38
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ‘NICOLÒ PALMERI’ Termini Imerese Programmi disciplinari CLASSE V SEZ. D __________________________________________________________________________ ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

‘NICOLÒ PALMERI’

Termini Imerese

Programmi disciplinari

CLASSE V SEZ. D

__________________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Page 2: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ‘Nicolò Palmeri’ Termini Imerese

Anno scolastico 2014/15 Programma svolto nella classe V D Materia di insegnamento: Italiano Prof. Anna Maria Aglieri Rinella

Testi in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria –Il piacere dei testi voll. 4-5 Paravia

Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso Neoclassicismo e Preromanticismo I vari aspetti del Neoclassicismo e del Preromanticismo: le radici comuni Ugo Foscolo La vita – La cultura e le idee: le componenti classiche, preromantiche e illuministiche La funzione della letteratura e delle arti Le Ultime lettere di Iacopo Ortis: romanzo epistolare e delusione storica Letture ed analisi de: Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico Odi e Sonetti: contenuto e significato Analisi di : Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Il carme Dei Sepolcri: argomento e caratteristiche poetiche Analisi dei vv. 1-212; 226-234; 269-295 Le Grazie: la poesia civile Analisi di “Proemio” vv.1-27 L’età del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche La concezione dell’arte e della letteratura Il movimento romantico in Italia Il ruolo dell’intellettuale e il pubblico Discussioni sul Romanticismo: Madame de Stäel, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Pietro Giordani, “Un italiano risponde al discorso della Stäel” Giovanni Berchet “La poesia popolare” Da Lettera semiseria

Alessandro Manzoni La vita - Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura dalla Lettre à M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale” dalla lettera sul Romanticismo al marchese Cesare D’Azeglio: “L’utile, il vero, l’interessante” Gli Inni Sacri e le altre liriche dagli Inni Sacri: “La Pentecoste” dalle Odi: “Il cinque maggio” Le tragedie: la novità della tragedia manzoniana Da Adelchi: coro dell’atto III I Promessi sposi: il romanzo storico, l’intreccio del romanzo, il “sugo della storia” e il rifiuto dell’idillio, la concezione della Provvidenza, il problema della lingua Lettura di brani tratti dai capp. III, X, XVII, XIX, XXXVIII Giacomo Leopardi La vita, Il pensiero: la natura benigna e il pessimismo storico, la natura malvagia e il pessimismo cosmico. La poetica del vago e indefinito dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” “Indefinito e infinito” Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico Le Canzoni e gli Idilli dai Canti: “L’infinito”

Page 3: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

“Il sabato del villaggio” “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La ginestra o fiore del deserto” (1-86;111-157;297-317) Le Operette morali e l’”arido vero” dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di Tristano e di un amico” L’età postunitaria Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura Il Positivismo e il Naturalismo francese “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” di L. Capuana Giovanni Verga e il Verismo italiano La poetica del Verismo italiano, La tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia verghiana, Il Verismo di Verga e il Naturalismo Zoliano Lo svolgimento dell’opera verghiana, Il Verga preverista da L’amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione” (prefazione) da I Malavoglia: cap. I e XV “Prefazione” “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato” da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” - “Fantasticheria” da Novelle rusticane: “La roba” da Mastro don Gesualdo: cap. IV parte I Il Decadentismo L’origine del termine “decadentismo”, La visione del mondo decadente, La poetica del Decadentismo: l’estetismo, il superomismo, il fanciullino. Tecniche espressive, il simbolismo. Temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo, la crisi del ruolo dell’intellettuale. Decadentismo e Naturalismo.

Gabriele D’Annunzio La vita, l’Estetismo e la sua crisi, Il Piacere. da Il Piacere: “Un ritratto allo specchio” “Andrea Sperelli e Elena Muti” I romanzi del superuomo, il superuomo e l’esteta Le Laudi, il progetto, Alcyone, il significato dell’opera da Alcyone: “La pioggia nel pineto” “La sera fiesolana”

Giovanni Pascoli La vita, la visione del mondo, la poetica del Fanciullino , la poesia pura da Il fanciullino: “Una poetica decadente” I temi della poesia pascoliana, Pascoli decadente, le tecniche poetiche: lessico, aspetti fonici, le figure retoriche. La raccolta Myricae. da Myricae: “X Agosto” “Novembre” “L’assiuolo” “Il lampo” “Il temporale” dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Futurismo Il Manifesto del Futurismo di Filippo Maria Marinetti Il Manifesto tecnico della Letteratura di Filippo Maria Marinetti

Luigi Pirandello La vita, La visione del mondo e la poetica: il vitalismo, vita e forma, il relativismo conoscitivo, la trappola della vita sociale. La poetica: l’umorismo Da L’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale” Le Novelle per un anno, l’atteggiamento umoristico dalle Novelle per un anno:

Page 4: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

“Il treno ha fischiato” I romanzi, Il fu Mattia Pascal, la liberazione dalla “trappola”, i legami inscindibili con l’identità personale e il ritorno nella “trappola”; Uno, nessuno e centomila, la rivolta e la distruzione delle “forme” Pirandello e il teatro, la rivoluzione teatrale e lo svuotamento del dramma borghese, il teatro del grottesco, il “teatro nel teatro” in Sei personaggi in cerca d’autore “Il berretto a sonagli” “Pensaci, Giacomino”

Italo Svevo La vita, la cultura e le suggestioni culturali dell’opera di Svevo, la lingua Il primo romanzo: Una vita, l’inetto e i suoi antagonisti Da Una vita: “Le ali del gabbiano” La vicenda di Senilità, la struttura psicologica del protagonista Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto” L’impianto narrativo di La coscienza di Zeno, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica, l’inettitudine da La coscienza di Zeno: “Prefazione” “Il fumo” “La profezia di un’apocalisse cosmica” Giuseppe Ungaretti La vita, la visione del mondo, la poetica. La raccolta L’allegria: la funzione della poesia, i temi Da L’allegria: Veglia Sono una creatura Soldati S. Martino del Carso Mattina Girovago I fiumi Eugenio Montale La vita, Ossi di seppia: la crisi dell’identità, la poetica Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Da Satura La storia Dante Alighieri La Divina Commedia: Paradiso Dottrina e poesia nella Commedia Letture antologiche dai Canti I, VI, XVII, XXXIII.

L’insegnante Prof. Anna Maria Aglieri Rinella

Page 5: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ‘Nicolò Palmeri’ Termini Imerese

Anno scolastico 2014/15

Programma svolto nella classe V D Materia di insegnamento: Latino Prof. Anna Maria Aglieri Rinella Testo in adozione: Marelli, Nicola, Pagliani, Alosi, Echi dal mondo classico vol.3 - Storia e testi della letteratura latina, Petrini

Il principato verso l’assolutismo Profilo storico e culturale dell’età Giulio-Claudia: Gli intellettuali di fronte al potere. La vita culturale

Seneca: La militia vitae. Il Pensiero filosofico. Dialoghi e trattati. L’epistolario. Le tragedie Brani antologici:

o “L’autoanalisi” (De Ira III, 36) in lingua o “False lamentele” (De brevitate vitae 1-3) in lingua o “Il tempo” (De brevitate vitae 10,2; 5-6) in traduzione o “Deus intus est” (Epistulae ad Lucilium 41, 1-6) in traduzione o “Vita in città” (Epistulae ad Lucilium 56,1-2) in traduzione o “Schiavi e padroni” (Epistulae ad Lucilium 47, 1-4) in lingua o “Schiavi e padroni” (Epistulae ad Lucilium 47, 5-10) in traduzione o Da Phaedra vv. 483-573

Petronio: I misteri del Satyricon. Petronio e il problema dell’identificazione. I modelli e la tecnica narrativa del romanzo. Il mondo del Satyricon. Brani antologici:

o La cena di Trimalchione” (Satyricon 31,8-34) in traduzione o La tomba di Trimalchione (Satyricon 71, 5-12) in traduzione o La matrona di Efeso (Satyricon 111-112) in traduzione

La poesia del I secolo Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici:

o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare” (dal Bellum civile, I, 129-157) in traduzione

L’età dei Flavi - Da Nerva a Commodo L’assolutismo imperiale - La restaurazione del classicismo - Il principato adottivo -La vita culturale Quintiliano Il sistema scolastico a Roma - L’Institutio oratoria - La decadenza dell’oratoria - Lo stile Brani antologici:

o Il professore ideale, II, 2 in traduzione o Contro le punizioni corporali, I,3, 14-17 in traduzione o Retorica e filosofia, I, 9-11 in traduzione o Seneca, X, 1, 125-131 in traduzione o La carta dei doveri degli studenti, II,9,1-3 in lingua

Marziale, una vita alla ricerca della stabilità, L’attività letteraria e l’epigramma, La poetica, Lo stile Brani antologici:

o Epigrammata: Roma è stata restituita a se stessa dal Liber spectaculis - V, 43 – VIII, 79 – I, 30 – VI, 57 – XII, 12 – V, 9 – VIII,12 – IV, 10 - V,34 in traduzione

Giovenale Vita e produzione artistica - L’indignatio – Le Satire - Dallo sdegno alla rassegnazione Brani antologici

o Gli immigrati stranieri, III, 58-80 in traduzione

Page 6: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

o Roma grande metropoli, III,232-248 in traduzione o Meretrix augusta,VI,114-131 ; 434-456; 474-501 in traduzione

