20
Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752 www.iismariecurie.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752

www.iismariecurie.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia FILOSOFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

U.D. CONTENUTI PERIODO

Unità di raccordo: Aristotele (ripasso) Metafisica

Teologia

Fisica

Settembre

La filosofia ellenistica

Epicureismo

-Canonica

-Fisica

-Etica

Stoicismo

-Logica

-Fisica

-Etica

Settembre-Ottobre

Agostino di Ippona Ragione e fede

Verità e illuminazione

Il problema della creazione e del tempo

Il problema del male

Libertà e grazia

Ottobre-Novembre

Tommaso d’Aquino Ragione e fede

L’ontologia

La teologia

La questione degli universali

Novembre

Umanesimo e Rinascimento Cenni introduttivi

Platonismo rinascimentale

Aristotelismo rinascimentale

Giordano Bruno

Dicembre

La Rivoluzione scientifica Nuova immagine dell’universo

La scienza come sapere sperimentale

Il ruolo della tecnica

Copernico, Brahe, Keplero (cenni)

Gennaio

Galileo Galilei L’incommensurabilità tra scienza e fede

Lo scontro con la Chiesa

L’immagine galileiana della scienza

La questione del metodo

Gennaio

René Descartes Le regole del metodo

Dal dubbio al cogito

Il ruolo di Dio

Il mondo fisico

Anima e corpo

Gennaio

Blaise Pascal Esprit de géométrie, esprit de finesse

La condizione umana

La scommessa su Dio

Febbraio

Page 3: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Thomas Hobbes La logica

Corpo e moto

Lo stato di natura

Il “Leviatano”

Marzo

John Locke II Saggio sull’intelletto umano

La dottrina delle idee

La gnoseologia

Il pensiero politico

La Lettera sulla tolleranza

Marzo-Aprile

David Hume Impressioni e idee

Relazioni fra idee

Questioni di fatto

Critica del principio di causalità

Aprile

Immanuel Kant Caratteri generali del criticismo

La “Critica della ragion pura”

-Le forme di giudizio

-L’estetica trascendentale

-L’analitica trascendentale

-La dialettica trascendentale

La “Critica della ragion pratica” (cenni)

Maggio-Giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

- A. Massarenti, E. Di Marco, Filosofia: sapere di non sapere, voll. 1 e 2 , Casa Editrice G.D’Anna.

- Alcuni materiali di lettura sono stati forniti in fotocopia a complemento o sostituzione dei testi

antologici presenti nel manuale.

- Il corso di Filosofia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la

redazione di un quaderno di appunti.

Page 4: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dal libro Corso di informatica - Volume 2:

I DBMS (periodo settembre – gennaio)

Modulo 8: Database Management System

Unità didattica 1: La gestione dei database mediante DBMS

Unità didattica 4: Un DBMS di rete: MySql

Modulo 9: Il linguaggio SQL

Unità didattica 1: Il linguaggio definizione dei dati (DDL)

Unità didattica 2: Le interrogazioni e il linguaggio di manipolazione dei dati (DML)

Unità didattica 3: Le congiunzioni JOIN

Integrazione con appunti dell’insegnante: le funzioni di aggregazione SUM, COUNT, GROUP BY,

la clausola HAVING

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi in classe e in laboratorio attraverso l’uso del

programma Heidi-SQL e MySQL-Front.

La costruzione di pagine dinamiche e statiche in modalità visuale (periodo febbraio – maggio)

I CMS: analisi, progettazione e creazione di siti WEB attraverso la piattaforma Wordpress.

Tutti gli argomenti e procedure sono state proposti attraverso il blog/sito dell’insegnante.

La realizzazione di presentazioni in Prezi (periodo maggio – giugno)

Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche sia pratiche che orali, momenti di ripasso,

approfondimenti, uscite didattiche, attività di istituto, recuperi.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Corso di informatica - Volume 2; Nikolassy, Camagni – Hoepli

Blog dell’insegnante

Page 5: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Disegno Primo periodo

Esercizi a mano libera :

-Forme architettura gotica e rinascimento.

-Lettura grafica dello spazio della Pala di Castelfranco:lo spazio prospettico, proiezuine ortogonale

trono,assonometria dei volumi .

-Lettura grafica spazio prospettica Miracolo dell’Ostia di Paolo Uccello.

-Lettura grafica volume leggio Annunciazione di Domenico del Ghirlandaio, colleggiata San

Gimignano.

