9
Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Comunità di Pratica C1Conflitti fra docenti

Levico, 3 maggio 2011

Page 2: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Lo sviluppo e i contenuti

Partiti da casi concreti discussi insieme

Presa di coscienza che era necessario allargare lo sguardo: cosa significa essere DS nelle situazioni di conflitto?

Page 3: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Intermezzo

Nulla è solo pratico. Non si può evitare di dare e cercare senso alle cose.

Ridurre il lavoro a pratica in senso tayloristico è quello di considerare il lavoro come esecuzione, che può essere corretta o meno, ma Dirigere allora dovrebbe avere come unico obiettivo l'efficenza, prosciugando i processi dal senso e dalle relazioni. Di sole competenze si muore

Page 4: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

L’incertezza imprescindibile

Una organizzazione basata su un paradigma deterministico semplicemente non funziona.

C'è bisogno di un nuovo racconto dell'organizzazione che tenga conto anche dell'incertezza; non c'è apprendimento, comunicazione o vita senza incertezza.

Amore: processo di approssimazione incerto; se l’obiettivo e quello di farsi dire 'ti amo' così come lo diciamo noi, alla fine quando ciò accade forse non ci interessa più.

Nell'incertezza relazionale ci approssimiamo all'altro, e questo è anche, però, lo spazio del conflitto.

Quanto ci costa evitare i conflitti, non affrontarli?

Page 5: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Primo tema: il Conflitto

Un po di terminologia:

Pace (consenso, accordo)

Guerra (antagonismo)

Conflitto (incontro)

Indifferenza

Saturazione

Conformismo

Fondamentalismo

Page 6: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Secondo tema: Leadership e Autorità

Un gruppo spontaneo impiega da 2 a 4 minuti perché si verifichi l'emergenza di una asimmetria. Si risolve così il bisogno di vuoto da dipendenza, che è insopportabile e non è esplicita.

La responsabilità di contenere la domanda di dipendenza è essenziale nel ruolo del leader.

Per essere leader c'è bisogno di lavoro, di coinvolgimento emotivo, ma ci deve essere il piacere, e non la paura, di esercitare l'autorità.

Page 7: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

La posizione del capo è riferibile al ruolo; quella del leader è

riferibile a cosa?

La leadership ha a che fare con un processo psicodinamico a

base emozionale, e quindi presemantica, prelinguistica e

preintenzionale, che esige:

relazione asimmetrica

proposta esteticamente deduttiva o attraente

legittimazione connessa alla presenza di almeno una delle seguenti condizioni: tecnica, funzione, carisma

Siamo reciprocamente dipendenti: il dirigente ha bisogno dei docenti e viceversa.

La dipendenza è un bisogno, ma siamo poco disposti a

riconoscerlo. Se non c'è un leader, si creano tanti piccoli

leader.

Page 8: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

La scuola come istituzione o come impresa?

La storia della mappa...

I nostri progetti potrebbero allora essere come mappe sbagliate che ci portano nella giusta direzione?

Il progetto e la mappa

Page 9: Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Un grazie a...

Arduino Salatin Carlo FavarettoGiorgio

PasolliUgo MorelliRoberto Scarpa

Andrea Bezzi, Sandra Boccher, Maurizio Caproni, Antonietta Decarli, Daniela Fruet, Giovanni Kral, Marta Ober, Paolo Pendenza, Ivana Pezzo, Elena Ruggieri, Ugo Virdia.

e...