93

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione
Page 2: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 A classico

FIRME - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 A CLASSICO

DOCENTE

TAINO VALERIA

FRONTE CARMELA

RINAUDO BARBARA

BELARDINELLI GIOVANNA

SANTISI KATIA

NAVA DANIELA

ROSSO GIANLUCA

RUSSO ANTONIO

BAJETTA ELEONORA

CANETTA EDOARDO

PEZZULLO ORAZIO

INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ❖ Composizione del Consiglio di Classe

❖ Presentazione della classe e suo percorso storico

❖ Profilo atteso in uscita

❖ Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti

❖ Attività curricolari ed extracurricolari

❖ Attività di Cittadinanza e Costituzione

❖ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Page 3: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

❖ Progettazioni disciplinari

❖ Simulazioni di prove d’esame elaborate dalla scuola

❖ Esempi di percorsi elaborati dalla scuola

❖ Griglie di valutazione della prima prova scritta

❖ Griglia di valutazione della seconda prova scritta

❖ Griglia di valutazione della prova orale

1) COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 A CLASSICO

prof.ssa RINAUDO Barbara ITALIANO e LATINO

prof.ssa FRONTE Carmela GRECO

prof.ssa TAINO Valeria STORIA e FILOSOFIA

prof.ssa BELARDINELLI Giovanna MATEMATICA

prof.ssa SANTISI Katia FISICA

prof.ssa NAVA Daniela SCIENZE NATURALI

prof.ssa BAJETTA Eleonora LINGUA INGLESE

prof. RUSSO Antonio STORIA DELL’ARTE

prof. ROSSO Gianluca SCIENZE MOTORIE

prof. CANETTA Edoardo IRC

prof. PEZZULLO Orazio (coordinatore) SOSTEGNO

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

La classe 5A classico è costituita da 17 studenti e tale è rimasta per tutto il triennio. Il numero

esiguo e costante lungo il corso del secondo biennio e ancora per tutto l’ultimo anno, ha fornito al

gruppo-classe stabilità ed equilibrio. A ciò si aggiunga che sin dal primo anno è presente una

studentessa disabile, che si è integrata molto bene all’interno del gruppo dei pari.

Il Consiglio di classe nel corso del triennio è variato spesso e solo sei docenti sono rimasti

stabili per l’intero periodo. Accompagnano, infatti, la classe con continuità la Prof.ssa Rinaudo per

Italiano, la Prof.ssa Nava per Scienze naturali, la Prof.ssa Taino Valeria per Filosofia e Storia, la

Prof.ssa Belardinelli per Matematica, il Prof. Canetta per gli studenti avvalentesi I.R.C., il Prof.

Pezzullo per sostegno. Per le altre discipline si è verificata la seguente situazione: l'insegnante di

Page 4: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Latino in terza è stata la Prof.ssa Montefrancesco, le insegnanti di Greco sono state, prima la

Prof.ssa Montefrancesco in terza, poi la Prof.ssa Fronte che li ha seguiti in quarta e in quinta; per

Storia dell'arte si sono avvicendati il Prof. Fabiano (terza) e il Prof. Russo (quarta e quinta); per

Inglese si sono avvicendati il Prof. Zangari in terza, la Prof.ssa Bajetta in quarta e quinta; i docenti

di Fisica sono stati la Prof.ssa Taino Gaia in terza, la Prof.ssa Madonini in quarta e la Prof. ssa

Santisi in quinta; infine, per Scienze motorie, ai proff. Pascariello e Caldara (terza) sono subentrati

il prof.

Mirci in quarta e il Prof. Rosso in quinta.

Il Coordinamento didattico è stato svolto nel quarto anno dalla prof.ssa Madonini e nel terzo e

quinto anno dal prof. Pezzullo.

E' stato condiviso dagli insegnanti del Consiglio di classe l’obiettivo rivolto ad un approccio

disciplinare più maturo: il gruppo-classe è stato indirizzato nel corso del triennio a seguire con più

responsabilità, a mantenere un livello di concentrazione più adeguato durante le lezioni al fine di

consolidare uno studio individuale più consapevole. In quinta liceo questo obiettivo è stato

perlopiù raggiunto.

Da sempre la classe si è conformata su differenti stili e livelli di apprendimento; un gruppo ha

dimostrato subito attitudini e risultati eccellenti (in tutte o in un gruppo di materie), che ha

mantenuto nel corso del triennio; una parte della classe si è applicata con impegno per

apprendere e consolidare conoscenze, abilità e competenze disciplinari ed è riuscita a raggiungere

una preparazione discreta o più che sufficiente; un gruppo di studenti, infine, dimostrando una

ferma volontà, ha tenacemente raggiunto la sufficienza nelle differenti discipline, anche con l'aiuto

di molti strumenti di supporto allo studio offerti dall'Istituto (recuperi in itinere, sportelli help,

recuperi pomeridiani e recuperi in orario curricolare, grazie al Progetto della “flessibilità”).

Tutti gli studenti hanno partecipato alle attività extra-scolastiche proposte dai docenti o

dall'Istituto con impegno e dimostrando interesse; il riscontro degli Enti esterni, in convenzione

con l'Istituto di Istruzione Superiore B. Russell, sulla partecipazione dei singoli allievi agli stage

dell'Alternanza Scuola Lavoro è positivo e talvolta molto positivo; in particolare durante il quinto

anno il corso organizzato dal Gruppo SODALITAS su “Giovani e Impresa” ha dato un ottimo esito.

Per tutto il triennio, la vita scolastica degli studenti è stata accompagnata anche dal supporto delle

famiglie che hanno presenziato ai momenti collegiali e partecipato agli incontri individuali,

sollecitati dal Consiglio di classe, con il coordinatore e con i singoli insegnanti.

Nella classe sono stati attivati un P.E.I. per la studentessa disabile e tre P.D.P. per altrettanti

studenti con diagnosi DSA.

Page 5: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Per la studentessa con P.E.I. si suggeriscono, come strumenti compensativi, tempi più lunghi per

le due prove scritte.

Per gli studenti con P.D.P. si suggeriscono, come strumenti compensativi, l’uso del PC e del

dizionario digitale e tempi più lunghi per le due prove scritte.

.

3 PROFILO ATTESO IN USCITA

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello

sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo

simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli

studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle

scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di

elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1). Gli

studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno: • aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della

nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale,

filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi,

ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica

del presente; • avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione

dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

(morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e

retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al

suo sviluppo storico; • aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio

della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare

testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate; • saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche

relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

4) OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

ASSE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

Page 6: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica b) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni. c) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi d) Analizzare dati e

interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità

offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ASSE TECNOLOGICO SCIENTIFICO

a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

a partire dall’esperienza c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al

contesto culturale in cui vengono applicate

ASSE STORICO SOCIALE

a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali.

b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente c)

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del territorio

Tutti gli studenti hanno, con un diverso grado di intensità, raggiunto le competenze attese.

5) ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Le attività curricolari ed extracurricolari del triennio, concepite e rivolte al gruppo classe sono

state le seguenti:

Viaggio d’istruzione a Napoli e Pompei ( terza liceo ) Viaggio d’istruzione in Belgio ( quarta liceo ) Viaggio d’istruzione in Austria ( quinta liceo) Partecipazione a spettacoli teatrali nel corso del triennio Partecipazione al concorso “Focus”, collegato con il progetto “Il quotidiano in classe”: redazione di un “Mini Focus” (quarta liceo) Partecipazione a conferenze e incontri su contenuti a carattere sia umanistico che scientifico nel corso del triennio:

Progetto Educazione alla salute. Progetto Educazione alla legalità – Ordine degli Avvocati di Milano ( terza liceo )

Conferenza Prof. Bersanelli – Il grande spettacolo del cielo ( quarta liceo ) Progetto Cus mi bio ….sperimenta il bio lab.... ( quarta e quinta liceo )

Page 7: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Singoli alunni della classe poi, a titolo personale ed in numero variabile, hanno partecipato ad

alcune delle seguenti iniziative proposte dall’Istituto:

Tornei interni di Pallavolo, Calcio, Hockey. Attività di Rafting – Giornate sulla neve. Laboratorio teatrale Laboratorio musicale - OMEROCK Attività redazionale per la pubblicazione del Giornalino interno dell’Istituto. Corso di approfondimento di matematica al Politecnico. Partecipazione alle Olimpiadi di italiano Certificazione lingua latina Conferenza sul bosone di Higgs Conferenza Non una di meno

6) ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE La classe 5A del Liceo classico ha svolto nel corso del triennio un percorso volto a sviluppare e consolidare alcune competenze e capacità specifiche in materia di Cittadinanza e Costituzione quali le competenze e le capacità sociali e civiche:

Competenze sociali

Competenze civiche

● Sviluppare la consapevolezza di tutto ciò

che riguarda il benessere sociale ● Promuovere un' efficace partecipazione

sociale ● Comprendere i codici di comportamento

personali e interpersonali ● Riconoscere e sviluppare i concetti di

individuo, gruppi, parità, genere, multiculturalità e discriminazione.

● Riconoscere i concetti di democrazia,

legalità, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti.

● Riconoscere il percorso di questi concetti

nella Storia, nella Storia del pensiero e nelle Istituzioni nazionali e internazionali.

Capacità in ambito sociale

Capacità in ambito civico

Page 8: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

● Comunicare in modo costruttivo in

ambienti diversi ● Mostrare atteggiamenti inclusivi ● Comprendere i differenti punti di vista ● Collaborare nei diversi ambienti e

situazioni.

● Mostrare interesse per la sfera pubblica. ● Impegnarsi nella sfera pubblica ● Sviluppare senso di solidarietà ● Dimostrare senso di responsabilità e

partecipazione costruttiva alle attività scolastiche e civili.

Per raggiungere tali obiettivi il gruppo classe ha svolto attività didattiche e alcuni incontri nel corso del triennio. Le unità didattiche della programmazione dipartimentale di Filosofia e Storia, inoltre, hanno approfondito in parallelo allo studio delle varie epoche storiche alcuni temi specifici: CLASSE TERZA:

● Il concetto di cittadinanza ● La libertà religiosa ● Identità di genere e diritti ( le pari opportunità ) ● Noi e gli altri ( il tema della discriminazione e della multiculturalità )

CLASSE QUARTA:

● Il Parlamento: nascita, sviluppo e funzioni ● La pena di morte ● La schiavitù ● Plebisciti e referendum ● La nascita di Statuti e Costituzioni ● Istruzione e disuguaglianza ● Nazionalità e cittadinanza

CLASSE QUINTA:

● Dittature – totalitarismi – democrazie. ● La Costituzione della Repubblica italiana – storia e principi fondanti ● L'ONU

Le attività svolte dal gruppo classe hanno riguardato: ● quelle esercitate nel corso del triennio per la scelta, attraverso le elezioni scolastiche, dei

rappresentanti di classe, di Istituto e della Consulta provinciale ( assemblee di classe e di Istituto – presentazione corretta delle liste – rispetto dei tempi elettorali – votazioni e scrutinio delle schede ).

● quelle che alcuni studenti hanno svolto nei percorsi per le “competenze trasversali e per l’orientamento” presso gli Studi di avvocati civilisti e penalisti.

● attività e incontri qui di seguito specificati:

Anno scolastico

Attività

Descrizione

Page 9: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

2016 / 2017

Incontri programmati con la collaborazione dell'Ordine degli avvocati di Milano all'interno del Progetto di Educazione alla legalità

2 incontri di due ore in classe suddivise in:

● definizione degli ambiti e aspetti del Diritto.

● Spiegazione delle diverse fasi e ruoli che compongono un processo

● Risposte alle domande degli studenti.

2017/2018

Viaggio d'istruzione in Belgio ( Bruxelles )

● Preparazione sulla storia e le

istituzioni dell'Unione Europea

● Visita al Parlamento Europeo come sede delle attività delle commissioni UE.

2018/2019

Conferenza a cura del Centro Buonarroti sul tema: “Demografia ed emigrazione” all'interno del Progetto di Educazione alla responsabilita’ e alla consapevolezza.

L'incontro organizzato dal relatore, Prof. Antonio Barberini del Centro Buonarroti, si è articolato in due parti:

● lezione frontale sulla relazione tra demografia e emigrazione e suo sviluppo storico fino alla contemporaneità.

● dibattito e confronto con gli studenti sui temi affrontati

Page 10: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

2018/2019

Mostra “La resistenza operaia a Berlino (1942-1945)

Allestimento nell' Istituto della Mostra in collaborazione con il Centro Buonarroti per il Giorno della Memoria su un aspetto poco conosciuto della resistenza al Nazismo.

2018 /2019

Conferenza dell'autore di canzoni e scrittore Francesco Bianconi del gruppo musicale “Baustelle”.

Incontro sul tema della musica come forma di espressione delle giovani generazioni.

7) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

I PCTO così ridenominati dall’art. 1 comma 784 della legge 145/2018 sono stati articolati nel triennio concentrando il numero di ore più cospicuo in terza e quarta; tutti gli studenti hanno superato le 200 ore, in alcuni casi anche abbondantemente. L’esperienza dell’alternanza è stata effettuata sia con attività comuni per tutta la classe sia con esperienze individuali o di gruppo in diverse strutture ospitanti. Per tutti gli studenti della classe sono state conteggiate, oltre alle ore effettive di attività presso le strutture ospitanti:

1. In classe terza: 4 ore per la stesura delle relazioni a fine tirocini, 2 ore di preparazione e restituzione in classe dell’esperienza e 4 ore di corso per la sicurezza

2. In classe quarta: 4 ore per la stesura delle relazioni a fine tirocini, 2 ore di preparazione e restituzione in classe dell’esperienza;

3. In classe quinta: 25 ore per il Corso ”Giovani&Impresa” offerto da VISES Onlus. Le attività per singolo studente hanno seguito due logiche diverse: 1) assecondare le predisposizioni di ogni singolo studente per rendere più efficace l’esperienza ai fini dell’orientamento di studi e dell’orientamento professionale; questo ha richiesto un grosso lavoro che ha però soddisfatto appieno le aspirazioni degli studenti; 2) esplorare ambienti e situazioni diverse e quindi stage in più strutture Proprio per questo l’impegno profuso è stato notevole, sia da parte degli alunni sia da parte del Tutor della classe che ha dovuto attivarsi personalmente per la ricerca dei vari posti per svolgere l’Alternanza fino al raggiungimento delle 200 ore. Si è cercato di utilizzare il più possibile i momenti di chiusura della scuola per le festività oppure i pomeriggi in modo da impedire la perdita di troppi giorni di lezione, ma questo non sempre è stato possibile. Le esperienze sono state molto positive, anche in posti prestigiosi come l’Osservatorio Astronomico di Brera, l’Accademia Ambrosiana, la Cineteca Italiana, l’I.N.S.M.I.L.I., il Museo del Duomo, vari Istituti dell’Università Statale di Milano, Istituto Ortopedico “Galeazzi”, Diocesi di Karaganda (Kazakistan).

Page 11: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Proprio perché l’obiettivo era assecondare i ragazzi nei loro desiderata, non è stato possibile garantire la contemporaneità delle attività di ASL per l’intera classe, e questo rimane un problema aperto, la cui soluzione dipende dagli obiettivi che si vogliono perseguire. L’intera classe, senza eccezioni, ha ottenuto valutazioni particolarmente positive dalle aziende ospitanti e alcune studentesse e studenti hanno ricevuto particolari riconoscimenti per l’impegno e le capacità dimostrate. Nel complesso - anche considerata la relativa novità dell’ASL per i Licei – si è trattato senz’altro di un’esperienza molto valida, anche e soprattutto grazie allo straordinario impegno dimostrato senza eccezioni dalla classe intera, dal tutor e alla disponibilità di Enti e Aziende selezionati con particolare attenzione. Bisogna comunque precisare che il notevole impegno profuso, anche in termini di orario, ha provocato una certa stanchezza nella classe, e ciò si è manifestato soprattutto nelle fasi finali della terza e della quarta. Si riporta di seguito un estratto della scheda di valutazione consegnata alle strutture ospitanti, che riporta i criteri di valutazione in base ai quali ogni tutor aziendale ha valutato i singoli studenti in riferimento alle attività svolte. La valutazione con il monte ore dei singoli studenti si trova nel fascicolo personale.

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ ALLE QUALI HA PARTECIPATO:

□ OTTIME □ BUONE □ DISCRETE □ SUFFICIENTI □ INSUFFICIENTI

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLE CAPACITA’ PROFESSIONALI EVIDENZIATE DAL TIROCINANTE ( ad es. autonomia, precisione, uso degli strumenti di supporto, flessibilità, capacità di apprendimento)

□ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO □ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULL’ATTITUDINE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA:

□ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO □ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLA PUNTUALITA’ E RISPETTO DEGLI IMPEGNI

□ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO

GIUDIZIO DELL’AZIENDA SUGLI ATTEGGIAMENTI E IL COMPORTAMENTO: socializzazione, disponibilità e capacità di lavorare in gruppo

□ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO

Page 12: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La valutazione complessiva dell’alternanza scuola lavoro confluirà nel voto di condotta, nel voto delle singole discipline afferenti alle esperienze svolte e nei Crediti formativi. Quando il C.d.C. procederà alla valutazione degli esiti delle esperienze di ASL e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta, le proposte di voto dei docenti del C.d.C. terranno conto degli esiti attestati dagli enti ospitanti e sintetizzati, secondo i criteri di cui sopra, nell’apposita scheda di valutazione. Si precisa che tutti gli studenti hanno avuto giudizi molto buoni in tutte le strutture ospitanti: nessuno si è sottratto ai propri doveri e, anzi, molti hanno partecipato alle attività proposte con vera dedizione e interesse. Di seguito si riportano l’elenco delle strutture ospitanti nel corso del triennio : Strutture ospitanti suddivise per area Area afferente alle scienze Istituto Ortopedico “Galeazzi” Osservatorio Astronomico di Brera Istituto di Matematica dell’Università Statale di Milano Bio Lab presso l’Università Statale di Milano Area afferente alle materie artistico/letterarie: Accademia Ambrosiana Società Archeologica Italiana Museo del Duomo di Milano Museo del Sacro Istituto di Informatica Musicale dell’Università Statale di Milano Cineteca Italiana Pacta dei Teatri Teatro Oscar Area afferente alle discipline storiche e i diritti umani: Istituto Nazionale Ferruccio Parri (I.N.S.M.L.I.) Istituto parificato “Cor Jesu” Scuola media “Allende” Studio Avvocato penalista Marina Lagetto Studio Avvocato Santarelli Studio Avvocato Benenti Fondazione Aquilone Area afferente alle scienze motorie Polisportiva Twirling Cormano Altro Diocesi di KARAGANDA (Kazakistan) Oratorio di Cormano, Milano-Bruzzano, Novate M.se CI PIACE s.r.l. Agenzia commerciale Segue una tabella sinottica relativa alle esperienze di alternanza del triennio per ogni alunno:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/2017-2017/2018 - 2018/2019

Page 13: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CLASSE

COGNOME TIROCINIO N° ORE

ORE PER RELAZION

E

ORE RESTITUZION

E

ORE TOTALI

TRIENNIO

3° AGLIO PACTA DEI TEATRI 58

4 2 210

SICUREZZA 4

4° CASA DI REDENZIONE SOCIALE VILLA CLERICI

39

2 4

ACCADEMIA AMBROSIANA 20

CINETECA 43

2

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° ALLEVI PACTA DEI TEATRI 52

4 2 250

SICUREZZA 4

OSSERVATORIO BRERA 63

4° OSSERVATORIO BRERA 85

4

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° BARBONE OPERA D'ARTE 48

4 2 216

GIORNALE ZONA 9 56

4 2

SICUREZZA 4

4° BIOLAB 4

AVVOCATO GIAN CLEMENTE BENENTI 54

2 4

5° BIOLAB 5

5° SODALITAS 25

2

3° BOUTOBBA OPERA D'ARTE 48

4 2 256

GIORNALE ZONA 9 64

4 2

SICUREZZA 4

4° BIOLAB 4

AVVOCATO LAGETTO 86

2 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° COLUBRIALE PACTA DEI TEATRI 43

4 2 215

I.N.S.M.L.I. 12

4 2

SICUREZZA 4

4° SCUOLA ALLENDE 26

4

SCUOLA COR JESU - APOSTOLE DEL SACRO CUORE

42

Page 14: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

GALEAZZI 36

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° DALL'OCCO OSSERVATORIO BRERA 4 2 262

SICUREZZA 4

4° OSSERVATORIO BRERA 65

2 4

SOCIETA' ARCHEOLOGICA LOMBARDA 80

2

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° FANO ASSOCIAZIONE AQUILONE 140

4 2 242

SICUREZZA 4

4° ASSOCIAZIONE AQUILONE 50

2 4

4° BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° GERACI PACTA DEI TEATRI 32

4 2 228

MUSEO DEL DUOMO 100

4

SICUREZZA 4

4° STUDI ASSOCIATI-AVVOCATO SANTARELLI 40

2 4

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB

5

3° GIORDANO OPERA D'ARTE 48

4 2 213

GIORNALE ZONA 9 64

4

SICUREZZA 4

4° BIOLAB 4

GALEAZZI 45

2 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° IERVOLINO OPERA D'ARTE 48

4 2 210

GIORNALE ZONA 9 64

4

SICUREZZA 4

4° AVVOCATO GIAN CLEMENTE BENENTI 42

2 4

BIOLAB 4

5° SODALITAS 2 2

Page 15: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

5

BIOLAB 5

3° LILLIU PACTA DEI TEATRI 2 241

SICUREZZA 4

4° UNIVERSITA' STATALE: COSP

INFORMATICA MUSICALE-DIPARTIMENTO DI INFORMATICA MUSICALE

80

4

ACCADEMIA AMBROSIANA 60

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° MENONCIN PACTA DEI TEATRI 54

4 2 250

MUSEO DEL DUOMO 100

4

SICUREZZA 4

4° Istituto COR JESU - 40

2 4

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° MIRONE I.N.S.M.L.I. 15

4 2 373

MUSEO DEL DUOMO 100

4 2

SICUREZZA 4

4° MISSIONE IN KAZAKISTAN 120

2

ORATORIO SAN LUIGI BRUZZA 80

2 4

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° MONTI GIORNALE ZONA 9 64

4 2 256

SICUREZZA 4

4° CI PIACE S.R.L. 60

2 4

Istituto COR JESU - 80

BIOLAB 4

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB

5

3° PISANO PACTA DEI TEATRI 4 2 423

SICUREZZA 4

4° SIONE IN KAZAKISTAN 120

2

CASA DI REDENZIONE SOCIALE VILLA CLERICI

3 ? 4

Page 16: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

6

ORATORIO SACRA FAMIGLIA DI VATE 125

?

CINETECA 37

2

5° SODALITAS 25

2

BIOLAB 5

3° POGLIANI PACTA DEI TEATRI 34

4 2 232

SICUREZZA 4

4° BIOLAB 4

AVVOCATO LAGETTO 106

2 4

ASSCIAZIONE TWIRLING CORMANO 38

2

5° SODALITAS 30

2

BIOLAB 5

3° TROMBETTA PACTA DEI TEATRI 45

4 2 234

MUSEO DEL DUOMO 100

4

SICUREZZA 4

4° UNIVERSITA' STATALE: COSP- DIPARTIMENTO MATEMATICA

33

2 4

BIOLAB 4

5° BIOLAB 5

5° SODALITAS 25

2

8) PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE

Valeria Taino

MATERIA

Storia

Page 17: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CLASSE

5^A Classico

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

Obiettivi Raggiunto (sì/no)

Page 18: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Conoscenze relative all’uso degli strumenti

● saper leggere grafici, carte (geografiche, tematiche) e tabelle; ● riconoscere i termini del lessico specifico; ● riconoscere le informazioni e i concetti fondamentali; ● conoscere le diverse tipologie di fonti (iconografiche,

documenti, testi storiografici, ecc.).

relative ai contenuti

● riconoscere gli elementi di un contesto storico (tempi – luoghi – soggetti);

● individuare i principali nessi causali; ● riconoscere i diversi livelli del divenire storico (politico-

istituzionale, economico-sociale, culturale).

Abilità

● utilizzare il lessico specifico

● organizzare l’esposizione in modo corretto con argomentazioni costruite con ordine logico collocando gli eventi nella dimensione spazio-temporale;

● analizzare e confrontare: individuare analogie e differenze, continuità e discontinuità tra diverse realtà politiche in prospettiva sincronica e diacronica;

● individuare i nessi tra contesto storico-culturale, problemi e discipline (sviluppo progressivo nel triennio).

Competenze

● rielaborare in modo autonomo le conoscenze con collegamenti fra diversi fattori caratterizzanti il processo storico;

● inquadrare una problematica storica nel contesto di riferimento;

● elaborare/produrre testi di varia natura (compresi schemi, mappe e percorsi multimediali)

● confrontare tesi storiografiche differenti;

● individuare criteri interpretativi di fenomeni storici contemporanei;

● sviluppare autonomamente percorsi di ricerca

Page 19: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

METODI

Ogni unità didattica è stata presentata inizialmente con metodo frontale, utilizzando anche

materiali multimediali in formato PPT per la LIM, allo scopo di illustrare gli aspetti fondamentali

delle problematiche che sarebbero state affrontate. Inoltre, allo scopo di sollecitare l’interesse e la

curiosità degli allievi e di promuovere lo sviluppo dello spirito critico e delle capacità logiche, si è

cercato di dare un certo spazio al dibattito in classe sui temi affrontati, ricollegandoli, quando

possibile, all’attualità.

VERIFICHE

Verifiche orali – interrogazioni lunghe e brevi.

Prove scritte: una prova a quadrimestre.

Approfondimenti tematici individuali degli studenti.

Nel secondo quadrimestre è stata svolta una verifica scritta che si adeguasse alle nuova direttive ministeriali in materia di Esame di Stato: un elaborato argomentativo in riferimento a un testo con lettura guidata.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Per il recupero: studio individuale.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Alberto Mario BANTI, Il senso del tempo, voll. 2 – 3 Editori Laterza

Materiale di approfondimento multimediale in formato PPT.

Materiale di approfondimento cartaceo

Video e film.

USCITE DIDATTICHE:

Incontri e attività legate a Cittadinanza e Costituzione.

NOTE

Page 20: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

In relazione ai temi svolti per Cittadinanza e Costituzione ogni studente ha approfondito, a scelta,

un argomento legato alla Storia del Novecento e connesso alla violazione dei diritti ( art. 3 della

Costituzione della Repubblica italiana ).

DOCENTE

Valeria Taino

MATERIA

Storia

CLASSE

5^A Classico

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti

Verso il Novecento:

● La Seconda rivoluzione industriale

● L’Imperialismo di fine Ottocento

(caratteristiche generali).

Approfondimenti

Page 21: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Il Novecento:

● La società di massa

● L’età giolittiana :

Il programma politico di Giolitti

La politica economica

La politica del consenso: il rapporto con socialisti e

cattolici

Il sistema elettorale.

