114
Comune di Sellia Marina (Prov. Catanzaro) Adeguamento del Piano Regolatore Generale Legge Urbanistica Regionale 19/02 Regolamento Edilizio ed Urbanistico I progettisti Il Sindaco arch. Giuseppe Falbo ing. Antonio Biamonte arch. Mario Dell’Apa arch. Francesco Biamonte Ass. ai LL.PP. e Urbanistica prof. Giuseppe Vaccaro Collaboratore ing. Antonio Ferrarelli Il direttore generale dott. Attilio Izzo Anno 2004 TAVOLA D/1

Comune di Sellia Marina

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Comune di Sellia Marina (Prov. Catanzaro)

Adeguamento del Piano Regolatore Generale Legge Urbanistica Regionale 19/02

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

I progettisti Il Sindaco

arch. Giuseppe Falbo ing. Antonio Biamonte arch. Mario Dell’Apa arch. Francesco Biamonte Ass. ai LL.PP. e Urbanistica

prof. Giuseppe Vaccaro Collaboratore

ing. Antonio Ferrarelli Il direttore generale dott. Attilio Izzo

Anno 2004 TAVOLA D/1

Comune di Sellia Marina (Prov. Catanzaro)

Adeguamento del Piano Regolatore Generale Legge Urbanistica Regionale 19/02

Gruppo di Lavoro I Progettisti arch. Giuseppe Falbo arch. Mario Dell’Apa arch. Francesco Biamonte Collaboratore ing. Antonio Ferrarelli Studio Geomorfologico dott. G. Talarico dott. G. Candido dott. E. Rolesi Studio Socio-economico e politiche di sviluppo ing. Francesco Scandale Studio agro-forestale: dott. agr. Antonio Biamonte dott. agr. Giovanni Leuzzi Il Sindaco ing. Antonio Biamonte Ass. ai LL.PP. e Urbanistica prof. Giuseppe Vaccaro Responsabile Ufficio Tecnico p.e. Vincenzo Davoli

Indice

I

INDICE Titolo I Disposizioni Generali…………………………………………………………… pg. 4 Capitolo 1. Generalità…………………………………………………………… pg 4

Art. 1 Finalità…………………………………………………………… pg 4 Art 2 Validità della disciplina precedente……………………………… pg 4 Art. 3 Elaborati del Piano……………………………………………..... pg 5 Art. 4 Gestione ed interpretazione degli elaborati e delle norme………. pg 5 Capitolo 2. La Commissione Edilizia.................................................................... pg 6

Art. 5 Istituzione della Commissione Edilizia......................................... pg 6 Art. 6 Composizione della Commissione Edilizia................................... pg 6 Art. 7 Compiti della Commissione Edilizia............................................. pg 7

Capitolo 3. Parametri e indici urbanistici............................................................ pg 7

Art. 8 Parametri urbanistici……………………………………………. pg 7 Superficie territoriale............................................................................ pg 7 Superficie fondiaria............................................................................... pg 8 Superficie fondiaria pubblica................................................................ pg 8

Superficie utile lorda............................................................................. pg 8 Superficie lorda di pavimento............................................................... pg 8

Superficie non residenziale................................................................... pg 8 Superficie accessoria............................................................................ pg 9 Standards.............................................................................................. pg 9 Superficie coperta................................................................................. pg 10 Numero dei piani.................................................................................. pg 10 Volume convenzionale.......................................................................... pg 11 Volumi tecnici...................................................................................... pg 11 Miglioramenti tecnologici.................................................................... pg 11 Altezza di un edificio............................................................................ pg 12 Distanza tra parete finestrata e confini lotto....................................... pg 12 Distanza tra parete esterna e confini lotto........................................... pg 12 Superficie minima d’intervento............................................................ pg 12 Lotto minimo di intervento................................................................... pg 12 Interventi privati.................................................................................. pg 12 Interventi pubblici................................................................................ pg 12 ICE....................................................................................................... pg 12 QTR...................................................................................................... pg 13 QPB...................................................................................................... pg 14 QTT...................................................................................................... pg 14 Parti riservate ai privati...................................................................... pg 14 Parti riservate al comune.................................................................... pg 14

Indice

II

Art. 9 Indici urbanistici………………………………………………... pg 15 Rapporto di copertura........................................................................... pg 15 Indice di utilizzazione territoriale......................................................... pg 15 Indice di utilizzazione fondiaria............................................................ pg 15 Indice di fabbricazione fondiario.......................................................... pg 15 Superficie permeabile............................................................................ pg 15 Indice di permeabilità............................................................................ pg 15 Densità arborea..................................................................................... pg 15 Densità arbustiva.................................................................................. pg 15 Distanze minime delle pareti tra di loro e dai confini.......................... pg 15 Titolo II Struttura del Territorio……………………………………………….............. pg. 17 Capitolo 1. Classificazione del territorio………………………………………. pg 17

Art. 10 Generalità………………………………………………………. pg 17 Art. 11 Territorio urbanizzato………………………………………….. pg 17 Il territorio urbano consolidato........................................................... pg 17 I relitti integri o vuoti interclusi........................................................... pg 17 I siti estranei urbani............................................................................. pg 18 I siti in trasformazione controllata...................................................... pg 18 Il tessuto marginale in formazione...................................................... pg 18 Art. 12 Territorio urbanizzabile……………………………………….... pg 18 Art. 13 Territorio agricolo-forestale……………………………………. pg 19 Art. 14 Indice convenzionale di edificabilità…………………………… pg 19 Le quantità............................................................................................ pg 19 Perequazione pura................................................................................ pg 20 Perequazione pura corretta.................................................................. pg 20 Perequazione condizionata................................................................... pg 20 Art. 15 Comparto perequativo…………………………………………. pg 20 Generalità............................................................................................. pg 20 Ripartizione ecologica del suolo.......................................................... pg 21 Ripartizione perequativa del suolo...................................................... pg 21 Esempio di ripartizione ecologica del comparto per le residenze....... pg 22 Ripartizione perequativa del comparto................................................ pg 22 Esempio di ripart. ecologica per le attività produt. al coperto............ pg 23 Ripartizione perequativa del comparto................................................ pg 23 Titolo III Attività di Trasformazione del Territorio…………………………………. pg 24 Capitolo1. Procedimenti autorizzativi all’esecuzione dei lavori……………… pg 24

Art. 16 Intervento diretto……………………………………………… pg 24 Permesso di costruire.......................................................................... pg 24 Denuncia d’ inizio attività................................................................... pg 29 Lavori di sicurezza.............................................................................. pg 31 Lavori di interesse pubblico................................................................ pg 32 Pubblicità dei provvedimenti amministrativi...................................... pg 32

Indice

III

Art. 17 Esecuzione dei lavori…………………………………………. pg 32 Comunicazione di inizio lavori........................................................... pg 32 Punti fissi di linea e di livello............................................................. pg 33 Vigilanza durante l’esecuzione delle opere........................................ pg 33 Conduzione del cantiere..................................................................... pg 34 Cautele per la salvaguardia dei ritrovamenti archeologici............... pg 35 Varianti al progetto............................................................................ pg 35 Operatori tecnici all’esecuzione dei lavori........................................ pg 35 Comunicazione fine lavori e document. rilascio dei certificati......... pg 35 Relazione tecnico-descrittiva............................................................. pg 36 Rilascio del certificato di abitabilità e agibilità................................ pg 36 Vigilanza sui lavori............................................................................ pg 37 Art. 18 Intervento urbanistico preventivo…………………………….. pg 38 Generalità.......................................................................................... pg 38 Capitolo 2. Oggetti e definizioni degli interventi…………………………….. pg 38

Art. 19 Oggetti delle attività di trasformazione………………………. pg 38 Art. 20 Gli edifici……………………………………………………... pg 40 Art. 21 Definizioni degli interventi edilizi……………………………. pg 41 Interventi di manutenzione ordinaria................................................. pg 41 Interventi di manutenzione straordinaria........................................... pg 42 Intervento di restauro e risanamento conservativo............................ pg 43 Intervento di ristrutturazione edilizia................................................. pg 45 Interventi di nuova costruzione.......................................................... pg 46 Interventi di ristrutturazione urbanistica........................................... pg 47 Destinazioni d’uso............................................................................. pg 47 Soppalchi............................................................................................ pg 48 Spazi liberi tra gli edifici................................................................... pg 48 Gli edifici accessori........................................................................... pg 48 Norme antisismiche........................................................................... pg 49 Sottotetto abitabile............................................................................. pg 49 Sottotetto praticabile......................................................................... pg 50 Copertura non abitabile né praticabile............................................. pg 50 Allineamenti...................................................................................... pg 51 Coperture, canali di gronda e pluviali.............................................. pg 51 Facciate............................................................................................. pg 51 Art. 22 Infrastrutture per la viabilità………………………………….. pg 51 Art. 23 Percorsi ciclabili……………………………………………… pg 52 Art. 24 Strutture tecnologiche………………………………………… pg 52 Art. 25 Compatibilità ambientale delle strutture tecnologiche……….. pg 53 Linee elettriche................................................................................... pg 53 Fognature........................................................................................... pg 53 Acquedotti.......................................................................................... pg 54 Art. 26 Le recinzioni………………………………………………….. pg 54 Rilevanza urbanistica delle recinzioni............................................... pg 54 Disposizioni generali......................................................................... pg 55 Vetrine, tende, insegne e pensiline..................................................... pg 55 Manutenzione urbana......................................................................... pg 56

Indice

IV

Capitolo 3. Indirizzi generali di tutela del sistema ambientale………………. pg 56

Art. 27 Disposizioni generali…………………………………………. pg 56 Art. 28 Relazione tra gli edifici……………………….………………. pg 56 Definizione.......................................................................................... pg 56 Facciate.............................................................................................. pg 57 Art. 29 Disposizioni generali per la difesa del suolo e del sottosuolo… pg 59 Disposizioni generali........................................................................... pg 59 Le cave................................................................................................. pg 61 Gli scavi archeologici.......................................................................... pg 61 Art. 30 Difesa dalle acque…………………………………………….. pg 62 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua..................................................... pg 62 Regimazione delle acque superficiali................................................. pg 62 Canalizzazioni agricole...................................................................... pg 62 Intubazioni.......................................................................................... pg 62 Art. 31 Rischio sismico………………………………………………... pg 63 Direttive ed indirizzi............................................................................ pg 63 Disposizioni normative....................................................................... pg 63

Art. 32 Smaltimento dei rifiuti………………………………………… pg 63 Art. 33 Strutture ornamentali e di arredo urbano……………………… pg 63

Art. 34 Strutture precarie di servizio………………………………….. pg 64 Titolo IV Significato e Uso delle Tavole…………………………………………………… pg 65 Capitolo1. Significato e uso della tavola dei vincoli e tutele………………….. pg 65

Art. 35 Categoria dei vincoli…………………………………………… pg 65 Art. 36 Effetti dei vincoli………………………………………………. pg 65 Di tipo conformativo............................................................................ pg 65 Di tipo ricognitivo............................................................................... pg 66 Art. 37 Misure di salvaguardia del verde urbano e suo sviluppo…........ pg 66 Capitolo 2. Tavole dei servizi…………………………………………………. pg 67

Art. 38 Significato ed uso delle tavole…………………………………. pg 67 Art. 39 Attrezzature…………………………………………………….. pg 68 Art. 40 Servizi di quartiere……………………………………………... pg 69 Art. 41 Attrezzature turistiche e ricreative……………………………... pg 71 Tipologie............................................................................................... pg 71 Villaggi esistenti................................................................................... pg 71 Aree per parcheggi............................................................................... pg 72 Autorizzazione a scopo turistico-balneare per lidi ed uso agricolo in aree demaniali....................................................................................... pg 72 Autorizzazioni balneari......................................................................... pg 72 Art. 42 Attrezzature alberghiere………………………………………... pg 73 Aree per alberghi.................................................................................. pg 73 Strutture alberghiere esistenti.............................................................. pg 74 Zone agrituristiche............................................................................... pg 74 Art. 43 Funzione abitativa……………………………………………… pg 75 Generalità............................................................................................. pg 75 Caratteristiche tipologiche delle villette.............................................. pg 75 Caratteristiche tipologiche delle palazzine.......................................... pg 75

Indice

V

Art. 44 Funzioni produttive e terziarie…………………………………. pg 75 Aree a prevalente destin. commerciale-artigianale e direzionale...... pg 75 Tipologie manifatturiero-commerciali prevalent. al coperto.............. pg 76 Caratteristiche dimensionali e tipologiche.......................................... pg 76 Tipologie manifatturiero-commerciali prevalent. all’aperto............... pg 77 Art. 45 Funzioni agricole………………………………………………. pg 77 Art. 46 Mutamento delle funzioni d’uso……………………………….. pg 78 Capitolo 3. Tavole dell’uso del territorio……………………………………… pg 79

Art. 47 Classificazione…………………………………………………. pg 79 Art. 48 Territorio urbano……………………………………………….. pg 79 TUC....................................................................................................... pg 79 TUM1.................................................................................................... pg 80 TUM2.................................................................................................... pg 81

TUM3.................................................................................................... pg 81 TUM4.................................................................................................... pg 81

Art. 49 Territorio periurbano…………………………………………… pg 82 TPU1..................................................................................................... pg 82 TPU2..................................................................................................... pg 82 TPU3..................................................................................................... pg 82 TPU4..................................................................................................... pg 83 Art. 50 Territorio aperto………………………………………………... pg 83 TA1........................................................................................................ pg 83 TA2........................................................................................................ pg 84 TA3........................................................................................................ pg 84 TA4........................................................................................................ pg 84 TA5........................................................................................................ pg 85 Art. 51 Territorio agricolo-forestale……………………………………. pg 85 Art. 52 Case sparse……………………………………………………... pg 85 Art. 53 Edifici abusivi............................................................................... pg 85

Art. 54 Tavola operativa Asse statale 106..…………………………….. pg 86 Tratto Fiume Simeri-Torrente Uria...................................................... pg 86 Tratto Torrenti Uria-Scilotraco di Feudo............................................. pg 86 Tratto Torrenti Scilotraco di Feudo-Scilotraco di Frasso.................... pg 87 Titolo V Norme Transitorie e Finali..................................................................................... pg 88 Art. 55 Disposizioni generali............................................................................. pg 88 Art. 56 Decadenza delle norme in contrasto.................................................... pg 88 Art. 57 Poteri di deroga.................................................................................... pg 88 Art. 58 Misure di salvaguardia......................................................................... pg 88 Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico del territorio Agricolo-Forestale)........... pg 89 Allegato A (schema documentazione ed elaborati progettuali da allegare alle domande relative al permesso

a costruire, autorizzazioni varie e ecc.)

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

4

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Capitolo 1 GENERALITÀ Art. 1 Finalità

1 Le presenti norme dettano la disciplina urbanistica ed edilizia per l’attuazione

dell’adeguamento del PRG del Comune di Sellia Marina, ai sensi della L. 1150/42, come in

seguito modificata ed integrata, e nel rispetto delle altre norme legislative vigenti statali,

regionali ed in particolare la Legge Urbanistica n. 19/02.

2 L’ adeguamento del PRG si ispira alle seguenti finalità generali:

- potenziamento della viabilità, in special modo nella fascia a mare;

- favorire uno sviluppo più ordinato e compatto del tessuto urbano;

- favorire lo sviluppo dei sistemi: ambientale, produttivo e turistico nonché delle attività

legate al commercio e all’artigianato;

- promuovere il miglioramento della qualità urbana con interventi di riqualificazione di

alcune parti del tessuto esistente;

- garantire che le trasformazioni avvengano nel rispetto della sicurezza, dell’ambiente e dei

valori culturali.

Art. 2 Validità della disciplina precedente 1 Durante il periodo di salvaguardia del nuovo P.R.G. se ne applicano le disposizioni che non

contrastino con maggiori limitazioni poste dal P.R.G. vigente. Per converso , tutte le

disposizioni che contrastino con maggiori limitazioni poste dal presente P.R.G. non sono

applicabili.

2 I piani di lottizzazione e le varianti regolarmente approvati, anteriormente alla data di

adozione del nuovo piano restano validi fino alla scadenza prevista, fatte salve le modifiche

eventualmente previste dalla presente variante nei casi esplicitamente indicati dalle presenti

norme.

3 Gli obblighi assunti dai privati in sede di convenzione, qualora ad essi non sia stato

adempiuto, restano comunque validi anche oltre detta scadenza.

4 La disciplina dettata da strumenti attuativi di iniziativa pubblica, resta valida fintanto che

detti strumenti non saranno adeguati al nuovo P.R.G. per quanto non in contrasto con esso.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

5

Art. 3 Elaborati relativi all’adeguamento del PRG

1 Tavole di Analisi - A/1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1 foglio

- A/2 SERVIZI E DESCRIZIONE DEL TERRITORIO scala (1:5.000); 3 fogli

- A/3 VINCOLI E ZONE DI RISPETTO scala (1:10.000); 1 foglio

- A/4 CARTA DELLE ALTIMETRIE ED INFRASTRUTTURE scala (1:10.000); 1 foglio

2 Tavole di Progetto

- B/1 IDEOGRAMMA PROGRAMMAZIONE COMUNALE scala (1:10.000);1 foglio

- B/2 SISTEMA INFRASTRUTTURALE scala (1:5.000); 3 fogli

- B/3 CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO scala (1:5.000); 3 fogli

- B/4 SCHEDE OPERATIVE DI ZONA 3 fascicoli

- B/5 PIANO DI SVILUPPO ASSE I06 scala (1:1.000); 3 fogli

- B/6 CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGROFORESTALE

scala (1:10.000);1 foglio

3 Tavole di raffronto

- C/1 RAFFRONTO NUOVO PIANO/PRG VIGENTE 1 foglio

- C/2 RAFFRONTO NUOVO PIANO/STUDIO GEOMORFOLOGICO CARTA

DELL’UTILIZZO DEL TERRITORIO scala (1:5.000); 3 fogli

4 Norme - D/1 REGOLAMENTO EDILIZIO ED URBANISTICO

- D/1.1 ALLEGATO A (SCHEMA DOCUMENTAZIONE ED ELABORATI TIPO DA

ALLEGARE ALLE DOMANDE)

- D/2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Art. 4 Gestione e interpretazione degli elaborati e delle norme

1 Il Comune tiene aggiornata, con l’indicazione delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie

autorizzate ed attuate, una copia delle tavole di progetto del P.R.G. e la conserva nei propri

archivi. La periodicità ed i criteri di tale aggiornamento sono stabiliti con apposita

deliberazione del Consiglio Comunale.

2 In caso di non corrispondenza tra tavole a scala diversa fa sempre testo la tavola a scala più

dettagliata.

3 In caso di contrasto fra elaborati progettuali e il Regolamento Edilizio ed Urbanistico

prevalgono le disposizioni contenute in quest’ultimo.

4 In caso di dubbio l’Amministrazione Comunale, d’ora in poi A.C. tramite l’Assessorato

competente, emana in forma di circolari, disposizioni vincolanti riguardanti esclusivamente

aspetti procedurali ed interpretativi delle presenti norme.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

6

Capitolo 2 LA COMMISSIONE EDILIZIA Art. 5 Istituzione della commissione edilizia.

Come evidenziato dal secondo comma dell’art. 4 del Testo Unico modificato ed integrato

con il decreto legislativo 27 dicembre 2002 n. 301, la costituzione della commissione

edilizia da parte del Comune è solo facoltativa. Nel caso comunque tale organo consultivo

venga istituito, il regolamento precisa da quali membri deve essere formata e su quali

interventi dovrà esprimere il proprio parere.

Art. 6 Composizione della commissione edilizia.

La commissione edilizia è l’organo consultivo comunale per l’esame dei progetti e, più in

generale di tutti i problemi connessi alla gestione del settore edilizio e dell’assetto del

territorio.

La Commissione Edilizia è formata da:

a) Sindaco, o suo delegato, presidente;

b) Assessore all’Urbanistica e/o Lavori Pubblici, o altro assessore delegato dal

Sindaco, che la presiede in caso di sua assenza;

c) Il tecnico comunale responsabile del Settore Urbanistica ed Edilizia senza diritto

al voto;

d) quattro membri esterni all’amministrazione, scelti tra esperti di edilizia,

bioedilizia, ed urbanistica da scegliere tra gli elenchi comunicati dagli ordini

professionali di Architetti, Ingegneri, Geologi e Agronomi.

e) da un esperto in materie giuridiche;

f) I componenti di cui ai punti a, b, c sono membri di diritto. I membri di cui al punto

d ed e sono a scelta della Giunta Comunale;

g) Parteciperà alle riunioni un dipendente comunale con funzioni di segretario.

Le adunanze sono da ritenersi valide quando interviene almeno la metà dei componenti. Le

deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta dei voti dei componenti presenti. In

caso di parità prevale il voto del presidente.

Per l’esame delle pratiche di particolare importanza, e comunque in ogni caso in cui si renda

necessario, il presidente potrà chiamare a prendere parte alle adunanze della commissione

altre persone particolarmente esperte.

Per l’esercizio delle funzioni amministrative riguardanti le aree sottoposte a tutela

paesaggistica e/o ambientale L.R. 23/1990 in attuazione della L. 431/85, la commissione

edilizia potrà essere integrata da tre membri, nominati dal Consiglio Comunale con voto

limitato a due, scelti tra esperti in materia paesistica e ambientale.

In caso di rinuncia o di dimissioni di un membro elettivo o aggregato, esso dovrà essere

sostituito seguendo la stessa procedura seguita per la nomina del rinunciatario o

dimissionario entro 30 giorni dalla data della comunicazione di rinuncia o di dimissioni.

Saranno considerati dimissionari i membri elettivi o aggregati che, senza giustificato motivo,

risultino assenti per tre sedute consecutive.

I membri eletti dureranno in carica per due anni: essi potranno essere rieletti dopo che siano

trascorsi almeno due anni dalla cessazione effettiva dell'ultimo mandato. I componenti della

commissione devono astenersi dal prendere parte ai relativi lavori, sia nella fase istruttoria

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

7

che in quella decisionale, quando si tratta di interesse proprio o di interesse del coniuge, del

convivente, dei parenti ed affini entro il terzo grado. I membri elettivi non possono essere

dipendenti dell'Amministrazione Comunale.

Art. 7 Compiti della Commissione Edilizia.

La Commissione Edilizia è organo di consulenza tecnica del Comune in materia edilizia e

urbanistica. Rispetto ai progetti che le vengono sottoposti, la commissione valuta la qualità

architettonica ed edilizia delle opere con particolare riguardo al loro corretto inserimento nel

contesto urbano ed ambientale.

Nell'ambito dell'istruttoria della domanda di provvedimento edilizio, il responsabile del

procedimento richiede il parere della c.e. sulle domande ritenute di rilevante valore edilizio

e/o urbanistico.

In generale il parere può essere richiesto:

a) sugli interventi di nuova edificazione e su quelli di ristrutturazione urbanistica atti

a sostituire l’esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un

insieme sistematico di interventi edilizi;

b) sui piani di utilizzazione edilizia, sui piani particolareggiati e di recupero, sui piani

attuativi di aree a scopo edificatorio;

c) sulla revoca di concessioni e/o permessi a costruire già rilasciati.

d) sui monumenti o altre opere artistiche in genere da eseguirsi nelle vie e piazze

pubbliche o nei cimiteri.

Inoltre, su richiesta del Responsabile del Settore Urbanistica la Commissione può essere

chiamata ad esprimere parere sulle domande di permesso a costruire diverse da quelle della

precedente lettera a) e sui Piani e interventi di Miglioramento Ambientale.

Il Responsabile del sevizio può nelle sue determinazioni finali discostarsi dal parere della

commissione edilizia dando opportuna motivazione.

La Commissione è convocata nella sua sede abituale, con frequenza di norma mensile, dal

Presidente con invito scritto, inviato a mezzo servizio postale, oppure telefax o E-mail ,

almeno cinque giorni prima della adunanza.

I processi verbali delle adunanze sono scritti in apposito registro, anche su supporto

informatico e devono contenere la motivazione del parere espresso e, nel caso in cui il

parere non sia unanime, i voti riportati (favorevoli, contrari, astenuti) e le dichiarazioni di

voto.

I processi verbali vengono firmati dal Presidente, dal segretario e dai commissari presenti. Il

parere della C.E. è comunicato agli interessati per i successivi adempimenti necessari al

compimento della pratica. Il legittimato potrà richiedere di farsi udire dalla commissione

anche a mezzo del progettista o avvocato.

Capitolo 3 PARAMETRI E INDICI URBANISTICI

Art. 8 Parametri urbanistici

1 ST = Superficie Territoriale. Si intende come superficie territoriale l'area in mq di un

comparto, o comunque dell’area interessata dai vari interventi di attuazione, comprensiva

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

8

della superficie fondiaria SF, delle aree stradali di quartiere, degli spazi pubblici o riservati

alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi e altresì delle superfici non idonee

all'edificazione per ragioni geomorfologiche, ai sensi della L. 64/74 e del P.A.I.

2 SF = Superficie Fondiaria. Misura in mq la superficie reale destinata all’edificazione al

netto delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, nonché degli spazi pubblici o

riservati ad attività collettive, a verde pubblico e a parcheggi come richiesto dagli standard

urbanistici (ma comprensive dei parcheggi di cui all'art. 18 della L 765/1967) e altresì al

netto delle superfici non idonee all'edificazione per ragioni geomorfologiche, ai sensi della

L. 64/74 e del P.A.I.

3 SFP = Superficie Fondiaria Pubblica. E’ la superficie insediativa pubblica su cui si

realizza la QPB assegnata dal Piano Operativo al Comparto. Tale superficie è acquisita dal

Comune a prezzo agricolo per essere destinata a insediamenti abitativi, produttivi o terziari.

4 SUL = Superficie Utile Lorda. E’ costituita dalla somma delle superfici, al lordo dei muri,

di:

- tutti i piani abitabili fuori terra;

- tutti i piani seminterrati, se emergenti dal terreno per più dei 2/3 delle superfici laterali, con qualsiasi

destinazione; in tal caso il calcolo del consumo di SUL và considerato sulla SLP e per la parte eccedente i

2/3 di cui sopra; (per superfici laterali sono da intendersi quelle emergenti e in ogni caso non superiori al

50% del totale delle superfici totali del piano stesso); in caso di un solo lato emergente non si pongono

problemi; - logge coperte ( anche sporgenti, chiuse su tre lati);

- le superfici abitabili e non dei locali sottotetto per le porzioni la cui altezza media

ponderale sia superiore a mt 2.20, calcolata dividendo il volume della parte di sottotetto la

cui altezza superi mt 1,50 per la superficie relativa, come da succ. art. 21 c. 12;

- Non rientrano nel conteggio della SUL: porticati di uso privato e terrazze coperte la cui

somma non superi il 30% della SUL; balconi e ballatoi la cui somma non superi il 15%

della SUL; pensiline fino al 10% della SUL; rampe o scalinate esterne che rientrino di

fatto tra le opere di sistemazione del terreno poiché servono a dare accesso a corti o

giardini posti a quota diversa da quella stradale; la superficie delle scale esterne computata

una sola volta per piano servito.

- Sono inoltre escluse dal conteggio i tamponamenti perimetrali per la parte eccedente i 30

centimetri, per le nuove costruzioni, e fino ad un massimo di ulteriori cm 25;(L.R. 19/02

art. 49)

5 SLP = Superficie lorda di pavimento. E’ costituita dalla somma di tutti i piani che

costituiscono l’edificio, compresi i piani interrati, al lordo degli elementi costruttivi quali (

muri, pilastri, ecc. ). Sono esclusi i piani pilotis, le logge, i porticati di uso pubblico,

balconi, terrazze, locali termici e tecnologici e le superfici, entro e fuori terra, destinate ad

autorimesse o box auto per come stabilito all’art. 9, comma 1 della L. 122/1989.

6 SNR = Superficie non residenziale. Espressa in metri quadrati, è la superficie destinata a

servizi ed accessori, a stretto servizio delle residenze, misurate al netto delle murature,

pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre, ovvero:

a) cantinole e depositi anche in sottotetti purché praticabili;

b) balconi e ballatoi nella misura massima del 15% della SUL;

c) terrazze scoperte;

d) tettoie e terrazze scoperte, nella misura massima del 30% della SUL e pensiline, nella misura massima del

10% della SUL; (si intendono per pensiline, aggetti il cui lato superiore non è calpestabile e la cui sporgenza

è superiore a cm 30);

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

9

e) scale e ascensori interni alla singola unità abitativa, misurate per la sola superficie

relativa alla proiezione sul piano di accesso;

f) locali per impianti tecnologici quali: impianti elettrici, radiotelevisivi ed elettronici, di

riscaldamento e climatizzazione, idro-sanitari, gas, sollevamento (ascensori e

montacarichi) e protezione antincendio;

g) vani e androni di ingresso, porticati e locali (depositi biciclette e carrozzine, spazi per

riunioni) comuni a più unità abitative (sono esclusi i porticati ad uso pubblico); scale e

ascensori comuni a più unità abitative, misurate per la sola superficie relativa alla

proiezione sul piano di accesso;

h) spazi per parcheggio e autorimesse, singole o comuni, entro o fuori terra, con relativi

spazi di manovra e parcamento (escluse le rampe di accesso), purché di pertinenza delle

unità immobiliari, per le sole superfici eccedenti la misura minima di cui all'art.41 sexies

della legge 17 agosto 1942, n.1150 così come modificato dall'art.2 della legge 24 marzo

1989,n.122.

Le Snr non rientranti nelle categorie o nelle quantità di cui ai punti precedenti sono

considerate come SUL.

7 SA = Superficie Accessoria. Espressa in metri quadrati, è la superficie destinata a servizi

ed accessori, a stretto servizio delle attività non residenziali (produttive, turistico-ricettive,

terziarie, commerciali, direzionali) misurate al netto delle murature, pilastri, tramezzi,

sguinci e vani di porte e finestre, ovvero:

- spazi e locali di cui alle lettere b), c) e g) della Snr;

- spazi coperti di cui alla lettera d) della Snr nella misura massima complessiva pari al 10%

della SUL;

- locali di cui alla lettera f) della Snr, nonché per altri impianti tecnologici a servizio

dell'attività prevalente ed a questa connessa, quali impianti di depurazione,

antinquinamento, serbatoi, gruppi di produzione energetica, e similari;

- spazi per parcheggi e autorimesse così come definite dalla precedente lettera h) della Snr

nonché nella misura di cui all'art.5 punti 1) e 2) del DM 2 aprile 1968, n.1444;

- depositi, magazzini, archivi, purché interrati.

Le Sa non rientranti nelle categorie o nelle quantità di cui ai punti precedenti sono

considerate come SUL.

Non costituiscono superficie i locali o porzione di essi con altezza inferiore a 1,80 mt, le

coperture piane ed i lastricati solari non praticabili, gli spazi per parcheggi pertinenziali,

con relativi spazi di manovra e parcamento, purché di pertinenza delle unità immobiliari,

per le sole superfici nella misura minima di cui all'art. 41 sexies della legge 17 agosto

1942, n.1150 così come modificato dall'art.2 della legge 24 marzo 1989, n.122, nonché

per le superfici di cui all'art.5 del DM 2 aprile 1968 n.1444.

8 Standards. Quantità minima di spazi pubblici o riservati ad attività collettive, verde

pubblico e parcheggi, così suddivisa:

- Istruzione: 4,50 mq/abitante;

- Attrezzature d’interesse comune: 2,00 mq/ab;

- parcheggi: 2,50 mq/ab;

- Verde e sport: 15,00 mq/ab.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

10

8.1 Per gli insediamenti residenziali è fissata in 24 mq/abitante, per gli insediamenti

produttivi manifatturiero/commerciali in 24 mq per ogni 38 mq di SUL, per gli insediamenti

alberghieri e attrezzature turistico ricreative e per gli insediamenti di carattere

commerciale/direzionale nella misura di mq. 80 per ogni 100 mq di SUL.

8.2 Ai fini della determinazione delle aree standard da cedere gratuitamente o da

monetizzare nei nuovi interventi per costruzioni residenziali o miste, un abitante è fatto

corrispondere a 39,5 mq di SUL salvo diversa determinazione stabilita nelle schede di zona.

8.3 Per gli insediamenti produttivi e di carattere commerciale/direzionale, è facoltà

dell’A.C. ricorrere alla monetizzazione dello standard; dovrà essere assicurata comunque la

quota destinata a parcheggi che non potrà essere inferiore al 50% dell’intero standard.

8.4 Monetizzazione. Le Norme del presente Piano indicano espressamente quando è

data facoltà ai soggetti titolari di interventi urbanistici o edilizi di procedere, in luogo della

cessione di aree destinate a standards pubblici e/o alla realizzazione di opere di

urbanizzazione, alla monetizzazione del valore relativo alle aree da cedere e alle opere da

realizzare. L’importo da monetizzare dovrà essere definito in sede di convenzione. Per la

determinazione del valore della monetizzazione si farà riferimento:

- Per il valore delle aree, al costo di acquisizione, ai sensi dell’art. 5 bis della

L. 359/92 e suc. mod. int., da parte dell’Amministrazione Comunale di aree delle

medesime caratteristiche;

- Per il valore delle opere, al costo di realizzazione delle stesse sulla base dei

prezzi di mercato.

9 SC superficie Coperta. La SC dagli edifici è definita dalla proiezione coperta sul piano

orizzontale, escluse le parti aggettanti aperte come sporti di gronda, balconi, pensiline, per

come considerati nel conteggio della SUL (art.5 punto 4); sono invece compresi balconi

chiusi, bow-window e tettoie.

9.1 La SC dalle Strutture Tecnologiche è quella della figura geometrica che costituisce

l'inviluppo della proiezione a terra degli elementi che costituiscono detti manufatti.

9.2 La SC dalle Opere a Terra coincide con quella del terreno reso impermeabile alle

acque meteoriche.

10 NP = Numero dei Piani. NP è il numero dei piani abitabili o agibili, totalmente o

parzialmente coperti, sui quali si sviluppa un corpo di fabbrica di un edificio.

10.1 Le presenti norme, ove facciano riferimento a tale grandezza, specificano quando

trattasi dei soli piani fuori terra e quando vi si debbano invece comprendere anche quelli

interrati o seminterrati. Nel computo dei piani non sono compresi i sottotetti, praticabili e/o

abitabili.

10.2 Per piani fuori terra si intendono quelli che, anche se costituiti dalla sola gabbia di

cemento armato, stanno totalmente o per la maggior parte della loro altezza e superficie di

calpestio al di sopra del piano di campagna, considerato senza tenere conto di sbancamenti o

riporti.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

11

10.3 Per piani seminterrati si intendono quelli che, anche se costituiti dalla sola gabbia di cemento

armato, sono posti al di sopra del piano di campagna, considerato senza tenere conto di sbancamenti

o riporti, solo per uno o due lati del perimetro (da intendersi fino ad un massimo del 50% delle

superfici laterali totali).

10.4 Per piani interrati si intendono quelli totalmente o per la maggior parte della loro

altezza e superficie di calpestio al di sotto del piano di campagna, considerato senza tenere

conto di sbancamenti o riporti.

11 V = Volume convenzionale. Ai fini della verifica dei limiti di densità stabiliti da leggi regionali o

nazionali, il Volume degli edifici è costituito dalla somma dei prodotti di tutte le SLP dei singoli piani

emergenti dal terreno sistemato per le rispettive altezze misurate da pavimento a pavimento, per

l’ultimo piano si considera l’estradosso dei solai di copertura o la linea di gronda nel caso di coperture

inclinate, sono esclusi i volumi dei sottotetti non agibili e dei manufatti tecnologici emergenti dalla

copertura;

12 Volumi tecnici. I volumi tecnici sono costituiti esclusivamente dalle porzioni del fabbricato destinate

ad ospitare impianti legati da un rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzazione dello stesso e

che non possono essere collocati all’interno delle unità abitative, né possono essere utilizzati come

abitazione. Sono considerati volumi tecnici in via semplificativa quelle parti degli impianti tecnologici

quali:

• Depositi dell’acqua;

• Gli extracorsa degli ascensori;

• Gli impianti di riscaldamento e/o di refrigerazione compresi gli impianti che

utilizzano fonti energetiche alternative;

• Gli impianti televisivi, di parafulmine;

• Le canne fumarie e di ventilazione;

• I vani scala al di sopra della linea di gronda e abbaini per l’accesso al tetto, purché

di larghezza non superiore a metri 1,20, che per esigenza di funzionalità non

possono trovare luogo all’interno del corpo dell’edificio;

• Le cabine elettriche;

• Gli alloggiamenti di impianti e gruppi di misura Telecom, Enel, Metano e acqua,

le autoclavi;

• Le centrali termiche;

Negli edifici esistenti non sono altresì computabili, ai fini del calcolo del volume e della superficie

coperta, quegli ampliamenti relativi alla realizzazione delle opere necessarie al superamento ed

all’abbattimento delle barriere architettoniche di cui all’art. 27, 1° comma, della legge 30/03/1971 n°

118 e D.P.R. 24/07/1996 n° 503, nella misura e con le modalità di cui alla legge 91/1989 n° 13 ed al

relativo regolamento di attuazione D.M. 236 del 14/06/89 e di quelle necessarie ad una migliore e più

funzionale fruizione dell’alloggio da parte di persone portatrici di Handicap. La richiesta per

l’esecuzione di tali opere dovrà essere corredata dalla documentazione di cui agli art. 8 e 11 della citata

legge 13/89.

