65
Comunità per minori Da: •Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma •Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci, Roma 1

Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Comunità per minori

Da:

•Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma

•Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci, Roma

1

Page 2: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Introduzione– Tipologie di strutture

– Requisiti per le comunità

– Nuove emergenze per le comunità

• Organizzazione delle comunità– Comunità di pratica

– Preoccupazioni

– Fragilità

– La leaderschip

– Il volontario e/o il nuovo educatore

– Documenti

– Gli spazi

• Rapporto con le famiglie

• Interazioni nelle comunità

• Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

2

Page 3: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Tipologie di strutture

• In base alla normativa attuale si distinguono le seguenti strutture:a. comunità educativab. comunità di pronta accoglienzac. comunità familiared. comunità alloggio

3

introduzione

Page 4: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Comunità educative– L’azione educativa è svolta da un gruppo di operatori professionali

(sono dei lavoratori); accetta, mediamente sul territorio nazionale, intorno a 10 ospiti.

• Comunità di pronta accoglienza– Accolgono minori in situazioni di emergenza, senza un piano

preventivo di accoglienza; permanenza breve (30/40 giorni) per il tempo necessario a trovare una sistemazione più idonea; accolgono in genere i MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati): minorenne non di cittadinanza italiana, che si trova sul territorio italiano e che non ha presentato domanda di cittadinanza, senza un adulto che lo assisti o lo rappresenti (genitori o altri) e che siano legalmente responsabili in base alle leggi italiane.

Tipologie di strutture

4

introduzione

Page 5: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Comunità di tipo familiare (o case famiglia)

– Strutture nelle quali l’attività educativa è svolta da due o più adulti che vivono con i minori presenti, eventualmente insieme ai propri figli, e che ne assumono la funzione genitoriale; gli adulti sono, in genere, un uomo ed una donna; possono essere aiutati, internamente alla struttura, da professionisti retribuiti.

• Comunità alloggio

– Strutture che accolgono piccoli gruppi di neomaggiorenni, che sono sostenuti verso un itinerario di autonomia attraverso azioni educative che non hanno statutariamente un carattere di continuità.

Tipologie di strutture

5

introduzione

Page 6: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Requisiti per le comunità

• A volte si stabiliscono dei criteri però poi non ci sono strumenti per valutarli; ad esempio spesso si ritiene indice essenziale una adeguata formazione degli operatori, però rimane aperto il problema di riuscire a valutarla.

• Ci sono comunque dei requisiti minimi, a livello nazionale, che le comunità debbono rispettare (D.M: 21/05/2001, n. 308):

6

introduzione

Page 7: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Ubicazione in luoghi abitati facilmente raggiungibili con l’uso di mezzi pubblici, comunque tale da permettere la partecipazione degli utenti alla vita sociale del territorio e facilitare le visite agli ospiti delle strutture;

• dotazione di spazi destinati ad attività collettive e di socializzazione distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy;

• presenza di figure professionali sociali e sanitarie qualificate, in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dell’utenza ospitata;

• presenza di un coordinatore responsabile della struttura;

7

Requisiti per le comunità

introduzione

Page 8: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• adozione di un registro degli ospiti;• predisposizione per gli stessi di un progetto educativo

individuale; il progetto deve indicare: gli obiettivi da raggiungere, i contenuti e le modalità dell’intervento, il piano delle verifiche;

• organizzazione delle attività nel rispetto dei normali ritmi di vita degli ospiti (una comunità non è una istituzione totale);

• adozione, da parte del soggetto gestore, di una Carta dei servizi sociali (progetto educativo generale), per indicare alla collettività il servizio che offre.

8

Requisiti per le comunità

introduzione

Page 9: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Nuove emergenze per le comunità

• Ritorno in comunità di soggetti provenienti da adozioni o affidi falliti (stimato intorno al 30% dei soggetti attualmente in comunità); diventano soggetti rifiutati due volte: dalla famiglia di origine e da quella affidataria/adottiva; per loro lavoro educativo particolarmente impegnativo;

• presenza di minori stranieri che ha spinto gli educatori a riformularsi sugli aspetti educativi e anche su quelli di accettazione interculturale;

• crescente numero di neomaggiorenni fuori famiglia e questo fa interrogare sull’opportunità di esaurire gli interventi con il raggiungimento della maggiore età;

• il tasso crescente di accoglienze madre-bambino richiede nuove competenze educative (ad es. la maternità).

9

introduzione

Page 10: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Comunità di pratica

• “Le comunità (in genere) per minorenni sono sistemi sociali organizzati dove le conoscenze, le competenze e le pratiche sono distribuite fra le persone e le cose nel tempo e nello spazio”*.

