1
AZIENDA SPECIALE “TERRACINA” ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA AZIENDA SPECIALE “TERRACINA” ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA (PROVINCIA DI LATINA) 04019 Terracina - Via G. Leopardi 69, Casella Postale n. 206 - Tel. 0773 707415, fax 0773 707408 e-mail [email protected] Inaugurazione “Sportello Immigrati” Presentazione del progetto “Dall’Immigrazione all’Integrazione. Un Modello Possibile per Terracina” Domenica 10 ottobre 2010, Ore:16.00 Sede dei Servizi Sociali del Comune di Terracina - “Azienda Speciale Terracina” Via G. Leopardi, n. 69 Domenica 10 Ottobre, a partire dalle ore 16:00, presso la sede dei Servizi Sociali si terrà l’inaugurazione dello “Sportello Immigrati” uno dei punti cardine che caratterizza il neonato progetto: “Dall’Immigrazione all’Integrazione. Un Modello Possibile per Terracina”. Il progetto, che in questa occasione sarà presentato, nasce dall’esigenza di affrontare un fenomeno ormai di vaste proporzioni nella nostra città, quello appunto dell’immigrazione, non con la logica dell’emergenza, ma con quella dell’accoglienza e dell’integrazione. Il primo passo verso questo obiettivo è stato l’avvio di un organico e stabile rapporto di collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Terracina, l’Azienda Speciale e l’Associazione Interculturale Maison Babel. Da questa sinergia nasce e si sviluppa questo nuovo progetto di accoglienza e integrazione che si propone di agire tangibilmente attraverso la realizzazione di 4 punti concreti: 1. Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri 2. Sportello informativo per gli stranieri di Terracina 3. Consiglio delle Etnie: l’organismo rappresentativo della comunità dei cittadini immigrati di diversa etnia, in regola con la legge, che dimorano nel territorio comunale. 4. Comitato Pari Opportunità Donne Immigrate di Terracina: uno strumento efficace per combattere lo sfruttamento, dare sostegno morale alle famiglie e promuovere la formazione e l’integrazione delle donne immigrate. I primi due punti rappresentano gli elementi più importanti ed innovativi del progetto, quelli ai quali si dovrà operare da più fronti, impiegando diverse risorse e professionalità. Il protocollo di accoglienza degli alunni stranieri prevede varie iniziative didattiche, educative e culturali volte all’integrazione scolastica degli stessi e consegue la sua attuazione grazie ad una “rete territoriale di collaborazione” che vede operare accanto all’Azienda speciale e all’Associazione Maison Babel alcune istituzioni scolastiche della città tra scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Lo sportello informativo per stranieri rappresenta il principale merito dell’Associazione Maison Babel. Esso sarà il primo punto di riferimento per ogni cittadino straniero a Terracina. La sua finalità sarà quella di accogliere gli immigrati offrendo loro servizi di informazione, orientamento, mediazione culturale, formazione professionale, consulenza, anche legale ed accompagnamento sul territorio. All’interno della “rete territoriale di collaborazione” le modalità di compartecipazione al progetto sono così distribuite: L’Assessorato ai Servizi Sociali e l’Azienda Speciale metteranno a disposizione i locali da adibire agli uffici dello “Sportello Immigrati” e si faranno carico dei rimborsi spese per gli operatori dello stesso. Inoltre affronterà gli eventuali costi per la mensa scolastica, soprattutto della scuola dell’infanzia, dei casi più delicati segnalati presso lo sportello. L’Associazione Maison Babel, oltre a mettere in campo la propria professionalità ed esperienza in tutto il progetto, fornirà gli operatori che garantiranno l’apertura dello sportello nelle seguenti modalità: lunedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00; Martedì e giovedì dalle ore 16 alle 19.00 Gli istituti scolastici, invece, provvederanno a mettere a disposizione gli insegnanti necessari a tutte le attività didattiche ed educative in programma per gli alunni stranieri.

comunicato stampa inaugurazione sportello

Embed Size (px)

