79
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per il Lazio LICEO ARTISTICO STATALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ORIOLI” ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Sede staccata: Via C. Pinzi, 44 Sede centrale: Via di Villanova, 2/E 01100 VITERBO 01100 VITERBO Cod. mecc. VTIS00800R Tel: 0761/251194/96 Email: [email protected] - [email protected] - website: www.orioli.gov.it C.F. 80011990563 PROT.N.3356 C27 Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5CG Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio scolastico regionale per il Lazio LICEO ARTISTICO STATALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ORIOLI” ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

Sede staccata: Via C. Pinzi, 44 Sede centrale: Via di Villanova, 2/E

01100 VITERBO 01100 VITERBO

Cod. mecc. VTIS00800R Tel: 0761/251194/96 – Email: [email protected] - [email protected] - website: www.orioli.gov.it – C.F.

80011990563

PROT.N.3356 C27

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5CG

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

2

15 maggio 2019

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO

pag. 4

INDIRIZZO GRAFICA pag. 4

PIANO DI STUDI pag. 6

ELENCO ALUNNI pag. 7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 8

METODOLOGIA CLIL (Content language integrated learning) pag. 9

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 10

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 11

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI pag. 12

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 15

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 15

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 16

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

pag. 16

RELAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

pag. 17

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 19

Page 3: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

3

CREDITO SCOLASTICO pag. 21

VERIFICHE E VALUTAZIONI pag. 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE pag. 23

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE pag. 25

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO pag. 25

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI STORIA PROGRAMMA DI INGLESE PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE PROGRAMMA DI LABORATORIO GRAFICO PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

pag. 27 pag.

28 pag. 32

pag. 35 pag.

39 pag. 40

pag. 45 pag.

47 pag. 53

pag. 61 pag.

63 pag. 65

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 66

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova, colloquio

pag. 68

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 78

4 ALLEGATI - CERTIFICAZIONI LEGGE 104 E LEGGE 107

LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per

conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

Page 4: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

4

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte

nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

• conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e

multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato

tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della

composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

INDIRIZZO GRAFICA

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

• avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della

produzione grafica e pubblicitaria;

• conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi

operativi;

• saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto-

contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

• saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione

grafica;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della

forma grafico-visiva.

I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno

che completa il percorso disciplinare.

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità

e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale,

nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione

Page 5: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

5

Il secondo biennio e’ finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità

e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.

L’orario settimanale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti nel primo

biennio è di 34 ore, 35 ore settimanali nel secondo biennio e 35 ore settimanali nel quinto

anno.

Al superamento dell’Esame di Stato conclusivo del percorso liceale, è rilasciato il titolo di Diploma

di Liceo Artistico indirizzo Grafico. Esso è necessario per l’accesso all’Università, agli Istituti di Alta

Formazione Artistica, come le Accademie di Belle Arti e gli Istituti Superiori per le Industrie

Artistiche, a corsi post-diploma.

PIANO DI STUDI DISCIPLINE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

ITALIANO 4 4 4 4 4

STORIA // // 2 2 2

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 // // //

INGLESE 3 3 3 3 3

FILOSOFIA // // 2 2 2

Page 6: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

6

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA // // 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 //

STORIA DELL’ARTE 3 3 3 3 3

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE 4 4 // // //

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE 3 3 // // //

DISCIPLINE GEOMETRICHE 3 3 // // //

LABORATORIO ARTISTICO 3 3 // // //

LABORATORIO DI GRAFICA // // 6 6 8

PROGETTAZIONE GRAFICA // // 6 6 6

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 34 34 35 35 35

ELENCO ALUNNI (questa pagina va compilata solo nel cartaceo, nel documento pubblicato sul sito deve rimanere

bianca)

No CANDIDATI INTERNI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Page 7: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

7

10

11

12

13

14

15

16

17

Nella classe:

sono presenti n. 2 allievi certificati l. 104/92 con sostegno e P.E.I.

non sono presenti allievi certificati è disponibile agli atti e viene consegnata alla

Commissione d’esame la documentazione relativa.

Nella classe

sono presenti n. 2 allievi certificati con DSA e Piano Didattico Personalizzato

non sono presenti allievi certificati è disponibile agli atti e viene consegnata alla

Commissione d’esame la documentazione relativa.

Nella classe

sono presenti n. …… allievi con Bisogni Educativi Speciali e Piano Didattico Personalizzato

non sono presenti allievi certificati è disponibile agli atti e viene consegnata alla

Commissione d’esame la documentazione relativa.

Alla classe

sono aggregati n 2 candidati esterni

non sono aggregati candidati esterni

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 allievi, 11 femmine e 6 maschi, 5 provenienti dalla città di Viterbo gli

altri 12 dai paesi limitrofi. Tutti, tranne 3 alunni, provengono dallo stesso Istituto e tutti

frequentano per la prima volta la classe quinta.

Della classe fanno parte due alunni legge 104, LA5 e LA6, e due alunni legge 170, LB3 e LB4 per i

quali si farà riferimento ai documenti redatti ed allegati.

Pertanto le prove d’esame finale terranno conto di tali documenti per accertare una preparazione

idonea al rilascio del diploma e o all’attestato delle competenze e delle abilità acquisite.

L’alunna LA6 ha smesso di frequentare l’Istituto a partire dal 16 Gennaio 2019.

La classe formatasi nel terzo anno è composta da alunni provenienti da diversi bienni.

Page 8: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

8

Alcuni docenti sono cambiati nel corso degli anni (Filosofia, Inglese), e questo ha comportato una

preparazione non sistematica.

Durante l’anno scolastico si sono assentati per motivi di malattia i docenti di Italiano-Storia,

Matematica-Fisica e Filosofia; chiaramente per i ragazzi tutto ciò ha comportato un disagio

importante.

Complessivamente, si possono distinguere tre fasce di preparazione:

I Fascia: costituita da un gruppo di alunni che, dotati di buone potenzialità, costanti nella

frequenza e nell’impegno, caratterizzati nel complesso da uno studio proficuo e sufficientemente

autonomo, ha conseguito una preparazione con risultati da discreti a buoni.

II Fascia: composta da un gruppo di alunni che ha conseguito un livello di preparazione

sufficiente, avendo lavorato in modo scolastico e a volte strumentale al conseguimento della mera

sufficienza.

III Fascia: formata da un esiguo gruppo di alunni, che ha conseguito un livello di preparazione

mediocre, in alcuni casi perché l’impegno è stato discontinuo e superficiale, in altri per difficoltà

nell’autonomia espressiva e nella rielaborazione personale.

Dal punto di vista disciplinare gli alunni, per la maggior parte dei casi, hanno mantenuto un

comportamento scolarizzato, rispettoso nei confronti del docente e del regolamento della scuola. Nel

complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione pienamente sufficiente, anche se si è

registrato da parte di alcuni elementi, anche capaci, un impegno discontinuo e talvolta strumentale al

conseguimento della mera sufficienza.

Per quanto riguarda la propensione artistica degli alunni, ogni ragazzo ha denotato, a seconda del tema

affrontato, delle capacità a compiere e a svolgere un determinato compito. Tali capacità a volte hanno

portato alcuni di loro a produrre buoni elaborati grafici. Negli elaborati ogni ragazzo ha manifestato

una propria capacità ideativa e creativa; i più motivati alla fine dell’anno scolastico sono riusciti ad

avere una buona padronanza degli strumenti tecnici e sono riusciti ad esprimersi con un linguaggio

più particolareggiato e affine alla materia; mentre altri, per mancanza di studio e alterna applicazione,

hanno realizzato elaborati appena sufficienti e si esprimono con un linguaggio poco consono alla

disciplina.

Alcuni di loro si sono ampiamente distinti nel triennio nel Progetto Sportivo dimostrando impegno e

partecipazione attiva alle attività proposte. Tutti loro, si sono impegnati costantemente al Progetto

Alternanza scuola-lavoro, rispettando tutte le modalità proposte dall’Istituto: Esperti esterni,

formazione in Azienda, collaborazioni con Associazioni del Territorio, collaborando con i diversi

Tutors che si sono rapportati con loro.

METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda la metodologia CLIL (Content language integrated learning), durante la seconda

parte di questo anno scolastico, sono stati sviluppati argomenti sia di Fisica che di Matematica, in

particolare sono state svolte le seguenti unità:

Unit 1

Page 9: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

9

Functions

Unit 2

Vectors

Unit 3

Arisotele vs Galileo

Unit 4

Limits

COORDINATORE: prof.ssa: Alessandra Giacobbi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

GENTILE LUCIA ANNA

TERESA

Italiano

GENTILE GENTILE GENTILE

GENTILE LUCIA ANNA

TERESA

Storia

GENTILE GENTILE GENTILE

Page 10: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

10

MARTELLOTTI LAURA Lingua Inglese

PICCIONI MARTELLOTTI MARTELLOTTI

CARUSONE MARIA TERESA Filosofia

SEGA CASTELLANI CARUSONE

IOPPI ELENA Matematica

IOPPI IOPPI IOPPI

IOPPI ELENA Fisica

IOPPI IOPPI IOPPI

Chimica DOMINICI POLLASTRELLI

ANSELMI ENRICO Disegno e Storia dell’Arte ANSELMI ANSELMI ANSELMI

GIACOBBI ALESSANDRA Discipline grafiche GIACOBBI GIACOBBI GIACOBBI

CASTIGLIONE CARLA Laboratorio grafica CASTIGLIONE CASTIGLIONE CASTIGLIONE

AMOROSI LUCIANA Scienze Motorie e Sportive AMOROSI AMOROSI AMOROSI

NISINI LAURA Sostegno ------- AMATO NISINI

TRENTA SILVIA Sostegno TRENTA TRENTA TRENTA

MARIANI CECILIA IRC/Att.alternativa

MARIANI MARIANI MARIANI

Attività alternativa all’IRC -------- -------- --------

PROFILO DELLA CLASSE

Classe

Totale allievi

frequentanti durante l’anno

scolastico

Allievi che si

sono trasferiti da altri Istituti o

ripetenti la

classe

Allievi non

ammess

alla classe

successiva o

ritiratisi

Allievi che hanno

avuto la sospensione del

giudizio

Allievi che si sono trasferiti in

altri Istituti al termine

dell'anno scolastico

3° anno

A.S. 2016/17 19 1 1 6 0

Page 11: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

11

4° anno

A.S. 2017/18

18

1 1 2 0

5° anno

A.S. 2018/19 17 0 1 --- ---

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Promozione dello sviluppo di corrette

relazioni interpersonali

• Rinforzo della capacità di usare

adeguatamente il lessico delle discipline

• Rinforzo della capacità di interpretare

correttamente testi diversi

• Rinforzo della capacità di estrapolare

informazioni, gerarchicamente ordinate, da

testi di tipo umanistico, sociale, scientifico

Page 12: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

12

• Rinforzo della capacità di applicare, in ambiti

diversi, concetti e categorie appresi

• Rinforzo della capacità di valutazione critica

• Rinforzo della capacità di stabilire

connessioni tra causa ed effetto in fenomeni

socio-politici e scientifici complessi

• Promozione della capacità di cogliere le

relazioni tra fenomeni ed eventi

• Rinforzo della capacità di interpretare in

chiave sistemica fatti e fenomeni

• Promozione delle capacità di lavorare per

progetti

I risultati raggiunti sono in generale soddisfacenti

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole

discipline oggetto di studio.

• Trattare con padronanza le conoscenze

disciplinari apprese

• Saper utilizzare i metodi appresi per

l'elaborazione autonoma delle informazioni

• Formulare ipotesi di lavoro, principi e

generalizzazioni

• Esprimersi con padronanza linguistica

• Saper interagire in modo positivo col gruppo

• Utilizzare correttamente le categorie di

pensiero relative alle discipline scientifiche e

tecnico - professionali

• Applicare correttamente ed efficacemente i

modelli di conoscenza appresi

I risultati raggiunti sono complessivamente discreti

Page 13: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

13

Al fine di conseguire gli obiettivi, sia trasversali che disciplinari, saranno adottate le seguenti

metodologie di lavoro:

Attività didattica Gestione del gruppo classe

• Approccio induttivo • Lezione frontale

• Approccio deduttivo • Lezione multimediale

• Problem solving • Esercitazioni guidate

• Feedback • Esercitazioni autonome

• Imparare facendo • Esercitazioni a

coppia (tutoring)

• Didattica breve • Esercitazioni a gruppi

omogenei/disomogenei

• Didattica modulare • Lavoro di

produzione a gruppi

• Lezione partecipata • Cooperative learning

Oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi su indicati, saranno utilizzati

• Laboratori • Biblioteca • Fotocopie

• Internet • Palestra • Giornali e riviste

• Stages formativi • Video proiettore • Televisione

• Visite guidate • Partecipazione a

conferenza • Opere

multimediali

• Dispense • Schede di lavoro

guidate • Testi di

approfondimento

Page 14: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

14

• Altro: utilizzo

della LIM

presente in

classe

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di

misurazione e n. di

verifiche per periodo

scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

2 prove scritte e 2 prove orali

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Percorsi interdisciplinari Esami di stato 2019 Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Storia dell’Arte e

Inglese

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

Il Romanticismo: Manzoni e

Leopardi (benché si tratti di

tematiche affrontata durante il

quarto anno di corso) il

Romanticismo in letteratura

presenta significativi motivi e

tematiche di contiguità con altre

discipline e in particolar modo

con Storia dell’arte.

