16
N Nel primo semestre 2013, sulla base dell’indagine condot- ta per il Cresa dalla società Questlab su un campione di 606 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio in Abruzzo hanno registrato nel loro complesso una atte- nuazione della caduta che aveva caratterizzato il 2012. Questo andamento si è riflesso in qualche misura anche sulle previsioni degli imprenditori le quali si confermano negative ma con un saldo significativamente inferiore a quello dei periodi precedenti. La contrazione dei consumi ha coinvolto i comparti del commercio al det- taglio con un calo del 6,4% rispetto al primo semestre del 2012 e ancor di più i soggetti della grande distribuzione organizzata, le cui vendite hanno mostrato un calo del 12% su base annua. Sotto il profilo dimensio- nale la flessione delle vendite negli esercizi più piccoli (fino a 9 addetti) è stata consistente (-9%), non compensata dal pur discreto aumento di quelli più grandi (4,2%). Sembra essersi interrotta la fase di aumento dei prezzi di vendita (-0,4% tendenziale) soprattutto con riferimento agli eser- cizi di minori dimensioni. Sono restati sostanzialmente invariati i prezzi praticati dai pubblici esercizi; al contrario, hanno mostrato un certo incre- mento i prezzi sostenuti dalle imprese per il proprio approvvigionamento, in particolare per gli esercizi che svolgono attività di ristorazione. Sotto il profilo dei costi complessivi, a fronte di una leggera flessione di cui ha beneficiato la grande distribuzione organizzata, per i restanti settori l’aumento è stato consistente (13,7% e 8,8%, rispettivamente, per la risto- IL COMMERCIO NEL I SEMESTRE 2013 Congiuntura Economica Abruzzese Il commercio al dettaglio in Abruzzo PARTE PRIMA Caratteristiche strutturali, imprenditorialità giovanile, femminile, straniera ed aspettativa di vita nel periodo 2007-2012 > pag. 6 Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ di Alberto BAZZUCCHI SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nel primo semestre 2013, sulla base dell’indagine condotta per il Cresa dalla società Questlab su un campione di 606 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio in Abruzzo hanno registrato nel loro complesso una attenuazione della caduta che aveva caratterizzato il 2012.

Citation preview

Page 1: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

N Nel primo semestre 2013, sulla base dell’indagine condot-ta per il Cresa dalla società Questlab su un campione di 606 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio in Abruzzo hanno registrato nel loro complesso una atte-nuazione della caduta che aveva caratterizzato il 2012.

Questo andamento si è riflesso in qualche misura anche sulle previsioni degli imprenditori le quali si confermano negative ma con un saldo significativamente inferiore a quello dei periodi precedenti.La contrazione dei consumi ha coinvolto i comparti del commercio al det-taglio con un calo del 6,4% rispetto al primo semestre del 2012 e ancor di più i soggetti della grande distribuzione organizzata, le cui vendite hanno mostrato un calo del 12% su base annua. Sotto il profilo dimensio-nale la flessione delle vendite negli esercizi più piccoli (fino a 9 addetti) è stata consistente (-9%), non compensata dal pur discreto aumento di quelli più grandi (4,2%). Sembra essersi interrotta la fase di aumento dei prezzi di vendita (-0,4% tendenziale) soprattutto con riferimento agli eser-cizi di minori dimensioni. Sono restati sostanzialmente invariati i prezzi praticati dai pubblici esercizi; al contrario, hanno mostrato un certo incre-mento i prezzi sostenuti dalle imprese per il proprio approvvigionamento, in particolare per gli esercizi che svolgono attività di ristorazione. Sotto il profilo dei costi complessivi, a fronte di una leggera flessione di cui ha beneficiato la grande distribuzione organizzata, per i restanti settori l’aumento è stato consistente (13,7% e 8,8%, rispettivamente, per la risto-

IL COMMERCIO NEL I SEMESTRE 2013

CongiunturaEconomica Abruzzese

Il commercio al dettaglioin AbruzzoPARTE PRIMA Caratteristiche strutturali, imprenditorialità giovanile, femminile, straniera ed aspettativa di vita nel periodo 2007-2012

> pag. 6

Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ

di Alberto BAZZUCCHI

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

Page 2: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

2

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

www.cresa.it • www.abruzzo.congiuntura.it

Congiuntura Economica AbruzzesePeriodico trimestrale

Direttore responsabile: Francesco Prosperococco

Editore CRESA - Corso Vittorio Emanulele II, 86 - 67100 L’AquilaTel. 0862.25335 - Fax 0862.419951 - E-mail:[email protected]

Grafica: Studio Grafico Pierpaolo CeccarelliStampa: Tipolito 95Via Madonna Fore, 17 - L’Aquila - Tel. 0862.312959

Reg. Cancelleria Tribunale dell’Aquila n. 163Reg. Giornali del 17 marzo 1976ISSN 1721 - 1840

