2
Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Venerdì 8 luglio 2011 Powered by www.urbone.eu COLONNA DOCCIA IDROMASSAGGIO Questa semplice, ma dall'altro lato realmente fattibile idea nasce dal fatto che nei vari negozi specializzati che vendono colonne docce con bocchette per l'idromassaggio, ne esistono di vari tipi, ma dopo lunga ricerca anche sul web, non sono riuscito a trovarne in marmo. Ci sono modelli in alluminio, vetroresina, plastica, vetro, persino legno pregiato, ovvero composti da parti in legno e da parti in alluminio cromato, da parti in vetroresina e vetro, e via dicendo nelle varie combinazioni e dagli stili più moderni, ma in marmo non ne esistono. Eppure, immaginate di avere a casa vostra una bella colonna doccia con bocchette per l'idromassaggio interamente fatta in marmo o in pietra, evidentemente di varia tipologia: arabescato, granito, Carrara, Favaccio, Favaccetto, e via dicendo per una qualità e soprattutto una ampissima gamma di colori e soluzioni. Magari, si possono usare assieme diversi tipologie di marmo al fine di ricreare il colore delle mattonelle del bagno che - a volte - presentano doppi accostamenti con il classico bordo superiore o inferiore della piastrellatura fatta in colore diverso (bianco e azzurro, bianco e rosa e via dicendo). Oppure, si possono prevedere alcuni modelli con l'intarsio di diversi tipi di marmo. Esistono diverse possibilità di intervenire sui modelli e dimensioni al fine di avere un catalogo pressoché infinito. Si possono avere colonne alte da un metro (quindi con poche bocchette) fino a 2 metri (per un massaggio total body), si possono prevedere modelli a parete o angolari, con possibilità di escludere alcuni gruppi di getti, si possono prevedere o meno alcune mensoline (sempre in marmo) portaoggetti, una doccia fissa superiore ed una manuale lateralmente, e via dicendo. Inoltre, nessuna colonnina doccia idromassaggio ha la predisposizione per un piccolissimo rubinetto posto sulla parte inferiore in caso si volesse riempire un secchio o una bacinella: infatti anche nelle nostre docce utilizziamo il diffusore per riempire bacinelle e/o secchi con un tempo abbastanza prolungato per via della polverizzazione dell'acqua. Prevedere nella parte inferiore un piccolissimo rubinetto, certamente nascosto dalla lastra di facciata, risulterà essere un accessorio molto utile che aumenterà il valore della n/s colonnina doccia idromassaggio. issuu.com/santandreadiconza Leggi i precedenti 114 articoli postati

Colonna doccia idromassaggio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Una idea semplice, specialistica e fortemente remunerativa da potersi fare a Sant'Andrea di Conza.

Citation preview

Page 1: Colonna doccia idromassaggio

Idee e/o progetti per Sant'Andrea di ConzaVenerdì 8 luglio 2011Powered by

www.urbone.eu

COLONNA DOCCIA IDROMASSAGGIO

Questa semplice, ma dall'altro lato realmente fattibile idea nasce dal fatto che nei vari negozi specializzati che vendono colonne docce con bocchette per l'idromassaggio, ne esistono di vari tipi, ma dopo lunga ricerca anche sul web, non sono riuscito a trovarne in marmo.

Ci sono modelli in alluminio, vetroresina, plastica, vetro, persino legno pregiato, ovvero composti da parti in legno e da parti in alluminio cromato, da parti in vetroresina e vetro, e via dicendo nelle varie combinazioni e dagli stili più moderni, ma in marmo non ne esistono.

Eppure, immaginate di avere a casa vostra una bella colonna doccia con bocchette per l'idromassaggio interamente fatta in marmo o in pietra, evidentemente di varia tipologia: arabescato, granito, Carrara, Favaccio, Favaccetto, e via dicendo per una qualità e soprattutto una ampissima gamma di colori e soluzioni.

Magari, si possono usare assieme diversi tipologie di marmo al fine di ricreare il colore delle mattonelle del bagno che - a volte - presentano doppi accostamenti con il classico bordo superiore o inferiore della piastrellatura fatta in colore diverso (bianco e azzurro, bianco e rosa e via dicendo).

