Text of CENNI STORICI PAPIRO di EDWIN SMITH 1600 a.C. PAPIRO di EDWIN SMITH 1600 a.C
Slide 1
CENNI STORICI PAPIRO di EDWIN SMITH 1600 a.C. PAPIRO di EDWIN
SMITH 1600 a.C.
Slide 2
CENNI STORICI Hammurabi riferisce che in Babilonia veniva
effettuato il taglio della mano al chirurgo negligente!!! Hammurabi
riferisce che in Babilonia veniva effettuato il taglio della mano
al chirurgo negligente!!! India. Ricostruzione plastica dei lembi
cutanei India. Ricostruzione plastica dei lembi cutanei Ippocrate:
libro sulle lussazioni e sulle fratture Ippocrate: libro sulle
lussazioni e sulle fratture
Slide 3
CENNI STORICI Celso Aurelio Cornelio (25 d.C.) Celso Aurelio
Cornelio (25 d.C.) DE MEDICINA classica descrizione dellinfezione
DE MEDICINA classica descrizione dellinfezione GALENO (II secolo
d.C.) GALENO (II secolo d.C.) XIV secolo LINVENZIONE DEL FUCILE XIV
secolo LINVENZIONE DEL FUCILE
Slide 4
CENNI STORICI GUY DE CHAULIAC XIV secolo GUY DE CHAULIAC XIV
secolo 5 SCUOLE CHIRURGICHE: 5 SCUOLE CHIRURGICHE: 1)ORTODOSSIA si
rifaceva a Galeno e consisteva nellapplicazione di unguenti che
favorissero la suppurazione 2) Pulizia della ferita, Thalmici ed
Henry Mondeville 3) Usava sostanze mitiganti 4) Incantesimi 5)
Popolo stupido si fidava della natura e di Dio
Slide 5
CENNI STORICI THOMAS VYCARI XVI secolo THOMAS VYCARI XVI secolo
Solo allora si conoscono quali propriet e condizione questo uomo
deve avere prima che egli sia un perfetto chirurgo. Solo allora si
conoscono quali propriet e condizione questo uomo deve avere prima
che egli sia un perfetto chirurgo. La prima: che egli impari. La
prima: che egli impari. La seconda: che egli sia esperto. La
seconda: che egli sia esperto. La terza: che egli sia ingegnoso. La
terza: che egli sia ingegnoso. La quarta: che egli sia di buone
maniere. La quarta: che egli sia di buone maniere.
Slide 6
CENNI STORICI PETER LOWE NEL 1597 IN UN DISCORSO TENUTO SULLA
CHIRURGIA DICEVA: PETER LOWE NEL 1597 IN UN DISCORSO TENUTO SULLA
CHIRURGIA DICEVA: CHE COSA E LA CHIRURGIA? CHE COSA E LA CHIRURGIA?
ESSA E UNA SCIENZA O ARTE CHE INDICA LA MANIERA DI COME OPERARE
NELLORGANISMO UMANO, ESERCITANDO TUTTE LE OPERAZIONI MANUALI
NECESSARIE PER FAR GUARIRE O MIGLIORARE LUOMO QUANTO PIU E
POSSIBILE USANDO METODICHE MOLTO SOFISTICATE ESSA E UNA SCIENZA O
ARTE CHE INDICA LA MANIERA DI COME OPERARE NELLORGANISMO UMANO,
ESERCITANDO TUTTE LE OPERAZIONI MANUALI NECESSARIE PER FAR GUARIRE
O MIGLIORARE LUOMO QUANTO PIU E POSSIBILE USANDO METODICHE MOLTO
SOFISTICATE
Slide 7
CENNI STORICI PARE, VESALIUS, COLOMBO, HUNTER, LISTER, HALSTED,
BILLROTH PARE, VESALIUS, COLOMBO, HUNTER, LISTER, HALSTED, BILLROTH
IL FATTORE PIU SINGOLARE ED IMPORTANTE CHE LIMITAVA IL LAVORO DEI
CHIRURGHI PRIMITIVI ERA LA MANCANZA DI NOZIONI DI ANATOMIA. IL
FATTORE PIU SINGOLARE ED IMPORTANTE CHE LIMITAVA IL LAVORO DEI
CHIRURGHI PRIMITIVI ERA LA MANCANZA DI NOZIONI DI ANATOMIA.
