Significato

PB10

0439

-32_

SE.e

ps on faultFunzionamento normaleCorrente di guasto rilevata

Collegamento toro/relé interrottoAssenza di tensione o apparecchio fuori servizioRilevata anomalia

Legenda:spento

( ) verde (o rosso) lampeggiante.

Regolazioni15 Commutatore delle soglie e delle temporizzazioni (RH21): IDn (A) / Dt (s)

Sono possibili tre regolazioni: b sensibilità 0,03 A istantanea b sensibilità 0,3 A istantanea b sensibilità 0,3 A, temporizzata da 0,06 s

16 Commutatore delle temporizzazioni (RH99): Dt (s) Sono possibili nove regolazioni (istantanea – 0,06 s – 0,15 s – 0,25 s – 0,31 s – 0,5 s – 0,8 s – 1 s – 4,5 s).

17 Commutatore delle soglie (RH99): IDn (A) Sono possibili nove regolazioni (0,03 A – 0,1 A – 0,3 A – 0,5 A – 1 A – 3 A – 5 A – 10 A – 30 A).

Collegamento2 Toroide.3 Alimentazione.8 Contatto di uscita guasto.9 Contatto di uscita presenza tensione.10 Test/Reset a distanza.

RH99M.

DescrizioneRelé RH21M e RH99M

Page 27: Catalogo 2012 - s; E

A-15

PB

1049

14-5

0t.e

ps Marcatura dei relé1 Tipo di relé.2 Zona di marcatura cliente (per identificazione della partenza).3 Classificazione.

Comandi9 Per comandare l'esecuzione di un test senza apertura dei contatti di uscita tenere

premuto fisso il pulsante Reset e quindi il pulsante Test.10 Pulsante Test.11 Pulsante Reset.

Segnalazione12 LED verde di presenza tensione (on).13 LED giallo di allarme IDN: 20, 30, 40 e 50 %.14 LED rosso di presenza guasto d'isolamento (fault).

Stato dei LED Significatoon fault

Funzionamento normaleCorrente di guasto rilevata

Collegamento toro/relé interrotto Assenza di alimentazione o apparecchio fuori servizio

Legenda:spento

verde lampeggiante.

4

12 0.1

I n

0.05

0.03

0.0750.2

0.3

0.15

(A)0.31

t

0.06

0

0.151

4.5

0.5

(s)

RH197M Vigirex

IEC 60947-2 / M50403020

%

x10x1

NeAuto

Al50% Al100%

NdManu

x100

k x I nFault

FaultAlarm

Reset Test T1

28

42 41 44 32 31 34

A2

220/240 VAC50/60/400 Hz

A1 27 26 25

T2

ON

Reset Test

Test no trip

2

7 8

13

14

15

16

6 5

1011

9

3

1DB

4032

04.e

ps

Regolazioni15 Dip switch:

b switch Ne/Nd usato per selezionare il modo di funzionamento: v sicurezza positiva: posizione Ne v sicurezza negativa: posizione Nd b Switch “Auto/Manu” usato per selezionare il ripristino del relé di guasto v in posizione “Manu”: relé a riarmo manuale, è necessario premere il pulsante

Reset dopo aver eliminato il guasto. v in posizione “Auto”: relé a riarmo automatico (a seguito della scomparsa del

guasto) v possibilità di avere 10 tentativi di riarmo con il seguente algoritmo: - 1 tentativo di riarmo: 30 s dopo il guasto - 2 tentativi di riarmo: 1 min. dopo il guasto - 3 tentativi di riarmo: 2 min. dopo il guasto - 4 tentativi di riarmo: 4 min. dopo il guasto - 5 tentativi di riarmo: 8 min. dopo il guasto - 6 tentativi di riarmo: 16 min. dopo il guasto - 7 tentativi di riarmo: 32 min. dopo il guasto - 8 tentativi di riarmo: 64 min. dopo il guasto - 9 tentativi di riarmo: 128 min. dopo il guasto - 10 tentativi di riarmo: 256 min. dopo il guasto

Azzeramento del contatore degli sganci 30 minuti dopo il ripristino. b Al 50 % - 100 % (regolazione mediante Dip switch al 50 % di IDn o 100 % di

IDn). b Guadagno commutatore per IDn.

16 Soglia IDn (A): Sono possibili 19 regolazioni (0,03 A – 0,05 A – 0,075 A – 0,1 A – 0,15 A – 0,2 A – 0,3 A – 0,5 A – 0,75 A –1 A – 1,5 A – 2 A – 3 A – 5 A – 7,5 A – 10 A – 15 A – 20 A – 30 A). Commutatore delle temporizzazioni Dt (s): Sono possibili 7 regolazioni (istantanea – 0,06 s – 0,15 s – 0,31 s – 0,5 s – 1 s – 4,5 s).

Collegamento4 Alimentazione.5 Contatto di uscita guasto.6 Contatto di allarme7 Test/Reset a distanza.8 Toroide.

RH197M.

Relé RH197M

Page 28: Catalogo 2012 - s; E

A-16

PB10

0442

-40_

SE.e

ps Marcatura dei relé1 Tipo di relé.4 Zona di marcatura cliente (per identificazione della partenza).9 Classificazione.

Comandi5 Pulsante Test.6 Pulsante Reset.7 Per comandare l'esecuzione di un test senza apertura dei contatti di uscita tenere

premuto fisso il pulsante Reset e quindi il pulsante Test.

Segnalazione2 LED verde di presenza tensione (on).3 LED rosso di presenza guasto d'isolamento (fault).

RH21P.

PB10

0438

-40_

SE.e

ps

Stato dei LED Significatoon fault

Funzionamento normaleCorrente di guasto rilevata

Collegamento toro/relé interrottoAssenza di tensione o apparecchio fuori servizioRilevata anomalia

Legenda:spento

( ) verde (o rosso)RH99P. lampeggiante.

PB

1047

84.e

ps Regolazioni10 Commutatore delle soglie e delle temporizzazioni (RH21): IDn (A) / Dt (s)

Sono possibili tre regolazioni: b sensibilità 0,03 A istantanea b sensibilità 0,3 A istantanea b sensibilità 0,3 A, temporizzata da 0,06 s

11 Commutatore delle temporizzazioni (RH99): Dt (s) Sono possibili nove regolazioni (istantanea – 0,06 s – 0,15 s – 0,25 s – 0,31 s – 0,5 s – 0,8 s – 1 s – 4,5 s).

12 Commutatore delle soglie (RH99): IDn (A) Sono possibili nove regolazioni (0,03 A – 0,1 A – 0,3 A – 0,5 A – 1 A – 3 A – 5 A – 10 A – 30 A).

CollegamentoTutti i collegamenti dei relé ad incasso sono scollegabili.13 Contatto di uscita guasto.14 Toroide.15 Alimentazione.16 Contatto di uscita presenza tensione.17 Test/Reset a distanza.

Vista posteriore.

Funzioni e caratteristiche DescrizioneRelé RH21P e RH99P

Page 29: Catalogo 2012 - s; E

A-17

PB10

0716

-40_

SE.e

ps

RH197P

Marcatura dei relé1 Tipo di relé.4 Zona di marcatura cliente (per identificazione della partenza).9 Classificazione.

Comandi5 Pulsante Test.6 Pulsante Reset.

Segnalazione2 LED verde di presenza tensione (on).3 LED rosso di presenza guasto d'isolamento (fault).18, 19, 20, 21 LED giallo di allarme IDn: 50, 40, 30 e 20 % (rispettivamente) della IDn regolata. Quando si raggiunge il 70 % della IDn regolata, tutti i LED gialli di allarme (18, 19, 20, 21) e il LED rosso di presenza guasto d'isolamento lampeggiano.

Vista posteriore.

PB

1007

17-4

0.ep

s Stato dei LED Significatoon fault

Funzionamento normaleCorrente di guasto rilevata

Collegamento toro/relé interrottoAssenza di tensione o apparecchio fuori servizio

Legenda:spento lampeggiante

( ) verde (o rosso)

Relé RH197P

Page 30: Catalogo 2012 - s; E

A-18

Funzioni e caratteristiche DescrizioneRelé RH197P (cont.)

Regolazioni11 Commutatore delle temporizzazioni:

Sono possibili 7 regolazioni (istantanea – 0,06 s – 0,15 s – 0,31 s – 0,5 s – 1 s – 4,5 s).12 Commutatore delle soglie:

Sono possibili 19 regolazioni (0,03 A – 0,05 A – 0,075 A – 0,1 A – 0,15 A – 0,2 A – 0,3 A 0,5 A – 0,75 A –1 A – 1,5 A – 2 A – 3 A – 5 A – 7,5 A – 10 A – 15 A – 20 A – 30 A).

24 switch Ne/Nd usato per selezionare il modo di funzionamento: b sicurezza positiva: posizione Ne b sicurezza negativa: posizione Nd

25 Switch “Auto/Manu” usato per selezionare il ripristino del relé di guasto b in posizione “Manu”: relé a riarmo manuale, è necessario premere il pulsante

Reset dopo aver eliminato il guasto. b in posizione “Auto”: relé a riarmo automatico (a seguito della scomparsa del

guasto) b possibilità di avere 10 tentativi di riarmo con il seguente algoritmo: v 1 tentativo di riarmo: 30 s dopo il guasto v 2 tentativi di riarmo: 1 min. dopo il guasto v 3 tentativi di riarmo: 2 min. dopo il guasto v 4 tentativi di riarmo: 4 min. dopo il guasto v 5 tentativi di riarmo: 8 min. dopo il guasto v 6 tentativi di riarmo: 16 min. dopo il guasto v 7 tentativi di riarmo: 32 min. dopo il guasto v 8 tentativi di riarmo: 64 min. dopo il guasto v 9 tentativi di riarmo: 128 min. dopo il guasto v 10 tentativi di riarmo: 256 min. dopo il guasto

Azzeramento del contatore degli sganci 30 minuti dopo il ripristino.

CollegamentoTutti i collegamenti dei relé ad incasso sono scollegabili.13 Alimentazione.14 Contatto di uscita guasto.15 Contatto di allarme.16 Test/Reset a distanza.17 Toroide.22-23 Commutatore di guadagno per commutatore delle soglie 12 (IDn):La regolazione IDn = 0,030 A non è modificata dal commutatore di guadagno.

I Δn

70 %50 %40 %30 %20 %0

Fault3

18

19

20

21

NumeroLED

DB

1070

37.e

ps

Stato dei LED di segnalazione in funzione della corrente di guasto misurata (% IDn).

Posizione di 22 e 23 Soglia di sgancio effettiva IDn (A)

DB

1069

33.e

ps IDn (A)

DB

1069

34.e

ps 10 IDn (A)

DB

1069

35.e

ps 100 IDn (A)

DB

1069

82.e

ps IDn (A)

Page 31: Catalogo 2012 - s; E

A-19

0596

12-4

0_S

E.e

ps Marcatura dei relé1 Tipo di relé.13 Classificazione.

Comandi6 Pulsante di modifica delle regolazioni.7 Pulsante di convalida.8 Pulsante Test/Reset.9 Pulsante di spostamento verso destra.10 Pulsante di spostamento verso il basso.

Segnalazione2 LED di allarme.3 LED di guasto.4 Display digitale (3 digit) delle misure e delle regolazioni.5 LED unità di corrente misurata e regolata.11 LED dei parametri di regolazione visualizzati (corrente di allarme,

temporizzazione di allarme, corrente di guasto, temporizzazione di guasto).12 LED del tipo di misura visualizzata (corrente di dispersione verso terra,

percentuale della corrente di dispersione verso terra o corrente di dispersione verso terra massima misurata).

RHUs e RHU.

LED LED di misura Display digitale (3 cifre)

LED di regolazione

Significato

allarme guasto I, % (I Dn), max unità I allarme, t allarme (s), I Dn, t Dn (s)

30 Funzionamento normaleAssenza di tensione o apparecchio fuori servizio

80 Superamento della soglia di allarme 100 Superamento della soglia guasto 888 / In modo test, controlla il corretto funzionamento dei LED e del display

TOR Collegamento toro/relé interrottoEr Rilevata anomaliaSAT Corrente residua superiore a 2 x I Dn

Ripristino guasti

OFF Test senza intervento dei contatti di uscita allarme e di guastoOn Test con intervento dei contatti di uscita allarme e di guasto

Caso di un relé RHU regolato a I allarme = 70 mA e IDn = 90 mA.

Legenda:spento

( ) verde (o rosso) lampeggiante

display lampeggiante.

PB

1047

85.e

ps CollegamentoTutti i collegamenti dei relé ad incasso sono scollegabili.14 Contatto di allarme.15 Test/Reset.16 Contatto di uscita presenza tensione.17 Alimentazione.18 Bus di comunicazione (solo RHU).19 Toroide.20 Corrente di uscita guasto.

Vista posteriore.

Relé RHUs e RHU

Page 32: Catalogo 2012 - s; E

A-20

Funzioni e caratteristiche05

9617

-40_

SE

.eps Marcatura dei relé

1 Tipo di relé.

Comandi6 Pulsante di modifica delle regolazioni.7 Pulsante di convalida.8 Pulsante Test/Reset.9 Pulsante di spostamento verso destra.10 Pulsante di spostamento verso il basso.

Segnalazione2 LED di preallarme.3 LED di allarme.4 Display digitale (3 digit) delle misure e delle regolazioni.5 LED unità di corrente misurata e regolata.11 LED dei parametri di regolazione visualizzati (corrente di preallarme,

temporizzazione di preallarme, corrente di allarme, temporizzazione di allarme).12 LED del tipo di misura visualizzata (corrente di dispersione verso terra,

percentuale della corrente di dispersione verso terra o corrente di dispersione verso terra massima misurata).

13 Numero della partenza o delle partenze interessate.

RMH.

LED Partenze interessate (1)

LED di misura Display digitale (3 cifre)

LED di regolazione

Significato

preal. allarme I, % (I Dn), max unità I preal., t preal. (s), I allarme, t allarme (s)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 30 Funzionamento normale1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Assenza di tens.

o apparecchio fuori servizio

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1280 Superamento della soglia di preallarme

su una partenza

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12--- Superamento della soglia di preallarme

su più partenze 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 100 Superamento della soglia di allarme su

una partenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 --- Superamento della soglia di allarme su

più partenze 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 888 / In modo test, controlla il corretto

funzionamento dei LED e del display1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOR Collegamento toro/relé interrotto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Er, Er0, Er1 Rilevata anomalia1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Er2 Collegamento RMH/RM12T interrotto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 SAT Corrente residua superiore a 60 A

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12Adr Collegamento con bus interno: lampegg.

delle partenze da indirizzareNessun collegamento tramite bus interno: scomparsa del messaggio dopo 30 s

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Reset della memorizzazione della visualizzazione dell'allarme

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 OFF Test senza intervento dei contatti di uscita preallarme e allarme

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 On Test con intervento dei contatti di uscita preallarme e allarme

(1) In rosso.

Legenda:spento

( ) verde (o rosso) lampeggiante

display lampeggiante.

DescrizioneCentrale RMH e concentratore RM12T

Page 33: Catalogo 2012 - s; E

A-21

PB

1047

83.e

ps Collegamento della centrale RMHTutti i collegamenti dei relé ad incasso sono scollegabili.14 Contatto di preallarme.15 Contatto di uscita presenza tensione.16 Alimentazione.17 Concentratore RM12T.18 Bus di comunicazione.19 Contatto di allarme.

Collegamento del concentratore RM12T20 Toroidi (12 partenze di misura).21 Relé RMH.22 Alimentazione.

Vista posteriore per collegamento del relé RMH.

0596

11-6

4_S

E.e

ps

Fronte del concentratore RM12T.

Page 34: Catalogo 2012 - s; E

A-22

Funzioni e caratteristiche

I relé Vigirex RHU e RMH si integrano totalmente nel sistema di gestione delle installazioni elettriche comunicando con il protocollo Digipact. Un'interfaccia di dialogo permette la comunicazione su altre reti: b Modbusb Profibusb Ethernet, ecc.

I relé RHU e RMH offrono la funzione di comunicazione tramite bus interno, permettendo una gestione a distanza dell'installazione attraverso il concentratore di dati DC150.

Panorama delle funzioniLa funzione di comunicazione permette l'identificazione dell'apparecchio, la segnalazione di stato (lettura), il comando (scrittura), la configurazione dei parametri delle protezioni e degli allarmi (lettura e scrittura) e l'analisi delle correnti differenziali istantanee e massime per le esigenze di aiuto all'impiego e alla manutenzione (lettura). Questo avviene tramite la trasmissione di dati (bit o parole) in tempo reale, periodicamente o su comando.Nota: la descrizione completa della funzione di comunicazione e del protocollo di comunicazione è riportata nella documentazione che accompagna il concentratore di dati DC150.

Controllo a distanza RHU RMHIdentificazione dell'apparecchio

Indirizzo fissato dal DC150 b b

Tipo di apparecchio RHU RMHSegnalazione di stato

Allarme RHU / preallarme RMH b b

Guasto RHU / allarme RMH b b

ComandiTest con intervento dei contatti di uscita b b

Test senza intervento dei contatti di uscita b b

Reset del contatto di uscita in seguito a guasto. b -Reset dell'allarme memorizzato a display - b

Impostazioni di protezioneSoglia I preallarme - b

Temporizzazione di preallarme - b

Soglia di allarme b b

Temporizzazione di allarme b b

Soglia di guasto b -Temporizzazione di guasto b -Aiuto all'impiego e alla manutenzione

Misure Corrente residua b b

Percentuale della corrente residua b b

Corrente residua max b b

Lettura dei guasti Anomalia rilevata b b

Collegamento RMH/RM12T interrotto - b

Saturazione della misura delle correnti di guasto b b

Collegamento toro interrotto b b

RS 232, Ethernet

RS 485

Concentratore di dati DC150

Gestione dell'installazione elettrica

Interfaccia di comunicazione

Bus di comunicazione

Apparecchiature

RHU RMHCompact NSX

DB

4037

84.e

psDescrizioneComunicazione dei relé RHU e RMH

Page 35: Catalogo 2012 - s; E

A-23

0594

70-2

8_S

E.e

ps Compatibilità con i toriI relé Vigirex RH21, RH99, RH197, RHUs, RHU e RMH possono essere associati ai seguenti toroidi:

b tori di tipo chiuso o di tipo aperto (tipo A, OA) b tori tipo E (installazioni esistenti): v TE (∅30 mm) e PE (∅50 mm): compatibilità totale v IE (∅80 mm), ME (∅120 mm) e SE (∅200 mm): la soglia di sensibilità del relé

Vigirex deve essere regolata ad un valore u 300 mA.

Adattamento alle installazioni b I tori di tipo chiuso sono adatti alle nuove installazioni fino a 630A.

Alcuni modelli si montano su guida DIN, su piastra o profilato, agganciati direttamente sul relé Vigirex o su cavo

b I tori di tipo aperto semplificano il montaggio sulle installazioni esistenti fino a 400 A e si montano su piastra o profilato

b I toroidi sommatori permettono il montaggio su sistemi sbarre per installazioni con correnti y 3200 A.

Compatibilità con i toroidi sommatoriI relé RH21, RH99, RH197, RHUs, RHU e RMH possono essere associati ai toroidi sommatori 280 x 115 mm e 470 x 160 mm. La soglia di sensibilità del relé Vigirex deve essere regolata ad un valore u 300 mA.