La politica di conquista

Visione e commento del film di M.

Bellocchio: Vincere.

La Grande Guerra

● Le cause della prima guerra mondiale

● L'attentato di Sarajevo e l'inizio del conflitto

● Neutralismo e interventismo in Italia

● 1917:l’anno della svolta

● La fine della guerra (1918)

● I trattati di pace

La Rivoluzione russa

● La Rivoluzione di Febbraio

● Soviet e governo provvisorio

● Lenin e le Tesi d’aprile

● La Rivoluzione di Ottobre

● L’ Assemblea Costituente

● Guerra civile e comunismo di guerra

● Nuova Politica Economica (NEP)

Approfondimenti:

Scheda di approfondimento sul

Genocidio armeno.

Page 22: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Nascita e avvento del Fascismo

● L’Italia del dopoguerra

● Il “biennio rosso” 1919-1920

● L'avventura fiumana

● La nascita dei Fasci italiani di combattimento

● Il fascismo agrario

● La marcia su Roma

● La legge elettorale Acerbo

● Il delitto Matteotti

Il Fascismo come regime

● Il colpo di stato del 3 gennaio del 1925

● Fascismo e propaganda

● I Patti Lateranensi

● La politica economica del regime

● L’intesa Roma-Berlino

● Le leggi razziali 1938

Il Wall Street crash

● La crescita economica degli anni venti

● La crisi e il crollo della borsa

● La condizione della popolazione americana

negli anni della Grande depressione

● Il New Deal

● Le teorie keynesiane

● Le conseguenze della crisi nei paesi europei

Page 23: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

L'avvento del nazismo in Germania

● La Germania nell'immediato dopoguerra

● Il piano Dawes

● L'avvento del nazismo

● Il Terzo Reich

● L’ antisemitismo

● I caratteri del totalitarismo nazista

Visione e commento del film di C.

Chaplin:

Il grande dittatore

Verso la seconda guerra mondiale

● Lo stalinismo: i piani quinquennali

● La Spagna: la guerra civile

La seconda guerra mondiale

● Invasione e spartizione della Polonia

● Il collasso della Francia

● La Resistenza britannica

● URSS e USA nel conflitto

● Lo sbarco in Sicilia e la crisi del fascismo

Page 24: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

● Dalla caduta del fascismo all'Armistizio

● La tragedia dei Campi di concentramento.

● La Resistenza

● La tragedia delle foibe

● La fine del conflitto

● La nascita dell’ONU

La Nascita della Repubblica italiana

● La Costituzione italiana

Fascicolo di approfondimento:

G. Pasquino,

Cittadinanza e Costituzione Ed.

Pearson 2019.

*Temi storici di approfondimento:

● La Guerra fredda (caratteri generali)

● Il caso Vietnam

*U.D. da svolgere in parte dopo il 15 maggio 2019

Letto e firmato dagli studenti

Page 25: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE

Valeria Taino

MATERIA

Filosofia

CLASSE

5^A Classico

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

OBIETTIVI

RAGGIUNTO (SÌ/NO)

Page 26: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Conoscenze relative all’uso degli strumenti: manuale e testi filosofici

● Conoscere il lessico specifico

● Riconoscere le diverse tipologie testuali ● Comprendere il significato letterale dei testi

● Comprendere i contenuti concettuali fondamentali di un testo e/o di un autore

● Contestualizzare il pensiero filosofico rispetto ad un periodo o ad una problematica.

relative ai contenuti

● Conoscere, nelle linee generali, le tematiche e gli autori proposti

Abilità

● Capacità di individuare, nelle linee generali gli elementi di continuità e discontinuità nei processi storico-filosofici

● Capacità di comprendere, in modo più o meno autonomo, un testo filosofico, scomponendone analiticamente le parti costitutive

● Capacità di esposizione sistematica, strutturata, organica del pensiero dei filosofi trattati o dei temi/ problemi

Competenze

● Capacità di affrontare in modo autonomo le problematiche evidenziandone la struttura logica ed esponendone gli aspetti con rigore

● Capacità di esprimere valutazioni critiche dei contenuti appresi

● Capacità di collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

● Saper elaborare / produrre testi di varia natura

● Saper sviluppare autonomamente percorsi di ricerca

SÌ Mediamente raggiunto in quanto non in tutti gli studenti si è consolidato lo stesso livello di autonomia.

Page 27: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

METODI

Ogni unità didattica è stata presentata col metodo frontale anche attraverso l'uso di percorsi in formato PPT visualizzati sulla LIM, allo scopo di illustrare gli aspetti fondamentali delle problematiche affrontate. Inoltre, allo scopo di sollecitare l’interesse e la curiosità degli allievi e di promuovere lo sviluppo dello spirito critico e delle capacità logiche, si è cercato di dare un certo spazio al dibattito in classe sui temi affrontati, ricollegandoli, tutte le volte in cui era possibile, all’attualità.

VERIFICHE

Verifiche orali – interrogazioni lunghe e brevi.

Prove scritte: una prova a quadrimestre.

Nel secondo quadrimestre è stata svolta una verifica scritta trasversale di dipartimento con testo

di riferimento e lettura guidata.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Per il recupero: studio individuale.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Abbagnano - Fornero, Nuovo Protagonisti e testi della filosofia Ed. Paravia- vol.2B -3A

Materiale di approfondimento multimediale in formato PPT.

Materiale / letture di approfondimento cartaceo.

Video

USCITE DIDATTICHE:

Incontri e attività legate a Cittadinanza e Costituzione.

DOCENTE

Valeria Taino

MATERIA

Filosofia

Page 28: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CLASSE

5^A Classico

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI: Il Romanticismo nei suoi caratteri generali:

● Il Romanticismo come problema: il tema dell'infinito (streben, sensucht, ironia e titanismo),il rifiuto della ragione illuministica, l'esaltazione del sentimento e dell'arte, la religiosità romantica, l'evasione e il sogno,l'amore romantico, la storia, la nuova concezione della natura.

L’ Idealismo (caratteri generali):

● Il significato dell’IO in Fichte

(confronto con l’Io-penso di Kant)

IO– NON IO

Fichte: riflessioni sul ruolo della“ lingua germanica” Schelling: Spirito e arte.

APPROFONDIMENTI: Fichte - (Reden an die deutsche Nation) Discorsi alla nazione tedesca - Capitolo IV - In che cosa differiscono i tedeschi dagli altri popoli di origine germanica. Lettura dal manuale: L'arte e il suo rapporto con la filosofia pg. 850.

Page 29: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Hegel: i capisaldi del Sistema

● Il giovane Hegel: Lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino

● Le tesi di fondo del sistema: finito ed infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, Idea - natura e spirito.

● La Dialettica: Tesi – Antitesi – Sintesi

● La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza e ragione. Le figure filosofiche: servo – signore, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice. La ragione osservativa e la ragione attiva.

● Lo Spirito oggettivo: diritto astratto, morale ed etica; la famiglia, la società civile e lo Stato ( le differenti interpretazioni dello Stato etico )

Lettura da: Hegel, La Fenomenologia dello Spirito, La Nuova Italia 1933 pp. 4-5 (con l'introduzione di C. Sini: La verità come processo). Approfondimento sul tema dello Stato un confronto tra:

● Lo stato liberale ( B. Constant )

● Lo stato etico ( Hegel )

● Lo stato dispotico (Fascismo, in Enciclopedia italiana)

Riflessioni filosofiche sulla figura di Antigone:

( l'approccio hegeliano )

Lettura di approfondimento

Page 30: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La critica al Sistema hegeliano Schopenhauer:

● Le radici culturali del sistema ● Il mondo della rappresentazione come “ velo di Maya”

● La volontà di vivere ● Il pessimismo: dolore-piacere-noia

● Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l'etica della pietà,

l'ascesi.

Kierkegaard

● L’esistenza come possibilità ● Il ruolo della fede ● La critica all’hegelismo (universalità e singolo) ● L’angoscia e la disperazione

● Gli stadi dell’esistenza

( vita estetica – vita etica – vita religiosa )

Lettura da: www.filosofico.net cura di Diego Fusaro: Schopenhauer – l’arte e la musica. Lettura dal manuale: “Il singolo davanti a Dio” pag. 69 – T 10

Page 31: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Filosofia e analisi della società Destra e Sinistra hegeliana ( caratteri generali )

Feuerbach:

● Il capovolgimento dell’Idealismo

● La critica all’hegelismo

● La critica alla religione

● Antropologia - Alienazione – Ateismo

● Umanismo e filantropismo

● La dimensione corporea – l'uomo è ciò che mangia

Marx

● La critica al misticismo logico di Hegel

● La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione.

● Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

● Il materialismo storico dialettico: struttura e sovrastruttura

● La dialettica della storia

● IL Manifesto

Il Positivismo

● Caratteri generali

Comte:

● la legge dei tre stadi, ● l’ Enciclopedia/classificazione delle scienze, la sociologia

o fisica sociale.

Lettura dal manuale: “L’alienazione religiosa” pag. 132 – T2 Letture: Marx – Engels: PER LA CRITICA DELL'ECONOMIA POLITICA, L'IDEOLOGIA TEDESCA (Struttura e sovrastruttura) Marx – Engels: Il Manifesto del partito comunista ( la lotta di classe) Lettura dal manuale: “Il nuovo spirito positivo” pag. 197 tratto da: Discorso sullo spirito positivo.

Page 32: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La reazione anti-positivistica: Bergson:

● Tempo della scienza e tempo della vita ( la durata )

Lettura di approfondimento: Il tempo come durata

Page 33: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La crisi delle certezze : Nietzsche

● Filosofia e malattia ● Caratteristiche e interpretazioni del pensiero e della

scrittura. ● La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco

● Lo spirito tragico e l’accettazione della vita

● La morte di Dio

● Il “superuomo” ● Il periodo di Zarathustra: le “tre metamorfosi” dello

spirito. ● L’eterno ritorno dell’uguale: la concezione ciclica del

tempo ● Morale dei cavalieri – Morale degli schiavi

● La Volontà di potenza

Lettura di approfondimento: F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathutra, Le tre metamorfosi.

La crisi del soggetto: * Freud: la rivoluzione psicanalitica

● Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi.

● La realtà dell'inconscio e i modi per accedere ad esso.

● I sogni, gli atti mancati ( il lapsus ) e i sintomi nevrotici. ● La scomposizione psicoanalitica : la prima e la seconda

topica della personalità.

● Il disagio della civiltà.

*U.D. da svolgere in parte dopo il 15 maggio 2019

Page 34: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La Filosofia del Novecento Hannah Arendt

● Le origini del totalitarismo (parte terza: i caratteri del totalitarismo)

● La banalità del male.

Letto e firmato dagli studenti

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

docente ROSSO GIANLUCA

materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Destinatari STUDENTESSE e STUDENTI della CLASSE 5^A Liceo Classico

Anno scolastico 2018/2019

COMPETENZE CONCORDATE

CON CONSIGLIO DI CLASSE

Raggiunto (sì/NO)

motivazioni non raggiungimento

VEDASI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE/obiettivi CONCORDATI

CON GRUPPO DI MATERIA

Raggiunto (sì/no)

motivazioni non raggiungimento

Page 35: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Eseguire differenti azioni motorie ,

utilizzando le informazioni dei canali

sensoriali in coerenza con le

competenze possedute .

Realizzazione idonea dell'azione

motoria richiesta, con risposte

sempre più articolate .

Ideare e realizzare sequenze di

movimento in situazioni mimiche e di

espressione corporea di gruppo .

Praticare con sufficiente abilità varie

attività sportive .

sviluppo della socialità e del senso

civico

informazioni fondamentali sulla tutela

della salute e sulla prevenzione degli

infortuni

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo differenziato dai singoli allievi in relazione all'interesse e alle capacità.

METODI

LEZIONE FRONTALE, LEZIONE PARTECIPATA, LEZIONE DIALOGATA, LAVORO DI GRUPPO,

ESERCITAZIONI PRATICHE.

