10
1 CLASSICI DELLA COLLINA ED. 2012 22 OTTOBRE 19 NOVEMBRE 26 NOVEMBRE 10 DICEMBRE

Classici della Collina

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In occasione del 25° Anniversario della nascita della Comunità Notre Dame, CTS e A.Gi.MUS. presentano 4 concerti di musica classica

Citation preview

1

CLASSICIDELLA

COLLINA

ED. 2012

22 OTTOBRE 19 NOVEMBRE 26 NOVEMBRE 10 DICEMBRE

2

Dopo il concerto di lluunneeddìì 2222 oottttoobbrree che ha avuto quali protagonisti il Duo Silvano De Matteis (flauto) e Roberto Issoglio (pianoforte) continua la serie dei "Classici della collina", carrellata di 4 concerti, ad ingresso libero, in programma nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Cavoretto.

Il 1199 nnoovveemmbbrree oorree 2211, nella stessa chiesa si tiene il concerto del Duo Paul Hindemith con Gian Marco Solarolo all’oboe e Cristina Monti al pianoforte, i quali propongono una serata all’insegna di “Songs e tanghi, ovvero due Americhe a confronto”, con musiche di Carlos Gardel, Leonard Bernstein, Astor Piazzolla e George Gershwin.

Vi farà seguito la settimana successiva - lluunneeddìì 2266,, sstteessssaa oorraa - il Duo Cardinale- Magnasco con Andrea Cardinale al violino ed Alessandro Magnasco al pianoforte.

La serie si concluderà con una grande sseerraattaa aadd iinnvviittii lluunneeddìì 1100 ddiicceemmbbrree, ore 21. Nella Sala grande del Conservatorio G. Verdi è in programma un concerto articolato in due parti: l’esibizione del Coro “Hope” e un recital pianistico di Andrea Boccaletti, che interpreta Brahms, Schumann e Beethoven. Durante la serata verrà sottolineata la ricorrenza del 25° anno di attività della comunità Notre Dame del Centro Torinese di Solidarietà (CTS). Tale organizzazione, fondata da Don Paolo Fini, comprende diversi servizi operanti in Piemonte nel campo delle dipendenze patologiche con accreditamento regionale.

3

L u n e d i 2 2 o t t o b r e 2 0 1 2 O r e 2 1

C h i e s a S a n P i e t r o i n V i n c o l i - C a v o r e t t o

RECITAL DI FLAUTO E PIANOFORTE Silvano DE MATTEIS flauto Roberto ISSOGLIO pianoforte

Gaetano Donizetti Sonata in Do Maggiore (Andante - Allegro) Franz Schubert Introduzione e Variazioni su “Trockne Blumen” op.160 Francesco Morlacchi Il Pastore svizzero François Borne Fantasia brillante su “Carmen” Silvano DEMATTEIS è nato ad Imperia nel 1976, Silvano Dematteis si è brillantemente diplomato nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e ha studiato canto lirico presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con Gabriella Ravazzi. Attualmente si sta perfezionando con Diego Collino e Rocco Abate negli studi superiori presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo molti primi premi assoluti (Rovere d’Oro, Tortona, Genova, Verbania, Stresa). Svolge intensa attività concertistica in duo con il pianista Roberto Issoglio con cui è spesso invitato in rassegne in Italia, Francia e Germania. Collabora con varie formazioni cameristiche ed ha svolto attività orchestrale come solista e come primo flauto. Ha effettuato numerose registrazioni, ancora in duo con Roberto Issoglio, ottenendo svariati consensi da parte della critica. Alcune esibizioni del duo sono state trasmesse da emittenti radiofoniche tedesche e dalla Radio Vaticana. Svolge attività didattica, è direttore di coro ed è sacerdote presso la Diocesi di Albenga-Imperia dal 2004. Recital Flauto e Pianoforte Roberto ISSOGLIO è nato a Torino dove ha intrapreso gli studi di pianoforte poi proseguiti in Germania con Roland Pröll presso l’Ibach Akademie di Schwelm. La sua formazione ed il suo perfezionamento si sono in seguito completati con Maria Gachet e Bruno Canino. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Pavel Gililov e Peter Lang (Universität Mozarteum Salzburg). Si è diplomato in pianoforte ed ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode. Ha

