36
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norma Italiana Data Pubblicazione Edizione N O R M A I T A L I A N A CEI Classificazione Fascicolo Titolo Title CEI 2-19 1997-09 Prima 2-19 3387 R Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche Dimensions of brushes and brush-holders for electrical machinery APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE NORMA TECNICA

CEI 2-19 1997 Ed. 1.0 Fasc. 3387R - (it).pdf

Embed Size (px)

DESCRIPTION

123

Citation preview

� �

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE •

AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

COMITATOELETTROTECNICO

ITALIANO

Norma Italiana

Data Pubblicazione

Edizione

N O R M A I T A L I A N A C E I

Classificazione Fascicolo

Titolo

Title

CEI 2-19

1997-09

Prima

2-19 3387 R

Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche

Dimensions of brushes and brush-holders for electrical machinery

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

NO

RM

A TE

CNIC

A

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.

SOMMARIO

La presente Norma si applica alle spazzole ed ai portaspazzole per macchine elettriche montati su collet-tori e su anelli cilindrici. Essa è suddivisa in due sezioni: la prima tratta dimensioni principali e tolleranze,la seconda dimensioni complementari delle spazzole e delle relative connessioni.La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,

della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1795).

DESCRITTORI

macchine elettriche; spazzole; portaspazzole; dimensioni;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

(SOC) CEI 2-11:1980-01 (f. 510); CEI 2-12:1980-01 (f. 511);

Europei

Internazionali

(IDT) IEC 136:1986-01;

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI 2-19

Pubblicazione

Norma Tecnica

Carattere Doc.

Stato Edizione

In vigore

Data validità

1992-7-1

Ambito validità

Nazionale

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

Nessuna

Comitato Tecnico

2-Macchine rotanti

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

1992-4-28

IEC

in Data

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Documento originale

Chiusa in data

1991-6-30

Gruppo Abb.

3

Sezioni Abb.

B

ICS

CDU

LEGENDA

(SOC) La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme indicate dopo il riferimento (SOC)(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina iii

INDICE GENERALE

Rif. Argomento Pag

.

S E Z I O N E

1

DIMENSIONI PRINCIPALI E TOLLERANZE

1

1

OGGETTO

1

2

SIMBOLI LETTERALI PER LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE SPAZZOLE MONTATE SU COLLETTORI E SU ANELLI CILINDRICI

1

Fig. 1

Spazzole montate su collettori cilindrici

.................................................................................................................

1

Fig. 2

Spazzole montate su anelli cilindrici

.........................................................................................................................

1

3

DIMENSIONI NORMALI IN MILLIMETRI

2

4

MARCATURA

2

5

TOLLERANZE SULLE DIMENSIONI PRINCIPALI

t

ED

a

DELLE SPAZZOLE DI CARBONEE DEI PORTASPAZZOLE E SULLA DIMENSIONE

r

DELLE SPAZZOLE DI CARBONE

3

Tab. 1

Tolleranze su t ed a in micrometri e su r in millimetri

................................................................................

3

6

COMBINAZIONI CONSIGLIATE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI

t

,

a

ED

r

4

Tab. 2

Dimensioni in millimetri

.....................................................................................................................................................

4

S E Z I O N E

2

DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE E DELLE RELATIVE CONNESSIONI

6

7

DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE

6

7.1

Smussi delle spazzole

...........................................................................................................................................................

6

Fig. 3

..............................................................................................................................................................................................................

6

Tab. 4

Dimensioni in millimetri

.....................................................................................................................................................

6

7.2

Angoli d’inclinazione della faccia di contatto ed angoli d’inclinazione superiori

....................

7

Fig. 4

..............................................................................................................................................................................................................

7

Fig. 5

..............................................................................................................................................................................................................

7

Fig. 6

..............................................................................................................................................................................................................

7

7.3

Superficie disponibile per l’applicazione della pressione

.........................................................................

8

Fig. 7

..............................................................................................................................................................................................................

8

Fig. 8

..............................................................................................................................................................................................................

8

Tab. 6

Dimensioni in millimetri

.....................................................................................................................................................

8

7.4

Profondità d’inserimento

q

della trecciola nella spazzola

.........................................................................

9

Fig. 9

..............................................................................................................................................................................................................

9

Fig. 10

..............................................................................................................................................................................................................

9

Tab. 8

Valori massimi di

q

(in millimetri) 1 trecciola

..................................................................................................

10

Tab. 9

Valori massimi di

q

(in millimetri) 2 trecciole

..................................................................................................

10

Tab. 10

Valori massimi di

q

(in millimetri) 4 trecciole

..................................................................................................

10

7.5

Limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dimensione

rm

.......................................................

11

Fig. 11

............................................................................................................................................................................................................

11

Fig. 11a

............................................................................................................................................................................................................

12

8

TERMINALI DELLE SPAZZOLE

12

8.1

Tipi di capicorda, loro intagli o fori d’estremità e dimensioni delle relative viti – Spessore di metallo per capicorda assiali, a bandiera, a 2 trecciole, tubolari

..........................

12

8.2

Capicorda assiali

.....................................................................................................................................................................

12

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina iv

Tab. 14

............................................................................................................................................................................................................

12

Fig. 12

Capocorda assiale a forcella

..........................................................................................................................................

13

Fig. 13

Capocorda assiale rotondo chiuso

............................................................................................................................

13

8.3

Capicorda a bandiera

..........................................................................................................................................................

