13
nome del file: vicedirigenza Vicenza, 07 novembre 2018 COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 Docenti Rappresentanti di classe genitori Rappresentanti di classe alunni Personale ATA OGGETTO: consigli di classe di novembre Si ricorda, come da piano delle attività 2018-2019 comunicazione n. 29, che a partire da lunedì 12 novembre fino a venerdì 23 novembre sono convocati nei giorni e nelle ore indicati nel prospetto allegato i consigli di classe con gli specialisti dei ragazzi certificati, i rappresentanti degli studenti e dei genitori per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno: A. lettura e approvazione verbale seduta precedente B. redazione, approvazione e firma del PEI: Si ricorda che il modulo di programmazione per la stesura del PEI e il relativo verbale sono reperibili nel sito>Bacheca>Archivio risorse e documenti>Disabilità. C. redazione ed approvazione del P.D.P. (Piano didattico Personalizzato) nelle classi ove sono presenti studenti con DSA. e BES, ritenuti meritevoli di PDP Come promemoria si ricorda che il modello del PDP distinto per i DSA e per i BES è reperibile nel sito> Bacheca>Archivio risorse e documenti> Disabilità. Ai fini di una corretta stesura del documento, si ricorda quanto segue: è necessario che i docenti interessati prendano visione della diagnosi dell’alunno, dove sono fornite indicazioni circa gli strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare per le singole discipline; il coordinatore di classe compila la parte generale del PDP; ciascun docente di materia compila la parte relativa alla propria disciplina (o asse); nello specifico il singolo docente deve indicare strategie e metodologie, strumenti compensativi e misure dispensative, criteri di verifica e di valutazione (nel modello proposto sono già esplicitate tali voci; è sufficiente scegliere quelle ritenute più idonee alla propria disciplina e alla situazione dell’alunno; inoltre allo stesso è allegata la normativa sugli esami di stato); successivamente il coordinatore condividerà il PDP finale, firmato dal C.d.C, con le famiglie alle quali rilascerà una copia controfirmata dalle stesse; la copia originale dovrà essere inserita nel fascicolo personale dell’alunno; il consiglio di classe dovrà compilare il documento anche nel caso in cui la certificazione risulta essere datata e non è ancora pervenuta la diagnosi aggiornata. Può essere richiesto l’aggiornamento della documentazione alla famiglia se la stessa è stata rilasciata da almeno cinque anni.

COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

nome del file:

vicedir ig enza

Vicenza, 07 novembre 2018

COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124

Docenti

Rappresentanti di classe genitori

Rappresentanti di classe alunni

Personale ATA

OGGETTO: consigli di classe di novembre

Si ricorda, come da piano delle attività 2018-2019 comunicazione n. 29, che a partire da lunedì 12

novembre fino a venerdì 23 novembre sono convocati nei giorni e nelle ore indicati nel prospetto allegato i consigli

di classe con gli specialisti dei ragazzi certificati, i rappresentanti degli studenti e dei genitori per discutere i seguenti

punti all’ordine del giorno:

A. lettura e approvazione verbale seduta precedente

B. redazione, approvazione e firma del PEI: Si ricorda che il modulo di programmazione

per la stesura del PEI e il relativo verbale sono reperibili nel sito>Bacheca>Archivio risorse e documenti>Disabilità.

C. redazione ed approvazione del P.D.P. (Piano didattico Personalizzato) nelle classi ove

sono presenti studenti con DSA. e BES, ritenuti meritevoli di PDP

Come promemoria si ricorda che il modello del PDP distinto per i DSA e per i BES è reperibile nel sito>

Bacheca>Archivio risorse e documenti> Disabilità.

