7
e il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno organizzano la NONA SCUOLA ESTIVA SUL METODO E LA RICERCA SOCIALE riconosciuta dall’Ass. It. di Sociologia come Scuola di alta formazione sequenza degli argomenti in questa circolare: quando e quali corsi attestati e cfu dove costi attività culturali / libreria corsi propedeutici quando e quali corsi La scuola dura due settimane: La prima settimana (da lunedì 27 agosto alle 15 a venerdì 31 alle 13) prevede due corsi in alternativa: Alberto MARRADI (ord., U di Firenze e Buenos Aires): La cosa più difficile: scegliere indicatori e combinarli in indici oppure Felice ADDEO, Paolo DIANA e Fiorenzo PARZIALE (ric., U di Salerno): Analisi mono e bivariata dei dati: vari softwares a confronto Anche la seconda settimana (da lunedì 3 settembre alle 15 a venerdì 7 alle 13) prevede un’alternativa: — Giovanni DI FRANCO (ass., U di Salerno): Analisi multivariata dei dati con softwares statistici oppure da lunedì 3 alle 15 a mercoledì 5 alle 13 — Mauro PALUMBO (ord, U di Genova): Indicatori valutativi

circ Terravecchia 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

da lunedì 3 alle 15 a mercoledì 5 alle 13 — Mauro PALUMBO (ord, U di Genova): Indicatori valutativi Anche la seconda settimana (da lunedì 3 settembre alle 15 a venerdì 7 alle 13) prevede — Felice ADDEO, Paolo DIANA e Fiorenzo PARZIALE (ric., U di Salerno): Analisi quando e quali corsi quando e quali corsi attestati e cfu dove costi attività culturali / libreria corsi propedeutici La scuola dura due settimane: riconosciuta dall’Ass. It. di Sociologia come Scuola di alta formazione

Citation preview

e il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno

organizzano la

NONA SCUOLA ESTIVA SUL METODO E LA RICERCA SOCIALE

riconosciuta dall’Ass. It. di Sociologia come Scuola di alta formazione

sequenza degli argomenti in questa circolare:

quando e quali corsi attestati e cfu dove

costi attività culturali / libreria corsi propedeutici

quando e quali corsi La scuola dura due settimane: La prima settimana (da lunedì 27 agosto alle 15 a venerdì 31 alle 13) prevede due corsi in alternativa:

Alberto MARRADI (ord., U di Firenze e Buenos Aires): La cosa più difficile: scegliere

indicatori e combinarli in indici oppure

— Felice ADDEO, Paolo DIANA e Fiorenzo PARZIALE (ric., U di Salerno): Analisi

mono e bivariata dei dati: vari softwares a confronto

Anche la seconda settimana (da lunedì 3 settembre alle 15 a venerdì 7 alle 13) prevede un’alternativa:

— Giovanni DI FRANCO (ass., U di Salerno): Analisi multivariata dei dati con softwares statistici

oppure

da lunedì 3 alle 15 a mercoledì 5 alle 13

— Mauro PALUMBO (ord, U di Genova): Indicatori valutativi

e da mercoledì 5 alle 15 a venerdì 7 alle 13 — Michele SAPIGNOLI (ord., U di Bologna): Intervistando al telefono Si può seguire anche una sola settimana; ma dal punto di vista economico conviene seguirne due (vedi oltre, voce costi). In tutti questi corsi la didattica frontale si alternerà con esercitazioni di gruppo — con l’assistenza dei proff. Felice Addeo, Paolo Diana e del dott. ric. Fiorenzo Parziale — nelle salette attrezzate fornite di computers e stampante (vedi foto sul sito http://www.paideiaperlacultura.it/joomla/scuole-estive-sul-metodo-e-la-ricerca-sociale.html). La successiva correzione pubblica di questi esercizi è comunemente giudicata la parte didatticamente più efficace dei corsi. Per chi necessita di una preparazione di base in SPSS, i proff. Addeo e Diana terranno un corso introduttivo gratuito lunedì 27 agosto dalle 10 alle 14. Gli stessi, insieme a Fiorenzo Parziale, terranno dei tutorials su SPSS durante il corso della 19 alle 20, codificando e analizzando questionari raccolti durante le precedenti edizioni della scuola.

