24

Caterino Sagra 2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il Caterino , Giornale della Parrocchia di Santa Caterina- SS. Crocifisso Ed. Sagra 2010

Citation preview

Page 1: Caterino Sagra 2010
Page 2: Caterino Sagra 2010

Due Parole

da Don Sergio Proprio in questi giorni abbiamo ricevuto dal nostro Arcivescovo il gioioso e importante in-

vito d‟inizio dell‟anno pastorale 2010-2011.

Con la nostra sagra, ultracentenaria, della prima domenica di settembre, dedicata a Gesù

Crocefisso, noi anticipiamo con la preghiera e nell‟ascolto della Parola, questo invito.

L‟altra sera guardando la televisione ho assistito ad un dibattito penoso concluso con botte

da orbi tra un musulmano e un cristiano. Il musulmano affermava che è una pazzia pregare e

adorare un uomo morto sulla croce! Mi sono chiesto: ma noi cristiani, che abbiamo il Croce-

fisso nelle nostre case e che lo portiamo appeso al collo… ci crediamo davvero che Gesù è il

Figlio di Dio, che è morto per Amore e che ha donato la sua vita per salvarci??

L‟Apostolo S. Giovanni ci dice: “Avendo amato i suoi, li amò sino alla fine, sino alla perfe-

zione dell‟amore… facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce”!

S. Paolo alla comunità di Corinto 1,17-25 dice: “Noi annunciamo Cristo Crocefisso: scanda-

lo e stoltezza per gli uomini: ma per coloro che sono chiamati potenza e sapienza di Dio”.

Ricordiamo questo: nella sua misericordia Dio ha voluto che la croce diventasse per gli uo-

mini sorgente di vita, strumento di vittoria sul peccato, causa della nostra riconciliazione!

Una testimonianza cristiana di pochi giorni fa ce l‟ha donata la signora Margherita Coletta

vedova di un carabiniere ucciso a Nassiriya: “Per poter perdonare ho guardato Cristo in cro-

ce!”.

La nostra Sagra sia veramente per noi della “crocetta” l‟inizio di una vita basata sul recipro-

co amore e sulla riconciliazione.

Dio vi benedica!! Don Sergio

Page 3: Caterino Sagra 2010

La prèma dmànga ed setàmber l‟è, da sèimper,

dedichèda a la sègra dla crusàta. Màssa cantèda,

prucissiòun, zògh, banda, illuminaziòun e, a la

fin, i fògh: elt, lusèint, ed tant culòr, e cun di stòss

ch‟i fèven paura ai ragazò e al vèci. Adèsa i fògh

in gh‟èin piò, pervìa che la crusàta l‟è quèsi in

centro storico, ma tòtt chi èter lavòr i gh‟èin ancà-

ra e ogni àn, in cal giòren lè, as truvàm tòt a la

sègra: l‟è come un turner a cà, rimpatrièr, per ri-

trovèr tòtti el cosi ed „na volta, turnèr ragazò.

Quàll però ch‟a m‟è sèimper piasù depiò dle se-

gra l‟è la prèla, la ròda dla furtuna. Anch st‟àn la

gh‟èra; difati come as sam truvèe tòtt insàm a i-ò

dmandèe “E la prèla?”- “L‟è la in fànda”. Am sun

girèe e a i-ò vèst Vasco, contornèe da tòtta la ma-

raia, ch‟al spieghèva la vèta e i miràchel ed cal

pulaster ch‟al gh‟iva in man. Am sun asvinèe e

Vasco come al m‟à vèst l‟à dèt al so aiutant:”

Dagh di bigliàtt a lalò”. In poch secànd am sun

truvèe in man so quant bigliàt dla loteria e dès

mèla franch ed meno in saca. “Ancora pochi bi-

glietti- a giva Vasco- sono gli ultimi; guardèe ste

puliste chè; l‟è spavintèe perché an n‟à mai vèst

tanta gèint; l‟à sèimper vissù in campagna in dove

al magnèva sol furmintòun e al razèva in dla masa

in zèrca ed vitamìn… Finiti i biglietti… Dai a la

prèla… L‟à vint lalò: vacca ech sedere!”. “Lalò a

i-era sèimper me: me ch‟am sun truvèe in man un

puliste agitèe ch‟al tintèva in tòtt i mòd ed taièr

l‟àngol. A sun armès disorientès, an saviva csa fèr

cun cla bèstia in man. A i-era gnù anch cun

l‟intenziòun d‟andèr in cèsa a dir un poch ed bèin,

mo al campanèr, come al m‟à vèst a l‟entrèda, al

fa “Al tòlt la cèsa per un pulèr!?”. Am sun asvi-

nèe a ùn ch‟a cgnusiva e a gh‟ò dmandèe se, per

piaser, al tirèva al col a cal dièvel ch‟al cuntinùè-

va a starnazèr. “El mat? S „am tòrna a fèr „na pro-

posta acsè a telèfon a la protezione degli animali.

Mazèr „l bèsti? An s‟vergàgnel mènga!? Bisàgna

vlèregh bèin, mènga mazèrli!”. “Va bèin vlèregh

bèin, mo vòlel ch‟al tòga anch mègh a lèt?”. E am

sun sluntanèe. Ecco un gròp ed vèc amigh,

seinz‟èter chelòr im sèlven! Am sun asvinèe e a

gh‟ò dèt: “Tulì, av regàl un pulàster”. “Grazie- al

fa al meno caiòun ed tòtt- al tulàm vluntèra; anzi,

dato ch‟agh sam in zinch, e sé cun te, te t‟al port a

cà, t‟al còs e giuvidè sira gnam a magnèrel. Csa

fèt cla ghègna!? Nuèter agh mitàm al pulàster

ch‟et s‟èe regalèe e te t‟egh mat sòl la cutura: te

srèe bèi furtunèe!”. Csa duviva dir? A i-o tolt la

strèda ed cà, sèimper cun in man cla bèstia ch‟la

saltèva da tòt i cantòun. Prèma ed presentèrem da

mè muièra cun cal “problema” am sun fermèe a

cà da un mè amigh mazlèr per fèregh tirèr al col;

lò, sèinza tant zimitòun, l‟à tachèe a tirer… a ti-

rèr… a gh‟era gnù fòra i nervòun dal col da la

fadiga, ma finalmèint, dàp n‟ùltem sforz, al gh‟l‟à

cavèda. Sugandes al sudòr al fa: “A i-ò paura che

ste pulàster an sia mènga tant zòven!”. Arivèe a

cà, mè muiera l‟à guardèe prèma me e po‟ la bè-

stia: l‟à sòl dèt: “An srà mèmga vèra?!”. La s‟era

già immaginèda tòt. “Sé-a gh‟ò rispòst- i vinen

giuvidè sira”. Un‟ora e mez a gh‟è vlù per plèrel e

pulirel. Tolt via tòt agh restè sol un bagai, cun

soquant òs cun intorna un poch ed chèrna sàca,

ch‟al dèva pochi speranzi. L‟era un gal vèc, ormai

in pensiòun, ch‟l‟iva lavurèe tant ai so tèimp:

l‟era l‟ùltem superstite dei ragazzi del ‟99. Un

giòren a bòier in dla pgnata e dù dè in cunza in

n‟èin brisa stèe abasta per fèrel dvintèr un poch

tànder! Giuvidè matèina a i-àm pruvèe a bòirel in

dal lat e a la bassòra a l‟am mèss aròst. Quand è

rivèe a zèina i amigh a i-àm tintèe ed taièrel in

tòtti el manèri, gninta da fèr; a gh‟am dèe anch

cun al manarèin, mo a gniva via sòl del scàggi.

Un disàster! Prevedànd al risultèe, mè muiera

l‟iva preparèe anch del taiadèli a sòt, dal gnoch

frèt e dal persòt. I mè amigh i s‟èin adatèe; i àn

magnèe tòt (meno al pulàster), bvù a vòia e i s‟èin

divertì un mand. Prèma d‟ander via, vers el do, al

meno caiòun al fa: “ An s‟ringrazièr gnanch, per-

ché stavolta a i-am ofèrt nuèter: st‟ètra volta

t‟ufrirèe te!”. E i èin andèe via, lasàndem daper-

mè cun mè muiera, nègra come un capèl da prèt,

e cun soquanti scàgi ed pulàster da biasèr

st‟invèren al post dal cevin-gum.

Ugo Preti

La segra dla crusata

Page 4: Caterino Sagra 2010

“Educare è bello”….ma è anche una sfida. Lo

sanno i genitori che non è sempre facile trovare

criteri “validi” per far crescere i figli e farli cre-

scere “bene”. I vescovi italiani, stimolati dalla

faticosa responsabilità educativa da parte degli

adulti e preoccupati del futuro delle nuove gene-

razioni, hanno messo a tema per il prossimo de-

cennio 2010-2020 la “questione educativa”.

Questa scelta mi ha fatto pensare alla no-

stra comunità parrocchiale: del resto, ogni parroc-

chia è una “comunità educante” nella misura in

cui accetta la sfida dell‟annuncio del vangelo.

Tale questione educativa merita un‟attenzione di

tutti e mette tutti in discussione nei vari ruoli e

compiti. Ognuno di noi è chiamato a “educare”,

cioè a “tirare fuori” una persona da certe situazio-

ni di fatica per metterla a contatto con il senso

autentico della vita.

I vescovi dicono che «siamo chiamati a

pensare insieme, puntando alla formazione di

un‟umanità nuova, sapendo che il futuro è legato

alle scelte nel campo dell‟educazione». Sapendo

che questo richiede da parte di tutti la disponibili-

tà a farci educare e ad assumerci la responsabilità

della testimonianza. Come scriveva Natalia Gin-

zburg: «questa è forse l‟unica reale possibilità che

abbiamo di riuscire a dare loro (i figli) un qualche

aiuto nella ricerca di una vocazione, avere una

vocazione noi stessi, conoscerla, amarla e servirla

con passione: perché l‟amore alla vita genera a-

more alla vita».