Slide 8
CENNI STORICI NEL 1939 LANTROPOLOGO ADOLPH NEL 1939
LANTROPOLOGO ADOLPH SCHULTZ FRATTURE GUARITE SPONTANEAMENTE NEL 36%
DELLE SCIMMIE
Slide 9
ADDOME ACUTO ADDOME ACUTO Corso Integrato di Emergenze
Chirurgiche e Pronto Soccorso Emergenze Chirurgiche e Pronto
Soccorso Direttore: Prof. G. Vadal
Slide 10
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un
dolore addominale acuto Quadro clinico caratterizzato dalla
presenza di un dolore addominale acuto
Slide 11
ADDOME ACUTO Le condizioni patologiche ad esso correlate sono
molteplici; Le condizioni patologiche ad esso correlate sono
molteplici; alcune si risolvono favorevolmente,ma in molti casi
necessario ricorrere ad un trattamento chirurgico urgente. alcune
si risolvono favorevolmente,ma in molti casi necessario ricorrere
ad un trattamento chirurgico urgente.
Slide 12
ADDOME ACUTO Esso , quindi, una situazione di emergenza in cui
la precocit della diagnosi condizione fondamentale per il successo
terapeutico.
Slide 13
ADDOME ACUTO La conoscenza di tutti gli aspetti principali del
dolore addominale essenziale per una corretta interpretazione del
sintomo.
Slide 14
ADDOME ACUTO CLASSIFICAZIONE del DOLORE CLASSIFICAZIONE del
DOLORE Centrale Centrale Periferico
(superficiale,profondo,proiezione) Periferico
(superficiale,profondo,proiezione) Psicogeno Psicogeno
Slide 15
ADDOME ACUTO TIPI di DOLORE Fisiologico protettivo Fisiologico
protettivo Fisiologico distruttivo Fisiologico distruttivo
Spontaneo Spontaneo Provocato Provocato Autoctono Autoctono
Irradiato o riflesso Irradiato o riflesso
FALSO ADDOME ACUTO Patologia sistema nervoso Patologia sistema
nervoso Endocrinopatie Endocrinopatie Emopatie Emopatie
Collagenopatie Collagenopatie Malattie da tossici Malattie da
tossici Malattie ereditarie Malattie ereditarie Dolori
extra-addominali riferiti in sede addominale Dolori
extra-addominali riferiti in sede addominale
Collagenopatie Febbre reumatica Febbre reumatica Lupus Lupus
Poliarterite nodosa Poliarterite nodosa Porpora di
Schoenlein-Henoch Porpora di Schoenlein-Henoch
Slide 33
Malattie da tossici Metalli pesanti Metalli pesanti
Intossicazioni da funghi Intossicazioni da funghi Tossine
stafilococciche Tossine stafilococciche Botulismo Botulismo
Anticoagulanti Anticoagulanti Sospensione narcotici Sospensione
narcotici
Slide 34
Malattie ereditarie Porfiria intermittente acuta Porfiria
intermittente acuta Iperlipoproteinemia familiare di tipo I
Iperlipoproteinemia familiare di tipo I Angioedema ereditario
Angioedema ereditario
Slide 35
Dolori extra-addominali riferiti in sede addominale Polmonite
Polmonite Pleurite Pleurite Infarto polmonare Infarto polmonare
Pericardite Pericardite Infarto miocardico Infarto miocardico
Slide 36
ADDOME ACUTO Infezione viscerale Infezione viscerale Peritonite
Peritonite Dolore addominale Dolore addominale Occlusioni
Occlusioni Stato di shock Stato di shock
Slide 37
ADDOME ACUTO Infezione viscerale Ipertermia Ipertermia
iperleucocitosi iperleucocitosi Dolore provocato Dolore provocato
Contrattura di difesa Contrattura di difesa
Slide 38
ADDOME ACUTO Dolore addominale Sindrome da infezione viscerale
Sindrome da infezione viscerale Ipertermia Ipertermia Iperestesia
Iperestesia Contrattura di difesa Contrattura di difesa Leucocitosi
(app.acuta,colec.acuta,divert.acuta) Leucocitosi
(app.acuta,colec.acuta,divert.acuta)
Slide 39
ADDOME ACUTO Dolore addominale Sindrome peritoneale Sindrome
peritoneale data da contrattura addominale associata a
pneumoperitoneo (perforazione da ulcera gastroduodenale e
perforazioni coliche per sigmoidite o carcinoma) data da
contrattura addominale associata a pneumoperitoneo (perforazione da
ulcera gastroduodenale e perforazioni coliche per sigmoidite o
carcinoma)
Slide 40
Classificazione (Eziopatogenesi) Perforazione di viscere Trauma
Emoperitoneo Iatrogena Post-operatorio (deiscenza anastomotica)
Peritonite secondaria a:Peritonite chimica Bile Succo
gastroenterico Succo pancreatico Urina Muco Sangue Peritonite
settica Secondaria ad infarto/ischemia intestinale Secondaria a
focolaio settico extraperitoneale
Slide 41
ADDOME ACUTO Dolore addominale Sindrome da occlusione
intestinale Sindrome da occlusione intestinale il quesito
diagnostico risponde a tre domande il quesito diagnostico risponde
a tre domande 1) Occlusione funzionale o organica? 1) Occlusione
funzionale o organica? 2) Occlusione o strangolamento? 2)
Occlusione o strangolamento? 3) Occlusione del colon o del tenue?
