1
Compito N. 1 SISTEMI OPERATIVI prova di esame del 22 settembre 2005, durata 90 minuti ————– 1) (7 punti) In un file system FAT 16 sono allocati 2 14 file, met` a dei quali hanno dimensione inferiore a 4 KByte. Complessivamente i file occupano attualmente il 50% di un disco da 4 GB, con velocit` a di rotazione di 30000 giri/min, tempo di seek medio di 10 ms, tracce da 8 MB, e ` formattato con dimensione minima dei cluster. Al disco viene successivamente data una nuova organizzazione, riformattandolo con una FAT 32 e cluster da 8 KB, e deframmentando completamente tutti i file. a) Calcolare il tempo (approssimato al ms) necessario, nell’organizzazione originaria, a leggere da disco un file da 8 MB, asummendo che il file sia completamente frammentato; b) calcolare la percentuale del disco occupata commplessivamente e quella occupata dai file di dimensione inferiore a 4 KB, sia nella prima che nella seconda organizzazione; c) calcolare una stima della percentuale di spazio inutilizzato a causa della frammentazione interna ai blocchi sia nella prima che nella seconda organizzazione, precisando in ciascuno dei due casi se si tratta di stima per difetto o per eccesso; d) calcolare il tempo (approssimato al ms) necessario, nella nuova organizzazione, a leggere da disco un file da 1 MByte; N.B. MOTIVARE LE RISPOSTE ILLUSTRANDO SCHEMATICAMENTE IL PROCEDIMENTO 2) (8 punti) Un video server gestisce stream a 25 frame/s. I frame sono registrati su disco in blocchi di 1 MB che contengono ciascuno 50 frame. Nella configurazione attuale il server dispone di 2 CPU e di 2 dischi con tempo di seek medio pari a 3 ms, tracce da 5 MB e velocit` a di rotazione di 6.000 giri/min. In corrispondenza ad un carico di S = 40 stream viene misurata una utilizzazione delle CPU pari al 50%. a) Calcolare il tempo necessario ad una CPU per elaborare un frame; b) calcolare l’utilizzazione dei dischi nella configurazione data in corrispondenza del carico di S = 40 stream; c) supponendo di aumentare il numero di CPU a 20 e di riorganizzare i dischi con frame in blocchi da 5 MB e 250 frame, calcolare il numero massimo S max di stream che il sistema e in grado di gestire mantenendo l’utilizzazione dei dischi sotto il 40% e quella delle CPU sotto il 75%, e le corrispondenti utilizzazioni effettive; d) calcolare nella nuova configurazione la quantit` a di memoria necessaria per allocare doppi buffer per tutte le stream. N.B. MOTIVARE LE RISPOSTE ILLUSTRANDO SCHEMATICAMENTE IL PROCEDIMENTO 3) Con riferimento alla gestione dei processi, al controllo della concorrenza ed al deadlock, dire quali tra le seguenti affermazioni sono corrette: A) l’obiettivo dello scheduling nei sistemi real-time ` e quello di massimizzare il throughput; B) l’attesa circolare ` e condizione sufficiente al verificarsi del deadlock; C) nell’algoritmo del banchiere un processo pu ` o sperimentare un’attesa di durata indefinita; D) una UP su di un semaforo S=0 causa il blocco del processo che cerca di effettuarla; E) lo scheduling FCFS diminuisce la varianza del tempo di risposta rispetto al round-robin; F) lo scheduling round-robin favorisce i processi I/O bound; G) l’attesa circolare ` e condizione necessaria al verificarsi del deadlock; 4) Con riferimento ai dischi ed ai file system, indicare quali tra le seguenti affermazioni sono corrette: A) lo scheduling dei dischi con l’algoritmo FCFS garantisce un limite alla durata dell’attesa in coda; B) nella gestione della disk cache con strategia write-through si genera una scrittura su disco in corrispondenza di ciascuna scrittura in cache; C) in Windows l’I/O sincrono comporta il blocco del thread fino al completamento dell’operazione; D) lo scheduling dei dischi con l’algoritmo dell’ascensore produce una varianza minore rispetto allo SSF; E) nei file con organizzazione hash il numero di accessi a disco sale col crescere della cardinalit` a del codominio della funzione hash; F) in NTFS i blocchi del file vengono indirizzati tramite gli i-node; G) per indirizzare i blocchi del file la FAT 32 usa tre livelli di indirezione; 5) Con riferimento alla gestione della memoria, dire quali tra le seguenti affermazioni sono corrette: A) il TLB ` e una cache in cui viene mantenuto il contenuto delle pagine accedute di recente; B) la frammentazione esterna si combatte limitando la dimensione delle pagine; C) a parit` a di altre condizioni un aumento di localit` a provoca una crescita del Page Fault Rate; D) il thrashing si verifica quando ai processi vengono assegnate un numero eccessivo di page frame; E) l’algoritmo di rimpiazzamento ottimo pu ` o essere usato solo nei sistemi a segmentazione; F) la frammentazione interna ` e un tipico svantaggio dei sistemi a segmentazione; G) localit` a spaziale significa forte probabilit` a di fare riferimento allo stesso indirizzo in tempi vicini; 6) Con riferimento alla sicurezza ed alla protezione, indicare quali delle seguenti affermazioni sono corrette: A) l’attacco di denial of service viola l’integrit` a delle informazioni; B) gli attacchi passivi sono quelli tesi ad intercettare i dati ed a carpirne il contenuto; C) lo spoofing consiste nella simulazione del comportamento di un host; D) nella politica need-to-know ` e vietato tutto ci ` o che non ` e esplicitamente permesso; E) i certificati digitali contengono la chiave privata dei loro proprietari; F) i certificati digitali sono firmati con la chiave privata dell’autorit` a che li rilascia; G) il DES ` e uno standard di cifratura a chiave pubblica;

