22

Ciclo Di Vita

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Teorie psicologiche sul ciclo di vita

Citation preview

  • Descrizione, spiegazione e modificazione sia del cambiamento, sia della stabilit intra-personale, a partire dalla nascita fino alla morte.Studia le differenze e le analogie mostrate dagli individui nel cambiamento intra-personale.

  • La psicologia del ciclo di vita quella branca della psicologia che tenta di correlare il punto in cui un individuo si trova nel corso della sua vita con il tipo di compiti che quella persona chiamata a fronteggiareRisorse che ha a disposizione per affrontare questi compiti.

    Tipo di disturbo che lindividuo potrebbe sviluppare qualora non riuscisse a fronteggiare adeguatamente queste sfide.

  • Nel diagnosticare la difficolt di un paziente, lo psicologo del ciclo di vita tenter in primo luogo di capire quale la fase del ciclo di vita che il soggetto non riuscito a superare. Lincapacit della persona a superare con successo le fasi successive pu infatti essere facilmente spiegata nei termini di una inadeguata preparazione ad affrontare quelle fasi.

  • FATTORI CHE MODELLANO LA NOSTRA VITA-Effetti dovuti alla coorte (gruppo di et a cui apparteniamo)-Effetti dovuti allo status socioeconomico (indica la condizione sociale della persona sul piano dellistruzione e del reddito)-Effetti dovuti alla cultura (stili di vita) -Effetti dovuti al genere (maschile/femminile)

  • E UN PROCESSO CHE CONTINUA PER TUTTA LA VITA

    E MULTIDIMENSIONALE E MULTIDIREZIONALE: non procede necessariamente in maniera simultanea o equivalente su tutti i fronti

    CARATTERIZZATO DALLA PLASTICIT: la plasticit si riferisce alla possibilit di modificare le traiettorie dello sviluppo individuale.

    COMPRENDE GUADAGNI E PERDITE

    E INTERATTIVO: Lo sviluppo il risultato dellinterazione tra individuo e ambiente

    CALATO NELLA REALT STORICA E CULTURALE

  • Lapproccio basato sugli stadi di et e utilizzato per esaminare il percorso della vita

  • Teorizzazione pi completa dello sviluppo personale come ciclo di vita, che prende lavvio e si completa nello sviluppo dellidentit

    Identit = dimensione che garantisce lintegrit e lunitariet della persona anche di fronte ai cambiamenti imposti dalle condizioni storiche, sociali e culturali.

    8 stadi evolutivi che coprono arco di vita

  • Ogni stadio caratterizzato da un dilemma psicosociale, cio da eventi critici o compiti di sviluppo che lindividuo deve affrontare e superare per evolvere allo stadio successivo :Ogni dilemma psicosociale nasce allinterno del rapporto individuo/ ambiente, cio dalla stretta interazione tra processi biologici, psichici e sociali.Lindividuo pu affrontare e superare tali eventi in modo adattativo e questo fa s che la crescita possa procedere in senso maturativo, o in modo disadattativo con conseguente blocco dellidentit o anche regressione.

  • Gi prima della nascita ha inizio linterazione tra bambino e ambiente. La prima infanzia caratterizzata da uno sviluppo di rapidit ed estensione veramente sorprendente. Sviluppano abilit motorie, sociali e personali.Stadio senso-motorio

  • 1)PERIODO PRENATALE (dal concepimento fino alla nascita) prime otto settimane = embrione dalla nona settimana = feto

    2)PRIMA INFANZIAneonato: durante il primo meseinfante: per il primo annobambino/a: dai 12 ai 24 mesi

  • Forte attaccamento con il CAREGIVERHolding : madre sufficientemente buona in grado di percepire empaticamentele esigenze del suo bambino rispondendo in modo adeguato(D. Winnicott)

    Esplorazione ed interazionecon lambiente

  • Fase oraleattraverso la boccaprende contatto con il mondo esterno.

    Sicurezza VsDipendenza

  • Stadio preoperatorioConquista dell'autonomia Acquisizione linguaggioSviluppo della coscienzaIdentificazione di genereSocializzazione di 2 grado

    FASE ANALE2-3 anniAutocontrollo vsInsicurezza

    FASE FALLICA3-6 anniIndividuazionevsNarcisismo

  • Sviluppo fisico costante e gradualeForte sviluppo cognitivo Stadio operatorio-concretoScolarizzazione Condiscendenza verso ladulto

    PERIODO DI LATENZACOMPETENZA VS BASSA AUTOSTIMA

  • Immagine corporeaCaratteristiche sessuali primarie e secondarieSessualizzazioneProcesso di individuazione-separazioneGruppo dei pari (omosessuali)

  • COMPITO EVOLUTIVO FONDAMENTALECostruzione dellidentit e riorganizzazione del concetto di S Il sentimento di identit implica una continuit con il proprio passato, un presente personalmente significativo, un orientamento preciso anche se non immodificabile per il futuro.

    ELEMENTI COSTITUTIVI DELLIDENTITMaturit fisicaCertezza del proprio genere sessualeAtteggiamento adulto verso lespressione della propria sessualit Capacit di ragionare a livello formale Risposte non pi infantili alle attese sociali.

  • Rapporto di coppia Gruppo di pari eterosessualiFase trampolino di lancioMORALIT POSTCONVENZIONALE precedenza ai principi etici di base che si desidera rispettare, anche quando si scontrano con le leggi del paese.

  • Creare famiglia

    Realizzazione campo lavorativo

    Completa autonomia famiglia origine

    Aiuto propri genitori

    STADIO GENERATIVO(FASE GENITALE )

  • Diminuzione intelligenza fluida (adattamento nuove situazioni, flessibilit)

    Rafforzamento intelligenza cristallina(riflessivit)

    Condizione psicologica

    Inserimento mondo degli affettiInserimento attivit sociali Nonnit

  • Meglio aggiungereVita ai giorni che giorni alla vita.R. Levi Montalcini (102 anni)

    *