Ai fini di una corretta stesura del documento, si ricorda quanto segue:

• è necessario che i docenti interessati prendano visione della diagnosi dell’alunno, dove sono fornite

indicazioni circa gli strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare per le singole discipline;

• il coordinatore di classe compila la parte generale del PDP;

• ciascun docente di materia compila la parte relativa alla propria disciplina (o asse); nello specifico il singolo

docente deve indicare strategie e metodologie, strumenti compensativi e misure dispensative, criteri di verifica e di

valutazione (nel modello proposto sono già esplicitate tali voci; è sufficiente scegliere quelle ritenute più idonee alla

propria disciplina e alla situazione dell’alunno; inoltre allo stesso è allegata la normativa sugli esami di stato);

• successivamente il coordinatore condividerà il PDP finale, firmato dal C.d.C, con le famiglie alle quali

rilascerà una copia controfirmata dalle stesse; la copia originale dovrà essere inserita nel fascicolo personale

dell’alunno;

• il consiglio di classe dovrà compilare il documento anche nel caso in cui la certificazione risulta essere datata

e non è ancora pervenuta la diagnosi aggiornata. Può essere richiesto l’aggiornamento della documentazione alla

famiglia se la stessa è stata rilasciata da almeno cinque anni.

Page 2: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente,

approntando le eventuali modifiche.

D. individuazione alunni BES, verbalizzazione delle strategie, delle metodologie e dei soli

strumenti compensativi da adottare per favorire il loro apprendimento

E. individuazione alunni per i quali potrebbe essere predisposto un Piano Formativo

Personalizzato (PFP) (sperimentazione didattica atleti ad alto livello).

F. analisi della situazione della classe, comportamentale e valutativa

G. modalità di recupero in orario curriculare

H. proposte di sostegno e/o riorientamento agli studenti in difficoltà in classe prima

sostegno studenti in difficoltà: il Consiglio di classe individua gli studenti che, pur essendosi

impegnati, sono in difficoltà a causa di lacune pregresse o di un metodo di studio poco efficace; il coordinatore

segnala al tutor di classe prima del proprio indirizzo i nominativi

riorientamento: il coordinatore informa la referente della Commissione passaggi, prof.ssa

Boscardin, ed assieme concordano la procedura più opportuna per ogni singolo caso da riorientare.

I. valutazione disciplinare e per competenze;

per classi 2a turistico: Uda Vicenza Romana condivisione finale e accordi sui tempi di

realizzazione

J. per progetto Alternanza Scuola Lavoro classi 3a, 4a, 5a

Dopo l’approvazione in sede collegiale dell’ASL inserita nel PTOF, si informa il Consiglio

di classe della programmazione relativa all’ASL.

Vd Allegato 2 ASL Indirizzo Tecnico Turistico

Vd. Allegato 3 ASL Indirizzo Professionale Commerciale

Vd. Allegato 4 ASL Indirizzo Professionale Enogastronomico art. Cucina e art. Pasticceria

K. approvazione della meta prevista per la visita d'istruzione delle classi quarte e quinte con

indicati i nomi del docente capo-gita e docenti accompagnatori se diversi dal capo-gita, compreso il nome di un eventuale

docente sostituto (per impedimenti a partecipare del titolare).

L. Varie ed eventuali.

Il verbale è reperibile nel sito> Bacheca> Archivio risorse e documenti> Consigli di classe.

Tutti i docenti sono tenuti ad essere presenti; i consigli di classe saranno diretti dal docente

coordinatore di classe.

IL DIRIGENTE

Avv. Giuseppe Sozzo

ALLEGATI:

n. 1 calendario C.d.c. novembre

n. 2 programmazione ASL Indirizzo Tecnico Turistico

n. 3 programmazione ASL Indirizzo Professionale Commerciale

n. 4 programmazione ASL indirizzo Professionale Alberghiero – articolazione Accoglienza, Cucina, Pasticceria e Sala

Page 3: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

Allegato n. 1

CONSIGLI DI CLASSE DI NOVEMBRE

Periodo: 12–23 novembre 2018

Durata: 15’ condivisione e firma P.E.I., alla presenza dei genitori degli alunni disabili

e degli specialisti

45’

15’

docenti

docenti, rappresentanti dei genitori e degli studenti.