13

Tab. 15 ............................................................................................................................................................................................................ 13

Fig. 14 Capocorda a bandiera chiuso ....................................................................................................................................... 13

Fig. 15 Capocorda a bandiera aperto ....................................................................................................................................... 13

8.4 Capicorda a due trecciole ................................................................................................................................................ 14

Tab. 16 ............................................................................................................................................................................................................ 14

Fig. 16 Capocorda a due trecciole aperto ............................................................................................................................. 14

Fig. 17 Capocorda a due trecciole chiuso ............................................................................................................................. 14

8.5 Capicorda tubolari ................................................................................................................................................................. 15

Tab. 17 ............................................................................................................................................................................................................ 15

Fig. 18 ............................................................................................................................................................................................................ 15

Fig. 19 ............................................................................................................................................................................................................ 15

8.6 Lunghezza delle trecciole ................................................................................................................................................ 16

Fig. 20 ............................................................................................................................................................................................................ 16

Fig. 21 ............................................................................................................................................................................................................ 16

Fig. 22 ............................................................................................................................................................................................................ 16

Tab. 18 Dimensioni in millimetri ................................................................................................................................................... 16

8.7 Caratteristiche delle trecciole ........................................................................................................................................ 17

Tab. 20 ............................................................................................................................................................................................................ 17

8.8 Correnti ammissibili nei capicorda e spessori minimi dei capicorda .............................................. 18

Tab. 21 ............................................................................................................................................................................................................ 18

APPENDICEA DETTAGLI DEI PORTASPAZZOLE 19

A.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 19

A.2 Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzole ............................................................................................. 19

Fig. A 1 ............................................................................................................................................................................................................ 19

Fig. A 2 ............................................................................................................................................................................................................ 20

A.3 Dimensioni interne del cassetto del portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi ....................................................................................... 20

Fig. A 3 ............................................................................................................................................................................................................ 21

Tab. A 1 Dimensioni in millimetri ................................................................................................................................................... 21

APPENDICEB QUESTIONARIO TECNICO IEC PER GLI UTILIZZATORI DI SPAZZOLE DI CARBONE CON IL MINIMO

DI INFORMAZIONI DETTAGLIATE NECESSARIE AI COSTRUTTORI PER LA SCELTA DELLA QUALITÀ DI SPAZZOLE ADATTA AD UNA MACCHINA NUOVA E L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI EVENTUALI INCONVENIENTI SU UNA MACCHINA INSTALLATA 22

Fig. B1 ............................................................................................................................................................................................................ 23

Fig. B2 ............................................................................................................................................................................................................ 23

Fig. B3 Radiale a = 0 ............................................................................................................................................................................. 23

Fig. B4 Trascinato .................................................................................................................................................................................... 23

Fig. B5 A reazione ................................................................................................................................................................................... 23

Fig. B6 Cassetto unico, dito unico, spazzole gemellate ............................................................................................... 23

Fig. B7 Cassetto unico, due dita, spazzole gemellate .................................................................................................... 23

Fig. B8 Cassetto doppio, due dita, spazzole tandem ..................................................................................................... 23

Fig. B9 Cassetto doppio, due dita, spazzole gemellate in ogni cassetto ......................................................... 23

Fig. B10 Lunghezza della trecciola mmDiametro della vite di fissaggio mm ........................................................................................................................ 24

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina v

APPENDICEC METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE

DELLE SPAZZOLE DI CARBONE PER MACCHINE ELETTRICHE 25

C.1 Attrezzature ................................................................................................................................................................................ 25

Fig. C1a ............................................................................................................................................................................................................ 25

Fig. C1b ............................................................................................................................................................................................................ 25

C.2 Procedura di prova ............................................................................................................................................................... 26

Fig. C2a Connessione annegata o stampata ........................................................................................................................... 26

Fig. C2b Connessione chiodata ........................................................................................................................................................ 26

Fig. C2c Connessione saldata ............................................................................................................................................................ 26

Fig. C2d Connessione laterale annegata o stampata ......................................................................................................... 26

Fig. C2e Connessione a staffa saldata o chiodata ............................................................................................................... 26

C.3 Calcolo ........................................................................................................................................................................................... 27

C.4 Attrezzature ................................................................................................................................................................................ 27

C.5 Procedura di prova ............................................................................................................................................................... 28

Fig. C3 ............................................................................................................................................................................................................ 29

Fig. C4 Supporto per spazzole con connessione inclinata ........................................................................................ 29

Fig. 5 Supporto per spazzole con testa smussata e connessione inclinata ................................................ 29

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina vi

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 1 di 30

S E Z I O N E

1 DIMENSIONI PRINCIPALI E TOLLERANZE

1 OGGETTO

La presente Norma si applica alle spazzole ed ai portaspazzole per macchineelettriche. Per il momento essa si applica solamente alle spazzole e ai portaspaz-zole montati su collettori e su anelli cilindrici.

2 SIMBOLI LETTERALI PER LE PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE SPAZZOLE MONTATE SU COLLETTORI E SU ANELLI CILINDRICI

dove:

t = dimensione tangenziale;

a = dimensione assiale;

r = dimensione radiale.

Nota Vedere 7.5.

Le dimensioni sono preferibilmente indicate nell’ordine seguente:

Il segno ´ deve essere sempre inserito tra i simboli.

Fig. 1 Spazzole montate su collettori cilin-drici

Fig. 2 Spazzole montate su anelli cilindrici

t ´ a ´ r

CEI 2-19:1997-09

36

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 2 di 30

3 DIMENSIONI NORMALI IN MILLIMETRI(1)

1,6 16

2 20

2,5 25

3,2 32

4 40

5 50

6,3 64

8 80

10 100

12,5 125

4 MARCATURA

Per evitare confusioni tra le dimensioni in millimetri e quelle in pollici, le spazzole edi portaspazzole devono normalmente essere accompagnati dai seguenti simboli:

dimensioni metriche

dimensioni in pollici

Sulle spazzole, la suddetta marcatura va apposta preferibilmente sullo stesso latoove è riportata l’indicazione del marchio di qualità e potrà, eventualmente, esserecombinata con quest’ultimo.

La marcatura deve rimanere visibile anche quando la spazzola è completamenteconsumata. Se il fabbricante lo preferisce, la marcatura potrà essere apposta sullato opposto a quello ove è riportata l’indicazione della qualità.