Unità d’Italia

Il Romanticismo europeo e in Francia:

caratteri generali del Romanticismo, il

rapporto tra uomo e natura: Pittoresco

e sublime. Il romanticismo in Francia:

Gericault e Delacroix.

Page 15: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

15

Il Verismo in letteratura: Verga

Problemi: sociali economici e

politici

dell’unità

d’Italia

Il realismo in arte:caratteri generali del

Realismo La produzione di Courbet. L’adesione dell’Impressionismo alla

realtà momentanea e sensoriale della visione della natura

Il Decadentismo: Pascoli

La conquista

della Libia

Dall’Impressionismo alle forme

espressive post-impressioniste,

simboliste di Monet

Oscar Wilde

La civiltà letteraria tra fine XIX

e inizio XX secolo: Pirandello

,Svevo e Ungaretti

Dalla Belle Epoque alla Prima guerra Mondiale

Le avanguardie artistiche: Cubismo con Picasso, Surrealismo con Magritte

The War Poets

Il Futurismo : Marinetti

Il dopo

guerra e il

fascismo

Avanguardie artistiche: Futurismo : Balla, Boccioni.

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ITALIANO

CONCORSO CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE GRAFICHE Partecipazione Concorso A.N.P.I. e

MIUR CONCORSO NAZIONALE

Conoscere, capire, amare: i doveri

nella Costituzione

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella:

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte Luogo di

svolgimento

CONFCOMMERCIO Febbraio – Marzo- Aprile

30 ore DISCIPLINE GRAFICHE E

LABORATORIO

VITERBO LICEO

ARTISTICO

PROGETTO SPORT COMITATO ARBITRI VITERBO

BASKET

Dicembre-

Febbraio 23,10 ore SCIENZE

MOTORIE VITERBO

Page 16: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

16

ESPERTI ESTERNI

VIDEO EDITING MARZO- APRILE-

MAGGIO

17,30 ore DISCIPLINE GRAFICHE E

LABORATORIO

VITERBO LICEO

ARTISTICO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE 5CG RELAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica

aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti,

ad arricchirne la formazione ed a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a

progetti in linea con il loro piano di studi.

Monte ore complessivo minimo nel triennio: 90 h Terzo anno: 82h Quarto anno: 95h Quinto

anno: 47,50h

Obiettivi e finalità

Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

Offrire agli allievi conoscenze e informazioni utili per la scelta dei corsi professionalizzanti e

universitari nei quali proseguire gli studi dopo l’Esame di Stato;

Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro e la società civile;

Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;

Page 17: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

17

Attuare modalità di apprendimento che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica.

Il progetto in orario scolastico ed extrascolastico ha avuto la seguente articolazione:

1° anno (a.s.2016/2017): FORMAZIONE SULLA SICUREZZA 8 H; CORSO DI ANIMAZIONE

ASSOCIATO AL PACCHETTO ADOBE 20 H; PROGETTO ORIOLI-COLASANTI

INTRODUZIONE 4 H; STAGE IN AZIENDA 32 H; STAGE CINECITTA’ 3 SRL 20 H.

2° anno (a.s.2017/2018): PROJECT WORK AMATRICE 60 H; PROJECT WORK ORTO DI

HANS 15 H; ESPERTO ESTERNO ANIMAZIONE FLASH 20 H; ESPERTO ESTERNO

FUMETTO 23 H; STAGE MOSTRA MURATORE PUBLIO 6; STAGE IN AZIENDA 20 H;

STAGE FOTOGRAFIA SCENICA 2 H.

3° anno (a.s.2018/2019): PROJECT WORK SPRING FOOD 30 H; ESPERTO ESTERNO VIDEO

EDITING 17,30 H, PROGETTO SPORT COMITATO ARBITRI VITERBO BASKET H 23,10

(quest’ultimo effettuato da un solo alunno)

Aziende coinvolte nel triennio da convenzione:

BI STAMPA via San Vincenzo Bassano Romano VT

GM Foto via Tangenziale ovest, 23 VT

IL FOTOGRAFO Ugo Poggi via Camillo Benso, 80 VT

JUSTEES viale Raniero Capocci, 10 A VT

Confcommercio Lazio Nord – Rieti/Viterbo

Agriturismo l’Orto di Hans – Soriano VT

Cinecittà3.tv – Roma

Esperti esterni coinvolti nel triennio da convenzione:

Perrini Yuri (animazione video)

Proietti Fernando (fumetto)

Pelliccia Michele (video editing)

Tutor Interno

Prof.ssa Castiglione Carla AA.SS. 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019

Verifica e valutazione

Le attività sono state opportunamente monitorate in itinere, con strumenti appositamente predisposti,

valutate congiuntamente da docenti, studenti, tutor scolastico e aziendale.

Obiettivi raggiunti

- integrazione di conoscenze e competenze acquisite nel percorso di studi con l’esperienza diretta in

ambiente di lavoro;

- attivazione di azioni finalizzate ad orientare gli studenti, ad introdurli ed avviarli alla cultura di

impresa e all’organizzazione aziendale in diversi settori professionali e produttivi, con particolare

riferimento ai settori attinenti agli indirizzi di studio;

- acquisizione di competenze tecniche spendibili sul mercato del lavoro, legati all’apprendimento

specifico all’interno dell’azienda;

- rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro;

-definizione dei diritti e dei doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado

impegnati in percorsi di alternanza scuola lavoro, ovvero in attività di stage, di tirocinio e della

Page 18: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

18

didattica in laboratorio, senza pregiudizi per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro;

-la possibilità di stipulare convenzioni per lo svolgimento di percorsi in alternanza anche con gli

ordini professionali e con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e

ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

Risultati raggiunti

L'alternanza ha favorito la personalizzazione degli interventi educativi, si è configurata come risorsa

per gli alunni. Nel complesso la classe ha raggiunto dei risultati soddisfacenti sia in Azienda che

all’interno della struttura scolastica.

Il Tutor

VITERBO, 10/05/2019 Prof.ssa Castiglione Carla

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE

NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Viaggio di istruzione

COMPLESSO DEL VITTORIANO

– MOSTRA

A.WARHOL/J.POLLOCK

ROMA

19/10/18

ATENE ATENE Dal 14/03/19 Al

18/03/19

Progetti e

Manifestazioni

culturali

SPRING FOOD -

CONFCOMMERCIO

PIAZZA DEI

CADUTI

dal 07/06/19 al 09/06/19

CONCORSO HIV LICEO

ARTISTICO

Dicembre-Gennaio

CONCORSO COSTITUZIONE LICEO

ARTISTICO

Gennaio-Marzo

INCONTRO CON IL MINISTRO

DELLA DIFESA

VITERBO

AEROPORTO

MILITARE

07/03/19

TEATRO S.LEONARDO –

CONFERENZA SULLA MAFIA

VITERBO

Page 19: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

19

PROGETTO TEATRO VITERBO

TEATRO

S.MARIA IN

GRADI

SETTEMBRE,

OTTOBRE,

NOVEMBRE,

DICEMBRE

CONFERENZA E SPETTACOLO

TEATRALE TEATRO CAFFEINA

“TUTTO QUELLO CHE STO PER

DIRVI È FALSO” –

CONFCOMMERCIO VITERBO

VITERBO

TEATRO

CAFFEINA

30/04/2019

Incontri con esperti ESPERTI ESTERNI ASL

VIDEO EDITING

LICEO

ARTISTICO

VITERBO

17,30 ORE

Orientamento

ORIENTA LAZIO

NABA

RUFA

SOTTOUFFICIALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

(RESTAURO)

LICEO

ARTISTICO

VITERBO

1 ORA

1 ORA

1 ORA

1 ORA

1 ORA

Page 20: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

20

CREDITO SCOLASTICO

La quantificazione del credito scolastico è stata effettuata mediante la tabella ministeriale sotto

elencata

Media 3° anno 4° anno 5° anno

M<6 0 0 0

M=6 3 – 4 3 – 4 4 - 5

6<M≤7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7<M≤8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8<M≤9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9<M≤10 7 – 8 7 - 8 8 - 9

Per il credito formativo assegnato a ciascun alunno, si sono considerati

• La frequenza scolastica

• Le esperienze lavorative

• La partecipazione a tirocini ed attività di volontariato di cui si sono accertati la

coerenza con il corso di studi e l’effettivo valore formativo

Il punteggio conseguito nell’A.S. 2018/2019 e il totale sarà aggiunto

successivamente La seguente tabella riassuntiva dei crediti assegnati

negli AA.SS. 2016/2017, 2017/2018

Alunno Credito prec. 3° anno Credito prec. 4° anno Totale Totale Credito Convertito (art 15 del d.lgs. 62/2017)

Page 21: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

21

Tale credito è stato convertito nell’anno scolastico in corso secondo la seguente tabella:

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV

anno Nuovo credito attribuito per il III e IV anno

(totale) 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 15 24 16 25

Come da PTOF per il credito formativo assegnato a ciascun alunno, sono stati considerati i

seguenti punti:

punti

0,6 Frequenza scolastica e di progetto

0,2 Interesse, impegno e partecipazione al

dialogo educativo. Partecipazione alle

attività integrative dell’Istituto

0,2 Certificazioni documentate

1,00 Totale

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Page 22: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

22

Sono state effettuati tre tipi di verifica, secondo la seguente tabella:

Tipo Scopo Periodo

Diagnostica Per individuare i prerequisiti e il livello iniziale, assumere

informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in

corso per orientarlo, modificarlo secondo le esigenze

Inizio d’anno

Formativa Per il controllo dell’apprendimento, l'adeguatezza dei metodi,

delle tecniche e degli strumenti utilizzati

In itinere

Sommativa Per accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici

prefissati, pervenire alla classificazione degli studenti e alla

certificazione delle competenze

Alla fine di ogni unità

di apprendimento

Si specifica che la

• Valutazione formativa si è avvalsa della verifica del/i o Lavoro scolastico

in classe o Contributi degli studenti durante le lezioni o Esercitazioni

individuali o collettive o Analisi dei compiti a casa

• Valutazione sommativa che ha misurato l’apprendimento attraverso prove

formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze, il livello di

sviluppo delle abilità, la capacità di problematizzazione e di rielaborazione

personale dei contenuti, la proprietà espressiva, la pertinenza e la logicità

dell’esposizione.

Sono state effettuate almeno n.2 verifiche orali e n. 2 verifiche scritte a quadrimestre

La valutazione periodica del trimestre è stato un giudizio globale e individualizzato che

ha riguardato la qualità dell’apprendimento e alla cui formulazione hanno concorso:

• La valutazione formativa

• La valutazione sommativa

La valutazione degli alunni è stata effettuata secondo la griglia di valutazione approvata dal

consiglio di classe e sono stati utilizzati strumenti differenziati (prove di tipo tradizionale, prove

strutturate e semistrutturate, prove orali) funzionali a misurare l’apprendimento di conoscenza,

l’acquisizione di abilità e per accertare l’incidenza della propria azione didattica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Livello Voto Giudizio Abilità Conoscenze

1 - 3

Gravemente

insufficiente

Utilizza non correttamente ed in maniera

mnemonica, ripetitiva le scarse conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Inesistenti o molto modeste

Page 23: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

23

4

Insufficiente

Utilizza in modo incerto, mnemonico, parziale le

modeste conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Frammentarie, incerte

5

Mediocre

Utilizza in modo insicuro, mnemonico, le parziali

conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Incomplete e superficiali

Base

6

Sufficiente

Esegue compiti semplici senza errori sostanziali,

ma con alcune incertezze

Essenziali ma non approfondite

Intermedio

7

Discreto

Esegue correttamente compiti semplici e applica

le conoscenze anche a problemi complessi, ma

con qualche imprecisione.

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

8

Buono

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi complessi in modo globalmente autonomo

Sostanzialmente complete con

qualche approfondimento autonomo

Avanzato

9

Ottimo

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo anche a problemi complessi

Complete, organiche, articolate

e con approfondimenti

autonomi

10

Eccellente

Applica le conoscenze a problemi complessi in

modo corretto, autonomo e creativo.

Organiche, approfondite ed

ampliate in modo autonomo e

personale.

Page 24: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

24

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti

fattori interagenti:

• il comportamento,

• il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

• i risultati delle prove e i lavori prodotti,

• le osservazioni relative alle competenze trasversali,

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

• l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

• l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le

tipologie di verifica previste dall'Esame.

