Comune Di Foligno - DA 04

Embed Size (px)

Citation preview

D ichiarazione A mbientaleDati aggiornati a dicembre 2009 Edizione aprile 2010 secondo i requisiti del Regolamento CE 1221/09

Comune di FOLIGNOPROVINCIA DI PERUGIA

P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Tel. 0742/3301 Fax 0742/350245 e-mail: [email protected].

[email protected]

Comune di Foligno Sede legale: P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG)

Dichiarazione Ambientale, edizione aprile 2010

Riproduzione autorizzata citando la fonte

Per ottenere ulteriori informazioni sui temi trattati, per fornire suggerimenti migliorativi e per richiedere copie della presente Dichiarazione Ambientale rivolgersi a: Comune di Foligno P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Tel. 0742/3301 Fax 0742/350245 e-mail: [email protected].

Area Governo del Territorio Servizio Ambiente Via Umberto I, 57 06034 FOLIGNO (PG) e-mail: [email protected]

Redazione a cura del Servizio Ambiente del Comune di Foligno

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina di 89

2

PRESENTAZIONEIl Comune di Foligno si impegna a perseguire uno sviluppo durevole e sostenibile allo scopo di definire azioni a livello locale coerenti con quanto stabilito nella Carta di Aalborg (1996) e il Piano di Lisbona (1997). A questo scopo ha intrapreso un percorso volto alla conoscenza dello stato dellambiente locale e allo sviluppo di azioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali . Nel 2001 Foligno ha aderito alla Rete Italiana delle Citt Sane per poi ampliare il proprio impegno nel processo di Agenda 21 locale, tutt'ora in corso. Nel 2005, cogliendo l'opportunit finanziaria e organizzativa presentata dal GAL Valle Umbra e Sibillini, ha avviato un processo di certificazione EMAS che attualmente esteso a tutta lorganizzazione comunale. Il quadro di riferimento programmatico di tutto questo percorso rappresentato dalla nuova Politica Ambientale da cui emergono gli obiettivi e le principali azioni che il Comune di Foligno intende attuare sul proprio territorio. Questa fase del percorso di certificazione ambientale, segnata e caratterizzata dalla nuova edizione della Dichiarazione Ambientale, costituisce la fase di maturit del sistema di gestione ed connotata anche dal nuovo regolamento EMAS che ha visto introdurre numerose e importanti novit che si cercato fin da subito di metterle in atto e di renderle adatte e coerenti alle peculiarit di un Ente pubblico quale il Comune di Foligno. Lidea di base del processo comunque rappresentata dalla volont di perseguire un miglioramento continuo dell'ambiente e della vita dei cittadini, non limitandosi al semplice rispetto di leggi e regolamenti, ma assumendo un atteggiamento proattivo nei confronti dellevoluzione normativa e promuovendo con ogni mezzo il diritto delle generazioni presenti e future a vivere in un ambiente integro e salubre. Il Comune ha dato concretezza a tutto ci attraverso: la costruzione di un Sistema di Gestione Ambientale che consenta di monitorare in modo efficace il territorio, individuando sia aree di rischio che ulteriori opportunit di crescita e sviluppo in campo ambientale, sociale ed economico; la verifica periodica di efficacia e adeguatezza del Sistema e dei contenuti della Politica Ambientale; lapertura allascolto delle istanze e delle idee provenienti da tutti i soggetti sociali; la promozione della partecipazione attiva di tutto il personale il contributo della cittadinanza

Dopo una fase piuttosto complessa di progressiva estensione del sistema di gestione ambientale, con questa edizione della Dichiarazione Ambientale viene ad essere completato il percorso a tutta la struttura Comunale. Questo documento testimonia l impegno verso lambiente e rappresenta lo strumento mediante il quale lAmministrazione comunica alle parti interessate ed ai cittadini gli impegni assunti ed i risultati raggiunti nella tutela dellambiente del e territorio folignate. Il Sindaco Nando Mismetti

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina di 89

3

PRESENTAZIONE ....................................................................................................... 3 DATI GENERALI .......................................................................................................... 6 22.1 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 2.15 2.16 2.17

INQUADRAMENTO GENERALE ......................................................................... 7Il territorio .............................................................................................................................................................. 7 Geologia e idrogeologia ........................................................................................................................................ 8 Rischi geologici ed idrogeologici ........................................................................................................................... 8 Lambiente naturale............................................................................................................................................. 10 Parco Regionale di Colfiorito............................................................................................................................... 11 Flora e fauna....................................................................................................................................................... 12 Le acque superficiali ........................................................................................................................................... 13Stato ambientale acque superficiali.............................................................................................................. 14 Aree sensibili e vulnerabili ........................................................................................................................... 19

La qualit dellaria ............................................................................................................................................... 20 La produzione di gas serra.................................................................................................................................. 23 La struttura demografica ..................................................................................................................................... 24 Il sistema produttivo ............................................................................................................................................ 24 Turismo ............................................................................................................................................................... 26 Mobilit e trasporti............................................................................................................................................... 26 Rischi industriali ed ambientali............................................................................................................................ 27 Gestione delle attivit di protezione civile ........................................................................................................... 28 Rischi fisici .......................................................................................................................................................... 29Rumore ......................................................................................................................................................... 29 Inquinamento elettromagnetico.................................................................................................................... 31

Attivit estrattive.................................................................................................................................................. 32 Documentazione di riferimento ........................................................................................................................... 34

33.1 3.2

LORGANIZZAZIONE COMUNALE .................................................................... 35La partecipazione del personale ......................................................................................................................... 35 Le aree coinvolte nel sistema di gestione ambientale......................................................................................... 36Direzione Generale ...................................................................................................................................... 36 Area Lavori Pubblici .................................................................................................................................... 37 Area Governo del Territorio......................................................................................................................... 37 Area Polizia Municipale............................................................................................................................... 37 Area Servizi Generali ................................................................................................................................... 38 Servizi Finanziari ......................................................................................................................................... 38 Area Cultura, Turismo, Sport, Servizi collettivi ........................................................................................... 38 Area Sviluppo Economico e Formazione ..................................................................................................... 39 Area Diritti di Cittadinanza......................................................................................................................... 39

3.3

Documentazione di riferimento ........................................................................................................................... 39

44.1 4.2 4.3 4.4 4.5

LA POLITICA PER LAMBIENTE ....................................................................... 40Premessa............................................................................................................................................................ 40 Introduzione ........................................................................................................................................................ 40 Principi ................................................................................................................................................................ 40 Obiettivi ............................................................................................................................................................... 40 Obiettivi ............................................................................................................................................................... 41

5 66.1 6.1

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ......................................................... 42 LE ATTIVIT DEL SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE ..................................... 45Gestione delle attivit amministrative.................................................................................................................. 45Autorit di Ambito Territoriale Ottimale 3 .................................................................................................. 45 Valle Umbra Servizi S.p.A. ........................................................................................................................... 45

Servizio Idrico Integrato ...................................................................................................................................... 45Pagina di 89

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

4

Captazione e distribuzione ........................................................................................................................... 46 Qualit delle acque per scopi idropotabili................................................................................................... 49 Reti fognarie e impianti di depurazione ....................................................................................................... 49 Depuratore di Casone .................................................................................................................................. 51 Depuratore di Colfiorito............................................................................................................................... 52 Impianti frazionali........................................................................................................................................ 53 Gestione dei fanghi di depurazione .............................................................................................................. 56

6.2

Gestione dei rifiuti ............................................................................................................................................... 56Raccolta rifiuti urbani .................................................................................................................................. 56 Gestione del centro di raccolta .................................................................................................................... 57 Consistenza dellattuale del servizio di raccolta differenziata..................................................................... 57 Attuazione di programmi di ampliamento della raccolta differenziata ........................................................ 61 Siti contaminati............................................................................................................................................. 63

6.3

Gestione degli immobili ....................................................................................................................................... 65Sicurezza sul lavoro e prevenzione Incendi................................................................................................. 65 Amianto ........................................................................................................................................................ 67 Energia ......................................................................................................................................................... 68 Attivit in campo energetico......................................................................................................................... 70 Consumi idrici .............................................................................................................................................. 70

6.4 6.5 6.6 6.7 6.8

Altre attivit di gestione del patrimonio................................................................................................................ 71Progettazione opere pubbliche..................................................................................................................... 71

Pianificazione e progettazione generale e ambientale........................................................................................ 71Piano e regolamento del verde..................................................................................................................... 72 Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria rete Natura 2000 .................................................. 73

Approvvigionamento beni e servizi ..................................................................................................................... 74 Comunicazione ambientale................................................................................................................................. 75Agenda 21..................................................................................................................................................... 75

Documentazione di riferimento ........................................................................................................................... 75

7 8 9

GLI ASPETTI AMBIENTALI .............................................................................. 76 IL PROGRAMMA AMBIENTALE ........................................................................ 82 GLOSSARIO .................................................................................................... 85

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 5 di 89

DATI GENERALI

Denominazione dellOrganizzazione Sede Attivit Codice ISTAT NACE

COMUNE DI FOLIGNO P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Pubblica amministrazione 75.11 (Attivit generali di amministrazione pubblica) 84.11 (Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale) 378 Telefono Fax e-mail 0039 0742 3301 0039 0742 350245

N. Dipendenti Recapiti

[email protected]. [email protected]

Superficie territoriale Quota altimetrica N. Abitanti (al 31/12/2009) Frazioni (n) Densit (ab/Km2

264 Km2 195 - 1250 m 57189 ( di cui 89,3% ne capoluogo e 10,7% nelle frazioni) 88 (Fonte: Sistema Informativo Territoriale) 217

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 6 di 89

2

INQUADRAMENTO GENERALE

2.1 Il territorio Il territorio del Comune di Foligno caratterizzato da una porzione valliva e da una collinare e montana. La parte valliva si colloca allinterno della Valle Umbra mentre la porzione montana del territorio si estende fino al confine con la regione Marche, in pieno Appennino Umbro Marchigiano. Foligno attraversata dal Topino, fiume umbro che nasce alle pendici del monte Pennino nel Comune di Nocera Umbra ad una quota di 649 m s.l.m. Prima di entrare nel territorio del Comune di Foligno, il fiume Topino attraversa i comuni di Nocera Umbra, Valtopina, quindi prosegue per Bevagna, Cannara e Bettona. Dal punto di vista altimetrico, il territorio distribuito su un intervallo di quota compreso tra i 195 e i 1250 metri sul livello del mare. Luso del suolo quindi piuttosto eterogeneo, fortemente urbanizzato nellarea di pianura e decisamente rurale e forestale nella porzione collinare e montana. Uso del suolo Acque superficiali Boschi Edificato Oliveti Pascoli e pascoli Seminativi Vigneti Zone di cava Totale complessivo ha 165 10.388 1.885 1.672 3.044 9.007 163 68 26403 % 0,6 39,3 7,1 6,3 11,5 34,1 0,6 0,3 100

Tabella 1: Uso del suolo del territorio comunale (Fonte: elaborazione Comune di Foligno su cartografia RERU della Regione Umbria e su Carta Forestale dellUmbria)

Nella tabella seguente sono evidenziate le classi di destinazione di uso del territorio comunale secondo le previsione urbanistiche vigenti (PRG del 1997). I valori sono espressi sia in ettari che in percentuale sul totale del territorio.