Plinio il giovane Le Epistulae, epistolario d’arte - Il Panegirico a Traiano Brani antologici:

o La morte di Plinio il vecchio, Epist. VI in traduzione o Come comportarsi con i cristiani, Epist. X in traduzione

Tacito Vita e carriera di uno storico - L’Agricola – La Germania – Le Historiae – Gli Annales – Il Dialogus de oratori bus – Fonti e modelli, tecniche dello storico – Il pessimismo Brani antologici:

o “Il discorso di Calgaco”, Agricola, capp.30-32 in traduzione o “Finalmente si torna a vivere”, Agricola, cap.3 in traduzione o “Un governatore esemplare”, Agricola, 19-21 in traduzione o “Poppea alimenta l’odio di Nerone”, Annales,XIV,1 in traduzione

Apuleio Un eclettico uomo di cultura – Il filosofo – L’oratore – Il romanziere Brani antologici:

o “La favola di amore e Psiche”, Metamorfosi, IV,28-31; V, 1-2;22-24; VI, 9-11,23-24 in

traduzione

L’Insegnante Prof. Anna Maria Aglieri Rinella

Page 7: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

TERMINI IMERESE LICEO SCIENTIFICO “N.PALMERI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programma di Matematica Classe V sez. D Insegnante: prof.ssa Dorotea Canciamilla

Insiemi numerici e funzioni Insiemi numerici – Intervalli – Intorni – Estremo superiore ed estremo inferiore – Massimo e minimo di un insieme numerico – Funzioni crescenti e decrescenti – Classificazione delle funzioni matematiche – Determinazione del dominio di una funzione y = f(x).

Limiti delle funzioni e continuità Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito – Limite destro e limite sinistro – Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoti orizzontali – Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito – Asintoti verticali – Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito – Teoremi generali sui limiti:unicità, permanenza del segno, confronto – Funzioni continue e calcolo dei limiti – Continuità delle funzioni elementari

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Operazioni sui limiti – Limite della somma algebrica di funzioni – Limite del prodotto di funzioni - Limite di una potenza - Limite del quoziente di due funzioni – Limite della radice di una funzione- Limiti delle funzioni razionali intere - Limiti delle funzioni razionali fratte – Limiti delle funzioni composte - Limiti notevoli - Forme indeterminate.

Funzioni continue Discontinuità delle funzioni – Proprietà delle funzioni continue – Risoluzione approssimata di equazioni col metodo di bisezione.

Derivata di una funzione Rapporto incrementale – Derivata – Significato geometrico della derivata – Continuità delle funzioni derivabili – Derivate fondamentali – Teoremi sul calcolo delle derivate – Derivata di funzione di funzione – Derivate notevoli – Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche – Derivata di una funzione inversa – Retta tangente in un punto al grafico di una funzione – Derivate di ordine superiore al primo – Differenziale di una funzione – Significato geometrico del differenziale - Teorema di Rolle .Teorema di Lagrange .Teorema di Cauchy . Regola di De L’Hopital

Massimi , minimi , flessi Definizioni di massimo e di minimo relativo – Definizioni di punto di flesso- Ricerca dei massimi e dei minimi relativi – Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili – Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo – Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso – Ricerca di massimi,minimi e flessi con il metodo delle derivate successive – Problemi di massimo e di minimo .

Studio di funzioni Asintoti:asintoto orizzontale, asintoto verticale, asintoto obliquo – Schema generale per lo studio di una funzione – Esempi di studi di funzioni .

Integrali indefiniti Integrale indefinito – L’integrale indefinito come operatore lineare – Integrazioni immediate – Integrazione delle funzioni razionali fratte – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti – Integrazione di particolari funzioni irrazionali.

Integrali definiti Integrale definito di una funzione continua – Proprietà degli integrali definiti – Teorema fondamentale del calcolo integrale – Formula fondamentale del calcolo integrale – Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni – Esercizi su aree – Volume di un solido di rotazione – Integrali impropri.

Page 8: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

Equazioni differenziali Nozioni fondamentali – Equazioni differenziali del primo ordine:equazioni differenziali del tipo y'=f(x); equazioni differenziali a variabili separabili; equazioni differenziali lineari del primo ordine. Testo in adozione: P.Baroncini-R.Manfredi-I.Fragni Lineamenti.Math Blu vol.5 Ghisetti e Corvi Editori

Gli alunni L’insegnante

Dorotea Canciamilla

Page 9: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

LICEO SCIENTIFICO “N.PALMERI”

TERMINI IMERESE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programma di FISICA Insegnante: prof.ssa Dorotea Canciamilla Classe V sez. D

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm – La dipendenza della resistività dalla temperatura - Carica e scarica di un condensatore – L’estrazione degli elettroni da un metallo - L’effetto Volta – L’effetto termoelettrico e la termocoppia.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Le soluzioni elettrolitiche – L’elettrolisi - Le leggi di Faraday per l’elettrolisi – Le pile e gli accumulatori - La cond ucibilità nei gas – I raggi catodici.

Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Forze tra magneti e correnti – Forze tra correnti – L’intensità del campo magnetico – La forza magnetica su un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente - Il campo magnetico di una spira e di un solenoide – Il motore elettrico (escluso il momento) – L’amperometro e il voltmetro.

Il campo magnetico La forza di Lorentz – Forza elettrica e magnetica : selettore di velocità - Il moto di una carica in un campo magnetico - Il flusso del campo magnetico - La circuitazione del campo magnetico – Le proprietà magnetiche dei materiali – Il ciclo di isteresi magnetica .

L’induzione elettromagnetica La corrente indotta – La legge di Faraday-Neumann – La legge di Lenz – L'autoinduzione e la mutua induzione – Energia e densità di energia del campo magnetico – L'alternatore – Il trasformatore. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il Campo elettrico indotto – Il termine mancante – Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico – Le onde elettromagnetiche – Il principio di Huygens e la riflessione della luce – La rifrazione della luce – la dispersione della luce – La riflessione totale e l'angolo limite – Le onde elettromagnetiche piane – La polarizzazione della luce (escluso legge di Malus) – Lo spettro elettromagnetico. La relatività dello spazio e del tempo Il valore numerico della velocità della luce – L'esperimento di Michelson -Morley – Gli assiomi della teoria della relatività ristretta – La relatività della simultaneità – La dilatazione dei tempi – La contrazione delle lunghezze – L'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo – Le trasformazioni di Lorentz.

Page 10: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

La relatività ristretta L'intervallo invariante – Lo spazio-tempo – La composizione delle velocità – L'equivalenza tra massa ed energia – Energia totale,massa e quantità di moto in dinamica relativistica. La relatività generale Il problema della gravitazione – I principi della relatività generale – Le geometrie non euclidee – Gravità e curvatura dello spazio-tempo – Lo spazio tempo curvo e la luce – Le onde gravitazionali. Testo in adozione: Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu vol.3 Zanichelli

Gli alunni L’insegnante

Dorotea Canciamilla

Page 11: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI” PROGRAMMA STORIA

classe V D a.s. 2014/2015

Prof.ssa Elisabetta La Tona

Libro di testo: “Passato Presente” M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori. L’Europa e il Mondo: guerre prima della guerra: Le crisi di fine secolo Le crisi marocchine Blocchi di alleanze contrapposte; La belle époque; La polveriera balcanica La situazione italiana di inizio ‘900 L’Italia giolittiana La politica estera italiana e la spedizione in Libia La conclusione dell’età giolittiana La Prima guerra mondiale La genesi del conflitto mondiale Delineamento degli scenari europei precedenti al conflitto Lo scoppio del conflitto Il primo anno di guerra: un nuovo modo di combattere L’Italia dalla neutralità all’intervento: i motivi di una scelta così delicata La svolta del 1917 La fine del conflitto e le conseguenze sociali I trattati di pace, i loro perché e le conseguenze economiche La Società delle Nazioni di Wilson Il genocidio degli Armeni, visione del film ”La Masseria delle Allodole” La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica Il crollo dello zarismo: La situazione in Russia precedentemente il conflitto; la rivoluzione del febbraio del 1917. La Russia in guerra. La Russia rivoluzionaria e la nascita dell’Unione Sovietica: i diversi orientamenti nel fronte rivoluzionario; Lenin e le “tesi di aprile”; la crisi del governo provvisorio; la rivoluzione d’ottobre; la dittatura rivoluzionaria; la pace di Bresk-Litovsk; la guerra civile; la vittoria dell’armata rossa; la nascita dell’Urss. Il regime staliniano: la Nep, l’industrializzazione forzata, i piani quinquennali; il terrore e le purghe; il totalitarismo e il culto del capo; il gulag. Il quadro economico e la crisi del 1929: Il boom economico statunitense degli anni venti; Crisi del ’29, cause e conseguenze. La dimensione internazionale della crisi. La risposta democratica alla crisi: gli USA di F.D. Roosevelt e il New Deal. L’Asia fra le due guerre: L’Indipendenza dell’India; L’età dei totalitarismi Definizione e origine del termine “totalitarismo”, totalitarismo perfetto e imperfetto, alcune principali tesi storiografiche (Arendt, Friedrich-Brzezinski,). L’Italia nel primo dopoguerra