Tenuta alle forti correnti differenziali di guastoI test garantiscono misure accurate dopo che una corrente omopolare è passata attraverso il toroide durante un cortocircuito tra una fase e il conduttore PE.

Tenuta in temperatura b La temperatura di funzionamento dei tori è: v tori A e OA: -35 °C / +70 °C v toroidi sommatori: -35 °C / +80 °C b La temperatura di stoccaggio dei tori è: v tori A e OA: -55° °C / +85 °C v toroidi sommatori: -55 °C / +100 °C.

Toro chiuso tipo A: SA200.

0594

74-4

8_S

E.e

ps

Toro aperto tipo POA.

0594

76-4

9_S

E.e

ps

Toroide sommatore.

Toroidi

Page 36: Catalogo 2012 - s; E

A-24

Funzioni e caratteristiche

Relé Vigirex RH21Caratteristiche generaliTipo di rete da controllare: BT alternata / tensione della rete 50/60/400 Hz y 1000 VSistema di distribuzione TT, TNS, ITClassificazione tipo A, secondo CEI EN 60947-2 allegato M (1) b

Temperatura di funzionamento -35 °C / +70 °CTemperatura di stoccaggio -55 °C / +85 °CCaratteristiche elettriche secondo IEC 60755, CEI EN 60947-2 UL 1053 e CSA C22.2 N° 144 per RH21 a 99 con Ue y 220 VAlimentazione: tensione nominale d'impiego Ue

da 12 a 24 Vca -da 12 a 48 Vcc 50/60 Hz / cc b

48 Vca - da 24 a 130 Vcc 50/60 Hz / cc -48 Vca 50/60 Hz b

da 110 a 130 Vca 50/60 Hz b

da 220 a 240 Vca 50/60/400 Hz b

da 380 a 415 Vca 50/60 Hz b

da 440 a 525 Vca 50/60 Hz b

Campo di funzionamento

Ue: da 12 a 24 Vca - da 12 a 48 Vcc da 55 % a 120 % Ue (2)

Ue: 48 Vca - da 24 a 130 Vcc -Ue: da 48 a 415 V da 55 % a 110 % UeUe: da 110 a 415 V -Ue > 415 V da 70 % a 110 % Ue

Categoria di sovratensione 4Tensione nominale di tenuta ad impulso fino a Ue = 525 Vca Uimp (kV) 8Consumo massimo ca 4 VA

cc 4 WInsensibile alle microinterruzioni y 60 ms b

Tempo max d'intervento su interruzione toro (conforme alla norma IEC 60947-2) b

Misura della corrente residua Campo di misura -Precisione di misura -Visualizzazione tempo di aggiornamento -

Rilevamento della corrente di guasto Soglia IDn 2 soglie commutabili 0,03 A o 0,3 A

Campo di rilevamento della corrente di guasto da 80 % IDn a 100 % IDnTemporizzazione Dt istantanea per IDn = 0,03 A

1 temporizzazione commutabileistantanea o 0,06 s per IDn = 0,3 A

Soglia (s) di regolazione Dt 0 0,06Tempo max di non-funzionamento a 2 IDn (s) - 0,06Tempo max di funzionamento a 5 IDn (s) (relé differenziale solo)

0,015 0,13

Tempo max combinato a 5 IDn (6) (s) 0,04 0,15Regolazione commutatoreContatto d'uscita in commutazione a riarmo manuale

Allarme Soglia I allarme -

Campo di rilevamento della corrente di allarme -Temporizzazione Dt allarme -

Soglia di regolazione di Dt allarme -Tempo max di non rilevamento a 2 I allarme -Tempo max di rilevamento a 5 I allarme -Regolazione -Contatto d'uscita -Isteresi -

Test con o senza aperturadei contatti d'uscita eriarmo contatti d'uscitain seguito a un guasto

Locale b

A distanza (un solo relé) (max 10 m) b

A distanza (più relé) (max 10 m) b

A distanza (tramite comunicazione) -Auto sorveglianza Collegamento toro/relé permanente

Alimentazione permanenteElettronica permanente

(1) Relé tipo A fino a 5 A.(2) Da 80 % a 120 % Ue se Ue < 20 V.(3) Da 80 % a 110 % Ue se Ue < 28 V.

(4) 85 % durante energizzazione.(5) < 10 % di IDn: visualizzazione = 0 e > 200 % di IDn: visualizzazione = SAT.

CaratteristicheRelé di protezione con contatto di uscita e riarmo manuale locale dopo un guasto

Page 37: Catalogo 2012 - s; E

A-25

RH99 RH197M RH197P RHUs e RHU

50/60/400 Hz y 1000 V 50/60/400 Hz y 1000 V 50/60/400 Hz y 1000 V 50/60/400 Hz y 1000 VTT, TNS, IT TT, TNS, IT TT, TNS, IT TT, TNS, ITb b b b

-35 °C / +70 °C -25 °C / +55 °C -25 °C / +55 °C -25 °C / +55 °C-55 °C / +85 °C -40 °C / +85 °C -40 °C / +85 °C -40 °C / +85 °C

b - - -- b b -b - - b

b b (8) b b

b b (8) b b

b b (8) b b

b - - -da 55 % a 120 % Ue (2) - - -

da 80 % a 110 % Ue (3) da 70 % a 110 % Ueda 55 % a 110 % Ue - - da 70 % a 110 % Ue (4)

da 85 % a 110 % Ue da 70 % a 110 % Ueda 70 % a 110 % Ue - - -4 4 4 48 8 8 84 VA 4 VA 4 VA 4 VA4 W 4 W 4 W -b b b b

b b b b

- 4 LED 20, 30, 40 e 50 % di IDn 4 LED 20, 30, 40 e 50 % di IDn da 10 % (5) a 200 % di IDn - 7 % ±10 % di IDn - 0,5 s 0,5 s 2 s 9 soglie commutabili 0,03 A - 0,1 A - 0,3 A - 0,5 A - 1 A - 3 A - 5 A - 10 A - 30 A

19 soglie commutabili0,03 A - 0,05 A - 0,075 A - 0,1 A - 0,15 A - 0,2 A 0,3 A - 0,5 A - 0,75 A - 1 A - 1,5 A - 2 A - 3 A - 5 A 7,5 A - 10 A - 15 A - 20 A - 30 A

19 soglie commutabili0,03 A - 0,05 A - 0,075 A - 0,1 A - 0,15 A - 0,2 A 0,3 A - 0,5 A - 0,75 A - 1 A - 1,5 A - 2 A - 3 A - 5 A 7,5 A - 10 A - 15 A - 20 A - 30 A

1 soglia regolabile da 0,03 A a 1 A con gradini da 0,001 A da 1 A a 30 A con gradini da 0,1 A

da 80 % IDn a 100 % IDn da 80 % IDn a 100 % IDn da 80 % IDn a 100 % IDn da 80 % IDn a 100 % IDnistantanea per IDn = 0,03 A9 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

istantanea per IDn = 0,03 A 7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

istantanea per IDn = 0,03 A 7 temporizzazioni commutabiliistantanea a 4,5 s

istantanea per IDn = 0,03 A 1 temporizzazione regolabile istantanea a 4,5 s con gradini da 10 ms

0 0,06 0,15 0,25 0,31 0,5 0,8 1 4,5 0 0,06 0,15 0,31 0,5 1 4,5 0 0,06 0,15 0,31 0,5 1 4,5 0 0,06 y Dt- 0,06 0,15 0,25 0,31 0,5 0,8 1 4,5 - 0,06 0,15 0,31 0,5 1 4,5 - 0,06 0,15 0,31 0,5 1 4,5 - uguale per RH990,015 0,13 0,23 0,32 0,39 0,58 0,88 1,08 4,58 0,020 0,13 0,32 0,39 0,58 1,08 4,58 0,020 0,13 0,32 0,39 0,58 1,08 4,58 0,015 uguale per RH99

0,04 0,15 0,25 0,34 0,41 0,6 0,9 1,1 4,6 0,04 0,20 0,34 0,41 0,6 1,1 4,6 0,04 0,20 0,34 0,41 0,6 1,1 4,6 0,04 uguale per RH99commutatore commutatore commutatore tastierain commutazione a riarmo manuale in commutazione a riarmo manuale in

posizione Manu; 10 riarmi automatici in posizione auto (vedere algoritmo)

in commutazione a riarmo manuale in posizione Manu; 10 riarmi automatici in posizione auto (vedere algoritmo)

in commutazione a riarmo manuale

- impostazione con Dip switch a 50 % di IDn o 100 % di IDn

fissa a 50 % di IDn o 100 % di IDn (7) 1 soglia regolabile da 20 a 100 % IDnda 0,015 A a 1 A con gradini da 0,001 Ada 1 A a 30 A con gradini da 0,1 A0,015 A < I allarme < 30 A

- ±7 % di IDn ±7 % di IDn da 80 % I allarme a 100 % I allarme- istantanea istantanea 1 temporizzazione regolabile istantanea

a 4,5 s con gradini da 10 ms- - - 0 s 0,06 s y Dt - - - - uguale per IDn- - - 0,015 s uguale per IDn- - - tastiera o bus interno- SENZA riarmo manuale SENZA riarmo manuale SENZA riarmo manuale- 0, -10 % IDn 0, -10 % IDn disattivazione del contatto di allarme

al 70 % della soglia I allarmeb b b b

b b (9) b b

b - b b

- - - b solo RHUpermanente permanente permanente permanentepermanente permanente permanente permanentepermanente "watch dog" interno al microprocessore "watch dog" interno al microprocessore permanente

(6) Tempo massimo di scomparsa della corrente di guasto in associazione con un interruttore automatico o non automatico di Schneider Electric di calibro y 630 A.

(7) In base alla versione.

(8) Solo 110 Vca, 230 Vca e 400 Vca.(9) Non disponibile per versione cc.

Page 38: Catalogo 2012 - s; E

A-26

Funzioni e caratteristiche

Relé Vigirex RH21 - RH99Caratteristiche elettriche secondo IEC 60755, CEI EN 60947-2 UL 1053 e CSA C22.2 N° 144 per RH21 a 99 con Ue y 220 V (cont.)Caratteristiche dei contatti di uscitain base alla norma IEC 60947-5-1

Corrente termica nominale (A) 8Carico minimo 10 mA a 12 V

Corrente nominale d'impiego (A) Categoria d'uso AC12 AC13 AC14 AC15 cc12 cc1324 V 6 6 5 5 6 248 V 6 6 5 5 2 -110-130 V 6 6 4 4 0,6 -220-240 V 6 6 4 4 - -250 V - - - - 0,4 -380-415 V 5 - - - - -440 V - - - - - -660-690 V - - - - - -

Visualizzazione e segnalazione Presenza tensione (LED e/o relé) (1) b

Superamento della soglia guasto (LED) b

allarme (LED e relé) -Della corrente residua e delle regolazioni (digitale) -

Blocco delle regolazioni: coperchio di protezione piombabile (permette test e reset locale) b

ComunicazioniAdatto per la supervisione (bus interno) -Caratteristiche meccaniche DIN IncassoDimensioni 6 moduli x 9 mm 72 x 72 mmPeso 0,3 kg 0,3 kgClasse d'isolamento (IEC 60664-1) Fronte 2 2

Uscita comunicazione - -Grado di protezione IP (CEI EN 60529) Fronte IP40 IP40

Altri lati IP30 IP30Collegamenti IP20 IP20

Impatto meccanico su fronte IK (EN 50102) IK07 (2 joules) IK07 (2 joules)Vibrazioni sinusoidali (Lloyd’s e Veritas) da 2 a 13,2 Hz ±1 mm

e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 gda 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

Tenuta al fuoco (IEC 60695-2-1) b b

Caratteristiche ambientaliClima caldo umido, apparecchiatura non in servizio (CEI EN 60068-2-30) 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 %Clima caldo umido, apparecchiatura in servizio (CEI EN 60068-2-56) 48 ore, categoria Ambiente C2Nebbia salina (CEI EN 60068-2-52) Prova KB severità 2Grado di inquinamento (CEI EN 60664-1) 3Compatibilità elettromagnetica (2) Scariche elettrostatiche (CEI EN 61000-4-2) Livello 4

Campi irradiati (CEI EN 61000-4-3) Livello 3Transitori/treni elettrici veloci (CEI EN 61000-4-4) Livello 4Immunità ad impulso (CEI EN 61000-4-5) Livello 4Disturbi campi a radio frequenza (CEI EN 61000-4-6) Livello 3Emissioni condotte e irradiate (CISPR11) Classe B

Potere calorifico 4,45 MJ 3,52 MJTori e accessoriTori (3) Tori tipo A, OA b

Toroidi sommatori Schneider Electricper In u 500 mA

b

Cablaggio Collegamento tori/relé con doppino intrecciatonon fornito

b

(1) In base al tipo di cablaggio (continuità di servizio ottimale o sicurezza ottimale).(2) Compatibilità per toro e relé.(3) Compatibilità con i tori E negli impianti esistenti (vedere limitazioni capitolo B, “Indicazioni di installazione”).(4) No relé presenza tensione.(5) Mediante barra di LED.

CaratteristicheRelé di protezione con contatto di uscita e riarmo manuale locale dopo un guasto

Page 39: Catalogo 2012 - s; E

A-27

RH197 RHUs e RHU

8 810 mA a 12 V 10 mA a 12 VAC12 AC13 AC14 AC15 cc12 cc13 AC12 AC13 AC14 AC15 cc12 cc136 6 5 5 6 2 6 6 5 5 6 26 6 5 5 2 - 6 6 5 5 2 -6 6 4 4 0,6 - 6 6 4 4 0,6 -6 6 4 4 - - 6 6 4 4 - -- - - - 0,4 - - - - - 0,4 -5 - - - - - 5 - - - - -- - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - -b (4) b

b b

b b

b (5) b

b b

- b (solo RHU)DIN Incasso Incasso8 moduli x 9 mm - H 89 mm 72 x 72 mm 72 x 72 mm0,3 kg 0,3 kg 0,3 kg2 2 2- - 2IP40 IP40 IP40IP30 IP30 IP30IP20 IP20 IP20IK07 (2 joules) IK07 (2 joules) IK07 (2 joules)da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

b b b

DIN Incasso28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 % 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 % 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 %48 ore, categoria Ambiente C2 48 ore, categoria Ambiente C2 48 ore, categoria Ambiente C2Prova KB severità 2 Prova KB severità 2 Prova KB severità 23 3 3Livello 4 Livello 4 Livello 4Livello 3 Livello 3 Livello 3Livello 4 Livello 4 Livello 4Livello 4 Livello 4 Livello 4Livello 3 Livello 3 Livello 3Classe B Classe B Classe B4,5 MJ 4,5 MJ 10 MJ

b b

b b

b b

Page 40: Catalogo 2012 - s; E

A-28

Funzioni e caratteristichePB

1004

34-3

6_SE

.eps Relé Vigirex

Caratteristiche generaliTipo di rete da controllare: BT alternata / tensione della reteSistema di distribuzioneClassificazione tipo A, AC secondo CEI EN 60947-2 allegato MTemperatura di funzionamentoTemperatura di stoccaggioCaratteristiche elettricheAlimentazione: tensione nominale d'impiego Ue

da 12 a 24 Vca da 12 a 48 Vcc

50/60 Hz / cc

48 Vca 50/60 Hzda 110 a 130 Vca 50/60 Hz

RH99M. da 220 a 240 Vca 50/60/400 Hzda 380 a 415 Vca 50/60 Hz

PB10

0432

-36_

SE.e

ps da 440 a 525 Vca 50/60 HzTolleranze tensione d'impiego Ue: da 12 a 24 Vca -da 12 a 48 Vcc

48 V y Ue y 415 VUe > 415 V

Categoria di sovratensioneTensione nominale di tenuta ad impulso fino a Ue = 525 Vca Uimp (kV)Consumo massimo ca

ccInsensibile alle microinterruzioni y 60 msTempo max d'intervento su interruzione toro (conforme alla norma IEC 60947-2)Misura della corrente residua Campo di misura

RH99P. Precisione di misuraTempo di misura di 1 partenzaTempo di misura di 12 partenze

0594

84-3

8_S

E.e

ps Visualizzazione tempo di aggiornamentoAllarme Soglia I

allarme

Campo di rilevamento della corrente di allarmeTemporizzazione t allarme

Soglia di regolazione di t allarmeTempo massimo di non rilevamento a 2 In (2 I allarme per RMH)Tempo massimo di rilevamento a 5 In (5 I allarme per RMH)

RMH. RegolazioneContatto d'uscita

0594

85-5

1_S

E.e

ps Isteresi

Preallarme Soglia I preallarme

Campo di rilevamento della corrente di preallarmeTemporizzazione t preallarme

Precisione

RegolazioneContatto d'uscita

RM12T. Isteresi

Test con o senza attivazione dei contatti di uscita

Locale

A distanza (un solo relé) (max 10 m)A distanza (più relé) (max 10 m)A distanza (tramite comunicazione)

Auto sorveglianza Collegamento toro/reléCollegamento toro/concentratore RM12T e RM12T/RMHAlimentazioneElettronica

(1) Da 80 % a 120 % Ue se Ue < 20 V.(2) -15 % durante energizzazione.

CaratteristicheRelé di monitoraggio con contatto di uscita a riarmo automatico dopo l'eliminazione del guasto

+

Page 41: Catalogo 2012 - s; E

A-29

RH99 RMH e RM12T associati

50/60/400 Hz y 1000 V 50/60/400 Hz y 1000 VTT, TNS TT, TNS- --35 °C / +70 °C -25 °C / +55 °C-55 °C / +85 °C -55 °C / +85 °C

b -

b -b -b b

b -b -da 55 % a 120 % Ue (1) -da 55 % a 110 % Ue da 70 % a 110 % Ue (2)

da 70 % a 110 % Ue -4 48 84 VA 8 VA4 W -b b

b b

- da 0,015 A a 60 A sulle 12 partenze- ±10 % di I allarme- < 200 ms- < 2,4 s (< n x 200 ms se n tori)- 2 s9 soglie commutabili0,03 A - 0,1 A - 0,3 A - 0,5 A - 1 A - 3 A - 5 A - 10 A - 30 A

1 soglia/partenza regolabileda 0,03 A a 1 A con gradini da 0,001 Ada 1 A a 30 A con gradini da 0,1 A

da 80 % I allarme a 100 % I allarme da 80 % I allarme a 100 % I allarmeistantanea per I allarme = 0,03 A9 temporizzazioni commutabili: istantanea a 4,5 s

istantanea per I allarme = 0,03 A1 temporizzazione/partenza regolabileistantanea a 5 s con gradini da 10 ms

0 s 0,06 s 0,15 s 0,25 s 0,31 s 0,5 s 0,8 s 1 s 4,5 s 0 s altre temporizzazioni- 0,06 s 0,15 s 0,25 s 0,31 s 0,5 s 0,8 s 1 s 4,5 s 0,2 s 0,2 s + Dt allarme0,015 s 0,13 s 0,23 s 0,32 s 0,39 s 0,58 s 0,88 s 1,08 s 4,58 s 2,4 s 2,4 s + (1,2 x Dt allarme)commutatore tastiera o bus internoin commutazione in commutazionenessuna disattivazione del contatto di allarme al 70%

della soglia I allarme- 1 soglia regolabile/partenza da 20 a 100 % IDn

da 0,015 A a 1 A con gradini da 0,001 Ada 1 A a 30 A con gradini da 0,1 A0,015 A y I preallarme y I allarme y 30 A

- da 80 % I preallarme a 100 % I preallarme- 1 temporizzazione/partenza regolabile

istantanea a 5 s con gradini da 10 ms- 0/-20 % per tutte le impostazioni

escluso tempo di polling- tastiera o bus interno- NO- disattivazione del contatto di preallarme

al 70 % della soglia I preallarmeb b e riarmo della memoria

di visualizzazione-allarme (digitale e LED)b -b -- b e riarmo della memoria

di visualizzazione-allarme (digitale e LED)permanente permanente- permanentepermanente permanentepermanente permanente

Page 42: Catalogo 2012 - s; E

A-30

Funzioni e caratteristichePB

1004

34-3

6_SE

.eps Relé Vigirex

Caratteristiche elettriche (cont.)Caratteristiche dei contatti di uscita in base alla norma CEI EN 60947-5-1

Corrente termica nominale (A)Carico minimo

Corrente nominale d'impiego (A) Categoria d'uso24 V48 V110-130 V220-240 V250 V

RH99M. 380-415 V440 V

PB10

0432

-36_

SE.e

ps 660-690 VVisualizzazione e segnalazione Presenza tensione (LED e/o relé)

Superamento della soglia di allarme (LED e relé)Superamento della soglia di preallarme (LED e relé)Della corrente residua e delle regolazioni (digitale)

Blocco delle regolazioni: coperchio di protezione piombabile (permette test e reset locale)ComunicazioniAdatto per la supervisione (bus interno)Caratteristiche meccanicheDimensioni

RH99P. Peso

0594

84-3

8_S

E.e

ps

RMH.