Per la prova scritta di Italiano sono state effettuate n. 2 simulazioni, secondo il calendario previsto

dal Miur e proposte tutte le tipologie:

• analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

• analisi e commento di un testo non letterario;

• stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

• sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti

indicatori:

• correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

• possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

• organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e

personale;

• coerenza di stile;

• capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Discipline Grafiche, sono stati forniti agli studenti

degli esempi di prova e sono state effettuate n. 2 simulazioni della stessa, secondo il calendario

previsto dal Miur.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare:

il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

• capacità di analisi;

• capacità di sintesi;

• capacità di rielaborazione personale.

Page 25: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

25

Per gli alunni DSA (L.170/2010) sono state proposte le stesse prove somministrate alla classe.

Sono state proposte le misure a norma di legge (estensione tempo orario e utilizzo del computer e

formulari).

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche;

tuttavia è stato illustrato agli studenti come questo si svolgerà, nelle sue fasi.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (art.2, comma 1, del decreto

ministeriale n.37 del 18 gennaio 2019 e Ordinanza-Ministeriale-11-marzo-2019-AOOUFGAB205)

tende ad accertare:

/37 • analisi di testi, documenti, esperienze,

progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline.

• la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in

maniera critica e personale, anche utilizzando la lingua straniera.

• esposizione di una breve relazione o un elaborato multimediale, le esperienze di

Alternanza Scuola-Lavoro svolte.

• le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di Cittadinanza e

Costituzione.

La commissione dovrà comunque tenere conto di quanto indicato dai docenti nel documento di

classe con il percorso effettivamente svolto.

Per la valutazione delle prove scritte il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente

documento.

VITERBO, 10/05/2019

Il Coordinatore di Classe

Prof.ssa Alessandra Giacobbi

Page 26: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

26

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

D ISCIPLINA : _ITALIANO

D OCENTE : _Lucia Anna Teresa Gentile

C LASSE : V _CG__

P ROFILO DELLA CLASSE

Page 27: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

27

Gli studenti partecipano alle attività proposte, dimostrando complessivamente un sufficiente livello di

attenzione e concentrazione. Studio personale e continuità sono migliorati permettendogli il

raggiungimento degli obiettivi adeguati alle loro potenzialità.

L’interesse per la disciplina, che non è stato sempre accompagnato da sensibilità e disponibilità

all’approfondimento, ha favorito l’acquisizione delle conoscenze con esiti diversificati in rapporto alla

padronanza di strumenti di analisi e di sintesi ed ha permesso di raggiungere buoni risultati sul piano delle

competenze.

L’alunna diversamente abile con insegnante di sostegno ha seguito il P.E.I.

Per gli alunni DSA sono stati applicati tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal PDP.

Gli obiettivi son stati nel complesso conseguiti ; sono state ampliate le competenze relative

all’esposizione orale e scritta: l’uso del lessico specifico, la completezza della sintassi, l’esaustività degli

argomenti, la coerenza argomentativa.

In particolare gli studenti sono stati aiutati a rintracciare le dimensioni letteraria- storiche interdisciplinari

nei periodi ‘800-‘900 che si sono trovati ad affrontare, anche individuando i temi per i percorsi da loro

scelti.

Alcuni studenti hanno profuso un impegno costante, posseggono buone conoscenze, utilizzano

correntemente gli strumenti disciplinari ed espongono con correttezza formale l’esito della propria indagine

e/0 argomentazione ; il profitto è buono.

L’altro gruppo ha ottenuto un profitto sufficiente: ha lavorato con modalità di studio progressivamente più

ordinate, ha acquisito i contenuti proposti e sa individuare i fondamentali livelli testuali; la produzione

linguistica all’orale è ordinata, allo scritto pertinente rispetto alla tipologia, in alcuni casi semplice nelle

strutture ma corrette. Altri hanno profuso poco impegno ed interesse, non utilizzano correttamente gli

strumenti disciplinari ed anche l’esposizione è carente. Il profitto non è del tutto sufficiente

OBIETTIVI GENERALI

L'Insegnamento dell'Italiano tende a promuovere negli allievi un consapevole senso civico

che si esprime nel rispetto di sé e degli altri, nella partecipazione attiva alla vita democratica

nonché alla condivisione di quegli ideali, o di quei valori, su cui si fonda la nostra società

civile.

Lo studio dell'italiano nella classe quinta tende a favorire l'acquisizione di specifiche

competenze, puntando altresì al potenziamento delle abilità già possedute, nella prospettiva

di assicurare agli allievi gli strumenti linguistico-espressivi in grado di migliorare il loro

bagaglio cognitivo. Due sono le due finalità principali.

La prima consiste nello sviluppare e approfondire le competenze linguistiche e le competenze

testuali legate agli aspetti essenziali del “curricolo” di italiano. I punti salienti sono i seguenti:

• il potenziamento del codice della lingua nei suoi diversi livelli (ortografico,

morfologico, sintattico, lessicale);

• i principi della comunicazione;

• il potenziamento della competenza della comunicazione orale;

• il potenziamento della competenza testuale sia nel senso della comprensione sia in quello

della produzione scritta.

Un' abilità che si intende sviluppare in modo particolare è quella legata alla scrittura. In tal

senso è importante fornire i metodi generali quali le tecniche di pianificazione, di stesura e

revisione del testo.

R AGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Page 28: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

28

La seconda finalità consiste nel consolidare le abilità di analisi e interpretazione critica del

testo letterario, rendendo consapevoli gli allievi dei principali elementi costitutivi dei

differenti generi letterari a livello formale e tematico. Comprendere, analizzare, interpretare

e contestualizzare, sono le operazioni che è necessario attivare per ottenere queste finalità;

possedere un lessico specifico e l’abitudine a lavorare direttamente sui testi ne sono le

condizioni. Compito dell’educazione letteraria è dunque avviare alla lettura critica dei testi

per impossessarsi così dei prerequisiti necessari per completare lo studio della storia

letteraria.

Al centro del percorso sono stati individuati gli autori e i testi che più hanno marcato

l’innovazione profonda delle forme e dei generi, protrattasi nel passaggio cruciale fra

Ottocento e Novecento, segnando le strade lungo le quali la poesia e la prosa ridefiniscono i

propri statuti nel corso del XX secolo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale; lezione multimediale; lezione partecipata; problem solving; cooperative learning;

esercitazioni guidate; esercitazioni autonome.

.

Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, ‘L’attualità della letteratura’, vol. 3.1, 3.2;

Paravia, Milano-Torino, 2015.

Lim, dispense, libro di testo, fotocopie, mappe concettuali, schemi, giornali e riviste, televisione, testi di

approfondimento, partecipazione ad eventi e conferenze.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Il Positivismo Il Naturalismo francese

Carducci: vita ,opere e poetica

Lettura ed analisi :” S.Martino, Pianto antico”

Il Verismo italiano

Giovanni Verga, vita e opere, la poetica dell’impersonalità, l’ideologia verghiana.

Vita dei campi: lettura e analisi del test : ‘Rosso Malpelo, Nedda” Il

ciclo dei Vinti: I Malavoglia, lettura e analisi de ‘L’addio di ‘Ntoni’;

Mastro-don-Gesualdo, lettura e analisi de ‘La morte di mastro-don-Gesualdo’.

Visione film ‘La lupa’.

IL SIMBOLISMO

Charles Baudelaire: vita, opere e poetica

Lettura ed analisi: “Corrispondenze,L’albatros”

M ATERIALI DIDATTICI U TILIZZATI

C ONTENUTI TRATTATI 1

Page 29: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

29

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo: scenario, forme letterarie.

La poetica del Decadentismo: estetismo, simbolismo, tecniche espressive, superomismo, vitalismo.

Gabriele d’Annunzio, vita, opere, poetica.

Il Piacere: lettura e analisi de ‘Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. Le

Laudi, da Alcyone: lettura e analisi de” La pioggia nel pineto, Meriggio”

Giovanni Pascoli, vita, opere, poetica. Il

fanciullino.

Microsaggio di approfondimento: Il ‘fanciullino’ e il superuomo, due miti complementari.

Myricae: lettura e analisi de” X Agosto, Temporale, Novembre, Arano, Lavandare, L’assiuolo”. I

Canti di Castelvecchio: lettura e analisi de” Il gelsomino notturno”.

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

La stagione delle avanguardie

Il Futurismo e i futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

Lettura e analisi del Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Majakoski: “La guerra è dichiarata” Palazzeschi:

cita ,opere e poetica

Lettura ed analisi:”Lasciatemi divertire”

Italo Svevo, vita, opere, poetica.

Le suggestioni culturali dell’opera di Svevo.

Una vita: lettura e analisi de” Le ali del gabbiano. Senilità,

trama e significati.

La Coscienza di Zeno: lettura e analisi de” Il fumo, La morte del padre, La profezia di un’apocalisse

cosmica”.

Luigi Pirandello, vita, opere,poetica.

La crisi dell’io nell’opera pirandelliana La

poetica: l’umorismo.

Le novelle “Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato

I romanzi: “Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila”.

LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE

Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Il controllo della cultura

nell’Italia fascista, le riviste e l’editoria, la lingua. Opposizione e consenso

alla cultura di regime.

La crisi del positivismo: la filosofia di Bergson, la psicoanalisi di Freud, la teoria della relatività di Einstein.

L’Ermetismo.

Protagonisti e significati. Il linguaggio.

Umberto Saba, vita, opere, poetica.

Page 30: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

30

Il Canzoniere: struttura, fondamenti, caratteristiche formali. Lettura

ed analisi de” La capra, Trieste, Amai, Città vecchia”.

Giuseppe Ungaretti, vita, opere, poetica.

L’allegria: lettura e analisi de Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, I fiumi, Mattina, Soldati.

Sentimento del tempo, temi e significati.

Il dolore: lettura e analisi de Non gridate più.

Eugenio Montale, vita, opere, poetica.

Ossi di seppia: lettura e analisi de” Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di

vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo.”

Le occasioni: lettura e analisi de” Non recidere, forbice, quel volto”.

Salvatore Quasimodo, vita, opere, poetica.

Acque e terre: lettura ed analisi de Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

La guerra e la Resistenza:

Primo Levi ,vita, opere, pensiero.

Se questo è un uomo: lettura e analisi de Il canto di Ulisse.

Dante: la struttura della cantica “Paradiso” Canto I- II-III

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2019.

Viterbo, 10 Maggio 2019

LA DOCENTE

Prof.ssa Lucia Anna Teresa Gentile

Anche, in questo ultimo anno del triennio, la classe ha confermato, come già emerso nei due precedenti,

alterna partecipazione e poca attenzione nei confronti della materia. Anche se differenziati sono risultati i

livelli di preparazione, di capacità espositive e rielaborative degli alunni, complessivamente, hanno

mostrato: alcuni interesse, impegno e motivazione allo studio, altri, anche se sollecitati, hanno dimostrato

scarso interesse alla materia ciò non ha permesso di svolgere un lavoro costante ed equilibrato. Il grado

di preparazione della classe è risulta sufficiente.

D ISCIPLINA : STORIA _

D OCENTE : _L UCIA A NNA T ERESA G ENTILE

C LASSE : V _CG_

P ROFILO DELLA CLASSE

Page 31: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

31

L’alunna, diversamente abile con insegnante di sostegno ha seguito il PEI. Per gli alunni DSA sono stati

applicati tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal PDP.

Si è cercato di indirizzare gli alunni alla conoscenza e all’uso corretto della periodizzazione storica, alla

capacità d’ analizzare l’evento storico; alla capacità di cogliere la rilevanza del passato per la

comprensione del presente di mettere in relazione i vari contesti storici, alla capacità di valutazione

critica, ad una esposizione lineare e coerente dei contenuti richiesti, nonché al corretto uso della

terminologia specifica.

OBIETTIVI GENERALI

Lo studio della storia concorre nel triennio alla formazione di un atteggiamento aperto

all’indagine sul passato per meglio comprendere ed accettare le rapide accelerazioni della

società contemporanea e per favorire la partecipazione cosciente e responsabile alla vita

collettiva.

Oltre a riprendere e sviluppare le finalità del Secondo Biennio, l’insegnamento della Storia si

propone di condurre lo studente a:

• ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti

tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

• acquisire la consapevolezza che lo studio del passato oltre a dare conoscenza di

un patrimonio comune è fondamento per la comprensione del presente e della sua

evoluzione;

• acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base

di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, selezione, ordina e interpreta

secondo modelli e riferimenti ideologici;

• consolidare l’attitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti inserendo

in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari;

• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi

di studio prescelti;

• affinare la sensibilità alle differenze.

L’ IMPERIALISMO, LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO E LA BELLE EPOQUE

Società e cultura all’inizio del Novecento.

L’età dell’imperialismo.