-Lettura grafica facciata Uffizi verso l’Arno :struttura portante e simmetrie.

-Lettura grafica facciata Villa Barbaro a Maser.

-Lettura grafica facciata Villa Degli Albertini a Garda.La Serliana.

-Disegno dal vero:uscita con blocco da disegno a Garda/lettura grafica Palazzo dei Capitani .

Storia dell’arte primo periodo

Giorgione: Pala di Castelfranco, i Tre Filosofi, la Tempesta.

Scheda di lettura dell’opera d’arte.

Tiziano: Concerto campestre, Amor sacro e profano, Assunta dei Frari e Assunta Duomo di

Verona.

Lettura composizione tipologia Assunta:confronti opere di Tiziano e Giovanni Bellini.

Il manierismo : caratteristiche ,lI Pontormo: trasporto Cristo Cappella Capponi.Rosso

Fiorentino:Deposizione di Volterra.Tableaux vivant di Pasolini .

Il Vasari e gli Uffizi: origini,funzione pratica e politica , modulo architettonico.Il corridore

vasariano,il passetto vaticano,il ponte scaligero.

Leonardo da Vinci : Annunciazione degli Uffizi.Il punto di vista dell’osservatore.

Architettura manierista: palazzo Te a Mantova.

Palladio e l’architettura: Basilica a Vicenza.La villa:conesto storico, origini e sviluppo tipologia

villa nel territorio veneto,Villa Barbaro a maser , Villa Almerico -Capra detta la Rotonda, villa

Emo.

Palladio a Venezia:Chiesa del Redentore ,chiesa San Giorgio Maggiore.

Il teatro Olimpico a Vicenza.

Paolo Caliari e gli affreschi di Villa Barbaro.Cena in casa di Levi.

Disegno Secondo Periodo

Disegno a mano libera.

-assonometria villa Emo,

Page 6: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

-Elementi prospettiva angolare e teoria delle ombre: villa Pojana di Palladio.

-Disegno struttura facciata villa Pojana di Palladio.

-La Serliana :studio proporzioni-Da Bramante a Palladio

-Disegno geometrico serliana di villa Pojana.Disegno circonferenze concentrich4e con oculi.

Storia dell’Arte Secondo Periodo

I Carracci : Annibale Carracci e la pittura di genere.Il mangiafagioli,la grande macelleria.

autoritratti.

Caravaggio: biografia e caratteristiche opere. costruzione dei dipinti, utilizzo della luce e gli

specchi.

Il Barocco:caratteri.G.L.Bernini: San Pietro.Baldacchino,cattedra san pietro, sistemazione spazio,

Scala regia / prospettiva accelerata.

Borromini: caratteristiche.S.Carlo alle quattro fontane.S.Ivo alla Sapienza.

Il ’700 :caratteristiche,il vedutismo.L’architettura:le reggie . Versailles e Caserta: caratteristiche

architettoniche e paesaggistiche.Stupinigi.

G.B.Tiepolo: cicli

di Wuzburg, palazzo Labia, Villa Valmarana ai Nani.

Canaletto: caratteri pittura. Vedute veneziane e londinesi.

Il Neoclassicismo.caratteristiche.Il neoclassicismo etico:David e la morte di Marat.Il neoclassicismo

estetico: Canova ,Amore e Psiche,Paolina Bonaparte.

Architettura neoclassica: caratteristiche.Ledoux e Boullee.Le Saline di Chaux. Tempio di Possagno.

Sabbioneta e Vespasiano Gonzaga:percorso preparazione per uscita didattica. Caratteristiche cinta

muraria/ architettura militare e città "ideali": Peschiera del Garda,Palmanova, Terra del Sole.

Le costruzioni della città: le porte, palazzo del giardino,palazzo ducale , la galleria.

Uscita didattica ( 5 giugno 2014 ) Sabbioneta e Palazzo Te a mantova.

2. MATERIALI DIDATTICI

Page 7: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo

la visione personale di Dio

la visione nelle varie forme di arte (musica, cinema, pittura,ecc)

la visione nel rapporto tra teologia e scienza

la visione della filosofia

la visione delle religioni

2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità)

3. Introduzione all’Etica

4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità

5. L’etica cristiana a partire dai dieci comandamenti e dal messaggio evangelico

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 8: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CHIMICA (settembre- febbraio)

Le quantità nelle reazioni, reagente limitante, resa percentuale, calcoli stechiometrici.