Zona omogeneaA Aree interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale B - Parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A C - Parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi D - Parti del territorio destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali E - Parti del territorio destinate ad usi agricoli F - Parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale Disciplina pregressa non definita Totale complessivo

Ha106 713 185 238 24 317 396 343 26 403

Percentuale0,4 2,7 0,7 0,9 92,1 1,5 1,3 100

Tabella 2 : Ripartizione del territorio comunale in classi di destinazione di uso del suolo (Fonte:elaborazione Comune di Foligno su PRG '97)

Nelle aree urbanisticamente compatibili lattivit edilizia, negli ultimi anni, ha visto un progressivo decremento del numero di permessi di costruire e un andamento sostanzialmente costante del numero delle denunce di inizio attivit. Il fenomeno difficilmente spiegabile in termini sintetici perch il frutto di una interazione complessa di variabili quali ad esempio quelle di tipo Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 7 di 89

economico e normativo. Basti pensare agli effetti che una situazione di difficolt economica generale e diffusa pu avere sullattivit edilizia, oppure alleffetto di una nuova normativa sui procedimenti edilizi. Tipologia di titolo edilizio Permessi di costruire Denunce di inizio attivit Procedimenti abbreviati (art. 18 L.R. 1/2004) 2005 855 325 2006 786 750 2007 695 569 2008 566 639 21 2009 442 614 35

Tabella 3 : Titolo abilitativi edilizi rilasciati dal Comune di Foligno ( Fonte: Comune di Foligno - Area Governo del Territorio)

Dal punto di vista insediativo, la popolazione vive per circa il 89,3% del totale nel capoluogo mentre la quota restante del 10,7% abita nei centri frazionali. A fronte di un numero complessivo di 88 centri, solo 50 di questi risultano effettivamente abitati in modo permanente.

2.1 Geologia e idrogeologia La caratterizzazione idrogeologica del territorio di Foligno riconducibile a quella dellacquifero alluvionale della Valle Umbra, ospitato nella valle omonima che si sviluppa nella fascia centro occidentale della regione con estensione di circa 330 km2 e che compresa tra i rilievi occidentali dei monti Martani e quelli orientali del monte Subasio - monti di Foligno e Spoleto. Il drenaggio superficiale dellintera valle avviene nella zona Nord-occidentale attraverso il fiume Chiascio. Il settore settentrionale dellarea ricade nel sottobacino del fiume Chiascio, mentre la parte restante compresa allinterno del sottobacino del suo affluente Topino (sottobacino Topino-Marroggia). Il margine orientale della valle caratterizzato dalle formazioni carbonatiche della serie Umbro-Marchigiana che sono a contatto con i depositi alluvionali (in genere mediante interposizione di spesse coltri detritiche) e che forniscono una consistente ricarica laterale allacquifero. Solo in corrispondenza della struttura del monte Subasio affiorano formazioni flyschoidi e depositi fluviolacustri. Tali litotipi, caratterizzati da bassa permeabilit, costituiscono anche i rilievi che bordano a Ovest la valle nonch il letto dei depositi alluvionali. I depositi alluvionali della Valle Umbra presentano caratteristiche fortemente variabili arealmente. La parte settentrionale della valle, in destra del fiume Chiascio, presenta depositi permeabili superficiali con spessori superiori a 100 m ed sede di uno degli acquiferi pi importanti della regione: lacquifero di Petrignano dAssisi.

2.2 Rischi geologici ed idrogeologici La gestione del rischio idrogeologico e idraulico viene effettuata attraverso la predisposizione e lattuazione di specifici strumenti tecnici e amministrativi quali il Piano di Assetto Idrogeologico il quale, sulla base delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio, cerca di introdurre misure in grado di contenere il rischio e di rimuovere le situazioni con maggiore pericolo. La tabella seguente riporta la ripartizione superficiale e per attivit dei vari tipi di dissesto rilevabili nel Comune di Foligno. Viene anche fornita una valutazione comparate delle varie tipologie di dissesto espresso in termini percentuali sulla superficie comunale. mentre nella tabella successiva viene evidenziata la superficie e la ripartizione percentuale delle aree comunali soggette a rischio idraulico.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 8 di 89

DISSESTI area a calanchi o in erosione debris flow (colata di detrito) falda e/o cono di detrito frana complessa frana per colamento frana per crollo o ribaltamento frana per scivolamento Totale complessivo

Attivo 53,77 0,08 2036,29 0,65 0,10 2,93 2093,82

Presunto

STATO (ha) Inattivo

Quiescente 38,43

3468,55 1,42 49,86 9,54 35,45 452,82 586,09

123,38 124,79

105,89 3574,44

Totale 53,77 38,51 5504,84 51,28 10,19 35,55 685,02 6379,15

Tabella 4 : tipologie e superficie di dissesti idrogeologici nel territorio comunale (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)

STATO (Valori in %) DISSESTI area a calanchi o in erosione debris flow (colata di detrito) falda e/o cono di detrito frana complessa frana per colamento frana per crollo o ribaltamento frana per scivolamento Totale complessivo Attivo 0,8 0,0 31,9 0,0 0,0 0,0 0,0 32,8 Presunto Inattivo Quiescente 0,6 54,4 0,0 0,8 0,1 0,6 7,1 9,2 Totale 0,8 0,6 86,3 0,8 0,2 0,6 10,7 100,0

1,9 2,0

1,7 56,0

Tabella 5 : tipologie di dissesti idrogeologici nel territorio comunale. Valori percentuali sul totale della superficie comunale (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)

Tempo di ritorno 500 Anni 200 Anni 50 Anni 50 Anni accumulo Ristagno Totale complessivo

Superficie allagabile (ha) 1138,1 813,7 510,1 211,9 696,7 3373,0

Superficie allagabile (% ) 4,4 3,1 2,0 0,8 2,7 13,0

Tabella 6: tipologia e superficie del territorio comunale interessato da rischio di esondazione (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)

Il Comune di Foligno classificato come ad elevato rischio sismico (classe 1 = Sismicit alta) Gli eventi sismici del 1997 e 1998 hanno determinato un sostanziale ripensamento di tutta lattivit di pianificazione e programmazione del territorio regionale, con una maggiore attenzione rispetto alla prevenzione dal rischio sismico. Ci si concretizzato, tra le altre cose, con lesecuzione di una campagna di microzonazione sismica che ha consentito di conoscere dettagliatamente il territorio in relazione alla vulnerabilit da terremoti. Il prodotto di questa analisi, elaborato in scala 1:5.000, utilizzato per la progettazione e lesecuzione delle istruttorie per le attivit di ricostruzione, nonch di nuova edificazione e di programmazione territoriale. In questo modo i parametri progettuali vengono adeguati in funzione del reale rischio di danneggiamento ad edifici pubblici e privati. Per quanto attiene agli incendi boschivi, il Comune di Foligno ha istituito il del catasto degli incendi come previsto dalla Legge 21 novembre 2000 n. 353 con determinazione dirigenziale 9 agosto 2006 n. 979 ed annualmente provvede allaggiornamento delle Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 9 di 89

eventuali nuove aree interessate al fine di applicare i divieti che la vigente normativa prevede per le aree percorse da incendio. La seguente tabella riporta le superfici interessate dagli incendi per nellultimo triennio. Anno 2007 2008 2009 Superficie (Ha) 5,8 16 2

Tabella 7: Superfici percorse da incendio nel Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno - catasto comunale delle aree percorse da incendio)

Lattivit di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione degli incendi boschivi coordinata dalla Regione Umbria e coinvolge gli Enti locali (Comune, Comunit Montana, Regione Umbria), gli organi di controllo (Corpo Forestale dello stato) e associazioni (ambientaliste e di protezione civile).

