Cecile Kyenge: politica e migranti - di Wilma Massucco

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/9/2019 Cecile Kyenge: politica e migranti - di Wilma Massucco

    1/3

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    1

    For more information see:

    Video on Youtube:http://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgg

    Website of the Eugad project:http://www.eugad.eu/wiki/

    Interview to Cecile Kyenge on Eugad website:http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyenge

    Good Practice for the Eugad Manuals:http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-

    _Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29

    Interview to Stakeholders

    reference for LOCAL AUTHORITY

    Migrants and politics

    INTERVIEW to Cecile Kyenge, Provincial Councellor of Modena (Italy)ByWilma Massucco

    Who is Cecile KyengeCecile Kyenge, nationality of Congo, is a Provincial Councellor of Modena (Italy). Shes also a doctor, with

    specialization as oculist.

    Introduction to the interview

    A necessary pre-condition for the achievement of the MDGs goals is that of building a policy of dialogue between Local

    Authorities and civil society so that a more efficient and equitable model of development can be achieved, leading to

    inclusive and empowered communities. Such is the case for example of the city of Modena, where immigrates, in the

    recent past, were invited to take part to the management of res publica through the so-called Immigrant's Council.

    "Even in such a case, however, that's not enough" saysCecile Kyenge, Provincial Councellor of Modena. Its firstnecessary to provide the immigrates with the tools required to empower them to be an active force in the political

    decision-making process of the town - starting from schools where immigrates can learn the Italian language, for

    http://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/extensions/FCKeditor/fckeditor/editor/Kyenge_Cecilehttp://www.eugad.eu/wiki/extensions/FCKeditor/fckeditor/editor/Kyenge_Cecilehttp://www.eugad.eu/wiki/extensions/FCKeditor/fckeditor/editor/Kyenge_Cecilehttp://www.eugad.eu/wiki/extensions/FCKeditor/fckeditor/editor/Kyenge_Cecilehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/http://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgg
  • 8/9/2019 Cecile Kyenge: politica e migranti - di Wilma Massucco

    2/3

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    2

    example. Both immigrates and local authority need to be educated: inter-cultural competencies and the 'know how'

    focused to satisfy both the needs of locals and of immigrates are a must.

    INTERVIEW, written EDITION, Italian language (Modena, Italy, 2010)

    MIGRANTI e POLITICA

    Intervista a Cecile Kyenge, Consigliere Provinciale di Modena

    di Wilma Massucco

    Tu che sei Consigliere provinciale di Modena, come vedi il coinvolgimento degli stranieri in politica?

    Credo che il coinvolgimento dei migranti in politica sia fondamentale. Per, perch possano effettivamente partecipare,

    occorre innanzitutto fornire loro gli strumenti adeguati. Fino ad oggi sono state realizzate, a livello di Amministrazioni

    locali, le cosiddette Consulte dei migranti, strumenti che considero importanti ma che devono per adattarsi

    allevoluzione dei tempi e del percorso migratorio. I migranti di oggi non sono pi quelli degli anni Novanta, che non

    conoscevano nulla dellItalia. Ai migranti di allora, come primo passo di un processo Partecipativo, permettevi anche

    di sedere in Consiglio, ma senza diritto alcuno di parola o di voto. E se questa situazione allora poteva anche essere

    accettabile, oggi non lo pi.

    Quali criteri per implementare una politica realmente a favore del coinvolgimento degli immigrati nella res publica?

    Permettere ai migranti di partecipare ad una Consulta richiede a monte la necessit di fornire strumenti e una

    formazione di base adeguati. La persona che siede in Consiglio deve essere messa nelle condizioni di poter capire di che

    cosa si sta parlando. Anche perch questa persona deve comprendere limportanza del posto che sta occupando, e deve

    poter esercitare il diritto di parola e il di voto. Il che permetterebbe davvero di poter incidere sulla scelta delle politiche

    locali.

    La conoscenza degli strumenti vuol dire anche dare la possibilit di conoscere la lingua del posto, la lingua italiana. Una

    Regione, una Provincia, un Comune devono investire anche su questo. Offrire soluzioni concrete vuol dire che, se io ti

    prometto di farti conoscere la lingua, devo anche darti la possibilit di impararla, investendo in scuole in cui si insegni

    la lingua italiana.

    Io cittadino migrante contribuisco al 9% del PIL, pago le mie tasse . Quindi quando si parla di diritti teniamo presente

    che ai doveri adempiamo gi.

    Per quanto riguarda la Regione Emilia Romagna, il 6% delle pensioni degli italiani pagato da un cittadino migrante,

    cio da cittadino che molto probabilmente non arriver alla pensione; inoltre, nel caso in cui decidesse di tornare nel

    paese dorigine, la sua pensione rimarrebbe tutta in Italia.