L’Europa della Belle Epoque L’ETA’ GIOLITTIANA

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia.

La politica interna giolittiana tra socialisti e cattolici. La politica estera e la guerra in Libia.

R AGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

C ONTENUTI TRATTATI 2

Page 32: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

32

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La grande guerra. I giochi diplomatici e il sistema di alleanze. L’Italia in guerra. La guerra lampo.

La caduta del fronte russo e la fine della guerra.

L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO. LA RIVOLUZIONE RUSSA.

Il primo dopoguerra. La conferenza di pace e il nuovo volto dell’Europa.

La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione di ottobre. Lenin. La nuova politica economica e a nascita

dell’Urss.

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

I totalitarismi

L’ascesa di Stalin e il consolidamento dello stato totalitario.

L’avvento del fascismo in Italia. Verso la dittatura. Il regime fascista.

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. L’ideologia nazista e l’antisemitismo. LA CRISI

DEL ’29

La crisi del ’29: dagli USA al mondo. Roosevelt e il New Deal.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Lo scoppio della seconda guerra mondiale. Il successo della guerra-lampo.

La svolta del ’41.

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

Lo sterminio degli ebrei.

La vittoria degli Alleati.

IL SECONDO DOPOGUERRA

La guerra fredda.

L’Italia della prima repubblica. Il ‘miracolo economico’. Gli anni della contestazione.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’evoluzione del sistema elettorale italiano La

storia della Costituzione

Educazione all’ambiente e alla salute

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2019.

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stato utilizzato il metodo deduttivo per inquadrare i fatti in un contesto più ampio, quello induttivo per

mettere in relazione i fatti e i principi, cause ed effetti.

Inquadramento storico culturale, analisi e discussione di testi nelle loro diverse tipologie, collegamenti

interdisciplinari, uso sistematico dei libri di testo e occasionalmente di altri testi di approfondimento o

integrazione, stesura guidata ed autonoma di elaborati scritti. Uso della LIM e Films.

.

Libro di testo: Dialogo con la storia e l’attualità. Brancati - Pagliarani Ed. La nuova Italia

M ATERIALI DIDATTICI U TILIZZATI

Page 33: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

33

• Dispense fornite dal docente.

• Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

• Appunti e mappe concettuali.

• Postazioni multimediali.

• Lavagna Interattiva Multimediale.

• Software

• Films

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica è stata attuata attraverso prove orali: interrogazioni per consentire un controllo sistematico della

conoscenza degli argomenti trattati.

VITERBO, 10/05/2019

IL DOCENTE

PROF.SSA LUCIA ANNA TERESA GENTILE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Classe V CG Liceo artistico” F. Orioli”

a.s 2018/2019

Prof.ssa Laura Martellotti

Testo di letteratura: “COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE”

Casa editrice: Zanichelli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe non sempre ha manifestato interesse e partecipazione per la disciplina e il lavoro in classe è stato

abbastanza regolare. Per quanto concerne il livello di preparazione raggiunto il gruppo classe è nettamente

diviso in: un gruppo di studenti ha mostrato di apprezzare gli argomenti letterari proposti, manifestato

curiosità ed interesse ad approfondire le tematiche trattate conseguendo buone competenze disciplinari.

Ha lavorato con serietà e costanza, approfondendo la conoscenza dei contenuti, ha acquisito discrete

capacità espositive e contribuito in modo personale e costruttivo al dialogo educativo conseguendo un

profitto buono mentre un altro gruppo di studenti, pur evidenziando una conoscenza complessiva accettabile

dei temi trattati, manifesta esitazioni nella corretta esposizione scritta e orale che è imprecisa nel lessico e

nella forma a causa di un metodo di lavoro non sempre efficace e la preparazione è frammentaria e piuttosto

lacunosa.

La frequenza scolastica è stata abbastanza regolare, pur con qualche assenza strategica, e la preparazione

raggiunta si può considerare sufficiente.

Page 34: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

34

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE,

CAPACITÀ

Nel corso dell’anno lo studio della letteratura straniera ha avuto come obiettivo principale quello di fornire

agli allievi un corretto metodo di analisi descrittiva dei testi letterari per poter:

• analizzare il testo in termini di genere, funzione, caratteristiche linguistiche, valore letterario;

• contestualizzare i testi letterari da un punto di vista storico-culturale, con eventuali collegamenti

con le altre culture europee;

• individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero;

• interagire in lingua straniera in modo critico e personale.

Riguardo alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE

- Conoscenza degli argomenti storico-letterari indicati nel programma e dei dati fondamentali relativi agli

autori e alle opere esaminate.

- Conoscenza del percorso pluridisciplinare.

Tali conoscenze sono state acquisite in misura sufficiente.

Un discreto numero di allievi dimostra di avere una più che sufficiente preparazione di base.

La maggior parte degli allievi ha conoscenze corrette degli argomenti trattati, alcuni studenti si sono limitati

ad uno studio mnemonico ottenendo risultati scarsi.

COMPETENZE

- Competenza nella comprensione delle strutture sintattiche, lessicali, semantiche della lingua inglese,

anche in messaggi complessi (vedi il linguaggio storico-critico del manuale).

- Competenza nell’uso scritto della lingua inglese, per trattare, secondo traccia assegnata, argomenti

storico-letterari, per sviluppare analisi guidate (questionari a risposta aperta) di testi letterari in prosa e in

versi.

- Competenza nell’uso orale delle strutture linguistiche, per rispondere a quesiti, per esporre

autonomamente, per interagire in discussione e colloquio.

- Competenza nella sintesi dei significati dei testi letterari e nella loro contestualizzazione. - Competenza

nel riconoscere i diversi generi della scrittura letteraria.

Tali competenze sono state assimilate complessivamente in modo sufficiente.

Generalmente gli allievi sono in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo abbastanza corretto.

Alcuni, a causa del permanere di lacune di base, possiedono una appena sufficiente capacità espositiva.

CAPACITÀ

- Capacità di analisi e di correlazione tra le strutture formali e il significato dei testi letterari.

- Capacità di correlazione e confronto tra testi, autori, movimenti letterari, periodi diversi.

- Capacità di cogliere i nessi di continuità e le opposizioni tra passato e presente.

- Capacità di rielaborare con sintesi autonoma gli argomenti trattati. - Capacità di formulare giudizi

personali criticamente fondati.

Un ristretto gruppo di allievi è in grado di compiere collegamenti tematici, si distinguono per la

rielaborazione personale e approfondita delle conoscenze acquisite e dimostrano di essere in possesso di

una sufficiente capacità di analisi e rielaborazione, altri dimostrano di saper cogliere solo gli aspetti più

rilevanti o essenziali e di saperli rielaborare in modo solo parzialmente sufficiente.

Page 35: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

35

Metodologia

Lo studio della letteratura è stato affrontato in modo diacronico per generi, iniziando dalla presentazione

storico-culturale del periodo. In alcuni casi la lettura della produzione letteraria è stata in un primo tempo

estensiva per una comprensione generale e in seguito intensiva, richiedendo un’analisi dettagliata del

messaggio e della lingua. In altri casi si è proceduto all’analisi del testo per sequenze, proponendone una

visione globale solo in un secondo tempo. Nella fase finale di contestualizzazione della produzione

letteraria oggetto di analisi è stato richiesto un giudizio critico agli allievi da esprimere con l'ausilio degli

strumenti acquisiti.

Lezioni frontali, lezioni dialogate e, nonostante i tempi stretti per svolgere i nuclei fondamentali del

programma ordinario, si è cercato di introdurre modalità di discussione.

Spazi, strumenti, sussidi didattici

Gli spazi sono stati quelli convenzionali della classe e l’aula multimediale. Per quanto concerne gli

strumenti, oltre al testo in adozione, sono state fornite, ad integrazione ed ampliamento, fotocopie di

ulteriori testi poetici e brani di narrativa relativi al percorso di studio seguito.

Tipologie delle prove di verifica

Per ogni modulo letterario sono state svolte verifiche formative orali e scritte al fine di conoscere il livello

di apprendimento degli argomenti in itinere.

Sono state svolte regolari verifiche scritte al fine di valutare le diverse competenze e abilità acquisite.

L’uso del dizionario è stato consentito sia durante le verifiche periodiche sia durante le due simulazioni di

Terza Prova. E’stato svolto un congruo numero di verifiche orali tenendo naturalmente conto anche di

eventuali interventi e osservazioni. Nelle prove orali è stata posta particolare attenzione alla competenza

comunicativa.

Criteri di valutazione

Per la valutazione sono stati seguiti i criteri:

• del livello di conoscenza, comprensione e applicazione raggiunto dagli allievi;

• dell’interesse e della partecipazione dimostrati in classe;

• dell’impegno e della costanza nello studio;

• del confronto con i livelli di partenza.

Per raggiungere il livello di sufficienza nella prova scritta si deve avere: un periodare corretto, anche se non

sempre lineare, con errori grammaticali e/o ortografici non gravi o ripetuti, un lessico tale da non distorcere

il messaggio, un’organizzazione dei contenuti chiara e nel complesso aderente alla traccia,

un’argomentazione ordinata, collegata nelle sue parti e senza evidenti contraddizioni.

Per la valutazione delle prove orali sono stati adottati i seguenti indicatori:

- pronuncia;

- correttezza grammaticale;

- proprietà e varietà lessicale;

- coerenza dei contenuti e loro organizzazione logica; - originalità e senso critico.

Per raggiungere il livello di sufficienza nelle prove orali, si è richiesto all’allievo di:conoscere gli elementi

fondamentali dell’argomento, attuare semplici collegamenti, usare un linguaggio comprensibile e

complessivamente corretto.

In fase di valutazione si è tenuto conto anche degli interventi e delle osservazioni fatte dagli studenti durante

la lezione.

Page 36: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

36

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Laura Martellotti

Programma svolto

Classe 5 sez. CG

Insegnante: Laura Martellotti

Jane Austen: life and works - “Pride and Prejudice”

Page 37: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

37

The Victorian Age

The Victorian Novel

Life in the Victorian city

Charles Dickens : life and works

New Aestethic

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde: life and works - “The Picture of Dorian Gray”

Modern Poetry

The Modern novel

Emily Dickinson: life and works - “Hope is the thing with feathers”

The First World War

E.M. Forster: life and works - “ A Passage to India” The

War Poets: R. Brooke ,W. Owen, S. Sassoon

“The Soldier” by Rupert Brooke

”Dulce et Decorum Est” by Wilfred Owen

George Orwell: life and works - “1984” The

World War II cenni

The Sixties (J.F.Kennedy, Vietnam war)

Jack Kerouac and the Beat Generation

“On the Road” (hip talk)

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Laura Martellotti

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA VCG

Indirizzo Grafico

La classe VCG ha iniziato lo studio della filosofia verso la fine del mese di ottobre. Dal punto di vista

comportamentale la classe risulta essere corretta e rispettosa. Per migliorare la fruibilità dei contenuti ho

preferito lezioni frontali per tracciare sintesi, fornire schemi, mappe concettuali e appunti. La classe ha

manifestato un atteggiamento collaborativo e disponibile nei confronti delle proposte didattiche.

L’approccio degli alunni ai contenuti è prevalentemente descrittivo, piuttosto che critico-rielaborativo.

L’orario, molto ridotto, ha condizionato il ritmo dello svolgimento del programma che in alcune parti non

è stato troppo approfondito. La classe si attesta comunque su livelli di sufficienza e un congruo numero di

alunni sui livelli discreti e buoni.

PROGRAMMA SVOLTO

• Schopenauer

Il mondo come rappresentazione e Volontà

La vita come dolore

Page 38: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

38

Le vie di liberazione dal dolore Approfondimento: “Schopenhauer: l’amore disinteressato verso

gli altri” testo tratto da “Il mondo come volontà e rappresentazione”.

• Kierkegaard

La filosofia dell’esistenza e la critica del cristianesimo ufficiale.

La vita estetica

La vita etica

La vita religiosa

Angoscia, disperazione e fede.

Approfondimento: “Kierkegaard: l’etica come scelta” testo tratto da “Aut aut”

• Feuerbach

La critica alla filosofia hegeliana

La religione come antropologia nascosta

L’alienazione religiosa

• Marx

Il materialismo storico: classi sociali, ideologia, struttura e sovrastruttura

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

Il Manifesto del Partito Comunista: funzione storica della borghesia, la storia come lotta di

classe.

Il Capitale: merce, valore d’uso e di scambio, plusvalore

La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

• Nietzsche

Le caratteristiche del pensiero e la crisi dei valori.