13 Miglioramenti tecnologici. Per i nuovi edifici e per quelli esistenti, non sono considerati nei computi

per la determinazione dei volumi e dei rapporti di copertura, al fine di migliorare la qualità tecnologica

e di agevolare l’attuazione delle norme del risparmio energetico, quelle opere rientranti fra i

miglioramenti tecnologici previsti dall’art. 49 comma 1 lett. a-b-c- della Legge Urbanistica Regionale

n° 19/02. Inoltre possono essere applicati i parametri e le procedure previsti anche, dai comma 2-3-

4-5-6-7 dell’art. 49 sopra citato.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

12

14 H = Altezza di un edificio. Misura la distanza massima tra la quota del piano del marciapiede o la quota naturale media del terreno e la linea di estradosso del solaio di copertura o la linea di gronda, nel caso di copertura inclinata, eventualmente incrementata di 0,80 per favorire l’aerazione dei piani interrati.

15 DF = Distanza tra la parete finestrata dell'edificio oggetto d'intervento ed il confine del

lotto di pertinenza. La distanza DF si misura, in senso perpendicolare al confine, dal centro della

finestra più vicina a questo ultimo ovvero dal punto più sporgente del filo esterno di eventuali

balconi o terrazze.

16 DC = Distanza tra la parete esterna dell'edificio oggetto d'intervento ed il confine del lotto di pertinenza. Nel caso la parete sia cieca la distanza DC si misura dal centro della stessa in

senso perpendicolare al confine.

17 Superficie minima d'intervento. Espressa in metri quadrati, è quella relativa alla superficie

territoriale minima necessaria per predisporre e attuare un intervento urbanistico esecutivo;

18 Lotto minimo di intervento. Espresso in metri quadrati, è la superficie relativa all'area

minima necessaria per operare un intervento edilizio diretto o, nel caso di intervento

urbanistico esecutivo, l'area minima in cui è possibile frazionare la superficie fondiaria;

18.1 Qualora, nelle zone dove è consentito l’intervento diretto, esista già un fabbricato

non vi è l’obbligo di rispettare il lotto minimo d’intervento e si potrà realizzare la

volumetria consentita tolta quella già realizzata;

18.2 Se un lotto risulta essere intercluso da tutti i lati tra altri lotti già edificati o anche con

strada comunale e il proprietario non sia anche proprietario di altri lotti nell’ambito di

riferimento, così da potersi accorpare, è possibile derogare al lotto minimo d’intervento.

19 Interventi Privati. Si definiscono Interventi Privati quelli attuati dai privati per le proprie esigenze e

finalità ovvero da Enti Pubblici che operano in regime privatistico.

20 Interventi Pubblici. Ai fini del PRG si definiscono Interventi Pubblici quelli preordinati alla

realizzazione di opere di pubblica utilità, alla formazione di PEEP, di PIP, di PO ,di PAU, ovvero alla

formazione di riserve di aree urbanizzate comunali da utilizzare per le permute finalizzate

all'acquisizione di aree ed edifici per destinazioni di pubblica utilità.

20.1 Gli Interventi Pubblici sono attuati dal Comune e da altri Enti pubblici ovvero da privati

che, operando in forza di diritti loro concessi dal Comune mediante apposite convenzioni, si

impegnino nei modi e nei tempi ivi definiti, alla realizzazione delle opere previste nei piani

urbanistici e nei programmi attuativi predisposti dall' A. C. in ordine alle esigenze di edilizia

economica o popolare, di insediamenti produttivi e di servizi.

21 ICE = misura convenzionale della quantità di edificazione spettante ai terreni classificati TUC, TPU, TUM, TA1. L’ ICE è espresso in mq/mq.

21.1 Abbattimento dell’ICE in presenza di vincoli. Qualora su una determinata area grava un vincolo

di inedificabilità assoluta: (rispetto cimiteriale, fasce di rispetto stradale, ecc.), la QTR spettante al terreno

dovrà essere corretta, considerando un fattore di abbattimento dello 0,30 per la parte di terreno gravata dal

suddetto vincolo. L’ICE della parte di ST gravata dal vincolo dovrà essere moltiplicato per 0,30.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

13

QTR = ICE x 0,30 x ST

22 QTR = Quantità di edificazione spettante ai terreni nelle aree di trasformazione urbanistica. La QTR, discende dalla classificazione del territorio riportata nelle tavole di

«Classificazione del territorio» ed è indipendente dalla destinazione specifica di Zona..

22.1 La QTR è determinata con i criteri omogenei definiti al Titolo IV delle presenti norme per

ciascuna sottoclasse, indipendentemente dalle destinazioni di zona.

22.2 La QTR corrispondente alla Parte riservata al Comune (PRC) è utilizzabile dal privato (il

Comune può vendere il diritto edificatorio al privato), nei termini e con le procedure stabilite

dall’Amministrazione Comunale.

22.3 La quantità di edificazione spettante al terreno (QTR), quando è utilizzata su aree

destinate:

- a nuove costruzioni di tipo residenziale o misto;

- a nuove costruzioni di tipo commerciale direzionale, ovvero per edifici residenziali su

aree promiscue, corrisponde direttamente alla SUL edificabile.

22.4 Quando invece essa è utilizzata, in tutto o in parte per altra specifica destinazione, la QTR,

derivante dall'applicazione del l’ICE è convertita con i seguenti parametri:

- 1 mq di QTR = 1,10 mq di SUL per la costruzione, nel TUM 1, sulle aree per alberghi,

di strutture ricettive con le caratteristiche tipologiche prescritte nelle schede di zona

ovvero di strutture ricettive di carattere sociale (case di riposo);

- 1 mq di QTR = 1,50 mq di SUL per la costruzione, nel TPU1, sulle aree per alberghi,

di strutture ricettive con le caratteristiche tipologiche prescritte nelle schede di zona

ovvero di strutture ricettive di carattere sociale (case di riposo);

- 1 mq di QTR = 2,00 mq di SUL per la costruzione, nel TA1, sulle aree per alberghi, di

strutture ricettive con le caratteristiche tipologiche prescritte nelle schede di zona ovvero

di strutture ricettive di carattere sociale (case di riposo);

- 1 mq di QTR = 1,35 mq di SUL per la costruzione, sulle aree per attrezzature turistico

ricreative o per campeggi, di attrezzature ricreative, sportive o di ristoro al coperto con le

caratteristiche prescritte, per dette aree al successivo art.40;

- 1 mq di QTR = 1,50 mq di SE per la costruzione nel TUM1, su aree per insediamenti

produttivi prevalentemente al coperto, di edifici manifatturiero-commerciali con rapporto

di copertura Q e le caratteristiche tipologiche stabilite nelle schede di zona;

- 1 mq di QTR = 2 mq di SE per la costruzione nel TPU1, su aree per insediamenti

produttivi prevalentemente al coperto, di edifici manifatturiero-commerciali con rapporto

di copertura Q e le caratteristiche tipologiche stabilite nelle schede di zona;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

14

- 1 mq di QTR = 2 mq di SE per la costruzione nel TA1, su aree per insediamenti

produttivi prevalentemente al coperto, di edifici manifatturiero-commerciali con rapporto

di copertura Q e le caratteristiche tipologiche stabilite nelle schede di zona

- 1 mq di QTR = 2,50 mq. di SE per la costruzione nel TPU1, su aree per insediamenti

produttivi prevalentemente a cielo aperto, di edifici manifatturiero-commerciali aventi il

rapporto di copertura Q e le caratteristiche tipologiche stabilite per dette aree nelle

schede di zona;

- 1 mq di QTR = 4.00 mq. di SE per la costruzione nel TA1, su aree per insediamenti

produttivi prevalentemente a cielo aperto, di edifici manifatturiero-commerciali aventi il

rapporto di copertura Q e le caratteristiche tipologiche stabilite per dette aree nelle

schede di zona;

- 1 mq. di QTR = 6.00 mq di SE riservata alla formazione, su aree destinate a campeggi,

di piazzole per tende, caravan, camper e bungalow delle dimensioni stabilite per dette

aree al successivo art. 40;

- 1 mq di QTR = 6,00 mq di SE riservata alla formazione, su aree destinate a servizi

turistici, di impianti ricreativi o sportivi a cielo aperto con le modalità stabilite, per

dette aree, al successivo art. 40;

22.5 La quantità di edificazione spettante al terreno (QTR) di una determinata area può essere

utilizzata, secondo le disposizioni contenute nelle schede di Zona, anche in aree comprese in

altre zone interessate dalla stessa procedura attuativa.

23 QPB = Quantità di edificazione spettante al Comune.

23.1 La QPB discende dalle scelte urbanistiche ed è indipendente dall’ICE.

23.2 La QPB corrisponde, per ciascuna Zona Omogenea, alla differenza tra la QTT fissata

dalle schede di Zona e la QTR che viene utilizzata nell'ambito della zona stessa.

24 QTT = Quantità di edificazione totale attribuita ad un’area di trasformazione urbanistica. La QTT sarà stabilita dal Piano Operativo, per ciascun comparto attuativo, in base

alle disposizioni stabilite al successivo Titolo IV. Essa comprende sempre la QTR e, a seconda

delle scelte operative dell’ Amministrazione, una eventuale QPB, realizzabili nell'ambito del

Comparto.

24.1 La QTT è espressa in SUL.

25 PRP = Parti Riservate ai Privati. Esse sono riservate agli Interventi Privati per la

utilizzazione della QTR relativa al comparto attuativo.

26 PRC = Parti Riservate al Comune. Esse sono riservate agli Interventi Pubblici ed alla

conseguente utilizzazione della prevista QPB e corrispondono:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

15

- alle aree stradali e di verde complementare

- ai parcheggi pubblici

- alle aree a parco naturale

- alle aree di verde attrezzato

- alle aree per piazze e pedonali

- alle aree per servizi urbani

- alle aree per nuove costruzioni residenziali, economiche e popolari

- alle aree per insediamenti produttivi da assegnare attraverso il PIP

- alle aree da cedere in permuta di altre aree di proprietà privata, destinate a servizi

pubblici.

Art. 9 Indici urbanistici

1 Q = rapporto di copertura. Misurato in percentuale è il rapporto tra la superficie coperta

SC e la superficie fondiaria SF.

2 UTL = Indice di Utilizzazione Territoriale. Indica il rapporto espresso in mq per metro

quadro tra la superficie utile lorda SUL realizzabile e la superficie territoriale ST del terreno

da urbanizzare considerato.

3 UFL = Indice di Utilizzazione Fondiaria. Indica la quantità di SUL costruibile per ogni

metro quadro di SF dell'area urbanizzata.

4 IF = Indice di fabbricazione fondiario. Indica il rapporto tra il volume V dell'edificio,

misurato come al precedente art. 5 comma 11, e la superficie fondiaria SF dell'area di sua

pertinenza.

5 Sp = superficie permeabile. E’ la quota di terreno permeabile naturalmente in modo

profondo, della superficie oggetto dell’intervento, senza cioè la presenza di manufatti

interrati.

6 Ip = indice di permeabilità. E’ il minimo rapporto ammissibile tra la superficie permeabile

Sp e la superficie dell’area di riferimento. Essa è espressa dai seguenti rapporti: Ip = Sp/St,

Ip = Sp/Sf.

7 Aa = densità arborea. Indica il numero di alberi d’alto fusto da mettere a dimora per ogni

100 metri quadrati di superficie interessata.

8 Ar = densità arbustiva. Indica il numero di arbusti da mettere a dimora ogni 100 metri

quadrati di superficie interessata.

9 Distanze minime delle pareti finestrate e cieche tra di loro e dai confini. Al fine di

assicurare la necessaria quantità di luce alle pareti finestrate e per limitare l'introspezione, in

tutti gli interventi che non seguano disposizioni planovolumetriche dettate da strumenti

attuativi o specifiche disposizioni contenute nelle schede di zona allegate alle presenti

norme, devono essere verificate le seguenti condizioni:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

16

9.1 Nelle nuove costruzioni, ricostruzioni ed ampliamenti dovrà osservarsi tra pareti

finestrate dell'edificio oggetto di intervento e quelle (finestrate o non) di un edificio

antistante, la distanza minima di m. 10 espressamente stabilita dalla legge. La stessa

distanza dovrà essere rispettata nel caso di apertura di nuove finestre su pareti attualmente

cieche. Nuove finestre possono tuttavia essere aperte su pareti finestrate esistenti. Le

distanze dai confini delle nuove pareti finestrate devono rispettare i seguenti valori minimi:

- DF = m. 5,00, salvo accordi trascritti tra confinanti per valori inferiori nel rispetto

tuttavia delle disposizioni del Codice civile;

9.2 Nelle nuove costruzioni, ricostruzioni ed ampliamenti dovranno osservarsi le

seguenti distanze minime, tra le pareti cieche dell'edificio oggetto d'intervento e quelle

cieche di edifici, in tutto o in parte fronteggianti, costruiti su lotti adiacenti, salvo le diverse

disposizioni contenute nelle norme tecniche di cui al D.M. 16/01/96 relative alle limitazioni

in materia di altezze e distanze in ambito costruttivo per le zone a rischio sismico:

- DC = 0 se DA = 0 dove DA = distanza dal confine dell’edificio antistante

- DC = 0 se DA ≤ 5,00 mt ≥ 3,00 mt

- DC = 0 se HF ≤ 3,00 mt; (HF altezza del fronte di un edificio)

9.3 Nelle nuove costruzioni, ricostruzioni ed ampliamenti che non fronteggino neanche

in parte edifici esistenti su lotti adiacenti, DC può essere = 0

9.4 Nel computo delle distanze dai confini non si considerano i primi 100 cm di

sporgenza delle gronde e dei balconi aperti;

9.5 Nel misurare l’arretramento dal filo stradale non si computano i primi 120 cm di

sporgenza delle gronde e dei balconi aperti se il tratto di viabilità antistante il tratto

di gronda o il balcone è largo mediamente mt 10; i primi 100 cm se tale spazio è

largo in media meno di mt 10

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

17

TITOLO II STRUTTURA DEL TERRITORIO

Capitolo 1 CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO Art. 10 Generalità

1 Il nuovo P.R.G. classifica il territorio di Sellia Marina, ai sensi della vigente legislazione

Regionale, sulla base dell’attuale situazione di fatto e di diritto dei terreni, in: Territorio

Urbanizzato, Territorio Urbanizzabile e Territorio Agricolo-Forestale.

1.1 Il nuovo PRG si configura come un piano strutturale-strategico che classifica il

territorio, come già detto, secondo lo stato di fatto e di diritto. Tutte le aree che il precedente

PRG aveva trasformato in edificabili, anche se non ancora interessate da processi di reale

trasformazione, restano con la destinazione attuale, per cui, su tali aree si potrà intervenire:

direttamente attraverso la richiesta del permesso di costruire, se ricadenti nel territorio già

urbanizzato (TUC), zone A o B secondo la Legge Ponte; con un PAU (piano attuativo

unitario), se ricadenti nel territorio urbanizzato classe TUM, o da urbanizzare classe TPU o

TA.

Per quanto riguarda, invece, i suoli esterni al tessuto urbano (i suoli urbanizzabili TDU) ma

che di fatto sono agricoli a tutti gli effetti, il fatto di essere classificati come Urbanizzabili

ne esprime la duplice destinazione: di poter essere trasformati per usi urbani o continuare ad

essere utilizzati per gli attuali usi agricoli, con tutte le potenzialità che il piano regolatore

consente alle aree agricole simili; se dunque tali terreni dovranno passare ad usi urbani, è

solo al momento della loro effettiva trasformazione e attraverso lo studio di un piano

operativo (PO), che sarà stabilito quali e quanto di queste aree potranno essere attivabili,

quando cioè, c’è ne sarà l’effettiva esigenza.

Art. 11 Territorio urbanizzato

1 La perimetrazione del Territorio Urbanizzato, d’ora in poi TU, discende dallo stato di fatto

e ricalca in qualche modo il concetto di Centro Edificato contenuto nella L. 865/71. Il TU è

stato suddiviso, a sua volta, in varie sottoclassi:

1.1 Il territorio urbano consolidato, che d’ora in poi chiameremo (TUC), rappresenta

la prima sottoclasse del TU. Comprende le aree edificate e urbanizzate con continuità

nell’ambito dei centri e nuclei censuari e i lotti liberi ad esse interclusi;

1.2 I relitti integri o vuoti interclusi, che d’ora in poi chiameremo (TUM1), formano la

seconda sottoclasse del TU. Comprendono quelle aree inedificate che pur facendo parte del

TUC in quanto circondate da edifici, da infrastrutture e attrezzature esistenti, sono da

considerarsi a parte, rispetto ai lotti liberi, perché di taglio difforme e di ordine di grandezza

superiore ad essi. Queste aree sono le più idonee per recuperare o potenziare gli standard nel

territorio urbano senza ricorrere all’uso di vincoli e senza penalizzare i proprietari poiché,

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

18

sviluppando il comparto, sarà possibile realizzare tutta la QTR spettante al terreno e allo

stesso tempo recuperare aree per standards;

1.3 I siti estranei urbani, d’ora in poi (TUM2), formano la terza sottoclasse del TU.

Comprendono le aree caratterizzate da attività che per loro natura sono estranee all’attuale

tessuto che le ha man mano inglobate, tali aree possono essere dismesse o ancora

funzionanti ma, proprio per la loro estraneità con il tessuto circostante, converrebbe

bonificare e spostare, magari in territorio aperto;

1.4 I siti in trasformazione controllata, d’ora in poi (TUM3), formano la quarta

sottoclasse del TU. Comprendono le aree già interessate che si stanno trasformando grazie

al regime operativo in cui si trovano, sia esso pianificato che diretto con regole puntuali

regolarmente approvati anteriormente all’approvazione di detto piano;

1.5 Il tessuto marginale in formazione, d’ora in poi (TUM4), forma la quinta

sottoclasse del TU. Comprende quei tessuti in formazione, pianificati e non, che non

possono ritenersi del tutto formati per essere considerati TUC.

Art. 12 Territorio urbanizzabile

1 Definizione. Il territorio urbanizzabile o da urbanizzare, d’ora in poi (TDU), può essere

distinto in numerose sottoclassi, comprende quei terreni che per la loro posizione: contiguità

a centri abitati consolidati (TUC), adiacenza alle principali vie di collegamento tra centri

urbani, interferenza con fenomeni di sviluppo edilizio anche marginale, sono destinati a

passare da usi agricoli ad usi urbani.

Il TDU comprende sicuramente quei terreni che la Corte Costituzionale riconosce come

Periurbani, d’ora in poi distinti con la sigla TPU, e quei terreni che anche se ricadono nel

territorio aperto, d’ora in poi TA, per la loro posizione sono d’importanza strategica per il

futuro sviluppo del paese nonché facilmente urbanizzabili, vista la loro vicinanza al

territorio già urbanizzato.

Sia il TPU che il TA sono distinti in sottoclassi:

2 La prima sottoclasse del TDU, rappresentata dal territorio periurbano, è stata a sua volta

distinta in altre sottoclassi a seconda delle specificità dei suoli che le rappresentano:

2.1 La prima sottoclasse del TPU, terreni periurbani integri d’ora in poi (TPU1), è

formata dai fondi rustici ancora integri o di dimensione tale che l’uso urbano rappresenta

un’alternativa all’uso agricolo. Trattasi di aree che hanno le seguenti caratteristiche:

adiacenza alle principali vie di collegamento tra centri urbani; contiguità a centri abitati

consolidati; interferenza con fenomeni di sviluppo anche marginali.

2.2 La seconda sottoclasse del TPU, siti estranei periurbani d’ora in poi (TPU2), è

rappresentata dai siti estranei periurbani che non si trovano in regime operativo pianificato,

né sono interessati da interventi di trasformazione urbanistica in corso.

2.3 La terza sottoclasse del TPU, siti periurbani in regime operativo pianificato d’ora in

poi (TPU3), è costituita dai fondi rustici, ed eventualmente dai siti estranei, che sono

oggetto di un progetto urbanistico esecutivo di trasformazione ancora efficace.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

19

2.4 La quarta sottoclasse del TPU, terreni periurbani frazionati d’ora in poi (TPU4), è

costituita dai terreni frazionati che non si trovano in regime operativo o, se lo sono, è un

regime operativo diretto con regole generali di zona di tipo agricolo o urbano.

3 La seconda sottoclasse del TDU è rappresentata dai terreni che ricadono in territorio aperto

TA, anche il TA è stato suddiviso in sottoclassi:

3.1 La prima sottoclasse del TA, (TA1), è quella sicuramente più importante del

territorio aperto poiché d’importanza strategica per il futuro sviluppo del paese, è

rappresentata dai terreni esterni integri.

3.2 La seconda sottoclasse del TA, siti estranei esterni (TA2), è rappresentata dai siti

estranei che non si trovano in regime operativo pianificato, né sono interessati da interventi

di trasformazione urbanistica in corso.

3.3 La terza sottoclasse del TA, siti esterni in regime operativo pianificato (TA3), è

formata dai fondi rustici ed eventualmente dai siti estranei dotati di progetto urbanistico

esecutivo di trasformazione, sia esso convenzionato con il Comune che di carattere coattivo.

3.4 La quarta sottoclasse del TA, terreni esterni frazionati (TA4), comprende i fondi

rustici impropriamente frazionati e interessati da casi, anche cospicui, di edificazione

abusiva, sanata e non, mancanti di qualsiasi tipo di urbanizzazione.

3.5 La quinta sottoclasse del TA, suoli non urbanizzabili (TA5), comprendono le

riserve esistenti, i terreni forestali, i suoli impervi e le aree del demanio marittimo e fluviale.

Art. 13 Territorio agricolo-forestale

1 Il territorio agricolo-forestale, è formato da tutti i fondi non compresi nelle precedenti

classi. Dal punto di vista urbanistico ha un suo regime edificatorio disciplinato da norme e

parametri che derivano dalle esigenze proprie dell’economia agricola e che sono trattati

nell’allegato “B” agricolo-forestale al presente regolamento.

Art. 14 Indice convenzionale di edificabilità

1 Le quantità. La quantità di edificazione spettante ai terreni classificati TUC, TUM, TPU,

TA1, sono espressi da un indice che d’ora in poi chiameremo ICE e sono espressi in mq/mq.

Nelle varie classi assume i seguenti valori:

TUC = 0,40 mq/mq

TUM = 0,30 mq/mq

TPU = 0,20 mq/mq

TA1 = 0,10 mq/mq

1.1 Nei casi di trasformazione urbanistica di terreni originariamente agricoli, il diritto edificatorio determinato applicando l’ICE a un dato terreno, maturerà solo

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

20

quando, mediante un piano operativo, esso sarà effettivamente destinato a usi urbani, fino ad allora continuerà a mantenere l’uso agricolo e seguirà le norme inerenti i terreni agricoli per quelle determinate aree.

1.2 La quantità di edificazione spettante al terreno scaturisce in sede di piano strutturale in base alla classificazione e non potrà essere in nessun modo oggetto di trattazione in fase di piano operativo, esso stabilirà, invece, quali terreni passeranno ad usi urbani nonché l’estensione degli stessi in base alle necessità stabilite dal piano operativo.

2 Perequazione pura. Si applica nelle aree di trasformazione ricadenti nelle sottoclassi:

TUM1, TPU1 e TA1 applicando l’ICE, rispettivamente di 0,30, 0,20,e 0,10 mq/mq, salvo

diverse e più restrittive condizioni stabilite nelle schede di zona. Può essere applicata anche

nei TUC qualora si renda necessario acquisire piccole parti di giardini o di cortili privati per

la realizzazione di nuovi percorsi o allargamenti di strade esistenti o per la creazione di

parcheggi. A chi ceda gratuitamente al Comune la superficie necessaria per la realizzazione

dell’opera pubblica sarà riconosciuta una quantità edificatoria, risultante dall’applicazione

dell’ICE alla superficie ceduta, in aggiunta alla QTR utilizzabile in loco.

3 Perequazione pura corretta. Si applica in quei casi di trasformazione urbanistica in cui: o

il terreno è gravato da un vincolo, e allora la correzione sarà per difetto, poiché all’ICE si

applicherà un fattore di abbattimento; oppure per eccesso la dove appare logico riconoscere

al terreno, oltre alla quantità di edificazione determinata applicando l’ICE proprio della

classe, una quota aggiuntiva che derivi dalla necessità di:

- Conservazione di edifici esistenti. Qualora il Comune intenda promuovere la

conservazione di edifici, come testimonianza della storia del paese, è giusto

riconoscere al proprietario un incentivo che consiste in una certa quota che si va ad

aggiungere alla QTR calcolata sul terreno;

- Bonifica e risanamento del sito. Laddove per motivi di natura sociale, sanitaria,

funzionale, ecc. sia necessario bonificare un sito, sia esso dismesso o ancora

funzionante, sarà riconosciuto un’ ICE, tenendo conto dell’abbattimento dovuto alla

eventuale presenza di vincoli, di un fattore di conversione che aumenti la QTR così

determinata.

4 Perequazione condizionata. Si applica in quelle situazioni in cui, l’assegnazione della

quantità di edificazione, ricorrendo al sistema della perequazione pura appare improbabile

data la molteplicità dei soggetti che entrerebbero in gioco nella realizzazione dei comparti, o

anche in quei casi dove i terreni in gioco erano già resi edificabili dal piano precedente ma

nell’impossibilità di essere edificati per la non collaborazione tra i diversi proprietari. Si

ricorre così al sistema dei “quanti” che assegni una quota fissa, per lotti fino ad una certa

superficie e applicando un ICE che può variare a seconda delle zone per le superfici

eccedenti.

5 Perequazione tipologica. Si applica nei tessuti consolidati dove il ricorso ad indici di

edificabilità sarebbe inadeguato. Facendo riferimento a poche tipologie edilizie elementari e

a un numero limitato di parametri si possono individuare le caratteristiche che individuano

un dato ambito elementare, alle quali gli edifici esistenti possono adeguarsi seguendo un

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

21

sistema di regole flessibili, che permetta di scegliere tra più soluzioni possibili per arrivare

ad una condizione sufficientemente perequata.

Art. 15 Comparto perequativo

1 Generalità. Il comparto perequativo è lo strumento principale per l’applicazione della

perequazione pura. E’ il più piccolo insieme di zone all’interno del quale possono essere

definiti e conclusi i trasferimenti di diritti edificatori, le cessioni di aree e le permute

necessarie per attuare un’azione urbanistica di trasformazione in regime perequativo in

modo che tutte le proprietà coinvolte possano tradurre in concrete capacità edificatorie i

diritti convenzionali di propria spettanza.

1.1 Nell’attuazione di un comparto tutte le opere di Urbanizzazione Primaria sono a

carico dei privati o di chi realizza il comparto e tali opere dovranno essere realizzate prima

che si dia inizio all’edificazione. All’atto della stipula della convenzione saranno definite le

aree da cedere gratuitamente al Comune a copertura dello standard di legge e le eventuali

aree di uso pubblico da cedere a prezzo agricolo.

2 La superficie territoriale di un Comparto di urbanizzazione deve essere suddivisa, in base

alla ripartizione ecologica del suolo, in tre parti distinte: SE, VC, VP. 2.1 SE Rappresenta la superficie massima impermealizzabile, riservata all’area di

sedime delle costruzioni, sono comprese: la superficie coperta degli edifici, vie di accesso

private, marciapiedi, parcheggi di pertinenza, rampe di accesso, piazzali. La SE comprende

sia la QTR che la QPB. Per gli insediamenti residenziali e terziari la percentuale di SE

rispetto alla superficie territoriale ST non deve superare il 30%. Dove non sia prevista

alcuna QPB la SE può essere ridotta ad una percentuale compresa tra il 13 e il 18 %.

2.2 VC Rappresenta il verde attrezzato di pertinenza degli insediamenti. Nel caso di

tipologie residenziali e terziarie, la superficie di VC non deve superare il 30% di ST. Il 30%

di VC, pari al 9% della ST, può essere occupata da strutture impermeabili per strade e

parcheggi pubblici. Anche la VC sarà ripartita tra la QTR e la QPB.

2.3 VP La parte restante della ST rimane come spazio pubblico. Tale superficie non

deve essere inferiore al 40% della ST. In questa percentuale è compresa una certa quota per

strade, parcheggi e altre superfici pavimentate.

3 L’altro aspetto fondamentale del Comparto è rappresentato dalla ripartizione perequativa del suolo tra PRP e PRC:

3.1 PRP E’ la parte di superficie riservata al privato. Risulta costituita dalla quota di

SE corrispondente all’area di sedime della QTR e dalla quota proporzionale di VC.

3.2 PRC E’ la parte di superficie riservata al Comune. Risulta costituita dalle restanti

quote di SE e VC e dall’intero VP.

La stessa PRC va distinta in:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

22

STA Aree pubbliche compresi i parcheggi e strade, a servizio degli insediamenti

privati realizzati utilizzando la QTR di pertinenza del comparto la cui acquisizione,

da parte del Comune, è gratuita, nei limiti dello standard stabilito;

EXT Aree destinate a servizi pubblici extra-standard, la cui acquisizione, da parte

del Comune avviene a prezzo agricolo;

SFP Superficie fondiaria pubblica su cui si realizza la QPB assegnata dal piano

operativo al comparto. E’ formata dalle relative quote di (SE + VC). Anche tale

superficie è acquisita dal Comune a prezzo agricolo, per essere destinata ad

insediamenti abitativi, produttivi o terziari.

4 Esempio di Ripartizione Ecologica del Comparto per le residenze:

Classe TPU1 ST = 1 0.000 mq SE = 30% di ST = 3.000 mq VC = 30% di ST = 3.000 mq VP = 40% di ST = 4.000 mq ICE = 0,20mq/mq

NP = 3,00

QTR = ICE x ST = 2.000 mq

SC = QTR/NP 667 mq

SE della QTR = 50% di SE = 1.500 mq

VC della QTR = 100% di SE della QTR = 1.500 mq

QPB = SE della QPB

SE della QPB = 50% di SE = 1.500 mq

VC della QPB = VC totale – VC della QTR = 1.500 mq

QTT = QTR + QPB

5 Ripartizione Perequativa del Comparto PRP = SE + VC = 1.500 + 1.500 = 3.000 mq

PRC = SFP + EXT = SE + VC + VP = 1.500 + 1.500 + 4.000 = 7.000 mq ST = 10.000 mq

6 Per gli insediamenti di carattere produttivo e turistico-alberghiero sono previsti dei fattori di

conversione che tengono conto delle specificità degli interventi rispetto al residenziale:

prendiamo come esempio un insediamento di tipo alberghiero, la QTR relativa scaturita

applicando l’ICE della classe di appartenenza sarà moltiplicato per il fattore di conversione

relativo a quella classe e al tipo d’intervento: es. classe TPU1, ICE = 0,20mq/mq, ST =

10.000mq, QTR = 2.000 mq, fattore di conversione SUL =1,50, QTR = 2.000 x 1,50 =

3.000 mq rappresenta la QTR realizzabile per realizzare l’insediamento suddetto.

Per realizzare un insediamento produttivo dove quello che conta non è tanto la volumetria

che si va a realizzare quanto la superficie recintata, poiché lo spazio scoperto è funzionale

all’attività esercitata se non preponderante rispetto al volume coperto, si pensi ai centri

commerciali dove l’elemento parcheggio è molto importante, o allo stoccaggio di merci nei

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

23

depositi di materiali edili, ai laboratori dei marmisti, ai depositi di rottami; od anche perché

può essere occupato da costruzioni diverse dagli edifici come i silos ecc.. In questi casi la

QTR sarà convertita in superficie edificabile SE: es. classe TPU1, ICE = 0,20mq/mq, ST =

10.000mq, QTR = 2.000mq, SE = 50% di ST, fattore di conversione per attività produttive

prevalentemente al coperto (FC) = 2,00, la superficie edificabile risulta essere: QTR = 2.000

x FC = 2,00 = 4.000 mq, SE di PRP = 4.000mq SE di PRC = 1.000mq.

7 Esempio di Ripartizione Ecologica del Comparto per le attività produttive al coperto:

Classe TPU1 ST = 1 0.000 mq SE = 50% di ST = 5.000 mq VC = 25% di ST = 2.500 mq VP = 25% di ST = 2.500 mq ICE = 0,20mq/mq

Fattore di conversione SUL/SF 2,00 QTR = ICE x ST = 2.000 mq SE della QTR = 2.000 x 2,00 = 4.000 mq

VC della QTR = 50% di SE della QTR = 2.000 mq

QPB = SE della QPB = 1.000 mq

SE della QPB = SE totale - SE della QTR= 1.000 mq

VC della QPB = VC totale - VC della QTR = 500 mq

QTT = QTR + QPB

8 Ripartizione Perequativa del Comparto PRP = SE + VC = 4.000 + 2.000 = 6.000 mq

PRC = SFP + EXT = SE + VC + VP = 1.000 + 500 + 2.500 = 4.000 mq ST = 10.000 mq

Alla superficie fondiaria di PRP = SE+VC così ottenuta si va ad applicare l’indice di

copertura che per il produttivo prevalentemente al coperto è del 70% della SF: 60% di 6.000 = 3.600 mq, rappresenta la superficie massima costruibile dal privato su un comparto di 10.000 mq.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

24

TITOLO III ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO

Capitolo 1 PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI ALL’ESECUZIONE DEI LAVORI Art. 16 Intervento diretto

1 Le tavole di P.R.G. e le relative schede operative, individuano le parti del territorio dove il

rilascio dei permessi a costruire avviene in forma diretta.

2 Hanno diritto a richiedere titoli autorizzativi o a denunciare gli interventi, di cui ai

successivi articoli, i seguenti soggetti, nei limiti del proprio diritto e fatti salvi comunque i

diritti dei terzi:

a) il proprietario dell'immobile;

b) il superficiario nei limiti del contratto di costituzione del diritto di superficie;

c) l'enfiteuta nei limiti del contratto di enfiteusi;

d) l'usufruttuario e il titolare del diritto di uso e di abitazione, limitatamente agli interventi

di manutenzione straordinaria;

e) il titolare di diritti reali di servitù prediali coattive o volontarie, limitatamente alla

manutenzione straordinaria e agli altri interventi eventualmente rientranti nel suo titolo;

f) il locatario, solo per gli interventi di manutenzione straordinaria urgenti, ai sensi

dell'art.1577 del codice civile;

g) l'affittuario agrario e il concessionario di terre incolte, limitatamente a miglioramenti ai

fabbricati rurali e alla casa di abitazione;

h) i titolari di diritti derivanti da provvedimenti autorizzativi, quali:

- il beneficiario dell'occupazione di urgenza e l'avente causa da tale beneficiario;

- l'assegnatario di terre incolte;

- il titolare di servitù coattiva costituita per provvedimento amministrativo o per

sentenza;

- il concessionario di miniere e di beni demaniali;

- colui che sia a ciò autorizzato per ordine del giudice.

i) le aziende erogatrici di pubblici servizi (Enel, Telecom, Aziende municipalizzate,

eccetera) anche qualora non siano proprietarie delle area sulle quali chiedono di

intervenire e nei limiti dei loro compiti istituzionali.

2.1 In luogo del titolare possono presentare domanda:

a) il delegato, procuratore o mandatario;

b) il curatore fallimentare;

c) il commissario giudiziale;

d) l'aggiudicatario di vendita fallimentare.

3 Permesso di costruire. Sono subordinati al rilascio del permesso di costruire i seguenti

interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

25

- gli interventi di nuova costruzione gli ampliamenti e le sopraelevazioni di edifici

esistenti;

- gli interventi di ristrutturazione urbanistica;

- gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari,

modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che,

limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti

della destinazione d’uso.

3.1 Richiesta e documentazione del permesso di costruire:

- La richiesta del permesso di costruire, redatta in duplice copia di cui una in bollo, è

presentata dall'avente titolo, di cui al precedente comma 2, allo sportello unico.

- Alla domanda devono essere allegati, pena la improcedibilità della stessa, i documenti,

gli atti e gli elaborati che seguono:

a) autocertificazione comprovante il titolo di cui al precedente comma 2;

b) progetto delle opere da farsi asseverato da un tecnico abilitato e costituito da:

- relazione ed elaborati grafici di rilievo, comprensivi di documentazione fotografica

a colori;

- relazione ed elaborati grafici di progetto;

- dichiarazione di conformità agli strumenti urbanistici adottati o approvati e ai

regolamenti edilizi esistenti, nonché del rispetto delle norme di sicurezza e di quelle

igienico-sanitarie;

- dichiarazione sulla legittimità delle opere oggetto dell'intervento.

c) pareri e/o autorizzazioni di amministrazioni ed enti non comunali;

d) bollettino di pagamento delle spese di istruttoria;

e) atto unilaterale d'obbligo o schema di convenzione nel caso di permessi convenzionati.

3.2 Procedure per l'accettazione e il controllo dei permessi di costruire. Le

procedure relative all'accettazione, al controllo e alla emissione del titolo amministrativo

definitivo (rilascio, diniego o archiviazione) delle richieste dei permessi di costruire, sono

quelle previste dalle leggi in materia e in particolare dall'art.4 della legge 4 dicembre 1993,

n.493 e successive integrazioni e modificazioni.

- Lo sportello unico comunica, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per

regolamento, entro dieci giorni al richiedente, il nominativo del responsabile del

procedimento ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e

successive modificazioni.