Lunedì 12 novembre 2018

16:30-17:45 3DAS 1DA

17:45-19:00 4CAS 1CA

Martedì 13 novembre 2018

14:30-15:45 2CT 1AC

15:45-17:00 1BT 2AC

17:00-18:15 2BT 5EAA

18:15-19:30 1AT 2BC

Mercoledì 14 novembre 2018

16:30-17:45 3BAC 4AAS

17:45-19:00 2DA 4AAC

Giovedì 15 novembre 2018

16:30-17:45 4EAA 1BA

17:45-19:00 3EAA 2CA

Venerdì 16 novembre 2018

14:30-15:45 5BT 5BC

15:45-17:00 4BT 5AAC

17:00-18:15 4AC 5AAS

18:15-19:30 5AC 5CAS

Page 4: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

Lunedì 19 novembre 2018

16:30-17:45 3AAC 2EA

17:45-19:00 3AAP 4BAC

Martedì 20 novembre 2018

14:30-15:45 5AT 5BAC

15:45-17:00 4AT 4BC

17:00-18:15 3AT 3BC

18:15-19:30 3BT 3AC

Mercoledì 21 novembre 2018

/ 15:00-16:00 3ASC

16:30-17:45 3CAS 1AA 16:00-17:00 4ASC

17:00-18:00 5ASC

Giovedì 22 novembre 2018

15:00-16:00 5ASA

16:00-17:00 3ASA

17:00-18:00 4ASA

Venerdì 23 novembre 2018

14:30-15:45 2AT

15:45-17:00 2AA

17:00-18:15 2BA

18:15-19:30 2FA

Page 5: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

Allegato n. 2

PROGRAMMAZIONE ASL INDIRIZZO TECNICO TURISTICO A.S. 2018-19

Classi terze

Attività di formazione per ASL:

VICENZA PER MANO

1. Corso di sicurezza di 4 ore svolto da docenti interni entro mese di dicembre

2. Visita con Associazione Ardea in alcuni siti significativi di Vicenza

3. Uscita didattica a Verona con lezione relativa ai percorsi turistici

4. Contestualizzazione storica ed artistica degli itinerari

5. Studio del territorio ed analisi paesaggio

6. Formazione esterna con lezioni laboratoriali di informatica per utilizzo di publisher

7. Predisposizione e redazione di brochure e locandine

8. Giochi in prima e seconda lingua straniera da svolgere durante il percorso

GIOCA CON VICENZA PER MANO

1. Ideazione di uno story-telling per bambini scuola primaria

2. Formazione esterna con esperto attività ludiche

ITINERARIO CICLOTURISTICO LAGO DI FIMON

1. Formazione d’aula in: geografia - studio del territorio e risorse; storia - excursus storico

2. Visita al Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona + esplorazione del lago

3. Formazione esterna con: docenti di scienze per approfondire flora e fauna, dott. Antonio dal Lago

4. Creazione percorso cicloturistico scelta dei luoghi e definizione dell’itinerario

5. Formazione sulla gestione dei gruppi, sulle tempistiche e sulla scelta dei luoghi in cui fermarsi a cura dei

volontari FIAB

6. Formazione uso bicicletta per le guide a cura dei volontari FIAB

7. Formazione per coloro che aderiscono al progetto

Page 6: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

Classi quarte

Attività di formazione per ASL:

1) Formazione d’aula con esperti esterni:

a) redigere un efficace curriculum vitae e una lettera di presentazione, superare un colloquio di lavoro;

b) comunicare efficacemente in ambito professionale, trasmettere le tecniche di gestione del cliente e di public

speaking per il settore turismo, realizzare presentazioni efficaci in ambito turistico;

c) sicurezza specifica in ambito museale richiesta dal Comune di Vicenza;

d) strumenti operativi per la promozione sul web (web marketing), aggiornamento dei contenuti dei siti web con

utilizzo del CMS WordPress, creazione di newsletters, monitoraggio dei risultati con Google Analytics,

concetti base per il Search Engine Optimization (SEO).