attestati e cfu Venerdì 31 agosto e venerdì 7 settembre pomeriggio (dalle 15 alle 16) gli studenti che intendono ricevere un attestato con valutazione svolgeranno un breve esercizio individuale sui temi del corso che hanno frequentato, del tipo di quelli già svolti in gruppo durante il corso. Gli esercizi saranno preparati e corretti dai docenti di ciascun corso. Gli attestati con la valutazione in trentesimi verranno distribuiti subito dopo la correzione dell’esercizio, quindi verso le 17-18 di venerdì 31 o di venerdì 7. Chi non intende sottoporsi alla valutazione riceverà un semplice attestato di partecipazione, che verrà distribuito venerdì 31 agosto o venerdì 7 settembre alla fine delle lezioni. Potrà quindi partire nel primo pomeriggio di quei venerdì se lo desidera. Gli attestati di entrambi i tipi (con e senza valutazione) sono rilasciati dal dipartimento in intestazione e dall’Associazione Paideia. Molti corsi di laurea riconoscono automaticamente un certo numero di crediti liberi per i corsi della scuola, spesso a condizione che si sia sostenuto un esame finale con voto in 30esimi. Se la cosa vi interessa. controllate se queste attribuzioni di cfu sono ancora valide nell’anno in corso dopo le varie riforme degli ordinamenti. Inoltre gli insegnanti aderenti a Paideia (vedine un elenco nella home page di www.paideiaperlacultura.it) possono concedere riduzioni di programma o piccoli incentivi di punteggio a chi presenta l’attestato dell’esame finale di una delle due settimane del corso.

dove La scuola si terrà a Terravecchia, borgo medioevale ricuperato dal Comune di Giffoni Vallepiana (Salerno) e gestito dall’Associazione culturale Borgo Medioevale di Terravecchia. Questa associazione mette a disposizione della scuola: – due aule didattiche (una di 70 posti, e 130 mq., con accanto ampia terrazza,) e una di 45 posti, più

raccolta e acusticamente isolata dalla precedente). – una sala di 44mq e tre salette di 16 mq per le esercitazioni di gruppo, tutte attrezzate con

un totale di 12 computers con pacchetto office (word e excel) e alcuni comuni softwares per l’analisi dei dati. Tutti i computers sono collegati a internet, e la postazione può essere aperta anche dopo cena. Ci sono anche due stampanti laser per stampare i risultati degli esercizi. Aule, sala e salette sono ammirabili sul sito.

– 22 appartamenti con uno o più bagni e completamente arredati, per un totale di oltre 60 posti letto. Ogni letto ha in dotazione una sedia, un’anta nell’armadio, 1 abât-jour, 1 stecca porta-

asciugamano in bagno, 1 appendino per gli abiti. I letti sono forniti della biancheria da letto, che viene cambiata ogni settimana. Vengono forniti anche teli e asciugamani. Un esempio è ammirabile sul sito.

Gli appartamenti sono dotati di doccia, lavabo e wc. Cinque sono anche dotati di cucina. Chi vuole un appartamento dotati di cucina lo segnali nella mail al prof. Di Franco: ciò comporta un lieve aumento del costo del soggiorno (vedi costi di soggiorno). I posti letto negli appartamenti con cucina sono complessivamente 23. Saranno assegnati prioritariamente a quelli che si iscrivono per due settimane (naturalmente, se ne fanno richiesta). I posti restanti saranno assegnati, in ordine di iscrizione, agli altri che ne hanno fatto richiesta. Nel Borgo si trovano un ristorante, un risto-bar, due grandi piazze per gli eventi culturali (proiezioni di film, concerti e danze). E’ lo stesso luogo dove si sono svolte tutte le precedenti scuole. Quelli che arrivano in macchina possono seguire le due mappe che trovano all’indirizzo sopra indicato: una dell’itinerario da Salerno a Giffoni Valle Piana e una che dell’itinerario da Giffoni a Terravecchia. Possono inoltre ammirare foto della vallata, del castello sovrastante, delle case, dei vicoli e dei tetti del borgo, del parcheggio fra gli ulivi, del ristorante, del bar, degli appartamenti nei residences, delle aule per la didattica e delle salette per le esercitazioni.

Chi intende arrivare in macchina la sera di domenica 26 si deve mettere in contatto con l’architetto Gregorio Soldivieri, responsabile del Borgo per conto dell’Associazione Terravecchia, (339 / 167.89.34) per l’alloggio ed eventualmente la cena.

