Comprensione Poesia

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Comprensione Poesia

    1/2

    Cognome Nome data

    Leggi la poesia che segue e poi rispondi alle domande.Verifica Antologia

    Abbandono

    DI VINCENZO CARDARELLI

    uesta poesia di Vincen!o Cardarelli "#$$%'(') stata pu**licata su ri+ista nel 1931 ed stata in seguito

    raccolta nell,edi!ione definiti+a delle sue Poesie.

    Volata sei, fuggita

    come una colomba

    e ti sei persa verso oriente.

    Ma son rimasti i luoghi che ti videro

    5 e l'ore dei nostri incontri.

    Ore deserte,

    luoghi per me divenuti un sepolcro a

    cui faccio la guardia.

    V. Cardarelli, Opere, Mondadori, Milano 19!

    "ual # a tuo avviso il significato della poesia$

    %l poeta loda la belle&&a della sua amata.

    %l poeta canta l'amore felice e corrisposto.

    %l poeta ha abbandonato la sua amata dopo un lungo litigio.

    %l poeta # stato abbandonato dalla sua amata, che ora #presente solo nel ricordo.

    1. la poesia si intitola Abbandono. Che cosa puoi dedurre da questo titolo?

    Che il poeta e la sua amata stavano vivendo una storia d'amore.

    che il poeta # sempre stato solo.

    che la donna amata viveva in un'altra citt.

    Che il poeta e la sua amata non si sono mai amati veramente.

    Quale figura di ordine # presente nel sintagma Volata sei v. l!?

    Clima".

    Anafora.

    Anastrofe.

    Chiasmo.

    Quale figura di suono # presente nel sintagma persa verso v. #!?

    $nomatopea.

    Anafora. Allittera%ione.

    Consonan%a.

    &erch la donna # paragonata a una colomba?

    'erch( # un essere libero e ha scelto di abbandonare il poeta. (

    &erch # dolce come una colomba.

    &erch la donna #, come la colomba) un simbolo di pace e tranquillit.

    &erch le moven%e della donna ricordano al poeta il volo di una colomba.

    Con quale parola potresti sostituire i l verbo persa v. #!?

    Abbandonata.

    Allontanata.

    Consumata.

    Confusa.

  • 7/25/2019 Comprensione Poesia

    2/2

    Che cosa significa i l sintagma ore deserte v. *!?

    +l poeta andr a vivere in un luogo isolato.

    ,e ore scorrono veloci poich il poeta # molto indaffarato.

    +l poeta cammina per la citt come se fosse vuota.

    +l tempo # come vuoto sen%a la sua amata e le ore trascorrono lentissime.

    -egli ultimi due versi della poesia) dove sostiene di fare la guardia a un sepolcro) il poeta

    .rivela il modo in cui trascorrer le giornate future) andando al cimitero.

    descrive l'inutilit del proprio sentimento )# infatti inutile fare la guardia a una tomba!.

    esprime il suo desiderio di morire.

    /ivela la propria indole) il proprio carattere .

    . /ifletti ancora sugli ultimi versi della poesia. +l poeta vuole anche comunicare che

    nel poeta sta nascendo la speran%a in un nuovo amore.

    dopo l'abbandono) il poeta non pensa pi0 alla sua amata.

    1opo l'abbandono) l'amata non pensa pi0 al poeta.

    ,2 amore) anche se # finito) per lui continua e vive nel suo cuore) tanto da fargli ricordare ostinatamente le ore e i luoghi dei loro

    incontri.

    Quale tipo di versifica%ione impiega il poeta?

    Versi regolari di varia misura.

    *ettenari alternati a ottonari.

    decasillabi.

    -ovenari e ottonari.

    Quale figura di significato # presente nel sintagma come una colomba v. 3!?

    4etonimia.

    5imilitudine.

    4etafora.

    Chiasmo.

    Con quale parola potresti sostituire il titolo della poesia?

    /inuncia.

    6radimento.

    5coraggiamento.

    1istacco.

    novenario sdrucciolo. endecasillabo sdrucciolo.

    dodecasillabo tronco.

    Quale tipo di complemento compare in verso oriente v. #!?

    Complemento di termine.

    Complemento di stato in luogo.

    Complemento di moto a luogo.

    Complemento di compagnia.

    -el contesto di questa poesia) quale di queste espressioni # di significato contrario a faccio la guardia v. 7!?

    Vigilo.

    6engo in catene.

    5ciolgo dai vincoli.

    &rovo indifferen%a.

    5uddividi in sillabe metriche il seguente verso) indicando anche le eventuali figure metriche. 85on rimasti i luoghi che ti videro8

    endecasillabo piano.