Upload
alvaro
View
217
Download
0
Embed Size (px)
7/26/2019 Classi Di Concorso
1/104
GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA
PA R T E P R IM ASI PUBBLICA TUTTI I
GIORNI NON FESTIVI
Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/bLegge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma
Roma - Luned, 22 febbraio 2016
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016 - Serie generale
Spediz. abb. post. - art. 1, comma 1Legge 27-02-2004, n. 46 - Filiale di Roma
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMAAMMINISTRAZIONE PRESSO LISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATOPIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA
N. 5/L
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio2016, n.19.
Regolamento recante disposizioni per la razio-
nalizzazione ed accorpamento delle classi di con-
corso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma
dellarticolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-
legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modifi-
cazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
7/26/2019 Classi Di Concorso
2/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
3/104
III
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
S O M M A R I O
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19.
Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi
di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dellarticolo 64, comma 4, lette-
ra a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge
6 agosto 2008, n. 133. (16G00026). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
TABELLAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
TABELLAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
TABELLAA/1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
NOTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
7/26/2019 Classi Di Concorso
4/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
5/104
1
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA14 febbraio 2016, n. 19.
Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione
ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti
di insegnamento, a norma dellarticolo 64, comma 4, lettera
a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 87 e 117 della Costituzione;
Visto larticolo 17, comma 2, della legge 23 agosto1988, n. 400;
Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante dispo-sizioni per la formazione del bilancio annuale e plurien-nale dello Stato (legge finanziaria 2007), ed in particolarelarticolo 1, comma 605, lettera c);
Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante dispo-sizioni per la formazione del bilancio annuale e plurien-nale dello Stato (legge finanziaria 2008), ed in particolarelarticolo 2, comma 416;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, re-cante approvazione del testo unico delle disposizioni legi-slative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole
di ogni ordine e grado (di seguito Testo unico), ed in par-ticolare larticolo 405;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, re-cante norme generali e livelli essenziali delle prestazionirelativi al secondo ciclo del sistema educativo di istru-zione e formazione, a norma dellarticolo 2 della legge28 marzo 2003, n. 53;
Visto il decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40,recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, lapromozione della concorrenza, lo sviluppo di attivit eco-
nomiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazionedellistruzione tecnico-professionale e la rottamazione diautoveicoli, ed in particolare larticolo 13;
Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, lasemplificazione, la competitivit, la stabilizzazione dellafinanza pubblica e la perequazione tributaria, ed in parti-colare larticolo 64, comma 3;
Visto larticolo 64, comma 4, del citato decreto-leggen. 112 del 2008, che prevede ladozione di uno o pi re-golamenti ai sensi dellarticolo 17, comma 2, della legge23 agosto 1988, n. 400, finalizzati ad una revisione dellat-
tuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico delsistema scolastico tra i quali, alla lettera a), indicato ilregolamento di razionalizzazione e laccorpamento delleclassi di concorso;
Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, converti-to, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135,recante disposizioni urgenti per la revisione della spesapubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonchmisure di rafforzamento patrimoniale delle imprese delsettore bancario, ed in particolare larticolo 14, commi17, 18, 19, 20 e 21;
Visto il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, con-vertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013,
n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione,universit e ricerca;
Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, converti-to, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,recante misure urgenti per la semplificazione e la traspa-renza amministrativa e per lefficienza degli uffici giudi-ziari, ed in particolare larticolo 23-quinquies;
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riformadel sistema nazionale di istruzione e formazione e delegaper il riordino delle disposizioni legislative vigenti ed inparticolare larticolo 1, comma 193;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 mar-zo 2009, n. 81, recante norme per la riorganizzazione del-la rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo dellerisorse umane della scuola, ai sensi dellarticolo 64, com-ma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, conmodificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica20 marzo 2009, n. 89, concernente il regolamento recan-te revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo edidattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo diistruzione, ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dal-
la legge 6 agosto 2008, n. 133;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 mar-
zo 2010, n. 87, concernente regolamento recante normeper il riordino degli istituti professionali, a norma del ci-tato articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica15 marzo 2010, n. 88, concernente regolamento recantenorme per il riordino degli istituti tecnici, a norma delcitato articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto2008, n. 133;
7/26/2019 Classi Di Concorso
6/104
2
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
Visto il decreto del Presidente della Repubblica15 marzo 2010, n. 89, concernente regolamento recanterevisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e di-dattico dei licei a norma del citato articolo 64, comma 4,del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modifi-cazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 mar-zo 2013, n. 52, recante regolamento di organizzazione deipercorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistemadei licei, a norma dellarticolo 3, comma 2, del decretodel Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89;
Visto il decreto del Ministro della pubblica istruzione30 gennaio 1998, prot. n. 39, concernente il testo coor-dinato delle disposizioni in materia di ordinamento delleclassi di concorso a cattedre e a posti di insegnamentotecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti
di istruzione secondaria ed artistica;Visto il decreto del Ministro della pubblica istruzione10 agosto 1998, n. 354, recante costituzione di ambitidisciplinari per classi di concorso finalizzata allo snel-limento delle procedure concorsuali ed altre procedureconnesse;
Visto il decreto del Ministro dellistruzione, delluni-versit e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, recantemodifiche al regolamento recante norme concernentilautonomia didattica degli atenei, approvato con decre-to del Ministro delluniversit scientifica e tecnologica edella ricerca 3 novembre 1999, n. 509;
Visto il decreto del Ministro dellistruzione, delluni-versit e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, con cui sonostate individuate le classi di lauree specialistiche corri-spondenti alle lauree, previste dal pregresso ordinamentouniversitario, ai fini dellaccesso allinsegnamento;
Visto il decreto del Ministro dellistruzione, delluni-versit e della ricerca, di concerto con il Ministro per lapubblica amministrazione e linnovazione, del 9 luglio2009, concernente lequiparazione tra diplomi di laureadel pregresso ordinamento;
Visto il decreto del Ministro dellistruzione, delluni-versit e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, con
il quale stato adottato il Regolamento concernente ladefinizione della disciplina dei requisiti e delle modali-t della formazione iniziale degli insegnanti della scuoladellinfanzia, della scuola primaria e della scuola secon-daria di primo e secondo grado, ai sensi dellarticolo 2,comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio deiministri, adottata nella riunione del 31 luglio 2015;
Ritenuto di poter procedere allemanazione del pre-sente decreto anche in assenza del parere dellorganocollegiale consultivo nazionale della scuola, ai sensi delrichiamato articolo 23-quinquiesdel decreto-legge n. 90del 2014;
Acquisito il parere della Conferenza unificata, di cuiallarticolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,n. 281, espresso nella seduta del 6 agosto 2015;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla
sezione consultiva per gli atti normativi nelle adunanzedel 10 settembre 2015 e del 22 ottobre 2015;
Acquisiti i pareri delle Commissioni della Camera deideputati e del Senato della Repubblica competenti permateria;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adot-tata nella riunione del 20 gennaio 2016;
Sulla proposta del Ministro dellistruzione, delluniver-sit e della ricerca, di concerto con il Ministro dellecono-mia e delle finanze;
E MANA
il seguente regolamento
Art. 1.
Oggetto
1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dellarti-colo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge6 agosto 2008, n. 133, contiene disposizioni di revisionedellattuale assetto ordinamentale delle classi di concorsoper la scuola secondaria di primo e di secondo grado, at-traverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento.
Art. 2.
Classi di concorso
1. La Tabella A, allegata al presente regolamento e delquale costituisce parte integrante, individua le classi diconcorso per la scuola secondaria di primo e secondogrado, identificate attraverso uno specifico codice alfanu-merico, nonch gli insegnamenti ad esse relativi, i titolinecessari per laccesso ai percorsi di abilitazione di cuiai decreti del Ministro dellistruzione, delluniversit edella ricerca 30 gennaio 1998, 22 ottobre 2004, n. 270, e9 febbraio 2005, n. 22, e le corrispondenze con le classidi concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al decretodel Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
2. La Tabella B, allegata al presente regolamento edel quale costituisce parte integrante, individua le classidi concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per lascuola secondaria di primo e secondo grado, identificateattraverso uno specifico codice alfanumerico, nonch gliinsegnamenti ad esse relativi, i titoli necessari per lacces-so ai percorsi di abilitazione di cui al decreto del Ministrodellistruzione, delluniversit e della ricerca 30 gennaio1998 e ai decreti del Presidente della Repubblica 15 mar-zo 2010, n. 87 e 88, e le corrispondenze con le classi di
7/26/2019 Classi Di Concorso
7/104
3
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
concorso di cui alla Tabella C allegata al decreto del Mi-nistro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
3. La Tabella A/1, allegata al presente regolamento edel quale fa parte integrante, individua la corrispondenza
tra gli esami del vecchio ordinamento, indispensabili perlaccesso alle classi di concorso, ed altri esami di conte-nuto omogeneo.
Art. 3.
Titoli di accesso ai percorsi abilitanti per linsegnamentonella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. I titoli di accesso ai percorsi abilitanti per linsegna-mento nella scuola secondaria di primo e secondo gradosono definiti, per ciascuna classe di concorso, nelle Tabel-le A e B del presente regolamento.