CRESA

Presidente: Lorenzo SantiLLi

Consiglio di Amministrazione: Lorenzo SantiLLi

GiuStino Di CarLantonio

DanieLe BeCCi

SiLvio Di Lorenzo

Direttore: FranCeSCo ProSPeroCoCCo

Comitato Scientifico: LuCiano FratoCChi

PaSquaLe LeLio iaPaDre

niCoLa MattoSCio

tà. A fronte di ciò, vale anche la pena sottolineare un sovrappiù di “vitalità difensiva” con cui gli imprenditori abruzzesi sembrano reagire alle difficoltà dell’attuale ciclo, visto che tra il 2007 e il 2012 il divario negativo tra nuove aperture e cessazioni pare determinato so-prattutto da variazioni di natura giuridica delle imprese stesse, segnale di una reazione in atto, per esempio in termini di nuovi investimenti nella medesima attività ma con diverse modalità, anticipatrici – nella migliore delle ipotesi – del rilancio di cui tutti auspichiamo il verificarsi. Inoltre, questo elevato turn over di attività commerciali è lecito che desti stupore, ma fino a una certo punto, considerando la funzione di rifugio e fonte di occupazione che il settore tipicamente riveste nelle fasi di crisi; d’altra parte, come mostrano i dati sulla sopravvivenza delle imprese commerciali presentati in questo numero della Congiuntura Economica, la per-manenza media sul mercato, in termini temporali, si è molto ridotta nel corso degli ultimi anni. Queste informazioni sommarie sulla nati-mortalità si inseriscono in un assetto strutturale ormai consolidato. Anticipando qui alcuni contenuti che saranno meglio analizzati nel prossimo numero della Congiuntura de-dicato al Commercio, l’Abruzzo si colloca stabilmente tra le regioni italiane in cui il rapporto tra la superficie di vendita, della grande distribuzione, ed il numero di abitanti è più alto. Sotto questo profilo, le problemati-che più rilevanti del settore del commercio al dettaglio sembrerebbero non tanto consistere, come una volta, nel limitare quantitativamente una rete distributiva già molto sviluppata quanto al riassetto, alla qualificazio-ne e valorizzazione dell’esistente e alla previsione che nuove iniziative presentino elevati indici di qualità e si inseriscano correttamente nel territorio, in una visione sia locale che a carattere regionale.

Francesco ProsPerococco

razione ed il commercio al dettaglio).Sembra apparire in controtendenza l’occupazione, che ha segnato un aumento non trascurabile su base an-nua (2,3%) ascrivibile esclusivamente alla dinamica dei pubblici esercizi.Come accennato all’inizio, il clima di fiducia degli im-prenditori per i prossimi sei mesi resta negativo nono-stante non manchino segnali di ottimismo che sono da accogliere con cautela ma anche con grande attenzio-ne. Per quanto riguarda le vendite, il saldo tra previsio-ni di aumento e di riduzione è risultato pari a -40 punti percentuali (era di circa 60 nel semestre precedente). Meno sfavorevoli le aspettative sui prezzi di vendita e sull’occupazione. Risulta invece positiva la differenza tra giudizi positivi e negativi con riferimento agli ordini rivolti ai fornitori che sembrerebbe rivelare previsioni di maggiori vendite future. I dati sin qui analizzati ci restituiscono la fotografia di una crisi profonda: il primo semestre dell’anno confer-ma senza possibilità di equivoco la difficoltà di ripartire dei consumi anche se sembra di trovarsi di fronte ad un attenuarsi della caduta. È ancora presto per parlare di una possibile inversione di tendenza e restiamo in attesa dei risultati di fine anno per trarre valutazioni di maggiore compiutezza. Tuttavia, il segnale va in-terpretato. Nonostante gli spiragli di ripresa sembrino gradualmente allontanarsi, in particolare per la nostra regione, la fase di caduta più acuta probabilmente si è esaurita. La perdita di potere d’acquisto delle famiglie, sulle quali più di ogni altro gravano gli effetti della crisi, rischia di peggiorare a seconda della direzione che assumeranno i provvedimenti di politica economica in discussione in questi giorni. In tale contesto, è inevitabile porsi interrogativi sull’e-voluzione del tessuto economico della nostra regione. Tra gennaio e giugno 2013 le cessazioni di esercizi commerciali hanno coinvolto in Abruzzo oltre 900 ne-gozi - più di 5 imprese al giorno – con un saldo tra nuove aperture e chiusure negativo per quasi 400 uni-

Page 3: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

3

ANDAMENTO DEI PRINCIPALI INDICATORI DEL COMMERCIO IN ABRUZZO - I SEMESTRE 2013

Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese

Settore Commercio al dettaglio -8,4 -0,2 2,6 10,7 0,3 Ristorazione -8,0 -0,2 5,0 13,1 2,2 Grande distribuzione -10,4 -0,2 0,9 -2,1 2,1Classe dimensionale addetti 3-9 add. -8,9 -0,4 3,4 13,9 0,9 10-49 add. -6,6 0,6 1,0 0,7 2,7Provincia L’Aquila -10,0 -0,1 5,2 9,9 0,7 Chieti -7,4 0,1 1,4 8,0 0,4 Pescara -7,8 -0,4 3,4 16,2 0,5 Teramo -9,5 -0,7 2,8 10,8 2,7TOTALE -8,4 -0,2 2,9 10,8 1,1

