65
1 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) 15 maggio 2017 Versione per la pubblicazione sul sito della scuola Ministero dellIstruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO SCUOLA ASSOCIATA RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI Sede: Via Renzini n° 70 00128 Roma- Distretto XX Cod. Mecc. RMPC21000P CodFisc. 97084590583 Tel. 06121127400 Fax0667666329 E-mail: [email protected][email protected] CLASSE 5 A Scienze Umane Anno Scolastico 2016/2017

CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

  • Upload
    dangnga

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

1

• Documento del Consiglio di classe

(art. 5, DPR 323/98)

15 maggio 2017

Versione per la pubblicazione sul sito della scuola

Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE

PLAUTO

SCUOLA ASSOCIATA

RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI

Sede: Via Renzini n° 70 – 00128 – Roma- Distretto XX – Cod. Mecc. RMPC21000P – CodFisc. 97084590583 Tel. 06121127400 Fax0667666329 E-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

CLASSE

5 A Scienze Umane

Anno Scolastico 2016/2017

Page 2: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

ELENCO ALUNNI

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

Modalità di lavoro

pag. 6

Materiali e strumenti

pag. 6

Verifica e valutazione

pag. 7

ATTUAZIONE ATTIVITÀ

EDUCATIVE

Obiettivi raggiunti

pag. 7

Attività extra-curricolari

pag. 8

Tipologia 3a prova somministrata alla

classe

pag. 9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag. 9

ALLEGATO 1 –Programmi singole discipline

pag. 10

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima, seconda e terza prova

pag. 38

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda, terza prova e colloquio

pag. 60

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 65

Page 3: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

3

ELENCO ALUNNI

N° Cognome e Nome

1. Omissis

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5 SEZ. A CORSO: SCIENZE UMANE

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

III LICEO IV LICEO V LICEO

ISCRITTI

Maschi Omissis Omissis Omissis

Femmine Omissis Omissis Omissis

Ritirati/N.O. Omissis Omissis Omissis

Cambio sezione Omissis Omissis Omissis

Totale Omissis Omissis Omissis

Page 4: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

4

COORDINATORE: prof./prof.ssa: Lembo Caterina

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

I II III

Chiariello Vito IRC/Att.alternativa

x x x

Santelli Augusto Italiano

x x

Santelli Augusto Latino

x x

Celani Agnese Scienze Umane

x x x

Capuani Silvia Storia

x

Montervino Genoveffa Filosofia

x

Lusi Noemi Lingua Inglese

x x x

Lembo Caterina Matematica

x x x

Lembo Caterina Fisica

x x x

Mancini Maria Rosaria Scienze

x x x

Moroni Natascia Storia dell’Arte

x

Cintio Giuseppe Educazione Fisica

x x

Cagnazzo Angela

Sostegno x x

Testa Piero

Sostegno X

Page 5: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 alunni, di cui 3 studenti e 21 studentesse.

Nel corso del triennio la sua composizione è variata più volte a seguito di nuovi inserimenti,

trasferimenti e non ammissione alla classe successiva. Ciò non ha comunque impedito il formarsi

di un gruppo classe coeso e solidale, in cui le individualità sono state gradualmente accolte, fino

all’integrazione.

Nel complesso, la classe ha partecipato al dialogo educativo in modo propositivo, animata da

curiosità intellettuale ed interesse rispetto agli argomenti di studio, anche se non sempre ha

sostenuto quanto fatto a scuola con un costante lavoro individuale.

Sotto il profilo didattico, infatti, la classe si presenta piuttosto eterogenea e il conseguimento

degli obiettivi cognitivi può dirsi diversificato, ma globalmente adeguato, con differenze

significative per interessi, attitudini, motivazione, stili e tempi di apprendimento in relazione alle

singole discipline.

Una parte degli studenti ha affrontato lo studio con costanza e serietà, partecipando attivamente

alla vita scolastica, applicandosi in maniera adeguata e proponendosi anche in attività di tutoraggio nei

confronti dei compagni. Ciò ha permesso loro di consolidare le proprie conoscenze, acquisire

un’adeguata capacità espressiva e, in qualche caso, raggiungere un’apprezzabile competenza nella

rielaborazione autonoma e critica.

L’altro gruppo, più numeroso, ha incontrato difficoltà in una o più discipline, riconducibili a

carenze di base, minore attitudine o minore motivazione e costanza nell’impegno, ma ha comunque

conseguito, alla fine del percorso, una preparazione globalmente sufficiente.

Tutti gli studenti hanno mostrano di saper collaborare e condividere responsabilmente gli

impegni, di essere disponibili al confronto e di saper interagire in modo civile e rispettoso. Queste

qualità sono state particolarmente apprezzabili in occasione di attività culturali, sia scolastiche che

extrascolastiche, nelle quali l’intera classe si è distinta per correttezza, responsabilità e per la capacità

di spendere le competenze acquisite.

La frequenza scolastica degli alunni è stata OMISSIS

Per buona parte dell’anno la classe ha seguito l’insegnamento della Storia dell’Arte anche con

la metodologia CLIL.

Page 6: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITÀ DI LAVORO:

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attività di recupero (corsi di recupero, sportelli, settimana pausa didattica)

Attività di sostegno e integrazione

Attività di approfondimento

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Software dedicati

Laboratori

Visite guidate e Viaggi di istruzione

Incontri con esperti

Altro:

Page 7: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

7

Obiettivi disciplinari

omissis

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione

del comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio

dei docenti inserita nel POF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi verifiche orali dialogate

Esercitazioni scritte

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Prove scritte per simulazioni Esami di Stato

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati all’acquisizione di un metodo di lavoro. Utilizzare in modo autonomo i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio; raccogliere, valutare

e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni; sapersi esprimere correttamente nella

normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio

specifico delle singole discipline; perfezionare un metodo di studio efficace; porsi domande e prospettare soluzioni;

trarre deduzioni.

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione. Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità, carenze; contribuire con

le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte scolastiche; sviluppare l’attitudine alla ricerca e alla

sperimentazione.

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilità personale. Partecipare alla vita scolastica, individualmente e nel gruppo di classe, in modo ordinato, pertinente e costruttivo;

rispettare le persone con cui si collabora, insegnanti, compagni, personale non docente; conoscere e rispettare il

regolamento d’Istituto, rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico,

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe, dalla disponibilità e dal corretto

utilizzo del materiale didattico; consolidare l’educazione alla propria e altrui salute.

Page 8: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

8

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Collezione d’Arte della Galleria

Nazionale Arte Moderna

Galleria Nazionale

Roma

1 mattina

Fosse Ardeatine Roma 1 mattina

Viaggio di

istruzione

Berlino 5 giorni

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Emergency: Nessuno Escluso Videoconferenza 1 mattina

Libera: partecipazione alla

manifestazione in ricordo delle

vittime della mafia

Ostia 1 mattina

Giorno della memoria. Visione del

documentario “La mia famiglia, il

nazismo e io” e dibattito.

Scuola 1 mattina

Giorno del Ricordo: visione del

documentario “Il sorriso della

Patria” e dibattito

Scuola 1 mattina

Conferenza sul giorno della

memoria: “Per ricordare” con Pupa

Garribba.

Biblioteca Pasolini 1 mattina

Progetto sui diritti umani di

Amnesty International e

manifestazione per Giulio Regeni

Scuola e Università

Sapienza di Roma

3 mattine

Conferenza-resoconto del viaggio

della memoria effettuato da alcuni

studenti

Liceo Majorana 2 ore

Rappresentazione Teatrale: Il

Berretto a Sonagli con seminario sul

teatro pirandelliano

Teatro 1 mattina

Seminario di Guida Sicura:

“Progetto Auriga”

Scuola 2 ore

Seminario sull’Unione Europea:

Programma “EU back to School”

Scuola 1 mattina

Cerimonia di premiazione

conclusiva della manifestazione

“Musica contro le mafie”

Casa del Jazz di

Roma

1 mattina

Presentazione del libro: Da

Caporetto alla vittoria

Stato Maggiore

dell’Esercito

1 mattina

E-twinning con la Turchia Scuola-casa Annuale

Gemellaggio elettronico con l’India

nell’ambito del progetto AsiaEuropa

Scuola-casa Annuale

Social and Literary World’. Scuola-casa Annuale

Orientamento

Presso Università

Page 9: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

9

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

A trattazione sintetica

in 15- 20 righe

Inglese, Storia, Fisica, Scienze 8 marzo 2017

A trattazione sintetica

in 15- 20 righe

Inglese, Filosofia, Matematica, Latino 12 maggio 2017

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3.

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4.

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5.