Per quanto riguarda la famiglia, oggi si è

passati dalla figura del genitore a quella del

“precettore”. Al padre biografico si sostituisce

tendenzialmente il padre “collettivo”: la scuola, , i

media, i rapporti con i coetanei. L‟unica radice

della famiglia è quella degli affetti. Per cui i figli

che si emancipano assai presto per tutto quello

che si riferisce ai modi di vedere, di giudicare e di

agire, si attardano in una interminabile adolescen-

za per quanto riguarda la “dipendenza affettiva”.

In questa prospettiva la comunità cristiana non

deve rischiare di diventare “animatrice” di

un‟impresa che non ha gli stessi giovani come

protagonisti. Da qui la necessità di “generare”

continuamente i nostri figli alle “forti” scelte di

vita e ad una vita “piena”.

Dunque il compito della “generazione” segna

continuamente la nostra vita da adulti in modo da

costituire non solo un evento, ma una condizione

permanente. C‟è un miracolo continuo della vita:

quella della “generazione”. Per fare questo è ne-

cessario avere delle relazioni significative anche

da adulti, che permettano di “generare” alla vita e

alla vita di fede. È proprio vero che l‟uomo ha

bisogno di essere continuamente generato

all‟altezza della sua umanità per essere fecondo in

quello che fa.

Occorre quindi essere “professionisti” della

generazione. Ma da soli non ce la possiamo fare:

quindi l‟idea di educazione è inscindibile da quel-

la di alleanza tra le generazioni. Auspico che

quest‟anno nella nostra comunità parrocchiale la

prima sfida che siamo chiamati a perseguire sia

quella di sapere “incontrarci” tra generazioni dif-

ferenti per “educarci” l‟uno all‟altro sapendo che

ognuno ha bisogno dell‟altro. Solo così costruire-

mo una comunità educante. Sapendo in ogni caso

che non possiamo sempre dipendere in maniera

asfissiante dagli altri.

Come i genitori, anche Dio che è padre con

un cuore di madre ci sorregge su ali d‟aquila e ci

porta in braccio come bambini. Ma arriva il mo-

mento in cui dobbiamo camminare con le nostre

gambe e in cui il cucciolo d‟uomo deve assumersi

delle responsabilità verso se stesso, verso gli altri

e verso Dio. Solo chi sa di essere stato generato

da un progetto di amore, può generare alla vita:

questo è il compito arduo, ma stimolante per cia-

scuno di noi e per la nostra comunità nell‟anno

pastorale 2010-2011. Buon anno “fecondo”.

è “generare” alla vita

Page 5: Caterino Sagra 2010

Possiamo vivere senza la Parola di Dio?

Questa domanda non è oggi così banale anche

all‟interno delle nostre comunità cristiane. Mi

pare che se facessimo una intervista semplice e

diretta a molte persone che partecipano alla messa

domenicale la risposta sarebbe : ..............non so,

non mi sono posto il problema!

Vorrei partire da questa sorta di incertezza per

vedere di capire un po‟ meglio se è possibile una

risposta diversa. Oggi nella comunità cristiana si

sta facendo strada una religiosità che tende al re-

cupero di forme così dette devozionali che sono

assolutamente buone, lecite ma per le quali si è

perso il contatto diretto con la fonte che le ha i-

spirate. A fronte di questo movimento che per

certi versi tende a guardare indietro nella storia

della vita ecclesiale, si ha tutta un‟altra parte di

persone che sono sempre più lontane da tutto ciò

che è mondo religioso e che non riescono nem-

meno più a cogliere anche solo il significato di

alcuni termini e concetti che solo 20 anni fa erano

parte del comune sentire (cosa vuole dire oggi la

parola “peccato”? per moltissimi nulla)

Per gli uni e per gli altri mi pare che porsi la do-

manda iniziale possa essere importante.

Per chi tende a sottolineare di più una religiosità

che sta rapidamente scomparendo forse sarebbe il

caso di ricordare il Rosario, il Culto Mariano,

alcuni aspetti più esteriori della fede che diventa-

no incomprensibili se non si coglie e non si ritro-

va la loro origine nella parola di Dio e che sono

nati come modi per un approfondimento di quan-

to i Vangeli affermano. La stessa partecipazione

alla Messa senza un forte radicamento nella Paro-

la di Dio rischia di non dirci nulla: è per la procla-

mazione delle parole stesse di Gesù che il grande

Mistero della Eucaristia si compie; è per la pro-

clamazione delle letture che siamo condotti al

banchetto della cena dell‟Agnello. Si potrebbero

fare anche altri esempi in questo senso

Anche a chi è molto lontano l‟ascolto della Parola

è la via maestra dell‟evangelizzazione o meglio

della nuova evangelizzazione come diceva Papa

Giovanni Paolo II: gli atti degli Apostoli sono

pieni di esempi rispetto al fatto che l‟annuncio

apre porte che sembrano totalmente chiuse. Certo

è fondamentale trovare oggi canali di comunica-

zione nuovi, soprattutto con il mondo giovanile,

ma è anche vero che questa Parola, che Dio ha

pronunciato in modo eterno, ha una capacità di

presa che altri mezzi non hanno.

Allora credo si dovrebbe rispondere alla domanda

iniziale in questo modo :

non possiamo realmente vivere senza la Parola

di Dio!!. Pensiamo alla Genesi: Dio disse e la luce fu…

Dio disse e le acque si separarono. Dio parla e

tutto esiste, nasconde il suo volto e tutto scompa-

re. Ancora il salmo 28 dice “ a te grido Signore,

non restare in silenzio ,perché se non mi parli io

sono come uno che scende nella fossa” come un

morto. Ecco questa è l‟immagine che dovremmo

avere sempre davanti: se Dio non ci parla o me-

glio, se noi non rimaniamo in continuo ascolto di

quello che Lui dice e ha detto, siamo morti. Forse

non ancora nella morte fisica ma sicuramente sof-

friamo di una morte spirituale che piano piano ci

inaridisce e ci rende incapaci di sviluppare in noi

quei germi di bene che il Signore ci ha donato.

Il profeta Amos dice al popolo di Israele che

“verranno giorni in cui ci sarà la fame nel pae-

se ,ma non fame di pane ma di ascoltare le parole

del Signore ,vagheranno da mare a mare ma non

la troveranno” (8,11-12). Questa terribile profe-

zia va tenuta presente anche oggi, perché in realtà

noi abbiamo una sorta di chiusura della mente e

della intelligenza ad un percorso che ci faccia

dire veramente “se non mi parli sono come chi

scende nella fossa “

Qualcuno dice: .... ma queste sono cose da intel-

lettuali, sono troppo difficili…Già il Deuterono-

mio rispondeva dicendo: “Questo comando che

oggi ti do non è troppo alto ,né troppo lontano da

te ..non è nel cielo ..non sotto terra .. Anzi questa

parola è molto vicina a te è nelle tue labbra e nel

tuo cuore” (Deut. 30 ,11ss). Ed anche Gesù nel

vangelo di Matteo cap 11 dice “venite a me voi

tutti che siete affaticati e stanchi ..prendete il mio

giogo che è dolce e leggero” il giogo nella tradi-

zione ebraica è la legge. Dunque la nuova legge

del Regno è dolce e leggera e possibile per tutti.

(Continua a pagina 6)

Page 6: Caterino Sagra 2010

Nella nostra Parrocchia cerchiamo di offrire una

possibilità di lettura della Parola di Dio in modo

continuativo nell‟anno.

In ottobre leggeremo il libro dell‟Esodo, il libro

che fonda il popolo di Dio, che racconta l‟uscita

dalla schiavitù per rendere culto al Dio vero.

Ci saranno anche altri momenti di possibilità di

un ascolto meditato delle letture domenicali e

forse di un Vangelo.

Certo però tutti dovremmo poter utilizzare al

massimo l‟opportunità di entrare di più nella pa-

rola partecipando alla santa Messa domenicale o

feriale. Già una lettura precedente delle scritture

che ascolteremo, il leggerle e rileggerle semplice-

mente alcune volte, ci potrebbe permettere una

partecipazione molto più fruttuosa alla vita della

parrocchia: sarebbe davvero bello che tutti ci po-

tessimo impegnare in questo piccolo proposito di

venire alla santa Messa avendo sempre letto pri-

ma le scritture che saranno proclamate.

Proviamo ad impegnarci in questo e anche per

noi crescerà il desiderio di ascoltare sempre di

più quello che il Signore dice e la nostra vita

sicuramente rifiorirà

Guido Federzoni

(Continua da pagina 5)

PROPOSTE PER SOLI ADULTI.....

(dai 18 anni in su)

Si, avete letto bene...si fanno proposte per soli

adulti che hanno voglia, bisogno e disponibilità a

cogliere le iniziative formative che la parrocchia,

attraverso il parroco, il consiglio pastorale ed i

vari gruppi operativi, dopo attento confronto, in-

dicano a tutta la comunità parrocchiale!

Naturalmente, nell‟ambito delle linee pastorali

diocesane, si cerca di tener conto delle esigenze

di tutti, ma soprattutto ciascuno è chiamato ad

esprimere le proprie idee e le proprie esigenze per

concorrere alla crescita dell‟intera comunità.

Un primo momento di discussione è avvenuto a

Redagno con gli adulti presenti, in cui si è cercato

di fare un minimo di verifica in funzione di un

nuovo avvio. Dalla discussione sono emersi alcu-

ni problemi e alcune proposte che saranno riprese

in un confronto dopo la sagra:

nella nostra comunità sono in aumento le

famiglie (anche italiane) che si rivolgono al

Centro di Ascolto perchè fanno fatica a

mangiare, ma soprattutto perchè non trova-

no lavoro o non riescono a trovare la casa!

Questo ci chiama in causa in prima persona

sia come battezzati sia come persone che

possono eventualmente, anche attraverso la

propria professione, dare una mano concre-

ta a trovare una soluzione o a segnalare chi

potrebbe farlo;

evitare l‟aumento delle iniziative esistenti

in cui molti adulti sono coinvolti

(catechesi ad adulti e ragazzi, centro di a-

scolto, grest, percorsi formativi, commis-

sioni varie, gruppi operativi, ecc....) ma

verifica, miglioramento e potenziamento

delle stesse;

viene riproposto l‟incontro biblico con la

lettura del libro dell‟Esodo tutti i mercoledì

alle 21 in parrocchia. E‟ un momento di

approfondimento della Parola del quale

bisognerebbe veramente approfittare come

adulti in cammino!!!!!!

una ulteriore proposta è la lettura continua-

tiva di un Vangelo, con cadenza mensile,

per mantenere un semplice ma efficace

contatto con il Signore attraverso la sua

Parola, per poter essere in grado di cono-

scerla, annunciarla e testimoniarla con cre-

dibilità!!!!