• Tali comunità sono assimilabili alle comunità di pratica (Wenger E. (1998), Communities of practice. Learning, Meaning and Identity, Cambridge University Press, Cambridge.)

che sono caratterizzate da:– un’impresa comune: situazione lavorativa, tema, obiettivo, …,

che accomuna i membri che partecipano;– un impegno comune: che stimola alla condivisione di idee ed

alle interazioni;– un repertorio condiviso di azioni, linguaggi, pratiche, strumenti

(ideali e materiali).

10

organizzazione delle comunità

*Saglietti M.,Organizzare le case famiglia, Carocci, 2012

Page 11: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Le comunità di pratica si formano, evolvono, muoiono e, per essere tali e non semplicemente dei ‘gruppi’, si organizzano intorno ad un obiettivo comune (impresa comune); si cementano attraverso continue negoziazioni di significato, realizzate dagli stessi membri e facilitate dalla comune volontà di stare insieme, di conoscersi e di vivere l’esperienza in modo significativo (impegno comune).

• Sono gruppi sociali che mirano alla collaborazione e alla condivisione attraverso repertorio condiviso di azioni, linguaggi, pratiche, strumenti.

11

Comunità di pratica

organizzazione delle comunità

Page 12: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Comunità di pratica

• In definitiva una comunità per minori ha un obiettivo comune, l’educabilità dei minori, che realizza attraverso un impegno comune degli operatori, utilizzando degli “attrezzi” condivisi (idealità educative, strategie educative, strumenti, …).

12

organizzazione delle comunità

Page 13: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Preoccupazioni[1]

• Dire che le comunità per minori sono dei sistemi sociali organizzati non deve destare preoccupazioni;

• Infatti non si parla di istituzioni nel senso di istituzioni totali; Goffman caratterizza le istituzioni totali nel seguente modo:– “Primo, tutti gli aspetti della vita si svolgono sotto lo stesso

luogo e sotto la stessa, unica autorità. Secondo, ogni fase delle attività giornaliere si svolge a stretto contatto con un enorme gruppo di persone, trattate tutte allo stesso modo e tutte obbligate a fare le medesime cose. Terzo, le diverse fasi delle attività giornaliere sono rigorosamente schedate secondo un ritmo prestabilito, […] appositamente designato al fine di adempiere allo scopo ufficiale dell’istituzione” (Gofmann E., 1961, Asylums,.….., Doubleday, New York, pag. 35-36, citato in Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, pag. 49)

13

organizzazione delle comunità

Page 14: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Non si parla nemmeno di aziende orientate ad attività economiche dedite agli affari; questo tentativo spesso sottende la volontà di delegittimare l’azione educativa messa in atto dalle comunità;

• inconsapevole delegittimazione del proprio lavoro di educatore a causa di una visione personalistica del fatto educativo che riconduce tutto ad una relazione affettiva personale ed esclusiva con il minore.

14

organizzazione delle comunità

Preoccupazioni[]

Page 15: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Fragilità[1]

Le comunità, comunque, rischiano delle fragilità:• Se non bene organizzata, la distribuzione del

lavoro, può divenire inadeguata: alti carichi di lavoro, tempi di lavoro e di vita a volte inconciliabili, orari lunghi, scarsa mobilità.

• Alto tasso di turn over degli operatori: costo per la comunità (nuova formazione, perdita di competenze, frantumazione del gruppo di lavoro), si genera anche una ricaduta non positiva sulla riuscita dell’intervento educativo.

15

organizzazione delle comunità

Page 16: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Rischio di sviluppare la sindrome del burn out: “Il burn out […] è un processo stressogeno, spesso legato alle persone che si occupano di aiutare il prossimo nella sfera sociale, psicologica, etc. Questi sono caricate da una duplice fonte di stress: il loro personale e quello della persona aiutata. Se non opportunamente trattate, queste persone cominciano a sviluppare un lento processo di ‘logoramento’ o ‘decadenza’ psicofisica dovuta alla mancanza di energie e di capacità per sostenere e scaricare lo stress accumulato. Letteralmente burn out significa proprio ‘bruciare fuori’. Dunque è qualcosa d’interiore che esplode all’esterno e si manifesta. Il burn out è spesso legato alle difficoltà di realizzare una comunità di pratica in quanto non è ben chiaro quale sia l’impresa comune e quale l’impegno comune”

16http://www.ipasvi.laspezia.net/pubblicazioni/newsletter/burnout.pdf

organizzazione delle comunità

Fragilità[2]

Page 17: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Scarsità di documentazione organizzativa prodotta: non si rende visibile e accessibile il proprio lavoro, così ne risente l’inserimento dei novizi. Un novizio che si avvia ad imparare un mestiere, una professione, una pratica è in una posizione di partecipazione periferica, ma la sua posizione diviene sempre più centrale quanto più l'esperienza e la partecipazione gli consentono di sviluppare abilità e conoscenze, cioè competenza.