2.3 Lambiente naturale Il territorio del folignate, seppure prevalentemente caratterizzato da un ambiente rurale di accentuata antropizzazione, conserva un considerevole patrimonio naturalistico non solo localizzato nelle zone ad alta quota delle aree calcaree sud orientali e centrali, dove limitato stato nella storia lintervento antropico, ma anche in ambiti interessati da grandi interventi di trasformazione. In questo contesto le aree naturali sono visibili o come prezioso residuo di una situazione antecedente agli interventi stessi oppure come risultato di una rinaturalizzazione delle aree gi trasformate. Il territorio di Foligno si inserisce nella pi ampia area della Valle Umbra, fondo alluvionale della grande diramazione dellantico lago Tiberino (circa tre milioni di anni di anni fa) e si sviluppa lungo il confine marchigiano, a ridosso di un tratto della dorsale dellAppennino centrale. La valle si allunga in direzione nordovest sudest tra le dorsali montuose, solcata da una rete idrografica molto sviluppata (Maroggia, Tessino, Clitunno, Teverone, Topino e Chiascio) e ricca di acque torrentizie provenienti dai massicci calcarei della dorsale appenninica. La notevole estensione del Comune di Foligno e la sensibile variabilit morfologica del territorio hanno determinato la presenza di una elevata ricchezza in termini di biodiversit animale e vegetale. Nella seguente tabella sono riportate le superfici delle aree che, a vario titolo, sono classificate come protette all'interno del territorio comunale. Aree naturali protette del Comune di Foligno Superficie protetta (ha) Superficie protetta (%) Fonte normativa Dir. CE/42/93 D.P.R. 357/97 e ss.mm. L.R. 9/91 PRG'97 PRG'97 PRG'97

SIC e SIR Parco Colfiorito Area Naturale Pale-Sassovivo (al netto dei SIC) Parco fluviale del Topino Parco dell'arte Totale aree naturali protette nel territorio

781 321,4 1237 130 258 2.727

3,0 1,2 4,8 0,5 1,0 10,5

Tabella 8: entit e principali categorie delle aree naturali protette del territorio comunale (Fonte: Comune di Foligno)

Le aree di rilevanza naturalistica o faunistica comprendono: 1. 2. i biotopi di interesse comunitario, regionale e le zone di protezione speciale (bioitaly, Natura 2000), le aree a elevata diversit floristico vegetazionale, che spesso ricomprendono le aree sopra descritte, Pagina 10 di 89

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

3.

i geotopi.

Nel Comune di Foligno sono individuati nove siti di interesse comunitario (SIC) o regionale (SIR) e una Zona a Protezione Speciale (ZPS). La Palude di Colfiorito, gi zona Ramsar, classificata sia sito di importanza comunitaria (SIC) che zona di protezione speciale (ZPS) ed inserita nellomonimo Parco Regionale istituito nel 1995. SIC Colfalcone Piani Annifo - Arvello Palude di Colfiorito Piano di Ricciano Selva di Cupigliolo Sasso di Pale Menotre Lecceta Sassovivo Boschi Terne-Pupaggi SIR Castagneti di Morro ZPS Palude di Colfiorito Ha 88,6 217,4 166,0 100,8 233,3 239,4 47,1 624,0 93,7 Ha 27,7 Ha 166,0 tot Ha

1810,2 tot Ha 27,7 tot Ha 166

Tabella 9: entit e ripartizione superficiale delle aree Natura 2000 del Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno)

2.4 Parco Regionale di Colfiorito Il Parco, la cui estensione di 338 ha, compreso nel comparto dell'Appennino centro-occidentale, all'interno di un complesso di conche tettonico-carsiche pianeggiante e di grande estensione, compreso tra Umbria e Marche e denominato Altipiani di Colfiorito. L'altipiano composto da sette conche che costituiscono il fondo di antichi bacini lacustri, prosciugatisi nel corso degli anni sia naturalmente che per opera dell'uomo.

Figura 1: Ubicazione territoriale del Parco di Colfiorito

La Palude di Colfiorito lelemento pi significativo del complesso fenomeno carsico: ha forma tondeggiante, superficie di circa 100 ha con fitta vegetazione acquatica. La Palude stata dichiarata di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar per le caratteristiche della sua torbiera, per le ricchezze di specie vegetali e quale habitat eccellente per l'avifauna. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 11 di 89

Il sistema degli altipiani di Colfiorito ha un'estensione di circa 50 chilometri e i sette bacini che lo compongono sono collocati a quote comprese tra i 750 e gli 800 metri s.l.m.. Il carsismo pi importante della Palude di Colfiorito costituito dall'inghiottitoio del Molinaccio. Caratteristica la vegetazione palustre costituita da fitocenosi disposte a fasce approssimativamente concentriche (Hordeo-Ranunculetum velutini, Caricetum gracilis, Phalaridetum) fortemente legate alla variabilit dello specchio palustre. La palude importante area di sosta per l'avifauna migratoria caratteristica degli ambienti umidi (airone cenerino, airone rosso, tarabuso, tarabusino, germano reale, mestolone). Importante la presenza del gufo reale e del gatto selvatico nella limitrofa Selva di Cupigliolo. La palude di Colfiorito e i piani carsici costituiscono un elemento di notevole interesse nell'Appennino per il complesso delle caratteristiche geomorfologiche, geologiche, idrologiche, paleontologiche, botaniche, faunistiche, agronomiche storiche e paesaggistiche. Una particolare importanza ha l'idrologia dell'area per la sua incidenza quale bacino di alimentazione di fondamentali sorgenti idropotabili e idrominerali del Folignate e delle aree limitrofe. Intorno ai piani carsici, in cima ai colli, sono visibili i "castellieri", modello insediativo predominante dalla fine del X secolo a.C. fino alla conquista romana. Tra tutti i castellieri compreso nel Parco quello di Monte Orve; sono interni all'Area Naturale Protetta anche i resti dell'antica citt di Plestia. Il territorio degli altipiani utilizzato, oltre che per le coltivazioni tradizionali dei cereali e dei foraggi, per quelle delle lenticchie e delle patate rosse. Anche la zootecnica riveste un importante ruolo economico tanto che nell'area prossima al Parco sono presenti numerosi caseifici che trasformano il latte localmente prodotto in formaggi e ricotta secondo un modello produttivo che pu essere definito di filiera. Il centro urbano di Colfiorito offre un buon livello di strutture ricreative e ricettive.

2.5 Flora e fauna Il numero notevole di aree protette, riconducibili principalmente alla Rete Natura 2000 di cui si gi discusso, costituiscono un importante indicatore del livello di biodiversit animale e vegetale che caratterizza l'intero territorio collinare e montano di Foligno. E' proprio la variabilit morfologica uno degli elementi fondanti di tale caratteristica e la distribuzione e tipologia dei boschi rappresenta l'elemento pi visibile dal punto di vista paesaggistico; ci anche in relazione allindice di boscosit che si attesta al 59% dell'intera superficie comunale.

Specie prevalente Faggio (Fagus sylvatica) Carpino nero (Ostrya carpinifolia) Pino d'Aleppo (Pinus halepensis) Pino nero (Pinus nigra) Cerro (Quercus cerris) Leccio (Quercus ilex) Roverella (Quercus pubescens) Totale complessivo

Superficie (Ha) 81 3.654 87 364 2.723 405 3.073 10.388

Tabella 10: Ripartizione delle specie prevalenti dei boschi del territorio comunale (Fonte: elaborazione Comune di Foligno su Carta Forestale dell'Umbria e RERU - Umbria)

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 12 di 89

Governo del bosco ceduo fustaia Totale complessivo

Superficie (ha) 9.812 576 10.388

Tabella 11: ripartizione delle tipologie di governo dei boschi del territorio comunale(Fonte: elaborazione Comune di Foligno su Carta Forestale dell'Umbria e RERU Umbria)

La fauna selvatica piuttosto comune per la maggior parte del territorio ed concentrata soprattutto nelle aree collinari e montane boscate. Non mancano fenomeni di avvicinamento ad alcuni centri frazionali della fauna selvatica in cerca di cibo ma il fenomeno non desta assolutamente preoccupazione. Merita, invece, di essere segnalata la presenza di specie animali nei siti di pregio naturalistico. In questa sede vanno ricordati tra i mammiferi: la puzzola, il toporagno, l'istrice, lo scoiattolo, arvicola del savi, gatto selvatico, lepre bruna, lupo, moscardino, talpa romana, quercino, chirotteri. Gli uccelli di maggiore interesse, invece, sono: tarabuso, tarabusino, airone rosso, albanella reale, sparviero, lodolaio, lanario, picchio rosso, calandro, codirosso, stiaccino, codirossone, forapaglie castagnolo, quaglia, passero solitario.

2.6 Le acque superficiali La Regione Umbria ricade quasi interamente nel Bacino Idrografico del fiume Tevere; lunit territoriale di riferimento per lanalisi del territorio di Foligno , invece, il sottobacino Topino-Maroggia. Quest'ultimo costituisce la pi importante riserva idrica della Regione ed caratterizzato da una serie di torrenti che si differenziano per il percorso montano. Nel tratto vallivo i corsi dacqua sono mantenuti in efficienza da un continuo intervento antropico.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 13 di 89

Figura 2 : delimitazione del sottobacino Topino Marroggia (Fonte Piano Regionale di Tutela delle Acque - 2008)

Le caratteristiche morfologiche del territorio, unitamente a quelle litologiche e strutturali, condizionano qualitativamente e quantitativamente tutti i corpi idrici superficiali. Tutta la porzione orientale del sottobacino interessata da terreni calcarei ad elevata permeabilit dei Monti di Foligno e Spoleto, sede di un acquifero carbonatico che d luogo a numerose emergenze idriche di rilevanza regionale. Nella porzione occidentale, invece, ricade il pi grande sistema alluvionale della regione: la Valle Umbra. Nella parte alta e media del suo corso il Topino riceve le acque del torrente Caldognola e del fiume Menotre, alimentati dai rilievi carbonatici. Nella parte di valle gli apporti idrici provengono dal sistema Timia-Marroggia che raccoglie anche le acque del fiume Clitunno.