....ogni altra iniziativa che possa contribuire

a crescere nella fede....

Nel corso della discussione è emersa anche una

certa “fatica momentanea” ad incontrarsi e qual-

cuno si interrogava se avesse ancora un senso

trovarsi ... considerati anche i numerosi impegni

che ci coinvolgono!!!

Certamente sarebbe bello e importante raggiun-

gere tutte le persone che sono venute ad abitare

nel nuovo quartiere di S. Caterina, coinvolgerle e

accoglierle, e anche potersi sentire sempre tutti

molto vicini, entusiasti e pieni di voglia di fare,

ma purtroppo a volte si è affaticati, stanchi, delusi

o anche demotivati perchè i temi e le iniziative

che la parrocchia propone non ci interessano più

(Continua a pagina 7)

Page 7: Caterino Sagra 2010

di tanto o non ci danno niente, oppure siamo sem-

pre gli stessi e abbiamo voglia di continui cam-

biamenti che stimolino il nostro entusiasmo....

A questo punto mi sembra bello riproporre e dif-

fondere (in estrema sintesi) la riflessione conclu-

siva che è emersa :

l’essere comunità è un dono che ci viene fatto in

quanto battezzatati ,in quanto partecipi della

stessa Eucarestia, quindi non dipende da noi!!!

Allora trovarsi come adulti per leggere la Paro-

la, pregare, riflettere insieme e confrontarci,per

aiutare gli altri, ha senso a prescindere dal fatto

che stiamo bene insieme, siamo amici o abbiamo

delle relazioni più profonde con alcuni e non

con altri; ha un senso a prescindere dal fatto

che a volte quello che ci viene proposto sia bello,

emozionante, coinvolgente o apparentemente

sembra non lasciarci nulla; ha un senso in

quanto battezzati, appartenenti ad una parroc-

chia ben precisa, con caratteristiche precise e

siamo chiamati a camminare accanto a persone

che sono state messe al nostro fianco, verso le

quali abbiamo anche una responsabilità recipro-

ca di intercessione di aiuto: proprio il non avere

scelto noi questi “amici di cammino “ ci deve far

riflettere sulla provvidenzialità di questi incontri

che non sono di certo per caso!!! Il nostro

cammino verso la conoscenza sempre più pro-

fonda del volto del Signore ha certo una dimen-

sione personale ma anche e sempre comunita-

ria .

Forse dovremmo riuscire a cogliere ciò che di più

prezioso c‟è nelle nostre relazioni umane e a cam-

minare insieme non per esse, ma perchè siamo

orientati a Cristo!

(Continua da pagina 6)

Carmen

La celebrazione dei battesimi nella Parrocchia di Santa Caterina

Da molti anni cerchiamo di sottolineare molto

l‟importanza della celebrazione del Battesimo

nella vita della famiglia .

Il battesimo viene celebrato di norma l‟ultima

domenica di ogni mese tranne Agosto con un per-

corso di avvicinamento .

Vengono proposti due momenti di preparazione

uno più di carattere liturgico ed uno di incontro

con famiglie della Parrocchia

Nell‟incontro liturgico si svolgono i riti prepara-

tori del battesimo in modo da entrare in modo

progressivo e nel significato di quello che si sta

compiendo

L‟incontro con le famiglie ha più un carattere di

conoscenza e introduzione nella vita concreta, di

cosa comporti il Battesimo e come la Comunità

parrocchiale possa aiutare a vivere il dono del

battesimo

Ci sembra che sia utile questo pur breve percorso

per far capire come oggi più che mai sia necessa-

rio uscire da una concezione di vita cristiana iso-

lata: la responsabilità che i genitori si assumono,

come afferma il rito, nel richiedere il Battesimo,

comporta necessariamente una vita che partecipi

con altri cristiani alla crescita della fede, della

capacità di educare, di essere testimoni del vange-

lo. Sempre essere cristiani ha comportato difficol-

tà; oggi nella nostra società modenese, italiana,

non abbiamo forse contrasti alla vita cristiana

come in altre zone della terra, ma pure siamo in

una condizione di perdita progressiva di valori, di

linguaggi, di modi di essere che siano conformi

alla chiamata che il battesimo ci impone. In parti-

colare il mondo giovanile risente fortemente di

questa deriva pagana e quindi il ruolo e ministero

dei genitori richiede siano possibili momenti di

consolazione, crescita e conforto nella fede per

poter dare piena forza a quanto ci è chiesto come

educatori.

Guido

Page 8: Caterino Sagra 2010

Ogni domenica mattina, ho la grazia, come acco-

lito, di portare a due famiglie della nostra parroc-

chia la Comunione. E‟ un momento molto arric-

chente dal punto di vista umano e spirituale.

Queste persone attendono il mio arrivo, anzi at-

tendono l‟arrivo di Gesù che porto loro indegna-

mente. Sono persone molto semplici, provate da

situazioni dolorose, ma serene e con una fede

grande: la comunione é per loro un conforto e un

aiuto. Oltre a me ci sono altri due ministri straor-

dinari dell‟Eucaristia che portano la Comunione

ad altre quattro famiglie.

E‟ un servizio che permette anche a chi è nella

impossibilità di partecipare alla S.Messa e alle

varie attività parrocchiali, di mantenersi in contat-

to con la comunità, poichè siamo tutti parte di

un‟unica Chiesa.

Ci sono nelle nostra comunità tante persone sole ,

ammalate, che desiderano ricevere il conforto di

una vista, di una parola, di Gesù ............. se pensi

di poter dedicare loro un po‟ del tuo tempo, rivol-

giti ai sacerdoti.

Paco

Cambiare il mondo.. si può

«Quando ero giovane ero un rivoluzionario e tutte le mie preghiere a Dio erano: "Signore, dammi la forza di cambiare il mondo". Quando ero ormai vicino alla mezza età e mi resi conto che metà della mia vita era passata senza che avessi cambiato nulla, mutai la mia preghiera in: "Signore, dammi la grazia di cambiare tutti quelli che sono in contatto con me. Solo la mia famiglia e i miei amici, e sarò contento". Ora che sono vecchio e i miei giorni sono contati, comincio a capire quanto sono stato sciocco. La mia sola preghiera ora è: "Signore, fammi la grazia di cambiare me stesso".

Se avessi pregato così fin dall'inizio non avrei sprecato la mia vita».

Se ognuno pensasse a cambiare se stesso, tutto il mondo cambierà.

(Bayazid)

Ritagli di Santità

Page 9: Caterino Sagra 2010

INGREDIENTI

Prendi alcune mamme un po’ attempate che non amano fare troppo le casalinghe, aggiungi un gruppo numeroso, anzi di più, di ragazzi che hanno tanta voglia di fare, unisci al composto una banda scatenata di un centinaio di bambini, amalgama il tutto in una parrocchia dove il parroco è molto goloso ….e

la torta è servita! Anche quest'anno, a Giugno, si è ripetuta l'esperienza del Grest, e come gli altri anni è stata molto impegnativa ma altrettanto bella. Ognuno di noi era spinto da motivazioni diverse, ma tutte portavano ad una unica via: quella di Gesù. “Passi in piazza” era il libro-percorso, che abbiamo deciso di seguire proposto dalla dio-cesi di Brescia. Tanti passi, che partivano da diversi luoghi: scuola, fabbrica, casa ecc..ma che portavano tutti ad un unico posto: LA CHIESA. Chiesa dove c'è posto per tutti, dove tutti sono uguali, dove tutti sono amici, si vogliono bene, si divertono, stanno bene insieme. Speriamo di essere riusciti a centrare almeno in parte l'obiettivo. NOI CE L'ABBIAMO MESSA TUTTA!!! Maglie gialle, rosse, verdi, bianche, tutte unite nei servizio ai più piccoli della comunità. Insieme abbiamo giocato, ballato, cantato, studiato, pregato e ci siamo voluti bene. Possiamo proprio dire che con la preghiera della comunità, l’aiuto del Signore e il fuoco dello Spirito Santo….

la nostra torta è perfettamente riuscita! Un grazie a tutti i cuochi e.......................

alla prossima scorpacciata!!!!

Page 10: Caterino Sagra 2010

Quest‟estate come l‟anno scorso con il gruppo del

post-cresima siamo tornati a Benedello, vicino a

Pavullo, insieme ai ragazzi che riceveranno il sa-

cramento della cresima ad ottobre.

Noi abbiamo partecipato al primo turno di cam-

peggio che è iniziato il 9 luglio.

Durante questi giorni abbiamo imparato a convi-

vere e condividere ogni cosa, rafforzando

l‟amicizia anche con i ragazzi più piccoli.

L‟argomento principale di questi giorni è stato il

tema dell‟amicizia. Per capire meglio come vive-

re pienamente le nostre amicizie abbiamo fatto

giochi a squadre, gite e attività.

Le serate passavano tra film, scherzi, giochi e

divertimento a tutta volontà.

Giovanni

Annalisa

Maria Teresa

Beatrice

La S.Kate production anche quest'anno è stata lieta di organizzare il campeggio per noi ragazzi del

dopo cresima.

Quest'anno, però, si è trattata di un' esperienza diversa. Per il secondo anno di seguito siamo tornati

nello stesso luogo, Benedello, cosa mai accaduta nella storia della nostra parrocchia, inoltre la durata

(Continua a pagina 11)

Estate Ragazzi 2010

Page 11: Caterino Sagra 2010

del campeggio è stata di ben sei giorni e non de-

gli abituali tre o quattro; infine gli animatori han-

no deciso di concedere a noi più grandi molte più

libertà rispetto agli anni precedenti. Infatti, per

esempio, non avevamo un orario fisso per andare

a letto e ognuno aveva la possibilità di scelta

dell'ora, pur essendo consapevole del fatto di non

dover disturbare gli altri nelle ore più tarde e di

dover eseguire i propri compiti il giorno seguente.