- Il rilascio del permesso di costruire dovrà essere subordinato ai seguenti

adempimenti, laddove previsti dalle rispettive norme:

a) deposito dei progetti, redatti dai professionisti abilitati, per gli impianti di cui

all'art.1 della legge 5 marzo 1990, n.46 e relativi decreti di attuazione;

b) copia dell'autorizzazione prevista dal DPR 24 maggio 1988, n.203, per gli

interventi in stabilimenti industriali o altri impianti fissi a uso industriale,

compresi gli impianti di imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n.443;

c) pagamento degli oneri di cui all'art.3 della legge 28 gennaio 1977, n.10 e

successive modificazioni ed integrazioni.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

26

3.3 Atto del permesso di costruire. L'atto del permesso di costruire deve contenere:

a) gli estremi della richiesta e dell'oggetto del permesso di costruire;

b) le generalità ed il codice fiscale del titolare del permesso di costruire;

c) la descrizione delle opere con l'elencazione degli elaborati tecnici di progetto, che si

intendono parte integrante del permesso di costruire nonché l'indicazione delle

destinazioni d'uso previste;

d) l'ubicazione e l'identificazione catastale dell'immobile oggetto dell'intervento;

e) gli estremi del documento attestante il titolo di legittimazione del richiedente il

permesso di costruire;

f) l'indicazione della normativa urbanistica che consente l'intervento;

g) gli estremi delle deliberazioni del Consiglio comunale di determinazione dell'entità

e delle modalità di pagamento del contributo di costruzione;

h) gli estremi delle autorizzazioni di competenza di organi esterni al Comune

necessarie; il permesso di costruire deve anche richiamare le eventuali condizioni o

prescrizioni imposte da tali organi;

i) i termini entro i quali devono avere inizio e devono essere ultimati i lavori;

j) l'entità e le modalità di versamento degli oneri di urbanizzazione nonché del costo di

costruzione, ai sensi dell'art.3 della legge 28 gennaio 1977 n.10 e successive

integrazioni;

3.4 Il permesso di costruire deve altresì contenere i seguenti obblighi per il titolare:

a) di richiedere, se necessaria per l'organizzazione del cantiere, l'autorizzazione

all'occupazione temporanea di suolo pubblico;

b) di non iniziare i lavori prima dell'avvenuto deposito delle opere strutturali, ai sensi

delle leggi 1086/1971 e 64/1974;

c) di comunicare la data di inizio dei lavori, i nomi del direttore dei lavori e

dell'impresa esecutrice dei lavori, nonché il responsabile dei lavori, del coordinatore

per la progettazione e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori quando queste

figure sono previste ai sensi del DL n.494/96 oppure quando tale norma non è

applicabile, del responsabile della sicurezza del cantiere ai sensi della L 55/90;

d) di depositare, contestualmente all'inizio dei lavori, la documentazione di cui

all'art.28 della legge 9 gennaio 1991, n.10, relativa al contenimento dei consumi

energetici;

e) di apporre nel cantiere, ben visibile e leggibile, la tabella recante gli estremi della

concessione edilizia, del committente, del progettista, del direttore dei lavori, delle

ditte esecutrici, ai sensi della circolare Ministero LP 1 giugno 1990 n.1729/UL;

f) di conservare presso il cantiere copia del permesso di costruire e degli elaborati

allegati;

g) di procedere alla nomina dei collaudatori, laddove previsti ai sensi di legge;

h) di richiedere l'autorizzazione agli Enti competenti per l'allacciamento ai pubblici

servizi;

i) di comunicare entro la scadenza del tempo utile previsto per l'esecuzione dei lavori,

l'avvenuta ultimazione sottoscritta anche dal direttore dei lavori.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

27

3.5 Nei casi previsti, al permesso di costruire è allegata, come parte integrante, la

convenzione o l'atto unilaterale d'obbligo, da redigersi e trascriversi come per legge.

3.6 Il permesso di costruire ha validità esclusivamente per la persona fisica o giuridica

alla quale è intestato e può essere trasferito ai successori o aventi causa, con le modalità

appresso descritte.

3.7 Contributo di costruzione. Il rilascio del permesso di costruire, ai sensi dell'art.3

della legge del 28 gennaio 1977, n.10 e successive integrazioni, è subordinato al pagamento

di un contributo:

a) commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria nella

misura determinata da deliberazione comunale, in conformità alle relative

disposizioni legislative in materia;

b) commisurato al costo di costruzione nella misura determinata da deliberazione

comunale, in conformità alle relative disposizioni legislative in materia.

- Il contributo di costruzione è parzialmente dovuto o non è dovuto nei casi

espressamente previsti dalla vigente normativa.

- Ai fini del calcolo del contributo di costruzione il Comune rende pubbliche le tabelle e i

metodi di calcolo relativi agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione,

provvedendo al tempestivo aggiornamento, ogni volta che ne ricorrano le variazioni.

- Le modalità del versamento del contributo di costruzione sono stabilite con decreto del

Sindaco, in conformità all'art.11 della legge 28 gennaio 1977 n. 10.

- Il ritardato o omesso versamento del contributo di costruzione, comporta, previa messa

in mora e fino all'entrata in vigore delle relative leggi regionali, l'applicazione delle

sanzioni previste dall'art. 3 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive integrazioni

e modificazioni.

3.8 Decadenza e proroga del permesso di costruire. Il permesso di costruire decade

nei seguenti casi:

a) mancato ritiro del permesso di costruire entro dodici mesi dalla notifica del rilascio;

b) mancato inizio dei lavori nel termine permesso e comunque non oltre dodici mesi

dal suo ritiro;

c) mancata ultimazione dei lavori entro il termine di anni tre dalla data d’inizio dei

lavori indicati nel permesso;

d) approvazione di nuove previsioni urbanistiche laddove il permesso di costruire

risulti in contrasto con le previsioni stesse, salvo che i relativi lavori siano stati

iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio.

- La decadenza viene dichiarata dal dirigente del Servizio e notificata all’intestatario.

- Il permesso di costruire può essere prorogato con la fissazione di un nuovo termine e su

istanza motivata dell’intestatario inoltrata nei casi di cui al comma (3.7.1), lettere a), b),

c), prima delle scadenze relative ai termini rispettivamente per il ritiro, l'inizio o prima

dell'ultimazione dei lavori.

- La proroga del termine di ultimazione dei lavori può essere concessa quando il ritardo

nella esecuzione degli stessi derivi da fatti estranei alla volontà dei richiedenti, che siano

sopravvenuti a ritardarne il corso. Sarà cura dell'interessato presentare adeguata

documentazione al riguardo.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

28

3.9 Trasferibilità del permesso di costruire. La concessione è personale ed è valida

esclusivamente per la persona fisica o giuridica alla quale è intestata.

- In caso di trasferimento dei diritti sulla costruzione oggetto del permesso di costruire,

l'acquirente, gli eredi e gli aventi causa del titolare del permesso di costruire possono

chiedere la variazione dell'intestazione dello stesso. Il dirigente del Servizio, verificata

la legittimità, provvede alla relativa variazione. - In conseguenza della variazione non si modificano in alcun modo i termini di validità e

decadenza previsti per il permesso di costruire originario.

3.10 Annullamento del permesso di costruire. Il permesso di costruire è annullato, con

provvedimento espressamente motivato da ragioni di pubblico interesse, nei seguenti casi:

a) perché in contrasto con norme, regolamenti e discipline urbanistiche vigenti all'epoca

del rilascio;

b) perché sussistono vizi nel procedimento amministrativo di formazione ed emissione del

permesso di costruire medesimo;

c) quando risulti che il permesso di costruire sia stato rilasciato in base a dichiarazioni

mendaci sullo stato di fatto o ad elaborati e pareri contraffatti.

- Il provvedimento di annullamento è assunto con la medesima procedura del rilascio di

cui al precedente paragrafo e operando "ex tunc" determina l'illegittimità delle opere

eventualmente già realizzate.

3.11 Permesso di costruire in deroga. Il permesso di costruire in deroga alle norme dello

strumento urbanistico vigente e del presente Regolamento Edilizio ed Urbanistico può

essere rilasciato, ai sensi e con le modalità dell'art.41-quater della legge 17 agosto 1942,

n.1150 e dell'art.3 della legge 21 dicembre 1955, n.1357 e successive integrazioni,

limitatamente a edifici e impianti pubblici o d’interesse pubblico, previa deliberazione del

consiglio comunale, nel rispetto delle disposizioni contenute nel DLgs 29 ottobre 1999, n.

490 e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia.

- L'esercizio della deroga, nel rispetto delle norme igienico sanitarie e di sicurezza, può

riguardare esclusivamente i limiti di densità edilizia, di altezza e di distanza tra i

fabbricati di cui alle norme di attuazione degli strumenti urbanistici generali ed esecutivi

e, in mancanza, di cui alle norme degli articoli 7, 8 e 9 del DM 1444/68.

Non sono ammesse deroghe alle norme antisismiche, di sicurezza, di prevenzione degli

incendi e degli infortuni, fatto salvo nulla osta degli organi preposti.

Sono ammesse deroghe alle norme ed ai requisiti in materia igienico-sanitaria solo nel caso

di parere preventivo favorevole dei Settore Igiene Pubblica.

Il dirigente può comunque autorizzare, in limitata deroga dalla disciplina urbanistica

vigente, aumenti di volume dei fabbricati o diminuzione delle distanze tra edifici per

documentate esigenze di isolamento acustico e termico o di recupero di gravi condizioni di

degrado e comportanti opere da eseguirsi all’esterno dei fabbricati, e da cui non discendano

aumenti delle superfici e dei volumi utili.

Nel caso inoltre in cui venga richiesta la ricostruzione di edifici o di loro parti integralmente

o parzialmente distrutte par cause di forza maggiore, indipendenti dalla volontà del

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

29

richiedente, la legge autorizza il rilascio di permessi in deroga dalle previsioni degli

strumenti urbanistici.

3.12 Pubblicità delle concessioni (permesso di costruire) ed autorizzazione edilizia.

1 Tutti gli atti edilizi ed urbanistici sono pubblici secondo le modalità previste dall’art. 2 della

L.R. 19/02 attraverso la redazione del pubblico registro e la pubblicazione all’albo pretorio

anche per via telematica (internet).

2 Chiunque può prendere visione, presso gli Uffici comunali o via internet, della concessione

o autorizzazione edilizia e dei relativi atti di progetto.

3.13 Opere pubbliche di iniziativa comunale. Il progetto di opere pubbliche di iniziativa

comunale è approvato dagli organi comunali, senza l’obbligo del rilascio di permesso a

costruire, autorizzazione o concessione.

Gli uffici comunali effettueranno comunque l’istruttoria atta a valutare la conformità

dell’intervento agli strumenti urbanistici ed a Regolamento edilizio ed Urbanistico.

4 Denuncia d’inizio attività. La denuncia di inizio attività, ai sensi e per gli effetti dell'art. 19

della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni, va presentata

con le modalità appresso descritte per tutti gli interventi di cui al comma 7 dell'art.4 della

legge 4 dicembre 1993, n. 493, e successive modificazioni e integrazioni, e in particolare

per:

a) le opere di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e restauro, così come

definite nei successivi articoli.

b) le opere per l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, quali rampe

o ascensori esterni ovvero manufatti a ciò preordinati anche con alterazione della

sagoma dell'edificio;

c) recinzioni, muri di cinta e cancellate;

d) aree destinate ad attività sportive senza creazione di volumetrie;

e) opere interne di singole unità immobiliari che non comportino modifiche della sagoma e

dei prospetti e non rechino pregiudizio alla statica dell'immobile e, limitatamente agli

immobili compresi nei perimetri dei centri storici dallo strumento urbanistico, non

modifichino la destinazione d'uso;

f) impianti tecnologici al servizio di edifici o attrezzature esistenti e realizzazione di nuovi

volumi tecnici, che si rendano indispensabili, sulla base di nuove disposizioni, a seguito

della revisione o installazione di impianti tecnologici;

g) varianti a permessi di costruire già rilasciati che non incidano sui parametri urbanistici e

sulle volumetrie, che non cambino la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non

alterino la sagoma e non violino le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di

costruire;

h) parcheggi di pertinenza nel sottosuolo del lotto su cui insiste il fabbricato nel rispetto

dei limiti, vincoli e prescrizioni contenute nella specifica regolamentazione comunale

concernente i parcheggi.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

30

4.1 La denuncia di inizio attività è applicabile esclusivamente ove sussistano tutte le

condizioni di cui ai commi 8 e 8-bis dell'art.4 della legge 4 dicembre 1993, n.493 e

successive modifiche e integrazioni.

4.2 La denuncia di inizio attività è inoltre utilizzabile per la realizzazione di opere

interne a edifici ancorché insistenti su aree soggette a vincolo paesistico e

ambientale.

4.3 La denuncia di inizio attività ha validità non superiore a tre anni dalla data di

presentazione al Comune.

4.4 Denuncia e documentazione allegata. La denuncia di inizio attività, redatta in

duplice copia di cui una in bollo, è presentata dall'avente titolo come sopra riportato.

- Alla denuncia devono essere allegati, pena la improcedibilità della stessa, i documenti,

gli atti e gli elaborati che seguono:

a) autocerificazione comprovante i titoli di cui al precedente comma;

b) nomina del tecnico progettista che assevera le opere da farsi, del direttore dei lavori e

dell'impresa a cui si intende affidare i lavori;

c) asseverazione resa dal progettista, con dichiarazione, sulla legittimità della costruzione,

o della parte, oggetto dell'intervento

d) progetto delle opere da farsi asseverato da un tecnico abilitato e costituito da:

- relazione ed elaborati grafici di rilievo, comprensivi di documentazione fotografica

a colori;

- relazione ed elaborati grafici di progetto;

- dichiarazione di conformità agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai

regolamenti edilizi esistenti, nonché del rispetto delle norme di sicurezza e di quelle

igienico-sanitarie;

- dichiarazione sulla legittimità delle opere oggetto dell'intervento;

e) pareri e/o autorizzazioni di amministrazioni ed enti non comunali, laddove richiesti

dalle relative norme;

f) bollettino di pagamento delle spese di istruttoria;

g) atto d'obbligo laddove richiesto.

- Decorsi venti giorni dalla data di presentazione il denunciante può dare inizio ai relativi

lavori, provvedendo:

- all'eventuale deposito ai sensi della legge 5 novembre 1971, n.1086 e 2 febbraio

1974, n.64;

- ad apporre in cantiere, ben visibile e leggibile, la tabella recante gli estremi della

denuncia d'inizio attività, del committente, del progettista, del direttore dei lavori,

delle ditte esecutrici, ai sensi della Circolare Ministero LP 1 giugno 1990

n.1729/UL;

- alla conservazione, presso il cantiere, di copia della denuncia e dei documenti ed

elaborati di cui al precedente comma, con gli estremi di presentazione e

accettazione.

4.5 Procedure per l'accettazione e la verifica delle denunce. Le procedure relative

all'accettazione e alla verifica d'ufficio delle denunce di inizio dell'attività sono quelle

previste dalle leggi in materia e in particolare dall'art.4 della legge 4 dicembre 1993, n.493 e

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

31

successive modificazioni e integrazioni e dall'art.19 della legge 7 agosto 1990, n.241 e

successive modificazioni e integrazioni.

4.6 Decadenza degli effetti della denuncia. Gli effetti della denuncia di inizio

dell'attività decadono nei seguenti casi:

a) mancato inizio o ultimazione dei lavori entro tre anni dalla presentazione;

b) ritiro da parte del tecnico progettista dell'asseverazione resa;

c) adozione di nuove previsioni urbanistiche laddove la denuncia risulti in contrasto con le

previsioni stesse, salvo che i relativi lavori siano iniziati e vengano completati entro il

termine di tre anni dalla data di presentazione. - La decadenza viene dichiarata dal dirigente del Servizio e notificata al denunciante.

4.7 Vizi della denuncia. Quando risulti che la denuncia sia stata presentata in base a

dichiarazioni mendaci sullo stato di fatto o a false attestazioni o quando le opere denunciate

siano in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati o approvati, con i regolamenti edilizi

vigenti o con la restante normativa sullo svolgimento dell'attività edilizia, si applicano le

procedure e le sanzioni di cui all'art.4 della legge 4 dicembre 1993 n.493 e successive

modifiche e integrazione.

5 Lavori di sicurezza. I lavori strettamente necessari a evitare un pericolo imminente per la

pubblica o privata incolumità, possono essere eseguiti senza alcun atto amministrativo

preventivo, non prima di 24 ore dalla comunicazione di cui al successivo comma. 5.1 All'atto della constatazione, va data immediata comunicazione al dirigente del

Servizio, al Servizio tecnico circoscrizionale nonché al Comando dei VU e al Comando

Provinciale dei VF, denunciando la situazione di pericolo, l'eventuale urgenza e le opere

necessarie.

5.2 Per le costruzioni vincolate ai sensi delle leggi n.1089/1939, n.1497/1939 e

n.431/1985, la comunicazione di cui al comma 1 va inviata contestualmente alla

Soprintendenza competente. La comunicazione può essere inviata:

- dai soggetti di cui al precedente comma 2;

- da un tecnico abilitato, all'uopo delegato da uno dei soggetti di cui al punto precedente. 5.3 I lavori strettamente necessari, di cui al comma 1, possono consistere in:

a) opere di puntellamento provvisionale;

b) spicconatura di intonaci, rimozione di gronde o pluviali e tubazioni in genere, rimozione

di ornie e davanzali, rimozione di opere in ferro quali ringhiere, cancelli eccetera,

scomposizione del manto di tegole delle coperture di tetti;

c) transennamenti di zone costituenti pericolo imminente per la pubblica e privata

incolumità. 5.4 Nei casi di demolizioni di murature, solai interni o di copertura o di parti limitate di

fabbricati per ordinanza dell'amministrazione ex art.38 L 142/90, nella denuncia di

inizio dell'attività può anche essere presentato il progetto di ricostruzione, nelle

medesime dimensioni e posizioni, delle parti demolite allegando un verbale di

consistenza, grafico e fotografico, prima delle demolizioni, redatto dal tecnico di

parte e asseverato ai sensi e per gli effetti di legge.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

32

5.5 Nei casi di cui al comma 5.2, il progetto di cui al comma 5.4, deve riportare anche il

parere favorevole della Soprintendenza competente.

6 Lavori di interesse pubblico. Il Sindaco, con propria ordinanza può disporre le esecuzioni

di:

a) opere di tutela per l'igiene pubblica;

b) opere di manutenzione ordinaria e straordinaria per il miglioramento della qualità

urbana;

6.1 Nei casi di cui al comma precedente il Sindaco assegna nella medesima ordinanza,

un tempo non superiore a 120 giorni. Trascorso tale termine, in caso di mancata

ottemperanza, si procederà senza ulteriore avvertenza alla verbalizzazione

dell'inadempienza, applicando la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalle

leggi e dai provvedimenti comunali vigenti.

6.2 In caso di ulteriore inadempienza del termine assegnato per il pagamento della

sanzione pecuniaria, il Comune può intervenire d'ufficio e a spese dell'interessato

sotto le responsabilità penali dovute per il mancato intervento.

7 Pubblicità dei provvedimenti amministrativi. Dell'avvenuto rilascio del permesso di

costruire viene data notizia al pubblico mediante affissione per la durata di quindici giorni

consecutivi, nell'albo pretorio del Comune, con la specificazione del titolare e della località

nella quale la costruzione deve essere eseguita.

7.1 L'affissione non fa decorrere i termini per l'impugnativa.

Art. 17 Esecuzione dei lavori

1 Comunicazione di inizio dei lavori. Il titolare di permesso di costruire deve comunicare al

Servizio la data di inizio dei lavori a mezzo raccomandata o consegna al protocollo

generale, sottoscritta anche dal direttore dei lavori, almeno sette giorni prima dell'effettivo

inizio.

1.1 Nella comunicazione di inizio lavori devono essere indicati i nominativi e le relative

qualifiche degli operatori incaricati e quindi responsabili della direzione dei lavori,

della esecuzione e della sorveglianza, come appresso riportato. Qualunque variazione

degli operatori deve essere comunicata entro quindici giorni.

1.2 Alla comunicazione di inizio lavori dovranno essere allegati:

a) comunicazione, se dovuta, degli estremi dell'avvenuto deposito del progetto strutturale

ai sensi dell'art.4 della legge 5 novembre 1971, n.1086 e della legge 2 febbraio 1974,

n.64;

b) comunicazione della nomina di un tecnico abilitato al collaudo statico ai sensi dell'art.4

della legge 5 novembre 1971, n.1086 e della legge regionale 7 gennaio 1983, n.9 e

relative dichiarazioni di accettazione e compatibilità;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

33

c) comunicazione delle nomine del responsabile dei lavori, del coordinatore per la

progettazione e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori, quando queste figure sono

previste ai sensi del decreto legislativo del 14 agosto 1996, n.494 oppure quando non è

applicabile il decreto legislativo n.494/96, del responsabile della sicurezza del cantiere

ai sensi della legge 14 marzo 1990, n.55;

d) se non inviata precedentemente, documentazione inerente il contenimento dei consumi

energetici, ai sensi dell'art.28 della legge 1 gennaio 1991, n.10;

e) autorizzazione all'allacciamento alla fognatura comunale;

f) eventuali nulla osta degli Enti erogatori dei servizi, se interessati dai lavori;

g) dichiarazioni degli operatori tecnici.

h) deposito cauzionale provvisorio (con fideiussione bancaria, polizza assicurativa o

deposito presso aziende di credito nazionali) pari all'intero importo presunto delle

eventuali opere di ripristino, nel caso di interventi che riguardano strade, spazi e edifici

pubblici, anche non comunali

i) copia delle comunicazioni inviate all'INPS e all'Ispettorato del Lavoro, laddove prevista

dalla normativa vigente.

2 Punti fissi di linea e di livello. Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, nuova

edificazione o che comunque comportino interferenze con spazi pubblici o reti di pubblico

servizio, il titolare di provvedimento amministrativo all'esecuzione dei lavori è tenuto a

presentare, con la medesima comunicazione, la delimitazione delle linee di confine con gli

spazi pubblici dell'area di pertinenza oggetto degli interventi.

2.1 Il Comune può, entro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione, richiedere

la determinazione sul terreno dei capisaldi planimetrici e altimetrici ai quali deve essere

riferita la costruzione, oltre ai punti di immissione degli scarichi nella fognatura comunale

ed ai punti di presa dell'acquedotto, ove esista, e di tutti gli altri impianti esistenti relativi

alle opere di urbanizzazione primaria.

2.2 Le operazioni di cui al comma precedente sono eseguite da personale del Comune,

oppure messo a disposizione dal titolare del provvedimento amministrativo e dall'impresa

esecutrice dei lavori sotto la direzione di un funzionario comunale, ed essere espletata da

parte degli uffici tecnici comunali entro trenta giorni dalla richiesta.

2.3 Delle operazioni è redatto verbale, che viene sottoscritto da tutte le parti presenti. 2.4 Trascorso il termine di cui al comma (2.1) senza alcun intervento da parte del

Comune, i lavori possono essere iniziati. In tal caso il direttore dei lavori trasmetterà al

Comune una relazione, sottoscritta anche dall'impresa esecutrice, che descriva in modo

dettagliato le quote di livello del fabbricato riferite ai capisaldi individuati ed alle opere di

urbanizzazione esistenti, come indicato al medesimo comma 2.1.

3 Vigilanza durante l'esecuzione delle opere. Le opere e i cantieri sono soggetti a controllo

da parte del Sindaco che svolge tale attività avvalendosi degli uffici tecnici comunali e delle

strutture sanitarie territoriali.

3.1 Il permesso di costruire o la denuncia di inizio dell'attività e la copia degli elaborati

relativi, approvati e timbrati dal Comune, devono essere tenuti in cantiere per ogni verifica

da parte degli uffici comunali.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

34

3.2 Il cantiere deve essere provvisto di tabella visibile con indicazione dell'opera, degli

estremi del provvedimento amministrativo a eseguire i lavori, del nominativo del

committente, dei progettisti, del direttore dei lavori, dell'impresa esecutrice, del responsabile

del cantiere, ai sensi della Circolare Ministero LP 1 giugno 1990 n.1729/UL. La tabella è

esente dal pagamento della tassa sulle pubbliche affissioni.

3.3 Se, in caso di visite di controllo, viene accertata l'esecuzione di opere difformi dal

progetto approvato, a meno di varianti in corso d'opera definite dall'art.15 della legge 28

febbraio 1985 n.47, e purché non sia stata dichiarata la fine dei lavori, si applicano le

disposizioni di cui al capo I della medesima legge.

4 Conduzione del cantiere. Il titolare di provvedimento amministrativo, il costruttore e il

direttore dei lavori, nell'ambito delle loro rispettive competenze, sono responsabili della

conduzione dei lavori, della conformità delle opere al provvedimento amministrativo

rilasciato ed alle modalità esecutive ivi stabilite, nonché di quanto ne deriva ai fini della

responsabilità verso terzi.

4.1 Durante l'esecuzione dei lavori debbono essere adottate tutte le necessarie

precauzioni per garantire l'igiene e l'incolumità dei lavoratori e dei cittadini nel rispetto

delle norme vigenti e in particolare del DL 19 settembre 1994, n.626 e successive

modificazioni e integrazioni e in attuazione del DL 14 agosto 1996 n.494 o della legge 19

marzo 1990, n.55.

4.2 Ogni cantiere deve essere organizzato, recintato e mantenuto libero da materiali

inutili o dannosi, per tutta la durata dei lavori, sotto la responsabilità del costruttore. Le

recinzioni, devono essere solidamente ancorate e garantire la sicurezza di chi vi transita. Le

porte delle recinzioni devono aprirsi verso l'interno. Gli angoli sporgenti devono essere

segnalati con strisce bianche e rosse e muniti di luce rossa di segnalazione da accendersi dal

tramonto all'alba o in caso di scarsa visibilità. I ponteggi prospicienti strade e spazi pubblici

devono essere recintati o rivestiti da pannelli fino all'altezza di 2,00 m.

4.3 Nel caso di interventi in zone di vincolo ambientale o comunque in edifici che

rivestano carattere storico o ambientale, le recinzioni provvisorie, dovranno essere definite

preventivamente, presentando il progetto relativo ai materiali, ai colori e alle dimensioni, al

fine di garantirne la compatibilità.

4.4 Quando i lavori comportino l'occupazione temporanea di suolo pubblico il

costruttore deve munirsi di autorizzazione comunale che stabilirà dimensioni e periodo di

permanenza. Se l'occupazione comporta la recinzione di manufatti, cabine, pozzetti di

ispezione, centraline di servizi pubblici deve essere comunque garantito il libero e rapido

accesso da parte delle Aziende titolari dei servizi.

4.4 I materiali di demolizione debbono essere fatti scendere previa bagnatura o a mezzo

di apposite trombe o recipienti, per evitare il sollevamento delle polveri. I lavori esterni di

qualsiasi genere ai fabbricati prospicienti le aree pubbliche o aperte al pubblico, potranno

effettuarsi solamente con opportune protezioni dei fabbricati medesimi onde impedire la

propagazione di polveri.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

35

4.5 In caso di interruzione dei lavori, deve essere comunque garantita la sicurezza e

l'igiene, liberando il cantiere di materiali polverosi o pericolosi, assicurando il deflusso delle

acque e mantenendo in efficienza la recinzione. .

5 Cautele per la salvaguardia di ritrovamenti archeologici. Il titolare di provvedimento

amministrativo ad eseguire i lavori qualora venissero effettuati ritrovamenti di presumibile

interesse archeologico, storico od artistico durante l'esecuzione dei lavori, deve informarne

ad horas il Sindaco e le competenti Soprintendenze.

5.1 Contestualmente i lavori, per la parte interessata dai ritrovamenti, devono essere

sospesi e lasciare inalterato lo stato dei luoghi, fermo restando l'obbligo di osservare le

prescrizioni di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089. .

6 Varianti al progetto. Gli interventi elencati alle lettere dalla a) alla e) dell'art.8 della legge

28 febbraio 1985 n.47 e successive modificazioni ed integrazioni, fatto salvo quanto

eventualmente stabilito dalla regione Calabria con propria legge, costituiscono variazioni

essenziali al progetto approvato. Gli interventi di cui innanzi, effettuati su immobili

sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico ed ambientale

nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali, sono

considerati in totale difformità dal permesso di costruire, ai sensi e per gli effetti degli

articoli 7 e 20 della stessa legge 47/85. Tutti gli altri interventi sui medesimi immobili sono

considerati variazioni essenziali.

6.1 Le variazioni al progetto approvato comportanti un incremento, contenuto nel 2%,

dell'entità delle cubature accessorie e dei volumi tecnici o che incidono sulla distribuzione

interna delle singole unità abitative, non costituiscono variazioni essenziali.

.

7 Operatori tecnici all'esecuzione dei lavori. Per tutti gli interventi più avanti descritti, i

lavori devono essere diretti o collaudati da professionisti abilitati, secondo le rispettive

competenze, iscritti ai propri Albi professionali e per i quali non insorgano incompatibilità o

sia inibito lo svolgimento dell'attività professionale.

7.1 L'esecuzione dei lavori deve essere affidata esclusivamente a impresa idonea,

regolarmente iscritta a una Camera di Commercio; nel caso di opere eseguite in economia

dal proprietario, quest'ultimo resta obbligato al rispetto delle leggi e dei regolamenti, sia in

materia di lavoro che di esecuzione di opere.

7.2 Il titolare dell'impresa esecutrice dichiara, con autocertificazione, da allegare alla

denuncia di inizio dei lavori, di essere in regola con le norme relative ai contributi

previdenziali e assicurativi del personale impegnato nei lavori e di rispondere per i danni

verso terzi.

.

8 Comunicazione di fine lavori e documentazione per il rilascio del certificato di abitabilità o agibilità. La comunicazione di ultimazione dei lavori deve essere effettuata

entro il termine previsto dal provvedimento autorizzativo e comunicato al Servizio entro

trenta giorni debitamente firmato dal titolare, dal direttore dei lavori e dal legale

rappresentante dell'impresa esecutrice dei lavori.

8.1 Per gli interventi di nuova costruzione e, comunque per le opere soggette a permesso

di costruire, ai fini del rilascio del certificato di abitabilità o agibilità, di cui all'art. 221 RD

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

36

27 luglio 1934, n. 1265, come modificato dal DPR 22 aprile 1994, n. 425, il titolare del

provvedimento autorizzativo deve allegare all'istanza, i seguenti documenti:

a) relazione tecnico-descrittiva, delle opere eseguite, debitamente sottoscritta dal direttore

dei lavori, anche ai fini dell'art. 4 del DPR 22 aprile 1994, n. 425;

b) certificato di collaudo delle opere in conglomerato cementizio armato od a struttura

metallica, ai sensi della legge 5 novembre 1971, n. 1086;

c) certificato finale di prevenzione incendi (in assenza del certificato, copia della richiesta

di collaudo presentata ai VF) o dichiarazione del direttore dei lavori, che l'opera non è

soggetta a specifica certificazione sul rispetto delle norme antincendio;

d) dichiarazione di conformità dell'impianto termico e dell'isolamento termico, ai fini del

contenimento dei consumi energetici e della certificazione energetica. Nella

dichiarazione, l'impresa esecutrice e il direttore dei lavori devono certificare sotto la

propria responsabilità, ciascuna per gli obblighi che gli competono, la rispondenza dei

lavori eseguiti alla documentazione depositata in Comune;

e) dichiarazione di conformità degli impianti tecnologici, ai sensi dell'art.9 della legge 5

marzo 1990, n. 46;

f) autorizzazione allo scarico in atmosfera ai sensi del DPR 24 maggio 1988, n. 203;

g) autorizzazione all'allacciamento degli scarichi provenienti dai fabbricati alla fognatura

comunale per gli insediamenti civili, o in assenza di pubblica fognatura autorizzazione

allo scarico delle acque reflue secondo le disposizioni della Legge 319/76 ;

h) dichiarazione del tecnico del rispetto della legge 13/89 all'intervento richiesto resa ai

sensi dell'art. 11 del DM 14 giugno 1989, n. 236 (superamento ed eliminazione barriere

architettoniche);

i) documentazione comprovante l'avvenuta iscrizione al Catasto ai sensi dell'art. 3 del

DPR 22 aprile 1994, n. 425.

9 Relazione tecnico-descrittiva. Al termine dei lavori il direttore dei lavori redige una

relazione tecnico-descrittiva, articolata per le diverse unità immobiliari che la compongono,

sottoscritta anche dal collaudatore per le rispettive competenze.

9.1 Con ordinanza del Sindaco ed in conformità con le norme nazionali e regionali in

materia, sono decretati, entro sessanta giorni dall'approvazione del REU i contenuti e gli

eventuali modelli esemplificativi della relazione ed in particolare:

a) la descrizione dei lavori eseguiti, delle eventuali varianti, sospensioni e riprese dei

lavori;

b) gli estremi del provvedimento autorizzativo e delle eventuali integrazioni;

c) il confronto tra i dati metrici e dimensionali previsti dal progetto e quelli realizzati.

9.2 La relazione dovrà altresì contenere la dichiarazione di conformità, resa dal direttore

dei lavori, che sono stati regolarmente effettuati tutti i controlli in corso d'opera e finali,

prescritti dal REU, che l'opera realizzata è conforme al progetto approvato ed alle varianti

autorizzate, nonché che è stata verificata l'avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità

degli ambienti.

.

10 Rilascio del certificato di abitabilità e agibilità. La dichiarazione di abitabilità e di

agibilità non può essere negata in caso di variazioni non essenziali, salvo l'applicazione

delle norme sanzionatorie.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

37

10.1 Entro trenta giorni dalla ricezione della domanda il dirigente o il responsabile del

competente ufficio comunale, previa eventuale ispezione dell’edificio, rilascia il certificato

di agibilità. In caso di silenzio del Comune, trascorsi 45 giorni dalla data di presentazione

della domanda, l'abitabilità o l'agibilità si intende attestata.

10.2 Il termine di trenta giorni di cui al comma precedente può essere interrotto una sola

volta dal Comune per la tempestiva richiesta all'interessato di documenti che integrino o

completino la documentazione presentata, che non siano già nella disponibilità del Comune

e che essa non possa acquisire autonomamente.

Il termine, una volta interrotto dalla richiesta di documenti integrativi, inizia a decorrere

nuovamente dalla data di presentazione degli stessi.

10.3 Nei successivi 180 giorni il dirigente del Servizio può in ogni caso disporre

un'ispezione da parte degli uffici comunali e, eventualmente, dichiarare la non abitabilità,

nel caso in cui verifichi l'assenza nella costruzione dei requisiti richiesti.

10.4 Qualora in sede di controllo, disposto a campione, delle opere eseguite vengano

riscontrate difformità con quanto dichiarato nella relazione tecnico-descrittiva, il dirigente

del Servizio comunica le risultanze negative del controllo al richiedente invitando lo stesso

a produrre, entro un termine prefissato, le proprie controdeduzioni, riservandosi ogni altra

successiva azione.

10.5 Trascorso senza riscontro il termine assegnato, ovvero riscontrando la permanenza di

risultanze negative, il dirigente del Servizio dispone la rimozione delle cause e l'esecuzione

di opere indispensabili ai fini della rispondenza ai requisiti essenziali, assegnando un tempo

congruo ed informando contestualmente l'autorità giudiziaria e l'ordine professionale di

appartenenza del Direttore dei lavori e del collaudatore.

10.6 I criteri di scelta delle opere edilizie per le quali si procede al controllo a campione,

le modalità e le procedure per la definizione del campione stesso, sono stabilite con delibera

della Giunta Municipale.

11 Vigilanza sui lavori. Il controllo sul territorio dell'esecuzione dei lavori è demandata ai

Servizi competenti che si avvalgono degli organi di vigilanza municipale.

11.1 In caso di verifica dell'esecuzione dei lavori in assenza dei provvedimenti

autorizzativi necessari o in difformità degli stessi, gli organi di vigilanza sospendono i

lavori e comunicano ai Servizi con relazione scritta le violazioni accertate, applicando le

procedure e le sanzioni di cui al capo I della legge 28 febbraio 1985, n.47 e successive

modifiche e integrazioni.

11.2 Nel caso di frazionamento di terreni che prefigurano lottizzazioni abusive si

applicano le disposizioni di cui all'art.18 della L 47/85 e successive modifiche e integrazioni

e in particolare:

a) è vietato il frazionamento o la vendita o atti equivalenti di terreni non edificabili in lotti

che, per le loro caratteristiche quali la dimensione, il numero, l'ubicazione e la eventuale

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

38

previsione di opere di urbanizzazione e in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti,

denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio;

b) nel caso di frazionamenti catastali o di trasferimento anche senza frazionamenti

catastali, di terreni di superficie inferiore a 10.000 mq., il Servizio competente opera il

controllo ai sensi del primo comma.

Art. 18 Intervento urbanistico preventivo

1 Generalità. Su tutti i terreni non urbanizzati che il PRG ha indicato come urbanizzabili si

potrà intervenire in due modi, a seconda che detti terreni siano o no demandati a piano

operativo:

a) Attraverso un preventivo piano di iniziativa pubblica, Piano Operativo (PO) come

previsto dall’art. 29 della legge urbanistica regionale n° 19/02, che l’Amministrazione

Comunale definirà in base alla sua programmazione. Il Piano Operativo, sulla base delle

indicazioni contenute nella Tavola della Classificazione che forma il nuovo Piano e delle

Schede di Zona, traccerà l’esatto perimetro dei comparti Edificatori chiamati in causa e ne

definirà in modo generale la suddivisone ai fini Ecologico-Funzionale e Perequativa.

b) Attraverso un Piano Attuativo Unitario (PAU), per come previsto dall’art. 30 della

legge urbanistica regionale n° 19/02 nelle aree già operative o rese operative da un PO. Il

PAU definirà il disegno definitivo e dettagliato dell’intervento.

1.1 Nella tavola della Classificazione sono individuate altresì le aree da demandare ad

uno specifico strumento di pianificazione negoziata, previsto dall’art. 32 comma d della

legge urbanistica regionale n° 19/02, recupero per insediamenti abusivi, PRA.