Classe d'isolamento (CEI EN 60664-1) FronteUscita comunicazione

Grado di protezione IP (CEI EN 60529) FronteAltri latiCollegamenti

Impatto meccanico su fronte IK (CEI EN 62262)Vibrazioni sinusoidali (Lloyd’s e Veritas)

Tenuta al fuoco (IEC 60695-2-1)Caratteristiche ambientaliClima caldo umido, apparecchiatura non in servizio (CEI EN 60068-2-30)Clima caldo umido, apparecchiatura in servizio (CEI EN 60068-2-56)

0594

85-5

1_S

E.e

ps

RM12T.

Nebbia salina (CEI EN 60068-2-52)Grado di inquinamento (CEI EN 60664-1)Compatibilità elettromagnetica (1) Scariche elettrostatiche (CEI EN 61000-4-2)

Campi irradiati (CEI EN 61000-4-3)Transitori/treni elettrici veloci (CEI EN 61000-4-4)Immunità ad impulso (CEI EN 61000-4-5)Disturbi campi a radio frequenza (CEI EN 61000-4-6)Emissioni condotte e irradiate (CISPR11)

Potere calorificoTori e accessoriTori (2) Tori tipo A, OA

Toroidi sommatori Schneider Electric per IDn u 500 mACablaggio Collegamento tori/relé con doppino intrecciato

standard non fornito

(1) Compatibilità per toro e relé.(2) Compatibilità con i tori E negli impianti esistenti

(vedere limitazioni capitolo B, “Indicazioni di installazione”).

CaratteristicheRelé di monitoraggio con contatto di uscita a riarmo automatico dopo l'eliminazione del guasto

+

Page 43: Catalogo 2012 - s; E

A-31

RH99 RMH e RM12T associatiRMH RM12T

8 810 mA a 12 V 10 mA a 12 VAC12 AC13 AC14 AC15 cc12 cc13 AC12 AC13 AC14 AC15 cc12 cc136 6 5 5 6 2 6 6 5 5 6 26 6 5 5 2 - 6 6 5 5 2 -6 6 4 4 0,6 - 6 6 4 4 0,6 -6 6 4 4 - - 6 6 4 4 - -- - - - 0,4 - - - - - 0,4 -5 - - - - - 5 - - - - -- - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - -b b b LEDb b -- b -- b -b b -

- b

DIN Incasso DIN Incasso6 moduli x 9 mm 72 x 72 mm 12 moduli x 9 mm 72 x 72 mm0,3 kg 0,3 kg 0,42 kg 0,3 kg2 2 - 2- - - 2IP40 IP40 IP40 IP40IP30 IP30 IP30 IP30IP20 IP20 IP20 IP20IK07 (2 joules) IK07 (2 joules) IK07 (2 joules) IK07 (2 joules)da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz – 0,7 g

da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz – 0,7 g

da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

da 2 a 13,2 Hz ±1 mm e da 13,2 a 100 Hz - 0,7 g

b b b b

28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 % 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 %48 ore, categoria Ambiente C2 48 ore, categoria Ambiente C2Prova KB severità 2 Prova KB severità 23 3Livello 4 Livello 4Livello 3 Livello 3Livello 4 Livello 4Livello 4 Livello 4Livello 3 Livello 3Classe B Classe B4,45 MJ 3,52 MJ 14 MJ 10 MJ

b b

b b

b b

Page 44: Catalogo 2012 - s; E

A-32

Funzioni e caratteristiche05

9470

-27_

SE

.eps Sensori

Relé associatiRelé di monitoraggioRelé di protezioneImpiegoPer lavori ex novo ed estensioniPer ristrutturazioni ed estensioniCaratteristiche generaliTipo di rete da controllareTensione d'isolamento Ui

Toro chiuso tipo A: IA80. Toro di tipo chiusoToro di tipo apertoTemperatura di funzionamento

0594

75-3

4_S

E.e

ps Temperatura di stoccaggioIndice di protezioneCaratteristiche elettricheRapporto di trasformazioneTenuta alla corrente di cortocircuito nominale Icw 100 kA/0,5 sTenuta alla corrente di cortocircuito differenziale (CEI EN 60947-2)

IDw 85 kA/0,5 s

Categoria di sovratensioneTensione nominale di tenuta ad impulso Uimp (kV)Caratteristiche dei toroidiCorrente nominale d'impiego Ie (A)

Toro aperto tipo OA: GOA. Sezione massima ammissibile per fase (mm² rame)Caratteristiche meccanicheTipo di sensore

0594

76-4

8_S

E.e

ps Toro TA30Toro PA50Toro IA80Toro MA120Toro SA200Toro GA300Toro POAToro GOAToroide sommatoreToroide sommatoreCablaggio

Toroide sommatore. Sezione dei cavi (mm²) per una resistenza R = 3 W0,220,7511,5Tipo di montaggioAggancio su relé Vigirex (montaggio posteriore)Su guida DIN simmetrica (montaggio orizzontale o verticale)Su piastra piena o forata o su profilatoSu cavoSu sistema sbarreCaratteristiche ambientaliClima caldo umido, apparecchiatura non in servizio (CEI EN 60068-2-30)Clima caldo umido, apparecchiatura in servizio (CEI EN 60068-2-56)Nebbia salina (CEI EN 60068-2-52)Grado di inquinamento (CEI EN 60664-1)Potere calorifico (MJ)

(1) Per IDn u 500 mA con RH21, RH99, RH197, RHUs e RHU.(2) Da 0,5 a 2,5 mm².

CaratteristicheToroidi

Page 45: Catalogo 2012 - s; E

A-33

Toro di tipo chiuso A Tori di tipo aperto OA Toroide sommatore (1)

RH99, RMH RH99, RMH RH99, RMHRH21, RH99, RH197, RHUs e RHU RH21, RH99, RH197, RHUs e RHU RH21, RH99, RH197, RHUs e RHU

b - b

- b -

BT 50/60/400 Hz BT 50/60/400 Hz BT 50/60/400 Hz1000 V 1000 V 1000 Vb - b

- b --35 °C / +70 °C -35 °C / +70 °C -35 °C / +80 °C-55 °C / +85 °C -55 °C / +85 °C -55 °C / +100 °CIP30 (collegamenti IP20) - IP30 (collegamenti IP20)

1/1000 1/1000 1/1000b b b

b b b

4 4 412 12 12TA30 PA50 IA80 MA120 SA200 GA300 POA GOA 280 x 115 470 x 16065 85 160 250 400 630 85 250 1600 320025 50 95 240 2 x 185 2 x 240 50 240 2 x 100 x 5 2 x 125 x 10

Dimensioni (mm) Peso (kg) Dimensioni (mm) Peso (kg) Dimensioni interne (mm) Peso (kg)30 0,120 - - - -50 0,200 - - - -80 0,420 - - - -120 0,590 - - - -200 1,320 - - - -300 2,230 - - - -- - 46 1,300 - -- - 110 3,200 - -- - - - 280 x 115 11- - - - 470 x 160 20

Lunghezza max di collegamento (m) Lunghezza max di collegamento (m) Lunghezza max di collegamento (m)18 18 -60 60 10 (2)

80 80 10 (2)

100 100 10 (2)

TA30, PA50 - -TA30, PA50, IA80, MA120 - -TA30, PA50, IA80, MA120, SA200 POA, GOA -IA80, MA120, SA200, GA300 b

- - b

28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 % 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 % 28 cicli +25 °C / +55 °C / RH 95 %48 ore, categoria ambiente C2 48 ore, categoria ambiente C2 48 ore, categoria Ambiente C2Prova KB severità 2 Prova KB severità 2 Prova KB severità 23 3 40,98 1,42 3,19 3,89 7,05 - 8,02 16,35 -

Page 46: Catalogo 2012 - s; E

A-34

Page 47: Catalogo 2012 - s; E

B-1

Vigirex Indicazioni di installazione

Presentazione IFunzioni e caratteristiche A-1

Relé e tori associati B-2

Posizioni di installazione ammesse B-4RH21-99M/P, RH197M/P, RHUs, RHU e RMH B-4Tori tipo A e OA e toroidi sommatori B-5

Collegamento B-6Apparecchi e toroidi B-6Tori e toroidi sommatori B-8

Scelta e consigli d’installazione per tori e toroidi sommatori B-9

Dimensioni e collegamento C-1Schemi elettrici D-1Guida tecnica E-1Scelta codici F-1

Page 48: Catalogo 2012 - s; E

B-2

Indicazioni di installazione

Relé di protezione corrente differenzialeMontaggio su guida DIN

Vigirex RH21M

DB

1259

93.e

ps

Vigirex RH99M

DB

1259

94.e

ps

DB

4032

07.e

ps

RH21M. RH99M. RH197M.

Montaggio su guida DIN con accessori di fissaggio (1)

Vigirex RH21M

DB

1259

96.e

ps

Vigirex RH99MD

B12

5997

.eps

RH21M. RH99M.

(1) Forniti con il prodotto, da montare sul relé per montaggio su piastra.

Formato da incasso

Vigirex RH21P

DB

1260

01.e

ps

Vigirex RH99P

DB

1260

02.e

ps

RH21P. RH99P.

0.15

.25.5 1

2.5

5

IEC 60947-2 / M

.03.05.075

.1.1 .15.2

.3

x1

Vigirex RH197P

DB

1260

03.e

ps

VigirexRHUs

DB

1260

04.e

ps

RH197P. RHUs e RHU.

Relé e tori associati

Page 49: Catalogo 2012 - s; E

B-3

Relé di monitoraggioMontaggio su guida DIN

Accessori di montaggio

Vigirex RH99M

DB

1260

05.e

ps

Vigirex RH99M

DB

1260

06.e

ps

Vigirex RH99M

DB

1260

07.e

ps

RH99M. RM12T. RH99M.

Formato da incasso

Vigirex RH99P

DB

1260

02.e

ps

VigirexRMH

DB

1260

09.e

ps

I Vigirex RMH richiedono sempre un concentratore RM12T.

RH99P. RMH.

ToriTipo chiuso da 30 a 300 mm Tipo aperto (retroadattabile)

DB

1260

10.e

ps

DB

4037

97.e

ps

DB

1260

12.e

ps

Toro A. Toro GA300. Toro OA.

Toroidi sommatori

DB

1260

13.e

ps

DB

1260

14.e

ps

280 x 115 mm. 470 x 160 mm.

Scelta e compatibilità dei tori e dei toroidi sommatori Tipo di toro Tipo di VigirexToro chiuso Toro aperto Toroide

sommatore (1)RH21-99, RH197,RHUs, RHU e RMH

TA30 - - b

PA50 POA - b

IA80 - - b

MA120 GOA - b

SA200 - - b

GA300 - - b

- - 280 x 115 mm b

- - 470 x 160 mm b

(1) Vedere le limitazioni nella tabella sottostante.I tori E non sono stati inclusi nella nuova gamma ma sono compatibili con i relé Vigirex, nei limiti qui di seguito indicati.Limitazioni delle associazioni

ReléTori RH21, RH99, RH197,

RHUs, RHU e RMHToro di tipo chiuso A nessuna limitazioneTori di tipo aperto OA nessuna limitazioneTori di tipo chiuso tipo E TE30 e PE50 nessuna limitazione

IE80, ME120 e SE200 IDn u 0,3 AToroidi sommatori IDn u 0,3 A

Page 50: Catalogo 2012 - s; E

B-4

Indicazioni di installazione

Posizioni di installazione ammesseMontaggio su guida DIN

Vigirex RH10M

DB

1260

15.e

ps

Vigirex RH10M

DB

1260

16.e

ps

Vig

irex

RH

10M

DB

1260

17.e

ps

SÌ SÌ SÌ

Formato da incasso

VigirexRHM

DB

1260

18.e

ps

Vig

irexR

HU

DB

1260

19.e

ps

Vigirex RHU

DB

1260

20.e

ps

SÌ SÌ SÌ

Fissaggio degli apparecchi

Vigirex RH10M

DB

1260

15.e

ps

Vigirex RH10M

DB

1260

22.e

ps Montaggio dei relé modulari RH21M-99M-RH197MIl montaggio del relé può essere effettuato:

b su guida DIN (solo questo montaggio per RH197M) b su piastra con 3 viti M4 (non fornite) e 3 accessori di fissaggio rimovibili (forniti).

Montaggio degli apparecchi ad incasso RH21P-99P, RHUs, RHU e RMHIl montaggio del relé non richiede alcun utensile specifico. Basta inserire l'apparecchio nel foro. La dimensione del foro è conforme alla norma DIN 43700.Spessore della piastra: 1 mm min/2,5 mm max.Il fissaggio avviene tramite aggancio sulla lamiera.Montaggio del relé RH197PIl montaggio e il fissaggio del relé non richiedono utensili. Basta inserire l'apparecchio nel foro e stringere il morsetto ruotando il dado zigrinato.La dimensione del foro è conforme alla norma DIN 43700.Spessore della piastra: 1 mm min/4 mm max.Montaggio del concentratore RM12TIl concentratore può essere montato esclusivamente su guida DIN.

Su guida DIN. Su piastra.

VigirexRHU

DB

4031

44.e

ps

Vigirex RH10P

DB

4031

45.e

ps

Ad incasso. Dettaglio RHUs, RHU e RMH. Ad incasso. Dettaglio RH21P e RH99P.

Vigirex RM12T

DB

1260

25.e

ps

Vigirex RH10P

Morsetto di montaggioD

B40

3146

.eps

RM12T: solo su guida DIN. Ad incasso. Dettaglio RH197P.

Posizioni di installazione ammesseRH21-99M/P, RH197M/P, RHUs, RHU e RMH

Page 51: Catalogo 2012 - s; E

B-5

Fissaggio dei toriSu guida DIN (TA30, PA50, IA80 e MA120), accessori forniti con il toro

DB

4039

00.e

ps

DB

4039

01.e

ps

DB

4037

96.e

ps

Accessoriato.

Su piastra (TA30, PA50, IA80, MA120, SA200, GA300, GOA e POA) o su profilato

Viti non fornite

DB

1260

31.e

ps Viti Ø4 Viti Ø5D

B12

6030

.eps TA30 IA80

PA50 MA120SA200GA300POAGOA

Fissaggio sul retro dell'apparecchio (TA30 e PA50)

Vigirex RH10M

DB

1260

32.e

ps

Su cavi con anelli di rinforzo (IA80, MA120, SA200 e GA300), anelli non fornitiAnelli larghezza 9 mm e spessore 1,5 mm max

DB

1260

33.e

ps

DB

1260

34.e

ps

Su cavi con anelli di rinforzo (toroidi sommatori)

DB

1260

35.e

ps

DB

1260

36.e

ps

Su barre con distanziali (toroidi sommatori)

DB

1260

37.e

ps

DB

1260

38.e

ps

Tori tipo A e OA e toroidi sommatori

Page 52: Catalogo 2012 - s; E

B-6

Indicazioni di installazione

Prodotto, morsetto/vite

Tipo di cavi Capacità morsetti (mm2) Dimens. condutt.

Spelatura cavo

Coppia di serraggio

Rigido Flessibile Flessibile con terminale AWG Rigido/flessibilemin max min max min max (mm) (pollici) (N.m) (In-lbs)

RH21M e RH99M11, 14 0,2 4 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 8 .31 0,6 0,067831, 32, 34 0,2 4 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 8 .31 0,6 0,0678A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678T1, T2 doppino intrecciato 0,14 1,5 0,14 1 0,25 0,5 26-16 5 .19 0,25 0,0282525, 26, 27 3 fili intrec. L<10 m 0,14 1,5 0,14 1 0,25 0,5 26-16 5 .19 0,25 0,02825RH197M

A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067831, 32, 34 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067825-26, 27-28 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678T1, T2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067841, 42, 44 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678RH21P, RH99P

11, 14 o 41, 44 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067831, 32, 34 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678T1, T2 doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067825, 26, 27 3 fili intrec. L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678RH197P

11, 14 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067831, 32, 34 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678T1, T2 doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,067825, 26, 27 3 fili intrec. L>10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 24-12 7 .27 0,6 0,0678RHUs e RHU

A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056511, 14 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056531, 32, 34 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056541, 44 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565T1, T2 doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056525, 26, 27 3 fili intrec. L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565Bus (1) 24 V, 0 V doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565

-, + doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565RMH

A1, A2 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056511, 14 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056531, 32, 34 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056541, 44 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056521, 22 doppino intrecciato L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056523, 24 doppino intrecciato L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565Bus 24 V, 0 V doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565

-, + doppino intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565RM12T

Colleg. 12 tori da 1 a 12 e da 15 a 20

1 doppino intrec./toro L < 10 m

0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565

21, 22 doppino intrecciato L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056523, 24 doppino intrecciato L<10 m 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,056525, 26 0,2 2,5 0,2 2,5 0,25 2,5 22-12 6 .23 0,5 0,0565Tori e toroidi sommatori

TA30 e PA50Ø 30 a 50 mmconnettori forniti

Cu/Al intrecciato 0,2 2,5 0,2 2,5 0,2 1,5 24-14 6 .23 0,5 0,0565

IA80 a GA300Ø 80 a 300 mm Cu/Al intrecciato

0,2 2,5 0,2 2,5 0,2 1,5 24-1 6 .23 0,5 0,0565

POA - GOA capicorda circ. Ø 5 mm non forniti:

S1, S2 Cu/Al intrecciato - - - - - - - - - 3 0,339Shunt - - - - - - - - - 3 0,339Serraggio 2 semi-tori

- - - - - - - - - 7 0,791

Fissaggio su piastra

- - - - - - - - - 3 0,339

Toroidi sommatori M1, M2 doppino intrecciato L<10 m 0,5 2,5 0,5 2,5 0,5 2,5 20-14 8 a 9 .33 - -(1) Solo RHU.