17

organizzazione delle comunità

Fragilità[]

partecipazione periferica legittimata (Wenger),

Page 18: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

La leadership[1]

• Spesso si rimuove la presa di coscienza dell’importanza di una leadership; spesso si pensa che la leadership possa essere ricondotta ad una operazione che tacitamente sceglie il leader secondo carisma o fascinazione e tenendo conto di appartenenza ad identiche fedi ideali;

• altre volte, si ricorre ad una esagerazione della prevalenza di coordinamento sociale, esageratamente basato su rapporti amicali e di sostegno reciproco, sul collante di una identica fede ideale che è espressa dal leader;

• Invece …..

18

organizzazione delle comunità

Page 19: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• esercitare la funzione di coordinamento significa tenere le redini di ciò che succede all’interno e avviare, coltivare rapporti con il mondo esterno (sociale, politico, economico);

• occorrono flessibilità, saper creare un gruppo affiatato, alimentare l’affiatamento, saper vivere nel tessuto sociale a contatto con le rete che può garantire la sopravvivenza, saper operare sul piano educativo per comprendere le esigenze dei minori.

19

organizzazione delle comunità

La leadership[2]

Page 20: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Il coordinamento impone:

• la gestione delle risorse umane (assunzioni, ferie, turnazione, dimissioni del personale, chi fa cosa, i sistemi di avanzamento della carriera e di premio, …)

• il sostenere l’organizzazione a livello socio-politico-economico;

• la gestione della cura e dell’azione educativa.

20

organizzazione delle comunità

La leadership[3]

Page 21: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Il coordinatore (leader) è tutt’altro che una figura basata sullo spontaneismo e non può essere delegata ad assemblee familistiche, ma deve racchiudere in sé consapevolezza, sicurezza, capacità manageriali e conoscenza dei processi educativi*; il tutto con una flessibilità cognitiva ed operativa che permetta di gestire i complessi sistemi di interazione interna ed esterna.

21

organizzazione delle comunità

* in collaborazione con specifiche figure

La leadership[]

Page 22: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Il volontario e/o il nuovo educatore[1]

• La figura del volontario da inserire nella comunità offre interessanti spunti di riflessione con l’aiuto di riferimenti alle comunità di pratica e, in particolare, alla partecipazione periferica legittimata (Wenger). Questa analisi può essere riferita anche alla figura di un educatore che, inesperto, entra nella comunità (in questo caso si pensa ad un educatore inesperto nei servizi nelle comunità e non a un nuovo educatore ‘trasferito’, che avrebbe solamente da conoscere le abitudini della nuova ma conosce i ferri del mestiere).

22

organizzazione delle comunità

Page 23: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• “la partecipazione periferica legittimata postula che un novizio, ovvero un volontario o un nuovo educatore, occupi inizialmente una posizione periferica rispetto alle attività della comunità (siano esse pratiche, materiali o discorsive) perché immerso in un processo di apprendimento i cui esiti non possono dirsi certamente scontati” (Saglietti M., Organizzare le case famiglia, Carocci, 2012, pag. 60)

23

organizzazione delle comunità

Il volontario e/o il nuovo educatore[2]

Page 24: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Ovvio che occorre prestare la massima attenzione all’inserimento di nuove persone nella vita sociale e lavorativa della comunità e per un buono sviluppo competenziale del nuovo ma, e soprattutto, per l’equilibrio dell’intera comunità;

• occorre, quindi, individuare quali possano essere i luoghi da frequentare inizialmente, le attività da svolgere e può essere utile o necessario prevedere degli opportuni passi formativi iniziali.

24

organizzazione delle comunità

Il volontario e/o il nuovo educatore[3]

Page 25: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Al nuovo vanno garantiti tempi per capire l’orizzonte educativo, il linguaggio, le pratiche, le modalità di interazione, il modo di interpretare il mondo interno; in definitiva deve poter capire quale sia lo stile dello “stare dentro” quella comunità.

• “Al volontario [o nuovo educatore], vanno concessi […] spazi pensati che possano tollerare il suo graduale apprendimento organizzativo, fatto di prove, errori, ripartenze, piccole conquiste, acquisizioni, innovazioni.” (Saglietti M., Organizzare le case famiglia, Carocci, 2012, pag. 65)

25

organizzazione delle comunità

Il volontario e/o il nuovo educatore[]

Page 26: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Documenti

• Strumenti, previsti dalla normativa, nella comunità sono:–il progetto educativo generale delle

comunità;

–il progetto educativo personalizzato;

–il diario di bordo.