Per i portaspazzole, data la grande varietà di forme e di costruzioni, la marcaturadeve essere apposta dove il fabbricante lo ritenga, purché sia facilmente visibiledall’utilizzatore, una volta montato il portaspazzole sulla macchina.

(1) La Pubblicazione IEC riporta, in questo articolo e nei successivi, accanto ai valori in millimetri anche quelli in pollici.

D

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 3 di 30

5 TOLLERANZE SULLE DIMENSIONI PRINCIPALI t ED a DELLE SPAZZOLE DI CARBONE E DEI PORTASPAZZOLE E SULLA DIMENSIONE r DELLE SPAZZOLE DI CARBONE

Tab. 1 Tolleranze su t ed a in micrometri e su r in millimetri

a) Tolleranze dei portaspazzole.

I valori di tolleranza per la dimensione t indicata nella Tab. 1 sono essenzial-mente impiegati per le spazzole radiali. Si è potuto constatare che, in certecondizioni (per es. con portaspazzole a reazione) in cui la stabilità della spaz-zola non dipende dal suo alloggiamento nel portaspazzole, il gioco massimotra la spazzola ed il portaspazzole non ha importanza.

b) Spazzole gemellate.

Salvo diverso accordo tra utilizzatore e costruttore, la fascia di tolleranza rela-tiva al valore t di una serie di spazzole gemellate è allargata di 20 mm senzache la dimensione massima della serie venga aumentata.

c) Spazzole metalliche.

Per le spazzole con coefficiente termico particolarmente elevato (per es.spazzole in metalgrafite e in grafite naturale), le dimensioni nominali datenella Tab. 1 possono essere ridotte sotto la responsabilità del costruttore e letolleranze normali si riferiscono alle dimensioni così ridotte. La designazionedi queste spazzole avviene tuttavia sempre utilizzando i valori nominali dellaTab. 1. Allo scopo di facilitare l’ispezione, il costruttore fornisce i valori delledimensioni ridotte.

Valori normali nominali

Portaspazzole(1) Spazzole Gioco Spazzole

t a t a r

(mm) Max Min. Diff. Max Min. Diff. Max Min.

1,622,5

+54 +14 40 –90 –30 60 144 44 ±0,3

3,2 +68 +20 48 –90 –30 60 158 50 ±0,3

45

+68 +20 48 –110 –30 80 178 50 ±0,3

6,38

10

+83 +25 58 –110 –30 80 193 55 ±0,3

12,516

+102 +32 70 –130 –40 90 232 72 ±0,5

2025

+124 +40 84 –130 –40 90 254 80 ±0,5

324050

+150 +50 100 –150 –50 100 300 100 ±0,8

6480

+180 +60 120 –150 –50 100 330 110 ±0,8

100125

±1,0

(1) Le tolleranze dei cassetti portaspazzole sono in accordo con le ISA E10. Il controllo dei cassetti portaspazzoleva effettuato con calibri -tampone «passa» o «non passa»

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 4 di 30

6 COMBINAZIONI CONSIGLIATE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI t, a ED r

Tab. 2 Dimensioni in millimetriLe combinazioni preferenziali t ´ a sono scritte in grassetto, così come i valoripreferenziali di r

(segue Tabella)

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 5 di 30

(seguito Tabella)

Note: 1 Le spazzole a sezione quadrata non sono consigliate dalla IEC.2 Quando si prevede di utilizzare spazzole con un valore di r elevato, bisogna aver cura di

controllare che siano adatte al tipo di portaspazzole utilizzato.3 Se particolari applicazioni necessitassero di valori r più elevati rispetto a quelli indicati dalle ta-

belle, essi dovranno essere ricavati dall’elenco delle dimensioni normali di cui all’art. 3.

Tab. 3 Dimensioni in polliciomessa

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 6 di 30

2 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE

S E Z I O N E

E DELLE RELATIVE CONNESSIONI

7 DIMENSIONI COMPLEMENTARI DELLE SPAZZOLE

7.1 Smussi delle spazzolePer gli smussi delle spazzole si raccomanda un angolo di 45°.

Fig. 3

La quota c, secondo la Fig. 3, è data in funzione della quota t o a della spazzolasecondo la Tab. 4.

Tab. 4 Dimensioni in millimetri

Nota Per le spazzole divise (gemellate, triple ecc.), la quota c degli smussi esterni è data in Tab. 4, in re-lazione alla dimensione complessiva t o a, e non sono previsti smussi tra i singoli elementi dispazzola. Se necessario gli spigoli vivi tra detti elementi di spazzola potranno essere arrotondati.

Dimensione più piccolatra t ed a

Spazzolevalore della quota c

Minimo Massimo

1,622,53,2456,38

0,160,160,200,200,250,320,400,50

0,250,250,320,320,400,500,630,80

1012,51620

0,80 1,30

25324050

1,50 2,00

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 7 di 30

Tab. 5 Dimensioni in polliciomessa

7.2 Angoli d’inclinazione della faccia di contatto ed angoli d’inclinazione superioriAngoli d’inclinazione della faccia di contatto.

Si raccomandano i seguenti valori per l’angolo a:

0° 7,5° 15° 22,5° 30° 37,5°

Le tolleranze ammesse su tutti questi valori sono di ± 1°.

Fig. 4

Quando a è superiore a 15° e t superiore ad 8 mm lo spigolo vivo in A può esse-re smussato dal costruttore.

Angoli d’inclinazione superiori.

Si raccomandano i seguenti valori per l’angolo b:

0° 7,5° 15° 22,5° 30° 37,5° 45°

Le tolleranze ammesse su tutti questi valori sono di ± 1°.

Quando b è superiore a 15°, è ammesso che rimanga in B una striscia piana dilarghezza inferiore a 1 mm (Fig. 6).

Fig. 5 Fig. 6

B

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 8 di 30

7.3 Superficie disponibile per l’applicazione della pressioneLa testa della spazzola deve avere una superficie simmetrica rispetto all’asse dellaspazzola, libera da ogni connessione e sulla quale si possa esercitare la pressione.