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6.

PAGELLE

7.

ELABORATI SCRITTI

8.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DUTANTE L’ANNO

SCOLASTICO

9.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI

ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito del

Liceo “Plauto”.

Page 10: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

10

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

Page 11: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

11

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente prof. Augusto SANTELLI

Contenuti disciplinari

Breve ripetizione delle caratteristiche del Romanticismo italiano ed europeo (argomento già affrontato

nel precedente anno scolastico).

Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis, [brani scelti sul libro di testo].

Dei Sepolcri.

Le Grazie, Inno I, vv. 1-26.

Notizie intorno a Didimo Chierico, [brano sul libro di testo].

Alessandro Manzoni

In morte di Carlo Imbonati, analisi dei vv. 207-15.

Inni sacri, La Pentecoste.

Adelchi, coro atto IV e analisi di parte della sc. VIII dell’atto V [morte di Adelchi].

Odi, Il cinque maggio;

Marzo 1821.

Lettura di passi scelti dal Fermo e Lucia.

Giacomo Leopardi

Canti, L’Infinito;

Ultimo canto di Saffo;

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

A Silvia;

A se stesso;

La ginestra.

Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese;

Storia del genere umano [brani scelti];

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare;

Dialogo di Plotino e di Porfirio.

Zibaldone, brani scelti presenti sul libro di testo.

Page 12: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

12

La letteratura italiana ed europea del Secondo Ottocento

Giosue Carducci

Rime nuove, Pianto antico.

Odi barbare, Nevicata.

I poeti maledetti e la Scapigliatura

C. Baudelaire, I fiori del male, Spleen e Corrispondenze;

E. Praga, Penombre, Preludio.

Narrativa tra Ottocento e Novecento in Europa e in Italia.

Il teatro in Europa e in Italia tra Ottocento e Novecento.

Naturalismo e Verismo, Zola, Capuana [con lettura di brani esemplari].

Giovanni Verga

Vita dei campi, Fantasticheria;

prefazione a L’amante di Gramigna.

I Malavoglia, prefazione.

Mastro-don Gesualdo, p. IV, cap. V.

Cavalleria rusticana.

La letteratura italiana ed europea del Novecento

Giovanni Pascoli

Myricae, L’assiuolo;

Lavandare;

X Agosto.

Poemetti, Digitale purpurea;

Italy, brani scelti.

Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

Il fanciullino, brano sul libro di testo.

Gabriele D’Annunzio

Il piacere, brani sul libro di testo.

Laudi, Alcyone, La sera fiesolana

La pioggia nel pineto;

I pastori.

Notturno, brano sul libro di testo.

Il Decadentismo italiano ed europeo

I Crepuscolari

*S. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

Page 13: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

13

*G. Gozzano e le “buone cose di pessimo gusto” [brani scelti sul libro di testo)].

Il Futurismo italiano ed europeo

F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo e parti del Manifesto tecnico.

A. Palazzeschi, L’incendiario, Lasciatemi divertire.

Le riviste del Novecento e i vociani

*D. Campana, Canti orfici, L’invetriata.

Il teatro tra Ottocento e Novecento.

Luigi Pirandello

L’umorismo [brano sul libro di testo].

Il berretto a sonagli [rappresentazione teatrale].

*Il fu Mattia Pascal, cap. XII.

*Uno, nessuno e centomila, [brano sul libro di testo].

Letteratura e psicanalisi.

*Italo Svevo

La coscienza di Zeno, [brani sul libro di testo].

*L’Ermetismo.

*Giuseppe Ungaretti

L’Allegria, I fiumi.

*Eugenio Montale

Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato.

Satura, Ho sceso, dandoti il braccio.

*La narrativa italiana e straniera fra le due guerre e del Secondo Novecento.

*Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini.

Paradiso

I, 1-142; III, 1-130; VI, 1-33 e 94-120; XI, 1-93 e 123-139; XII, 1-129; *XV, 1-54 e 97-135 ; *XVII, 1-

27; *XXXIII, 1-27.

*argomenti da svolgere nel mese di Maggio.

Testi in adozione:

G. Baldi-S. Giusso-M. Razetti-G. Zaccaria, Il piacere dei testi, (voll. 4, 5, 6 e Leopardi), Milano-

Torino 2012

D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso (qualunque edizione).

L’insegnante

Augusto Santelli

Page 14: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

14

PROGRAMMA LETTERATURA LATINA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente prof. Augusto SANTELLI

Contenuti disciplinari

Seneca

De otio 3, 1-5 (analisi con traduzione contrastiva)

Epistole a Lucilio I (analisi con traduzione contrastiva)

Quintiliano

Institutio oratoria, analisi di I, 3 e 8-12 (con traduzione contrastiva)

La favola: Fedro

Lucano

Bellum civile (analisi del Proemio e del ritratto di Catone)

Il genere satirico

Petronio e il "romanzo latino"

Satyricon 41, 9-12

La satira esametrica: Persio e Giovenale

Giovenale, Saturae6, vv. 1-20 (con traduzione contrastiva)

Il sapere enciclopedico: Plinio il Vecchio

Plinio il Giovane

L'epigramma e Marziale

Epigrammata I, 10 e 35 (con traduzione contrastiva)

Tacito

AnnalesXIV, 3-4 (in italiano), 5-8 (con traduzione contrastiva).

Svetonio

*Apuleio

*argomenti da svolgere nel mese di Maggio.

Testi in adozione:

M. Bettini, Togata gens 2, La Nuova Italia

L’insegnante

Augusto Santelli

Page 15: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

15

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente Celani Agnese

ANTROPOLOGIA

• Contatto e confronto con la diversità culturale;

• Antropologia del mondo contemporaneo, accelerazione della storia M.Augè;

• Identità fragili e diversità culturali

• Locale e globale,comunità immaginate; culture transnazionali; panorami etnici :

Appadurai ed il concetto di panorama:

• Media e comunicazione globale; antropologia dei media; comunità on line;

• Oltre il luogo :J.Meyrowitz

• La dimensione del sacro e le religioni (da svolgere)

SOCIOLOGIA

• Mondializzazione dei mercati

• Megalopoli e città;

• Multiculturalismo, concetto di razza, etnia e nazione; multietnicità e multinazionalità.

• La guerra globale;

• Il tema dell’incertezza e della precarietà; esserci nel mondo globale.

• Il pensiero di Baumann e Beck sul tema della globalizzazione;

• Il concetto di liquidità e postmoderno;vite di scarto e globalizzazione.

• La società del rischio e le istituzioni, U.Beck

• Lavoro immateriale: A. Gorz, società dell’intelligenza o postumano?

• Le politiche sociali: concetto di welfare state, sviluppo e storia dello stato sociale in Italia

PEDAGOGIA

La cultura europea tra ‘800 e ‘900;

• La reazione al positivismo in ambito pedagogico;

• La filosofia dell’educazione in Benedetto Croce;

Page 16: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

16

• Giovanni Gentile e la riforma della scuola; Le leggi di riforma: Casati, Coppino

• Pragmatismo ed attivismo;

• La scuola attiva di John Dewey;

• La pedagogia progressista in Europa: Claparede e l’educazione funzionale; O.Decroly ed

il metodo globale;,R. Cousinet ed il lavoro per gruppi; C. Freinet e le tecniche

pedagogiche (testo libero, , giornale e tipografia scolastica).

• Le sperimentazioni pedagogiche in Italia: Montessori, il metodo e la casa dei Bambini.

Don Milani e la scuola di Barbiana.

• Concetto di welfare state, sviluppo e storia dello stato sociale in Italia;

• Prospettive dell’educazione attuale: handicap, dispersione scolastica, intercultura ed

educazione, migrazioni ed integrazione scolastica; la valutazione e gli effetti alone e

Pigmalione.

• Bruner e la sua idea di educazione dopo la scuola attiva. (da svolgere)

• Innovazioni tecnologiche ed educazione. (da svolgere)

Testo in uso: “Il manuale di Scienze Umane” – Matera, Biscaldi, Giusti.

Letture:

La produzione del consumatoreA. Gorz

La legge del Corano non impone il velo – Khaled F. Allam;

Amore liquido Z.Bauman;

La società mondiale del rischio – U.Beck;

La scuola, il problema più urgente – G. Giolitti;

Il maestro – G. Gentile;

L’esistenza delle diversità individuali – E.Claparede

Il fanciullo deve imparare ma soprattutto vivere – J. Dewey

Una visita alla scuola di Decroly–Decroly

La banalità del male (visione del film)

La scuola buona – Don Milani;

La prima casa dei bambini –

Presentazione del progetto "diritti umani" da parte di un volontario di Amnesty

international" sulla tematica relativa alla tortura

Page 17: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

17

Progetto “Per ricordare” sulla deportazione ad Auschwitz: incontro con Pupa Garibba alla

Biblioteca Pasolini.

f.to Agnese Celani

Page 18: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente Capuani Silvia

Libri di testo:

A. Lepre-C.Petraccone-P. Cavalli-L.Testa-A.Trabaccone, Noi nel tempo. Settecento e Ottocento.

Vol. 2, Zanichelli, Bologna 2015.