2 Le tavole di P.R.G. e le relative schede operative, individuano le parti del territorio dove il

rilascio dei permessi a costruire deve essere preceduto dall’approvazione del piano attuativo

unitario PAU.

3 E’ facoltà dell’A. C., in determinati casi, prescrivere l’obbligo dell’approvazione di un

PAU, di cui ne determina l’ambito, prima del rilascio del permesso a costruire.

4 Per la formazione ed approvazione dei piani operativi, dei piani attuativi unitari e degli

strumenti di pianificazione negoziata bisogna fare riferimento a quanto previsto dalla legge

urbanistica regionale n° 19/02.

Capitolo 2 OGGETTI E DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI Art. 19 Oggetti delle attività di trasformazione

1 Le attività di trasformazione permanente e temporanea del territorio regolate dal PRG e da i

suoi strumenti attuativi interessano le seguenti categorie:

- Le costruzioni

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

39

- Le modellazioni del terreno

- La vegetazione

- Il deposito al suolo di materiali o di merci a cielo libero

- La struttura fondiaria

- Le destinazioni d’uso

2 Si definisce Costruzione ogni combinazione di materiali assieme riuniti e saldamente

connessi in modo da formare un tutto omogeneo di forma particolare e prestabilita.

2.1 Sono Costruzioni le seguenti classi di manufatti:

- Gli edifici;

- Le Strutture Tecnologiche;

- Le opere a terra;

- Le recinzioni;

- Le opere ornamentali e di arredo urbano;

- Le strutture precarie di servizio.

2.2 Nell’ambito del Territorio Urbanizzabile o da Urbanizzare e di quelle parti dl

Territorio Urbanizzato in cui la edificazione sia subordinata a strumento urbanistico

attuativo o di recupero ovvero ad atti unilaterali d’obbligo, non sono ammesse, in assenza di

tali strumenti attuativi, nuove costruzioni di qualsiasi tipo fatta eccezione per manufatti

temporanei di carattere precario che sono autorizzati solo se strettamente necessari per la

transitoria utilizzazione agricola del terreno, mentre per le costruzioni esistenti possono

essere autorizzati interventi manutentivi e di ristrutturazione edilizia, anche se riguardino

globalmente uno o più edifici e modifichino fino al 25% delle destinazioni preesistenti,

purchè il titolare del permesso si impegni, con atto trascritto a favore del Comune e a cura e

spese dell’interessato, a praticare, limitatamente alla percentuale mantenuta ad uso

residenziale, prezzi di vendita e canoni di locazione concordati con il Comune ed a

concorrere negli oneri di urbanizzazione, secondo quanto previsto dal Testo Unico nel

Titolo II all’Art. 9 comma 2.

2.3 La demolizione di una costruzione è sempre soggetta al rilascio del permesso di

costruire come provvedimento separato da quello relativo a nuove costruzioni insistenti

sullo stesso lotto.

2.4 L’abitabilità o usabilità delle nuove costruzioni è subordinata all’esecuzione delle

demolizioni previste nell’ambito dell’area di pertinenza dell’intervento.

2.5 Le nuove costruzioni di qualsiasi tipo non possono occupare o ridurre come portata:

- gli alvei torrentizi cartografati sia nelle tavole di PRG che nelle carte

aerofotogrammetriche;

- le incisioni torrentizie;

- gli alvei e le sponde dei corsi d’acqua esistenti anche se non riportati nelle cartografie di

cui sopra;

- tutta la rete scolante costituita dal sistema degli impluvi destinati alla raccolta e al

deflusso delle acque meteoriche.

2.6 I permessi di costruire per nuove costruzioni di qualsiasi tipo o per ampliamenti di

costruzioni esistenti che interessino aree in cui sono presenti scarpate in erosione regressiva

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

40

o pareti di scavi eseguiti dall’uomo non sufficientemente protetti con idonee opere di

sostegno o di regimazione delle acque superficiali e meteoriche, sono subordinati alla

preventiva realizzazione di tali opere da eseguire secondo progetti esecutivi redatti da

tecnici specializzati da sottoporre al parere preventivo della Regione Calabria ASS. LL. PP.

già Ufficio del Genio Civile di zona.

2.7 Le nuove costruzioni, tanto fuori terra come interrate, devono essere ubicate a

distanza di assoluta sicurezza da:

a. orli di terrazzi;

b. pareti e scarpate;

c. alvei dei corsi d’acqua naturali;

d. cigli dei fianchi dorsali morfologiche;

e. eventuali cigli di distacco;

f. confini di aree instabili in dissesto o in erosione;

Per quanto riguarda le lettere a) e b) la distanza di sicurezza non deve essere inferiore alla

differenza tra la quota del ciglio e quella del piede della sottostante scarpata.

Per quanto riguarda il punto c) valgono, in assenza di specifiche indicazioni del Piano

territoriale, la misure minime di cui alla LR 12 aprile 1990, n.23 e successive modifiche ed

integrazioni.

Per quanto riguarda i punti d), e) ed f), in assenza di specifiche indicazioni del Piano

territoriale le distanze sono da stabilirsi di volta in volta su parere dell’Ufficio del genio

civile di Catanzaro.

2.8 I lavori di costruzione di nuovi edifici e l’apertura di nuove sedi stradali possono

aver luogo solo quando siano state preventivamente realizzate tutte le opere di sostegno e

difesa necessarie ad assicurare condizioni ottimali di stabilità nelle aree oggetto

d’intervento;

Art. 20 Gli edifici

1 Si definisce fabbricato o edificio qualsiasi tipo di costruzione stabile coperta, isolata da vie

o spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri che si elevano, senza

soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più accessi sulla

via.

2 Fanno parte integrante di un edificio tutte le parti da esso sporgenti come balconi, pensiline,

cornicioni e volumi tecnici, nonché opere di sostegno direttamente necessarie alla stabilità

dell’edificio stesso.

3 Sono considerati edifici anche tutte le costruzioni stabili destinate a contenere o ad offrire

riparo a persone, animali o cose come:

- Le cabine telefoniche;

- Le strutture per l’attesa dei mezzi pubblici;

- Le cabine per servizi igienici;

- I chioschi per la distribuzione di informazioni, rinfreschi e giornali;

- Le tettoie.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

41

4 La dimensione, la destinazione d’uso, nonché i requisiti costruttivi, igienici e di sicurezza

degli edifici, sono sempre rilevanti ai fini urbanistici e sono pertanto disciplinati dal

presente REU, dagli strumenti di attuazione del PRG, nonché dalla normativa tecnica

vigente in materia, ovvero da specifiche ordinanze del Sindaco.

5 Il PRG disciplina i seguenti tipi di intervento aventi per oggetto gli edifici:

- manutenzione ordinaria

- manutenzione straordinaria

- restauro e risanamento conservativo

- ristrutturazione interna

- ristrutturazione esterna

- ristrutturazione edilizia

- ampliamento per sopraelevazione

- ampliamento per aggiunta laterale

- costruzione di nuovo edificio

- demolizione

- ristrutturazione urbanistica

Art. 21 Definizioni degli interventi edilizi

1 Interventi di manutenzione ordinaria. In riferimento all'art. 31, comma 1, lettera a), della

legge 5 agosto 1978, n. 457, si definiscono interventi di manutenzione ordinaria quelli che

riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture delle

costruzioni e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici

esistenti sempre che non comportino alterazione delle preesistenti caratteristiche degli

edifici e in particolare quelli:

a) relativi alle opere di finitura quali:

- tinteggiatura e/o ogni altro trattamento superficiale delle pareti, degli infissi e delle

pavimentazioni interne;

- riparazione, sostituzione e rifacimento degli intonaci, delle pavimentazioni, dei

rivestimenti delle pareti, delle controsoffittature, degli infissi interni;

- bonifica delle murature, dei vespai, delle pavimentazioni interne, comprensiva di ogni

opera di impermeabilizzazione tesa alla eliminazione di infiltrazioni d'acqua e umidità;

- riparazione, sostituzione e rifacimento degli intonaci e riparazione dei paramenti esterni

compresa ogni lavorazione particolare (opere in pietra, in cotto, ecc.), senza alterazione

dei tipi di materiale;

- tinteggiatura delle facciate e lavori connessi senza alterazione delle tinte preesistenti per

le costruzioni ricadenti nei centri storici definite dallo strumento urbanistico e nelle zone

di vincolo ambientale;

- tinteggiatura e sostituzione di parti o rifacimento degli infissi esterni e delle parti

metalliche quali inferriate, parapetti, senza alterazione della forma, della sagoma e dei

materiali;

- sostituzione di tegole lesionate o mancanti; sostituzione di parti deteriorate dei sistemi

di smaltimento delle acque piovane; riparazione o rinnovo dell'impermeabilizzazione

delle coperture piane e degli impianti di serre;

b) relativi agli impianti tecnologici quali:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

42

- riparazione e sostituzione di ogni opera relativa agli impianti idrici, di riscaldamento, di

smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, di distribuzione del gas, elettrici, telefonici, di

sollevamento verticale, esistenti purché relativi alle singole unità immobiliari o alle sole

parti comuni dell'edificio a condizione che non ne derivi la realizzazione di nuovi locali

o manufatti.

1.1 Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria non possono comunque comportare

modifiche o alterazioni agli elementi architettonici e decorativi delle costruzioni.

2 Interventi di manutenzione straordinaria. In riferimento all'art. 31, comma 1, lettera b),

della legge 5 agosto 1978, n. 457, si definiscono interventi di manutenzione straordinaria le

opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali delle

costruzioni, nonché per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre

che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino

modifiche delle destinazioni d'uso, e in particolare:

a) lavori volti all'esecuzione di opere, quali:

- rinnovamento e sostituzione di tramezzature interne;

- riparazione o rifacimento di tampogni esterni non portanti, a parità di forma, dimensione

e ubicazione;

- rifacimento del manto di copertura dei tetti, compresa la piccola orditura e/o il tavolato,

e dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane;

- rifacimento dei rivestimenti delle superfici piane di copertura, compresa ogni opera di

impermeabilizzazione e i massetti di pendenza per il deflusso delle acque piovane.

b) opere tese a restituire all'originaria funzione statica singoli elementi strutturali, degradati

o lesionati, attraverso il loro rafforzamento o la loro sostituzione, quali:

- consolidamento dei muri portanti e delle fondazioni;

- consolidamento e/o sostituzione di elementi strutturali dei solai, del tetto e delle scale,

senza alterazione delle quote e della posizione;

- consolidamento delle strutture voltate e degli archi, senza alterazione delle quote, della

posizione e della forma;

- rafforzamento, anche con nuovi elementi di sostegno, graffature e staffe, di singole parti

strutturali;

- ogni opera provvisionale di sostegno, ripartizione dei carichi, protezione.

c) lavori volti alla realizzazione e alla integrazione degli impianti tecnologici e dei servizi

igienico-sanitari, purché non siano alterate le strutture portanti e i profili altimetrici delle

coperture, quali:

- realizzazione degli impianti tecnologici, come definiti dall'art.1 della legge 5 marzo

1990, n. 46, mancanti o integrazione di quelli esistenti, compreso quelli relativi alle

energie rinnovabili e alla conservazione ed al risparmio dell'energia, e adeguamenti

igienico-sanitari;

- realizzazione degli impianti di scarico degli insediamenti produttivi di cui all'art.2 della

legge 24 dicembre 1979, n.650;

- ampliamento dei servizi igienico-sanitari e conseguente adeguamento degli impianti;

- realizzazione di servizi igienici all'interno della singola unità funzionale;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

43

- installazione di impianti ascensore o montacarichi all'interno delle costruzioni, dei

cortili e delle chiostrine, quando sia dimostrata l'impossibilità della realizzazione

dell'impianto nelle parti comuni dell'edificio e purché esso non interferisca con gli

elementi architettonici caratterizzanti le facciate;

- installazione di impianti solari e di pompe di calore destinati unicamente alla

produzione di aria e acqua calda per edifici esistenti sulle coperture degli stessi ovvero

negli spazi liberi privati annessi;

d) opere finalizzate alla sistemazione di spazi esterni, che non comportino la realizzazione

di superfici utili o volumi, quali:

- realizzazione o rifacimento di recinzioni, muri di cinta e cancellate;

- realizzazione o consolidamento di muri o di sistemi di contenimento di terreni e

scarpate, secondo le norme e le prescrizioni dettate dagli strumenti urbanistici per le

singole zone;

- rifacimento di pavimentazioni esterne su suoli, realizzazione o rifacimento di pavimenti

su terrazzi o lastrici solari di pertinenza delle costruzioni esistenti, ivi compreso la

realizzazione di scale o botole interne;

- realizzazione di giardini, opere di arredo, quali vasche, aiuole per impianti floreali o

arborei, fontane, eccetera;

- realizzazione di pergolati, grillages e gazebi;

e) tutte le opere necessarie per l'adeguamento degli edifici esistenti alle vigenti disposizioni

di legge in materia di superamento delle barriere architettoniche, consistenti in rampe,

ascensori e manufatti, compatibilmente con le caratteristiche architettoniche ed

ambientali degli edifici;

f) realizzazione di cabine elettriche o per la protezione di impianti e quadri di controllo, a

servizio e di pertinenza delle costruzioni;

g) realizzazione, modifica o integrazione di mostre, vetrine, tende e insegne per gli esercizi

commerciali, terziari o artigianali;

h) l'accorpamento di unità immobiliari;

i) la demolizione, senza ricostruzione, di opere di modesta entità.

2.1 Per gli interventi di cui al presente articolo non si applicano le norme di cui all'art.18

della legge 6 agosto 1967, n.765, come modificato dall'art.2 della legge 24 marzo 1989,

n.122, relative alle quote minime di parcheggi pertinenziali.

3 Intervento di restauro e risanamento conservativo. In riferimento all'art.31, comma 1,

lettera c), della legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di restauro e

risanamento conservativo quelli rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la

funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi

tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con

essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo

degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti

richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei l'organismo edilizio.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

44

3.1 Gli interventi di cui al comma precedente sono volti alla conservazione ed alla tutela del

bene, nella sua inscindibile unità storico-architettonica così come si è andata configurando

nel corso del tempo, ed al loro adeguamento. Essi devono salvaguardarne i caratteri storico-

culturali, ambientali e in particolare tipologici, anche laddove gli edifici abbiano subito

trasformazioni o ampliamenti nel tempo e assicurarne la funzionalità con destinazioni d'uso

compatibili, e comprendono:

a) la conservazione o l'integrazione:

- delle caratteristiche fondamentali dell'impianto distributivo-organizzativo originario;

- degli elementi di collegamento orizzontali e verticali, quali androni, porticati, ballatoi,

scale, caratterizzanti l'organizzazione morfologica e tipologica;

- del sistema degli spazi liberi di pertinenza, esterni e interni, quali le corti, i larghi, i

piazzali, gli orti, i giardini, i chiostri, e delle relative caratteristiche dimensionali e

formali;

- delle finiture e delle decorazioni connesse all'edificio e alla storia delle sue

trasformazioni, sia interne che esterne; le parziali modifiche delle facciate sono

consentite soltanto nell'ambito della ricostruzione filologica delle trasformazioni

storiche e purché siano salvaguardati o reintegrati gli elementi di valore decorativo;

- della forma e della tipologia degli infissi interni ed esterni.

b) il consolidamento, anche con sostituzione di parti non risanabili, con tecniche non

alteranti la struttura, senza modificazione della posizione o della quota ove si tratti di

elementi caratterizzanti l'organismo edilizio, dei seguenti elementi strutturali:

- murature portanti sia esterne che interne;

- solai;

- scale con rampe piane;

- tetti;

c) il consolidamento, anche con sostituzione di parti non risanabili, senza modificazione

della posizione o della quota, dei seguenti elementi strutturali:

- volte ed archi;

- scale con rampe su voltine;

d) la modificazione o l'eliminazione delle murature non strutturali interne nonché degli

elementi di collegamento orizzontali e verticali non caratterizzanti l'organismo edilizio,

finalizzate alla riorganizzazione distributiva interna e al miglioramento della

funzionalità;

e) la eliminazione delle aggiunte e delle parti non congrue all'impianto organico della

costruzione;

f) l'inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari richiesti dall'esigenza dell'uso e

dalle normative vigenti in materia, compatibilmente con le prescrizioni precedenti;

g) il frazionamento di unità immobiliari coerente con i principi del restauro e risanamento

conservativo;

3.2 Rientrano tra gli interventi, nell'ambito dell'unitarietà del progetto:

a) la sostituzione, nonché l'integrazione, di materiali di finitura e degli infissi con altri

materiali non originali, con l'esclusione dell'alluminio anodizzato;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

45

b) l'insieme sistematico di opere finalizzate, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e

strutturali dell'organismo edilizio, a consentire destinazioni d'uso delle superfici non

residenziali (Snr) e delle superfici accessorie (Sa) compatibili con l'organismo edilizio

stesso e conforme alle disposizioni, normative e grafiche, dettate dal Piano regolatore

generale per le singole zone omogenee;

c) la realizzazione su coperture piane, ai fini della coibentazione delle costruzioni, di

sottotetti non praticabili con pendenza non superiore al 45%, per le sole costruzioni non

ricadenti nell'ambito dei centri storici definiti dallo strumento urbanistico o nelle zone di

vincolo ambientale.

3.3 Rientrano nella tipologia del presente articolo gli interventi, consentiti dallo strumento

urbanistico generale e/o esecutivo, volti al ripristino filologico di elementi e/o parti

costitutivi degli edifici eventualmente crollati o demoliti per cause di sicurezza e/o

calamità naturali purché ne sia possibile, attraverso fonti iconografiche, cartografiche,

fotografiche e documentarie, accertarne la consistenza. La relazione storica e di rilievo,

integrata dalle fonti sopra indicate, dovrà essere asseverata dal tecnico redattore ai sensi

degli artt.359 e 481 del codice penale.

3.4 Per gli interventi di cui al presente articolo non si applicano le norme di cui all'art.18

della legge 6 agosto 1967, n.765, come modificato dall'art.2 della legge 24 marzo 1989,

n.122, relative alle quote minime di parcheggi pertinenziali.

4 Intervento di ristrutturazione edilizia. In riferimento dell'art.31, comma 1, lettera d), della

legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di ristrutturazione edilizia quelli rivolti

a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono

portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi

comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio,

l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi e impianti, e in particolare:

a) opere di consolidamento, rifacimento o innovazione delle strutture verticali;

b) opere di consolidamento e rifacimento delle strutture orizzontali, anche con variazioni

delle quote;

c) opere di risanamento, rifacimento o modificazione delle facciate esterne, compreso la

variazione delle dimensioni, della posizione e del numero delle aperture, purché ne

risulti un sistema compatibile con l'organizzazione distributiva delle facciate e con

l'ambiente urbano in cui l'edificio si inserisce;

d) riorganizzazione distributiva delle unità immobiliari, del loro numero e della loro

dimensione;

e) rifacimento o creazione di impianti tecnologici, igienico-sanitari ed energetici.

4.1 Gli interventi di ristrutturazione edilizia con demolizione e conseguente ricostruzione

sono consentiti esclusivamente nei casi previsti dallo strumento urbanistico, generale e/o

esecutivo, e nel rispetto dei parametri ed indici, edilizi ed urbanistici, fissati dallo stesso

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

46

strumento urbanistico di inquadramento sempre che la ricostruzione avvenga nell'ambito

dello stesso lotto edilizio.

4.2 Salvo quanto diversamente stabilito dallo strumento urbanistico, nei casi di cui al

comma precedente l'edificazione dai fabbricati esistenti è consentita in aderenza a muro

cieco o a distanza tra le facciate pari alla metà dell'altezza della facciata più alta e comunque

non inferiore a m 10,00.

4.3 Quando gli interventi di recupero non riguardano la globalità dell’edificio e

superino i limiti della manutenzione straordinaria essi possono essere permessi sia

come ristrutturazione interna che come ristrutturazione esterna o come combinazione

delle due modalità.

4.3.1 Sono interventi di ristrutturazione interna le trasformazioni interne di un

edificio che non possono rientrare, per le ragioni sopra indicate, tra quelli di

manutenzione straordinaria o di restauro, pur non comportando l’alterazione

dei volumi, degli allineamenti e delle coperture.

4.3.2 Sono interventi di ristrutturazione esterna quelli che riguardano:

a) la modifica dei prospetti e delle coperture;

b) la disposizione ed il numero delle aperture e dei balconi;

c) la eliminazione di superfetazioni pensili.

4.4 Ai fini dell’applicazione della legge 457/78 gli interventi di ristrutturazione interna e di

ristrutturazione esterna si configurano come aspetti particolari dell’intervento di

ristrutturazione edilizia.

4.5 Il presente REU ed i Piani di recupero specificano limiti e modalità degli interventi di

ristrutturazione esterna per gli edifici di carattere storico e ambientale.

4.6 Gli interventi di ristrutturazione esterna non sono ammessi negli edifici dei quali è

obbligatorio il restauro e risanamento conservativo.

4.7 Agli interventi di cui al comma 2 del presente articolo, si applicano inderogabilmente le

norme di cui all'art. 18 della legge 6 agosto 1967, n. 765, come modificato dall'art. 2 della

legge 24 marzo 1989, n. 122, relative alle quote minime di parcheggi pertinenziali.

4.8 Gli interventi di ampliamento dei singoli edifici attuati con aggiunta di volumi in

altezza (sopraelevazioni) o in aderenza senza modificazione dei caratteri tipologici

dell’edificio e delle destinazioni d’uso, sono consentiti nel rispetto degli indici e dei

parametri urbanistici dell’area interessata.

5 Interventi di nuova costruzione. Gli interventi appresso indicati, di trasformazione edilizia

e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite ai punti precedenti, sono da

considerarsi tali:

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

47

5.1 la costruzione di nuovi edifici fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento di quelli

esistenti all’esterno della sagoma esistente; ; in caso di sopraelevazione su un fabbricato

esistente, la distanza minima dai confini e dai fabbricati fronteggianti sarà quella del

fabbricato medesimo;

5.2 gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal

Comune;

5.3 la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti

la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;

5.4 l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i

servizi di telecomunicazione;

5.5 l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi

genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come

abitazioni, ambienti di lavoro, oppure depositi, magazzini e simili, e siano diretti a

soddisfare esigenze durature nel tempo;

5.6 gli interventi di pertinenza che comportino la realizzazione di un volume superiore al

20% del volume dell’edificio principale;

5.7 la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per

attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la

trasformazione permanente del suolo inedificato.

6 Interventi di ristrutturazione urbanistica. Sono tutti quegli interventi rivolti a sostituire il

tessuto urbanistico-edilizio esistente con altro diverso, mediante un insieme sistematico di

interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete

stradale.

7 Destinazioni d’uso. Le destinazioni d'uso delle costruzioni e delle aree non edificate sono

definite dallo strumento urbanistico, generale o esecutivo, secondo le seguenti categorie

omogenee:

a) residenze, singole o collettive, studi professionali, attività culturali;

b) attività turistico-ricettive e di ristorazione;

c) altre attività terziarie (direzionali, commerciali, finanziarie); attività produttive di tipo

manifatturiero artigianali se laboratoriali e funzioni di servizio; attività produttive

industriali o artigianali dirette alla trasformazione di beni e alla prestazioni di servizi;

d) attrezzature e servizi pubblici o a uso pubblico;

e) attività agricole o connesse al loro svolgimento, a esclusione della residenza;

f) parcheggi, autorimesse e box auto.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

48

7.1 Le opere che comportano il mutamento di destinazione d'uso da una categoria

omogenea a un'altra, laddove consentite dallo strumento urbanistico, devono essere munite

di provvedimento autorizzativo se riferite a immobile ricadente in area omogenea A, di cui

all'art.2 del DM 1444/1968.

7.2 All'interno della medesima categoria non vi è mutamento di destinazione d'uso,

poiché rientrante nello jus utendi.

7.3 Non costituisce cambio di destinazione d'uso il diverso utilizzo di locali a piano terra

o interrati, se precedentemente adibiti a uso improprio.

7.4 Per i cambi d’uso da residenza a Turistico-Ricettivo è ammesso un aumento di SUL

pari al 20% per la realizzazione della superficie accessoria.

8 Soppalchi. La realizzazione di strutture orizzontali intermedie tra due strutture orizzontali

consecutive all'interno della medesima unità immobiliare (soppalchi), quando coerente con i

principi del restauro e risanamento conservativo e sempre che non costituiscano unità

immobiliari autonome rientra tra gli interventi definiti dall'art.31, lett. c) della legge 457/78.

In tale caso l'atto di controllo comunale è l'autorizzazione edilizia o la DIA di cui all'art.4,

comma 7, della legge 493/93 e successive modifiche ed integrazioni, quando ammessa.

8.1 Le altezze minime interne non possono essere inferiori a quelle fissate rispettivamente

per gli ambienti abitativi e per i vani accessori, dall'art.43, comma 2, lett. b) della legge

457/78 e successive modificazioni ed integrazioni.

8.2 Nel caso che le nuove strutture orizzontali intersecano finestre o balconi di prospetti, per

i quali lo strumento urbanistico o norme di carattere ambientali impongono

l'immodificabilità, va osservata una distanza non inferiore a metri 1 (uno) tra la parete

finestrata e la proiezione del piano orizzontale del soppalco.

8.3 E' consentita, altresì, la realizzazione di soppalchi destinati esclusivamente a deposito

con altezza massima di metri 1.80 tra l'estradosso del soppalco e l'intradosso della struttura

orizzontale preesistente a condizione che l'altezza utile dei locali sottostanti il soppalco non

sia inferiore, a quella fissata, rispettivamente per gli ambienti abitativi e per i vani accessori,

dall'art.43, comma 2, lett. b) della legge 457/78 e successive modificazioni ed integrazioni.

8.4 Nei casi in cui la struttura orizzontale di copertura sia costituita da volte, l'altezza interna

è quella media tra l'altezza al piano di imposta e l'altezza in chiave.

8.5 Per le destinazioni d'uso non residenziali le condizioni di cui al comma 2 sono riferite al

DL 19 settembre 1994 n.626 e successive modificazioni e integrazioni

9 Spazi liberi tra gli edifici. La realizzazione di un qualsiasi intervento edilizio comporta la

sistemazione degli spazi liberi tra edifici e confini del lotto evitando la formazione di spazi

morti o non utilizzabili razionalmente.

10 Gli edifici accessori. Dove necessari e compatibili con le caratteristiche tipologiche

dell’edificio principale, ne fanno, architettonicamente e funzionalmente parte integrante.

Nel rispetto di tale principio, gli accessori esistenti di carattere precario sono sostituiti con

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

49

manufatti edilizi progettati in modo da armonizzarsi con l’edificio principale e con

l’ambiente costruito.

Nei casi di interventi soggetti a permesso di costruire od autorizzazione che riguardino più

unità immobiliari, parti comuni o le parti esterne dell’edificio, tale sostituzione deve

avvenire contestualmente all’intervento sull’edificio principale.

11 Norme antisismiche. Quando gli interventi sono diversi da quelli di manutenzione

ordinaria e straordinaria è obbligatorio l’adeguamento antisismico nel rispetto della legge n°

64 del 2/2/1974 nonché le disposizioni contenute nel D.M. n° 39 del 03/03/1975 e

successive modificazioni ed integrazioni e con le norme tecniche di cui al D.M. 16/01/1996

e con la L.R. n° 7 del 27/04/1998.

- Dovranno essere eseguite tutte le prove specialistiche previste per i Comuni ricadenti in

zona sismica.

12 Sottotetto abitabile. E’ ottenuto per trasformazione del sottotetto esistente ovvero è creato

su edifici precedentemente coperti a terrazzo, o dotati di coperture improprie.

12.1 Ai fini del contenimento dei consumi energetici e salvo maggiori limitazioni, il PRG

promuove, nel rispetto della L R 19/2002 Art. 49, il recupero dei piani sottotetto degli

edifici esistenti, nel rispetto dei seguenti parametri:

- La linea di gronda sarà posta ad una quota non superiore a mt 1,20 rispetto a

quella esistente oppure rispetto all’estradosso dell’ultimo solaio se l’edificio è

coperto a terrazzo;

- Le falde del tetto dovranno avere una pendenza minore o uguale al 40 % e dovrà

essere assicurata la media ponderale di mt 2,20 calcolata dividendo, il volume

della parte di sottotetto la cui altezza superi mt 1,50, per la superficie relativa;

- Per l’illuminazione dei locali sono ammessi lucernari e abbaini che distino non

meno di mt 1,20 dalla linea di gronda e che abbiano una superficie verticale non

inferiore ad 1/15 della superficie di pavimento (relativamente alla porzione di

altezza utile superiore ad 1.50 mt), sono ammessi eventuali terrazzi; (Figura A di

seguito riportata costituisce esempio) - In quelle parti di territorio classificate come Rioni e nei vecchi nuclei abitati delle

frazioni gli abbaini dovranno essere esclusivamente del tipo cosiddetto a “cuccia

di cane”;

- Ai fini del contenimento del consumo energetico, devono essere previste idonee

opere di isolamento termico. Tali opere devono essere conformi alle prescrizioni

tecniche contenute nei regolamenti vigenti in materia;

- Gli interventi di recupero dei sottotetti rientrano nei tipi definiti di Ristrutturazione

Edilizia soggetti, quindi, al rilascio del permesso di costruire, dietro pagamento

degli Oneri di Urbanizzazione e del Contributo sul Costo di Costruzione.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

50

Sottotetto (TIPO)

Volume da considerare ai fini del

calcolo della media ponderale Figura A

ABITABILE: pend. max 40%

PRATICABILE: 30%<pend.>50%

12.2 Il volume del sottotetto abitabile non può eccedere il 25 % del volume urbanistico

dell’edificio cui l’intervento si riferisce. Qualora venga superata la suddetta percentuale di

volume, per la parte eccedente dovrà essere garantita la superficie idonea a compensare gli

standards urbanistici mancanti o la loro monetizzazione attraverso idonea convenzione, in

base ai costi correnti di esproprio all’interno dell’area considerata.

13 Sottotetto praticabile. Sono quei sottotetti la cui altezza media ponderale (calcolata come al

punto precedente) è inferiore a mt 2,20. In ogni caso si dovranno rispettare le seguenti

regole:

- pendenza di falda compresa tra 30 e 50 %;

- altezza massima interna alla linea di gronda mt 1,20;

- altezza massima interna al colmo mt 2,50.

Nei casi in cui situazioni particolari non permettano di rispettare le suddette limitazioni, sarà

ammessa deroga alla pendenza minima.

13.1 Ai fini del computo degli oneri si considera il 60 % della superficie utile avente

un’altezza all’intradosso maggiore di 1,50 mt;

14 Copertura non abitabile né praticabile. Sono quei tetti che hanno la sola funzione di

copertura con le seguenti altezze massime:

- altezza massima interna alla linea di gronda mt 0,50;

- altezza massima interna al colmo mt 1,80.

14.1 Tale superficie non è computata ai fini del calcolo degli oneri.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

51

15 Allineamenti. Gli allineamenti dei nuovi edifici e la ricostruzione di edifici esistenti dovranno

essere armonizzati col tessuto urbano esistente. Il Responsabile del procedimento potrà consentire o

imporre allineamenti stradali degli edifici o dei manufatti diversi da quelli esistenti o previsti dal

presente regolamento, qualora lo consiglino ragioni estetiche, ambientali, di traffico e urbanistiche in

genere. Gli allineamenti in verticale sono consentiti per come previsto nelle schede di zona. 16 Coperture, canali di gronda, pluviali. Le coperture ed i volumi da esse sporgenti

(comignoli, abbaini, ecc.) devono essere considerate elementi architettonici dell’edificio in

quanto concorrenti alla valutazione estetica della costruzione e pertanto la loro realizzazione

deve rispondere a precise previsioni di progetto mediante il coordinamento dei diversi

elementi e materiali. Le coperture dei tetti debbono essere munite, tanto verso il suolo

pubblico quanto verso il cortile interno e altri spazi scoperti, di canali di gronda

impermeabili, atti a convogliare le acque meteoriche nei pluviali e quindi nella fognatura per

gli scarichi su strada. Possono permanere situazioni di scarico in giardini o in cisterne. Nei

canali di gronda e nei pluviali è vietato immettere acque luride domestiche. Nel caso di

edifici prospicienti spazi pubblici i pluviali devono essere incassati per un’altezza di almeno

metri 2,50 dal piano stradale. E’ consentito installare i pluviali esternamente alle colonne o

pilastri degli edifici di pregio nei casi in cui non sia possibile incassarli; in tale caso

dovranno essere realizzati in materiale indeformabile nella parte basamentale. 17 Facciate. Toponomastica: sulle facciate degli edifici è fatto divieto apporre tabelle, lapidi

ed insegne, a meno di precise disposizioni da parte del Comune. Gli indicatori toponomastici

(targhe viarie e numeri civici) sono definiti dal Comune nella forma, nei materiali e nei

colori, in modo omogeneo per aree urbane, strade o singoli edifici. Le targhe sono apposte a

cura e spese del Comune, i numeri civici a cura e spese dei soggetti interessati (proprietari,

costruttori, amministratori di condominio, esercenti,..).

Art. 22 Infrastrutture per la Viabilità 1 Comprendono le sedi stradali e le relative fasce di rispetto di cui al nuovo “Codice della

Strada”.

1.1 Le indicazioni del PRG relative alla viabilità saranno ulteriormente precisate e

specificate in sede di progettazione esecutiva delle singole opere. Le zone di rispetto

stradale sono destinate alla realizzazione di nuove strade, all’ampliamento di strade

esistenti, alla realizzazione di percorsi pedonali e di piste ciclabili, alla sistemazione a

verde, alla rimodellazione del suolo in funzione paesaggistica ed ecologica e alla

realizzazione di barriere antirumore.

1.2 Nelle zone di rispetto stradale è consentita l’edificazione di recinzioni e parcheggi,

previa stipula di una convenzione con il Comune o presentazione di atto unilaterale

d’obbligo redatto in conformità allo schema di convenzione approvato

dall’Amministrazione, con firme autenticate.

1.3 All’esterno dei centri abitati le distanze tra gli accessi alle strade statali e provinciali

non possono essere rispettivamente inferiori a metri 300 e metri 200.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

52

I nuovi tratti di viabilità urbana sono classificati nelle seguenti tre categorie:

- Di tipo A: con strade di larghezza complessiva massima di mt 22,00 comprensiva

di marciapiedi e/o pista ciclabile, eventualmente da attrezzare con spartitraffico

centrale e da alberare almeno su un lato;

- Di tipo B: con strade di larghezza complessiva massima di mt 15,00 comprensiva

di marciapiedi alberati;

- Di tipo C: con strade di larghezza complessiva massima di mt 12,00 comprensiva

di marciapiedi, eventualmente alberate;

- Di tipo D: di larghezza massima mt 10,00;

- Di tipo E: di larghezza massima di mt 8,00;

- Di tipo F: di larghezza massima di mt 6,00;

1.4 Le caratteristiche dei nuovi tratti di viabilità sono meglio evidenziate nell’Abaco dei

tipi stradali allegato alla tavola delle infrastrutture B/2.

Art. 23 Percorsi ciclabili

1 Nella tavola B/2 “SISTEMA INFRASTRUTTURALE” è individuata con apposito segno la

rete principale dei percorsi ciclabili.

1.1 Nell’area urbana e in particolare nella fascia a mare, i nuovi percorsi ciclabili

dovranno essere realizzati nell’ambito degli interventi di riqualificazione della viabilità

urbana esistente.

1.2 I percorsi ciclabili previsti in adiacenza a nuovi tratti di viabilità dovranno invece

essere realizzati contestualmente agli stessi, all’interno delle fasce di rispetto e in modo

compatibile agli interventi di ambientazione.

1.3 I percorsi ciclabili o pedonali dovranno avere una sezione pari a mt 1.20 - 2.40 e

pavimentati in materiali adeguati; il riconoscimento di tali percorsi è affidato, oltre che alla

variazione di quote rispetto ad altri tracciati paralleli, all’uso di opportuna segnaletica e

all’uso di colori per la pavimentazione secondo indicazioni dettate dall’A.C..

Art. 24 Strutture Tecnologiche

1 Sono definite strutture tecnologiche tutte quelle costruzioni non assimilabili agli edifici, che

si sviluppano tridimensionalmente fuori ed entro terra, ed assolvono a specifiche funzioni: - nello svolgimento di attività produttive e commerciali; - nello svolgimento di attività estrattive; - nelle comunicazioni e nei trasporti;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

53

- nella trasformazione e trasmissione di energia; - nella erogazione di pubblici servizi ;

- nel trattamento dei rifiuti;

- nello svolgimento di attività sportive e ricreative;

- nelle sistemazioni idrogeologiche;

1.1 Sono Strutture Tecnologiche:

- Macchinari fissi di ogni genere con o senza parti in movimento; - Silos e serbatoi le cui normali condizioni di funzionamento non richiedono la

presenza di persone al loro interno; - Strutture per il supporto di condutture aeree, sistemi di segnalazione e di

illuminazione; - Strutture con e senza parti in movimento per l'esercizio di attività sportive o affini,

quali trampolini, piste, scivoli etc. - Ponti, gallerie e cunicoli praticabili.

1.2 I requisiti delle Strutture Tecnologiche sono disciplinati dalla normativa tecnica vigente in materia, ovvero da specifiche ordinanze del Sindaco.

1.3 La dimensione delle Strutture Tecnologiche è rilevante ai fini della disciplina urbanistica nei casi esplicitamente definiti dalle presenti norme e quando stabilito dal Comune in sede di approvazione degli strumenti di attuazione del presente Piano.