I valori minimi consigliati di p sono indicati nella Tab. 6. I valori di p si riferisco-no sia ad a (Fig. 7) che a t (Fig. 8).

Tab. 6 Dimensioni in millimetri

Tab. 7 Dimensioni in polliciomessa

a (Fig. 7) o t (Fig.8) p (min.)

12,5162025324050

6,36,3

1012,5(1)

162025

(1) Numerosi portaspazzole, previsti per spazzole di quota a o t uguale a 25 mm, hanno un dito di pressione della lar-ghezza di 12,5 mm. In tal caso il costruttore deve aumentare la quota p ad un valore adatto od usare due trecciole.Qualora fosse difficile od impossibile utilizzare i tipi di connessione rappresentati nelle figure, il costruttore ha la pos-sibilità di utilizzare altri tipi di inserimento delle trecciole.

Fig. 7 Fig. 8

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 9 di 30

7.4 Profondità d’inserimento q della trecciola nella spazzolaIl costruttore può utilizzare, per l’inserimento della trecciola nella materia primache costituisce la spazzola, la parte della spazzola più vicina alla testa. Questaparte è definita dalle figure seguenti:

q è misurato parallelamente ad r (Fig. 9 e 10). Per le spazzole aventi un angolod’inclinazione nella parte superiore, q è misurato dall’intersezione tra la faccia su-periore e la faccia più piccola (Fig. 10).

I valori massimi ammissibili per q dipendono da t e da a. I valori dati nelle Tabel-le da 8 a 10 sono applicabili qualunque sia la materia che costituisce la spazzola;questi valori prevedono una tolleranza che tiene conto delle normali differenzedi fabbricazione nell’eseguire i fori destinati alle trecciole e rappresentano i valorimassimi di q per spazzole equipaggiate rispettivamente con 1, 2 e 4 trecciole.

Il limite di usura di una spazzola deve essere tenuto leggermente al di sopra diquesto valore di q. Una riga od un qualunque altro segno che indichi il limite diusura, sarà apposto sulle spazzole dal costruttore, su richiesta dell’utilizzatore(7.5).

Anche il valore iniziale di r può essere indicato sulla spazzola su richiesta dell’uti-lizzatore, per quanto lo consenta la superficie residua della spazzola consumata.

Nel caso di spazzole tandem o gemellate, il valore di q deve essere desunto dallatabella corrispondente alla sezione di ogni parte.

Se il costruttore non può assicurare una connessione soddisfacente applicando ivalori dati dalle tabelle, deve informarne l’utilizzatore e fargli conoscere il diversovalore di q che è necessario.

Fig. 9 Fig. 10

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 10 di 30

Tab. 8 Valori massimi di q (in millimetri) 1 trecciola

Tab. 9 Valori massimi di q (in millimetri) 2 trecciole

Tab. 10 Valori massimi di q (in millimetri) 4 trecciole

Tab. 11 – Tab. 12 – Tab. 13 Valori massimi di q (in pollici)omesse

8 10 12,5 16 20 25 32 40 50

56,3

78

89

910

1011

1112

1213

1314

810

x10

10x

1112

1213

1314

1415

1516 17

12,516

1112

1213

x14

14x

1516

1617

1718

1818

2025

1314

1415

1516

1617

x18

18x

18

3240

16 1718

1818

18 xx

50 x

8 10 12,5 16 20 25 32 40 50

56,3 7

78

89

910

1011

810

x7

7x

89

910

1011

1112

1213 14

12,516

89

910

x11

11x

1213

1314

1415

1516

1618

2025

1011

1112

1213

1314

x15

15x

1617

1818

1819

3240

13 1415

1516

1618

1818

x19

19x

2021

50 18 19 20 21 x

8 10 12,5 16 20 25 32 40 50

56,3

810

12,516 13

1314

2025

xx

1314

1415

1517

3240 13

1314

1415

x17

17x

1921

50 15 17 19 21 x

at

at

at

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 11 di 30

7.5 Limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dimensione rmLa dimensione rm, limite di utilizzazione di una spazzola usurata, dipende da uncerto numero di fattori, come i valori reali di q o di elementi o parti di elementiassociati al materiale della spazzola e che, prendendo parte all’applicazione dellapressione, sono compresi nella quota r iniziale.

Definizione

rm è la distanza tra due piani normali all’asse della spazzola, passanti per leestremità:n della superficie di contatto alla minima lunghezza di sicurezza della spazzola

usurata;n degli elementi della spazzola o di quelle parti degli elementi, che prendono

parte all’applicazione della pressione.

Un esempio di quanto sopra è fornito dalla seguente figura:

Fig. 11

Commenti

Il valore di rm non è dato nella presente Norma, ma è lasciato alla scelta e allaresponsabilità del costruttore della spazzola in quanto dipende dalla progettazio-ne della spazzola stessa.

Per delle ragioni di guida, di marcatura ecc., si dà un limite al valore minimo di rm.

Per delle spazzole radiali e per spazzole inclinate con a £ 15°, rm non deve essereinferiore al 35% della r preferenziale (Tab. 2), qualsiasi sia l’effettivo valore r dellaspazzola.

Per delle spazzole inclinate con a > 15°, rm deve essere ³ 0,3 volte la r preferenziale.

È l’utilizzatore che deve sorvegliare il consumo della spazzola, con lo scopo di sosti-tuirla quando il limite di utilizzazione rm della spazzola usurata sia stato raggiunto.

Una linea, che mostri il limite di utilizzazione suddetto, deve essere tracciata sullaspazzola dal costruttore, su richiesta del committente o di sua propria iniziativa.

La linea deve essere indicata su uno dei lati della spazzola, sarà perpendicolareall’asse della spazzola e tracciata lungo la larghezza totale della faccia. Quando lasuperficie di contatto raggiunge un punto della linea, la spazzola è totalmenteconsumata.