CONTENUTI DELLE ATTIVITà REALIZZATE

Page 36: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

VERIFICHE

TEST MOTORI

interventi di recupero/POTENZIAMENTO attivati Il programma è stato rielaborato ed adeguato alle capacità motorie degli alunni e alle varie situazioni contingenti. I presupposti didattici sono stati di carattere fisico e strategico motorio, quest'ultimo inteso come movimento voluto e programmato per conseguire un risultato utile con il minimo dispendio energetico. Gli obiettivi cui si è mirato sono stati, oltre a quello relativo alla pratica sportiva (sport individuali e sport di squadra) senza però una esasperata ricerca di tecnicismo, pur perseguendo con esso gli scopi del potenziamento fisiologico e dell'arricchimento del bagaglio di schemi motori, quelli della valorizzazione delle prestazioni dell’alunno prescindendo dalle effettive doti motorie spronando gli alunni ad affrontare le difficoltà nelle prestazioni richieste per rafforzarne l’autostima nella consapevolezza dei propri limiti. Si è cercato, inoltre, tramite l'utilizzo di piccoli e grandi attrezzi adatti al potenziamento muscolare, di incrementare le qualità fisiche condizionali (forza, resistenza, velocità) e , tramite la proposizione di esercizi e sequenze motorie specifiche, di migliorare le capacità coordinative, in modo da arricchire il bagaglio motorio degli allievi per giungere ad una pratica sportiva intesa come comune, normale abitudine di vita. Il lavoro di classe capovolta ha permesso ai gruppi di alunni di esprimere una notevole creatività nella scelta degli argomenti e della conseguente organizzazione della lezione.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Fiorini-Coretti-Bocchi SCIENZE MOTORIE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO IN MOVIMENTO Editore Marietti Scuola

Letto e firmato dagli studenti

Page 37: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE GIOVANNA BELARDINELLI

MATERIA MATEMATICA

DESTINATARI CLASSE 5^A Liceo Classico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMPETENZE CONCORDATE

CON CONSIGLIO DI CLASSE

RAGGIUNTO

(SÌ/NO)

MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO

VEDASI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE/OBIETTIVI CONCORDATI

CON GRUPPO DI MATERIA

RAGGIUNTO

(SÌ/NO)

MOTIVAZIONI NON

RAGGIUNGIMENTO

-acquisire il concetto di funzione

elementare con particolare riferimento

alle funzioni polinomiali, razionali,

circolari, esponenziali e logaritmiche

-acquisire il concetto di limite di una

funzione applicandolo a casi semplici

-acquisire i principali concetti del calcolo

infinitesimale, in particolare la continuità,

la derivabilità e l’integrabilità, in

riferimento a casi semplici

-comprendere il ruolo del calcolo

infinitesimale in quanto strumento

concettuale fondamentale nella

descrizione e nella modellizzazione di

fenomeni fisici o di altra natura

-sviluppare la capacità di ragionamento

dimostrativo

-utilizzare il linguaggio specifico.

parzialmente

in alcuni studenti qualche

lacuna non ancora colmata, un

esercizio poco adeguato e una

applicazione non sempre

costante hanno rallentato il

pieno raggiungimento degli

obiettivi prefissati

Page 38: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere Recuperi nell’ambito del progetto della flessibilità

USCITE DIDATTICHE: Partecipazione allo spettacolo “ APPUNTAMENTO AL LIMITE” presso Teatro Pacta di Milano

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

P.Baroncini, R.Manfredi, I.Fragni-Lineamenti.Math Blu, vol.5-Ghisetti e Corvi Editori

DOCENTE GIOVANNA BELARDINELLI

MATERIA MATEMATICA

DESTINATARI CLASSE 5^A Liceo Classico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

· Brevi richiami su argomenti vari, relativi agli anni precedenti quali le funzioni circolari, esponenziali, logaritmiche.

· Le funzioni e le loro proprietà. Le funzioni reali di variabile reale (definizione, classificazione, dominio, segno). Proprietà delle funzioni (funzioni iniettive, suriettive, biiettive, crescenti, decrescenti, monotòne, periodiche, pari, dispari, inverse, composte).

· I limiti delle funzioni. Topologia della retta (intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, punti isolati, punti di accumulazione). Definizione generale di limite di una funzione secondo Cauchy-Weierstrass e sua caratterizzazione nei vari casi: definizione di limite finito/ infinito per x che tende a un valore finito/ infinito ; limite destro, limite sinistro. Verifiche di limiti. Primi teoremi sui limiti : teorema di unicità del limite (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno, teoremi del confronto( il primo con dimostrazione)

Page 39: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

· Funzioni continue · Il calcolo del limiti. Le operazioni con i limiti (limite della somma algebrica di due

funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni, delle funzioni composte). Le forme indeterminate e la loro risoluzione. I limiti notevoli: senx/x (con dimostrazione) . Le funzioni continue e teoremi relativi: teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano, teorema dei valori intermedi. Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. Asintoti di una funzione e loro ricerca. Grafico probabile di una funzione.

· La derivata di una funzione. La derivata di una funzione : rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata sinistra e derivata destra. Retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari, punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità: continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali e loro calcolo. Teoremi sull’algebra delle derivate : derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma di funzioni, del prodotto di due finzioni, del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore al primo. Le applicazioni delle derivate alla fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente).

· Teoremi del calcolo differenziale. Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema di Rolle ( con dimostrazione). Teorema di Lagrange. Le conseguenze del teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti. Derivata di una funzione monotòna.

· Massimi, minimi, flessi. Definizioni: massimi e minimi assoluti e relativi, flessi. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. Flessi e derivata seconda: concavità e segno della derivata seconda, flessi e studio del segno della derivata seconda.

· Lo studio delle funzioni. Dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, segno, limiti estremi del dominio e ricerca degli asintoti, studio della derivata prima e ricerca dei punti stazionari, studio della derivata seconda e ricerca dei flessi ( funzioni razionali intere e fratte ).

· Integrali indefiniti. L’integrale indefinito: le primitive, definizione di integrale indefinito e proprietà. Integrali indefiniti immediati e riconducibili a immediati.

· Integrali definiti. L’integrale definito: Il problema delle aree: funzione continua e positiva e funzione di segno qualsiasi, definizione generale di integrale definito, proprietà dell’integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree di semplici superfici piane. Applicazioni degli integrali alla Fisica.

Letto e firmato dagli studenti

Page 40: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

docente KATIA SANTISI

materia FISICA

Destinatari CLASSE 5^A Liceo classico

Anno scolastico 2018/2019

COMPETENZE CONCORDATE

CON CONSIGLIO DI CLASSE

Raggiunto

(sì/NO)

motivazioni non raggiungimento

VEDASI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE/obiettivi CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA

Raggiunto (sì/no)

Motivazioni non raggiungimento

Page 41: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

· Saper risolvere semplici esercizi utilizzando la legge di Coulomb; · Saper disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme; · Saper risolvere semplici esercizi utilizzando la formula del campo elettrico generato da una carica puntiforme · Riconoscere collegamenti in serie ed in parallelo; · Saper determinare la resistenza equivalente di resistenze collegate in serie o in parallelo; · Saper risolvere semplici esercizi utilizzando le leggi del campo magnetico · Utilizzare un linguaggio specifico

Non pienamente da tutti gli

alunni

Alcuni studenti non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi fissati a causa di un impegno personale non sempre quantitativamente e/o qualitativamente adeguato e/o di un approccio piuttosto superficiale nell’affrontare lo studio e la disciplina e a causa di lacune pregresse. Alcuni studenti manifestano ancora difficoltà a rielaborare i contenuti e ad assumere un atteggiamento critico.

METODI

Lezione frontale, lezione dialogata, brain storming, problem solving.

VERIFICHE

Prove orali (interrogazioni); prove scritte a risposta chiusa, prove scritte a risposta aperta.

i Interventi di recupero attivati t Studio individuale e recupero in itinere

USCITE Didattiche: ----

Page 42: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

TESTO: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica – Vol.3 – Zanichelli Editore

docente KATIA SANTISI

materia FISICA

Destinatari CLASSE 5^A Liceo classico

Anno scolastico 2018/2019

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Page 43: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

La carica elettrica e la legge di Coulomb: la natura elusiva dell’elettricità, l’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, la definizione operativa della carica elettrica, la legge di Coulomb, confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale, l’esperimento di Coulomb (cenni: solo aspetti qualitativi), la forza di Coulomb nella materia, l’elettrizzazione per induzione (no elettroforo di Volta), la polarizzazione degli isolanti. Laboratorio: elettroscopio e suo funzionamento, costruzione dell’elettroscopio. Il campo elettrico ed il potenziale: le origini del concetto di campo (azione a distanza e azione di contatto, Faraday e le linee di forza), il vettore campo elettrico (l’idea di campo elettrico, la definizione di campo elettrico, dal campo elettrico alla forza), il campo elettrico di una carica puntiforme( il campo in un mezzo isolante, il campo elettrico di più cariche puntiformi), le linee del campo elettrico (costruzione delle linee di campo, il campo di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi), il flusso di un campo vettoriale attraverso la superficie (il vettore superficie), il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss (il flusso del campo elettrico attraverso una superficie curva, il teorema di Gauss per il campo elettrico, dimostrazione del teorema di Gauss, flusso del campo elettrico e linee di campo), l’energia potenziale elettrica (l’energia potenziale associata alla forza di Coulomb, il caso di più cariche puntiformi), il potenziale elettrico e la differenza di potenziale (il potenziale di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, l’unità di misura del potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche), le superfici equipotenziali (dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali), la deduzione del campo elettrico dal potenziale, la circuitazione del campo elettrico (come si calcola la circuitazione del campo elettrico, circuitazione e campo elettrostatico). Fenomeni di elettrostatica: Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica (nei conduttori la carica si dispone in superficie, la densità superficiale di carica su un conduttore), conduttori in equilibrio elettrostatico: campo elettrico e potenziale (il campo elettrico all’interno del conduttore, il campo elettrico sulla superficie, il potenziale elettrico del conduttore), la capacità di un conduttore (la definizione di capacità), il condensatore (il condensatore piano e l’induzione elettrostatica tra le armature, la capacità di un condensatore, il campo elettrico di un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano, il ruolo dell’isolante in un condensatore, il defibrillatore), verso le equazioni di Maxwell. La corrente elettrica continua: l’intensità della corrente elettrica (il verso della corrente, la corrente continua), i generatori di tensione e i circuiti elettrici, collegamento in serie, collegamento in parallelo), la prima legge di Ohm (l’enunciato della legge e la resistenza elettrica), i resistori in serie e in parallelo (resistori in serie, resistori in parallelo, la risoluzione di un circuito), le leggi di Kirchhoff (la legge dei nodi, la legge delle maglie), l’effetto Joule (la potenza dissipata per effetto Joule senza dimostrazione, il kilowattora), la forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione (la definizione di forza elettromotrice, la resistenza interna). Laboratorio: la pila di limoni La corrente nei metalli e nei semiconduttori: la seconda legge di Ohm e la resistività. Fenomeni magnetici fondamentali: Una scienza di origini medioevali (le origini della bussola, il magnete Terra), la forza magnetica e le linee del campo magnetico (le forze tra poli magnetici, i poli magnetici terrestri, il campo magnetico, la direzione ed il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica), forze tra magneti e correnti (l’esperienza di Oersted, le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday), forze tra correnti, l’intensità del campo magnetico (l’unità di misura del campo magnetico), la forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo magnetico di un filo percorso da corrente (la legge di Biot-Savart senza dimostrazione), il campo magnetico di una spira e di un solenoide (aspetti qualitativi), il motore elettrico. Laboratorio: linee di forza del campo magnetico di un magnete a barra, l’esperienza di Oersted

Page 44: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Il campo magnetico: la forza di Lorentz (la forza magnetica su una carica in movimento senza dimostrazione), il moto di una carica in un campo magnetico uniforme (moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme, il raggio della traiettoria circolare, la carica specifica dell’elettrone), il flusso del campo magnetico (il teorema di Gauss per il magnetismo senza dimostrazione), la circuitazione del campo magnetico (il teorema di Ampere senza dimostrazione), verso le equazioni di Maxwell. L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta (cenni) la legge di Faraday-Neumann (cenni), la legge di Lenz (cenni). Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: l’unificazione dei concetti di campo elettrico e magnetico, il campo elettrico indotto (cenni), le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico, le onde elettromagnetiche (cenni), lo spettro elettromagnetico (cenni). Approfondimento: piano cottura a induzione e forno a microonde Approfondimento: cenni di relatività ristretta: analisi storica e invarianti galileiani, velocità della luce, assiomi della teoria della relatività ristretta e perdita degli invarianti galileiani (dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze)

Letto e firmato dagli studenti

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE Antonio Russo

MATERIA Storia dell’Arte

CLASSE 5A Classico

ANNO SCOLASTICO 2018/19

Page 45: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Conoscenze, abilità, competenze concordate con gruppo di

materia

Raggiunto (sì / no) Motivazioni dell’eventuale mancato raggiungimento

Page 46: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Conoscenze: - Conoscere il

linguaggio specifico della disciplina

- Conoscere periodi, temi, autori, stili e correnti artistiche

Abilità: - Saper leggere l’opera

d’arte nei valori iconografici ed iconologici

- Individuare i vari periodi all’interno dell’asse cronologico e i fenomeni artistici studiati

- Individuare le caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche

- Saper utilizzare letture integrative su temi, opere e autori

- Utilizzare in modo corretto e puntuale il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina

- Utilizzare in modo adeguato il libro di testo in adozione

- Saper prendere appunti ed integrarli con i contenuti del libro in adozione

- Saper svolgere approfondimenti specifici

Competenze: - Leggere, interpretare

e comprendere messaggi visivi

- Riconoscere e analizzare stilisticamente, con una descrizione

Non pienamente da tutti gli studenti

Non pienamente da tutti gli studenti

Non pienamente da tutti gli studenti

Un ristretto numero di studenti non ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati a causa di un impegno personale non sempre qualitativamente e/o quantitativamente adeguato

Page 47: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

articolata, le opere d’arte affrontate nel programma dell’anno

- Inserire correttamente l’opera d’arte all’interno dell’asse cronologico e in uno specifico contesto storico sociale

- Effettuare confronti e collegamenti tra opere, autori e correnti studiate

- Riconoscere l’opera d’arte come fondamentale elemento per una narrazione più estesa e interdisciplinare

- Realizzare in modo autonomo la lettura di un’opera d’arte

- Riconoscere il valore del patrimonio artistico e delle presenze artistiche del luogo in cui si vive per promuoverne salvaguardia e conoscenza

- Riconoscere nella realtà contemporanea il valore del linguaggio delle arti visive

Page 48: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

1 IL NEOCLASSICISMO

1.1 “…una nobile semplicità e una quieta grandezza”

