View
212
Download
0
Embed Size (px)
Centro Studi C.N.I. - 24 giugno 2015
INDICE RASSEGNA STAMPA
Indice Rassegna Stampa
Centro Studi C.N.I. - 24 giugno 2015
Pagina I
C.N.I.
Ingegneri: bene la riforma appaltiSole 24 Ore 24/06/15 P. 14 1
DDL CONCORRENZA
Ddl concorrenza bocciato dalle professioni tecnicheItalia Oggi 24/06/15 P. 36 Benedetta Merisi 2
MACCHINE SPECIALI
In ripresa le macchine per costruzioniSole 24 Ore 24/06/15 P. 10 Katy Mandurino 3
INGEGNERIA
"La funivia del Bianco orgoglio italiano"Stampa 24/06/15 P. 24 Enrico Martinet 4
INNOVAZIONE
La bicicletta ibrida e il cubo magico. Anche le startup sbarcano in ExpoCorriere Della Sera 24/06/15 P. 35 Fabio Sottocornola 5
A Torino, dove nasce l'energia (pulita) di domaniCorriere Della Sera 24/06/15 P. 35 Massimiliano DelBarba
7
RICERCA
Boston si avvicina: pi forte il ponte tra Mit e PolitecnicoSole 24 Ore 24/06/15 P. 11 Luca Orlando 8
APPALTI
Anas ribassa del 7,5% il listino dei prezziSole 24 Ore 24/06/15 P. 14 Alessandro Arona 9
FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica B2B la strada da percorrereItalia Oggi 24/06/15 P. 37 10
IMPIANTI
Sempre pi impianti nell'ediliziaSole 24 Ore 24/06/15 P. 14 Giuseppe Latour 11
DELEGA FISCALE
Delega fiscale, rinvio sul filo di lanaSole 24 Ore 24/06/15 P. 35 Marco MobiliGiovanni Parente
12
ALBO AVVOCATI
Albi forensi dettagliatiItalia Oggi 24/06/15 P. 33 Gabriele Ventura 13
MEDICI
Medici, ambulatorio e pensione al 50%Sole 24 Ore 24/06/15 P. 38 Roberto Turno 14
CONSULENTI DEL LAVORO
Per i consulenti sgravio triennale con effetti limitatiSole 24 Ore 24/06/15 P. 38 Mauro Pizzin 15
PROGETTAZIONE
Ingegneri: bene
la riforma appalti
Armando Zambrano,presidente del Consiglionazionale degli ingegneriesprime soddisfazione perl'approvazione della leggedelega sugli appalti.Servono, per, chiarimentisu aspetti fondamentali.Il riferimento al temadell'accorpamento dellestazioni appaltanti e dellaloro qualificazione.
C.N.I. Pagina 1
Ddl concorrenza bocciatodalle professioni tecnicheAnche le professioni tecniche contro il ddl concorren-za. Dopo notai , avvocati e commercialisti la volta delConsiglio nazionale dei periti industriali (e della Retedelle professioni tecniche ) puntare il dito contro unprovvedimento che favorisce una concorrenza sleale,sostenendo i poteri forti a danno dei professionisti. Ilpassaggio che pi preoccupa i tecnici quello contenutonell'art. 32 con cui il governo, sostiene la categoria inuna nota , nel fornire un'interpretazione autentica diabrogazione del divieto di svolgimento in forma asso-ciata di attivit professionali consente l'apertura delmercato dei privati alle societ di ingegneria , ossia allesociet di capitale . E lo fa condonando l'attivit illeci-tamente svolta nel passato , intervenendo su contrattie sentenze in corso , violando in sostanza il dettato co-stituzionale . L'articolo in questione, dicono ancorai periti industriali ribattendo a una nota dell'Oiceche al contrario plaude al provvedimento , contieneun principio ancora pi grave se si considera che que-sto tipo di societ , nate nel 1994 con la legge Merloni(poi sostituita dal Codice degli appalti ) e autorizzatea lavorare solo nel campo delle opere pubbliche, nonsono soggette a controlli n a regole professionali,che invece da sempre caratterizzano il lavoro delleprofessioni di area tecnica. Dunque senza alcunavergogna stato proposto , e appoggiato dai solitipoteri forti , un principio che consentir a qualsiasi
societ di progettaree dirigere lavori al difuori di ogni controlloetico , di competenze edi qualsiasi principiodi concorrenza leale.A danno solo del citta-dino. Se il parlamen-to non modificher lanorma, chiude il Cnpi,ancora una volta pre-varr quel principio se-condo il quale si con-tinuano a privilegiarediscutibili scorciatoierispetto alla necessitdi premiare l'etica dellavoro e la qualificazio-ne professionale.
Benedetta Merisi
DDL Concorrenza Pagina 2
Nel primo trimestre vendite nazionali in aumento del 19% - Il presidente Venturi in assemblea : nessun trionfalismo
In ripresa le macchine per costruzioniFirmato un accordo con Samoter per azioni congiunte di promozione e formazione
KatyMandurino
VERONA
Dal 2006 al 2013 il mercato in-
terno crollato dell'8ooo. Una ba-
tosta per il settore delle macchine
per costruzioni, comparto che pro-duce ricavi per oltre 2,5 miliardi di
euro, per il70% grazie all'export, e
occupa, nelle 200 imprese nazio-
nali, 6mila addetti (3omila conl'in-
dotto). Ma nel 2014 c' stata una in-
versione di tendenza, grazie alla
qu ale l' anno si chiuso c on un a c r e-
scita dell'no0 delle vendite nazio-
nali. Crescita che ha trovato con-ferma anche nei primi tre mesi del
2015, che hanno realizzato un 119%.