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 12 di 30

La Fig. 11a mostra degli esempi in merito:

Fig. 11a

Se si devono prevedere dei dispositivi che impediscano l’usura delle spazzole ol-tre rm, essi devono essere fissati alla spazzola e non al portaspazzola.

Note: 1 Il sistema di pressione montato sulla spazzola è escluso da r ed rm.2 Contestazioni che non possano essere risolte dal valore rm, devono essere oggetto d’accordo.

8 TERMINALI DELLE SPAZZOLE

8.1 Tipi di capicorda, loro intagli o fori d’estremità e dimensioni delle relative viti – Spessore di metallo per capicorda assiali, a bandiera, a 2 trecciole, tubolariMentre le dimensioni indicate sui disegni debbono essere rispettate, i particolaridi forma dei capicorda sono lasciati alla discrezione del costruttore.

Nota I valori x delle Tab. 14, 15, 17 e le dimensioni 2 x di Tab. 16 danno un minimo gioco per l’im-piego di chiavi a bussola.

8.2 Capicorda assiali

Tab. 14

Nota Gli spessori dovranno essere scelti tra i valori della serie R 20.

Viti

d(mm)+0,30

B(mm)max

L(mm)max

x(mm)min.

M 2,5 2,8 7 14 –

– 3,4 9 16 –

M 4 4,3 11 18 6

M 5 5,2 13 20 7

M 6 6,5 17 28 8,5

M 8 8,5 21 32 10,5

M 10 10,5 23 40 13

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 13 di 30

8.3 Capicorda a bandiera

Tab. 15

Note: 1 Le fasce di larghezze normali possono essere impiegate per le dimensioni B dei capicorda abandiera.

2 Lo spessore delle fasce dovrà essere scelto tra i valori della serie R 20.3 Per gli spessori minimi raccomandati, vedere la Tab. 21..

Viti

d(mm)+0,30

B(mm)max

A(mm)min.

x(mm)min.

M 2,5 2,8 7 8 –

– 3,4 9 9 –

M 4 4,3 11 12 6

M 5 5,2 13 13 7

M 6 6,5 17 16 8,5

M 8 8,5 21 20 10,5

M 10 10,5 23 25 13

Fig. 12 Capocorda assiale a forcella Fig. 13 Capocorda assiale rotondo chiuso

Fig. 14 Capocorda a bandiera chiuso Fig. 15 Capocorda a bandiera aperto

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 14 di 30

8.4 Capicorda a due trecciole

Tab. 16

Note: 1 Le fasce di larghezze normali possono essere impiegate per le dimensioni B dei capicordaa due trecciole.

2 La dimensione b si applica unicamente nei casi di capicorda a due trecciole aperti.3 Lo spessore delle fasce dovrà essere scelto tra i valori della serie R 20.4 Per gli spessori minimi raccomandati, vedere la Tab. 21.

Viti

d(mm)+0,30

B(mm)max

b(mm)min.

2 x(mm)min.

M 4 4,3 11 6 12

M 5 5,2 13 7 14

M 6 6,5 17 9 17

M 8 8,5 21 11 21

M 10 10,5 23 11 26

Fig. 16 Capocorda a due trecciole aperto Fig. 17 Capocorda a due trecciole chiuso

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 15 di 30

8.5 Capicorda tubolari

Tab. 17

Nota Se il capocorda è previsto con un’estremità svasata, come nella Fig. 19, la sua lunghezza dovràessere aumentata perché la parte svasata non sconfini sulle superfici B ´ A e B ´ x, che debbo-no essere piane.

Viti

d(mm)+0,30

B(mm)max

A(mm)min.

x(mm)min.

M 4 4,3 11 12 6

M 5 5,2 13 13 7

M 6 6,5 17 18 8,5

M 8 8,5 21 20 10,5

M 10 10,5 23 25 13

Fig. 18 Fig. 19

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 16 di 30

8.6 Lunghezza delle treccioleLa lunghezza delle trecciole si misura come indicato nelle Fig. 20, 21 e 22.

Per le trecciole si consigliano le lunghezze della Tab. 18.

Tab. 18 Dimensioni in millimetri

Tab. 19 Dimensioni in polliciomessa

Lunghezza ltotale nominale

Tolleranza

1620253240

+30

505663718090

100

+50

112125140160

+80

Fig. 20 Fig. 21 Fig. 22

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 17 di 30

8.7 Caratteristiche delle treccioleQuesto articolo costituisce una guida nella scelta della dimensione del condutto-re in funzione delle correnti in servizio permanente di cui alla terza colonna dellaTab. 20, in condizioni normali di funzionamento.

I valori consigliati della sezione nominale, del diametro massimo e della massaminima, sono dati nella Tab. 20.

Tab. 20

Note: 1 Il costruttore delle spazzole dovrà essere avvertito in caso di sovracorrenti eccezionali o diventilazione ridotta al fine di poter adeguare in conseguenza le dimensioni delle trecciole.

2 Se il conduttore è isolato, il costruttore della spazzola potrà tenerne conto nel determinarela grandezza del conduttore.

Sezione nominale(mm2)

Diametro massimo(mm)

Correnti per singolo conduttore

Tolleranza

(A)

Massa minima(g/m)

0,061*0,15*0,200,250,350,50,75*11,251,5*22,53,2468

1012,516

0,50,60,70,81,01,11,31,61,82,02,22,42,73,03,34,24,75,35,96,7

2344,85,579

121517,5202428323850607585

100

0,480,721,01,42,02,84,05,68,0

101316202632486480

100128

* Modificata secondo IEC 228.

+15%–10%

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 18 di 30

8.8 Correnti ammissibili nei capicorda e spessori minimi dei capicordaQuesto articolo stabilisce le correnti consigliate nei conduttori e lo spessore mini-mo dei capicorda in funzione della loro sezione e delle dimensioni suggerite.