var.% rispetto al semestre precedente

Vendite Prezzi vendita CostiPrezzi diapprovvigionamento Occupazione

Settore Commercio al dettaglio -6,4 -0,4 2,7 8,8 -0,7 Ristorazione -5,9 -0,2 5,3 13,7 7,3 Grande distribuzione -12,1 -0,4 1,0 -0,4 -1,0Classe dimensionale addetti 3-9 add. -9,0 -0,6 3,4 11,6 0,8 10-49 add. 4,2 0,6 1,1 0,8 15,1Provincia L’Aquila -11,7 -0,3 5,2 10,3 -1,2 Chieti -1,0 0,1 1,6 6,7 4,2 Pescara -6,7 -0,5 3,5 10,0 -1,2 Teramo -10,5 -1,2 2,4 12,6 6,8TOTALE -6,4 -0,4 3,0 9,3 2,3

var.% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente

PREVISIONI A SEI MESI DEI PRINCIPALI INDICATORI (SALDI % DELLE RISPOSTE)

Settore Commercio al dettaglio -41,4 -9,3 13,1 -8,8 Ristorazione -35,5 -2,1 37,7 -10,0 Grande distribuzione -48,9 -14,4 -2,1 -9,3Classe dimensionale addetti 3-9 add. -40,6 -7,3 20,0 -9,3 10-49 add. 1,7 -2,5 23,5 -10,3Provincia L’Aquila -47,1 -12,5 25,8 -11,7 Chieti -37,8 -1,3 24,8 -6,6 Pescara -33,5 -9,3 9,7 -10,5 Teramo -41,6 -6,8 20,0 -8,9TOTALE -39,8 -7,2 20,1 -9,3

Fatturato Prezzi vendita OccupazioneOrdini

ai fornitori

Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese

IL COMMERCIO NEL I SEMESTRE 2013 - I DATI

Page 4: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

4

Andamento delle venditenel commercio (var. % sullo stesso semestre dell’anno precedente)

Andamento dei prezzi di vendita nel commercio

(var. % sullo stesso semestre dell’anno precedente)

Andamento dei costi nel commercio(var. % sullo stesso semestre dell’anno precedente)

Page 5: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

5

Andamento dell’occupazionenel commercio (var. % sullo stesso semestre dell’anno precedente)

Previsioni a sei mesi del fatturato nel commercio

(saldi % delle risposte)

Page 6: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

6

Premessa

Oltre che per la sua significativa di-mensione economica, la rilevanza del commercio deriva dal suo esse-re espressione delle trasformazioni sociali, demografiche, culturali ed

economiche che investono un paese nel corso del tempo. Il diverso atteggiarsi nel tempo e nello spazio della struttura dei consumi e dei modelli di acquisto influiscono, in varia misura, su diversi aspetti delle attività commerciali: la numerosità, il turnover, la sua configurazione in termini di distribuzione territoriale e delle superfici, le tipologie, le modalità stesse di vendita. Oltreché, bene inteso, sulla tipologia di beni che vengono richiesti. Le caratteristiche di fondo e le dinamiche di questo costante e reciproco influenzarsi si inseriscono nel più generale fenomeno di terziariz-

zazione dell’economia che ha trovato nella persisten-te crisi degli anni recenti un’evidente enfatizzazione, speculare alle difficoltà che hanno colpito il settore industriale. Il grafico 1 offre un’immagine sintetica di quanto questo processo anche in Abruzzo continui ad espandersi ancora nell’ultimo decennio.Il presente lavoro circoscrive la sua attenzione ad un sotto insieme del settore commerciale latamente inteso e specificamente quello rappresentato dal comparto che svolge la tradizionale distribuzione al dettaglio di beni di consumo (divisione G47 del-la classificazione Ateco 2007)1. Per avere un’idea della dimensione economica di questa specifica sezione dell’attività distributiva - realizzata da tutti gli spazi fisici presso cui il cittadino può recarsi per acquistare prodotti, cioè beni materiali - è possibile

IL COMMERCIO AL DETTAGLIOIN ABRUZZO

di Alberto BAZZUCCHI

1 Questa divisione include la rivendita (vendita senza trasformazione) di beni nuovi e usati destinati principalmente ad uso e consumo personale o domestico in negozi, grandi magazzini, mercati e banchi, attraverso imprese di vendita per corrispondenza, mediante venditori porta a porta, venditori ambulanti, cooperative di consumo, via internet eccetera. Il commercio al dettaglio è classificato in primo luogo in base al tipo di esercizio nel quale viene effettata la vendita, ovvero in commercio al dettaglio in negozi (gruppi da 47.1 a 47.7); commercio al dettaglio al di fuori dei negozi (gruppi 47.8 e 47.9). Per il commercio al dettaglio in negozi esiste un’ulteriore distinzione tra commercio al dettaglio specializzato (gruppi da 47.2 a 47.7) e non specializzato (gruppo 47.1). Questi gruppi sono ulteriormente suddivisi sulla base di criteri che tengono conto del tipo di prodotti venduti. Le vendite al di fuori dei negozi sono classificate in base alle forme di commercializzazione, come ad esempio il commercio ambulante, realizzato in mercati e banchi (gruppo 47.8), oppure altri tipi di vendita al di fuori dei negozi, ovvero per corrispondenza, vendita porta a porta, attraverso distributori automatici, via internet ed altro (gruppo 47.9). Dalle attività di distribuzione commerciale rilevate e analizzate sono qui escluse sia le attività di somministrazione di pasti e bevande (i pubblici esercizi), sia la distribuzione carburanti. Inoltre, le merci relative alle attività di vendita classificate in questa divisione rientrano prevalentemente nei beni destinati al consumo finale; pertanto sono esclusi i prodotti che non rientrano normalmente nel commercio al dettaglio, come ad esempio cereali in grani, minerali, macchine e impianti industriali eccetera.