Page 12: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

La crisi del dopoguerra tra malcontento e reducismo; Il biennio rosso; La questione fiumana; La nascita del Partito popolare; le elezioni del 1919: il successo di socialisti e cattolici; le divisioni nel Partito socialista; l’occupazione delle fabbriche; la fine del “biennio rosso”. Il fascismo al potere Periodizzazione del fascismo: origini, periodo transitorio, dittatura, declino. La nascita del movimento e del partito fascista: i motivi di una rapida escalation; lo squadrismo e il fascismo agrario; le elezioni del 1921; la nascita del Partito fascista; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; la transizione verso la dittatura; la legge elettorale maggioritaria del 1923; la vittoria del listone; dal delitto Matteotti al discorso del gennaio 1925; Il regime fascista Le leggi “fascistissime” del 1925-26; la nuova legge elettorale plebiscitaria; dittatura e consenso; le organizzazioni di massa; i Patti lateranensi; La politica economica: la fase liberista; la fase dirigista: la svolta di “quota novanta”; la fase statalista: stato ed economia degli anni trenta; gli interventi in agricoltura; la politica coloniale; un totalitarismo “imperfetto”; le leggi razziali; l’opposizione al fascismo. Il rapporto tra intellettuali e fascismo: i Manifesti di Croce e Gentile Il Nazismo Crisi del dopoguerra, situazione economica e sociale in Germania. La repubblica di Weimar L’ascesa di Hitler: Hitler e il partito nazionalsocialista; il fallito colpo di stato del 1923; l’ideologia hitleriana; la crisi di Weimar; l’ascesa elettorale di Hitler; la conquista del potere; la costruzione della dittatura. Il regime nazista: il potere del führer; la persecuzione contro gli ebrei; la politica economica; l’economia di guerra. I fascismi in Europa: Quadro sintetico dell’Europa tra democrazia e fascismi. La guerra di Spagna. Il caso austriaco. La seconda guerra mondiale: la guerra-lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; la “battaglia d’Inghilterra”; l’Italia in guerra; il fallimento della “guerra parallela”; la campagna d’Africa; l’invasione dell’Urss; l’entrata in guerra degli Stati Uniti; la svolta di Stalingrado; la caduta del fascismo; lo sbarco in Normandia; la resa senza condizioni della Germania; Hiroshima; i trattati di pace; Il “nuovo ordine” nazista e la Shoah: la tragedia di una guerra totale; i lager; la Shoah; la distruzione degli ebrei d’Europa: la soluzione finale e la conferenza di Wansee;. La Resistenza in Europa e in Italia: Collaborazionismo e Resistenza; l’8 settembre 1943 e l’avvio della Resistenza in Italia; il Cln e le sue componenti; l’Italia divisa; la “svolta di Salerno”; l’occupazione tedesca; il governo collaborazionista di Salò; la Resistenza nell’Italia settentrionale; le brigate partigiane; insurrezione e liberazione. Il processo di Norimberga Il mondo bipolare: le speranze della pace e la realtà della guerra fredda; dalle sfere d’influenza ai “blocchi”; la strategia del “contenimento”; i trattati di pace; l’influenza USA (piano Marshall, accordi di Bretton Woods, il “patto atlantico” e la NATO); la divisone della Germania. Il controllo sovietico (repubbliche popolari, il “patto di Varsavia”); il caso della Germania. La guerra di Corea. La decolonizzazione: Caratteri generali; tempi e luoghi della decolonizzazione; Le forme della decolonizzazione; il modello inglese e il modello francese; il movimento dei “non allineati”. (Sintesi) Crescita, Crisi e Sviluppo nel dopoguerra: dalla ricostruzione alla sviluppo; la politica economica keynesiana; La coesistenza pacifica; la destalinizzazione; l’USA di Kennedy; la crisi di Cuba. (sintesi) L’Italia repubblicana: il trattato di pace; l’eredità economico-sociali del conflitto; i partiti politici: la Democrazia cristiana; il partito socialista; il partito comunista; il Partito d’azione e il Partito liberale; i primi governi di unità antifascista; il referendum per la Repubblica; le elezioni

Page 13: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

dell’Assemblea costituente; i lavori della Costituente; le elezioni del 1948: la campagna elettorale democristiana. Temi di Cittadinanza e Costituzione

• Lo Statuto Albertino • Il crollo dello stato liberale • I Patti Lateranensi • La rinascita della democrazia in Italia e la Costituzione. • L’Assemblea Costituente e il referendum istituzionale; • La Costituzione italiana. • Gli organi costituzionali dello Stato Italiano:

o Parlamento o Presidente della Repubblica o Governo o Magistratura o Corte Costituzionale

• I diversi ambiti della giustizia: civile, penale ed amministrativa.

Termini Imerese 15, maggio, 2015 La Docente Elisabetta La Tona Gli alunni Ciaccio Valentina Rizzo Davide

Page 14: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA a.s. 2014/2015 Classe 5 D Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese Docente: Feminò Stefania Testi in adozione: M. Vegetti – L. Fonnesu, Filosofia: autori testi temi, Le Monnier Scuola. Volume 2 Dall’Illuminismo a Hegel, Volume 3 Dai post-hegeliani alla Filosofia contemporanea, Le Monnier Scuola. Altri testi consultati: N. Abbagnano G. - Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Ed. Paravia VOLUMI: vol. 2B, 3A, 3B. L’IDEALISMO TEDESCO HEGEL:

• Religione e filosofia: gli scritti giovanili • Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, il

dibattito intorno al giustificazionismo hegeliano); • Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia. • La dialettica;

La Fenomenologia dello spirito: • Coscienza, • Autocoscienza, • Ragione

Enciclopedia delle Scienze filosofiche • Lo spirito oggettivo • Lo filosofia della storia • Lo spirito assoluto

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA • Hegel come l’”Alessandro il Grande” della filosofia: seguaci e nemici • La spaccatura della scuola hegeliana • Il dibattito sulla religione • Il dibattito politico

UOMO DIO E NATURA NEL PENSIERO DI LUDWIG FEUERBACH • Filosofo della religione e anti-hegeliano • La critica della filosofia teologizzante • La critica filosofica della religione • La filosofia nuova: sensibilità, intersoggettività e amore.

ARTHUR SCHOPENHAUER • L’eredità Kantiana e il sistema • I fenomeni • La cosa in sé come Volontà • Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” • L’Idea platonica e la metafisica della natura • Il pessimismo • Le vie di liberazione dal dolore(Arte, Etica, Ascesi)

SOREN KIERKEGAARD • La filosofia e l’esistenza individuale • La critica dell’idealismo • Le forme dell’esistenza • L’angoscia • Disperazione e fede;

LA FILOSOFIA DEL POSITIVISMO. AUGUSTE COMTE

• La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze • La filosofia positiva e l’ordine delle scienze • La sociologia • La religione positiva

KARL MARX • Caratteristiche generali del marxismo; • La critica del misticismo logico di Hegel

Page 15: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

• La critica della civiltà moderna ed del liberalismo: emancipazione politica e umana • La critica dell’economia borghese e l’alienazione; • La critica della religione: Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave

sociale; • La concezione materialistica della storia • La sintesi del “Manifesto • La critica dell’economia politica: “ Il capitale”; • Verso il Comunismo: La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società

comunista. FRIEDRICH NIETZSCHE

• Follia e filosofia • Nazificazione e denazificazione • Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche • Il periodo giovanile • La tragedia e la storia: L’origine della tragedia greca e il pessimismo; La storia e la vita; • Il periodo “illuministico” • La critica della metafisica:(il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la morte di

Dio e la fine delle illusioni metafisiche, il prospettivismo conoscitivo) ; • Il periodo di Zarathustra”(la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno) • L’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico religiosi e la trasvalutazione dei valori, la

volontà di potenza, il nichilismo). SIGMUND FREUD

• Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi • La realtà dell’inconscio; • La scomposizione psicanalitica della personalità • Il sogno e la vita quotidiana: I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici • La teoria della sessualità e il complesso edipico; • L’estensione dell’orizzonte: il disagio della civiltà.

KARL POPPER e il falsificazionismo • La riabilitazione della filosofia • Il ruolo della congetture nella scienza • La riabilitazione della metafisica, • La demarcazione fra metafisica e scienza • La critica del principio di verificazione • Il criterio della falsificazione • l’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità • la teoria della corroborazione • La critica al marxismo e alla psicanalisi • Il metodo:congetture e confutazioni, il rifiuto dell’induzione e la mente come faro • Le dottrine politiche: Storicismo utopia e violenza, La democrazia e il riformismo gradualista.