- il Neoclassicismo, Winckelmann, Pensieri sull’imitazione dell’arte greca, nobile

semplicità e quieta

grandezza, il contorno il drappeggio

1.2 Antonio Canova

- La bellezza ideale

- La tecnica scultorea

- Amore e Psiche

- Il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

1.3 Jacques-Louis David

- La pittura epico-celebrativa

- Il giuramento degli Orazi

- La morte di Marat

1.4 Jean-Auguste-Dominique Ingres

- La perfezione della pittura tra stile neoclassico e toni romantici

- L’apoteosi di Omero

1.5 Francisco Goya

- Il sonno della ragione genera mostri

- Le fucilazioni del 3 Maggio 1808

2 IL ROMANTICISMO

2.1 Genio e sregolatezza

- Popolo, Nazione, Persona, il passato romantico, l’irrazionalità, il sublime, il genio

2.2 Neoclassicismo e Romanticismo

- i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento

2.3 Caspar David Friedrich

- L’unica vera fonte dell’arte è il nostro cuore

- Viandante sul mare di nebbia

2.4 William Turner

- La luce che abbaglia

- Ombra e tenebre. La sera del Diluvio

2.5 Théodore Géricault

- Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono

necessari

- La zattera della medusa

2.6 Eugène Delacroix

- La prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l’occhio

- La Libertà che guida il popolo

2.7 Francesco Hayez

- …il capo della scuola di pittura storica

- Il bacio

3 LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Cricco - Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei Lumi ai giorni

nostri, Quarta Edizione – Versione azzurra - Zanichelli

Letto e firmato dagli studenti

Page 49: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE: RINAUDO BARBARA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 5A classico

CONOSCENZE - conoscere le norme ortografiche, morfologiche e sintattiche - conoscere il lessico adeguato al contesto comunicativo e al tipo di testo letto o redatto - conoscere la varietà dei registri linguistici - conoscere le tipologie testuali proposte all'Esame di Stato - conoscere le linee di sviluppo della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento - conoscere il lessico specifico della disciplina - conoscere la struttura e i contenuti generali della Divina Commedia - conoscere i contenuti specifici dei singoli canti del Paradiso studiati nel corso dell'anno - conoscere la specificità del linguaggio poetico e della prosa dell'Ottocento e del Novecento

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un discreto numero di alunni, in maniera adeguata dal resto della classe

Page 50: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ABILITA' - saper applicare le norme ortografiche, morfologiche, sintattiche - saper usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e al tipo di testo redatto - saper selezionare il registro linguistico adatto al contesto comunicativo - saper comporre un testo secondo le tipologie testuali proposte all'Esame di Stato - potenziare le abilità linguistiche e argomentative - saper individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico e critico - saper riconoscere periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana dell'Ottocento e del Novecento - saper contestualizzare e attualizzare le tematiche prese in esame - saper rielaborare criticamente i contenuti appresi

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un discreto numero di alunni, in maniera adeguata dal resto della classe, con l'eccezione di alcuni studenti che presentano qualche difficoltà nell'espressione scritta e orale

Le difficoltà di alcuni studenti nell'espressione

scritta e orale derivano da lacune pregresse.

COMPETENZE - acquisire un'autonoma capacità di interpretazione e di commento dei testi - sapersi confrontare con interpretazioni critiche del testo - acquisire l'abitudine ad interrogarsi sul senso delle cose e ad esercitare sempre un pensiero critico - elaborare in modo personale le conoscenze acquisite

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un discreto numero di alunni, in maniera adeguata dal resto della classe

Page 51: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA

G. Leopardi

- vita e pensiero filosofico: il pessimismo storico e il pessimismo cosmico

- Lo Zibaldone (cenni)

- Le Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Plotino e di

Porfirio”

- I Canti: le tre fasi della poetica leopardiana

- Dai Canti: “Ultimo canto di Saffo”; “L'infinito”; “La sera del dì di festa”; “Alla luna”; “A

Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”;

“La ginestra” (vv. 1 - 86)

L'età postunitaria

- caratteri generali

- il Positivismo

- influssi e modelli europei: cenni su Balzac e Flaubert

- Naturalismo francese e Verismo italiano

G. Verga

- vita e poetica: dal Romanticismo al Verismo

- cenni sulle opere preveriste: Storia di una capinera, Eva, “Nedda”

- Vita dei campi: caratteri generali. Lettura di “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”

- I Malavoglia: intreccio, sistema dei personaggi, cronotopo dell'idillio, ideologia. Lettura

della“Prefazione”

- Novelle rusticane: caratteri generali. Lettura della novella “La roba”

- Mastro-don Gesualdo: intreccio e messaggio

Il Decadentismo

- influssi e modelli europei: Baudelaire; Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (lettura

integrale)

- la crisi del Positivismo

- caratteri generali del Decadentismo e del Simbolismo. Rapporto tra Romanticismo e

Decadentismo

G. Pascoli

- vita, pensiero, poetica

- cenni sui Poemetti

- Myricae: caratteri generali. “Arano”;“Lavandare”; “Novembre”; “X Agosto”;

“L'assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”

- Canti di Castelvecchio: caratteri generali.“Il gelsomino notturno”; “La mia sera”

G. D'Annunzio

- vita, pensiero e poetica

- cenni sulla prima produzione: Terra vergine; Novelle della Pescaia

- l'Estetismo e la sua crisi: Il piacere; Poema paradisiaco

- i romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco

- Laudi: struttura e temi. Superomismo e panismo. Il significato del mito. Da Alcyone:

“La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “Meriggio”

Page 52: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Il primo Novecento

- caratteri generali

- Freud e la nascita della psicanalisi. Influssi della psicanalisi sulla letteratura del

Novecento

- cenni sulla teoria del tempo di Bergson

- cenni su Benedetto Croce

I. Svevo

- vita e pensiero

- Una vita

- Senilità

- La coscienza di Zeno: lettura integrale. Rapporti con la psicanalisi

L. Pirandello

- vita e pensiero

- la poetica e la teoria dell'umorismo

- i romanzi: L'esclusa; Il fu Mattia Pascal (lettura integrale); i Quaderni di Serafino Gubbio

operatore; Uno, nessuno e centomila (lettura della pagina conclusiva del romanzo)

- Novelle per un anno: caratteri generali. “Ciaula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”

- il teatro: la fase del teatro grottesco e quella del “metateatro”. Così è (se vi pare); Il

piacere dell'onestà; Il gioco delle parti; Enrico IV; Sei personaggi in cerca d'autore

(lettura integrale)

Le avanguardie

- cenni sui crepuscolari e i vociani

- il futurismo: lettura del “Manifesto del futurismo” e del “Manifesto tecnico della

letteratura futurista”

- cenni sull' espressionismo

La letteratura tra le due guerre

- caratteri generali

- rapporto tra fascismo e letteratura

- la lirica pura

G. Ungaretti

- vita e poetica

- da L'allegria: “Il porto sepolto”; “Fratelli (in fotocopia)”; “Veglia”; “San Martino del

Carso”; “Mattina”; “Soldati”; “I fiumi”

- da Sentimento del tempo: “La madre” (in fotocopia)

E. Montale

- vita e poetica

- da Ossi di seppia: “I limoni”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho

incontrato”; “Non chiederci la parola”

- da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”; “La casa dei doganieri”

- da La bufera e altro: “A mia madre” (in fotocopia); “L'anguilla” (in fotocopia)

- da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”; confronto con il

poemetto “Euridice” di Alida Airaghi

U. Saba

- vita e poetica

Page 53: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

- dal Canzoniere: “A mia moglie”; “Trieste”; “Città vecchia”; “Preghiera alla madre” (in

fotocopia); “Amai

L'ermetismo

- caratteri generali

S. Quasimodo

- vita e poetica

- da Ed è subito sera: “Vento a Tindari”; “Ed è subito sera”

- da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”; “Uomo del mio tempo” (in fotocopia)

Il secondo dopoguerra

- il Neorealismo

- A. Moravia. Gli indifferenti: lettura integrale. Cenni su Agostino; La romana; La ciociara;

La noia

- C. Pavese: Paesi tuoi; La casa in collina (lettura del capitolo finale). Cenni su Lavorare

stanca. La luna e i falò (il romanzo è stato letto nell'estate tra la terza e la quarta).

- E. Vittorini. Conversazione in Sicilia; Uomini e no: capitoli LXIII- LXIV (in fotocopia)

- P.P. Pasolini: produzione letteraria e cinematografica. Poesie a Casarsa; Ragazzi di vita ;

Una vita violenta; Scritti corsari

- visione dei film “Roma, città aperta” di Rossellini; “Accattone” di Pasolini; “La ciociara”

di De Sica

CRITICA LETTERARIA

- lettura del saggio Il Romanticismo di Puppo

DIVINA COMMEDIA

-“Paradiso”: canti I, III, VI (vv.1-36; 79-142), VIII (in fotocopia), XI, XV (vv.1 – 60; 88 - 148), XVII,

XXXIII

- visione del DVD “Tutto Dante”, canto XXXIII del Paradiso

PRODUZIONE SCRITTA

produzione di testi secondo le nuove tipologie dell'Esame di Stato

Libri di testo

- Baldi, Giusso, L'attualità della letteratura, ed. bianca, voll. 3.1, 3.2, con antologia della

Divina Commedia, ed. Paravia

Letto e firmato dagli studenti

Page 54: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

CLASSE 5A classico DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: RINAUDO BARBARA

CONOSCENZE - norme morfologiche e sintattiche - storia della letteratura latina dell'età imperiale - lettura di testi di autori latini dell'età imperiale - principali strutture metriche

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da lacune pregresse e da un impegno poco costante

ABILITA' - leggere in metrica -individuare le strutture sintattiche di un testo latino -raffinare le tecniche di traduzione - scegliere il lessico adeguato al contesto comunicativo -cogliere le varianti diacroniche della lingua -collocare le opere nel rispettivo contesto storico -cogliere le peculiarità del pensiero e della poetica di ciascun autore e operare confronti tra più autori o tra più opere dello stesso autore

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da lacune pregresse e da un impegno poco costante

COMPETENZE -rispettare, in fase di traduzione, l'integrità del messaggio del testo tradotto - riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea -individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale -cogliere gli elementi di continuità e di alterità linguistica e culturale tra il

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da lacune pregresse e da un impegno poco costante

Page 55: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

mondo classico e la contemporaneità

PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA

L'età dei Giulio – Claudi

- caratteri generali

Seneca

- vita e pensiero

- I Dialogi: Consolationes; De brevitate vitae; De ira; De vita beata; De tranquillitate animi

- De clementia; Naturales quaestiones; Epistulae morales ad Lucilium

- Apokolokyntosis

- le tragedie

- lo stile

Persio

- vita e pensiero

- Le Saturae

- lo stile

Lucano

- vita

- Pharsalia: struttura, temi, personaggi, modelli, rapporti con Virgilio

- lo stile

-

Petronio

- la vita e la questione petroniana

- Satyricon: significati del titolo; linee principali della trama; il problema del genere

testuale e i legami con il “romanzo” greco; temi; il realismo; lo stile

- Lettura in italiano di Satyricon 1-4 (p.254) ; la novella del lupo mannaro; la novella

della matrona di Efeso

L'età dei Flavi

- caratteri generali

Marziale

- vita e opere

- cenni sulle raccolte minori di epigrammi

- Epigrammata: struttura e temi

- Lettura in italiano di Epigrammata, VIII,79 (p.307)

Quintiliano

- vita e opere

- Institutio oratoria: struttura, temi, stile

- Lettura in italiano di Institutio oratoria, I, 3,14-17 (p. 349); X, 1,125- 131 (p.363)

Page 56: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

- cenni sulle opere minori

Plinio Il Vecchio

- Naturalis historia

Stazio

- vita e opere

- Tebaide: struttura, temi, personaggi, modelli, confronto con Virgilio

- Achilleide

- Silvae

L'età di Traiano

- caratteri generali

Tacito

- vita e pensiero politico

- Historiae: un'indagine sul principato dei Flavi

- Annales: struttura e organizzazione tematica; l'incipit; riflessioni sul principato di

Augusto e di Nerone; il moralismo e il pessimismo di Tacito; la descrizione dei

personaggi

- Il metodo storiografico

- De origine et situ Germanorum

- Agricola

- Dialogus de oratoribus

- lo stile

Giovenale

- vita e pensiero

- Saturae: struttura; temi; stile. Cenni sulle interpretazioni critiche

- Lettura in italiano di Saturae, I (p. 401); VI (p. 410)

Plinio il Giovane

- Il Panegirico di Traiano

- L'epistolario

L'età di Adriano e degli Antonini

- caratteri generali

- l'atteggiamento degli intellettuali nei confronti degli imperatori e delle nuove religioni

orientali, in particolare il cristianesimo

- la retorica: arcaismo e Seconda sofistica

Svetonio

- vita e opere

- De viris illustribus

- De vita Caesarum

Apuleio

- vita e formazione culturale

- l' Apologia e la questione della magia. Lettura in italiano di Apologia, 6-8 (p.557)

- Florida

- le Metamorfosi: la struttura e la fonte; temi e significato allegorico; il pubblico e lo

stile; le interpretazioni nel corso dei secoli.