CE3-Sistemi Operativi-Esame

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CE3-Sistemi Operativi-Esame

Citation preview

Page 1: CE3-Sistemi Operativi-Esame

Compito N. 1 SISTEMI OPERATIVIprova di esame del 22 settembre 2005, durata 90 minuti

————–

1) (7 punti) In un file system FAT 16 sono allocati214 file, meta dei quali hanno dimensione inferiore a 4 KByte. Complessivamentei file occupano attualmente il 50% di un disco da 4 GB, con velocita di rotazione di 30000 giri/min, tempo di seek mediodi 10 ms, tracce da 8 MB, eformattato con dimensione minima dei cluster. Al disco viene successivamente data una nuovaorganizzazione, riformattandolo con una FAT 32 e cluster da 8 KB, edeframmentando completamentetutti i file.

a) Calcolare il tempo (approssimato al ms) necessario, nell’organizzazione originaria, a leggere da disco un file da 8 MB,asummendo che il file siacompletamente frammentato;

b) calcolare la percentuale del disco occupata commplessivamente e quella occupata dai file di dimensione inferiore a 4 KB,sia nella prima che nella seconda organizzazione;

c) calcolare una stima della percentuale di spazio inutilizzato a causa della frammentazione interna ai blocchi sia nella primache nella seconda organizzazione, precisando in ciascuno dei due casi se si tratta di stima per difetto o per eccesso;

d) calcolare il tempo (approssimato al ms) necessario, nella nuova organizzazione, a leggere da disco un file da 1 MByte;N.B. MOTIVARE LE RISPOSTE ILLUSTRANDO SCHEMATICAMENTE IL PROCEDIMENTO