CollegamentoApparecchi e toroidi

Page 53: Catalogo 2012 - s; E

B-7

Collegamento degli apparecchi

DB

1260

21.e

ps Montaggio su guida DIN

Déconnecter A1-A2avant test diélectrique

Disconnect A1-A2before dielectric test

A1 A2

220 / 240 VAC50 / 60 / 400 Hz

Vigirex RH99M

RH99MVigirex

DB

4031

48.e

ps(1) Vedere tabella pagina B-6.

Formato da incasso

T

DB

4031

49.e

ps

Collegamento dei toriTori di tipo chiuso TA30 e PA50 (connettori forniti) Tori di tipo chiuso IA80, MA120, SA200 e GA300

DB

4031

50.e

ps

DB

4031

51.e

ps

(1) Vedere tabella pagina B-6. (1) Vedere tabella pagina B-6.

Page 54: Catalogo 2012 - s; E

B-8

Indicazioni di installazione

Collegamento dei tori (cont.)Tori di tipo aperto POA e GOA (capicorda circolari Ø 5 mm non forniti)

(2) In funzione del tipo di capicorda.

Collegamento dei toroidi sommatori e passaggio dei conduttori

Toroide sommatore 280 x 115 mm Toroide sommatore 470 x 160 mmSistema sbarre passo 70 mm Sistema sbarre passo 115 mm

DB

1260

62.e

ps M1 M2 M3

DB

1260

63.e

ps

2 sbarre da 50 x 10 mm (1600 A) Il neutro può essere posizionato a destra o a sinistra.

4 sbarre da 100 x 5 mm (3200 A) Il neutro può essere posizionato a destra o a sinistra.

(1) Vedere tabella pagina B-6.

DB

1260

64.e

ps M1 M2 M3

DB

1260

65.e

ps

2 sbarre da 100 x 5 mm (1600 A)Il neutro può essere posizionato a destra o a sinistra.

4 sbarre da 125 x 5 mm (3200 A). Il neutro può essere posizionato a destra o a sinistra.

(1) Vedere tabella pagina B-6.

DB

4031

54.e

ps

4 cavi da 240 mm2 (1600 A).(1) Vedere tabella pagina B-6.

Nota: collegare M1 e M2 con Vigirex.

CollegamentoTori e toroidi sommatori

DB

4031

53.e

ps

Page 55: Catalogo 2012 - s; E

B-9

Passaggio dei cavi

DB

4031

55.e

ps

DB

4031

56.e

ps

DB

4031

57.e

ps

Centrare i cavi all'interno del toro Ø toro u 2 x Ø dell'insieme dei cavi

DB

4031

58.e

ps

cavo toroide

DB

4031

78.e

ps

Non curvare i cavi vicino ai tori Carichi monofase o trifase con diversi cavi per fase

DB

4031

59.e

ps

toroidetoroide

DB

4031

79.e

ps

DB

4031

80.e

ps

1 cavo per fase. Diversi cavi per fase.

Non curvare i cavi vicino ai toroidi sommatori

DB

4031

81.e

ps

Scelta dei tori in funzione del circuito di potenzaCavi rame 3 fasi + NCorrente nom. d'impiego (Ie) Sezione max per fase Tori

65 A 16 mm2 TA3085 A 25 mm2 PA50 o POA160 A 70 mm2 IA80

Non curvare le sbarre vicino ai toroidi sommatori 250 A 120 mm2 MA120 o GOA

DB

4031

82.e

ps 400 A 2 x 185 mm2 SA200630 A 2 x 240 mm2 GA3001600 A 4 x 240 mm2 280 x 115 mm

Scelta dei toroidi sommatori in funzione del circuito di potenzaSbarre rame 3 fasi + NCorrente nom. d'impiego (Ie) Sezione max per fase Toroidi

1600 A 2 sbarre 50 x 10 mm2 280 x 115 mmNota: Y u 25 cm per toroidi sommatori da 280 x 115 mm. Nota: Y u 30 cm per toroidi sommatori da 470 x 160 mm.

2 sbarre 100 x 5 mm2

3200 A 4 sbarre 100 x 5 mm2 470 x 160 mm4 sbarre 125 x 5 mm2

Scelta e consigli d'installazione per tori e toroidi sommatori

Page 56: Catalogo 2012 - s; E

B-10

Indicazioni di installazione

Immunizzazione rispettando le correnti omopolari (test a 6 In secondo la norma CEI EN 60947-2 allegato M)L'aggiunta di un anello schermante impedisce sganci intempestivi con i tori TA30, PA50, IA80 e MA120 per le impostazioni indicate nella tabella seguente

Per circuiti con correnti transitorie elevate (6 In) Toroide sommatore

In Sezione max per fase IDn

Anellomagnetico

DB

1179

45.e

ps Con anello schermanteTA30 65 A 16 mm2 30 mAPA50 85 A 25 mm2 30 mAIA80 160 A 70 mm2 100 mAMA120 250 A 120 mm2 100 mASenza anello schermante

SA200 400 A 2 x 185 mm2 300 mAGA300 630 A 2 x 240 mm2 300 mAPOA 85 A 25 mm2 100 mAGOA 250 A 120 mm2 1 AL1 1600 A 4 x 240 mm2

o 2 sbarre in rame da 100 x 5 mm2500 mA

L2 3200 A 2 sbarre in rame da 125 x 10 mm2 500 mA

Collegamento tra relé Vigirex e toroIl collegamento relé Vigirex/toro deve essere realizzato come indicato:

Sezione (Cu) Lunghezza massima

Vigirex RH99M

L max: vedi tabella

DB

4032

55.e

ps

Tori0,22 mm2 (1) 18 m0,75 mm2 (1) 60 m1 mm2 (1) 80 m1,5 mm2 (1) 100 mToroidi sommatori0,5 mm2 min. / 2,5 mm2 max. 10 m(1) Sezione dei cavi per una resistenza R max = 3 W.

Tipo di cavoDoppino intrecciato standard (da allontanare dai cavi di alimentazione).

In caso di ambiente molto disturbato:

CaviDoppino intrecciato schermato (da allontanare dai cavi di alimentazione).La schermatura deve essere collegata alla terra alle due estremità su masse omogenee collegate tra loro.Ridurre il più possibile la lunghezza dei cavi di collegamento tra toro e relé.Se questo non è sufficiente, utilizzare un trasformatore con schermo alta frequenza (AF).

Vigirex RH99M

DB

4032

56.e

ps

Alimentazione ausiliaria con trasformatore esterno.

Scelta e consigli d'installazione per tori e toroidi sommatori

Page 57: Catalogo 2012 - s; E

C-1

Vigirex Dimensioni e collegamento

Presentazione IFunzioni e caratteristiche A-1Indicazioni di installazione B-1

Dimensioni C-2Relé RH21M, RH99M e RH197M C-2Relé RH21P, RH99P, RH197P, RHUs, RHU, RMH e RM12T C-3Tori di tipo chiuso A C-4Tori di tipo aperto OA e toroidi sommatori C-5

Schemi elettrici D-1Guida tecnica E-1Scelta codici F-1

Page 58: Catalogo 2012 - s; E

C-2

Dimensioni e collegamento

Fissaggio su guida DINRH21M e RH99M RH197M

DB

4031

47.e

ps

RH10MVigirex

DB

1260

39.e

ps

71.2

8998.7

45

45

65.8

DB

4032

05.e

ps

Fissaggio su piastra

Layout foratura piastra

DB

1260

40.e

ps

RH10MVigirex

DB

1260

41.e

ps

DB

1260

42.e

ps

Foratura della porta

Fissaggio su guida DIN Fissaggio su piastra

DB

1260

43.e

ps

DB

1260

44.e

ps

DB

1260

45.e

ps

(1) Per rispettare IP4.

DimensioniRelé RH21M, RH99M e RH197M

Page 59: Catalogo 2012 - s; E

C-3

Relé da incasso (foratura conforme alla norma DIN 43700)RH21P e RH99P RH197P

DB

1010

80.e

ps

RH10PVigirex

DB

1260

46.e

ps

DB

1017

28.e

ps

RH197PVigirex

DB

1260

47.e

ps

RHUs, RHU e RMH Foratura della porta

DB

1260

48.e

ps

RMHVigirex

DB

1260

49.e

ps

DB

1260

50.e

ps

Montaggio solo su guida DINRM12T

Foratura della porta

DB

1260

51.e

ps

RM12TVigirex

DB

1260

52.e

ps

DB

1260

53.e

ps

(1) Per rispettare IP4.

Relé RH21P, RH99P, RH197P, RHUs, RHU, RMH e RM12T

Page 60: Catalogo 2012 - s; E

C-4

Tori TA30 e PA50

Fissaggio sul retro dell'apparecchio

DB

1260

54.e

ps

RH10MVigirex

DB

1260

55.e

ps

Tipo ØA B C P E F G A J KTA30 30 31 60 53 82 59 - 13 97 50PA50 50 45 88 66 108 86 20 14 98 60

Tori IA80, MA120, SA200 e GA300

IA80 e MA120 SA200 e GA300

DB

1260

56.e

ps

DB

1260

57.e

ps

Tipo ØA B C P E F G A J KIA80 80 122 44 150 80 55 40 126 65 35MA120 120 164 44 190 80 55 40 166 65 35SA200 196 256 46 274 120 90 60 254 104 37GA300 291 360 46 390 120 90 60 369 104 37

DimensioniTori di tipo chiuso A

Dimensioni e collegamento

Page 61: Catalogo 2012 - s; E

C-5

Tori POA e GOA

DB

1260

59.e

ps

Tipo Dimensioni (mm) Coppie di serraggio (N. m/Ib-in)ØA ØB C P E F T1 T2 T3

POA 46 148 57 57 22 38 7/0,79 3/0,34 3/0,34GOA 110 224 92 76 16 44 7/0,79 3/0,34 3/0,34

Toroidi sommatori

Toroide sommatore 280 x 115 mm

DB

1260

60.e

ps

Toroide sommatore 470 x 160 mm

DB

1260

08.e

ps

Tori di tipo aperto OA e toroidi sommatori

Page 62: Catalogo 2012 - s; E

C-6

Page 63: Catalogo 2012 - s; E

Vigirex Schemi di cablaggio

Presentazione IFunzioni e caratteristiche A-1Indicazioni di installazione B-1Dimensioni e collegamento C-1

Schemi elettrici D-2RH21 e RH99 D-2Cablaggio a continuità di servizio ottimale D-2Cablaggio a sicurezza ottimale D-3Relé RH99 a riarmo automatico D-4Applicazione a richiusura automatica per luoghi non presidiati D-4RH197M con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX D-5RH197M con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN D-6RH197P con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX D-7RH197P con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN D-8RHUs e RHU D-9RMH D-10Bus di comunicazione, test e riarmo a distanza, alimentazione D-11

Guida tecnica E-1Scelta codici F-1

D-1

Page 64: Catalogo 2012 - s; E

D-2

Collegamento RH21M e RH99M con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

Vedere pagina D-11

aperto guasto

DB

4031

85.e

ps

L1: segnalazione luminosaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o DRH21M e RH99M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Nota: in caso di impiego del relé a riarmo automatico RH99 utilizzare il contatto d'uscita "guasto" 31, 32, 34.

Collegamento RH21P e RH99P con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MXL1: segnalazione luminosaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o DRH21P e RH99P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Vedere pagina D-11

aperto

guasto

DB

4031

86.e

ps

Nota: in caso di impiego del relé a riarmo automatico RH99 utilizzare il contatto d'uscita "guasto" 31, 32, 34.

Schemi elettrici Schemi elettriciRH21 e RH99Cablaggio a continuità di servizio ottimale

Page 65: Catalogo 2012 - s; E

D-3

Collegamento RH21M e RH99M con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

aperto guasto

DB

4031

87.e

ps Vedere pagina D-11

MN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o DRH21M e RH99M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Nota: in caso di impiego del relé a riarmo automatico RH99 utilizzare il contatto d'uscita "guasto" 31, 32, 34.

Collegamento RH21P e RH99P con sganciatore voltmetrico di minima tensione MNMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o DRH21P e RH99P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

guasto

aperto

DB

4031

88.e

ps Vedere pagina D-11

Nota: in caso di impiego del relé a riarmo automatico RH99 utilizzare il contatto d'uscita "guasto" 31, 32, 34.

Cablaggio a sicurezza ottimale

Page 66: Catalogo 2012 - s; E

D-4

Collegamento relé RH99M con ausiliario di riarmo automatico ATm

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

aperto guasto

allarmeD

B40

3189

.eps

Vedere pagina D-11

ATm3: ausiliario di riarmo automaticoH: LED rossoMT: telecomandoMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore 1 A, curva C o DQ3 a Q5: interruttori DPNRH99M di segnalazione:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto"

S1 e S2: commutatori unipolariSD: contatto ausiliario di guastoT: toro.

Collegamento relé RH99P con ausiliario di riarmo automatico ATmATm3: ausiliario di riarmo automaticoH: LED rossoMT: telecomandoMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore 1 A, curva C o DQ3 a Q5: interruttori DPNRH99P di segnalazione:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 500 mA) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto"

S1 e S2: commutatori unipolariSD: contatto ausiliario di guastoT: toro.

guasto

allarme

aperto

DB

4031

90.e

ps

Vedere pagina D-11

Informazioni complementari b il contatto ausiliario SD è obbligatorio b il comando manuale del telecomando MT resta prioritario su ausiliario di riarmo

automatico ATm3 b utilizzare una sola alimentazione (L/N) per tutti gli ingressi (I), l'ATm3 e lo

sganciatore a lancio di corrente MX.

Schemi elettriciRelé RH99 riarmo automaticoApplicazione a richiusura automatica per luoghi non presidiati

Schemi elettrici

Page 67: Catalogo 2012 - s; E

D-5

Cablaggio RH197M a continuità di servizio ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

A2 A1

M

28

Reset Test

Allarme Guasto

42

A2 A1

H1

DB

4037

87.e

ps

Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

61.e

ps

L1: segnalazione luminosa e acusticaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A curva C o DRH197M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto"

Cablaggio RH197M a sicurezza ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

A2 A1

M

28

Reset Test

Allarme Guasto

42

A2 A1

H1

DB

4037

88.e

ps

Posizione switch:

DB

4032

62.e

ps

AttenzioneL'alimentazione per A1-A2 deve essere diversa da quella dello sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX.

L1: segnalazione luminosa e acusticaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A, curva C o D.RH197M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

RH197M con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX

Vedere pagina D-11

Page 68: Catalogo 2012 - s; E

D-6

Cablaggio RH197M a continuità di servizio ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

M

28

Reset Test

Allarme

A2 A1

H1

A2 A1

42

GuastoD

B40

3785

.eps Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

61.e

ps

L1: segnalazione luminosa e acusticaMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o D.RH197M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn < 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Cablaggio RH197M a sicurezza ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

Vedere pagina D-11

M

28

Reset Test

Allarme Guasto

A2 A1

H1

A2 A1

42

DB

4037

86.e

ps

Posizione switch:

DB4

0326

2.ep

s

L1: segnalazione luminosa e acusticaMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o D.RH197M:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Schemi elettriciRH197M con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN

Schemi elettrici

Page 69: Catalogo 2012 - s; E

D-7

Cablaggio RH197P a continuità di servizio ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

guastoallarme

DB

4037

89.e

ps Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

61.e

ps

L1: segnalazione luminosa e acusticaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A curva C o DRH197P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto"

Cablaggio RH197P a sicurezza ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

guastoallarme

DB

4037

90.e

ps Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

62.e

ps

AttenzioneL'alimentazione per A1-A2 deve essere diversa da quella dello sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX.

L1: segnalazione luminosa e acusticaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A, curva C o D.RH197P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

RH197P con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX

Page 70: Catalogo 2012 - s; E

D-8

Cablaggio RH197P a continuità di servizio ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

allarme

guasto

DB

4037

91.e

ps Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

61.e

ps

L1: segnalazione luminosa e acusticaMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o D.RH197P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn < 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Cablaggio RH197P a sicurezza ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

allarme

guasto

DB

4037

92.e

ps Vedere pagina D-11

Posizione switch:

DB

4032

62.e

ps

L1: segnalazione luminosa e acusticaMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore 1 A, curva C o D.RH197P:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn y 500 mA) b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto".

Schemi elettriciRH197P con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN

Schemi elettrici

Page 71: Catalogo 2012 - s; E

D-9

Collegamento relé RHUs e RHU con sganciatore voltmetrico a lancio di corrente MX: continuità di servizio ottimale

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo". D

B40

3198

.eps Vedere pagina D-11

L1: segnalazione luminosa e acusticaL2: segnalazione luminosaMX: sganciatore voltmetrico a lancio di correnteQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A curva C o DRHUs e RHU:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 0,5 A) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto" b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 24 V, 0 V, -, +: bus interno di comunicazione del relé RHU.

(1) Solo RHU.

Collegamento relé RHUs e RHU con sganciatore voltmetrico di minima tensione MN: sicurezza ottimaleL1: segnalazione luminosa e acusticaMN: sganciatore voltmetrico di minima tensioneQ1: interruttore di protezione del circuito principaleQ2: interruttore DPNQ3: interruttore DPN 1 A curva C o DRHUs e RHU:

b A1-A2: alimentazione ausiliaria b T1-T2: toro tipo A o OA o toroide sommatore

(se IDn u 0,5 A) b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 26-25: test apparecchio b 27-25: reset apparecchio b 31-32-34: contatto d'uscita "guasto" b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 24 V, 0 V, -, +: bus interno di comunicazione del relé RHU.

DB

4031

99.e

ps Vedere pagina D-11

(1) Solo RHU.

RHUs e RHU

Page 72: Catalogo 2012 - s; E

D-10

Collegamento RMH con concentratore RM12T

Verso concentratore RM12T

Concentratore RM12T

Verso Vigirex RMH

Toroidi

DB

4031

91.e

ps

L1, L2: segnalazione acustica e luminosaL3: segnalazione luminosaQA: interruttore di testa quadro del circuito principaleQB: interruttore di protezione del circuito d'alimentazione dei relé RMH e RM12TQ1 a Q12: interruttore delle partenze principali da 1 a 12T: trasformatore 220/240 V secondario (se necessario), u 4 VAT1 a T12: tori di misura delle correnti differenziali delle partenze da 1 a 12(o toroide sommatore se IDn u 0,5 A).Concentratore RM12T

b morsetti da 1 a 12 e da 15 a 20: collegamento dei tori b morsetti da 21 a 24: collegamento al relé a riarmo automatico RMH b morsetti 25 e 26: alimentazione ausiliaria.

Relé a riarmo automatico RMH b A1-A2: alimentazione ausiliaria b 11-14: contatto d'uscita "presenza tensione alimentazione" b 21 a 24: collegamento al concentratore RM12T b 31-32-34: contatto d'uscita "segnalazione" b 41-44: contatto d'uscita "preallarme" b 24 V, 0 V, -, + : bus interno di comunicazione.

Schemi elettrici Schemi elettriciRMH

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

Page 73: Catalogo 2012 - s; E

D-11

Collegamento tra relé Vigirex RHU o RMH e bus di comunicazione

Tutti gli schemi sono rappresentati con circuiti "fuori tensione", tutti gli interruttori in posizione "aperto" e i relé in posizione "riposo".