Per evitare che i capicorda piccoli vengano utilizzati con conduttori di grande se-zione e viceversa, i costruttori indicheranno la corrente ammissibile per ciascunodei capicorda consigliati.

La tabella seguente dà valori indicativi, ma si possono anche utilizzare valori su-periori, previo accordo tra costruttore ed utilizzatore.

Tab. 21

Le correnti sopra indicate corrispondono alla sezione massima del o dei condut-tori che è logico montare su un dato capocorda.

Dette correnti s’intendono per i capicorda a codolo arrotolato o aggraffato adesclusione dei capicorda assiali realizzati con la stessa tecnica dei capicorda tu-bolari (Tab. 17), che non fanno parte della presente Norma.

Si raccomanda tutte le volte che è possibile, di utilizzare il più piccolo capocordacompatibile con la corrente massima richiesta.

Viti corrispondenti al foro od intaglio

dei terminali

Spessore minimo

(mm)

Corrente ammissibilein regime permanente

(A)

Capocordaassiale e a bandiera

Capocorda a 2 trecciole

M 2,5–

M 4M 5M 6M 8M 10

0,560,560,80,81,01,121,6

1520325076

100150

––64

100120150240

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 19 di 30

A P P E N D I C EA DETTAGLI DEI PORTASPAZZOLE

A.1 OggettoLa presente Norma considera i seguenti elementi dei portaspazzole:

A.1.2 Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzole

A.1.2.1 Profilo dei denti

A.1.2.2 Posizione dei denti

A.1.3 Dimensioni interne del cassetto portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi

A.1.3.1 Verifica delle dimensioni interne dei cassetti portaspazzole

A.1.3.2 Verifica degli smussi interni

A.2 Faccia di fissaggio dentellata dei portaspazzoleSe la posizione radiale di un portaspazzole è assicurata dall’incastro della dentel-latura della faccia di fissaggio del portaspazzole con i denti corrispondenti delsupporto portaspazzole, la forma e le dimensioni dei denti devono essere confor-mi alla Norma ISO n. 68 «Filettature ISO per usi generali. Profilo di base»(1) conpasso di 1 mm.

A.2.1 Profilo dei dentiPer il profilo dei denti vedi Fig. A 1.

Fig. A 1

(1) Norma UNI 4533.

Dimensioni in millimetri

1,00

0,125

0,10

83

0,25

0,54

10,

2165

0,86

6

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 20 di 30

A.2.2 Posizione dei dentiAffinché più portaspazzole fissati sullo stesso supporto possano essere regolatiad una stessa distanza dalla superficie del collettore o dell’anello, la posizionedei denti rispetto alla base del cassetto deve essere conforme alla Fig. A 2.

Nota La quota x espressa in millimetri, deve essere un numero intero, con tolleranza di ± 0,2 mm.

Fig. A 2

A.3 Dimensioni interne del cassetto del portaspazzole e dimensioni del calibro di controllo degli smussi

A.3.1 Verifica delle dimensioni interne dei cassetti portaspazzoleLe dimensioni interne dei cassetti portaspazzole devono essere controllate conl’aiuto di calibri tampone i cui angoli siano sufficientemente tagliati da ammetterei massimi smussi consentiti, utilizzando l’uno o l’altro dei seguenti metodi:a) un calibro tampone t x a «passa» deve essere utilizzato per controllare le di-

mensioni minime; calibri individuali t e a «non passa» devono essere utilizzatiper controllare separatamente le dimensioni massime t e a. La larghezza delcalibro t «non passa» dovrebbe essere uguale alla dimensione nominale a delcassetto. La larghezza del calibro a «non passa» dovrebbe essere uguale alladimensione nominale t del cassetto;

b) la dimensione t deve essere controllata per mezzo di un calibro «passa-nonpassa» di larghezza uguale alla dimensione a minima. La dimensione a deveessere controllata per mezzo di un calibro «passa-non passa» di larghezzauguale alla dimensione t minima.

A.3.2 Verifica degli smussi interniSecondo il processo di fabbricazione, gli spigoli interni di un cassetto non sonoobbligatoriamente spigoli vivi. Affinché una spazzola smussata conformementeall’art. 7.1 (Sez. 2) non possa appoggiare sugli spigoli interni del cassetto, si rac-comanda che gli smussi interni del cassetto siano controllati con calibro tampone(Fig. A 3 e Tab. A 1).

Dimensioni in millimetri

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 21 di 30

Fig. A 3

Tab. A 1 Dimensioni in millimetri

Nota Per le spazzole divise (gemellate, triple ecc.), la quota c degli smussi esterni è data in tabella, inrelazione alla dimensione complessiva t o a, e non sono previsti smussi tra i singoli elementi dispazzola. Se necessario gli spigoli vivi tra detti elementi di spazzola potranno essere arrotondati.

Tab. A 2 Dimensioni in polliciomessa

Dimensione più piccola

tra t o a

Spazzole Portaspazzole

Valore dello smusso c Valore massimo dello smussoc1 del cassetto portaspazzoleMinimo Massimo

1,622,53,2456,38

0,160,160,200,200,250,320,400,50

0,250,250,320,320,400,500,630,80

0,1250,1250,160,160,200,250,320,40

1012,51620

0,80 1,30 0,63

25324050

1,5 2,00 1,25

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 22 di 30

A P P E N D I C EB QUESTIONARIO TECNICO IEC PER GLI UTILIZZATORI DI SPAZZOLE DI

CARBONE CON IL MINIMO DI INFORMAZIONI DETTAGLIATE NECESSARIE AI COSTRUTTORI PER LA SCELTA DELLA QUALITÀ DI SPAZZOLE ADATTA AD UNA MACCHINA NUOVA E L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI EVENTUALI INCONVENIENTI SU UNA MACCHINA INSTALLATA

Istruzioni per la compilazione:1) dove il testo è seguito da una linea o da una casella, utilizzarle per fornire

l’informazione;2) dove non c’è linea o casella, cancellare le parole o le figure che non interessano;3) le richieste scritte in carattere grassetto rivestono particolare importanza.