3) Occlusione del colon o del tenue?
Slide 42
ADDOME ACUTO Dolore addominale Sindrome da shock Sindrome da
shock per emorragia o disidratazione per emorragia o disidratazione
1) Pancreatite acuta 2) Ischemia mesenterica acuta 3) Rottura di
gravidanza extrauterina 4) Fissurazione dellaneurisma
dellaorta
Slide 43
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
IPERESTESIA Appendicite D.A.N.S. Fossa iliaca destra diffusa Fossa
iliaca destra diffusa
Slide 44
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
ESPLORAZIONE RETTALE Appendicite D.A.N.S. Esplorabilit lieve dolore
o nulla
Slide 45
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
LOCALIZZAZIONE DEL DOLORE Appendicite D.A.N.S. Appendicite D.A.N.S.
Dalla linea mediana F.I.D. o diffuso Dalla linea mediana F.I.D. o
diffuso alla F.I.D. alla F.I.D.
Slide 46
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
COLORITO DEL VISO Appendicite D.A.N.S. Appendicite D.A.N.S.
Congestione Colorito normale Congestione Colorito normale o pallido
o pallido
Slide 47
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
FATTORI CHE ACUISCONO IL DOLORE Appendicite D.A.N.S. Appendicite
D.A.N.S. Movimenti o tosse Nessuno Movimenti o tosse Nessuno
Slide 48
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
DIFESA E DOLORE DI RIMBALZO Appendicite D.A.N.S. Appendicite
D.A.N.S. Presenti Assenti Presenti Assenti
Slide 49
Principali segni differenziali tra appendicite e D.A.N.S.
NAUSEA ANORESSIA E VOMITO Appendicite D.A.N.S. Appendicite D.A.N.S.
Presenti Uno o due soltanto Presenti Uno o due soltanto
Slide 50
ANAMNESI Sintomi e segni associati al dolore addominale Sintomi
e segni associati al dolore addominale Febbre Febbre Ittero Ittero
Diarrea Diarrea Alvo chiuso Alvo chiuso Vomito e/o nausea Vomito
e/o nausea Emorragia Emorragia Claudicatio intermittens Claudicatio
intermittens Cardiopatie aritmogene Cardiopatie aritmogene
Ematemesi melena proctorragia ematuria metrorragia Ascellare
Rettale A feci A gas
ESAME OBIETTIVO PERCUSSIONE ED AUSCULTAZIONE PERCUSSIONE ED
AUSCULTAZIONE Valutazione GAS LIBERO Valutazione GAS LIBERO Anse
ripiene di GAS e LIQUIDO Anse ripiene di GAS e LIQUIDO Versamenti
liberi Versamenti liberi PERISTALSI PERISTALSI
Slide 54
ESAME OBIETTIVO ESPLORAZIONE RETTALE ESPLORAZIONE RETTALE
Valutazione MASSE Valutazione MASSE Valutazione corpi estranei
Valutazione corpi estranei Presenza di SANGUE e/o MUCO Presenza di
SANGUE e/o MUCO Ampolla vuota o fecalomi Ampolla vuota o fecalomi
Dolore al Douglas Dolore al Douglas
Slide 55
ADDOME ACUTO DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Emocromo con formula
leucocitaria Glicemia, Azotemia, Creatininemia, Bilirubinemia,
Transaminasemia, Amilasemia. Prove di coagulazione Elettroliti
sierici Esame delle urine
Slide 56
ADDOME ACUTO Diagnostica per immagini Rx diretta dell addome in
posizione supina e in ortostatismo e/o Rx torace Esami radiologici
contrastografici Ecografia TAC
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Stomaco e
Duodeno
Slide 59
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Colecisti e vie
biliari
Slide 60
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Pancreas
Slide 61
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Intestino Tenue
(Dolore continuo) Nelle ernie strozzate
Slide 62
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Intestino Tenue
Slide 63
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Colon X fecalomi K
retto Ampolla Vuota
Slide 64
PRINCIPALI PATOLOGIE CON DOLORE ADDOMINALE Colon
Slide 65
Miscellanea
Slide 66
ADDOME ACUTO UN ADDOME ACUTO RICHIEDE UNA DECISIONE ACUTA UN
ADDOME ACUTO RICHIEDE UNA DECISIONE ACUTA (F.D. MOORE) (F.D. MOORE)
LESPERIENZA E UNA LANTERNA CHE DA LUCE A CHI LA POSSIEDE
LESPERIENZA E UNA LANTERNA CHE DA LUCE A CHI LA POSSIEDE (CELINE)
(CELINE)