1.4 La costruzione o la modifica di strutture tecnologiche è sempre soggetta a permesso di costruire.

Art. 25 Compatibilità ambientale delle strutture tecnologiche

1 Linee elettriche. In caso di presenza di linee elettriche aeree, le eventuali trasformazioni

urbanistiche previste dal PRG dovranno osservare le seguenti distanze minime, calcolate

come disposto dal DPCM 23 aprile ’92 “limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e

magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e

nell’ambiente esterno”:

- linee a 132 KV > 10 m

- linee a 220 KV > 18 m

- linee a 380 KV > 28 m

2 Fognature. Gli scoli di acque reflue urbane devono essere soppressi e le acque relative

convogliate nel sistema fognario collegato al sistema di depurazione.

2.1 Fino alla eliminazione degli scoli di cui al comma precedente, nel caso che gli stessi

superino i limiti di ammissibilità per il carico inquinante generico di cui alla legge 319/76 e

alla legge 36/94, non è ammesso alcun intervento edilizio, né di trasformazione del

patrimonio edilizio esistente, né di nuova costruzione compresi gli ampliamenti di edifici

esistenti, che interagisca in qualsiasi modo con tali scoli.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

54

2.2 Le fognature delle nuove zone produttive e commerciali dovranno essere realizzate

con la separazione delle acque bianche da quelle nere. In tali zone dovranno comunque

essere attivate misure di carattere tecnico per il convogliamento direttamente in falda delle

acque piovane.

3 Acquedotti. Nel raggio di 10 m dal posizionamento dei pozzi che alimentano la rete

dell’acquedotto non è consentita alcuna trasformazione urbanistica ai sensi dell’art. 5 del

DPR 236 del 24 maggio 1988, ma solo una sistemazione a verde del suolo e di

ambientazione dell’impianto. L’ambito così definito è quello di stretta pertinenza del pozzo.

3.1 L’art. 6 del decreto citato al comma precedente prescrive inoltre una zona di rispetto

di 200 m di raggio, misurata dal punto di captazione. In tale zona di rispetto sono consentite

trasformazioni urbanistiche nei limiti stabiliti dallo stesso art. 6, a condizione che sia

escluso qualsiasi pericolo di inquinamento della falda idrica sotterranea.

4 Distributori carburante. I distributori sono previsti in apposito piano predisposto

dall’Amministrazione Comunale e comprendono stazioni di servizio e stazioni di

rifornimento secondo le indicazioni del Piano regionale. Essi sono normati nelle schede

operative di zona.

Art. 26 Le Recinzioni

1 Rilevanza urbanistica delle recinzioni. La costruzione di recinzioni di qualsiasi tipo è

urbanisticamente rilevante in quanto:

- modifica il paesaggio urbano e rurale; - condiziona l'accessibilità del territorio; - incide sulle condizioni di igiene e di sicurezza. 1.2 Disciplina nelle zone da assoggettare a strumenti attuativi. Nel TDU nonché in

quelle parti del TU dove sono obbligatori strumenti attuativi (piani di lottizzazione, piani

particolareggiati, piani di recupero, progetti di urbanizzazione, etc.) la costruzione di nuove

recinzioni è ammessa solo se conforme alle specifiche previsioni di tali strumenti.

1.3 Disciplina nei casi di intervento diretto. Nell'ambito di quelle parti del TU dove il

PRG prevede che il rilascio dei permessi di costruire avvenga direttamente, la costruzione di

nuove recinzioni deve avvenire nel rispetto del paesaggio e del decoro urbano, tenendo

conto dei tipi predominanti della zona ovvero di appositi progetti comunali di

coordinamento, o comunque previo parere comunale per quanto concerne materiali, forme e

dimensioni.

1.4 In assenza di specifiche disposizioni, di progetti di coordinamento o di norme di

zona, il Sindaco può imporre che la nuova recinzione sia conforme ad un determinato

modello già esistente nella zona stessa.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

55

2 Disposizioni generali. La disciplina di cui ai commi precedenti è comunque soggetta ai

seguenti criteri:

2.1 L'istallazione di recinzioni di qualsiasi natura lungo confini di fondi rustici, è

ammessa solo se conforme alle disposizioni delle vigenti leggi sul riordinamento della

proprietà rurale e sulla prevenzione di lottizzazioni abusive;

2.2 L’altezza delle recinzioni non potrà essere superiore a mt. 1,50 dalla quota del

pubblico marciapiede; Possono realizzarsi recinzioni fino a 3 mt solo su confini tra proprietà

private previo accordo di tutti gli interessati; recinzioni di qualsiasi tipo la cui altezza sia

superiore a 3 metri rispetto alla quota media del pubblico marciapiede e che, se poste sul

confine tra due proprietà private, incombano su una delle due per più di 3 metri, ove non

siano previste da strumenti attuativi approvati, devono rispettare le distanze dalla strada e

dalle pareti antistanti prescritte per gli edifici. A tali disposizioni si può derogare, solo nel

caso che le recinzioni siano giustificate da riconosciuti motivi di sicurezza connessi

all'esercizio di particolari attività produttive o sportive, con permessi di costruire subordinati

all'esistenza di accordo trascritto tra i privati confinanti, ovvero tra il privato frontista e

l'ente proprietario dello spazio pubblico.

3 Vetrine, insegne, tende, pensiline. Definizione: il basamento degli edifici e la continuità

degli assi stradali rappresentano gli elementi di riconoscibilità urbana dell'uomo che

cammina: ad altezza dell'occhio umano e nella cadenza del tempo della successione dei

passi si fruisce principalmente dell'architettura del piano basamentale. Gli elementi

architettonici delle botteghe (artigianali, commerciali o terziarie) quali vetrine, vani di

ingresso, cornici, insegne, tende, pensiline, sistema di illuminazione, possono costituire un

ulteriore e determinante parametro di qualità urbana.

3.1 Campo di applicazione: tutti gli interventi relativi ai locali commerciali, artigianali

e terziari al piano basamentale degli edifici.

3.2 Livello di prestazione: in linea generale l'intervento sul piano basamentale deve

essere unico ed organico: i progetti di recupero o di ristrutturazione edilizia o di nuova

edificazione su interi edifici o su intere facciate devono prevedere un intervento coordinato

sui locali del piano basamentale e sui suoi elementi architettonici di dettaglio. Nel

provvedimento autorizzativo all'esecuzione dei lavori saranno fissati i termini, non superiori

a tre anni, di adeguamento dei relativi esercizi. Per interventi sui singoli locali il progetto

espliciterà i criteri generali in riferimento ai caratteri edilizi dell'intero edificio e

all'architettura della facciata e del suo basamento, adottando parametri conformi. Il Comune

potrà disporre progetti unitari di adeguamento per strade, piazze o larghi di particolare

interesse pubblico. Il progetto sarà approvato sentite le associazioni di categoria

maggiormente rappresentative e dovrà prevedere incentivi ed agevolazioni per i soggetti

interessati, tempi idonei per l'adeguamento e forme di surroga in caso di inadempienza nei

termini prefissati. Si adotteranno inoltre le seguenti prescrizioni:

- le vetrine, le insegne e gli altri mezzi di pubblicità su pareti non potranno comunque

sporgere oltre i 20 cm dal paramento murario. Sono consentiti impianti a bandiera posti

ad altezza, misurata dal bordo inferiore, in mancanza di marciapiedi, maggiore di 4,50

m dal piano stradale, di sporgenza dal muro non superiore ad 1/5 della larghezza della

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

56

sede stradale in quel punto e comunque entro il limite massimo di 1 m e di altezza non

superiore a 60 cm. Non sono comunque consentiti impianti frontali sui balconi.

4 Manutenzione urbana. Definizione: Una continua e attenta manutenzione degli edifici,

degli impianti, delle aree e delle opere in generale che costituiscono una città deve divenire,

per tutti gli operatori, pubblici e privati, una prassi costante e responsabile. Una città, come

complesso di opere naturali ed artefatte, richiede per la sua sopravvivenza e per il suo

sviluppo la cura e la manutenzione di se stessa: il degrado per abbandono non è solamente

un fattore di inquinamento e di pericolosità, ma anche l'immagine di disattenzione di una

società verso il suo habitat.

4.1 Campo di applicazione: tutto il territorio cittadino.

4.2 Livello di prestazione: il requisito può intendersi soddisfatto se si attuano le

operazioni periodiche di regolare manutenzione sia sotto il profilo della sicurezza e

dell'efficienza sia sotto il profilo estetico. I titolari di diritti sui beni, i rappresentanti di

società ed enti pubblici o ad essi assimilati, gli amministratori, i concessionari e chiunque

sia affidatario di beni ed immobili della città, sono responsabili della periodica esecuzione

dei lavori di manutenzione, realizzati e diretti dagli operatori. Il Comune agevola con

procedure accelerate gli eventuali provvedimenti autorizzativi all'esecuzione dei lavori ed

esercita il necessario controllo e impulso alla loro realizzazione.

Capitolo 3 INDIRIZZI GENERALI DI TUTELA DEL SISTEMA AMBIENTALE Art. 27 Disposizioni generali

1 Le norme di seguito riportate rappresentano il tentativo di favorire nel futuro sviluppo di

Sellia Marina un corretto e più equilibrato rapporto tra interventi di modificazione e

trasformazione del territorio e paesaggio urbano. Tali norme vogliono essere un riferimento

per ogni tipo di intervento, sia esso di manutenzione, modificazione o trasformazione di

parti del territorio, fornendo indirizzi progettuali validi.

Il mancato rispetto di tali indirizzi deve essere adeguatamente motivato in ragione di eventi

non previsti dalle presenti norme, o di particolari condizioni che necessitano di soluzioni

diverse.

Art. 28 Relazione tra gli edifici

1 Definizione: ogni costruzione, da realizzare, modificare, ristrutturare o recuperare assume il

suo intorno urbano come parametro di riferimento dell'intervento, in relazione alla forma del

lotto, alla morfologia urbana, agli spazi pubblici (strade e piazze) su cui prospetta, alla

distanza tra le costruzioni, al sistema di relazioni che si stabiliscono. In tal senso ogni

progetto va assunto come parte di un sistema urbano più ampio e non riferito solo all'interno

del proprio lotto e concorre, pertanto, al miglioramento della qualità urbana.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

57

1.1 Campo di applicazione: tutti gli interventi di modificazione edilizia e urbanistica.

1.2 Livello di prestazione: il requisito si intende soddisfatto se, nel suo insieme e non

necessariamente per tutti i criteri, il progetto risponde ai seguenti parametri:

- organizzazione urbana: nel caso di interventi di ristrutturazione urbanistica o di

riqualificazione urbana che comportino la revisione delle aree edificate o del tessuto

viario nonché la determinazione di nuove strade e piazze, il progetto sarà teso a

determinare una ricchezza morfologica delle aree, una chiara identità degli spazi di

relazione pubblica (strade, piazze), la gerarchia di percorsi, l'individuazione di strade ad

uso esclusivo dei pedoni, la determinazione di forme urbane in cui siano riconoscibili ed

assunte a priori le regole edificatorie ed i caratteri del paesaggio urbano, nell'ambito dei

modi peculiari di crescita del paese. Nel caso di prevalenti interventi di conservazione

l'insieme del progetto deve tendere, pur nell'ambito di una autonoma teoria del restauro,

a raggiungere un'elevata qualità dell'ambito urbano, non solo attraverso l'eliminazione

delle opere estranee all'ambiente, così come si è stratificato nel tempo (conservando

quindi anche la storia delle trasformazioni e delle culture che l'hanno determinate), ma

anche attraverso i necessari interventi di rifunzionalizzazione e di innovazione

compatibili con i valori da conservare;

- allineamento: nel caso di nuove costruzioni o di ristrutturazioni che comportino la

demolizione e ricostruzione di interventi lungo strade esistenti sarà necessario, laddove

possibile, mantenere l'allineamento della facciata degli edifici, in modo da conseguire la

continuità della cortina stradale, anche in deroga, per le sole zone soggette a prevalente

conservazione del tessuto urbanistico, della distanza tra le facciate degli edifici.

Eventuali arretramenti delle facciate, dettati dall'applicazione di norme inderogabili di

igiene e sicurezza, saranno compensati dalla ricostruzione dell'allineamento stradale con

muri e cancelli di recinzione o corpi edilizi più bassi (negozi-botteghe, porticati, ..);

- interventi di relazione: particolare cura sarà assunta nella definizione, laddove

possibile, di interventi di relazione e connessione tra le parti, quali porticati, costruzioni

ad un piano per attività artigianali e commerciali, gradinate, scale e rampe, muri o

cancelli di recinzione, opere di arredo urbano.

2 Facciate. Definizione: tutti gli interventi devono tendere ad assumere le facciate esterne

delle costruzioni come parte di un ambiente urbano complessivo, in cui esse concorrono non

solo in relazione ai caratteri tipologici degli edifici ma anche come sistema ambientale del

costruito. In tal senso, la composizione, i caratteri materici e la manutenzione delle facciate

intervengono sulla bellezza complessiva di una città e, quindi, come valori di interesse

pubblico.

2.1 Campo di applicazione: tutti gli interventi.

2.2 Livello di prestazione: il requisito può intendersi soddisfatto se, nell'insieme

dell'intervento, si raggiungono più obiettivi tra i seguenti:

- composizione: tutti gli interventi devono tendere ad assumere regole e criteri progettuali

che, pur rispondendo alle necessità di illuminazione ed areazione interna degli ambienti,

prediligano l'unitarietà delle facciate, in relazione al rapporto tra le parti orizzontali di

un edificio (basamento, facciata, copertura), le parti finestrate e le parti piene, il ruolo

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

58

dei balconi aggettanti e di altri sporti ed aggetti. Particolare attenzione va rivolta al

basamento, anche in relazione al piano del "visibile" dell'uomo che cammina,

assumendo come criteri di progetto quelli relativi alla riconoscibilità del luogo, alla

identità ed alla durabilità (anche ai fini della continua e necessaria manutenzione) dei

materiali, alla fruizione, alla sicurezza.

- caratteri materici: Negli interventi su edifici che rivestano interesse storico o

ambientale, o comunque affacciati sulle principali strade cittadine, e per gli edifici più

“vecchi” che formano i Rioni, gli interventi di consolidamento dei paramenti esterni

dovranno tendere alla massima conservazione del sistema strutturale e materico

preesistente, ricorrendo a tecniche di ricostituzione dell'equilibrio statico eventualmente

alterato e non ad interventi di surroga dello stesso (inserimento di telai in c.a. o in ferro).

I materiali e le tecniche di lavorazione, quali le murature a vista in mattoni pieni o in

pietra, gli elementi metallici (ferro battuto o lavorato, ghisa, rame), andranno conservati

con le metodiche proprie del restauro che tengano conto della non aggressività delle

tecniche e quindi della reversibilità degli interventi, o sostituiti, qualora il loro ripristino

sia inattuabile, con materiali simili.

- infissi: per gli interventi sugli edifici di cui sopra, è consentito solo l'uso di infissi

esterni in legno naturale o colorato o in alluminio con tinte che richiamano il legno; per

le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni sono consentiti infissi anche in pvc, in

acciaio e alluminio nella gamma di colori stabilita dall’A.C..

- ringhiere e cancelli: per tutti gli interventi sono consentiti solo in ferro verniciato o,

laddove necessario, in legno: sono da escludersi materiali plastici e alluminio.

- pluviali e fecali: in generale e per tutti gli interventi le tubazioni esterne di scarico delle

acque piovane e delle acque nere, quando non sia possibile inserirle nella muratura o nei

tompagni, saranno disposte in maniera organica con il disegno delle facciate e realizzate

in lamiera zincata o rame; solo per le nuove costruzioni e in zone esterne alle zone

centrali o ai Rioni è consentito anche l'uso di tubazioni in pvc.

- canne fumarie: per gli interventi nelle zone centrali o nei Rioni o, comunque, su edifici

che rivestano interesse storico o ambientale è vietato installare canne fumarie sulle

facciate prospicienti strade e spazi pubblici. In generale, per tutti gli interventi, risulta

più opportuno porle all'interno delle murature e dei tompagni esterni. Laddove questo

non risulti attuabile è possibile ubicarle sulle facciate dei cortili interni, nell'ambito di

una soluzione organica con tali facciate. Vanno comunque rispettati tutti i requisiti

tecnici ed igienici.

- impianti a rete: per tutti gli interventi, le reti di telefonia e trasmissioni dati e quella di

energia elettrica devono essere riportate "sotto traccia " alle varie utenze, possibilmente

accentrando in un unico locale al piano terra le linee principali, i misuratori di consumo

e la gestione delle diramazioni. Le tubazioni adduttrici della rete del gas e dell'acqua

potabile, necessariamente esterne, devono essere accentrate in pochi punti e disposte in

maniera organica con il disegno delle facciate.

- impianti tecnici: per tutti gli interventi, ad esclusione di quelli riguardanti attività

produttiva a carattere industriale o commerciale all'ingrosso, gli impianti tecnici, quali

condizionatori d'aria, depuratori, ripetitori o impianti di ricezione segnali audiovisivi,

dovranno essere prevalentemente disposti sulle coperture delle costruzioni.

- tinteggiature e verniciature: la tinteggiatura delle facciate e la verniciatura delle opere

da lattoniere saranno realizzate secondo i colori stabiliti dall’A.C.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

59

Art. 29 Disposizioni generali per la difesa del suolo e del sottosuolo

1 Disposizioni generali. Le modellazioni del terreno, in quanto modificano l’equilibrio

idrogeologico e paesaggistico od ancora condizionano l’uso del suolo, devono avvenire nel

rispetto della sicurezza idraulica e della salvaguardia da eventi calamitosi ed alluvionali,

attribuendo particolare rilievo alla tutela dei valori paesaggistici ed ambientali connessi con

l’assetto idrografico esistente.

1.1 Tutte le opere di trasformazione del territorio dovranno garantire:

- l’organizzazione idraulica;

- la gestione delle risorse idriche e la protezione delle acque dall’inquinamento;

- la tutela e la valorizzazione del territorio rurale.

1.2 In sede di esecuzione degli interventi di trasformazione nelle fasce di rispetto dei

corsi d’acqua vanno conservati i caratteri di naturalità connessi alla rete idrografica,

utilizzando di preferenza le tecniche di bioingegneria idraulica e forestale; adottando in ogni

caso soluzioni tali da limitare al massimo le modifiche ai sistemi ambientali ed ecologici.

1.3 Nelle operazioni di trasformazione del territorio dovranno essere osservate le

seguenti disposizioni di carattere generale a difesa del suolo e del sottosuolo:

- Impermeabilizzazione del suolo. Tutti i tipi di impianto artificiale dovranno

essere realizzati con l’obiettivo di minimizzare l’effetto dell’impermeabilizzazione

attraverso l’uso di materiali che permettano l’assorbimento delle acque o

quantomeno la ritenzione temporanea delle stesse.

Tutti i tipi di impianti artificiali dovranno essere realizzati in modo da non alterare

la funzionalità idraulica del contesto in cui si inseriscono garantendo il

mantenimento dell’efficienza della rete di convogliamento e di recapito delle

acque superficiali.

Tutti i tipi di impianto vegetazionale previsti dovranno essere realizzati con

modalità atte a consentire una corretta regimazione delle acque superficiali. Esse

dovranno essere orientate a favorire l’infiltrazione nel terreno e comunque la

ritenzione temporanea delle acque di precipitazione.

E’ vietato interrompere e/o impedire il deflusso superficiale dei fossi e dei canali

nelle aree agricole senza prevedere un nuovo e/o diverso recapito per le acque di

scorrimento intercettate.

Qualora l’intervento previsto comporti interruzione e/o impedimento al deflusso,

la nuova soluzione dovrà garantire comunque l’efficienza della rete di

convogliamento e di recapito delle acque.

Nelle aree impermeabilizzate le acque superficiali meteoriche dovranno essere

recapitate in appositi bacini di accumulo evitando il convogliamento diretto in

fognatura o la dispersione casuale nelle aree limitrofe. E’ auspicabile l’uso di

materiali che permettano l’infiltrazione delle acque in modo da garantire sempre il

mantenimento ed il convogliamento delle stesse.

- Bacini di accumulo temporaneo delle acque meteoriche. Negli interventi edilizi

in pianura con superficie coperta maggiore o uguale a 500 mq le acque meteoriche

intercettate dalle coperture dovranno essere recapitate in appositi bacini di

accumulo temporaneo evitando il convogliamento diretto in fognatura e/o la

dispersione casuale nelle zone limitrofe.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

60

Tali bacini di accumulo dovranno essere dimensionati in relazione alla superficie

delle aree impermeabili e dovranno invasare le acque meteoriche tramite

opportune opere di captazione. I bacini di accumulo dovranno essere ricavati in

apposite aree permeabili ed essere provviste di una soglia tarata per il rilascio

regolato dei volumi d’acqua invasati.

I manufatti di raccolta, di recapito e di accumulo delle acque meteoriche dovranno

obbligatoriamente essere compresi nelle opere di urbanizzazione primaria.

- Stabilizzazione dei versanti collinari. I terrazzamenti dei versanti collinari

dovranno essere mantenuti nella loro piena efficienza mediante opportune opere di

manutenzione consistenti nel ripristino delle parti dissestate e nel mantenimento

dell’efficienza delle opere di drenaggio delle acque superficiali.

- Rilevati delle infrastrutture viarie. I rilevati non potranno in nessun caso

alterare il corso delle acque superficiali incanalate. Al fine di ridurre al minimo

l’impatto negativo sul deflusso delle acque superficiali, i rilevati delle

infrastrutture viarie dovranno essere provvisti di appositi manufatti di

attraversamento monte-valle posti ad una distanza, riferita all’andamento generale

della superficie topografica e alla pendenza dei torrenti attraversati, tale da evitare

accumuli e ristagni ai piedi degli stessi.

- Attraversamento dei corsi d’acqua in elevazione. La costruzione delle nuove

strutture di attraversamento dei corsi d’acqua dovrà obbligatoriamente evitare il

restringimento della sezione dell’alveo assicurando il mantenimento di una luce

libera di deflusso pari a quella posta a monte dell’attraversamento stesso.

- Sbancamenti, scavi e rinterri. Ogni modellazione del terreno che interessi il TU

o il TDU deve avvenire nell’ambito più generale della sistemazione dell’area

oggetto d’intervento secondo quanto previsto dagli strumenti attuativi e comunque

si possono effettuare gli sbancamenti strettamente necessari a consentire la

realizzazione degli episodi edilizi e le relative opere di urbanizzazione. Ove

interessino il resto del territorio dovranno essere preventivamente autorizzati

dall’organo preposto al controllo. In assenza di concessioni od autorizzazioni, non

è ammessa nel TA la trasformazione del suolo con opere di modellazione del

terreno che non riguardino le ordinarie lavorazioni del suolo e le periodiche

operazioni di dissodamento per la predisposizione del terreno alle coltivazioni

agricole. Tutti i lavori di sbancamento e di scavo dovranno prevedere il ripristino delle

condizioni di stabilità delle pareti naturali mediante opere di rinaturalizzazione

spontanea o guidata con l’impiego di tecniche bio-ingegneristiche.

Per i rinterri dovranno essere utilizzati terre simili a quelli esistenti in loco,

ripristinando lo stato di addensamento e gli stessi caratteri fisico-meccanici del

terreno originario.

- Costruzioni interrate. Per tutte le costruzioni interrate previste in edifici esistenti

o di nuova costruzione nelle zone con falda acquifera superficiale dovrà

obbligatoriamente essere verificata la profondità del livello di falda e la sua

escursione stagionale in relazione alla profondità del sedime. Il piano di calpestio

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

61

dei locali interrati dovrà comunque rimanere al di sopra del livello massimo di

risalita della falda al fine di evitare la messa in opera di impianti tecnologici.

- Reti tecnologiche sotterranee. Gli impianti tecnologici a rete sotterranei

comprendono le tubazioni del gas, dell’acquedotto, delle fognature, delle reti di

drenaggio delle acque superficiali, le linee elettriche e telefoniche e tutte le

attrezzature connesse al funzionamento e alla manutenzione delle stesse. La messa

in opera degli impianti tecnologici dovrà preferibilmente evitare la variazione e l’alterazione del reticolo di deflusso delle acque superficiali. Qualora l’intervento

ne prevede la modifica del percorso dovrà obbligatoriamente esserne indicato il

nuovo andamento garantendo che non comporti concentrazioni e ristagni di acque

nelle aree di intervento e in quelle limitrofe. La profondità, rispetto al piano di campagna, alla quale installare gli impianti

tecnologici dovrà essere tale da non compromettere la crescita e lo sviluppo degli

apparati radicali e non ostacolare le operazioni di aratura e di irrigazione delle

zone agricole.

I lavori di chiusura degli scavi dovranno garantire la risistemazione del terreno

(piantumato e non) o delle pavimentazioni originarie.

Gli impianti tecnologici (gas, acquedotto, fognatura, linee elettriche e telefoniche)

nelle nuove aree di espansione dovranno confluire in un unico “Cunicolo dei

Servizi” per me-glio razionalizzare le reti di distribuzione.

2 Le cave. Rientrano in questa categoria tutte le escavazioni che, non essendo finalizzate a

sistemazioni urbanistiche, agrarie, idrogeologiche od archeologiche, hanno per scopo

primario il prelievo di materiale dal suolo e sottosuolo.

2.1 Le cave hanno carattere temporaneo. L’assetto permanente e la destinazione

definitiva del terreno sono quelli che si hanno dopo l’esecuzione delle opere di riassetto.

2.2 Per le cave dismesse, va avviato un programma di recupero e bonifica di tali siti per

attrezzarli ad uso agricolo o per attrezzature del tempo libero.

2.3 In mancanza di una Legge Regionale, si fa riferimento al R.D. del 29/07/1927 n.1443

e alla Legge 15/06/1984 n.246.

2.4 Nel territorio di Sellia Marina sono ammesse nuove attività estrattive a condizione

che siano acquisiti tutti i pareri, compresa la VIA, dagli organi competenti, ai sensi della

legge urbanistica vigente. Le nuove cave non potranno essere poste ad una distanza

inferiore ad 1 km dai centri abitati. Alla cessazione dell’attività estrattiva vale quanto

esposto al punto 2.2 del presente articolo.

3 Gli scavi archeologici. Gli scavi archeologici possono avere sia carattere permanente che

temporaneo; essi sono disciplinati dalle leggi nazionali vigenti in materia.

3.1 Qualora, nel corso di lavori edilizi od agricoli, avvengano ritrovamenti di interesse

storico o artistico anche limitatamente a tracce di opere murarie, frammenti di manufatti

laterizi, ceramici, vetrosi, è fatto obbligo al proprietario, al direttore e all'assuntore dei lavori

di denunciarli al Sindaco ed alla Soprintendenza alle Antichità della Calabria.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

62

Art. 30 Difesa delle acque

1 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua. Nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua è consentita solamente l’installazione di strutture temporanee smontabili, ad una distanza non inferiore

ai limiti imposti dalla carta dei vincoli idrogeologici, saranno altresì consentiti interventi di

sistemazione a verde con percorsi pedonali e ciclabili; è vietato ogni tipo di impianto

tecnologico salvo le opere attinenti alla corretta regimazione dei corsi d’acqua, alle

derivazioni e alle captazioni per approvvigionamento idrico e per il trattamento delle acque

reflue nonché per le opere necessarie all’attraversamento viario e all’organizzazione delle

pratiche agricole meccanizzate; sono vietati i movimenti terra che alterino in modo

sostanziale e stabilmente il profilo del terreno con la sola eccezione di quelli connessi ai

progetti di recupero ambientale, di bonifica e di messa in sicurezza dal rischio idraulico.

Dovrà essere favorito il rimboschimento, per una estensione di almeno 10 mt dagli argini

dei corsi d’acqua con la piantumazione di specie autoctone ad alto fusto, ognuno per la sua

fascia di competenza.

2 Regimazione delle acque superficiali. Le nuove opere di regimazione idraulica (briglie,

traverse, argini, difese spondali) previsti per i corsi d’acqua (naturali e artificiali) saranno

finalizzati al riassetto dell’equilibrio idrogeologico, al ripristino della funzionalità della rete

del deflusso artificiale, alla messa in sicurezza dei manufatti e delle strutture, alla

rinaturalizzazione spontanea, al miglioramento generale della qualità ecobiologica ed a

favorirne la fruizione pubblica. Esse dovranno essere concepite privilegiando le tecniche

costruttive proprie dell’ingegneria naturalistica. All’interno del corpo idrico è vietata

qualunque trasformazione, manomissione, immissione di reflui non depurati. Sono ammessi

solo interventi volti al disinquinamneto, al miglioramento della vegetazione ripariale, al

miglioramento del regime idraulico (limitatamente alla pulizia del letto fluviale), alla

manutenzione delle infrastrutture idrauliche e alla realizzazione dei percorsi di

attraversamento. I lavori di ripulitura e manutenzione fluviale potranno essere eseguiti solo nei casi di

documen-tata e grave ostruzione al regolare deflusso delle acque di alveo e, in ogni caso,

senza alterare l’ambiente fluviale qualora vi siano insediate specie faunistiche e botaniche

protette o di evidente valore paesaggistico.

3 Canalizzazioni agricole (fossi e scoline). Tutti gli interventi che coinvolgono parti di

territorio agricolo dovranno essere finalizzati alla efficienza delle canalizzazioni,

provvedendo in ogni caso al ripristino della loro funzionalità quando viene accertata la

manomissione. E’ vietato interrompere e/o impedire, con la costruzione di stradelle, il

deflusso superficiale dei fossi e dei canali in aree agricole senza prevedere un nuovo

deflusso per le acque superficiali. 4 Intubazioni. Sono vietate le intubazioni e tutte le operazioni che possono portare

all’interramento dei fossi quando non sia previsto uno specifico progetto che garantisca un

percorso alternativo per il deflusso delle acque a giorno con individuazione di un recapito

definitivo. Allo sbocco dei tratti dei corsi d’acqua intubati dovranno essere posti elementi

filtranti o griglie allo scopo di evitare l’intasamento delle tubazioni da parte del detrito e del

materiale di varia natura raccolto e trasportato dalle acque lungo il percorso a monte. Il tutto

ai sensi del D.M. LL.PP. 12/12/1985.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

63

Il comune potrà consentire modifiche di tracciato, opere di copertura, sovrappassi,

alterazioni delle sponde solo per casi di pubblica utilità.

All’imbucatura dei tratti dei corsi d’acqua intubati dovranno essere posti elementi filtranti, o

griglie, allo scopo di evitare l’intasamento delle tubazioni da parte del detrito e del materiale

di varia natura raccolto e trasportato dalle acque lungo il percorso a monte. Gli elementi

filtranti dovranno essere dimensionati e posizionati in modo da non diminuire la sezione

utile di deflusso prevedendo una fossa di accumulo per il materiale intercettato. La

manutenzione ordinaria delle griglie dovrà prevedere lo svuotamento periodico della fossa e

la ripulitura degli elementi in particolar modo dopo ogni evento di piena.

Art. 31 Rischio sismico

1 Direttive ed indirizzi

In tutto il territorio comunale si osse5rvano le prescrizioni di cui alla L. 02/02/1974 n° 64,

nonché con le disposizioni contenute nel D.M. n° 39 del 3/3/1975 e successive modifiche ed

integrazioni e con le norme tecniche di cui al D.M. 16/01/1996 con particolare riferimento

alle limitazioni alle materie di altezze e distanze in ambito costruttivo e con L.R. 27/04/98

n° 7.

2 Disposizioni normative

Dovranno essere eseguite tutte le prove specialistiche previste per i comuni ricadenti in area

sismica e, in particolare, dovranno essere eseguite ricerche per accertare la stratigrafia, la

geomeccanica degli strati sepolti, la presenza o meno di acque superficiali o di falda, le

caratteristiche geotecniche degli strati e la caratterizzazione sismica del sito.

Art. 32 Smaltimento dei rifiuti

1 La materia è disciplinata dal D.Lgs. n° 22 del 5/2/1997.

1.1 Per le disposizioni normative in materia vale quanto contenuto nella normativa

statale e regionale.

1.2 Nella redazione degli strumenti attuativi, sia da parte del privato che comunali,

dovranno essere previste delle piattaforme ecologiche.

Art. 33 Strutture ornamentali e di arredo urbano

1 Sono strutture ornamentali e di arredo urbano i manufatti e costruzioni, stabili e scoperti,

che servono per la fruizione degli spazi aperti e per il loro ornamento, quali:

- Le panchine o sedute all'aperto;

- Le fioriere e i pergolati ;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

64

- Gli apparecchi per l'illuminazione esterna;

- Le fontane e sculture;

- I supporti per segnaletica, pubblicità, apparecchi di segnalazione, di comando e di

controllo;

1.1 Le dimensioni e i requisiti delle strutture ornamentali e di arredo urbano per gli spazi

pubblici sono stabilite, insieme con le tipologie costruttive, dalle apposite Normative

Tecniche e di sicurezza, da Progetti pubblici di esecuzione o di coordinamento ovvero da

apposite ordinanze.

Art. 34 Strutture precarie di servizio

1 Sono definite Strutture precarie di servizio le costruzioni amovibili (prefabbricate o

smontabili) collocate su spazi pubblici lungo determinati percorsi per l'offerta rapida di

servizi ai passanti ovvero ai frequentatori di aree di interesse turistico o naturalistico.

1.1 Caratteristiche. Le Strutture precarie di servizio non contengono spazi attrezzati per

la permanenza del pubblico, a meno che si tratti di costruzioni temporanee per

manifestazioni, fiere, mercati.

1.2 Disciplina delle strutture precarie di servizio. Le strutture precarie di servizio sono istallate su suolo pubblico o destinato all'uso pubblico mediante autorizzazioni temporanee;

- Le dimensioni e i requisiti delle strutture precarie di servizio, ove siano destinate a funzionare per la durata della stagione estiva, sono stabilite, insieme con le tipologie costruttive, da ordinanze nonché da progetti specifici o prototipi adottati dal Comune che garantiscano il rispetto, oltre che delle norme di sicurezza, del paesaggio e del decoro urbano.

1.3 Esclusioni. Non sono oggetto del presente articolo le strutture per il commercio

ambulante e per lo spettacolo o l'intrattenimento viaggiante.

1.4 Non ne sono altresì oggetto le strutture che sono parte integrante di altri tipi d'insediamento come gli insediamenti turistico ricreativi, i campeggi etc. Nei casi suddetti strutture anche di carattere precario sono disciplinate dalle norme che regolano tali insediamenti nel loro insieme.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

65

TITOLO IV USO DELLE TAVOLE

Capitolo 1 SIGNIFICATO ED USO DELLA TAVOLA DEI VINCOLI E TUTELE Art. 35 Categorie dei vincoli

1 La tavola A/3 VINCOLI E ZONE DI RISPETTO riporta alla scala 1: 10.000 le seguenti

aree soggetti a disposizioni di legge sovraordinate all'autorità comunale e pertanto

prevalenti sulle scelte urbanistiche del PRG:

- le aree ricadenti entro le distanze minime a protezione del nastro stradale, ai sensi del

DM n° 1404/1968;

- le aree ricadenti entro la distanza di rispetto delle ferrovie, ai sensi del DPR 753/1980;

- le aree soggette a vincolo cimiteriale, ai sensi del vigente TU delle leggi sanitarie

1265/1934 e successive modificazioni;

1.1 I vincoli sopraelencati sono di tipo conformativo e indiretto.

1.2 La tavola riporta inoltre dei vincoli di tipo ricognitivo rappresentati da:

- le aree che appartengono alle componenti territoriali soggette alle misure di

salvaguardia ai sensi della LR 23/1990, in attuazione della L 431/1985 sulle zone di

particolare interesse ambientale (aree che appartengono alla fascia forestale);

- le aree individuate dal PAI nonché quelle individuate in base alle indagini effettuate dai

geologi incaricati per conto dell’A.C.;

- Le fasce di 150 metri dalle sponde del fiume Simeri, e dei torrenti Uria, Scilotraco di

Rocca e di Frasso.

Art. 36 Effetti dei vincoli

1 Di tipo conformativo. Le distanze di rispetto delle strade hanno effetti sulla ubicazione delle

nuove costruzioni solo nell'ambito del TDU, lungo l’asse 106 le distanze da rispettare

saranno quelle indicate sulla tavola B/5 PIANO DI SVILUPPO ASSE 106.

1.1 Le distanze dalla ferrovia e dalla strada statale S.S.106 comportano arretramento

anche nel Territorio Urbano limitatamente agli interventi di nuova costruzione e di

ristrutturazione urbanistica, fatto salvo non si tratti di edifici pubblici destinati a servizio od

altre attrezzature di uso pubblico e d'interesse generale.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

66

1.2 Il divieto di nuove costruzioni nelle zone di rispetto stradale deve intendersi esteso

alle recinzioni che comportino la costruzione di fondazioni continue e che non siano

costituite da siepi o semplici reti metalliche.

1.3 Gli edifici esistenti, regolarmente censiti al catasto, che ricadono nelle zone di

rispetto stradale o ferroviario possono essere oggetto di interventi di ristrutturazione e di

ampliamento per soprelevazione e aggiunta laterale che non interessino però lo spazio

compreso tra il piano verticale su cui giace la facciata dell' edificio principale esistente

(senza tenere conto quindi di corpi di fabbrica o fabbricati accessori) e la sede stradale o

ferroviaria.

1.4 La distanza di rispetto cimiteriale, in deroga alla normativa sanitaria, è fissata a 50

mt.

2 I vincoli di tipo conformativo provocano l’inedificabilità assoluta. Sui terreni interessati da

tali vincoli sarà considerato un abbattimento della QTR pari al 30%, per come indicato

all’Art. 8 punto 19.

