10
COM’E’ FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare “clic” con il mouse)

COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

COM’E’ FATTA UNA CANZONE

Forma strofica

Forma strofa-ritornello

(Per cambiare pagina, fare “clic” con il mouse)

Page 2: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

Quando un musicista decide di scrivere una canzone, si basa su di un progetto. ESISTONO ALCUNE

STRUTTURE TIPICHE, su cui sono basate numerose canzoni; vi proponiamo l’analisi delle due più importanti e

utilizzate. LA STRUTTURA STROFICA: La struttura strofica si

basa su una successione di episodi (strofe) secondo lo schema A1 – A2 – A3 – A4 ecc. LA LETTERA A,

sempre uguale, indica che la musica delle varie strofe si ripete sempre uguale; I NUMERI invece indicano che il testo è diverso in ogni strofa. Questa struttura è utilizzata

soprattutto nelle ballate e nelle canzoni di andamento narrativo, in cui cioè le parole raccontano una storia.

Page 3: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

ASCOLTO: RUSSIANS - StingIl cantante inglese Gordon Sumner , in arte Sting , è

diventato famoso come leader dei Police, uno dei gruppi più importanti dei primi anni ottanta. Dopo lo scioglimento

del gruppo, Sting ha continuato l’attività da solo, riscuotendo sempre notevoli successi in tutto il mondo.

Page 4: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

La canzone che ascoltiamo è del 1985 ed è una delle canzoni politiche più interessanti di questo periodo. L’argomento è, infatti, la guerra fredda

(Fu definita guerra fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra

Mondiale  tra due blocchi internazionali, generalmente categorizzati come Ovest - gli Stati Uniti d'America, gli alleati della NATOed i Paesi

amici - ed Est - l'Unione Sovietica gli alleati del Patto di Varsavia ed i Paesi amici), una guerra

che fino al 1989 contrappose gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.

Page 5: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

Sting lancia con la sua canzone un messaggio pacifista: tutti gli uomini hanno gli stessi sentimenti, non esistono

popoli buoni e cattivi; inoltre una guerra atomica non lascerebbe né vinti né vincitori, perché distruggerebbe

completamente l’umanità intera. La canzone si basa su quattro strofe; tre sono uguali, la quarta è più breve. Tra

una strofa e l’altra Sting inserisce un breve intermezzo strumentale in cui utilizza un tema del compositore russo

Prokofiev.

Page 6: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

La melodia della canzone è molto semplice, ma riesce a creare un effetto di grande tensione utilizzando note piuttosto acute e insistendo spesso sulle stesse note.

Anche l’accompagnamento ad accordi tenuti contribuisce a questo effetto complessivo.

Page 7: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

ASCOLTO: RUSSIANS - Sting

• In Europa e in America c’è un’isteria crescente che costringe a rispondere a tutte le minacce contenuti nei discorsi retorici dei sovietici. Il signor Krusciov (1) ha detto vi seppelliremo; io non condivido questo punto di vista. Sarebbe una cosa così stupida se anche i russi amano i loro bambini.

• Come posso difendere mio figlio dal mortale giocattolo di Oppenheimer (2)? Non c’è monopolio del buon senso da nessuna delle due parti del muro (1961-1989) (3); abbiamo la stessa biologia al di là dell’ideologia. Credetemi quando vi dico: spero che anche i russi amino i loro bambini.

• Non c’è alcun precedente nella storia che giustifichi le parole del presidente. Non esiste una cosa come la guerra vincibile è una bugia a cui non crediamo più. Il signor Reagan (4) dice: vi proteggeremo; io non condivido questo punto di vista. Credetemi se vi dico: spero che anche i russi amino i loro bambini.

1. Abbiamo la stessa biologia al di là dell’ideologia. Ciò che potrebbe salvare me e voi è che i russi amano i loro bambini.

Page 8: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

• 1) Krusciov: uno dei leader dell’Unione Sovietica negli anni sessanta.

• 2) Oppenheimer: uno scienziato i cui studi contribuirono alla realizzazione della bomba atomica.

• 3) Muro di Berlino: è il muro che fino al 1989 divideva in due la città di Berlino, conseguenza e simbolo della divisione tra il mondo capitalista e quello comunista.

• 4) Reagan: Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, sosteneva la necessità di una contrapposizione radicale all’Unione Sovietica.

Page 9: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

LA STRUTTURA STROFA-RITORNELLO: alcune canzoni si basano sull’alternanza di strofe e ritornello, secondo lo schema A1 – B – A2 – B – A3 – B ecc. La lettera A indica che la musica di

ogni strofa è identica a quella delle altre strofe, ma diversa da quella del ritornello (B). I numeri

indicano che ogni strofa ha un testo diverso, mentre il ritornello di solito si basa sempre sulle stesse

parole. In genere il ritornello ha un carattere molto allegro e presenta una melodia facilmente

orecchiabile e memorizzabile.

Page 10: COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)

Ascoltiamo la canzone “AZZURRO”, scritta su una struttura Strofa-ritornello, resa famosa all’inizio degli

anni sessanta da Adriano Celentano.