83
1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5L Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5L

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

pag. 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL)

pag. 9

CLIL

pag. 20

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 20

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

pag. 21

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

pag. 21

MEMORANDUM PER I CANDIDATI

pag. 21

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 22

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 23

ALLEGATO 2 – Griglie di valutazione prima e seconda prova

pag. 72

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 82

Page 3: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: TRIVELLIN CRISTINA

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

PERARO M. FRANCESCA IRC * * *

TANZI MANUELA Italiano * * *

TANZI MANUELA Latino - * *

ZIRON IRENE Storia - - *

ZIRON IRENE Filosofia - - *

POLIZZI ISABELLA Lingua Inglese - - *

CONTARINI SAMUEL Matematica - - *

CONTARINI SAMUEL Fisica - - *

VOLPE ANTONINA Scienze * * *

TRIVELLIN CRISTINA Disegno e Storia dell‟Arte * * *

FLORES D‟ARCAIS

GIOVANNA

Scienze Motorie e Sportive * * *

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 4: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

4

La classe 5L è composta da 18 studenti (13 femmine e 5 maschi) insieme fin dal primo anno di

corso.

Nel quinquennio non è stato possibile garantire la continuità didattica in tutte le discipline,

soprattutto nel triennio si sono avvicendati insegnanti diversi nelle discipline di Matematica e

Fisica, Inglese, Storia e Filosofia. Altri docenti, come le insegnanti di Italiano, Educazione Fisica,

Disegno e Storia dell‟Arte, hanno occupato le rispettive cattedre per tutti i cinque anni di corso.

Il Consiglio di Classe concorda nell‟aver lavorato con una buona classe, certamente disciplinata,

corretta nei confronti dei docenti ma anche nei rapporti reciproci tra ragazzi, ragionevole

nell‟accettare proposte meno piacevoli, efficiente e rispettosa nel concretizzare impegni e scadenze

fissate.

Fino al precedente anno scolastico ha fatto parte di questo gruppo anche una studentessa disabile

con la quale i compagni hanno dimostrato, in molteplici circostanze, senso di responsabilità,

solidarietà e sincera amicizia.

L‟interesse dimostrato durante le attività scolastiche e la collaborazione degli studenti sono stati

sempre positivi, la partecipazione costante anche se – e lo confermano i docenti intervenuti in

quest‟ultimo anno - non particolarmente vivace durante le lezioni frontali; la serietà della classe è

dimostrata dagli esiti positivi degli scrutini di giugno negli anni precedenti (tutti ammessi a giugno

in terza; tutti ammessi a giugno eccetto due ammessi ad agosto in quarta).

Relativamente al lavoro scolastico, una buona parte della classe ha saputo maturare conoscenze e

competenze all‟altezza delle aspettative, consolidando puntualmente e in modo approfondito le

tematiche proposte; un piccolo gruppo ha curato il lavoro domestico in modo meno sistematico,

solo in prossimità degli accertamenti e per memorizzare in modo scolastico le conoscenze

necessarie; qualche studente, in quest‟ultimo anno, ha dimostrato un impegno più saltuario e una

minor determinazione nel superare le difficoltà incontrate, pervenendo a profitti non pienamente

sufficienti in alcune discipline.

PROFILO DELLA CLASSE

Page 5: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Il Consiglio di Classe, in vista dell‟Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Contenuti/Materiali Tipologia

di verifica

Manifesto della Razza.

Concetto scientifico di

Razza

II quadrimestre

Storia

Filosofia

Italiano

Inglese

Scienze

Antisemitismo nel Novecento - H. Arendt; darwinismo sociale

– Levi, D‟Annunzio - Conrad

-

Origine dell‟idea di razza

umana; conferme

dell‟inesistenza delle

razze umane.

Curricolari

La figura femminile fra

Otto e Novecento I

quadrimestre Storia dell‟Arte

Italiano

Storia

Inglese

Il mito,l‟allegoria, il ritratto, il

lavoro, il degrado morale –

lavoro femminile, diritto di voto

alle donne - the woman

question; the victorian

compromise; “Glory of

women”, S. Sasson

I Malavoglia, Mena

nzio, La donna fatale, Elena

Muti; Svevo, Augusta;

Saba; Gozzano

Curricolari

Rapporto uomo –

natura: armonia o

dissociazione

I quadrimestre

Storia dell‟Arte

Filosofia

Italiano

Estetiche del paesaggio

romantico; luce e colore

impressionista; ambiente e

paesaggio novecentesco - Schopenhauer; Marx; Nietzsche

– Leopardi; Pascoli; D‟Annunzio

Curricolari

Realismo e naturalismo

nel secondo Ottocento I

quadrimestre Storia dell‟Arte

Filosofia

Italiano

Inglese

Courbet; nascita della fotografia;

tecnica impressionista - Positivismo sociale ed

evoluzionistico – Verga; Manzoni

- Dickens

Curricolari

Page 6: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

6

Industrializzazione e

trasformazioni sociali

nell‟Europa

dell‟Ottocento (e

Novecento)

I e II quadrimestre

Storia dell‟Arte Storia

Filosofia

Italiano

Inglese

L‟architettura del ferro; la Belle Epoque – seconda rivoluzione

industriale; Dickens; società di

massa – Verga – Comte; Marx

Curricolari

XX secolo, La crisi delle certezze (può

comprendere anche

II quadrimestre

Chimica Fisica

Storia dell‟Arte

Einstein; Plank - esperimenti

importanti; Modello atomico Bohr

avanguardie dal Cubismo

al Surrealismo – Freud;

Curricolari

crisi delle categorie

spazio - temporali)

Storia - Filosofia

Italiano -Storia

prospettivismo nietzschiano – i

due conflitti mondiali - Pirandello-

Svevo

La figura dello

sradicato tra Ottocento

e Novecento: (la

dissoluzione dell‟io:

nevrosi, disadattamento,

inettitudine)

I e II

quadrimestre

Storia dell‟Arte

Storia

Filosofia

Italiano

Inglese

Van Gogh, Gauguin, Munch,

Kirchner - società di massa e

partiti di massa; totalitarismi e

masse – concetto di

alienazione in Marx, Nietzsche

e Freud -

Leopardi;

Decadentismo (

Baudelaire, Pascoli,

D‟Annunzio); Pirandello -

Ungaretti; “ The picture of

Dorian Gray”, O. Wilde

Curricolari

Gli intellettuali di fronte

alle tragedie del

Novecento

II

quadrimestre

Storia dell’Arte Filosofia Italiano Inglese

Picasso - H. Arendt, Heidegger,

Popper –; The War Poets ; Primo Levi - Pavese- Calvino

Curricolari

Il Consiglio di Classe, in vista dell‟Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso/Contenuti

L‟ORGANIZZAZIONE SOCIALE E LO STATO

- Il concetto di diritto.

- Le norme giuridiche.

- Il concetto di

Stato.

LE FORME DI

STATO

Page 7: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

7

LO STATO ITALIANO NEL DISEGNO DELLA COSTITUZIONE

- La nascita della Repubblica. - La redazione della Costituzione Italiana.

- La struttura della Costituzione.

- Le modifiche alla Costituzione.

I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA COSTITUZIONE

- L‟organizzazione dello Stato.

- Il principio democratico (art. 1 Cost. ) - I diritti dell‟uomo e solidarietà (art. 2 Cost.)

- Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) - Il principio lavorista (art. 4 Cost.)

- Il principio concordatario (art. 7 e 8 Cost.)

I DIRITTI FONDAMENTALI DELL‟UOMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

- Il diritto di libertà. - Le formazioni sociali costituzionalmente

garantite. I DIRITTI DI LIBERTA‟

- I rapporti etico sociali: la famiglia, la scuola e il lavoro - I rapporti politici.

L‟ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

- Gli organi costituzionali e relative funzioni (cenni)

IL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

- I soggetti del diritto internazionale. - L‟ONU. - L‟Unione europea e relativi organi.

Partecipazione alla mostra organizzata presso la Sala Vita Nova dal Comune di Conselve dal titolo

Padri e madri fondatori dell’Unione Europea.

Page 8: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

8

GIORNATA DELLA MEMORIA

Visione e analisi del film Chi scriverà la nostra storia regia di Roberta Grossman presso il cinema

Marconi di Conselve.

Lettura integrale e analisi dell‟opera di H. Arendt La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme.

GIORNATA DEL RICORDO

Le foibe: lettura e analisi di un estratto da R. Pupo e R. Spazzani, Foibe, Bruno Mondadori, Milano

2003, pp. 2-7; 10-11; 15-20.

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

Lettura e analisi di un estratto da C. Pavone, Saggio storico sulla moralità nella Resistenza; Bollati

Boringhieri, Torino 1991, pp. 221-225.

ANNIVERSARIO CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Partecipazione allo spettacolo teatrale “Striaci, Tapum, Tapum, Tapum” con Valerio Mazzucato e

Renzo Pagliaroto, regia di Paolo Zaffaina.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA‟

“Progetto Scuola” Incontro di formazione promosso dalle Unioni delle Camere Penali Italiane

tenuto da Avv. A. Milani, Avv. R. Boev e Avv. M. Grinzato sulla legalità attraverso la lettura dei

principi costituzionali.

INCONTRO CON EQUIPE TRAPIANTI AUSL 6: “La donazione di organi e tessuti”

IL CITTADINO ED IL PROBLEMA ENERGETICO:

Trattazione relativa alle varie fonti energetiche, rinnovabile e non rinnovabili e all‟uso consapevole di queste. L‟esempio del Costa Rica nell‟uso delle rinnovabili e nell‟investimento in una nuova economia

circolare.

Page 9: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

9

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l‟orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti di seguito.

Progetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – triennio 2016/2019

1.: TITOLO E DURATA DEL PROGETTO

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO- classe III liceo scientifico- I.I.S. “Cattaneo-Mattei”

sez. di Conselve

2. Fase di IDEAZIONE

2.1 : Fondamenti legali e storici del progetto

Il progetto "Alternanza scuola-lavoro" nasce in ottemperanza ai dettami della legge 13 luglio 2015,

n. 107, espressi nei commi 7, 28, 33, 35, 38 e 41, che prevede L'ASL come vera e propria metodologia

didattica da svolgersi secondo modalità diverse e interdipendenti e interattive: attività preparatorie e

di verifica a scuola, stage aziendali, attività di simulazione di impresa per un totale di 200 ore per i

licei nell'arco del secondo biennio e del V anno della scuola secondaria di secondo grado, (v. L.

107/2015 art.1 commi 33-44).

2.2 : Destinatari del progetto:

Il progetto viene definito in questo documento a partire dall‟attuale anno di corso, classe III, ma

anche per i prossimi due anni nella sua completezza e, dopo attenta valutazione da parte del

consiglio di classe, approvato e realizzato.

2.3 : Obiettivi generali

Questo progetto intende integrare la formazione tradizionale del percorso liceale, promuovendo:

●la capacità di inserimento nel mondo di lavoro • la capacità di lavorare in gruppo • un atteggiamento di flessibilità verso le nuove tecnologie

● alcune competenze relazionali specifiche dell'attività scelta

I risultati attesi dell‟esperienza di ASL in coerenza con i bisogni del territorio sono:

• promuovere il successo formativo dei giovani

• sviluppare diverse modalità di apprendimento;

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (AS-L)

Page 10: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

10

• rendere più percepibile ai giovani il mondo del lavoro e proporre loro lo sviluppo di una “cultura

del lavoro”;

• sensibilizzare i docenti alla didattica orientativa e alla “cultura d‟impresa”;

• Innestare nel cammino formativo degli studenti, attraverso l'inserimento in ambienti plurimi di

apprendimento, nuove dinamiche virtuose che possono innescarsi con una modalità didattica

alternativa, soprattutto sul versante comportamentale e di interesse allo studio.

3. Fase di PIANIFICAZIONE

Da molti anni ormai l'Istituto Cattaneo-Mattei indirizzo Liceo scientifico sez. di Conselve realizza

interventi di stage, attività consolidata e riconosciuta, nonché parte integrante del POF.

La Legge 107/2015 impone l‟esperienza di Alternanza scuola lavoro a partire dalla classe 3^ per complessive ore 200 di formazione e lavoro in azienda. La proposta tiene conto di volta in volta dei

bisogni formativi degli alunni, che cambiando in rapporto al mercato del lavoro e alla definizione di

sempre nuovi profili professionalizzanti, necessitano di un continuo sviluppo e innovazione.

Questa attività è fortemente innovativa perché:

• coinvolge le classi a partire dalla III

• è parte costitutiva del curricolo

• dà valore al lavoro riconoscendone la dimensione culturale ed educativa,

• interagisce concretamente con imprese ed enti pubblici con i quali cerca di stabilire partenariati

stabili,

• conta di sviluppare collaborazioni consolidate con associazioni di categoria e soggetti

rappresentativi del mondo del lavoro nel territorio di riferimento,

Il progetto è redatto dal tutor scolastico ed è approvato dal C.d.c. e dal Collegio dei docenti.

Struttura organizzativa, organi e risorse umane coinvolte

• La Funzione Strumentale per l'alternanza scuola lavoro coordina le attività.

• I Consigli di classe deliberano la partecipazione degli allievi alle attività.

• I docenti svolgono durante le ore curriculari unità didattiche interdisciplinari e valutano gli

apprendimenti degli allievi.

• Il tutor scolastico predispone la documentazione e segue l'allievo nei rapporti con le aziende che

ospiteranno l'allievo per lo stage.

• Il tutor aziendale si occupa dell'inserimento dell'allievo in azienda.

3.1 Dati sugli studenti

Totale alunni coinvolti : n. 19 della classe attuale (di cui una studentessa con certificazione)

Si farà riferimento ad enti e aziende che già hanno collaborato con l'Istituto negli anni precedenti

Page 11: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

11

ospitando allievi per esperienze di stage.

3.2 : Organi e risorse umane

(descrizione sintetica di funzioni, compiti e responsabilità nelle fasi del progetto presenti in tabella)

Soggetto Progettazione Gestione Valutazione Diffusione

3.2.1 : Dirigente Scolastico

• Cura il processo di direzione; • Predispone e firma le nomine e le convenzioni con le aziende;

• Verifica l‟andamento del progetto.

3.2.2 : Responsabile di progetto (Figura strumentale)

• Coordina il gruppo di lavoro, incaricato di elaborare il progetto;

• Cura l‟organizzazione generale;

• Illustra l‟importanza del rispetto delle norme antinfortunistiche e dei DPI;

• Predispone la modulistica;

• Monitora l'andamento generale;

• Coordina ed organizza la chiusura finale del progetto.

3.2.3 : Consiglio di classe

• Partecipa alla coprogettazione, indicando le linee guida del progetto e relativa condivisione;

• definisce gli aspetti didattici ed organizzativi;

• individua gli obiettivi disciplinari o trasversali propri dell‟indirizzo, all‟interno

della programmazione complessiva per la classe;

• sceglie i contenuti formativi; • Verifica, insieme al docente tutor, il corretto svolgimento dei percorsi definiti nel progetto;

• Monitora, valuta e certifica gli esiti al termine dell‟esperienza;

• Propone le modifiche per l‟anno successivo.

3.2.4 : Tutor Interno (referente per l‟Alternanza della classe)

• Redige la bozza di progetto da presentare al C.d.C.;

• Sensibilizza e coinvolge gli studenti ;

• Raccoglie i desiderata dei ragazzi rispetto alle aziende del territorio;

• Segue gli allievi nelle varie aziende verificando l‟andamento dell‟esperienza (in collaborazione con

altri docenti tutor del C.d.C.)

• Compila le schede di valutazione;

• Controlla l'attuazione del percorso formativo;

• Elabora i report sull'andamento dell'attività formativa e sulle competenze acquisite ;

• Collabora ai processi di monitoraggio e valutazione a alla fase di comunicazione dei risultati;

Page 12: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

12

3.2.5 : Tutor Aziendale

• Accoglie lo studente in azienda favorendo il suo inserimento nei vari gruppi o ambiti di lavoro;

• Promuove le attività previe di presentazione dell‟azienda secondo lo spirito della comunicazione

“Informazioni per il tutor aziendale”;

• Firma il foglio presenze

• Tiene i rapporti personali con lo studente occupandosi di tutte le dinamiche relazionali, psicologiche

e pedagogiche dello stesso all‟interno dell‟azienda, attraverso momenti formali e/o informali di

ascolto e dialogo.

• Alla fine del percorso compila e firma la “Scheda di valutazione da parte del Tutor aziendale”3 • Tiene i rapporti con il Tutor scolastico e lo informa degli eventuali aspetti problematici

nell‟esperienza di Alternanza dello studente.

3.2.6 : Segreteria della scuola

• Prepara le convenzioni e tutta la documentazione, prima, durante, dopo l'attività.

3.2.6: Alunni

• Realizzano il tirocinio presso le aziende e partecipano alle attività didattiche definite nel progetto,

in particolare alle iniziative di Area Impresa;

• Compilano le schede di monitoraggio ex-ante e post;

• Compilano il questionario di gradimento e l‟autovalutazione; • Raccontano la loro esperienza.

4. Fase di PROGETTAZIONE e GESTIONE: azioni, fasi e articolazioni

dell’intervento progettuale

Obiettivi

Premesso che il curricolo liceale non è professionalizzante ma prepara a una scelta universitaria,

di fronte alla quale si apre l‟intero ventaglio dei percorsi universitari, il Consiglio di classe ha considerato attentamente

- il „‟Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale‟‟

- la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa

a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE)

Nel primo documento si ricorda che lo studente liceale dovrà „‟essere in grado di utilizzare

criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; e dovrà

comprendere la valenza metodologica dell‟informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei

processi complessi e nell‟individuazione di procedimenti risolutivi; nel secondo documento si

menziona, tra le competenze chiave di cittadinanza, la competenza digitale (nr. 4).

