1
EMILIO PERUZZI ' CIVILT A GRECA NEL LAZIO PREROMANO Qu esto volume (come altri studi del- l'autore nel corso di un tr entenn io) è fonda- to sulla tradizione che Romolo avrebbe appre so a Gabii le lettere greche (Dionigi 1.84). Tale pretesa leggenda ha rece nt e- mente tro va to conferma a Gabii in una tomba del peri odo La zia le IIB (830-770 a.C.) con la scoperta di un vasetto perforato che reca in lettere gre- che il grido bacchico euoin . Sempre a Gabii, un vasetto del sec. VII con l'epigraf e latina sa lu etod tita prova la continuità della sc rittura nel Lazio protostorico. L'inter- pretazione di tita come 'Ct'Ctnl 'n utrice', nome delle baccanti che imitando le nutrici del dio all at- tavano i cerbiatti (E uripid e, Bacch. 699- 702) , att es ta fr a i latini di Gabii il culto bacchico, di cui so no documento anche le iscrizioni falische del sec. VII che invocano sia euios ( Euwç , cioè Dioniso) sia l eper 'Li- ber' e menzionano sociae appartenen ti ad un'assoc ia zione di baccanti. Si ravvisano le 'patere forate' rituali di cui parla Festo (p. 298 L. ) nelle numerose patere come il celebre piatto di Capena con gli elefànti, nelle quali la posizione decen- trata dei fori è in rapporto con l'inclinaz ione data al recipiente per fa rne colare il liquido. Analogamente, si riconoscono st rumenti per la lib az ione domestica negli en igma ti ci vasetti miniaturistici perforati, dei quali si chi ari sce il funzionamento secondo il prin- ci pio di Torricelli, già descritto da Empedo- cle (fr. 100 Diels). Al culto di Dioni so si attribuisce anche il primitivo trionfo roma- no ri cordato da Plutarco (Rom. 16) come un a ouatio, che già gli antichi 1itenevano pro cess ione dionisiaca. La venera- zio ne dei vaset ti dioni sia ci (Apuleio, apo l. 27 e 55) sp iega l'origine dell e singolari 'iscri- zioni parlanti'. L'uso dell 'alfabeto greco documentato a Gabii prima della nascita di Roma con- sistenza all e notizie sulla scrittu- ra nella città di Romolo, che qui si esaminano nelle loro implicazioni culturali . Ma soprattutto attesta nell'e ntro- terra laz iale, ancor prima dell a fondazione di Pithekoussa i (Isc hia, ca. 775 a.C.), un a si- gnificativa presenza di greci, che non sono quelli pitecusani perché sc ri vono da sinistra a destra (direzione che nel sec. VII caratte- rizza anche le epigrafi falische e qu asi tutti gli alfabetari d'Etruria). Il vo lume reca gran numero di acquis i- zioni su problemi di st oria , religione, poe- sia, archeologia e linguistica del La zio pro- tostorico, che impongono di riconsiderare in un a prospettiva nuova le origini della civiltà romana e di rivedere molte idee correnti sul va lore della tradizione. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», vol. 165 1998, cm. 17 X 24, 196 pp. con 9 figg. n.t. e 16 tavv. ft. Lire 43.000 [I SBN 88 222 4602 O] CASA EDITRICE * LEO S. 0LSCHKI Casell a postale 66 • 50100 Firenze Tel. (055) 65.30.684 • Fax 65.30.214 .__ _____ _...;;_ _________ _ E-mail: [email protected] Internet: wwv,.olschki.it PREZZO E DISPONIBILITA' NON AGGIORNATI

CIVILT A ' GRECA · 2016. 8. 3. · CIVILT A ' GRECA NEL LAZIO PREROMANO Questo volume (come altri studi del l'autore nel corso di un trentennio) è fonda to sulla tradizione che

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CIVILT A ' GRECA · 2016. 8. 3. · CIVILT A ' GRECA NEL LAZIO PREROMANO Questo volume (come altri studi del l'autore nel corso di un trentennio) è fonda to sulla tradizione che

EMILIO PERUZZI

' CIVILT A GRECA NEL LAZIO PREROMANO

Questo volume (come altri studi del­l'autore nel corso di un trentennio) è fonda­to sulla tradizione che Romolo avrebbe appreso a Gabii le lettere greche (Dionigi 1.84). Tale pretesa leggenda ha recente­mente trovato conferma a Gabii in una tomba del periodo Laziale IIB (830-770 a.C.) con la scoperta di un vasetto perforato che reca in lettere gre­che il grido bacchico euoin . Sempre a Gabii , un vasetto del sec. VII con l' epigrafe latina saluetod tita prova la continuità della scrittura nel Lazio protostorico. L'inter­pretazione di tita come 'Ct'Ctnl 'nutrice', nome delle baccanti che imitando le nutrici del dio allat-tavano i cerbiatti (Euripide, Bacch. 699-702) , attesta fra i latini di Gabii il culto bacchico , di cui sono documento anche le iscrizioni falische del sec. VII che invocano sia euios (Euwç, cioè Dioniso) sia leper 'Li­ber' e menzionano sociae appartenenti ad un'associazione di baccanti.

Si ravvisano le 'patere forate' rituali di cui parla Festo (p. 298 L. ) nelle numerose patere come il celebre piatto di Capena con gli elefànti, nelle quali la posizione decen­trata dei fori è in rapporto con l'inclinazione data al recipiente per fa rne colare il liquido. Analogamente, si riconoscono strumenti per la libazione domestica negli enigmatici

vasetti miniaturistici perforati, dei quali si chiarisce il funzionamento secondo il prin­cipio di Torricelli, già descritto da Empedo­cle (fr. 100 Diels). Al culto di Dioniso si attribuisce anche il primitivo trionfo roma­no ricordato da Plutarco (Rom. 16) come

una ouatio, che già gli antichi 1itenevano processione dionisiaca. La venera-

zio ne dei vasetti dionisia ci (Apuleio , apol. 27 e 55) spiega l'origine delle singolari 'iscri­zioni parlanti ' .

L'uso dell 'alfabeto greco documentato a Gabii prima della nascita di Roma dà con­

sistenza alle notizie sulla scrittu­ra nella città di Romolo, che qui

si esaminano nelle loro implicazioni culturali . Ma soprattutto attesta nell'entro­terra laziale , ancor prima della fondazione di Pithekoussai (Ischia, ca. 775 a.C.), una si­gnificativa presenza di greci, che non sono quelli pitecusani perché scrivono da sinistra a destra (direzione che nel sec. VII caratte­rizza anche le epigrafi falische e quasi tutti gli alfabetari d'Etruria).

Il volume reca gran numero di acquisi­zioni su problemi di storia , religione, poe­sia, archeologia e linguistica del Lazio pro­tostorico, che impongono di riconsiderare in una prospettiva nuova le origini della civiltà romana e di rivedere molte idee correnti sul valore della tradizione.

Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», vol. 165 1998, cm. 17 X 24, 196 pp. con 9 figg. n.t. e 16 tavv. ft. Lire 43.000

[ISBN 88 222 4602 O]

CASA EDITRICE * LEO S. 0LSCHKI Casella postale 66 • 50100 Firenze Tel. (055) 65.30.684 • Fax 65.30.214 .__ _____ _...;;_ _________ _

E-mail: [email protected] Internet: wwv,.olschki.it

PREZZO E DISPONIBILITA' NON AGGIORNATI