11
CHI PERDE E CHI GUADAGNA NELL’ERA DELLA RETE? Il corpo e la rete Strumenti di apprendimento interculturale Intercultura Firenze 1 marzo 2013 Sintesi per la plenaria Giovanni Marconato

Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Come vengono utilizzati questi strumenti, soprattutto dai giovani? come creano un tessuto di connessioni plurime continue? come si affiancano o si contrappongono agli scambi reali tra persone di cultura diversa? come facilitano o ostacolano l'apprendimento interculturale? come si integrano o si differenziano: apprendimento virtuale ed esperienza vissuta?

Citation preview

Page 1: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

CHI PERDE E CHI GUADAGNA NELL’ERA

DELLA RETE?

Il corpo e la rete

Strumenti di apprendimento interculturale

Intercultura

Firenze 1 marzo 2013

Sintesi per la plenaria

Giovanni Marconato

Page 2: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

SINTESI PRESENTATA IN PLENARIA

Page 3: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Siamo ancora in una situazione fluida, in movimento e non possiamo trarre alcuna conclusione. Non disponiamo di comportamenti e di significati stabili da assumere a nostre regole che ci indirizzino la pratica

Page 4: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Possiamo solo cercare di capire le cose per quello che sono qui ed ora, non per quello che non sono più, la pratica del torcicollo

Page 5: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Ipotesi della convergenza di reale e virtuale con la scomparsa del virtuale a favore di un reale "aumentato"

Page 6: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

L’ipotesi della convergenza

Il corpo e la rete

La materia e l’immateriale

Il reale e il virtuale

La realtà «aumentata»

Page 7: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Questa evoluzione non è indolore, chi vince e chi perde. Si lasciano sul terreno tanti pezzi. Da veri e propri sistemi di potere alla più banale capacità di scrivere a mano

Page 8: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Assumere la prospettiva storica mettendo in parallelo due rivoluzioni, Gutenberg ed Internet identificando alcune potenti  tematiche  comuni (la resistenza del potere vigente, strumenti tecnici trasformano conoscenza e la cultura, i diritti in sforzo individuali e la libertà, il controllo sull'informazione, le forme della socializzazione, mezzi tecnici influenzano partecipazione e democrazia)

Page 9: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Abbiamo passato in rassegna dei proto resistenti e dei neo resistenti come esempio della permanenza storica della sindrome del torcicollo che impedisce di conoscere e capire  quello che sta accadendo

Page 10: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Ci siamo domandati che se non è la tecnologia, cosa è che sta destabilizzando la nostra sensibilità ed ho proposto  la potente domanda di senso che emerge dai giovani a scuola. Senza senso i giovani si rifiutano di fare fatica e non si coinvolgono in modo autentico in compiti di apprendimento o si coinvolgono in modo emotivamente e cognitivamente superficiale e dimenticando presto. Con grande spreco di risorse individuali e della società

Page 11: Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria

• Come  possibile via d'aggressione del problema ho proposto  di cercare di trarre profitto dalle caratteristiche più ricche del digitale e dalle pratiche sociali emergenti dei giovani