26

organizzazione delle comunità

Page 27: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Progetto educativo generale[1]

Nel progetto educativo generale vengono generalmente esplicitate le modalità, riferite a tutta la comunità:

• di sostegno psico-socio-educativo del minore in collaborazione con la rete dei servizi territoriali per minori, finalizzato all’inserimento scolastico, sociale e lavorativo;

• di cura della salute del minore (prevenzione, visite periodiche presso il medico curante);  

• di gestione di particolari momenti di crisi del minore derivati da difficoltà di adattamento o da situazioni pregresse e/o contingenti; 

• di predisposizione della scheda di ingresso del minore;

• di predisposizione della cartella del minore, contenente tutta la documentazione psicosocio-educativa, giudiziaria e sanitaria del minore; 

27

organizzazione delle comunità

Page 28: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• di predisposizione del progetto educativo personalizzato del minore;

• di strutturazione e compilazione del diario di bordo dove si registrerà giornalmente l’attività svolta dai minori ed in particolare ogni evento significativo ai singoli percorsi di sostegno e recupero; 

• organizzative e realizzative di attività sportive, ricreative, artistiche e formative, e di incentivazione della partecipazione del minore a queste; 

• di partecipazione a progetti e laboratori, sul territorio, di orientamento verso l’acquisizione di competenze professionali per un eventuale avviamento al lavoro;

• di sostegno alla genitorialità, rivolto alle famiglie dei minori ospitati; 

28

Progetto educativo generale[2]

organizzazione delle comunità

Page 29: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• di sostegno educativo finalizzato a guidare l’eventuale rientro del minore in famiglia e nel proprio contesto di appartenenza nell’imminenza delle dimissioni;

• di sostegno al minore dimesso, attraverso un servizio di interventi domiciliari; 

• di predisposizione di quant'altro occorra per assicurare il regolare funzionamento della struttura e per le necessità degli utenti;

vengono anche presentati:

– lo sviluppo della giornata tipo nella comunità e– la struttura della comunitàun esempio (è possibile rintracciare

altri progetti educativi in rete).29

Progetto educativo generale[]

organizzazione delle comunità

Page 30: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Progetto educativo personalizzato[1]

• Per ogni accoglienza va creato, aggiornato e condiviso un PEP contenente obiettivi, modalità di intervento educativo e anche metodi di verifica (legge 149/2001, D.M. 308/2001, art. 5).

• Informazioni contenute in un PEP:1. dati anagrafici,2. obiettivi del progetto, motivazioni dell’intervento, durata;3. modalità di attuazione;4. data e motivazione dell’inserimento nella struttura;5. composizione familiare;6. situazione sanitaria;7. situazione scolastica/lavorativa.

30

organizzazione delle comunità

Page 31: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Viene compilato dopo un periodo di osservazione;• ha una struttura dinamica; può essere modificato nel tempo in base

all’evoluzione del minore, ma anche in base a revisioni/sistemazioni teoriche degli operatori; ciò che si scrive nel PEP è strettamente connesso con la visione professionale degli operatori; in genere si scrive a più mani (anche quando viene scritto da un solo operatore, riflette necessariamente la storia di percorsi sociali che si è tradotta in teorie); inoltre diventa uno strumento per il gruppo;

• è un atto professionale che si realizza nella relazione fra educatori e minore;

• un PEP diventa uno strumento indispensabile per ciascun nuovo operatore: attraverso esso entra in contatto con la comunità, con i suoi trascorsi di teorie e repertori educativi, con le pratiche professionali degli altri educatori; nel suo percorso dalla periferia verso il centro il nuovo potrà significativamente giovarsi del PEP.

31

Progetto educativo personalizzato[]

organizzazione delle comunità

Page 32: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Domande da porsi

1. Quali contenuti sono rilevanti per il PEP?2. Che finalità ha all’interno delle mie pratiche quotidiane?3. Quali obiettivi?4. Chi lo scrive? Attraverso quali fasi? Con quali tempi? Dopo quanto tempo

dall’inserimento del minore?5. Quali destinatari? È possibile un coinvolgimento del minore e della sua

famiglia?6. Il PEP rappresenta un documento di sola interazione interna o una risorsa

per la rete (scuola, assistenti sociali, ..)?7. Quali e quanti aggiornamenti? Ogni quanto tempo? Per quali ragioni?8. Come e in quale misura condivido il PEI con i miei colleghi? In quali

occasioni/momenti dedicati? Come lo aggiorniamo insieme?9. Come sono inseriti elementi per la valutazione del cambiamento del minore?10. Quali azioni educative e organizzative apporto per ogni PEP e come

strutturo il lavoro mio e dei miei colleghi?