Per la prima volta posso dire di aver passato una

notte in bianco con i miei amici.

Ma la cosa di maggior rilievo è che abbiamo svol-

to pochissimi giochi, occupando il tempo con

passeggiate, incontri con Padre Mauro e gli altri

animatori, tornei di calcetto e....un fantastico po-

meriggio nella piscina di Pavullo!!

Attraverso queste piccole cose noi ci siamo sentiti

più grandi, cresciuti, trattati quasi come se fossi-

mo diventati adulti. Infatti nei vari incontri abbia-

mo trattato argomenti molto utili nell'adolescenza

come le scelte che bisogna affrontare nella vita,

da quelle di tutti i giorni a quelle più importanti.

Legato ai temi affrontati abbiamo guardato il film

“I Cento passi”, la storia di Peppino Impastato un

ragazzo nato in Sicilia in una famiglia di mafiosi,

che in tutti i modi cercò di combatte e contrastare

la Mafia finché non venne ucciso per ordine di

suo zio.

Queste esperienze ci hanno aiutato a crescere e a

coltivare un clima di amicizia, pace e armonia,

unendo in modo ancora più compatto il gruppo.

Naturalmente ai momenti di felicità si sono alter-

nati quelli di “rabbia”. Infatti una mattina gli ani-

matori hanno ben pensato di svegliarci alle 4.30

per andare a vedere l'alba, scatenando una movi-

mentata protesta da parte di noi ragazzi che vole-

vamo dormire. Ripensandoci bene è stata comun-

que una bella sorpresa poiché sono cose che non

ci capita di vedere tutti i giorni.

Come tutti gli anni l'ultimo giorno abbiamo fatto

la grigliata con i genitori e con una grande com-

mozione e tristezza generale ci siamo salutati.

Anche quest'anno il campeggio è passato, lascian-

do nei ricordi quella magia che poche cose sanno

trasmettere. Un grazie infinito ai nostri animatori

e ai cuochi che ci hanno preparato con tanto amo-

re e attenzione quei squisiti e deliziosi pasti. Gra-

zie infine a noi ragazzi che nel nostro semplice

rendiamo speciale ogni giorno.

(Continua da pagina 10)

Page 12: Caterino Sagra 2010

Assisi-Roma 31 luglio – 8 agosto 2010

Quest‟estate noi giovani abbiamo avuto la fortuna di vivere

una doppia esperienza concentrata in una settimana. Dal 31

luglio al 4 agosto siamo stati ospitati ad Assisi dalle suore

francescane Alcantarine e abbiamo partecipato insieme a molti

altri giovani al corso “TUTTI IN PARADISO” che ci ha pre-

parati a ricevere l‟indulgenza nella

Festa del Perdono del 2 agosto. Dopo

questa forte esperienza di preghiera,

formazione e fraternità, abbiamo pro-

seguito per Roma dove abbiamo fatto

servizio presso la mensa della comu-

nità di S.Egidio.

Per darvi testimonianza di questa e-

sperienza vi raccontiamo le nostre

riflessioni.

Anna Assisi-Roma 2010 è stato il mio primo campeggio e

forse anche per questo mi ha lasciato davvero tante

emozioni e ricordi che custodirò molto volentieri

nell'attesa di un'altra esperienza simile!

Penso che vivere momenti così intensi, come appunto

può essere un campeggio, aiuti sia se stessi che il

gruppo perché cominci a capire cosa sia la fraternità

e la condivisione...sono parole forti,ma racchiudono

esattamente i concetti che dalla teoria abbiamo messo

in pratica.

Con la Fede in Dio che ci accomuna siamo partiti il

31 luglio verso Santa Maria Degli Angeli dove le

suore Alcantarine ci hanno ospitati fino al 4 agosto e

lì abbiamo continuato a rafforzare la nostra Fede.

Giorno dopo giorno mi sono resa conto di quanto ci

sia bisogno di spiritualità nella nostra vita, di medita-

zione e di preghiera,ma nello stesso tempo anche di

festa...la festa per la riscoperta della Fede!

Nella Casa Frate Jacopa c'è sempre stato un clima affettuoso sia da parte delle suore che da parte di altre persone

che come noi erano andate lì per aderire all'iniziativa "Tutti in Paradiso" dal 31 luglio al 2 agosto per il Triduo Del

Perdono di Assisi.

Sembravamo una grande famiglia che comprendeva molte fasce d'età in cui ognuno di noi era testimone della Fe-

de in Dio, ognuno di noi era Figlio di Dio e tutti insieme ambivamo al Perdono.

La permanenza in quella casa ricca di amore e di ospitalità ci ha permesso di conoscerci di più e di vedere quanto

in fondo noi tutti siamo uguali...eravamo sempre insieme a condividere ogni momento di preghiera,di canto, di

ballo e coloro che erano ospiti come noi sembravano nostri amici da sempre!

L'unità era la nostra forza e le suore ci hanno aiutato a comprendere meglio il concetto di condivisione e di frater-

nità!

Noi tutti eravamo fratelli, senza distinzioni, e condividevamo tutto, dalle messe agli incontri, dai pasti giornalieri

alla festa.

Tutto era organizzato nei minimi dettagli da queste fantastiche suore, ricche di energia,di solarità e di voglia di

trasmettere la solidità della loro Fede: a partire dalla sveglia per mezzo di un canto,alle messe con Lodi, agli in-

contri spirituali, ai pasti serviti da noi a rotazione in base al colore del nostro cartellino di riconoscimento, alla gita

ad Assisi, all'accoglienza dei marciatori provenienti da tutte le regioni d'Italia... (Continua a pagina 13)

Page 13: Caterino Sagra 2010

Lasciare questo clima non è stato sicuramente facile perché ci sentivamo davvero "a casa"...ma la nostra seconda

meta è stata Roma!

Siamo riusciti a visitarla in lungo e in largo nei pochi giorni che avevamo a disposizione e nonostante fossimo

stati lasciati "soli", senza delle suore che ci facessero da guida né del nostro Padre Mauro, abbiamo tentato di met-

tere in pratica gli insegnamenti accolti durante la permanenza dalle suore.

Una sera c'è stato il servizio alla Mensa di Sant'Egidio dove ci si rende davvero conto di quante persone soffrono,

sono povere, sono abbandonate, sono malate...credo che il contatto diretto con questa realtà che spaventa e para-

lizza, in quanto ci si sente sempre poco utili e non in grado di riuscire a cambiare qualcosa, sia la prova che le cose

possono mutare, un po‟ per volta, e bisogna cercare di fare il possibile quando ne si ha l'occasione!

Penso che sia stato molto istruttivo notare come un bella città quale Roma, capitale d'Italia, abbia bisogno d'aiuto

sociale per tutti coloro che non hanno la fortuna di avere una famiglia,una casa,un lavoro...

Spesso questa faccia triste della medaglia viene nascosta per esaltare la bellezza di altre realtà molto più piacevo-

li,ma io ritengo che la stessa importanza che viene data ai monumenti affinché vengano restaurati debba essere

data alle persone che stanno male e che hanno un bisogno estremo d'aiuto.

Con questa piccola vena polemica concludo la mia testimonianza e spero davvero che il nuovo porti nuovi ricordi

piacevoli e formativi!

Annachiara I giorni ad Assisi sono sicuramente stati

quelli più belli e intensi e hanno lasciato un

segno in ognuno di noi. Con la loro sempli-

cità e la loro gioia le suore ci hanno fatto

subito sentire accolti e importanti. Abbiamo

avuto, attraverso le catechesi quotidiane e la

visita ai luoghi di S.Francesco, l‟occasione

di farci delle domande sulla nostra vita,

sulla nostra fede e la grande opportunità di

prepararci a ricevere il Perdono di Assisi,

insieme a tutti i marciatori delle Marce

Francescane arrivati da ogni regione

d‟Italia.

Ci siamo chiesti quale fosse il Paradiso per

noi e, partendo dalla vita di S.Francesco,

siamo arrivati a riflettere sulla nostra vita

percorrendo la strada della riconciliazione,

la strada della vita e la strada dell‟amore

sull‟esempio di Maria. Le parole di suor

Katia, così profonde ma allo stesso tempo

così concrete e vicine alla nostra realtà di

giovani, sono entrate in noi per cominciare a far luce sulle nostre insicurezze, sulle nostre paure e illuminare la

Fede.

È stato difficile salutare le suore ma ci siamo ripromessi di rivederci magari a Modena per continuare a cammina-

re insieme.

Valentina Cosa dire di Assisi??Città meravigliosa. Cosa dire delle Suore Francescane Alcantarine??Ancora meglio!! A casa

Frate Jacopa vivi un‟ esperienza indimenticabile ricca di contatto umano ma soprattutto ricca di contatto con il

Signore. Spero possiate avere anche voi la possibilità di incontrarle per vedere quanta passione mettono in ogni

cosa che fanno e quanto amore hanno da donare ad ognuno di noi.

A Roma abbiamo ritrovato la comunità di Sant‟ Egidio con il suo servizio mensa per i più bisognosi. Venendo a

contatto con i poveri di Roma ci si rende conto che i tempi sono cambiati: purtroppo abbiamo ritrovato molti pa-

dri di famiglia e giovani lavoratori che per risparmiare anche solo i soldi di una cena si recano alla mensa. Quan-

do si esce da lì si è soddisfatti poiché hai offerto un aiuto alla comunità…ma poi ti rendi conto che ci sarebbe

molto altro da fare anche solo nella nostra piccola comunità.