Considerato dunque il curricolo del Liceo scientifico, il Consiglio di classe ha individuato nella

competenza digitale una delle aree da potenziare. La competenza digitale infatti, pur essendo

afferente specialmente all'area scientifica, appare trasversale a tutte le aree (metodologica, logico-

Page 13: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

13

argomentativa, linguistica, storico-umanistica, matematica) ed è competenza richiesta non solo nel

mondo del lavoro, in cui l'applicazione dell'informatica risulta ormai realtà imprescindibile, ma anche

negli studi universitari.

Oltre a questo, il Consiglio di classe ritiene importante fornire agli allievi anche la conoscenza diretta

di alcune realtà economiche del territorio, senza trascurare occasioni di formazione specifica, intesi

anche come potenziamento di discipline curricolari.

4.1 : Le tre fasi del progetto

Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si articola in tre fasi distinte, una per ognuno dei periodi

scolastici del triennio.

4.1.1 .: La prima fase

La prima fase, corrispondente al terzo anno, prevede attività di orientamento propedeutico relative

alla formazione, soprattutto inerente alla sicurezza negli ambienti di lavoro, come di seguito

specificato:

• 2 ore per informazioni generali

• 4 ore corso per la prevenzione sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (e non solo) ad aprile

2017

• 4 ore Corso di primo soccorso

• 8 ore corso di diritto ed economia finalizzate al percorso triennale tenute da docente di

potenziamento

• 8 + 6 ore corso di formazione informatica

• 18 ore corso offerto da Cassa di Risparmio con intervento di un esperto sulle modalità

comunicative

4.1.2 .: La seconda fase

La seconda fase, in occasione del quarto anno di scuola, prevede un ulteriore periodo di Formazione,

inteso come conoscenza di realtà produttive ed economiche del territorio.

Al termine dell‟anno scolastico per la durata di due settimane gli allievi sono inseriti nelle aziende che collaborano al progetto, scelte nel rispetto delle loro richieste e attitudini.

4.1.3 .: La terza fase

Nella terza fase è prevista la stesura della relazione finale, l'autovalutazione conclusiva, la

rendicontazione e la narrazione in condivisione dell'esperienza svolta l‟anno precedente.

4.2: Definizione dei tempi e dei luoghi (Tabella di sintesi) Classe 3 a.s. 2016-2017

informazioni generali 2 ore novembre

corso per la prevenzione sicurezza e salute nei luoghi

di lavoro (e non solo)

4 ore marzo/aprile 2017

Corso di primo soccorso 4 ore aprile/maggio 2017

Page 14: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

14

corso di diritto ed economia finalizzate al percorso

triennale tenute da docente dell‟istituto

8 ore giugno 2017

Corso di formazione informatica (modulo word e

modulo internet security)

8 + 6 Febbraio/marzo

Progetto DIALOGOS fondazione CDR del Veneto 18 ore secondo quadrimestre

Tot.50

Classe 4 a.s. 2017-2018

Progetto Carcere 4 ore Nov - dic (ore mattutine)

Progetto FOTOGRAMMI

raccontano

VENETI i giovani 40 ore 7-14 aprile 2017 (in ore mattutine e

pomeridiane)

Progetto ALTERNANZA ALL‟ESTERO 40 ore marzo 2018

visita al MUSME di Padova 2 ore 10 aprile 2018 (orario curricolare)

Corso di formazione informatica (modulo Excel) 8 ore febbraio –

pomeridiano)

marzo (orario

corso CAD 10 ore aprile-maggio (ore curricolari)

Progetto ELABORAZIONE DATI Associazione

Astronomica Euganea

15 ore febbraio marzo aprile

Inserimento in AZIENDA 2 settimane (30 X 2)

(tra le possibilità: tutoraggio agli alunni della scuola

media o alternanza all‟estero individuale)

60 ore o

più

giugno – luglio – agosto – settembre

(tutor scolastici a pagamento)

Tot.179

Classe 5 a.s. 2018-2019

Preparazione ed esposizione relazione 12 ore

4.2.1: Attività previste Modalità di svolgimento

• Modulo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e aspetti tecnici • Corsi tematici in ore curricolari tenuti da docenti interni o esperti esterni (Croce Rossa, Associazioni

Sindacali, ecc)

• Unità didattiche interdisciplinari per l‟acquisizione di competenze per:

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l‟informazione

N.B. Le attività di Alternanza Scuola Lavoro, svolte in orario scolastico mattutino, qualora tenute

dai docenti della classe ma in ore eccedenti il loro orario di servizio, si intendono retribuite con il

fondo Alternanza S-L.

4.3 : Personalizzazione dei percorsi

Attività previste Modalità di svolgimento:

Page 15: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

15

• Lo studente presenta i propri desiderata circa l‟esperienza in azienda o aziende/enti di sua

conoscenza presso cui desidera svolgere lo stage;

• Il tutor scolastico individua l‟azienda tenendo conto del profilo dello studente; Interazione

con lo studente e contatto con le aziende;

• In casi particolari il tutor, di concerto con il C.d.c. stabilisce tempi e modalità adeguati in base alle necessità e favorisce contatti con lo studente, con le famiglie e con eventuali figure

esterne/educatori/assistenti sociali e con le aziende.

4.4 : A proposito di disabilità

La L. 107/15 riguardante l‟alternanza scuola/lavoro non ha riferimenti specifici per gli alunni con

disabilità, la stessa rimanda al D. Lgs. N. 77/05, nel quale è indicato che i periodi di apprendimento

mediante esperienze di lavoro sono dimensionati per i soggetti disabili, in modo da promuoverne

l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

Non si tratta solo, infatti, di favorire l'inserimento in situazioni lavorative, ma, piuttosto, di ricercare

quelle specifiche situazioni in cui un ragazzo con disabilità possa esprimere al meglio le proprie

capacità.

Migliorare la qualità dell‟esperienza dell‟alunno diversamente abile è alla base del percorso verso la

sua integrazione sociale che tuttavia può completarsi solo quando si realizza anche il suo effettivo

inserimento lavorativo.

Gli obiettivi formativi dei ragazzi con disabilità e/o certificazione saranno:

• l‟autonomia personale e relazionale del soggetto;

• il senso di responsabilità;

• la capacità di tessere le relazioni sociali richieste dall‟ambiente lavorativo e non in cui il ragazzo vive;

• la capacità di adattamento del soggetto al diverso contesto;

• il trasferire conoscenze e competenze scolastiche nell‟ambito esterno alla scuola e in particolare

nel mondo del lavoro;

• l‟acquisizione di autonomie lavorative per eseguire le mansioni e le

• consegne assegnate;

• la disponibilità ad essere guidato e corretto;

• la motivazione e l‟impegno protratto nel tempo e per gradi;

• la capacità di affrontare i cambiamenti e le variabili sfruttando i propri punti di forza e di debolezza.

4.4.1 : Competenze da acquisire, nel percorso progettuale tramite l’alternanza

4.4.2 : Area dei Linguaggi

• Comprendere e produrre testi coerenti orali e scritti;

• Interagire in scambi dialogici, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative, nel rispetto

delle regole della discussione

• Scrivere una relazione tecnico-professionale sull‟attività di alternanza scuola-lavoro (in

italiano e in inglese);

• Porre domande e rispondere in role plays tra cliente e venditore /produttore/manager.

• Conoscere il significato dei termini specifici nel settore produttivo

Page 16: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

16

• Funzioni linguistiche:

• Potenziare il lessico in situazioni appropriate, anche per esprimere il proprio punto di vista

• Riflettere sulla lingua straniera, utilizzandola come strumento per ampliare le proprie conoscenze;

• Servirsi di strumenti multimediali in maniera interattiva (anche programmi di grafica

computerizzata) per comunicare e interagire con il proprio ambiente, gestire le informazioni,

compiere le proprie scelte .

• Fare una presentazione (ad esempio un power point) delle attività svolte, con uso di linguaggi settoriali - utilizzare strumenti e codici della comunicazione e connetterli in contesti formali,

organizzativi e professionali; fare confronti, esprimere opinioni, parlare di programmi futuri.

4.4.3 : Area scientifica

• Utilizzare il linguaggio specifico e le conoscenze disciplinari per interpretare situazioni

e fenomeni della realtà:

• osservare, descrivere ed analizzare le attività svolte e riconoscere, nelle varie forme, i concetti di sistema e di complessità;

• Orientarsi nell‟ambiente di lavoro

• 4.5.3: Area di cittadinanza

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando l‟ informazione ricevute in aziende

• Comprendere le procedure, le norme, i principi di complessità diversa della azienda con

atteggiamento adeguato e collaborativo

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

8 argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la

natura sistemica,

• Acquisire ed interpretare l‟informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta in azienda distinguendo fatti e opinioni

In sintesi: Competenze

Classe 3^ operare scelte lessicali e di registro adeguate ai diversi contesti comunicativi e alle differenti finalità

saper utilizzare il lessico e le categorie proprie delle discipline

Page 17: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

17

utilizzare gli strumenti informatici per la ricerca e l‟analisi dei dati

Classe 4^ padroneggiare l‟uso degli strumenti linguistici;

sviluppare autonomia per individuare e correggere gli errori,

acquisire, comprendere e interpretare le informazioni trasmesse con supporti diversi (cartacei,

informatici, multimediali);

produrre testi in linea con lo scopo comunicativo prefissato, utilizzare linguaggi (verbale, simbolico,

iconografico) e supporti coerenti (cartacei, informatici, multimediali);

lavorare sia da soli sia in collaborazione all‟interno di gruppi.

Classe 5^ argomentare una tesi personale con opportuni riferimenti culturali, facendo interagire il proprio

punto di vista con la pluralità delle prospettive

individuare collegamenti e relazioni

presentare la propria esperienza di ASL utilizzando il linguaggio settoriale appropriato e facendo

uso di strumenti informatici e multimediali

4.6 : Accertamento delle competenze

Nell‟accertamento delle competenze verranno predilette:

● Il questionario del tutor aziendale e la scheda del tutor scolastico,

● le Unità didattiche svolte per conseguire le competenze di alternanza scuola/lavoro,

● l'autovalutazione dell'esperienza da parte dello studente,

● la relazione finale sullo stage stesso attraverso la compilazione del modello standardizzato di

riferimento che verrà valutato nelle discipline coinvolte.

5. Fase DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

5.1: La certificazione delle competenze.

In vista del Cdc del mese di Maggio del V anno il Responsabile di progetto tabula i risultati delle

varie schede in relazione alla griglia delle competenze. Sulla base dei risultati descritti in una

valutazione che armonizzi i singoli contributi in una scala di valori omogenea1 il Cdc stenderà un

documento personale, detto “Documento Unico delle Competenze dell‟Alternanza” (D.U.C.A.), che verrà rilasciato allo studente per tutti gli usi scolastici e/o professionali che questo vorrà/dovrà farne.

1 (4 = Eccellente, 3 = Buono, 2 = Sufficiente, 1 = Non Adeguato)

6. Fase di VALUTAZIONE monitoraggio, valutazione del percorso.

6.1 - Monitoraggio del progetto

6.1.1 Attori del monitoraggio, Tempi, Modalità e Strumenti

Il Referente di classe: • Redige il piano degli accostamenti studenti/aziende per lo stage in azienda;

• Raccoglie i dati2 relativi alle attività formative svolte in vista della futura certificazione; entro il

mese di Novembre del quinto anno tutti i dati delle attività formative e in azienda li fa confluire

nel registro personale e nel certificato dell‟Alternanza Scuola Lavoro;

• Entro il mese di Aprile redige la relazione finale in base a tutta la documentazione

Page 18: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

18

• Il Cdc e la Funzione strumentale POF, entro il mese di Giugno, verificano i risultati ottenuti

attraverso la Relazione finale del progetto. 2 Fogli presenze, valutazioni,…

Classe Terza

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Corso sicurezza

Corso 1° Socc.

Corsi ECDL

Corso Dir/Econ

UdA Dialogos

Classe Quarta

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Progetto Carcere

UDA su Progetto

FOTOGRAMMI V.TI

Prog.ALTERNANZA

ALL‟ESTERO

visita al MUSME di

Padova

Corso di formazione

inf. (modulo Excel)

Corso CAD

Prog. ELAB. DATI

Associazione

Astronomica Eug.

Selez. Az./stud.

Inserimento in azienda

2 settimane (30 X 2)

Classe Quinta

Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Preparazione

relazione conclusiva

Condivisione

6.2 Strumenti per la Valutazione del Progetto Alternanza Scuola Lavoro:

• Questionari per gli studenti

• Questionari da compilare da parte dei tutor aziendali

• Schede di valutazione del Tutor scolastico

• Relazione finale dello studente

Page 19: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

19

• Documento Unico delle Competenze dell‟Alternanza da parte del Consiglio di Classe.

7. Fase di DIFFUSIONE (o di PARTECIPAZIONE SOCIALE)

7.1: Condivisione e Comunicazione in classe dell'esperienza fatta.

Un primo passaggio della fase di verifica e rendiconto dell'attività di ASL avviene in classe,

attraverso la condivisione tra gli studenti e la stesura della relazione finale.

È importante questo momento di confronto per poter meglio individuare i punti di forza ed

eventualmente le falle della propria personale esperienza formativa, gli errori commessi, le giuste

strategie adottate, le particolarità della propria esperienza e gli elementi accomunanti con tutte le

altre esperienze lavorative.

7.2 : Rendicontazione generale e pubblicazione dell'esperienza

La relazione finale di monitoraggio del Progetto, ad opera del Referente di classe, viene presentata

al DS; la documentazione prodotta durante le attività viene pubblicata sul sito internet dell'istituto

nella relativa sezione del sito web dell‟Istituto https://www.cattaneo-mattei.edu.it/

Allegato n. 2

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL‟ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE

Si riportano i criteri di valutazione dell'Alternanza scuola-lavoro nello scrutinio finale secondo le linee stabilite ai

punti 12 e 13 della Guida operativa del MIUR.

Al capo 12, relativo alla valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro, la Guida

operativa chiarisce: "L'utilizzo della metodologia dell’alternanza trasforma il modello di apprendimento legato alle

singole discipline in un diverso modello, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo, che riconosce il

valore degli apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica, consentendone il

riconoscimento in termini di competenze e di potenziale successo formativo dello studente. La valutazione finale degli

apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto

delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti. La valutazione

del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati

di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi".

Il capo 13, relativo alla valutazione delle attività di alternanza scuola lavoro in sede di scrutinio, così stabilisce:

"la certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’alternanza scuola lavoro può essere

acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del

corso di studi. In tutti i casi, tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli

esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. Sulla base della suddetta certificazione, il Consiglio di classe

procede: a) alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti

disciplinari e sul voto di condotta; b) all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in

coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi

frequentato, ai sensi dei DD.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali

allo scopo emanate. L’incidenza delle esperienze di alternanza sul voto di condotta è collegata al comportamento

dello studente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente

manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno.

Pertanto, i voti espressi nello scrutinio finale dell'anno scolastico per le classi impegnate in attività di alternanza

dovrebbero (devono) tener conto di due componenti:

1. Valutazione delle competenze acquisite nelle discipline curricolari;

2. Valutazione delle competenze trasversali acquisite con l'attività di alternanza scuola lavoro.

Page 20: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

20

PERCORSI CLIL

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento

“Lipids” Gennaio-Febbraio 7 ore Scienze in classe

“Biotechnology” Marzo 4 ore Scienze in classe

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Fondazione Golinelli : laboratorio di

biochimica

Bologna 17 dicembre

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Teatro in lingua - Dr Jekyll and Mr Hyde Padova 16 gennaio

Teatro Verdi Padova

Don Giovanni di Mozart Verona 25/01/2019

Partecipazione allo spettacolo teatrale “Striaci,

Tapum, Tapum, Tapum” per il centenario della

fine della Grande Guerra

Conselve 04/12/2018

Crescere nello sport: torneo scolastico di

pallavolo

In Istituto febbraio/marzo

Conferenza promosso dalle Unioni delle

Camere Penali Italiane tenuto da Avv. A.

Milani, Avv. R. Boev e Avv. M. Grinzato sulla

legalità attraverso la lettura dei principi

costituzionali.

In Istituto 22/03/2019 (2 ore)

Incontri con esperti Prevenzione andrologica

Donazione di organi e tessuti

In Istituto

In Istituto

7 febbraio

1 marzo

Orientamento Job orienta Verona 30 novembre

corso di logica finalizzato all'ammissione

all'università

In Istituto 12 e 13 marzo

pomeridiani

Page 21: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

21

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

ATTIVITA‟ DISCIPLINE/DOCENTE

Stato, Costituzione e Diritto Storia – Diritto prof.ssa Burini Chiara

Corso di potenziamento Matematica – Fisica prof.ssa Meneghesso Rosalba

TIPOLOGIA/DISCIPLINE DATA

Italiano 1^ simulazione minist. 19/02/2019 ore 9.00- 14.00

Matematica – Fisica 1^ simulazione ministeriale 28/02/2019 ore 8.30-13.50

Italiano 2^ simulazione minist. 26/03/2019 ore 9.00- 14.00

Matematica – Fisica 2^ simulazione ministeriale 02/04/2019 ore 8.45-14.45

Italiano simulazione di Istituto 08/05/2019 ore 9.00-13.50

Colloquio 28/05/2019 ore 8.05-10.55

MEMORANDUM PER I CANDIDATI

PROVE SCRITTE STRUMENTI CONSENTITI

Prima prova Dizionario Italiano

Seconda Prova Calcolatrice Scientifica non Programmabile e calcolatrice

grafica non CAS

Colloquio Materiali forniti dalla commissione d‟esame e portati dal

candidato per presentare la sua esperienza PCTO

Page 22: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

22

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell‟offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Fascicoli personali degli alunni

4. Verbali consigli di classe e scrutini

5. Materiali utili: libri di testo e materiale di approfondimento fornito dai docenti

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S. https://www.cattaneo-mattei.edu.it/

Page 23: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

23

Materia:RELIGIONE

ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Relazione finale del docente:Maria Francesca Peraro

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 1 ora

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

Gli alunni che si sono avvalsi dell‟Insegnamento della religione cattolica sono 16.