PARTE PRIMA CARATTERISTICHE STRUTTURALI, IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE, FEMMINILE, STRANIERA ED ASPETTATIVA DI VITA NEL PERIODO 2007-2012

Page 7: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

7

ricorrere ai dati di contabilità territoriale dell’Istat. Tali informazioni, tenuto conto che non permettono di operare differenziazioni all’interno della voce generica “Commercio”, quantificano per l’Abruz-zo il 9,3% del valore aggiunto nel 2010 (10,9% a livello nazionale) e il 14,4% dell’occupazione totale (14,5% la media in Italia). Il commercio è uno dei settori più sensibili alle oscil-lazioni della congiuntura e, data la stretta connes-sione con il mondo dei consumatori, è forse il più esposto alle attenzioni sia degli “addetti ai lavori” sia dell’opinione pubblica in generale. La difficol-tà di ripresa dei consumi collegata alla situazione economica generale ed alla continua erosione di quote di mercato operata dai grandi operatori nei confronti della distribuzione tradizionale sta poi acuendo una condizione già di per sé allarmante per molti esercizi, soprattutto di piccola dimensio-ne. A ciò si aggiunge il fatto che il settore, al di là delle indicazioni di “vitalità” di lungo periodo de-sumibili dai registri camerali, sembra più di recen-te in affanno rispetto all’obiettivo di darsi un reale consolidamento. Se una ristrutturazione del sistema poteva sembrare anche fisiologica, non può non suscitare motivo di riflessione la perdita, in soli cin-que anni, di quasi il 53% delle imprese nate nel 2007, mostrando un tasso di “mortalità infantile” superiore di quasi 17 punti percentuali a quello riscontrato per il totale delle attività economiche.Per ragioni di spazio lo studio è stato diviso in due

parti: la prima, ospitata all’interno di questo numero della congiuntura abruzzese, descrive dal punto di vista statistico i caratteri strutturali del sistema distri-butivo regionale mettendo in evidenza alcuni aspet-ti specifici che riguardano il cosiddetto grado di imprenditorialità giovanile e la componente stranie-ra, con particolare riferimento alle imprese di nuova generazione. Nella seconda parte - da pubblicarsi nel prossimo numero della Congiuntura abruzzese dedicata al commercio – l’attenzione sarà centrata più specificamente sugli aspetti organizzativi e sulla natura delle varie tipologie di esercizio, superfici, settore merceologico e diffusione territoriale della distribuzione commerciale in Abruzzo in un’ottica comparata. La ricerca è stata condotta utilizzando i dati messi a disposizione da Infocamere (società consortile per la gestione del sistema informativo delle Camere di Commercio italiane).

Grafico 1Evoluzione della struttura produttiva abruzzese 2000-2012(quota % delle imprese sul totale)

Page 8: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

8

Dai dati del Registro Imprese delle Camere di com-mercio emerge un settore pesantemente colpito dalla caduta della domanda interna che accom-pagna l’attuale fase di crisi economica. Comples-sivamente, nel periodo 2007-2012, in Italia vi sono state 285.250 iscrizioni a fronte di 398.069 cancellazioni2: conseguentemente, il bilancio della nati-mortalità aziendale si è chiuso con un saldo negativo di 112.819 unità. Come evidenziato dal grafico 2 più di un quarto di tale saldo è concentra-to in due sole regioni, Sicilia e Lombardia. L’Abruz-zo presenta, con riferimento allo stesso periodo, un saldo negativo di 2.640 imprese ed un tasso medio annuo di crescita lievemente positivo (0,1%)

ma inferiore a quello medio del paese. Facendo ricorso ai dati di consistenza delle im-prese attive (tabella 1), tra il 2000 ed il 2012 le unità di commercio al dettaglio risultano aumen-tate in Abruzzo di 1.066 unità in termini assoluti, il che corrisponde ad un incremento relativo di circa il 6% (nello stesso periodo in Italia l’aumen-to è stato del 6,4%). Nello stesso periodo le imprese del comparto manifatturiero si sono ridotte dell’8,3% (Italia: -16,2%). Il decennio trascorso potrebbe suddivi-dersi in almeno tre periodi. Il primo, che va dal 2000 al 2005, caratterizzato da una costante espansione delle attività commerciali; un secon-

1. Struttura del commercio al dettaglio e dinamiche imprenditoriali recenti

2 Nell’analisi della demografia d’impresa va evidenziato, sotto il profilo metodologico, il maggior livello di significatività e di precisione che presentano i dati sulla consistenza delle imprese rispetto a quelli sulle iscrizioni e le cessazioni che entrano nel calcolo dei coefficienti di nati-mortalità. La minore attenzione dedicata a queste ultime, soprattutto nell’esame dei dati a consuntivo, non dipende soltanto dalla aleatorietà e instabilità dei flussi, sovente in contrasto con la maggiore regolarità di andamento delle consistenze. L’aspetto più vinco-lante è dato dagli eventuali sfasamenti tra un momento e l’altro della rilevazione e da modifiche non previste dagli operatori economici che hanno presentato le dichiarazioni di iscrizione o di cessazione delle loro imprese. A questo riguardo, è sufficiente imputare il fatto che i dati sulle dichiarazioni di cessazione possono non considerare (al contrario di quanto avviene per le consistenze di fine anno) le cancellazioni d’ufficio disposte dalle Camere di commercio nei confronti delle imprese che non sono più operative da almeno tre anni.