Nome ed indirizzo dell’utilizzatore__________________________Riferimento e data ________________________________________

1 Costruttore della macchina _________________________________2 Tipo di macchina ________________________________________3 Numero di serie ________________________________________4 Generatore/Motore

c.c./c.a./corrente raddriz. reversibile/corrente raddriz. non reversibile5 Convertitore c.c./c.a.; convertitore c.a./c.c.

6 Velocità

7 Tensione

8 Corrente

9 Potenza

10 Servizio _____________________________________________11 Ciclo di carico ________________________________________12 Numero di fasi _________________13 Frequenza _____________ Hz14 Numero di poli principali __________15 Poli di commutazione: si/no16 Avvolgimento di compensazione: si/no17 Eccitazione: derivata/separata/serie/composta18 Costruzione: aperta/protetta/chiusa19 Temperatura ambiente __________ °C20 Umidità relativa _______________ %21 Vapori d’olio: si/no22 Gas corrosivi __________________23 Polveri _______________________24 Vibrazioni _____________________25 Gioco assiale __________ mm

NominaleIn servizio

normale massimo

g/min

V

A

kV

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 23 di 30

Fig. B1

Fig. B2

Fig. B3 Radiale a = 0

Fig. B4 Trascinato

Fig. B5 A reazione

Fig. B6 Cassetto unico, dito unico, spazzole gemellate

Fig. B7 Cassetto unico, due dita, spazzole gemellate

Fig. B8 Cassetto doppio, due dita, spazzole tandem

Fig. B9 Cassetto doppio, due dita, spazzole gemellate in ogni cassetto

Fig. B1

Fig. B2

Fig. B6

Fig. B3 Fig. B4 Fig. B5

Fig. B7

Fig. B8 Fig. B9

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 24 di 30

26 Diametro del collettore o degli anelli ________________________ mm27 Lunghezza utile del collettore/Larghezza degli anelli ___________________ mm28 Numero di lamelle ________________29 Fresatura fra le lamelle: si/no30 Materiale degli anelli __________________________________31 Scanalature elicoidali sugli anelli: si/no32 Sistemazione degli anelli: tra i supporti/fuori dei supporti33 Anelli completamente rinchiusi: si/no34 Le spazzole sollevate in marcia normale: si/no35 Corrente per anello ______________ A: c.c./c.a.36 Temperatura, in servizio, del collettore/degli anelli _____________________ °C37 Stato del collettore: Buono; lucido/opaco; liscio/consumato/striato;

uniforme/macchiato (macchie regolari, irregolari, di bruciato);colore: chiaro/medio/scuro

38 Data dell’ultimo intervento sugli anelli/sul collettore ______________________39 Numero di supporti portaspazzole in linea per collettore ____________40 Numero di spazzole per linea __________________________________41 Numero di anelli ____________________________________________42 Numero di spazzole per anello _________________________________43 Dimensioni della spazzola: Fig. B1/B2 - ___t _____ a ___ r ____ mm44 Angolo d’inclinazione a della spazzola: Fig. B3/B4/B5 __________ gradi45 Spazzole gemellate: Fig. B6/B7/B8/B946 Le spazzole di una linea sono: allineate/sfalsate di ____________________ mm47 Pressione applicata sulla spazzola _______________________________ daN48 Costruttore e qualità della spazzola utilizzata _____________________49 Durata media di esercizio della spazzola __________________ h50 Eventuali inconvenienti ______________________________________

Inviare, se possibile, un esemplare della spazzola utilizzata attualmente, di preferenza unaspazzola usata oppure uno schizzo completo della spazzola con la sua trecciola e il suo capocorda, comenella sottostante Fig. B10.

Fig. B10 Lunghezza della trecciola_______________mmDiametro della vite di fissaggio __________mm

Isolamento dellatrecciola (se esiste)

Uscita della trecciola

Angolo dÕinclinazioneinferiore a (se esiste)

Placchetta metallicao isolante (se esiste)

Angolo dÕinclinazionesuperiore b (se esiste)

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 25 di 30

A P P E N D I C EC METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE

DELLE SPAZZOLE DI CARBONE PER MACCHINE ELETTRICHE

Misura della resistenza elettrica di contatto spazzola-conduttore flessibile

Il metodo raccomandato è il metodo del voltmetro-ampermetro.

C.1 Attrezzature

Si richiede:n una sorgente di corrente capace di fornire una corrente regolabile, per esem-

pio tramite un reostato, fra 0 e 100 A;n un millivoltmetro, avente una resistenza interna di almeno 1 000 W/V, un er-

rore massimo del 2,5%, una opportuna portata per permettere letture a partiredal 20% del valore di fondo scala;

n un ampermetro avente un errore massimo del 2,5%, una opportuna portataper permettere letture a partire dal 20% del valore di fondo scala;

n un interruttore per aprire e chiudere il circuito di prova;n un dispositivo o una pinza per stringere la spazzola il più vicino possibile alla

superficie di contatto e collegato ad uno dei poli della sorgente di corrente.Questo dispositivo deve permettere il collegamento elettrico con la spazzolain modo che la distribuzione della corrente nella sezione t · a della spazzolasia la più uniforme possibile. La pressione di contatto del dispositivo di fis-saggio deve essere sufficiente ad evitare ogni riscaldamento sensibile;

n elettrodi a punta di acciaio inossidabile;n un dispositivo opportuno che permetta di stringere il conduttore della spaz-

zola per collegarlo all’altro polo della sorgente. La forza di fissaggio non devedeteriorare il conduttore ma deve essere sufficiente perché non si abbia ri-scaldamento in questo punto.

Le Fig. C 1a e C 1b mostrano due disposizioni raccomandate per il circuito elettri-co e per il fissaggio della spazzola.