La spontaneità delle reazioni: aspetto termodinamico e cinetico. Entalpia, reazioni

esotermiche ed endotermiche, spontaneità di reazione, entropia, energia libera.

La velocità e l’equilibrio nelle reazioni chimiche. Cinetica chimica. Catalizzatori, energia di

attivazione. Equilibrio chimico. Principio di Le Chatellier .

Acidi e basi. Arrhenius, Bronsted, Lowry, Lewis. Il pH, forza di acidi e basi, costanti di

equilibrio. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Il pH delle soluzioni. Indicatori e ph-metro. La

titolazione.

Elettrochimica. Il numero di ossidazione, reazioni redox, bilanciamento. Le pile. Potenziale

di un elettrodo. I potenziali di riduzione standard in volt. Elettrolisi. La corrosione.

Testo : Chimica per noi-Tottola, Allegrezza-Mondadori ( da pag.252 alla fine del libro)

SCIENZE DELLA TERRA ( marzo- aprile)

La ricerca geologica. Il modello interno della terra.

I minerali. La litosfera. La struttura cristallina. Proprietà dei minerali. La classificazione.

Elementi nativi. Silicati. Genesi dei minerali.

Le rocce. Processo magmatico, sedimentario e metamorfico. Il ciclo litogenetico.

Rocce magmatiche: intrusive ed effusive, differente struttura ed esempi.

Rocce sedimentarie: fasi del processo, degradazione meteorica (processi fisici e chimici), i

fossili, classificazione, esempi.

Rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. Struttura, esempi.

Testo : Scienze delle terra- Pignocchino- Sei ( fino a pag. 103)

BIOLOGIA (aprile- maggio)

Forme e funzioni degli organismi

Organizzazione gerarchica degli organismi animali

Il tessuto epiteliale, struttura, tipi di epiteli, funzioni

Il tessuto connettivo, struttura, composizione, tessuti connettivi propriamente detti e

specializzati.

Il tessuto muscolare, tipologie e funzioni

Tessuto nervoso, tipi di cellule e funzioni.

Sistemi di organi, funzioni

Scambi con l’ambiente esterno

Alimentazione, trasformazione macromolecole, fasi della trasformazione del cibo

Page 9: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Il sistema digerente umano: cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso,

organi annessi (pancreas e fegato). Struttura, funzioni, secrezioni.

I nemici del sistema digerente

Alimentazione e salute

I meccanismi per gli scambi gassosi negli animali.

Sistema respiratorio umano

Controllo della respirazione

Agenti che danneggiano il sistema respiratorio

Il fumo di sigaretta

Il trasporto di gas nel corpo umano

Struttura e funzioni del sangue

Le analisi del sangue

Testo: Biologia Il corpo umano- Campbell, R. T. S. D. - Pearson

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

E- book di altri testi di chimica e biologia

laboratori

LIM

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

articoli tratti da riviste scientifiche

Page 10: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZOCCA EDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Argomento Periodo Ore

Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.

AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.

Settembre

Ottobre

AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità

funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco tradizionale: staffetta.

AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche

(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.

Informazioni su corsa prolungata.

AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.

I giochi tradizionali e i giochi sportivi.

AP: circuito preatletico con piccoli e grandi

attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due

gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da

seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)

14

Informazioni su criteri di valutazione.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo, Pvolo.

Novembre

Dicembre

AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Giochi sportivi: Pallamano e basket

Informazioni sul progetto attività personale.

Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e grandi attrezzi.

AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,

esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.

Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la

palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette) segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)

14

AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento

espressivo, attività motoria con basi musicali. Gennaio

Febbraio

AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.

Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle

tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la palla e gioco della PV.

AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,

elementi del programma". Presentazione. Test grafico.

Esercitazione grafica.

Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e altri sfavorevoli alle pratiche.

Page 11: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

AT: informazioni sul programma.

AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)

Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera

espansione. (2 gruppi)

Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo

AT: informazioni sul programma e attività.

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di campo (Basket)

Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.

14

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo

fisso (Pvolo).

Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo e Calcio a 5.

Marzo Aprile

Maggio

AT: informazioni sul programma, educazione posturale e

attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.

Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e

tonificazione AD in dinamica di coppia.

Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.

AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".

Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.

AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.

Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.

Preatletismo su tonificazione generale.

Esercitazione staffette.

Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.

Giochi di forza in dinamica di coppia.

Elementi di difesa personale.

14

Informazioni sulla valutazione, scheda RPA. 2

Attività integrative:

- Corsa Campestre*

- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti

- Torneo interno studentesco di Pallavolo e calcio a cinque.