* Sono qui considerate le sole imprese di Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli) appartenenti alla divisione G47 della classificazione Ateco 2007.Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Variazioni annueIMPRESEATTIVE

ITALIAABRUZZO

2000 18.618 766.0102001 18.786 168 0,9 776.855 10.845 1,42002 19.007 221 1,2 785.927 9.072 1,22003 19.295 288 1,5 793.847 7.920 1,02004 19.584 289 1,5 804.250 10.403 1,32005 19.852 268 1,4 809.911 5.661 0,72006 19.739 -113 -0,6 811.183 1.272 0,22007 19.590 -149 -0,8 806.248 -4.935 -0,62008 19.785 195 1,0 816.397 10.149 1,32009 19.808 23 0,1 810.669 -5.728 -0,72010 19.889 81 0,4 813.218 2.549 0,32011 19.940 51 0,3 816.670 3.452 0,42012 19.684 -256 -1,3 815.356 -1.314 -0,2

Variazioni annueIMPRESEATTIVEassolute % assolute %

TAB.1 - CONSISTENZA E VARIAZIONI DELLE IMPRESE COMMERCIALI* ATTIVE AL 31 DICEMBRE DEGLI ANNI 2000-2012

Page 9: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

9

TAB. 2 CONSISTENZA DI ALCUNE CATEGORIE DI IMPRESE PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI E NON AL 31 DICEMBRE 2012

1.8042.417

383713150765268

149114

2.264

42715

810941

1.390

803455

4.281

8971.607

64819.684

7.1335.032

6741.713

4181.468

586

300278

5.369

64323

1.6382.8752.414

1.150804

4.921

1.3551.700

86343.149

Consistenze

Imprese Addetti

9,212,3

1,93,60,83,91,4

0,80,6

11,5

2,20,14,14,87,1

4,12,3

21,7

4,68,23,3

100

16,511,7

1,64,01,03,41,4

0,70,6

12,4

1,50,13,86,75,6

2,71,9

11,4

3,13,92,0

100

Quota %

Imprese AddettiTipologia di commercio al dettaglio

Esercizi non specializzati (ipermercati, supermercati, discount alimentari, minimarket)Alimentari, bevande e tabacco*di cui: Frutta e verdura Carni e prodotti a base di carne Pane, dolciumi, confetteria Tabacco e derivatiApparecchiature informatiche, ICT**di cui: Computer, software e attrezzature per ufficio Telecomunicazioni e telefoniaProdotti di uso domestico***di cui: Tessili Elettrodomestici Mobili ed altri articoli per la casa Ferramenta e materiali da costruzioneArticoli culturali e ricreativi****di cui: Giornali e articoli di cartoleria Articoli sportivi e giocattoliCommercio ambulante*****di cui: Prodotti alimentari Prodotti tessili Vendite per corrispondenza e via internet Totale commercio al dettaglio

* Include il commercio al dettaglio di bevande ed altri prodotti alimentari.** Include il commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video.*** Include il commercio al dettaglio di ferramenta, tappeti e rivestimenti per pavimenti.**** Include il commercio al dettaglio di libri e registrazioni musicali e video.***** Include il commercio ambulante di “altri prodotti”.Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Grafico 2Saldo tra iscrizioni e cancellazioni e tasso di crescita medio annuo 2007-2012 delle imprese commerciali (divisione G47)

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Page 10: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

10

Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat

do, costituito dal biennio 2006-2007, in cui il comparto ha sperimentato una discreta battuta d’arresto, anticipatrice delle difficoltà che avreb-bero investito gli altri settori negli anni immedia-tamente successivi; una terza fase di recupero, che si avvia nel 2008 e tocca il suo apice nel 2011. Nel 2012 i risultati espansivi degli anni precedenti sembrano essersi repentinamente an-nullati ma si tratta di un intervallo troppo breve per potervi intravedere una tendenza di fondo del comparto. Fatta eccezione per il 2012, la

dinamica della regione è risultata, nel periodo considerato, sostanzialmente in linea con quella registrata in media nel resto del paese.Scomponendo il comparto in esame nelle sue varie articolazioni merceologiche si possono os-servare comportamenti piuttosto differenziati tra una componente e l’altra, esito dei processi di modernizzazione delle strutture e delle trasfor-mazioni qualitative e quantitative degli aspetti dimensionali e gestionali delle imprese esistenti. Riservando l’analisi di tali aspetti alla seconda