2) (8 punti) Un video server gestisce stream a 25 frame/s. I frame sono registrati su disco in blocchi di 1 MB che contengonociascuno 50 frame. Nella configurazione attuale il server dispone di 2 CPU e di 2 dischi con tempo di seek medio pari a 3 ms,tracce da 5 MB e velocita di rotazione di 6.000 giri/min. In corrispondenza ad un carico diS = 40 stream viene misurata unautilizzazione delle CPU pari al 50%.a) Calcolare il tempo necessario ad una CPU per elaborare un frame;b) calcolare l’utilizzazione dei dischi nella configurazione data in corrispondenza del carico diS = 40 stream;c) supponendo di aumentare il numero di CPU a 20 e di riorganizzare i dischi con frame in blocchi da 5 MB e 250 frame,

calcolare il numero massimoSmax di stream che il sistema e in grado di gestire mantenendo l’utilizzazione dei dischisotto il 40% e quella delle CPU sotto il 75%, e le corrispondenti utilizzazioni effettive;

d) calcolare nella nuova configurazione la quantita di memoria necessaria per allocare doppi buffer per tutte le stream.

N.B. MOTIVARE LE RISPOSTE ILLUSTRANDO SCHEMATICAMENTE IL PROCEDIMENTO

3) Con riferimento alla gestione dei processi, al controllo della concorrenza ed al deadlock, dire quali tra le seguenti affermazionisono corrette:

A) l’obiettivo dello scheduling nei sistemireal-timee quello di massimizzare ilthroughput;B) l’attesa circolaree condizione sufficiente al verificarsi del deadlock;C) nell’algoritmo del banchiere un processo puo sperimentare un’attesa di durata indefinita;D) una UP su di un semaforo S=0 causa il blocco del processo che cerca di effettuarla;E) lo scheduling FCFS diminuisce la varianza del tempo di risposta rispetto alround-robin;F) lo schedulinground-robinfavorisce i processi I/O bound;G) l’attesa circolaree condizione necessaria al verificarsi del deadlock;

4) Con riferimento ai dischi ed ai file system, indicare quali tra le seguenti affermazioni sono corrette:

A) lo scheduling dei dischi con l’algoritmo FCFS garantisce un limite alla durata dell’attesa in coda;B) nella gestione della disk cache con strategiawrite-throughsi genera una scrittura su disco in corrispondenza di ciascuna

scrittura in cache;C) in Windows l’I/O sincrono comporta il blocco del thread fino al completamento dell’operazione;D) lo scheduling dei dischi con l’algoritmo dell’ascensore produce una varianza minore rispetto allo SSF;E) nei file con organizzazione hash il numero di accessi a disco sale col crescere della cardinalita del codominio della

funzione hash;F) in NTFS i blocchi del file vengono indirizzati tramite gli i-node;G) per indirizzare i blocchi del file la FAT 32 usa tre livelli di indirezione;

5) Con riferimento alla gestione della memoria, dire quali tra le seguenti affermazioni sono corrette:

A) il TLB e una cache in cui viene mantenuto il contenuto delle pagine accedute di recente;B) la frammentazione esterna si combatte limitando la dimensione delle pagine;C) a parita di altre condizioni un aumento di localita provoca una crescita delPage Fault Rate;D) il thrashingsi verifica quando ai processi vengono assegnate un numero eccessivo di page frame;E) l’algoritmo di rimpiazzamento ottimo puo essere usato solo nei sistemi a segmentazione;F) la frammentazione internae un tipico svantaggio dei sistemi a segmentazione;G) localita spaziale significa forte probabilita di fare riferimento allo stesso indirizzo in tempi vicini;

6) Con riferimento alla sicurezza ed alla protezione, indicare quali delle seguenti affermazioni sono corrette:

A) l’attacco didenial of serviceviola l’integrita delle informazioni;B) gli attacchi passivi sono quelli tesi ad intercettare i dati ed a carpirne il contenuto;C) lo spoofingconsiste nella simulazione del comportamento di un host;D) nella politicaneed-to-knowe vietato tutto cio che none esplicitamente permesso;E) i certificati digitali contengono la chiave privata dei loro proprietari;F) i certificati digitali sono firmati con la chiave privata dell’autorita che li rilascia;G) il DES e uno standard di cifratura a chiave pubblica;