Oppure, si possono prevedere alcuni modelli con l'intarsio di diversi tipi di marmo.

Esistono diverse possibilità di intervenire sui modelli e dimensioni al fine di avere un catalogo pressoché infinito.

Si possono avere colonne alte da un metro (quindi con poche bocchette) fino a 2 metri (per un massaggio total body), si possono prevedere modelli a parete o angolari, con possibilità di escludere alcuni gruppi di getti, si possono prevedere o meno alcune mensoline (sempre in marmo) portaoggetti, una doccia fissa superiore ed una manuale lateralmente, e via dicendo.

Inoltre, nessuna colonnina doccia idromassaggio ha la predisposizione per un piccolissimo rubinetto posto sulla parte inferiore in caso si volesse riempire un secchio o una bacinella: infatti anche nelle nostre docce utilizziamo il diffusore per riempire bacinelle e/o secchi con un tempo abbastanza prolungato per via della polverizzazione dell'acqua.

Prevedere nella parte inferiore un piccolissimo rubinetto, certamente nascosto dalla lastra di facciata, risulterà essere un accessorio molto utile che aumenterà il valore della n/s colonnina doccia idromassaggio.

issuu.com/santandreadiconza

Leggi i precedenti 114 articoli postati

Page 2: Colonna doccia idromassaggio

Idee e/o progetti per Sant'Andrea di ConzaVenerdì 8 luglio 2011Powered by

www.urbone.eu

COLONNA DOCCIA IDROMASSAGGIO

La profondità della colonnina doccia idromassaggio sarà quella classica che varia da 8-12 cm: basta che lo spazio dietro consenta l'inserimento delle varie tubature per la gestione dell'acqua, ricordando che più è compatta sia in larghezza che in profondità più risulta bella.

Per quanto riguarda lo spessore del marmo utilizzato, 1 cm è ottimo sia per il peso, sia per il prezzo sia per la facile lavorabilità (fori, ecc.).

Una volta montata, la colonnina sarà semplicemente "appesa" come le classiche in commercio e sui bordi dei marmi verticali che appoggiano al muro basta completare con del silicone trasparente: ciò permette una sicura stabilità, una ottima impermeabilità all'acqua che non correrà internamente e soprattutto una facilissima removibilità della colonnina stessa.

Le parti da acquistare sono semplicemente: tubi in gomma, raccordi, fascette, deviatori, bocchette per l'idromassaggio, flessibili cromati e diffusori dell'acqua, nonché le varie parti in marmo da assemblare.

Per quanto riguarda il prezzo possiamo fare questa precisazione.

In commercio dette colonnine doccia idromassaggio vanno da circa 100,00 (cento) Euro ad altre 300-400 (trecento-quattrocento) Euro in base alla tipologia di materiali utilizzati ed alla lavorazione e conformazione della stessa, fino ad arrivare a quelle più "lussuose" che possono tranquillamente arrivare attorno ai 1000,00 (mille) Euro.

Ecco che questa idea può far entrare in una nicchia di mercato molto importante e soprattutto dove girano molti soldi.

Poi, oltre a presentare in n/s catalogo in tutti i negozi e/o rivenditori di materiale sanitario, possono essere anche proposti - con modelli adeguatamente proporzionati e con qualche caratteristica tecnica particolare ma necessaria - ai grandi cantieri nautici per l'implementazione delle n/s colonne docce idromassaggio sugli yatch di lusso.

Come cominciare?

Basta volontà e meno di una quarantina di Euro per costruire il primo prototipo perfettamente funzionante e funzionale che una volta "installato" in una cabina doccia cambierà sia l'aspetto del bagno stesso, sia la v/s opinione sulla bontà di questa idea.

Puoi accoppiare questa idea a: TAVOLINI IN MARMO PER YATCH (prossimo articolo) al fine di specializzarti maggiormente in una determinata attività.

issuu.com/santandreadiconza

Leggi i precedenti 114 articoli postati