3 Di tipo ricognitivo. Le are individuate dal PAI nonché quelle individuate dai Geologi (nella

carta dell’utilizzo TAV. n° 10.1, 10.2, 10.3 dello studio geomorfologico allegato

all’adeguamento del PRG), qualora dalla classificazione risultino essere edificabili, sono

soggette alle relative prescrizioni.

3.1 Qualora su determinati terreni che dovessero risultare edificabili, in base alla

classificazione, insista o venga posto in seguito, un vincolo di inedificabilità assoluta di tipo

ricognitivo il terreno perderà il potenziale edificatorio che gli deriva dalla classificazione.

3.2 Nella fascia forestale e demaniale il permesso a costruire o le autorizzazioni sono

subordinate al parere di cui alla LR 23/90 in attuazione della L 431/85 e nel rispetto di

quanto previsto nelle schede operative di zona.

3.3 Nelle aree di cui al punto 3.2 sono consentiti i seguenti interventi: entro i primi 100

mt dalla linea di battigia sono ammesse solo strutture in legno amovibili, oltre i 100 mt e

fino ai 150 mt sono ammesse strutture fisse solo in legno, oltre i 150 mt sono ammesse

strutture fisse con materiali quali legno, tufo, pietra, mattoni e cemento lavorati a vista, il

tutto previa presentazione di un elaborato planovolumetrico con l’indicazione del comparto

interessato, l’indicazione delle alberature esistenti, l’individuazione delle strutture e dei

volumi esistenti nonché dei relativi parcheggi e delle aree a verde e sport. Quanto sopra nel

rispetto dei parametri previsti nelle schede operative di zona e previa acquisizione dei

pareri di cui alle leggi nazionali e regionale del punto 3.2. Tra questi rientra anche quanto

previsto dall’art. 41 punti 5 e 6 del presente Regolamento. Art. 37 Misure di salvaguardia del verde urbano e suo sviluppo

1 In tutti i progetti edilizi e in tutti i P.A., dovranno essere rilevate le alberature esistenti e

indicate su apposita planimetria, con relativa documentazione fotografica. Gli stessi progetti

dovranno prevedere il rispetto delle alberature esistenti, avendo cura anche, per le parti

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

67

interessanti il sottosuolo, di non offenderne l’apparato radicale e di non variarne il

drenaggio e il rifornimento idrico.

2 Il progetto di sistemazione a verde degli spazi aperti rappresenta parte integrante del

progetto edilizio; esso costituisce espressa prescrizione del permesso di costruire,

verificabile in sede di rilascio del certificato di abitabilità o agibilità; in ogni progetto di

sistemazione a verde dovranno essere indicate le parti sistemate a prato, a giardino e le zone

alberate, con l’indicazione delle essenze utilizzate; non meno dell’80% delle essenze

utilizzate dovrà appartenere alle specie autoctone della zona.

3 In tutti gli interventi soggetti a P.A. e in tutti gli interventi edilizi diretti, le sistemazioni a

verde previste dovranno essere realizzate quale prima fase dei lavori, compatibilmente con

le esigenze del cantiere, al fine di garantire, a lavori ultimati, una presenza consolidata di

verde.

4 In tutti gli interventi di trasformazione urbanistica (compresa la nuova costruzione su lotti

singoli e l’ampliamento di edifici esistenti) è prescritta la conservazione degli alberi d’alto

fusto esistenti.

5 L’abbattimento di alberi d’alto fusto può essere consentito solo in casi di pubblica utilità o

per altra motivata giustificazione. Il prescritto progetto di risistemazione ambientale dovrà

prevedere il reimpianto sullo stesso lotto di almeno lo stesso numero degli alberi abbattuti,

utilizzando essenze autoctone e alberi di dimensione adeguata, con altezza, misurata al

colletto, non inferiore a m 3.

6 In caso di abbattimento abusivo, gli alberi di alto fusto dovranno essere sostituiti da

altrettanti esemplari di dimensioni analoghe, se consentito dalle tecniche botaniche e di

giardinaggio oggi disponibili.

Capitolo 2 TAVOLA DEI SERVIZI E DESCRIZIONE DEL TERRITORIO Art. 38 Significato generale delle indicazioni grafiche

1 Tutte le indicazioni grafiche contenute nella Tavola A/2 in scala 1:5.000 “Tavola dei Servizi

e Descrizione del Territorio” definiscono gli aspetti urbanisticamente rilevanti dell'assetto

fisico del territorio indipendentemente dal regime edificatorio che discende dalla

classificazione del suolo e dalle norme di zona.

2 La tavola definisce i seguenti elementi:

- edifici pubblici

- edifici per il culto

- infrastrutture viarie principali

- infrastrutture ferroviarie

- aree e piazze di sosta pedonali

- aree a parco

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

68

- aree verdi attrezzate

- parcheggi pubblici

- fascia boscata a ridosso dell’arenile marittimo

- aree del territorio urbano

- aree del territorio quasi urbanizzato

- aree del territorio da urbanizzare

- aree per protezione civile

2.1 I servizi o attrezzature identificati nella suddetta tavola fanno parte della dotazione

attuale del territorio comunale. I servizi legati ai futuri insediamenti saranno individuati dai

Piani Operativi relativi agli insediamenti e nella misura indicata dagli stessi piani nel

rispetto dei minimi di legge secondo quanto disposto dal D.I. n° 1444 del 2/Aprile/1968.

2.2 Aree per protezione civile. Per quanto riguarda tali aree, il Comune sta

predisponendo il Piano di Protezione Civile come previsto dalle normative esistenti e dalle

direttive della Regione Calabria. Nel Comune esiste già il Centro Operativo Misto “C.O.M.”

che svolge le funzioni di coordinamento di protezione civile.

Nella Tavola dei Servizi A/2 sono già individuate le aree di attesa, le aree di ricovero della

popolazione e le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse.

Inoltre sono individuate le aree con aziende soggette a vincolo di Protezione Civile.

Art. 39 Attrezzature

1 Comprendono tutte le aree destinate a spazi, attrezzature e servizi di interesse e di uso

pubblico anche realizzati da privati a livello comunale o sovracomunale. La proprietà delle

aree può anche non essere pubblica.

1.1 L’Amministrazione Comunale può concedere a privati di costruire e/o gestire le

opere previste, sulla base di una convenzione da approvarsi da parte del Consiglio

Comunale, che garantisca l’uso pubblico dell’opera realizzata. Per gli affidamenti esterni si

osserveranno le norme in materia di appalti di opere pubbliche e servizi.

1.2 Le aree destinate a standards pubblici da localizzarsi all’interno delle aree di

espansione turistica possono essere utilizzate da soggetti privati, sulla base di una

convenzione da approvarsi da parte del Consiglio Comunale che regoli le modalità e il

periodo di utilizzo, per la realizzazione di servizi e attrezzature destinate al settore turistico

e per l’organizzazione di attività ricreative fermo restando il carattere di attrezzatura

pubblica che dette aree devono avere. Le modalità di intervento per tali aree sono quelle

definite per le “attrezzature sportive e per il tempo libero”.

2 Fanno parte delle attrezzature generali d’interesse pubblico le seguenti categorie:

- Attrezzature sportive e per il tempo libero. Le aree così classificate sono destinate

agli impianti e alle attrezzature per lo sport e gli spettacoli sportivi. Il PRG si attua

secondo quanto contenuto nelle schede operative di zona.

- Attrezzature espositive e congressuali. Le aree così classificate sono destinate ad

attrezzature fieristica e congressuale-alberghiera. Il PRG si attua per intervento diretto,

secondo quanto contenuto nelle schede operative di zona.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

69

- Attrezzature tecnologiche ed ecologiche. Il PRG individua gli ambiti territoriali

destinati ad attrezzature e servizi tecnologici ed ecologici, esistenti o di progetto quali,

ad esempio, impianti di depurazione principale del sistema fognario, cabine per

l’energia elettrica. Il PRG si attua attraverso un PA di iniziativa pubblica che potrà

interessare anche in modo parziale l’ambito.

- Sedi amministrative pubbliche. Sono aree e immobili destinati alla costruzione,

all’ampliamento, alla ristrutturazione e all’ammodernamento degli impianti e delle

attrezzature di interesse generale, nel rispetto delle norme vigenti e di settore. Il PRG si

attua per intervento diretto, secondo quanto contenuto nelle schede di operative zona.

- Cimiteri. Di tali attrezzature non fanno parte le relative zone di rispetto, che sono

indicate con apposito perimetro per l’applicazione dei prescritti vincoli di inedificabilità

ne fanno parte invece tutti i servizi cimiteriali e connessi con la sepoltura. Sono previsti

interventi di manutenzione ordinaria, restauro, bonifica e sistemazione del suolo. Tutti

gli interventi all’interno dell’area cimiteriale devono essere di iniziativa pubblica nel

rispetto del Piano cimiteriale o del relativo Piano Attuativo.

2.1 Fanno parte delle attrezzature prevalentemente all’aperto le seguenti attrezzature:

- aree attrezzate per il gioco

- aree verdi sistemate prevalentemente a prato alberato

- aree pedonali prevalentemente pavimentate con o senza aiuole

- viali alberati pedonali urbani

- aree di verde ornamentale non destinate alla fruizione diretta

- terreno di rispetto non fruibile

- parcheggi non custoditi

3 Nelle Aree Aperte non sono ammesse abitazioni di nessun tipo.

Art. 40 Servizi di quartiere

1 Le aree per le attrezzature di seguito specificate saranno individuate contestualmente alla

realizzazione dei comparti nella misura stabilita secondo quanto disposto dal D.I. n° 1444

del 2/4/1968; è consentita anche l’attuazione da parte dei proprietari delle aree, con le

modalità di cui al comma successivo. Varianti a tali destinazioni possono essere approvate

dal Consiglio Comunale, previa dimostrazione del rispetto degli standard minimi di Legge.

1.1 La realizzazione e la gestione di tali attrezzature spettano al Comune, ovvero agli

Enti per le opere di loro competenza, o a soggetti privati proprietari dell’area o individuati

dal Comune, con concessione a questi ultimi dell’area in diritto di superficie o con

trasferimento in proprietà con apposita convenzione solo ove l’area non sia pervenuta al

Comune a mezzo di esproprio.

1.2 Il PRG si attua per intervento edilizio diretto. Il progetto delle singole opere dovrà

prevedere una adeguata dotazione di parcheggi pubblici, la cui realizzazione potrà essere

prevista all’interno dell’area di pertinenza, in superficie o nel sottosuolo, ovvero in aree

limitrofe.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

70

1.3 Le aree acquisite gratuitamente in base al meccanismo attuativo perequativo delle

Aree di Trasformazione sono destinate a verde pubblico, strade e parcheggi pubblici nelle

quantità richieste (standard) dall’insediamento in attuazione. La realizzazione di eventuali

altri servizi di cui al presente articolo è subordinata alla predisposizione di un progetto

unitario relativo all’intera area, che ne preveda la complessiva sistemazione a verde.

2 I servizi di quartiere sono così classificati:

- Istruzione dell’obbligo. Fanno parte di questo tipo di attrezzature: gli asili nido, scuole

materne e scuole dell’obbligo. Nelle nuove costruzioni si applicano i seguenti indici

urbanistico-ecologici, con la seguente dotazione di parcheggi privati: - If = 0,60 mq/mq

- Ip = 40%

- Pp = 1 mq / 5 mq Slp

- Aa = 20 alberi/ha

- Ar = 40 arbusti/ha

- Attrezzature di interesse comune. Rientrano in questa classe: le attrezzature

partecipative, amministrative, culturali, sociali, associative, sanitarie, assistenziali e

ricreative, ovvero altri locali di uso o di interesse pubblico quali case-albergo per

studenti lavoratori ed anziani, appartamenti polifunzionali, case parcheggio; le suddette

attrezzature possono essere integrate da altre di tipo commerciale con superficie SUL

non superiore a mq. 400. Nelle nuove costruzioni si applicano i seguenti indici

urbanistico-ecologici, con la seguente dotazione di parcheggi privati: - If = 0,60 mq/mq

- Ip = 40%

- Pp = 1 mq / 5 mq Slp

- Aa= 20 alberi/ha

- Ar = 40 arbusti/ha

- Attrezzature religiose. Rientrano in questa categoria le attrezzature religiose, quali gli

edifici per il culto e le opere parrocchiali, gli istituti religiosi educativi ed assistenziali

per bambini ed anziani, le attrezzature per attività culturali, ricreative e sportive. Nelle

nuove costruzioni si applicano i seguenti indici urbanistico-ecologici e i seguenti indici

edilizi: - If = 0,60 mq/mq

- Ip = 40%

- Pp = 1 mq / 5 mq Slp

- Aa = 20 alberi/ha

- Ar = 40 arbusti/ha

- Le attrezzature religiose possono essere realizzate attraverso intervento edilizio

diretto senza l’obbligo di stipulare convenzione con l’Amministrazione Comunale.

- Parcheggi pubblici. Le aree da destinare a parcheggi pubblici da realizzarsi a raso,

dovranno essere alberati con essenze appartenenti alla vegetazione tipica della zona.

- Piazze e spazi pavimentati. Rientrano in questa categoria le aree da destinare a spazi

pedonali, eventualmente alberati e destinati alla sosta delle persone e alle attività

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

71

ricreative. Eventuali spazi a parcheggio e di ingresso degli automezzi non devono

ostacolare i percorsi pedonali. La superficie deve essere pavimentata in materiali antisdrucciolevoli e preferibilmente con pietra locale. Le aree da destinare a piazze

devono essere illuminate.

Art. 41 Attrezzature turistiche e ricreative

1 Tipologie. Le attrezzature turistico-ricreative comprendono:

- ristoranti, bar e affini

- locali per balli e spettacoli all’aperto

- locali per balli e spettacoli al chiuso

- piscine e campi da gioco

- piste d’equitazione

- parchi di divertimento stabili

- bacini per piccola nautica da diporto

- chioschi

- cabine spogliatoio e doccia

2 Sull’arenile è vietata ogni tipo di costruzione in muratura o comunque in materiali pesanti.

E’ consentita, previo parere dell’A.C., della Regione Calabria Ass. Demanio e in osservanza

di quanto previsto dalla LR 23/90, la realizzazione di strutture amovibili in legno con

carattere temporaneo, da rimuovere alla fine della stagione balneare, per docce, cabine

spogliatoio, servizi igienici, chioschi o bar come normate nelle schede operative di zona.

2.1 L’altezza dei manufatti non potrà superare m. 3.50 alla gronda e m. 4,00 al colmo.

L’altezza delle cabine-spogliatoio non potrà superare m. 2,50.

2.2 Nella fascia alberata zona marina è consentita la realizzazione di strutture turistiche

quali campeggi, (tende, bungalow in legno del tipo anche amovibile), lidi, chioschi, bar. In

queste zone è inoltre consentita la realizzazione di strutture ricreative e per il tempo libero,

che si integrino con la vegetazione.

2.3 Nella fascia alberata è consentita quanto previsto al punto 2.2 del presente articolo

nel rispetto delle indicazioni e dei parametri delle schede operative di zona per le are

interessate solo previa autorizzazione dell’A.C. e l’acquisizione dei pareri di cui alla LR

23/90 in attuazione della L. 431/85;

2.4 Nelle aree dove è consentita la realizzazione delle strutture per attrezzature turistiche

leggere il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla stipula di una convenzione

all’interno della quale deve essere garantita l’accessibilità pubblica verso il mare, definite le

modalità di allaccio ai servizi (acqua, luce, ecc.) e di depurazione delle acque.

2.4 Nelle aree di pertinenza dei nuovi insediamenti dovranno essere allestiti, salvo

diversa e specifica previsione del PRG, parcheggi nella misura di almeno un posto auto ogni

100 mq di SF.

3 Villaggi esistenti. In questi ambiti sono consentite opere di manutenzione ordinaria e

straordinaria. Attraverso la predisposizione di uno specifico strumento urbanistico attuativo

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

72

potranno essere definite le modalità di recupero e di riqualificazione dell’area; in questo

caso può essere previsto un aumento di SUL pari al 10% dell’intera superficie esistente

all’interno dell’ambito, esclusivamente finalizzato all’adeguamento funzionale, igienico-

sanitario e alla realizzazione di servizi. Nel progetto di riqualificazione e recupero dovrà

essere inoltre adeguata la dotazione tecnologica e definite le urbanizzazioni primarie. Per

maggiori dettagli si rimanda alle schede di zona.

4 Aree per Campeggi. Corrispondono alla superficie fondiaria di pertinenza delle

attrezzature.

2.1 Le caratteristiche e i requisiti minimi dei campeggi sono disciplinati dalla vigente

legislazione regionale.

4.2 Le misure minime lorde dei posti equipaggio (P.E.) sono le seguenti:

- posti per sole tende, mq 80; - posti per sole caravan o roulotte, mq 100;

- posti per camper e case mobili mq 100;

- superficie lorda del posto equipaggio e dell’unità abitativa (bungalow), mq 130;

4.3 Le U.A. tipo bungalow sono costruzioni leggere, ad un solo piano, mobili o

immobili prefabbricate da realizzare preferibilmente in legno di essenze locali, o come

specificato nelle schede di zona; la SC da ciascuna unità abitativa non deve superare 30 mq. 4.4 Nella realizzazione dei campeggi bisogna osservare le norme di cui alla LR

11/07/1986 n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

5 Autorizzazione a scopo turistico-balneare per lidi ed uso agricolo in aree demaniali

L’arenile demaniale marittimo sarà normato per tutta la sua lunghezza dal Piano Spiaggia

in fase di programmazione. Fino alla sua adozione ed approvazione valgono le norme di

seguito riportate.

5.1 Deve ricostituire direttiva fondamentale il principio che i beni del demanio

marittimo, sono per loro natura, destinati ad uso pubblico e che la destinazione dei beni

stessi a singole, particolari esigenze deve avere carattere del tutto eccezionale ed essere tale

da soddisfare ad un tempo l’interesse della generalità;

5.2 Deve in ogni modo evitarsi che il rilascio delle autorizzazioni demaniali marittime

dia luogo, sotto qualsiasi forma, ad indebiti accorpamenti di aree, a forme di mera

speculazione o ad abusi;

5.3 Deve in ogni caso curarsi che le costruzioni e gli impianti del tipo amovibili

realizzati nel demanio marittimo non rappresentino offese o danno per valori estetici delle

zone litoranee.

6 Autorizzazioni balneari:

6.1 Il fronte a mare delle singole concessioni balneari (fermo restando il criterio di larga

massima di lunghezza oscillante di regole tra i ml 80 e i ml 160), dovrà essere altrimenti

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

73

determinato con costante riferimento al caso singolo ed alle particolari esigenze della zona,

specie dal punto di vista turistico;

6.2 Ogni mt 160 circa di autorizzazioni balneari dovrà essere lasciata libera una zona di

arenile di ml 40 per il libero accesso del pubblico a mare. Alla pulizia, alla sorveglianza e al

mantenimento del buon regime di tale zona dovranno provvedere, in egual concorso fra loro

i titolari delle autorizzazioni balneari limitrofe;

6.3 Nell’ambito delle spiagge destinate agli usi balneari dovranno essere lasciati liberi al

pubblico godimento in aggiunta alle zone di accesso di cui al punto 4.2, uno o più tratti di

arenile di ampiezza pari all’incirca all’estensione media delle autorizzazioni per stabilimenti

balneari esistenti nella zona tenendo conto delle particolari situazioni locali.

6.4 Le richieste di autorizzazione di aree demaniali marittime da destinare all’impianto

di cabine private e in genere a qualsiasi utilizzazione dei beni demaniali marittimi per scopi

meramente turistici dovranno essere valutati con particolare attenzione ed autorizzate

soltanto per quelle spiagge non frequentate dai bagnanti e per le quali la destinazione ai fini

privati di determinate aree demaniali marittimi non si risolva in una sottrazione delle aree

stesse all’uso pubblico;

6.5 Tutte le autorizzazioni demaniali dovranno avere il parere preventivo dell’A.C., della

Regione Calabria “Assessorato al demanio” nonché quelli di cui alla L. 8 Agosto 1985 n°

431 e L.R. 12 Aprile 1990 n° 23.

Art. 42 Attrezzature alberghiere

1 Le aree destinate alla realizzazione di strutture alberghiere sono distinte in:

- Aree per Alberghi di medio e basso impatto edilizio. La realizzazione di attrezzature alberghiere deve seguire i seguenti parametri:

- superficie minima di intervento: 10.000 mq

- rapporto di copertura: 25%;

- altezza massima degli edifici: 2 piani oltre eventuali piani interrati;

- superficie da destinare a parcheggi: 40 mq ogni 100 mq di SUL;

- superficie da destinare a verde pubblico: 40 mq ogni 100 mq di SUL;

- il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla stipula di una convenzione

all’interno della quale deve essere garantita l’accessibilità pubblica verso il mare,

definite le modalità di allaccio ai servizi (acqua, luce, ecc.), e di depurazione delle

acque;

- SUL complessiva degli edifici di pertinenza dell’esercizio = 40 mq minimo

moltiplicati per il numero delle camere, così ripartiti:

a) SUL destinata ad usi individuali (camere, relativi servizi igienici,

disimpegni) = max 2/3 della SUL complessiva;

b) SUL destinata ad usi collettivi e servizi generali = min 1/3 della SUL

complessiva.

- Requisiti funzionali. Tutte le camere devono essere dotate di servizi igienici con

bagno o doccia. Tutti gli esercizi devono essere dotati di spazi collettivi attrezzati

per il soggiorno all’aperto di superficie non inferiore a mq 15 per camera. Tali

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

74

spazi non sono computati nella SUL anche se ricavati su terrazze poste al primo

piano e se coperti da tende mobili.

- parcheggi: un posto auto per camera.

Il vincolo di destinazione d’uso alberghiera ha validità ventennale.

- Aree per grandi attrezzature alberghiere. La realizzazione di attrezzature alberghiere deve seguire i seguenti parametri:

- superficie minima di intervento: 15.000 mq

- rapporto di copertura: 15%;

- altezza massima degli edifici: 4 piani oltre interrati;

- superficie da destinare a parcheggi: 40 mq ogni 100 mq di SUL;

- superficie da destinare a verde pubblico: 40 mq ogni 100 mq di SUL;

- il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla stipula di una convenzione

all’interno della quale deve essere garantita l’accessibilità pubblica verso il mare,

nei casi di aree a ridosso dell’arenile, definite le modalità di allaccio ai servizi

(acqua, luce, ecc.), e di depurazione delle acque;

- SUL complessiva degli edifici di pertinenza dell’esercizio = 40 mq minimo

moltiplicati per il numero delle camere, così ripartiti:

a) SUL destinata ad usi individuali (camere, relativi servizi igienici,

disimpegni) = max 2/3 della SUL complessiva;

b) SUL destinata ad usi collettivi e servizi generali = min 1/3 della SUL

complessiva.

- Requisiti funzionali. Tutte le camere devono essere dotate di servizi igienici con

bagno o doccia. Tutti gli esercizi devono essere dotati di spazi collettivi attrezzati

per il soggiorno all’aperto di superficie non inferiore a mq 15 per camera. Tali

spazi non sono computati nella SUL anche se ricavati su terrazze poste al primo

piano e se coperti da tende mobili;

- parcheggi: un posto auto per camera;

Il vincolo di destinazione d’uso alberghiera ha validità ventennale.

2 Strutture alberghiere esistenti. In questa zona non sono consentiti cambi di destinazione

d’uso. E’ consentito un ampliamento del volume esistente pari al 10% per esigenze

connesse alla razionalizzazione dei servizi dell’albergo.

Il vincolo di destinazione d’uso alberghiera ha validità ventennale.

3 Zone agrituristiche. Oltre alle indicazioni relative alla zona agricola di appartenenza, nelle

zone agrituristiche è agevolato l’esercizio dell’agriturismo, quale attività collaterale ed

ausiliaria a quella agricola e come forma di offerta turistica.

3.1 Qualora venga richiesto il permesso di costruire per la realizzazione di nuove strutture aziendali comprendenti l’attività agrituristica, sono ammessi tre posti letto per

ettaro con destinazione agrituristica. Per ogni posto letto va computata una cubatura

massima di 70 mc. Le volumetrie per i posti letto con destinazione agrituristica sono

aggiuntive rispetto ai volumi massimi ammissibili per la residenza dell’azienda agricola in

cui si esercita l’attività agrituristica. La superficie minima del fondo non deve essere

inferiore a 2 ettari. E’ fatto obbligo per le nuove costruzioni seguire le caratteristiche

tipologico-costruttive e formali dei fabbricati esistenti nell’azienda.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

75

3.2 Il concessionario con atto d’obbligo deve impegnarsi a vincolare al fondo le strutture

edilizie e a mantenere la destinazione agrituristica dei posti letto. Il progetto edilizio deve

prevedere sia le residenze sia le attrezzature e gli impianti, a meno che essi preesistano e

siano adeguati alla produzione indicata nel progetto.

3.3 In queste zone sono consentiti interventi di ristrutturazione edilizia e di

ristrutturazione urbanistica per gli annessi rustici esistenti, con possibilità di cambio di

destinazione d’uso, ai fini agrituristici ed extra-alberghieri. E’ inoltre consentita la

realizzazione di campeggi, villaggi camping.

Art. 43 Funzione abitativa

1 Generalità. Nelle aree dove sono ammesse nuove residenze, le quantità e i tipi di

costruzioni ammesse sono definite dalle schede operative di zona e secondo quanto stabilirà

il piano operativo attuativo al momento dell’esecuzione.

Il PRG classifica le nuove costruzioni residenziali secondo le diverse categorie tipologiche:

- le villette

- le palazzine o in linea

- a schiera

Tipologie diverse possono essere previste dagli strumenti urbanistici attuativi. Nelle aree per

nuove costruzioni a schiera le case vengono aggregate con muro in comune, sul confine del

lotto di pertinenza;

Nelle aree per costruzioni residenziali isolate le case sono liberamente aggregate.

2 Caratteristiche tipologiche delle villette. Le villette sono edifici isolati con giardino che

comprendono da uno a tre alloggi, in tutto o in parte sovrapposti. Il terreno libero di

pertinenza della villetta è generalmente di godimento comune. Se gli alloggi hanno accessi

indipendenti dal giardini, questo può essere fisicamente suddiviso in tutto o in parte in zone

di pertinenza dei singoli alloggi.

2.1 La villetta deve essere dotata di un garage per ciascun alloggio; i garage possono

essere realizzati anche come corpi accessori ad un solo piano in aderenza al confine.

3 Caratteristiche tipologiche delle palazzine. Le palazzine sono edifici che contengono da

quattro a più alloggi; il numero massimo dei piani (NP) è fissato a tre, compreso interrato o

seminterrato, oltre ad eventuale mansarda a seconda delle indicazioni di zona.

3.1 Gli alloggi devono essere dotati ciascuno di proprio garage o parcheggio.

Art. 44 Funzioni Produttive e Terziarie

1 Aree a prevalente destinazione commerciale-artigianale e direzionale. In queste aree è

possibile intervenire per la realizzazione di costruzioni ad uso esclusivamente di tipo

commerciale-artigianale, (sono esclusi depositi per lo stoccaggio di materiali edili, depositi

di rottami, laboratori di marmisti o cementisti, attività di riparazione meccanica, idraulici,

gommisti e affini). Uffici e simili possono essere ricavati al primo piano.

1.1 Per gli edifici esistenti è ammesso il cambio d’uso da residenza a terziario con il

recupero del 10% della cubatura esistente per eventuali opere di adeguamento tecnologico.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

76

Nelle nuove costruzioni è ammessa la realizzazione dell’abitazione per il custode o il

proprietario realizzata all’ultimo piano per un volume non superiore a 400 mc;

1.2 Deve essere riservata a parcheggio privato di uso pubblico, una fascia di 5,00 mt di

profondità per tutto il fronte del lotto confinante con la strada pubblica. Eventuali recinzioni

devono essere arretrate della stessa profondità dal filo stradale, se non diversamente previsto

dalle schede di zona e dai piani attuativi;

1.3 Le aree a standards da recuperare in sede di formazione del Piano Attuativo sono

quelle stabilite nelle schede di zona; per le aree a parcheggio vanno rispettati i parametri

minimi stabiliti per ogni singolo uso dalla normativa vigente. Le aree a verde devono essere

localizzate lungo la strada principale o lungo i perimetri delle aree di pertinenza dei lotti

edificabili;

2 Tipologie manifatturiero-commerciali prevalentemente al coperto. Corrispondono a quelle

attività dove l’area coperta del lotto è prevalente su quella scoperta. Si tratta di attività

manifatturiere, di magazzinaggio, di vendita all’ingrosso e al minuto, di pubblico esercizio.

Gli elementi tipologici dell’insediamento sono : - gli edifici e i locali produttivi;

- le strutture tecnologiche;

- i piazzali scoperti di servizio;

- i locali per gli uffici aziendali;

- i parcheggi;

- l’abitazione del titolare o del custode;

2.1 Le tipologie dei locali produttivi con i relativi uffici possono essere sistemati in due

diversi tipi di fabbricati:

- a capannone illuminati dall’alto con lucernari;

- edifici multipiano illuminati con finestre.

Per i tipi a capannone si dovranno utilizzare delle tipologie costruttive che non contrastino

con le tipologie della zona. L’abitazione del titolare o del custode deve essere ricavata nello

stesso fabbricato destinato agli uffici per una volumetria massima di 450 metri cubi;

2.2 Deve essere riservata a parcheggio privato di uso pubblico, una fascia di 5,00 mt di

profondità per tutto il fronte del lotto confinante con la strada pubblica. Eventuali recinzioni

devono essere arretrate della stessa profondità dal filo stradale, se non diversamente previsto

dalle schede di zona e dai piani attuativi. All’interno del lotto deve essere assicurata la

libertà di manovra per i mezzi pesanti;

2.3 Per queste tipologie la QTR relativa viene convertita in superficie edificabile (SE).

2.4 Caratteristiche dimensionali e tipologiche:

Q max = 60%, calcolato sulla superficie fondiaria (SE+VC), relativo agli insiemi

degli edifici e delle Strutture Tecnologiche.

UFL max = 0,60 mq/mq, relativo all’insieme degli edifici e delle strutture

tecnologiche, compresa l’eventuale abitazione.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

77

3 Tipologie manifatturiero-commerciali prevalentemente all’area aperta. In questa categoria

sono assimilate quelle attività dove la necessità di superfici scoperte prevale su quelle coperte.

Sono aree destinate ad attività come la prefabbricazione pesante, il deposito e la vendita di

materiali edili, la cernita di rottami, la lavorazione di materiali lapidei o cementiti, la riparazione

di mezzi pesanti o il loro ricovero, centri commerciali.

Gli elementi tipologici dell’insediamento sono : - gli edifici e i locali produttivi;

- le strutture tecnologiche;

- i piazzali scoperti di servizio;

- i locali per gli uffici aziendali;

- i parcheggi;

- l’abitazione del titolare o del custode;

- gli spazi occupati dalla vendita al minuto e alla mostra dei beni o delle opere di

intelletto prodotte o assemblate in loco, nonché degli accessori collegati al bene

prodotto o assemblato;

- gli spazi di vendita al minuto dei pezzi di ricambio dei beni venduti all’ingrosso.

3.1 Deve essere riservata a parcheggio privato di uso pubblico, una fascia di 10,00 mt di

profondità per tutto il fronte del lotto confinante con la strada pubblica. Eventuali recinzioni

devono essere arretrate della stessa profondità dal filo stradale, se non diversamente previsto

dalle schede di zona e dai piani attuativi.

3.2 Per queste tipologie la QTR relativa viene convertita in superficie edificabile (SE).

3.3 Caratteristiche dimensionali e tipologiche:

Q max = 50%, calcolato sulla superficie fondiaria (SE+VC), relativo agli insiemi

degli edifici e delle Strutture Tecnologiche.

UFL max = 0,50 mq/mq, relativo all’insieme degli edifici, compresa l’eventuale

abitazione, escluse le tettoie aperte su tutti i lati destinate a proteggere dalle

intemperie i depositi di materiali deperibili, sono invece comprese le Strutture

Tecnologiche.

3.4 L’abitazione deve essere ricavata in edificio distinto da quelli produttivi con le

caratteristiche tipologiche della villetta. La dimensione non dovrà superare i 450 metri cubi.

3.5 Le attività di cui all’art. 44 sono normate da apposito Piano e Regolamento

Comunale in materia e in base alle vigenti norme nazionali e regionali.

Art. 45 Funzioni agricole

1 Sono trattate e normate “nell’appendice A” relativo al territorio Agro-Forestale inserito nel

presente Regolamento Edilizio ed Urbanistico.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

78

2 Autorizzazioni per uso agricolo

2.1 Il rilascio di nuove autorizzazioni per uso agricolo deve essere limitato a quelle zone

demaniali per le quali non sia prevedibile alcuna possibilità di sviluppo turistico-balneare;

2.2 Le autorizzazioni per le colture di tipo arboreo o che comportino lavori di bonifica o

di canalizzazione di sistemazione del terreno, costruzione di manufatti temporanei del tipo

amovibili destinati a scopi agricoli, devono essere regolate con atti formali e limitate al

minimo possibile;

2.3 Per le dette autorizzazioni valgono le norme di cui al punto 6.5 dell’art. 41..

Art. 46 Mutamento delle destinazioni d’uso

1 Il PRG disciplina l’uso delle aree e degli edifici in funzione delle caratteristiche ambientali,

delle caratteristiche tipologiche degli insediamenti, nonché della destinazione generale

prevalente della zona.

1.1 I cambi di destinazione d’uso sono ammessi nell’ambito delle destinazioni previste

dal PRG per ogni ambito di appartenenza. Ove questi comportino trasformazioni fisiche

anche minime sono soggette a permesso di costruire. Sono altresì soggetti a permesso di

costruire quei cambi d’uso che, anche se non collegati alla esecuzione di opere aggiuntive,

comportino la necessità di dotazioni aggiuntive di standards.

1.2 L’autorizzazione per mutamenti delle destinazioni d’uso, che non comportino la

realizzazione di opere aggiuntive da cui derivi la necessità di dotazioni aggiuntive di

standards, è gratuita.

1.3 Qualora il mutamento d’uso comporti un carico urbanistico aggiuntivo a quello

esistente, ciò comporta l’obbligo di corrispondere gli oneri di urbanizzazione relativi.

1.4 Per i mutamenti d’uso che implichino variazioni degli standards urbanistici, il

rilascio del permesso di costruire è subordinato alla verifica del reperimento dei relativi

standards o la loro monetizzazione, (da concordare con l’Amministrazione).

1.5 Le unità immobiliari destinate ad autorimessa possono cambiare destinazione d’uso

solo se, sul medesimo lotto o nella stessa unità edilizia, sia garantita la quantità minima di

spazi per parcheggi privati di uso pubblico.

1.6 Per la definizione della destinazione d’uso vigente si fa riferimento alla concessione

edilizia più recente. In mancanza di questa, la destinazione d’uso è quella effettivamente

riscontrabile alla data di adozione del PRG. L’accertamento della destinazione d’uso può

avvenire per mezzo di una dichiarazione di un tecnico abilitato.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

79

Capitolo 3 TAVOLE DELL’USO DEL TERRITORIO

Art. 47 Classificazione

1 Il territorio di Sellia Marina viene distinto in tre fasce comprese, la prima, tra il fiume

Simeri e il torrente Uria, la seconda, tra il torrente Uria e il torrente Scilotraco e la terza tra il

torrente Scilotraco di Feudo e quello di Frasso.

1.1 Ogni fascia viene suddivisa in ambiti omogenei e normata facendo ricorso a numeri

di riferimento che aiutano a riconoscere i relativi ambiti e ricavarne le relative informazioni

di carattere operativo. Le schede sono di due tipi: le prime, “ Classificazione dei suoli”, ci

aiutano nella lettura della classificazione, dalle quali è possibile ricavare informazioni circa

la classe di appartenenza, l’ubicazione dell’area, il suo uso attuale nonché il suo stato di

diritto; le seconde, “Schede operative di zona”, dettano le regole da osservare sull’intero

territorio, facendo riferimento agli ambiti distinti nella classificazione. In queste schede

sono riportate: la classe di appartenenza, le tipologie insediative ammesse, il tipo

d’intervento ammesso, il regime edificatorio, la sede delle regole e la procedura ammessa,

nonché una serie di informazioni, anche di carattere grafico, che ci aiutano ad interpretare

meglio situazioni che potrebbero essere male interpretate.

1.2 Le are individuate dal PAI nonché quelle individuate dai Geologi (nella carta

dell’utilizzo TAV. n° 10.1, 10.2, 10.3 dello studio geomorfologico allegato all’adeguamento

del PRG), qualora dalla classificazione risultino essere edificabili, sono soggette alle

relative prescrizioni che ne possono anche inibire l’edificabilità.

Art. 48 Territorio Urbano

1 TUC. Rappresenta la prima sottoclasse del TU, comprende le parti del territorio che, in

riferimento ai centri abitati censuari, sono delimitati da perimetri continui che delimitano le

aree edificate con continuità e alcune aree libere dotate di opere di urbanizzazione e di

ordine di grandezza conforme a quello dei lotti interclusi tipici della zona. Partendo dalla

fascia di territorio compresa tra il fiume Simeri e il torrente Uria abbiamo:

- Il vecchio nucleo della frazione Petrizia;

- Il nucleo nella zona Ruggero;

- I nuclei a monte e a valle la S.S.106.