Stato ambientale acque superficiali La valutazione qualitativa dei corpi idrici superficiali fatta da ARPA Umbria sulla base dei criteri dettati dalla vigente normativa in materia (parte terza del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 e ss.mm.) che prevede la definizione dello stato ambientale come valutazione complessiva della qualit chimica e della qualit biologica. La qualit dei corsi dacqua del sottobacino, chiaramente determinata dai carichi inquinanti, risulta influenzata anche dal regime idrologico in quanto sono solo i corpi idrici con portata relativamente maggiore e costante ad avere i migliori giudizi di qualit

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 14 di 89

La qualit delle acque superficiali viene espressa con una serie di indici sintetici il cui calcolo segue lo schema riportato nel seguente Box 1. Box 1 QUALITA' DELLE ACQUE SUPERFICIALI Per definire la qualit delle acque superficiali occorre incrociare i dati relativi al Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) e all'Indice Biotico Esteso (IBE). - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori PARAMETRO Chimico o microbiologico SIGNIFICATO ECOLOGICO e unit di misura Ossigeno disciolto Espresso in % di saturazione BOD5 O2 mg/l COD O2 mg/l Ammoniaca totale NH4 N mg/l Azoto nitrico NO3 N mg/l Fosforo totale P mg/l Escherichia coli Unit Formanti Colonie / UFC/100 ml Essenziale per la vita acquatica: la carenza costituisce fattore limitante per le biocenosi acquatiche; leccesso causa embolia alla fauna ittica Misura il consumo di ossigeno per opera dei processi di degrado delle componenti organiche contenute. Se elevato indice di degrado Analogo al BOD5, ma sempre pi elevato in quanto misura anche la presenza di sostanze inorganiche che consumano ossigeno Indica la presenza di scarichi (reflui urbani, residui industriali o agricoli). La forma non ionizzata genera effetti tossici sulla fauna In uno scarico pu indicare la efficacia dei processi ossidativi nella depurazione. Deriva da concimazione spinta e fertirrigazione. Nel sistema acquatico fattore causale di eutrofizzazione Origine antropica: contenuto nei fertilizzanti di sintesi e, pur in presenza di norme limitanti, ancora impiegato nella detergenza Indicatore generico di contaminazione microbica di natura fecale; elevato in presenza di scarichi non depurati o sversamenti di deiezioni umane o animali

Il livello di inquinamento relativo ai macrodescrittori (LIM) viene attribuito utilizzando criteri definiti dalla Legge e la qualit passa da elevata (livello 1) a pessima (livello 5).Parametro 100/OD (% sat.) BOD5 (O2 mg/L) COD (O2 mg/L) NH4 (N mg/L) NO3 (N mg/L) Fosforo totale (P mg/L) Escherichia coli (UFC/100 mL) Punteggio da attribuire per ogni parametro analizzato (75 percentile del periodo di rilevamento) Livello 1 | 10 | < 2,5 | 50 | > 15 > 25 > 1,5 > 10 > 0,6 > 20.000

80480 560

40240 475

20120 235

1060 115

5< 60

LIVELLO DI INQUINAMENTO DAI MACRODESCRITTORI

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 15 di 89

- Indice Biotico Esteso (I.B.E.) L'Indice Biotico Esteso rappresenta un valore numerico che definisce la qualit degli ambienti di acque correnti sulla base di modificazioni nella composizione della comunit di macroinvertebrati. Consente di verificare limmissione nellambiente di sostanze quali pesticidi, detersivi, fertilizzanti, metalli pesanti, ecc che causano variazioni delle caratteristiche fisiche e chimiche del corso dacqua: questa porta infatti la scomparsa delle specie pi sensibili e laumento del numero degli individui pi tolleranti. I macroinvertebrati rappresentano un ottimo indicatore poich sono strettamente legati al substrato, hanno scarsa mobilit, sono facilmente campionabili e classificabili, hanno cicli vitali raramente inferiori ad un anno, quindi sono presenti stabilmente nel corso dacqua.

Classe di qualit I II III IV V

Indice Biotico (I.B.E.) 10-11-12... 8-9 6-7 4-5 1-2-3

Giudizio Non inquinato o non alterato in modo sensibile Alcuni effetti di inquinamento evidenti Inquinato o comunque alterato Molto inquinato o comunque molto alterato Fortemente inquinato e fortemente alterato

- Stato Ambientale del Corso Acqua Lo Stato Ambientale del Corso dAcqua (SACA) fornisce un giudizio sullo stato del corso d'acqua esaminato. Deriva dallincrocio fra lo stato ecologico e lo stato chimico: si ottiene infatti attribuendo la classe di qualit pi bassa fra quelle derivate singolarmente dalle valutazioni di IBE e LIM.

L ARPA Umbria ha attivato una serie di monitoraggi del reticolo idrico superficiale ed ha identificato in modo univoco i punti di prelievo che, per il territorio del Comune di Foligno e di quelli limitrofi, sono sintetizzati nella seguente tabella:

Corpo idrico Menotre Timia Topino Clitunno Teverone Palude di Colfiorito Ponte S.Lucia

Punto di prelievo

Longitudine X 2.339.577 2.323.571 2.336.844 2.331.023 2.332.676 2.325.012 2.347.037

Latitudine Y 4.761.034 4.761.817 4.765.796 4.757.105 4.752.679 4.755.875 4.766.130

Comune Foligno Bevagna Foligno Foligno Trevi Bevagna Foligno

A monte confluenza. Topino, Cannara A monte Foligno, Capodacqua A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Casco dell'Acqua Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Molinaccio

Tabella 12: Anagrafica dei punti di prelievo ( Fonte: ARPA Umbria)

La classificazione dei fiumi secondo gli indici riportati nel box 1 viene fatta elaborando dati su scala annuale e di seguito vengono fornite le informazioni relative gli anni 2002-2003, 2004-2005, 2006 e 2007. Per ragioni di chiarezza interpretativa si scelto di riportare anche i dati di corsi dacqua che interessano in modo marginale o indiretto il Comune di Foligno ma che costituiscono elementi importanti e caratterizzanti dei territorio limitrofi (Clitunno, Beverone e Timia). I dati risultano aggiornati al 2007 perch le valutazioni ed il calcolo degli indici viene eseguito su base annuale, a partire dai dati di monitoraggio rilevati nel corso di tutto lanno; oltre a ci necessario precisare che ARPA sta attuando una revisione ed aggiornamento della metodologia di monitoraggio che sar operativa entro pochi mesi. Per tali motivazioni, pertanto, non sono ancora disponibili i dati elaborati riferiti al 2009.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 16 di 89

75 Percentile PUNTO DI PRELIEVO OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara 2,4 80 13,3 40 12,8 40 31,0 10 16,4 40 1,6 80 4,9 20 1,4 80 7,7 20 6,0 20 7,8 40 13,3 20 6,6 40 20,0 10 12,3 20 0,1 40 0,5 10 0,2 20 0,8 10 0,5 10 1,1 40 2,8 20 1,1 40 3,8 20 3,2 20 0,0 80 0,8 5 0,1 40 1,9 5 1,0 5 E.Coli 2.266

S o m m a

L.I. M.

I . B . E

S.E. C.A.

S.A.C. A

Classe 2 20 15.000 380 Livello 2 9

Buono

Classe 3 Sufficiente 10 2.600 Classe 2 20 14.950 Classe 4 10 6.688 Classe 3 Sufficiente 10 125 Livello 3 7 85 Livello 4 8 Scadente 280 Livello 2 8 Buono 125 Livello 3 7

Punteggio Macrodescrittori Tabella 13 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (anni 2002-2003). Fonte: ARPA Umbria

PUNTO DI PRELIEVO

75 Percetile

S o m m a E.Coli 3.600 0,0 80 0,1 80 0,1 40 3,1 5 1,0 5

L.I. M.

I . B . E

S.E. C.A.

S.A.C. A

OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara Punteggio Macrodescrittori 2,7 80 0,8 80 9,9 80 30,6 10 13,5 40 1,5 80 1,6 80 1,7 80 7,2 20 4,4 20 6,6 40 6,9 40 7,0 40 21,3 10 12,3 20 0,1 40 0,1 40 0,3 20 0,6 10 0,4 20 1,4 40 1,4 40 1,2 40 5,7 10 4,8 20

Classe 2 Buono 20 3.400 Classe 3 Sufficiente 20 1.200 Classe 2 Buono 20 21.250 Classe 4 Scadente 5 8.775 Classe 3 Sufficiente 10 135 Livello 3 7 70 Livello 4 7 320 Livello 2 8 380 Livello 2 7 380 Livello 2 10

Tabella 14: Classificazione dei fiumi del territorio comunale (anni 2004-2005). Fonte: ARPA Umbria

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 17 di 89

PUNTO DI PRELIEVO Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara

75 Percetile OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot E.Coli 2,8 80 1,2 80 5,2 40 0,0 80 0,9 40 0,03 80 3 075 20

S o m m a

L.I. M.

I . B .

S.E. C.A.

S.A.C. A

420 Livello 2

10

Classe 2 Buono

3,8 80 12,7 40

1,2 80 1,0 80

5,1 40 5,4 40

0,1 40 0,1 40

0,9 40 1,3 40

0,05 80 0,30 20

2 225 20 1 190 20 280 Livello 2 7 Classe 3 Sufficiente 380 Livello 2 7 Classe 3 Sufficiente

24,5 20

7,9 20

16,5 10

3,0 5

4,7 20

0,56 10

9 850 10 95 Livello 4 7 Classe 4 Scadente

8,2

4,0

10,2

0,9

3,8

0,37

3 575 6 Classe 3 Sufficiente

Punteggio Macrodescrittori 80 40 20 10 20 10 20 200 Livello 3 Tabella 15 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (2006). Fonte: ARPA Umbria

75 Percentile

Periodo di classificazioneOD% Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua 4,0 80 18,4 40 13,1 BOD5 1,1 80 1,3 80 1,4 80 8,4 10 4,7 20 COD 6,0 40 5,9 40 5,3 40 19,3 10 13,0 20 NH4 0,0 80 0,1 40 0,1 40 3,2 5 1,3 10 NO3 1,0 40 0,8 40 1,1 40 4,4 20 2,8 20 P-Tot 0,05 80 0,08 40 0,06 80 1,09 5 0,60 10 E.Coli 2.425 20 2.550 20 998 40 3.850 20 2.375 20

Somma

L.I.M.