32

organizzazione delle comunità

(Saglietti M., Organizzare le case famiglia, Carocci, 2012, pag. 70-71)

Page 33: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Diario di bordo

• Diario dove si registrerà giornalmente l’attività svolta dai minori ed in particolare ogni evento significativo ai singoli percorsi di sostegno e recupero; 

• gli operatori vi verbalizzano quotidianamente i fatti accaduti nell’arco della giornata, significativi rispetto al percorso del minore;

• possiamo definirlo come il passaggio di consegne (in riferimento ai minori) tra i membri dell’equipe.

33

organizzazione delle comunità

Page 34: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Agenda degli educatori

• Esiste, in genere, nelle comunità ed

• è uno strumento organizzativo; in esso vengono annotati gli impegni e le comunicazioni fra i soggetti della comunità;

• contiene, in genere, messaggi:– rivolti ad altri educatori;

– rivolti al generico lettore dell’agenda.

34

organizzazione delle comunità

Page 35: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Gli spazi[1]

• Le norme nazionali stabiliscono, in riferimento alla strutturazione degli spazi, solamente che le strutture debbono essere facilmente raggiungibili e debbono prevedere spazi di socializzazione distinti dalle camere;

• comunque le diverse associazioni di comunità hanno stabilito una serie di norme così riassumibili:– spazi distinti per équipe educativa, comunità e ragazzi;– locale adeguato come cucina;– limite massimo di posti letto per stanza;– un locale comune accessibile a tutti;– disponibilità di bagni accessibili ai disabili,– attrezzature accessibili ai disabili.

35

organizzazione delle comunità

Page 36: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• In definitiva, si possono distinguere spazi:– privati per i minori,– comuni, accessibili sia singolarmente che in gruppo,– per educatori (sia privati che di lavoro).

• se non esiste uno spazio per le riunioni degli educatori, queste dove si tengono? Nella cucina o nella stanza da letto dell’educatore/trice?

• Se l’educatore deve rispondere ad una telefonata su un minore, dove si rifugia in bagno o nella stanza di una collega (se ad esempio l’educatore non ‘risiede’ nella comunità)?

36

Gli spazi[2]

organizzazione delle comunità

Page 37: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• La mancanza di un luogo privato riservato al gruppo di lavoro, rivela una mancanza di senso della natura organizzativa della comunità. Sembrerebbe che tutto debba essere ricondotto ad azioni singole, isolate, a responsabilità educativa personale.

• Occorrerebbe rifuggire dalla logica del panopticon, dove tutto è controllabile.

37

Gli spazi[]

organizzazione delle comunità

Page 38: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Domande da porsi

• Nella struttura dove lavoro, gli spazi sono pensati e organizzati adeguatamente?

• Quali sono e come sono strutturati gli spazi privati per gli educatori?

• Quali sono e come sono strutturati gli spazi privati dei ragazzi?

• Come sono strutturati gli spazi comuni e quali attività sono sviluppabili (giochi, cene con ospiti, compiti insieme, …)?

• Quali opzioni per migliorarli nel loro utilizzo pratico?• Quali innovazioni si possono apportare (nella strumentazione,

nelle decorazioni, nelle proposte di nuove attività) si possono apportare?

38

organizzazione delle comunità

Page 39: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Esistono, agli estremi, due modelli teorici che esplicitano il rapporto con la famiglia: quello coevolutivo e quello sostitutivo

39

comunità e famiglia

Comunità e famiglia

Page 40: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• In questo modello l’azione educativa ha una dimensione maggiormente sistemica in quanto include anche il contesto familiare; questo viene coinvolto fin dall’inizio e i contatti proseguono durante l’intervento, producono riprogettazioni in itinere.

• L’operatore è consapevole che qualunque suo intervento è familiare, a partire da tutte le attività di cura dentro alla comunità, per proseguire e concludersi con gli interventi che tendono a far riacquistare ai genitori la loro funzione di genitorialità che ha come fine il ritorno del minore nella sua famiglia di origine, ora ‘rivista’ e ‘aggiornata’.

40

comunità e famiglia

Comunità e famigliamodello coevolutivo

Page 41: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• In questa prospettiva si sostiene che “qualunque intervento attuato da un servizio, anche se a favore di una singola persona, oltre a produrre effetti su di essa avrà implicazioni sui suoi legami significativi, assumendo così il significato di evento in grado di influenzare inevitabilmente il nucleo familiare nel suo complesso.