4

inoltre conseguito il diploma accademico in Didattica del pianoforte. Svolge attività concertistica sia da solista sia con varie formazioni cameristiche nazionali ed internazionali; in entrambi i casi si è distinto in numerosi concorsi musicali ottenendo svariati primi premi. Nel 2002 ha partecipato ad una produzione suonando con musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic Orchestra. Dal 2009 suona con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker. Più volte invitato da varie orchestre a tenere concerti come solista, ha ottenuto grande consenso da parte della critica che lo ha indicato come un nuovo talento per la sua sensibilità interpretativa mozartiana e come eccellente strumentista di solida preparazione. Nel 1998 la registrazione del CD “Von Mozart bis Chaminade” insieme al flautista Silvano Dematteis gli è valsa, tra le numerose recensioni positive, quella del noto critico musicale Giorgio Pestelli. Nel 2001 è uscito il suo primo CD per la casa discografica milanese Videoradio Classics che è stato trasmesso da alcune emittenti tedesche. Ha al suo attivo numerose registrazioni di musica da camera. Dal 2004 ad oggi è stato invitato 3 volte a Londra presso “St. Martin in the Fields”. Ha tenuto corsi di perfezionamento in duo pianistico ed in duo flauto e pianoforte ed è stato membro di giuria nel Torneo Internazionale di Musica (TIM) nelle edizioni 2006, 2008 e 2010 a Torino e 2007 a Tarascon, Francia. Nello scorso settembre ha suonato il concerto per due pianoforti ed orchestra di Mozart in duo con Bruno Canino e la Bayerische Philharmonie di München; per la prossima stagione ha in programma numerosi recital, concerti cameristici e collaborazioni con varie orchestre europee. Roberto Issoglio è direttore artistico dei Corsi di perfezionamento di musica da camera del Festival di Pasqua di Cervo (IM), dal 2010 è presidente della Sede di Torino dell’Associazione Mozart Italia.

5

L u n e d i 1 9 n o v e m b r e 2 0 1 2 O r e 2 1

C h i e s a S a n P i e t r o i n V i n c o l i - C a v o r e t t o

D U O P A U L H I N D E M I T H Gian Marco SOLAROLO oboe Cristina MONTI pianoforte

Songs e tanghi, ovvero due Americhe a confronto

Carlos Gardel Melodia de arrabal Tomo y obligo

El dìa que me quieras Volver Sus ojos se cerraron Por una cabeza Mi Buoenos Aires querido

Leonard Bernstein Maria - Somewhere – Tonight (da West Side Story)

Astor Piazzolla Ave Maria Oblivion

George Gershwin Songs: They cant’t take that away from me Oh, Lady be good Embraceable you Summertime I got Rhythm It ain’t necessarily so Bess, you is my woman now Let’s call the whole thing off

6

Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese, strumenti che, grazie ai compositori del nostro secolo, sono protagonisti di una rinnovata fortuna. La ricerca musicale del duo si orienta prevalentemente verso il panorama artistico del 900 storico e contemporaneo, anche se non trascura quanto di più significativo emerge dalla produzione delle epoche precedenti. Il duo si è perfezionato con illustri Maestri quali Hans Elhorst, Pietro Borgonovo, Bruno Canino, Michael Holtzel in occasione di importanti corsi di musica da camera. Singolarmente i suoi componenti si sono perfezionati all’Estero ( Reale Conservatorio Superiore di musica di Bruxelles, Schola Contorum Basiliensis di Basilea, Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano ) e collaborano con formazioni cameristiche e orchestrali. Il duo, formatosi nel 1989, ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all'Estero (Svizzera, Germania, Spagna) in importanti e caratteristiche sedi come l'Auditorium National di Musica di Madrid, l'Iglesia di San Miguel a Cuenca, l'Aula Magna dell'Università per Stranieri di Perugia, la Chiesa del Vivaldi e il Palazzo delle Prigioni Vecchie a Venezia, la Sala Tallone a San Giulio d'Orta, Palazzo Armeni a Padova, Borgo Castello a Gorizia, il Teatro della Società di Lecco, la Chiesa di Dante a Firenze, la Basilica di S.Giorgio a Ferrara, il Teatro Rossini a Lugo di Ravenna, il Chiostro di S. Agostino a Paola, la chiesa di Santa Maria dei Servi a San Marino ecc. Il duo ha effettuato registrazioni per la RAI Radio 3, la Radio Vaticana e per la Radio Nazionale Spagnola 2. Gian Marco Solarolo Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio"Verdi" di Torino e in Didattica della musica presso il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria . Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il "1° prix" e il diploma superiore. Ha frequentato negli anni '84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli,A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è perfezionato presso l'Accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l'Orchestra Stabile di Bergamo e con diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l'Orchestra Barocca Italiana, l'Orchestra Barocca del "Santo Spirito" di Torino, l'Orchestra da Camera di Linz (Austria), l'Orchestra da Camera "Musica Rara" e la Verdi Barocca da Milano. Ha partecipato a importanti rassegne come l'Aterforum di Ferrara, il Festival di Musica Antica di Savona, l'Europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il "Settembre Musica" di Torino. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana, la Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna, la Sarx di Milano e la Classic Studio di Ancona.