I.B.E.

S.E.C.A.

S.A.C.A.

420

Livello 2

11

Classe 2

Buono

300

Livello 2

7

Classe 3

Sufficiente

40 Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale 32,1 Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara Punteggio Macrodescrittori 10 20,6 20

360

Livello 2

7

Classe 3

Sufficiente

80

Livello 4

7

Classe 4

Scadente

120

Livello 3

7

Classe 3

Sufficiente

Tabella 16 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (2007). Fonte: ARPA Umbria

Lo Stato Ambientale del Corso dAcqua (SACA) del fiume Topino, nel tratto del comune di Foligno, valutato buono a monte dellabitato e sufficiente a valle; segno dellevidente impatto esercitato dallattivit antropica del capoluogo. Da notare come negli ultimi anni, sulla stazione di Corvia (stazione a valle), il LIM (Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori) migliori in modo significativo passando da una somma pari a 120 (sufficiente) ad una prossima o superiore a 300 (buono). La stazione di monitoraggio del Teverone, nel Comune di Bevagna, restituisce costantemente, per gli anni esaminati, un giudizio di qualit scadente delle acque. Analizzando in dettaglio il reticolo idrografico emerge che questo corso dacqua raccoglie le acque del Clitunno il quale lambisce la porzione meridionale del territorio Folignate. Il relativo punto di monitoraggio, per, ubicato a monte della confluenza tra Teverone e Clitunno, segno che le acque dello stesso Teverone si avvicinano al Comune di Foligno gi con un Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 18 di 89

notevole carico inquinante; lapporto del Clitunno non ne peggiora le condizioni tanto che, ancora pi a valle, lacqua del Timia, che raccoglie tutti i corsi dacqua evidenziati, viene classificata come sufficiente. Le acque della palude di Colfiorito, nella sua stazione di Molinaccio, si presentano con i valori di qualit descritti nella seguente tabella.Clorofilla "a" g/l 0,7 5 0,2 5 1,0 5 1 5 0,8 23,0 4 20,0 4 11,0 4 26,4 5 35,5 2 2 3 3 3 5 3 3 14 16 15 16 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Scadente Scadente Scadente Pessimo Ossigeno disciolto %sat Fosforo totale g/l

Trasparenza Anno m. 2003 2004 2005 2006 2007 Valore Punteggi o Valore Punteggi o Valore Punteggi Valore o Punteggi Valore

Somma

S.E.L. Stato Ecologico dei Laghi

S.A.L. Stato Ambientale del Laghi

Classe 4

Scadente

Classe 5 Punteggi 5 5 5 4 19 o Tabella 17: Classificazione invasi naturali del Comune di Foligno Palude di Colfiorito (Mulinaccio). Fonte: ARPA Umbria

Lo Stato Ambientale dei Laghi (SAL) risulta scadente per gli anni dal 2003 al 2006 e assumono un giudizio pessimo nel 2007. Per quanto riguarda la palude di Colfiorito importante segnalare che larea particolarmente vulnerabile alle modifiche del regime termopluviometrico che si verificato in questi ultimi anni. Infatti, oltre ad avere evidenti conseguenze dal punto di vista quantitativo, la diminuzione del livello della palude ha anche dei notevoli risvolti per gli aspetti qualitativi delle acque, soprattutto per il carico organico derivante dalla presenza del fragmiteto che occupa la quasi totalit della superficie lacustre e che riveste unimportanza primaria per la fauna stanziale emigratoria. La diminuzione stagionale delle acque causa un decadimento qualitativo della loro qualit, i cui parametri di valutazione si riferiscono in modo particolare a laghi e non a paludi, come il caso di Colfiorito.

Aree sensibili e vulnerabili Lindividuazione di unarea sensibile posta in relazione al verificarsi di processi eutrofici nei corpi idrici o al rischio potenziale che tali processi si sviluppino. Con DGR n.274 del 2003, la Regione Umbria ha designato i corpi idrici sensibili e perimetrato i loro bacini drenanti in quanto aree sensibili. Relativamente al Comune di Foligno, le aree classificate come sensibili che interessano il proprio territorio sono due: quella relative al bacino del fiume Clitunno (per il tratto corrispondente dalla sorgente fino a casco dell'Acqua) e quella riferita alla palude di Colfiorito. La Regione Lazio, nellambito del proprio Piano di Tutela delle Acque, ha individuato la Riserva Naturale di Nazzano come corpo idrico sensibile, pertanto lintero territorio regionale Umbria compreso nel bacino del Tevere da considerarsi area sensibile. Il Piano di Tutela delle Acque, appena approvato, estender a tutta la regione le misure di specifica tutela delle aree sensibili. Per quanto riguarda le zone vulnerabili, sono considerate tali le porzioni di territorio che scaricano direttamente o indirettamente composti azotati in acque gi inquinate o che potrebbero esserlo in conseguenza di tali scarichi. Con DGR n 1201 del 2005 la Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 19 di 89

Regione dellUmbria ha perimetrato e designato le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola. La porzione del territorio del comune di Foligno che ricade nella Valle Umbra rientra in questa classificazione e il Piano Regionale di Tutela delle Acque, nel confermare tale previsione, definisce anche obiettivi e misure volte a contenere e ridurre la vulnerabilit dell'acquifero.

2.7 La qualit dellaria La Regione Umbria con il Piano Regionale di Risanamento e mantenimento della Qualit dellAria ha provveduto ad elaborare le serie storiche dei dati relativi alla qualit dellaria al fine di definire: problematici piani di mantenimento nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori programmi di miglioramento nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono risultati

limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi.

Figura 3: Classificazione del territorio regionale per zone di risanamento della qualit dell'aria (Fonte: Piano Regionale di Risanamento della Qualit dell'Aria).

La valutazione dei dati di precedenti campagne di monitoraggio e lanalisi del contesto infrastrutturale del folignate ha comportato la classificazione del territorio comunale come Zona di risanamento rispetto a CO e NO2 in quanto si tratta di un comune a media urbanizzazione su arterie importanti di traffico. In ragione di ci, dal febbraio 2008 funzionante una centralina ubicata presso larea di Porta Romana che fa parte delle rete regionale di monitoraggio dellaria, gestita per conto della Regione Umbria da ARPA. I parametri monitorati sono: particolato PM10, Ossido di carbonio (CO), Ossidi di azoto (NO, NO2, NOx), Benzene e altri composti aromatici (Toluene, EtilBenzene, Xileni), e alcuni parametri meteo (DV/VV; TA; PA; UR; RST). Inoltre, sui filtri del Particolato PM10 sono analizzati presso il laboratorio Arpa i metalli pesanti Piombo (Pb), Cadmio (Cd), Nichel (Ni), Arsenico (As). I dati di monitoraggio sono liberamente accessibili sul sito internet di ARPA (http://www.arpa.umbria.it/monitoraggio_aria/aria.asp). Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 20 di 89

Vista la rilevanza ambientale e sanitaria delle polveri sottili aereodisperse, esiste anche uno specifico programma della Regione Umbria e di ARPA finalizzato al monitoraggio e controllo delle polveri sottili denominato Spolveriamo l'aria. Attraverso il sito (www.spolveriamolaria.it) possibile verificare il livello quotidiano di polveri sottili presenti a Foligno e, sulla base delle previsioni modellistiche e meteorologiche, le previsioni per i successivi due giorni. Di seguito vengono riportati i dati di sintesi per il 2008 elaborati e valicati dal Servizio Reti Monitoraggio Aria e Agenti Fisici del Dipartimento di Perugia di ARPA (relazione annuale 2008) e quelli relativi al 2009 elaborati dal Servizio Ambiente sui dati forniti da ARPA.

Biossido di Azoto (NO2) e Ossidi di azoto (NOx) Lelaborazione dei dati di NO2 mostra il rispetto dei Valori Limite, sia per quanto riguarda la media annuale che il valore massimo della media oraria. Nelle tabella seguente si riportano i valori elaborati per gli anni 2008 e 2009 che vengono confrontati con i limiti previsti dalla normativa:

Elaborazione Media annuale Max media 1 h Superamenti

Biossido di azoto 2008 ug/mc 21 102 0

Biossido di azoto 2009 ug/mc 25 115 0

Valori limite ug/mc 40 200 18

Tabella 18: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro NO2

Il parametro NOx, invece, evidenzia un superamento del valore limite di 30 ug/mc come media di un anno solare sia per quanto riguarda il 2008 che il 2009. Il maggiore valore rilevato nellultimo anno e verosimilmente dovuto al fatto che il 2008 il monitoraggio iniziato dal mese di Febbraio inoltrato, escludendo completamente Gennaio 2008 che, come noto, costituisce un periodo critico, tra gli altri, anche per questo parametro. La sorgente antropica pi importante degli NOx rappresentata dalla combustione ad alte temperature in presenza di ossigeno e di azoto, come avviene nei motori delle automobili o negli impianti termici. Il parametro NOx ha una significativa sovrapponibilit nellevoluzione e nella fonte antropica con il PM10 di cui rappresenta anche uno dei precursori. Per tale ragione, le misure poste in atto dal Comune per fronteggiare la problematica relativa alle polveri sottili sono idonee anche per la gestione dellinquinante NOx, ci anche in considerazione del fatto che il valore limite riportato in tabella si riferisce esclusivamente alla protezione nei confronti della vegetazione in quanto il valore di protezione per la salute umana, per i composti dellazoto, definito per lNO2.