In questo anno finale e conclusivo si è voluto contribuire, attraverso l‟IRC, ad una maggiore unione

tra gli alunni, a riflettere sulla propria storia, a formare la propria identità, a cercare un proprio

progetto di vita, a dare significati alle proprie scelte, ed infine, a vivere le proprie esperienze

dandone sempre un senso.

Attraverso le ore di IRC, lasciando agli alunni il ruolo di protagonisti, si è portato in classe la vita

reale suggerendo e invitando a sollevare lo sguardo e a guardare “oltre”, con meraviglia e stupore

dentro e fuori di sé. L‟IRC ha cercato di essere una proposta di stimoli diversi per facilitare la

riflessione, la ricerca, il confronto sui grandi perché della vita e sulle possibili risposte che la

religione, quella cristiana in modo particolare ed approfondito, propone all‟uomo di ogni tempo.

La classe ha approfondito le problematiche legate alla Chiesa(chiesa e potere, ricchezza, pedofilia),

la chiesa e i totalitarismi del „900 , le tematiche sui diritti umani, alcune questioni di bioetica, il

valore della sessualità e la visione cristiana, e altre tematiche riguardanti il mondo dei giovani

sull‟importanza dei valori come riferimenti della propria vita.

La classe ha seguito ogni attività con grande interesse e partecipazione.

Il gruppo- classe si è distinto per il comportamento sempre molto corretto verso l‟insegnante, ha dimostrato sempre molta disponibilità e collaborazione nell‟attuare i contenuti proposti e la frequenza

alle lezioni è stata regolare.

.La presenza costante alle lezioni, l‟impegno, l‟interesse e la partecipazione attiva al dialogo

scolastico hanno permesso agli alunni di raggiungere valutazioni ottime nel profitto e nel

comportamento.

Page 24: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

24

In relazione alla programmazione curricolare sono stati acquisiti i seguenti

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE: ● Riconoscere differenze e complementarietà tra fede e ragione

● Conoscere il valore della vita secondo la concezione biblico-cristiana

● Conoscere, comprendere, analizzare l‟esperienza del volontariato, in relazione alle

problematiche della pace, della giustizia, del bene comune, dell‟economia solidale, della

convivialità delle differenze e della responsabilità nei confronti del creato

● Conoscere la riflessione biblico-cristiana sul Mistero di Dio

● Conoscere le problematiche relative alla bioetica e all‟etica asessuale.

● Conoscere gli orientamenti della Chiesa sulla bioetica e sull‟etica sessuale.

COMPETENZE:

· Impostare una riflessione critica sul mistero di Dio, sulla propria identità umana e

religiosa, in relazione con gli altri e con il mondo

· Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando fonti autentiche della

rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità

ABILITA‟:

● Argomentare le scelte etico-religiose proprie e altrui

● Sapersi interrogare sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e

speranza di salvezza comprendendo le varie problematiche che sottendono il concetto e

l‟esperienza della vita

● Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie ● Prendere coscienza criticamente e stimare valori umani e cristiani quali :la pace, la

solidarietà, la giustizia, la corresponsabilità, il bene comune, la promozione umana, la

convivialità delle differenze

● Riflettere criticamente sui valori etici della vita, alla luce della riflessione cristiana

● Giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali,

anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo.

2.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO E/O ORE

La dignità della persona e i suoi diritti inalienabili. Casi di promozione e di

negazione della dignità della persona.

ottobre

Giovani e valori. Il volontariato. Videodocumentario sui volontari del 118 Novembre

Page 25: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

25

Questioni di bioetica.La fecondazione artificiale omologa e eterologa. Visione del film “la custode di mia sorella”

Dicembre

Giovani e senso della vita. Lontani dalla droga, dentro la vita.

Video testimonianza di Giorgia Benusiglio

Gennaio

La Chiesa e i totalitarismi del „900.I patti lateranensi.Video documentario. Chiesa e pedofilia.Il sinodo di papa Francesco

Febbraio

Teologia e scienza a confronto sulle origini del mondo Marzo

La famiglia oggi. La vision Cristiana. Aprile

METODOLOGIE

Il metodo di lavoro ha subito variazioni nel periodo dell‟anno scolastico; è stato comunque

adeguato alle variabili della realtà classe, alla situazione di partenza, all‟interesse e alla disponibilità

degli alunni.

In generale in ogni lezione:

- si è fatto riferimento all‟esperienza degli alunni;

- è stato motivato lo studio di un certo argomento;

- la conoscenza dei fatti è avvenuta mediante video- documenti lettura ed analisi dei testi, con

discussione guidata dal docente;

- le lezioni frontali sono sempre state integrate dalla conversazione guidata, dal confronto e dal dialogo o quantomeno dall‟uso di fonti diverse con l‟ausilio della LIM

- lavori di gruppo in cui si è cercato di stimolare il cooperative learning

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI Gli strumenti di lavoro preferenziali sono stati: il testo in adozione: M.Contadini, ITINERARI 2.0.Nuove indicazioni nazionali I.R.C., vol.Unico, ElleDiCi,Torino (in particolare :”Area tematica 6.Le sfide del terzo millennio”pp.264-317; LIM per la visione di tre film relativi agli argomenti trattati materiale fornito dall‟insegnante consistente in fotocopie integrative, giornali in formato cartaceo e

online e documentazione video

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA,NUMERO PER QUADRIMESTRE E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi è stato valutato tramite questionari orali, dialoghi, discussioni e

riflessioni svolte prevalentemente in classe. La valutazione ha tenuto conto dell‟interesse, della

partecipazione, della creatività personale nel rielaborare i contenuti proposti e della capacità di

interiorizzazione degli alunni.

Page 26: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

26

Lingua e lettere italiane

Relazione finale della docente prof.ssa Manuela Tanzi

Come docente di italiano ho accompagnato la classe nel corso dell‟intero quinquennio, stabilendo

con gli allievi un rapporto basato sulla correttezza e sul rispetto reciproco, e credo di poter affermare

che il percorso di crescita e di maturazione è stato per tutti significativo. Il clima di classe è stato

sempre favorevole allo svolgimento delle lezioni, accolte con attenzione, anche se la partecipazione

al dialogo non è sempre stata attiva quanto avrebbe richiesto l‟insegnante. La capacità di esprimersi

oralmente e per iscritto è generalmente discreta, in qualche caso buona; per alcuni permane qualche

difficoltà nell‟espressione orale o scritta, comunque in presenza di studio e impegno .

In relazione alla programmazione curricolare si sono conseguiti, seppure su diversi livelli, i seguenti

obiettivi in termini di :

CONOSCENZE

- Conoscenza dei principali indirizzi letterari e del contesto storico-culturale dell‟Ottocento e

della prima metà del Novecento

- Conoscenza del pensiero e dell‟opera degli autori più significativi - Conoscenza del lessico critico-stilistico specifico

COMPETENZE

- Esporre oralmente e per iscritto in modo sufficientemente lineare, coerente e corretto,

anche con lessico specifico

- Produrre testi scritti di tipo espositivo e argomentativo, sostenendo una tesi anche

personale e padroneggiando i connettivi logico-semantici.

- Analizzare un testo definendone genere, principali caratteristiche formali e

tematiche fondamentali

- Cogliere i legami tra le varie manifestazioni letterarie in senso diacronico e sincronico

CAPACITA‟

- Saper collocare il testo nella produzione dell‟autore e più in generale nel contesto

storico - letterario del tempo

- Cogliere negli argomenti studiati le connessioni interdisciplinari, dimostrando

capacità di confronto e di sintesi

- Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità, formulando un

personale giudizio critico

Page 27: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

27

- Saper argomentare in modo logico e consequenziale

- Sviluppare personali capacità espressive

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Il Romanticismo

- Tempi, luoghi, idee (p.410); I temi del Romanticismo (p.413)

- La polemica tra classicisti e romantici: M.me De Staël, Sulla maniera e

l’utilità delle traduzioni; G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo

figliolo.

- La poesia romantica: alcuni generi

lirica patriottica e civile: A. Manzoni, 5 Maggio; dalla tragedia Adelchi, Coro

dell‟atto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti (online)

lirica dialettale : C. Porta, La preghiera ; G.G. Belli, Sonetti, Er giorno der

giudizio, Er caffettiere filosofo.

- il romanzo storico: A. Manzoni, I promessi sposi (lettura integrale del

romanzo); genesi, struttura, temi del romanzo: la storia, la Provvidenza, gli

umili protagonisti del romanzo;

Lettura critica: E.Raimondi, Il finale senza idillio (in digitale)

Poetica e rapporto storia-invenzione: dalla Lettre à M. Chauvet: Storia e poesia

(p.659)

10 ore

(nell’indicazio

ne delle ore si

intendono

inclusi anche i

tempi di

verifica orale

e scritta)

7 ore

Giacomo Leopardi: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Dalle Lettere, Lettera al padre (luglio 1819); lettera a Louis De Sinner (24

maggio 1832) (vol.2 p.808)

Zibaldone: La „‟mutazione‟‟: il passaggio dall‟antico al moderno (vol.2 p. 820);

La teoria del piacere (p.822)

Focus p.816 Il rapporto tra uomo e natura e la „‟teoria del piacere‟‟

Focus p. 840 Le parole „‟poeticissime‟‟ del vago e dell‟indefinito

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un

venditore di almanacchi e di un passeggiere

Canti: L‟infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta.

Il sabato del villaggio. Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia, La

Ginestra o il fiore del deserto (lettura integrale)

Visione del film „‟Il giovane favoloso‟‟ di M. Martone

14 ore

Page 28: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

28

La Scapigliatura.(elementi) Emilio Praga: Preludio

1 ora

Naturalismo e Verismo

Emile Zola, Il romanzo sperimentale, I fondamenti teorici

Giovanni Verga: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Prefazione a Eva, Arte, Banche e Imprese industriali

Vita dei campi: Rosso Malpelo

Novelle rusticane: La roba (online)

I Malavoglia: lettura integrale del romanzo con particolare attenzione alla

Prefazione ai Malavoglia; cap. I Il mondo arcaico e l‟irruzione della storia; cap.

IV I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico;

cap. XI Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; cap. XV La conclusione del

romanzo: l‟addio al mondo premoderno.

Mastro don Gesualdo: Parte I, cap. IV, Ritratto di Gesualdo (online); IV, cap.V

La morte di Mastro don Gesualdo; Il bilancio di una vita (conclusione)

3 ore

10 ore

Page 29: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

29

La lirica moderna: temi, forme e poetica nelle liriche di alcuni tra i maggiori poeti italiani e stranieri tra Otto e Novecento; scelta di testi da Baudelaire,

Pascoli, D‟Annunzio, Crepuscolari, Futuristi.

Decadentismo/Simbolismo: crisi ideologica e sensibilità decadente (p.266)

vol.3.1

Paul Verlaine: Languore

Charles Baudelaire, Corrispondenze, L’albatro

Joris-Karl Huysmans, da Controcorrente, Des Esseintes: il rapporto artificioso

fra arte e vita (p.365)

Gabriele D‟Annunzio: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Biografia dell‟autore: video „‟La Duse e D‟Annunzio: la divina e il poeta‟‟ dal

sito di Raistoria

Il piacere: L‟attesa di Elena, Ritratto di Andrea Sperelli

Le vergini delle rocce: Il manifesto del superuomo

Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio

Dal Notturno, Ho gli occhi bendati

Giovanni Pascoli: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Myricae: Lavandare, L‟assiuolo, Il lampo, Il tuono, X agosto , Novembre, Patria

Focus Il lessico degli oggetti p.302

Primi poemetti: Digitale purpurea (in digitale), Italy parti II-VIII

Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno

Discorso su Il sabato del villaggio di G. Leopardi, 24 marzo 1896 (in digitale)

Il fanciullino: Una poetica decadente.

ll primo Novecento: la ricerca di nuove forme: i crepuscolari, i futuristi

Guido Gozzano: La Signorina Felicita

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo (parte centrale),

Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bisogna liberare le parole

3 ore

7 ore

12 ore

3 ore

Page 30: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

30

La crisi della soggettività: Dal personaggio tipico alla dissoluzione del

personaggio

Italo Svevo: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Una vita, L‟inetto p.552

La struttura de La coscienza di Zeno p. 572

La coscienza di Zeno: Lettura di tutti i brani antologizzati: Il fumo, La morte di

mio padre, Il funerale di Guido, Zeno abbandona l‟analisi, Un finale

apocalittico. temi del romanzo: l‟inetto, salute-malattia.

Luigi Pirandello: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

L’umorismo: Il sentimento del contrario

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato (online), C‟è

qualcuno che ride

Il fu Mattia Pascal , lettura integrale del romanzo; analisi della Prefazione prima e Prefazione seconda (filosofica) a mo’ di scusa

Uno, nessuno, centomila, Il naso di Vitangelo Moscarda; Un epilogo filosofico

I sei personaggi in cerca d’autore (rappresentazione teatrale in DVD)

Sguardi d‟autore: Andrea Camilleri racconta la prima di Sei personaggi in

cerca d’autore

7 ore

12 ore

Il canone del Novecento Umberto Saba: profilo biografico, poetica

Il Canzoniere, A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Ritratto della mia

bambina, Amai, Ulisse

Confronti: Saba, d‟Annunzio, Pascoli, Gozzano

Giuseppe Ungaretti: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

L’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato,

Mattina, Soldati, Natale

Eugenio Montale: profilo biografico, ideologia, poetica, opere principali

Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto,

Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino

andando in un‟aria di vetro.

Le occasioni, La casa dei doganieri,

La bufera e altro, Piccolo testamento

4 ore

3 ore

5 ore

Espressioni del romanzo del Novecento*

Pavese, La luna e i falò. Lettura integrale del romanzo

Fenoglio, Una questione privata

Calvino, La trilogia „’I nostri antenati’’, lettura integrale dei tre romanzi (Il

Visconte dimezzato, Il Barone rampante, Il Cavaliere inesistente.

Il sentiero dei nidi di ragno

8 ore

Page 31: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

31

Educazione linguistica

Nel corso dell‟anno scolastico, a più riprese, sono state proposte lezioni

metodologiche per l‟analisi e riassunto del testo argomentativo.

12 ore

*: L’asterisco indica autori ed argomenti che saranno sviluppati dopo il 15 maggio; di questi

sarà allegato, entro la fine delle lezioni, un elenco più dettagliato.

METODOLOGIE USATE

- Lezione frontale attente ad evidenziare i collegamenti pluridisciplinari e aperte al

contributo e alla collaborazione degli allievi.

- Visione di video; - Correzione collettiva degli elaborati

- Lo studio della storia della letteratura ha costituito la parte più rilevante del programma svolto,

organizzato seguendo un criterio prevalentemente cronologico. La cultura delle varie epoche,

il pensiero e la poetica dei singoli autori sono stati presentati attraverso la lettura di pagine

significative. Alle informazioni biografiche sugli autori, considerate approfonditamente se

rilevanti ai fini dell‟evoluzione poetica, si è preferito privilegiare la conoscenza e

l‟interpretazione testuale.

Lo svolgimento del programma è stato regolare, ma condizionato in alcuni periodi dell‟anno

scolastico da differenti impegni, curricolari e non, degli studenti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Le verifiche scritte nel secondo quadrimestre hanno accolto le proposte ministeriali di

simulazione di prima prova.

- Verifiche orali: interrogazioni.

STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI USATI Manuale in adozione, appunti delle lezioni, video,

opere complete, pagine critiche e testi degli autori reperiti online;

- Testi adottati: Floriana Calitti, Incontri di autori e testi, Dal Barocco a Manzoni e Leopardi vol.2;

Dal Naturalismo al Decadentismo vol.3.1, Percorso della poesia del Novecento, Percorso della

narrativa del Novecento vol.3.2

Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei seguenti aspetti:

1. Esposizione: chiarezza e coerenza espositiva, rispondenza alla tipologia testuale.

2. Aspetti formali: proprietà di linguaggio, ricchezza lessicale, uso di un registro adeguato.

3. Contenuti: conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati, pertinenza riguardo alle

consegne, rielaborazione critica e personale.

Nell‟ attribuzione della valutazione finale sono stati considerati anche l'interesse dimostrato per la

materia, l'impegno e la buona volontà, la partecipazione al dialogo educativo e il percorso individuale

compiuto dal singolo allievo nel corso dell'anno.

Page 32: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

32

Lingua e letteratura latina

Relazione finale del docente prof.ssa Manuela Tanzi

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti – seppure su livelli diversi - i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

- conoscenza delle strutture morfosintattiche essenziali

- conoscenza del pensiero e delle opere degli autori più significativi dell‟età imperiale

- conoscenza del contesto storico culturale in cui si collocano

COMPETENZE

- Riconoscere le strutture sintattiche , morfologiche , lessicali presenti nel testo

- Tradurre comprendendo il senso generale dei testi proposti e riformulando il testo in

italiano corretto e corrente

- Cogliere i legami sincronici e diacronici dei testi e delle tematiche letterarie più rilevanti

- Riconoscere le più significative peculiarità stilistiche degli autori studiati

CAPACITA‟

- Collocare il testo nella produzione dell‟autore e nel contesto storico- letterario del tempo

- Confrontare in senso diacronico e sincronico i temi e i motivi presenti negli autori

studiati, cogliendo anche le connessioni interdisciplinari.