2. Il possesso dellabilitazione o dellidoneit allinse-gnamento in una delle classi di concorso di cui alle Tabel-le A e D, allegate al decreto del Ministro della pubblicaistruzione 30 gennaio 1998, costituisce titolo per la parte-cipazione ai concorsi per titoli ed esami relativi alle classidi concorso di cui alla Tabella A, allegata al presente re-golamento. Il possesso dellidoneit allinsegnamento inuna delle classi di concorso di cui alla Tabella C, allegataal decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gen-naio 1998, costituisce titolo per la partecipazione ai con-corsi per titoli ed esami relativi alle classi di concorso dicui alla Tabella B, allegata al presente regolamento.
3. I docenti titolari di una delle classi di concorso accor-pate, di cui alla tabella A e alla tabella B, sono titolari del-la nuova classe di concorso risultante dallaccorpamento.
4. I docenti non di ruolo in possesso dellabilitazioneo idoneit per laccesso ad una delle classi di concorsoaccorpate, di cui alla Tabella A ed alla Tabella B, hannotitolo per laccesso a tutti gli insegnamenti compresi nellanuova classe di concorso risultante dallaccorpamento, aifini delle procedure concorsuali, nonch di altre proce-dure di reclutamento previste dalla legislazione vigente.
5. Restano confermate le disposizioni di cui allartico-
lo 14, comma 17 e seguenti, del decreto-legge 6 luglio2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge7 agosto 2012, n. 135.
Art. 4.
Prove comuni alle diverse classi di concorso
1. Al fine di un complessivo snellimento delle proce-dure relative alle prove dei concorsi per titoli ed esami edalle prove di accesso ai percorsi formativi di cui al decre-to del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ri-cerca 10 settembre 2010, n. 249, possono essere previsteprove comuni tra diverse classi di concorso.
Art. 5.
Norme transitorie efinali
1. Coloro i quali, allentrata in vigore del presente rego-
lamento, sono iscritti a uno dei percorsi, che costituisconotitolo di accesso alle previgenti classi di concorso, comeridefinite nelle Tabelle A e B del presente regolamento,conseguito il titolo e gli eventuali titoli aggiuntivi richie-sti, possono partecipare alle prove di accesso ai relativipercorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto delMinistro dellistruzione, delluniversit e della ricerca10 settembre 2010, n. 249.
2. Nella Provincia autonoma di Bolzano si applicanole disposizioni relative alle classi di concorso di cui alpresente regolamento sino alla loro definizione, ai sen-si dellarticolo 12, comma 13, del decreto del Presidente
della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89.3. Dallentrata in vigore del presente regolamento
abrogato il decreto del Ministro della pubblica istruzione30 gennaio 1998.
4. Dallattuazione del presente regolamento non devo-no derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanzapubblica.
Art. 6.
Entrata in vigore
1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno suc-cessivo a quello della sua pubblicazione nella GazzettaUfficialedella Repubblica italiana.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarinserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi dellaRepubblica italiana. fatto obbligo a chiunque spetti diosservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, add 14 febbraio 2016
MATTARELLA
RENZI,Presidente del Consi-glio dei ministri
GIANNINI,Ministro dellistru-zione, delluniversit edella ricerca
PADOAN, Ministro delleco-nomia e delle finanze
Visto,il Guardasigilli:ORLANDO
Registrato alla Corte dei conti il 19 febbraio 2016
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min. salute
e del Min. lavoro, n. 520
7/26/2019 Classi Di Concorso
8/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
9/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
10/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
11/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
12/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
13/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
14/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
15/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
16/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
17/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
18/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
19/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
20/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
21/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
22/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
23/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
24/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
25/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
26/104
22
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZA
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiacc
esso
Vecchioordinamento
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialistichee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
magistrali
D.M.270/2004
DiplomiaccademicidiIIlivello
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
dallUniversitdeglistudi.
(10)Dettelauree,sonotitolidiaccessose
conseguiteentrol.a.a.2018/2019con
almeno12creditineisettoriscientifico
disciplinariL-LIN01oL-LIN02eCorsodi
duratatriennaledellalingua(36crediti)e
Corsodiduratabiennaledellarelativa
letteratura(24crediti)documentatida
certificatodegliesamirilasciato
dallUniversitdeglistudi.
Lemedesimelaureesonotitolidiaccessose
conseguitedalla.a.2019/2020conalmeno
18creditineisettoriscientificodisciplinari
L-LIN01eL-LIN02eCorsodidurata
triennaledellalingua(36crediti)eCorso
di
duratabiennaledellarelativaletteratura(24
crediti)documentatidacertificatodegli
esamirilasciatodallUniversitdeglistudi.
7/26/2019 Classi Di Concorso
27/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
28/104
24
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZA
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
Vecchioordinamento
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialistichee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
magistrali
D.M.270/2004
Diplomiacca
demicidiIIlivello
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
esamirilasciatodallUniversitdeglistudi.
Lemedesimelaureesonotitolidiaccessose
conseguitedalla.a.2019/2020conalmeno
18creditineisettoriscientificodisciplinari
L-LIN01eL-LIN02eCorsodidurata
triennaledellalingua(36crediti)eCorsodi
duratabiennaledellarelativaletteratura(24
crediti)documentatidacertificatodegli
esamirilasciatodallUniversitdeglistudi.
7/26/2019 Classi Di Concorso
29/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
30/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
31/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
32/104
28
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZA
CON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
D.M.39/1998(Vecchio
ordinamen
to)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
Titolidia
ccessoLauree
ma
gistrali
D.M.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
inferioreasettean
ni,svolti
pressoiconservatoridi
musicaegliistituti
musicalipareggiati.(3)
musicasacra
DA-Discipline
relativealla
rappresentazio
nescenica
musicale
DA-Discipline
storiche
DA-Discipline
tecnologico-
compositive
DA-Discipline
tecnologico-
elettroacustich
e
DA-Discipline
tecnologico-
interpretative
DA-Discipline
tecnologico-
multimediale
DA-Discipline
teorico-analitiche
DA-Discipline
teorico
applicative
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz
DA-Maestroalcembalo
DA-Maestrocollaboratore
DA-Maestrosostitutoe
korrepetitor
DA-Managem
entmusicale
DA-Managem
entdellimpresa
culturaleedellospettacolo
DA-Musicaan
tica
DA-Musicaap
plicata
DA-Musicada
camera
DA-Musicaelettronica
DA-Musicaenuovetecnologie
DA-Musicajazz
DA-Musicapo
polare
DA-Musica,scienzaetecnologia
delsuono
DA-Musicavo
caledacamera
DA-Musichetradizionali
DA-Musicoter
apia
DA-Sounddesignemusicaperil
cinema
Da-Strumentazionee
composizione
perorchestradi
fiati
Da-Strumentazioneperorchestra
difiati
DA-Strumenti
acorda,
DA-Strumenti
adarco,
DA-Strumenti
afiato,
DA-Strumenti
antichi
DA-Strumenti
apercussione
DA-Strumenti
atastiera,
DA-Strumenti
dellatradizione
etnicaepopolare
DA-Tecnicodisaladi
registrazione
DA-Tradizionimusicali
7/26/2019 Classi Di Concorso
33/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
34/104
30
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZA
CON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiacc
esso
D.M.39/1998(
Vecchio
ordinamen
to)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
magistrali
D.M.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
compositive
DA-Disciplinetecnologico-
elettroacustich
e
DA-Disciplinetecnologico-
interpretative
DA-Disciplinetecnologico-
multimediale
DA-Disciplineteorico-analitiche
DA-Disciplineteorico
