2
S C P C D ASSE Scientifico- tecnologico Competenze di Cittadinanza  ASSE Tecnico-professional (competenze indirizzo) S1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, C1 i individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. P 1 Utilizzare soft applicativo nelle sue funzioni avanz (Word, Excel,Power Poi internet e servizi di ret (posta elettronica,moto ricerca) S2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo C2 delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le ossibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. P 2 Individuare il“problema economico complessità delle sue relazioni e ne diversità delle sue soluz S3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate Comunicare: - comprendere mess aggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, C3 matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). P 3 Riconoscere nel tessuto Economico di appartenenza variabil inerenti dinamiche e funzionamento del mer Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, Comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, C4 gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. P  4 Raccogliere dati attraverso l'osservazion diretta ed indiretta dei fenomeni economici Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo C5 attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. P 5 Costruire ed interpretar grafici inerenti i risultati dell'attività economica Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le C6 risorse adeguate, raccogliendo e P 6 Utilizzare codici e sottocodici riferibili a registri comunicativi scr ed orali in lingua madr straniera ad un livello

COMPETENZE pagina 2

Embed Size (px)

Citation preview

8/3/2019 COMPETENZE pagina 2

http://slidepdf.com/reader/full/competenze-pagina-2 1/2

S C P

CD

ASSE Scientifico-tecnologico

Competenze di Cittadinanza

 ASSETecnico-professional (competenzeindirizzo)

S1

Osservare, descrivereed analizzarefenomeniappartenenti allarealtà naturale eartificiale ericonoscere nelle suevarie forme i concettidi sistema e dicomplessità

Imparare ad imparare: organizzare il proprioapprendimento,C1 i individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e

variemodalità di informazione e di formazione (formale,

nonformale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili,delle proprie strategie e del proprio metodo di studio

e di lavoro.

P1

Utilizzare softapplicativonelle sue funzioni avanz(Word, Excel,Power Poiinternet e servizi di ret

(posta elettronica,motoricerca)

S2

Analizzarequalitativamente equantitativamentefenomeni legatialle trasformazioni dienergia apartiredall’esperienza

Progettare: elaborare e realizzare progettiriguardanti lo sviluppo C2 delle proprie attività di studio

e di lavoro, utilizzando le conoscenzeapprese per stabilire obiettivi significativi e realisticie le relative

priorità, valutando i vincoli e le ossibilità esistenti,definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

P2

Individuare il“problema

economicocomplessitàdelle sue relazioni e ne

diversità delle sue soluz

S3

Essere consapevoledelle potenzialitàdelle tecnologierispetto al contestoculturale e sociale icui vengono applicate

Comunicare: - comprendere messaggi di generediverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e dicomplessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi(verbale,C3 matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali); -Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggidiversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverseconoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,informatici e

multimediali).

P3

Riconoscere neltessuto Economicodi appartenenza variabilinerenti dinamiche efunzionamento del mer

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,Comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le

altrui capacità,C4 gestendo la conflittualità, contribuendoall’apprendimento

comune ed alla realizzazione delle attività collettive,nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

P 4

Raccogliere datiattraverso l'osservaziondiretta ed indiretta deifenomeni economici 

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersiinserire in modo C5 attivo e consapevole nella vitasociale e far valere al suo interno i

propri diritti e bisogni riconoscendo al contempoquelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, leresponsabilità.

P5

Costruire ed interpretargrafici inerenti i risultatidell'attività economica

Risolvere problemi: affrontare situazioni

problematichecostruendo e verificando ipotesi, individuando

le fonti e le C6 risorse adeguate, raccogliendo e

P

6

Utilizzare codici e

sottocodici riferibili aregistri comunicativi scred orali in lingua madr

straniera ad un livello

8/3/2019 COMPETENZE pagina 2

http://slidepdf.com/reader/full/competenze-pagina-2 2/2

valutando i dati,proponendo soluzioni utilizzando, secondo il

tipo diproblema, contenuti e metodi delle diverse

discipline.

intermedio con riferimeal QCER

Individuare collegamenti e relazioni:

individuare erappresentare, elaborando argomentazioni

coerenti,collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e

concettiC7 diversi, anche appartenenti a diversi ambitidisciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo, cogliendonela natura

sistemica, individuando analogie e differenze,coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti e la loro naturaprobabilistica

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisireed interpretareC8 criticamente l'informazione ricevuta nei diversiambiti ed

attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

P7

 Manifestare la consapevolezza dell’importanza

che riveste A1 la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere

individuale e collettivo e esercitarla in modoefficace

P8