- Riconoscere l‟apporto della cultura latina nella formazione della cultura moderna

(relativamente a forme letterarie, tematiche, linguaggio)

Page 33: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

33

Quadro storico e culturale della prima età imperiale ( 2 ore)

La prosa nell‟età imperiale: Seneca, profilo completo dell'autore e delle

opere; lettura dei passi proposti nel manuale dal De clementia 'Uno

specchio per il principe' (De clem. I 1,,1-4), De providentia, Sbattere in

faccia alla natura il suo dono, De beneficiis,'Il beneficio è una cosa

dell'anima'; Epistulae morales ad Lucilium I,1,1-3 Ita fac mi Lucili (latino

con analisi ); I,8,1-3;6-10 'Il medico dell'anima'; VII,63,1;14-16 'Imparare

da se stessi: quando muore un amico'; De brevitate vitae III,1; 4-5 'Il

torrente del tempo'

16 ore

La società romana nel I sec. d. C. : tra realismo e moralismo

La satira: Persio e Giovenale (passi inclusi nel profilo)

L'epigramma: Marziale (scheda „Gli epigrammi di Marziale‟; Scheda

Fulmen in clausola

La favola: Fedro, favole incluse nel profilo dell‟autore

L‟epica: Lucano, Pharsalia, Proemio

Lettura di tutti i testi in traduzione proposti nel manuale

8 ore

Il romanzo : Petronio, Ritratto dell'autore (Tacito, Annales, XVI 18-19 Un

dandy ante litteram);

il Satyricon : La cena di Trimalchione (lettura integrale della sezione,

reperita online, in traduzione italiana )

'Fortunata e Trimalchione agli occhi di Ermerote'( Sat. 37,1-10, in latino)

Come Trimalchione accumulò una fortuna Satyricon, 76,1-11 in latino,

La donna di Efeso (Sat. 111,1-13; 112,1-8 in traduzione)

- Realismo antico e realismo moderno; conoscenza sintetica del saggio di

Auerbach 'Fortunata' in Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale (

scheda riassuntiva del saggio in

http://www.antiqvitas.it/approfondimenti/fortunata.3.htm)

12 ore

La trattatistica : Quintiliano , Institutio oratoria, tutti i brani in traduzione

proposti dal manuale.

3 ore

Page 34: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

34

La storiografia nell'età di Traiano : Tacito,

Germania, Agricola , Discorso di Calgaco, in traduzione (online)

Historiae , Proemio I,1-3; 'La storia di Roma una infinita guerra civile'

Hist. VI,74; L'impero, un beneficio per i sudditi Hist. VI,74 ; 'Gli

incunaboli dell'antisemitismo: Tacito sugli Ebrei Hist. V,4-5 ;

Annales , Chiacchiere da funerale: pro e contro Augusto Annales, I, 9-10;

'La repressione della memoria' Ann.IV,34-35; 'Morte annunciata di un

filosofo' Ann. XV,62-64

8 ore

Quadro culturale del II sec. d.C.

Il romanzo: Apuleio, Metamorfosi, Schema dell‟opera

lettura integrale della favola di Amore e Psiche (IV,28- VI,24)

4 ore

La rivoluzione del Cristianesimo

Un pagano di fronte al cristianesimo. Plinio il Giovane, dalle Epistulae,

Come comportarsi con i Cristiani. (Epistulae, X, 96, 1-9)

letteratura cristiana : Acta martyrum e Passiones

L‟apologetica, Tertulliano (cenni)

Cultura cristiana e classica, tra continuità e discontinuità: Gerolamo

Vulgata

4 ore

Agostino*: Le confessioni; La città di Dio

METODOLOGIE

- Lezione frontale che comunque solleciterà la collaborazione e la partecipazione degli

alunni

- Presentazione in classe dei compiti svolti per casa o di parte della lezione assegnata allo studio personale

MATERIALI DIDATTICI

- Uso di strumenti diversificati: libro di testo, appunti, approfondimenti da altri testi . - Testo adottato: Elisabetta Degl'Innocenti, Idem Alterum, Dalla prima età imperiale alla

tarda antichità, vol.3 Bruno Mondadori

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

- Verifiche scritte: analisi di un testo già noto , traduzione di un brano d‟autore di media difficoltà

- Verifiche orali, questionari domande aperte e scelta multipla

Page 35: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

35

Relazione finale del docente

Prof.ssa Irene Ziron

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe ha stabilito un rapporto corretto con il docente, in un clima di collaborazione e di

consapevolezza del ruolo reciproco e degli obiettivi da raggiungere.

Gli argomenti trattati sono stati accolti con interesse ed alcuni studenti hanno partecipato attivamente

alle lezioni. Complessivamente gli studenti si sono dimostrati impegnati ed autonomi nello studio

personale.

In generale, la classe ha raggiunto una preparazione mediamente discreta: la maggior parte di loro è

in grado di cogliere le linee più generali di sviluppo storico e collocare i fatti in più ampi contesti

sociali e culturali, individuando relazioni e confronti tra tempi e spazi diversi, anche se un gruppo

esiguo di studenti, talvolta, si esprime ancora in modo approssimativo e poco specifico.

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE:

Gli studenti conoscono discretamente i fatti salienti e le linee di sviluppo della storia del Novecento, con particolare attenzione alle vicende europee e italiane, anche attraverso alcune chiavi interpretative

fornite dalla storiografia.

COMPETENZE:

Nel corso dell‟anno scolastico gli studenti hanno migliorato l‟utilizzo del lessico e delle categorie

fondamentali della disciplina, anche se non tutti in maniera completa. Sono in grado, però, di

individuare autonomamente i nessi di causa-effetto di un fenomeno storico e la genesi storica dei

problemi della contemporaneità.

ABILITA’:

La maggior parte degli studenti sa contestualizzare date ed eventi collocandoli nelle aree geografiche

di riferimento sapendo esporre in maniera corretta, alcuni argomentando anche in modo efficace. Gli

studenti sono in grado di interpretare correttamente una fonte storica e comprendere una fonte

storiografica in modo autonomo.

Materia: STORIA

Page 36: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

36

2.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO E/O

ORE

I PRIMI ANNI DEL NOVECENTO

Verso la società di massa: lo sviluppo e la razionalizzazione industriale,

la nascita dei partiti di massa, la questione femminile, il nazionalismo

L‟Europa nella Belle époque: le nuove alleanze, la Terza Repubblica

francese e l‟affaire Dreyfus, l‟imperialismo europeo, la Rivoluzione

russa del 1905, le guerre balcaniche.

L‟Italia giolittiana: continuità e discontinuità con Destra e Sinistra storica, riforme sociali e sviluppo economico, la questione meridionale,

la guerra in Libia, socialisti e cattolici in Italia.

Approfondimenti: G. Le Bon, La psicologia delle folle, B, Geremek,

Alle origini della società di massa.

Ottobre

(10 ore)

GUERRA E RIVOLUZIONE

La Prima guerra mondiale: le cause, la mobilitazione totale, l‟intervento

italiano, la guerra in trincea, il genocidio degli Armeni, la svolta del

1917, i trattati di pace e la dissoluzione degli imperi, la Società delle

nazioni, la questione di Fiume, il Medio Oriente tra nazionalismo arabo

e sionismo.

Documento: I Quattordici punti di Wilson (fotocopia). La Rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio, tesi di aprile,

rivoluzione di ottobre, la guerra civile, il comunismo di guerra, la Nep,

la fondazione dell‟URSS, da Lenin a Stalin, l‟industrializzazione

forzata.

L‟eredità della Grande Guerra: cambiamenti sociali ed economici, il

Biennio Rosso in Europa, la nascita della Repubblica di Weimar, ricerca

della distensione in Europa.

Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo: i problemi del

dopoguerra, la nascita dei Fasci di combattimento, il Biennio rosso in

Italia, la nascita del partito popolare, la conquista del potere da parte del

fascismo (marcia su Roma, delitto Matteotti) e l‟instaurazione di uno

stato autoritario (leggi fascistissime, la propaganda, la politica

economica, i Patti Lateranensi, l‟antifascismo, la conquista d‟Etiopia e

la nascita dell‟impero, l‟asse Roma-Berlino, le leggi razziali del 1938).

Approfondimenti: P. Fussell, Il mondo dei trogloditi (la vita nelle

trincee); Che cosa fu il fascismo?: il dibattito storiografico (fotocopia);

Perché le leggi razziali? Un dibattito ancora acceso (fotocopia).

Novembre/

Dicembre (15 ore)

Page 37: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

37

ANNIVERSARIO CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Partecipazione allo spettacolo teatrale “Striaci, tapum, Tapum, Tapum”

con Valerio Mazzucato e Renzo Pagliaroto, regia di Paolo Zaffaina.

IL GENOCIDIO DEL POPOLO ARMENO Visione e commento del

video di Rai Scuola Il Genocidio del popolo armeno a cura di Marcello

Flores.

Rapporto tra Stato italiano e Chiesa cattolica e la libertà religiosa: i Patti

Lateranensi del 1929, art. 7 della Costituzione italiana, Accordo di Villa

Madama del 1984.

Page 38: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

38

TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA

La grande crisi del 1929: cause e conseguenze, Roosevelt e il New Deal,

la politica economica keynesiana.

Nascita del Terzo Reich: definizione di totalitarismo, la crisi economica

e l‟avvento del nazismo, l‟ideologia nazista del Mein Kampf, politica

antisemita, leggi di Norimberga del 1935, Aktion T4.

Stalinismo: industrializzazione forzata, le grandi purghe, la

dekulakizzazione e la grande carestia.

La guerra civile in Spagna.

La Seconda guerra mondiale: le origini (le annessioni tedesche del 1938,

il Patto d‟acciaio, il Patto Ribbentrop-Molotov), la strategia hitleriana e

la guerra parallela di Mussolini, operazione Barbarossa, entrata in

guerra degli USA, la battaglia di El Alamein e di Stalingrado, il 25

luglio e l‟8 settembre in Italia, Guerra civile, Resistenza e Liberazione,

sbarco in Normandia e sconfitta della Germania, sconfitta Giappone e

bomba atomica.

GIORNATA DELLA MEMORIA Shoah: Lettura integrale e analisi

dell‟opera di H. Arendt La banalità del male. Eichmann a

Gerusalemme. Visione di alcune scene del film Hannah Arendt di

Margarethe Von Trotta. Leggi di Norimberga in Germania e le leggi

razziali in Italia: lettura e analisi di alcune parti. La giustizia

internazionale: il processo di Norimberga e di Tokyo.

Dispensa preparata dall‟insegnante e consegnata alla classe dal titolo

Per una possibile comprensione della Shoah.

Approfondimenti: Che cos‟è una crisi, quali sono le possibili soluzioni

(fotocopia); estratti da H. Arendt, Le origini del totalitarismo;

Totalitarismi a confronto; Resistenza e “uso pubblico” della storia; Le

responsabilità dell’8 settembre di E. Aga Rossi.

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Lettura e analisi di un

estratto da C. Pavone, Saggio storico sulla moralità nella Resistenza;

Bollati Boringhieri, Torino 1991, pp. 221-225, La guerra civile: una

definizione controversa.

Visione e analisi del film Chi scriverà la nostra storia regia di Roberta

Grossman presso il cinema Marconi di Conselve.

Gennaio/ Febbraio/

Marzo

(15 ore)

Page 39: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

39

IL MONDO DIVISO

L‟Italia Repubblicana: i partiti politici e i governi di unità antifascista,

referendum istituzionale e elezioni per la Costituente del 2 giugno 1946,

i trattati di pace e il confine orientale, le elezioni del ‟48 e la sconfitta

delle sinistre, gli anni del centrismo.

Guerra fredda e ricostruzione: Le Nazioni Unite e il nuovo ordine

economico, dalla collaborazione alla guerra fredda, la formazione dei

blocchi Patto Atlantico e Patto di Varsavia, la Cina comunista e la

guerra di Corea, le due Germanie e la spartizione di Berlino, 1956

destalinizzazione e la crisi ungherese.

Decolonizzazione e Terzo Mondo: alcuni cenni alla fine del sistema

coloniale in Asia e Africa e le trasformazioni in America Latina.

Approfondimenti: GIORNATA DEL RICORDO La violenza sul confine

orientale: le foibe: lettura e analisi di un estratto da R. Pupo e R.

Spazzani, Foibe, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 2-7; 10-11; 15-

20.; Perché le foibe? Documento: lo statuto dell‟ONU. La

Dichiarazione universale dei diritti umani: la storia e il suo significato,

lettura e analisi di alcune parti.

Marzo/

Aprile

(6 ore)

CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL

PERIODO SUCCESSIVO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

IL MONDO DIVISO

Distensione e confronto tra le super-potenze: Kennedy, Kruscev e la

crisi dei missili, la lotta per i diritti e il principio della non violenza, la

guerra del Vietnam, la primavera di Praga, cenni alle guerre arabo-

israeliane.

L‟Italia tra gli anni „60 e‟70: il miracolo economico, il centro-sinistra,

il ‟68, il terrorismo e la solidarietà nazionale, assassinio Moro.

IL MONDO CONTEMPORANEO:

Alcuni cenni alle seguenti questioni: la caduta dei comunismi, il nodo

del Medio Oriente, la globalizzazione e la geografia della povertà.

Approfondimenti: DIRITTI UMANI La lotta per i diritti civili e il

principio della non violenza: lettura e analisi di M.L. King, Discorso

al Lincoln Memorial. EMANCIPAZIONE FEMMINILE La questione

dell‟emancipazione femminile: dalle suffragette al suffragio

universale.

Maggio/

Giugno

(8 ore previste)

Page 40: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

40

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Modulo di diritto:

La Costituzione italiana del 1948

L‟Unione Europea (Partecipazione alla mostra organizzata presso la

Sala Vita Nova dal Comune di Conselve dal titolo Padri e madri

fondatori dell’Unione Europea). L‟Onu e la Dichiarazione dei diritti

dell‟uomo.

CITTADINANZA E DIRITTI

La cittadinanza e il suo valore: lettura articoli da Internazionale (Reddito

di uguaglianza da Internazionale n 1168 del 26 agosto 2016, Come

cambiare la storia dell‟umanità da Internazionale n. 1277 del 12 ottobre

2018, Quanto vale un passaporto da Internazionale n.1295 del 22 ottobre

2019)

I diritti e i doveri del lavoratore; lettura articoli da Internazionale (Liberi

dal lavoro o schiavi dei robot da Internazionale n. 1275 del 28 settembre

2018, Il messaggio dimenticato di Karl Marx da Internazionale n. 1259

del 8 giugno 2018)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

“Progetto Scuola” Incontro di formazione promosso dalle Unioni delle

Camere Penali Italiane tenuto da Avv. A. Milani, Avv. R. Boev e

Avv. M. Grinzato sulla legalità attraverso la lettura dei principi

costituzionali.

12 ore

TOTALE 66 ore

METODOLOGIE

Lezione frontale affiancata da file Power Point, cartine geografiche interattive, mappe concettuali.

Discussione guidata su attività proposte alla classe. Lettura ed analisi di fonti storiche e storiografiche

e articoli di giornale. Attività di recupero-sostegno ed integrazione in caso di difficoltà della classe.

Laboratorio con lavoro in gruppo di ricerca su temi e testi assegnati dall‟insegnante.

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI

Manuale in adozione: A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Storia dal 1900 a oggi,

Editori Laterza.

Materiale didattico (documenti, schemi, video, link) condiviso con il registro elettronico.

Articoli della rivista Internazionale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, NUMERO PER QUADRIMESTRE E

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 41: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

41

Materia: FILOSOFIA

Sono state effettuate quattro verifiche orali, una verifica scritta, una valutazione scritta su un tema di

italiano (tipologia B) svolto a casa, valutazioni scritte dei compiti di italiano di argomento storico

effettuati in classe, un lavoro di gruppo svolto in classe.

Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione adottata dal dipartimento di

Filosofia e Storia, si è tenuto, inoltre, conto dell‟attenzione e dell‟impegno in classe, della

partecipazione al dialogo educativo e dell‟eventuale miglioramento rispetto al livello di partenza.

Relazione finale del docente

Prof.ssa Irene Ziron

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe ha stabilito un rapporto corretto con il docente, in un clima di collaborazione e di

consapevolezza del ruolo reciproco e degli obiettivi da raggiungere.

Gli argomenti trattati sono stati accolti con interesse ed alcuni studenti hanno partecipato attivamente

alle lezioni. Complessivamente gli studenti si sono dimostrati impegnati ed autonomi nello studio

personale.

In generale, la classe ha raggiunto una preparazione mediamente discreta: alcuni hanno una

preparazione maggiormente strutturata e buone capacità espositive, la maggior parte degli studenti

espone in modo completo e corretto e sa compiere dei collegamenti significativi tra i vari pensatori.

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE:

Gli studenti conoscono discretamente le domande fondamentali da cui si sviluppa il pensiero

filosofico dell‟Ottocento e della prima metà del Novecento, sanno individuare l‟originalità delle risposte maturate dai pensatori del tempo e colgono le connessioni tra i vari pensieri filosofici.

COMPETENZE:

La maggior parte degli studenti ha padronanza del lessico specifico e delle categorie essenziali della

ricerca filosofica, alcuni di loro produce argomentazioni logiche e critiche su temi specifici, anche di

attualità. La classe è in grado di collocare un pensiero filosofico all‟interno di un preciso contesto

storico e di operare confronti e collegamenti tra pensieri filosofici differenti.

ABILITA’:

La maggior parte degli studenti sa individuare e analizzare la struttura argomentativa di un testo

filosofico per poi sintetizzare sia in forma scritta sia orale, alcuni in maniera autonoma ed efficace,

altri attraverso delle linee guida.