2) Formazione d’aula interna su: redazione CV/ lettera di presentazione in lingua madre e nelle lingue straniere,

normativa vigente in materia di diritto del lavoro

3) Esperienza di stage prevista dal 13 maggio al 30 giugno 2019 per un totale di 6 settimane (in base alle disponibilità

delle strutture ospitanti - alcuni stage potrebbero avere la data di inizio a giugno)

4) Possibile esperienza di stage all’estero con il progetto Erasmus Plus

5) Project work di restituzione dell’esperienza per la valutazione delle competenze da parte di tutto il Consiglio di

classe durante il mese di agosto 2019, anche attraverso l’utilizzo di mezzi multimediali

Il percorso di alternanza per le classi quarte privilegia l'esperienza esterna in aziende del settore turistico (enti museali,

consorzi turistici, associazioni culturali, agenzie di viaggio, hotel) proposte per la maggior parte dalla scuola.

Durante l'esperienza viene richiesto agli allievi la realizzazione di un project work, da presentare al Consiglio di classe

nel mese di agosto.

La durata dell'esperienza in azienda è quantificata in 240 ore da ripartire in 6 settimane a partire dal 13 maggio 2019.

Prima dell’esperienza di stage sono previste 50 ore di formazione con alcuni docenti interni (italiano, diritto e

legislazione turistica, discipline turistiche e aziendali, lingue straniere) e con esperti esterni in materia di sicurezza

specifica nei luoghi di lavoro, public speaking, gestione della clientela, curriculum vitae, colloquio di lavoro e web

marketing.

Il tutor interno è una figura cardine del percorso di alternanza scuola-lavoro degli studenti, in quanto segue il medesimo

percorso dalla progettazione alla realizzazione, monitorando tutto il processo, correggendolo se necessario, valutandolo

e comunicandone gli esiti agli organi scolastici preposti.

Il tutor interno svolge le seguenti funzioni:

1. elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti

coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

2. assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il

corretto svolgimento;

3. gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi

con il tutor esterno;

Page 7: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

4. monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;

5. valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente;

6. promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello

studente coinvolto;

7. informa gli organi scolastici preposti ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche

ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

8. affianca il referente ASL nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state

stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali

difficoltà incontrate nella collaborazione.

Classi quinte

Attività di formazione per ASL:

1) Creazione di itinerari per i viaggi di istruzione di classe quinta con 30 ore di formazione d’aula esterna (esperto di

un’agenzia viaggi) e interna con i docenti di discipline turistiche e aziendali, diritto e legislazione turistica, storia

dell’arte, geografia, storia, lingue straniere.

Gli studenti di classe quinta del tecnico turistico potranno scegliere liberamente una meta per il viaggio di istruzione

e costruire un itinerario a loro piacimento per quanto riguarda i seguenti aspetti (attività culturali, attività per il tempo

libero, vitto, alloggio, trasporti interni). Sono previste ore di formazione per l'analisi dei costi dell'itinerario, l'analisi

della contrattualistica e la contestualizzazione geografica / storica / artistica della meta prescelta. A completamento

dell'esperienza sarà invitato un direttore tecnico o un esperto di un'agenzia viaggi per fornire alcuni consigli tecnico

pratici sulla creazione degli itinerari.

Allegato n. 3

PROGRAMMAZIONE ASL INDIRIZZO PROFESSIONALE COMMERCIALE A.S. 2018-19

Classi terze

1. Corso base sicurezza 4 ore più 1 ora verifica ( a discrezione dei Consigli di Classe che intendano attivarlo)

Classi quarte

1. Incontro INPS ore 2 data da definire

Classi quinte

● Impresa formative per tutte le classi quinte data da definire

● Incontro con INPS data da definire

Page 8: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

PROGRAMMAZIONE ASL INDIRIZZO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

Articolazione ACCOGLIENZA A.S. 2018/2019

Classi terze

1. Corso base sicurezza 4 ore effettuato entro il mese di novembre.

2. Dal 14/01 al 03/02/2019 e dal 04/02 al 24/02/2019 (in base alla disponibilità delle strutture ospitanti)

esperienza ASL in azienda in strutture ricettive, agenzie di viaggi (120 ore).

