COLLEGIO DOCENTI 11 OTTOBRE 2012 Angela Bardi Dirigente Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROMANA, CIAMPINO (RM)
COLLEGIO DOCENTI 11 OTTOBRE 2012 Angela Bardi Dirigente Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
Text of COLLEGIO DOCENTI 11 OTTOBRE 2012 Angela Bardi Dirigente Scolastico Ministero dell’Istruzione,...
Slide 1
COLLEGIO DOCENTI 11 OTTOBRE 2012 Angela Bardi Dirigente
Scolastico Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DISTRUZIONE
SUPERIORE VIA ROMANA, CIAMPINO (RM)
Slide 2
12341234
Slide 3
ECONOMICO FINANZIARIA: TRASFERIMENTO FONDI ISA MERCURI E AMARI
(bancari e postali) SU CONTO CORRENTE BANCARIO PROVVISORIO (sabato
trasferiti fondi postali amari) CONSUNTIVO AMARI REVISORI DEI CONTI
DISPONIBILITA' FINANZIARIA (solo Mercuri in attesa di verificare
consuntivo Amari) LOGISTICA: TRASFERIMENTO CIAMPINO CIAMPINO e
MARINO CIAMPINO PERSONALE ATA : RIDOTTO PERSONALE DOCENTE : ORE
AGGIUNTIVE SITUAZIONE ISA CIAMPINO CONSEGUENTE RIDUZIONE ATA
SITUAZIONE NON SOSTENIBILE EMERGENZA FINO TRASFERIMENTO: RIUNIONI
MARINO ASSENZA CONSIGLIO ISTITUTO (Commissario Straordinario)
ASSENZA RSU COMPORTAMENTO DOCENTI COMPORTAMENTO ALUNNI
Slide 4
ASSENZA CONSIGLIO ISTITUTO ASSENZA RSU REGOLE DI COMPORTAMENTO
DISABILI e FIGURE SPECIALISTICHE ORARIO DEFINITIVO REGISTRI DOCENTI
REGISTRO ELETTRONICO SITO WEB e URP COMMISSARIO STRAORDINARIO
???????? PROSSIMA EMANAZIONE ORGANIZZAZIONE ORARIO (SU 6 GIORNI) e
ATTIVITA
Slide 5
1. orientamento comune per IIS con diversi indirizzi 2.
necessario predisporre materiali di informazione sia cartacei che
in diverso formato
Slide 6
La commissione ha proceduto, preliminarmente, ad individuare la
procedura da utilizzare e le FS; ha considerato inoltre lesperienza
del passato anno scolastico e i carichi di lavoro che si sono
determinati per i docenti. Stilata una bozza di determinazione di 4
funzioni strumentali con lassegnazione delle relative attribuzioni
di compiti, la commissione ha proceduto allanalisi della
articolazione delle FS.Si proceduto alla discussione ed alla
individuazione di alcune problematiche relative alle attivit delle
FS; in particolare si rilevata la necessit di collaborazione alle
attivit delle F.S. da parte del personale ATA (assistenti tecnic),
si condivisa la necessit di proseguire nella scelta fatta di
coinvolgimento di tutti i docenti disponibili nel lavoro
organizzativo e gestionale delle attivit previste dal POF per il
perseguimento degli obietti della realizzazione del POF e
dellinnalzamento della qualit del servizio scolastico. Al termine
dei lavori la commissione ha definito unanimemente la seguente
proposta da sottoporre al Collegio dei Docenti:
Slide 7
Aree e Funzioni Strumentali
Slide 8
Dirigente Scolastico Collaboratori Collaboratore vicario Carmen
De Sanctis collaboratore Nicola Fonte n. 2 unit Attivit
organizzative di supporto allattivit didattica Sede Ciampino:
Ricca; Lo Sordo Sede Marino: Falciano n. 3 unit Rapporto con gli
Enti istituzionali e territoriali competenti in materia di
organizzazione e sicurezza dellIstituto Scolastico, con le societ
sportive e di trasporto pubblico POF Sede Ciampino: Mercatali Sede
Marino : Scarso Sede Marino/Ciampino : Mercanti Gruppo di lavoro
RSPP Responsabile Sicurezza n. 1 unit RPP Sito web e URP telematico
Responsabile pubblicazione siton. 1 unit n. 2 unit LE FIGURE E I
GRUPPI DI LAVORO
Slide 9
Area 1 ORGANIZZAZIONE: Coordinamento delle attivit del Piano
dellofferta formativa, legate allorganizzazione. Coordinamento dei
responsabili dei laboratori Verifica attuazione regolamenti di
Istituto Statistiche, monitoraggio attivit dellIstituto :
predisposizione questionari FUNZIONE STRUMENTALE N1 REFERENTI
Organizzazione spazi (aule, aule speciali, laboratori) e tempi n. 1
+ 1 Regolamento di istituto ed altri regolamenti n. 1 unit
Biblioteca / cineteca n. 1 + 1 (Referenti sostegno) Organizzazione
e partecipazione a eventi e mostre n. 1 unit Apertura laboratori al
territorio n. 1 unit
Slide 10
Area 2 SUCCESSO FORMATIVO: lnterventi a servizio degli studenti
Coordinamento delle attivit extracurricolari Coordinamento delle
attivit di integrazione e recupero Coordinamento dei rapporti
scuola e famiglia FUNZIONE STRUMENTALE N1 REFERENTI Life skills (
competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di
affrontare in modo efficace le varie situazioni; di rapportarsi con
autostima a se stessi, con fiducia agli altri e alla pi ampia
comunit (dalla famiglia, alla scuola, al gruppo degli amici e
conoscenti, alla societ di appartenenza, ecc). SUCCESSO FORMATIVO 1
Disabilit n. 1 + 1 D.S.A.. n. 1 unit Prevenzione e salute
(Sportello dascolto) n. 1 unit Istruzione domiciliare Legalit n. 1
unit Alunni stranieri e corsi di inserimento (italiano) aperti
anche alle famiglie n. 1 unit
Slide 11
Area 2 SUCCESSO FORMATIVO: lnterventi a servizio degli studenti
(esami di stato) Coordinamento delle attivit extracurricolari
Coordinamento e gestione delle attivit di continuit e di
orientamento Coordinamento dei Progetti Nazionale e degli enti
locali FUNZIONE STRUMENTALE N1 REFERENTI SUCCESSO FORMATIVO 2
Orientamento in entrata. n. 1 + 1 Orientamento in uscita n. 1 unit
Stage e Alternanza scuola-lavoro n. 1 unit AutoCAD-Rhinoceros-ECDL
n. 1 unit Trinity (certificazione Lingua Inglese) n. 1 unit
Slide 12
Area 3 SUPPORTO ALLATTIVIT E ALLA INNOVAZIONE DIDATTICA:
Sostegno al lavoro dei docenti Analisi dei bisogni formativi e
gestione del Piano di Formazione e aggiornamento Accoglienza dei
nuovi docenti Agenda Digitale: Produzione di supporti didattici
Coordinamento dell'utilizzo delle nuove tecnologie FUNZIONE
STRUMENTALE N1 REFERENTI Tutoraggio neo-immessi in ruolo tutor
Visite distruzione, viaggi e attivit extracurriculari 2 Nuove
tecnologie didattiche (LIM) e ogni altro materiale di supporto alla
didattica innovativa 1 + ATA Scambi culturali n. 1 + 1
Slide 13
Ai docenti assegnatari delle funzioni strumentali attribuita la
responsabilit della realizzazione della attivit identificate. Le
funzioni strumentali consistono nel coordinamento della
progettazione e della realizzazione delle attivit, nel caso di
impegno anche di altro personale docente. Inoltre nella
predisposizione degli strumenti per la verifica e valutazione delle
attivit.. Nel caso di attivit svolte dal solo docente assegnatario
della funzione dovr essere svolto lintero incarico.
Slide 14
Le competenze e i requisiti professionali sono riferibili a
quanto necessario o utile a supporto del lavoro cooperativo, al
coordinamento delle attivit, alla documentazione ed alla gestione
dei progetti, alla misurazione dei risultati ed alla valutazione
degli esiti. Esse sono sintetizzate in riferimento alle attivit da
svolgere nel seguente modo, non in ordine di priorit: Competenze
relative alla normativa scolastica; Competenze relative alla
normativa connessa alle attivit del P.O.F.; Competenze e capacit
relazionali; Competenze specifiche relative agli indirizzi di
specializzazione presenti nella scuola; Competenze nellambito della
comunicazione; Competenze nel coordinamento del lavoro di gruppo;
Competenze nella documentazione dei progetti; Competenze nella
elaborazione dei dati. Le specifiche competenze possedute dai
docenti saranno valutate con riferimento ad ognuna delle funzioni
strumentali identificate.
Slide 15
La commissione propone che siano attribuite attraverso la
procedura di seguito indicata che consente la presentazione della
relativa domanda da parte dei docenti dellistituto,. Presentazione
al protocollo della scuola a decorrere dal 15 ottobre 2012 al 20
ottobre 2012 delle domande da parte dei docenti interessati (una
per ogni funzione strumentale); Utilizzo, non obbligatorio, per la
presentazione della domanda, dellallegato modello (Allegato n.1).
In allegato potr essere presentata, senza alcun limite,
documentazione a chiarimento e precisazione dei requisiti posseduti
che dovr dichiarare: i servizi prestati dal docente nella carriera
scolastica; gli incarichi ricoperti; le esperienze e la
partecipazione a progetti relativi allattivit professionale nei
settori delleducazione; le attivit di formazione o aggiornamento
seguite.
Slide 16
Le domande saranno valutate in relazione alle attivit da
coordinare o svolgere, indicate nel P.O.F., dando un maggior peso
alle esperienze (incarichi o progetti) ed ai relativi risultati,
attinenti allarea e a titoli di studio specifici e ad attivit di
formazione o aggiornamento seguite che consentono di desumere il
possesso delle competenze richieste.