HANNAH ARENDT • Le origini del totalitarismo; • la banalità del male

L’insegnante

Stefania Feminò Gli alunni

Page 16: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

PROGRAMMA FINALE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Nicastro Marianna

CLASSE V SEZ. D A.S. 2014-2015

Testo: M. Spiazzi, M. Tavella - ONLY CONNECT…New Directions – Terza edizione- Voll. 2 e 3 – The Nineteenth Century and The Twentieth Century – Zanichelli The Romantic Age: The Egotistical Sublime; Reality and Vision; The Novel of Manners and the Historical Novel William Wordsworth: life and works Daffodils Samuel Taylor Coleridge: life and works; The Rime of the Ancient Mariner From The Rime of the Ancient Mariner, part VII, lines 610-625: “A Sadder and Wiser man” John Keats: life and works When I have fears Jane Austen: life and works; Pride and Prejudice From Pride and Prejudice, ch. 1: “Mr and Mrs Bennet” The Victorian Age: The Early Victorian Age; The later years of Queen Victoria’s reign; The Victorian compromise; The Victorian novel; Types of novels Charles Dickens: life and works; Oliver Twist; Hard Times From Oliver Twist, ch. 2: “Oliver wants some more” Aestheticism and Decadence Oscar Wilde: life and works; The Picture of Dorian Gray; The Importance of Being Earnest From The Picture of Dorian Gray: Preface The Modern Age: The Edwardian Age; Britain and World War I; The Twenties and the Thirties; The Second World War; The United States between the Two Wars; The Age of Anxiety; Modernism; Modern Poetry; The Modern Novel The War Poets: a general outline By Rupert Brooke: The Soldier By Wilfred Owen: Dulce et decorum est James Joyce: life and works; Dubliners; A Portrait of the Artist as a Young Man; Ulysses From Dubliners: “Eveline” George Orwell: life and works; Animal Farm; Nineteen Eighty-Four From Animal Farm, ch. 1: “Old Major’s speech” The Present Age: a general outline Philip Larkin: life and works From High Windows: Annus Mirabilis Termini Imerese, GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 17: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA SVOLTO NELLA CLASSE V D PROF. ADRIANA MANGANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BIOLOGIA LE BASI CHIMICHE DELL’ EREDITARIETA’ La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. Ulteriori conferme del ruolo del DNA. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA .Meccanismo della duplicazione. LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI. La genetica Dei Batteri. Plasmidi e coniugazione. I plasmidi F. I plasmidi R.Trasformazione e trasduzione nei batteri. LA genetica dei Virus : struttura ,virus come vettori ciclo litico e lisogeno. Virus a DNA e a RNA . Ciclo riproduttivo dei retrovirus. I trasposoni. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE E LA GENOMICA Come ottenere brevi frammenti di DNA. Come ottenere copie multiple : Clonazione del DNA. Librerie Genomica. Reazione a catena della polimerasi. La determinazione delle sequenze nucleotidiche. Come localizzare segmenti specifici di DNA. La RIVOLUZIONE BIOTECNOLOGICA La sintesi di proteine utili mediante i batteri. Il DNA viene tagliato ed incollato da enzimi specifici di restrizione. I geni dei plasmidi ricombinanti si possono clonare. Tecnica della PCR per ottenere copie di una sequenza di DNA. I geni clonati possono essere conservati in librerie genomiche. La trascrittasi inversa può essere utilizzata per produrre geni da clonare. Le sonde nucleotidiche. L'utilizzo di microrganismi contro le sostanze inquinanti. Il trasferimento di geni in organismi eucarioti . Organismi transgenici. OGM. Topi KnocKout INGEGNERIA GENETICA IN CAMPO MEDICO Diagnosi delle malattie genetiche. Terapie geniche.

SCIENZE DELLA TERRA LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE. LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA. La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. IL Flusso di calore. La temperatura interna della Terra. IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. La geodinamo. Il paleomagnetismo. LA STRUTTURA DELLA CROSTA. Crosta continentale e crosta oceanica. L'isostasia. L'ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI. La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche.Dal magma alle rocce magmatiche. Classificazione dei magmi. Classificazione delle rocce magmatiche. L'Origine dei magmi. Le fosse abissali. ANOMALIE MAGNETICHE SUI FONDI OCEANICI. LA TETTONICA DELLE PLACCHE. Le placche litosferiche. Margini ndi placca. Espansione e subduzione. L' orogenesi. Moti convettivi nel mantello. CHIMICA ORGANICA Le caratteristiche dell'atomo di carbonio. La rappresentazione delle molecole organiche Gli Alcani: tipo di ibridazione. Nomenclatura. Isomeri. Caratteristiche chimiche e fisiche . Reattività. Cicloalcani Gli Alcheni: Tipo di ibridazione . Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeria geometrica. Caratteristiche chimiche e fisiche . Rezioni. Gli Alcheni: Tipo di ibridazione . Nomenclatura Tradizionale e IUPAC. Isomeria geometrica. Caratteristiche chimiche e fisiche . Rezioni Idrocarburi aromatici: Il benzene e l'aromaticità. tipo di ibridazione . Nomenclatura. Caratteristiche chimiche e fisiche. Reattivitità Alcoli- Fenoli- Eteri Chetoni- Acidi carbossilici: I gruppi funzionali. La nomenclatura. Le caratteristiche chimiche e fisiche. Reazioni deli acidi carbossilici. Derivati: Esteri, Ammidi, Anidridi, Alogenuri. Le ammine: I gruppi funzionali. La nomenclatura. Le caratteristiche chimiche e fisiche

Page 18: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

I Polimeri: Classificazione. Tipi di polimerizzazione: Poliaddizione, policondensazione. Le biomolecole: La chiralità. I carboidrati : Classificazione Gruppi funzionali Struttura emiacetalica, Monosaccaridi. Legami glicosidici. Disaccaridi. Polisaccaridi. Funzioni dei carboidrati I lipidi : Lipidi semplici e complessi. Lipidi saponificabili e insaponificabli. Acidi grassi saturi e insaturi. Trigliceridi . Reazione di esterificazione. Trigliceridi semplici e misti. Acidi Grassi Essenziali (AGE ). Colesterolo. Cere. Fosfolipidi. Glicolipidi. Terpeni . Vitamine liposolubili. Funzioni dei lipidi. Le proteine: Amminoacidi, struttura. legame peptidico. Amminoacidi essenziali. Funzioni delle proteine. Riconoscere le proprietà degli amminoacidi in base alla loro struttura. Punto isoelettrico. Carattere anfotero delle proteine. Individuare i tipi di legami presenti tra i vari amminoacidi nelle proteine . Descrivere le diverse strutture delle proteine. Gli Acidi Nucleici : I Nucleosidi. I nucleotidi. Legame tra zucchero e acido fosforico e tra zucchero e base azotata. Riconoscere le caratteristiche strutturali degli acidi nucleici. Saper quale ruolo svolgono il DNA e l' RNA

Page 19: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

I.I.S.S. N.PALMERI TERMINI IMERESE PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE V D INSEGNANTE:MANISCALCO ANGELA MARIA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Storia dell’arte Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese:itinerario nella storia,l’Illuminismo, il Neoclassicismo, caratteristiche generali. Antonio Canova:il disegno, Amore e Psiche,Paolina Borghese come Venere vincitrice monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. J. L. David:il giuramento degli Orazi, la morte di Marat. L’Europa della restaurazione:itinerario nella storia. Il Romanticismo:genio e sregolatezza. Neoclassicismo e Romanticismo:i due volti dell’Europa borghese tra settecento e ottocento.T. Gèricault: la zattera della Medusa, alienata con la monomania del gioco. E.Delacroix:la libertà che guida il popolo. Francesco Hayez,il capo della scuola di pittura di storia:la congiura dei Lampugnani ,il Bacio. C. Corot e la scuola di Barbizon. G.Courbet e la rivoluzione del Realismo:lo spaccapietre,,l’atelier del pittore,fanciulle sulla riva della Senna.Il fenomeno dei Macchiaioli; G. Fattori:campo italiano alla battaglia di Magenta, soldati francesi del 59, la rotonda di Palmieri, in vadetta.La nuova architettura del ferro in Europa; J. Paxton:il palazzo di cristallo; G.Eiffel: la torre Eiffel;G. Mengoni:galleria Vittorio Emanuele II. La stagione dell’Impressionismo:la rivoluzione dell’attimo fuggente. Caratteristiche del movimento. La fotografia: l’invenzione del secolo.E. Manet:la colazione sull’erba,Olympia.C. Monet: la pittura delle impressioni: impressione,sole nascente,la serie delle cattedrali di Rouen.E. Degas:la lezione di ballo,l’Assenzio. P.A. Renoir,la gioia di vivere:la Grenouillère (confroto con la versione di Monet),Muolin de la Galette,colazione dei canotteri. Tendenze postimpressioniste:alla ricerca di nuove vie.P.Cèzanne:la casa dell’impiccato,i giocatori di carte,la montagna di Sainte-Victoire. P. Gauguin: l’onda, il Cristo giallo,Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo? V.Van Gogh:i mangiatori di patate,autoritratto con cappello di feltro campo di grano con volo di corvi. Il Neoimpressionismo o impressionismo scientifico.G.Seurat:un dimanche après-midi…… Verso il crollo degli imperi centrali:dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale: itinerario nella storia.La linea dell’Espressionismo in Europa. La Francia:i Fauves e Henri Matisse; donna con cappello,la stanza rossa,la danza. Germania:il gruppo Die Brùcke;E.L.Kirchner: cinque donne per strada. E Munch: la fanciulla malata,il grido. L’inizio dell’arte contemporanea: il Cubismo. Il Novecento delle delle Avanguardie storiche:itinerario.Pablo Picasso e la nascita del Cubismo, periodo blu e rosa,Les demoiselles d’Avignon,ritratto di A. Vollard, Guernica. La stagione italiana del Futurismo:itinerario nella storia.Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. Umberto Boccioni:la città che sale,gli stati d’animo( 2versioni), Forme uniche della continuita dello spazio. A. Sant’Elia:la città nuova,la centrale elettrica. La ricostruzione futurista dell’universo.G. Balla:dinamismo di un cane al guinzaglio, automobile da corsa. Arte tra provocazione e sogno:il dada .Caratteristiche del gruppo.M. Duchamp: Urinatoio-fontana,L.H.O.O.Q. (la Gioconda rettificata).M.Ray: Cadeau,Le violon d’Ingres. L’arte dell’inconscio:il Surrealismo;R. Magritte:l’uso della parola, la condizione umana,l’impero delle luci. S. Dalì:costruzione molle con fave bollite,sogno causato dal volo di un’ape. Ecole de Paris:la scuola di Parigi e Amedeo Modigliani;nudo disteso, i ritratti, le sculture. Termini Imerese 29-05-15 l’Insegnante :Angela Maria Maniscalco Gli Alunni

Page 20: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE

PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15

Materia : RELIGIONE Classe: V D

Le tappe generali ma fondamentali dell’itinerario formativo per il V anno di corso sono le seguenti:

L’inculturazione della fede cristiana nell’epoca moderna-contemporanea: il confronto con illuminismo, razionalismo, positivismo, modernismo. Il confronto con i diversi sistemi di significato presenti nel mondo degli studenti. I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche esistenziali e contributo del cristianesimo alla riflessione e alla proposta di un’autentica crescita dell’uomo e della sua integrale salvezza.In particolare questi contenuti sono stati declinati affrontando figure significative di cristiani del XIX e XX secolo e approfondendo, per ognuno di essi, una questione morale in cui tali personaggi si sono contraddistinti per elementi biografici, per il loro pensiero e la loro esperienza.