Bus internoCavo colorato, tipo Digipact o doppini intrecciati (0,75 a 2,5 mm2) da tenere il più lontano possibile dai circuiti di potenza.

N

N

3

11

Concentratore di dati Relè differenzialecomunicante

Morsettiera Digipact

DB

4031

92.e

ps

Collegamento del test e riarmo a distanza

CavoIl cavo non deve superare i 10 m di lunghezza. Utilizzare un cavo composto da 3 fili intrecciati.ContattiUtilizzare pulsanti con contatti "basso livello" adatti al carico minimo di 1 mA a 4 V.

DB

4031

93.e

ps

Collegamento dell'alimentazione dei relé RH21, RH99, RH197, RHUs e RHU

u 48 V CA (1)

> 48 V CA (2)

DB

4032

08.e

ps

12/24 V CA(1)

48 V CA (2)

DB

4032

09.e

ps

12/24 V CC (1)

24/130 V CC (2)

DB

4032

10.e

ps

(1) RH21 e RH99.(2) RH197.

T: trasformatore d'isolamento classe 2 obbligatorio: b per VA1,A2 y 24 V CA per RH21 e RH99b per VA1,A2 = 48 V CA per RH197P

L'alimentazione cc deve essere isolata galvanicamente dalla rete.

Bus di comunicazione, test e riarmo a distanza, alimentazione

Page 74: Catalogo 2012 - s; E

D-12

Page 75: Catalogo 2012 - s; E

E-1

Vigirex Guida tecnica

Presentazione IFunzioni e caratteristiche A-1Indicazioni di installazione B-1Dimensioni e collegamento C-1Schemi elettrici D-1

Dispositivi Vigirex E-2Misura della corrente differenziale E-4Caratteristiche toro E-4Caratteristiche dei relé di misura: immunità alle correnti di dispersione naturali E-6Caratteristiche dei relé di misura: misura di correnti perturbate contenenti componenti continue E-8Caratteristiche dell’associazione relé/tori: integrità della misura E-10

Messa in opera E-12Continuità del servizio: selettività tra dispositivi differenziali E-12Protezione speciale E-14

Applicazioni E-16Esempio di protezione utilizzando i relé differenziali E-16Schema a sorgente unica relé differenziale in testa all’impianto E-18Schema a più sorgenti con sistema TT E-18Schema a più sorgenti con sistema TN E-19Consigli d’installazione dei tori E-20Ambiente disturbato E-21

Domande e risposte E-22Associazione di relé differenziali E-22Impostazioni del dispositivo differenziale in impianti con elevate correnti di dispersione E-23

Monitoraggio corrente di dispersione mediante relé differenziali E-25Misura delle correnti di dispersione E-27Diagramma applicativo RHUs e RHU E-28Diagramma applicativo RMH E-29

Curve di intervento e filtraggio in frequenza E-31RH197M E-32RH197P E-33RHUs e RHU E-34

Scelta codici F-1

Page 76: Catalogo 2012 - s; E

E-2

I dispositivi Vigirex sono dedicati principalmente alla protezione dei beni e delle persone in siti industriali, commerciali o simili.I relé differenziali Vigirex comprendono:

b un relé elettronico alimentato da un'alimentazione ausiliaria b misurazioni effettuate tramite toro separato.

In assenza di un guasto d'isolamento, la somma vettoriale delle correnti nei conduttori attivi è nulla.In caso di guasto di isolamento, questa somma non è più nulla e la corrente di guasto induce nel toro un campo magnetico che genera una corrente al secondario. Questa corrente è controllata da un circuito di misura e quando supera una soglia fissata per una durata superiore alla temporizzazione prestabilita, il dispositivo di interruzione riceve un comando di apertura.I dispositivi Vigirex sono conformi alla norma IEC TR 60755 (standard generale per i relé differenziali) e alla norma CEI EN 60947-2 allegato M. Queste norme definiscono le diverse caratteristiche e le prove di conformità da effettuare su questi prodotti.

Bobina interruttore

Alimentazione ausiliaria

Toro

Relé di�erenziale

Misura

DB

1071

05.e

ps

Principio di funzionamento dei relé differenziali.

Guida tecnica Dispositivi VigirexPrincipio di funzionamento dei relé differenziali

Page 77: Catalogo 2012 - s; E

E-3

Livelli di sensibilità relé differenzialeI relé elettronici offrono un'ampia gamma di impostazioni per la sensibilità e la temporizzazione. Gli standard di installazione caratterizzano la sensibilità dei relé differenziali richiesta in base alle necessità di protezione.

Sensibilità in base alle diverse necessitàSensibilità elevata Sensibilità media Sensibilità bassa

30 mA da 100 mA a 3 A > 10 A

Corrente di funzionamento / non funzionamento dei relé differenzialiGli standard indicano i valori preferiti per le impostazioni della corrente di funzionamento residua.Corrente di funzionamento IDn in A:0,006 – 0,01 – 0,03 – 0,1 – 0,3 – 0,5 – 1 – 3 – 10 – 30.Per tenere conto delle tolleranze (temperatura, dispersione dei componenti, ecc.), le norme prevedono che un relé differenziale impostato ad un valore IDn debba avere:

v una soglia di non funzionamento per qualsiasi corrente di guasto y IDn/2 v una soglia di funzionamento per qualsiasi corrente di guasto u IDn.

Di�erenzialestandard I guasto

Non-funzionamento Funzionamento

DB

1071

06.e

ps

Le tecnologie applicate ai dispositivi Vigirex permettono di garantire una soglia di non-funzionamento fino a 0,8 IDn.La norma CEI EN 60947-2 allegato M lascia al costruttore la libertà di indicare il livello di non funzionamento se questo è diverso dalla regola generale.

Misura delle correnti residueLe principali difficoltà per i relé differenziali industriali risiedono nel garantire misure di elevata qualità.

b La misura delle correnti di guasto in presenza di carichi lineari non è difficile: v la frequenza della corrente di guasto è 50/60 Hz v le correnti di dispersione sono generalmente basse b Tuttavia, la misura delle correnti di guasto in presenza di carichi non lineari

richiede relé differenziali in grado di: v distinguere tra la corrente di guasto e le correnti di dispersione v non essere "accecati" da componenti continue.

Page 78: Catalogo 2012 - s; E

E-4

Caratteristiche toroI tori utilizzati per i dispositivi Vigirex consentono al relé elettronico di misurare le correnti omopolari che scorrono nel circuito controllato. Sono adatti:

b alla misura delle correnti b alla tenuta alle sovratensioni b alla tenuta alle correnti di cortocircuito.

Misura delle correnti omopolari b Dinamica di misura

La dinamica di misura necessaria richiede un circuito magnetico particolare per la misura delle correnti molto deboli ed un corretto adattamento d'impedenza per la misura delle correnti più forti (onde evitare la saturazione).Per fare questo occorre trovare il giusto compromesso tra:

v un materiale di permeabilità magnetica mr elevata ed i fenomeni di saturazione v dimensioni del toro (area della sezione) ed un ingombro accettabile v un numero di avvolgimenti (n) elevato e:

- una resistenza sufficientemente bassa - un'ampiezza dei segnali sufficiente (guadagno 1/n).

b Limiti di misura Quando una corrente trifase scorre nel toroide di misura e non vi è guasto di isolamento (la somma delle correnti è pari a zero), si crea una corrente secondaria equivalente a una corrente di guasto omopolare falsa. Questo è dovuto ai flussi di dispersione provocati dalle tolleranze di produzione. È necessario definire questo fenomeno indicando la corrente nominale d'impiego per una determinata corrente di dispersione omopolare. Tabella indicante i limiti di IDn / corrente nominaleVedere pagina B-9Nota: è indispensabile la piena conformità con le regole di installazione dei cavi attraverso il toroide. L'aggiunta di un manicotto "regolatore" del campo magnetico permette di aumentare sensibilmente la corrente nominale d'impiego.

DB

1070

08.e

ps Misura delle correnti perturbateL'acquisizione dell'onda di corrente composta da armoniche a bassa frequenza non pone problemi per i tori. Il limite principale consiste nel garantire la misura della corrente con componenti continue: queste possono provocare la saturazione del circuito magnetico e desensibilizzare la misura. In questo caso una corrente di guasto pericolosa rischia di non essere rilevata. A questo scopo affinché il toro emetta un segnale di uscita corretto è necessario utilizzare un materiale magnetico che non presenti una curva di saturazione orizzontale, ovvero con una debole induzione residua Br.Questo è il modo per garantire misure di tipo A.

Ciclo di isteresi del toroide per misure di tipo A.Id: corrente primariaIm = Id - Ih

Guida tecnica Dispositivi VigirexMisura della corrente differenziale

Page 79: Catalogo 2012 - s; E

E-5

Tenuta ai cortocircuitiIl relé differenziale deve essere scelto per le correnti di cortocircuito adatte al dispositivo di protezione controllato, nel punto dell'impianto in cui è installato. La norma CEI EN 60947-2 allegato M richiede di indicare le diverse correnti di cortocircuito che il relé differenziale dovrà sopportare per poter garantire un funzionamento corretto dei dispositivi interconnessi.

b Icc: corrente di cortocircuito nominale b Icw: corrente di cortocircuito nominale di breve durata b IDw: corrente di cortocircuito di guasto a terra.

Nota: le caratteristiche indicate sono richieste per un'associazione relé differenziale-interruttore. In caso di associazione interruttore-relé differenziale, è necessario uno studio più approfondito se le correnti di guasto da controllare sono superiori a 6 In (dove In è il calibro dell'interruttore). Per la gamma Vigirex, Schneider garantisce valori pratici omogenei alle caratteristiche dei circuiti controllati e agli interruttori di protezione.

Relé Vigirex con tori TA 30, PA 50, IA 80, MA120 associato ad un interruttore Schneider Electric, calibro y 630 A

Relé Vigirex con tori SA 200 e GA 300 associato ad un interruttore Compact NS630b a 3200 A o a Masterpact NT o NW fino a 6300 A

Icw 100 kA/0,5 s 100 kA/0,5 sIcc 150 kA 100 kAIDw 85 kA/0,5 s 85 kA/0,5 s

Alla luce di quanto sopra, l'associazione di un dispositivo Vigirex con un interruttore Compact NS o Masterpact assicura un perfetto funzionamento, garantito indipendentemente dal dispositivo di collegamento a terra (in particolare per TN-S).

Tenuta alle sovratensioniI relé differenziali Vigirex sono testati per la tenuta alle sovratensioni in conformità ai requisiti della norma CEI EN 60947-1 allegato H (che riutilizza quelli della norma CEI EN 60664-1 sul coordinamento dell'isolamento).

b Tensione di tenuta agli impulsiLa tensione del sistema di distribuzione e la posizione dell'apparecchio nel sistema determinano i livelli di sovratensione ai quali rischia di essere sottoposto il dispositivo elettrico (vedere la tabella H1 della norma CEI EN 60947-1).Un dispositivo Vigirex (relé + toro) può essere installato in testa all'installazione. Per questo Schneider Electric garantisce la tenuta alle sovratensioni dei tori per i limiti massimi di un sistema di distribuzione a bassa tensione fino alla tensione nominale massima ammessa (1000 V).

Tensione nominale dell'installazione

Utilizzi

DB

1260

72.e

ps

All'origine dell'installazione BT Sui circuiti di distribuzione

A livello dei ricevitori

230/400 V 6 kV 4 kV 2,5 kV400/690 V 8 kV 6 kV 4 kV…/1000 V 12 kV 8 kV 6 kVCategoria 4 3 2

b Messa in opera su VigirexLe caratteristiche seguenti sono specificate.

Sensori Alimentazione (per Us > 48 V)

Contatti di uscita relé

Tensione di riferimento 1000 V 525 V 400 VCategoria 4 4 4Uimp 12 kV 8 kV 6 kV

Page 80: Catalogo 2012 - s; E

E-6

Caratteristiche dei relé di misura: immunità alle correnti di dispersione naturaliI relé Vigirex si basano su quattro principi con lo scopo di:

b gestire la misura delle correnti differenziali senza sganci intempestivi b garantire la protezione delle persone con uno sgancio istantaneo in caso di guasto

pericoloso.

Filtraggio delle frequenze armoniche b Corrente verso terra non pericolosa v I convertitori di frequenza provocano le correnti residue più specifiche da

analizzare. La forma della tensione generata dal convertitore di frequenza e in particolare la presenza di fronti di tensione creati dalla commutazione degli IGBT è all'origine di correnti residue ad alta frequenza che circolano attraverso i cavi di alimentazione.

Involucro

DB

1071

07.e

ps

Circolazione delle correnti residue in un convertitore di frequenza.

Il valore di queste correnti può raggiungere diverse decine o centinaia di milliampere (valore rms).

b Corrente verso terra pericolosaLa norma IEC TS 60479 traduce la sensibilità del corpo umano in funzione della frequenza. Di conseguenza, la tabella in questione dimostra che:

v la protezione delle persone alle frequenze industriali 50/60 Hz è il caso più critico v l'utilizzo di filtri che rispondano a questa "curva di desensibilizzazione" garantisce

una protezione sicura.La figura seguente mostra come i filtri su Vigirex riducano gli effetti delle correnti armoniche e le disfunzioni dovute a correnti transitorie.

CurvaVigirex

DB

1178

53.e

ps

Fattore di frequenza della soglia di fibrillazione (CEI EN 60749-2). Valori limite delle correnti di dispersione naturali a valle di un raddrizzatore.

Guida tecnica Dispositivi VigirexMisura della corrente differenziale

Page 81: Catalogo 2012 - s; E

E-7

Misure RmsI dispositivi Vigirex effettuano misure rms su correnti omopolari. Questo consente:

b di misurare in maniera precisa le correnti armoniche evitando gli sganci intempestivi dovuti a correnti non pericolose con fattore di cresta importante

b di calibrare correttamente le energie delle correnti di guasto che occorre tenere in considerazione in caso di rischio d'incendio o per garantire la protezione dei beni.

DB

1071

09.e

ps Curva IDn / tempo dei relé non temporizzatiLa protezione delle persone richiede l'utilizzo di relé non temporizzati. Questi devono essere conformi alle norme vigenti per garantire la sicurezza. Le norme CEI EN 60947-2 allegato M e IEC TR 60755 indicano i valori consigliati della corrente di regolazione. Stabiliscono i tempi massimi di intervento in funzione della corrente di guasto residua.Vedere tabella B in B.4.2.4.1 della norma CEI EN 60947-2 allegato M.

If = IDn 2 IDn 5 IDn 10 IDnTempo Tps 0,3 s 0,15 s 0,04 s 0,04 sLegenda: Tempo Tps: tempo totale d'interruzione della corrente (compreso il tempo di apertura del dispositivo associato) If: corrente differenziale IDn: regolazione della soglia dei relé differenziali

Per dispositivi impostati a 30 mA, 5 IDn può essere sostituito da 0,25 A: in questo caso 10 IDn viene sostituito da 0,5 A. Vigirex utilizza questo tipo di curva di risposta per gestire le false correnti di guasto legate alla chiusura dei carichi (trasformatori, motori).Curva di risposta normalizzata relé differenziale secondo

la tabella.

Curva di dispersione di corrente per la chiusura di un carico con capacità di dispersione.

Questi tempi di intervento vengono garantiti da Schneider Electric per l'associazione dei relé Vigirex con le proprie gamme di interruttori calibro y 630 A, soprattutto in caso di regolazione alla soglia 30 mA.

Garanzia di non funzionamento fino a 0,8 IDnQuesta funzione dei relé Vigirex aumenta notevolmente (da 0,5 IDn a 0,8 IDn) l'immunità dei relé alle correnti di dispersione permanenti, sia naturali che intenzionali.

Page 82: Catalogo 2012 - s; E

E-8

Caratteristiche dei relé di misura: misura di correnti perturbate contenenti componenti continueSe si verifica un guasto di isolamento a valle di un raddrizzatore, si crea una corrente contenente una componente continua. I dispositivi di protezione devono rimanere operativi nonostante la componente continua.

guasto

DB

1071

10.e

ps

Guasto sul bus CC di un convertitore.

Classificazione in funzione della corrente differenziale da controllareLe norme definiscono tre classificazioni di protezione dalla corrente differenziale in funzione della corrente che deve essere analizzata:

b Tipo AC: per corrente alternata sinusoidale. b Tipo A: per corrente alternata con una componente continua. Questi dispositivi

sono adatti per il rilevamento di correnti monofase raddrizzate. b Tipo B: per corrente continua. Questi dispositivi sono adatti per tutti i tipi di

corrente e sono necessari, in particolare, per correnti trifase raddrizzate.

e

e

e

DB

1260

73.e

ps

Forme d'onda delle correnti di prova per un relé differenziale di tipo A.

Guida tecnica Dispositivi VigirexMisura della corrente differenziale

Page 83: Catalogo 2012 - s; E

E-9

Selezione di relé differenziali industrialiSchneider Electric ha effettuato un gran numero di prove per definire i bisogni degli utenti.La tabella seguente riassume alcune informazioni: indica il tipo di relé differenziale da utilizzare in funzione del dispositivo di collegamento a terra, delle apparecchiature da controllare e dal tipo di protezione richiesta.

Tabella riepilogativaTipo di circuito Applicazione Diagramma Tipo adatto di relé

differenziale adattoRaddrizzatore monofase basato su diodo

- convertitori di frequenza, azionamenti a velocità variabile- forniture per circuiti cc

DB

1260

74.e

ps A

Raddrizzatore monofase basato su SCR

- azionamenti a velocità variabile- caricabatterie

DB

1260

75.e

ps A

Dispositivi di regolazione - regolatore di luce- regolatore riscaldamento

DB

1260

76.e

ps AC

Convertitore ca/ca con alimentazione monofase

- azionamenti a velocità variabile

DB

1260

77.e

ps A

Convertitore ca/ca con alimentazione trifase

- azionamenti a velocità variabile- macchine per saldature

DB

1260

78.e

ps BA (se non sussiste il rischio di guasto sul bus CC)

Protezione Contro contatto indiretto Contro contatto direttoAlimentazione Trifase Monofase Trifase MonofaseCaratteristiche di installazione e apparecchiature

Senza doppio isolamento del bus CC

Con doppio isolamento del bus CC

Se è necessaria un'ulteriore protezione, se altri sistemi di protezione contro il contatto non sono efficaci o se gli utenti sono negligenti (vedere le norme di installazione).

SLT: TT o IT con masse non interconnesse

Tipo B, sensibilità bassa (u 300 mA)

Tipo A, sensibilità bassa (u 300 mA)

Tipo A, sensibilità bassa (u 300 mA)

Tipo A (30 mA) o tipo B (30 mA) se la resistenza di frenatura è accessibile

Tipo A30 mA

SLT: TN-S Tipo A, sensibilità bassa (u 300 mA) (1)

SLT: IT(1) Il guasto di isolamento equivale a un cortocircuito. Lo sgancio dovrebbe normalmente essere garantito dalla protezione da cortocircuito, ma l'uso di un relé differenziale è consigliato se esiste un qualsiasi rischio che la protezione contro le sovracorrenti non funzioni

Page 84: Catalogo 2012 - s; E

E-10

DB

1071

11.e

ps Caratteristiche dell'associazione relé / tori: integrità della misuraL'integrità della misura si fonda sulla capacità dei relé differenziali di sopportare i diversi disturbi del sistema di distribuzione. La norma generica per EMC è CEI EN 61000-6-2 che definisce il livello minimo di immunità. Le norme di prova della serie CEI EN 61000 definiscono i livelli di requisiti. La norma CEI EN 60947-2 allegato M determina il livello richiesto per i relé differenziali a toro separato. Per i relé Vigirex, Schneider Electric ha stabilito livelli di requisiti analoghi o superiori a quelli definiti nella norma prodotto. La tabella qui di seguito riportata indica le diverse prove da effettuare.