3. Durante l'anno servizi di accoglienza per attività interne ed esterne (attività di front-office nella portineria

dell’Istituto per 25 ore circa, attività di accoglienza interne ed esterne all'Istituto per 10 ore circa).

4. Formazione con esperto esterno (16 ore) in base alle disponibilità di budget dell’Istituto.

5. Redazione della relazione sulla esperienza ASL in date da concordarsi presso il laboratorio informatico (le

materie coinvolte saranno concordate in CdC). I colleghi coinvolti in tale progetto sono invitati ad annotare

nel registro di classe ogni volta che dedicheranno delle ore allo svolgimento della relazione “Attività ASL”.

6. Realizzazione della UDA 1 ASL a cura dei singoli consigli di classe per un totale di 4 ore.

7. Individuare i docenti Tutor Scolastici delle classi terze.

8. Visite aziendali

Classi quarte

1. Corso base sicurezza 4 ore già effettuato nell’anno 2017/2018

2. ASL dal 27/05 al 06/07 2019 in strutture ricettive, agenzie di viaggi e società di animazione turistica per 240

ore

3. Durante l'anno servizi di accoglienza per attività interne ed esterne (attività di front-office nella portineria

dell’Istituto per 25 ore circa, attività di accoglienza interne ed esterne all'Istituto per 10 ore circa).

4. Formazione con esperto esterno (16 ore) in base alle disponibilità di budget dell’Istituto.

5. La valutazione dell’esperienza ASL avverrà tramite: valutazione della relazione, valutazione tutor aziendale

dell’esperienza fatta in struttura, valutazione di un pieghevole a tre ante sui prodotti enogastronomici del

territorio ove si è svolta l’esperienza ASL. La valutazione dell’esperienza dell’anno 2018/2019 verrà

effettuata nei mesi di ottobre-novembre 2019

6. La relazione dell’esperienza ASL dovrà essere presentata nei tempi, modi e materie concordati in CdC.

7. Individuare i docenti Tutor Scolastici delle classi quarte

8. Visite aziendali

Classi quinte

1. Restituzione al Consiglio di Classe dell’Esperienza ASL 2017/2018 in data da concordarsi in presenza dei

colleghi delle materie coinvolte nella relazione e su base volontaria del rimanente CdC

2. Formazione d’aula con esperti esterni per approfondire tematiche riguardanti il social media market (ore

16) in base alle disponibilità di budget dell’Istituto.

3. Attività di accoglienza per manifestazioni interne ed esterne all’Istituto su adesione volontaria

4. Visite aziendali

Page 9: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

PROGRAMMAZIONE ASL INDIRIZZO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

Articolazione SALA E VENDITA A.S. 2018-2019

Classi terze

1. Corso base sicurezza, da programmare entro il 1°quadrimestre (4 ore).

2. Corso sulla sicurezza alimentare svolto da docenti interni da programmare entro il 1°quadrimestre (3 ore).

3. Esperienza ASL in strutture ricettive, ristoranti, bar, caffetteria, enoteche per un totale di 120 ore in tre

settimane: 1°turno: dal 14/01/2019 al 03/02/2019 (classe 3ªDAS); 2°turno: dal 04/02/2019 al 24/02/2019

(classe 3ªCAS). Nel caso di particolari esigenze (familiari, di salute), il Consiglio di Classe potrà

autorizzare lo studente a svolgere l'ASL in altri periodi da concordare.

4. Individuazione dei docenti Tutor scolastici delle classi terze.

5. Attività di sala e bar per manifestazioni esterne e interne all’Istituto (10 ore).

6. Restituzione esperienza ASL attraverso una relazione (in laboratorio informatico) con le quattro materie

coinvolte e approvate dal Consiglio di Classe. Si propongono le seguenti materie: italiano, scienza degli

alimenti, laboratorio sala e vendita, lingua straniera a scelta; (6 ore).