Ciò permette di conoscere come il fatto religioso cristiano sia stato incarnato in maniera significativa nella vita di persone vissute nella modernità che hanno saputo tradurre in maniera originale, nel loro contesto storico e sociale, la fede cristiana.

In ordine cronologico sono stati trattati:

Conoscere le giustificazioni addotte dalla ragione sui temi Negazione e affermazione dell’esistenza di Dio. Esprimere i contenuti della fede, dell’antropologia e dell’etica cristiane. Confrontare la Rivelazione cattolica rispetto all’esperienza della salvezza delle altre religioni. Conoscere le valutazioni e le motivazioni della Chiesa su questioni di etica e essere capaci di confrontarle con valutazioni e sistemi di significato diversi; Distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni; Conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà religiosa. Saper confrontare le proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale, autonomo giudizio motivato. Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento. Accordi multidisciplinari Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali; Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza; Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti storico-culturali; Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera gli interessi individuali e di gruppo; Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).

Firma del docente Antonina Messina

Page 21: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

I.I.S.S.“N. Palmeri “

Termini Imerese

Programma di Educazione Fisica

Anno Scolastico 2014/2015

CLASSE 5^ Sez. D

Tra memoria e progetto

Discipline di Insegnamento

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Riccardo Morini

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE

• Resistenza: corsa lenta, da 5’ a 15’ – ripetute “intervallate” su diverse distanze – corsa

Fartlek;

• Velocità: scatti brevi su distanze non superiori ai 15 mt. Cambi di direzione. Skip fermo

ed in avanzamento. Corsa veloce su varie direzioni: avanti – dietro, ecc.

• Mobilità articolare: Esercizi a corpo libero. Esercizi alla spalliera svedese. Esercizi con

piccoli attrezzi. Esercizi di mobilizzazione del rachide, scapolo - omerale, coxo – femorale.

Esercizi con bacchette di legno. Esercizi di stretching.

• Coordinazione e destrezza: esercizi a corpo libero. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Esercizi di equilibrio e postura. Esercizi di lateralizzazione. Esercitazioni al cavallo.

• Forza: esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori. Esercizi per lo sviluppo

della muscolatura addominale e lombo – sacrale. Esercizi con la palla medicinale. Esercizi

con i manubri. Esercizi al palco di salita. Esercizi di pliometria.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

• Pallavolo.

Gli Alunni L’insegnante

Prof. Giuseppe Morini

Page 22: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

‘NICOLÒ PALMERI’

Termini Imerese

relazioni

CLASSE V SEZ. D

___________________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Page 23: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V - SEZ. D anno scolastico 2014/15

Disciplina di Insegnamento: ITALIANO Ore curricolari settimanali n.° 4 Ore complessive previste per l'a.s. n° 132 Ore di lezione effettivamente svolte n° 126 a) Il programma è stato svolto quasi integralmente Lo svolgimento del programma è stato regolare e normale, malgrado qualche pausa, più o meno rituale, dell'attività didattica (pausa didattica alla fine del primo quadrimestre). Sottolineo, comunque, che alcune unità didattiche avrebbero meritato un tempo maggiore per il loro approfondimento. b) Blocchi tematici e percorsi svolti nel corso dell'anno: Preromanticismo e Romanticismo G. Leopardi A. Manzoni La Scapigliatura G. Verga e il Verismo Il Decadentismo G. Pascoli G. D’Annunzio L. Pirandello I. Svevo Ungaretti e la grande guerra c) Mezzi e strumenti dell'attività didattica

Libro di testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria – Il piacere dei testi voll.4-5 - Paravia Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso

d) Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate ritengo che gli obiettivi disciplinari, i quali fanno riferimento a tre settori: analisi e contestualizzazione dei testi; riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica; competenze e conoscenze linguistiche, conseguiti dalla classe sono i seguenti:

Analisi e contestualizzazione dei testi • condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato • collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni • mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un

proprio motivato giudizio critico.

Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

• riconoscere, in una generale tipologia dei testi i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia

• riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario

• saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane.

Competenze e conoscenze linguistiche

• eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, efficace e priva di stereotipi

• affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, in relazione ai diversi scopi per cui si legge

• produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici

Su tali obiettivi, un gruppo di alunni, proclive alle sollecitazioni formative e didattiche e sollecitato da interesse per la disciplina, ha evidenziato il raggiungimento ottimale degli obiettivi disciplinari. Altri

Page 24: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

alunni, tanto per debole interesse per la disciplina che per discontinuità e superficialità nell'impegno, hanno raggiunto solo parzialmente gli obiettivi richiesti. e) Misurazione e valutazione dei risultati Tipologia prove di verifica N° per anno � Componimenti liberi su traccia 2 � Saggio breve 2 � Analisi di un testo 2 � Interrogazione orale 4 � Altro: Si sono realizzate anche forme di verifica fondate sul quotidiano rapporto

didattico (domande/risposte, interventi, osservazioni, posizione di problematiche e di interrogativi nel corso delle lezioni e nell'ambito del continuo dialogo educativo).

Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove

� PROVA SCRITTA Aderenza alla traccia Informazione ed argomentazione Apporti personali Sintassi e lessico

Ortografia e punteggiatura

� SAGGIO BREVE

Aderenza traccia Individuazione tesi e argomentazione Struttura del discorso, sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura

� PROVA ORALE

Capacità di organizzazione logica dei contenuti appresi Capacità di cogliere gli elementi essenziali delle problematiche Esposizione lineare e logica dei diversi livelli di discorso Approfondimento personale e critico

Firma della docente Anna Maria Aglieri Rinella

Page 25: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V - SEZ. D anno scolastico 2014/15

Disciplina di Insegnamento: LATINO Ore curricolari settimanali n.° 3 Ore complessive previste per l'a.s. n° 99 Ore di lezione effettivamente svolte n° 89 a) Il programma è stato svolto quasi integralmente b) Blocchi TEMATICI e Percorsi TRASVERSALI E/O APPROFONDIMENTI svolti nel corso dell'anno: La Poesia: Fedro, Lucano

La Storia: Tacito La Satira: Giovenale Il Romanzo: Petronio,Apuleio Gli intellettuali: Quintiliano

I Filosofi: Seneca Excerpta dagli autori più significativi, in base alla ricaduta didattica e alla possibilità di interagire con la storia letteraria c) Mezzi e strumenti dell'attività didattica Libro adottato: Marelli, Nicola, Pagliani, Alosi, Echi dal mondo classico - Storia e testi della letteratura latina, Petrini d) Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate ritengo che

gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti: • interpretare e tradurre testi latini • dare al testo una collocazione storica • riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna • individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della

cultura europea La classe ha, in genere, ben risposto alle sollecitazioni formative e didattiche. Alcuni alunni, hanno evidenziato un impegno costante e un'applicazione critica, centrando gli obiettivi previsti in modo pieno; altri, per l'impegno discontinuo hanno raggiunto solo gli obiettivi minimi; altri, infine, per mancanza di interessi e di forti motivazioni culturali raggiungono solo una preparazione mediocre. e) Misurazione e valutazione dei risultati Tipologia prove di verifica N° per anno � Traduzione di un testo dal Latino all’Italiano 4 � Test integrato (R multipla, aperta, trattazione sintetica) 2 � Interrogazione orale 4 � Altro: il docente ha realizzato incessantemente forme di verifica fondate sul

quotidiano rapporto didattico (domande/risposte, interventi, osservazioni, nell'ambito del continuo dialogo educativo)

Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che tessero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove ♦ PROVA SCRITTA

- Interpretazione e comprensione del testo - Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche - Resa in lingua italiana

♦ PROVE ORALE - Organizzazione logica dei contenuti appresi - Focalizzazione degli elementi essenziali dell'argomento - Esposizione lineare e logica - Approfondimento personale e critico

Firma della docente

Anna Maria Aglieri Rinella

Page 26: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ. D

- Disciplina di insegnamento Matematica - Ore curricolari settimanali n° 3 - Ore complessive previste per l’a.s. n° 99 - Ore di lezione effettivamente svolte n° 90 a) Il programma è stato svolto Tutto ad eccezione del calcolo combinatorio;

alcune delle ore previste sono state utilizzate per altre attività organizzate dalla scuola (partecipazione a conferenze, visite guidate ecc.). Va sottolineato che durante l’anno scolastico è risultato necessario ricorrere ad azioni di feedback per correggere i risultati parzialmente sufficienti di parte della classe. Si precisa che nessun teorema è stato dimostrato, poiché si è preferito dedicare maggior tempo alle applicazioni . Inoltre è stato attuato un breve corso pomeridiano dedicato soprattutto alla risoluzione di problemi di geometria solida.

b) Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno: Tutti gli argomenti sono stati trattati con la medesima cura.

c) Mezzi e strumenti dell’attività didattica Libro di testo adottato: P.Baroncini-R.Manfredi-I.Fragni Lineamenti.Math Blu vol.5 Ghisetti e Corvi Editori Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate ritengo che gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

La classe ha,in generale,acquisito il linguaggio specifico della disciplina;una parte degli alunni espone in maniera rigorosa e precisa, ha sviluppato le capacità logiche e intuitive,conosce i metodi di ragionamento di tipo induttivo e deduttivo e sa applicarli in contesti diversi; alcuni, invece, hanno incontrato difficoltà nelle applicazioni scritte, risolvono semplici problemi ma hanno bisogno di essere guidati in situazioni più complesse.

d) Misurazione e valutazione dei risultati Tipologia prove di verifica N° per anno - Componimenti liberi su traccia …………… - Relazione illustrativa ……………. - Relazione di ricerca e di interpretazione ………….… - Test integrato (V/F, R. multipla, compl. etc.) ……… - Test specifico ……6……… - Interrogazione orale ……4…… - Prova grafico geometrica o grafico architettonica ………… …. Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove

PROVA SCRITTA Produrre almeno la metà della quantità di lavoro assegnato; correttezza e precisione di calcolo, errori di distrazione non gravi; comprensione del testo e applicazione delle tecniche dell’analisi.

PROVE ORALI Esposizione logica, linguaggio corretto e uso della terminologia specifica; riuscire a fare qualche collegamento. FIRMA DEL DOCENTE Dorotea Canciamilla

Page 27: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ. D

- - Disciplina di insegnamento FISICA - Ore curricolari settimanali n° 3 - Ore complessive previste per l’a.s. n° 99 - Ore di lezione effettivamente svolte n° 64 al 15 Maggio

e) Il programma è stato svolto,fino alla relatività generale, in quanto sono stati svolti due

capitoli sulla corrente;alcune delle ore previste sono state utilizzate per altre attività organizzate dalla scuola (conferenze, visite guidate)

f) Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno:

Tutti gli argomenti sono stati trattati con la medesima cura. g) Mezzi e strumenti dell’attività didattica Libro di testo adottato: Ugo Amaldi L'Amaldi per i licei scientifici.blu vol.3 Zanichelli

. Audiovisivi - Laboratorio .

h) Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate ritengo che gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti: Gli alunni hanno acquisito in generale i contenuti disciplinari ,cioè le leggi fondamentali dell’elettricità e del magnetismo; hanno colto l’importanza del linguaggio matematico nello studio della fisica e sanno descrivere sufficientemente i fenomeni studiati. La classe è stata abituata all’approfondimento e alla riflessione individuale. La maggior parte degli alunni sa esporre con proprietà di linguaggio, sinteticamente, ma con completezza..

i) Misurazione e valutazione dei risultati Tipologia prove di verifica N° per anno - Componimenti liberi su traccia …………… - Relazione illustrativa ……………. - Relazione di ricerca e di interpretazione ………….… - Test integrato (V/F, R. multipla, compl. etc.) …… 3……… - Test specifico …………… - Interrogazione orale ……4…… - Prova grafico geometrica o grafico architettonica ………… …. Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove

PROVA SCRITTA Conoscenza delle linee essenziali degli argomenti trattati, applicazione delle formule dirette; chiarezza e completezza delle risposte.

PROVE ORALI Conoscenza dell’argomento richiesto, esposizione chiara e corretta con uso appropriato del linguaggio scientifico, capacità di far qualche collegamento tra i fenomeni studiati. FIRMA DEL DOCENTE Dorotea Canciamilla

Page 28: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D DISCIPLINA : STORIA - ORE CURRICOLARI SETTIMANALI N°. 2 - ORE COMPLESSIVE PREVISTE PER L’A.S. N°. 66 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE N°. 50

a. Il programma di Storia non è stato completato poiché durante l’anno si sono resi necessari momenti di richiamo e approfondimento di concetti e tematiche in vista soprattutto dell’esame di stato. Inoltre, a causa di alcune attività d’istituto, sono state perse alcune ore di lezione curricolari, e la riduzione di ore curriculari della disciplina ha enormemente penalizzato l’approfondimento e l’ampliamento del programma. Pertanto non è stato possibile affrontare la questione palestinese e gli anni dal 1950 ad oggi.

b. La classe nel corso del triennio ha cambiato ogni anno docente di storia, pertanto il succedersi di docenti e le conseguenti variazioni di metodi e richieste hanno messo in difficoltà alcuni studenti, causando iniziali momenti di smarrimento nell’attività di studio e rallentamenti della didattica.

c. Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno. Gli argomenti di storia sono stati integrati con la visione di film a sfondo storico. Particolare rilievo è stato dato al tema “il genocidio degli Armeni” con la visione del film “La masserie delle allodole”

d. Mezzi e strumenti dell’attività didattica Libri di testo adottati:

• “Passato Presente” M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

e. Nel complesso la classe si presenta con un livello medio di preparazione. Quasi tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi posti dalla disciplina e presentano un linguaggio corretto, un uso accettabile del linguaggio specifico, una discreta capacità di sintesi, e si orientano nelle varie problematiche storiche. Complessivamente la classe ha mantenuto un buon ritmo di lavoro ottenendo risultati mediamente discreti, e in qualche caso buoni, tuttavia permangono alcune situazioni di fragilità.

f. Misurazione e valutazione dei risultati Tipologia prove di verifica:

• Test integrato ( V/F,R. multipla, compl. etc.) X • Interrogazione orale X • Simulazione terza prova (multipla e quesiti singoli) X

Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, si è ritenuto che fossero indispensabili i seguenti criteri minimi delle prove orali:

• Conoscenza degli argomenti • Capacità di esporre in modo organico • Correttezza nell’uso del lessico specifico • Capacità di analisi

Termini Imerese, 15 maggio 2015 La docente Elisabetta La Tona

Page 29: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ sez D anno scolastico 2014/15 - Disciplina di Insegnamento FILOSOFIA - Ore curriculari settimanali n° 3 - Ore complessive previste per l’a.s. n° 99 - Ore di lezione effettivamente svolte n° 75 (fino al 15 maggio) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ a) Il programma è stato svolto: In parte a causa del ridotto numero di lezioni frontali rispetto a quelle previste dal monte ore annuale. b) Mezzi e strumenti dell'attività didattica. Libro di testo adottato: M. Vegetti – L. Fonnesu, Filosofia: autori testi temi, Le Monnier Scuola. Volume 2 Dall’Illuminismo a Hegel, Volume 3 Dai post-hegeliani alla Filosofia contemporanea, Le Monnier Scuola. Altri testi consultati N. Abbagnano G. - Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Ed. Paravia VOLUMI: vol. 2B, 3A, 3B.

Altri sussidi (audiovisivi, informatici, laboratoriali etc…) c) Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate ritengo che gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti: Una gran parte della classe ha conseguito, a diversi livelli, i seguenti obiettivi: sa impostare e svolgere con metodo i problemi; sa riconoscere e utilizzare il lessico specifico e le categorie della tradizione filosofica; sa collocare il pensiero filosofico nel contesto storico culturale in cui si sviluppa sa sintetizzare le tesi fondamentali della filosofia di un autore. Ha acquisito una ragione aperta e critica ed è in grado di argomentare autonomamente. Un gruppo di alunni ha raggiunto solo in parte i suddetti obiettivi. d) Misurazione e valutazione dei risultati

N. per anno TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA • Componimenti liberi su traccia • Relazione illustrativa • Relazione di ricerca e di interpretazione • Test integrato (V/F, R. multipla, compl. etc.) due • Testo specifico • Interrogazione orale quattro • Prova grafico-geometrica o grafico-architettonica Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove: PROVA SCRITTA Uso del lessico adeguato Conoscenza dei contenuti Coerenza logica nell’esposizione dei concetti Chiarezza delle tesi argomentative PROVE ORALI Conoscenza degli argomenti Correttezza del lessico specifico Capacità di contestualizzazione

FIRMA DEL DOCENTE Stefania Feminò

Page 30: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

8. ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ. D DISCIPLINA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE docente: Marianna Nicastro - ORE CURRICOLARI SETTIMANALI N° 3 - ORE COMPLESSIVE PREVISTE PER L’A.S. 2013/2014 N° 99 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 15/05/14 N° 71

g. Il programma è stato svolto: IN PARTE, sia a causa del ridotto numero di ore frontali effettivamente svolte, sia per consentire a tutti gli alunni un’acquisizione adeguata dei contenuti. Poiché il percorso didattico è cominciato dal Romanticismo (che la classe non aveva svolto nell’anno precedente) sono stati effettuati dei tagli al fine di trattare i contenuti ritenuti imprescindibili e di toccare, anche se in modo veloce, tutti i periodi storico-letterari.

h. Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno

Non si segnalano percorsi tematici di particolare rilievo ma, per alcuni autori, sono stati affrontati approfondimenti di tipo comparativo con scrittori della letteratura italiana.

i. Mezzi e strumenti dell’attività didattica

Libro di testo adottato : Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect, New Directions – voll. 2 e3 - Zanichelli Altri sussidi (audiovisivi, informatici, laboratori ali etc …): materiale didattico proveniente da altri testi o da ricerche fornito dall’insegnante sottoforma di files.

j. Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche

effettuate, gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

Conoscenze: un ristretto numero di alunni mostra di conoscere gli argomenti proposti in modo soddisfacente. La maggior parte della classe ha conseguito conoscenze discrete. Un gruppo di pochi elementi dimostra conoscenze sufficienti.