applicative
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz
DA-Maestroa
lcembalo
DA-Maestroc
ollaboratore
DA-Maestros
ostitutoe
korrepetitor
DA-Managem
entmusicale
DA-Managem
entdellimpresa
culturaleedellospettacolo
DA-Musicaan
tica
DA-Musicaap
plicata
DA-Musicadacamera
DA-Musicael
ettronica
DA-Musicaenuovetecnologie
DA-Musicaja
zz
DA-Musicapopolare
DA-Musica,scienzaetecnologia
delsuono
DA-Musicavocaledacamera
DA-Musichetradizionali
DA-Musicoterapia
DA-Sounddesignemusicaperil
cinema
Da-Strumentazionee
composizione
perorchestradi
fiati
Da-Strumentazioneperorchestra
difiati
DA-Strumentiacorda,
DA-Strumentiadarco,
DA-Strumentiafiato,
DA-Strumentiantichi
DA-Strumentiapercussione
DA-Strumentiatastiera,
DA-Strumentidellatradizione
etnicaepopolare
DA-Tecnicod
isaladi
registrazione
DA-Tradizionimusicali
extraeuropee
7/26/2019 Classi Di Concorso
35/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
36/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
37/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
38/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
39/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
40/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
41/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
42/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
43/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
44/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
45/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
46/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
47/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
48/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
49/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
50/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
51/104
47
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
D.M.39/1998(V
ecchio
ordinamento)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
m
agistrali
D.M
.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
rappresentazi
onescenica
musicale
DA-Disciplin
estoriche
DA-Disciplin
etecnologico-
compositive
DA-Disciplin
etecnologico-
elettroacustic
he
DA-Disciplin
etecnologico-
interpretative
DA-Disciplin
etecnologico-
multimediale
DA-Disciplin
eteorico-
analitiche
DA-Disciplin
eteorico
applicative
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz
DA-Maestroalcembalo
DA-Maestrocollaboratore
DA-Maestrosostitutoe
korrepetitor
DA-Managem
entmusicale
DA-Managem
entdellimpresa
culturaleede
llospettacolo
DA-Musicaa
ntica
DA-Musicaa
pplicata
DA-Musicad
acamera
DA-Musicae
lettronica
DA-Musicae
nuovetecnologie
DA-Musicajazz
DA-Musicap
opolare
DA-Musica,scienzae
tecnologiade
lsuono
DA-Musicav
ocaledacamera
DA-Musiche
tradizionali
DA-Musicote
rapia
DA-Sounddesignemusicaper
ilcinema
DA-Strumentazionee
composizioneperorchestradi
fiati
DA-Strumentazioneper
orchestradifiati
DA-Strumentiacorda,
DA-Strumentiadarco,
DA-Strumentiafiato,
DA-Strumentiantichi
DA-Strumentiapercussione
DA-Strumentiatastiera,
DA-Strumentidellatradizione
etnicaepopo
lare
DA-Tecnicodisaladi
registrazione
DA-Tradizionimusicali
extraeuropee
7/26/2019 Classi Di Concorso
52/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
53/104
49
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
D.M.39/1998(V
ecchio
ordinamento)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
m
agistrali
D.M
.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
DA-Disciplin
eesecutive
DA-Disciplin
eetniche
DA-Disciplin
einformatico-
musicali
DA-Disciplin
eletterarie
DA-Disciplin
emusicali
DA-Disciplin
emusicologiche
DA-Disciplin
eorchestrali
DA-Disciplin
eteoricopratiche
DA-Disciplin
emusicoterapiche
DA-Disciplin
erelativealcanto,
DA-Disciplin
erelativealla
direzione
DA-Disciplin
erelativealla
musicasacra
DA-Disciplin
erelativealla
rappresentazi
onescenica
musicale
DA-Disciplin
estoriche
DA-Disciplin
etecnologico-
compositive
DA-Disciplin
etecnologico-
elettroacustic
he
DA-Disciplin
etecnologico-
interpretative
DA-Disciplin
etecnologico-
multimediale
DA-Disciplin
eteorico-
analitiche
DA-Disciplin
eteorico
applicative
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz
DA-Maestroalcembalo
DA-Maestrocollaboratore
DA-Maestrosostitutoe
korrepetitor
DA-Managem
entmusicale
DA-Managem
entdellimpresa
culturaleede
llospettacolo
DA-Musicaa
ntica
DA-Musicaa
pplicata
DA-Musicad
acamera
DA-Musicae
lettronica
DA-Musicae
nuovetecnologie
DA-Musicajazz
DA-Musicap
opolare
DA-Musica,scienzae
tecnologiade
lsuono
DA-Musicav
ocaledacamera
DA-Musiche
tradizionali
DA-Musicote
rapia
DA-Sounddesignemusicaper
ilcinema
DA-Strumentazionee
7/26/2019 Classi Di Concorso
54/104
50
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
D.M.39/1998(Vecchio
ordinamen
to)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
Titolidi
accessoLauree
m
agistrali
D.M
.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
composizioneperorchestradi
fiati
DA-Strumentazioneper
orchestradifiati
DA-Strumentiacorda,
DA-Strumentiadarco,
DA-Strumentiafiato,
DA-Strumentiantichi
DA-Strumentiapercussione
DA-Strumentiatastiera,
DA-Strumentidellatradizione
etnicaepopo
lare
DA-Tecnico
disaladi
registrazione
DA-Maestro
collaboratoreperla
danza
DA-Tradizionimusicali
extraeuropee
A-56
ex77/A
Strumentomusicale
nellascuola
secondariadiIgrado
Strumentomusicale
nellascuolamedia
Qualsiasidiploma
di
Conservatoriodel
vecchio
ordinamentorelativoad
unodeglistrumentiprevisti
nellascuolamediaa
indirizzomusicale
(Flauto;
Oboe;Clarinetto;
Saxofono;Fagotto
;Corno;
Tromba;Arpa;Chitarra;
Strumentiapercussione;
Pianoforte;Violin
o;
Violoncello;Fisar
monica)
(1)
Diplomadisecondolivellorelativo
adunodeglistrumenti
sottoelencati:Flauto;Oboe;
Clarinetto;Sa
xofono;Fagotto;
Corno;Tromba;Arpa;Chitarra;
Strumentiape
rcussione;
Pianoforte;Violino;Violoncello;
Fisarmonica(1)
DA-Biblioteco
nomiaefilologia
moderna(2)
DA-Biblioteco
nomiaebibliografia
musicale(2)
DA-Canto(2
)
DA-Composizione(2)
DA-Composizioneaudiovisiva
esounddesign(2)
DA-Composizionee
arrangiamentojazz(2)
DA-Composizioneperorchestra
difiati(2)
DA-Didatticadellamusicae
dellostrumento(2)
DA-Direzion
edicoroe
composizionecorale(2)
DA-Direzion
edorchestra(2)
DA-Direzion
eperorchestradi
fiati(2)
DA-Disciplinecompositive(2)
DA-Disciplinedidattiche(2)
DA-Disciplinedinsieme(2)
DA-Disciplineesecutive(2)
DA-Disciplineetniche(2)
DA-Disciplineinformatico-
musicali(2)
DA-Disciplineletterarie(2)
DA-Disciplinemusicali(2)
DA-Disciplinemusicologiche
(2)
(1)congiuntoaundiplomadiscuola
secondariadiIIgradooundiploma
accademicodiprimolivello(triennio)
(2)purchcongiuntoadiplomadi
conservatorio
per
uno
degli
strumentimusicaliprevistinella
scuolasecondariadiIgrado
SCUOLASECONDARIADIIGRADO
-StrumentomusicalenellascuolasecondariadiIgradoadindirizzom
usicale
7/26/2019 Classi Di Concorso
55/104
51
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEE
CORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDI
CONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
NOTE
Titolidiaccesso
D.M.39/1998(V
ecchio
ordinamento)
Titolidiaccesso
D.M.22/2005
(laureespecialisitchee
integrazionevecchio
ordinamento)
TitolidiaccessoLauree
magistrali
D.M
.270/2004
Indirizzidistudi
Codice
Denominazione
DA-Disciplin
eorchestrali(2)
DA-Disciplin
eteoricopratiche
(2)DA-Disciplin
emusicoterapiche
(2)DA-Disciplin
erelativealcanto,
(2)DA-Disciplin
erelativealla
direzione(2)
DA-Disciplin
erelativealla
musicasacra
(2)
DA-Disciplin
erelativealla
rappresentazi
onescenica
musicale(2)
DA-Disciplin
estoriche(2)
DA-Disciplin
etecnologico-
compositive(2)
DA-Disciplin
etecnologico-
elettroacustic
he(2)
DA-Disciplin
etecnologico-
interpretative
(2)
DA-Disciplin
etecnologico-
multimediale
(2)
DA-Disciplin
eteorico-
analitiche(2)
DA-Disciplin
eteorico
applicative(2)
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz(2)
DA-Maestroalcembalo(2)
DA-Maestrocollaboratore(2)
DA-Maestrosostitutoe
korrepetitor(2)
DA-Managem
entmusicale(2)
DA-Managem
entdellimpresa
culturaleede
llospettacolo(2)
DA-Musicaa
ntica(2)
DA-Musicaa
pplicata(2)
DA-Musicad
acamera(2)
DA-Musicae
lettronica(2)
DA-Musicae
nuovetecnologie
(2)DA-Musicajazz(2)
DA-Musicap
opolare(2)
DA-Musica,scienzae
tecnologiade
lsuono(2)
DA-Musicav
ocaledacamera
(2)DA-Musiche
tradizionali(2)
DA-Musicote
rapia(2)
DA-Sounddesignemusicaper
ilcinema(2)
DA-Strumentazionee
composizioneperorchestradi
fiati(2)
DA-Strumentazioneper
7/26/2019 Classi Di Concorso
56/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
57/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
58/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
59/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
60/104
56
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
gamba;Violino;
Violoncello;Strumentia
fiato.(3)
Attestatifinalid
icorsi
musicali
straordinarididurata
complessivadistudi
noninferioreas
etteanni,
svoltipressoiconservatori
dimusicaegliistituti
musicalipareggiati.
