59
PROGETTO INDIVIDUALE PER PERSONA CON DISABILITA’ Ai sensi dell’articolo 14 della Legge n. 328/00 ISTRUZIONI PER LA LETTURA

Cinisello Balsamo · Web viewIl presente documento vuole essere una valida e completa traccia per la compilazione di un progetto individuale per persona con disabilità ai sensi dell’articolo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGETTO INDIVIDUALE PER PERSONA CON DISABILITA’

Ai sensi dell’articolo 14 della Legge n. 328/00

ISTRUZIONI PER LA LETTURA

Il presente documento vuole essere una valida e completa traccia per la compilazione di un progetto individuale per persona con disabilità ai sensi dell’articolo 14 Legge n. 328/00. Infatti, esso contiene già in sé tutte le griglie delle informazioni (amministrative, socio-sanitarie) e delle attività (incontri con familiari, somministrazione scale per rilevazione bisogni) che si devono porre in essere durante la redazione del progetto stesso, con l’indicazione finale di quali servizi/prestazioni attuare, con chi attuarli (Enti gestori, pubbliche amministrazioni) e come attuarli sotto la direzione di un case manager.

Nel documento si sono tralasciati i dati inerenti lo specifico procedimento amministrativo (comunicazione di avvio del procedimento, individuazione del responsabile del procedimento, esiti degli incontri) per mettere in luce la valutazione del bisogno, gli obiettivi per migliorare l’autonomia della persona con disabilità per i vari domini della qualità di vita ed i sostegni da erogare per il raggiungimento degli obiettivi stessi.

PROGETTO INDIVIDUALE PER PERSONA CON DISABILITA’

DATI SOCIO ANAGRAFICI:

Dati socio-anagrafici

Nome: Gaia

Cognome: Piperis

Luogo e data di nascita: Monza (MB) il 11/01/1992

Codice fiscale: PPERGA92A51F704X

Residenza:

Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII

Cap: 20032 Città: Cormano (MI) Prov.: MI

Localizzazione: Città

Recapiti:

Tel.

Cell.

e-mail:

Stato civile: Libero

Case Manager: Luigi Croce

Certificazioni e benefici

Pensione/Assegno/Indennità di frequenza per minore: Invalidità civile:

Indennità di accompagnamento/comunicazione: Si

Certificazione 104: Si Con notazione di gravità: Si

Indennità di frequenza: No

Insegnante di sostegno: No -

Assistente igienico personale: No -

Assistente all’autonomia e alla comunicazione: No -

Ausili, protesi, ortesi, presidi (DM 332/1999): No

Piano educativo individualizzato (L. 104/92 – art. 12): Si

Prestazioni sociosanitarie (DPCM 14.02-2011): No

Inserimento lavorativo (l. 69/99): No

Piano terapeutico per malattia rara:

Assegno di cura: No

Prestazioni di riabilitazione (L. 833/78 art. 26): No

Progetto Individuale (art. 14. L. 328/00): Si

Ausili e sussidi didattici (L. 104/92 art. 13): No

Progetto di Vita Indipendente/Assistente personale: SiProgetto di vita indipendente in Casa Arcipelago da aprile 2017

Agevolazioni fiscali: No

Trasporto individuale (L. 104/92 art. 26 comma 2): No

Stato occupazionale: Attività nel centro diurno Residenziale

Diagnosi di invio: Ritardo cognitivo congenito. Ritardo prestazionale severo. Clinodattilia. Leucomaladia periventricolare cerebrale

Situazione legale

Interdizione: Si

Inabilitazione:

Amministrazione di sostegno:

Con poteri:

Dati di chi ricopre l’ufficio della protezione giuridica /dei genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale: Piperis Giuseppe

Poteri di chi ricopre l’ufficio:

Data di nomina:

ASSESSMENT E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Sviluppo psicosomatico:

Storia scolastica:

Dieta ed eventuali disturbi e intolleranze alimentari:

Allergie:

Eventi e vissuti significativi della storia personale:

Autonomie attuali:

SITUAZIONE FAMILIARE

Composizione nucleo familiare

N.

Cognome e Nome

anni

parentela

scolarità

a. lavorativa

Liv. Auton.