Competenze: gli alunni sanno applicare, secondo le proprie capacità, i metodi di lettura, analisi e comprensione dei testi; essi, inoltre, sono in grado di contestualizzare gli autori e le loro opere nell’ambito storico-culturale di riferimento.

Capacità: gli alunni hanno mostrato, alcuni in maniera soddisfacente, la maggior parte con un livello discreto, capacità di applicare quanto appreso, di effettuare collegamenti e di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in ambiti diversi.

Misurazione e valutazione dei risultati TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA N°. per anno

• Componimenti liberi su traccia nessuna

• Relazione illustrativa nessuna

• Relazione di ricerca e di interpretazione nessuna

• Test integrato ( V/F,R. multipla, completamento,

quesiti della tipologia A e B, etc.) 6

• Interrogazione orale 4

Firma del docente Marianna Nicastro

Page 31: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

8. ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^SEZ.D Anno Scolastico 2014/15 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI ORE CURRICOLARI SETTIMANALI N° 3 ORE COMPLESSIVE PREVISTE PER L'A.S. N°99 ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE N°82

a. Il programma è stato svolto come stabilito nella programmazione iniziale.

b. Mezzi e strumenti dell'attività didattica Libri di testo adottati:

TITOLO: Modelli globali con ecologia - AUTORI: Tarbruck- Lutgens. Casa Editrice: Linx TITOLO: Invito alla biologia AUTORI: H. Curtis - N. Sue Barnes. Casa Editrice: Zanichelli TITOLO: Processi e modelli di biologia e chimica. Progetto genesis vol.C AUTORI: C. Borgioli- S.Von Borries- A. Matteucci Casa Editrice: De Agostini

c. Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

Gli obiettivi sotto indicati sono stati raggiunti da tutti gli alunni anche se in maniera diversificata in relazione alle competenze personali ed all’impegno dimostrato nel corso dell’anno scolastico: un ristretto gruppo di studenti ha ottenuto ottimi risultati, un secondo gruppo più numeroso ha ottenuto risultati sufficienti, solo alcuni hanno conseguito gli obiettivi minimi. Tali risultati si intendono sia in termini di conoscenze che di competenze.

CONOSCENZE SCIENZE DELLA TERRA

• Conoscere i caratteri fisici della terra attraverso lo studio delle origini e delle principali caratteristiche delle rocce e dei minerali.

• Studiare i modelli della Tettonica globale. • Conoscere le interrelazioni tra fenomeni che avvengono a livello delle diverse oraganizzazioni

del pianeta: tra litosfera , atmosfera , idrosfera • Conoscere i vari strati della terra e la loro composizione. • Comprendere l'origine e il significato del campo magnetico terrestre • Conoscere e interpretare i fenomeni legati alla dinamica terrestre. • Comprendere la relazione tra tipi di magmi e forma dei vulcani • Conoscere il comportamento elastico delle rocce e la teoria del rimbalzo elastico. • Comprendere come si verificano i processi orogenetici.

BIOLOGIA

• Comprendere l'importanza degli acidi nucleici e del DNA come materiale genetico • Conoscere i meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione genica • Conoscere le tecniche fondamentali della genetica moderna e le applicazioni biotecnologiche

del DNA ricombinante • Conoscere le basi genetiche dell’evoluzione e l’impatto che la variabilità genetica ha sui

cambiamenti evolutivi. • Conoscere la struttura dei virus, il ciclo litico e lisogeno. • Conoscere il ciclo riproduttivo dei retrovirus.Conoscere i processi di trasformazione,

trasduzione, coniugazione e come i plasmidi possono essere vettori per il trasferimento dei geni.

• Conoscere la tecnologia del DNA ricombinante e le tappe fondamentali del processo di integrazione delle molecole di DNA provenienti da organismi diversi

• Conoscere gli enzimi di restrizione

Page 32: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

• Saper ricostruire le fasi di lavoro che portano alla produzione di cloni batterici contenenti copie di un gene umano

• Conoscere gli OGM e gli organismi transgenici

• Saper spiegare i dettagli del processo di clonazione

CHIMICA ORGANICA

• Comprendere e descrivere chiaramente le moderne teorie di legame

• Sapere quali ibridazioni può utilizzare il carbonio nei suoi composti

• Sapere riconoscere i composti organici. • Conoscere e saper definire la nomenclatura degli alcani, degli alcheni e degli alchini. • Distinguere i composti aromatici dagli altri composti organici. • Saper definire la nomenclatura degli idrocarburi aromatici. • Conoscere le caratteristiche e le funzioni dei principi nutritiviRiconoscere le sostanze con

struttura polimerica e l'utilità dei polimerisia naturali che sintetici • Riconoscere le molecole in cui sono presenti centri chirali • Descrivere la formazione della struttura ciclica dei monosaccaridi • Riconoscere e descrivere il di legame glicosidico presente nei disaccaridi • Conoscere le funzioni dei disaccaridi e dei polisaccaridi • Individuare le analogie fra le varie classi di lipidi • Descrivere le principali caratteristiche delle varie classi di lipidi • Sapere quali funzioni svolgono i lipidi negli organismi • Comprendere la relazione tra AGE e malattie cardiovascolari • Riconoscere le proprietà degli amminoacidi in base alla loro struttura • Individuare i tipi di legami presenti tra i vari amminoacidi nelle proteine • Descrivere le diverse strutture delle proteine • Riconoscere le caratteristiche strutturali degli acidi nucleici e il ruolo svolto dal DNA e dall'

RNA

COMPETENZE

• Descrivere la struttura interna della terra e i metodi d'indagine scientifica. • Comprendere i modelli teorici elaborati nel tempo per spiegare i meccanismi che stanno alla

base dell’evoluzione dei fenomeni che animano la Terra come la Tettonica delle placche • Comprendere le interrelazioni tra fenomeni che avvengono a livello delle diverse

oraganizzazioni del pianeta: tra litosfera , atmosfera , idrosfera • Comprendere il concetto di litosfera e il movimento reciproco delle placche • Descrivere e classificare i fenomeni vulcanici e sismici valutandone le problematiche

Ambientali. • Acquisire il senso storico dell'evoluzione del pensiero scientifico inerente alla continua

trasformazione della crosta terrestre. • Sviluppare un atteggiamento responsabile nel rispettare l’ambiente naturale,il

territorio e le sue risorse • Comprendere le tecniche fondamentali della genetica moderna e le applicazioni

biotecnologiche del DNA ricombinante • Comprendere le basi genetiche dell’evoluzione e l’impatto che la variabilità genetica ha sui

cambiamenti evolutivi. • Comprendere e fare uso della terminologia specifica delle varie discipline della Chimica

Organica, della Biologia Molecolare e della Scienze della Terra. • Comprendere che i composti organici e le biomolecole hanno una relazione stretta con la

vita quotidiana e con la struttura dell'organismo. • Saper osservare e cogliere gli aspetti caratterizzanti i vari fenomeni biologici e le

manifestazioni della dinamica terrestre.

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA N°. per anno 8

Test integrato (V/F R. multipla, completamento, aperta etc.)

Page 33: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

Interrogazione orale Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti minimi delle prove

PROVA SCRITTA

• Comprensione dei nuclei tematici e completezza della risposta. • Correttezza lessicale e morfo-sintattica . • Utilizzo di un linguaggio specifico semplice.

PROVE ORALI

• Correttezza e organicità nell’esposizione orale • Sapere usare il linguaggio specifico in maniera appropriata • Individuazione dei concetti chiave dei singoli argomenti

Firma del docente Adriana Mangano

Page 34: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

8. ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ SEZ. D DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE docente:Maniscalco Angela Maria - ORE CURRICOLARI SETTIMANALI N° 2 - ORE COMPLESSIVE PREVISTE PER L’A.S. 2013/2014 N° 66 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 15/05/14 N° 50

k. Il programma è stato svolto quasi tutto,secondo quanto programmato all’inizio dell’anno.

l. Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno

Il Futurismo italiano e la prima guerra mondiale.

m. Mezzi e strumenti dell’attività didattica Libro di testo adottato : Itinerario nell’arte vol.III. Autori: G.Cricco-F.Di Teodoro. Ed. Zanichelli Altri sussidi : videocassette,lab.informatico,materiale didattico fotocopiato da altri testi.

n. Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate,

gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

CONOSCENZE

Sulla base della proposta didattica,degli interventi attuati e delle verifiche effettuate, gli obiettivi disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

a) Conoscenza dei contenuti;

b) Conoscenza del lessico appropriato ed utilizzazione dei codici del disegno tecnico.

c) Riconoscere tipologie,generi,stili e tecniche della produzione artistica.

COMPETENZE

La maggior parte degli alunni è in possesso delle seguenti competenze e capacità:

a) Saper leggere sinteticamente un’opera d’arte ed i messaggi visivi. b) Saper classificare e catalogare un’opera nel relativo contesto storico,culturale e

formale di appartenenza.