Attestatifinalid
icorsi
musicali
specialipermanenti
(strumentia
percussione,sassofono)di
duratacompless
ivanon
inferioreasette
anni,svolti
pressoiconservatoridi
musicaegliistituti
musicalipareggiati.(3)
DA-Disciplinedidattiche,
DA-Disciplinedinsieme,
DA-Disciplineesecutive
DA-Disciplineetniche
DA-Disciplineinformatico-
musicali
DA-Disciplineletterarie
DA-Disciplinemusicali
DA-Disciplinemusicologiche
DA-Disciplineorchestrali
DA-Disciplineteoricopratiche
DA-Disciplinemusicoterapiche
DA-Disciplinerelativealcanto,
DA-Disciplinerelativealla
direzione,
DA-Disciplinerelativealla
musicasacra
DA-Disciplinerelativealla
rappresentazionescenica
musicale
DA-Disciplinestoriche
DA-Disciplinetecnologico-
compositive
DA-Disciplinetecnologico-
elettroacustiche
DA-Disciplinetecnologico-
interpretativ
e
DA-Disciplinetecnologico-
multimediale
DA-Disciplineteorico-
analitiche
DA-Disciplineteorico
applicative
DA-Formazioneorchestrale
DA-Jazz
DA-Maestro
alcembalo
DA-Maestro
collaboratore
DA-Maestro
sostitutoe
korrepetitor
DA-Manage
mentmusicale
DA-Manage
mentdellimpresa
culturaleed
ellospettacolo
DA-Musica
antica
DA-Musica
applicata
DA-Musica
dacamera
DA-Musica
elettronica
DA-Musica
enuovetecnologie
DA-Musica
jazz
DA-Musica
popolare
DA-Musica,scienzae
tecnologiad
elsuono
DA-Musica
vocaledacamera
DA-Musichetradizionali
DA-Musicoterapia
DA-Sounddesignemusicaper
ilcinema
Da-Strumen
tazionee
composizioneperorchestradi
fiati
Da-Strumen
tazioneper
orchestradi
fiati
DA-Strumentiacorda,
DA-Strumentiadarco,
DA-Strumentiafiato,
DA-Strumentiantichi
scuolasecondariadisecondogrado
7/26/2019 Classi Di Concorso
61/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
62/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
63/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
64/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
65/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
66/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
67/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
68/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
69/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
70/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
71/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
72/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
73/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
74/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
75/104
71
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
applicazionigestionali
inlinguatedescaecon
linguadi
insegnamentotedesca
dellelocalitladine
Avvertenza
Anormadel
combinatodisposto
dellart.19delD.P.R.
31.8.1972,n.670e
dellart.12delD.P.R.
10.2.1983,n.89,
laccessoallaclassedi
concorsoriservatoai
cittadiniitalianiead
essiequiparatidi
madrelinguatedescao
ladinainpossessodei
prescrittirequisiti
7/26/2019 Classi Di Concorso
76/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
77/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
78/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
79/104
75
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEECORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDICONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
INDIRIZZIDIS
TUDIOEDISCIPLINEE/OLABORATORICUIPUOACCEDERELAC
LASSEDICONCORSO
Titolidiaccesso
D.M.
39/1998(Vecchioordinamento)
Titolidiaccesso
nonprevistidalDM3
9/98e
Dip
lomidiistruzionesecondariasuperioreex
dd.P
P.R
R.
15marzo2010n.
87
e88
Codice
Denominazione
B11
5/C
Laboratoridiscienzeetecnologie
agrarie
Esercitazioniagrarie
D
iplomadiperitoagrarioodiagrotecnico
Diplomadiistruzionetecnica-settoreTecnologico
indiriz
zoAgraria,agroalimentareeagroindustria
articolazioni
Produzionietrasformazioni
Gestio
nedellambienteedelterritorio
Vitico
lturaedenologia
Diplomadiistruzioneprofessionale-settoreServizi
indiriz
zoServiziperlagricolturaelosviluppo
rurale
indiriz
zoServiziperlagricolturaelosviluppo
rurale
opzion
i
Gestio
nerisorseforestaliemontane
Valorizzazioneecommercializzazionedeiprodotti
agrico
lidelterritorio
QualsiasiDiplomadiistruzionesecondariadisecondo
grado
purchc
ongiuntoa
DiplomadiIstitutoTecnicoSuperiore
AreaN
uovetecnologieperilMadeinItaly
AmbitoSistemaagro-alimentare
Figure
professionali
-Tecn
icosuperioreresponsabiledelleproduzionie
trasformazioniagrarie,agro-alimentarieagro-
indust
riali
-Tecn
icosuperioreperilcontrollo,la
valorizzazioneeilmarketingdelleproduzioni
agrarie,agro-alimentarieagro-industriali
-Tecn
icosuperioreperlagestionedellambientenel
sistem
aagro-alimentare
IstitutoTecnico-settoreTecnologico
indirizzoAgr
aria,agroalimentarieagroindustria
Laboratorio
incompresenzanellediscipline:
Scienzeintegrate(Fisica)1biennio
Scienzeintegrate(Chimica)1biennio
Laboratoriin
compresenza
2biennioe5anno
IstitutoProfe
ssionale-settoreServizi
indirizzoServiziperlagricolturaelosvilupporurale
Laboratorio
incompresenzanellediscipline:
-
Scienzeintegrate(Fisica)1biennio
-
Scienzeintegrate(Chimica)1biennio
Laboratoritecnologiciedesercitazioni2biennio
-Laboratoriin
compresenza2biennioe5anno
opzioneGestionerisorseforestaliemontane
Labo
ratoriincompresenza2biennioe5anno
opzioneValorizzazioneecommercializzazionedeiprodottiagricolidelterritorio
Laboratoriincompresenza2biennioe5anno
7/26/2019 Classi Di Concorso
80/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
81/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
82/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
83/104
79
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
NUOVACLASSEDICONCORSO
E
DIABILITAZIONEECORRIPONDENZACON
PRECEDENTICLASSIDICONCORSO
REQUISITIDIACCESSOCLASSIDIABILITAZIONI
INDIRIZZIDIS
TUDIOEDISCIPLINEE/OLABORATORICUIPUOACCEDERELAC
LASSEDICONCORSO
Titolidiaccesso
D.M.
39/1998(Vecchioordinamento)
Titolidiaccesso
nonprevistidalDM3
9/98e
Dip
lomidiistruzionesecondariasuperioreex
dd.P
P.R
R.
15marzo2010n.
87
e88
Codice
Denominazione
31/C
Laboratoriodiinformaticaindustriale
Diplomadiistruzionetecnica-settoreTecnologico
Indiriz
zoInformaticaeTelecomunicazioni
articolazioni
Inform
atica
Telecomunicazioni
QualsiasiDiplomadiistruzionesecondariadisecondo
grado
purchc
ongiuntoa
DiplomadiIstitutoTecnicoSuperiore
AreaT
ecnologiedellinformazioneedella
comunicazione
AmbitoMetodietecnologieperlosviluppodi
sistem
isoftware
Figure
professionali
-Tecn
icosuperioreperimetodieletecnologieper
losviluppodisistemisoftware
IstitutoTecnico-settoreTecnologico
indirizzoInfo
rmaticaetelecomunicazioni
articolazione
Informatica
Laboratoriin
compresenzanellediscipline:
-
Inform
atica
-
Sistem
iereti
-
Tecnologieeprogettazionedisistemiinformaticieditelecomunicazi
oni
-
Gestio
neprogetto,organizzazionedimpresa
articolazione
Telecomunicazioni
Laboratoriin
compresenzanelladisciplina:
-
Inform
atica
IstitutoProfe
ssionale-settoreServizi
indirizzoServizicommerciali
-Tecnichepro
fessionalideiservizicommercialiincompresenza
IstitutoProfe
ssionale-settoreIndustriaeArtigianato
indirizzoManutenzioneeassistenzatecnica
Laboratoritecnologiciedesercitazioni
Laboratoriin
compresenza2biennioe5anno
opzioneApparati,
impiantieservizitecniciindustrialiecivili
Laboratoritecnologiciedesercitazioni
Laboratoriin
compresenza
2biennioe5anno
7/26/2019 Classi Di Concorso
84/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
85/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
86/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
87/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
88/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
89/104
7/26/2019 Classi Di Concorso
90/104
86
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
TABELLA A/1
OMOGENEIT DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTOPER LACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA
TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 39/1998).