Page 42: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

42

2.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO E/O

ORE

L’IDEALISMO TEDESCO

Fiche e la dottrina della scienza: il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da

Kant a Fichte, l‟infinitizzazione dell‟Io, i principi della dottrina della scienza, la

struttura dialettica dell‟Io, la scelta tra idealismo e dogmatismo e il primato della

ragion pratica.

Hegel: I capisaldi dell‟idealismo hegeliano (finito e infinito, ragione e realtà, la

funzione della filosofia, il giustificazionismo hegeliano, Idea, Natura e Spirito

e la partizione della filosofia, la dialettica (i tre momenti del pensiero), La

Fenomenologia dello Spirito (Le figure della signoria e servitù e la coscienza

infelice), L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche (lo Spirito oggettivo e lo

Spirito assoluto).

Ottobre/

Novembre

(10 ore)

LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO

La Destra e la Sinistra hegeliana: i caratteri generali.

Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione

e l‟alienazione religiosa, la critica a Hegel, l‟umanismo e il filantropismo.

T1 Cristianesimo e alienazione pg. 64.

T3 L‟essenza del cristianesimo pg. 255.

Marx: vita e opere, caratteristiche generali del marxismo, critica al misticismo

logico di Hegel, la critica della civiltà moderna e del liberalismo, la critica

dell‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione, il distacco da

Feuerbach, la critica all‟ideologia, la concezione materialistica della storia, Il

Capitale, Il Manifesto del partito comunista, le fasi della società comunista.

T1 Le tesi su Feuerbach pg. 103.

T2 L‟alienazione pg. 105.

T4 L‟ideologia tedesca pg. 256. T5 Manifesto del partito comunista pg. 259.

T7 Manoscritti economico-filosofici del ‟44 pg. 263.

Novembre/ Dicembre

(15 ore)

Page 43: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

43

LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer: le radici culturali del sistema, Il mondo come volontà e

rappresentazione, i caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere, il

pessimismo, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie di liberazione della

volontà.

T1 Il mondo come rappresentazione pg. 25.

T2 Il mondo come volontà pg. 27.

T3 Una forza nel suo insieme non ha alcun senso pg. 28

T4 La vita umana tra dolore e noia pg. 29.

T5 L‟ascesi pg. 30.

Kierkegaard: le vicende biografiche e le opere, l‟esistenza come possibilità e

fede, il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del singolo, gli stadi dell‟esistenza,

l‟angoscia, la disperazione e fede, il vero cristianesimo, l‟attimo nella storia:

l‟eterno nel tempo.

T1 L‟autentica natura della vita estetica pg. 47.

Dicembre/ Gennaio

(10 ore)

T2 La concretezza dell‟etica pg. 49.

T3 Il “salto” della fede.

Partecipazione dell‟opera lirica Don Giovanni di Mozart presso il teatro

Filarmonico di Verona.

SCIENZA E PROGRESSO

I caratteri generali e il contesto storico del positivismo europeo.

Il positivismo sociale: Comte e le leggi dei tre stadi, la classificazione delle

scienze e la nascita della sociologia.

Il positivismo evoluzionistico: caratteri generali e la dottrina darwiniana.

Febbraio (3 ore)

Page 44: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

44

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLE SCIENZE E NELLA

FILOSOFIA

F. Nietzsche: vita e scritti, la malattia, nazificazione e denazificazione, le

caratteristiche del pensiero e della sua scrittura, le fasi del filosofare

nietzschiano, il periodo giovanile (La nascita della tragedia e Sull‟utilità e il

danno della storia), il periodo illuministico e il metodo storico-genealogico, il

periodo di Zarathustra, la filosofia del meriggio, Übermensch e la dottrina

dell‟eterno ritorno, l‟ultimo Nietzsche e la trasvalutazione dei valori, la volontà

di potenza, il prospettivismo.

T1 Apollineo e dionisiaco pg. 331.

T2 Scienza e verità pg. 332.

T3 Il superuomo e la fedeltà alla terra pg. 334.

T4 Al di là del bene e del male pg. 335.

T2 La gaia scienza pg. 441.

S. Freud: gli studi sull‟isteria e la “terapia catartica”, dalla talking cure al

metodo delle libere associazioni, l‟interpretazione dei sogni e la nascita della

psicoanalisi, i contenuti dei sogni, il lavoro onirico, la continuità tra patologia e

normalità, la “prima e la seconda topica”, la teoria della sessualità e le fasi dello

sviluppo sessuale, il complesso di Edipo, l‟origine della nevrosi e della psicosi,

i meccanismi di difesa dell‟Io, l‟inconscio e le vie di accesso, il concetto

freudiano di pulsione, il principio di piacere e il principio di realtà, Eros e

Thanatos, Totem e Tabù, la religione, il disagio della civiltà, l‟arte come

sublimazione della libido.

T2 L‟Es, ovvero la parte oscura dell‟uomo pg. 357.

T3 Pulsioni, repressioni e civiltà pg. 357.

Febbraio/ Marzo/Aprile

(20 ore)

LA FILOSOFIA POLITICA DEL NOVECENTO

H. Arendt: La crisi della democrazia nella società di massa e la ridefinizione

della politica, Le origini del totalitarismo, Vita activa e la politéia perduta, La

banalità del male.

Visione di alcune scene del film Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta. Lettura integrale e analisi dell‟opera di H. Arendt La banalità del male.

Eichmann a Gerusalemme.

Dispensa preparata dall‟insegnante dal titolo Per una possibile comprensione

della Shoah.

T2 Discorso e azione pg. 516.

Aprile/ Maggio

(11 ore)

Page 45: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

45

CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PERIODO

SUCCESSIVO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL DOCUMENTO DEL

15 MAGGIO

L’ESISTENZIALISMO

Il primo Heidegger: vita e scritti sino alle soglie degli anni Trenta, dal

neokantismo all‟ontologia, Essere e tempo, Analitica esistenziale, l‟essere-nel-

mondo, l‟esistenza autentica e inautentica, il tempo e la storia.

Cenni al secondo Heidegger. L‟incompiutezza di Essere e tempo e la svolta.

Maggio (8 ore)

L’EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO

Il Neopositivismo.

Popper e il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità, la

precarietà della scienza, il rifiuto dell‟induzione e la teoria della mente come

“faro”, la teoria della democrazia.

Maggio/

Giugno

(8 ore)

TOTALE 88 ore

METODOLOGIE

Lezione frontale affiancata da file Power Point, mappe concettuali. Discussione guidata su attività

proposte alla classe. Lettura ed analisi di testi filosofici. Attività di recupero-sostegno ed integrazione

in caso di difficoltà della classe.

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI

Manuale in adozione: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll.

2/B, 3/A, 3/B, Paravia.

Materiale didattico (documenti, schemi, video, link) condiviso con il registro elettronico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, NUMERO PER QUADRIMESTRE E

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate quattro verifiche orali, una verifica scritta, una valutazione scritta su un tema di

italiano (tipologia B) svolto a casa, valutazioni scritte dei compiti di italiano di argomento filosofico

effettuati in classe.

Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione adottata dal dipartimento di

Filosofia e Storia, si è tenuto, inoltre, conto dell‟attenzione e dell‟impegno in classe, della

partecipazione al dialogo educativo e dell‟eventuale miglioramento rispetto al livello di partenza.

Page 46: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

46

Materia: Lingua inglese

Relazione finale del docente Isabella Polizzi

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe si presenta come un gruppo abbastanza omogeneo per quanto riguarda le competenze

linguistiche. Soltanto pochi presentano debolezze o difficoltà nella produzione orale. Un buon gruppo

di studenti dimostra buone competenze e abilità evidenziando al contempo anche soddisfacenti

capacità critiche e di rielaborazione. Quasi tutti gli studenti sanno esprimersi con sufficiente

scorrevolezza e correttezza in lingua straniera. Il profitto della classe è complessivamente buono, sia

in termini di conoscenze letterarie sia per quanto riguarda le capacità di rielaborarle in maniera

personale.

Nel corso dell‟anno gli studenti hanno dimostrato un buon impegno, interesse e partecipazione alle lezioni. Lo studio è mediamente regolare, con alcune eccezioni di approfondimento e contributo

personale. La maggior parte degli studenti ha raggiunto un buon grado di autonomia, dimostrando

puntualità nelle consegne e un comportamento rispettoso e collaborativo verso compagni e

insegnante.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati acquisiti i seguenti

1. OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE:

● Lessico più ricco su argomenti di vita quotidiana/lessico specifico letterario e scientifico;

● Rafforzamento funzioni linguistiche e strutture grammaticali del livello B2;

● Generi/epoche/testi letterari previsti in ciascun syllabus

COMPETENZE: ● Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi a livello più avanzato livello;

● comprendere ed esprimere idee e argomentare su tematiche relative alla sfera di interessi e

conoscenze corrispondenti al livello B2.

● Saper mettere a confronto la propria realtà culturale con altre dimensioni culturali e

linguistiche

● Saper lavorare insieme ad altri nel rispetto reciproco

ABILITA’:

● Saper comprendere testi di varia tipologia e analizzare e interpretare, con una guida, testi

letterari in lingua straniera

Page 47: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

47

● Saper comprendere, interpretare ed analizzare testi narrativi tipici delle epoche studiate

● Saper contestualizzare i testi affrontati nel periodo storico di produzione

● Mettere a confronto idee e temi caratteristici dei periodi e dei generi letterari studiati

● Saper effettuare collegamenti interdisciplinari guidati

● Consolidare tramite l‟attività di scrittura le principali strutture linguistiche

● Saper comunicare oralmente in lingua straniera, anche su argomenti letterari, in modo

comunicativamente funzionale e linguisticamente abbastanza corretto.

● Trovare informazioni specifiche su Internet e organizzarle nella mappa dei propri saperi

● Comprendere domande relative a tematiche conosciute (disciplinari e interdisciplinari) e

saper elaborare risposte pertinenti, sintetiche ed efficaci dal punto di vista comunicativo.

● Saper produrre brevi testi scritti in lingua straniera, generalmente di tipo argomentativo e di

carattere soprattutto letterario, in uno stile generalmente corretto, appropriato nel lessico ed

efficace nell‟organizzazione.

● Favorire una riappropriazione del testo, collegando organicamente i processi d'analisi e

sintesi testuale con l'apprezzamento estetico individuale, col profilo dell'autore e con quello

più ampio del periodo.

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto nel piano di lavoro, tuttavia ha subito alcune

modifiche legate essenzialmente a una mancanza di tempo dedicato ad approfondimenti e a ulteriori

spiegazioni. Inoltre, è stato necessario ridurre il contenuto di letteratura per dedicare un‟ora a

settimana alle esercitazioni di reading e listening e al ripasso di alcune strutture grammaticali in vista

della preparazione alla prova Invalsi.

2.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO

Charles Dickens p.23 (life) + pag. 32-33

Visione del film Disney “A Christmas Carol”

Settembre - dicembre

Oliver Twist:

- The story (p.20)

- Dickens‟s melodrama (p.22)

- Jacob‟s Island (in fotocopia)

- Visione del film Oliver Twist di Roman Polanski

Settembre - dicembre

Hard Times:

- The story (p.28)

- Coketown (p.30-32)

Settembre - dicembre

Industry, Science and Political reforms (p.24-25-26) Settembre - dicembre

A London Slum – Charles Kingsley (p.35) Settembre - dicembre

Page 48: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

48

The Woman Question (p.42-43) Settembre - dicembre

The Victorian Compromise (p.170-171) Settembre - dicembre

R.L. Stevenson – Dr Jekyll and Mr Hyde (p.180-183)

Jekyll Turns into Hyde

Dicembre - gennaio

Oscar Wilde and The Picture of Dorian Gray (in fotocopia):

- The Preface

- Dorian kills the Portrait and himself

Dicembre - gennaio

Empire and the Commonwealth (p.68.71) Gennaio - febbraio

The British Empire (p.78.79) Gennaio - febbraio

J. Conrad: Heart of Darkness (p.92-96)

Into Africa. The Devil of Colonisation

Gennaio - febbraio

The first World War (p.219) Febbraio

The War Poets - S. Sasson – Glory to Women (p.222-223)

- R. Brooke – The Soldier (in fotocopia)

- Dulce et Decorum Est (in fotocopia)

Febbraio

The Twenties and The Thirties (p.238 – 239) Marzo - Aprile

Modern American writers: The Harlem Renaissance and The Lost Generation

Marzo - Aprile

F.S. Fitzgerald: The Great Gatsby (p.249-252) Gatsby and Tom Fight for Daisy

Visione del film di Baz Luhrmann

Aprile

James Joyce and Dubliners (in fotocopia) From the Dead: A man had died for her sake (in fotocopia)

Aprile

The Second World War (p.264) Maggio

Page 49: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

49

G. Orwell – 1984 (p.268-275)

Texts:

- Big Brother is watching you

- Newspeak: The beauty of the destruction of words

Maggio

Relazione ed esposizione in lingua inglese dell‟esperienza di Alternanza Scuola Lavoro.

Aprile-Maggio

Sono inoltre state svolte dal testo “Gold First- Pearson English” le unità 8-9-10 nei mesi Settembre – Novembre.

Si precisa inoltre che gli argomenti indicate per Maggio saranno confermati a programma

effettivamente svolto.

Si fa inoltre presente che la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale presso il teatro MPX

di Padova, dello spettacolo Dr Jekyll and Mr Hyde di R.L. Stevenson.

METODOLOGIE

Ho cercato d‟ impostare l‟acquisizione della lingua e dei suoi contenuti su basi

operative, tenendo conto delle competenze degli studenti, e puntando a motivarli con

scelte metodologiche adeguate; gli alunni sono sempre stati coinvolti e direttamente

interpellati nell‟analisi dei testi, anche con lavori di gruppo in classe.

Nello specifico, ho messo al centro l‟analisi diretta del testo letterario, così articolata:

1. Cenni biografici dell‟autore, quando questi apportavano ulteriori elementi alla

comprensione delle tematiche.

2. comprensione del testo (la traduzione non è mai stata un fine, ma solo, in

pochi casi, una tecnica necessaria per affrontare testi particolarmente

complessi)

3. analisi stilistica (non sempre dettagliata) e tematica

4. astrazione di temi, aspetti stilistici, movimenti culturali e artistici a partire dai

testi.

Rimane il testo al centro del nostro lavoro, piuttosto che vuote etichette apposte a

posteriori dai critici. La biografia degli autori presi in considerazione, come specificato

prima, è generalmente conosciuta agli alunni solo a grandi linee e soprattutto

attraverso le opere studiate.

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI

Libri di testo: Carlo Cattaneo – Heading Out 2 – C. Signorelli Editore; Gold First –

Pearson English

- Materiale integrativo al libro di testo in fotocopia

- Schemi riassuntivi e Presentazioni Power Point caricati sulla sezione Materiali per la

Didattica del registro elettronico

- Video e film a supporto delle opere e dei periodi storici studiato

- Laboratorio linguistico per la preparazione alla prova Invalsi.

Page 50: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

50

MATEMATICA

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, NUMERO PER QUADRIMESTRE E

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, sia scritte che orali, sono sempre state improntate a criteri di fattibilità e coerenza con il

lavoro svolto, chiarezza nelle indicazioni di lavoro, trasparenza dei criteri di valutazione. Sono state

concordate e comunicate con congruo anticipo le date delle prove scritte, nonché l‟articolazione e la

scansione di quelle orali.

La tipologia delle prove somministrate è stata la seguente: - Prove scritte improntate all‟esercitazione in vista della prova Invalsi con attività di

Listening e Reading comprehension (B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento) ed esercizi di consolidamento della grammatica in relazione alle regole

ripassate nelle lezioni precedenti.

- Prove scritte di letteratura con domande a risposta aperta.

- Prove orali: interrogazioni orali formalizzate e monitoraggio costante degli alunni

mediante brevi momenti di interazione in L2.

Le singole prove, scritte e orali, sono state valutate secondo le griglie di valutazione analitiche di

Dipartimento.

Relazione finale del docente

prof. Contarini Samuel

OBIETTIVI DISCIPLINARI

La maggior parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi richiesti in modo soddisfacente ed

in alcuni casi eccellente, solo pochi alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi.

CONOSCENZE:

Le conoscenze di seguito elencate sono state acquisite completamente ed in modo

eccellente da circa metà classe. Per quel che riguarda l’altra metà si può dire che il

raggiungimento delle conoscenze elencate sono di livello sufficiente o buono. In

Page 51: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

51

pochissimi casi queste conoscenze sono un po’ carenti.

- Definire la funzione reale di una variabile reale

- Definire il dominio di una funzione

- Conoscere il significato di funzioni crescenti e decrescenti

- Conoscere il concetto di limite di una funzione

- Conoscere le operazioni fondamentali sui limiti

- Conoscere il significato geometrico della derivata

- Conoscere le derivate di funzioni elementari

- Conoscere le regole di derivazione

- Conoscere i metodi per la ricerca di massimi e minimi relativi

- Conoscere i metodi per la ricerca dei flessi orizzontali

- Conoscere i metodi per la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali di una

funzione

- Conoscere i metodi per lo studio completo di una funzione.

- Conoscere i concetti e le definizioni legate agli integrali definiti e indefiniti

- Saper calcolare aree e volumi attraverso gli integrali definiti

- Conoscere le principali distribuzioni di probabilità e avere il concetto di variabile

aleatoria e giochi aleatori.

CAPACITÀ:

Le capacità elencate seguono l’andamento delle conoscenze fatta eccezione per l’ultima

che è certamente ristretta, nella sua piena acquisizione, ad una percentuale un po’ più

bassa di alunni:

- Saper operare con i limiti in tutte le loro forme

- Saper interpretare geometricamente il concetto di derivata

- Saper studiare una funzione in modo completo

- Saper disegnare in modo approssimativo ma efficace e rapido il grafico di

funzioni semplici quando non è necessario il massimo grado di dettaglio

- Saper calcolare gli integrali di ogni tipo di funzione, anche attraverso sostituzione o

per parti. (non si è trattata la parte relativa all’integrazione di funzioni razionali fratte

con tutti i suoi casi, in quanto ritenuto un tecnicismo che le linee guida invitano ad

evitare)

- Saper lavorare con semplici distribuzioni di probabilità.