7. Gara interna pratica basata sulla propria esperienza ASL, rivolta a tutti gli studenti, periodo maggio 2019 (6

ore).

8. Ristorante aperto, durante l'attività di laboratorio settimanale.

9. Incontri con esperti esterni: bartender, sommelier, ristoratori, ecc., in periodi da concordare (8 ore).

Classi quarte

1. Corso base sicurezza già effettuato nell’anno 2017/2018.

2. Corso sulla sicurezza alimentare già effettuato nell’anno 2017/2018.

3. Esperienza ASL in strutture ricettive, ristoranti, bar, caffetteria, enoteche per un totale di 240 ore in sei

settimane. Turno unico: dal 27/05/2019 al 07/07/2019. Nel caso di particolari esigenze (premialità, impegni

familiari, altri giustificati motivi), il Consiglio di Classe, potrà autorizzare lo studente a svolgere l'ASL in

altri periodi da concordare.

4. Attività di sala e bar per manifestazioni esterne e interne all’Istituto (10 ore).

Page 10: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

5. Ristorante aperto a docenti e famiglie (18 ore).

6. Curriculum vitae e lettera di presentazione, definire le materie coinvolte (3 ore).

7. Incontri con esperti esterni: sommelier, bar-tender, maitre, ristoratori, altro (9 ore).

8. Restituzione esperienza ASL attraverso una relazione (in laboratorio informatico) con le quattro materie

coinvolte e approvate dal Consiglio di Classe. Si propongono le seguenti materie: italiano, scienza degli alimenti,

laboratorio sala e vendita, lingua straniera a scelta; (6 ore da svolgere nell'a.s. 2018/2019).

9. Individuare i docenti Tutor Scolastici delle classi quarte.

Classi quinte

1. Restituzione dell'esperienza ASL 2017/2018, in presenza dei docenti delle discipline coinvolte nella

relazione e in base volontaria il rimanente Consiglio di Classe. (18 ore)

• relazione in laboratorio informatico a scuola (svolta nel mese di ottobre 6 ore);

• realizzazione pratica di cocktail, piatti alla lampada, sommelier, altro: 5aCAS 30/11/2018 (1°gruppo) e

7/12/2018 (2°gruppo); 5aAAS 26/11/2018 (1°gruppo) e 10/12/2018 (2°gruppo);

• power point dell'esperienza ASL in Aula Ambrosoli: 5aCAS 10/01/2019; 5aAAS 17/12/2018.

2. Ristorante aperto a docenti e famiglie (12 ore).

3. Attività di sala e bar per manifestazioni esterne ed interne all’Istituto (10 ore).

Page 11: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

PROGRAMMAZIONE ASL INDIRIZZO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

Articolazione CUCINA -Articolazione PRODOTTI INDUSTRIALI E DOLCIARI -A.S. 2018-19

Classi terze

1. Corso base sicurezza, da programmare entro il 1° quadrimestre (4 ore);

2. Corso sulla sicurezza alimentare svolto da docenti interni, da programmare entro il 1° quadrimestre

(3 ore);

3. Esperienza ASL in strutture ricettive, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, panetterie per un totale di 120

ore in tre settimane:

1°turno: dal 14/01 al 02/02/2019 classi 3AAC/3AAP; 2° turno: dal 04/02/2019 al 23/02/2019 classe

3BAC

Nel caso di particolari esigenze (familiari, di salute), il Consiglio di Classe potrà autorizzare lo

studente a svolgere l’ASL in altri periodi.