Per i partecipanti che arrivano in treno l’Associazione offre un servizio di navetta lunedì 27 agosto alle ore 12 e alle ore 13.30. Le navette (segnalate con una scritta Scuola Estiva e/o Terravecchia) partono dalla piazza antistante la stazione di Salerno e arrivano al parcheggio fra gli ulivi. Da lì in pochi passi si arriva alla reception dove si saldano le spese di soggiorno [vedi oltre] e vengono assegnati gli appartamenti. Alla fine della prima settimana l’Associazione mette a disposizione due viaggi da Terravecchia alla stazione di Salerno (per quanti seguono solo il primo modulo o comunque

rientrano a casa fra il primo e il secondo) la sera di venerdì 31 agosto e la mattina di sabato 1° settembre, in orari da concordare sul posto. All’inizio della seconda settimana l’Associazione mette a disposizione due viaggi dalla stazione centrale di Salerno a Terravecchia lunedì 3 settembre alle ore 12 e alle ore 13.30 Alla fine della seconda settimana l’Associazione mette a disposizione due viaggi da Terravecchia alla stazione di Salerno la sera di venerdì 7 settembre e la mattina di sabato 8 settembre, in orari da concordare sul posto. E’ inutile telefonare per chiedere un ritardo nella partenza della navetta, oppure un viaggio extra oltre a quelli previsti nella circolare. Queste richieste danneggiano i partecipanti che sono arrivati prima dell’orario previsto per la partenza della navetta, e che in questo modo si fanno ore di attesa supplementare, oppure procurano costi aggiuntivi all’Associazione Terravecchia. Di conseguenza NON verrà dato seguito a richieste del genere.

Chi arriva dopo la partenza di una navetta può:

- aspettare la navetta successiva, se è prevista; - prendere un mezzo della SITA che parte dalla stazione di Salerno e arriva fino a Giffoni Valle Piana , facendosi fermare al distributore IP, dove verranno ricuperati in macchina se avvertiranno per telefono l’architetto Soldivieri (339 / 167.89.34). Le corse durano 45 minuti. Vedere orari aggiornati sul sito www.sitabus.it. - prendere un taxi (il costo è di circa 70 euro) e farsi portare al Borgo di Terravecchia, nella piazza antistante il ristorante “Il Castello”.

costi di iscrizione La frequenza alla scuola costa molto poco rispetto ai prezzi che si vedono in giro, ma non è gratuita. Per seguire la scuola si devono versare due cifre: – una all’Associazione Paideia (per le spese di soggiorno e viaggio dei docenti – che

prestano tutti la loro opera GRATIS — e per il compenso e/o le spese di soggiorno dei tutors e responsabili dei vari settori)

– una all’Associazione Terravecchia, per il soggiorno, l’assicurazione, il noleggio dei computers, la pulizia di appartamenti e aule, le navette, il coffee break etc.

Per i pasti uno può scegliere un alloggio con uso di cucina, o frequentare uno dei due ristoranti del villaggio, o scendere a Giffoni Valle Piana, distante 2 chilometri. Le quote di iscrizione alla scuola per quelli che risiederanno nel Borgo sono: 60 euro per chi si iscrive a una sola settimana; 90 euro per chi si iscrive a entrambe le settimane. Dal momento in cui riceve questa circolare chiunque si può iscrivervi alla scuola

mandando la quota di iscrizione con un bonifico bancario intestato tassativamente alla "Associazione Paideia" il cui codice Iban è:

IT 02 I 02008 05172 000400817517

Ogni altra intestazione, e ogni errore nel codice IBAN, comportano il gravissimo rischio che i soldi finiscano chissà dove. E’ capitato persino che qualcuno abbia fatto (chissà come) il bonifico alla banca senza indicare l’IBAN. Naturalmente quei soldi sono andati perduti. A fini di controllo nel caso di eventuali errori di trascrizione delle cifre, preciso che il conto è presso l’agenzia Piave della Banca Unicredit (Roma, via Piave, 88). Oltre a spedire la quota di iscrizione, chi vuole partecipare deve mandare a [email protected] un mail in cui comunica: – il suo nome e cognome – i giorni di arrivo e di partenza – il corso scelto in ciascuna delle due settimane – preferenze nella sistemazione (appartamento con o senza cucina, desiderio di stare in uno stesso

appartamento con Tizio e Caio, oppure con Marietta e Lucia). Saranno ammessi a partecipare tutti quelli che si iscrivono a due settimane. Quelli che si iscrivono ad una sola settimana verranno ammessi fino al limite di capienza degli alloggi (oltre 60 posti letto) per quella settimana: gli altri andranno in lista di attesa e — se non si liberano posti in tempo — potranno essere sistemati (se lo accettano) in un bed & breakfast vicino, a prezzi equivalenti.