Nella fascia del territorio che va dal Torrente Uria al torrente Scilotraco:

- I vecchi Rioni collinari del centro abitato di Sellia Marina;

- Il tessuto più vecchio del centro di Sellia Marina formatosi intorno ai Rioni;

- Il tessuto di più recente formazione;

- Il vecchio nucleo della frazione Uria;

- Il nucleo abitato della località Malacoppola e Rizzello;

- Il vecchio nucleo della frazione Calabricata;

- Il nucleo della frazione Feudo;

- I nuclei nella fascia a mare.

Nella fascia di territorio che va dal Torrente Scilotraco al Torrente Frasso;

- Il nucleo di Sena e quello di Frasso;

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

80

- Il nucleo nella località Donna Iapica-S. Alfio zona mare.

All’interno dei TUC possiamo distinguere ambiti in prevalenza di tipo residenziale, turistico

ricettivo, produttivo o, ancora, di tipo artigianale-commerciale.

1.1 Il tipo d’intervento è sempre diretto, a meno d’interventi dove è prevista la

ristrutturazione urbanistica o si rimanda a piano di recupero;

1.2 la sede delle regole è il Regolamento Edilizio ed Urbanistico, se trattasi di interventi

di tipo estensivo, il PO qualora si tratti di interventi di tipo intensivo quali nuova

urbanizzazione, ristrutturazione urbanistica o recupero urbanistico.

1.3 Il regime edificatorio si basa sull’analisi particolareggiata del tessuto urbano ed è

differenziato per ambiti omogenei secondo le indicazioni contenute nelle schede operative

di zona, pertanto viene riconosciuto ai proprietari degli immobili il diritto ad operare le

trasformazioni appropriate, alla tipologia del tessuto urbano, degli edifici e delle attrezzature

esistenti, in rapporto alle caratteristiche funzionali e morfologiche dell’ambito in cui si

trovano ed alla qualità architettonica ed ambientale.

1.4 L’indice convenzionale di edificabilità (ICE) è fissato in 0,40 mq/mq salvo

diverse e più restrittive disposizioni contenute nelle schede operative di zona;

1.5 Nei lotti adiacenti a strade pubbliche, sia esse esistenti che di nuova costruzione, le

recinzioni dovranno essere arretrate di mt 5,00 dal filo stradale, per consentire una fascia di

parcheggi di uso pubblico, che sarà disciplinato e concordato in fase di rilascio del permesso

di costruire da parte dell’A.C.;

1.6 Per le quote destinate a parcheggio o porticati privati dei quali si assicura l’uso

pubblico la manutenzione spetta al Comune;

2 TUM1. Formano la seconda sottoclasse del TU. Tali aree, indipendentemente dalla

classificazione attribuita loro dai precedenti strumenti urbanistici generali, non risultano

espressamente predisposti alla edificazione per l’assenza della fondamentale dotazione di

opere di urbanizzazione primaria e per l’assenza di piani di lottizzazione che ne facciano

prevedere una loro sistemazione a fini edificatori.

2.1 Queste aree sono le più adatte per recuperare gli standards mancanti all’interno del

tessuto consolidato, ciò senza penalizzare i proprietari di dette aree poiché viene

riconosciuto loro il potenziale edificatorio, spendibile in loco quando è possibile, altrimenti

su altra area di proprietà che sia destinata dal piano ad accogliere lo stesso tipo di

edificazione, o su aree di proprietà pubblica che eventualmente il Comune può cedere in

permuta, o ancora agendo sullo scambio dei relativi standards tra lotti cedenti e lotti

riceventi.

2.2 Regime edificatorio. E’ articolato in due quote:

- QTR = quota spettante al terreno, indipendentemente dalla sua destinazione

specifica di zona, destinata agli interventi privati;

- QPB = quota spettante al Comune, destinata agli Interventi Pubblici, finalizzati

alla realizzazione di insediamenti residenziali o produttivi.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

81

2.3 La quantità di edificazione spettante al terreno (QTR) è determinata in ragione della

sua Superficie Territoriale che va a formare il comparto applicando l’ICE di 0,30 mq/mq, ed

è indipendente dalla destinazione specifica.

2.4 In aggiunta alle quantità edilizie per intervento privato, laddove il Comune decide di

dover utilizzare parte del comparto per la realizzazione di un’opera pubblica, alla QTR si va

ad aggiungere una quota di QPB, secondo le modalità descritte all’ Art. 15 “Comparto

Perequativo“.

3 TUM2. La terza sottoclasse del TU è formata dai siti estranei che possono essere ancora

operanti o dismessi. Si tratta di presenze che mal si adattano al tessuto circostante e che

sarebbe opportuno spostare altrove se operanti o bonificare qualora si tratti di aree dismesse.

3.1 Regime edificatorio. Qualora si decida di spostare l’attività e bonificare l’area

potranno essere realizzati interventi edilizi compatibili con le destinazioni della zona

circostante. Alla quantità di edificazione stabilita potrà essere aggiunta una quota, per come

stabilito nelle schede operative di zona, che tenga conto della bonifica degli edifici esistenti.

4 TUM3. La quarta sottoclasse del TU è formata dalle aree in tutto o in parte urbanizzate o in

procinto di essere urbanizzate, secondo strumenti attuativi attualmente in vigore, (

concessioni, lottizzazioni e varianti).

4.1 Regime edificatorio. Resta quello definito dagli strumenti attuativi, per quanto non

in contrasto con ciò che è specificato nelle schede di zona;

4.2 Tali aree seguiranno le disposizioni contenute negli atti formali stipulati con il

Comune. Se alla scadenza degli stessi, in base ai tempi stabiliti gli interventi non dovessero

essere avviati, per tali aree scatteranno le regole del nuovo PRG.

5 TUM4. La quinta sottoclasse del TU è costituita da quei tessuti che si sono formati in

seguito a lottizzazioni abusive o con interventi singoli e che in ogni modo non raggiungono

una densità tale da poter essere classificati come TUC. In queste aree è inoltre necessario

recuperare gli standards necessari o completare le opere di urbanizzazione primaria.

5.1 Regime edificatorio. La quantità di edificazione complessiva QTR spettante alle

quote contenute nel comparto è determinata assegnando ad esse una Quantità fissa per

ciascuna quota di 1.000 mq e un ICE per le quantità che eccedono i 1.000 mq, secondo

quanto riportato nelle schede di zona. La configurazione delle quote corrisponde alla

situazione di fatto esistente al momento dell’adozione di questo piano e la loro dimensione è

pertanto quella che esse avevano al momento del trasferimento di proprietà o di possesso

dall’originario proprietario del fondo a terzi. Qualora, in seguito a tali trasferimenti, un

nuovo intestatario abbia acquisito la proprietà o il possesso di più particelle, contigue o

meno, queste, ai fini della determinazione del regime edificatorio, contano come una sola

quota.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

82

Art. 49 Territorio Periurbano

1 TPU1. Rappresenta la prima sottoclasse del TDU. E’ formato dai terreni adiacenti al TUC

che corrispondono a particelle del catasto rustico ancora integre, taglio e configurazione

sono quelli che discendono dall’attuale struttura agricola e non il risultato di vendite

frazionate per scopi edificatori. Fino a quando non ci sia la reale intenzione di trasformarli

attraverso un Piano Operativo, essi continueranno a essere utilizzati per l’uso originario e in essi saranno ammissibili gli usi che erano in atto al momento della formazione del piano generale. Ne consegue che non saranno posti vincoli alla realizzazione di interventi edilizi funzionali alle

attività agricole che lo stesso piano consente su aree simili.

N.B.: (tali aree sono demandate a REU e/o PAU in base alle modifiche apportate dal Decreto di approvazione n° 21091 del 28/12/2005).

1.1 Regime edificatorio. E’ articolato in due quote:

- QTR = quota spettante al terreno, indipendentemente dalla sua destinazione

specifica di zona, destinata agli interventi privati;

- QPB = quota spettante al Comune, destinata agli Interventi Pubblici, finalizzati

alla realizzazione di insediamenti residenziali o produttivi.

1.2 La quantità di edificazione spettante al terreno (QTR) è determinata in ragione della

sua Superficie Territoriale che va a formare il comparto applicando l’ICE di 0,20 mq/mq, ed

è indipendente dalla destinazione specifica.

1.3 La quantità di edificazione spettante al Comune (QPB) per interventi pubblici

finalizzati alla realizzazione di insediamenti residenziali o produttivi deriva dalle scelte

urbanistiche.

1.4 La quantità di edificazione per interventi pubblici finalizzati alla realizzazione di

servizi pubblici sono determinate, in aggiunta a quelle di cui sopra, dal Consiglio Comunale

in fase di programmazione o all’atto dell’approvazione del progetto esecutivo.

2 TPU2. E’ costituito da quelle aree, caratterizzate dalla presenza di speciali stabilimenti che

non si trovano in regime operativo pianificato né sono interessati da interventi di

trasformazione urbanistica in corso, o da elementi che sarebbero incompatibili con un

possibile sviluppo urbano delle stesse. Tali presenze si trovano nella duplice possibilità di

continuare a svolgere le proprie funzioni o di essere convertii a usi urbani.

2.1 Per gli stabilimenti presenti in tali aree è da escludere un loro ampliamento (riferito a

consumo di nuovo territorio) qualora, applicando l’ICE all’attuale perimetro del sito non sia

possibile un loro potenziamento.

2.2 Regime edificatorio. Qualora si decida di spostare l’attività e bonificare l’area

potranno essere realizzati interventi edilizi compatibili con le destinazioni della zona

circostante. Alla quantità di edificazione stabilita potrà essere aggiunta una quota, per come

stabilito nelle schede operative di zona, che tenga conto della bonifica degli edifici esistenti.

3 TPU3. Comprende i terreni inedificati e non ancora urbanizzati che sono oggetto di un

procedimento attuativo iniziato con atti formali anteriori alla data di adozione dell’attuale

PRG.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

83

3.1 Regime edificatorio. Resta quello definito dagli strumenti attuativi, per quanto non

in contrasto con ciò che è specificato nelle schede di zona;

3.2 Tali aree seguiranno le disposizioni contenute negli atti formali stipulati con il

Comune. Se alla scadenza degli stessi, in base ai tempi stabiliti gli interventi non dovessero

essere avviati, per tali aree scatteranno le regole del nuovo PRG.

4 TPU4. E’ formato da quei terreni appartenenti all’area periurbana ma che risultano

frazionati in quote di taglio conforme a quelli dei lotti tipici della zona e che sono stati

oggetto di trasferimento dal proprietario terriero originario a soggetti diversi.

4.1 Regime edificatorio. La quantità di edificazione complessiva QTR spettante alle

quote contenute nel comparto è determinata assegnando ad esse una Quantità fissa per

ciascuna quota fino a 2.000 mq e un ICE per le quantità che eccedono i 2.000 mq, secondo

quanto riportato nelle schede di zona. La configurazione delle quote corrisponde alla

situazione di fatto esistente al momento dell’adozione di questo piano e la loro dimensione è

pertanto quella che esse avevano al momento del trasferimento di proprietà o di possesso

dall’originario proprietario del fondo a terzi. Qualora, in seguito a tali trasferimenti, un

nuovo intestatario abbia acquisito la proprietà o il possesso di più particelle, contigue o

meno, queste, ai fini della determinazione del regime edificatorio, contano come una sola

quota.

Art. 50 Territorio Aperto

1 TA1. Le aree individuate come TA1 formano la prima sottoclasse del Territorio Aperto. Sono

costituiti dai terreni agricoli che corrispondono a particelle del catasto rustico ancora integre, taglio

e configurazione sono quelli che discendono dall’attuale struttura agricola. per la loro posizione

risultano facilmente urbanizzabili e strategicamente importanti per il futuro sviluppo del territorio di

Sellia Marina. Fino a quando non ci sia la reale intenzione di trasformarli attraverso un Piano

Operativo, essi continueranno a essere utilizzati per l’uso originario e in essi saranno ammissibili gli usi che erano in atto al momento della formazione del piano generale. Ne

consegue che non saranno posti vincoli alla realizzazione di interventi edilizi funzionali alle attività

agricole che lo stesso piano consente su aree simili. N.B.: (tali aree sono demandate a REU e/o PAU in base alle modifiche apportate dal Decreto di approvazione n° 21091 del 28/12/2005).

1.1 Regime edificatorio. E’ articolato in due quote:

- QTR = quota spettante al terreno, indipendentemente dalla sua destinazione

specifica di zona, destinata agli interventi privati;

- QPB = quota spettante al Comune, destinata agli Interventi Pubblici, finalizzati

alla realizzazione di insediamenti residenziali o produttivi.

1.2 La quantità di edificazione spettante al terreno (QTR) è determinata in ragione della

sua Superficie Territoriale che va a formare il comparto applicando l’ICE di 0,10 mq/mq, ed

è indipendente dalla destinazione specifica.

1.3 La quantità di edificazione spettante al Comune (QPB) per interventi pubblici

finalizzati alla realizzazione di insediamenti residenziali o produttivi deriva dalle scelte

urbanistiche.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

84

1.4 La quantità di edificazione per interventi pubblici finalizzati alla realizzazione di

servizi pubblici sono determinate, in aggiunta a quelle di cui sopra, dal Consiglio Comunale

in sede di programmazione o all’atto dell’approvazione del progetto esecutivo.

2 TA2. E’ costituito da quelle aree, caratterizzate dalla presenza di speciali stabilimenti che

non si trovano in regime operativo pianificato né sono interessati da interventi di

trasformazione urbanistica in corso, o da presenze che sarebbero incompatibili con un

possibile sviluppo urbano delle stesse. Tali presenze si trovano nella duplice possibilità di

continuare a svolgere le proprie funzioni o di essere convertiti ad altri usi che meglio si

adattano alla specificità del territorio che le ospita.

2.1 Per gli stabilimenti presenti in tali aree è da escludere un loro ampliamento (riferito

a consumo di nuovo territorio) qualora, applicando l’ICE all’attuale perimetro del sito non

sia possibile un loro potenziamento.

2.1 Regime edificatorio. Qualora si decida di spostare l’attività e bonificare l’area

potranno essere realizzati interventi urbanistici compatibili con le destinazioni riportate

nelle schede di zona. Alla quantità di edificazione stabilita potrà essere aggiunta una quota,

per come stabilito nell’allegato alle schede operative di zona (ripartizione ecologico-

funzionale del suolo), che tenga conto della bonifica degli edifici esistenti.

3 TA3. Comprende i terreni inedificati e non ancora urbanizzati che sono oggetto di un

procedimento attuativo di iniziativa pubblica o privata, iniziato con atti formali anteriori alla

data di adozione dell’attuale PRG, (varianti, ecc.), o che in ogni modo sono già destinati dal

vecchio PRG ad essere edificati.

3.1 Regime edificatorio. Resta quello definito dagli strumenti attuativi, per quanto non

in contrasto con ciò che è specificato nelle schede di zona;

3.2 Tali aree seguiranno le disposizioni contenute negli atti formali stipulati con il

Comune. Se alla scadenza degli stessi, in base ai tempi stabiliti gli interventi non dovessero

essere avviati, per tali aree scatteranno le regole del nuovo PRG.

3.3 Le aree comprese in questa classe per le quali non ci sono atti formali già avviati

valgono le norme stabilite nelle schede di zona.

4 TA4. E’ formato da quei terreni appartenenti alla regione aperta ma che risultano frazionati

o comunque gravati da costruzioni di tipo residenziale non legati alla conduzione del fondo.

In alcuni casi si tratta di costruzioni nate abusivamente, condonate o in procinto di esserlo,

che hanno generato un ambiente poco decoroso, in questi casi l’intento è quello di

intervenire con piani di recupero atti a creare zone urbanisticamente dignitose. In altre

situazioni si tratta d’intervenire per salvaguardare situazioni paesaggistiche di naturale

bellezza.

4.1 Regime edificatorio. La quantità di edificazione complessiva QTR spettante alle

quote contenute nel comparto è determinata assegnando ad esse una quantità fissa in alcuni

casi, un indice di 0,013 mq/mq in altri, secondo quanto riportato nelle schede di zona. La

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

85

configurazione delle quote corrisponde alla situazione di fatto esistente al momento

dell’adozione di questo Piano e la loro dimensione è pertanto quella che esse avevano al

momento del trasferimento di proprietà o di possesso dall’originario proprietario del fondo a

terzi. Qualora, in seguito a tali trasferimenti, un nuovo intestatario abbia acquisito la

proprietà o il possesso di più particelle, contigue o meno, queste, ai fini della

determinazione del regime edificatorio, contano come una sola quota;

5 TA5 Comprende le riserve esistenti, i terreni forestali, i suoli impervi, le aree del demanio

marittimo e fluviale, aree di particolare interesse paesaggistico;

5.1 Regime edificatorio. In queste aree sono permesse solo attività legate al turismo e al

tempo libero secondo le modalità e tipologie stabilite nelle schede operative e di zona

allegate;

Art. 51 Territorio Agro-Forestale

1 Il territorio agricolo è normato da leggi sovracomunali nonché dal presente PRG per come

riportato nell’Appendice A al presente Regolamento. Di esso fanno parte, fino a che i futuri

Piani Operativi non ne stabiliranno l’effettivo cambio di destinazione urbanistica da agricoli

a urbani, anche i suoli classificati come Periurbani (TPU) nonché Territorio Aperto (TA),

che però risultano agricoli da vecchio piano e che il nuovo PRG ha mantenuto tali anche se

ne ha riconosciuto la possibilità di essere urbanizzati.

Art. 52 Case sparse

1 Sono tutte quelle esistenti nel territorio Agro-Forestale a distanza tale tra di loro da non

poterle classificare nemmeno come nuclei abitati. Si tratta di edifici che possono essere

legati o meno ai fondi agricoli.

1.1 Regime edificatorio. Per questi edifici sono permessi interventi di manutenzione

ordinaria e straordinaria, è permessa la ristrutturazione edilizia con l’incremento del 20%

della volumetria esistente per il cambio d’uso da residenze ad attività ricettive e attrezzature

per la ristorazione, più il 10% per la realizzazione dei servizi necessari;

1.2 Qualora venga realizzato il cambio d’uso si dovranno recuperare gli standards per

parcheggi e verde pubblico nella misura di 80mq ogni 100mq di SUL;

1.3 E’ possibile monetizzare fino al 50% dello standard relativo;

Art. 53 Edifici abusivi 1 Si considerano abusivi gli edifici realizzati senza il necessario atto autorizzativo comunale o

in vistosa difformità da esso. L’Amministrazione Comunale si riserva di perseguire i

trasgressori a norma delle leggi vigenti.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

86

2 Gli edifici abusivi la cui esistenza risulti dalla cartografia del nuovo Piano non possono

essere oggetto di alcun intervento, salvo l’ordinaria manutenzione, sino alla demolizione o

alla loro eventuale regolarizzazione in sanatoria, ai sensi della legge n. 47/85 e successive

modifiche ed integrazioni.

3 Per gli edifici, di cui al punto 2 del presente articolo, ricadenti nelle zone soggette a vincolo

di cui alla LR 23/90 in attuazione della L 431/85 dovranno acquisire i pareri di competenza.

Art. 54 Sviluppo Asse Statale 106

1 Tratto Fiume Simeri-Torrente Uria. Lungo tutto questo tratto valgono le seguenti

prescrizioni: 1.1 Le recinzioni dovranno essere arretrate di 10,00 mt dal ciglio stradale al fine di

consentire un percorso carrabile parallelo all’asse 106 e una striscia di parcheggi privati di

uso pubblico. Tale superficie sarà defalcata dallo standard previsto (per come riportato nelle

schede operative di zona). Le recinzioni esistenti si dovranno uniformare alle disposizioni di

cui sopra. Qualora l’area in oggetto sarà ceduta gratuitamente, a tale area sarà riconosciuto

un diritto edificatorio aggiuntivo, non trasferibile, rispetto a quello calcolato sull’intera area. La misura di 10 mt, definita nella tav. di Sviluppo Asse SS 106 (B/5), riguardante l’area da cedere

gratuitamente, potrà subire riduzioni in funzione della effettiva estensione della proprietà stessa verso l’asse

della SS 106.

1.2 I fabbricati dovranno essere arretrati di 20,00 mt dal ciglio stradale;

1.3 Nei tratti della SS 106 in cui l’area edificabile ha quote inferiori rispetto al livello

stradale è consentita la possibilità di portarsi a livello stradale mediante la realizzazione di

un piano piloti finalizzati a parcheggi, volumi tecnici o intercapedine di fondazione. Tale

superficie non sarà computata ai fini del calcolo della SUL consentita.

1.4 Per quanto non detto si rimanda alle schede operative di zona e alla “PIANO DI

SVILUPPO ASSE 106”.

2 Tratto Torrente Uria-Torrente Scilotraco di Feudo. In tale tratto valgono le disposizioni

di cui al punto 1 del presente articolo, ad eccezione del tratto compreso tra l’incrocio per

Uria e l’incrocio tra la SS 106 e la strada Carrera in cui la programmazione prevede su

entrambi i lati un fronte commerciale continuo. Questo dovrà essere ubicato esattamente nella

posizione definita nella Tav. B/5 Piano di sviluppo Asse SS 106. In tale tratto il rilascio del permesso

di costruire sarà subordinato alla stipula di una convenzione che dovrà contenere le seguenti

disposizioni:

2.1 Previsione su entrambi i lati delle strade complanari alla SS 106 ciascuna di

ampiezza mt 10,00 comprendenti fascia spartitraffico, carreggiata ad un solo senso di marcia

ed una linea di parcheggi. La misura di 10 mt, definita nella tav. di Sviluppo Asse SS 106 (B/5),

riguardante l’area da cedere gratuitamente, potrà subire riduzioni in funzione della effettiva estensione della

proprietà stessa verso l’asse della SS 106.

2.2 Una ulteriore fascia larga mt 3,00 dovrà essere lasciata ad uso pubblico come

percorso pedonale.

2.3 Si prevedono due possibilità:

a) Realizzazione di strada e porticato (quest’ultimo a spese del proprietario). In tal

caso il proprietario avrà la possibilità di realizzare una superficie aggiuntiva rispetto

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

87

al potenziale edificatorio del lotto interessato anche se tale lotto abbia esaurito tale

potenziale. La realizzazione dovrà seguire lo schema indicato nella “PIANO DI

SVILUPPO ASSE 106” e dovrà avvenire obbligatoriamente per tutta la larghezza

del fronte con le aperture soltanto sulle pareti parallele all’asse 106.

Gli oneri concessori non saranno applicati sulla parte riservata all’uso pubblico.

Tutta l’area di proprietà compresa nei dieci metri, destinata alla realizzazione della

strada, dovrà essere ceduta gratuitamente al Comune che se ne assumerà le spese di

manutenzione.

b) Realizzazione di strada e marciapiede ad opera della mano pubblica.

L’acquisizione dell’area potrà avvenire previo esproprio, oppure, qualora fosse

ceduta gratuitamente, sulla stessa sarà calcolata una SUL aggiuntiva a quella

spettante al lotto interessato compresa la parte ceduta (sulla parte ceduta la SUL

viene quindi calcolata 2 volte). Le recinzioni dovranno essere arretrate di 13,00 mt

dal ciglio della SS 106.

2.4 La superficie di cui sopra dovrà essere esclusivamente ad uso commerciale.

2.5 Per quanto non detto si rimanda alle schede operative di zona e alla “PIANO DI

SVILUPPO SS 106”.

3 Tratto Torrente Scilotraco di Feudo-Torrente Scilotraco di Frasso (Cropani). Lungo

tutto questo tratto valgono le seguenti prescrizioni: 3.1 Le recinzioni dovranno essere arretrate di 10,00 mt dal ciglio stradale al fine di

consentire un percorso carrabile parallelo all’asse 106 e una striscia di parcheggi privati di

uso pubblico. Tale superficie sarà defalcata dallo standard previsto (per come riportato nelle

schede operative di zona). Le recinzioni esistenti si dovranno uniformare alle disposizioni di

cui sopra. Qualora l’area in oggetto sarà ceduta gratuitamente, a tale are sarà riconosciuto

un diritto edificatorio aggiuntivo, non trasferibile, rispetto a quello calcolato sull’intera area. La misura di 10 mt, definita nella tav. di Sviluppo Asse SS 106 (B/5), riguardante l’area da cedere

gratuitamente, potrà subire riduzioni in funzione della effettiva estensione della proprietà stessa verso l’asse

della SS 106.

3.2 I fabbricati dovranno essere arretrati di 20,00 mt dal ciglio stradale;

3.3 Nei tratti della SS 106 in cui l’area edificabile ha quote inferiori rispetto al livello

stradale è consentita la possibilità di portarsi a livello stradale mediante la realizzazione di

un piano piloti finalizzati a parcheggi, volumi tecnici o intercapedine di fondazione. Tale

superficie non sarà computata ai fini del calcolo della SUL consentita.

3.4 Per quanto non detto si rimanda alle schede operative di zona e alla “PIANO DI

SVILUPPO ASSE 106”.

Regolamento Edilizio ed Urbanistico

______________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina (CZ) Adeguamento del P.R.G.

88

TITOLO V NORME TRANSITORIE E FINALI

Art. 55 Disposizioni generali I fabbricati esistenti in contrasto con le destinazioni del presente Piano purché rispondenti

alla normativa in vigore alla data della loro costruzione, non sono soggette ad alcuna

procedura coattiva. Sono autorizzati solo i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione ai

sensi delle presenti norme. In caso di richiesta di altri interventi edilizi, questi saranno

soggetti alle norme e prescrizioni del presente Piano.

Art. 56 Decadenza delle norme in contrasto Tutte le norme comunali in contrasto con le presenti si intendono decadute.

Art. 57 Poteri di deroga Nel caso di edifici o di impianti pubblici o di interesse pubblico il Consiglio Comunale su

conforme parere del Responsabile dell’area tecnica settore Urbanistica ed Edilizia, può

autorizzare, il Sindaco a derogare delle prescrizioni del presente Piano.

Art. 58 Misure di salvaguardia A datare dall’adozione del nuovo Piano da parte del Consiglio Comunale, in ogni caso e sino

a quando il Piano non sia approvato, per qualsiasi intervento o attività in contrasto con il

Piano adottato, si applicano le misure di salvaguardia ai sensi delle leggi vigenti.

Appendice A

Regolamento Edilizio ed Urbanistico del

Territorio Agro-Forestale

_______________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

REGOLAMENTO EDILIZIO ED URBANISTICO DEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE

(Art 51 del Regolamento Edilizio ed Urbanistico)

I N D I C E

Art. 51

INTERVENTI NEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE

1 Definizione, obiettivi e strategie Pag. 90

2 Usi previsti e consentiti Pag. 90

3 Fabbricati di tipo agro-industriale ed allevamenti intensivi o di tipo industriale Pag. 91

4 Interventi di modificazione morfologica del suolo o dei corpi idrici, attività

estrattive ed acque sotterranee

Pag.

91

5 Attrezzature ricreative e sportive Pag. 92

INTERVENTI CONSENTITI IN RELAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ AGRICOLE

6 Definizioni Pag. 92

7 Usi connessi all’attività agricola Pag. 94

8 Fabbricati per le abitazioni rurali Pag. 95

9 Fabbricati di servizio Pag. 95

10 Fabbricati per allevamenti aziendali Pag. 96

11 Colture protette Pag. 97

12 Serre industriali Pag. 98

13 Fabbricati per la lavorazione dei prodotti aziendali Pag. 99

14 Fabbricati per l’esercizio dell’agriturismo Pag. 99

15 Classificazione del territorio agro-forestale Pag. 100

PAESAGGIO AGRARIO E NORME DI TUTELA

16 Disposizioni introduttive Pag. 102

17 Prescrizioni per la difesa del suolo, del sottosuolo e delle acque Pag. 102

18 Disciplina degli interventi edilizi Pag. 103

19 Specie vegetali Pag. 105

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

90

INTERVENTI NEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE

1 Definizione, obiettivi e strategie 1.1 Le zone “TAF” (Territorio Agro-Forestale) comprendono tutte le parti del territorio comunale

destinate all’esercizio di attività agricole e forestali intese come funzioni non solo produttive, ma

anche di salvaguardia del sistema idrogeologico, del paesaggio agrario e dell’equilibrio ecologico,

nonché di protezione dei beni storici e culturali esistenti.

1.2 Il presente regolamento disciplina l’uso e l’edificazione delle zone agricole perseguendo le

seguenti finalità:

- promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, multifunzionale;

- salvaguardare e valorizzare tutte le attività agricole presenti nel territorio, sia come fattore

produttivo di grande rilievo, sia come presidio insostituibile del territorio medesimo;

- tutelare e valorizzare gli ambiti particolarmente dotati di risorse naturalistiche ed ambientali;

- promuovere la difesa del suolo e degli assetti idrogeologici, geologici ed idraulici.

1.3 In relazione ai suddetti obiettivi, il regolamento si articola lungo alcune direzioni prioritarie:

⇒ ogni intervento nelle zone agricole deve essere realizzato nel rispetto delle caratteristiche

ambientali e paesaggistiche tipiche della zona;

⇒ promuovere ed incentivare gli interventi di recupero dell’edilizia rurale esistente, favorendo i

possibili ampliamenti ed un pur limitato ricorso a nuove destinazioni d’uso compatibili,

nell’obiettivo di ridurre al minimo il ricorso alla nuova edificazione, che dovrà comunque

essere riservata agli esclusivi fini della conduzione agricola dei relativi fondi;

⇒ favorire e promuovere, d’intesa con gli operatori agricoli ed in un clima di reciproco rispetto,

azioni per una ordinata e più ampia fruizione a scopo escursionistico e ricreativo degli ambiti

naturali.

2 Usi previsti e consentiti

2.1 - Attività consentite Nel territorio agro-forestale sono ammesse le seguenti attività:

a) attività essenzialmente agricole così come definite dalla disposizioni vigenti: coltivazione del

fondo anche tramite la forzatura in serre, silvicoltura e allevamento di animali;

b) attività “connesse” all’attività agricola. Si definiscono “connesse” all’attività agricola, le

seguenti attività esercitate da una o più aziende agricole:

- attività di manipolazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali;

- attività di servizio;

- attività di pesca ed acquacoltura;

- attività agrituristiche nel rispetto delle disposizioni vigenti e in particolare della L.R. n. 22/88

e delle norme di carattere urbanistico, edilizio ed igienico-sanitario applicabili;

- attività comunque definite tali da disposizioni normative comunitarie, nazionali e regionali;

c) fabbricati di tipo agro-industriale ed allevamenti intensivi o di tipo industriali;

d) interventi di modificazione morfologica del suolo o dei corpi idrici, attività estrattive e

derivazione di acque sotterranee.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

91

e) utilizzazione ricreativa, sociale e culturale delle risorse naturali ed ambientali;

Si considerano, inoltre, ammissibili tutte le altre attività già esistenti alla data di entrata in vigore

della presente normativa e che non rientrano nelle destinazioni sopra indicate, purché queste

rispondano alle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza previste dalla legislazione vigente e non

siano rumorose e moleste per le residenze e le attività agricole limitrofe.

2.2 - Articolazione della normativa Per gli interventi consentiti in relazione allo svolgimento delle attività agricole e connesse si

rimanda al Capo II.

Per i fabbricati agro-industriali e per gli allevamenti intensivi o di tipo industriale si rimanda

all’art.3.

Per gli interventi di modificazione morfologica del suolo si rimanda all’art. 4.

Per gli interventi in relazione all’uso ricreativo e sportivo si rimanda all’art. 5.

3 Fabbricati di tipo agro-industriale ed allevamenti industriali

3.1 I fabbricati di tipo agro-industriale devono essere ubicati nelle aree a ciò destinate.

3.2 Gli allevamenti intensivi o di carattere industriale, non collegati alla conduzione del fondo o

comunque eccedenti la capacità produttiva del fondo stesso, possono essere autorizzati attraverso

apposita variante allo strumento urbanistico, che ne fissi la localizzazione stabilendo anche le

condizioni igienico-sanitarie da rispettare, previo nulla osta ed autorizzazioni previste dalle leggi

in materia.

4 Interventi di modificazione morfologica del suolo o dei corpi idrici, attività estrattive ed acque sotterranee.

4.1 Costituiscono intervento di modificazione morfologica del suolo o dei corpi idrici, le opere che

comportano modifiche morfologiche o altimetriche permanenti e significative di una porzione di

suolo, senza peraltro comportare la realizzazione di costruzioni: ad esempio scavi, rinterri e

rilevati, opere di sistemazione idrogeologica, opere di rimodellazione dei corsi di acqua, opere di

rinaturalizzazione ed altri simili.

Tali interventi sono sottoposti ad autorizzazione e sono ammissibili alle seguenti condizioni:

- prima dell’inizio dei lavori di sbancamento e/o escavazione sia obbligatoriamente individuato

il sito di discarica od i modi di riutilizzo del materiale scavato;

- siano garantite l’efficienza della rete idrologica superficiale e la stabilità delle nuove pareti e/o

dei nuovi profili di versante;

- per il ripristino delle condizioni di stabilità delle pareti naturali siano utilizzate opere di

rinaturalizzazione spontanea o guidata con l’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica.

4.2 Le modificazioni del suolo connesse alla coltivazione di cave e torbiere sono sottoposte alle

procedure autorizzative specifiche di cui alle leggi vigenti in materia. All’esaurimento delle

attività estrattive le aree devono essere sistemate secondo le prescrizioni del relativo progetto di

ripristino. A ripristino ultimato si applicano le norme del regolamento relative al territorio rurale.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

92

4.3 L’approvvigionamento idrico attraverso l’emungimento da acque sotterranee comporta

l’autorizzazione per le sole opere edilizie connesse.

In tutto il territorio comunale i pozzi chiusi o inutilizzati devono essere occlusi in modo stabile al

fine di evitare i rischi di inquinamento e situazioni di pericolo. Le metodologie di occlusione sono

approvate dagli uffici competenti, ai quali spetta pure il rilascio della concessione/autorizzazione

per la derivazione di acque sotterrane

5 Attrezzature ricreative e sportive

In tutte le zone agricole è consentita la realizzazione di strutture ricreative e sportive scoperte

(pubbliche e private) con le seguenti limitazioni e prescrizioni:

- l’inserimento nell’ambiente dovrà rispettare gli allineamenti esistenti o la trama del tessuto

agrario ed essere mitigato da alberature tipiche del luogo;

- non sono consentiti sbancamenti e riporti rilevanti e comunque superiori ad 1 mt. La

sistemazione del versante può avvenire con la realizzazione di muretti di contenimento in

muratura di pietrame a vista e/o interventi di ingegneria naturalistica;

- non sono consentite nuove costruzioni salvo la realizzazione di strutture per servizi necessari

all’attività svolta (spogliatoi, depositi attrezzi e materiali, chioschi). L’edificazione per

strutture destinate a servizi non può superare l’indice di copertura di 0,01 mq/mq e deve avere

un’altezza massima di 1 piano. L’edificazione destinata ai servizi per le attività sportivo-

ricreative è aggiuntiva a quella dei singoli ambiti agricoli.

INTERVENTI CONSENTITI IN RELAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ AGRICOLE

6 Definizioni

6.1. - Unità fondiaria agricola (unità agricola). a) Per “unità fondiaria agricola” o semplicemente “unità agricola”, ai fini degli strumenti

urbanistici, si intende l’insieme dei terreni e dei fabbricati costituenti un’unità tecnica-economica

condotta unitariamente da un imprenditore agricolo o da forme giuridiche ad esso assimilabili

secondo la vigente legislazione in materia (art. 2135 del C.C. e successive modifiche ed

integrazioni).

b) L’unità fondiaria agricola costituisce l’unità di intervento per il rilascio di concessioni

finalizzate all’attività agricola. L’unità agricola per realizzare nuovi fabbricati rurali deve

mantenere in produzione superfici fondiarie minime non inferiori a:

⇒ 1,00 Ha per colture ortoflorovivaistiche specializzate, riducibili a 0,5 Ha quando almeno il

50% delle colture è protetto in serra;

⇒ 2 Ha per agrumeti, frutteti e vigneti in coltura specializzata;

⇒ 3 Ha per oliveto in coltura specializzata e seminativo irriguo;

⇒ 6 Ha per colture seminative, seminativo arborato e prato;

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

93

⇒ 20 Ha per pascolo e bosco.

Per unità agricole con diverso ordinamento colturale la superficie fondiaria minima si intende

raggiunta quando risulti maggiore o uguale ad 1 la somma dei quozienti ottenuti dividendo le

superfici dei terreni di ciascuna qualità colturale per le relativi superfici fondiarie minime.

La classificazione delle qualità colturali riguardanti l’intera unità agricola del richiedente la

concessione e/o autorizzazione, ai fini dell’applicazione degli indici di utilizzazione fondiaria e

dell’unità agricola minima di intervento, è quella risultante dai documenti catastali, da presentare

con la richiesta di concessione edilizia.

c) L’unità fondiaria agricola può essere costituita da terreni in proprietà, in affitto con contratto

regolarmente registrato o con altri diritti reali di godimento. Nei casi in cui l’unità agricola non sia

costituita esclusivamente da terreni in proprietà la richiesta di concessione dovrà essere autorizzata

da tutte le proprietà interessate. I terreni non in proprietà che siano stati computati come facenti

parte di una unità agricola ai fini del rilascio di una concessione, non sono successivamente

computabili ai fini dell'edificazione in un'altra unità agricola, anche in caso di cessazione del

contratto di affitto o del titolo di godimento. Qualora la potenzialità edificatoria derivante da un

terreno venga utilizzata per un intervento edilizio su un terreno di proprietà diversa, il vincolo che

ne deriva deve essere oggetto di un atto pubblico trascritto fra le parti interessate.

d) L’unità agricola può essere costituita da più appezzamenti di terreno non contigui tra loro (corpi

aziendali). La possibilità di accorpare fondi rustici, per la costituzione dell’unità agricola ai fini

edificatori di fabbricati non residenziali, è consentita su tutto il territorio comunale a condizione

che le nuove edificazioni ad uso produttivo non vengano ubicate nella fascia di territorio

compresa entro il primo chilometro dalla linea di battigia del mare. Nel caso di accorpamento di

fondi rustici gli interventi edilizi di norma dovranno essere ubicati nel corpo aziendale dove già

insistono altri fabbricati o in assenza di questi nei lotti minimi di intervento previsti nei successivi

articoli.