Elaborazione Media annuale

Ossidi di azoto 2008 ug/mc 36,6

Ossidi di azoto 2009 ug/mc 45,5

Valori limite ug/mc 30

Tabella 19: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro NOx

Monossido di Carbonio (CO) Per quanto riguarda il monossido di carbonio, sia nel 2008 che nel 2009 stato rispettato il limite, in vigore dal 2005, del valore medio massimo calcolato su 8 ore . Nella tabella seguente sono riportati i Limiti e i valori registrati nel corso del 2008 e del 2009. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 21 di 89

Elaborazione Max media 8h

Monossido di carbonio 2008 ug/mc 2,0

Monossido di carbonio 2009 ug/mc 2,5

Valori limite ug/mc 10

Tabella 20: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro CO

Frazione Respirabile delle Particelle Sospese (PM10) La concentrazione delle frazioni respirabili del particolato sospeso con diametro inferiore a 10 m (PM10) costituisce una vera criticit per la qualit dellaria di Foligno. Nel 2008, a causa del fatto che il monitoraggio iniziato in febbraio inoltrato, non sono stati superati i valori limiti imposti dalla normativa. Nel 2009, per, la problematica delle polveri sottili si manifestata in modo chiaro ed inequivocabile in quanto stato superato il valore dei 35 superamenti annui della concentrazione media delle 24h di 50 ug/mc consentiti dalla normativa.

Elaborazione Media annuale Superamenti media 24 h

PM10 2008 ug/mc 23 11

PM10 2009 ug/mc 31,3 42

Valori limite ug/mc 40 35

Tabella 21: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro PM10

Le cause pi probabili di tale situazione sono da ricercarsi nel traffico veicolare e nel riscaldamento e ci coerente con le previsioni fatte dal piano regionale di risanamento della qualit dellaria di Foligno. In ragione di ci, lAmministrazione comunale riconosce in tale parametro una criticit ed a tal fine stato predisposto uno specifico obiettivo di miglioramento che verr inserito e approvato con il Piano dettagliato degli obiettivi del 2010. Nel frattempo il Sindaco ha adottato alcuni provvedimenti di urgenza che, in quanto tali, saranno modificati ed integrati nel futuro con misure pi organiche e strutturate.

Benzene I valori di concentrazione del benzene risultano abbondantemente entro i limiti indicati da rispettare entro il 2010. Ci facilmente desumibile dalla seguente tabella.

Elaborazione Media annua

Benzene 2008 ug/mc 1

Benzene 2009 ug/mc 0,98

Valori limite ug/mc 5

Tabella 22: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro benzene

Metalli Pesanti I metalli pesanti, attualmente disponibili solo per il 2008, sono rilevati da ARPA con metodica semiautomatica (prelievo su supporto filtrante ed analisi in laboratorio) le concentrazioni misurate sono gi oggi al di sotto dei valori limite e per molti giorni al di sotto del limite di rilevabilit analitica. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 22 di 89

Nella tabella seguente si riportano i limiti e le soglie di valutazione individuati dal DM 60/2002 per il Piombo

Tabella 23: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro piombo

Per gli altri metalli pesanti la CE ha fissato dei valori obiettivo da raggiungere entro il 2012 che sono recepiti dalla normativa italiana con il D.Lgs. 152/2007, i valori riscontrati nel corso del 2008 mostrano concentrazioni molto al di sotto del valore obiettivo e, spesso, al di sotto della soglia di rilevabilit:

Tabella 24: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per i parametri arsenico, cadmio e nichel

Il giudizio complessivo sulla qualit dellaria di Foligno fortemente influenzato dal parametro PM10 il quale rappresenta la vera criticit su cui agire con interventi gestionali e strutturali sul traffico e, in generale, sulle fonti antropiche di polveri sottili e suoi precursori. Infatti, mentre per gli altri parametri monitorati non si rilevano significativi superamenti dei valori di legge, le polveri sottili nel 2009 hanno fatto registrare ben 42 superamenti a fronte del limite di 35 ammesso.

2.8 La produzione di gas serra La connotazione industriale e artigianale di Foligno, associata alla presenza di importanti vie di comunicazione stradale, comporta un livello di emissioni di gas serra piuttosto significativo ed in progressiva crescita nel corso degli ultimi anni.Macrosettore 02 Riscaldamento 03 Combustione Ind. 04 Processi Industriali 05 Combustibili 06 Solventi 07 Trasporti 08 Altri trasporti 09 Rifiuti 10 Agricoltura 11 Altro Totale 1999 67 019,78 39 049,58 41 669,23 1,70 0,00 102 960,76 8 875,86 0,00 0,00 19,04 259 595,95 2004 70 980,68 33 348,77 41 662,89 1,55 0,00 105 352,12 8 234,16 0,00 0,00 127,80 259 707,98 2007 70 869,81 54 105,95 230 861,03 2,06 0,00 112 853,23 8 360,22 0,00 0,00 41,71 477 094,01

Tabella 25: Emissione di gas serra nel comune di Foligno ripartite per anno e per settore di attivit (Fonte : inventario emissione della Regione Umbria ARPA 2010) Valori espressi in tonnellate

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 23 di 89

E' evidente una vera a propria impennata di emissione nel 2007 rispetto al 2004; ci dovuto al settore di attivit relativo alla produzione di calce che, verosimilmente, nel corso degli ultimi anni ha incrementato significativamente la produzione annuale media. I dati disponibili si riferiscono all'inventario regionale delle emissioni, gestito da ARPA Umbria per conto della Regione Umbria, ed il dato pi aggiornato ad oggi disponibile riferito al 2007. L'aspetto ambientale relativo alle emissioni di CO2 in atmosfera rappresenta un ambito molto importante per il Comune di Foligno, tanto che il Sindaco ha sottoscritto nel 2009 il Patto dei Sindaci, un programma promosso dal Ministero dell'Ambiente e dall'Unione Europea per l'introduzione di buone pratiche locali volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Attualmente in corso di redazione nel comune di Foligno un piano delle azioni per potere giungere alla individuazione di misure concrete finalizzate alla riduzione di gas serra entro il 2020 per una percentuale di almeno il 20% rispetto al 1990. Nell'ambito di tali attivit verr anche esteso il periodo di monitoraggio e valutazioni dei dati in modo da aggiornare le informazioni a tutto il 2009.

2.9 La struttura demografica Il comune di Foligno ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 53.202 abitanti che risultata di 51.130 nel censimento generale del 2001, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una diminuzione percentuale di abitanti pari a 3.90%. E interessante notare come l'evoluzione demografica degli ultimi anni risente fortemente degli eventi sismici che hanno provocato, dopo il 1997, una forte migrazione temporanea. Inoltre, il dato della popolazione del 2001 non tiene interamente conto degli operai edili e loro familiari immigrati nel Comune di Foligno per la ricostruzione post-sismica. Un dato pi aggiornato quello riportato nella tabella seguente che riporta i residenti dal 2004 al 2009 valutati secondo la metodologia ISTAT che consente, in prima approssimazione, di eseguire un confronto con i dati rilevati con il censimento del 2001: Anno Residenti 2004 53.060 2005 53.818 2006 54.381 2007 55.645 2008 56.377 2009 57.189

Tabella 26 : popolazione residente nel Comune di Foligno rilevata secondo la metodologia ISTAT al 1 gennaio di ogni anno (Fonte ISTAT)

In questi ultimi anni si evidenzia un cambiamento di tendenza rispetto al decennio 1991 2001 in quanto si sta assistendo ad un progressivo incremento della popolazione residente a Foligno che si mantiene costante anche per tutto il 2009, tanto che al 30 settembre 2009 l'ISTAT stimava la popolazione folignate in 57.672 unit.

2.10 Il sistema produttivo L'economia del folignate si basa essenzialmente sui quattro comparti tradizionali: industria, artigianato, agricoltura e turismo, con una maggior propensione per i primi due. Nella Regione Umbria le grandi potenzialit dei terreni agricoli sono state sfruttate per colture legate e condizionate dalle politiche degli incentivi dellUnione Europea. Questa tendenza si manifestata anche nel territorio comunale, nelle aree pianeggianti, dove sono state abbandonate colture tradizionali a favore di colture industriali le quali, pur essendo pi redditizie, hanno determinato una maggiore pressione sullambiente per luso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci. Hanno resistito, e si sono consolidate mantenendo un loro rilievo economico, le colture pi tradizionali e tipiche. Negli ultimi anni, inoltre, ha trovato un significativo sviluppo lagricoltura biologica concentrata prevalentemente sulle aree marginali di alta collina e montagna.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 24 di 89

Sulle fasce collinari la coltura dellolivo indiscutibilmente la pi attiva ed importante ed alimenta rilevanti attivit di trasformazione e commercializzazione dellolio extra vergine doliva. Lattivit agricola pu rappresentare un fattore di pressione importante per il mantenimento dello stato del suolo e linquinamento delle acque; tale attivit nelle condizioni tradizionali ha sempre garantito la tutela dellambiente mediante un presidio costante del territorio ed una corretta gestione del suolo. Purtroppo oggi, con l'acquisizione di connotazioni quasi industriali della produzione agricola, tali esternalit positive vengono ad essere sempre pi spesso ridotte. Nel territorio gli insediamenti industriali pi importanti sono quelli relativi alle industrie meccaniche, aeronautiche, ferroviarie, per la produzione di macchine utensili, cuscinetti, motori elettrici. La dimensione prevalente nellindustria quella piccola e media, con un ampia presenza del settore artigianale notevolmente dinamico ed in forte crescita. Presenze importanti sono costituite dalle produzioni metalmeccaniche, anche ad alta tecnologia. Gli ambiti produttivi sono concentrati attorno allagglomerato urbano di Foligno, lungo linfrastruttura di collegamento stradale e ferroviario in direzione Perugia a nord e in direzione Spoleto verso sud. Tali ambiti si trovano in zone caratterizzate da un alto grado di saturazione delle attivit produttive e in molti casi sono favoriti processi di riqualificazione ambientale, riordino urbanistico e adeguamento delle dotazioni territoriali. Di seguito viene riportato il numero delle attivit produttive presenti sul territorio comunale. I dati derivano dallelaborazione di quelli dellUnioncamere per il triennio 2007-2008 e 2009 ed evidenziano una lieve ma continua crescita dal 2007 al 2009. 2007 4 792 2008 4 818 2009 4 824