- Saper ragionare di fronte alle tipologie di quesiti posti nella seconda prova

dell’esame di stato.

COMPETENZE:

Tali competenze non sono state tutte conseguite allo stesso modo sia in relazione alle

inclinazioni personali sia a quanto ognuno ha messo in gioco le singole competenze.

- Interagire con l’insegnante ed il resto della classe in maniera corretta

- Organizzare il lavoro in modo autonomo

- Rielaborare le informazioni ricevute utilizzando consapevolmente le procedure

Page 52: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

52

risolutive connesse alle argomentazioni trattate

- Cogliere i collegamenti con altre discipline

- Comunicare in modo chiaro utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

- Personalizzare i problemi mediante l’individuazione di percorsi simili a quelli

proposti e già percorsi

- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali

delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi

della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;

usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura

- Saper costruire e analizzare semplici modelli matematici

CONTENUTI DISCIPLINARI

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - approfondimento Periodo/ore

MODULO A:

RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL’ANNO PRECEDENTE

- Definizione di funzione e calcolo del dominio di funzioni

- Rappresentazione di funzioni tramite contrazioni, traslazioni,

simmetrie, valore assoluto ecc, da semplici funzioni note

Settembre

5 ore

Page 53: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

53

MODULO B:

TOPOLOGIA DELLA RETTA E LIMITI

- Elementi di topologia

- Definizione di intervallo intorno di un punto e di infinito. Estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme. Punti di

accumulazione e punti isolati

- Definizione di limite (4 casi). Limite destro e sinistro

- Asintoti

- Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)

- Teorema di permanenza del segno (con dimostrazione)

- Teorema del confronto (con dimostrazione)

- Operazioni con i limiti, forme indeterminate

- Limiti notevoli

- Limite di senx/x per x che tende a zero (con dimostrazione)

- Gli ordini di infinito ed infinitesimo

- Continuità delle funzioni e tipologia di discontinuità

- Teorema di Weierstrass

- Teorema dei valori intermedi,

- Teorema di esistenza degli zeri.

Ottobre

Novembre

24 ore

Page 54: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

54

MODULO C:

DERIVATA DI UNA FUNZIONE E TEOREMI SULLE DERIVATE

- Definizione e significato di derivata

- Derivate fondamentali (con dimostrazione)

- Punti di non derivabilità, continuità e derivabilità

- Regole di derivazione, derivata del prodotto e del quoziente di funzioni

(con dimostrazioni)

- Derivata della funzione composta, della funzione inversa, di f(x)g(x)

- Derivata della funzione inversa e dimostrazione della derivata di

arcsenx.

- Differenziale di una funzione

- Applicazioni della derivata alla fisica

- Teorema di Rolle

- Teorema di Lagrange

- Teorema di Cauchy

- Teorema di de L‟Hospital (con dimostrazione)

- La derivata prima e la crescenza di una funzione, punti stazionari

- La derivata seconda e la concavità di una funzione, punti di flesso

- Problemi di massimo e di minimo

MODULO D:

STUDIO COMPLETO DI FUNZIONE

- Lo studio completo di una funzione, vari casi

MODULO E:

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

- Concetto di primitiva e definizione di integrale

Novembre

Dicembre

Gennaio

27 ore

Febbraio

8 ore

Page 55: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

55

- integrali immediati e tecniche di integrazione: sostituzione, per parti (con dimostrazione) (non si sono trattati gli integrali di funzioni

razionali con i vari casi ritenendo un tecnicismo non necessario

secondo le linee guida dei licei scientifici)

- Definizione e proprietà dell‟integrale definito

- Teorema del valore medio (con dimostrazione)

- Teorema fondamentale del calcolo integrale (con definizione) e formula di Leibniz-Newton

- Integrali impropri

MODULO F:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

- Definizione e classificazione delle equazioni differenziali

- Equazioni differenziali di primo ordine elementari

- Equazioni differenziali a variabili separabili

- Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee.

- Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee e non omogenee con g(x) polinomio, esponenziale, seno e

coseno.

MODULO G:

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ (Modulo da completare)

- Definizione di variabile casuale e di probabilità ed operazioni con le

variabili casuali

- Valore medio, deviazione standard, varianza di una variabile casuale

- Distribuzioni di probabilità: distribuzione binomiale e di Poisson

Febbraio

Marzo

Aprile

29 ore

Aprile

Maggio

8 ore

Maggio

7 ore

TOTALE ORE 108

Page 56: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

56

FISICA

METODOLOGIE

1. Lezione frontale

2. Gruppi di lavoro

3. Recupero in itinere

MATERIALI DIDATTICI

· Bergamini Trifone Barozzi « Matematica.blu 2.0» Zanichelli

· Dispense del docente

· Dispense di esercizi anche in formato elettronico

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Gli alunni hanno affrontato tre prove scritte in ciascun quadrimestre. Inoltre tutti gli alunni

sono stati sentiti oralmente.

Soprattutto nel secondo quadrimestre nelle prove di verifica era sempre presente, se non

in modo esclusivo, qualche quesito nello stile della seconda prova d’esame.

Gli alunni hanno affrontato due simulazioni d’esame ministeriali: il 28 febbraio di 6 ore ed il

02 aprile, sempre di 6 ore.

Relazione finale del docente

prof. Contarini Samuel

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Quasi tutti gli alunni sono riusciti ad ottenere una preparazione sufficiente in relazione alla

materia, ed una parte, quantificabile in circa un terzo, sono riusciti a raggiungere un grado

di approfondimento ed una padronanza tale da consentire loro di affrontare in modo

positivo anche quesiti o problemi tratti da simulazioni di seconda prova.

Page 57: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

57

Competenze

In relazione alle competenze si possono identificare le seguenti come acquisite da parte

degli alunni. Una parte di loro è stata in grado di acquisire, in misura minore o maggiore,

tutte le competenze elencate, mentre un'altra parte ha acquisito in modo parziale solo

alcune delle competenze elencate:

- osservare e identificare fenomeni;

- formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi;

- formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione;

- comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in

cui gli alunni vivono.

Conoscenze

Quasi tutti gli alunni mostrano una buona se non ottima conoscenza degli argomenti, pochi

hanno assimilato i contenuti in modo superficiale.

Capacità

Un buon gruppo di alunni sa affrontare in modo autonomo gli esercizi individuando

correttamente i percorsi risolutivi e sa esporre i contenuti avvalendosi correttamente degli

strumenti matematici e del linguaggio specifico della disciplina. Una parte degli alunni sa

risolvere semplici esercizi ed espone i contenuti in modo accettabile.

Contenuti disciplinari

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - approfondimento Periodo/or

e

Page 58: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

58

MODULO A:

RIPASSO DELL'ANNO PRECEDENTE

- Legge di coulomb e campo elettrico

- Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss

- Campo elettrico e distribuzioni di carica particolari

- Legge di Ohm ed effetto Joule

- Effetto Termoionico ed effetto Fotoelettrico.

Settembre

4 ore

Page 59: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

59

MODULO B:

IL MAGNETISMO

- Le origini del magnetismo

- Legge di Ampere

- Campi magnetici generati da correnti, filo rettilineo, spira, solenoide

- Flusso e circuitazione del campo magnetico

- Forza magnetica su di un filo percorso da corrente

- Forza di Lorentz. moto circolare di una carica in un campo magnetico

- Acceleratore di particelle, cenni all'effetto Hall

- Momento magnetico di una spira e momento meccanico, motore

elettrico.

MODULO C:

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E CORRENTE ALTERNATA

- La corrente indotta ed i primi esperimenti Faraday

- La legge di Faraday Neumann Lenz

- Mutua induzione ed autoinduzione, il concetto di induttanza

- l'extracorrente di chiusura

- Energia di un induttore

- Circuiti in corrente alternata: circuiti RLC in corrente alternata,

reattanza capacitiva ed induttiva, impedenza (Z) e cenni al concetto ed

al calcolo dello sfasamento e della potenza dissipata in un circuito in

corrente alternata

Settembre

Ottobre

Novembre

13 ore

Novembre

Dicembre

13 ore

Page 60: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

60

- Il trasformatore.

MODULO D:

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

- La simmetria tra i fenomeni magnetici ed elettrici

- La corrente di spostamento e le equazioni di Maxwell

- Dall‟ipotesi alla generazione delle onde elettromagnetiche, la rilevazione delle OEM

- La velocità delle OEM e la velocità della luce: misura di c.

- Propagazione delle OEM

- Energia trasportata da un‟onda, intensità e quantità di moto dell‟onda.

- Lo spettro elettromagnetico, cenni.

MODULO E:

LA TEORIA DELLA RELATIVITA'

- Principio di relatività e postulati della relatività ristretta

- Le trasformazioni di Lorentz.

- Simultaneità, dilatazione dei tempi, il tempo proprio

- Contrazione delle lunghezze e lunghezza propria

- Composizione relativistica delle velocità

- Massa relativistica, quantità di moto. Il secondo principio della dinamica relativistico

- L‟equivalenza tra massa ed energia, cenni non dimostrata

Gennaio

Febbraio

5 Ore

Febbraio

Marzo

Aprile

14 ore

Page 61: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

61

- L‟invarianza massa energia

MODULO F:

ORIGINE DELLE FISICA DEI QUANTI, ONDE CORPUSCOLI E

INDETERMINAZIONE

- La crisi della fisica classica: problemi irrisolti a fine ottocento

- Catastrofe ultravioletta, effetto fotoelettrico, effetto Compton

- La soluzione di Plank, l'energia come grandezza quantizzata

- L'ipotesi dei fotoni, doppia natura della luce

- L'ipotesi di De Broglie per la diffrazione degli elettroni

- Duplice natura della materia

- Il principio di complementarità

- La meccanica ondulatoria di Schrodinger

- Collasso d'onda, paradosso del Gatto di Schrodinger.

Questo argomento è stato trattato con i capitoli 31 e 32 del testo,

quest’ultimo fino al paragrafo 4, integrando alcune parti con il testo:

"Un'occhiata alle carte di Dio" di Giancarlo Girardi per alcune

considerazioni di carattere concettuale e storico.

MODULO G:

La fisica moderna ed il problema Energetico.

Esposizione da parte degli alunni degli ultimi argomenti relativi a:

- La fisica Nucleare

- Il cittadino ed il problema energetico

- Il cittadino e la ricerca scientifica

Visione di alcuni video inerenti al problema energetico, all’uso di risorse

alternative e rinnovabili e alle buone pratiche. Analisi dei casi virtuosi di

Costarica, Masdar, Danimarca, Bolzano,

Aprile

Maggio

6 ore

Maggio 10

ore

TOTALE ORE 65

Page 62: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

62

Materia: SCIENZE NATURALI

Metodologie

Spesso gli argomenti sono stati affrontati mediante spiegazione dell’insegnante seguite e

integrate da momenti di dibattito con gli alunni e svolgimento di esercizi. in alcune lezioni

soprattutto nel primo periodo si sono affrontate simulazioni di temi d'esame, e a volte si

lasciato che gli alunni lavorassero autonomamente in tal senso per poi proporre in plenaria

le soluzioni determinate.

Materiali didattici

Libro di testo

Dispense del docente

Fotocopie di esercizi tratti da olimpiadi della Fisica o da simulazioni ministeriali.

Laboratorio di Fisica virtuale in aula e laboratorio di informatica.

Tipologia delle prove di verifica

Gli alunni hanno affrontato interrogazioni orali e alcune prove scritte valide per l’orale.

Relazione finale del docente Antonina Volpe

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe ha dimostrato un comportamento corretto, nelle

relazioni interpersonali tra studenti, così come nei confronti della docente. L‟attenzione in classe è

sempre stata conforme alle aspettative. L‟interesse è stato continuo.

Alcuni studenti hanno dimostrato di saper gestire lo studio in modo adeguato e di saper approfondire

gli argomenti trattati, conducendo uno studio regolare; questo gruppo ha acquisito buone competenze

e si è proposto con una partecipazione attiva.

Altri studenti si sono limitati a studiare gli argomenti proposti in modo meno continuativo, solo in prossimità dei momenti di verifica e senza partecipare attivamente alla lezione.

Per quanto concerne il profitto, la classe ha una preparazione sufficiente, ci sono per altro alcuni

ragazzi che si sono distinti per un profitto buono o più che buono, ed un piccolo gruppo che ha

raggiunto la sola sufficienza.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati acquisiti i seguenti

Page 63: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

63

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE:

Conoscere l‟atomo di carbonio la sua ibridazione e la sua capacità di legame; gli idrocarburi

alifatici e aromatici; i principali gruppi funzionali; il concetto di reazione di addizione, di

sostituzione, di eliminazione; i meccanismi delle reazioni elettrofile e nucleofile; la struttura delle

seguenti famiglie di macromolecole: carboidrati, lipidi, protidi e acidi nucleici; le principali vie

metaboliche delle seguenti macromolecole: carboidrati, lipidi, protidi e acidi nucleici; cenni alle

principali tecniche biotecnologiche; i principali fenomeni endogeni: fenomeni vulcanici e sismici; la

struttura interna della Terra; i modelli che descrivono la dinamica della litosfera ( isostasia; teoria

della deriva dei continenti; espansione dei fondali oceanici; tettonica delle zolle).

COMPETENZE:

Saper cogliere gli elementi essenziali di un articolo scientifico. Saper usare in modo appropriato la terminologia scientifica specifica.

Saper riconoscere ed argomentare sulle principali teorie della dinamica endogena.

Saper cogliere le relazioni causa-effetto in relazione ai fenomeni endogeni.

Saper effettuare adeguate sintesi dei contenuti e saper effettuare una rielaborazione dei contenuti .

ABILITA’:

Riconoscere nelle principali molecole organiche la classe di appartenenza e la reattività.

Riconoscere il ruolo dei singoli nutrienti in una alimentazione bilanciata.

Riconoscere le applicazioni pratiche delle metodiche biotecnologiche più rilevanti.

Saper descrivere le teorie che negli anni si sono succedute nello studio della dinamica crostale.

2.CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI DI

REALIZZAZION

E ORE

CHIMICA E BIOCHIMICA

CAPITOLO 1: La nascita della chimica organica pag. 2-3

Perche‟ i composti organici sono così numerosi? Pag.4

La rappresentazione grafica delle molecole organiche pag.5

Le ibridazioni del carbonio pag.6-8

Formule di struttura espanse e razionali pag.8-10

I gruppi funzionali pag.11

L‟isomeria pag.12-16

Molecole con più stereocentri, isomeria geometrica o CIS-TRANS pag. 17-

18

3

CAPITOLO 2:

Le famiglie di idrocarburi pag.26

Gli Alcani, nomenclatura pag. 27-29

Le proprietà fisiche degli alcani pag.31

Le reazioni degli alcani pag.31-36 (Alogenazione radicalica, reazioni di

sostituzione nucleofila e di eliminazione ) Gli alcheni,nomenclatura,proprietà fisiche degli alcheni pag.37-40

4

Page 64: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

64

Le reazioni degli alcheni ( Dialogenazione, Monoalogenazione) pag.40-42 Addizione di idrogeno:idrogenazione catalitica pag.43

Polimerizzazione degli alcheni, i Polieni pag. 44

Gli alchini,nomenclatura pag.45

Le reazioni degli alchini( Dialogenazione, Monoalogenazione,Idratazione e

Tautomeria Cheto-Enolica, Idrogenazione) pag.45-46

Gli Idrocarburi Aliciclici , nomenclatura, conformazione e isomeria dei

Cicloalcani pag.46-48

Gli idrocarburi Aromatici, nomenclatura pag.48-51

Reazioni del benzene ( Alogenazione,Nitrazione,Alchilazione) pag. 52-53

Gli effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti pag.54

CAPITOLO 3: Gli Alcoli e Fenoli, nomenclatura pag.61-62

Proprietà fisiche degli alcoli pag. 63

Proprietà chimiche degli alcoli e dei fenoli pag. 64-65

Le reazioni degli alcoli( Alogenazione, Disidratazione ad alcheni, sintesi di

esteri, l‟ossidazione di un alcol primario e di un alcol secondario,

l‟esterificazione con acidi carbossilici) pag.65-68

Le reazioni dei fenoli pag.68-69 ( no alcoli e fenoli di particolare interesse)

Gli eteri, nomenclatura pag. 72-73 Tioli e disolfuri Pag. 74

5

Capitolo 4: Le Aldeidi e i Chetoni, nomenclatura pag.80-82

Reattività di aldeidi e chetoni ( Formazione di acetali e chetali, La

Tautomeria Cheto-Enolica)pag.82-83

L‟ossidazione , L‟addizione di idrogeno pag. 85-86

Gli acidi carbossilici,nomenclatura pag.86-87

Gli ossiacidi e i chetoacidi pag.88

Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici pag.89-90 (no: il

controllo dell‟acidità nell‟organismo)

Reazione con ammoniaca e con ammine pag.91 formazione di Sali,

riduzione degli acidi ad alcoli pag.92

Gli esteri, nomenclatura pag.93

Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi pag.93-95

Reazioni degli esteri( Saponificazione pag.95-96, La riduzione ad alcoli

pag.97)

2

CAPITOLO 5: L‟ammoniaca e i composti azotati pag.104

Le ammine (definizione) pag.104-105

Proprietà fisiche e chimiche delle ammine pag.106-107

La reattività delle ammine ( Alchilazione ) pag.107

Ammine di interesse biologico pag.109

Le ammidi ( definizione) pag.111

Gli amminoacidi pag. 114-115 ( no amminoacidi essenziali)

Il carattere anfotero degli amminoacidi pag.117-118

1

CAPITOLO 6: LETTURA PERSONALE

CAPITOLO 7: 3

Page 65: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

65

Le caratteristiche generali dei Carboidrati, caratteristiche e funzioni pag. 162 I monosaccaridi pag.163

Le configurazioni D e L pag.163-164

Le forme cicliche pag.165-167

Gli oligosaccaridi pag.169

Il maltosio, il cellobiosio,il lattosio, il saccarosio pag.169-171

I polisaccaridi pag. 171 L‟amido e il glicogeno , la cellulosa pag.172-173

LIPIDS (CLIL) Lipids: General Properties and Triglycerides. Phospholipids and Other Lipids.