Pozzi Monica

Educatore

Gorla Laura

mamma

Ciavarella Giada

Operatore

Radaelli Nadia

Assistente Sociale

Condizioni di salute dei familiari:

Dinamiche familiari

Atteggiamento familiare e sociale

Storia familiare ed eventi significativi:

Considerazioni su clima emotivo-affettivo, valori e principi familiari:

Anamnesi patologica remota:

Data

Patologia

Trattamenti

Note

Anamnesi patologica prossima:

Data

Patologia

Trattamenti

Note

* indicando se i poteri dell’amministratore di sostegno sono di rappresentanza (firma da solo) e/o di assistenza (firma insieme al beneficiario) e per quali ambiti (patrimoniali, sanitari, ecc.).

* *indicando se coincidente o meno con il case manager

SEZIONE PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO:

Avvio del procedimento:

Dati della comunicazione di avvio del procedimento:

Amministrazione procedente:

oggetto del procedimento:

ufficio e persona responsabile del procedimento:

data di avvio del procedimento:

termine entro il quale il procedimento va concluso:

ufficio in cui prendere visione degli atti del procedimento:

Istruttoria (* tutta la documentazione appresso citata entra a far parte della sezione Documentazione, sottoforma di comunicazioni, verbali di incontri, note, certificazioni presentate)

Documenti specifici

* tale scheda sarà ricompilata ad ogni riapertura, anche su impulso del case manager) del procedimento per modifica/aggiornamento del progetto individuale e farà parte del dossier intero della persona beneficiaria.

SOSTEGNI IN ATTO alla data del 12/06/2017

Sostegno da parte dei genitori per la tenuta degli abiti

N. ore/minuti al mese/anno/settimana:

0 h 30 min. al giorno

Domini QDV:

Sviluppo personale,

Attività di sostegno pianificata:

Responsabile della fornitura del sostegno:

Laura Gorla

Tipo di sostegno:

Informale

Chi/ente fornisce il sostegno:

Obiettivo del sostegno:

- Maggiore autonomia possibile

Indicatori:

Maggiore cura e ordine

Costo:

0 euro/annue

Sostegno degli operatori per la tenuta degli abiti

N. ore/minuti al mese/anno/settimana:

2 h 0 min. al giorno

Domini QDV:

Sviluppo personale,

Attività di sostegno pianificata:

pROVA

Responsabile della fornitura del sostegno:

Monica Pozzi

Tipo di sostegno:

Formale

Chi/ente fornisce il sostegno:

Casa Arcipelago

Obiettivo del sostegno:

- Maggiore autonomia

Indicatori:

Tempo dell'affiancamento dell'operatore Numero di azione svolte in autonomia e qualità

Costo:

0 euro/annue

Sostegno da parte dei genitori per l'igiene personale

N. ore/minuti al mese/anno/settimana:

0 h 0 min.

Domini QDV:

Attività di sostegno pianificata:

Responsabile della fornitura del sostegno:

Laura Gorla

Tipo di sostegno:

Informale

Chi/ente fornisce il sostegno:

Laura Gorla - mamma

Obiettivo del sostegno:

Indicatori:

Costo:

0 euro/annue

BUDGET SOSTEGNI IN ATTO alla data del 12/06/2017

Descrizione

Costo

Totale mese

Totale anno

COSTI DEI SOSTEGNI

Sostegno da parte dei genitori per la tenuta degli abiti

0,00

0,00

0,00

Sostegno degli operatori per la tenuta degli abiti

3,00

180,00

2.160,00

Sostegno da parte dei genitori per l'igiene personale

0,00

0,00

0,00

Totale costi dei sostegni

180,00

2.160,00

Risorse proprie

0,00

Sanitario

0,00

Socio sanitario

0,00

Sociale

0,00

Altro

2.160,00

ALTRI COSTI DELL'UTENTE

Totale altri costi

0,00

0,00

ALTRI COSTI DELLE STRUTTURE INTERESSATE

Totale di struttura

0,00

0,00

Totale

180,00

2.160,00

MATRICE ECOLOGICA

STRUMENTI UTILIZZATI IN MATRICE ECOLOGICA

Nell’Assessment Funzionale sono stati somministrati i seguenti strumenti di valutazione:

1. Sostegni attuali (12/06/2017)

2. Sostegni riprogrammati (12/06/2017)

3. ICD 9 (14/04/2010)

4. SIS (12/06/2017)

5. ICF (12/06/2017)

6. POS - Scala Eterovalutativa (12/06/2017)

D1.Apprendimento e applicazione delle conoscenze - D2. Compiti e richieste generali - D3. Comunicazione - D4. Mobilità - D5. Cura della propria persona - D6. Vita domestica - D7. Interazioni e relazioni interpersonali - D8. Aree di vita principali - D9. Vita sociale, civile e di comunità - E1. Prodotti e Tecnologia - E2. Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall'uomo - E3. Relazioni e Sostegno sociale - E4. Atteggiamenti - E5. Servizi, sistemi e politiche.

Ad ognuno dei primi 9 items ( Attività e Partecipazione) è stato assegnato un punteggio da 0 a 4 per indicare il livello di gravità delle problematiche presenti; negli altri 5 ( Fattori Ambientali) sono stati assegnati punteggi da 0 a -4 se la variabile in oggetto veniva identificata come barriera , da 0 a +4 se veniva identificata come facilitatore.

Nel grafico le colonne in verde indicano i fattori ambientali che influenzano la qualità di vita in termini di facilitazione, in rosso quelli che sono barriere e che quindi ostacolano.

Osservazioni

Benessere fisico:

Si segnala l'opportinità di insegnare a Gaia ad utilizzare correttamente i prodotti per l'igiene personale

Sviluppo personale:

A fronte di una valutazione di limitazione completa nella sezione lavorativa attuale si degnalano capacità di svolgere lavori semplici e ripetitivi.

Indice Bisogni di sostegno: 100 - Rango Percentile: 50

Osservazioni

Indice Bisogni di sostegno: 59 - Rango Percentile: <1

Osservazioni

Indice Bisogni di sostegno: 54 - Rango Percentile: <1

Osservazioni

Osservazioni

Autodeterminazione:

E' importante lavorare su questo dominio per permettere a Gaia di acquisire sicurezza e imparare a prendere decisioni indipendentemente dal giudizio degli altrui.

Diritti:

Ha un atteggiamento ambivalente e avrebbe bisogno di intraprendere un percorso per imparare a gestire l'affettività.

ICD9

DEFINIZIONI

Definizione

779.7 - LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE

318.1 - RITARDO MENTALE GRAVE

Osservazioni

SOSTEGNI RIPROGRAMMATI al 12/06/2017

BUDGET SOSTEGNI RIPROGRAMMATI alla data del 12/06/2017

Descrizione

Costo

Totale mese

Totale anno

COSTI DEI SOSTEGNI

Totale costi dei sostegni

0,00

0,00

Risorse proprie

0,00

Sanitario

0,00

Socio sanitario

0,00

Sociale

0,00

Altro

0,00

ALTRI COSTI DELL'UTENTE

Totale altri costi

0,00

0,00

ALTRI COSTI DELLE STRUTTURE INTERESSATE

Totale di struttura

0,00

0,00

Totale

0,00

0,00

Data _______________

Case Manager/Referente dal Caso

Firma (sotto la scheda di ogni singola tipologia di sostegno) degli Enti, pubblici e privati, interessati, del diretto beneficiario con la rappresentanza o l’assistenza di chi giuridicamente lo protegge

Allegati eventuali provvedimenti amministrativi relativi all’ammissione al servizio/sostegno (che andranno caricati poi nella Sezione documentazione che si implementerà sempre di più)

SEZIONE CASE MANAGER – COORDINAMENTO – VERIFICHE

Case manager: Luigi CroceTel.:

Cell.: E-mail: [email protected] professionale:

Equipe

Nome e cognome

Qualifica

Riepilogo dei Responsabili e dei fornitori dei vari sostegni (con i quali il case manager dovrà coordinarsi):

Nome e cognome

Telefono

Email

PARTE FINALE

Luogo e data

Sottoscrizioni di tutti coloro che hanno partecipato a vario titolo alla redazione, anche se hanno firmato le specifiche sezioni che più li riguardano (per assunzione di responsabilità collettiva, conoscendo anche il quadro di insieme in cui ognuno si muove)

Pag. 1Data stampa 13/06/2017