Cablaggio di un Vigirex a sicurezza ottimale.

Descrizione fenomeni Norme di prova Prove normalizzate CEI EN 60947-2 allegato M

Prove Vigirex

Tipo Rif.Le scariche, legate all'accumulo di elettricità statica, possono provocare malfunzionamenti o la distruzione stessa del prodotto.

Prova d'immunità alle scariche elettrostatiche

CEI EN 61000-4-2 8 Kv al contatto8 kV nell'aria

8 Kv al contatto15 kV nell'aria

I campi elettromagnetici irradiati (radiotelefoni, emettitori) possono disturbare il funzionamento degli apparecchi.

Prova d'immunità campi EM irradiati (radio frequenza)

CEI EN 61000-4-3 10 V/mda 80 a 1000 MHzmodulato a 1 kHz

12 V/mda 80 a 1000 MHzmodulato a 1 kHz

Il comando di apparecchiature BT (contattori, rimbalzo contatti, interruzione del carico induttivo, ecc.) può provocare malfunzionamenti o la distruzione stessa dell'apparecchio.

Prova d'immunità alle scariche di transitori elettrici

CEI EN 61000-4-4 4 kV su alimentazione2 kV su I/Uscariche di onde a 5 kHz di durata 15 ms ogni 300 ms

4 kV su alimentazione2 kV su I/Uscariche di onde a 5 kHz di durata 15 ms ogni 300 ms

Le sovratensioni di origine atmosferica e il comando di apparecchiature MT possono provocare malfunzionamenti o la distruzione stessa dell'apparecchio.

Prova d'immunità alle onde d'impulso

CEI EN 61000-4-5 - Su alimentazione > 100 V ca4 Kv tra linea e terra4 Kv tra linee- Su alimentazione < 100 V ca2 kV tra linea e terra1 Kv tra linee- Su alimentazione cc0,5 kV tra linea e terra0,5 Kv tra linee- Su ingresso/uscita (I/U)2 kV tra linea e terra1 Kv tra lineeOnda 1,2/50 µs circuito aperto8 / 20 µs cortocircuito

- Su alimentazione > 100 V ca4 kV tra linea e terra4 Kv tra linee- Su alimentazione < 100 V ca (1)

4 kV tra linea e terra4 Kv tra linee- Su alimentazione cc2 kV tra linea e terra1 Kv tra linee- Su ingresso/uscita (I/U)2 kV tra linea e terra1 Kv tra lineeOnda 1,2/50 µs circuito aperto8 / 20 µs cortocircuito

I campi elettromagnetici (radiotelefono, emettitori) possono generare correnti AF suscettibili di provocare malfunzionamenti negli apparecchi.

Prova d'immunità ai disturbi condotti indotti dai campi elettromagnetici

CEI EN 61000-4-6 10 V da 150 kHz a 80 MHzmodulato a 1 kHz

10 V da 150 kHz a 80 MHzmodulato a 1 kHz

I guasti della rete di alimentazione possono provocare malfunzionamenti.

Prova d'immunità ai vuoti di tensione

CEI EN 61000-4-11 Prove specifiche per i DDR -

(1) V ca < 48 V, il relé Vigirex non ha trasformatore sull'alimentazione.

Guida tecnica Dispositivi VigirexMisura della corrente differenziale

Page 85: Catalogo 2012 - s; E

E-11

Tenuta ai vuoti di tensioneLa norma CEI EN 60947-2 allegato M stabilisce criteri precisi di tenuta ai vuoti di tensione per i relé differenziali che dipendono dalla tensione d'alimentazione. Per garantire la sicurezza anche in caso di assenza dell'alimentazione ausiliaria è richiesto un buon funzionamento del relé differenziale fino al 70% della tensione nominale dell'alimentazione ausiliaria.I relé Vigirex sono conformi a questa norma.

b Funzionamento in caso di diminuzione della tensione (vedere caratteristiche da pag. A-24 a pag. A-31). Tutti i relé offrono funzioni aggiuntive per meglio garantire la sicurezza della protezione:

v sicurezza positiva possibile: mediante cablaggio del relé v LED di segnalazione della presenza tensione che indica un'eventuale mancanza

di tensione.

Page 86: Catalogo 2012 - s; E

E-12

Continuità del servizio: selettività tra dispositivi differenzialiLa selettività dei dispositivi di protezione differenziali è possibile con l'utilizzo di relé differenziali temporizzati.Caratteristiche normative dei relé differenziali temporizzatiLe norme dei dispositivi differenziali definiscono due categorie di relé differenziali temporizzati.

b dispositivi differenziali a temporizzazione y 0,06 s Questi dispositivi differenziali sono principalmente a temporizzazione unica e non regolabili. Sono adatti a garantire di base la selettività con relé differenziali non temporizzati. Le norme impongono le seguenti caratteristiche:

v tempi di non funzionamento Definizione della temporizzazione a 2 IDn; questa deve essere al massimo di 0.06 s

v tempi di funzionamento (solo relé) Devono essere indicati dal costruttore

v tempi combinati (relé associato a un dispositivo d'interruzione) Il costruttore deve indicare il dispositivo d'interruzione associato e garantire tempi combinati massimi conformi alla tabella qui di seguito riportata.

If = IDn 2 IDn 5 IDn 10 IDnTempo Tps 0,5 s 0,2 s 0,15 s 0,15 sLegenda: Tempo Tps: tempo totale d'interruzione della corrente If: corrente differenziale IDn: regolazione della soglia dei relé differenziali.Nota: In caso di regolazione della soglia al valore < 30 mA, il relé deve funzionare istantaneamente.

I n (A)

t (s)

RH99MVigirex

DB

1259

80.e

ps Quando impostati su I, i relé Vigirex corrispondono a questo tipo di relé differenziato temporizzato.

b dispositivi differenziali a temporizzazione > 0,06 sSi tratta principalmente dei dispositivi differenziali temporizzati di tipo industriale che garantiscono una selettività su più livelli.

v tempi di non funzionamento preferenziali (in s) La norma indica i seguenti valori di temporizzazione: 0,1 - 0,2 - 0,3 - 0,4 - 0,5 - 1. Il tempo di funzionamento deve essere indicato sul relé e garantito dal costruttore.

v tempi di funzionamento (solo relé) Devono essere indicati e garantiti dal costruttore

v tempi combinati (relé associato a un dispositivo d'interruzione)Possono essere indicati dal costruttore.

Differenziali VigirexI relé differenziali Vigirex offrono ampie possibilità di regolazione della temporizzazione e rispondono alle prove imposte dalla norma CEI EN 60947-2 allegato M.

b Tempi di non funzionamento minimi: sono indicati dalla posizione del commutatore di regolazione della temporizzazione sul fronte del relé come mostrato dalla figura a lato.

b Tempi di funzionamento / tempi combinati: sono indicati nelle tabelle delle caratteristiche. Per il gradino I (0,06 s) e gli altri livelli di temporizzazione, Schneider Electric garantisce i tempi combinati dei relé Vigirex associati ai dispositivi d'interruzione delle gamme Schneider Electric (interruttori automatici e non automatici).

Messa in opera della selettivitàLa selettività tra i relé differenziali a monte e a valle è necessariamente di tipo amperometrico e cronometrico.Si ottiene impostando:

b dei valori di regolazione delle sensibilità b dei valori di tempi combinati.

Le regole generali di selettività qui di seguito indicate garantiscono il corretto funzionamento:

b in corrente: la regolazione della sensibilità del dispositivo a monte deve essere doppia rispetto a quella del dispositivo installato a valle (in base alle regole normalizzate delle correnti di funzionamento / non funzionamento)

b in tempo:il tempo di non funzionamento (temporizzazione) del dispositivo a monte deve essere superiore al tempo combinato (ritardo intenzionale del differenziale e tempo d'intervento del dispositivo d'interruzione) del dispositivo a valle.Queste due condizioni sono riassunte nel modo seguente: soglia IDn a monte u 2 x soglia IDn a valletempo di non funzionamento Dt a monte u tempo combinato Dt a valle.

IDn (A): regolazione della soglia dei relé differenziali(se il relé funziona per una corrente di guasto u IDn).Schneider Electric garantisce il non funzionamento per tutte le correnti di guasto < 0,8 IDn.Dt (s): tempi di non funzionamento minimi.

Guida tecnica Dispositivi VigirexMessa in opera

Page 87: Catalogo 2012 - s; E

E-13

a

a

DB

1071

12.e

ps In questo senso è interessante utilizzare dei relé differenziali che rispettino i valori normalizzati consigliati.Nota: il relé differenziale non limita la corrente di guasto. Per questo motivo la sola selettività amperometrica non è praticabile.Le curve tempo/corrente indicano i valori della corrente di sgancio dei relé Vigirex in funzione delle loro caratteristiche normalizzate. La sovrapposizione delle curve mostra direttamente i valori di regolazione delle protezioni per garantire la selettività totale (vedere curve da pag. E-31 a pag. E-34).I relé Vigirex associati ai dispositivi di interruzione Schneider Electric (interruttori automatici e non automatici) hanno serie successive di regolazioni di soglie e temporizzazioni in grado di garantire una migliore selettività.

Regole di selettività VigirexDispositivo (int. Schneider Electric + relé diff.)

Regolazione

A monte A valle Rapporto IDn TemporizzazioneVigirex relé diff. Schneider 1,5 1 gradino di scarto, tranne (1)

relé diff. Schneider Vigirex 2 1 gradino di scarto, tranne (1)

(1) Prendere 2 gradini di scarto per il gradino 0,25 s (ovvero i gradini 0,5 s e 0,25 s).

Schneider Electric garantisce il coordinamento di un relé Vigirex associato a un interruttore Compact NSX con l'insieme degli altri DDR quando vengono rispettate le condizioni di regolazione generali o proprie al relé Vigirex.

Esempio di impostazioni per la selettività:Un relé Vigirex RHU regolato a IDn = 0,1 A /Dt = 1s (curva di sgancio 2) associato a un interruttore Compact NSX630 garantisce una selettività totale con un Vigirex RH99 regolato a IDn = 0,03 A / Dt = 0.8 s (curva di sgancio 1) associato a un Compact NSX250.

Sintesi delle regolazioni dei relé differenziali in base al sistema di distribuzioneSgancio relé differenziale/immunità in funzione del carico e del sistema di distribuzione

Impostazioni che garantiscono la selettività tra due dispositivi Vigirex.

Sistema di distribuzione

TT TN-S TN-C IT (1o guasto) IT (2o guasto)

I guasto Bassa Elevata Elevata Molto bassa -Valore tipico Alcuni A Alcuni kA Alcuni kA Inferiore a 1 A -Protezione delle persone

Relé differenziale Interruttore Interruttore 1o guasto non necessario

IT diventa TT o TN

Protezione aggiuntiva delle persone

- Relé differenziale - - Idem TN

Soglia y UL/R Da 3 a 250 A - Se relé diff. > 2 volte la corrente residua 1° guasto

Idem TT o TN

Temporizzazione < 1 s < 0.4 s secondo U0 - - Idem TT o TNProtezione antincendio Relé differenziale Relé differenziale - Relé differenziale Relé differenziale

Soglia 300 mA 300 mA - 300 mA 300 mATemporizzazione - - - - -

Page 88: Catalogo 2012 - s; E

E-14

Protezione specialeI dispositivi Vigirex possono essere facilmente adattati ad applicazioni di protezione speciali considerando:

b la vasta gamma di regolazioni di soglie e temporizzazioni b che i toroidi di misura sono separati b che il dispositivo non rientra nella funzione di interruzione.

Ulteriori informazioni sulla protezione delle persone con i relé differenzialiSistema TT con elettrodi di terra multipliUn relé differenziale deve essere installato in testa a ogni parte del sistema di distribuzione in cui le masse dei carichi sono collegate ad un elettrodo di terra separato. Questo perché le correnti pericolose possono scorrere senza sgancio nel relé differenziale in testa all'impianto.Impostazione del relé differenziale in testa (dove applicabile)L'installazione di un relé differenziale in testa è obbligatoria se l'isolamento della parte a monte dell'impianto non è classificato nella classe 2.Un guasto a valle del relé differenziale in testa deve essere preso in considerazione nelle peggiori condizioni. Il valore che deve essere preso in considerazione è il valore massimo degli elettrodi di terra (Rmax).La norma obbligatoria è IDn y UL / Ru max.Il relé differenziale a valle in testa a ciascun gruppo di carichi deve essere impostato in funzione della resistenza di terra di ciascun gruppo di carichi. L'impostazione deve anche prendere in considerazione la selettività con il(i) relé differenziale(i) a monte.

DB

1071

13.e

ps

Elettrodi di terra multipli e flusso di corrente.

2° guasto del sistema IT, protezione neutroPer la protezione del conduttore neutro, un relé differenziale può sostituire un'unità di sgancio per il polo neutro (interruttore 4P con sgancio 3P) se l'impostazione del relé differenziale IDn è inferiore o pari a 0,15 x la corrente ammissibile nel conduttore neutro (vedere CEI 64-8 ). Il relé differenziale interrompe tutte le masse, compreso il neutro.

DB

1260

80.e

ps

Guida tecnica Dispositivi VigirexMessa in opera

Page 89: Catalogo 2012 - s; E

E-15

DB

1260

81.e

ps Protezione dei beniProtezione dei carichiUn guasto di isolamento minore può svilupparsi rapidamente e trasformarsi in un cortocircuito causando gravi danni e anche la distruzione del carico stesso. Un relé differenziale di media sensibilità (alcuni ampere) fornisce un'adeguata protezione arrestando il carico prima che si verifichi un danno maggiore.

b Impostazioni soglia relé differenzialeDa 3 a 30 A a seconda del tipo di carico

b Ritardi relé differenziale1 secondo è un valore tipico.Applicazioni del motoreL'utilizzo di un relé Vigirex su una partenza motore evita danni maggiori se si verifica un guasto di isolamento (riavvolgimento statori, guasto isolamento, ecc. ). Il design modulare del prodotto rende semplice l'installazione in cassetti.Protezione di generatori collegati in paralleloUn guasto di isolamento all'interno dell'involucro metallico di un set di generatore del motore rischia di danneggiare gravemente il generatore. Il guasto deve essere localizzato immediatamente ed eliminato. Inoltre, se altri generatori sono collegati in parallelo, essi alimenteranno il guasto e questo potrebbe provocare un intervento a causa di un sovraccarico. La continuità del servizio non viene più garantita.

Zonaprotetta

Zona non protetta

DB

1071

14.e

ps

Un relé differenziale installato sul generatore è lo strumento per: b scollegare rapidamente il generatore guasto e mantenere la continuità del servizio b intervenire sui circuiti di controllo del generatore guasto per arrestarlo e ridurre il

rischio di danni.Il relé differenziale deve essere installato il più vicino possibile al dispositivo di protezione per ciascun set di generatore del motore (vedere il diagramma). Il diagramma è del tipo TN-S per il set di generatore considerato come un carico e del tipo TN-C per i set di generatori considerati come generatori.

b Se si verifica un guasto sul generatore 1: v Una corrente di guasto di sequenza scorre nel PE1 ID2 + ID1 perché le fonti 1 e 2

alimentano il guasto. v questa corrente viene rilevata dal relé differenziale 1 che subito scollega il

generatore 1 (l'interruttore CB1 si apre). b Questa corrente non viene rilevata dal relé differenziale 2 a causa del sistema TN-C.

Impostazioni soglia relé differenziale Da 3 a 100 A a seconda del valore del set di generatore del motore.Ritardi relé differenzialeIstantanea o breve ritardo (< 100 ms).

Page 90: Catalogo 2012 - s; E

E-16

Esempio di protezione utilizzando i relé differenzialiIl diagramma seguente mostra un sistema di distribuzione a bassa tensione (sistema TT) in un edificio a un piano contenente una serie di officine. La resistenza misurata degli elettrodi di terra è di 1 W per il trasformatore, 1 W per il set di generatore del Nell'officina B sono presenti macchine con correnti di dispersione intenzionali elevate (filtri, ecc.). La tensione di contatto limite è 50 V, corrispondente ad un ambiente normale.

3 A regolazione II1 A regolazione II

N partenze N partenze

Officina B

Officina A Ufficio

5 partenze1 A regolazione I

20 partenze

Presa

NSX250

NSX250

ID IC60 SI

DB

4037

93.e

ps

Diagramma di distribuzione con selettività.Le impostazioni del relé differenziale come mostrato nel diagramma:

b garantiscono la sicurezza della vita e dei beni b assicurano una selettività totale in caso di guasto di isolamento nell'installazione b eliminano eventuali problemi di malfunzionamento dovuti alla corrente di

dispersione naturale.

Guida tecnica Dispositivi VigirexApplicazioni

Page 91: Catalogo 2012 - s; E

E-17

Requisiti delle normeProtezione contro il contatto indirettoUn relé differenziale (indicato con nel diagramma a pagina E-16) deve essere installato in testa all'impianto (vedere pagina E-14). Le impostazioni consentite sono:

b soglia operativa attualeil valore massimo è IDn = 50 V/10 W = 5 ANota anche se la resistenza di terra nel quadro di distribuzione BT principale è 1 W, il relé differenziale in testa all'installazione deve proteggere dai guasti che si verificano a valle indipendentemente dalla posizione e si deve quindi considerare la resistenza di terra maggiore, ovvero 10 W. (vedere pagina E-14)

b tempo di non funzionamento (temporizzazione)il tempo di non funzionamento non deve superare Dt = 1 s (vedere pagina E-13).Protezione contro il contatto direttoLa protezione contro il contatto diretto deve essere fornita principalmente su circuiti che alimentano gli utenti nelle officine, in particolare per le uscite. È fornita dal relé differenziale istantaneo ad alta sensibilità 30 mA.