7

CAPITOLO 9: Gli amminoacidi e il legame peptidico pag. 196

Il legame peptidico, il legame peptidico come ibrido di risonanza pag.197

Dai polipeptidi alle proteine pag.198

La struttura delle proteine pag.199

La struttura primaria pag. 199

La struttura secondaria pag.200

Struttura secondaria e proprietà delle proteine fibrose pag.201

Le strutture supersecondarie o motivi pag. 201 ( alcuni cenni)

La struttura terziaria pag.202

Struttura terziaria e proprietà delle proteine globulari pag.203 Proteine semplici e coniugate pag.203

La struttura quaternaria pag.203-204

La denaturazione delle proteine pag.205

Le funzioni delle proteine pag.207

Gli enzimi pag.207-209

Il controllo dei processi metabolici pag.210-211

Le vitamine pag. 211-215 (no formule)

8

CAPITOLO 10: I nucleotidi e le basi azotate pag.221

La struttura dei nucleotidi pag.222-223

I nucleotidi con funzione energetica pag.223-225

Il DNA (ripasso personale) pag.226-232 ( esclusa la digestione degli acidi

nucleici)

3

CAPITOLO 11: Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche pag. 239 Il metabolismo energetico pag.239-240

I trasportatori di energia (no formule) pag.241

La creatina , i trasportatori di idrogeno e di elettroni pag. 242-243

La respirazione cellulare aerobica pag.243-244

La glicolisi pag.245- 246 ( no formule)

Il ciclo di krebs pag.247 e bilancio finale pag.249

Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa pag.249-253

Le vie alternative per produrre energia pag.254

La fermentazione pag.254 ( la fermentazione lattica e alcolica)

La fermentazione lattica nei muscoli pag. 256

6

Page 66: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

66

La fotosintesi ,gli organismi fotoautotrofi , il ruolo della luce e dei pigmenti pag. 256-259

Le fasi della fotosintesi pag. 259

L‟organizzazione dei foto sistemi, la fase luminosa pag.260-261

La fotofosforilazione pag.261 La fase oscura pag.262

CAPITOLO 13: Un ripasso della struttura dei microorganismi pag. 302 La scoperta dei virus pag.302

La struttura dei virus pag.303

La struttura dei batteri pag.303

La riproduzione dei virus pag.303

La riproduzione dei batteriofagi pag.304

La riproduzione dei virus che infettano gli animali pag.305

I retrovirus pag.306

Il virus HIV pag.306

I virus patogeni per gli esseri umani pag.307

La riproduzione dei batteri pag.307

La trasformazione pag.308

Gli esperimenti di Avery, Hershey e Chase pag.308-309

La trasduzione pag.309

La coniugazione pag.310

I plasmidi pag.311

2

BIOTECHNOLOGY (CLIL) Introduction to Biotechnology.

Biotechnology and Medicine. Stem Cells and Therapeutic Cloning.

3

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali e le rocce: La composizione chimica della litosfera;

Che cos‟è un minerale;

La composizione dei minerali;

La struttura dei minerali;

La classificazione dei minerali

I silicati, i minerali più abbondanti;

Silicati femici e sialici;

Le rocce: corpi solidi formati da minerali

Il processo magmatico

La struttura e la composizione delle rocce magmatiche

La struttura;

La composizione; Il processo sedimentario

La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie

Il processo metamorfico Il ciclo litogenetico

2

I fenomeni vulcanici: I fenomeni causati dall‟attività endogena (lettura personale);

3

Page 67: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

67

Vulcani e plutoni: due forme diverse dell‟attività magmatica

La genesi dei magmi;

Il comportamento dei magmi;

I corpi magmatici intrusivi

I vulcani e i prodotti della loro attività

La struttura;

Le eruzioni vulcaniche;

Le colate laviche (lettura personale);

I piroclasti;

I gas; La struttura dei vulcani centrali

Le diverse modalità di eruzione

Il vulcanesimo secondario La distribuzione geografica dei vulcani

I Fenomeni Sismici I terremoti

Le cause dei terremoti

La distribuzione geografica dei terremoti tettonici

La teoria del rimbalzo

Le faglie attive

Le onde sismiche

Le onde P

Le onde S

Le onde L

Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi

Come si localizza un terremoto

Intensità e magnitudo dei terremoti

La scala delle intensità

Le isosisme

I limiti della scala delle intensità

La scala delle magnitudo

2*

Dai fenomeni sismici al modello interno della terra Come si studia l‟interno della terra

La terra non ha densità uniforme

Lo studio delle onde sismiche

Le superfici di discontinuità

La discontinuità di Mohorovicic

La discontinuità di Gutemberg

Le discontinuità minori

Il modello della struttura interna della terra

La costa

Il mantello Il nucleo

Calore interno e flusso geotermico

L‟origine del calore interno della terra

Il campo magnetico terrestre Le caratteristiche

3*

Page 68: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

68

Molte rocce generano un campo magnetico locale

Le variazioni del campo magnetico nel tempo

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera Le prime indagini: la scoperta dell‟isostasia

La teoria della deriva dei continenti

La teoria dell‟espansione dei fondali oceanici

La morfologia dei fondali

L‟esplorazione dei fondali

La teoria dell‟espansione dei fondali oceanici

La prova dell‟espansione: il paleomagnetismo dei fondali oceanici

La teoria della tettonica a zolle

I margini divergenti

I margini convergenti

I margini di subduzione I margini di collisione

I margini conservativi

Il motore della tettonica a zolle

I punti caldi

3*

*: L’asterisco indica autori ed argomenti che saranno sviluppati dopo il 15 maggio; di questi

sarà allegato, entro la fine delle lezioni, un elenco più dettagliato.

METODOLOGIE

È stata utilizzata essenzialmente la lezione frontale, affiancata da discussione in classe, lettura di

articoli di carattere scientifico estratti da riviste e testi.

Si è ricorso all‟utilizzo di metodi multimediali per approfondire e integrare gli argomenti trattati.

Durante l‟anno scolastico è stata effettuata una attività laboratoriale presso la Fondazione Golinelli

di Bologna (attività della beta-galattosidasi).

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI

Per la metodologia CLIL è stato utilizzato materiale prodotto dalla docente e parti di un testo

consigliato (vedi allegato).

Testi:

Cristina Pignocchino Feyles, “ST: Scienze della Terra” Secondo biennio e quinto anno, SEI editore.

Bruno Colonna, “Le basi chimiche della vita”, PEARSON editore.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA,NUMERO PER QUADRIMESTRE E

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prove (tre per quadrimestre) sono state sempre di verifica orale, tranne quella conclusiva dell‟unità

CLIL “Lipids”, per la quale si è svolta una verifica scritta (vedi allegato).

Page 69: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

69

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Relazione finale del docente Cristina Trivellin

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2 (totali 58)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

Il gruppo classe ha seguito negli anni con discreta attenzione e interesse tutte le attività didattiche

proposte dimostrando disponibilità, partecipazione sufficientemente attiva quasi per tutti, anche una

certa prontezza da parte di alcuni studenti nel recepire e predisporre quanto l‟insegnante avrebbe

richiesto.

Anche lo studio domestico dei contenuti, per questo gruppo, si è dimostrato costante; quasi sempre

puntuale, anche se non sempre approfondito come ci si aspetterebbe dal livello di corso frequentato,

per un buon numero di studenti più scolastici e mnemonici; infine, in qualche caso, anche in

occasione di accertamenti sommativi, le prestazioni evidenziano ingenuità e superficialità nello

studio e nell‟analisi critica con una preparazione decisamente approssimativa e appena sufficiente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati acquisiti i seguenti

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE: 1) conoscere il lessico specifico della disciplina.

2) conoscere caratteristiche dei linguaggi artistici e opere fondamentali trattate 3) conoscere nuclei tematici e caratteristiche principali all‟interno dell‟opera di un autore particolarmente

significativo.

COMPETENZE: 1) Comunicare con chiarezza,proprietà, correttezza formale utilizzando in modo appropriato il lessico

specifico della disciplina.

2) Saper analizzare e comprendere un‟opera d‟arte relativamente al contenuto, ai modi della raffigurazione e

al significato.

3) Operare confronti fra opere d‟arte e contestualizzazioni storico artistiche.

ABILITA’: 1) Storicizzare l‟opera d‟arte anche in relazione ad altri ambiti della cultura 2) Potenziare le capacità percettive visive relativamente agli elementi del linguaggio visuale, in particolare: lo

spazio nella pittura moderna, i valori espressivi e il significato simbolico del colore

3) Sviluppare personali capacità critiche.

2.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO/ ORE

1) IL NEOCLASSICISMO. Winckelmann e il ritorno all‟antico. Mengs, Il Parnaso,

concetto di bello ideale.

Canova: il problema estetico nell‟opera d‟arte. David: il neoclassicismo di impegno

civile.

Ingres tra idealizzazione e allegoria, la pittura accademica. L‟Architettura di

forme pure, Boullèe e l‟architettura neoclassica.

Ottobre

Page 70: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

70

2) IL ROMANTICISMO. Genio e sregolatezza. Valorizzazione del sentimento individuale.

Il culto del paesaggio, estetica del pittoresco e del sublime. La

pittura di storia.

Friedrich; Constable, Turner; Gericault, Delacroix; Hayez; la Scuola di Barbizon,

Corot. (testo + PowerePoint)

Novembre

3) IL REALISMO nuove tematiche e nuovi linguaggi. Courbet,

Millet, Daumier. (testo + PowerePoint)

Dicembre

4) L‟IMPRESSIONISMO. La tecnica pittorica. L‟occhio, la luce, il colore. La

nascita della fotografia.

I protagonisti: Manet, Monet, Degas, Renoir, Pissarro, Sisley, Bazille, Caillebotte.

Tendenze post-impressioniste: Cezanne, Gauguin, Van Gogh. (testo + PowerePoint)

Gennaio – Febbraio

5) TECNICA E RICERCA FORMALE NELLA SOCIETA‟ INDUSTRIALE.

Eclettismo architettonico ottocentesco. La nuova architettura del ferro in Europa.

(testo + PowerePoint)

Marzo

6) Alla ricerca della pura espressione: i Fauves in Francia e l‟Espressionismo

tedesco Die Brucke. Matisse, Kirchner, Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles), Munch.

Aprile

7) AVANGUARDIE STORICHE. Sperimentazione per un‟arte soggettiva.

Il cubismo, interpretazione della realtà, la quarta dimensione (fattore tempo),

cubismo analitico e cubismo sintetico: Picasso, Braque.

Il futurismo, l‟estetica futurista, il movimento, la luce: Boccioni, Balla.

L‟astrattismo. Der Blaue Reiter. Kandinskij, il colore e la musica.

La metafisica: De Chirico.

Il dadaismo: Duchamp, Man Ray. Il surrealismo, automatismo psichico, il gioco sottile dei nonsensi: Mirò, Magritte,

Dalì.

Maggio *

*: L’asterisco indica autori ed argomenti che saranno sviluppati dopo il 15 maggio; di questi

sarà allegato, entro la fine delle lezioni, un elenco più dettagliato.

METODOLOGIE

Lezione frontale, gruppi di lavoro, analisi e discussione su testi artistico – visuali.

Consigliata la visione dei film:

Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità

Gauguin in Tahiti: Paradise Lost

Consigliata la visione della mostra: Gauguin e gli Impressionisti, Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI USATI Testi consigliati: ITINERARIO NELL‟ARTE vol. 4 - 5, versione arancione, Zanichelli.

Materiali per la didattica disponibili nella sezione del registro elettronico, slides in PowerPoint utilizzati per

ampliare i testi visivi.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, NUMERO PER QUADRIMESTRE E

CRITERI DI VALUTAZIONE

Test oggettivi strutturati e semistrutturati scritti, domande aperte scritte, relazioni per casa su argomento

assegnato. Almeno tre verifiche scritte per quadrimestre.

Page 71: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

71

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Relazione del docente Giovanna Flores d’Arcais

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe ha dimostrato un comportamento sempre

corretto, nelle relazioni interpersonali tra studenti, così come nei confronti della docente.

L‟attenzione, l‟impegno e l‟interesse sono sempre stati continui e costanti.

La maggior parte degli studenti ha dimostrato di saper utilizzare in modo adeguato e di saper

approfondire gli argomenti trattati, di aver acquisito buone competenze psico-motorie con una

partecipazione attiva.

Per quanto concerne il profitto, la classe ha una preparazione buona ci sono per altro alcuni ragazzi

che si sono distinti per un profitto più che buono, ed un piccolo gruppo che ha raggiunto una

preparazione ottima.

In relazione alla programmazione curricolare si sono conseguiti , seppure su diversi livelli, i

seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza, velocità, mobilità articolare e delle

funzioni cardio -circolatorie e respiratorie attraverso esercizi: a carico naturale, aggiuntivo, di

opposizione e resistenza, di diversa ampiezza articolare con variazione di tempo e ritmo, eseguiti

singolarmente a coppie , gruppo, a corpo libero esercitazioni , con piccoli e grandi attrezzi.

Rielaborazione degli schemi corporei: attraverso esercitazioni con l‟uso di piccoli e grandi attrezzi,

esercitazioni di destrezza, coordinazione, equilibrio e la pratica dei giochi sportivi. Conoscenza e

pratica delle attività sportive: attraverso la conoscenza dei fondamentali dei giochi di squadra e la

loro pratica e di alcune specialità dell‟ atletica leggera.

COMPETENZE

La classe dimostra una buona capacità di utilizzare, in modo adeguato alle diverse esigenze e

contenuti, le qualità fisiche e neuromuscolari, di applicare operativamente le conoscenze delle

metodiche inerenti al movimento. La classe dimostra una ottima capacità di praticare uno degli

sport programmati; la classe, nel suo insieme, è in grado di mettere in pratica le norme di

comportamento il fine di prevenire gli infortuni .

ABILITA’

La classe ha acquisito il valore della corporeità, il consolidamento di una cultura

motoria sportiva ed il raggiungimento del completo sviluppo motorio attraverso

l‟affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro

muscolari. Attraverso l‟approfondimento operativo e tecnico di attività motorie

e sportive, che danno spazio alle attitudini e propensioni personali, la classe è in

grado di trasferire, con padronanza , tali capacità anche all‟esterno

della scuola

Page 72: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

72

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Consolidamento delle qualità fisiche e neuromuscolari (settembre maggio)

Miglioramento velocità resistenza elevazione.( settembre maggio)

Tonificazione generale a carico naturale e con leggero sovraccarico.(settembre maggio)

Miglioramento e mantenimento della mobilità articolare.(settembre maggio)

Conoscenza e pratica dei fondamentali di squadra ed individuali di pallavolo

pallacanestro e calcetto(ottobre febbraio)

Atletica leggera tecniche specifiche di alcune specialità (gennaio maggio)

Pratica di altri sport (aprile giugno)

Partecipazione torneo interno di pallavolo (febbraio marzo)

METODOLOGIE

-La scelta metodologica è condizionata dalla morfologia della classe, sono state adottate

metodologie che comprendono il sistema analitico, globale, individuale, di gruppo etc.etc.

MATERIALI DIDATTICI

-Tutta l‟attrezzatura presente in palestra, utilizzo dei campi polivalenti e delle strutture esterne.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

-La valutazione è effettuata attraverso l'osservazione sistematica, valutazioni oggettive specifiche

(misurazione, tempi) e miglioramento del livello di conoscenza

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazione

Prima e seconda prova colloquio

Page 73: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

73

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE

ALUNNA/O CLASSE DATA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario

italiano

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9--6 5-4-0

pianificazione e Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato

organizzazione del testo del tutto sviluppato in sviluppato in sviluppato in sviluppato in sviluppato in disorganico /

- Coesione e coerenza coerente e modo modo modo lineare modo modo totalmenteinc

testuali organico; coerente e coerente e e con accettabile / moltoconfuso oerente sul

corretta e organico; con collegamenti schematico e , con piano logico

completa la corretta e apprezzabile logicisemplici coerente / elementi di

parte completa la organicità non sempre disorganicità

espositiva, parte espositiva coerente

con buoni espositiva,

apporti con qualche

personali apporto

personale

- Ricchezza e

padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale

20-19

lessico vario e

articolato

Forma

corretta,

coesa e

fluida, con

piena

padronanza

sintattica;

pienamente

efficace la

punteggiatur

a

18-17

Lessico

appropriato

Forma

16-15

Lessico

adeguato.

Forma

corretta sul

piano

morfosintattic

o, con lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

14-13

Lessico

complessivam

ente

adeguato.

Forma

semplice ma

corretta sul

piano

morfosintattic

o; pochi errori

ortografici e/o

di

punteggiatura

non gravi

12-10

Lessico

generico.

Forma

linguistica

corretta /

non sempre

corretta, con

alcuni errori

morfosintatti

ci e di

punteggiatur

a

9-6

Lessico

limitato,

ripetitivo, a

volte

improprio.