DESCRIPTION

comunicato stampa

Citation preview

Page 1: comunicato stampa inaugurazione sportello

AZIENDA SPECIALE “TERRACINA” ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

AZIENDA SPECIALE “TERRACINA” ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA (PROVINCIA DI LATINA)

04019 Terracina - Via G. Leopardi 69, Casella Postale n. 206 - Tel. 0773 707415, fax 0773 707408 e-mail [email protected]

Inaugurazione “Sportello Immigrati”

Presentazione del progetto

“Dall’Immigrazione all’Integrazione. Un Modello Possibile per Terracina”

Domenica 10 ottobre 2010, Ore:16.00 Sede dei Servizi Sociali del Comune di Terracina - “Azienda Speciale Terracina”

Via G. Leopardi, n. 69

Domenica 10 Ottobre, a partire dalle ore 16:00, presso la sede dei Servizi Sociali si terrà l’inaugurazione dello “Sportello Immigrati” uno dei punti cardine che caratterizza il neonato progetto: “Dall’Immigrazione all’Integrazione. Un Modello Possibile per Terracina”. Il progetto, che in questa occasione sarà presentato, nasce dall’esigenza di affrontare un fenomeno ormai di vaste proporzioni nella nostra città, quello appunto dell’immigrazione, non con la logica dell’emergenza, ma con quella dell’accoglienza e dell’integrazione. Il primo passo verso questo obiettivo è stato l’avvio di un organico e stabile rapporto di collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Terracina, l’Azienda Speciale e l’Associazione Interculturale Maison Babel. Da questa sinergia nasce e si sviluppa questo nuovo progetto di accoglienza e integrazione che si propone di agire tangibilmente attraverso la realizzazione di 4 punti concreti:

1. Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri 2. Sportello informativo per gli stranieri di Terracina 3. Consiglio delle Etnie: l’organismo rappresentativo della comunità dei cittadini immigrati

di diversa etnia, in regola con la legge, che dimorano nel territorio comunale. 4. Comitato Pari Opportunità Donne Immigrate di Terracina: uno strumento efficace per

combattere lo sfruttamento, dare sostegno morale alle famiglie e promuovere la formazione e l’integrazione delle donne immigrate.

I primi due punti rappresentano gli elementi più importanti ed innovativi del progetto, quelli ai quali si dovrà operare da più fronti, impiegando diverse risorse e professionalità. Il protocollo di accoglienza degli alunni stranieri prevede varie iniziative didattiche, educative e culturali volte all’integrazione scolastica degli stessi e consegue la sua attuazione grazie ad una “rete territoriale di collaborazione” che vede operare accanto all’Azienda speciale e all’Associazione Maison Babel alcune istituzioni scolastiche della città tra scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Lo sportello informativo per stranieri rappresenta il principale merito dell’Associazione Maison Babel. Esso sarà il primo punto di riferimento per ogni cittadino straniero a Terracina. La sua finalità sarà quella di accogliere gli immigrati offrendo loro servizi di informazione, orientamento, mediazione culturale, formazione professionale, consulenza, anche legale ed accompagnamento sul territorio. All’interno della “rete territoriale di collaborazione” le modalità di compartecipazione al progetto sono così distribuite: L’Assessorato ai Servizi Sociali e l’Azienda Speciale metteranno a disposizione i locali da adibire agli uffici dello “Sportello Immigrati” e si faranno carico dei rimborsi spese per gli operatori dello stesso. Inoltre affronterà gli eventuali costi per la mensa scolastica, soprattutto della scuola dell’infanzia, dei casi più delicati segnalati presso lo sportello. L’Associazione Maison Babel, oltre a mettere in campo la propria professionalità ed esperienza in tutto il progetto, fornirà gli operatori che garantiranno l’apertura dello sportello nelle seguenti modalità: lunedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00; Martedì e giovedì dalle ore 16 alle 19.00 Gli istituti scolastici, invece, provvederanno a mettere a disposizione gli insegnanti necessari a tutte le attività didattiche ed educative in programma per gli alunni stranieri.