Implementazione della protezioneConsiderazione delle correnti di dispersioneLe correnti di dispersione devono essere misurate o calcolate. Le tabelle forniscono valori per diversi carichi e per hardware del computer (vedere pagina E-27).Il valore minimo per un relé differenziale è:IDn > 2 IL (dove IL è la corrente di dispersione totale a valle del relé differenziale).

b Sulle prese di alimentazione del circuito la corrente di dispersione deve quindi essere limitata a IL < 30 mA/2 = 15 mAad esempio, a valle del 30 mA ID63 non è possibile installare più di 4 PC (dalla tabella a pagina E-27, la corrente di dispersione calcolata per un PC è 3,5 mA, quindi 4 x 3,5 per 4 PC = 14 mA < 15 mA)

b Sugli altri circuiti, le soglie del relé differenziale sono impostate per fornire protezione contro contatti diretti. La somma delle correnti di dispersione deve essere inferiore a IDn/2 ad esempio, a valle del NSX250 nell'officina B vi sono 20 convertitori di frequenza dotati di filtri da 100 nF (vedere tabella a lato), corrispondenti a una corrente di dispersione di circa 21 mA per convertitore. La somma delle correnti di dispersione è quindi 420 mA. Il Vigicompact deve quindi essere impostato ad almeno 2 x IL, ossia 1 A.Considerazione della selettività (vedere pagina E-12)

b Selettività basata sulla correnteÈ necessario soddisfare le due condizioni seguenti:

v IDn del relé differenziale a monte > 2 IDn del relé differenziale a valle (requisiti di selettività)

v IDn del relé differenziale a monte > 2 IL (requisiti corrente di dispersione) ad esempio il Vigicompact NSX250 è a monte di Multi 9 e Vigicompact C60 o i relé differenziali C60 sono impostati a 30 mA o 300 mA. La corrente di dispersione totale è stimata a 420 mA. Il valore 1 A soddisfa sia i requisiti delle fughe di terra sia quelli della selettività

b Selettività basata sul tempo È necessario soddisfare la condizione seguente:tempo di non funzionamento a monte > tempo di funzionamento totale a valle (relé + interruttore). Dato che la protezione a valle è fornita da dispositivi Multi 9 e Vigicompact, è sufficiente impostare la temporizzazione Vigicompact a monte su un valore più alto, ad es. valore I (60 ms).

b VerificaLe impostazioni di protezione Vigicompact determinate in questo modo devono soddisfare i requisiti delle norme di cui sopra per la soglia della corrente di funzionamento e il tempo di non funzionamento.Ad esempio, la protezione delle persone contro i contatti indiretti nell'Officina B è conforme se:IDn < 5 A e Dt < 1 s Le impostazioni Vigicompact di IDn = 1 A e Dt = 60 ms sono pertanto conformi.Nota 1: con i relé differenziali della gamma Vigirex, Vigicompact e Multi 9, la temporizzazione massima è 1 s; la condizione Dt è quindi sempre soddisfatta.Nota 2: se la condizione della corrente di funzionamento non è soddisfatta, è possibile utilizzare un relé differenziale Vigirex. Ad esempio, il relé differenziale in testa all'impianto deve essere normalmente impostato in modo da soddisfare i requisiti generali di selettività per i DDR, ossia 6 A; tuttavia questo non è compatibile con la protezione delle persone (5 A) per questa installazione. Utilizzando un relé differenziale Vigirex questo problema viene evitato poiché le caratteristiche particolari dei relé Vigirex garantiscono la selettività fino a 1,5 IDn a valle, ossia 4,5 A.

Capacità di dispersione / valori approssimativiDispositivo Capacità modo

differenzialeCapacità modo comune

Cavo standard (non schermato)

20 pF/m 150 pF/m

Cavo schermato 30 pF/m 200 pF/mConvertitore di frequenza

x 100 µF(con raddrizzatore)

da 10 a 100 nF

PC, stampante, registratore di cassa

x 10 µF (con raddrizzatore)

10 nF

lampada fluorescente 1 µF /10 W(capacità di compensazione)

1 nF(ballast elettronico)

Page 92: Catalogo 2012 - s; E

E-18

DB

1071

16.e

ps Schema a sorgente unica relé differenziale in testa all'impiantoLa corrente di guasto sulla forza motrice del trasformatore può essere calcolata in due modi:

b misurando la somma delle correnti nei conduttori attivi (3 F + N) b misurando la corrente di guasto direttamente sul conduttore di terra.

Quest'ultimo metodo è utile perché in testa a installazioni piuttosto grandi, i cavi o le sbarre di distribuzione sono grandi ed è difficile installare il toroide di misura.

Installazione del toroide di misura Vigirex in testa all'installazione. Vantaggi Svantaggi Note

Toroide sommatore

Soluzione standardProve in fabbrica

Difficoltà di installazione

Buona soluzione per le nuove installazioni

Toroide di misura

sul conduttore di terra

Dimensione del toroideFacilità di installazione in qualsiasi momento

Soluzioni personalizzateMontaggio e cablaggio speciale del toroide fuori dal quadro di distribuzioneProve sul sito

Buona soluzione per le installazioni esistentiPossibile solo con relé differenziali con toroide separato

Nota: i toroidi sommatori nella gamma Vigirex sono progettati appositamente per questo tipo di installazione.

Schema a più sorgenti con sistema TTA questo livello nell'installazione e in caso di guasto di isolamento, la continuità del servizio si ottiene mediante:

b la selettività tra i relé differenziali per i guasti sui circuiti di uscita b la ridondanza della sorgente per i guasti sulle sbarre di distribuzione principali.

Le sorgenti non devono essere scollegate contemporaneamente.

Ogni sorgente ha un elettrodo di terra separatoIl toroide di misura per il relé differenziale in testa è posizionato esattamente come in caso di sorgente unica.

b Le due sorgenti non sono mai accoppiateSi tratta della situazione tipica per una sorgente normale con un set di generatore del motore come alimentazione di backup. Ciascun relé differenziale controlla la corrente di guasto della parte dell'impianto in cui è installato.

DB

1071

17.e

ps

Le due sorgenti non sono mai accoppiate.

DB

1070

20.e

ps b Le due sorgenti possono essere accoppiateNon è possibile utilizzare il sistema presentato precedentemente poiché, in caso di guasto, ciascun toroide di misura per i relé differenziali localizza soltanto una parte della corrente di guasto, quindi la protezione delle persone non è garantita correttamente. Per regolare correttamente la protezione usando un relé differenziale, i due elettrodi di terra devono essere gestiti entrambi attraverso i toroidi di misura per i due relé differenziali in testa. Questo schema è di fatto identico a quello di un sistema con un'unica sorgente con due trasformatori collegati in parallelo (per quanto riguarda i guasti di isolamento).Nota: in caso di guasto, anche quando le sorgenti non sono accoppiate, i due dispositivi di protezione intervengono. Non vi è alcuna selettività nell'eliminare la sorgente guasta. Questo sistema riduce la continuità del servizio.

Le due sorgenti possono essere accoppiate.

Guida tecnica Dispositivi VigirexApplicazioni

Page 93: Catalogo 2012 - s; E

E-19

Le due sorgenti sono collegate allo stesso elettrodo di terraÈ necessario procedere con cautela nell'impostare i relé differenziali.

DB

1071

18.e

ps b Le due sorgenti non sono mai accoppiateL'installazione dei toroidi nei punti A garantisce il corretto monitoraggio del guasto di isolamento e la selettività nell'eliminare la parte guasta dell'impianto.

Le due sorgenti non sono mai accoppiate.

DB

1070

22.e

ps b Le due sorgenti possono essere accoppiate Le stesse condizioni (ogni fonte ha un conduttore di terra, due fonti con un accoppiamento chiuso) implicano che i toroidi di misura devono essere installati nel punto B, sull'elettrodo di terra comune.Questo sistema presenta gli stessi svantaggi, ossia nessuna selettività nell'eliminare le sorgenti.

Le due sorgenti possono essere accoppiate.

DB

1070

23.e

ps IMPORTANTE L'accoppiamento può essere effettuato da un dispositivo di accoppiamento sorgente (il caso più frequente), in particolare quando c'è un bus CC a valle.

Esempio. Bus CC condiviso da un numero di raddrizzatori.

Accoppiamento mediante carico e bus CC.

DB

1071

19.e

ps Schema a più sorgenti con sistema TNL'utilizzo di relé differenziali in testa a un'installazione con il sistema TN per la protezione delle persone è raro. La ragione del loro utilizzo può essere la lunghezza dei cavi e/o il basso valore Isc. È possibile usarli per la protezione dei beni quando l'impedenza di guasto non è controllata. Lo schema funzionale è identico a quello di un sistema TT a più sorgenti con un unico elettrodo di terra. Le condizioni limite citate in precedenza sono identiche (tranne per il fatto che la sensibilità delle impostazioni è molto bassa e quindi non paragonabile con le correnti di dispersione naturali o le correnti di accoppiamento). Il principale fattore limite è il flusso possibile di corrente di neutro nei circuiti di terra. Per assicurare la selettività ed evitare malfunzionamenti è necessario valutare con attenzione ogni situazione.

Schema a più sorgenti con sistema TN.

Page 94: Catalogo 2012 - s; E

E-20

Consigli d'installazione dei toriLa misura delle correnti differenziali con relé differenziali a toro separato impone il rispetto di alcune semplici regole per evitare i problemi dovuti agli sganci intempestivi:

b installare i conduttori nei tori di misura b tener conto della corrente d'impiego dei tori b installare il toro su un tratto rettilineo di cavo b utilizzare un anello magnetico se: v le correnti transitorie sono elevate (≈ 6 dove In è la corrente permanente

massima ammissibile per il toro) v l'applicazione richiede una sensibilità elevata (es. IDn = 30 mA) v la corrente nominale per le applicazioni è vicina alla corrente massima

ammissibile del toro.Queste regole sono illustrate in dettaglio nel capitolo riguardante l'installazione.

Corrente nominale d'impiego dei toriL’installazione dei tori può richiedere precauzioni particolari. Può accadere infatti che correnti importanti, anche senza guasto d’isolamento, possano saturare localmente il circuito magnetico del toro creando in tal modo delle anomalie di flusso che vengono interpretate al secondario alla stregua di correnti omopolari.La corrente nominale d'impiego per i tori associati a dispositivi Vigirex:

b è data dal valore minimo di regolazione a 30 mA b tiene conto delle correnti di intervento (fino a 6 In).

Scelta dei tori e dei toroidi sommatori in funzione del circuito di potenzaVedere pagina B-9.

Esempio 1: Una partenza motore (30 kW/57 A a 400 V) deve essere controllata da un dispositivo Vigirex associato ad un toro con diametro minimo di 30 mm (TA30).Questo significa che la regolazione del dispositivo può essere impostata a 30 mA istantaneamente senza rischio di sgancio intempestivo.Per evitare gli sganci intempestivi occorre rispettare la corrente nominale d'impiego, tuttavia correnti più elevate non danneggiano il toroide.

DB

1074

33.e

ps Esempio 2:Sulla partenza motore dell'esempio 1, la corrente d'intervento è di fatto nettamente superiore a 6 In.Per evitare un eventuale sgancio può essere necessario:

b utilizzare un toro di diametro maggiore b impostare una temporizzazione conformi alle regole di sicurezza (< 1 s) e di

selettività con i differenziali a monte.Queste due misure possono essere applicate contemporaneamente.Anello magnetico per conduttori.

Guida tecnica Dispositivi VigirexApplicazioni

Page 95: Catalogo 2012 - s; E

E-21

Ambiente disturbatoLa misura in condizioni ambientali perturbate richiede eventualmente l'adozione di particolari precauzioni:

b allontanamento dei cavi di collegamento dei tori dai circuiti di potenza b impiego di cavi ritorti schermati con blindatura collegata alle due estremità.

Occorre verificare che il collegamento equipotenziale tra la massa ove è collegata la blindatura a livello del toro e quella a cui è collegata la blindatura a livello del Vigirex sia realizzato correttamente. In caso contrario la blindatura rischia di fare da conduttore di equipotenzialità delle correnti BF, e questo non è il suo compito. C'è il rischio di deterioramento del cavo e/o di malfunzionamento del relé Vigirex. Realizzare la schermatura con un conduttore PE.

b Ridurre il più possibile la lunghezza dei cavi di collegamento tra toro e relé b Utilizzare un'alimentazione dedicata con isolamento galvanico per eliminare i

disturbi condotti.

Vigirex RH99M

Massa dell'apparecchiaturain cui è installato il toro

Massa nell'armadioin cui è installatoil relé

DB

1260

82.e

ps

Page 96: Catalogo 2012 - s; E

E-22

Guida tecnica Dispositivi VigirexDomande e risposte

Relè differenziale 1(RD1)

Relè differenziale 2(RD2)

DB

1071

21.e

ps

Associazione di relé differenzialiÈ possibile combinare diversi tipi di relé differenziali (tipo AC, A e B)? Per confermare la validità dell'associazione è necessario verificare il tipo di guasto di isolamento a valle che l'associazione di relé differenziali dovrà monitorare. Se ciascun relé dell'associazione è compatibile con tutti i possibili tipi di guasto, viene garantita una selettività tra differenziali anche quando vengono impiegati tipi diversi, a condizione che siano rispettate le regole di selettività.La tabella seguente riassume le associazioni possibili:

Possibili associazioni di relé differenziali Soluzioni ottimizzate per guasto tipo BTipo RD1 AC o A o B A o B B A

Tipo RD2(1)

AC o A o B A o B B B + trasformatore di isolamento oA + isolamento classe 2

Tipo di guasto AC A B B

(1) In grado di gestire il guasto. Osservazioni tecnicheAnalisi dell'associazione di un RD2 tipo B con un RD1 tipo A a monte in caso di guasto di isolamento di tipo B. Anche se non è pericoloso, un guasto di isolamento di tipo B provoca un flusso di corrente continua che può superare 6 mA (il valore limite per la corrente continua per RD tipo A). La corrente continua può saturare il circuito magnetico del toro di misura per RD1, bloccando così il rilevamento e l'attuazione del relé se si verifica un guasto pericoloso in un'altra parte dell'impianto. Questo blocco del rilevamento non dipende dall'impostazione della corrente RD1, che può essere notevolmente superiore a quella del RD2 (per esempio, IDn1 = 30 A, IDn2 = 30 mA). SoluzioniL'uso di relé differenziali di tipo B è specifico per alcuni carichi. Per questo motivo esistono due soluzioni per eliminare il flusso di corrente continua nel sistema di distribuzione:

b isolare i carichi in questione usando un trasformatore di isolamento b isolare i carichi che potrebbero provocare un guasto di tipo B usando un

isolamento di classe 2. Queste due soluzioni possono essere applicate contemporaneamente.

tipo tipo

tipotipo

Classe 2 di isolamento

DB

1260

83.e

ps

Esempi di applicazione.Nota: se si utilizza un trasformatore di isolamento, la selettività tra RCD1 e RCD2 è sicuramente eccellente.

Page 97: Catalogo 2012 - s; E

E-23

Impostazioni del dispositivo differenziale in impianti con elevate correnti di dispersioneSistema TT

b Impostazione massima corrente IDn1È necessario innanzitutto verificare la resistenza di terra (RT) delle masse dei carichi collegati. Il valore massimo di impostazione per relé differenziali RCD IDn1 è dato da UL/RT (dove UL è pari a 50 V per gli ambienti standard e 25 V per gli ambienti umidi).

b Impostazione minima corrente IDn2Per le varie parti dell'impianto protetto da un determinato relé differenziale è quindi necessario determinare la corrente di dispersione naturale (bassa, poiché le capacità di dispersione sono equilibrate) e la corrente di dispersione intenzionale (causata dai filtri di carico). La tabella seguente fornisce i valori tipici per le correnti di dispersione dei carichi che provocano livelli particolarmente elevati di disturbi.Se II è il valore in questione, l'impostazione minima IDn2 del relé differenziale è 2 II.Nota: con le regolazioni di fabbrica specifiche e le tolleranze di impiego nelle condizioni peggiori (temperatura,tensione dell'alimentazione ausiliaria, ecc.), Vigirex può essere impiegato con una soglia di non funzionamento garantita di 0,8 IDn . L'impostazione minima di un dispositivo Vigirex può essere bassa fino a II /0,8, ovvero 1,25 x II .

b Tabella correnti di dispersione

Dispositivi elettrici Corrente di dispersione misurata (mA)Fax da 0,5 a 1Stampante < 1Postazione di lavoro(UC, schermo e stampante)

da 1 a 3

Fotocopiatrice da 0,5 a 1,5Riscaldamento a pavimento 1 mA / kWFiltri monofase e trifase 1 mA / caricoApparecchiature informatiche a norma IEC 60950

Corrente di dispersione massima (mA)

Classe 2 Tutte le apparecchiature 0,25Classe 1 Portatili 0,75Classe 1 Tipo A fisso o mobile 3,5Classe 1 Tipo B fisso 3,5 o 5 % In

b IDn2 << IDn1 (sistema leggermente disturbato)Non sussistono problemi di malfunzionamento se si rispettano le regole di selettività.

b IDn2 ≈ IDn1 per evitare sganci intempestivi. Sono possibili tre soluzioni: v segmentare l'impianto per ridurre le correnti di dispersione in ogni parte v installare un trasformatore di isolamento per set di carichi che provocano livelli di

disturbi particolarmente elevati v configurare un sistema TN-S per tutto o una parte dell'installazione. Questo è

possibile se i carichi che provocano disturbi possono essere identificati e localizzati (nel caso delle apparecchiature informatiche).

Page 98: Catalogo 2012 - s; E

E-24

Sistema ITLa principale caratteristica del sistema IT è la sua capacità di continuare a funzionare dopo il primo guasto di isolamento. Tuttavia questo guasto di isolamento, anche se non pericoloso, provoca una corrente di dispersione nelle capacità naturali (elevate perché non bilanciate) e intenzionali. Questa corrente può raggiungere o superare 1 A. Se sono necessari i relé differenziali, essi devono necessariamente essere impostati su un valore doppio rispetto alla corrente di dispersione.

b Tabella per le correnti di dispersione in base alla capacità del sistema

Capacità di dispersione del sistema (mF) 1a corrente di guasto (A)1 0,075 0,3630 2,17

Nota: 1 mF è la capacità di dispersione tipica di un 1 km di cavo quadripolare.Per un carico che provoca correnti di dispersione elevate si utilizza spesso la tecnica di segmentazione dell'installazione citata precedentemente.

30 circuiti di uscita:- macchine utensili- dispositivi di monitoraggio- macchine laser

UPS con trasformatore inverterAlimentazione di sistemi CAM

DB

1071

22.e

ps

Sistema di distribuzione in una fabbrica con un segmento TNS per la gestione del sistema IT.IMD: controllore di isolamento.

Guida tecnica Dispositivi VigirexDomande e risposte

Page 99: Catalogo 2012 - s; E

E-25

Un guasto di isolamento provoca una corrente di dispersione omopolare e, a seconda del dispositivo di collegamento a terra, lo sgancio del dispositivo di protezione specificato dalle norme di installazione. Ma una corrente omopolare può anche essere causata da:

b corrente di dispersione intenzionale, per esempio un filtro ad alta frequenza installato tra il sistema e la terra

b correnti di dispersione non pericolose, ad esempio un guasto di isolamento progressivo o un guasto di isolamento sul conduttore neutro. Questi due tipi di corrente di dispersione non creano situazioni pericolose e deve essere mantenuta la continuità del servizio, di conseguenza i dispositivi di protezione non devono reagire e il funzionamento deve continuare.Queste correnti tuttavia possono:

b degenerare e diventare pericolose (rischio di incendio o elettrocuzione), forzando di conseguenza l'operatore a disattivare la parte pericolosa dell'impianto

b creare disturbi al sistema di distribuzione, generando malfunzionamenti nelle apparecchiature sensibili.La misura della corrente di dispersione è lo strumento per evitare il rischio di un guasto pericoloso.