Dioniso e Apollo

La morte di Dio

L’oltreuomo

• Freud

Caratteri generali della psicoanalisi

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Mariateresa Carusone

RELAZIONE FINALE

Indirizzo: GRAFICO - Disciplina: MATEMATICA - FISICA

CLASSE 5° C - a.s. 2018-2019

Docente: Elena Ioppi

1 PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AGLI ESITI.

(descrizione sintetica delle caratteristiche della classe sul piano cognitivo, socio – relazionale,

motivazionale e metacognitivo a conclusione del processo di insegnamento/apprendimento in funzione: -

degli obiettivi previsti dall’ordinamento; - degli obiettivi posti alla programmazione

curricolare/modulare; dei bisogni emersi; dalle esigenze non previste in fase programmatica)

Gli argomenti sono stati esposti mediante lezioni frontali, seguite da esercitazioni individuali e

collettive, volte alla comprensione e rafforzamento della metodologia risolutiva degli esercizi e delle

definizioni studiate.

Page 39: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

39

La classe si è dimostrata interessata alle materie e partecipe al dialogo educativo. Gli studenti hanno

dimostrato un adeguato lavoro di rielaborazione personale e la maggior parte di essi ha svolto il

lavoro a casa in maniera continua.

Dato lo scarso monte ore da svolgere durante l'anno e la difficoltà di trovare un supplente durante la

mia assenza derivante da malattia, gli argomenti sono stati sviluppati non nella totalità e senza

particolari approfondimenti.

In questa classe si sono svolte lezioni in inglese di matematica e fisica per dare l’opportunità di

“esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e la rielaborazione orale e scritta di

contenuti di discipline non linguistiche” (CLIL).

1.1 OBIETTIVI E RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

(l’eterogeneità della classe in relazione agli esiti è resa barrando più descrittori)

1.1.1 CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE

Relativamente ai contenuti svolti

Tutto il gruppo classe possiede conoscenze adeguate X Parte del gruppo classe possiede conoscenze

adeguate

Solo alcuni alunni possiedono conoscenze adeguate

Alcuni alunni possiedono conoscenze ampie e complete

Parte del gruppo classe possiede conoscenze frammentarie e superficiali

X Pochi alunni possiedono conoscenze frammentarie e superficiali Altro (specificare)

1.1.1. COMPETENZE (Relativamente alla competenza di comprensione/

analisi/ interpretazione/contestualizzazione)

Tutto il gruppo classe comprende, analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati

da testi scritti ed orali, di diversa tipologia in modo adeguato

Solo alcuni alunni comprendono, analizzano, interpretano e contestualizzano messaggi/informazioni di

testi teorici, strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, istruzioni tecniche, articoli

specialistici e opere letterarie, in modo adeguato

Tutto il gruppo classe comprende messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed orali, di diversa

tipologia in modo adeguato, ma non sempre è in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare i

testi

Parte del gruppo classe comprende analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati

da testi scritti ed orali, di diversa tipologia in modo adeguato

X Parte del gruppo classe comprende ed analizza messaggi/informazioni messaggi veicolati da testi

scritti ed orali, ma non sempre li interpreta e contestualizza in modo adeguato

Parte del gruppo comprende analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati da

testi scritti ed orali, di diversa tipologia in modo non del tutto adeguato

Pochi alunni comprendono, analizzano, interpretano e contestualizzano messaggi/informazioni

veicolati da testi scritti ed orali, di diversa tipologia in modo non adeguato

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, analizza, messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed

orali, di diversa tipologia in modo adeguato, solo se brevi e semplici,

Page 40: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

40

Altro (specificare)

(Relativamente alla competenza comunicativa/relazionale)

Tutto il gruppo classe è in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al

destinatario

Parte del gruppo classe è in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per

comunicare/ scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo

scopo ed al destinatario

Solo alcuni alunni sono in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al

destinatario

Parte del gruppo non è in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al

destinatario

X Pochi alunni non sono in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al

destinatario

Altro (specificare)

(Relativamente alla competenza laboratoriale)

Tutto il gruppo classe è in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, materiali e strumenti

funzionali ad un compito dato in modo adeguato

Parte del gruppo classe è in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, materiali e

strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato

Solo alcuni alunni sono in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, ed utilizzare

materiali e strumenti funzionali ad un compito non noto in modo adeguato

Parte del gruppo non è in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze ed utilizzare

materiali e strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato

X Pochi alunni non sono in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze ed utilizzare

materiali e strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato Altro (specificare)

1.2 RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI

Relativamente ai processi di sviluppo si evidenzia che:

Tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati soddisfacenti

Tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati abbastanza soddisfacenti X

Parte del gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati soddisfacenti

Parte del gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati abbastanza soddisfacenti

Alcuni alunni, superando le difficoltà iniziali, raggiungono risultati soddisfacenti

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, non modifica il suo stato iniziale, pertanto i risultati risultano

non del tutto soddisfacenti

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, non modifica il suo stato iniziale, pertanto i risultati risultano

non soddisfacenti

Altro (specificare)

Page 41: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

41

1.3 RISPETTO AL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE OBIETTIVI E RISULTATI SONO

STATI:

Non raggiunti

X Parzialmente raggiunti

Raggiunti

Pienamente raggiunti

2. MODALITÀ FORMATIVE (indicare le metodologie utilizzate per attivare e promuovere il processo

di apprendimento - Barrare con una crocetta quelle utilizzate)

X Lezione frontale

X Lezione partecipata

X Lezione/applicazione ( spiegazione seguita da esercizi applicativi)

X Scoperta guidata (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso

l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni ..)

X Brainstorming (sollecitazione della classe alla partecipazione, alla relazione, alla riflessione … )

Cooperative – learning (gruppo di lavoro finalizzato ad un obiettivo/compito comune)

3. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALIDAZIONE DEGLI STESSI

3.1 Verifiche (barrare con una crocetta quelle utilizzate)

X Interrogazione breve

X Tema o saggio breve

X Prova strutturata aperta

X Prova strutturata chiusa

X Relazione

Colloquio a più voci

Simulazioni di casi X Lavori di gruppo

X Esercizi

Altro (specificare)

Page 42: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

42

3.3- Gli strumenti di verifica utilizzati

Sono validi ed hanno contribuito a migliorare il processo di

insegnamento/apprendimento X Sono efficaci ma non forniscono indicazioni rapide

su scompensi degli apprendimenti

Presentano qualche problema nell’indicare il raggiungimento degli obiettivi Altro

(specificare)

4. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (barrare con una crocetta quelli utilizzati)Libri di

testo Altri testi

Dispense

Fotocopie

Registratore

Videoregistratore

Laboratori X Software

Altro (specificare)

5. AZIONI DI RECUPERO (se attuate, indicare le azioni svolte barrando con una crocetta quelle

indicate)

Ritornando sugli argomenti per tutta la classe con le stesse modalità X Ritornando sugli stessi

argomenti per tutta la classe con modalità diverse

X Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà

X Far lavorare lo studente in difficoltà con uno studente più bravo

X Sostenere lo studente/gli studenti con metodologie individualizzate e calibrate sui reali bisogni

e in funzione

degli obiettivi

Altro(specificare)

Le attività di recupero si sono svolte al di fuori dell’orario di lezione

Si

X No

Se si indicare

periodo durata Frequenza*

* inserire la voce ritenuta corrispondente: assidua; poco assidua; nulla

6. AZIONE DI APPROFONDIMENTO (se attuata, indicare le azioni svolte barrando con una

crocetta quelle indicate)

Ritornando sugli argomenti svolti con le stesse modalità X Approfondendo

tematiche già svolte

X Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

X Organizzando specifiche attività per tutta la classe

Page 43: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

43

Ripetendo attività e conoscenze svolte in precedenza

X Effettuare attività finalizzate al recupero e/o al potenziamento Altro

(specificare)

6.1 Risultati dell’azione di approfondimento

Soddisfacenti

X Abbastanza soddisfacenti

Poco soddisfacenti

Per nulla soddisfacenti

Altro (specificare)

7. AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE IN

RELAZIONE AGLI ESITI SU CUI IMPOSTARE I SUCCESSIVI PIANI DI LAVORO

Relativamente ai processi messi in atto nel corrente anno scolastico, viste le problematiche

emerse si pensa di apportare azioni di miglioramento? X SI

No

Se si indicare:

Tempi

X Modalità formative

Modalità di valutazione

X Interazioni con le altre discipline

X Risorse

X Strumenti

Libri di testo

Altro (specificare)

Page 44: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

44

Programma svolto di Matematica

Unità 1. Funzioni e limiti

• Funzioni e loro caratteristiche

• Concetto e definizioni di limite

• Calcolo di limiti e forme di indecisione

• Limiti notevoli

• Infinitesimi e infiniti

• Riconoscere e confrontare infiniti e infinitesimi

Unità 2. Funzioni e continuità

• Definizioni e criteri per la continuità

• Proprietà delle funzioni continue

• Tipologie di discontinuità

Unità 3. Asintoti

• Asintoto verticale

• Asintoto orizzontale

Unità 4. Derivata di una funzione

• Il rapporto incrementale e il concetto di derivata

• Regole di derivazione

Unità 5. Punti estremanti e punti di inflessione

• Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione

Programma svolto di Fisica

Unità 1. La temperatura e

il calore

• Il concetto di temperatura e i termometri

• La dilatazione termica

• Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta

• L’equazione di stato dei gas perfetti

Page 45: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

45

• La teoria cinetica dei gas

• Il calore, la capacità termica, il calore specifico e la variazione di temperatura

• Metodi di propagazione del calore

• Cambiamenti di stato

Unità 2. La termodinamica

• Le trasformazioni termodinamiche

• I principi della termodinamica

• Il ciclo di Carnot e il rendimento di una macchina termica( cenni)

Unità 5. La corrente elettrica

Definizione di corrente elettrica

Modulo CLIL

Nel modulo Clil sono stati sviluppati sia argomenti di Fisica che di Matematica, in particolare sono

state svolte le seguenti unità:

Unit 1

Functions

Unit 2

Vectors

Unit 3

Arisotele vs Galileo

Unit 4

Limits

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof. ssa Elena Ioppi

Page 46: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

46

RELAZIONE FINALE

Indirizzo: GRAFICO - Disciplina: STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5° C - a.s. 2018-2019

Docente: Salvatore Enrico Anselmi

ATTIVITÀ FORMATIVE COMPETENZE:

- Acquisizione di competenze pertinenti l’analisi comparata delle diverse forme artistiche secondo

indagini sincroniche e diacroniche allo scopo di individuare analogie, evoluzioni e innovazioni delle

manifestazioni espressive.

- Acquisizione di competenze finalizzate a condurre un percorso di raccordo interdisciplinare (es.

rapporti tra il pensiero filosofico relativista bergsoniano e teorizzazione della quarta dimensione

cubista e dello spazio-tempo futurista).

- Competenze nel rilevare la rilevanza culturale legata all’evoluzione delle finalità dell’arte, degli

strumenti e delle tecniche e delle forme di diffusione della produzione artistica.

CONOSCENZE:

- Conoscenze circa le problematiche della periodizzazione in riferimento alle principali categorie

storico-artistiche: Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Post-impressionismo, Avanguardie

artistiche.

- Conoscenze pertinenti i caratteri distintivi dei movimenti artistici in relazione all’analisi comparata

della produzione delle singole personalità.

- Conoscenze sul ruolo culturale dell’arte come specchio di civiltà in rapporto dialettico con il

contesto produttivo di riferimento.

- Conoscenze inerenti agli stretti legami tra produzione artistica, letteratura, filosofia, religione,

ricerche scientifiche.

- Conoscenze relative alla lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte

- Conoscenze relative agli aspetti contenutistici e formali dell’opera d’arte tra XVIII e XX secolo

CAPACITÀ:

- Progressiva acquisizione di capacità analitiche dei fenomeni artistici come frutto della ipersensibilità

dell’artefice in riferimento alla contraddittoria affermazione di solipsismo e militanza dell’artista

contemporaneo.

- Capacità di riconoscere i materiali e le tecniche artistiche in uso presso i cantieri architettonici,

pittorici e decorativi.

- Capacità di osservazione dell’opera d’arte e di decodifica dei linguaggi formali e contenutistici

impiegati.

- Capacità di progressiva acquisizione di un linguaggio specialistico allo scopo di ampliare il lessico

in uso.

Page 47: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

47

- Capacità di comprendere il portato culturale insito nell’uso dei nuovi materiali e delle nuove

tecniche artistiche attraverso la pratica della commistione e l’adozione del polimaterico.

- Capacità di attribuire al mercato e alle nuove dinamiche di veicolazione e riproduzione un ruolo

fondamentale nell’evoluzione dei sistemi di diffusione dell’arte.