• Per evitare che la propria azione risulti inefficace, se non addirittura dannosa […] l’operatore deve essere consapevole che non è nella relazione diadica con l’utente, bensì all’interno di un più ampio sistema di relazioni, di cui egli è parte costitutiva, che si costruisce il significato dell’intervento” (Fruggeri L., 1997, Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psio-sociali, Carocci, Roma, citato in Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag 130)

41

comunità e famiglia

Comunità e famigliamodello coevolutivo

Page 42: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

42

Per impostare una azione coevolutiva

comunità e famiglia

Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pagg. 130, 131

Page 43: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

43

Per impostare una azione coevolutiva

comunità e famiglia

Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pagg. 130, 131

Page 44: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Operando in questo modo la famiglia diviene la protagonista del processo di intervento sul minore; ciò comporta che anche essa diventi soggetto da rieducare.

44

comunità e famiglia

Comunità e famiglia

Page 45: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• In questo caso la famiglia è considerata inadeguata e dannosa; l’educatore “riconosce la significatività delle relazioni familiari per l’utente e l’influenza che esse esercitano su di lui, ma non considera la famiglia una risorsa per potenziare gli interventi promossi dagli operatori. Nel modello della sostituzione, la famiglia diventa infatti un soggetto da contrastare: l’operatore concepisce infatti il proprio intervento come alternativo o correttivo rispetto a ogni possibile influenza esercitata dalla famiglia dell’utente. […] [Solo l’ambiente dell’operatore è ritenuto] adeguato a fornirgli le risorse di cui abbisogna; la richiesta più o meno esplicita che viene fatta alla famiglia è quella di astenersi dal prendere iniziative, permettendo così all’operatore di condurre in porto l’intervento progettato. […] Nel modello della sostituzione, la valutazione di inadeguatezza della famiglia costituisce una sanzione senza possibilità di appello” (Fruggeri L., 1997, Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psio-sociali, Carocci, Roma, citato in Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag. 128)

45

comunità e famiglia

Comunità e famigliamodello sostitutivo

Page 46: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

46

comunità e famigliaD

omande per capire il

modello

Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag. 129

Page 47: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Attenzione

• quelli presentati sono modelli che rappresentano i due estremi e servono per indicare entro quali poli si possono sviluppare gli interventi; hanno un valore didattico.

• Nella realtà, una volta concepito e stilato il PEP, il percorso si articolerà in modo dinamico e sicuramente più variegato con momenti che ricadranno nel continuo fra i due estremi.

47

Page 48: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Interazioni in comunità

• Secondo la normativa italiana una comunità per minori deve mettere in campo “organizzazioni e rapporti interpersonali analoghi a quelli di una famiglia” (L. 149/2001, art. 2);

• è facilmente intuibile che si mettono in campo diverse modalità con le quali impostare questi rapporti.

48

interazioni in comunità

Page 49: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Agli estremi (ancora!), è possibile individuare due filoni teorici di analisi:– modello direttivo (centripeto);– modello aperto.

• Nel primo caso si fa riferimento ad un sistema rigido nel quale le interazioni e le azioni educative sono guidate da un adulto, nel secondo caso si fa riferimento ad un sistema non rigido nel quale vige una modalità di interazione alla pari, maggiormente discorsiva, che riconosce i diversi ruoli presenti nel sistema, che riconosce ruoli di supporto educativo fra pari (minori).

49

interazioni in comunità

Interazioni in comunità

Page 50: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Interazioni in comunitàModello direttivo

• Facendo riferimento alle interazioni discorsive, il modello ha le seguenti caratteristiche:– la modalità degli interventi è da uno a molti;– l’adulto è al centro dell’interazione, la gestisce, è lui che

comunica ed è a lui che preferibilmente vengono inviati i messaggi;

– il linguaggio utilizzato non è libero, è fortemente orientato ad essere interpretato dai membri della comunità ed ha finalità chiarificatrici (unilaterali); l’adulto usa un linguaggio per “bambini”;

– le regole di comunicazione sono rigide e imposte: non ci si sovrappone, è l’educatore che dà la parola; sono poco accettate e sostenute le conversazioni fra pari (vengono fatte cadere).

50

interazioni in comunità

Page 51: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Sono sistemi che ricordano, pur se in maniera mitigata, le istituzioni totali: le regole sembrano essere presenti in tutti i contesti; anche gli atti linguistici tendono a enunciare regole (“no, non si fa”, “fai questo”, ….);

• tutto sembra teso ad una logica panoptistica, di controllo.

• Le regole tendono a proteggere il minore, ma anche l’adulto (di fronte a possibili azioni dei minori che possano far preoccupare o che possano generare inconvenienti); tendono ad impedire qualcosa ma non a rendere il minore capace di evitare nuovamente lo stesso pericolo.

51

interazioni in comunità

Interazioni in comunitàModello direttivo

Page 52: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Sembra che il mandato sia quello di confezionare un prodotto pronto per l’uso (forzando l’analisi: forse si prediligono forme future di affido o di adozione?); si vuole “creare” un individuo rispettoso, non problematico e non problematizzante, che “senta” l’autorità, che sappia inserirsi in situazioni che, si crede, richiedano bambini educati, rispettosi, ubbidienti? (!!)