Dai Severi alla fine dell'impero romano d'Occidente

Page 57: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

- caratteri generali

- rapporti tra intellettuali e potere

- la lenta diffusione del Cristianesimo e la risposta della cultura greco-latina

- il Neoplatonismo (cenni)

- l'egemonia della cultura cristiana: apologetica e patristica

- cenni sui mutamenti linguistici portati dal Cristianesimo nella lingua latina

Minucio Felice

- Octavius

Tertulliano

- Apologeticum

- cenni su alcune opere minori

Ambrogio

- vita e pensiero

- opere: Exameron; De officiis; le orazioni funebri; l'epistolario; cenni sugli inni

Agostino

- vita e pensiero

- Confessiones: struttura, temi, significati del titolo

- De civitate Dei: struttura e temi

AUTORI

Seneca

- De brevitate vitae: 1 (p. 83), 2,1-4 (p.85)

- De tranquillitate animi: 1,1-2; 16-18; 2,1-4 (p. 103); 2,6-15 (p.109)

- Epistulae morales ad Lucilium: 47, 1-5; 10-13 (p. 155)

Quintiliano

- Institutio oratoria: I, 2, 11-13; 18-20 (p.344); X (p.357)

Marziale

- Epigrammata: IX, 81 (p.303); I, 103 (p.306)

Tacito

- Agricola: 1 (p.461); 45,3-46 (p.467)

- Historiae: I, 1 (p.481)

- Annales: I ,1 (p.484); XIV, 5-7 (p.499); XIV, 8 (p. 501); X 44, 2-5 (p. 515)

Plinio il Giovane

- Epistulae: X, 96 (p.425); X, 97 (p.431)

Apuleio

- Metamorfosi: I, 1-2 (p. 561)

Agostino

- Confessiones: I,1 (p. 705); II, 1,1 (p. 708); II, 4, 9 (p. 712); III, 4, 7-8 (in fotocopia); III, 6,

1-2 (in fotocopia); XI, 16,21; 17,22 (p. 725)

Orazio (dal volume secondo)

- Satire: I, 1, vv. 106-121 (p.239); I, 6, vv. 65-99 (p. 205); II, 6, vv. 79-117 (p.227)

- Epodi, 4 (p. 235)

- Odi: I, 9 (p. 283); I, 11 (p. 288); I, 37 (p. 298); I, 1 (p. 260); II,10 (p. 243)

Page 58: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

SEZIONE LINGUISTICA

Traduzioni da Seneca, Tacito, Quintiliano, Cicerone, Livio, Petronio, Plinio il Giovane

Libri di testo

- G. Garbarino, Luminis orae, voll. 2,3, Paravia

- Flocchini, Guidotti Bacci, Pinotti, Il testo latino, Bompiani

Letto e firmato dagli studenti

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE DANIELA NAVA

MATERIA SCIENZE

DESTINATARI CLASSE 5B SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE RAGGIUNTO Sì/NO

MOTIVAZIONE DELL’EVENTUALE MANCATO RAGGIUNGIMENTO

Page 59: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Conoscenze: · La chimica del carbonio · Le biomolecole · Il metabolismo · Le biotecnologie · I nuovi materiali

Sì Sì Sì No No

NON C’è STATO IL

TEMPO DI AFFRONTARE QUESTE PARTI DEL PROGRAMMA

Page 60: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Abilità Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche del carbonio

Riconoscere i diversi stati di ibridazione del carbonio

Riconoscere i principali gruppi funzionali

Essere in grado di scrivere le formule generali dei composti organici, dato il nome IUPAC

Scrivere gli isomeri di struttura di due composti

Saper esporre i principi generali che correlano struttura e proprietà fisico-chimiche delle molecole organiche

Saper spiegare composizione chimica, struttura e funzione di carboidrati, lipidi e proteine

· Distinguere le biomolecole naturali individuandone gli ambiti di utilizzo · Riconoscere le differenze tra anabolismo e catabolismo e saper costruire uno schema di reazione endoergonica o esoergonica · Saper spiegare schematicamente i luoghi e le tappe dei processi di fotosintesi e respirazione cellulare mettendo in evidenza differenze e analogie · Spiegare l’importanza della respirazione dal punto di vista energetico Saper rappresentare tramite schema

la produzione di ATP come risultato delle trasformazioni metaboliche dei tre principali gruppi di biomolecole

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Page 61: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Competenze · Saper individuare fenomeni

chimici, biologici e naturali nella

realtà quotidiana correlandoli

con informazioni acquisite

· Saper utilizzare le conoscenze

acquisite come strumento per

comprendere e interpretare i

fenomeni naturali, individuarne le

variabili essenziali, le reciproche

relazioni e le loro trasformazioni

· Saper collocare le scoperte

scientifiche nella loro dimensione

storica riconoscendo la validità e i

limiti della ricerca e della

conoscenza scientifica

· Saper comprendere e valutare le

informazioni scientifiche derivanti

dai media

· Adottare in laboratorio,

nell’ambiente e nella vita un

comportamento adeguato al

rispetto delle norme

. Acquisire consapevolezza dell’importanza della conoscenza scientifica per lo sviluppo culturale globale dell’individuo e affinché sia in grado di operare scelte razionali e consapevoli

· Saper essere soggetti attivi nel

processo di apprendimento e

sviluppare una coscienza scientifica

critica, base fondamentale per una

cittadinanza attiva

· Sostenere argomentazioni

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Page 62: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

apportando risultati di ricerche

documentali e/o quantitative

METODI

VERIFICHE: due verifiche scritte e una orale

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO Ripasso prima delle verifiche e al bisogno

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI Piattaforma EDMODO e WESCHOOL per condividere video e materiali multimediali

prodotti dall’insegnante , test online di comprensione , sito dell’insegnante “discienzando”

Video e materiali di altra provenienza Libro di Testo: SADAVA -HELLER BIOLOGIA BLU: LE BASI MOLECOLARI DELLA VITA E

DELL'EVOLUZIONE + IL CORPO UMANO ED ZANICHELLI VALITUTTI-TIFI-GENTILE IDEE DELLA CHIMICA VOL2 ED. ZANICHELLI 3.12.2019 INCONTRO CON UN INGEGNERE CHIMICO SUI POLIMERI PLASTICI 26.1.2019 BIOLAB : IL TEST E.L.I.S.A.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI

RIPRESA DEL CORPO UMANO DATA DA STUDIARE PER LE VACANZE.

LA CHIMICA ORGANICA

I gruppi funzionali principali: alcooli, aldeidi, chetoni, esteri, acidi organici, ammine

e ammidi, idrocarburi aromatici;

caratteristiche chimiche e fisiche principali

Composti organici di uso comune: acetone, alcool metilico ed etilico, acetone,

Reazioni di ossidazione degli alcooli anche applicate alla tossicità epatica dell’alcol

metilico ed etilico

Nomenclatura di semplici composti

Reazioni di addizione, sostituzione, idrogenazione e deidrogenazione,

polimerizzazione, esterificazione

I polimeri di addizione: la plastica

Le gomme

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Page 63: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Reazioni di condensazione e di idrolisi I CARBOIDRATI: mono, di e polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa), gli isomeri,

forme aperte e chiuse, isomeri, aldosi e chetosi, pentosi ed esosi, glucosio alfa e beta, legami glucosidici alfa 1-4 e alfa 1-6 e di tipo beta

Fisiologia e regolazione ormonale dei carboidrati nel corpo umano e ormoni coinvolti con particolare riferimento all’insulina e al glucagone, il diabete

I LIPIDI: acidi grassi saturi e mono o polinsaturi, fosfolipidi, trigliceridi, colesterolo, cere, terpeni e loro ruolo nell’organismo e nei viventi;

Struttura delle membrane biologiche e loro funzione La margarina: come si ottiene; gli olii alimentari La reazione di saponificazione, il sapone di Marsiglia LE PROTEINE: gli amminoacidi, struttura primaria, secondaria, terziaria e

quaternaria delle proteine; il ruolo delle proteine nell’organismo; reazione di denaturazione ; le proteine di membrana e la loro funzione

I catalizzatori biologici: modalità di intervento nelle reazioni, andamento di una reazione chimica con o senza catalizzatore

IL METABOLISMO

Gli organismi autotrofi ed eterotrofi

Anabolismo e catabolismo

La molecola dell’ATP e il suo ruolo nelle cellule

Le reazioni red-ox nelle cellule

Le reazioni eso ed endoergoniche e il lor accoppiamento

i coenzimi coinvolti nelle red-ox biologiche: NADH E FADH2

la glicolisi

Le fermentazioni lattica, alcoolica

Applicazioni delle fermentazioni: birra, vino e pane

La fermentazione lattica muscolare e le sue implicazioni

Il ciclo di Krebs e la catena respiratoria

La respirazione cellulare : un’analisi complessiva

Purtroppo non c’è stato il tempo per affrontare la fotosintesi clorofilliana, il flusso dell’informazione genetica e le biotecnologie

Letto e firmato dagli studenti

Page 64: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

CLASSE 5A classico DISCIPLINA: GRECO DOCENTE: FRONTE CARMELA

CONOSCENZE - norme morfologiche e sintattiche - storia della letteratura greca dell'età ellenistica e imperiale - lettura di testi di autori greci dell'età ellenistica e imperiale - principali strutture metriche

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da lacune pregresse, che il carico di studio ha permesso di recuperare solo in parte

ABILITA' - leggere in metrica -individuare le strutture sintattiche di un testo greco -raffinare le tecniche di traduzione - scegliere il lessico adeguato al contesto comunicativo -cogliere le varianti diacroniche della lingua -collocare le opere nel rispettivo contesto storico -cogliere le peculiarità del pensiero e della poetica di ciascun autore e operare confronti tra più autori o tra più opere dello stesso autore

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da lacune pregresse che il carico di studio ha permesso di recuperare solo in parte

Page 65: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

COMPETENZE -rispettare, in fase di traduzione, l'integrità del messaggio del testo tradotto - riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea -individuare gli apporti di pensiero della grecità alla cultura occidentale -cogliere gli elementi di continuità e di alterità linguistica e culturale tra il mondo classico e la contemporaneità

Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un esiguo numero di studenti; in maniera discreta dalla maggior parte degli alunni; in maniera non del tutto sufficiente da pochi alunni

Il mancato raggiungimento degli obiettivi deriva da tempi di apprendimento lunghi rispetto ai ritmi didattici

Programma di greco svolto

Storia della letteratura

Età Ellenistica: quadro storico e culturale

Callimaco: biografia, opere e poetica (T3 pag. 203; T8 pag. 225)

Apollonio Rodio: biografia, opera e poetica (T1 pag 297; T4 pag 305; T5 pag.307)

Teocrito: biografia, opere, poetica ( T1 pag. 242; T3 pag. 260; T5 pag. 268)

Il mimo, genere letterario (T2 pag. 338)

L’epigramma, il genere letterario

Polibio: biografia, opera, temi (T1 pag. 369; T2 pag. 372; T3 pag. 375; T5 pag. 379;

T6 pag. 383; T7 pag. 388)

La filosofia delle libertà interiori ( cinismo, scetticismo, stoicismo; Epicuro)

Età Imperiale: quadro storico e culturale

Plutarco: biografia, opere, temi. (T1 pag. 468; T4 pag. 474; T6 pag. 481)

Caratteri della storiografia di età imperiale

La seconda sofistica: caratteri e temi

Luciano: biografia, opere, temi. (T3 pag. 542; T4 pag.543; T5 pag.545; T7 pag. 550)

Page 66: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

L’anonimo del Sublime (T2 pag. 437)

Marco Aurelio: biografia, opere, temi. (T2 pag. 520; T3 pag. 521)

Il romanzo, il genere letterario

La letteratura cristiana: il Nuovo Testamento, autori eretici e antieretici (T5 pag.639;

T2 pag. 658; T3 pag.660)

I testi sono tratti dal manuale in adozione di Porro, Lapini, Bevegni, “Letteratura greca” vol. 3°

Loescher

Autori

Platone: traduzione e commento dei seguenti passi tratti dal Simposio

Il discorso di Fedro (178 c – 180 a)

Il discorso di Aristofane (189 d – 192 a)

Il discorso di Socrate (202 e – 204 b)

Sofocle, “Antigone”: lettura metrica del trimetro giambico, traduzione e commento dei passi:

vv 1 – 99

162 – 210

278 – 314

441 – 470

683 - 769

Letto e firmato dagli studenti

Page 67: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Eleonora A. Bajetta

COMPETENZE/OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE (concordati con il gruppo di materia):

a) saper utilizzare tutte le strutture grammaticali e sintattiche di base; b) possedere un vocabolario sufficientemente vario; c) sapere interagire con l’insegnante e i compagni, su argomenti linguistici di vario genere, in modo anche semplice ma corretto, utilizzando un linguaggio e un registro adatti al contesto; d) sapere comprendere, globalmente, brani di vario argomento e saperne discutere adeguatamente sia in forma scritta (risposte a domande), che in forma orale; e) saper produrre testi di vario genere accettabilmente corretti; f) conoscere, almeno nelle linee generali, gli elementi costitutivi del genere o dei generi letterari oggetto di studio e di analisi nella classe quinta; g) sapere produrre brevi commenti a testi o letture di carattere letterario e/o di attualità e/o di indirizzo; h) sapere operare, nelle linee generali, collegamenti tra testi e autori, nell’ambito dello stesso periodo storico; i) sapere contestualizzare testi e autori nel periodo storico di appartenenza; l) sapere operare possibili collegamenti con altre discipline.

Page 68: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE La maggior parte degli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti, alcuni solo parzialmente. Un ridotto numero di studenti ha infatti ancora difficoltà ad operare collegamenti e ad esprimersi in modo fluido e corretto, risultando così molto vincolato al testo di partenza. Questo si deve in parte non solo a personali difficoltà incontrate nella costruzione di un solido metodo di studio ma anche a lacune pregresse relative alle strutture sintattiche di base della lingua straniera. Per alcuni studenti permangono dunque incertezze espositive.

Page 69: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

PROGRAMMA SVOLTO:

Contenuti linguistici:

Dal libro di testo “First Result”:

Unit 11: conditionals, compound nouns, phrasal verbs (idiomatic expression), lessico relativo a “gadgets”.

Unit 12: causative verbs, compound adjectives, lessico relativo all’ambito “achievement and success”.