- * con partecipazione ai G.S.S.

2. MATERIALI DIDATTICI

Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici

quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,

griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.

I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie

attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.

Page 12: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO

Termodinamica :

gli enunciati del 2°principio della termodinamica e la loro equivalenza (ripasso),

rendimento di una macchina termica e rendimento di Carnot (ripasso),

interpretazione probabilistica del 2° principio della termodinamica

( diavoletto di Maxwell ),

concetto di entropia (esempi).

TEORIA DELLE ONDE:

moto armonico semplice,

onde materiali ed elettromagnetiche,

onde trasversali e longitudinali equazione d'onda e sue caratteristiche,

il suono e le sue caratteristiche,

tipici fenomeni acustici:

eco,

risonanza,

principio di sovrapposizione delle onde,

principio di Huygens (fronti d'onda),

interferenza acustica:equazioni dei nodi e dei ventri,

tubo di Quincke,

onda stazionaria , sua equazione, nodi e ventri(dim.),

battimenti e loro equazione (dim.),

effetto Doppler con moto della sorgente e dell'ascoltatore (leggi con dim.),

cono di Mach e aerei supersonici,

onde elettromagnetiche:

spettro delle onde elettromagnetiche,

la luce: frequenze e lunghezze d'onda della luce visibile,

fenomeni ottici:

leggi della riflessione e della rifrazione,

riflessione totale,

il miraggio e il fenomeno della fata Morgana

diffusione, dispersione.

Specchi e lenti e legge dei punti coniugati.

Interpretazione corpuscolare e ondulatoria della luce:

esperimenti di Young e Fresnel di diffrazione della luce.

Cenni sull'evoluzione dei modelli atomici e sulla dualità onda-corpuscolo

Page 13: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

(Thomson, Rutherford, Bohr, Planck, De Broglie).

ELETTROSTATICA:

Introduzione allo studio dei fenomeni elettrici( cenni storici)

elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione;

materiali conduttori e isolanti;

elettroscopio;

II PERIODO:

legge di Coulomb (enunciato) e sue applicazioni;

bilancia di torsione;

confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali;

campo elettrico e sue linee di forza,

il campo elettrico è conservativo (dimostrazione),

potenziale elettrico e differenza di potenziale;

superfici equipotenziali ;

rappresentazione grafica delle linee di forza e delle superfici equipotenziali di alcune distribuzioni

di cariche: carica puntiforme, dipolo elettrico, due cariche dello stesso segno.

flusso di campo elettrico (definizione);

teorema di Gauss (dimostrazione per superfici sferiche e per superfici irregolari),

conseguenze del teorema di Gauss:

conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà;

teorema di Coulomb (dimostrazione):

effetto disperdente delle punte;

laboratorio:esperimenti dimostrativi con generatore di Van De Graaff

(gabbia di Faraday, emisferi di Cavendish, effetto punta, ecc...)

capacità elettrica di un conduttore;

i condensatori,

capacità elettrica di un condensatore,

sistemi di condensatori in serie e in parallelo e loro capacità equivalente(dimostrazione);

capacità di un condensatore piano(dimostrazione);

lavoro di carica di un condensatore;

moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme generato da un condensatore

(dimostrazione che la traiettoria è parabolica)

esperimento di Millikan.

CORRENTI ELETTRICHE:

Intensità di corrente elettrica;

l° e 2° legge di Ohm;

resistività elettrica e dipendenza con la temperatura,

superconduttori, conduttori ohmici e semiconduttori

(grafici resistività-temperatura) ;

sistemi di resistenze in serie ed in parallelo e loro resistenza totale (dimostrazione);

leggi di Joule: lavoro e potenza di un circuito(dimostrazione);

strumenti di misura: amperometri e voltmetri (con uso dello shunt)

e loro inserimento in un circuito;

Page 14: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

laboratorio: verifica delle leggi di Ohm

(esperimento a gruppi);

conduzione di elettricità nei liquidi: elettrolisi e leggi di Faraday;

disputa tra Galvani e Volta, cenni sulle leggi di Volta e pila di Volta;

pila di Daniell;

effetto termoionico e valvole termoioniche: diodo a vuoto e triodo a vuoto;

semiconduttori e loro drogaggio,

diodo a semiconduttore e transistor.

Lettura sull’invenzione del transistor.