(Continua da pagina 12)

(Continua a pagina 14)

Page 14: Caterino Sagra 2010

Pietro Grazie alle Suore Alcantarine siamo riusciti a partecipare, anche se in modo indiretto (o meglio dalla tribuna!)

all‟ arrivo della Marcia Francescana tenutasi il 2 agosto per la festa del perdono di Assisi. Assistere all‟ arrivo di

questi ragazzi mette i brividi poiché capisci quanta fatica hanno fatto per arrivare lì da tutte la parti d‟ Italia; ma

soprattutto capisci quanto amore vi è per il Signore e quanta forza riesce a dare ad ognuno di noi. I ragazzi non

sembravano avessero sulle gambe kilometri e kilometri di cammino anzi; erano più attivi di noi! Alla festa per il

loro arrivo abbiamo cantato e ballato insieme a loro e questo ha fatto nascere in noi la voglia di parteciparvi an-

cora ma questa volta non come pubblico!!

Il ritorno a Roma al primo impatto è stato un po‟

strano in quanto rispetto a tre anni fa eravamo

molti meno. Lavorando con Sant‟Egidio abbiamo

scoperto come sono cambiate le persone che han-

no bisogno di una mano, lavoratori e pensionati

che per risparmiare mangiano in mensa. Con

alcuni ragazzi della comunità abbiamo fatto an-

che un incontro dove ci hanno mostrato la storia

di Sant‟Egidio e un punto in particolare mi ha

colpito. Questa piccola comunità di quartiere di

Roma ha fatto da intermediario per riuscire a

stipulare trattati di pace in Mozambico, cosa dav-

vero straordinaria.

Martina Riguardo i primi giorni del campo ad Assisi mi

hanno colpita particolarmente la carica contagio-

sa di suor Gabriella e delle altre suore Alcantari-

ne, che ci hanno coinvolti in canti e danze, e la

grande abilità di suor Katia nel catturare la nostra

attenzione durante le catechesi e il cammino ver-

so la festa del Perdono. Inoltre mi è piaciuto molto conoscere persone da tutta Italia e condividere con loro le

giornate e non avrei mai pensato che dopo solo tre giorni di conoscenza, poi mi sarebbero mancate.

Nella seconda parte del campeggio invece, è stato molto bello unire, come avevamo fatto nel 2007, la scoperta

della bellezza di Roma e il volontariato alla mensa di S.Egidio.

Niccolò Varcando la soglia della Porziuncola ho avuto la sensazione di entrare in un mondo parallelo: un mondo in cui

l'elemento fondamentale è il Perdono e non il rancore, in cui ogni senso di colpa sparisce di fronte all'immenso

dono dell'Indulgenza. Ed è stata proprio la consapevolezza di un Perdono senza confini che mi ha spronato a

uscire dalla piccola chiesetta con uno spirito nuovo: uno spirito desideroso di mettere in pratica gli insegnamenti

di Francesco e riuscire come lui a ripetere "O Signore, fa di me uno strumento della Tua pace”.

Silvia Per raccontare questa esperienza (o meglio avventura) non mi basterebbero ne queste poche righe che sto per

scrivere e nemmeno uno o due giorni…è stata un‟esperienza di quelle che non capitano tutti i giorni…Proverò lo

stesso a trasmettere attraverso questo mio piccolo intervento le numerose emozioni e sensazioni che mi hanno

attraversata in questi dieci giorni, anche diversi tra di loro perché a dire il vero le avventure sono state due: Assi-

si e Roma.

Ad Assisi eravamo presso le Suore Francescane Alcantarine, un gruppetto di suorine pazzerelle che oltre ad a-

verci intrattenuto con numerose catechesi (in occasione del Triduo del Perdono) ci hanno anche tenuti impegnati

con numerosi canti e balli.

L‟atmosfera che si respirava era di gioia e serenità, quasi come se si stesse “vivendo in un mondo parallelo”.

A Roma invece è stata una vera e propria avventura gestita direttamente da noi, insomma eravamo noi a decidere

cosa fare, dove e quando andare…cosa che poteva risultare non facile. Abbiamo visitato molti luoghi (tra il sacro

e il profano), ma la cosa più bella, ma molto stancante, credo sia stato il (lunghissimo) turno alla mensa di

Sant‟Egidio, dove siamo stati a contatto con persone “così lontane, ma così vicine”.

Insomma è stata un‟esperienza vissuta a 360° con canti, momenti di preghiera, balli, catechesi, feste, testimo-

nianze, amicizie nuove, lodi e messa alle 7,40 del mattino, camminate, scoperta di (Continua a pagina 15)

Page 15: Caterino Sagra 2010

nuovi posti…un‟esperienza vissuta con un gruppetto di ragazzi che fino a due anni fa erano i “miei animati” e

con i quali ho instaurato un bellissimo rapporto che va oltre a quello dell‟ex animatrice con i suoi ragazzi, pro-

prio per questo li ringrazio per avermi permesso di fare con loro quest‟avventura!

Sei Interessatto anche tu al Progetto Giovani o semplicemente

vuoi sapere qualcosa di più sulle suore Francescane Alcantarine?

Allora visita il sito: www.alcantarine.org

Lorenzo Quest'anno insieme agli altri ragazzi abbiamo deciso di fare un campeggio diviso in due parti: la prima ad Assisi

dalle suore Alcantarine e la seconda a Roma,Per visitare la città e per fare un pò di volontariato grazie alla comu-

nità di sant'Egidio.

Anche se Roma è stata bellisima la parte più bella secondo me è stata ad Assisi, Grazie a un gruppo di suore fan-

tastiche che ci hanno fatto divertite,riflettere e conoscere la vita di San Francesco. Ad Assisi abbiamo avuto an-

che la fortuna di vedere la parte finale della marcia francescana,ovvero dei gruppi di marciatori di tutte le regioni

d'Italia che dopo una camminata di una decina di giorni arrivavano a Santa Maria degli Angeli e li ricevevano

l'indulgenza.

A Roma abbiamo fatto un incontro con alcuni responsabili della comunità,in cui ci han fatto vedere un video

sulle opere compiute dalla comunità di Sant'Egidio, mentre il giorno dopo abbiamo servito alla mensa.

Sono state tutte e due esperienze Fantastiche,sicuramente se possibile da rifare.

Page 16: Caterino Sagra 2010

Redagno 2010 Gabriella

" Marco ha poco più di 2 anni,Don Sergio qualcu-

no più di 80,nello spazio di 80 anni è compresa

l'età di chi viene a Redagno per il campo estivo

delle famiglie.

Redagno è questo : un periodo di tempo di circa

una decina di giorni ,passato insieme in questa

località della montagna altoatesina da fami-

glie,ragazzi,genitori ,nonni che fanno una vacan-

za all'insegna della semplicità ,del riposo ,della

condivisione,della preghiera,dell'amicizia.

Ognuno porta se stesso ,gli affanni di un anno,le

preoccupazioni di una vita,i problemi della quoti-

dianità ,ma anche e soprattutto la gioia di vivere

ogni giorno,il desiderio di stare insieme agli altri.

E allora si fanno camminate,c'è chi legge,chi rac-

coglie funghi,chi pattina al palaghiaccio,chi medi-

ta in silenzio a contatto con la natura,chi pre-

ga,chi chiacchiera,chi ha il coraggio di nuotare in

una piscina gelida,chi gioca a calcio,chi porta a

passeggio il cane e tutti ci si sente a casa pro-

pria ,consapevoli che questa boccata di ossigeno

ci aiuterà a immergerci di nuovo nella quotidiani-

tà in attesa di....REDAGNO 2011 !!!!"

Fam. Rescigno In questi giorni di post vacanze in cui si ritrova

un po‟ di calma tra le mura domestiche, ..... tra le

varie lavatrici - stiratine e altro....., è bello pensa-

re ai momenti di serenità, cordialità vissuti a Re-

dagno dove ognuno dei partecipanti ha avuto il

suo merito: in primo piano l'opera rassicurante di

Don Sergio che ci ha uniti in momenti di preghie-

ra molto intensi; l'impegno, la pazienza e la di-

sponibilità di Carmen e Antonio ai quali va uno

speciale ringraziamento; quest‟anno ci siamo ar-

ricchiti della presenza del nostro diacono Guido,

anche a lui un grande grazie per la lettura quoti-

diana del Vangelo, accompagnato poi dal risve-

glio muscolare delle nostre ballerine ANNA-

CHIARA e VALENTINA che ci davano la giusta

carica per affrontare le grandi scalate ai mon-

ti.......... e poi il nostro regista Paolo Capone sem-

pre presente con la sua videocamera a cogliere i

momenti più simpatici.

Con l'augurio di ritrovarci tutti il prossimo anno

un caro abbraccio da

Carmen, Renato, Mattia, Martina e Jack.

Elena

E’ il luogo di “ricarica”per eccellenza:

per il fisico (ci si rilassa completamente, si legge, si guardano film, si fanno delle “chiacchiere” e, per

inciso, visto che siamo in montagna, anche delle bellissime passeggiate);

per lo spirito (ci si mette in ascolto della voce di Dio che è un dolce mormorio e si percepisce soltanto

facendo silenzio, pregando, partecipando all’Eucarestia che don Sergio celebra quotidianamente

nella bellissima cappella vicino alla casa);

per le relazioni personali (ci si mette in ascolto dell’altro e si cerca di capirlo e amarlo nonostante le di-

vergenze che possono nascere, nella convinzione che è solo con l’amore e nell’amore che può esser-

ci la crescita del la nostra comunità).

Grazie Signore

per le gioie che riceviamo da Redagno,

per la fatica che è scuola,

per la soddisfazione che si ha

quando si raggiunge la cima,

per quel senso di contemplazione

che prende poi a guardarsi intorno e

a sprofondare nell'orizzonte.

Grazie Signore

perché la montagna ci ricorda

che abbiamo bisogno degli altri.

Ti preghiamo, Signore, perché la monta-

gna

non sia un altro possibile momento di

egoismo.

Ti preghiamo perché

la cordialità, l'amicizia, la disponibilità

che a Redagno

diventano un fatto spontaneo,

lo siano nella vita quotidiana.

Amen (Continua a pagina 17)

Page 17: Caterino Sagra 2010

Lella REDAGNO NON E‟ MAI LA STESSA MUSICA!!!!!!

Anche quest‟anno siamo riconoscenti al Signore che ci ha fatto la grazia di trascorrere i “SOLITI DIE-

CI GIORNI” a Redagno. Anche se andiamo già da parecchi anni, non sono mai “I SOLITI DIECI

GIORNI”, perché Redagno non è mai lo stesso!!!!