Tabella 27 - Attivit produttive nel Comune di Foligno complessivamente presenti nel triennio 2007 2009 (Fonte: Unioncamere)

Nel dettaglio delle tipologia di attivit produttive maggiormente presenti, si nota come il commercio rappresente la voce pi rilevante, seguito da quello delle costruzione e delle attivit del settore primario.Attivit A Agricoltura, silvicoltura pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C Attivit manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attivit di gestione d... F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio I Attivit dei servizi alloggio e ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K Attivit finanziarie e assicurative L Attivita' immobiliari M Attivit professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im... P Istruzione Q Sanita' e assistenza sociale R Attivit artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... S Altre attivit di servizi X Imprese non classificate TOTALE 2009 803 8 402 5 7 818 1 454 107 239 111 146 159 138 99 20 22 43 213 30 4 824

Tabella 28 : Dettaglio delle attivit produttive nel Comune di Foligno riferite allanno 2009 (Fonte: Unioncamere)

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 25 di 89

2.11 Turismo A Foligno sono presenti il 2,7% delle attivit commerciali turistiche rispetto a quelli presenti nella provincia di Perugia e il 2,3% di quelli della Regione Umbria. Di questi la percentuale maggiore rispetto al dato provinciale rappresentata da esercizi alberghieri (5%) mentre gli esercizi complementari sono solo il 2,1% del totale. In termini assoluti, il numero complessivo di esercizi alberghieri ed extralberghieri negli ultimi anni si stabilizzato in 62 unit, di cui 21 sono alberghi. La ricettivit alberghiera ed extralberghiera, intesa come disponibilit di posti letto, risulta adeguata alla domanda turistica e si mantiene piuttosto costante negli anni, anche se recentemente si assistito ad una lieve flessione dellofferta extralberghiera a vantaggio di quella alberghiera Recettivit alberghiera Recettivit extra alberghiera 2006 976 746 2007 1174 733 2008 1130 818 2009 1143 901

Tabella 29 : Recettivit alberghiera ed extralberghiera nel Comune di Foligno espressa come posti letto per anno (Fonte ISTAT Atlante Statistico dei Comune edizione 2009 Comune di Foligno)

Gli arrivi e le presenze nel territorio del Comune di Foligno risultano piuttosto costanti negli anni esaminati, cos come la permanenza media che, con 1,9 giorni/anno sensibilmente pi bassa rispetto alla media provinciale (3 giorni) e regionale (2,9 giorni) Totale Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2005 60 977 104 126 14 387 65 430 75 364 139 556 2006 65 287 115 348 16 961 40 243 82 248 155 591 2007 64 318 111 501 14 740 39 621 79 058 151 122Tabella 30 : Movimenti turistici nel Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno)

2.12 Mobilit e trasporti La programmazione e gestione della mobilit nelle citt rappresenta oggi una delle principali questioni ambientali aperte e di difficile soluzione. Nel tempo la mobilit ha sempre rappresentato un segno di progresso e di benessere: il miglioramento e levoluzione continua dei mezzi di trasporto ha accorciato le distanze e facilitato le comunicazioni tra gli uomini, gli scambi commerciali e culturali. Negli ultimi decenni invece la mobilit si sta trasformando da grande strumento di progresso a fonte di innumerevoli disagi. Lorganizzazione insediativa del territorio umbro caratterizzata dalla presenza di centri di medio livello e da un tessuto connettivo di piccoli centri immersi in un contesto di altissimo valore storico e ambientale. La Valle Umbra inoltre caratterizzata dallo sviluppo lungo unimportante via di comunicazione, la via Flaminia, che se da un lato ha favorito gli scambi con lesterno, dall'altro ha indirizzato la domanda di mobilit locale verso la modalit stradale. Per quanto attiene la dotazione stradale del Comune di Foligno sono presenti i seguenti km di rete per Km2 di superficie territoriale: Gruppo Descrizione 1 strade a 2-3 corsie per senso di marcia con incroci a livelli sfalsati 2 strade a 2-3 corsie per senso di marcia con incroci a raso 3 strade a 1 corsia per senso di marcia con incroci a raso Totale Km 23 6 100 129 Km/Kmq 0,09 0,02 0,39 0,50

Tabella 31 : Infrastrutture stradali del Comune di Foligno - Km di rete per Km2 di superficie territoriale. (Fonte: PUT Piano Urbano del Traffico del Comune di Foligno)

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 26 di 89

Le strade presenti nel territorio comunale sono per lo pi a una corsia per senso di marcia con incroci a raso (100 dei 129 km totali) seguite da strade a 2-3 corsie per senso di marcia (29 km). Nellora di punta della mattina (7:30-8:30) i maggiori flussi veicolari sono presenti sullanello intorno al centro storico (dai 1.000 ai 1.600 autoveicoli/ora). Lasse stradale maggiormente utilizzato via IV Novembre (circa 1.600 autoveicoli/ora). Le condizioni pi critiche sulla rete stradale sono state rilevate su alcuni tratti della viabilit principale come via Fiamenga, via IV Novembre, viale Firenze e Porta Todi. Il Comune di Foligno ha aggiornato il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) nel corso del 2006, secondo le indicazioni del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 art. 36), in modo da comprendere nella pianificazione tutto il territorio di pianura e delle principali frazioni montane. Laggiornamento del PGTU, che rappresenta il primo livello del processo di

pianificazione del trasporto urbano; prevede lottimizzazione del sistema di trasporto mediante la gestione delle reti esistenti e la pianificazione di interventi che non comportino grandi investimenti. L'attuazione completa del PGTU deve passare attraverso la redazione e attuazione di ulteriori due livelli di progettazione: i Piani Particolareggiati ed i Piani Esecutivi. Il Piano ha previsto una serie di provvedimenti, attuabili nel breve periodo, che permetteranno una maggiore efficienza del sistema della mobilit nel suo complesso. Ci attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi: miglioramento delle condizioni generali di mobilit pedonale e ciclabile, di trasporto pubblico, circolazione veicolare e sosta; aumento della sicurezza stradale; riduzione delle barriere e miglioramento della mobilit per gli utenti deboli.

Strettamente connesso e funzionale al Piano Urbano del Traffico il Piano dei Parcheggi che l'Amministrazione ha redatto e approvato, attraverso il quale si intende concorrere ad attuare un programma di progressivo alleggerimento del carico automobilistico sulla citt, pur garantendo contemporaneamente la facilit di accesso e la vivibilit del centro storico.

2.13 Rischi industriali ed ambientali La pressione sullambiente delle attivit economiche indotta sia dalla concentrazione degli insediamenti produttivi, sia dalla specifica natura delle attivit. In particolare, rappresentano un fattore di rischio considerevole le aziende a rischio di incidente rilevante ex D.Lgs. 334/99 (la cd. legge Seveso); cio quegli stabilimenti che detengono, trattano o producono alcune sostanze pericolose riportate nell'all. I al D. Lgs. 334/99 . Nel territorio di Foligno attualmente presente una sola azienda che ha completato il procedimento di cui alla disciplina dellart. 8 del D.Lgs 334/99 e ss.mm. (Aziende con obbligo di Rapporto di sicurezza) mentre ulteriori due aziende sono assoggettate agli adempimenti previsti dall'art. 6 del D.Lgs. 334/99 e ss.mm. (Aziende con obbligo di Notifica). Aazienda FOLIGNO GAS S.r.l. UMBRA CUSCINETTI S.p.A O.M.A. TONTI S.p.A. Adempimenti Art. 8 D.Lgs. 334/99 Art. 8 D.Lgs. 334/99 Art. 8 D.Lgs. 334/99 Attivit Deposito GPL Sostanza coinvolta GPL Classe di rischio delle sostanze estremamente infiammabile veleno veleno

Meccanica aeronautica e di Sali di precisione cianuro Meccanica aeronautica e di Anidride precisione cromica

Tabella 32 : Aziende soggette agli adempimenti degli artt.6 e 8 del D.Lgs 334/99 e ss.mm.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 27 di 89

D.Lgs. 334/99 e ss.mm. Art. 8 Art. 6

Obblighi Aziende con obbligo di Rapporto di sicurezza Aziende con obbligo di Notifica

Tabella 33 : Obblighi derivanti dagli artt. 6 e 8 del D.Lgs. 334/99

Limpianto della Foligno Gas Srl individuato come attivit a rischio di incidente in virt della presenza di un deposito di GPL (Classe di rischio delle sostanze estremamente infiammabile) ed urbanisticamente classificato come A/IR Impianti a rischio. Il contesto territoriale in cui si colloca limpianto caratterizzato da aree agricole dove sono presenti circa 20 residenti, tutti esterni al cerchio di letalit in quanto lo stesso risulta interno alla struttura produttiva. La Prefettura di Perugia ha redatto il piano di emergenza esterna, con la fattiva collaborazione del Comune di Foligno che ha provveduto anche ad eseguire linformazione alla cittadinanza come previsto dalla vigente normativa. LUmbra cuscinetti Spa qualificata come industria a rischio di incidente rilevante in quanto detiene e utilizza sali di cianuro (Classe di rischio delle sostanze veleno). Il sito urbanisticamente classificato come industriale (zona omogenea D) ed interno alarea produttiva e artigianale in loc. Paciana, con insediamenti abitativi presenti nelle vicinanze ma non coinvolti negli scenari di rischio. Gi nelle schede di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini e per i lavoratori (approvata il 4/07/06) stato accertato come le aree di danno individuate dallanalisi di rischio siano tutte interne al reparto galvanico dello stabilimento e non sussistono problemi per la popolazione e per lambiente circostante al complesso industriale. Il successivo Piano di sicurezza esterno redatto dalla Prefettura di Perugia stato gi approvato e inviato al Comune di Foligno per la comunicazione alla popolazione. A tale proposito il Comune di Foligno ha chiesto un orientamento alla Prefettura di Perugia in merito alla eventuale necessit di informazione in quanto, come detto, non esiste popolazione coinvolta. Non appena perverranno indicazioni nel merito il comune di Foligno provveder a svolgere tutti i relativi compiti di comunicazione e informazione. Allimpianto stata rilasciata recentemente lAutorizzazione integrata ambientale con Determinazione dirigenziale n. 1965 del 6/03/09). Lazienda O.M.A Tonti detiene e utilizza acido cromico (con Classe di rischio delle sostanze veleno e Rischio incendio) e per tale ragione classificata come attivit a rischio di incidente rilevante. Il sito urbanisticamente classificato come industriale (zona omogenea D) e sorge nellarea produttiva di S. Eraclio, con presenza di insediamenti abitativi nelle vicinanze ma non coinvolti negli scenari di rischio. La situazione trattata in modo identico a quanto descritto per lUmbra Cuscinetti S.p.A. e, anche in questo caso, non appena la Prefettura avr chiarito le modalit operativo di comunicazione il Comune di Foligno provvedere a quanto di sua competenza. Anche limpianto dellOMA Tonti stato autorizzato in Autorizzazione integrata ambientale con Determinazione dirigenziale n. 9438 del 23/10/08;