Monitoraggio del conduttore neutro nei sistemi TN-SNel sistema TN-S, il conduttore neutro è collegato al PE alla testa dell'impianto. Il conduttore del neutro può essere accidentalmente collegato a terra a causa di un guasto di isolamento.

b Sicurezza della vita e dei beniNon esiste alcun problema poiché non si creano pericolose tensioni di contatto dato che la tensione naturale del conduttore neutro è la stessa di quello del PE.

b Qualità della potenza:Nel sistema TN-S il collegamento a terra accidentale del conduttore neutro può causare malfunzionamenti dovuti al flusso delle correnti dal conduttore neutro al conduttore di protezione e alle masse. Questo tipo di guasto, infatti, trasforma il sistema TN-S in un TN-C, che è vietato per l'alimentazione di apparecchiature sensibili.

DB

1070

28.e

ps

Guasto di isolamento del conduttore neutro. Il sistema è TN-C a monte di A.

Tolleranza per un guasto di isolamento sul conduttore neutro in base al dispositivo di collegamento a terra

TN-C TN-S TT ITApparecchiature sensibili ai disturbi EM

VietatoPE e neutrosono uguali

OKTuttavia PE e neutronon devono essere in contatto

EccellenteNessun problema anche se PE e neutro sono in contatto

EccellenteNessun problema anche se PE e neutro sono in contatto

Monitoraggio corrente di dispersione mediante relé differenziali

Page 100: Catalogo 2012 - s; E

E-26

Guida tecnica

Conseguenze di un guasto di isolamento sul conduttore neutroNel sistema TN-S, un guasto di terra sul neutro provoca:

b "rumore" nei circuiti di terra per le apparecchiature sensibili b emissione di campi elettromagnetici (disturbi).

Nota: le correnti nelle masse sono correnti omopolari, ovvero con radiazioni elettromagnetiche notevoli. Inoltre, le apparecchiature informatiche sono sensibili. Una forza di 1 A a una distanza di un metro disturba lo schermo di un PC.

b differenze nel potenziale tra 0 V delle diverse apparecchiature.

DB

1070

29.e

ps

Effetti di un guasto sul conduttore neutro nel sistema TN-S.

La gravità di questi fenomeni è aumentata: b dalla presenza di carichi non lineari con valori THDI elevati b dalla presenza, spesso notevole, di armoniche di terzo ordine e loro multipli.

In questo caso, la corrente di neutro rappresenta dal 50% a oltre il 100% della corrente nelle fasi.Questi nuovi vincoli richiedono l'uso di un dispositivo per controllare le correnti omopolari.

Monitoraggio corrente di dispersione mediante relé differenziali

Page 101: Catalogo 2012 - s; E

E-27

Misura delle correnti di dispersione b Gestione delle correnti di dispersione

I dispositivi RMH e RM12T forniscono i mezzi per controllare il carico del circuito e il layout delle apparecchiature, assicurando che le correnti di dispersione siano distribuite correttamente e non disturbino il sistema di protezione.

b Tabella correnti di dispersioneDispositivi elettrici Corrente di dispersione misurata

(mA)Fax da 0,5 a 1Stampante < 1Postazione di lavoro (UC, schermo e stampante) da 1 a 3Fotocopiatrice da 0,5 a 1,5Riscaldamento a pavimento 1 mA / kWFiltri monofase e trifase 1 mA / caricoApparecchiature informatiche a norma IEC 60950

Corrente di dispersione massima (mA)

Classe 2 Tutte le apparecchiature 0,25Classe 1 Portatili 0,75Classe 1 Tipo A fisso o mobile (1) 3,5Classe 1 Tipo B fisso (2) 3,5 o 5 % In(1) Dispositivo tipo A: dispositivo destinato al collegamento all'installazione elettrica di edifici mediante una presa non industriale, un connettore non industriale o entrambi.(2) Dispositivo tipo B: dispositivo destinato al collegamento all'installazione elettrica di edifici mediante una presa industriale, un connettore industriale o entrambi.

Oltre alle apparecchiature sensibili e ai carichi, devono essere monitorati anche i circuiti di illuminazione.Gli avviatori per lampade fluorescenti hanno più o meno gli stessi livelli significativi di corrente di dispersione naturale. I danni all'avviatore spesso provocano un aumento maggiore nella corrente di dispersione.

Page 102: Catalogo 2012 - s; E

E-28

Guida tecnica

Diagramma applicativo RHUs e RHUSistemi di distribuzione piccoliGli RHUs e RHU possono essere usati per misurare le correnti di dispersione.Tabella di sceltaProdotti CodiceRHUs o RHU 28573 o 28560Tori tipo A (1) 50437 a 50442Tori tipo OA (2) 50485 o 50486

Nuovo. Rinnovamento.

(2) In questo caso, il diametro del toro è generalmente molto più piccolo rispetto a (1).

ImpostazioniIn base alla correnti di dispersione dell'apparecchiatura alimentata, da 30 mA a 1 A.Installazione

b Testa del sistema di distribuzione BT

DB

1260

84.e

ps

Sistemi di distribuzione piccoli.

b Le correnti di dispersione naturali causate dall'illuminazione sono significative e interferiscono con il controllo dell'isolamento dell'apparecchiatura monitorata. Le misure vengono effettuate direttamente sull'apparecchiatura monitorata.

Apparecchiaturamonitorata

Illuminazione

DB

1017

91.e

ps

Monitoraggio corrente di dispersione mediante relé differenziali

Page 103: Catalogo 2012 - s; E

E-29

Diagramma applicativo RMHSale computerTabella di sceltaProdotti CodiceRMH 28563RM12T 28566Tori tipo A (1) 50437 a 50442Tori tipo OA (2) 50485 o 50486

Nuovo. Rinnovamento.

(2) In questo caso, il diametro del toro è generalmente molto più piccolo rispetto a (1).

ImpostazioniQuesti relé sono installati in situazioni in cui la corrente di dispersione può essere elevata, fino al 5 % della corrente di carico nominale:

b alcuni ampere per la schermatura della messa a terra b da 0,3 a 1 A per ciascun dispositivo e l'illuminazione.

Vigirex RH99M

Vigirex RH99M

Vigirex RM12T

e

Illuminazione

Collegamentoschermaturaprincipale

Unità disco

Illuminazione stanza

Aria condizionata

StampanteUnità centrale

Sala computer

DB

1260

85.e

ps

Sala computer.

Page 104: Catalogo 2012 - s; E

E-30

Guida tecnica

Rete PCTabella di sceltaProdotti CodiceRMH 28563RM12T 28566Tori tipo A (1) 50437 a 50442Tori tipo OA (2) 50485 o 50486

Nuovo Rinnovamento

(2) In questo caso, il diametro del toro è generalmente molto più piccolo rispetto a (1).

b Verificare la corrente di dispersione generale, da 1 a pochi ampere b Verificare la distribuzione delle correnti di dispersione in ciascun sistema di

distribuzione, Ileakage = 300 mA a 1 A

b Lampade fluorescenti da 0,3 a 1 A.Se vi è una notevole differenza tra ciascuna fonte, riconsiderare l'alimentazione per le stazioni di lavoro.

Vigirex RH99M

Vigirex RM12T

Distribuzione potenzaper illuminazione/aria condizionata

Sistema di distribuzionePC stanza 1

Sistema di distribuzionePC stanza 2

Sistema di distribuzionePC stanza 3

DB

1260

86.e

ps

Rete PC.

Monitoraggio corrente di dispersione mediante relé differenziali

Page 105: Catalogo 2012 - s; E

E-31

Relé istantaneo, impostazione IDn = 30 mA Relé istantaneo, impostazione IDn > 30 mA

DB

1070

39.e

ps

DB

1071

30.e

ps

Tempo di non funzionamento.

Tempo di funzionamento.

Tempo interruzione totale.

Filtraggio in frequenza Relé temporizzato per IDn > 30 mA

DB

1069

59.e

ps

DB

1074

40.e

ps

EsempioA 50 Hz, la soglia di intervento è IDn.A 900 Hz, la soglia di intervento è k x IDn (con k = 5).

Curve di intervento e filtraggio in frequenzaRH21 e RH99

Page 106: Catalogo 2012 - s; E

E-32

Guida tecnica

Relé istantaneo, impostazione IDn = 30 mA Relé istantaneo, impostazione IDn > 30 mA

DB

4035

37.e

ps

DB

4035

38.e

ps

Tempo di non funzionamento. Tempo di funzionamento.

Tempo interruzione totale.

Filtraggio in frequenza Relé temporizzato per IDn > 30 mA

DB

4035

39.e

ps

DB

4035

40.e

ps

EsempioA 50 Hz, la soglia di intervento è IDn.A 900 Hz, la soglia di intervento è k x IDn (con k = 5).

Curve di intervento e filtraggio in frequenzaRH197M

Page 107: Catalogo 2012 - s; E

E-33

Relé istantaneo, impostazione IDn = 30 mA Relé istantaneo, impostazione IDn > 30 mA

DB

1071

29.e

ps

DB

1071

32.e

ps

Tempo di non funzionamento. Tempo di funzionamento.

Tempo interruzione totale.

Filtraggio in frequenza Relé temporizzato per IDn > 30 mA

DB

1071

27.e

ps

DB

1074

38.e

ps

EsempioA 50 Hz, la soglia di intervento è IDn.A 900 Hz, la soglia di intervento è k x IDn (con k = 5).

RH197P

Page 108: Catalogo 2012 - s; E

E-34

Guida tecnica

Relé istantaneo, impostazione IDn = 30 mA Relé istantaneo, impostazione IDn > 30 mA

DB

1070

40.e

ps

DB

1071

30.e

ps

Tempo di non funzionamento. Tempo di funzionamento.

Tempo interruzione totale.

Filtraggio in frequenza Relé temporizzato per IDn > 30 mA

DB

1069

61.e

ps

DB

1074

41.e

ps

Curve di intervento e filtraggio in frequenzaRHUs e RHU

Page 109: Catalogo 2012 - s; E

F-1

Vigirex Scelta codici

Presentazione IFunzioni e caratteristiche A-1Indicazioni di installazione B-1Dimensioni e collegamento C-1Schemi elettrici D-1Guida tecnica E-1

Relé di protezione corrente differenziale F-2

Relé di protezione corrente differenziale o relé di monitoraggio F-4

Toroidi e toroidi sommatori F-5

Page 110: Catalogo 2012 - s; E

F-2

Scelta codici

RH21 con riarmo manuale locale dopo guastoRete da proteggere BT y 1000 V RH21M RH21P

Vigirex RH21M

DB

1260

90.e

ps

Vigirex RH21P DB

1260

91.e

ps

Montaggio su guida DIN. Montaggio da incasso.

Sensibilità 0,03 A - istantaneo Sensibilità 0,3 A - istantaneo o temporizzato a 0,06 s

Alimentazione 12/24 Vca - 12/48 Vcc 50/60 Hz 56160 5626048 Vca 50/60 Hz 56161da 110 a 130 V ca 50/60 Hz 56162 56262da 220 a 240 V ca 50/60/400 Hz 56163 56263380/415 Vca 50/60 Hz 56164 56264440/525 Vca 50/60 Hz 56165 56265

RH99 con riarmo manuale locale dopo guastoRete da proteggere BT y 1000 V RH99M RH99P

Vigirex RH99M

DB

1260

92.e

ps

Vigirex RH99P DB

1260

93.e

ps

Montaggio su guida DIN. Montaggio da incasso.

Sensibilità da 0,03 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 sAlimentazione 12/24 Vca - 12/48 Vcc 50/60 Hz 56170 56270

48 Vca 50/60 Hz 56171 56271110/130 Vca 50/60 Hz 56172 56272220/240 Vca 50/60/400 Hz 56173 56273380/415 Vca 50/60 Hz 56174 56274440/525 Vca 50/60 Hz 56175 56275

RH197 con riarmo manuale o automatico locale dopo guasto (1)

Rete da proteggere BT y 1000 V RH197M RH197P

DB

4032

06.e

ps

.03.05.075

.1.1 .15.2

.3

x1

0.15

.25.5 1

2.5

5

20%

30%

40%

50%

on

Fault

ResetTest

IEC 60947-2 / M

Vigirex RH197P

DB

1260

94.e

ps

Montaggio su guida DIN. Montaggio da incasso.

Allarme: 50 % della soglia di guasto - istantaneo Guasto: sensibilità da 0,03 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s

Alimentazione monofase 48 Vca - 24/130 Vcc 50/60 Hz 56515 56505110/130 Vca (2) 50/60 Hz 56516 56506220/240 Vca (2) 50/60/400 Hz 56517 56507380/415 Vca (2) 50/60 Hz 56518 56508

Allarme: 100 % della soglia di guasto - istantaneo Guasto: sensibilità da 0,03 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s

Alimentazione monofase 48 Vca - 24/130 Vcc 50/60 Hz 56515 56510110/130 Vca (2) 50/60 Hz 56516 56511220/240 Vca (2) 50/60/400 Hz 56517 56512380/415 Vca (2) 50/60 Hz 56518 56513

(1) Selezionati tramite commutatore.(2) RH197M: 110 V, 230 V, 400 V.

Relé di protezione corrente differenziale

Page 111: Catalogo 2012 - s; E

F-3

Relé di monitoraggioRH99 con riarmo automatico dopo guasto

Rete da proteggere BT y 1000 V RH99M RH99P

Vigirex RH99M

DB

1260

92.e

ps

Vigirex RH99P DB

1260

93.e

ps

Montaggio su guida DIN. Montaggio da incasso.

Sensibilità 0,03 A - istantaneo Sensibilità da 0,1 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 s a 4,5 s

Alimentazione 12/24 Vca - 12/48 Vcc 50/60 Hz 56190 5629048 Vca 50/60 Hz 56191 56291110/130 Vca 50/60 Hz 56192 56292220/240 Vca 50/60/400 Hz 56193 56293380/415 Vca 50/60 Hz 56194 56294440/525 Vca 50/60 Hz 56195

RMH e concentratore RM12T (comunicante)Rete da monitorare BT y 1000 V RM12T RMH

Vigirex RM12T

DB

1260

96.e

ps

VigirexRMH

DB

1260

97.e

ps

Montaggio su guida DIN. Montaggio da incasso.

Preallarme: sensibilità da 0,015 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 5 s Allarme: sensibilità da 0,03A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 5 s

Alimentazione monofase 220/240 Vca 50/60/400 Hz 28566 28563

Relé di protezione corrente differenzialeRHU con riarmo manuale locale dopo guasto

Rete da proteggere BT y 1000 V RHU

"on" = trip

"off" = no trip

ResetTest

Modif

AmA

alarm

fault

I%(I Ðn)

max

I alarm

t alarm (s)

IÐn

Ðt (s)l

Vigirex RHUs

DB

1260

95.e

ps

Allarme: sensibilità da 0,015 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s Guasto: sensibilità da 0,03A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s

Alimentazione monofase 48 Vca 50/60 Hz 28576110/130 Vca 50/60 Hz 28575220/240 Vca 50/60/400 Hz 28573

RHU con riarmo manuale locale dopo guasto (comunicante)Rete da proteggere BT y 1000 V RHU

"on" = trip

"off" = no trip

ResetTest

Modif

AmA

alarm

fault

I%(I Ðn)

max

I alarm

t alarm (s)

IÐn

Ðt (s)l

Vigirex RHUs

DB

1260

95.e

ps

Allarme: sensibilità da 0,015 A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s Guasto: sensibilità da 0,03A a 30 A - istantaneo o temporizzato da 0 a 4,5 s

Alimentazione monofase 48 Vca 50/60 Hz 28570110/130 Vca 50/60 Hz 28569220/240 Vca 50/60/400 Hz 28560

Relé di protezione corrente differenziale o relé di monitoraggio

Page 112: Catalogo 2012 - s; E

F-4

SensoriToroidi chiusi, tipo A

DB

1260

98.e

ps Tipo Ie (A) Corrente operativa nominale

Diametro interno (mm)

TA30 65 30 50437PA50 85 50 50438IA80 160 80 50439MA120 250 120 50440SA200 400 200 50441GA300 630 300 50442

Accessori per toroidi chiusiAnello magnetico Per toroide TA30 56055

DB

1070

32.e

ps Per toroide PA50 56056Per toroide IA80 56057Per toroide MA120 56058

Toroidi aperti, tipo OA

DB

1260

99.e

ps Tipo Ie (A) Corrente operativa nominale

Diametro interno (mm)

POA 85 46 50485GOA 250 110 50486

Toroidi sommatori

DB

1261

00.e

ps Dimensioni interne (mm)

Ie (A)

280 x 115 1600 56053470 x 160 3200 56054

Nota: Collegamento sensore-relé: cavo intrecciato non fornito (vedere capitolo "Indicazioni di installazione").

Toroidi e toroidi sommatoriScelta codici

Page 113: Catalogo 2012 - s; E

L’organizzazione commerciale Schneider Electric

Aree Sedi UfficiNord Ovest Via Orbetello, 140 Centro Val Lerone- Piemonte (escluse Novara 10148 TORINO Via Val Lerone, 21/68e Verbania) Tel. 0112281211 - Fax 0112281311 16011 ARENZANO (GE)- Valle d’Aosta Tel. 0109135469 - Fax 0109113288- Liguria - Sardegna

Lombardia Ovest Via Zambeletti, 25 - Milano, Varese, Como 20021 BARANZATE (MI) - Lecco, Sondrio, Novara Tel. 023820631 - Fax 0238206325 - Verbania, Pavia, Lodi Lombardia Est Via Circonvallazione Est, 1 - Bergamo, Brescia, Mantova 24040 STEZZANO (BG) - Cremona, Piacenza Tel. 0354152494 - Fax 0354152932 Nord Est Centro Direzionale Padova 1 - Veneto Via Savelli, 120 - Friuli Venezia Giulia 35100 PADOVA - Trentino Alto Adige Tel. 0498062811 - Fax 0498062850 Emilia Romagna - Marche Via G. di Vittorio, 21 Via Gagarin, 208(esclusa Piacenza) 40013 CASTEL MAGGIORE (BO) 61100 PESARO Tel. 051708111 - Fax 051708222 Tel. 0721425411 - Fax 0721425425

Toscana - Umbria Via Pratese, 167 Via delle Industrie, 29 50145 FIRENZE 06083 BASTIA UMBRA (PG) Tel. 0553026711 - Fax 0553026725 Tel. 0758002105 - Fax 0758001603

Centro Via Silvio D’Amico, 40 S.P. 231 Km 1+890 - Lazio 00145 ROMA 70026 Modugno (BA)- Abruzzo Tel. 06549251 - Fax 065411863 - 065401479 Tel. 0805360411 - Fax 0805360425- Molise - Basilicata (solo Matera) - Puglia Sud SP Circumvallazione Esterna di Napoli Via Trinacria, 7 - Calabria 80020 CASAVATORE (NA) 95030 TREMESTIERI ETNEO (CT)- Campania Tel. 0817360611 - 0817360601 - Fax 0817360625 Tel. 0954037911 - Fax 0954037925- Sicilia - Basilicata (solo Potenza)

TM

Schneider Electric S.p.A.Sede Legale e Direzione CentraleVia Circonvallazione Est, 124040 Stezzano (BG) www.schneider-electric.com

Supporto amministrativoTel. 011 4073333

Supporto tecnicoTel. 011 2281203

©2011 Schneider Electric. All Rights Reserved. Schneider Electric, Acti 9, and Make the most of your energy are trademarks owned by Schneider Electric Industries SAS or its affiliated companies. All other trademarks are property of their respective owners. 998-2915-IT

LEES CAB 520 AI 1-0312-5B

Make the most of your energySM