Ogni volta ci regala nuovi incontri, nuove esperienze, nuove amicizie, nuove emozioni, nuove scoper-

te, nuove situazioni....

Ci accolgono le stesse montagne, la stessa casa e lo stesso prato, le stesse attività, le consuete gite, lo

stesso menù...e tutto questo è ormai una garanzia!

Ma ogni anno ci riserva qualcosa di nuovo e prezioso, perché ognuno porta con se il proprio vissuto

fatto di gioie e dolori, di sogni e delusioni, di fatiche e di successi, di preoccupazioni e speranze, di

nuove esperienze...e ogni cosa viene condivisa durante una faticosa salita, o sotto un cielo stellato,

sorseggiando una tisana, giocando a briscola o sistemando i funghi raccolti...

La natura, i ritmi, l‟atmosfera riescono a creare un bel clima di comunione, rafforzano le amicizie, aiu-

tano a scoprire l‟altro per apprezzarne sempre di più la ricchezza e il valore.

REDAGNO NON E‟ MAI LA STESSA MUSICA ...e ogni giornata iniziava e finiva ballando e can-

tando al ritmo di “Accendi una luce” che i giovani, reduci da Assisi, hanno imparato dalle Suore Fran-

cescane Alcantarine e ci hanno insegnato.

Eugenia, Emanuele, Lucia REDAGNO 2010:

Una serena e piacevolissima

vacanza, giorni vissuti in co-

munione:

uniti nei passatempi,

uniti nelle chiacchiere…

uniti nei giochi,

UNITI NELLA PREGHIERA.

La disponibilità, la compren-

sione e l‟amicizia accrescono

il bene di tutti.

Trova la pace interiore e mille si

salveranno al tuo fianco

(S. Serafino di Sarov)

Ritagli di Santità

Page 18: Caterino Sagra 2010

MA DI QUALE CARITA’ PARLIAMO? -Centro di Ascolto-

Cari parrocchiani, cari amici del Centro di Ascol-

to, in questi giorni stiamo festeggiando il primo

compleanno del nostro Centro di Ascolto. E‟ stato

un anno particolarmente impegnativo e pieno di

messaggi contrastanti, ricco di significati e di e-

mozioni, di soddisfazioni e di impotenza, di prov-

videnza e di sofferenza.

Abbiamo incontrato tante persone e ascoltato tan-

te voci e questo è stato il risultato più grande del

Centro di Ascolto Parrocchiale. Subito dopo ogni

incontro abbiamo cercato di sviluppare la relazio-

ne e l‟amicizia con questi fratelli appena cono-

sciuti e già in questa fase siamo andati in difficol-

tà perché come comunità non siamo ancora pron-

ti. Poi abbiamo cercato di aiutare a risolvere le

situazioni di difficoltà e i problemi, e allora le

difficoltà che abbiamo incontrato sono state anco-

ra più grandi perché le risorse o le possibili solu-

zioni erano minime rispetto alla dimensione dei

problemi delle persone incontrate.

Non vogliamo fare un bilancio, non è questo che

ci interessa: ci sta a cuore invece il futuro di que-

sta esperienza, ci piace vederla in crescita, vedere

che si sviluppa e che coinvolge la comunità e

nuove persone nella carità.

Allora l‟inizio del secondo anno vorremmo fos-

se davvero fosse ispirato ai principi espressi re-

centemente dalla Caritas Italiana nel documento

“Per un cantiere di animazione comunitaria in

parrocchia” e da cui prendiamo spunto per prose-

guire in questa prima parte del nostro articolo e

che vorremmo continuare ad utilizzare e ripropor-

re nei prossimi numeri del Caterino.

Ma di quale carità parliamo? Quando utilizziamo

il termine carità non possiamo riferirlo solo agli

atti buoni e solidali del credente ma alla forma

relazionale che assume la fede quando si incontra

con la realtà degli altri. Infatti, la radice della ca-

rità è il Vangelo di Gesù che rivela il nostro amo-

roso Padre, la vita di comunione della Trinità e si

dona nel gesto eucaristico.

A partire da questa sorgente il cristiano testimo-

nia l‟amore in due direzioni: una interna alla co-

munità per rifarne con l‟amore il tessuto cristiano

e l‟altra verso l‟esterno, verso la società attraver-

so il dialogo e il servizio al bene comune.

Scriveva Giovanni Paolo II nella Novo Millennio

Ineunte (49): “Dalla comunione intra-ecclesiale,

la carità si apre per sua natura al servizio univer-

sale, proiettandoci nell’impegno di un amore o-

peroso e concreto verso ogni essere umano. E’ un

ambito, questo, che qualifica in modo ugualmente

decisivo la vita cristiana, lo stile ecclesiale e la

programmazione pastorale. Il secolo e il millen-

nio che si avviano dovranno ancora vedere, ed

anzi è auspicabile che lo vedano con forza mag-

giore, a quale grado di dedizione sappia arrivare

la carità verso i più poveri. Se siamo ripartiti

davvero dalla contemplazione di Cristo, dovremo

saperlo scorgere soprattutto nel volto di coloro

con i quali egli stesso ha voluto identificarsi: “

Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho

avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero

e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, mala-

to e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a

trovarmi” (MT 25, 36-36). Questa pagina non è

un semplice invito alla carità: è una pagina di

cristologia, che proietta un fascio di luce sul mi-

stero di Cristo. Su questa pagina non meno che

sul versante dell’ortodossia, la Chiesa misura la

sua fedeltà di Sposa di Cristo”.

Sempre con l‟intento di dare vigore e freschezza

a questo secondo anno di Centro di Ascolto che ci

apprestiamo ad iniziare ma anche per condividere

l‟esperienza di chi ha partecipato attivamente alla

via del Centro, trascriviamo di seguito alcune te-

stimonianze personali.

La Testimonianza di Guido Partecipo con una certa regolarità agli incontri

del centro di ascolto ed ho avuto l’opportunità di

poter parlare con alcune famiglie che vengono

per chiedere informazioni, aiuto.

Ci sarebbero tantissime situazioni sulle quali sof-

fermarsi. Vorrei citarne una sola: ogni volta che

ho raccolto le richieste di qualcuno mi domanda-

vo: ma io cosa farei al loro posto in queste condi-

zioni?

Capisco che qualcuno può obiettare che sono

tutte situazioni molto diverse con alle spalle real-

tà spesso durissime di partenza e quindi più

“abituati “ alle ristrettezze. Ma in realtà molte

delle persone che vediamo sono adulti o giovani

adulti che sono in Italia da molti anni e che fino-

ra hanno vissuto anche discretamente o sono ita-

liani. Credo che la dignità che sempre è presente

in loro, la capacità di portare situazioni che ap-

parentemente non hanno realisticamente sbocchi,

l’esperienza, ormai per non poche famiglie, dello

sfratto anche con bambi-(Continua a pagina 19)

Page 19: Caterino Sagra 2010

ni piccoli sia qualcosa che per me sarebbe insop-

portabile o che porterebbe a perdere la testa.

Soprattutto vedere come nel rapporto con i figli

ci sia una ostinazione a voler dare loro il meglio

anche in mezzo ad ristrettezze drammatiche mi ha

fatto molto riflettere sui nostri stili di vita, su co-

me ci muoviamo e quanto la nostra società sia

ingrata e spesso incapace di cogliere questa forza

di vivere.

L’augurio è che la nostra parrocchia possa cono-

scere sempre meglio queste realtà e nei limiti del

possibili farsi carico di una maggiore condivisio-

ne.

La Testimonianza di Maria Francesca L’esperienza del centro d’ascolto è stata per me

un momento molto forte.

Non è facile misurarsi con la sofferenza e il do-

lore; ti assale un forte senso di impotenza, di inu-

tilità e a volte di rifiuto.

Ho scoperto alcuni lati del mio carattere che non

mi sono piaciuti molto e di questo devo ringrazia-

re le persone che ho incontrato perché con umiltà

e profonda dignità mi hanno raccontato la loro “

vita ”.

Penso che per la nostra comunità questa espe-

rienza possa essere considerata una grande op-

portunità di fraternità e annuncio del Vangelo.

La Testimonianza di Mirko

Incontrare, ascoltare, frequentare, avere scambi

di opinione con le persone è sicuramente sempre

una cosa positiva che ti arricchisce.

Se poi hai la possibilità di incontrare persone di

differenti culture e nazionalità con problemi di

tipo economico, di salute, familiari da un lato ti

senti piccolo perchè le possibilità del Centro di

Ascolto sono limitate e riusciamo a fare fronte

solo a una minima parte delle richieste, dall’altro

lato ti rendi conto di quali sono i veri valori nella

vita e di quanto noi siamo fortunati!!!!!

Penso che non possiamo essere indifferenti alle

tante richieste di aiuto che giungono alla parroc-

chia. Oggi ci solo "loro" a passare un momento

di difficoltà domani possiamo essere "noi" dalla

loro parte.

Ognuno di noi possiede dei talenti. Sta a noi ca-

pire come fare per farli fruttare. Anche il solo

fatto di parlare della CARITA' in parrocchia è

una cosa molto positiva che deve continuare e

che deve crescere giorno per giorno.

La Testimonianza di Enrico La mia partecipazione al centro d'ascolto è rispo-

sta a quella che credo una chiamata. Non credo

di avere talenti o predisposizione particolari: ho

semplicemente incontrato persone e situazioni

che mi hanno fatto capire che in questo momento

è per me la cosa giusta da fare, Ho pochissime

risorse da mettere a disposizione, in termini di

tempo, di competenza, di relazione e ascolto, tut-

tavia ho fatto esperienza che unire il mio piccolo

contributo agli sforzi della comunità, nelle mani

del Signore può portare grande frutto.

Certamente le lezioni che ho ricevuto ascoltando

tante storie difficili sono

tantissime: quello che mi piace ricordare è il

sorriso di chi sa affidarsi al Signore, nonostante

tutto.

La Testimonianza di Gabriella Ogni giorno leggiamo e sentiamo parlare di

sfratti, di incremento della disoccupazione, di

aumento del numero dei poveri, e ormai ci abbia-

mo fatto l'abitudine.