parte di questo studio, nella presente ci si limi-terà a fornire un inquadramento statistico delle attività coinvolte ed una loro quantificazione in termini occupazionali.Tutti gli esercizi di vendita al dettaglio possono essere ricondotti nell’ambito di (almeno) due di-stinte categorie:- la prima comprende alcune attività di tipo “tra-dizionale”: gli esercizi specializzati nella vendita di prodotti alimentari sono 2.500 circa (12% del totale) ed assorbono, nel loro complesso, circa 5.000 addetti; ferramenta e materiali da costru-zione rappresentano, da soli, circa la metà dei prodotti di uso domestico, sia in termini di impre-se che di addetti; - le attività che potrebbero essere classificate

come “innovative” configurano, di fatto, una quota residuale del sistema distributivo regio-nale: le apparecchiature informatiche e della telecomunicazione sono l’1,4% del totale ed ap-paiono in calo negli anni recenti, le imprese di vendita per corrispondenza e via internet stanno invece crescendo sia in termini di imprese che di addetti Uno degli aspetti che contraddistingue la distribuzione commerciale italiana nel confron-to internazionale è la sua diffusione territoriale. Questa caratteristica è ben colta dal grafico 3, che riporta il numero di imprese del commer-cio al dettaglio per mille abitanti con riferimento all’Abruzzo e ai principali paesi dell’Unione Eu-ropea.

Grafico 3 Numero di imprese del commercio al dettaglio (divisione G47) per mille abitanti in alcuni paesi europei (Anno 2010)

Page 11: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

11

TAB. 3 PRESENZA DI IMPRESE “GIOVANILI” NEL 2012

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

ABRUZZO 2.862 4.280 19.684 43.149 14,5 9,9Centro Nord 55.968 86.611 460.711 1.375.670 12,1 6,3Mezzogiorno 65.554 90.980 354.645 671.278 18,5 13,6ITALIA 121.522 177.591 815.356 2.046.948 14,9 8,7

Commercio al dettaglio

Imprese giovanili

Totale economia

ABRUZZO 15.223 30.628 131.072 425.523 11,6 7,2Centro Nord 361.472 738.217 3.534.751 15.684.107 10,2 4,7Mezzogiorno 242.595 474.522 1.705.173 6.288.584 14,2 7,5ITALIA 604.067 1.212.739 5.239.924 21.972.691 11,5 5,5

Addetti Totale imprese Imprese giovanilisu totale imprese (%)

Totale addettiAddetti

imprese giovanilisu totale addetti (%)

2. Imprenditorialità giovanile, femminile e straniera

Ulteriori tre aspetti, che hanno importanti implica-zioni di policy, sono il grado di partecipazione dei giovani, la componente femminile e quella straniera nella conduzione di imprese commerciali.Per quanto concerne i giovani, alla fine del mese di dicembre 2012 il numero degli imprenditori – ossia dei titolari e soci – nel commercio al detta-glio con meno di 35 anni risulta essere in Italia di 121.522 unità, corrispondenti al 15% delle imprese giovanili del comparto e ad un quinto di quelle totali (tabella 3).Il grado di imprenditorialità giovanile3 si presenta con un divario piuttosto pronunciato tra Centro-Nord e Mezzogiorno: nelle regioni settentrionali, infatti, il peso delle fasce più giovani di età si atte-sta intorno all’11% mentre in quelle meridionali sale al 18%. Come evidenziato dalla tabella 3, Cala-bria e Campania - con un’incidenza di imprenditori “giovani” rispettivamente del 20,5% e del 19,7% - si collocano al primo e al secondo posto della graduatoria nazionale, seguite a non molta distan-

za da altre tre regioni meridionali: Sicilia, Puglia, Molise. L’Abruzzo, si colloca in linea con la media nazionale quanto a numerosità delle imprese e ad un livello leggermente superiore considerando il profilo occupazionale (questo aspetto si conferma anche in riferimento al totale delle attività economi-che). Tale variabilità territoriale può essere interpre-tata tenendo conto del fatto che in vaste aree del paese le piccole attività commerciali assolvono non di rado a funzioni di vero e proprio “ammortizza-tore sociale”, garantendo uno sbocco lavorativo a numerosi giovani come alternativa al rischio di pro-lungati periodi di disoccupazione o alla necessità di trasferimenti extra regionali. D’altra parte, il ruolo della piccola distribuzione nell’assorbire una quota dell’offerta di lavoro insoddisfatta, trova conferma anche nei risultati delle indagini promosse dall’U-nioncamere sulle nuove iniziative imprenditoriali: le informazioni raccolte presso i giovani neo impren-ditori indicano che la quota di quelli che hanno deciso di intraprendere una attività commerciale

3 Si considerano imprese “giovani” le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da perso-ne di età inferiore ai 35 anni. Il grado di partecipazione di genere è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di giovani presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa. In generale si considerano giovani le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani, per tipologia di impresa.