- Capacità applicativa di una coscienza estetica finalizzata alla comprensione dei concetti di bene

culturale, salvaguardia e tutela del patrimonio artistico moderno e contemporaneo.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STORIA DELL’ARTE

Prove scritte X

Relazioni sugli approfondimenti X

svoltiSchede sintetiche

X

Interrogazioni tradizionali X

Risoluzione di problemi X

Esercitazioni scritte e orali X

ANALISI DELLA SITUAZIONE:

La classe ha dimostrato nel complesso una buona propensione per la disciplina. Interesse e

partecipazione costante durante l’anno scolastico sono stati dimostrati da una parte degli studenti,

rendendo, in questi casi, proficuo il percorso didattico-educativo. Frequenza assidua e sistematicità

complessiva nello studio hanno consentito di svolgere il programma dal Romanticismo alle

Avanguardie storiche del Novecento, pur con rallentamenti dovuti alla perdita di ore di lezione

determinata dallo svolgimento di numerose attività extracurricolari. Fattori di ulteriore rallentamento

sono da ravvisare nella difficoltà di alcuni studenti di acquisire conoscenze e competenze in modo

autonomo e critico.

Gli studenti hanno rivelato una diversificata predisposizione per l’analisi critica, potenziata grazie

alle ripetute esercitazioni finalizzate allo studio dell’opera d’arte e ad analisi di tipo formale,

contenutistico, tecnico-rappresentativo ed esegetico. Si rileva in alcuni elementi una graduale

maturazione nell’acquisizione dei metodi di studio che ha consentito progressione e consapevolezza

più evidenti rispetto ai livelli iniziali di partenza. È stato possibile indicare con profitto le metodiche

necessarie per abbandonare uno studio, mnemonico e libresco, allo scopo di acquisire padronanza dei

contenuti e rielaborazione critica.

Di fronte alle problematiche di contestualizzazione della produzione artistica, al fine di

comprenderne l’evoluzione delle finalità e del ruolo culturale, in riferimento al lasso cronologico

affrontato, una parte della classe ha conseguito conoscenze apprezzabili, facendo emergere buone

competenze nel ricondurre le forme espressive al contesto storico di riferimento. Un’altra parte del

gruppo classe, in ragione di impegno e frequenza meno assidui, ha raggiunto conoscenze e

Page 48: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

48

competenze discrete pur con qualche difficoltà nelle procedure analitico-comparative e di

esposizione.

Nel complesso, e in rapporto alle personali abilità, è stata potenziata, rispetto ai pre-requisiti, la

capacità di comunicazione verbale, utilizzando il lessico tecnico-specialistico richiesto dalla

disciplina.

Il comportamento è stato corretto e consono alle attività didattiche ed è stato quindi possibile

instaurare un rapporto reciproco cordiale e rispettoso.

CONTENUTI:

- L’oggettività della visione e l’unità dell’Ottocento in arte: Romanticismo, Realismo,

Impressionismo.

Da Delacroix a Courbet; da Manet a Vincent van Gogh, attraverso la produzione degli Impressionisti

(Monet, Renoir, Degas, la produzione di Cézanne, figura di mediazione con il postimpressionismo).

- I fondamenti scientifici della teorizzazione della visione ad opera del Pointillisme: la produzione di

Georges Seurat.

- La generazione di transizione: Vincent van Gogh, Paul Gauguin.

- L’esperienza rivoluzionaria delle Avanguardie artistiche del Novecento: Futurismo (dai fondamenti

teorici di Marinetti alla produzione di Boccioni e Balla), Cubismo (Picasso, Braque e le fasi del

Cubismo analitico e sintetico, Delaunay e il Cubismo orfico), Dadaismo (gli scritti di Tristan Tzara,

Marcel Duchamp), Surrealismo (Breton teorico, Max Ernst, Renèe Magritte, Salvador Dalì).

La rivoluzione espressionista: dai fauves francesi (Matisse, Braque, Derain, Dufy), al Gruppo del

Ponte di Dresda

Il “Cavaliere azzurro”, Kandinskij e Lo Spirituale nell’arte, Paul Klee.

METODI:

- Le metodologie didattiche adottate hanno riguardato sia forme più tradizionali come lezioni frontali

e commenti al manuale e ai testi originali soprattutto in riferimento ai manifesti redatti dai

componenti delle Avanguardie storiche, sia in momenti finalizzati a sviluppare spirito critico e di

osservazione delle immagini per via deduttiva e induttiva.

MEZZI:

- I mezzi utilizzati sono stati: libro di testo, materiali iconografici, fotografici e afferenti alle varie

tecniche di riproduzione delle opere d’arte, supporti multimediali per favorire la presa di visione

delle immagini e la conseguente analisi stilistico-formale delle opere d’arte.

VISITE:

Nel mese di ottobre 2018 la classe ha partecipato alla visita guidata a Roma, presso la struttura

espositiva del Vittoriano, alle mostre dedicate alla produzione di Jackson Pollock e di Andy Warhol,

preceduta da lezioni propedeutiche sull’argomento.

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof. Salvatore Enrico Anselmi

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ORIOLI” LICEO ARTISTICO VITERBO

PROGRAMMA SVOLTO

Page 49: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

49

Indirizzo GRAFICO - Materia: STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5° C - a.s. 2018-2019

Docente : Salvatore Enrico Anselmi

Classe 5° CG

Lo svolgimento del programma ha avuto un andamento modulare. Verificati i requisiti di partenza

del gruppo classe circa conoscenze e competenze relative a tematiche nodali pertinenti l’evoluzione

della produzione artistica di età moderna acquisite durante l’anno scolastico 2017-2018, la

programmazione ha previsto in primo luogo una fase introduttiva relativa alla definizione degli aspetti

peculiari didattico-metodologici della disciplina. Ha fatto seguito lo svolgimento del programma per

macro-percorsi.

- Ruolo didattico dell’arte nel corso del XIX secolo in concomitanza con l’evoluzione delle

finalità attribuite alle raccolte di opere d’arte. Dal collezionismo privato all’allestimento

museale aperto al pubblico. Finalità didattica del patrimonio artistico: musealizzazione e

conservazione.

- L’oggettività della visione e l’unità dell’Ottocento in arte - I: il Romanticismo, il Pittoresco e

il Sublime, il Realismo. L’evoluzione tecnica operata dagli artisti nel corso del XIX secolo.

Dall’accademismo, all’impasto alto dei realisti.

Théodore Gèricault: La zattera della Medusa, la serie dei Ritratti di alienati;

Eugene Delacroix: La barca di Dante e Virgilio, I massacri di Scio, Orfanella davanti al

cimitero, La Libertà che guida il popolo;

Francesco Hayez; personificazioni allegoriche dell’Italia, Pensiero malinconico, Il bacio;

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Ragazze addormentate ai bordi della Senna, L’atelier.

- L’oggettività della visione e l’unità dell’Ottocento in arte - II. l’Impressionismo e il

postImpressionismo. La sensazione, la percezione sensoriale, la perdita d’importanza del

disegno e del chiaroscuro tradizionale nella pittura impressionista, le ombre colorate.

Edouard Manet antesignano delle ricerche impressioniste: La colazione sull’erba, Olympia,

Il bar alle Folies-Bergère;

Claude Monet: Impressioni del sole che sorge, La Grenouilliere, Campo di papaveri, la serie

della Cattedrale di Rouen, la serie delle Ninfee;

Pierre Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, La

Grenouilliere;

Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio;

La scomposizione e ricomposizione dello spazio in Paul Cézanne, l’esperienza cézanniana

impressionista e post-impressionista: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La

montagna Sainte Victoire, Le grandi bagnanti.

- Conoscenze relative ai fondamenti scientifici dell’ottica nella teorizzazione della visione ad

opera del Pointillisme. Georges Seurat: Bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio

all’isola della Grande Jatte, Il circo.

Page 50: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

50

- Il post-impressionismo e “la generazione degli artisti di transizione”: dall’oggettività

mimetica al naturalismo soggettivo. Il sintetismo di Paul Gauguin e la rivisitazione

stilisticoformale delle tecniche artistiche di età medievale: il cloisonnisme.

L’espressione della soggettività in Vincent van Gogh: la negazione degli intenti mimetici della

pittura, psicologismo e carattere autoreferenziale del colore.

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, la serie degli autoritratti e delle nature morte con

iris e girasoli, Notte stellata, Campo di grano con corvi;

Paul Gauguin : Il Cristo giallo, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo, i temi tahitiani:

Ma come sei gelosa?

- L’Espressionismo in Europa dall’esperienza francese al contesto mitteleuropeo: I Fauves e la

produzione di Henri Matisse. Libertà esecutiva, azzeramento prospettico, brutalità e carattere

antiestetico dell’espressione artistica come forma di resezione dei legami con la tradizione.

Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza / Il ditirambo.

L’Espressionismo tedesco del gruppo Die Brücke di Dresda.

Ludwig Kirchner: Due donne per la strada, Cinque donne per la strada; Erich

Heckel, Giornata limpida.

- Il “Cavaliere azzurro”, poetica e protagonisti, dalle forme espressioniste alla svolta astratta di

Wassili Kandinskij. Kandinskij e Lo Spirituale nell’arte; l’astrattismo lirico (Senza titolo,

1910; Composizione VI). Paul Klee (Adamo e la piccola Eva, la serie delle Marionette, Strada

principale e strade secondarie).

- Acquisizione di conoscenze pertinenti all’esperienza rivoluzionaria delle Avanguardie

artistiche del Novecento: Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo. I manifesti redatti

dalle Avanguardie.

Lo spazio cubista: compresenza e simultaneità. La rappresentazione della realtà come

esperienza sedimentata nella memoria, legami con la Teoria sulla relatività generale di

Einstein e con il pensiero filosofico di Henri Bergson, la scomposizione e la ricomposizione

dello spazio, la quarta dimensione. Pablo Picasso, periodizzazione: periodo blu, periodo rosa,

periodo africano, il Cubismo analitico, il Cubismo sintetico, lo stile tardo: Les

Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Amboise Vollard, Natura morta con sedie impagliata,

Guernica.

Georges Braque: Natura morta con uva e clarinetto.

Robert Delaunay e il Cubismo Orfico: La Tour Eiffel.

Il Futurismo, caratteri eversivi nei confronti della tradizione e dell’accademismo. Rivoluzione

dell’arte contro ogni forma di passatismo. Lo spazio dinamico futurista, scomposizione e

ricomposizione della visione dinamica, le linee di forza. Umberto

Boccioni: La città sale, La risata, Gli stati d’animo, Forme uniche della continuità nello

spazio.

Giacomo Balla: La mano del violinista, Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Il Dadaismo e l’azzeramento totale dell’arte e della cultura europea. L’annientamento della

tradizione, affermazione e negazione. Il teorico Tristan Tzara. Marcel Duchamp (Ruota di

Page 51: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

51

bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.), Man Ray (Le Violon d’Ingres). Polimaterico,

fotomontaggio, ready made.

Il Surrealismo e l’inconscio come svolta ontologica e riscatto dell’uomo. Sub-realtà e

psicanalisi, coscienza e inconsapevolezza, casualità, scrittura e pittura automatiche. André

Breton, Max Ernst (La pubertè proche/Les Pleiades, La vestizione della sposa); René Magritte

(L’uso della parola, La promenade d’Euclide, La battaglia delle Argonne). Salvador Dalì e il

metodo paranoico: Studio per stipo antropomorfo, Venere di Milo a cassetti, Costruzione

molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, La persistenza

della memoria. Le nuove tecniche surrealiste: fotomontaggio, grattage, frottage, dripping,

decalcomania.

- Acquisizione di conoscenze sulle dinamiche di produzione delle opere all’interno dell’ atelier

e degli spazi di lavoro condivisi. L’artista guida, il teorico, il gruppo di lavoro. Identificazione

tra arte e vita nelle esperienze d’avanguardia.

- Conoscenze relative all’evoluzione dei mezzi espressivi e tecnici correlati all’impiego di

materiali umili, desunti dalla vita quotidiana, il polimaterico.

- Analisi della forza polemica connessa alle manifestazioni contemporanee finalizzata alla

maturazione di conoscenze sul mutato ruolo della produzione artistica: critica sociale,

condanna dei disvalori e individuazione di nuovi valori etici e culturali.

- Conoscenze dei processi di affermazione del ruolo preminente dell’idea sul valore estetico

dell’opera d’arte intesa in modo tradizionale. Rifiuto dell’estetismo e affermazione del valore

antiestetico della produzione artistica.

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof. Salvatore Enrico Anselmi

Page 52: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

52

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ORIOLI” LICEO ARTISTICO VITERBO

RELAZIONE FINALE

Indirizzo GRAFICO - Materia: DISCIPLINE GRAFICHE

CLASSE 5° C - a.s. 2018-2019

1 PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AGLI

ESITI.

Nel complesso la classe è arrivata ad acquisire gli obiettivi prefissati nella programmazione e si

possono distinguere tre fasce di preparazione:

I Fascia: costituita da un gruppo di alunni che, dotate di buone potenzialità, costanti nella

frequenza e nell’impegno, caratterizzati nel complesso da uno studio proficuo e sufficientemente

autonomo, hanno conseguito una preparazione con risultati da discreti a buoni.