7

Cristina Monti è nata a Lecco, dopo gli studi classici si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale conseguendo il compimento medio. Si è perfezionata in pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali Charles Rosen, Bruno Canino e Michael Holtzel e ha frequentato in duo oboe-pianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da Pietro Borgonovo presso l'Accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l'Accademia Musicale Pescarese con Hans Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con Rinaldo Alessandrini, Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi. Da molti anni svolge attività concertistica in Italia e all'Estero (Svizzera, Germania, Spagna), soprattutto come componente del duo "Paul Hindemith" (oboe e pianoforte), dell’ensemble Calliope ( fiati, voce e pianoforte) e dell' ensemble "Il fabbro armonioso" con strumenti barocchi.E’ presidente dell'”Associazione di musica e cultura Mikrokosmos" di Lecco. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio.

8

L u n e d i 2 6 n o v e m b r e 2 0 1 2 O r e 2 1 C h i e s a S a n P i e t r o i n V i n c o l i - C a v o r e t t o

D U O C A R D I N A L E - M A G N A S C O Andrea CARDINALE violino Alessandro MAGNASCO pianoforte

L.v.BEETHOVEN Romance in Fa Mag - Op. 50 N.2 (1770-1827) Sonata in Fa Mag. Op. 24 - “Primavera” Allegro Adagio molto espressivo Scherzo: Allegro molto Rondo: Allegro ma non troppo L.v.BEETHOVEN Sonata in La Mag. Op. 47 - “Kreutzer” (1770-1827) Adagio sostenuto, Presto Andante con variazioni Presto Questo duo, formazione stabile esistente da più di 10 anni, ha al suo attivo oltre 400 concerti tenuti in tutto il mondo (Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Rep.Ceca, Macedonia, Russia, USA, Brasile, Uruguay, Giappone…) Gli artisti hanno avuto modo di esibirsi eseguendo musiche composte dal Settecento al Novecento sempre con grande attenzione filologica e conseguente riscontro di critica e di pubblico, distinguendosi soprattutto per affiatamento e ricercatezze dinamico-interpretative. Andrea Cardinale, Si è diplomato presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova nel 1992 e presso lo stesso Conservatorio ha conseguito l'attestato di merito alla master class biennale di alto perfezionamento virtuosistico. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia Musicale “O.Respighi” di Roma e al Liceo Musicale “G.B.Viotti” di Vercelli dal