CLASSE DI
CONCORSO
ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA
DELLE NOTE DELLA TABELLA AESAMI OMOGENEI
A 01
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI Estetica
Storia dell'arte contemporanea
SEMIOTICA DELLE ARTI Metodologia della critica delle arti
Metodologia della storia dellarte
Storia della critica darte
STORIA DELLARTE Storia dellarte medioevale
Storia dellarte moderna
TEORIA DELLE FORME Letteratura artisticaStoria comparata dellarte dei paesi europei
A - 11
LINGUA ITALIANA Didattica della lingua italiana
Grammatica italiana
Linguistica italiana
Storia della lingua italianaLINGUA LATINA Didattica del latino
Filologia latina
Grammatica latina
Storia della lingua latinaSTORIA (1^ ANNUALITA) Storia contemporanea
Storia moderna
STORIA (2^ ANNUALITA) Storia grecaStoria medioevale
Storia romanaGEOGRAFIA Geografia umana
Teoria e metodi della geografia
A - 12
LINGUA ITALIANA Didattica della lingua italiana
Grammatica italiana
Linguistica italiana
Storia della lingua italianaLINGUA LATINA Didattica del latino
Filologia latina
Grammatica latina
Storia della lingua latinaSTORIA (1^ ANNUALITA) Storia contemporanea
Storia modernaSTORIA (2^ ANNUALITA) Storia greca
Storia medioevale
Storia romana
GEOGRAFIAGeografia umana
Teoria e metodi della geografia
7/26/2019 Classi Di Concorso
91/104
87
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
CLASSE DI
CONCORSO
ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA
DELLE NOTE DELLA TABELLA AESAMI OMOGENEI
A - 13
LINGUA ITALIANA Didattica della lingua italiana
Grammatica italianaLinguistica italiana
Storia della lingua italianaLINGUA LATINA Didattica del latino
Filologia latina
Grammatica latina
Storia della lingua latinaGEOGRAFIA Geografia umana
Teoria e metodi della geografia
A - 15 IGIENE
Igiene
Educazione sanitaria
Epidemiologia
Igiene applicata
Igiene scolastica
Medicina preventiva, riabilitativa e sociale
Metodologia epidemiologica ed igiene
A - 17
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI Estetica
Storia dellarte contemporanea
SEMIOTICA DELLE ARTI Metodologia della critica delle arti
Metodologia della storia dellarte
Storia della critica darte
STORIA DELLARTEStoria dellarte medioevale
Storia dellarte moderna
TEORIA DELLE FORMELetteratura artistica
Storia comparata dellarte dei paesi europei
A 18
AREA FILOSOFICA Filosofia della scienza
Filosofia morale
Filosofia teoretica
Logica
Storia della filosofiaStoria della filosofia contemporanea
Storia della scienzaAREA PEDAGOGICA Didattica generale
Pedagogia generale
Pedagogia sperimentale
Storia della pedagogia
Tecnologia dell'istruzioneAREA PSICOLOGICA Epistemologia genetica
Psicologia dello sviluppo
Psicologia di comunit
7/26/2019 Classi Di Concorso
92/104
88
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
Psicologia generale
Psicologia sociale
Psicopatologia dello sviluppo
AREA SOCIOLOGICA Metodologia e tecnica della ricerca sociale
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia delle comunicazioni di massa
Sociologia generale
Teoria e tecniche delle comunicazioni di
massa
A - 21
GEOGRAFIA 2^ ANNUALITA Cartografia
Geografia regionale
Geografia urbana e regionale
Storia della geografia e delle esplorazioniGEOGRAFIA POLITICA edECONOMICA
Cartografia tematica
Geografia economica
Geografia dello sviluppoGEOGRAFIA UMANA Geografia delle lingue
A - 22
LINGUA ITALIANA Didattica della lingua italiana
Grammatica italiana
Linguistica italiana
Storia della lingua italianaLINGUISTICA GENERALE Glottodidattica
Glottologia
SociolinguisticaStoria della linguisticaLINGUA LATINA Didattica del latino
Filologia latina
Grammatica latina
Storia della lingua latinaSTORIA Storia contemporanea
Storia greca
Storia medioevale
Storia moderna
Storia romanaGEOGRAFIA Geografia umana
Teoria e metodi della geografia
A - 23LINGUISTICA GENERALE Glottodidattica
Glottologia
A - 24LINGUISTICA GENERALE Glottodidattica
Glottologia
A - 29
SEMIOLOGIA DELLA MUSICA Estetica musicale
Metodologia delleducazione musicale
Metodologia della critica della musica
7/26/2019 Classi Di Concorso
93/104
89
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
STORIA DELLA MUSICA Storia della musica medioevale e
rinascimentale
Storia della musica moderna e
contemporanea
TEORIA MUSICALE Storia delle teorie musicali
A - 30
SEMIOLOGIA DELLA MUSICA Estetica musicale
Metodologia delleducazione musicale
Metodologia della critica della musica
STORIA DELLA MUSICA Storia della musica medioevale e
rinascimentale
Storia della musica moderna e
contemporanea
TEORIA MUSICALE Storia delle teorie musicali
A - 33
AERONAUTICA GENERALE Dinamica del volo
Dinamica del volo dellelicottero
Dinamica del volo spaziale
Meccanica del volo
Meccanica del volo dellelicottero
Meccanica del volo spaziale
Progetto generale di velivoli
Sperimentazione di voli
Tecniche di simulazioni del volo
ASSISTENZA AL VOLO E CONTROLLODEL TRAFFICO AEREO
Fotogrammetria
Fotogrammetria applicata
Geodesia
Misure geodetiche
Tecniche topografiche di precisione
Telerilevamento
Topografia
METEOROLOGIA Fisica dellatmosferaLaboratorio di fisica dellambiente
Laboratorio di fisica terrestre
NAVIGAZIONE AEREA Sistemi e navigazione aerospaziali
Sistemi di misura aerospaziali
Sistemi di telemisura aerospaziali
Sistemi aerospaziali di telerilevamento
Strumentazione aeronautica
7/26/2019 Classi Di Concorso
94/104
90
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
A - 37 TOPOGRAFIA Fotogrammetria
A - 39
ARTE DELLA NAVE Architettura navale
Geometria dei galleggiamenti
COSTRUZIONI MARITTIME Allestimento navale
Costruzioni navali
Esercizio della nave
Imbarcazioni da diporto
Mezzi sottomariniNavi mercantili
Navi militari
Navi speciali
Piattaforme e mezzi marini
Tecnologia delle costruzioni navaliDISEGNO Disegno tecnico della nave
TEORIA E MANOVRA DELLA NAVE Manovrabilit e governo della nave
A - 40
IMPIANTI ELETTRICI
MACCHINE ELETTRICHE
Applicazioni industriali elettriche
Azionamenti elettriciAzionamenti elettrici per lautomazione
Conversione elettrotermica
Conversione statica dellenergia elettrica
Costruzioni elettromeccaniche
Elettronica industriale di potenza
Energetica elettrica
Enertronica
Materiali per lingegneria elettrica
Metodologie di progettazione di macchine
elettriche
Micromotori elettrici
Modellistica dei sistemi elettromeccanici
Prolulsione elettrica
Prove e collaudo di convertitori di energia
elettrica
Sensori ed attuatori elettrici
Tecnologie elettriche
Tecnologie elettromeccaniche
Applicazioni industriali elettriche
Azionamenti elettrici
7/26/2019 Classi Di Concorso
95/104
91
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
MISURE ELETTRICHE
Azionamenti elettrici per l'automazione
Conversione elettrotermica
Conversione statica della energia elettrica
Costruzioni elettromeccanicheElettronica industriale di potenza
Energetica elettrica
Enertronica
Materiali per l'ingegneria elettrica
Metodologie di progettazione di macchine
elettriche
Micromotori elettrici
Modellistica dei sistemi elettromeccanici
Propulsione elettrica
Prove e collaudo di convertitori di energia
elettricaSensori ed attuatori elettrici
Tecnologie elettriche
Tecnologie elettromeccaniche
Misure a iperfrequenze
Misure di compatibilit elettromagnetica
Misure e collaudo di macchine ed impianti
elettrici
Misure elettriche
Misure elettroniche
Misure in alta tensione
Misure per l'automazione e la produzione
industriale
Misure per la diagnostica e la qualificazione
di componenti e sistemi
Misure su sistemi di trasmissione e
telemisure
A - 41
CALCOLO NUMERICO ePROGRAMMAZIONE
Analisi numerica
Calcolo numerico
Calcolo parallelo
Laboratorio di programmazione e calcolo
Matematica computazionale
Metodi di approssimazioneMetodi numerici per l'ingegneria
Metodi numerici per l'ottimizzazione
Metodi numerici per la graficaCOMPLEMENTI di MATEMATICA per leAPPLICAZIONI
Matematica applicata
Metodi e modelli matematici per le
applicazioni
Metodi matematici per l'ingegneria
7/26/2019 Classi Di Concorso
96/104
92
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
TEORIA dei SISTEMI Sistemi di elaborazione
Sistemi operativi
Programmazione
Sistemi di elaborazione dell'informazione
A - 43
ARTE NAVALE Architettura navale
Geometria dei galleggianti
Meccanica dei veicoli marini non
convenzionali
Progettazione dei mezzi marini
Progettazione dell'elica
Progetto del naviglio minore
Progetto della nave
Sperimentazione navale
Statica della nave
Tenuta della nave al mareASTRONOMIA NAUTICA AstronomiaCOSTRUZIONI NAVALI Allestimento navale
Costruzioni navali
Esercizio della nave
Imbarcazioni da diporto
Mezzi sottomarini
Navi mercantili
Navi militari
Navi specialiPiattaforme e mezzi marini
Sicurezza della naveTecnologia delle costruzioni navaliMETEOROLOGIA e OCEANOGRAFIA Fisica dell'atmosfera
Meteorologia
Oceanografia
Oceanografia costiera
Oceanografia fisicaTEORIA e MANOVRE della NAVE Manovrabilit e governabilit della nave
A - 46
ECONOMIA AZIENDALE Economia delle aziende e delle
amministrazioni pubbliche
Economia delle imprese pubbliche
Programmazione e controllo delle
amministrazioni pubbliche
ECONOMIA POLITICA Analisi economica
Istituzioni di economia
Storia delleconomia politica
POLITICA ECONOMICA Politica del lavoro
Politica economica europea
Programmazione economica
7/26/2019 Classi Di Concorso
97/104
93
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
STATISTICA ECONOMICA Statistica
Storia della statistica
DIRITTO AMMINISTRATIVO Diritto degli enti locali
Diritto processuale amministrativoContabilit di Stato
DIRITTO COMMERCIALE Diritto Fallimentare
Diritto Commerciale Comunitario
Diritto IndustrialeDIRITTO PUBBLICO GENERALE Istituzioni Di Diritto Pubblico
Nozioni Giuridiche Fondamentali
Diritto Costituzionale
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Diritto Civile
Nozioni Giuridiche Fondamentali
A - 54
STORIA dellARTE (1^ ANNUALITA) Storia dell'arte medioevaleStoria dell'arte moderna
STORIA dellARTE (2^ ANNUALITA) Letteratura artistica
Storia dell'architettura
Storia dell'arte contemporanea
Storia dell'arte medioevale
Storia dell'arte moderna
Storia dell'urbanistica
Storia della critica d'arte
Teorie e storia del disegno industriale
Teorie e storia del restauroFENOMENOLOGIA degli STILI Estetica
Storia dell'arte contemporaneaSEMIOLOGIA delle ARTI Metodologia della critica delle arti
Metodologia della storia dell'arte
Semiotica delle arti
Storia della critica d'arteTEORIA delle FORME Letteratura artistica
Storia comparata dell'arte dei paesi europeiSTORIA dellARTE Storia dell'arte medioevale
Storia dell'arte moderna
7/26/2019 Classi Di Concorso
98/104
94
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
N O T E
AVVERTENZA:
Il testo delle note qui pubblicato stato redatto dallamministra-zione competente per materia, ai sensi dellart. 10, comma 3, del testo
unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sullemanazio-ne dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni uffi-ciali della Repubblica italiana, approvato con d.P.R. 28 dicembre 1985,n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge allequali operato il rinvio. Restano invariati il valore e lefficacia degli attilegislativi qui trascritti.