Fig. C1a Fig. C1b

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 26 di 30

C.2 Procedura di provan Fissare la spazzola ed il conduttore nel sistema di fissaggio e far passare la cor-

rente desiderata nel circuito. Il valore di corrente raccomandato è quello corri-spondente alla corrente nominale del conduttore in regime permanente, ma innessun caso esso deve essere inferiore al 10% di questo valore nominale.

n Scegliere le scale opportune sull’ampermetro e sul millivoltmetro in modoche le letture non siano fatte che a partire dal 20% del valore di fondo scala.

n Disporre i due elettrodi collegati al millivoltmetro come segue:a) uno sul conduttore, ad una distanza di 5 mm dalla spazzola,b) l’altro sulla spazzola, in una delle posizioni illustrate in Fig. C 2.

Fig. C2a Connessione annegata o stampata Fig. C2b Connessione chiodata

Dimensioni in millimetri

Fig. C2c Connessione saldata Fig. C2d Connessione laterale annegata o stampata

Fig. C2e Connessione a staffa saldata o chiodata

Dimensioni in millimetri

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 27 di 30

Note: 1 L’elettrodo dovrà essere applicato su una zona pulita, priva di resina, di colla o di altroprodotto similare. Se le superfici della spazzola sono ramate, l’elettrodo deve essere applica-to sulla spazzola a 2 mm al di sotto della parte ramata. Le misure così ottenute avrannoscarsa relazione o non avranno alcuna relazione con quelle date da una spazzola nonramata.

2 Il metodo è valido per spazzole a più conduttori, purché essi siano fra loro separati. Se iconduttori sono riuniti in un unico terminale, si deve separarli per poterli alimentare indi-vidualmente. Questa prova può, generalmente, essere eseguita dal fabbricante prima delmontaggio dei terminali.

3 Se la connessione è realizzata con chiodi, un elettrodo deve essere applicato sulla superfi-cie in cui si trova la testa del chiodo direttamente a contatto col conduttore.

4 Per limitare il riscaldamento della connessione spazzola-conduttore, che può influenzarela precisione della misura, la prova deve essere eseguita in meno di 30 s.

5 Questo metodo è utile per determinare i valori relativi, da spazzola a spazzola, della resi-stenza di contatto spazzola-conduttore. I valori assoluti sono, in effetti, funzione della resi-stività del materiale della spazzola e della sua configurazione.

C.3 CalcoloLa resistenza di contatto spazzola-conduttore è data dalla formula seguente:

dove:

R = resistenza, in milliohm;

Ut = tensione fra i due elettrodi, in millivolt;

I = corrente, in ampere.

Nota La precisione che si può ottenere non può essere migliore del ± 20%.

Misura del carico di rottura a trazionedelle connessioni annegate o stampate

Questa misura si applica solamente a spazzole con connessioni annegate o stam-pate (escluse le spazzole con connessioni chiodate o saldate).

C.4 AttrezzatureL’insieme del dispositivo di misura è rappresentato schematicamente in Fig. C 3 ecomprende:

C.4.1 Un dispositivo di trazione in modo che lo sforzo di trazione sia applicato con in-cremento graduale ed uniforme, senza colpi. L’incremento massimo dello sforzodeve essere di 5 daN/s.

C.4.2 Un dispositivo di misura dello sforzo di trazione con errore massimo del 2,5%, ingrado di indicare lo sforzo massimo prodotto durante la prova e di non deterio-rarsi a seguito di improvvisi annullamenti dei carichi al momento della rotturadella connessione. Può andar bene un robusto dinamometro munito di un indicedi massima.

C.4.3 Un ammortizzatore o altro sistema che tenda a limitare il colpo alla rottura.L’azione di questo dispositivo deve agire solo dopo la rottura della connessione.

RUt

I-----=

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Pagina 28 di 30

C.4.4 Un dispositivo che permetta di collegare il conduttore della spazzola in prova alsistema di trazione. Questo dispositivo deve fissare correttamente il conduttoresenza danneggiarlo.

C.4.5 Un supporto che permetta di posizionare la spazzola in modo che l’asse dellaconnessione coincida con quello dello sforzo di trazione. Questo supporto deveessere in grado di ricevere la spazzola senza permettere scorrimenti. La superficiedeve presentare un foro nel quale il conduttore sia sistemato in posizione centra-le, con asse coincidente con l’asse del foro di connessione nella spazzola e condiametro maggiore di quello di detto foro di connessione.

Esempi di supporto sono dati nelle Fig. C 4 e C 5.

C.5 Procedura di prova

C.5.1 Disporre sul dispositivo di misura il supporto adatto tenendo conto della formadella spazzola e dell’angolo del foro di connessione in modo che lo sforzo di tra-zione sia applicato secondo l’asse di questa connessione. Passare il conduttoreattraverso l’apertura del supporto verificando che gli spigoli di questa aperturanon ricoprano il foro di connessione.

C.5.2 Collegare il conduttore al dispositivo di collegamento descritto in C 4.4.

C.5.3 Applicare uno sforzo di trazione di valore crescente in modo uniforme, senzacolpi, in modo che la rottura della connessione abbia luogo almeno 5 s dopol’applicazione dello sforzo.

C.5.4 Dopo la rottura della connessione, leggere il carico massimo indicato dall’indicedi massima del dispositivo di misura dello sforzo di trazione.

Questa forza corrisponde al carico di rottura a trazione della connessione.

Nota Le spazzole sottoposte alla prova di trazione della connessione non devono essere poste in servi-zio.

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09

Pagina 29 di 30

Supporti delle spazzole

Fig. 5 Supporto per spazzole con testa smussata e connessione inclinata

Fig. C3 Fig. C4 Supporto per spazzole con connes-sione inclinata

Fine Documento

NORMA TECNICACEI 2-19:1997-09Totale Pagine 36

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprioAutorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956

Responsabile: Ing. E. Camagni

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL [email protected]

Lire 58.000