II Fascia: composta da un gruppo di alunni che ha conseguito un livello di preparazione

sufficiente, avendo lavorato in modo scolastico e a volte strumentale al conseguimento della mera

sufficienza. III Fascia: formata da un esiguo gruppo di alunni, che ha conseguito un livello di

preparazione essenziale delle conoscenze della materia, in alcuni casi perché l’impegno è stato

discontinuo e superficiale, in altri per difficoltà nell’autonomia espressiva e nella rielaborazione

personale. Per quanto riguarda gli elaborati, ogni ragazzo ha denotato, a seconda del tema affrontato,

delle capacità a compiere e a svolgere un determinato compito. Tali capacità a volte hanno portato

alcuni di loro a produrre buoni elaborati grafici. Negli elaborati ogni ragazzo ha manifestato una

propria capacità ideativa e creativa; i più motivati alla fine dell’anno scolastico sono riusciti ad avere

una buona padronanza degli strumenti tecnici e sono riusciti ad esprimersi con un linguaggio più

particolareggiato e affine alla materia mentre altre, per mancanza di studio e applicazione, hanno

realizzato degli elaborati sufficienti e si esprimono con un linguaggio poco consono alla disciplina.

Dal punto di vista disciplinare gli alunni, per la maggior parte dei casi, hanno mantenuto un

comportamento scolarizzato, rispettoso nei confronti del docente e del regolamento della scuola.

Alcuni si sono distinti per senso di responsabilità, attenzione vigile, rispetto delle consegne. Nel

complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione pienamente sufficiente, anche se si è

registrato da parte di alcuni elementi, anche capaci, un impegno discontinuo e talvolta strumentale al

conseguimento della mera sufficienza.

1.1 OBIETTIVI E RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI (l’eterogeneità della classe in relazione agli esiti è resa barrando più descrittori)

1.1.1 CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE

Page 53: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

53

Relativamente ai contenuti svolti

Tutto il gruppo classe possiede conoscenze adeguate

Parte del gruppo classe possiede conoscenze adeguate

Solo alcuni alunni possiedono conoscenze adeguate

Alcuni alunni possiedono conoscenze ampie e complete

Parte del gruppo classe possiede conoscenze frammentarie e superficiali

Pochi alunni possiedono conoscenze frammentarie e superficiali

Altro (specificare)

1.1.1. COMPETENZE (Relativamente alla competenza di comprensione/ analisi/ interpretazione/contestualizzazione)

Tutto il gruppo classe comprende, analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati da testi scritti

ed orali, di diversa tipologia in modo adeguato

Solo alcuni alunni comprendono, analizzano, interpretano e contestualizzano messaggi/informazioni di testi teorici,

strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, istruzioni tecniche, articoli specialistici e opere letterarie, in

modo adeguato

Tutto il gruppo classe comprende messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed orali, di diversa tipologia in

modo adeguato, ma non sempre è in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare i testi

Parte del gruppo classe comprende analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati da testi

scritti ed orali, di diversa tipologia in modo adeguato

Parte del gruppo classe comprende ed analizza messaggi/informazioni messaggi veicolati da testi scritti ed orali, ma

non sempre li interpreta e contestualizza in modo adeguato

Parte del gruppo comprende analizza, interpreta e contestualizza messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed

orali, di diversa tipologia in modo non del tutto adeguato Pochi alunni comprendono, analizzano, interpretano

e contestualizzano messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed orali, di diversa tipologia in modo non adeguato

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, analizza, messaggi/informazioni veicolati da testi scritti ed orali, di diversa

tipologia in modo adeguato, solo se brevi e semplici,

Altro (specificare) _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________

(Relativamente alla competenza comunicativa/relazionale) Tutto il gruppo classe è in grado di utilizzare lo

strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/ scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo

adeguato al contesto, allo scopo ed al destinatario Parte del gruppo classe è in grado di utilizzare lo strumento

linguistico e i diversi codici per comunicare/ scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al

contesto, allo scopo ed al destinatario

Solo alcuni alunni sono in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al destinatario

Parte del gruppo non è in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al destinatario

Pochi alunni non sono in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per comunicare/

scambiare/discutere informazioni, idee ed opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo ed al destinatario

Page 54: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

54

Altro (specificare) _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________

(Relativamente alla competenza laboratoriale) Tutto il gruppo classe è in grado

di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, materiali e strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato

Parte del gruppo classe è in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, materiali e strumenti funzionali

ad un compito dato in modo adeguato

Solo alcuni alunni sono in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze, ed utilizzare materiali e

strumenti funzionali ad un compito non noto in modo adeguato

Parte del gruppo non è in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze ed utilizzare materiali e strumenti

funzionali ad un compito dato in modo adeguato

Pochi alunni non sono in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze ed utilizzare materiali e strumenti

funzionali ad un compito dato in modo adeguato Altro (specificare)

1.2 RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI

Relativamente ai processi di sviluppo si evidenzia che:

Tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati soddisfacenti

Tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati abbastanza soddisfacenti

Parte del gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati soddisfacenti

Parte del gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati abbastanza soddisfacenti

Alcuni alunni, superando le difficoltà iniziali, raggiungono risultati soddisfacenti

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, non modifica il suo stato iniziale, pertanto i risultati risultano non del tutto

soddisfacenti

Il gruppo classe, eccetto poche eccezioni, non modifica il suo stato iniziale, pertanto i risultati risultano non

soddisfacenti

Altro (specificare)

1.3 RISPETTO AL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE OBIETTIVI E RISULTATI SONO STATI:

Non raggiunti

Parzialmente raggiunti

Raggiunti

Pienamente raggiunti

2. MODALITÀ FORMATIVE (indicare le metodologie utilizzate per attivare e promuovere il processo di apprendimento - Barrare con una crocetta quelle utilizzate)

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lezione/applicazione ( spiegazione seguita da esercizi applicativi)

Scoperta guidata (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare attraverso

l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni ..)

Brainstorming (sollecitazione della classe alla partecipazione, alla relazione, alla riflessione … ) Cooperative

– learning (gruppo di lavoro finalizzato ad un obiettivo/compito comune)

3. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALIDAZIONE DEGLI STESSI

Page 55: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

55

3.1 Verifiche (barrare con una crocetta quelle utilizzate)

Interrogazione breve

Tema o saggio breve Prova strutturata aperta

Prova strutturata

chiusa Relazione

Colloquio a più voci

Simulazioni di casi Lavori di gruppo

Esercizi

Altro (specificare)

Page 56: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

56

3.3- Gli strumenti di verifica utilizzati

Sono validi ed hanno contribuito a migliorare il processo di insegnamento/apprendimento

Sono efficaci ma non forniscono indicazioni rapide su scompensi degli apprendimenti

Presentano qualche problema nell’indicare il raggiungimento degli obiettivi Altro (specificare)

4. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (barrare con una crocetta quelli utilizzati)Libri di testo

Altri testi

Dispense

Fotocopie

Registratore

Videoregistratore Laboratori

Software

Altro (specificare) 5. AZIONI DI RECUPERO (se attuate, indicare le azioni svolte barrando con una crocetta quelle indicate)

Ritornando sugli argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà

Far lavorare lo studente in difficoltà con uno studente più bravo

Sostenere lo studente/gli studenti con metodologie individualizzate e calibrate sui reali bisogni e in funzione

degli obiettivi

Altro(specificare)

Le attività di recupero si sono svolte al di fuori dell’orario di lezione

Si

No

Se si indicare periodo durata Frequenza*

IN ITINERE 1 h a settimana assidua

* inserire la voce ritenuta corrispondente: assidua;poco assidua; nulla

6. AZIONE DI APPROFONDIMENTO (se attuata, indicare le azioni svolte barrando con una crocetta quelle indicate)

Ritornando sugli argomenti svolti con le stesse modalità

Approfondendo tematiche già svolte

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

Organizzando specifiche attività per tutta la classe

Ripetendo attività e conoscenze svolte in precedenza

Effettuare attività finalizzate al recupero e/o al potenziamento

Altro (specificare)______________________________________________________________________________________

Page 57: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

57

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

6.1 Risultati dell’azione di approfondimento

Soddisfacenti

Abbastanza soddisfacenti

Poco soddisfacenti

Per nulla soddisfacenti Altro (specificare)

7. AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE IN RELAZIONE AGLI ESITI SU

CUI IMPOSTARE I SUCCESSIVI PIANI DI LAVORO Relativamente ai processi messi in atto nel corrente anno scolastico, viste le problematiche emerse si pensa di apportare azioni

di miglioramento?

SI

No

Se si indicare:

Tempi

Modalità formative

Modalità di valutazione

Interazioni con le altre discipline

Risorse

Strumenti

Libri di testo

Altro (specificare)

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Alessandra Giacobbi

Page 58: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

58

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. ORIOLI” LICEO ARTISTICO VITERBO

PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo GRAFICO - Materia: DISCIPLINE GRAFICHE

CLASSE 5° C - a.s. 2018-2019

- Libro di Testo: GLI OCCHI DEL GRAFICO – Discipline Grafiche (Giovanni Federle – Carla

Stefani) Clitt

- Dispense e materiale digitale

MODULO 1

GRAFICA PROGETTO TEATRO “Il déjà vu e una storia senza tempo – Musical”

Unità didattica del modulo:

U.D.1

Bozzetti locandina

Bozzetti invito

Bozzetti biglietto teatro

Bozzetti t-shirt

Video per scenografia

U.D.2

Realizzazione del progetto al pc con A.Illustrator e A.Photoshop

U.D.3

Impaginazione degli esecutivi su cartoncino nero

MODULO 2

CONCORSO NAZIONALE SULLA COSTITUZIONE

Conoscere, capire, amare: i doveri nella Costituzione – A.N.P.I. e MIUR

Unità didattica del modulo:

Page 59: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

59

U.D.1

Progettazione grafica - bozzetti

U.D.2

Realizzazione degli esecutivi al pc con A.Illustrator e A.Photoshop

U.D.3

Simulazione II Prova d’Esame (28/02).

MODULO 3

“L’AGENZIA PUBBLICITARIA”

Unità didattica del modulo:

U.D.1

L’agenzia pubblicitaria.

L’agenzia pubblicitaria in rete.

U.D.2

Funzioni svolte all’interno dell’agenzia.

Funzioni svolte dalla rete esterna all’agenzia

U.D.3

Il panorama esterno alla rete (lo studio grafico, le case di produzione, le concessionarie, gli istituti

di ricerca, i free lances).

U.D.4

Simulazione II Prova d’Esame (02/03).

MODULO 4

BREVE STORIA DELLA GRAFICA INDUSTRIALE

Unità didattica del modulo:

U.D.1

L’etimologia della parola manifesto.

La stampa a caratteri mobili, J.Gutenberg.

Le inserzioni pubblicitarie. La stampa litografica.

U.D.2

Le affiches francesi.

I Artisti più significativi: Henry Van de Velde, Henry de Toulouse Lautrec, Leonetto Cappiello,

Fortunato Depero.

U.D.3

La Gestalt.

Giovanni Pintori – Olivetti Armando Testa.

La nascita della RAI.

Il carosello.

La pubblicità Progresso.

Page 60: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

60

MODULO 5

“PROGETTO L’AGENZIA PUBBLICITARIA DIGA”

Unità didattica del modulo:

U.D.1

Studio del marchio e del logotipo dell’agenzia

Studio dell’immagine coordinata: carta intestata e busta, biglietto da visita

U.D.2

Pieghevole esplicativo delle funzioni dell’agenzia formato A4 con una o due pieghe

U.D.3

Realizzazione degli esecutivi al pc con A.Illustrator e A.Photoshop

U.D.4

Relazione scritta

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Alessandra Giacobbi

Page 61: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

61

LABORATORIO GRAFICO DOCENTE CARLA CASTIGLIONE CLASSE VCG

LIBRO DI TESTO GLI STRUMENTI DEL GRAFICO – LABORATORIO GRAFICA

PROFILO DELLA CLASSE- La classe è divisa in due parti, una parte è attenta, partecipa

attivamente alle attività proposte, ottenendo dei risultati più che buoni, mentre l’altra è meno

rispettosa e partecipa con fatica alle attività, ottenendo dei risultati che vanno da sufficienti a più che

sufficienti. Questo diverso atteggiamento nei riguardi della materia ha reso lo svolgimento del

programma più lento.

OBIETTIVI GENERALI: Saper individuare gli aspetti fondamentali della grafica; Saper utilizzare

in maniera corretta le tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; Saper

conoscere i contenuti fondamentali con chiarezza; Saper orientarsi e applicare le conoscenze

acquisite.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: Gli obiettivi sono stati raggiunti.

METODOLOGIE DIDATTICHE: Problem solving; Imparare facendo; Lezione frontale; Lezione

multimediale; Esercitazioni guidate; Feedback; Esercitazioni autonome.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI: Libro di testo; Laboratorio informatico; Internet; Video

proiettore; Fotocopie; Giornali e riviste. Per gli elaborati grafici sono stati utilizzati i software Adobe

Photoshop, Adobe Illustrator e In Design.