Note alle premesse:
Si riporta il testo dellart. 17, comma 2, della legge 23 agosto1988, n. 400 (Disciplina dellattivit di Governo e ordinamento dellaPresidenza del Consiglio dei ministri), pubblicata nella Gazzetta Uffi-ciale12 settembre 1988, n. 214, S.O.:
Art. 17 (Regolamenti). (Omissis).
2. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa delibera-zione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e previoparere delle Commissioni parlamentari competenti in materia, che sipronunciano entro trenta giorni dalla richiesta, sono emanati i regola-menti per la disciplina delle materie, non coperte da riserva assoluta dilegge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubbli-ca, autorizzando lesercizio della potest regolamentare del Governo,determinano le norme generali regolatrici della materia e dispongonolabrogazione delle norme vigenti, con effetto dallentrata in vigore del-le norme regolamentari.
(Omissis)..
Si riporta il testo dellart. 1, comma 605, lett c) della legge27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancioannuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007), pubblicatanella Gazzetta Ufficiale27 dicembre 2006, n. 299, S.O.:
605. Per meglio qualificare il ruolo e lattivit dellamministra-zione scolastica attraverso misure e investimenti, anche di caratterestrutturale, che consentano il razionale utilizzo della spesa e diano mag-giore efficacia ed efficienza al sistema dellistruzione, con uno o pidecreti del Ministro della pubblica istruzione sono adottati interventiconcernenti:
(Omissis).
c) la definizione di un piano triennale per lassunzione a tempoindeterminato di personale docente per gli anni 2007-2009, da verificareannualmente, dintesa con il Ministero delleconomia e delle finanze econ la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della fun-zione pubblica, circa la concreta fattibilit dello stesso, per complessive150.000 unit, al fine di dare adeguata soluzione al fenomeno del pre-cariato storico e di evitarne la ricostituzione, di stabilizzare e renderepi funzionali gli assetti scolastici, di attivare azioni tese ad abbassare
let media del personale docente. Analogo piano di assunzioni a tempoindeterminato predisposto per il personale amministrativo, tecnico edausiliario (ATA), per complessive 30.000 unit. Le nomine disposte inattuazione dei piani di cui alla presente lettera sono conferite nel rispet-to del regime autorizzatorio in materia di assunzioni di cui allart. 39,comma 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Contestualmenteallapplicazione del piano triennale, il Ministro della pubblica istruzionerealizza unattivit di monitoraggio sui cui risultati, entro diciotto mesidalla data di entrata in vigore della presente legge, riferisce alle com-petenti Commissioni parlamentari, anche al fine di individuare nuovemodalit di formazione e abilitazione e di innovare e aggiornare gli at-tuali sistemi di reclutamento del personale docente, nonch di verificare,al fine della gestione della fase transitoria, lopportunit di procedere aeventuali adattamenti in relazione a quanto previsto nei periodi succes-sivi. Con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge le
graduatorie permanenti di cui allart. 1 del decreto-legge 7 aprile 2004,n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143,
sono trasformate in graduatorie ad esaurimento. Sono fatti salvi gli in-serimenti nelle stesse graduatorie da effettuare per il biennio 2007-2008per i docenti gi in possesso di abilitazione, e con riserva del consegui-mento del titolo di abilitazione, per i docenti che frequentano, alla datadi entrata in vigore della presente legge, i corsi abilitanti speciali indettiai sensi del predetto decreto-legge n. 97 del 2004, i corsi presso le scuoledi specializzazione allinsegnamento secondario (SISS), i corsi bienna-li accademici di secondo livello ad indirizzo didattico (COBASLID), icorsi di didattica della musica presso i Conservatori di musica e il corsodi laurea in Scienza della formazione primaria. La predetta riserva si in-tende sciolta con il conseguimento del titolo di abilitazione. Con decretodel Ministro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio nazionale del-la pubblica istruzione (CNPI), successivamente disciplinata la valuta-zione dei titoli e dei servizi dei docenti inclusi nelle predette graduatorieai fini della partecipazione ai futuri concorsi per esami e titoli. In corre-lazione alla predisposizione del piano per lassunzione a tempo indeter-minato per il personale docente previsto dalla presente lettera, abroga-ta con effetto dal 1 settembre 2007 la disposizione di cui al punto B.3),lettera h), della tabella di valutazione dei titoli allegata al decreto-legge7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno
2004, n. 143. fatta salva la valutazione in misura doppia dei serviziprestati anteriormente alla predetta data. Ai docenti in possesso dellabi-litazione in educazione musicale, conseguita entro la data di scadenzadei termini per linclusione nelle graduatorie permanenti per il biennio2005/2006-2006/2007, privi del requisito di servizio di insegnamentoche, alla data di entrata in vigore della legge 3 maggio 1999, n. 124,erano inseriti negli elenchi compilati ai sensi del decreto del Ministrodella pubblica istruzione 13 febbraio 1996, pubblicato nella GazzettaUfficiale n. 102 del 3 maggio 1996, riconosciuto il diritto alliscri-zione nel secondo scaglione delle graduatorie permanenti di strumen-to musicale nella scuola media previsto dallart. 1, comma 2-bis, deldecreto-legge 3 luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, dallalegge 20 agosto 2001, n. 333. Sono comunque fatte salve le assunzio-ni a tempo indeterminato gi effettuate su posti della medesima classedi concorso. Sui posti vacanti e disponibili relativi agli anni scolastici2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010, una volta completate le nomine dicui al comma 619, si procede alla nomina dei candidati che abbianopartecipato alle prove concorsuali della procedura riservata bandita condecreto del Ministro della pubblica istruzione 3 ottobre 2006, pubblica-to nella Gazzetta Ufficiale, 4 serie speciale, n. 76 del 6 ottobre 2006,che abbiano completato la relativa procedura concorsuale riservata, allaquale siano stati ammessi per effetto dellaliquota aggiuntiva del 10 percento e siano risultati idonei e non nominati in relazione al numero deiposti previsti dal bando. Successivamente si procede alla nomina deicandidati che abbiano partecipato alle prove concorsuali delle procedureriservate bandite con decreto dirigenziale 17 dicembre 2002, pubblicatonella Gazzetta Ufficiale, 4 serie speciale, n. 100 del 20 dicembre 2002e con il predetto decreto ministeriale 3 ottobre 2006, che abbiano su-perato il colloquio di ammissione ai corsi di formazione previsti dalle
medesime procedure, ma non si siano utilmente collocati nelle rispettivegraduatorie per la partecipazione agli stessi corsi di formazione. Detticandidati possono partecipare a domanda ad un apposito periodo di for-mazione e sono ammessi a completare literconcorsuale sostenendo gliesami finali previsti nei citati bandi, inserendosi nelle rispettive gradua-torie dopo gli ultimi graduati. Lonere relativo al corso di formazioneprevisto dal precedente periodo deve essere sostenuto nei limiti degliordinari stanziamenti di bilancio. Le nomine, fermo restando il regimeautorizzatorio in materia di assunzioni di cui allart. 39, comma 3-bis,della legge 27 dicembre 1997, n. 449, sono conferite secondo lordine diindizione delle medesime procedure concorsuali. Nella graduatoria delconcorso riservato indetto con il decreto dirigenziale 17 dicembre 2002sono, altres, inseriti, ulteriormente in coda, coloro che hanno frequen-tato nellambito della medesima procedura il corso di formazione, supe-rando il successivo esame finale, ma che risultano privi del requisito dialmeno un anno di incarico di presidenza.