Invalsi: Sono state proposte attività in preparazione alle prove nazionali Invalsi tramite esercitazioni.

Per quanto concerne inoltre il programma di lingua, oltre agli esercizi previsti dal libro di testo ed alla preparazione specifica per i test Invalsi, sono state svolte attività di consolidamento linguistico (relative ai tempi verbali, funzioni e strutture linguistiche, lessico) tramite lo svolgimento di esercizi di varia tipologia, ma analoghi a quelli proposti dall’esame di certificazione Cambridge FCE.

Letteratura:

· The Victorian Age (historical and cultural context), the Victorian compromise and the Victorian novel. Pg. 194-197; 202- 205.

· C. Dickens e “Oliver Twist”: pg.220, 221; “Oliver wants some more”, “The enemies of the system” (in fotocopia).

· R.L.Stevenson: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” pag. 239-240. “Jekyll’s experiment” pg. 241-243 e “The Carew murder case” (in fotocopia).

· Aestheticism and Decadence (pg.211-212); Oscar Wilde and the Aesthetic Movement (pag.244-246): “The Picture of Dorian Gray” e la prefazione al romanzo (in fotocopia). “The Importance of Being Earnest[1]”: “Mother’s

Page 70: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

worries” (pg. 215-218).

· The 20thcentury- First Half: historical context and the two World Wars; The US between the two World Wars; The Roaring Twenties (pg. 266-268 e presentazione PowerPoint).

· The War poets: Brooke’s “The Soldier” and Owen’s “Dulce et decorum est” (pg.298-301).

· Modernism: its main features and “the age of anxiety”. The stream of consciousness technique and the interior monologue (presentazione PowerPoint, pg. 276-277; 282).

· Joyce: “Dubliners” and “Eveline” (pg. 330-337).

· F.S.Fitzgerald and “The Great Gatsby”: “Nick meets Gatsby” (pg. 355-359). Visione integrale del film omonimo di Baz Luhrmann in lingua originale.

· The theatre of the absurd: Beckett’s “Waiting for Godot”. “We’ll come back tomorrow” (pg.285-288).

· Wole Soyinka: “Telephone Conversation” (in fotocopia).

· The Civil Rights Movement and King’s speech “I have a dream”; Obama’s victory speech “Change has come”[2].

Page 71: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ABILITA’: - Saper individuare e catalogare il lessico e la fraseologia che pertiene all’aspetto storico-sociale e alla critica letteraria;

- Comprendere un brano letterario

- Riferire in modo sintetico ed efficace sulle caratteristiche di un autore, opera o contesto storico-sociale sapendone individuare la relazione esistente con quest’ultimo;

- Citare frasi o parole chiave nell’analisi testuale a sostegno di quanto viene affermato e viceversa (metodo deduttivo/induttivo)

- Saper delineare le caratteristiche di un movimento letterario

- Saper contestualizzare autori ed opere nel panorama storico-letterario del periodo;

- Potenziare la capacità di esporre e argomentare su autori, opere e movimenti letterari, sia in forma orale che scritta.

Page 72: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

METODOLOGIE: Sono state privilegiate lezioni frontali partecipate, così da stimolare gli studenti alla formulazione di ipotesi ed a compiere analisi ed attività di comprensione, ad esporre e riassumere i concetti. Laddove necessario sono state utilizzate fotocopie, presentazioni PowerPoint e materiale audio/video.

Tutti i testi inclusi nel programma di letteratura sono stati letti e commentati, tradotti laddove necessario. La traduzione dei testi, tuttavia, non è mai stata oggetto di verifica.

TESTI ADOTTATI: ·“First Result”, di P.Davies e T. Falla, Ed. Oxford University Press

· “Grammar Files- Blue Edition” di E. Jones, P. Fiocchi, ed. Trinity Whitebridge

·“The Prose and the Passion” terza edizione di M. Spiazzi, M. Tavella, ed. Zanichelli.

[1] L’opera è stata letta integralmente dagli studenti durante le vacanze estive.

[2] I due discorsi sono stati ascoltati e commentati integralmente.

Page 73: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

RELAZIONE A CONSUNTIVO

DOCENTE

Edoardo Canetta

MATERIA Religione

DESTINATARI CLASSE 5^A Classico

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Tema generale: Il confronto tra il Cristianesimo e la cultura dell'Ottocento e del Novecento.

● Il Cristianesimo in America

● La questione della schiavitù

● Il rapporto con i pellerossa

● Il problema etnico nella Chiesa cattolica.

● Puskin, Tolstoi, Dostoievski, Tchaikovski, Mussorgski, Repin, Soloveev... il mondo spirituale

russo prima della Rivoluzione d'Ottobre.

● L'ateismo di Engels – Marx. Gli sviluppi storici di Lenin e Stalin e la loro lotta per l'ateismo

scientifico

● Il rapporto tra la Chiesa, liberalismo e socialismo in Italia

● Il Nazismo e il Fascismo nel loro rapporto col Cristianesimo e, in particolare, con la Chiesa

Cattolica.

● Attualità della dottrina sociale della Chiesa.

Letto e firmato dagli studenti.

Page 74: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

8 SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME ELABORATE DALLA SCUOLA

In data 2 aprile 2019 è stata somministrata agli studenti la simulazione di seconda prova

ministeriale.

Nelle date 7 e 8 maggio 2019 sono state somministrate due prove di simulazione elaborate

dalla scuola, inerenti rispettivamente la prima e la seconda prova scritta.

9 ESEMPI DI PERCORSI ELABORATI DALLA SCUOLA

TITOLO: La dimensione del movimento ovvero sulla velocità. DISCIPLINE COINVOLTE: scienze naturali, matematica, fisica, italiano, arte, filosofia e scienze motorie. NUCLEI FONDANTI: il significato del movimento declinato nella dimensione logico-matematica e scientifica, come riferimento alla filosofia razionalista, come dinamismo e velocità nella storia e nella letteratura del Novecento.

COMPETENZE da promuovere nello

studente

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

CONTENUTI

● competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

● competenze sociali e civiche

● comunicazione nella madrelingua

● competenze pratiche nella corsa di velocità

● conoscenza base dell’anatomia umana

● inquadrare l’opera d’arte nel contesto storico, sociale e geografico di appartenenza, operando confronti e collegamenti per una narrazione più estesa e interdisciplinare

● lezione frontale interattiva

● brain storming ● flipped classroom ● apprendimento

peer to peer ● problem solving ● presentazioni

multimediali su LIM

● video ● esercitazioni

pratiche motorie

● interagisce e prende appunti

● collabora attivamente al brain storming

● partecipa attivamente all’apprendimento tra pari e alle tecniche di flipped classroom

● analizza i problemi tentando di trovare soluzioni coerenti

l’importanza della velocità nelle reazioni cellulari : il ruolo degli enzimi nell’accelerare le risposte agli stimoli ambientali. La dialettica hegeliana come “verità in movimento”. Il tempo come “durata” in Bergson. Movimento e tempo ciclico in Nietzsche. Tempo ciclico e tempo storico in Verga. Il futurismo: esaltazione della velocità e del dinamismo. Più economici e più veloci: ruolo della tecnica di corsa nelle discipline di velocità. Quali accorgimenti sono necessari e quali distretti muscolari possono essere

Page 75: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

determinanti nei 100m? La matematica di fronte alla sfida di trattare i concetti fondamentali della meccanica quali la velocità e l’accelerazione : la nascita del calcolo differenziale. Velocità come variazione di una grandezza fisica nel tempo: intensità di corrente elettrica, legge di Faraday-Neumann-Lenz. La velocità nella relatività ristretta: costanza della velocità della luce Il Futurismo: il mondo visto da un’automobile in corsa.

TITOLO: Tecnologia, progresso e società …...luci ed ombre DISCIPLINE COINVOLTE: scienze naturali, fisica, italiano, arte, inglese, filosofia e storia. NUCLEI FONDANTI: L’uomo e l’aspirazione al miglioramento attraverso la tecnologia: le applicazioni nella quotidianità, il tema dell’uomo-macchina e le sue forme alienanti, il ruolo degli intellettuali di fronte al progresso.

COMPETENZE da promuovere nello

studente

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

CONTENUTI

● competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

● competenze sociali e civiche

● comunicazione nella madrelingua

● comunicazione nelle lingue straniere

● inquadrare l’opera d’arte nel contesto

● lezione frontale interattiva

● brain storming ● flipped classroom ● apprendimento

peer to peer ● problem solving ● presentazioni

multimediali su LIM

● video

● interagisce e prende appunti

● collabora attivamente al brain storming

● partecipa attivamente all’apprendimento tra pari e alle tecniche di flipped classroom

● analizza i

I materiali di sintesi: plastiche gomme; Le biotecnologie per abbassare i costi dei farmaci: il caso dell’insulina Lo sviluppo tecnologico nel

Page 76: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

storico, sociale e geografico di appartenenza, operando confronti e collegamenti per una narrazione più estesa e interdisciplinare

problemi tentando di trovare soluzioni coerenti

Novecento. Il ruolo della borghesia industriale. Il tema del progresso e il ruolo della fisica sociale nel Positivismo Il pensiero di Marx come analisi della società e delle sue forme alienate. La reazione degli scrittori di fronte al progresso: Leopardi, Verga, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Moravia, Pasolini. Tecnologia, due visioni opposte: il superuomo-macchina futurista e le macchine inutili dadaiste. Alcune applicazioni delle leggi fisiche nella vita di tutti i giorni: il defibrillatore, il forno a microonde, il piano cottura ad induzione. L’importanza del progresso durante l’età vittoriana ed il

Page 77: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

suo impatto all’interno della società britannica. Progresso e benessere nella società americana degli anni venti, i “Roaring 20s”, descritta da Fitzgerald nel romanzo “The Great Gatsby”.

TITOLO: Viaggio di istruzione - Salisburgo e Vienna DISCIPLINE COINVOLTE: scienze naturali, italiano, arte, filosofia e storia. NUCLEI FONDANTI: l'integrazione tra i popoli attraverso gli scambi culturali: Vienna come cuore della mitteleuropa, città simbolo delle avanguardie intellettuali tra ‘800 e ‘900

COMPETENZE da promuovere nello

studente

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

CONTENUTI

● competenze sociali e civiche

● comunicazione nella madrelingua

● spirito di iniziativa ● comunicazione nella

lingua straniera ● consapevolezza ed

espressione culturale ● inquadrare l’opera

d’arte nel contesto storico, sociale e geografico di appartenenza, operando confronti e collegamenti per una narrazione più estesa e interdisciplinare

● lezione frontale interattiva

● brain storming ● flipped classroom ● apprendimento

peer to peer ● problem solving ● presentazioni

multimediali su LIM

● video

● interagisce e prende appunti

● collabora attivamente al brain storming

● partecipa attivamente all’apprendimento tra pari e alle tecniche di flipped classroom

● analizza i problemi tentando di trovare soluzioni coerenti

L’alimentazione dei Paesi d’oltralpe influenzata dal clima; la chimica della produzione della birra Vienna come città simbolo della nascita della Psicanalisi freudiana. L’Austria come cuore dell’Europa tra Grande Guerra e Seconda guerra mondiale.

Page 78: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

L’influenza della psicanalisi freudiana sugli scrittori italiani del Novecento. L’influenza della cultura mitteleuropea nelle opere di Svevo e Saba. La Secessione viennese: Art Nouveau, Olbrich, Klimt

TITOLO: La relazione uomo - natura DISCIPLINE COINVOLTE: latino, greco, scienze naturali, italiano, arte, matematica e filosofia NUCLEI FONDANTI: la natura come “un libro scritto in termini matematici”, come luogo simbolico; l’uomo ospite o demiurgo del mondo?

COMPETENZE da promuovere nello

studente

FASI DI PROCESSO

STRATEGIE DIDATTICHE Cosa fa l’insegnante?

ATTIVITÀ Cosa fa lo studente?

CONTENUTI

● competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

● competenze sociali e civiche

● comunicazione nella madrelingua

● consapevolezza ed espressione culturale.

● inquadrare l’opera d’arte nel contesto storico, sociale e geografico di appartenenza, operando confronti e collegamenti per una narrazione più estesa e interdisciplinare

● lezione frontale interattiva

● brain storming ● flipped classroom ● apprendimento

peer to peer ● problem solving ● presentazioni

multimediali su LIM

● video

● interagisce e prende appunti

● collabora attivamente al brain storming

● partecipa attivamente all’apprendimento tra pari e alle tecniche di flipped classroom

● analizza i problemi tentando di trovare soluzioni coerenti

Le relazioni biologiche tra autotrofi ed eterotrofi, come l’uomo si impatta col suo metabolismo sull’ambiente . La relazione uomo - natura nella filosofia dell’età romantica. Fichte IO - NON IO Hegel: Idea - Natura - Spirito La relazione uomo - natura nella letteratura italiana

Page 79: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

dell’Ottocento e Novecento. Leopardi e il pessimismo storico e cosmico. Verga: il cronotopo nei Malavoglia. D’Annunzio: il panismo. Pascoli: la natura come simbolo della morte. Montale: la contrapposizione tra mare e terra. La natura come simbolo del male di vivere. Le allegorie degli animali. Quasimodo: la contrapposizione tra mare e terra. Il valore archetipico della Sicilia. Pavese: il contrasto tra città e campagna. La relazione uomo - natura nella letteratura latina di età imperiale. Seneca: Naturales quaestiones. Plinio il Vecchio: Naturalis historia. La campagna negli epigrammi di Marziale La relazione uomo - natura nella letteratura greca di età ellenistica. Teocrito: I Idillio La perdita

Page 80: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

dell’equilibrio classico: l’infinito romantico in Turner e Friedrich. L’Impressionismo: il paesaggio come poesia dell’istante. Art Nouveau: la natura vivifica la città moderna La matematica nello studio della natura : le funzioni per comprenderne i fenomeni.