Si può ritenere che tali obiettivi siano stati raggiunti dalla maggioranza degli alunni.La classe ha evidenziato competenze pienamente accettabili nel disegno tecnico e artistico.

CAPACITA’

a) Capacità di riconoscere e classificare le forme artistiche,analizzando e verificando le loro caratteristiche.

b) Capacità di riconoscere l’espressione e la comunicazione mediante i linguaggi figurativi. C) Capacità di rielaborare ed integrare i contenuti in maniera autonoma.

Sono stati mediamente raggiunti dall’intera classe gli obiettivi a e b,mentre l’obiettivo c è stato raggiunto solo da una parte della classe.

o. Misurazione e valutazione dei risultati

Page 35: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA N°. per anno

• Test integrato ( V/F,R. multipla, compl.etc.) 2

• Interrogazione orale 2

Per i criteri e le tabelle di valutazione si rimanda a quanto adottato collegialmente in sede di programmazione. In particolare, per quanto riguarda il giudizio di sufficienza, ho ritenuto che fossero indispensabili i seguenti requisiti minimi delle prove

PROVA SCRITTA

1) Individuazione dei vari nuclei tematici essenziali 2) Correttezza lessicale e morfo-sintattica

3) Comprensione e uso della terminologia specifica

PROVE ORALI

1) Correttezza e organicità nell’esposizione orale

2) Sapere usare il linguaggio specifico in maniera appropriata

3) Individuazione dei concetti chiave dei singoli argomenti

Firma del docente

Angela Maria Maniscalco

Page 36: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

I.I.S.S.“N. Palmeri “

Termini Imerese

RELAZIONE FINALE

DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2014/2015

TRIENNIO

Tra memoria e progetto

Disciplina di Insegnamento

RELIGIONE

Prof. Ssa Antonina Messina

1. INFORMAZIONI - DI - CARATTERE - GENERALE

- Ore curricolari settimanali D 1 …1………… D 2 …………..

- Ore complessive previste nell’A.S. (n° ore /sett. X 33) D 1 …33……….. D 2 …………..

- Ore di lezione effettivamente svolte D 1 …22…………. D 2 …………..

a) il programma è stato svolto: TUTTO IN PARTE

X

b) Mezzi e strumenti dell’attività didattica (testi, audiovisivi, sussidi informatici, etc)

1.1 MODALITA’ DI LAVORO

X Lezione frontale X Problem solving X Ricerche on line

X Discussione guidata Simulazioni Ricerche bibliografiche

X Lavori di gruppo X Visione di documenti filmici Seminari di approfondimento

Discussione guidata Altro (specificare)

Osservazione diretta

3 . RISULTATI DELL’INTERVENTO FORMATIVO (cognitivi e comportamentali)

Tenendo conto della situazione di partenza, della programmazione collegiale e disciplinare,degli interventi effettuati e delle

verifiche svolte, ritengo che gli obiettivi cognitivi di seguito elencati siano stati:

a) pienamente conseguiti da tutta la classe

Cogliere il sapere religioso e suscitare negli alunni lo sviluppo di una consapevolezza critica del fenomeno religioso e ad

accrescere la loro capacità critica personale anche attraverso il confronto interpersonale.

7. Giudizio sintetico sulla classe e sul lavoro svolto

La classe si è mostrata impegnata, motivata e desiderosa di lavorare.L'atteggiamento nei confronti della disciplina è stato di

interesse e di disponibilità soprattutto al dialogo interpersonale, il dibattito nato dalla proposizione di alcune tematiche

ritenute più stimolanti ed interessanti è stato sempre seguito con grande attenzione, in risposta alle varie sollecitazioni anche i

più timidi hanno partecipato al dialogo educativo. Nel complesso tutta la classe ha potenziato le proprie capacità di critica e

di sintesi ed ha raggiunto un buon livello di preparazione e di maturazione, ad eccezione di qualcuno che si è particolarmente

distinto.Il comportamento è stato corretto, l'atteggiamento rispettoso ed educato. l metodo privilegiato è stato quello del

dialogo in grado di coinvolgere, stimolare ed interessare il più possibile ogni alunno.

Si allegano n. 2 copie dei programmi svolti.

Data ------------------------------------ FIRMA -------------------------------------------------

Page 37: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

8. ALLEGATO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO - ORE CURRICOLARI SETTIMANALI N° 2 - ORE COMPLESSIVE PREVISTE PER L’A.S. N° 66 - ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE N° 56

DOCUMENTO 15 MAGGIO

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Prof. Giuseppe Morini Classe V D A.S. 2014/2015

1. Presentazione della classe

La classe è formata da 18 alunni. Comunicativi nelle loro manifestazioni espressive. Gli alunni hanno partecipato in maniera del tutto compatta alla pratica delle attività motorie, mostrando un interesse adeguato per la disciplina. La pianificazione didattica si è svolta attraverso lo svolgimento di attività tendenti allo sviluppo del potenziamento fisiologico, all’incremento delle capacità di base, alla differenziazione delle possibilità motorie, all’avviamento alla pratica sportiva, adoperando linee metodologiche volte allo sviluppo dell’iniziativa personale e del grado di autonomia, utilizzando situazioni ludico-competitive che si sono rivelate motivanti. La maggior parte degli alunni ha acquisito un buon livello di sviluppo dei prerequisiti funzionali e strutturali, in particolare qualche alunno possiede spiccate attitudini e abilità specifiche per alcune discipline sportive agonistiche. E’ stato seguito il piano di lavoro concordato con il gruppo per materia e si è seguito il piano di lavoro individuale. I contenuti della programmazione didattica sono stati comunicati agli allievi all’inizio dell’anno e sono stati svolti interamente come risulta dal programma. Il regolare svolgimento delle attività ha consentito il raggiungimento degli obiettivi (cognitivi, affettivi, psicomotori) indicati nella programmazione annuale. 2. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI

CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ/ESITI DI FORMAZIONE

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI - Consolidamento delle capacità condizionali: forza – resistenza - velocità - Consolidamento della mobilità articolare e dell’ elasticità muscolare - Consolidamento delle capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo

motorio, adattamento e trasformazione) e speciali (equilibrio, organizzazione spazio-temporale, anticipazione motoria)

- Acquisizione, precisione ed interiorizzazione di nuovi schemi motori - Precisione ed automatizzazione dei gesti sportivi per un miglioramento della prestazione - Apprendimento di abilità e gesti specifici di una o più discipline sportive - Conoscenza, comprensione dei contenuti - Rielaborazione personale dei contenuti - Applicazione dei contenuti ai riscontri pratico-operativi - Capacità di analisi e di sintesi - Uso del linguaggio specifico della disciplina

OBIETTIVI AFFETTIVI - Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico - Realizzazione dei compiti assegnati - Adottare criteri e norme di comportamento corretti e adeguati - Valutare le proprie opinioni ed eventualmente correggerle nel rispetto di sé e degli altri - Evitare eccessi e risolvere conflitti - Rispetto delle regole e collaborazione di gruppo

3. Metodologie e strumenti impiegati

Page 38: CLASSE V SEZ. D - liceopalmeri.gov.it · Fedro e la favola Lucano e il Bellum civile Brani antologici: o Il lupo e l’agnello in lingua o “Pompeo e Cesare ” (dal Bellum civile,

I metodi privilegiati sono stati quelli analitico, globale e individualizzato.

Il metodo analitico è stato applicato per acquisire nuove abilità motorie, quello globale per migliorare le capacità fisiologiche, in alcuni casi i due metodi sono stati inscindibili. Le attività proposte hanno rispettato, sia nei contenuti che nella forma, le esigenze bio - tipologiche individuali. E’ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale che ha consentito di incrementare i risultati organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità e tenendo conto che ogni procedura educativa, per essere tale, deve consentire all’organismo di adattarsi agli stimoli; ciò è stato possibile rispettando i principi di continuità, gradualità, progressività dei carichi che hanno consentito di realizzare gli apprendimenti. E’ stato necessario inoltre tenere presente l’analisi della situazione di partenza di ciascuno alunno quale valutazione delle condizioni di sviluppo dei requisiti di base su cui sono state impostate le attività. STRUMENTI: Strutture: palestra.

4. Tipologie delle prove di verifica

Modalità: - prove pratiche (attività in forma di percorso-circuito; esecuzioni individuali e a coppie) - Frequenza: 2 ore settimanali per quadrimestre.

Prove pratiche

Gli allievi hanno effettuato, nel corso dell’anno scolastico, attività in forma di percorso strutturato in successione di stazioni, attività in forma di circuito strutturato in serie di stazioni. Le esercitazioni, individuali e di gruppo, in una vasta gamma di combinazioni anche complesse, hanno rispettato il principio della non eccessiva ripetitività, dell’aumento graduale dell’intensità e della durata del carico di lavoro. La maggiore propensione degli allievi verso le attività sportive di squadra ha consentito loro di dedicarsi ampiamente a detti giochi; infatti, l’attività svolta ha mirato alla realizzazione di uno sport di squadra, la pallavolo. In particolare, l’ attività di pallavolo, con cambiamento dei ruoli e compiti di arbitraggio a rotazione, hanno permesso agli alunni di affinare la tecnica, di strutturare nuovi schemi motori e soprattutto di raggiungere e consolidare determinate mete educative e formative: dare il meglio di sé in un consapevole impegno personale, lealtà sportiva, controllo emotivo, rispetto delle opinioni altrui, capacità decisionali.