A. Lepre-C.Petraccone-P. Cavalli-L.Testa-A.Trabaccone, Noi nel tempo. Il Novecento e oggi.

Vol. 3, Zanichelli, Bologna 2015.

Modulo 1 L’Italia alla fine dell’Ottocento

• La destra storica (le questioni economiche e sociali del Regno d’Italia)

• La politica di Depretis (il trasformismo, le riforme, il protezionismo, la politica estera)

• La politica di Crispi (i governi Crispi, la politica estera)

• La crisi di fine secolo

Modulo 2 Il nuovo secolo

• Società e cultura all’inizio del Novecento (la belle époque, nuove invenzioni e fonti di energia,

la nuova organizzazione del lavoro, le donne, i sindacati)

• L’Imperialismo (militarismo in Inghilterra, Germania, Francia, affare Dreyfus, la guerra ispano-

americana e il corollario alla dottrina Monroe, la guerra russo-giapponese e la Rivoluzione russa

del 1905, le crisi marocchine e le guerre balcaniche)

• L’età giolittiana (economia e società, il Mezzogiorno, Giolitti di fronte ai socialisti, ai cattolici e

ai nazionalisti; la politica estera e la guerra di Libia, la riforma elettorale e le elezioni del 1913).

Modulo 3 La Grande Guerra e la Rivoluzione Russa

Page 19: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

19

• La Grande Guerra (Le cause del conflitto, l’intervento dell’Italia, La fase centrale e la

conclusione, i trattati di pace e la Società delle Nazioni)

• La Rivoluzione Russa (la rivoluzione di febbraio, i bolscevichi, la guerra civile e la Nep)

Modulo 4 Il Mondo in crisi

• Le conseguenze politiche della Grande Guerra (La Repubblica di Weimar, lo spirito di Locarno)

• L’Italia nell’immediato dopoguerra (Il biennio rosso in Italia e le origini del fascismo, la marcia

su Roma, Matteotti e il 3 gennaio)

• Gli Stati Uniti e la crisi del 1929

Modulo 5 L’età dei totalitarismi

• La dittatura fascista (La politica economica, i Patti lateranensi, il consenso e l’ideologia, la

politica estera)

• La dittatura sovietica (L’ascesa di Stalin, la liquidazione degli avversari, la Costituzione del

1936)

• La dittatura nazionalsocialista (Hitler al potere, l’ideologia, la persecuzione razziale, il consenso)

Modulo 6 La guerra globale

• La guerra di Spagna, le relazioni internazionali negli anni Trenta

• Le varie fasi della Seconda Guerra Mondiale

• L’Italia divisa in due, la Resistenza, le atrocità della guerra

• I processi e il nuovo assetto mondiale

Modulo 7 Cenni alla guerra fredda ( da svolgere nella seconda metà di maggio)

• La nascita dell’Onu, la frattura Est-Ovest, la formazione di due blocchi contrapposti

• La nascita della Repubblica italiana, le elezioni del 18 aprile del 1948.

Il Docente

Silvia Capuani

Page 20: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

20

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente: Prof.ssa MONTERVINO GENOVEFFA

All’inizio dell’anno scolastico sono stati ripresi alcuni aspetti della filosofia kantiana

propedeutici ad una migliore comprensione del Romanticismo e dell’Idealismo tedesco.

ARGOMENTI

Introduzione all'idealismo tedesco

Il senso dell’Infinito

La vita come inquietudine e desiderio

La nuova concezione della Storia

Fichte:

Il dibattito della “Cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte

La dottrina della scienza, della conoscenza e della morale

Il pensiero politico

Hegel:

- I caposaldi del sistema hegeliano

- Idea, natura e Spirito: le partizioni della Filosofia

- La dialettica

- La critica alle filosofie precedenti: Kant, Fichte

- la fenomenologia dello Spirito

- cenni generali alla logica e alla filosofia della natura

- la filosofia dello Spirito

- la filosofia della storia

Page 21: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

21

Feuerbach:

- critica dell'ideologia hegeliana

- le radici antropologiche della religione

Marx:

- critica dell'ideologia hegeliana

- concezione materialistica della storia

- struttura e sovrastruttura

- la dialettica

- analisi dell’economia capitalistica: merci, capitale e plus-valore

Schopenhauer

- il Mondo come rappresentazione e il Mondo come volontà

- la vita come dolore, piacere e noia

- le vie di liberazione dal dolore: dalla volontà alla nolontà

Kierkegaard

- critica dell'ideologia hegeliana

- la categoria del Singolo

- l’esistenza come possibilità

- gli stadi dell’esistenza

- il sentimento del possibile: l’angoscia

- il vivere la morte dell’io: la disperazione

Nietzsche e il contesto storico-culturale tra l’800 e il 900 con riferimento alla crisi delle scienze e

alla reazione al progresso.

- Apollineo e dionisiaco

- La filosofia del mattino

- Genealogia e trasvalutazione dei valori

- Morte di Dio e oltreuomo

- Nichilismo, volontà di potenza, eterno ritorno

Bergson e la filosofia della durata

- Il tempo come durata e il tempo della scienza

- Ricordo e memoria, intelletto e intuizione

Page 22: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

22

Freud*: la rivoluzione psicanalitica

- la psicologia del profondo e le vie per accedervi

- il sogno: strada maestra per l’inconscio

- la teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo

Hannah Arendt*

- le origini del totalitarismo

- la banalità del male

Jonas Hans*

- l’etica della responsabilità

- il limite dell’etica tradizionale ed il nuovo imperativo etico

* Gli argomenti saranno trattati dopo la stesura del documento di classe.

Gli argomenti trattati e i testi filosofici sono tratti dal libro in adozione: “Filosofia: dialogo e

cittadinanza”, II e III Volume, Enzo Ruffaldi, Piero Carelli. Casa editrice Loescher

Prof.ssa Montervino Genoveffa

Page 23: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

23

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Noemi Lusi

Dal libro di testo in adozione

Complete First for Schools

Student’s Book with answers

Guy Brook – Hart

Cambridge University Press

Units 1 to 6

Exercises, vocabulary and grammar reviews

Dal libro di testo in adozione

E. Cori – B. Licheri - ‘Exploring Human Science – A glance at Social Studies’ – Ed.

Zanichelli

Work

Job hunting – da pag. 265 a pag. 272

Relationships in the workplace – da pag. 280 a pag. 286

Social workers – da pag. 288 a pag. 293

Anthropology

Man and the environment – da pag. 297 a pag. 304

Multi-ethnic societies – da pag. 308 a pag. 315

The clash between cultures – da pag. 321 a pag. 329

Law and global order

Forms of government and the European Union – da pag. 333 a pag. 342

Globalisation – da pag. 344 a pag. 349

Fair Trade – da pag. 356 a pag. 368

English Literature

Aldous Huxley – pag. 29-30

Virginia Woolf – pag. 51

William Wordsworth – pag. 65-66

‘ I wandered lonely as a cloud’

Robert Louis Stevenson – pag. 82-83

James Joyce – pag. 97

Samuel Beckett – pag, 118-119

Harold Pinter - pag. 123

From ‘The Birthday Party’ pag. 124-125-126

Benjamin Zephaniah – pag. 317-319

Page 24: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

24

Schede in fotocopia per approfondimento:*

Queen Elizabeth II marks 60-year reign

Brexit 2016

60 years of the Rome Treaties

EU Citizenship Work

EU Motto

EU values

EU countries and enlargements

EU institutions

Video projection in English Language

‘The Queen’

‘Dead Poets’ Society’

International and Literary Projects

Etwinning Italy Turkey 2016-2017 – ‘School customs and traditions: comparing monthly

timetables’.

Asia Europe project - 2016-2017 – ‘Exchanging heritage and culture’ – Art and

architecture

Edmodo: ‘Social and Literary World’

La docente

Prof Noemi Lusi

Page 25: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

25

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Docente: Mancini Maria Rosaria

Illustrazione del metodo di studio: obiettivi, preconoscenze, contenuti, sintesi, verifiche scritte

(tipologie A, B, C) e orali, valutazioni.

Il metodo scientifico sperimentale: induttivo e deduttivo.