2.14 Gestione delle attivit di protezione civile Il piano comunale di protezione civile stato redatto secondo il modello Augustus ed stato approvato con D.C.C. n. 609 del 30/12/02. Al fine di tenere conto delle attivit a rischio di incidente rilevante del territorio comunale, nonch della recente approvazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) e della recente riorganizzazione della struttura comunale, il Comune di Foligno ha provveduto ad aggiornare gli elaborati tecnici e l'organigramma delle funzioni previste dal metodo organizzativo su cui si basa il Piano.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 28 di 89

Nei primi mesi del 2009, con D.G.C. n. 68 del 23/02/09, stato approvata la nuova revisione del piano di protezione civile del comune di Foligno che risulta, pertanto, aggiornato con le figure effettivamente coinvolte nel processo e con la valutazione dei rischi eseguita su una fotografia aggiornata dell'intero territorio comunale. Le attivit di protezione civile determinano la necessit per il comune di Foligno di gestire aspetti significativi connessi con il rischio sismico, idrogeologico, idraulico e tecnologico. A tal fine sono stati inseriti nel programma ambientale alcuni progetti volti a migliorare la sicurezza per i cittadini e per l'ambiente. Di particolare rilievo sono gli interventi di consolidamento idrogeologico dell'abitato di Pale (Obiettivo n 20), lo stesso aggiornamento del Piano di Protezione Civile (Obiettivo 4.6) e il completamento del database distribuito Azimut (Obiettivo 4.5) che rappresenta la piattaforma conoscitiva comune necessaria per la pianificazione e

l'esecuzione degli interventi di emergenza. Lo stato di attuazione di tali obiettivi pu essere verificato nel programma ambientale che rappresenta una parte importante della dichiarazione ambientale e di tutto il sistema di gestione ambientale del Comune di Foligno

2.15 Rischi fisici Rumore Lo sviluppo urbanistico che Foligno ha avuto nel corso degli anni caratterizzato e influenzato dalla presenza di importanti vie di comunicazione stradale e ferroviaria. A tale situazione di criticit per quanto riguarda il rumore ambientale, vanno ad aggiungersi gli effetti del traffico veicolare interno alla citt e quelli del rumore prodotto da attivit commerciali e ludiche presenti in zone residenziali. Oltre a ci, il forte sviluppo demografico ha portato ad un graduale avvicinamento della popolazione ad alcuni siti di interesse industriale, provocando contatti diretti fra abitazioni ed industrie con inevitabile incompatibilit acustica. Questi elementi di criticit hanno portato il Comune di Foligno, fra le prime amministrazione in Umbria, ad integrare i tradizionali strumenti di pianificazione e gestione del territorio con quelli di classificazione acustica . Il Piano di classificazione acustica del territorio stato redatto nel 2001 e recentemente ha subito una generale revisione sulla base di una apposita convenzione con il CIRIAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sullInquinamento da Agenti Fisici - Sezione di Fisica Tecnica Ambientale Universit di Perugia. Lo strumento di pianificazione acustica ha terminato liter di approvazione con la Delibera di Consiglio Comunale n 93 del 28 novembre 2007 e risulta attualmente pienamente vigente. Per la redazione del Piano di classificazione acustica sono state realizzate varie misure del rumore nei punti pi importanti della citt. Una sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura eseguiti ai sensi del D.M. 16/3/98, D.P.C.M 14/11/97 e Legge quadro n. 447/95 (L giorno, L notte) riportata nelle tabelle seguenti. Punto di misura Viale Firenze Via IV Novembre Viale Firenze Incrocio Viale Firenze Via Mameli Via Arcamone Massimo Data di effettuazione misure 8 9 nov 2005 23 24 nov 2005 10 11 nov 2005 24 25 nov 2005 14 15 nov 2005 L1day (dB(A)) 70,6 70,3 69,4 67,5 65,5 L2evening (dB(A)) 69,2 69,9 68 63,5 62,6 L3night (dB(A)) 65 65,2 63,9 58 57,8 Lgiorno (dB(A)) 70,4 70,2 69,2 67,1 65,2 Lnotte (dB(A)) 65 65,2 63,9 58 57,8

1 2 3

Lday il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi diurni di un anno Levening il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi serali di un anno Lnight il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi notturni di un anno

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 29 di 89

L1day Vicino ingresso nuovo ospedale Via Sicilia Via Sportella Marini Ingresso aeroporto Via XVI Giugno Via Fratelli Bandiera Via Oberdan Via N. Sauro (parco Canap) Via N. Sauro (stadio) Porta Romana 15 16 nov 2005 26 27 nov 2005 25 26 nov 2005 21 22 nov 2005 11 12 nov 2005 16 17 nov 2005 22 23 nov 2005 17 18 nov 2005 19 20 nov 2005 18 19 nov 2005 60,7 62,9 65 67,1 65,6 66,7 69,5 70,7 66,6 69,7

L2evening 52,6 64,2 64,2 63,3 64,6 64,4 66,5 69,9 66,7 67,1

L3night 43 62 59,9 61,4 59,8 59 61,9 64,7 64,6 62,4

Lgiorno 60,2 63,1 64,9 66,7 64,3 66,5 69,1 70,6 66,6 69,4

Lnotte 43 62,8 59,9 61,4 59,8 59 61,9 64,7 64,6 62,4

Tabella 34 : Sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura. Fonte: Comune di Foligno Piano di classificazione acustica

Dallesame della tabella precedente emerge che i punti in cui si rileva un livello di inquinamento acustico diurno (6-22) maggiore, con superamento dl limite dei 70 dB(A), risultano essere Via N. Sauro (parco Canap) (70,6), Viale Firenze (70,4), Via IV Novembre (70,2). Questi tre punti raggiungono i livelli pi alti di rumore anche nellintervallo notturno (22-6).Classe Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI Superficie (%) 10,2 57,1 26,7 2,3 2,2 1,5 Popolazione (%) 1,5 13,2 78,3 4,9 2,1 0

Tabella 35 : Sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura. Fonte: Comune di Foligno Piano di classificazione acustica

E evidente che la causa principale del raggiungimento di tali valori da ricercarsi nel traffico veicolare che proprio in tali tratte stradali risulta particolarmente inteso. CLASSE I - Aree particolarmente protette Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione; aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. CLASSE II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densit di popolazione, con limitata presenza di attivit commerciali ed assenza di attivit industriali ed artigianali. CLASSE III - Aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densit di popolazione con presenza di attivit commerciali ed con assenza di attivit industriali; aree rurali interessate da attivit che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV - Aree di intensa attivit umana Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densit di popolazione, con elevata presenza di attivit artigianali; le aree in prossimit di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie.

Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010

Pagina 30 di 89

CLASSE V - Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsit di abitazioni. CLASSE VI - Aree esclusivamente industriali Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attivit industriali e prive di insediamenti abitativi.Tabella 36 - Legenda delle classi omogenee di zonizzazione acustica

Le aree pi sensibili dal punto di vista acustico, classificate come particolarmente protette (classe I) e prevalentemente residenziali (classe II), alle quali sono associati valori di immissione pi bassi e cautelativi, coprono il 67,3% circa della superficie ed interessano il 14,7% dei residenti. Circa il 26,7% del territorio comunale si trova in classe III aree di tipo misto dove vive anche la maggioranza della popolazione folignate (78,3%); una percentuale della popolazione pari al 4,9% risulta residente in classe IV aree ad intensa attivit umana che caratterizzata dai limiti pi elevati per quanto riguarda le aree di tipo abitativo. Complessivamente, le classi II, III, e IV raggruppano il 96,4% della popolazione residente nell'intero territorio comunale. La tutela della popolazione dall'inquinamento acustico rappresenta un aspetto significativo per il Comune di Foligno che, attraverso il programma ambientale, ha individuato uno specifico progetto di miglioramento (Obiettivo n. 11.6.3), attualmente in fase di attuazione. Al piano di zonizzazione acustica, infatti, segue il Piano di risanamento. Dopo avere classificato il territorio comunale in aree omogenee dal punto di vista acustico, verranno individuati i siti del superamento dei limiti e, quindi, verr predisposto un piano per risolvere le problematiche di inquinamento rilevate. La vigente Legge Regionale n 8/02 stabilisce un tempo massimo di due anni per completare il piano di risanamento acustico con le relative opere e azioni e, per tale ragione, il Comune di Foligno ha avviato uno specifico incarico con un centro specializzato dellUniversit di Perugia per redigere questo importante strumento di pianificazione