    Un buon politico, una buona amministrazione devono mettere sul piatto unanalisi abbastanza approfondita della

    questione, e chiedersi: quali sono i bisogni fondamentali dei migranti? Quali i servizi fondamentali che utilizzano?

    Quali sono i servizi pubblici pi importanti per un migrante?

    Un cittadino migrante deve investire innanzitutto nella propria salute. E fondamentale, perch se perde la salute perde

    il lavoro; se perde il lavoro perde il permesso di soggiorno, e come conseguenza si finisce al Centro di Identificazione

    ed espulsione. A seguire, i servizi che i migranti maggiormente utilizzano, essendo perla maggioranza nella fase pi

    feconda e pi attiva, sono gli asili nido e le scuole. Quindi una revisione di questi servizi, anche del welfare, visto in

    questottica non sarebbe male. Ma questo lo fa unamministrazione che di politica delle migrazioni capisce qualche

    cosa.

    http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massuccohttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Wilma_Massucco
  • 8/9/2019 Cecile Kyenge: politica e migranti - di Wilma Massucco

    3/3

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    3

    La formazione, che io ho detto deve riguardare i cittadini migranti, dovrebbe di fatto riguardare anche chi siede in

    posizioni di responsabilit nei confronti delle politiche relative ai migranti.

    L'immigrazione una questione sociale oppure una questione culturale?

    E molto importante dissociare il fenomeno immigrazione dalle forme di assistenzialismo, e per far questo bisogna

    innanzitutto combattere contro gli stereotipi invisibili.

    Il fatto di inserire la questione immigrazionenellambito dei Servizi Sociali, per esempio, gi ti inquadra come un

    problema, non come un fenomeno che stiamo attraversando e per il quale dobbiamo trovare tutti assieme una soluzione.

    Io la collocherei per esempio nellambito della Cultura, di modo che la questione immigrazione possa diventare un

    fenomeno culturale, un fenomeno di cambiamento di mentalit culturale, espressione di una nuova cittadinanza e di un

    nuovo modo di pensare.

    Riguardo alla figura del mediatore interculturale?I mediatori interculturali sono persone che fanno da tramite tra due culture differenti. Sono figure che devono essere

    formate. Non come allinizio degli anni 90, quando cio per il solo fatto di conoscere la lingua dello straniero il

    mediatore interculturale veniva coinvolto con il solo fine di fare da traduttore. Io nel mio lavoro di medico non voglio

    accanto a me persone con questo profilo. Non ho bisogno di una traduzione di quello che mi viene detto. Ho bisogno

    dellinterpretazione di una certa cultura. La crescente presenza di stranieri negli ambulatori dei medici di base richiede

    sempre pi competenze, non solo tecnico-scientifiche, ma anche culturali nellapproccio a diversi modi di intendere la

    salute e la malattia. E necessario conoscere la cultura di chi ci sta di fronte per potere fare diagnosi accurate e garantire

    cure efficaci. E su questo io sono abbastanza rigida: occorrono formazione, competenza, capacit. E non limitarsi ad

    occupare una poltrona per il semplice fatto di essere un migrante

    Vedi anche, con la partecipazione di Cecile Kyenge: Medicina transculturale e societ multietnica: un seminario a

    Modena - 28 novembre 2010

    Per maggiori informazioni vedi:

    - Video su Youtube:http://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgg- Sito Web del Progetto Eugad:http://www.eugad.eu/wiki/- Intervista a Cecile Kyenge sul sito web di Eugad:

    http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyenge

    - Esempio di Buona pratica per i Manuali di Eugad:http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-

    _Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29

    http://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/corsi-e-seminari/11-corsi-e-seminari/180-medicina-transculturale-e-societa-multietnica-un-seminario-a-modenahttp://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/corsi-e-seminari/11-corsi-e-seminari/180-medicina-transculturale-e-societa-multietnica-un-seminario-a-modenahttp://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/corsi-e-seminari/11-corsi-e-seminari/180-medicina-transculturale-e-societa-multietnica-un-seminario-a-modenahttp://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Good_practice_-_Open_Space_Technology_to_promote_intercultural_dialogue_%28Modena,_Italy%29http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Cecile_Kyengehttp://www.eugad.eu/wiki/http://www.youtube.com/watch?v=rNPHx8UcPgghttp://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/corsi-e-seminari/11-corsi-e-seminari/180-medicina-transculturale-e-societa-multietnica-un-seminario-a-modenahttp://www.volontariamo.com/gestire-le-associazioni/corsi-e-seminari/11-corsi-e-seminari/180-medicina-transculturale-e-societa-multietnica-un-seminario-a-modena