Forma

linguistica con

diffusi errori l

sintattici e/o

ortografici e/o

di

punteggiatura

5-4-0

Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

scorretta /

gravemente

scorretta sul

piano

morfosintattico

con diffusi e/o

gravi errori di

punteggiatura

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace

della punteggiatura

corretta sul

piano

morfosintatti

co; quasi

sempre

efficace la

punteggiatur

a

- Ampiezza e precisione 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9-6 5-4-0

delle conoscenze e dei Completa, Completa e Complessiva Adeguata / Essenziale e Carente e Molto carente

riferimenti culturali esauriente e con apporto mente complessiva limitata ad congravi e incompleta;

- Espressione di giudizi organizzata; di completa, mente aspetti fraintendime conoscenze

critici e valutazioni rielaborazion conoscenze con adeguata; semplici; nti; molto

personali e critica sicure; conoscenze discrete /più sufficienti conoscenze lacunose;

personale e rielaborazio pertinenti; che /non del moltoframme rielaborazione

originale ne critica rielaborazion sufficienti le tutto ntarie; critica

buona e critica conoscenze; sufficienti le rielaborazion inesistente

discreta rielaborazion conoscenze; e critica

e critica rielaborazion appena

soddisfacent e critica accennata

e semplice

Page 74: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

74

INDICA

TORE

SPECIFI

CO

rispetto

della

consegna

10

consegna e

vincoli

pienamente

rispettati

9

consegna

rispettata

vincoli

compresi

8

consegna e

vincoli

adeguatame

nte rispettati

7

consegna e

vincoli

rispettati

6-5

consegna e

vincoli

compresi /

non del tutto

compresi

nelle loro

linee

essenziali

4-3

Consegna e

Vincoli svolti

con gravi

/molto gravi

errori

2-0

consegna e

vincoli non

compresi e

rispettati

/compito non

svolto

capacità

di

comprend

ere il

testo

10

comprension

e

approfondita

e completa,

9

comprension

e completa

8

comprension

e abbastanza

approfondita

e completa

7

Comprension

e

soddisfacent

e per

completezza

e profondità

6-5

comprension

e accettabile

/

globalmente

corretta ma

non

approfondita

4-3

comprension

e parziale,

non

approfondita,

con

imprecisioni

/gravi

imprecisioni

2-0

comprensione

gravemente

parziale

/errata

analisi

lessicale,

stilistica,

retorica

10

analisi

completa

coerente e

precisa,

9

analisi

accurata e

più che

adeguata,

8

analisi

corretta e

abbastanza

approfondita

7

analisi

completa e

soddisfacent

e

6-5

Analisi

essenziale

ma completa

pur con

alcune

imprecisioni

/ incompleta

4-3

analisi

lacunosa e

con

imprecisioni /

gravi

imprecisioni

2-0

Analisi molto

lacunoso /

assente

Interpreta

zione del

testo

10

interpretazio

ne e

contestualizz

azione

corretta,

ricca di

riferimenti

culturali,

originale

9

interpretazio

ne e

contestualizz

azione

corretta,

ricca di

riferimenti

culturali

8

Interpretazio

nee

contestualizz

azione

corretta, con

qualche

riferimento

culturale

7

Interpretazio

nee

contestualizz

azione

corretta

6-5

interpretazio

ne e

contestualizz

azione

complessiva

mente / non

del tutto

corretta

4-3

interpretazio

ne

contestualizz

azione

lacunosa e/o

gravemente

imprecisa

2-0

interpretazion

e

contestualizza

zione errata /

assente

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE / 10 = VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE / 5=

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Page 75: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

75

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE

ALUNNA/O CLASSE DATA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9-6 5-4-0

pianificazione e Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato

organizzazione del del tutto sviluppat sviluppato in sviluppato in sviluppato in sviluppato in disorganico

testo coerente e o in modo modo lineare modo modo /

- Coesione e coerenza organico; modo coerente e con e con accettabile / moltoconfuso, con totalmente

testuali corretta e coerente apprezzabile collegamenti schematico e elementi di incoerente

completa la e organicità logicisemplici coerente / disorganicità sul piano

parte organico; espositiva non sempre logico

espositiva, corretta e coerente

con buoni completa

apporti la parte

personali espositiv

a, con

qualche

apporto

personal

e

- Ricchezza e

padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace

della punteggiatura

20-19

lessico vario

e articolato

Forma

corretta,

coesa e

fluida, con

piena

padronanza

sintattica;

pienamente

efficace la

punteggiatu

ra

18-17

Lessico

appropria

to Forma

corretta

sul piano

morfosint

attico;

16-15

Lessico

adeguato.

Forma corretta

sul piano

morfosintattico

, con lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

14-13

Lessico

complessivam

ente

adeguato.

Forma

semplice ma

corretta sul

piano

morfosintattic

o; pochi errori

ortografici e/o

di

punteggiatura

non gravi

12-10

Lessico

generico.

Forma

linguistica

corretta / non

sempre

corretta, con

alcuni errori

morfosintattic

i e di

punteggiatura

9-6

Lessico limitato,

ripetitivo, a volte

improprio. Forma

linguistica con

diffusi errori l

sintattici e/o

ortografici e/o di

5-4-0

Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

scorretta /

gravemente

scorretta sul

piano

morfosintatti

co con diffusi

e/o gravi

errori di

punteggiatur

a

quasi punteggiatura

sempre

efficace

la

punteggi

atura

- Ampiezza e precisione 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9-6 5-4-0

delle conoscenze e dei Completa, Completa Complessivam Adeguata / Essenziale e Carente e Molto

riferimenti culturali esauriente e con ente complessiva limitata ad congravi carente e

- Espressione di giudizi e apporto completa, con mente aspetti fraintendimenti; incompleta;

critici e valutazioni organizzata di conoscenze adeguata; semplici; conoscenze conoscenze

personali ; conoscen pertinenti; discrete /più sufficienti moltoframmentar molto

rielaborazio ze sicure; rielaborazione che sufficienti /non del tutto ie; rielaborazione lacunose;

ne critica rielabora critica discreta le sufficienti le critica appena rielaborazio

personale e zione conoscenze; conoscenze; accennata ne critica

originale critica rielaborazion rielaborazione inesistente

buona e critica critica

soddisfacente semplice

Page 76: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

76

INDIC

ATOR

E

SPECI

FICO

individuazi

one

corretta di

tesi e

argoment

azioni del

testo

proposto

10

individuazio

ne di tesi e

argomentaz

ione

completa,

corretta e

approfondit

a

9

individua

zione di

tesi e

argoment

azione

completa

e corretta

8

individuazione

di tesi e

argomentazio

ni corretta e

abbastanza

approfondita

7

individuazion

e della tesi e

delle

argomentazio

ni principali

6-5

Adeguata /

non del tutto

adeguata

individuazion

e degli

elementi

fondamentali

dell’argoment

azione

4-3

individuazione

parziale / molto

lacunosa degli

elementi

fondamentalidell’

argomentazione

2-0

mancato

riconoscime

nto di tesi e

/ o

dell’argome

ntazione

capacità di

sostenere

con

coerenza

un

percorso

ragionativ

o con

connettivi

pertinenti

15-14

argomentaz

ione

efficacee

originale

con

organizzazi

one incisiva

e uso di

connettivi

appropriati

13-12

argoment

azione

moltoarti

colata e

organizza

ta con

uso di

connettiv

i

congruen

ti

11-10

ragionamento

sostanzialmen

tearticolato

con utilizzo

adeguato di

qualche

connettivo

9-8

articolazione

del

ragionamento

ridotta /

molto ridotta

con errori nei

connettivi

7-6

Ragionament

o a

trattiincoeren

te con

numerosi

errori nei

connettivi

5-4

Ragionamento

scorretto e/o con

gravi errori nei

connettivi

3-0

ragionamen

to molto

scorretto

e/o

inefficace,

errato e/o

mancato

uso dei

connettivi

Correttezz

a e

congruenz

a dei

riferimenti

culturali

utilizzati

per

sostenere

l'argomen

tazione

15-14

ricchezza di

riferimenti

culturali

originalie

solido

sostegno

della tesi

13-12

buoni i

riferimen

ti

culturali

a

sostegno

della tesi

/

riferimen

ti

culturali

congruen

ti con la

tesi

11-10

Riferimenti

culturali

sufficienti

/non del tutto

sufficienti al

sostegno della

tesi

9-8

Interpretazio

ne e

contestualizz

azione

corretta

riferimenti

ridotti / solo

parzialmente

congruenti

con la tesi

7-6

riferimenti

culturali scarsi

e/o in gran

parte

inappropriati

5-4

riferimenti

culturali errati e/o

non congruenti

con la tesi

3-0

totalmente

inadeguati o

assenti

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE / 10 = VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE / 5=

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Page 77: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

77

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE

ALUNNA/O CLASSE DATA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo –

argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9-6 5-4-0

organizzazione del testo Elaborato del Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato Elaborato

- Coesione e coerenza tutto sviluppato sviluppato in sviluppato in sviluppato in sviluppato in disorganic

testuali coerente e in modo modo modo lineare modo modo o /

organico; coerente e coerente e e con accettabile / moltoconfus totalmente

corretta e organico; con collegamenti schematico e o, con incoerente

completa la corretta e apprezzabile logicisemplici coerente / elementi di sul piano

parte completa organicità non sempre disorganicità logico

espositiva, la parte espositiva coerente

con buoni espositiva,

apporti con

personali qualche

apporto

personale

- Ricchezza e padronanza

lessicale

- Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della

punteggiatura

20-19

lessico vario e

articolato

Forma

corretta, coesa

e fluida, con

piena

padronanza

sintattica;

pienamente

efficace la

punteggiatura

18-17

Lessico

appropriato

Forma

corretta sul

piano

morfosintat

16-15

Lessico

adeguato.

Forma

corretta sul

piano

morfosintattic

o, con lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

14-13

Lessico

complessivam

ente

adeguato.

Forma

semplice ma

corretta sul

piano

morfosintattic

o; pochi errori

ortografici e/o

di

punteggiatura

non gravi

12-10

Lessico

generico.

Forma

linguistica

corretta /

non sempre

corretta, con

alcuni errori

morfosintatti

ci e di

punteggiatur

a

9-6

Lessico

limitato,

ripetitivo, a

volte

improprio.

Forma

linguistica

con diffusi

errori l

sintattici e/o

ortografici

e/o di

punteggiatur

a

5-4-0

Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

scorretta /

gravemente

scorretta

sul piano

morfosintat

tico con

diffusi e/o

gravi errori

di

punteggiatu

ra

tico; quasi

sempre

efficace la

punteggiat

ura

- Ampiezza e precisione delle 20-19 18-17 16-15 14-13 12-10 9-6 5-4-0

conoscenze e dei riferimenti Completa, Completa e Complessiva Adeguata / Essenziale e Carente e Molto

culturali esauriente e con mente complessiva limitata ad congravi carente e

- Espressione di giudizi critici organizzata; apporto di completa, mente aspetti fraintendim incompleta

e valutazioni personali rielaborazion conoscenze con adeguata; semplici; enti; ;

e critica sicure; conoscenze discrete /più sufficienti conoscenze conoscenz

personale e rielaborazi pertinenti; che /non del moltoframm e molto

originale one critica rielaborazion sufficienti le tutto entarie; lacunose;

buona e critica conoscenze; sufficienti le rielaborazio rielaborazi

discreta rielaborazion conoscenze; ne critica one critica

e critica rielaborazion appena inesistente

soddisfacent e critica accennata

e semplice

Page 78: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

78

pertinenza 10 9 8 7 6-5 4-3 2-0

INDICAT del testo testo molto testo sviluppo sviluppo sviluppo elaborato elaborato

ORE rispetto alla efficace; efficace; buono della della traccia della traccia solo non

SPECIFIC traccia; sviluppo della sviluppo traccia; titolo accettabile; sufficiente parzialment pertinente,

O coerenza di traccia titolo e della e paragrafo titolo e /non del e pertinente, titolo

titolo ed paragrafo traccia; adeguati paragrafi tutto titolo inadeguato

eventuale pienamente titolo e soddisfacenti sufficiente inadeguato / consegna

paragrafazion coerenti paragrafo rispetto alla disattesa

e coerenti consegna con

titolo

pertinente

sviluppo 15-14 13-12 11-10 9-8 7-6 5-4 3-0

ordinato e esposizione esposizion esposizione esposizione esposizione Diffusi e/o Testo non

lineare molto chiara e più che complessiva non sempre moltoconfus gravi errori comprensi

dell'esposiz

ione ed efficace,

attivo uso di

adeguata,

buon uso

mente chiara

e lineare con

chiara, nessi

logici e

a, inadeguati

nessi logici e

nella

struttura

bile /

Consegna

linguaggio e di sufficiente linguaggio linguaggio dell’esposizi non svolta

registro linguaggio uso di talvolta one e nella

il registro linguaggio e inadeguati scelta del

registro linguaggio

correttezza e 15-14 13-12 11-10 9-8 7-6 5-4 3-0

articolazione ottima buona / conoscenza e conoscenze e conoscenze e Diffusi e/o conoscenz

della padronanza discreta riferimenti riferimenti riferimenti gravi errori e i

conoscenza e dell'argoment padronanz culturali culturali culturali nell’articolaz riferimenti

dei o, grande a essenziali ma ridotti, gravemente ione delle culturali

riferimenti ricchezza di dell'argom corretti / non scorretti e/o insufficienti conoscenze errati e

culturali riferimenti ento, uso sempre inefficaci e dei non

culturali adeguato corretti riferimenti pertinenti

di culturali / non

riferimenti presenti

culturali

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE / 10 = VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE / 5=

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Page 79: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

79

IIS CATTANEO - MATTEI - ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

CANDIDATO:

DATA:

PROBLEMA N°:

INDICATORE

DESCRITTORE

PUNTEGGIO EVIDENZE

LIVELLO

PROBLEMA 1

PROBLEMA 2

Analizzare:

Esaminare la

situazione

problematica

proposta

formulando le

ipotesi esplicative

attraverso modelli

o analogie o leggi

Punto non affrontato 0

Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la

situazione problematica proposta, senza riuscire ad individuarne gli

aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel

pertinente quadro concettuale.

1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica

proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e che solo in parte

riconduce al pertinente quadro concettuale.

2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti

concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che

viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi

esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare

pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente

salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al

pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette,

facendo riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della

situazione problematica proposta, che viene ricondotta ad un ben

definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e

precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il

processo

risolutivo:

Formalizzare

situazioni

problematiche e

applicare i concetti

e i metodi

matematici e gli

strumenti

disciplinari

rilevanti per la loro

risoluzione,

eseguendo i calcoli

necessari

Punto non affrontato. 0

Formalizza la situazione problematica in modo molto

frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il

formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza

pervenire a risultati o pervenendo a risultati sostanzialmente

scorretti.

1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e

inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il

formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.

2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale.

Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico,

giungendo a risultati solo in parte corretti.

3

Page 80: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

80

Riesce a formalizzare la situazione problematica con

sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in

modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre

pienamente coerente o comunque con imprecisioni,

giungendo a risultati globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo

completo. Applica correttamente il formalismo matematico,

pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.

5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo

completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il

pertinente il formalismo matematico, che applica con

padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti.

6

interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati:

Interpretare o

elaborare i dati

proposti o ricavati,

anche di natura

sperimentale,

verificandone la

pertinenza al

modello scelto.

Rappresentare e

collegare i dati

adoperando i

necessari codici

grafico-simbolici,

leggi, principi e

regole.

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire

elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli al

pertinente ambito di modellizzazione.

1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce

elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in

parte al pertinente ambito di modellizzazione.

2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui

fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da

imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di

modellizzazione.

3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui

fornisce un'elaborazione nel complesso completa,

riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce

un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al

pertinente ambito di modellizzazione.

5

Argomentare:

Descrivere il

processo risolutivo

adottato, la

strategia risolutiva

e i passaggi

fondamentali.

Comunicare i

risultati ottenuti

valutandone la

coerenza con la

situazione

problematica

proposta e

utilizzando i

linguaggi specifici

disciplinari.

Punto non affrontato. 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la

strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando

un linguaggio non appropriato o molto impreciso.

1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre

rigoroso.

2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non

pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce

commento e adeguata giustificazione in termini formali nel

complesso corretti e pertinenti.

3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e

completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni

ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del

linguaggio disciplinare.

4

TOTALE PROBLEMA

/20 X 4 =

/80

Page 81: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

81

QUESITI:

CRITERI:

Q1

Q2

Q3

Q4

Q5

Q6

Q7

Q8

ANALIZZARE (0-5)

SVILUPPARE IL PROCESSO RISOLUTIVO (0-6)

INTERPRETARE RAPPRESENTARE ELABORARE

I DATI (0-5)

ARGOMENTARE (0-4)

TOTALE:

Punti Problema:

Punti Quesiti:

Punti TOTALI:

PUNTEGGIO

Il presidente della Commissione:

I COMMISSARI:

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Page 82: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

82

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

PERARO M. FRANCESCA

2

Italiano

TANZI MANUELA

3

Latino

TANZI MANUELA

4

Storia

ZIRON IRENE

5

Filosofia

ZIRON IRENE

6

Lingua Inglese

POLIZZI ISABELLA

7

Matematica

CONTARINI SAMUEL

8

Fisica

CONTARINI SAMUEL

9

Scienze

VOLPE ANTONINA

10

Disegno e St. dell’arte

TRIVELLIN CRISTINA

11 Scienze Motorie e

Sportive

FLORES D‟ARCAIS

GIOVANNA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 83: CLASSE 5L...H. Arendt; darwinismo sociale – Levi, D‟Annunzio - Conrad - Origine dell‟idea di razza umana; conferme dell‟inesistenza delle razze umane. Curricolari La figura

Il presente documento è depositato agli atti recante prot. n. 2167/05-08 del 17/05/2019

corredato di tutte le firme in originale.