4. Individuazione dei docenti Tutor Scolastici delle classi terze

5. Attività di cucina e pasticceria per manifestazioni esterne ed interne all’Istituto (ore 10)

6. Restituzione esperienza ASL attraverso una Relazione con le quattro materie coinvolte e approvate

dal Consiglio di Classe (Si propongono le seguenti materie: Italiano, Scienza degli Alimenti,

Laboratorio di cucina/pasticceria, Lingua straniera a scelta dello studente), (ore 6)

7. Gara interna pratica basata sulla propria esperienza ASL, rivolta a tutti gli studenti, periodo

maggio 2019 (6 ore),

8. Ristorante aperto, durante l’attività di laboratorio settimanale;

9. Incontri con esperti esterni: panetteria, pasticceria, gelateria e ristorazione, ecc.., in periodi da

concordare;

Classi Quarte

1. Corso base sicurezza, da programmare entro il 1°quadrimestre (4 ore).

2. Corso sulla sicurezza alimentare svolto da docenti interni da programmare entro il 1°quadrimestre (3

ore).

3. Esperienza ASL in strutture ricettive, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, panetterie per un totale di 240

ore in sei settimane. Turno Unico: dal 27/05/2019 al 06/07/2019, nel caso di particolari esigenze

(premialità, impegni famigliari, altri giustificati motivi), il Consiglio di Classe, potrà autorizzare lo

studente a svolgere l’ASL in un periodo alternativo;

4. Attività di cucina per manifestazioni esterne ed interne all’Istituto (ore 10)

5. Ristorante aperto a docenti e famiglie (ore 18)

6. Curriculum vitae e lettera di presentazione, definire le materie coinvolte (3 ore)

7. Incontri con esperti esterni: ristoratori, chef di cucina, altro (9 ore)

8. Restituzione esperienza ASL attraverso una Relazione con le quattro materie coinvolte e approvate

dal Consiglio di Classe (Si propongono le seguenti materie: Italiano, Scienza degli Alimenti,

Page 12: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali

Laboratorio di cucina, Lingua straniera), da svolgere nell’a.s. 2018/19 (ore 6)

9. Individuare i docenti Tutor Scolastici delle classi quarte

Classi Quinte

Calendario Restituzione AS-L Pratica ed Orale, in Power Point, delle classi quinte Enogastronomico

Cucina, Sala e Vendita, da sottoporre ai rispettivi Consigli di Classe di novembre 2018 per l’approvazione. I

docenti coinvolti nelle restituzioni sono principalmente gli stessi che hanno corretto le prove scritte.

Classi 5 AAC e 5 AAS:

I gruppi, sono stati organizzati in base alla lingua che hanno scelto nella relazione scritta.

Eventuali modifiche al calendario proposto, il coordinatore è pregato di comunicarle ai referenti AS-L.

Data Classe Attività svolta Alunni coinvolti

26/11/18 5ª AAS Restituzione Pratica Sala 5 Studenti (Tedesco – Francese)

26/11/18 5ª AAC Restituzione Pratica Cucina 5 Studenti (Tedesco 4– Francese 1)

30/11/18 5ª CAS Restituzione Pratica Sala 1° gruppo

03/12/18 5ª AAC Restituzione Pratica Cucina 6 Studenti (Francese)

06/12/18 5ª BAC Restituzione Pratica Cucina 1° gruppo

07/12/18 5ª CAS Restituzione Pratica Sala 2° gruppo

10/12/18 5ª AAS Restituzione Pratica Sala 6 Studenti (Inglese)

10/12/18 5ª AAC Restituzione Pratica Cucina 6 Studenti (Inglese)

17/12/18 5ª AAS Restituzione Power Point Tutti gli studenti - Ambrosoli

20/12/18 5ª BAC Restituzione Pratica Cucina 2° gruppo

07/01/19 5ª AAC Restituzione Power Point Tutti gli studenti - Ambrosoli

10/01/19 5ª BAC Restituzione Power Point Tutti gli studenti - Ambrosoli

10/01/19 5ª CAS Restituzione Power Point Tutti gli studenti – Sala o aula con

LIM

Page 13: COMUNICAZIONE DIRIGENZA N. 124 - adaschio.gov.it€¦ · NOTA: per le classi successive alle prime si può fare riferimento al PDP dell’anno precedente, approntando le eventuali