CONTENUTI TRATTATI:

- Progettazione e realizzazione di un pieghevole A4 a tre ante e un poster 50x70 cm per il

“Festivaletterature”, i definitivi sono stati realizzati con i seguenti software Adobe Illustrator e in

Design.

- Progettazione di più poster 50x70 cm con la rielaborazione di foto della prima guerra mondiale

per una Mostra, i definitivi sono stati realizzati con i seguenti software Adobe Illustrator e Adobe

Photoshop.

- Progettazione e realizzazione di packaging per una pasticceria, data la fustella e il marchio

decorare la confezione con elementi grafici, i definitivi sono stati realizzati con il seguente

software Adobe Illustrator.

Page 62: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

62

- Progettazione di decorare un ape Piaggio ecologico che verrà utilizzati per la raccolta dei rifiuti

abbandonati nelle vie di Viterbo, i definitivi sono stati realizzati con il seguente software Adobe

Illustrator.

- Progettazione di un poster per concorso HIV, per la realizzazione sono state scattate foto nel

laboratorio di fotografia, i definitivi sono stati realizzati con i seguenti software Adobe Illustrator

e Adobe Photoshop.

- ASL project work per l'evento " Spring Food". Progettazione e realizzazione di segnalibri ed

adesivi, i definitivi sono stati realizzati con il seguente software Adobe Illustrator.

- Progettazione di un poster e il biglietto di ingresso per una mostra di video giochi, i definitivi

sono stati realizzati con i seguenti software Adobe Illustrator e Adobe Photoshop.

- Dal 10 maggio fino alla fine dell’anno scolastico, compatibilmente con il rispetto delle ore

previste per la disciplina e di eventuali altri impegni della classe: affissione e dinamica.

VITERBO, 10/05/2019 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Castiglione Carla LICEO ARTISTICO STATALE “FRANCESCO ORIOLI”

VITERBO

DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE 5CG ANNO SCOLASTICO

2018-2019 MATERIA: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE DOCENTE:

Prof.ssa Luciana Amorosi Materiale utilizzato: dispense, appunti e fonti

digitali PROGRAMMA SVOLTO

• Scopi e fini delle Scienze Motorie e Sportive

• Cenni delle principali nozioni sul corpo umano ( apparato locomotore)

• Alimentazione ; Effetti del movimento sul nostro organismo

• Rielaborazione degli schemi motori di base

• Esercizi senso-percettivi motori

• Sviluppo della socialità, del senso civico e del Fair Play

• Conoscenza e pratica delle attività sportive: pallavolo, tennis tavolo, badminton, alcune

specialità dell’atletica leggera, calcio e altre discipline praticate nel tempo libero

• Conoscenza e pratica di alcuni sport popolari: palla avvelenata, ruba bandiera

Page 63: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

63

• Nozioni sui principali traumi che si possono verificare durante l’attività fisica e gli sport

agonistici

• Nozioni di pronto soccorso

• Il Doping

• Attività in ambiente naturale

• Gioco e sport

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Luciana Amorosi

RELAZIONE FINALE SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

CLASSE 5CG LICEO ARTISTICO

Materiale utilizzato: dispense, appunti e fonti digitali

La classe è composta da 17 alunni, due alunne sono seguite dalle insegnanti di sostegno. Le lezioni

all’inizio dell’anno scolastico sono state svolte in sede in forma teorica in quanto sprovvisti

dell’impianto sportivo. La scuola non disponendo della palestra ha stipulato tramite

l’Amministrazione Provinciale di Viterbo una convenzione annuale con l’Associazione Libertas che

dispone di un impianto nelle vicinanze che gli alunni raggiungono a piedi accompagnati

dall’insegnante curricolare. Le lezioni frontali di preparazione teorica sono state a volte svolte con

l’ausilio della LIM, in aula, e di ausili personali, dei quali ci si è avvalsi per la ricerca ulteriore su

alcuni argomenti, inerenti prevenzione ai traumi e sport convenzionali e non convenzionali, appunti

e fonti digitali per ulteriori approfondimenti.

Le lezioni frontali pratiche in palestra sono state svolte trattando diffusamente le attività motorie di

potenziamento, coordinazione, scioltezza articolare delle principali masse muscolari, esercizi

sensopercettivi nella fase di riscaldamento e preparazione alla lezione, mentre nella seconda parte

della lezione sono state praticate, approfondendo e affinando, le tecniche di alcuni sport di squadra

ed individuali, quali: pallavolo, tennis tavolo, badminton, e giochi popolari, con osservazioni

sistematiche riguardo agli obiettivi formativi comportamentali. Le metodologie adottate sono state il

globale e l’analitico, lavoro individuale e di gruppo. Esercitazioni pratiche ed orali, lezioni frontali.

Le verifiche sono state orali e pratiche per valutare le capacità individuali.

La valutazione è stata condotta e sarà completata sulla scala da 1 a 10 in base ai seguenti criteri: -

situazione di partenza

-interesse, partecipazione e impegno

Page 64: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

64

-progressi raggiunti

-collaborazione e cooperazione

-capacità di inclusione e interazione

-rispetto delle regole, dell’ambiente e delle persone

Nel complesso la classe ha dimostrato nell’anno scolastico, un vivo interesse per le attività proposte,

raggiungendo risultati apprezzabili e soddisfacenti, sia dal punto di vista della partecipazione, sia dal

punto di vista dell’impegno, dello sviluppo e potenziamento motorio. Tre alunni hanno partecipato

ai campionati studenteschi (Badminton e beach volley) ,tre alunni al progetto in rete ( tennis tavolo).

Inoltre un alunno ha partecipato all’alternanza sportiva: arbitro di basket.

Dal punto di vista relazionale, emotivo e sportivo la classe ha dimostrato nel corso dell’anno

scolastico un’evoluzione positiva, frutto di impegno, condivisione e interesse nella costruzione della

persona in quanto tale. Inoltre gli alunni hanno mostrato in generale un comportamento corretto e

rispettoso nei confronti della docente e anche nelle relazioni interpersonali.

Gli obiettivi didattico-educativi prefissati nella programmazione curricolare sono stati raggiunti. Il

livello di preparazione è risultato discreto sia in ambito strettamente tecnico-motorio e sportivo

(conoscenze-competenze-capacità), sia in quello formativo, più ampio, inerente la sfera socioaffettiva

(struttura della personalità: autostima, rispetto di sé, degli altri e della legalità, autocontrollo,

socializzazione e confronto, capacità di lavorare in squadra, ecc.).

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Luciana Amorosi

Relazione finale di RELIGIONE

Anno scolastico 2018/2019

Classe VCG

La classe è formata da 12 alunni avvalentesi dell’irc. La maggior parte degli alunni ha partecipato

sempre con impegno e maturità alle attività svolte nel corso dell'anno scolastico. L'interesse

manifestato da parte degli alunni è stato proficuo e condiviso da tutto il gruppo classe pur secondo

modalità diverse. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dall'intera

classe.

Nel dialogo educativo, il docente ha utilizzato i vari modelli attuativi, tenendo conto delle diverse

prospettive complementari: biblico-teologica, sistematica, antropologica e storica. Per la lezione

frontale sono stati utilizzati documenti biblici, ecclesiastici, storico-culturali, con il supporto di

materiali cartacei e multimediali. Gli alunni sono stati stimolati al dialogo e al confronto.

La valutazione è stata vista come attività presente in modo continuativo nel processo didattico. Per la

valutazione finale si è tenuto conto dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno, oltre che della

partecipazione fattiva al dialogo educativo-formativo evidenziate sia durante le lezioni, che nel lavoro

individuale.

Il PROGRAMMA SVOLTO è il seguente:

Page 65: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

65

• Il contenuto del Decalogo come risposta del popolo all’alleanza con Dio

• I profeti della vita del popolo

• Profeti e profetismo, un fenomeno concluso con l’AT?

• L’attesa messianica

• Gesù messia e profeta

• La nuova alleanza con il Cristo

• La legge nuova

• ”Amatevi come io ho amato voi”

• Oggi questo invito ha senso?

• Oggi ci sono profeti che ricordano al popolo l’alleanza con Dio?

• Chi sono i moderni profeti?

• Quali sono i valori nella nostra società?

• La vita dell’uomo oggi è un valore assoluto?

• Quando una vita, secondo la cultura dello scarto non è più un valore?

• Eutanasia o accompagnamento?

VITERBO, 10/05/2019 IL DOCENTE

Prof.ssa Cecilia Mariani

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

Prima e seconda prova

Page 67: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

67

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima e seconda prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

10 8 6 4 2

Page 68: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

68

Coesione e

coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e

padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni

e molti

errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e

dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei

vincoli posti

dalla consegna

(ad esempio,

indicazioni di

massima circa

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

Page 69: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

69

la lunghezza del

testo – se

presenti– o

indicazioni

circa la forma

parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

10 8 6 4 2

Capacità di

comprendere il

testo nel senso

complessivo e

nei suoi snodi

tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità

nell’analisi

lessicale,

sintattica,

stilistica e

retorica (se

richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione

corretta e

articolata del

testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 70: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo

argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione

e

organizzazione

del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e

poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e

coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e

padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco

presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni

e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni

e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e

precisione

delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Page 71: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

71

Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o

nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di

sostenere con

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

coerenza un

percorso

ragionato

adoperando

connettivi

pertinenti

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti

culturali

utilizzati per

sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere

espositivoargomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e

poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Page 72: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

72

Ricchezza e

padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco

presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni

e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni

e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e presenti adeguate parzialmente scarse assenti

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti

10 8 6 4 2

Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza

nella

formulazione

del titolo

e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare

dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

Page 73: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

73

PUNTEGGIO

PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 74: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

74

Page 75: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

75

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 76: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO indicatori descrittori punti

griglia punti

assegnati

COMPETENZE DISCIPLINARI: contenuti, metodo e

linguaggio specifico

competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico , ricco e

appropriato; la metodologia usata indica ottime conoscenze epistemologiche

7

competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico, appropriato; i

modelli epistemologici sono acquisiti a livello generale

6

competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto, i modelli

epistemologici sono alquanto corretti

5

competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto, la

metodologia usata è accettabile

4

punteggio

sufficiente competenze incerte e/o espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato; la

metodologia è applicata meccanicamente.

3

conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con

linguaggio inadeguato; imprecisa la metodologia usata

2

conoscenze disciplinari gravemente lacunose e confuse 1 CAPACITA' DI EFFETTUARE

COLLEGAMENTI DISCIPLINARI

E INTERDISCIPLI

NARI

eccellenti i collegamenti tra le varie discipline con sviluppo di nessi e valorizzazione di

percorsi inter e multi disciplinari

5

approfonditi collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e

personale

4

punteggio

sufficiente nessi e collegamenti interdisciplinari articolati nella presentazione

3

relazioni interdisciplinari adeguate con nessi disciplinari appropriati 2

frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti fra le discipline 1 CAPACITA' DI ARGOMENTAZ IONE CRITICA E PERSONALE

esposizione argomentata in maniera originale, notevole presenza di spunti e riflessioni

critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle attività e

percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione

5

argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le

esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le

riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione

4

punteggio

sufficiente

argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le

esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le

riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione

3

argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari fra i contenuti

appresi

2

argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati 1 DISCUSSIONE E APPROFONDIME NTO PROVE

SCRITTE

riconoscimento degli errori, integrazione degli stessi mediante osservazioni e

argomentazioni pertinenti con nuovi e validi elementi

3

riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni 2 punteggio

sufficiente presa d'atto degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale

1

non comprende le correzioni effettuate dagli insegnanti 0

Page 77: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

77

TOTALE 20

IL CONSIGLIO DI C

LASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 Italiano GENTILE LUCIA ANNA

TERESA

2 Storia GENTILE LUCIA ANNA

TERESA

3 Filosofia CARUSONE

MARIATERESA

4 Lingua Inglese MARTELLOTTI LAURA

5 Matematica IOPPI ELENA

6 Fisica IOPPI ELENA

7 Storia dell’Arte ANSELMI ENRICO

8 Discipline Grafiche GIACOBBI

ALESSANDRA

9 Laboratorio Grafica CASTIGLIONE CARLA

10 Scienze Motorie e

Sportive AMOROSI LUCIANA

11 Sostegno TRENTA SILVIA

12 Sostegno NISINI LAURA

13 Religione MARIANI CECILIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Simonetta Pachella

Page 78: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

78

Page 79: CLASSE 5CG · 2 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI AREA DI INDIRIZZO pag. 4 INDIRIZZO GRAFICA pag. 4 PIANO DI STUDI

79

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S. “F.Orioli”.