I numeri sono freddi, dicono poco, sono asettici.

Ma se a questi numeri dai il volto di una persona,

la guardi negli occhi, la ascolti, la tua reazione

cambia, perchè sono persone, esseri umani come

me, madri di famiglia come me, spesso venute in

Italia con la speranza di dare ai propri figli un

futuro migliore e ora travolte in prima persona

dalla crisi economica.

Sono queste persone che riempiono il centro d'a-

scolto parrocchiale, sono loro che si affidano a

te, alla comunità, nella speranza di trovare rispo-

sta ai loro bisogni.

Perchè frequento il centro d'ascolto?

Non lo so, forse perchè ho risposto alla chiamata

che un giorno Qualcuno mi ha fatto.

Spesso mi sento frustrata, impotente, incapace di

individuare soluzioni, timorosa di farmi coinvol-

gere troppo....ma poi mi ritornano in mente le

parole dell'inno alla carità di San Paolo e vado

avanti con la certezza di essere un semplice e

incapace strumento nelle mani di Colui che tutto

può.

La Testimonianza di Gianfranco A un anno dal’inizio del Centro di Ascolto, si

possono tracciare alcuni segmenti di esperienze

che spero possano sostare nell’ascolto e nella

riflessione della comunità di Santa Caterina. La

prima impressione che ho avuto dal Centro di

(Continua da pagina 18)

(Continua a pagina 20)

Page 20: Caterino Sagra 2010

ascolto è stata quella di vedere nelle persone il

desiderio di essere ascoltate.

Quando di fronte hai persone che vivono momenti

difficili, a volte mi sono sembrati pesi insostenibi-

li su fragili spalle e si aprono prima con precau-

zione poi con fiducia, è il cuore il primo ad essere

centrato, è il cuore che si addolcisce, è il cuore

che fa cadere le pregiudiziali, dietro le quali,

qualche volta o spesso, affidiamo la nostra co-

scienza.

L’ascolto è il primo grande modo di riconoscere

l’altro nel suo modo di essere persona. L’ascolto

guarda dentro, crea unione, fa prendere “a cuo-

re” l’altro.

Ha un percorso l’ascolto: orecchio, cuore, Dio...

bussate e vi sarà aperto...ecc.. Da questo momen-

to parte la risposta nella forma di azione concre-

ta e duratura.

L’ascolto può agire come cambiamento nelle per-

sone coinvolte nella relazione e succede una cosa

strana, bella nella sua realtà di condivisione: chi

in quel momento è vulnerabile e “attende” di es-

sere ascoltato, dopo che questo è avvenuto

“sente” attenzione su di sé, sente che non è più

solo, sente un po’ di ben-essere, di vita buona

attorno a sé. Contemporaneamente, chi in quel

momento “con umiltà” ha ascoltato la richiesta

di aiuto, vede assottigliarsi le proprie convinzioni

su un progetto che il benessere non dà, vede la

propria debolezza, quasi incapacità di essere aiu-

to importante. Sente che qualcosa deve rimuovere

dentro di sé e deve sostituirlo in breve tempo con

“un’educazione alla carità”, ma capisce soprat-

tutto il valore e la necessità della Comunità par-

rocchiale (ma anche civile), che può nella sua

potenzialità, ora solo virtuale, rispondere a tante

attese.

C’è una lunga fila di persone che attende. Atten-

dono accoglienza, umanità, giustizia, lavoro. Co-

me ogni figlio di Dio spera molto dai suoi simili.

L’attesa è un momento di grande vibrazione ed

emozione. Noi cristiani siamo espertissimi di que-

sto. L’Avvento e la vigilia di Natale, sono mo-

menti di forte intensità. Ma il Natale è bello per-

ché è Natale, perché è questo il giorno in cui è

nato Gesù il Salvatore. Impariamo a non sostare

solo nella Vigilia, ma nel Natale. Non lasciamo

nell’attesa duratura le persone.

Speriamo davvero che queste testimonianze che

abbiamo voluto condividere con voi permettano

alla nostra Comunità Parrocchiale di poter cresce-

re nella Carità e di poter coinvolgere altre persone

in questo progetto di Dio. Ne abbiamo bisogno!

SALDO 2.107,44

FONDO SOLIDARIETA'

AL 31/08/2010

RIEPILOGO ENTRATE

ENTRATE

1.420,00

VERSAMENTO INIZIALE PARROCCHIA

ENTRATE

592,08 DIGIUNO ACQUA MINE-RALE

ENTRATE

7.324,95 DONAZIONI PRIVATE

ENTRATE

6.155,77

DONAZIONI CASSETTA CHIESA

ENTRATE

6.875,45

INIZIATIVE PARROC-CHIA (GREST, VENDITA TORTE, GRUPPO NOI PER VOI, GRUPPO FA-MIGLIE, CATERINO, ECC)

ENTRATE

9,72 COMPETENZE

ENTRATE

3.458,83 CENA DI SOLIDARIETA'

TOT EN-TRATE 25.836,80 OK

25.836,80 0,00

RIEPILOGO USCITE

USCITE - 1.037,00

CONTRIBUTO PER DI-STRIBUZIONE ALIMEN-TI

USCITE - 22.611,61

CONTRIBUTO EROGA-TO A FAMIGLIE

USCITE - 80,75 BOLLI TENUTA CONTO

TOT USCI-TE -23.729,36 OK

SALDO 2.107,44

FONDO SOLIDARIETA'

AL 31/08/2010

(Continua da pagina 19)

Paolo per la Caritas Parrocchiale

Page 21: Caterino Sagra 2010

“Custodire il creato, per coltivare la pace”… …è il titolo del messaggio della conferenza epi-

scopale per la 5^ giornata per la salvaguardia del

creato indetta il 1°settembre 2010; ancora una

volta, nel richiamo al dovere di consegnare la

terra alle future generazioni,vene rivolto un pres-

sante appello ad una profonda revisione del mo-

dello di sviluppo e ad una vera e propria conver-

sione ecologica avendo a cuore un‟equa ridistri-

buzione planetaria dell‟utilizzo delle risorse natu-

rali.

La celebrazione della giornata quest‟anno è con-

divisa dalle diverse confessioni cristiane

(cattolici, evangelici, ortodossi) e ha quale mo-

mento centrale quello organizzato dalle diocesi di

Trento, Bolzano - Bressanone, Como e Belluno

Feltre, presso la Blatterbach, Monte san Pietro,

punto di partenza di un sentiero meditativo sulla

creazione, e il santuario di Pietralba, tutte località

ben note a quanti frequentano l‟annuale campeg-

gio delle famiglie a Redagno.

Chi parteciperà al campeggio nel 2011 potrebbe

già avere quindi un‟indicazione di camminata,

arricchita da una essenziale riflessione sul valore

del dono, che per ogni persona della famiglia u-

mana, è rappresentato dall‟ambiente e dalle risor-

se naturali.

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguar-

dia del creato

(1° settembre 2010)

Custodire il creato, per coltivare la pace La celebrazione della 5ª Giornata per la

salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa

in Italia un‟occasione preziosa per accogliere e

approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale,

il profondo legame che intercorre fra la conviven-

za umana e la custodia della terra, magistralmente

trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Mes-

saggio per la 43a Giornata Mondiale della Pace

(1° gennaio 2010), intitolato Se vuoi coltivare la

pace, custodisci il creato.

1. Il dono della pace La Sacra Scrittura ha uno dei punti focali

nell‟annuncio della pace, evocata dal termine sha-

lom nella sua realtà articolata: essa interessa tanto

l‟esistenza personale quanto quella sociale e giun-

ge a coinvolgere lo stesso rapporto col creato.

L‟assenza di guerre costituisce, infatti, solo un

elemento di una dinamica che investe la vita uma-

na in tutte le sue dimensioni e che, secondo

l‟Antico Testamento, si realizzerà in pienezza nel

tempo messianico (cfr Is 11,1-9). Anche il Nuovo

Testamento evidenzia tale ricchezza di significa-

to, collegando strettamente la pace alla Croce del

Signore, da cui sgorga come dono prezioso di

riconciliazione: Cristo stesso, secondo le parole

dell‟apostolo Paolo, “è la nostra pace” (Ef 2,14).

L‟uno e l‟altro Testamento convergono,

poi, nel sottolineare lo stretto legame che esiste

tra la pace e la giustizia, messo in forte rilievo dal

profeta Isaia: “praticare la giustizia darà pace,

onorare la giustizia darà tranquillità e sicurezza

per sempre” (Is 32,17). Nella prospettiva biblica,

l‟abbondanza dei doni della terra offerti dal Crea-

tore fonda la possibilità di una vita sociale carat-

terizzata da un‟equa distribuzione dei beni. È la

logica della manna: “colui che ne aveva preso di

più, non ne aveva di troppo; colui che ne aveva

preso di meno, non ne mancava” (Es 16,18).

2. La pace minacciata Benedetto XVI ha segnalato più volte

quanti ostacoli incontrino oggi i poveri per acce-

dere alle risorse ambientali, comprese quelle fon-

damentali come l‟acqua, il cibo e le fonti energe-

tiche. Spesso, infatti, l‟ambiente viene sottoposto

a uno sfruttamento così intenso da determinare

situazioni di forte degrado, che minacciano

l‟abitabilità della terra per la generazione presente

e ancor più per quelle future. Questioni di appa-

rente portata locale si rivelano connesse con dina-

miche più ampie, quali per esempio il mutamento

climatico, capaci di incidere sulla qualità della

vita e sulla salute anche nei contesti più lontani.

Bisogna anche rimarcare il fatto che in

anni recenti è cresciuto il flusso di risorse naturali

ed energetiche che dai Paesi più poveri vanno a

sostenere le economie delle Nazioni maggiormen-

te industrializzate. La recente Assembla Speciale

del Sinodo dei Vescovi per l‟Africa ha denunciato

con forza la grave sottrazione di beni necessari

alla vita di molte popolazioni locali operata da

imprese multinazionali, spesso col supporto di

élites locali, al di fuori delle regole democratiche.