CHIMICA GENERALE (preconoscenze): la Tavola Periodica degli elementi. Nomenclatura

dei composti inorganici.

La cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano.Catalizzatori.

Premesse al legame chimico. Legame ionico: definizione, composti che presentano questo

legame (ossidi, idrossidi e sali).

Legame covalente: omopolare (σ e π); covalente tipico ( molecola apolare e dipolo); Legame

dativo. Formule di struttura dei composti inorganici. Formule di Lewis.

Legame a idrogeno (definizione, elementi che possono avere questo legame (F, O, N), legame

intramolecolare e intermolecolare.

La termodinamica della materia vivente: sistemi aperti, chiusi e isolati. I e II principio,

energia libera.

CHIMICA ORGANICA: la chimica del carbonio organico: ibridizzazioni (sp, sp2,sp3), forma

delle molecole: lineare, trigonale e tetraedrica. i legami carbonio-carbonio singolo (saturo), doppio

e triplo (insaturi).

Idrocarburi alifatici: definizione, alcani, alcheni, dieni, alchini (formula generale,

nomenclatura, radicali alchilici, formule lineari, ramificate e cicliche.

Polimerizzazione.

Isomeria: definizione, isomeria di struttura ( di catena, di posizione, di gruppo funzionale);

stereoisomeria: conformazionale, geometrica (cis-trans) e ottica.

Carbonio asimmetrico, chirale, enantiomeri e miscele racemiche, D destrogiro e L levogiro.

Page 26: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

26

Rappresentazione dei composti organici per orbitali, con formula prospettica, con le

proiezioni di Fischer, rappresentazione ball e stick e spacefill.

Definizione di carbonio asimmetrico, Configurazione assoluta ( R-S).

Le reazioni organiche e la loro classificazione: sostituzione (radicalica), addizione e

eliminazione. Proprietà fisiche, chimiche e reattività degli alcani, alcheni, dieni e alchini. Reazioni

a catena, alogenazione e combustione degli alcani.

Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica, nomenclatura, proprietà fisiche e

reattività del benzene.

Dai gruppi funzionali alle macromolecole: generalità e caratteristiche principali delle

principali classi di composti con i loro gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni,

ammine e acidi.

BIOCHIMICA: Il metabolismo, definizione, ruolo dell’energia, ATP e ADP, suddivisione in

anabolismo(reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche).

I carboidrati: definizione, funzione di energia e sostegno, struttura lineare e ciclica, formula

generale, produzione: reazione della fotosintesi clorofilliana.

Classificazione in monosaccaridi (glucosio, fruttosio e ribosio), disaccaridi (lattosio,

saccarosio, maltosio) e polisaccaridi (amido: amilosio e amilopectina, cellulosa, glicogeno. Il

legame glicosidico.

Il metabolismo dei glucidi: fase anabolica: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi,

fase catabolica: glicolisi, il ciclo di Krebs, la fermentazione lattica e alcolica.

I lipidi: definizione e funzioni, lipidi semplici (trigliceridi, cere e steroidi), lipidi complessi

(fosfolipidi, glicoproteine e lipoproteine), struttura dei trigliceridi, lipidi saturi e insaturi.

Le proteine: il ruolo negli organismi, gli AA, il legame peptidico, struttura primaria,

secondaria, terziaria e quaternaria, le nucleoproteine DNA, RNA. Sintesi proteica. Gli enzimi e

l’azione enzimatica.

I micronutrienti: sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili.

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce: i minerali: concetti fondamentali, caratteri fisici (durezza, scala di Mohos,

sfaldatura, lucentezza, colore, densità), chimici e morfologici, cristalli, sostanze cristalline e

sostanze amorfe. Polimorfismo e isomorfismo. Definizione di minerale e di roccia. I processi

litogenetici (magmatico, sedimentario e metamorfico ). Ciclo litogenetico.

Page 27: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

27

L’alterazione chimica delle rocce: carsismo, degradazione meteorica fisica e chimica

(idratazione, dissoluzione, idrolisi). L’azione solvente delle acque, il Carsismo.

I fenomeni vulcanici: il vulcanismo, edifici vulcanici, prodotti dell’attività vulcanica,

vulcanismo effusivo ed esplosivo, fenomeni legati all’attività vulcanica, distribuzione geografica

dei vulcani, manifestazioni vulcaniche secondarie, previsione e prevenzione, i vulcani italiani.

I fenomeni sismici: natura ed origine dei terremoti, la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche, definizione di ipocentro ed epicentro, intensità e magnitudo dei terremoti,

previsione controllo e prevenzione, zone sismiche in Italia.

Elementi di tettonica: definizione, deformazione delle rocce, faglie, pieghe, scorrimenti e

falde. Fasi del ciclo geologico.

L’interno della Terra: metodi di studio: meteoriti, densità e onde sismiche. Suddivisione in

crosta, mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali: litosfera, astenosfera e nucleo

interno. Le discontinuità: Moho, Gutenberg e Lehmann.

L’isostasia. Il flusso di calore e la temperatura interna (geoterma). Il campo magnetico

terrestre, il paleomagnetismo. I moti convettivi e i punti caldi.

La deriva dei continenti: Pangea e Pantalassa. Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale

teoria.

Le dorsali oceaniche, le riftvalley, meccanismo dell’espansione e subduzione dei fondi

oceanici. Le fosse abissali.

La tettonica delle placche e l’orogenesi, i margini continentali. Il ciclo di Wilson.

Roma li 12/05/2017 Il Docente

Prof.ssa M. Rosaria Mancini

Libri di testo: F.Tottola, M.Righetti, A.Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A. Mondadori Scuola

E. Lupia Palmieri, M. Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol. Unico - 2° Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

Page 28: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

28

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Libro di testo: Matematica.azzurro vol. 4-5 – Bergamini Trifone Barozzi -

Prof.ssa C. Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni: definizione e terminologia. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni

iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni invertibili. Funzioni reali di variabili reali. Funzioni

crescenti e decrescenti. Funzioni monotòne. La funzione esponenziale e la funzione logaritmica:

dominio, codominio, segno, crescenza e decrescenza; rappresentazione grafica per punti.

LA GONIOMETRIA

Gli angoli e loro misura. Il radiante come unità di misura di un angolo. La circonferenza

goniometrica e gli angoli orientati. Il seno e il coseno di un angolo definiti sulla circonferenza

goniometrica. Le variazioni delle funzioni seno e coseno. La prima relazione fondamentale della

goniometria. La sinusoide e la cosinusoide e loro proprietà. La tangente di un angolo definita nella

circonferenza goniometrica. La seconda relazione fondamentale della goniometria. La tangentoide

e le sue proprietà. La cotangente di un angolo definita nella circonferenza goniometrica. La

cotangentoide e le sue proprietà. Le funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°, 45°, 60°.

Gli angoli associati e la riduzione al primo quadrante. La tangente e il coefficiente angolare di una

retta. Le formule di addizione e sottrazione (senza dim). Le formule di duplicazione (senza dim).

Risoluzione di equazioni goniometriche elementari.

Page 29: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

29

LA TRIGONOMETRIA

I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione di un triangolo rettangolo. Applicazioni dei

teoremi sui triangoli rettangoli: l’area di un triangolo; il teorema della corda. I triangoli qualunque:

il teorema dei seni; il teorema del coseno. La risoluzione di un triangolo qualunque.

ANALISI DI UNA FUNZIONE

Classificazione delle funzioni matematiche: funzioni algebriche e funzioni trascendenti.

Ricerca del dominio di semplici funzioni algebriche e trascendenti. Lo studio del segno di semplici

funzioni razionali intere e fratte e le loro intersezioni con gli assi cartesiani. Gli intervalli e gli

intorni. La definizione di limite finito per x che tende a una quantità finita. Limite destro e limite

sinistro. La definizione di limite infinito per x che tende ad una quantità finita. Gli asintoti verticali.

La forma indeterminata 0

0 . Calcolo del limite per x che tende a una quantità finita di una funzione

razionale intera e fratta.

Docente

Caterina Lembo

Page 30: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

30

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 A Scienze Umane

a.s. 2016/2017

Libro di testo: Le traiettorie della fisica. 3 – Ugo Amaldi -

Docente: Lembo Caterina

LA CARICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio. Il modello microscopico. I conduttori e gli isolanti.

L’elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio e la misura della carica elettrica. La legge di

Coulomb. L’unità di carica elettrica. Il principio di sovrapposizione. L’induzione elettrostatica.