MAGNETISMO:

Introduzione allo studio del magnetismo (cenni storici);

dipoli magnetici, ago magnetico e linee di forza del campo magnetico;

magnetismo terrestre (cenni):

declinazione e inclinazione magnetica;

forza di Lorentz e vettore B di induzione magnetica;

interazioni tra campi elettrici e campi magnetici:

esperimento di Oersted,

filo rettilineo e legge di Biot-Savart,

permeabilità magnetica del vuoto,

forza magnetica su un filo percorso da corrente (legge di Laplace),

legge di Ampere:la forza magnetica tra due fili rettilinei e paralleli,

Letture assegnate per le vacanze:

un libro a scelta di argomentazione scientifica o di storia della scienza

( si consiglia la lettura del testo: E.Ricci "La fisica fuori casa" ed. Giunti ),

5 articoli di argomentazione scientifica tratti da riviste, quotidiani o pubblicazioni scientifiche,

relazione di laboratorio dell'esperimento sulla verifica delle leggi di Ohm.

2. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici:

testo in adozione ed ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)

cd rom

materiale di laboratorio

programmi applicativi di simulazione e/o elaborazione dati.

Page 15: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO:

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Ripasso:

Definizione di funzione,

campo di esistenza o dominio di una funzione,

codominio di una funzione.

Funzioni pari e dispari,

crescenti e decrescenti,

suriettive, iniettive, biiettive,

grafici di coniche e di curve deducibili,

grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche.

TRIGONOMETRIA:

Definizione di angolo come rotazione,

gradi e radianti,

definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo

in un triangolo rettangolo,

identità fondamentali della trigonometria(con dim.),

circonferenza goniometrica,

angoli notevoli (30 , 45 , 60 , 18 ,90, ecc...),

formule di trasformazione del seno e coseno in tangente(con dim.),

archi associati,

espressioni goniometriche,

formule di: addizione e sottrazione,

duplicazione,

bisezione,

parametriche,

prostaferesi,

(tutte con dim.),

equazioni goniometriche: elementari,

lineari in seno e coseno,

omogenee o riconducibili ad omogenee,

con applicazioni delle formule,

grafico delle funzioni goniometriche (sen, cos, tan, cotan),

grafico di funzioni periodiche tramite traslazioni, simmetrie,

valore assoluto delle funzioni goniometriche,

Page 16: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

grafico delle funzioni inverse delle funzioni periodiche (arcsen, arcos, arctg, arcotg),

grafici delle funzioni inverse con traslazioni e valori assoluti,

disequazioni goniometriche intere e fratte,

II PERIODO:

teoremi sui triangoli rettangoli,

teorema della corda,

teorema dei seni,

teorema del coseno,

formula per l’area di un triangolo,

(tutti con dim.),

risoluzione di triangoli rettangoli,

risoluzione di triangoli qualsiasi.

Problemi di geometria piana con incognita e metodi risolutivi trigonometrici.

I NUMERI COMPLESSI

Definizione di numero complesso

Rappresentazione cartesiana e trigonometrica

Piano di Argand-Gauss

Operazione con i numeri complessi:

in forma algebrica,

in forma trigonometrica (prodotto e quoziente con dimostrazione)

Formula di De Moivre e della radice n-esima

STATISTICA

DESCRITTIVA:

Statistica semplice (ripasso):

indicatori statistici:

media aritmetica semplice e ponderata,moda,

varianza e deviazione standard(del campione e della popolazione),

istogramma di una distribuzione.

Statistica bivariata:

distribuzioni doppie,

covarianza,

indice di correlazione lineare,

retta di regressione lineare:

metodo dei punti fissi,metodo di Wald, metodo dei minimi quadrati

(senza dimostrazione).

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Matrici

matrici particolari:trasposta, identità, matrice nulla, inversa,

matrici quadrate

Page 17: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Operazioni con matrici:somma e prodotto

Determinante e sue proprietà

Formula generale e regola di Sarrus per il calcolo del determinante

Sistemi lineari

metodo di Cramer per la risoluzione di un sistema lineare

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Classificazione delle trasformazioni

Trasformazioni e loro equazioni

Isometrie:

traslazioni, rotazioni di centro l’origine, simmetrie centrali e simmetrie assiali.

CALCOLO COMBINATORIO

Fattoriale di un numero e sue proprietà

Disposizioni semplici e con ripetizione

Permutazioni semplici e con ripetizione

Combinazioni semplici e con ripetizione

Coefficienti binomiali

legge dei tre fattoriali

binomio di Newton e suo sviluppo

verifica di identità e risoluzione di equazioni con elementi di calcolo combinatorio.