• Si lavora per nuove appartenenze, non per ricongiungimenti? • Il modello formativo di riferimento è la trasmissione di

informazioni, dall’adulto esperto al minore.• Sembra che si modelli il minore affinché sia in grado di entrare

in nuovi incastri; non si tende a ‘formare’ un individuo capace di gestire se stesso.

52

interazioni in comunità

Interazioni in comunitàModello direttivo

Page 53: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

DomandeModello direttivo

• Nel nostro servizio sono presenti spesso momenti di interazione con i bambini nei quali gli operatori utilizzano unicamente un registro strumentale (“passami l’olio”, “finisci di mangiare”, “fai i compiti”)?

• Come vengono gestite discorsivamente le regole con i ragazzi?• Come vengono gestite le trasgressioni delle regole da parte dei ragazzi?• Quanto spesso e in quali situazioni emergono interazioni tipiche delle

situazioni scolastiche, con l’adulto che valuta e il bambino che deve fornire la ‘risposta giusta’?

• Quali sono i contesti di discussione più attivi in comunità: a due, fra pari, … ?

• Tali contesti prevedono un adulto che gestisce il flusso discorsivo (dà turni di parola, assegna ruoli discorsivi, …)?

53

interazioni in comunità

Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag. 162

Page 54: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Esiste una logica non rigida di gestire i rapporti, che predilige aperte interazioni del gruppo di adulti e ragazzi; in riferimento ad interazioni discorsive si possono individuare le seguenti caratteristiche:– il parlato è socievole (amichevole) e socializzante;– l’adulto non dirige sempre la conversazione e la sua posizione non

è sempre al centro, ma anche periferica; quando è al centro è solo per coordinare;

– la discussione avviene in modo flessibile: da uno a molti, da molti a molti, da uno a uno, …, in base alle esigenze che emergono;

– le discussioni possono avvenire in contemporanea, in modo integrato o sviluppate in completa indipendenza.

54

interazioni in comunità

Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag. 163

Interazioni in comunitàModello aperto

Page 55: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Nella quotidianità, l’educatore non fornisce soluzioni, ma aiuta a trovarle;

• il nascere di un problema, rappresenta l’occasione per discuterne: non occorre dare risposte che risolvano e che veicolano la regola sottesa e la impongono; occorre argomentare fino a giungere a quella regola, però attraverso una sua costruzione (ri-costruzione);

• una trasgressione, va discussa, analizzata alla luce delle conseguenze per far acquisire ai minori strumenti di autonomia rispetto a situazioni analoghe.

55

Interazioni in comunità Modello aperto

interazioni in comunità

Page 56: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Un minore in una comunità è spesso un individuo che non è riuscito a costruire strumenti di regolazione nella sua vita quotidiana, allora occorre ricostruirli; il modello aperto predica uno sviluppo del minore basato sull’esplorazione, sulla responsabilizzazione, sul rinforzo continuo di sé nei termini di azioni e di argomentazione e se tutto ciò non è stato realizzato nella sua vita precedente, allora occorre prevedere possibilità di ri-esplorazione, di ri-responsabilizzazione, di ri-rinforzo nel periodo di vita nella comunità.

56

Interazioni in comunitàModello aperto

interazioni in comunità

Page 57: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Domande modello aperto

• Nel nostro servizio è presente e in che misura il registro discorsivo del “parlare per parlare”?

• Si parla spesso di cosa succede nel mondo? In quali situazioni? Chi sollecita tali discorsi?

• Si sviluppano scene interattive nelle quali i minori costruiscono strategie argomentative finalizzate?

• Quanto spesso i minori parlano fra di loro?• Complessivamente, quanto lavorano gli adulti per costruire la

discussione di gruppo?

57Saglietti M., 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma, pag. 170

interazioni in comunità

Page 58: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Attenzione

• quelli presentati sono modelli che rappresentano i due estremi e servono per indicare entro quali poli si possono sviluppare gli interventi; hanno un valore didattico.

• Nella realtà ci sono momenti nei quali prevale l’uno ed altri nei quali emerge l’altro ed esistono momenti che sono sintesi dei due poli;

• occorrerebbe assumere un atteggiamento flessibile che possa permettere di praticare azioni che siano il più possibile a favore di una crescita (ri-crescita) armoniosa del minore in comunità; che non procurino, cioè, ulteriori disagi.

58

Page 59: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

“l’intervento di comunità residenziale richiede riparazione del passato e promozione del futuro.”

59Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 35, 36 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 60: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• La comunità si può configurare come Ambiente Terapeutico Globale (ATG):• “l’idea di Ambiente Terapeutico Globale […] chiarisce che in una comunità per

minori ciò che svolge funzione terapeutica è la vita quotidiana da intendersi come luogo ‘pensato’ nella sua globalità per realizzare l’intervento riparativo e terapeutico stesso.

• In questo senso, ciò che appare come particolarmente interessante e incisivo, soprattutto in relazione alla tipologia dei problemi presentati dai bambini e dagli adolescenti deprivati e maltrattati, è il rifiuto della separazione fra un ‘setting’ a parte deputato all’intervento psicoterapeutico (ad es., l’ora settimanale nello studio dello psicoterapeuta) e la vita di ogni giorno all’interno della struttura residenziale.

• Il modello proposto […], infatti, tende a realizzare una forte compenetrazione fra l’interpretazione teorica del[l’eventuale] disturbo manifesto e la costruzione della quotidianità, enfatizzando come tutta l’organizzazione del quotidiano nella struttura residenziale deve essere considerata come parte integrante dell’intervento riabilitativo e terapeutico”

60

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 56 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 61: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Una cornice interpretativa teorica del modello ATG può essere considerata la teoria interattiva-costruzionista dello sviluppo che predica che ciascuno costruisce la propria conoscenza e lo fa attraverso la negoziazione con gli altri;

• altri che possono essere adulti che mettono in atto azioni di supporto (scaffolding) per aiutare coloro (studenti, minori) che non sarebbero in grado, da soli, di svolgere compiti, superare difficoltà e acquisire conoscenze e competenze.

• Inizialmente la funzione di scaffolding è delegata agli adulti, successivamente diventa metodo permanente di interazione quotidiana con gli altri, nei contesti familiari, nella scuola, nei gruppi di pari.

61

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 57 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 62: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• Attraverso questo processo l’individuo acquisisce un insieme di significati della realtà che lo circonda, che gli forniscono identità e stabilità. In un minore deprivato e maltrattato queste acquisizioni non sono avvenute o non sono avvenute completamente e/o non sono avvenute liberamente e attraverso negoziazione costruttiva, ma per costrizione e sottomissione.

• Occorre allora recuperarle, riorganizzarle, per ritrovare fiducia in se stessi, spontaneità, capacità di interagire, in definitiva occorre recuperare la propria identità.

• Allora occorre regredire per ricostruirsi. “la regressione rappresenta la speranza dell’individuo che certi aspetti dell’ambiente che in origine fallirono possano essere rivissuti e che questa volta l’ambiente riesca, invece di fallire, nella sua funzione di favorire la tendenza naturale dell’individuo a svilupparsi e a maturare”

62

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 59 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 63: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• “proprio su questi presupposti si fonda pertanto l’organizzazione delle comunità residenziali per minori, ossia impostare la struttura (dagli spazi fisici fino alle attività quotidiane) come parte integrante dell’intervento terapeutico, con l’obiettivo specifico di riparare i precoci fallimenti ambientali. Attraverso il concetto di ambiente terapeutico si focalizza l’attenzione […] sulla regolamentazione della vita quotidiana […].

• Nell’ambiente terapeutico tutti i momenti della giornata hanno rilevanza terapeutica, laddove siano presenti situazioni interattive e relazionali gestite da adulti, che devono accedere, con il loro stesso operato quotidiano, alla dimensione della significatività per il minore in comunità.”

63

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 59 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 64: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

• In questa complessa operazione di ricostruzione il minore ha necessità di imbattersi in contesti stabili che presentano regolarità e protezione (le routine) e di essere accompagnato da partner con i quali intessere relazioni che facciano capire i sentimenti e i comportamenti degli altri e il funzionamento delle regole sociali e che lo aiutino ad acquisire competenze in questi ambiti; queste conquiste possano dare soddisfazione nell’averle acquisite.

64

Comunità come Ambiente Terapeutico Globale

Bastianoni P., Taurino A., Introduzione, pagg. 58 in Bastianoni P., Taurino A. (a cura), 2009, Le comunità per minori, Carocci Faber, Roma

Page 65: Comunità per minori Da: Saglietti Marzia, 2012, Organizzare le case famiglia, Carocci, Roma Bastianoni P., Taurino A., Le comunità per minori, 2009, Carocci,

Deprivare

• Treccani: il fatto di privare o più propriam. d’essere privato di qualche cosa, e spec. di cosa necessaria o a cui si avrebbe diritto: la d. della soddisfazione dei bisogni essenziali. In partic., in psicologia, la carenza di condizioni oggettive e soggettive favorevoli allo sviluppo psichico del bambino, e il complesso degli effetti che ne derivano.

65