L’elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. Gli isolanti e la polarizzazione per

deformazione e per orientamento.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il campo

elettrico generato da più cariche puntiformi. La rappresentazione del campo elettrico: le linee di

campo. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il

potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le

superfici equipotenziali.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La densità di carica. Il

campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di una sfera

conduttrice carica. La capacità di un conduttore. La capacità di una sfera conduttrice. I condensatori.

Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. La

capacità di un condensatore piano immerso in un dielettrico.

Page 31: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

31

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge

di Ohm. Resistori in serie e resistori in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La potenza elettrica e

l’effetto Joule. La forza elettromotrice di un generatore. Generatore ideale e generatore reale. La

seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura e i superconduttori.

I FENOMENI MAGNETICI

Magneti naturali e magneti artificiali. La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Confronto fra campo magnetico e campo elettrico. L’interazione corrente-magnete: l’esperienza di

Oersted; l’esperienza di Faraday; l’esperienza di Ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza

magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente e la

legge di Biot-Savat (senza dim.).

Il Docente

Caterina Lembo

Page 32: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

32

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE

-La lettura dell’opera d’arte

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale. Rococò, Archeologia e critica d’arte, Neoclassicismo ed

Estetica. Le tre categorie estetiche del Settecento.

-Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria)

-David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat)

-Fussli (L’incubo), Blake (Newton), Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV, Maya

vestida y desnuda, La fucilazione del 3 maggio, il ciclo della Quinta del Sordo, Saturno divora i

suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento. Francia,

Germania, Inghilterra, Italia.

-Géricault (La zattera della Medusa, Alienata con la monomania del gioco)

-Delacroix (La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri)

-Friedrich (Croce sulla montagna, Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto)

-Turner (L’incendio alla Camera dei Lord), Constable (Veduta della cattedrale di Salisbury)

-Hayez (La congiura dei Lampugnani, Il bacio). Le scuole di Resina e di Posillipo

Il Realismo

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Courbet (Lo spaccapietre, L’atelier del pittore, Le signorine sulla riva della Senna, Funerale

a Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe), Millet, la Scuola di Barbizon

Page 33: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

33

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Fattori (Soldati francesi del ’59, La rotonda di Palmieri)

L'Impressionismo

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Manet (Colazione sull’erba, Olympia)

-Monet (Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La

Grenouillere)

-Renoir (la Grenouillere, bal au Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Bagnante

seduta)

-Degas (La lezione di ballo, L’assenzio)

Il Divisionismo

-- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste.

-Cézanne (La montagna Saint-Victoire, I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

-Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro, Notte stellata, Campo

di grano con volo di corvi)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo. La Arts and Craft exhibition society. L’Art Nouveau

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

La secessione Viennese

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Klimt (Il bacio)

-Munch (Autoritratto all'inferno, L’urlo, La pubertà)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale. Caratteri generali del periodo e del movimento.

Page 34: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

34

L'Espressionismo

-Francia e Germania.

-Die Brucke: Kirchner (Marcella, Donna allo specchio)

-I Fauves: Matisse (Lusso, calma e voluttà, La stanza rossa, La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Braque (Case all’Estaque)

-Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Natura morta con violino e brocca, Guernica, Natura

morta con sedia impagliata)

Sarà svolto nel mese di maggio:

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Boccioni (La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio)

-Balla (La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone)

L'Astrattismo:

-Mondrian (Mulino di sera, L’albero grigio, Composizione in rosso, blu e giallo)

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi, Strada principale e strade secondarie)

Dada:

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.)

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-De Chirico (Le muse inquietanti, il ciclo delle Piazze d’Italia)

Il Surrealismo:

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Dalì (Sogno provocato...)

Page 35: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

35

-Magritte (L’uso della parola I, l'impero delle luci)

-Man Ray (Cadeau)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Le Corbusier (Villa Savoye, Schema del Modulor)

-Gropius e il Bauhaus

-Wright (Praire House, Casa sulla cascata, Il Guggenheim Museum)

L'Informale, New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento.

-Pollock (Number 1), Rauschenberg (Coca-Cola plan), Warhol (Shot Orange Marilyn,

Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists, video dell’istituto LUCE Lettura

Futurista

COMPRESENZE

Compresenza (2 h) con Letteratura italiana: Le Avanguardie storiche

VISITE DIDATTICHE

Visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La docente

Natascia Moroni

Page 36: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

36

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 5 A Scienze Umane

Docente: Cintio Giuseppe

omissis

Fasi di lavoro:

Condizionamento generale. Sviluppo delle capacità aerobiche attraverso il lavoro intervallato.

Potenziamento dei grandi gruppi muscolari.

Primo quadrimestre: Corsa campestre di Istituto. Pallavolo: ripresa dei fondamentali: battuta,

ricezione, alzata, schiacciata e muro. Calcetto: schemi di gioco. Test di resistenza, addominali alti,

flessione del tronco, mobilità della spalla, trazioni alla sbarra, lancio del pallone da basket. Esercizi

con le funicelle e le bacchette a corpo libero sui tappetini.

Secondo quadrimestre: Test di salto in lungo da fermo, lancio palla medica 3 e 5 kg, velocità

60 m., salto in alto tecnica fosbury, elevazione da fermo, getto del peso, lancio del vortex.

Partecipazione al torneo di pallavolo femminile e maschile. Preparazione e selezione degli alunni

per la partecipazione ai Campionati studenteschi di atletica leggera maschile e femminile, al torneo

di beach volley, al campionato di volley scuola e alle Plautiadi (olimpiadi della scuola) nella

campestre, nei 60 metri, nel peso, nel lungo, nel vortex e nell’alto.

La parte di programma teorica ha interessato prevalentemente lo studio dei regolamenti della

pallavolo e del calcetto e la conoscenza del campo di atletica leggera e le sue specialità.

Il Docente

Giuseppe Cintio

Page 37: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

37

PROGRAMMA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe 5 sez A s.u.

Docente Vito CHIARIELLO

1. La società contemporanea: postmodernismo e postsecolarizzazione. L’incertezza e la

liquidità come cifra esistenziale dell’attuale epoca e il ritorno al e del sacro.

2. La novità del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes. Il rapporto con il

mondo contemporaneo.

3. Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca: somiglianze e differenze. L’incarnazione come

cifra teologica cristiana: la salvezza hic et nunc.

4. Il rapporto RELIGIONE e CONSUMISMO: approfondimento della tematica tramite

lettura e commento di un articolo di L. BRUNI, Fuggire dal pifferaio magico (AVVENIRE, 29

gennaio 2017) .

5. La Quaresima: cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia.

6. La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana: le fonti scritturistiche. La resurrezione di

Gesù secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20, 5: Vide e credette)

7. La Laicità nel contesto contemporaneo. Il modello Francese e quello Americano.

L’insegnante

Prof. Vito CHIARIELLO

Page 38: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

38

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

prima, seconda e terza prova

Page 39: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

39

SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A

Analisi del testo Il pesco

Giovanni Pascoli, Myricae

I1 poeta rievoca un albero di pesco fiorito che spuntava tra i cipressi In un cimitero

abbandonato di Livorno.

Penso a Livorno, a un vecchio cimitero di

vecchi morti; ove a dormir con essi niuno

pili scende; sempre chiuso; nero d'alti

cipressi. .

5 Tra i loro tronchi che mai niuno vede, di

là dell'erto muro e delle porte ch'hanno

obliato i cardini, si crede

morta la Morte,

anch'essa. Eppure, in un bel dl d'Aprile,

10 sopra quel nero vidi, roseo, fresco,

vivo, dal muro sporgere un sottile

ramo di pesco.

Figlio d'ignoto nocciolo, d'allora

sei tu cresciuto tra gli ignoti morti?

15 ed ora invidii i mandorli che indora

"alba negli orti?

od i cipressi, gracile e selvaggio,

dimenticati, col tuo riso allieti, tu

trovatello in un eremitaggio

20 d'anacoreti?

1 vecchio cimitero: deve trattarsi di un

cimitero non più) in uso,

probabilmente quello ortodosso.

COMPRENSIONE:

1 Fai la parafrasi della poesia.

2 Perché il cimitero rievocato e detto d! vecchi morti

(v. 2)?

3 Negli ultimi due versi il poeta si rivolge al pesco

definendolo trovatello in un eremitaggio d'anaco-

reti. Che cosa significa?

ANALISI

4 Descrivi la struttura strofica, metrica e rimica del

componimento.

5 Che tipo di andamento ha la sintassi? Ci sono

enjambement e/o iperbati?

6 Quale funzione semantica han no le notazioni

cromatiche? Individuale.

7 L'aggettivo ignoto e impiegato due volte (w. 13 e

14).