7/26/2019 Classi Di Concorso
99/104
95
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
(Omissis)..
Si riporta il testo dellart. 2, comma 416 della legge 24 dicem-bre 2007, n. 244 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale epluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008), pubblicata nella Gaz-zetta Ufficiale28 dicembre 2007, n. 300, S.O.:
416. Nelle more del complessivo processo di riforma della forma-zione iniziale e del reclutamento dei docenti, anche al fine di assicurareregolarit alle assunzioni di personale docente sulla base del numero deiposti vacanti e disponibili effettivamente rilevati e di eliminare le causeche determinano la formazione di precariato, con regolamento adottatodal Ministro della pubblica istruzione e dal Ministro delluniversit edella ricerca ai sensi dellarticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto1988, n. 400, sentiti il Ministro delleconomia e delle finanze e il Mi-nistro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione,previo parere delle Commissioni parlamentari competenti per materiae per le conseguenze di carattere finanziario da rendere entro il terminedi quarantacinque giorni, decorso il quale il provvedimento pu esserecomunque adottato, definita la disciplina dei requisiti e delle moda-lit della formazione iniziale e dellattivit procedurale per il recluta-mento del personale docente, attraverso concorsi ordinari, con cadenzabiennale, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente peril reclutamento del personale docente, senza maggiori oneri a carico
della finanza pubblica e fermo restando il vigente regime autorizzatoriodelle assunzioni. comunque fatta salva la validit delle graduatoriedi cui allart. 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006,n. 296. Sono abrogati larticolo 5 della legge 28 marzo 2003, n. 53, e ildecreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 227.
(Omissis)..
Si riporta il testo dellart. 405 del decreto legislativo 16 aprile1994, n. 297 ( Approvazione del testo unico delle disposizioni legislativevigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e gra-do), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale19 maggio 1994, n. 115, S.O.:
Art. 405 (Norme comuni ai concorsi per il reclutamento del perso-nale docente). 1. Il Ministro della pubblica istruzione, provvede, conproprio decreto, sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione,alla revisione periodica della tipologia delle classi di concorso per lac-cesso ai ruoli del personale docente, ivi compresi quelli dei conservatoridi musica e delle accademie, in modo che esse corrispondano ad ampiearee disciplinari, pur nel rispetto di unadeguata specializzazione..
Il testo del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 (Normegenerali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo delsistema educativo di istruzione e formazione, a norma dellart. 2 della L.28 marzo 2003, n. 53), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale4 novembre2005, n. 257, S.O.
Si riporta il testo dellart. 13 del decreto-legge 31 gennaio 2007,n. 7, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale1 febbraio 2007, n. 26, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 (Misure urgentiper la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo svi-luppo di attivit economiche, la nascita di nuove imprese, la valoriz-zazione dellistruzione tecnico-professionale e la rottamazione di auto-veicoli), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale2 aprile 2007, n. 77, S.O.:
Art. 13 (Disposizioni urgenti in materia di istruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dellautonomia scolastica. Misure
in materia di rottamazione di autoveicoli. Semplificazione del proce-dimento di cancellazione dellipoteca per i mutui immobiliari. Revocadelle concessioni per la progettazione e la costruzione di linee ad altavelocit e nuova disciplina degli affidamenti contrattuali nella revocadi atti amministrativi. Clausola di salvaguardia. Entrata in vigore). 1. Fanno parte del sistema dellistruzione secondaria superiore di cui aldecreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni, ilicei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali di cui allart. 191, com-ma 2, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297,tutti finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione seconda-ria superiore. Nellarticolo 2 del decreto legislativo n. 226 del 2005, alprimo periodo del comma 6 sono soppresse le parole: economico, etecnologico, e il comma 8 sostituito dal seguente: 8. I percorsi delliceo artistico si articolano in indirizzi per corrispondere ai diversi fab-bisogni formativi. Nel medesimo decreto legislativo n. 226 del 2005sono abrogati il comma 7 dellart. 2 e gli articoli 6 e 10.
1-bis. Gli istituti tecnici e gli istituti professionali di cui al com-ma 1 sono riordinati e potenziati come istituti tecnici e professionali,
appartenenti al sistema dellistruzione secondaria superiore, finalizza-ti istituzionalmente al conseguimento del diploma di cui al medesimocomma 1; gli istituti di istruzione secondaria superiore, ai fini di quantoprevisto dallart. 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente dellaRepubblica 8 marzo 1999, n. 275, attivano ogni opportuno collegamen-to con il mondo del lavoro e dellimpresa, ivi compresi il volontariato e
il privato sociale, con la formazione professionale, con luniversit e laricerca e con gli enti locali.1-ter. Nel quadro del riordino e del potenziamento di cui al com-
ma 1-bis, con uno o pi regolamenti adottati con decreto del Ministrodella pubblica istruzione ai sensi dellart. 17, comma 3, della legge23 agosto 1988, n. 400, previo parere delle competenti Commissioniparlamentari da rendere entro il termine di trenta giorni dalla data ditrasmissione dei relativi schemi, decorso il quale i regolamenti possonocomunque essere adottati, sono previsti: la riduzione del numero degliattuali indirizzi e il loro ammodernamento nellambito di ampi settoritecnico-professionali, articolati in unarea di istruzione generale, comu-ne a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo; la scansione temporale dei per-corsi e i relativi risultati di apprendimento; la previsione di un monte oreannuale delle lezioni sostenibile per gli allievi nei limiti del monte orecomplessivo annuale gi previsto per i licei economico e tecnologico daldecreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e del monte ore complessi-vo annuale da definire ai sensi dellart. 1, comma 605, lettera f), dellalegge 27 dicembre 2006, n. 296; la conseguente riorganizzazione dellediscipline di insegnamento al fine di potenziare le attivit laboratoriali,di stage e di tirocini; lorientamento agli studi universitari e al sistemadellistruzione e formazione tecnica superiore.
1-quater. I regolamenti di cui al comma 1-tersono adottati entroil 31 luglio 2008.
1-quinquies. Sono adottate apposite linee guida, predisposte dalMinistro della pubblica istruzione e dintesa, ai sensi dellarticolo 3 deldecreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, con la Conferenza unificatadi cui allart. 8 del medesimo decreto legislativo, al fine di realizza-re organici raccordi tra i percorsi degli istituti tecnico-professionali e ipercorsi di istruzione e formazione professionalefinalizzati al consegui-mento di qualifiche e diplomi professionali di competenza delle regionicompresi in un apposito repertorio nazionale.
1-sexies. Allattuazione dei commi da 1-bisa 1-quinquiessi prov-
vede nellambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponi-bili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la finanzapubblica.
2. Fatta salva lautonomia delle istituzioni scolastiche e nel rispet-to delle competenze degli enti locali e delle regioni, possono esserecostituiti, in ambito provinciale o sub-provinciale, poli tecnico-pro-fessionali tra gli istituti tecnici e gli istituti professionali, le strutturedella formazione professionale accreditate ai sensi dellarticolo 1, com-ma 624, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e le strutture che operanonellambito del sistema dellistruzione e formazione tecnica superioredenominate istituti tecnici superiori nel quadro della riorganizzazionedi cui allarticolo 1, comma 631, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Ipoli sono costituiti sulla base della programmazione dellofferta for-mativa, comprensiva della formazione tecnica superiore, delle regioni,che concorrono alla loro realizzazione in relazione alla partecipazionedelle strutture formative di competenza regionale. I poli, di natura
consortile, sono costituiti secondo le modalit previste dallart. 7, com-ma 10, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica8 marzo 1999, n. 275, con il fine di promuovere in modo stabile e orga-nico la diffusione della cultura scientifica e tecnica e di sostenere le mi-sure per la crescita sociale, economica e produttiva del Paese. Essi sonodotati di propri organi da definire nelle relative convenzioni. Allattua-zione del presente comma si provvede nellambito delle risorse umane,strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovio maggiori oneri per la finanza pubblica. Sono fatte salve le competenzedelle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e diBolzano, in conformit ai loro statuti e alle relative norme di attuazione.
3. Al testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Pre-sidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modi-ficazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a)allart. 15, comma 1, dopo la lettera i-septies) aggiunta laseguente: i-octies) le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici
di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro apparte-nenti al sistema nazionale di istruzione di cui alla legge 10 marzo 2000,
7/26/2019 Classi Di Concorso
100/104
96
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
n. 62, e successive modificazioni, finalizzate allinnovazione tecnolo-gica, alledilizia scolastica e allampliamento dellofferta formativa; ladetrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni siaeseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemidi pagamento previsti dallart. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997,n. 241.;
b)allart. 100, comma 2, dopo la lettera o) aggiunta la seguen-te: o-bis) le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogniordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro appartenenti alsistema nazionale di istruzione di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62,e successive modificazioni, finalizzate allinnovazione tecnologica,alledilizia scolastica e allampliamento dellofferta formativa, nel limi-te del 2 per cento del reddito dimpresa dichiarato e comunque nella mi-sura massima di 70.000 euro annui; la deduzione spetta a condizione cheil versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio po-stale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dallart. 23del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.;
c)allart. 147, comma 1, le parole: e i-quater) sono sostituitedalle seguenti: , i-quater) e i-octies).
