Circuito in Palestra

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Circuito in Palestra

    1/2

    Circuito in palestra

    Parlando di circuitisi corre il rischio di non dire nulla di nuovo: dagli anni '60 che gli allenatori

    americani di football ricorrono ai circuiti (nello specifico denominati PHA) per condizionare gliatleti. Nella sua concezione originaria uesto circuito non era a base aerobica e prevedeva di fare

    una serie di esercizi con macchine e pesi liberi alternando di fila muscolilontani fra loro (per

    esempio spalle e polpacci! uadricipiti e bicipiti! pettorali e femorali! ecc.)! uesto con ripetizioni

    da 6"#0 per ogni esercizio e protratti fino a debito d'ossigeno. $a allora di strada ne stata fatta

    tanta e sia con l'avvento delle macchinecardiofitness! sia con la %riscoperta% degli esercizi di

    funzionale! la gamma di possibili applicazioni all'interno della sala pesi(ma naturalmente anche

    all'aperto) sono tantissime.

    Vantaggi del circuito

    & vantaggi! oltre a tempi di allenamento picorti,sono molteplici fra cui un maggiore dinamismodell'allenamento e grandi vantaggi metabolici. e volessimo indagare meglio uesto aspetto

    opportuno chiarire che con il tradizionale allenamento aerobico svolto sulle macchine cardio a ritmo

    costante si %bruciano% pi grassi durante la seduta! ma con un allenamento a circuito! che nella sua

    globalit aerobicoma ha diverse stazioni ad %alta intensit%! si ha una maggiore attivazione del

    metabolismo! uesto avviene per uello che tecnicamente viene chiamato EPOC(*+cess

    Poste+ercize ,+igen -onsuption) cio l'aumento del consumo di ossigeno post esercizio. uesto

    aumento pu/ perdurare per ore o giorni migliorando uindi nel tempo la capacit del corpo di

    utilizzare grassi come combustibile. li allenamenti a circuito sono uindi uno strumento efficace e

    divertente per indurre molteplici positive modificazioni nei praticanti. Nelle schede che seguono

    sono proposte delle schede a frequenzatrisettimanale con la caratteristica di proporre un mi+ fra

    esercizi %classici% da palestra e movimenti altamente sinergici della serie %funzionale%.

    cheda A

    Panca ,rizzontale 6"#1

    uat over head2"#3

    Plan4 addominalema+

    5icipiti bilanciere 6"#1

    -ardio1" min

    cheda !

    7raz sbarra imp inversa ma+uat 8 Press 2"#3

    -runch inverso ma+

    Push up su 9it 5all ma+

    -ardio 1" min

    cheda C

    ento davanti6"#1

    5o+ ;ump6"#0

  • 7/25/2019 Circuito in Palestra

    2/2

    &n ogni scheda gli esercizi proposti si eseguono di fila senza pausaper 3"= volte> uesto fa

    ipotizzare una durata dell'allenamento di ?3 min> sembra poco ma vi assicuro con se gli esercizi

    sono fatti con la giusta intensit sono pi che sufficienti. &l cardiofinale serve come trait d'union fra

    la fine del blocco di esercizi e l'inizio del giro successivo. &n pratica! se dopo l'ultimo esercizio i

    battiti cardiacisono molto alti (ma non importa il cardiofreuenzimetro! andate a sensazione

    secondo uella che viene chiamata scala di !orgsi si prevede che l'utente giudichi in modoautonomo il grado di fatica percepita)! il cardio verr fatto a bassa intensit per permettere ai battiti

    di scendere e recuperare il debito d'ossigeno! viceversa se i battiti non sono molto affaticati il cardio

    potr essere svolto con un'intensit maggiore ma comunue tale da permettere di affrontare con la

    giusta riserva gli esercizi del circuito.

    "odalit di svolgimento

    li esercizi che riportano la scritta #ma$#significa che devono essere portati a sfinimento! mentre

    negli altri dove viene proposto un range(esempio 6"#1) si potrebbe interpretare facendo in modo

    che al primo giro del circuito si eseguano %& ripetizioni! poi con il proseguire dei circuiti sar

    fisiologicoche il numero di ripetizioni scendano. Nel caso si vada sotto alla soglia minima (esempio6) si procede a scalare il peso. Naturalmente uesto concetto non si applica negli esercizi che si

    eseguono a corpo libero(per esempio bo+ @ump o burpee). Nel caso si voglia dare al circuito un

    taglio pi %femminile% basta sostituire la traz sbarra con delle 7raz lat machine davanti e magari al

    posto dei bicipiti mettere un e+ per i glutei(slanci o ponte)> da valutare poi se al posto di un

    esercizio per addominaliin ogni scheda si voglia tenerne solo # o 1 e inserire ualcosa di pi

    specifico per i fianchi. Personalmente! nell'ottica alla base dei circuiti proposti! c' la scelta usare

    principalmente esercizi base e con pesi liberi! ma nulla vieta che alcuni esercizi possano essere

    sostituiti da macchine! ad esempio al posto della panca orizzontale il Chest presse al posto del

    lento avanti il houlder press. & circuiti possono anche essere %settoriali%! ad esempio per atleti che

    vogliano migliore forzae resistenza su distretti specifici (per esempio i ciclisti).

    "arco 'eri