Come osserva il Papa nell‟Enciclica Caritas in

veritate, “l’incetta delle risorse naturali, che in

molti casi si trovano proprio nei Paesi poveri,

genera sfruttamento e (Continua a pagina 22)

Page 22: Caterino Sagra 2010

frequenti conflitti tra le Nazioni e al loro inter-

no” (n. 49). Anche le guerre – come del resto la

stessa produzione e diffusione di armamenti, con

il costo economico e ambientale che comportano

– contribuiscono pesantemente al degrado della

terra, determinando altre vittime, che si aggiungo-

no a quelle che causano in maniera diretta. Pace,

giustizia e cura della terra possono crescere solo

insieme e la minaccia a una di esse si riflette an-

che sulle altre: “Il libro della natura è uno e indi-

visibile, sul versante dell‟ambiente come sul ver-

sante della vita, della sessualità, del matrimonio,

della famiglia, delle relazioni sociali, in una paro-

la dello sviluppo umano integrale” (n. 51).

3. Un dovere gravissimo È in questo contesto che va letto il richia-

mo del Papa a una responsabilità ad ampio rag-

gio, al “dovere gravissimo (…) di consegnare la

terra alle nuove generazioni in uno stato tale che

anch‟esse possano degnamente abitarla e ulterior-

mente coltivarla” (n. 50). Tale dovere esige una

profonda revisione del modello di sviluppo, una

vera e propria “conversione ecologica”. La fami-

glia umana è chiamata a esercitare un responsabi-

le governo dell‟ambiente, nel segno di “una soli-

darietà che si proietti nello spazio e nel tem-

po” (Messaggio per la 43a Giornata Mondiale

della Pace, n. 8), guardando alla generazione pre-

sente e a quelle future. È impossibile, infatti, par-

lare oggi di bene comune senza considerarne la

dimensione ambientale, come pure garantire il

rispetto dei diritti fondamentali della persona tra-

scurando quello di vivere in un ambiente sano.

Si tratta di un impegno di vasta portata,

che tocca le grandi scelte politiche e gli orienta-

menti macro-economici, ma che comporta anche

una radicale dimensione morale: costruire la pace

nella giustizia significa infatti orientarsi serena-

mente a stili di vita personali e comunitari più

sobri, evitando i consumi superflui e privilegian-

do le energie rinnovabili. È un‟indicazione da

realizzare a tutti i livelli, secondo una logica di

sussidiarietà: ogni soggetto è invitato a farsi ope-

ratore di pace nella responsabilità per il creato,

operando con coerenza negli ambiti che gli sono

propri.

4. Contemplare la creazione di Dio Tale impegno personale e comunitario per

la giustizia ambientale potrà trovare consistenza –

lo sottolinea ancora Benedetto XVI – contem-

plando la bellezza della creazione, spazio in cui

possiamo cogliere Dio stesso che si prende cura

delle sue creature. Siamo, dunque, invitati a guar-

dare con amore alla varietà delle creature, di cui

la terra è tanto ricca, scoprendovi il dono del Cre-

atore, che in esse manifesta qualcosa di sé. Que-

sta spiritualità della creazione potrà trarre alimen-

to da tanti elementi della tradizione cristiana, a

partire dalla Celebrazione eucaristica, nella quale

rendiamo grazie per quei frutti della terra che in

essa divengono per noi pane di vita e bevanda di

salvezza.

Già nel 1983 l‟Assemblea di Vancouver

del Consiglio Ecumenico delle Chiese invitava i

cristiani a una “visione eucaristica”, capace di

abbracciare la vita personale e sociale, che si rea-

lizza nel creato. Oggi la stessa pace con il creato è

parte di quell‟impegno contro la violenza che co-

stituirà il punto focale della grande Convocazione

ecumenica prevista nel 2011 a Kingston, in Gia-

maica. Celebriamo, dunque, la 5ª Giornata per la

salvaguardia del creato in spirito di fraternità ecu-

menica, nel dialogo e nella preghiera comune con

i fratelli delle altre confessioni cristiane, uniti nel-

la custodia della creazione di Dio. Siamo certi,

infatti, che Dio, “tramite il creato, si prende cura

di noi” (Ib., n. 13).

Roma, 1° maggio 2010

LA COMMISSIONE EPISCOPALE

PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO,

LA COMMISSIONE EPISCOPALE

PER L‟ECUMENISMO E IL DIALOGO

LA GIUSTIZIA E LA PACE

(Continua da pagina 21)

Page 23: Caterino Sagra 2010

Ho letto un libro… a cura di Letizia Anzalone

Antonio Socci

Caterina Diario di un padre nella tempesta

Mi sono accostata a questo libro con un po‟ di timore ,perché “

Caterina “ è la storia di una ragazza che all‟improvviso si am-

mala. Il timore è in quella paura profonda che ogni genitore

vive se pensa che suo figlio possa da un giorno all‟altro non

avere più la salute e rischiare la vita . Caterina è la figlia di

Antonio Socci, famoso giornalista , una ragazza di 24 anni

piena di vita ,solare,allegra ed impegnata, laureanda in archi-

tettura . Il 12 Settembre 2009 durante una serata tra amici il

suo cuore si ferma di colpo e smette di battere per un‟ora e

mezza entrando in coma .Attorno a lei e alla sua famiglia si

crea una straordinaria catena di solidarietà e di preghiera, uno

spettacolo di fede e amore offerto non solo dagli amici, ma

anche dai numerosi lettori del blog di suo padre. Fra di loro

molti sono atei e agnostici, eppure l'esperienza di Caterina

spinge queste persone a riscoprire il significato e il valore del-

la preghiera, a ritrovare il senso di una fede perduta o lasciata

in disparte. Ma sono soprattutto i suoi genitori e gli amici più

cari che, giorno dopo giorno, malgrado la durezza della prova

a cui sono sottoposti, si affidano con ancora maggior certezza

a Gesù Cristo. Il loro è un atto di fede che ottiene segni di spe-

ranza: il cuore di Caterina riprende a battere da solo e il suo

respiro non ha più bisogno di macchine. Di lì a poco, in una

sera del gennaio 2010, mentre sua madre le sta leggendo un

divertente passo del "Giovane Holden", Caterina si lascia an-

dare a una bellissima e contagiosa risata. Da quel giorno, un

po' alla volta, riprende conoscenza e intraprende un faticoso

cammino di riabilitazione, sia pure pieno di incognite. In que-

sto diario, Socci ci mostra che con la fede nella presenza viva

di Gesù fra noi e la preghiera possiamo trovare un aiuto straor-

dinario per superare i momenti più drammatici della vita e mo-

stra inoltre la forza straordinaria della condivisione. Ora Cate-

rina sta meglio, si è risvegliata dal coma, ma il suo processo

verso una vita normale è ancora lungo. Il libro di Socci è un

grande atto di fede e di ringraziamento verso tutte le persone

che in questo anno sono stati vicino a sua figlia e a tutta la fa-

miglia sottolineato anche dal fatto che i proventi del libro an-

dranno in beneficenza: a una volontaria dell‟Uganda che aiuta

le ragazze malate di Aids e ai ragazzi delle periferie di Lima,

in Perù.

Buona lettura,

Nicoletta Carrieri

Antonio Socci

Page 24: Caterino Sagra 2010

La Ricetta de l Me se di Cristina e Valentina

ZUCCOTTO ALLA

STRACCIATE LLA

Ingredienti x 6 persone:

200 g di pan di Spagna,

200 g di gelato alla stracciatella,

150 g di gelato alla crema,

50 g di amarene sciroppate,

un bicchierino di alchermes,

acqua q. b.

Foderate uno stampo a cupola con della pellicola

per alimenti. Tagliate il pan di Spagna in fette

dello spessore di 2 cm circa e irroratelo legger-

mente con una bagna fatta di alchermes e acqua.

Foderate lo stampo dello zuccotto con le strisce di

pasta, facendo attenzione a non lasciare spazi tra

una striscia e l‟altra. Mettete in freezer a raffred-

dare per una mezz‟ora.

Riempite lo zuccotto con un primo strato di gela-

to alla stracciatella lasciando uno spazio per lo

strato successivo. Ponete in freezer a solidificare

prima di completarlo.

Ultimate lo zuccotto con uno strato di gelato alla

crema e amarene sciroppate a piacere. Chiudete

lo zuccotto con un cerchio di pan di Spagna,

anch‟esso imbevuto con la bagna precedentemen-

te utilizzata. Ponete in freezer per una notte e ser-

vite il giorno successivo accompagnato da scirop-

po di amarene.

CONSIGLIO: Tirate fuori dal freezer il gelato 5

minuti prima di riempire lo zuccotto: sarà più

morbido e farete meno fatica a stenderlo nella

vostra forma.

Vendita e Assistenza Fotocopiatrici

Multifunzione a Colori

UFFICI COMMERCIALI & SHOW ROOM

Via S.Anna 608/c MODENA

Tel. 059 314914

www.zerosystem.it [email protected]

INCONTRI PARROCCHIALI 2010\2011

DECIDI TU!

Questo mese in parrocchia verrà distribuito un questionario su cosa PREFERITE approfondire duran-

te il nuovo anno liturgico:

il questionario è assolutamente Anonimo, prevede domande più o meno specifiche che ci permette-

ranno di capire il tipo di percorso spirituale da affrontare durante il nuovo anno liturgico in modo tale

da venire incontro alle vostre esigenze e coinvolgere maggiormente tutta la parrocchia.

QUEST‟ANNO HAI LA POSSIBILITA‟ DÌ DECIDERE TU!! TI BASTERANNO POCHISSIMI

MINUTI!!

NON SPRECARE QUEST‟OCCASIONE!!

!!Errata Corrige!!

Nello scorso Caterino la ricetta del mese non risultava stampata correttamente.

Ecco come terminava la ricetta:

“Spargete il composto ottenuto sulla frutta nella tortiera schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio,

poi cuocete la crostata nel forno già caldo a 190° per 25 minuti, finchè la copertura sarà leggermente

dorata. lasciate raffreddare le torta e servite a fette con la panna montata a parte, io lo consiglio!!!”