A ehi e riferito? Secondo te, quali significati

veicola

nell'economia generale del componimento?

Page 40: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

40

/

8 Con quali altre specie arboree e messo a confronto

il pesco? Quali aggettivi le caratterizzano e quali

invece qualificano il pesco?

9 La poesia privilegia la modalità interrogativa del discorso. Perche? Le domande rivolte dal poeta al pesco attendono

risposta?

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E

APPROFONDIMENTI

10 La poesia sviluppa in maniera originale il rnotivo funebre e

il tema del ricordo, tipici della lirica pascoliana. Facendo

riferimento ad altri testi a te noti, spiega l’originalità della

poesia e il rapporto speciale che viene creato con la natura. 11 Come viene concepito generalmente I'ignoto nella poesia

pascoliana? In che rapporto e con il simbolismo?

Page 41: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

41

TIPOLOGIA B

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi

che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’articolo di giornale, indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: II rapporto padre-figlio nelle arti e nella l e t t e ra t u ra del Novecento

Mio padre è stato per me "l’assassino”

Mio padre e stato per me "l'assassino".

fino ai vent'anni che l'ho conosciuto.

Allora ho visto ch'egli era un bambino.

e che il dono ch'io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,

un sorriso, in miseria, dolce e astuto, Andò

sempre pel mondo pellegrino;

più d'una donna I'ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre

tutti sentiva della vita i pesi,

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

"Non somigliare - ammoniva - a tuo padre".

Ed io più tardi in me stesso 10 intesi:

eran due razze in antica tenzone,

Umberto Saba, II canzoniere sezione Autobiografia,

Einaudi, Torino 1978

DOCUMENTI

Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo, 1922

Milano - Museo del Novecento

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu 10 ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente

per avere dell'acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi.

Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti da letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti Ia

per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta

non c'era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e

l'effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sl tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore.

L'assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e 10 spavento smisurato nell'essere chiuso fuori,

non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che 1'uomo

gigantesco, mio padre, I'ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motive e portarmi da letto sul ballatoio, e

che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli], Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d'avversione: ora 10 considerava magro

Page 42: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

42

e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature

troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma

questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia qi canzonarlo, [ ... ]

Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la

scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale

Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli

parve pill che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un'ostilità ironica, non

si provava ne meno a chiedergli un poco d'affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo

meno impaurito, perche gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d'alzare un barile. E siccome alcune

volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io san) forte quanta tel- Domenico gli gridava con una voce, che

nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano qnel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federico TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

Page 43: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

43

2. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L'uomo e l'avventura della spazio.

DOCUMENTI

«L'acqua che scorre su Marte e la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi gli

"occhi" puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve

probabilmente ancora venire perche la prossima scommessa e riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti

in passato 0 forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente COS! estremo.

E can questa spirito che ne12016 si prepara a raggiungere l'orbita marziana la prima fase di una nuova missione da

1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, e organizzata dall' Agenzia Spaziale Europea (Esa) e 1'Italia e in prima fila can l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. "Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese", ha detto il presidente dell' Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa "e l'ultima di una lunga serie e sostanzialmente

ci dice che Marte e un luogo in cui c'e dell'acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle

cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGUA, Sempre più "occhi" su Marte, nuova missione ne120J6, "La Repubblica", 29 settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo

campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all'analisi

spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare

passa attraverso l' atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la "firma" dei composti gassosi che incontra sui suo

cammino.

I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. II risultato però è ugualmente importante perche dimostra che la scoperta di acqua S11 pianeti alieni e possibile con i mezzi già oggi

disponibili.

La sfida ora e quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra meta e

due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella,

dove potrebbe esistere acqua a110stato liquido e forse la vita»

UMBERTO GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell'importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti

esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mana agli scienziati, si vedranno solo tra

qualche tempo, perche come ha ricordato l'astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente.

Svolgere ricerche nella spazio . ha ricordato Sam, e fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perche permette di isolate determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile

onnipresente sulla Terra: la gravita. . /

Ancor più importante forse è studiare i l comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà

di prepararci a trascorrere periodi sempre pin lunghi lantana dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere

destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perche scoprire i

meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul

funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello delle

cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perche i loro organismi

vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servo no dati

pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.itlscienza/spazioI20 15106/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno )

Page 44: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

44

e

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: La crisi economica "globale" contemporanea e le ricorrenti crisi della storia:

sintomi e contromisure adottate nel tempo.

Documenti

La grande depressione

Negli ultimi tre mesi io, Oscar Ameringer di Oklahoma City, ho visitato, come ho detto,

una ventina di stati di questo Paese, meravigliosamente ricco e bello. Ecco alcune delle

cose che ho sentito e visto. Diversi contadini del Montana mi hanno detto di aver

lasciato ingenti quantità di grano nei campi senza raccoglierlo, perché il suo prezzo e

ribassato tanto che pagherebbe a stento le spese della mietitura. Nell'Oregon ho visto

migliaia di chili di mele marcire nei frutteti. Si vendevano solo le mele assolutamente

impeccabili, e costavano dal 40 ai 50 centesimi per ogni cassetta di 200 pezzi. Intanto

ci sono milioni di bambini che, per I'estrema miseria dei loro genitori, non potranno

mangiare neppure una mela quest'inverno. Mentre mi trovavo nell' Oregon [...) ho parlato

con un allevatore. Mi ha spiegato che aveva fatto uccidere 3.000 pecore quest'autunno e le

aveva fatte buttare gill nei Canyon, perché il trasporto di una pecora costava un dollaro

e dieci, mentre non avrebbe ricavato neppure un dollaro dalla vendita della bestia. Non

poteva permettersi di dar da mangiare alle sue numerosissime pecore ma non voleva

lasciarle morire di fame, perciò le aveva sgozzate una dopo l'altra e le aveva buttate nel

canyon.

Le strade dell'Ovest e del Sud-ovest brulicano di autostoppisti affamati. I fuochi degli

accampamenti dei senzatetto si vedono lungo tutte le linee ferroviarie. Ho visto uomini,

donne e bambini in marcia lungo le strade statali.

Il contadino è impoverito dalla miseria industriale e la popolazione industriale è impoverita

dalla miseria del contadino. Nessuno dei due ha il denaro per comprare i prodotti dell'altro;

perciò abbiamo contemporaneamente nello stesso paese sovrap-produzione e sottoconsumo.

(0. Ameringer, La disoccupazione negli Stati Uniti. Udienze del sottocomitato per il lavoro, Camera dei rappresentanti, 1932)

I1 punto di vista fascista sulla crisi del 1929

Avendovi abituati al mio linguaggio duro, preciso, senza eufemismi e reticenze, non stupirete

se vi dico che fa situazione dall'ottobre e notevolmente peggiorata in tutto il mondo e

quindi anche in Italia. E’ infatti dell'ottobre del '29 lo scoppio, - potrebbe dirsi ad alto

esplosivo, - della crisi americana. [...)

Per quanto concerne l'Italia, quattro indici indiscutibili caratterizzano il fenomeno nella

sua attuale fase: il numero dei protesti cambiari [rifiuti di onorare le cambiali]; il numero

dei dissesti o fallimenti; la minore occupazione operaia; la contrazione dello Stato.

Page 45: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

45

-una

Va da sa che il Governo non assiste da spettatore impassibile allo svolgersi dei fenomeno,

ne fa soltanto assegnamento sulle forze equilibratrici e riparatrici della natura. Invece

come è suo diritto e dovere interviene con misure di ordine generale [...].

L'azione del Regime, - positiva e negativa, ausiliatrice e punitrice, - è in atto: si svolge

giorno per giorno come ognuno di voi sa e può c onstatare. Nessuna che sia intelligente e

galantuomo può attendere dei prodigi: sino a oggi, non li ha fatti nemmeno Hoover,

che e I'uomo più potente del mondo nel Paese più ricco del mondo. Si tratta di eliminare

le punte di maggiore disagio, di facilitare l'opera delle forze riparatrici, di bonificare II

morale dei produttori, poiché anche il morale ha la sua importanza nello svolgimento dei

fenomeni economici.

(Benito Mussolini La crisi economica mondiale, 10 ottobre 1930, in E. e D. Susmel (a cura di),

..Opera omnia, vol. I, p. 258, La Fenice, Rrenze 1951)

.3 II New Deal di Roosevelt

Voglio parlare un paio di minuti con il popolo degli Stati Uniti a proposito del sistema bancario: con i

pochi, relativamente, che comprendono i meccanismi bancari ma più specificamente con la stragrande

maggioranza che usa le banche per fare depositi e incassare assegni. Voglio dirvi quello che è stato

fatto negli ultimi giorni, perche e stato fatto e quali saranno i prossimi passi.