4. Allonere derivante dal comma 3, valutato in 54 milioni di europer lanno 2008 e in 31 milioni di euro a decorrere dallanno 2009, si
provvede:a)per lanno 2008, mediante utilizzo delle disponibilit esistenti
sulle contabilit speciali di cui allart. 5-terdel decreto-legge 28 dicem-bre 2001, n. 452, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio2002, n. 16, che a tale fine sono vincolate per essere versate allentratadel bilancio dello Stato nel predetto anno. Con decreto del Ministro del-la pubblica istruzione, di concerto con il Ministro delleconomia e dellefinanze, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore delpresente decreto, sono stabiliti i criteri e le modalit per la determina-zione delle somme da vincolare su ciascuna delle predette contabilitspeciali ai fini del relativo versamento;
b) a decorrere dal 2009 mediante corrispondente riduzionedellautorizzazione di spesa di cui allarticolo 1, comma 634, della legge27 dicembre 2006, n. 296 .
5. Il Ministro delleconomia e delle finanze autorizzato ad appor-tare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
6. Il Ministro delleconomia e delle finanze provvede al monitorag-gio degli oneri di cui al comma 3, anche ai fini delladozione dei prov-vedimenti correttivi di cui allart. 11-ter, comma 7, della legge 5 agosto1978, n. 468, e successive modificazioni. Gli eventuali decreti emanatiai sensi dellart. 7, secondo comma, n. 2, della legge 5 agosto 1978,n. 468, prima della data di entrata in vigore dei provvedimenti o dellemisure di cui al presente comma, sono tempestivamente trasmessi alleCamere, corredati da apposite relazioni illustrative.
6-bis. Il Ministro della pubblica istruzione riferisce, dopo due annidi applicazione, alle competenti Commissioni parlamentari sullanda-mento delle erogazioni liberali di cui al comma 3.
7. I soggetti che hanno effettuato le donazioni di cui al comma 3non possono far parte del consiglio di istituto e della giunta esecutivadelle istituzioni scolastiche. Sono esclusi dal divieto coloro che hannoeffettuato una donazione per un valore non superiore a 2.000 euro inciascun anno scolastico. I dati concernenti le erogazioni liberali di cui alcomma 3, e in particolare quelli concernenti la persona fisica o giuridicache le ha effettuate, sono dati personali agli effetti del codice in materiadi protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno2003, n. 196.
8. Le disposizioni di cui al comma 3 hanno effetto a decorrere dalperiodo di imposta in corso dal 1 gennaio 2007.
8-bis. Al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, sono apportatele seguenti modificazioni:
a)al comma 1, dellart. 1 dopo le parole: costituito dal siste-ma sono aggiunte le seguenti: dellistruzione secondaria superioree conseguentemente le parole: dei licei sono soppresse; al medesimocomma, le parole: Esso il secondo grado in cui sono sostituite dalle
seguenti: Assolto lobbligo di istruzione di cui allart. 1, comma 622della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nel secondo ciclo;
b)allart. 2, comma 3, i riferimenti agli allegati C/3 e C/8 sonosoppressi;
c) allart. 3, comma 2, ultimo periodo, sono soppressi i riferi-menti agli articoli 6 e 10;
d)allallegato B le parole da: Liceo economico fino a: i fe-nomeni economici e sociali e da: Liceo tecnologico fino alla finesono soppresse.
8-ter. Dalle abrogazioni previste dallarticolo 31, comma 2, del de-creto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, sono escluse le disposizioni deltesto unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che fannoriferimento agli istituti tecnici e professionali.
8-quater. Il contributo concesso dallarticolo 1, comma 224, dellalegge 27 dicembre 2006, n. 296, e il beneficio previsto dal comma 225del medesimo articolo, al fine di favorire il contenimento delle emissio-ni inquinanti ed il risparmio energetico nellambito del riordino del re-gime giuridico dei veicoli, si applicano limitatamente alla rottamazionesenza sostituzione e non spettano in caso di acquisto di un altro veicolonuovo o usato entro tre anni dalla data della rottamazione medesima. Ilmedesimo contributo e il beneficio predetti sono estesi alle stesse con-dizioni e modalit indicate nelle citate disposizioni anche alle autovet-ture immatricolate come euro 0 o euro 1 consegnate ad un demolitorea decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al31 dicembre 2007.
8-quinquies. Allarticolo 1, comma 225, della legge 27 dicembre2006, n. 296, dopo le parole: di domicilio, sono inserite le seguenti:ovvero del comune dove ubicata la sede di lavoro,.
8-sexies.
8-septies.
8-octies.
8-novies.
8-decies.
8-undecies.
8-duodecies. Le disposizioni di cui ai commi da 8-sexiesa 8-ter-decies trovano applicazione a decorrere dal sessantesimo giorno suc-
cessivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del pre-sente decreto. Dalla medesima data decorrono i termini di cui ai commi8-septiese 8-noviesper i mutui immobiliari estinti a decorrere dalla datadi entrata in vigore della stessa legge di conversione e sono abrogatele disposizioni legislative e regolamentari statali incompatibili con ledisposizioni di cui ai commi da 8-sexiesa 8-undeciese le clausole incontrasto con le prescrizioni di cui ai commi da 8-sexiesa 8-terdeciessono nulle e non comportano la nullit del contratto.
8-terdecies. Per i mutui di cui ai commi da 8 -sexiesa 8-duodeciesestinti prima della data di entrata in vigore della legge di conversionedel presente decreto e la cui ipoteca non sia stata ancora cancellata allamedesima data, il termine di cui al comma 8-septiesdecorre dalla datadella richiesta della quietanza da parte del debitore, da effettuarsi me-diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
8-quaterdecies.
8-quinquiesdecies. Al fine di consentire che la realizzazione delSistema alta velocit avvenga tramite affidamenti e modalit competi-tivi conformi alla normativa vigente a livello nazionale e comunitario,nonch in tempi e con limiti di spesa compatibili con le priorit ed i pro-grammi di investimento delle infrastrutture ferroviarie, nel rispetto deivincoli economici e finanziari imposti dal decreto legislativo 8 luglio2003, n. 188, al gestore dellinfrastruttura ferroviaria nazionale e degliimpegni assunti dallo Stato nei confronti dellUnione europea in meritoalla riduzione del disavanzo e del debito pubblico:
a) sono revocate le concessioni rilasciate alla TAV S.p.A.dallEnte Ferrovie dello Stato il 7 agosto 1991 limitatamente alla trat-ta Milano-Verona e alla sub-tratta Verona-Padova, comprensive dellerelative interconnessioni, e il 16 marzo 1992 relativa alla linea Milano-Genova, comprensiva delle relative interconnessioni, e successive lorointegrazioni e modificazioni;
b) altres revocata lautorizzazione rilasciata al Concessionariodella Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. allart. 5 del decreto del Ministro
7/26/2019 Classi Di Concorso
101/104
97
Supplemento ordinario n. 5/Lalla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4322-2-2016
dei trasporti e della navigazione 31 ottobre 2000, n. 138 T, e successivemodificazioni ed integrazioni, nella parte in cui consente di prosegui-re nel rapporto convenzionale con la societ TAV S.p.A., relativo allaprogettazione e costruzione della linea Terzo valico dei Giovi/Milano-Genova, della tratta Milano-Verona e della sub-tratta Verona-Padova.
8-sexiesdecies. Per effetto delle revoche di cui al comma 8-quin-quiesdecies i rapporti convenzionali stipulati da TAV S.p.A. con icontraenti generali in data 15 ottobre 1991 ed in data 16 marzo 1992continuano senza soluzione di continuit, con RFI S.p.A. e i relativiatti integrativi prevedono la quota di lavori che deve essere affidata daicontraenti generali ai terzi mediante procedura concorsuale conformealle previsioni delle direttive comunitarie.
8-septiesdecies.
8-duodevicies. Allart. 21-quinquies della legge 7 agosto 1990,n. 241, dopo il comma 1 aggiunto il seguente:
1-bis. Ove la revoca di un atto amministrativo ad efficacia du-revole o istantanea incida su rapporti negoziali, lindennizzo liquidatodallamministrazione agli interessati parametrato al solo danno emer-gente e tiene conto sia delleventuale conoscenza o conoscibilit daparte dei contraenti della contrariet dellatto amministrativo oggetto direvoca allinteresse pubblico, sia delleventuale concorso dei contraentio di altri soggetti allerronea valutazione della compatibilit di tale attocon linteresse pubblico.
8-undevicies.
8-vicies. Le disposizioni del presente decreto sono applicabilinelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento edi Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative normedi attuazione, anche con riferimento alle disposizioni del titolo V dellaparte seconda della Costituzione per le parti in cui prevedono forme diautonomia pi ampie rispetto a quelle gi attribuite.
8-vicies semel. Il presente decreto entra in vigore il giorno suc-cessivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta UfficialedellaRepubblica italiana e sar presentato alle Cam