N.B. Di tutte le proprietà. le formule ed i teoremi (se non diversamente indicato nella stesura del

programma) sono state sviluppate le dimostrazioni.

Esercizi assegnati per il periodo estivo:

pag.848 nn.24, 25 e 28, pag.915 n.26,pag.1181 n.120, pag.1204 numeri pari dal 382 al 396,

pag.1230 n.28, pag.45 e 46a nn.19,21, 26

2. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici:

testo in adozione ed ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)

fogli elettronici di calcolo

Page 18: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RAMA GIULIO CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La Spagna di Filippo II

L'Inghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

La rivoluzione inglese: da Cromwell alla rivoluzione costituzionale

L'assolutismo in Europa: Luigi XIV e Pietro il Grande

L'Illuminismo in Europa

L'età delle rivoluzioni: l'America e la Francia

Napoleone

L'età della restaurazione

L'Europa fino al 1848

Le tappe del Risorgimento italiano

L'unificazione italiana fino al 1861

L’Italia post-unitaria (cenni)

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Altro materiale: fotocopie di letture e documenti su argomenti specifici; schemi per lo studio

personale e materiale reperito attraverso Internet.

Page 19: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

Classe 4D LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa HANSEN AASE

3. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Facendo riferimento al testo in adozione ”Millennium” di Arturo Cattaneo e Donatella De Flaviis,

Ed. Signorelli Scuola, si sono affrontati in maniera specifica gli argomenti di seguito elencati.

UNIT C THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY

History and society Culture The literary scene Writers and texts

The restoration

The Glorious Revolution and the last Stuarts

The first Hanoverian

kings:

George I and Parlamentary monarchy

George III and the British Empire

The Restoration:

The French influence

The rebulding of London

Science and the Royal Society

The Augustan Age

The term “Augustan” Neoclassicism

A Belief in order

Rational philosophers

The role of women

The education of the middle class

The novel and the middle class

The rise of the novel

The need for realism

The realistic novel

Utopian fiction

The epistolary novel

The picaresque novel

The sentimental novel

Daniel Defoe

Robinson Crusoe:

“Robinson and Friday”

Samuel Richardson

Pamela, or Virtue Rewarded:

“Pamela Refuses Mr B.'s Advances”

TRIMESTRE

Page 20: Classe 4D LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014...Classe 4D LICEO Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2013/2014 Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER

UNIT D THE ROMANTIC AGE

History and Society Culture The literary Scene Writers and Texts

The American

Revolution

The new colonies

The French Revolution Social unrest

Economic liberalism

The Industrial Revolution

Ascolto: The Triumph

of technology

Consequences of the

Industrial Revolution

Social reforms

The emancipation of women

The Romantic Revolution

Romantic themes and conventions

The “dark” Romantic hero

Romantic poetry

First-generarion Romantics

Second-generation Romantics

The Romantic Novel

The novel of manners

The novel of purpose

William Blake

Songs of Innocence and of Experience:

“The Lamb”

“The Tyger“

William Wordsworth

Lyrical Ballads:

“I Wandered Lonely as a Cloud”

Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner:

“It Is an Ancient

Mariner....… A Sadder and a

Wiser Man He Rose the Morrow Morn”

Jane Austen

Pride and Prejudice: “Hunting for a Husband”

Mary Shelley

Frankenstein: “The

Creation of the Monster”

PENTAMESTRE

Letture per le vacanze:

Pride and Prejudice di Jane Austen, ed. Black Cat (Livello B2.2)

Frankenstein di Mary Shelley, ed. ELI (Livello B2)

5. MATERIALI DIDATTICI

Nell'organizzazione del lavoro degli studenti in classe si sono utilizzati le seguenti tecniche e

strumenti:

La lezione frontale e la lezione dialogata in L2

Regolare assegnazione di esercizi e questionari sulle attività svolte in classe, con controllo

sistematico dei compiti. Lavoro in classe individuale, a coppie e in piccoli gruppi.

Il testo in adozione: “MILLENNIUM” volumi 1 di Arturo Cattaneo e Donatella De

Flaviis, corredato di audio CD per la classe e “Grammar and Vocabulary Trainer” di

Angela Gallagher e Fausto Galuzzi; ed. Pearson Longman, corredato di CD-Rom interattivo.

il computer di classe dotato di lettore CD e DVD;

Lavagna LIM