[...] So che quando comprenderete quello che abbiamo fatto a Washington potrò continuare a contare

sulla vostra cooperazione come ho potuto contare suua vostra comprensione e sui vostro aiuto la settimana

scorsa .

Per prima cosa, lasciatemi ricordare il semplice fatto che quando voi depositate del denaro in banca la

banca non mette il denaro in una cassaforte, bensì investe II vostro denaro in molte differenti forme di fondi

obbligazionali, cambiali finanziarie, mutui e molti altri tipi di prestiti. In altre parole, la banca investe II

vostro denaro per permettere alia ruota dell'agricoltura di continuare a girare. Solo una parte relativamente

piccola del denaro che voi depositate in banca viene mantenuto come contante - una parte c he in circostanze

normali basta senza problemi a coprire i bisogni di liquidità del cittadino medio. In altre parole, I'ammontare

totale di tutto il contante presente nel Paese è solo una piccola frazione del totale dei depositi di tutte le

banche. E allora, c he cosa è successo negli ultimi giorni di febbraio e nei primi giorni di marzo? E successo

che poiché era stata minata la fiducia di una parte dei cittadini, c'e stata una corsa generale di una larga fetta

della popolazione alla conversione dei depositi bancari in contante 0 in oro. Una corsa cosl imponente che

persino le banche più solide non riuscivano a procurarsi abbastanza contante per soddisfare la richiesta.

[...]Una domanda che voi porrete sara questa: perche non e prevista la riapertura di tutte le banche in una

volta sola? La risposta è semplice. II vostro Governo non intende permettere che si ripeta

la storia degli ultimi anni. Noi non vogliamo e 110navremo un'altra epidemia di fallimenti bancari. Infatti , c'e un elemento del risanamento del nostro sistema finanziario che e piu importante del contante, plu

importante dell'oro, ed e la fiducia della gente. [...J Insieme non possiamo fallire.

(F.D. Roosevelt, II discorso radiofonico originale puc essere letto e ascoitatD all'indirlzzo:

http://millercenter.org/scrippslarchive/speechesldetail/3298)

4 Le cause della crisi del '29

Quali sono, dunque, Ie cause plauslbili della depressione? [...]

-La.cattiva distribuzione del reddito. [...J Questa distribuzione del reddito estremamente diseguale

$lgnifjeava che I'economia era basata su un alto livello d'investimenti 0 su un altro livello di spese in oggetti

di consumo di lusso, 0 su entrambi. I ricchi non possono comprare grandi quantlta di eibo. [...]

La eattiva struttura bancaria. Benche i banchieri non fossero nel 1929 insolitamente awentati,_la .

_§_truttura bancaria era intrinsecamente debole. La debolezza era implieita nel gran numero di uni- til

indipendenti, Quando una banea fall iva, Ie disponlbllita di aitre venivano congeiate [...J: COS! un

fallimento ne tirava altri, e jJ movimento si diffondeva can un effetto domino. [...]

Lo stato dubbio della bllaneia dei pagamenti. E una storia nota. Durante la prima guerra mondia- Ie, gli

Stati Uniti divennero un paese creditore nei conti internazionali. [.:.] Cia significava ehe fgfi

aftr; paesl) erano costretti 0 ad aumentare Ie esportazioni verso gli Stati Uniti 0 a ridurre Ie irnpor-

Page 46: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

46

"

.~.-', ;. ~.

Jazioni. e a venir meno agJi obbJighi derivanti dai prestiti del passato. II presidente Hoover e il

. Congresso prowidero Immediatamente a eliminare la prima posslblllta [...j con un marcato au- menta

delle tariffe doganali. Di conseguenza i deblti, inctusi i debiti di guerra, non vennero plu

_Q_<maeti si veriflco una precipitosa flessione nelle esportazioni americane [...j (chej peso in modo

particolarmente grave sugli agricoltori.

(J.K. Galbraith, /I grande ctolto, Borlnghieri, 1972)

5 La crisi economica contemporanea: sarà la più lunga di tutte?

"Dr. Doorn" non ha cambiato idea, gil Stati Uniti sono in crisi e ci resteranno a lungo, almeno fi- no alia

prossima estate: «Anohe se il piano del Tesoro da 700 millardi di dollari verra messo in at- to correttamente,

e ho buoni motivi per dubitarne, questo non evltera la crisi bancaria e la reces-

sione. II treno della recessione e gia. partito, ha lasciato la stazione nel primo trimestre di que- st'anno e

if suo viaggio dorera almeno 18 rnesi». "Dotter Recessione" e il soprannome che Nou- riel Roubini,

economista, professore alia Stern School of Business della New York University si e conquistato prevedendo con largo anticipo 10 scoppio della bolla immobiliare, il crollo della fidu- cia dei

consumatari e del mercati tinanziari e una protonda recessione. II piano del Tesoro ameri- cano, a cui non

risparmia aspre critic he, «non servira a salvare II sistema finanziario dalla crisi ma

potra evitare una recessione lunga un decennia come quella del Giappone », [... J leri mattina "Dr.

Doom" ha tenuto una delle sue conference calf con i lettori che ha in tutto if mondo, if cui titolo

non lasciva spazio a dubbi: "Crisi finanziaria e recessione profonda: if peggio deve ancora veni- re". La sua idea e che questa recessione sara peggiore di quelle che I'hanno preceduta negli ulti-

mi vent'anni perche «slamo di fronte alia peggior crlsi immobiliare, bancaria e flnanziaria dai tem- pi della

Grande Depresslone-.

«Sel mesi fa [...J sembrava che sarebbero stati soltanto gil Stati Unlti ad entrare in crisi e si pote-

va sperare che sarebbe stato il resto del mondo a soccorrere I'America, Invece ora stiamo ve- dendo

rallentamenti ovunque e non si puo piu pari are di recessione o crisi finanziaria americana

ma sta diventando una recessione e una crisi di tutte Ie economia avanzate», [...j La conclusione di Roubini e letteraria, per descrivere if futuro dell' America e di Wall Street, costrette a sperare

che i cinesi non chiudano i rubinetti, si affida aile parole di Tennessee Williams, quelle pronuncia- te da

Blanche la protagonista di Un tram chiamato Desiderio: «Mi sono sempre affidata alia bon- ta degJi estranel-

.

(Mario CaJabresRlo, ubini: «t la crisf pliJ lunga., "La Repubblica''';.'25 settembre 2008, p. 20)

!'

1

..;'\ .0

,0

~"....

Page 47: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

47

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza

II prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto

importante

per valutare lo stato di salute di un'economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il

livello di benessere.[ ... J II PIL è una misura senz'altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia,

anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell'ambiente, la tutela della

salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo

PIL.

Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia

Nunziante

(http://www.treccaniit/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi»

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai

valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. II nostro Pi! ha superato 800 miliardi di

dollari l'anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l'inquinamento dell'aria, la

pubblicità per le sigarette e Ie ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana.

II Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per colora che cercano di

forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di

vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che

aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della

polizia per fronteggiare le rivolte urbane, II Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità

della loro educazione 0 della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia,

la solidità dei valori famigliari 0 l'intelligenza

del nostro dibattere. Il Pil non misura ne la nostra arguzia, ne il nostro coraggio, ne la nostra saggezza, ne la

nostra conoscenza, ne la nostra compassione, ne la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto

sia che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di

essere americani»,

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il18 marzo del

1968;

riportato su "II Sole 24 Ore" di Vito LOPS del 13 marzo 2013;

(http://24o.it/Eqdv8)

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

II 1917 segna una grande svolta nella Prima Guerra Mondiale. Con riferimento agli eventi militari, ma

anche agli atteggiamenti dei Paesi coinvolti, all'ingresso in guerra di nuove potenze e all'uscita di altre,

traccia un bilancio, spiegando come da questa momento il conflitto si avvii verso una nuova fase.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; e anche un modo per stabilire in via

pacifica

il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite

ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di la della superstizione contro il volere degli dei, oltre il

giusto e il consentito, verso 1'inconoscibile Che ne avrebbe scatenato l'invidia. Varcare la frontiera, significa

Page 48: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

48

inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure. difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover

combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, s conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello

dell'incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, mula anche i l carattere di un individuo: al di la di essa

si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, m e n tali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano

1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine

"confine", i l candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di

confine: confini naturali, "muri" e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l'attraversamento

dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

Durata massima della prova: 6 ore.

E consentito l'uso del dizionario italiano.

E consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana. Non e consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 49: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

49

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – PLAUTO

SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

Prima parte

A. Il Candidato commenti quanto affermato dal sociologo Marchisio passando in rassegna le

diverse possibili definizioni del concetto di “religione” e la sua importanza per la sociologia.

“Al cuore del fenomeno delle religioni c’è un insieme di esperienze molto particolari. La religione

comporta una serie di atteggiamenti, di credenze e di azioni dell’uomo di fronte a ciò che chiameremo

esperienza del soprannaturale ed esperienza del sacro. Entrambe, pur non coincidendo, rimandano a una

realtà altra, separata, trascendente, in grado di fornire un ordine o un senso al mondo e di modificare la

percezione di sé stessi e degli altri. Paradossalmente, si tratta di esperienze di ciò che è radicalmente

diverso o “totalmente altro”, sentite e vissute come estremamente significative per la realtà e la vita degli

esseri umani”.

[ROBERTO MARCHISIO, Religione e religiosità, Carocci, Milano 2002, p. 24].

Seconda parte

B. Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti di approfondimento

a. I motivi della grande variabilità delle forme assunte dall’esperienza religiosa.

b. Il candidato illustri i concetti di “secolarizzazione” e di “disincanto del mondo”, soffermandosi

in particolare sul modo in cui determinate visioni del mondo, affermatesi originariamente in un

contesto religioso, siano poi risultate produttive anche quando quel contesto religioso è venuto

meno (come nel caso del rapporto studiato da Max Weber tra etica protestante e spirito del

capitalismo).

c. Le principali differenze tra i concetti di “fondamentalismo” e “pluralismo religioso”.

d. Il concetto di “esperienza” secondo J. Dewey.

e. Le diverse teorie sulla stratificazione sociale con particolare riferimento a quella di K. Marx.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario di italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 50: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

50

Liceo delle Scienze Umane Plauto

SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATERIE

Inglese, Scienze, Storia, Fisica

DATA 8/3/2017

CLASSE 5 A Scienze Umane

ALUNNO ……………………..

VALUTAZIONE ……/15

Page 51: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

51

Lingua e civiltà inglese

Nome e cognome alunno/a: _________________________________________________

In 15 lines write about man and the environment from an anthropological point of view,

underlining the difference between land and territory.

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

Valutazione in quindicesimi: ___________________/15

Valutazione in decimi: ___________________/10

Page 52: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

52

SCIENZE ALUNNO……………………...

Illustra il ciclo di Wilson fautore dell “Tettonica delle placche”, modello globale per spiegare la

dinamica terrestre.

Punteggio……/15

Page 53: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

53

STORIA ALUNNO……………………...

Facendo riferimento alla situazione italiana del primo dopo guerra, spiega il significato

dell’espressione”vittoria mutilata”.

Punteggio……/15

Page 54: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

54

FISICA ALUNNO……………………...

Dopo aver definito la capacità di un condensatore, spiega, nel caso specifico di un condensatore piano,

come questa cambia in funzione delle sue caratteristiche geometriche e fisiche.

Punteggio……/15

Page 55: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

55

Liceo delle Scienze Umane Plauto

SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATERIE

Inglese, Filosofia, Matematica, Latino

DATA 12/5/2017

CLASSE 5 A Scienze Umane

ALUNNO ……………………..

VALUTAZIONE ……/15

Page 56: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

56

Simulazione III prova

Lingua e civiltà inglese

Classe 5 A S.U.

Prof. Lusi

Data: 12 maggio 2017

Nome e cognome alunno/a: _________________________________________________

The long process of globalisation has modified habits, needs, duties and rights. In 15 lines write about it and describe

positive and negative aspects with specific reference to what you have recently studied.

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

Valutazione in quindicesimi: ___________________/15

Valutazione in decimi: ___________________/10

Page 57: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

57

PROVA DI MATEMATICA ALUNNO………………...

Dopo aver definito la tangente di un angolo nella circonferenza goniometrica e aver dimostrato la

seconda relazione fondamentale della goniometria, rappresenta e analizza la tangentoide.

Punteggio……/15

Page 58: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

58

PROVA DI FILOSOFIA ALUNNO………………...

Spiega la differenza tra il concetto di alienazione in Feuerbach e in Marx

Punteggio……/15

Page 59: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

59

Prova di Latino ALUNNO…………………….

Descrivi brevemente le ragioni del “pessimismo sociopolitico” di Tacito, presenti nella

sua produzione storiografica.

……………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

Punteggio……/15

Page 60: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

60

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima, seconda, terza prova e colloquio

Page 61: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO ALL’ESAME DI STATO

(tipologia A: analisi del testo; tipologia B: saggio breve/articolo di giornale; tipologia C: tema storico; tipologia D: tema di

attualità)

Indicatori formativi Livelli di prestazione

Indicatori analitici

Giudizi sintetici Punti /15

Lingua – Espressione e lessico:

chiarezza

correttezza formale

proprietà lessicale

Scorretta e incoerente Gravemente insufficiente 1.5

Limitata e disordinata Insufficiente 2

Semplice e corretta Sufficiente 2.5

Chiara e coerente Buono 3.5

Coerente e articolata Ottimo 4

Contenuti e trattazione:

pertinenza

ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati Gravemente insufficiente 1.5

Frammentari e lacunosi Insufficiente 2.5

Essenziali Sufficiente 3

Ampi Buono 3.5

Specifici e articolati Ottimo 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica

coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche Gravemente insufficiente 1.5

Coerenti ma frammentarie Insufficiente 2

Coerenti ma essenziali Sufficiente 2.5

Coerenti e ragionate Buono 3.5

Sistematiche e rigorose Ottimo 4

Tipologia e rielaborazione

Tip. A precisione e interpretazione

Tip. B uso documenti e pertinenza stilistica

Tip. C e D taglio critico e originalità

Inconsistente Gravemente insufficiente 1

Limitata Insufficiente 1,5

Conforme Sufficiente 2

Valida Buono 2.5

Valida e originale Ottimo 3

TOTALE

1. Il punteggio totale della prova verrà arrotondato per eccesso se il decimale è maggiore o uguale a cinque

2. Alla prova non eseguita sarà attribuito un punteggio uguale a 1 (uno)

OMISSIS.

Page 62: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA NEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Valutazione della seconda prova scritta nel Liceo delle Scienze Umane

Candidato…………………………. Classe………………………………..

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI TRACCIA QUESITI

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati ma con alcuni errori concettuali 3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento organizzato nell'analisi con rielaborazione personale 4

Svolgimento organizzato in modo coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA' LESSICALE PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da specificità lessicale 3

Svolgimento corretto 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

TOTALE PUNTEGGIO

OMISSIS.

Page 63: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

63

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI

Quindicesimi

DESCRITTORI

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

1 Scarsa

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

Punteggio (parziale)

CAPACITA' DI ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI

1 Scarse

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate, soddisfacenti

4 Efficaci e articolate

Punteggio (parziale)

ESPOSIZIONE E LESSICO SPECIFICO

1 Scarsi

2 Impropri e/o poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici

4 Appropriati

5 Ricchi

Punteggio (parziale)

PUNTEGGIO TOTALE

OMISSIS.

Page 64: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALL’ESAME DI STATO

n/30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente, puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti. Più che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni, ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni, per lo più vaghe ed inesatte 4

Dà solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni, con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressoché inconsistenti e/o del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza, coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza glia rgomenti con coerenza discreta 9

Seleziona eorganizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti, ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica, in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto, chiaro, efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

OMISSIS

Page 65: CLASSE 5 A Scienze Umane - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documenti/varie_2016_2017/5A_SU... · Versione per la pubblicazione sul sito della scuola ... Seminario

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Chiariello Vito

2

Italiano

Santelli Augusto

3

Latino

Santelli Augusto

4

Scienze Umane

Celani Agnese

5

Storia

Capuani Silvia

6

Filosofia

Montervino Genoveffa

7

Lingua Inglese

Lusi Noemi

8

Matematica

Lembo Caterina

9

Fisica

Lembo Caterina

10

Scienze

Mancini Maria Rosaria

11

Storia dell’Arte

Moroni Natascia

12

Scienze Motorie

Cintio Giuseppe

13

Sostegno

Cagnazzo Angela

14

Sostegno

Testa Piero

15

RAPPRESENTANTE

STUDENTI

OMISSIS

16

RAPPRESENTANTE

STUDENTI

OMISSIS

17

RAPPRESENTANTE

GENITORI

OMISSIS

18

RAPPRESENTANTE

GENITORI

OMISSIS

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Carlo Firmani

Roma, 12/05/2017