Dato importante, accompagnato
dall'aumento del valore del-
l'export (2,53 miliardi la stimaper il
2015). Sono i numeri esposti ieri a
Verona durante l'assemblea di
Unacea, l'unione nazionale azien-
de construction equipment & atta-
chments. I numeri a doppia cifra
non devono ingenerare trionfali-
smi- ha detto il presidente di Una-
ceaPaoloVenturi-perch ivolumi
di vendita attuali sono meno di un
quarto di quelli precrisi e non co-
prono il fabbisogno di rinnova-
mento delparcomacchine conl'at-
tuale numero di lavori. La conse-
guenza il progressivo invecchia-
mento delle macchine in
circolazione. La nostra stima di
crescita per la fine dell'anno in-
torno al 12%, ma la fragilit della si-
tuazione economica tale che
qualsiasi forma d'instabilit, nel
contesto delle attuali politiche eu-
ropee,potrebberiportareilmerca-
to in stagnazione.
Unacea per il futuro punta sullagestione e la prevenzione delle
emergenze ambientali attraversol'interazione uomo-macchina. Inumeri del dissesto idrogeologicoin Italia secondo Legambiente so-no notevoli: 43 i mili ardi necessariper mettere in sicurezza il territo-rio; 69%io i comuni italiani a poten-ziale rischio; 8 i miliardi di danniper alluvioni dal 1998 ad oggi. In-tervenire su quest'ambito porte-rebbe ad un aumento divendite dimacchine e creerebbe nuovi postidi lavoro. La prevenzione dei dis-sesti e la gestione delle emergenzeambientali anche il claim della
3oesima edizione di Samoter, inprogramma a Verona dal 22 al 25febbraio 2017, il salone internazio-nale triennale organizzato da Ve-ronafiere, unica fiera in Italia adabbracciare l'intera filiera dellemacchine da costruzioni e da can-tiere.Per darepi sostegno al coni-parto, Unacea ha firmato con Sa-moter un accordo che prevedeazioni comuni di promozione, for-mazione e comunicazione. piche mai necessario capitalizzare irisultati positivi - ha detto EttoreRiello, presidente diVeronafiere-.
Per farlo il sistema industriale,economico, associativo e politicodeve unire le forze. Fiere come Sa-moter rappresentano un assetstrategico fondamentale per il Pa-ese e le sue imprese. Unacea col-laborer con Samoter organizzan-do convegni, mettendo a disposi-zione la propria banca dati e pro-muovendole imprese all'estero: inIndia, il prossimo novembre, l'as-sociazione parteciper alla fiera diBangalore con Samoter e Confm-dustriaModena.
0 RIPRODUZIONE RISERVATA
Macchine Speciali Pagina 3
"La funivia del Biancoorgoglio italiano 7
aapremier Renzi augura l'opera: come una cattedrale
metri didislivello
Dai 1300della
partenzaai 3462 della
puntaHelbronner
minutiPer salire:4 e mezzo
da Entrvesa Mont Frty,
5 di passag-gio e 6per
Helbronner
,1kpersone
l'ora la portata
del primotratto
(600 quelladel secondo
tronco)
Trentotto chilometri chelegano la nuova funiviadel Monte Bianco al
confine pi alto d'Europa, inun cuore di ghiaccio e granito.E con la funivia silenziosa allespalle il presidente del Consi-glio Matteo Renzi, prima dipassare al taglio del nastro, di-ce: Il pensiero va innanzi tut-to a chi ha realizzato l'impre-sa. E parla di orgoglio italia-no, di quel saper fare e vive-re la bellezza di cui siamo lea-der nel mondo.
Ma di fronte a un'opera cheha sposato l'eccellenza italianadel progettare e del costruire ilpremier, collegandosi al discor-so del presidente della RegioneAugusto Rollandin sulle emo-zioni del viaggio sul Bianco esulla riflessione cui costringela montagna, pesca un'imma-gine del Medioevo. La costru-zione delle cattedrali - dice - du-rava generazioni. Eppure posa-re la prima pietra dava sensoall'esistenza. Ecco cosa c' qui:l'importanza del lavoro, la suaforza. Ancora: Per qualcunoviviamo un'epoca in cui siamosolo codici e numeri, ma siamouomini e qui puoi sentire le ver-tigini dell'anima.
E parla di percorso di bel-lezza, dopo che Ivette Clavel,giovane presidente della funi-via battezzata Sky Way, parla disogno e della prima opera del1948, definita eroica. Sia ilsindaco di Courmayeur, Fabri-zia Derriard, sia il presidenteRollandin ricordano il passato,quella prima funivia ora sosti-tuita dalla Sky Way. La visionedegli Anni 40 dell'ingegnereLora Totino e l'avveniristicaopera di oggi. Rollandin ricorda
che inserita nel piano strate-gico nazionale. E che fu il pri-mo collegamento attraverso ilBianco tra Italia e Francia, 17anni prima del traforo. Sotto-linea i tempi di lavoro rispet-tati e l'attenzione all'ambiente. una scommessa vinta ancheperch doveva essere prontaper