10 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

A AMBITI

DEGLI

INDICATORI

I INDICATORI GENERALI (PUNTI 60)

INDICATORI SPECIFICI

(PUNTI 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA (max10 punti)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti

– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione) (punti 10)

Riguardo ai vincoli della consegna

l’elaborato: - non ne rispetta

alcuno (2) - li rispetta in

minima parte (4)

- li rispetta sufficientemente

(6) - li rispetta quasi

tutti (8) - li rispetta

completamente (10)

Page 81: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 40 pt)

− ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali − espressi

one di giudizi

critici e valutazi

one personal

i (punti 10)

L’elaborato evidenzia:

− minime conoscenze e

assenza di giudizi critici personali (2) − scarse

conoscenze e limitata

capacità di rielaborazion

e (4) − sufficienti conoscenze e

semplice rielaborazione

(6) − adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)

− - buone conoscenze ed espressione di

argomentate valutazioni

personali (10)

− Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

− Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

− Interpretazione corretta e articolata del testo (punti 30)

(p

L’elL’elaborato evidenzia:

− diffusi errori di comprensione, di analisi e di interpretazione (6)

− una comprensione parziale e la presenza di alcuni errori di analisi e di interpretazione (12)

− una sufficiente comprensione, pur con la presenza di qualche inesattezza o superficialità di analisi e interpretazione

Page 82: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

(18) − una

comprensione adeguata e una analisi e interpretazione completa e precisa (24)

− una piena comprensione e una analisi e interpretazione ricca e approfondita (30)

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

(max 20 punti)

− Ideazione, pianificazi

one e organizzaz

ione del testo

− Coesione e coerenza testuale

( punti 20)

L’elaborato evidenzia:

− l’assenza di un’organizzazi

one del discorso e di

una connessione

tra le idee (4) − la presenza di

alcuni errori nell’organizzazi

one del discorso e

nella connessione

tra le idee (8) − una sufficiente

organizzazione del discorso e

una elementare

connessione tra le idee (12)

− un’adeguata organizzazione

del discorso e una buona

connessione tra le idee (16)

− una efficace e chiara

organizzazione del discorso

Page 83: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

con una coerente e

appropriata connessione

tra le idee (20)

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e padronanza

lessicale (punti 15)

L’elaborato evidenzia:

− un lessico generico,

povero e del tutto

inappropriato (3)

− un lessico generico,

semplice e con diffuse

improprietà (6)

− un lessico semplice ma adeguato (9)

− un lessico specifico e

appropriato (12)

− - un lessico specifico,

vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA (max 15 punti)

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

- uso corretto

ed efficace

della punteggiatur

a (punti 15)

L’elaborato evidenzia:

− diffusi e gravi errori

grammaticali e di

punteggiatura (3)

− alcuni errori

grammaticali e di

punteggiatura (6)

− un sufficiente controllo della grammatica e

della punteggiatura

(9)

Page 84: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

− una buona padronanza

grammaticale e un uso

corretto della punteggiatura

(12) − - una completa

padronanza grammaticale e

un uso appropriato ed efficace della punteggiatura

(15)

TOTALE ……/100

……/20

TIPOLOGIA B: analisi e produzione di un testo argomentativo

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI GENERALI

(PUNTI 60)

INDICATORI SPECIFICI

(PUNTI 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA (max15 punti)

- Individuazione corretta della tesi e

delle argomentazioni nel

testo proposto

(punti 15)

Rispetto alle richieste della consegna, e in

particolare all’individuazione

corretta della tesi e delle

argomentazioni, l’elaborato:

− non rispetta la consegna e non riconosce né la

tesi né le argomentazioni

del testo (3) − rispetta in

minima parte la consegna e

compie errori nell’individuazio

ne della tesi e delle

argomentazioni del testo (6)

− rispetta

Page 85: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

sufficientemente la consegna e

individua abbastanza

correttamente la tesi e alcune

argomentazioni del testo (9) − rispetta

adeguatamente la consegna e

individua correttamente

la tesi e la maggior parte

delle argomentazioni

del testo (12) − - rispetta

completamente la consegna e individua con

sicurezza e precisione la

tesi e le argomentazioni

del testo (15)

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 30 pt)

− ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

− espressione di giudizi critici e valutazione personali (punti 10)

(pu

L’el L’elaborato evidenzia:

− minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (2)

− scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (4)

− sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)

− adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)

Page 86: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

− - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (10)

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione (punti 20)

− L’elaborato evidenzia:

− riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4)

− una scarsa presenza di riferimenti culturali, spesso non corretti (8)

− un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche inesattezza o incongruenza (12)

− una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16)

− - un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza (20)

Page 87: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

(max 25 punti)

− Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

− Coesione e coerenza testuale (punti 20)

( pu

L’el L’elaborato evidenzia:

− l’assenza di un’organizzazione del discorso e di una connessione tra le idee (4)

− la presenza di alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (8)

− una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee (12)

− un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (16)

− una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee (20)

Page 88: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Capacità di sostenere con coerenza il percorso

ragionativo adottando connettivi pertinenti

(punti 5)

L’el L’elaborato evidenzia:

− un ragionamento del tutto privo di coerenza, con connettivi assenti o errati (1)

− un ragionamento con molte lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi (2)

− un ragionamento sufficientemente coerente, costruito con connettivi semplici e abbastanza pertinenti (3)

− un ragionamento coerente, costruito con connettivi adeguati e sempre pertinenti (4)

− un ragionamento pienamente coerente, costruito con una scelta varia e del tutto pertinente dei connettivi (5)

Page 89: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e padronanza

lessicale (punti 15)

L’el L’elaborato evidenzia:

− un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (3)

− un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (6)

− un lessico semplice ma adeguato (9)

− un lessico specifico e appropriato (12)

− - un lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA (max 15 punti)

- Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfol

ogia, sintassi

);

- uso corretto

ed efficace

della punteggiatur

a (punti 15)

L’el L’elaborato evidenzia:

− diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (3)

− alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (6)

− un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)

− una buona padronanza grammaticale e un uso corretto della

Page 90: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

punteggiatura (12)

− - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

TOTALE ……/100

……/20

TIPOLOGIA C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI GENERALI

(PUNTI 60)

INDICATORI SPECIFICI

(PUNTI 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max10 punti)

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo

e dell’eventuale

paragrafazione

( punti 10)

Riguardo alle richieste della traccia, e in

particolare alla coerenza della

formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione, l’elaborato:

− non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato;

anche l’eventuale paragrafazione non è coerente (2)

− rispetta in minima parte la traccia;

il titolo è assente o poco appropriato; anche l’eventuale

paragrafazione è poco coerente (4) − rispetta sufficientemente la traccia e

contiene un titolo e un’eventuale

paragrafazione semplici ma

abbastanza coerenti (6) − rispetta adeguatamente la traccia e

contiene un titolo e un’eventuale

paragrafazione corretti e coerenti (8) − - rispetta completamente la traccia e

contiene un titolo e un’eventuale

paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)

Page 91: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 30 pt)

− ampiezza e precisione

delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali − espressione

di giudizi

critici e

valutazione personali

(punti 10)

L’elaborato evidenzia:

− minime conoscenze e assenza di

giudizi critici personali (2) − scarse conoscenze e limitata

capacità di rielaborazione (4) − sufficienti conoscenze e semplice

rielaborazione (6) − adeguate conoscenze e alcuni

spunti personali (8) − - buone conoscenze ed espressione

di argomentate valutazioni personali (10)

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

(punti

20)

− L’elaborato evidenzia: − riferimenti culturali assenti o minimi,

oppure del tutto fuori luogo (4) -

scarsa presenza e articolazione dei

riferimenti culturali, con diffusi errori (8)

− sufficiente controllo e articolazione

dei riferimenti culturali, pur con qualche inesattezza (12)

− buona padronanza e articolazione dei riferimenti culturali, usati con

correttezza e pertinenza (16) − un dominio sicuro e approfondito

dei riferimenti culturali, usati con

ampiezza, correttezza e pertinenza

(20)

ORG ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO (max 30 punti)

− Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

− Coesione e coerenza testuale

( punti 20)

L’elaborato evidenzia:

− l’assenza di un’organizzazione del

discorso e di una connessione tra le idee

(4) − la presenza di alcuni

errori

nell’organizzazione

del discorso e nella connessione tra le idee

(8) − una sufficiente

organizzazione del

discorso e una

elementare connessione tra le idee (12)

− un’adeguata

organizzazione del discorso e una buona

connessione tra le idee

(16) − una efficace e chiara

organizzazione del

discorso con una coerente e appropriata

connessione tra le idee

(20)

Page 92: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione (punti 10)

L’elaborato evidenzia:

− uno sviluppo del tutto

confuso e tortuoso dell’esposizione (2)

− uno sviluppo disordinato

e disorganico dell’esposizione (4) − uno sviluppo

sufficientemente

lineare

dell’esposizione, con qualche elemento in

disordine (6) − uno sviluppo abbastanza

ordinato e lineare

dell’esposizione (8) − - uno sviluppo

pienamente ordinato e

lineare dell’esposizione

(10)

LESSICO E STILE

(max 15 punti) Ricchezza e padronanza

lessicale (punti 15)

L’elaborato evidenzia:

− un lessico generico,

povero e del tutto inappropriato (3)

− un lessico generico,

semplice e con diffuse improprietà (6)

− un lessico semplice ma

adeguato (9) − un lessico specifico e

appropriato (12) − - un lessico specifico,

vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

(max 15 punti)

- Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia,

sintassi);

- uso corretto ed

efficace della punteggiatura

(punti 15)

L’elaborato evidenzia:

− diffusi e gravi

errori grammaticali e di punteggiatura

(3) − alcuni errori grammaticali e di

punteggiatura (6) − un sufficiente controllo

della grammatica e della

punteggiatura (9) − una buona padronanza

grammaticale e un uso

corretto della

punteggiatura (12) − - una completa

padronanza

grammaticale e un uso

appropriato ed efficace

della punteggiatura (15)

TOTALE

……/100

……/20

Page 93: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE...2019/05/05  · FRONTE CARMELA RINAUDO BARBARA BELARDINELLI GIOVANNA SANTISI KATIA NAVA DANIELA ... INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Composizione

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Rete dei Licei Classici della Lombardia

Griglia di correzione della seconda prova scritta dei Licei Classici

Indicatore Descrittore Punti Legenda

Comprensione

del significato

globale e

puntuale del

testo

Comprensione del significato puntuale e globale

6

L’indicatore è volto alla focalizzazione

degli aspetti del testo compresi dallo

studente: andranno dunque evidenziati gli

elementi di positività. Attraverso i filtri

forniti (il titolo, la contestualizzazione, il

pre-testo, il post-testo, il testo già tradotto

fornito nell’altra lingua), e utilizzando

conoscenze abilità e competenze di cui

agli indicatori successivi, lo studente

propone la sua tesi sul significato del

testo.

Comprensione del significato globalmente corretta

5

Comprensione del significato nell’insieme

4

Comprensione del significato frammentaria

3

Comprensione del significato solo dl limitati passaggi

2

Comprensione del significato molto lacunosa o nulla

1

Individuazione

delle strutture

morfosintattiche

Corretta, pur con qualche eventuale imprecisione

4 Alla conoscenza delle strutture

morfosintattiche si affianca l’abilità di

individuarle e la conseguente competenza di

utilizzare questo insieme strutturato di

conoscenze e abilità in maniera adeguata al

contesto, al fine di raggiungere la miglior

comprensione del testo (indicatore 1), la

miglior

ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (indicatore 3).

Complessivamente corretta con eventuali isolati errori

3

Parziale, con alcuni rilevanti errori 2

Incerta con numerosi e gravi errori 1

Comprensione del lessico specifico

Corretta 3 L’indicatore fa riferimento al codice

linguistico di partenza (latino/greco):

pertanto attraverso i descrittori si

definisce se e quanto lo studente abbia

compreso, entro il campo semantico del

lessico specifico, il significato esatto

Essenziale 2

Imprecisa 1

Ricodificazione e

resa nella lingua

d'arrivo

Scorrevole, con scelte lessicali appropriate

3 L’indicatore fa riferimento all’utilizzo del

codice linguistico di arrivo (italiano):

pertanto attraverso i descrittori si

definisce la qualità della resa (con

l’aggettivo) e la proprietà delle scelte

lessicali nella ricodificazione.

Meccanica, con scelte lessicali talora inappropriate

2

Scorretta, con scelte lessicali inappropriate

1

Pertinenza

delle risposte

alle domande

in apparato

Piena 4 Perché le risposte ai tre quesiti non risultino un

corpo posticcio alla traduzione, è necessario

rapportarle agli indicatori precedenti: i quesiti

sono infatti relativi alla

comprensione/interpretazione (indicatore 1

supportato dalle conoscenze inerenti

all’indicatore 2), all’analisi linguistica e stilistica

(indicatori 3 e 4). Per tale via, pertinenza sta ad

indicare la misura in cui le risposte ai quesiti

rappresentano le conoscenze della cornice

culturale, entro la quale lo studente colloca la

traduzione proposta, motivandola e

arricchendola, e la competenza con cui tale

cornice viene attualizzata (approfondimento e

riflessioni personali).

Adeguata 3

Parziale 2

Scarsa 1

Assenza totale di risposte 0