6.2 - Superficie fondiaria dell’unità agricola. Per superficie fondiaria dell’unità agricola si intende la superficie totale quale risulta dalla

documentazione catastale, nonché dalla documentazione relativa a contratti di affitto od altri diritti

di godimento.

6.3 - Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale (P.M.A.A.). Gli interventi connessi alle attività agricole e zootecniche, sono consentiti dietro presentazione di

un P.M.A.A. a firma di un tecnico agricolo (dottore agronomo e forestale, perito agrario) che:

a) documenti la compatibilità ambientale del manufatto con l’assetto paesaggistico e fondiario dei

luoghi;

b) dimostri i requisiti di convenienza, proporzionalità ed idoneità tecnica del manufatto.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

94

7 Usi connessi all’attività agricola

7.1 Nelle zone agricole, solo se funzionali all’unità fondiaria agricola e fermo l’obbligo di

procedere prioritariamente al recupero degli edifici esistenti, è consentita la realizzazione delle

seguenti costruzioni:

a) fabbricati ad uso abitativo (uso U1);

b) fabbricati di servizio (uso U2);

c) fabbricati per l’allevamento aziendale (uso U3);

d) colture protette (uso U4);

e) serre industriali (uso U5);

f) fabbricati per la lavorazione dei prodotti aziendali (uso U6);

g) fabbricati per l’attività agrituristica (uso U7).

7.2 Le possibilità di costruire edifici destinati a funzioni connesse allo svolgimento di attività

agricole si intendono utilizzabili una sola volta su una determinata porzione di terreno, ma sono

realizzabili anche per fasi successive. Le possibilità edificatorie consentite ai sensi dei successivi

articoli, rispettivamente per gli usi U1, U2, U3, U6, sono riferite, ciascuna, all’unità fondiaria

agricola e sono quindi cumulabili sulla medesima superficie di terreno; esse devono essere sempre

considerate comprensive della Superficie Complessiva (SC) di tutti gli edifici esistenti nell’unità

agricola, destinata ai medesimi usi.

7.3 Nelle zone agricole ad ogni edificio costruito o ricostruito o ampliato dopo la data di adozione

dell'adeguamento del PRG è asservito permanentemente il terreno che è stato considerato ai fini

del rilascio della concessione, in rapporto agli indici e parametri di edificabilità vigenti al

momento del rilascio. Tale terreno potrà quindi essere computato per il rilascio di ulteriori

concessioni solamente congiuntamente all’edificio stesso.

Nei terreni asserviti non è ammesso il cambio di destinazione d'uso degli immobili realizzati fino a

quando non intervenga una nuova destinazione di piano urbanistico.

7.4 L’asservimento dell’edificio o degli edifici concessi e di quelli preesistenti rispetto ai terreni

dell’unità agricola viene sottoscritto dal proprietario interessato od altri eventuali aventi titolo ai

sensi delle leggi vigenti, attraverso un atto unilaterale di obbligo corredato dalle planimetrie

catastali e dalle visure catastali dei terreni e degli edifici. Il suddetto vincolo dovrà essere

registrato e trascritto, a cura e spese dei richiedenti, presso la competente Conservatoria dei

Registri Immobiliari.

L'avvenuto asservimento deve essere presentato agli Uffici Tecnici competenti del Comune al

momento del ritiro del permesso di costruire e deve essere registrato in un apposito registro presso

gli Uffici Tecnici Comunali competenti a cura dell'Amministrazione. Nel registro devono essere

riportati: i dati catastali dei terreni asserviti, la destinazione agricola del fondo, le costruzioni rurali

esistenti e/o realizzate secondo le prescrizioni del presente regolamento, nonché gli atti ed i

permessi di costruire rilasciati dopo l'approvazione dell'adeguamento del piano.

7.5 Nei nuovi interventi di Nuova Costruzione, Ampliamento, Ricostruzione il rilascio del

permesso di costruire è subordinato alla individuazione planimetrica su base catastale del terreno e

degli edifici dell’intera unità agricola considerata ai fini dell’edificazione, nella quale potranno

essere ulteriormente rilasciati permessi per la realizzazione di altri edifici solamente considerando

la SC degli edifici già concessi.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

95

8 Fabbricati per le abitazioni rurali (uso U1)

8.1 - Definizioni. Sono da intendersi tali i fabbricati all’interno di un’unità agricola e che siano strettamente

funzionali alla conduzione del fondo ed alle esigenze abitative esclusivamente dell’imprenditore

agricolo, nonchè della famiglia di uno dei dipendenti, comprovatamente addetti all’azienda.

8.2 - Modalità di attuazione. Per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento e ricostruzione, intervento edilizio diretto

previo rilascio del permesso di costruire alle seguenti condizioni:

- che le suddette esigenze siano dimostrate dal PMAA qualora l’intervento consista nella

realizzazione di una nuova costruzione in un’unità agricola che ne sia sprovvista;

- che sia costituito un vincolo di asservimento dei terreni interessati secondo quanto disposto

all’art.7;

- che siano rispettati i seguenti parametri ed indici.

8.3 - Parametri ed indici urbanistici-edilizi � Unità agricola minima = Riferim. art. 6

� Lotto d’intervento = Min. 10.000 mq

� SC unitaria = Max 130 mq. per Ha

� SC per unità agricola = Max 300 mq (+ 150 mq per familiari 1°grado non agricoltori)

� Limiti di altezza = Max ml. 8,50 misurati alla gronda

� Piani fuori terra = N° 2 + sottotetto + seminterrato chiuso da tre lati, con

eventuale accesso deposito e/o garage, comunque non

abitabile e con pareti finestrabili comprese tra le quote 0,00

e + 0,70 m.

� Distanza dai confini = Min. ml. 5,00

� Distanza tra edifici = Min. ml. 10,00 o in aderenza � Distanza dal filo stradale = Secondo i parametri fissati dal Codice della Strada

9 Fabbricati di servizio (Uso U2)

9.1 - Definizioni. Sono da intendersi tali i fabbricati all’interno di un’unità agricola aventi la seguente destinazione

d’uso:

a) depositi per prodotti aziendali, rimesse per macchine ed attrezzi agricoli aziendali;

b) depositi per materiali necessari all’esercizio del ciclo produttivo (foraggi, mangimi, sementi,

fertilizzanti, fitofarmaci);

c) attività collegate all’autoconsumo della produzione vendibile aziendale (conservazione e prima

trasformazione);

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

96

d) attività di allevamento di animali domestici destinati all’autoconsumo delle famiglie residenti

in azienda (pollaio, porcilaia, conigliera);

e) attività necessarie per l’utilizzazione del suolo aziendale.

9.2 - Modalità di attuazione. Per gli interventi di nuova costruzione, ampliamenti e ricostruzione, intervento edilizio diretto

previo rilascio del permesso di costruire alle seguenti condizioni:

- che la costruzione dei fabbricati di servizio risulti commisurata alla capacità produttiva del

fondo o alle reali necessità delle attività connesse;

- che sia presentato il PMAA qualora l’intervento consista nella realizzazione di una nuova

costruzione in un’unità agricola che ne sia sprovvista;

- che sia costituito un vincolo di asservimento dei terreni interessati secondo quanto disposto

all’art.7;

- che siano rispettati i seguenti parametri ed indici

9.3 - Parametri ed indici urbanistici-edilizi. � Unità agricola minima = Riferim. Art. 6

� Lotto d’intervento = Min. 5.000 mq.

� SC unitaria = Max 100 mq. Per Ha

� Limiti di altezza = Max ml. 7,5 misurati alla gronda (ad eccezione di silos e

assimilabili).

� Piani fuori terra = N° 1 + seminterrato chiuso da tre lati, con eventuale

accesso deposito, comunque non abitabile e con pareti

finestrabili comprese tra le quote 0,00 e + 0,70 m.

� Distanza dai confini = Min. ml. 5,00

� Distanza tra edifici = Min. ml. 10,00 o in aderenza

� Distanza dal filo stradale = Secondo i parametri fissati dal Codice della Strada.

10 Fabbricati per allevamenti aziendali (Uso U3)

10.1 - Definizioni. I fabbricati per allevamenti aziendali o interaziendali sono le stalle e assimilabili. Gli allevamenti

aziendali sono quelli collegati ai foraggi prodotti sul fondo ed alla capacità di smaltimento delle

deiezioni (letame e liquami), utilizzandoli come fertilizzanti naturali.

Si definiscono aziendali ed interaziendali gli allevamenti connessi all’utilizzazione del suolo

agricolo, vale a dire, quando almeno il 25% delle unità foraggere consumate annualmente dal

bestiame viene prodotto in azienda.

In ogni caso negli allevamenti aziendali ed interaziendali il carico di bestiame annuo complessivo

non deve superare i 340 Kg di azoto per Ha (D.P.R.152/99).

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

97

10.2 - Modalità di attuazione. Per gli interventi di nuova costruzione, ampliamenti e ricostruzione, intervento edilizio diretto

previo rilascio del permesso di costruire alle seguenti condizioni:

- che sia presentato il PMAA qualora l’intervento consista nella realizzazione di una nuova

costruzione in un’unità agricola che ne sia sprovvista;

- che la richiesta di concessione sia accompagnata dalla documentazione sul rispetto della

legislazione vigente e dei regolamenti vigenti in materia di smaltimento delle deiezioni

animali;

- che sia costituito un vincolo di asservimento dei terreni interessati secondo quanto disposto

all’art. 7;

- che siano rispettati i seguenti parametri ed indici.

10.3 - Parametri ed indici urbanistici-edilizi. � Unità agricola minima = Riferim. art. 6

� Lotto d’intervento = Min. 5.000 mq.

� SC unitaria = Max 100 mq. per Ha

� Limiti di altezza = Max ml. 7,5 misurati alla gronda

� Piani fuori terra = N° 1

� Distanza dai confini = Min. ml. 10,00

� Distanza tra edifici = Dagli edifici abitativi esterni all’unità agricola min. ml.

60,00

Dagli edifici abitativi interni all’unità agricola mini. ml.

10,00

� Distanza dal filo

stradale

= Secondo i parametri fissati dal Codice della Strada

� Distanza dal perimetro esterno del territorio urbanizzato ovvero da aree di espansione con

destinazione prevalentemente residenziale: min. mt. 250 da elevare a mt. 500 per le

porcilaie.

� Gli interventi edilizi riguardanti allevamenti esistenti non rispettanti le distanze minime

di cui sopra sono ammissibili in deroga a tali distanze a condizione che siano

accompagnati da provvedimenti tecnici e/o organizzativi per l’abbattimento degli odori

molesti, ritenuti idonei, nella specifica situazione, dall’Amministrazione Comunale.

11 Colture protette (uso U4)

11.1 - Definizioni. Le colture protette sono quelle in cui è prevista la forzatura del ciclo produttivo dell’orto-frutta

mediante la copertura di parti di terreno coltivate abitualmente e continuativamente a colture

specializzate.

Le colture protette si distinguono in:

- tunnel, cioè strutture metalliche ancorate al suolo per infissione e coperte da film in cloruro di

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

98

polivinile e similari;

- serre-tunnels e serre mobili, che sono delle strutture metalliche ancorate al suolo mediante

dispositivi elicoidali o similari, oppure mediante semplici zoccoli di cls armato totalmente

interrati ed hanno copertura in cloruro di polivinile oppure in elementi plastici traslucidi e

similari;

- serre fisse, sono strutture metalliche ancorate al terreno mediante opere murarie visibili fuori

terra e devono avere come supporto produttivo parti di terreno dove si praticano abitualmente e

continuativamente colture specializzate.

11.2 - Modalità di attuazione. Per le serre-tunnels e le serre mobili intervento edilizio diretto, previa denuncia di inizio attività

(DIA), in quanto trattasi di strutture a carattere temporaneo e quindi non sono prescritte

limitazioni.

Per le serre fisse intervento edilizio diretto, previo rilascio del permesso di costruire, nel rispetto

dei seguenti parametri:

� rapporto di copertura = Max 70% della superficie fondiaria

� limiti di altezza = Di norma altezza in gronda non superiore a ml. 2,50 e altezza

in colmo non superiore a ml. 5,00

� distanze dai confini = Min. ml. 5.00

12 Serre industriali (uso U5)

12.1 - Definizioni. Le serre industriali sono dei manufatti edilizi speciali all’interno dei quali si svolgono coltivazioni

non collegate all’utilizzazione del terreno agricolo. Le serre industriali presentano le seguenti

caratteristiche costruttive: cordoli in cls armato, strutture il elevazione con profilati metallici e

copertura con vetro, policarbonato o similari rigidi.

12.2 - Modalità di attuazione. Per le nuove costruzioni intervento edilizio diretto previo rilascio della concessione edilizia nel

rispetto dei seguenti parametri.

12.3 - Parametri ed indici urbanistici-edilizi. � Lotto d’intervento = Minimo 5.000 mq.

� Rapporto di copertura = Max 50%.

� Distanze dai confini = Min. ml. 5,00

� Limiti di altezza = Di norma altezza in gronda non superiore a ml. 2,50 e

altezza in colmo non superiore a ml. 5,00.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

99

13 Fabbricati per la lavorazione dei prodotti aziendali (uso U6)

13.1 - Definizioni. Sono da intendersi tali i fabbricati destinati all’attività di stoccaggio, prima trasformazione,

conservazione ed alienazione, nonché uffici per la gestione dell’impresa agricola, in quanto attività

inserite con carattere di normalità e di complementarietà funzionale nel ciclo produttivo aziendale

o interaziendale (oleifici, caseifici, lavorazione di prodotti ortofrutticoli, erbe aromatiche e piante

officinali).

13.2 - Modalità di attuazione. Per gli interventi di nuova costruzione, ampliamenti e ricostruzione, intervento edilizio diretto

previo rilascio del permesso di costruire alle seguenti condizioni:

- che sia presentato il PMAA qualora l’intervento consista nella realizzazione di una nuova

costruzione in un’unità agricola che ne sia sprovvista;

- che sia costituito un vincolo di asservimento dei terreni interessati secondo quanto disposto

all’art. 7;

- che siano rispettati i seguenti parametri ed indici.

13.3 - Parametri ed indici urbanistici-edilizi. � Unità agricola minima = Riferim. art. 6

� Lotto d’intervento = Min. 5.000 mq.

� SC unitaria = Max 100 mq per Ha delle colture considerate

� Limiti di altezza = Max 7,50 ml. misurati alla gronda

� Piani fuori terra = N° 1 + seminterrato chiuso da tre lati, con eventuale accesso

deposito, comunque non abitabile e con pareti finestrabili

comprese tra le quote 0,00 e + 0,70 m.

� Distanza dai confini = Min. ml. 5,00

� Distanza tra edifici = Min. ml. 10,00 o in aderenza

� Distanza dal filo

stradale

= Secondo i parametri fissati dal Codice della Strada.

14 Fabbricati per l’esercizio dell’agriturismo (uso U7)

14.1 - Interventi ammessi. Per gli edifici agrituristici, solo se legalmente riconosciuti ai sensi della L.R. n. 22/88, possono

essere ammessi i seguenti interventi:

a) restauro e risanamento dei fabbricati esistenti;

b) ristrutturazione edilizia dei manufatti da destinare alla ricezione agrituristica ed a servizi

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

100

complementari;

c) incremento volumetrico massimo pari al 20% del volume esistente da sviluppare in superficie

coperta per l’ampliamento dei fabbricati aziendali;

d) sistemazione degli spazi aperti per la sosta dei campeggiatori;

e) realizzazione, nei fabbricati aziendali, di strutture per la trasformazione, conservazione,

vendita al dettaglio e consumo dei prodotti agricoli aziendali;

f) interventi per l’organizzazione di attività ricreative, divulgative e culturali.

14.2 - Parametri edilizi. � Limiti di altezza = minori/uguali a quelli esistenti

� Piani fuori terra = minori/uguali a quelli esistenti

15 Classificazione del territorio agro-forestale

15.1 - Articolazione del territorio rurale. Ai fini delle attività agricole il territorio agro-forestale è suddiviso nei seguenti ambiti:

• TAF1: ambiti agricoli di pianura ad alta vocazione produttiva;

• TAF2: ambiti agricoli di collina;

• TAF3: aree di alto valore naturale ed ambientale.

15.2 - Ambiti agricoli di pianura ad alta vocazione produttiva (TAF1). In tali ambiti sono consentiti tutti gli usi connessi all’attività agricola (U1, U2, U3, U4, U5, U6,

U7) nel rispetto delle prescrizioni di salvaguardia ambientale (Capo III).

In particolare, nelle zone di pianura, per la nuova edificazione valgono le seguenti disposizioni:

- devono essere contenute nell’area cortiliva di pertinenza. Nel caso ciò non fosse possibile le

nuove edificazioni sono ammesse solo in adiacenza e/o contigue a quelle esistenti;

- devono essere collocati in prossimità di strade o viabilità poderali esistenti, evitando o

riducendo al massimo le realizzazione di nuovi tratti viari;

- devono rispettare le opere aziendali e di Consorzio atte all’allontanamento delle acque;

- devono rispettare le siepi miste lungo i confini di proprietà, lungo i percorsi e/o a separazione

dei campi a diversa coltura.

Nella fascia costiera pianeggiante, compresa entro il primo chilometro dalla linea di battigia del

mare, è vietata la costruzione di nuove stalle.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

101

15.3 - Ambiti agricoli di collina (TAF2). In tali ambiti sono consentiti tutti gli usi connessi all’attività agricola (U1, U2, U3, U4, U5, U6,

U7) nel rispetto delle prescrizioni di salvaguardia ambientale (Capo III).

In particolare, nelle zone collinari, per la nuova edificazione valgono le seguenti disposizioni:

- devono essere contenute nell’area cortiliva di pertinenza. Nel caso ciò non fosse possibile le

nuove edificazioni sono ammesse solo in adiacenza e/o contigue a quelle esistenti.

- devono essere collocati in prossimità di strade o viabilità poderali esistenti, evitando o

riducendo al massimo le realizzazione di nuovi tratti viari;

- devono essere rispettate le sistemazioni agrarie o idrauliche preesistenti;

- devono salvaguardare il profilo dei crinali e l’ambiente circostante, evitando di danneggiare la

conformazione morfologica dei luoghi e i beni oggetto di protezione; - le sistemazioni esterne devono consentire, dove possibile, la schermatura permanente delle

nuove volumetrie tramite il parziale interramento, o tramite l'utilizzazione dei dislivelli naturali

e delle cortine di verde preesistenti, e la creazione di nuove quinte con piantagioni di essenze

locali (siepi, filari, pergolati, piante rampicanti, ecc.);

-

Le serre sono ammesse solo se ubicate in posizioni basse e riparate. Nel caso ciò non fosse

possibile esse possono essere autorizzate solo quando si documenti la funzione produttiva e se

tutt’intorno, senza pregiudicare il soleggiamento del manufatto, vengano sistemati filari di alberi

sempreverdi o di siepi di altezza adeguata.

La costruzione di nuovi impianti necessari per la lavorazione dei prodotti aziendali ed

interaziendali, è consentita solo nelle zone vicine alle infrastrutture viarie pubbliche. 15.4 - Aree di alto valore naturale ed ambientale (TAF3). Le aree normate dal presente articolo rappresentano zone di rispetto ad alta sensibilità ambientale

ed ad alto rischio ecologico.

Sono oggetto di una particolare disciplina di tutela e valorizzazione le seguenti aree di valore

naturale ed ambientale e le eventuali fasce di tutela:

a) corsi di acqua;

b) boschi dei litorali marini.

Nelle suddette aree la pianificazione prevede:

- gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché ogni altro intervento sui

manufatti edilizi esistenti o di nuova realizzazione qualora definito ammissibile

dall'Adeguamento del P.R.G.;

- percorsi pedonali e piste ciclabili;

- attrezzature mobili od amovibili e precarie in radure esistenti, funzionali ad attività di tempo

libero e turistico;

- campeggi nel rispetto delle norme regionali in materia.

- consolidamento, ove necessario, delle ripe e delle arginature mediante materiali lignei, pietrosi

ed arborei; gli interventi devono essere concepiti privilegiando le tecniche costruttive proprie

dell’ingegneria naturalistica.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

102

Nei boschi dei litorali marini non è consentito l’abbattimento, il danneggiamento, e qualunque

attività che ne possa pregiudicare lo stato vegetativo, se non autorizzate dagli Enti preposti alla

tutela.

Nelle aree dei corsi di acqua e comunque per una fascia di 10 metri lineari dal limite degli invasi

ed alvei di piena ordinaria dei corsi di acqua naturali, è sconsigliata l’utilizzazione agricola del

suolo al fine di favorire il riformarsi della vegetazione spontanea e la costituzione di corridoi

ecologici, nonché di consentire gli accessi tecnici di vigilanza, manutenzione ed esercizio delle

opere di bonifica, irrigazione e difesa del suolo.

PAESAGGIO AGRARIO E NORME DI TUTELA

16 Disposizioni introduttive

Nelle operazioni di trasformazione del territorio dovranno essere osservate le disposizioni degli

articoli successivi di carattere generale a difesa del suolo, del sottosuolo, delle acque e del

paesaggio.

Il mancato rispetto di questi indirizzi deve essere adeguatamente motivato in ragione di evenienze

non previste dalle norme o di particolari condizioni del contesto.

17 Prescrizioni per la difesa del suolo, del sottosuolo e dell’acqua

17.1 - Sistemazioni del suolo agrario. Al fine di tutelare la stabilità dei suoli dovrà essere garantita l’applicazione di adeguate norme

tecniche, quali quelle indicate nel “Codice di Buona Pratica Agricola” (D.M. 102 del 04.05.99).

Tutte le opere esistenti atte a regolare la regimazione e il deflusso delle acque superficiali

dovranno essere mantenute dai proprietari dei terreni dove ricadono.

La stabilità dei suoli collinari deve essere garantita attraverso la conservazione delle sistemazioni

agrarie esistenti (ciglionamenti, terrazzamenti, muretti di contenimento etc.) e la cura della

copertura erbacea del suolo.

La stabilità dei suoli pianeggianti deve essere garantita attraverso il mantenimento delle opere

aziendali e di Consorzio, atte all’allontanamento delle acque.

Le sistemazioni del suolo agrario e le opere connesse come i sistemi di scolo e di protezione dei

movimenti di massa, devono essere realizzate in modo da evitare manufatti troppo visibili e

rilevanti, e comunque disarmonici con il paesaggio. A tal fine sono da privilegiare quelle

sistemazioni che, in concomitanza all’apertura o adeguamento di fossi principali di scolo di

sezione adeguata, prevedano anche l’impianto di siepi e/o alberature.

E’ vietato interrompere e/o impedire il deflusso superficiale dei fossi e dei canali nelle aree

agricole senza prevedere un nuovo e/o diverso recapito efficiente per le acque di scorrimento

intercettate.

Gli interventi di recupero di dissesti e di regimazione delle acque dovranno essere realizzati

preferibilmente con tecniche di ingegneria naturalistica.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

103

17.2 - Opere di riqualificazione ambientale e paesaggistica. Tutti i nuovi tipi di impianto vegetazionale, o reimpianti di coltivazioni esistenti, dovranno essere

realizzati nel rispetto delle seguenti disposizioni:

- rimboschimento di terreni incolti con pendenze superiori al 30% (zone culminali e fasce di

crinale aperte alle visuali degli opposti versanti), ovvero svolgimento delle attività agro-silvo-

pastorali compatibili con la rigida tutela ambientale;

- previsione di adeguate opere di regimazione delle acque;

- divieto di nuove coltivazioni, o reimpianti di coltivazioni esistenti, con sesti di impianto e/o

lavorazioni superficiali profonde nella direzione della massima pendenza dei versanti, qualora

non accompagnate da idonee pratiche integrate di difesa del suolo;

- introduzione di pratiche antierosive, costituite da inerbimenti o altre pacciamature vegetali, e

realizzazione di fosse trasversali nelle coltivazioni esistenti che presentano sesti di impianto

nella direzione della massima pendenza dei versanti;

- mantenimento, potenziamento o reintroduzione di siepi miste lungo i confini di proprietà,

lungo i percorsi e/o a separazione dei campi a diversa coltura, nelle aree dove si riscontra una

carenza di elementi lineari di connessione ecologica;

- mantenimento della vegetazione ripariale esistente lungo i corsi di acqua.

18 Disciplina degli interventi edilizi

18.1 - Disposizioni generali. Per tutti gli interventi nelle zone agro-forestali, fatte salve le disposizioni integrative illustrate nel

precedenti articoli, valgono le seguenti prescrizioni:

- il rispetto delle caratteristiche architettoniche e decorative tipiche dei fabbricati rurali

tradizionali;

- l’uso di materiali di finitura esterna, comprese le coloriture esterne, in maniera tradizionale e

tale da armonizzarsi con il contesto;

- gli infissi e i serramenti dovranno essere preferibilmente in legno verniciato in tinta coprente.

Sono consentiti infissi e serramenti in metallo verniciato con tinta coprente, non riflettente;

- le coperture dei nuovi edifici devono essere realizzate con coperture a falde e con manto in

laterizio, o comunque di colore richiamante quello del laterizio, salvo che si tratti di edifici di

forma o di dimensioni particolari (stalle, silos);

- per gli edifici di grande dimensioni superiori a 2.000 mc. è prescritta la mitigazione

dell’impatto visivo mediante alberature;

- è vietata l’estirpazione delle siepi arboree esistenti lungo i confini, i fossati ed i fiumi;

- gli interventi edilizi devono essere progettati in modo da salvaguardare le alberature non

produttive esistenti aventi diametro del tronco superiore a 0,20 m, rilevato ad 1 m. dal colletto;

- per i nuovi impianti arborei ed arbustivi dei giardini di privati e delle aree di pertinenza degli

edifici, devono essere prescelte essenze prevalentemente comprese nella gamma delle specie e

degli ecotipi locali;

- non è consentito il recupero di tettoie, baracche ed ogni altro manufatto precario.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

104

18.2 - Interventi di recupero edilizio e di cambio di uso. Per tutti gli edifici rurali esistenti sono ammessi gli interventi edilizi di: manutenzione ordinaria,

manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.

Per gli edifici esistenti alla data di approvazione dell'adeguamento del Piano è ammesso

l’intervento di cambio d’uso soltanto tra gli usi connessi all'attività agricola di cui all'art. 7.

18.3 - Strade.

Le strade esistenti e di nuova realizzazione dovranno essere dotate di adeguate opere di

regimazione delle acque di scorrimento superficiale.

Gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto delle caratteristiche tipiche delle strade

esistenti (materiali e tecnologie), armonizzati ed adeguati alla morfologia del terreno e non devono

creare comunque alterazioni visibili e sostanziali all'ambiente ed agli aspetti naturali del luogo.

Le nuove strade poderali o di accesso agli edifici dovranno essere di norma non asfaltate e di

larghezza non superiore a mt. 4,00, salvo tratti con pendenze superiori al 16%.

18.4 - Recinzioni. Le recinzioni devono avere un aspetto decoroso, intonato all’ambiente e rispettare tutte le

caratteristiche e distanze dal ciglio stradale e dalle curve, previste dal Codice della Strada o

richieste dall’Ente preposto alla gestione della viabilità su cui prospettano.

Le recinzioni su strada in muro pieno non debbono superare l’altezza di ml. 1,00 nelle curve o in

zone di visibilità scarsa.

Le tipologie di recinzioni utilizzabili sono le seguenti:

- rete metallica a maglia sciolta, eventualmente occultata da siepi sempreverdi che utilizzino le

specie e gli ecotipi locali;

- siepe mista che utilizzi le specie e gli ecotipi locali;

- muro in pietra a faccia vista (materiali impiegati, pezzature e modalità di messa in opera

dovranno essere conformi alla tradizione dei luoghi);

- muro in c.a. completamente rivestito in pietra (materiali impiegati, pezzature e modalità di

messa in opera del rivestimento dovranno essere conformi alla tradizione dei luoghi);

- muro intonacato e tinteggiato nei colori tradizionali locali;

- staccionate in legno, nelle forme tradizionali tipiche dei luoghi.

18.5 - Autorimesse. Le autorimesse chiuse devono essere collocate nell’area di pertinenza del corpo di fabbricata

principale.

La superficie coperta non può superare 1 mq. per ogni 10 mc. di volume realizzato e la sua forma

deve essere a pianta regolare rettangolare o quadrata con un’altezza interna netta (misurata dal

pavimento all’intradosso del solaio di copertura) non superiore a 2,40 ml.

Le coperture devono essere realizzate con manto in laterizio, o comunque di colore richiamante

quello del laterizio.

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

105

19 Specie vegetali

Le specie da utilizzare nelle nuove sistemazioni a verde dovranno essere scelte a seguito di una

dettagliata analisi floristica dell’areale di intervento e sulla base di criteri di compatibilità

ecologica, formale e storico-culturale.

Ferma restando la possibilità di utilizzare alberi da frutto tradizionali, di norma le specie vegetali

dovranno essere scelte tra le seguenti.

A) Specie arboree utilizzabili per filari, barriere, arredi. • Acer campestre (acero campestre)

• Carpinus betulus (carpino bianco)

• Ceratonia siliqua (carrubo)

• Cercis siliquastrum (albero di giuda)

• Cupressus

sempervirens

(cipresso)

• Ficus carica (fico)

• Fraxinus ornus (orniello)

• Juglasias regia (noce comune)

• Laurus nobilis (alloro)

• Morus alba (gelso)

• Pinus pinea (pino domestico)

• Pinus halepensis (pino d'aleppo)

• Pinus pinaster (pino marittimo)

• Phoenix canariensis (palma)

• Pyrus sp. (pero selvatico)

• Populs alba (pioppo bianco)

• Prunus avium (ciliegio selvatico)

• Punica granatum (melograno)

• Quercus ilex (leccio)

• Quercus cerris (cerro)

• Quercus petrae (rovere)

• Quercus pubescensis (roverella)

• Quercus robur (farnia)

• Sambucus nigra (sambuco)

• Sorbus domestica (sorbo)

• Tilia cordata (tiglio)

• Ulmus campestris (olmo)

B) Specie arboree utilizzabili per siepi, barriere, bordure, arredi. • Arbutus unedo (corbezzolo)

• Crataegus monogyna (biancospino)

• Cornus mas (corniolo)

Appendice A (Regolamento Edilizio ed Urbanistico Territorio Agro-Foretale)

___________________________________________________________________________________________

Comune di Sellia Marina Adeguamento del P.R.G.

106

• Rubus hirtus (rovo selvatico)

• Rubus ulmifolius (rovo)

• Liguatrum vulgare (ligustro)

• Erica arborea (erica)

• Phyllirea sp. (fillirea)

• Spartium junceum (ginestra)

• Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai)

• Rosa canina (rosa selvatica)

• Rosa sempervirens (rosa silvestre)

• Laurus nobilis (alloro)

• Rhamnus nigra (lillà)

• Ilex acquifolium (agrifoglio)

• Dafhne laureola (erba laurina)

C) Specie arboree ed arbustive utilizzabili per la ricostituzione di fasce di vegetazione ripariale.

• Crataegus monogyna (biancospino)

• Sambucus nigra (sambuco)

• Liguatrum vulgare (ligustro)

• Quercus ilex (leccio)

• Prunus avium (ciliegio selvatico)

• Rubus hirtus (rovo selvatico)

• Rubus ulmifolius (rovo)

• Ficus carica (fico)

• Acer campestre (acero)

• Dafhne laureola (erba laurina)

Glossario

GLOSSARIO delle SIGLE e ABBREVIAZIONI

A Attrezzature Aa Densità arborea

A.C. Amministrazione Comunale Ar Densità arbustiva At Attrezzature turistiche e ricreative

ATE Ambito Territoriale Elementare Cd Attività Commerciale terziarie e artigianale/artistico

C.E. Commissione Edilizia DC Distanza tra la parete esterna dell’edificio oggetto d’intervento ed il confine del lotto di

pertinenza DF Distanza tra la parete finestrata dell’edificio oggetto d’intervento ed il confine del lotto di

pertinenza D.I. Decreto Interministeriale DIA Denuncia Inizio Attività D.L. Decreto Legge EXT Aree destinate a servizi pubblici extra-standard, la cui acquisizione, da parte del Comune

avviene a prezzo agricolo; H Altezza di un edificio

HF Altezza del Fronte di un edificio Hmax Altezza massima consentita ICE Indice Convenzionale di Edificabilità I.D. Intervento Diretto IF Indice di Fabbricazione Fondiario

INU Istituto Nazionale di Urbanistica Ip Indice di permeabilità IT Indice Territoriale NP Numero di Piani

N.T.A. Normativa Tecnica di Attuazione PAI Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico PAU Piano Attuativo Unitario

PEEP Piano per l'Edilizia Economica e Popolare PIP Piano per gli Insediamenti Produttivi

PMca Attività Produttivo Manifatturiero/Commerciale e Artigianale PO Piano Operativo PP Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica o Privata Pp Parcheggi privati

Glossario

PRA Piano di Recupero insediamenti Abusivi PRC Parti Riservate al Comune della superficie totale del comparto perequativo

P.R.G. Piano Regolatore Generale PRP Parti Riservate ai Privati della superficie totale del comparto perequativo PSC Piano Strutturale Comunale

PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Pt Attività ricettive turistico/alberghiere Q Rapporto di copertura

QPB Quantità di edificazione spettante alla mano pubblica nel comparto perequativo QTR Quantità di edificazione spettante al terreno, nel comparto perequativo QTT Quantità di edificazione totale nel comparto perequativo (QTR + QPB)

R Residenziale RD Regio Decreto

RDL Regio Decreto Legislativo R.E.U. Regolamento Edilizio ed Urbanistico

SA Superficie Accessoria SC Superficie Coperta SE Superficie edificabile ovvero area di sedime nella ripartizione funzionale ecologica di un

comparto perequativo (superficie coperta dagli edifici e alle sup. impermeabili di loro stretta pertinenza).

SF Superficie Fondiaria SFP Superficie Fondiaria Pubblica (SE + VC) SLP Superficie Lorda di Pavimento SNR Superficie Non Residenziale Sp Superficie permeabile ST Superficie Territoriale (area del comparto)

STA Aree pubbliche compresi i parcheggi e strade, a servizio degli insediamenti privati realizzati utilizzando la QTR di pertinenza del comparto la cui acquisizione, da parte del Comune, è gratuita, nei limiti dello standard stabilito;

SUL Superficie Utile Lorda TA Territorio Aperto TA1 Territorio Aperto (1° sottoclasse dei terreni esterni) TA2 Territorio Aperto (siti estranei) TA3 Territorio Aperto (regime operativo pianificato) TA4 Territorio Aperto (frazionato) TA5 Territorio Aperto (suoli non urbanizzabili) TDU Territorio Da Urbanizzare TPU Territorio Periurbano TPU1 Territorio Periurbano (relitti integri)

Glossario

TPU2 Territorio Periurbano (siti estranei) TPU3 Territorio Periurbano (in regime operativo pianificato) TPU4 Territorio Periurbano (frazionato) TQU Territorio Quasi Urbano TU Territorio Urbanizzato

TUC Territorio Urbano Consolidato TUM Territorio Urbano Marginale TUM1 Territorio Urbano Marginale (relitti integri) TUM2 Territorio Urbano Marginale (siti estranei) TUM3 Territorio Urbano Marginale (in regime operativo pianificato) TUM4 Territorio Urbano Marginale (in Formazione) U.A. Unità Abitative UFL Indice di Utilizzazione Fondiaria UTL Indice di Utilizzazione Territoriale

U.T.C. Ufficio Tecnico Comunale V Volume convenzionale

VA Volumi Accessori VC Verde attrezzato di pertinenza degli insediamenti VIA Valutazione di Impatto Ambientale Vp Verde pubblico

TIPOLOGIE INSEDIATIVE

A Attrezzature sportive e per il tempo libero, attrezzature espositive e congressuali, attrezzature tecnologiche ed ecologiche, sedi amministrative pubbliche, attrezzature scolastiche (asilo nido e scuole di ogni ordine e grado), parcheggi custoditi, autorimesse e distributori, attrezzature religiose, attrezzature assistenziali e sanitarie, attrezzature civiche, commerciali, sociali impianti sportivi, cimiteri, aree attrezzate per il gioco, aree verdi a prato, aree pedonali prevalentemente pavimentate, viali alberati, parchi urbani, aree di verde ornamentale, parcheggi non custoditi, etc..

At Ristoranti, bar e affini, locali per balli e spettacoli all’aperto e al chiuso, piscine e campi da gioco, piste d’equitazione, parchi di divertimento stabili, bacini per piccola nautica da diporto, chioschi, cabine spogliatoio e doccia, etc..

Cd Strutture a carattere artigianale commerciale e direzionale, centri commerciali, parchi commerciali, negozi, supermercati, grandi magazzini e laboratori artigianali, etc..

PMca Attività produttive, attività manifatturiero, commerciali e artigianali, centri commerciali all’ingrosso, industria dell’edilizia, del legno, meccanica, del vetro, etc..

Pt Strutture alberghiere, (residences turistici e/o alberghieri)*, pensioni, hotel, villaggi-albergo, villaggi turistici, ostelli della gioventù, camping, etc.. * Complesso di unità abitative per uso stagionale dotato di servizi.

R Residenze