Page 12: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

12

partendo da una precedente situazione di disoccu-pazione è piuttosto elevata. Alla fine del 2012 le imprese femminili4 iscritte nei registri camerali abruzzesi sono 7.911 con oltre 14 mila addetti (pari, rispettivamente, al 40% ed al 33% del totale commercio al dettaglio). Il tas-so di imprenditorialità femminile risulta in questo modo tra i più elevati in Italia almeno relativamen-te alle attività di distribuzione commerciale.Altro aspetto che può essere utilmente indagato mediante i dati Infocamere è il grado di imprendi-torialità straniera5. La diffusione di imprenditori di origine comunitaria e non interessa in maniera pres-soché omogenea tutte le aree del paese conside-rando che la loro incidenza sul totale delle attività economiche non varia molto tra le due principali macroripartizioni del paese, con il Centro-Nord che supera il Mezzogiorno di appena un punto percen-tuale (16,1% contro 15%). In Abruzzo, l’incidenza di imprenditori stranieri si colloca complessivamente al 16,6% (era il 15,8% nel 2011) dunque legger-mente al di sopra della media nazionale (15,6%).Nelle tabelle 5, 6 e 7 questi due aspetti specifici

che interessano sia la preesistente sia la nascente imprenditorialità nel commercio al dettaglio sono stati messi a confronto incrociando la natalità d’impresa con il profilo demografico e con quello della provenienza geografica.Guardando la numerosità delle imprese (tabella 5), in Abruzzo il grado di imprenditorialità giovanile/straniera si colloca intorno al 4% (791 imprese su un totale di 19.684), una quota simile a quella re-gistrata in media nel resto del paese. In termini oc-cupazionali tale quota si abbassa al 2,1% (tabella 6); si fa qui notare, per l’Abruzzo, una presenza re-lativamente più ampia di addetti stranieri over 35 rispetto alla media nazionale. Ulteriori aspetti signi-ficativi possono essere desunti dall’analisi dei dati contenuti nella tabella 7. In primo luogo, l’incidenza di imprenditori stranieri tra i titolari degli esercizi di nuova iscrizione assomma ormai, complessivamente, nel paese a circa un terzo del totale delle nuove iscri-zioni (l’Abruzzo figura qui in linea con la media na-zionale). Osservando la composizione per classe di età degli imprenditori neoiscritti emerge che la quo-ta di “giovani” nel 2012 supera il 42% in Abruzzo

TAB. 4 PRESENZA DI IMPRESE “FEMMINILI” NEL 2012

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

ABRUZZO 7.911 14.060 19.684 43.149 40,2 32,6Centro Nord 171.056 330.736 460.711 1.375.670 37,1 24,0Mezzogiorno 125.555 205.431 354.645 671.278 35,4 30,6ITALIA 296.611 536.167 815.356 2.046.948 36,4 26,2

Commercio al dettaglio

Imprese femminili

Totale economia

ABRUZZO 37.441 85.294 131.072 425.523 28,6 20,0Centro Nord 819.319 2.369.548 3.534.751 15.684.107 23,2 15,1Mezzogiorno 451.433 1.038.298 1.705.173 6.288.584 26,5 16,5ITALIA 1.270.752 3.407.846 5.239.924 21.972.691 24,3 15,5

Addetti Totale imprese Imprese femminilisu totale imprese (%)

Totale addettiAddetti

imprese femminilisu totale addetti (%)

4 In generale, si considerano “femminili” le imprese la cui partecipazione di donne risulta complessivamente superiore al 50%, me-diando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da donne. Il grado di partecipazione di genere è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna e dalla percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa.5 In generale, si considerano “straniere” le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente supe-riore al 50%, mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri, per tipologia di impresa. Il grado di partecipazione specifico è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di stranieri presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa.

Page 13: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

13

(44% in Italia) con una distribuzione tra componente nazionale e straniera più equilibrata rispetto a quella prevalente tra le fasce di età più anziane, caratteri-stica che si rintraccia anche nella media nazionale. È forse opportuno qui accennare, incidentalmente, che l’avviamento di attività commerciali come “fuga dalla disoccupazione” sembra essersi parzialmente

attenuata nel periodo più recente, come sembrereb-be suggerire la riduzione nel numero di iscrizioni di imprese con titolari e soci “giovani” che si sta verifi-cando tra 2012 e 2013. Si tratta di una riduzione ascrivibile per lo più agli imprenditori italiani conside-rando che quelli di nazionalità straniera sono rimasti sostanzialmente invariati.

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Valori assoluti

ITALIAABRUZZO

> 35 anni 35.474 3.395 38.869 > 35 anni 1.757.239 112.118 1.869.357 < 35 anni 3.377 903 4.280 < 35 anni 138.042 39.549 177.591 Totale 38.851 4.298 43.149 Totale 1.895.281 151.667 2.046.948

Stranieri Totale

TAB. 6 CONSISTENZA DEGLI ADDETTI DI IMPRESE ATTIVE GIOVANILI E STRANIERE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ABRUZZO E IN ITALIA 2012 (VALORI ASSOLUTI E %)

Italiani Stranieri TotaleItaliani

Valori %

> 35 anni 82,2 7,9 90,1 > 35 anni 85,8 5,5 91,3 < 35 anni 7,8 2,1 9,9 < 35 anni 6,7 1,9 8,7 Totale 90,0 10,0 100 Totale 92,6 7,4 100

Stranieri TotaleItaliani Stranieri TotaleItaliani

ITALIAABRUZZO

> 35 anni 40,0 17,9 57,8 > 35 anni 39,6 16,3 55,9 < 35 anni 26,8 15,4 42,2 < 35 anni 27,8 16,3 44,1 Totale 66,8 33,2 100 Totale 67,5 32,5 100