9

M°Ruggero Ricci, all'Accademia Musicale di Novara dal M°Franco Gulli, al Peabody Conservatory di Baltimora (USA) dal M° Berl Senofsky, a Milano dal M° Damiano Cottalasso (Teatro alla Scala), a Genova dal M°Giuseppe Gaccetta, a Blonay (Svizzera) dal M°Giuliano Carmignola. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali svolge attività concertistica come solista e in formazioni da camera; il suo repertorio spazia dalla musica del Seicento fino al Novecento; ha eseguito come solista i capolavori per violino e orchestra di Beethoven, Bach, Paganini, Tchaikowsky, ecc. Si è poi specializzato nel repertorio virtuosistico per violino solo arrivando a eseguire in concerto l'integrale dei 24 Capricci di N.Paganini. Ha effettuato tournée in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Austria, Polonia, Svezia, Irlanda, Algeria, Brasile, Malesia esibendosi in prestigiose sale da concerto quali la L.J.Lefrak Concert Hall e Madison Tower Hall di New York, l'Italian Culture Center di Washington D.C., la City Council Hall di Manchester, il Palazzo della Cultura di Varsavia, la Tohnhalle di Zurigo, il Gasteig di Monaco di Baviera, la Europa Haus di Meirhofen (Austria), il Teatro e l'Auditorium A.Segovia di Linares (Spagna), l'Auditorium G. Agnelli del Lingotto e Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Carlo Felice e Casa Paganini di Genova, la Sala Nervi in Vaticano, il Teatro Bibiena di Mantova e in importanti festivals tra cui Spoleto, Santa Fiora, Asolo, Torino Estate, Estate Musicale Internazionale di Alghero, Portofino Classica International, Festival Paganiniano di Carro, Emilia Romagna Festival, Monaco di Baviera, Stoccarda, Kaufbeuren (Germania), Stoccolma e Julita Festival (Svezia), Dublino, Linburg (Belgio), Cordoba, Murcia, Linares (Spagna), Fête Nationale de la Musique di Parigi, Floraisons Musicales di Avignone, Nancy-Phonies e molti altri. Nel 1990 ha partecipato al tour della “European Symphonic Orchestra”. Ha effettuato registrazioni televisive per RAI, Mediaset, LA7 e Tele +. Ha inciso oltre 15 CD per case discografiche italiane, inglesi, tedesche e americane, diffusi in più di 30 paesi.Suona un violino “Vuillaume”del 1864 (collez. Devoto). Alessandro Magnasco, si è diplomato brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio di Genova, si è poi perfezionato con illustri didatti e concertisti di fama internazionale. Presso lo stesso Conservatorio si è anche diplomato, con il massimo dei voti , in Didattica della Musica ed ha continuato gli studi di Organo, Clavicembalo e Composizione. Oltre ad aver suonato,già da giovane età, nelle principali sale da concerto della Riviera Ligure è stato ospitato da centinaia di Associazioni Musicali Italiane ed Estere (Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Inghilterra, Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Rep.Ceca, Macedonia, Bahrein, Russia, USA, Brasile, Uruguay, Giappone…) entusiasmando per musicalità e ricercatezza espressiva. Si è classificato primo in diversi concorsi internazionali ed ha effettuato varie registrazioni televisive e radiofoniche per la RAI, la Televisione di Stato spagnola e brasiliana e per la Radio Nazionale Australiana. E’stato più volte chiamato a partecipare, in qualità di membro della giuria, a concorsi internazionali. E’ direttore artistico di A.MU.S.A. e consulente musicale della Società Lirico Concertistica di S. Margherita Ligure. Si occupa della divulgazione della Musica Classica organizzando stabilmente concerti e opere per conto di molti comuni tra cui Genova, Rapallo, S.Margherita, Portofino, Zoagli, Recco, Calizzano, Moconesi. E’ responsabile musicale della “Paganini Philharmonic Orchestra”, formazione che ha al suo attivo esibizioni a livello internazionale.

10

L u n e d i 1 0 d i c e m b r e 2 0 1 2 O r e 2 1 S a l a G r a n d e C o n s e r v a t o r i o G . V e r d i - T o r i n o

A N D R E A B O C C A L E T T I Andrea BOCCALETTI pianoforte

J. Brahms Tre Klavierstuecke op. 117 R. Schumann Kinderszenen op.15 L. Van Beethoven Sonata op. 27 n.2 in do # minore (Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato)

ANDREA BOCCALETTI. Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ ottobre 2005 con il massimo dei voti e la lode, ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, vincendone alcuni o ottenendo sempre ottimi piazzamenti. Si è perfezionato per anni a Roma con il Maestro Sergio Perticaroli ed ha frequentato Master con illustri docenti (Merzhanov, Badura-Skoda). Il 6 giugno 2007 ha debuttato nella Sala Grande del Conservatorio di Torino con il Terzo Concerto per pianoforte ed orchestra di Beethoven con l’Orchestra sinfonica della Valle d’Aosta diretta da Guido M. Guida. Nella stessa sala e con la stessa orchestra ha eseguito il 29 novembre 2008 il Concerto in Sol di Ravel diretto da Michele Santorsola. Si è esibito in diverse località italiane: tra le altre, a Monza (Villa Reale), a Mendrisio (Svizzera) nella Sala della Nunziatura, a Busto Arsizio per la Società del Quartetto, al Circolo della Stampa di Milano, di Torino, al Circolo degli Artisti e a Sassari. Al Conservatorio di Milano ha tenuto il 13 dicembre 2010 un recital organizzato dalla Società dei Concerti. Ha suonato il 15 gennaio 2011 al Conservatorio di Torino per l’Accademia corale Stefano Tempia e il 3 febbraio per “Chivasso in musica”. Ospite ad aprile 2011 dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam per un recital, ha tenuto due concerti ad Ischia il 28 e il 29 maggio su invito della Fondazione “Walton”. Collabora inoltre con il violinista Ermanno Molinaro,storica “ spalla” Rai con il quale si è esibito in diverse località, tra le quali Rapallo, Auditorium delle Clarisse, al Teatro Politeama di Bra, nella Sala”Bossi” del Conservatorio di Bologna, nell’Aula absidale dell’Università. Recentemente (settembre 2012) il Duo si è esibito nella Basilica di San Gavino di Porto Torres, nell’ambito della Rassegna “Musica e Natura 2012”. Attualmente si sta perfezionando al Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano) con Nora Doallo.