Se le iscrizioni a due settimane saranno più di 25, fra i residenti che si iscrivono a due settimane si sorteggerà un fortunato cui verrà abbonata la quota di iscrizione (90 euro) per una successiva scuola estiva a sua scelta. Questo sorteggio avverrà martedì 4 settembre sera.

___________

Le quote di iscrizione alla scuola per quelli che NON risiederanno nel Borgo sono: 100 euro per chi segue solo uno dei due moduli; 180 euro per chi segue entrambi i moduli.

La ragione di questa differenza con gli altri iscritti è che chi risiede nel Borgo paga una quota per l’uso delle aule e delle

attrezzature compresa nelle spese di soggiorno.

Le quote di quelli che risiederanno a casa loro devono essere versate al coordinatore organizzativo della scuola, prof. Paolo Diana (320/422.99.69) o direttamente (per quelli che lo conoscono personalmente) o mediante bonifico bancario con il seguente codice Iban: IT41S0304975100053416285470

A fini di controllo nel caso di eventuali errori di trascrizione delle cifre, preciso che questo cc è acceso presso la Banca Sella Sud Arditi Galati (questo strano nome deriva dalla fusione di due banche).

Ogni pendenza economica in loco verrà regolata per conto di Paideia dal direttore, prof. Di Franco e, in sua assenza, dalla dr.ssa Angela Delli Paoli, dott. ric. dell’U di Napoli.

costi di soggiorno Chi si iscrive solo ad una settimana deve versare all’Associazione Terravecchia 280 euro se sceglie camere con cucina attrezzata e 260 euro se sceglie camere senza cucina. Chi si iscrive a entrambe le settimane deve versare all’Associazione Terravecchia per l’intero periodo 380 euro se sceglie camere con cucina attrezzata e 360 euro se sceglie camere senza cucina. A differenza della quota di iscrizione (vedi sopra), queste somme devono essere versate direttamente alla Direttrice dell’Associazione Terravecchia, dr.ssa Helen Cataldo, al momento dell’arrivo. Chi vuole (perché preferisce non portare troppi soldi con sé, o togliersi il pensiero) può spedire la cifra indicata al seguente codice Iban, intestato all'Associazione culturale Borgo Medioevale di Terravecchia.

IBAN IT 46 V 08378 76220 000000325890

Il conto corrente è acceso presso la Banca di Credito Cooperativo. Al momento dell’arrivo dovrà ovviamente esibire la ricevuta del versamento alla direttrice dell’Associazione Terravecchia.

Tutti i partecipanti che versano queste somme sono coperti da un’assicurazione contro gli incidenti che avvenissero entro il perimetro del Borgo durante la scuola. Nel prezzo è compreso il costo di un ricco coffee break (con bevande di ogni genere e paste fresche) che viene offerto dall’Associazione Terravecchia alle 11 di ogni mattinata di corso in entrambe le settimane.

costi dei pasti

Chi vuole può usare le cucine attrezzate presenti in alcuni appartamenti, spendendo 20 euro in più sia se sta una settimana sia se sta due (vedi sopra): deve segnalare questa sua intenzione quando si iscrive o quando gli verrà assegnato un appartamento. Altrimenti può frequentare il ristorante “il Castello” (089/ 866 261) situato all’entrata del Borgo

(due foto delle sale sono nel sito sopra indicato), che offre colazione, pranzo e cena alla carta. Si preparano pasti anche nel bar Shake Wine and Drink (388/89 31 392) all’estremità opposta del Borgo.

attività culturali /esposizioni di libri

Come ogni anno, sono in programma eventi culturali serali in omaggio alla grande tradizione culturale napoletana e campana (teatro, cinema, musica e danze, documentari, arti figurative). Di uno di questi eventi sono stati già fissati programma e data:

Martedì 4 settembre. Il prof. Giovanni Di Franco (U di Salerno) presenterà La musica giovanile napoletana negli anni 70, con filmati e registrazioni.

Degli altri eventi verrà data notizia agli iscritti con una successiva circolare.

Nelle prime otto edizioni, per quelli che frequentavano entrambe le settimane, Paideia ha organizzato visite guidate a tutti i luoghi che compaiono nella galleria fotografica del sito sopra indicato). In varie occasioni si è fatto anche trekking negli splendidi percorsi dei monti Lattari o dell’interno. Lunedì 2 pomeriggio verranno sottoposte alcune fra queste soluzioni ai partecipanti che seguono due settimane. E’ in ogni caso consigliabile portare scarpe sportive non solo per eventuali trekking ma anche per camminare sui sentieri del Borgo. I partecipanti che si trattengono per il week end possono anche organizzare delle visite alle varie

spiagge della zona.

Durante le pause dei corsi i partecipanti potranno accedere a un’esposizioni dei libri delle case editrici Franco Angeli e Bonanno (soci sostenitori dell’Associazione Paideia), che vendono a condizioni vantaggiose libri su temi collegati ai corsi e su altri temi. Le esposizioni sono curate — in un ampio atrio antistante l’aula principale — dalla responsabile delle attività culturali, prof.ssa Stefania Leone e dalla dr.ssa Angela Delli Paoli, dott. ric. dell’U di Napoli, responsabile della biblioteca.

corsi propedeutici: Il dipartimento salernitano che sponsorizza la scuola offre dei corsi propedeutici gratuiti tenuti da Felice Addeo e Paolo Diana, docenti presso l’U di Salerno, e da Fiorenzo Parziale, dott. ric. dell’U di Napoli. In linea di principio i temi saranno i rudimenti della costruzione della matrice, e dell’analisi mono e/o bivariata, salvo diverse richieste dei fruitori dei corsi. I tre saranno anche tutors durante la scuola vera e propria. I corsi si terranno in luglio presso l’U di Salerno a Fisciano e saranno aperti a tutti gli iscritti alla scuola esriva. Date esatte e caratteristiche saranno precisate da una successiva circolare spedita dalla responsabile della comunicazione della scuola, prof.ssa Stefania Leone, in cui verranno anke precisati:

- programma dettagliato e syllabus dei corsi della scuola estiva [che appariranno anche nel sito dell’associazione Paideia];

- eventuali variazioni nel programma didattico della scuola;

- particolari delle attività culturali (luoghi, tempi, eventuali costi di trasferimento e di entrata nei musei o negli scavi, etc.).

Nel sito sono anche consultabili (a partire da metà maggio prossimo) — i risultati dei questionari di valutazione dei partecipanti alle precedenti scuole

(http://www.paideiaperlacultura.it/joomla/valutazione-allievi-a-fine-dei-corsi-2.html) — i risultati di un’indagine fra tutti i passati iscritti sui vantaggi che la frequenza alla

scuola estiva ha prodotto in fatto di avanzamento di carriera e/o di consolidamento e ampliamento degli orizzonti culturali. Titolo: Quanto vi è servita?

(http://www.paideiaperlacultura.it/joomla/quanto-vi-e-servita-indagine-sui-partecipanti-dallinizio-fino-al-2011.html)

— (a partire dal 15 giugno prossimo) l’elenco in ordine alfabetico delle persone la cui quota di iscrizione è pervenuta alla data indicata (http://www.paideiaperlacultura.it/joomla/scuole-estive-sul-metodo-e-la-ricerca-sociale.html

— l’elenco in ordine alfabetico delle persone che hanno un credito verso Paideia per precedenti rinunce, e quindi possono usarlo per iscriversi gratis o con quota ridotta alla Scuola. (http://www.paideiaperlacultura.it/statiche/vecchiosito/circolari/2011.doc )

Naturalmente chi intende fruire del credito è pregato di avvertire della cosa nl mail che scrive al prof. DiFranco o al prof. Diana. Il credito non può essere usato per ridurre le spese di vitto e soggiorno, che non sono corrisposte a Paideia. Cordiali saluti a tutti e arrivederci a Terravecchia.

Prof. Alberto Marradi