Stranieri Totale

TAB. 7 NUOVE ISCRIZIONI DI IMPRESE GIOVANILI E STRANIERE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO 2012 (VALORI %)

Italiani Stranieri TotaleItaliani

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Valori assoluti

ITALIAABRUZZO

> 35 anni 14.345 2.477 16.822 > 35 anni 600.620 93.214 693.834< 35 anni 2.071 791 2.862 < 35 anni 87.546 33.976 121.522Totale 16.416 3.268 19.684 Totale 688.166 127.190 815.356

Stranieri Totale

TAB. 5 CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE GIOVANILI E STRANIERE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ABRUZZO E IN ITALIA 2012 (VALORI ASSOLUTI E %)

Italiani Stranieri TotaleItaliani

Valori %

> 35 anni 72,9 12,6 85,5 > 35 anni 73,7 11,4 85,1 < 35 anni 10,5 4,0 14,5 < 35 anni 10,7 4,2 14,9 Totale 83,4 16,6 100 Totale 84,4 15,6 100

Stranieri TotaleItaliani Stranieri TotaleItaliani

Page 14: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE

14

3. La “speranza di vita”

Le considerazioni finali del paragrafo precedente sembrerebbero evidenziare la presenza di un setto-re commerciale sufficientemente dinamico, con ap-prezzabili capacità di offrire opportunità di impresa a giovani, donne e immigrati, e che assolve una importante funzione di assorbimento di occupazio-ne dipendente anche a fronte delle difficoltà di altri settori. L’esame dei dati di nati-mortalità imprendi-toriale restituisce però anche una immagine meno smagliante che pone interrogativi sulla sostenibilità delle nuove iniziative d’impresa del comparto.Prendendo in esame le attività di commercio al dettaglio avviate nel 2007 in Abruzzo, ovvero nell’anno immediatamente precedente la crisi, tro-viamo quasi 1.200 imprese di nuova iscrizione (tabella 8). Seguendo l’evoluzione delle stesse im-prese nel tempo si assiste anno per anno ad una costante emorragia che coinvolge in totale 618 unità alla fine del 2012 (e che non risulta atte-nuarsi nel corso del 2013), pari a circa il 53% del totale. Per l’insieme delle attività economiche la quota di mortalità riferita allo stesso periodo risulta notevolmente inferiore (36%) mentre torna ad in-nalzarsi per le imprese manifatturiere (47% circa).Questo fenomeno può essere osservato anche da un’altra prospettiva, cioè analizzando la dinamica

del tasso di sopravvivenza negli anni più recenti. Nel 2012 (ultimo anno cui è possibile riferirsi, in termini di iscrizioni e cessazioni d’impresa, con-siderando che il 2013 non è ancora concluso) per il complesso delle imprese abruzzesi il tasso di sopravvivenza a un anno dalla nascita è stato pari all’87% (tabella 9) e mostra una tendenza discen-dente. Nella distribuzione commerciale il tasso di sopravvivenza a un anno si è ridotto di ben 3,5 punti percentuali, attestandosi all’81%: alla fine del 2012 risulta attivo il 45,8% delle imprese nate nel 2006 (in base ai dati disponibili, nel primo semestre del 2013 la quota di imprese “superstiti” si sarebbe ulteriormente ridotto al 43,2%).La propensione alla sopravvivenza più elevata si ri-scontra nell’Industria in senso stretto dove, a fronte di una maggiore difficoltà di ingresso nel mercato (tassi di natalità relativamente più bassi) si realiz-za una più elevata probabilità di permanenza sul mercato. Se è dunque vero che il commercio costituisce “la prima modalità” dell’intraprendere, è altrettanto vero che il rischio di insuccesso delle iniziative av-viate sembra piuttosto elevato. L’indicatore che ci consente di valutare, a prescindere dagli eventi di natura strettamente congiunturale, la “longevità” del-

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Manifatturiero Totale economia

TAB. 8 LA “SPERANZA DI VITA” DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI ABRUZZESI DURANTE LA CRISI

Commercio(Divisione G47)

Iscritte nel 2007 1.171 837 9.859Cancellate nel 2007 (nate nel 2007) 47 44 328Cancellate nel 2008 (nate nel 2007) 112 96 767Cancellate nel 2009 (nate nel 2007) 159 86 780Cancellate nel 2010 (nate nel 2007) 103 68 582Cancellate nel 2011 (nate nel 2007) 105 40 555Cancellate nel 2012 (nate nel 2007) 92 56 529Totale cancellate negli anni 2007-2012 (nate nel 2007) 618 390 3.541Peso % del “totale cancellate” sulle “iscritte” nel 2007 52,8 46,6 35,9

delle attività commerciali nel periodo 2007-2012

Page 15: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

SUPPLEMENTO AL N. 2 - 2013

15

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

Numero in % del totale

TAB. 10 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI CESSATE PER ANNI DI VITA (ANNI 2007-2012)

Anni di vita

4 comuni capoluogo di provincia

Numero in % del totale

<1 288 3,0 71 3,51-3 2.258 23,4 473 23,54-5 1.103 11,4 522 25,96-10 1.752 18,1 408 20,311-20 1.694 17,5 247 12,320 e + 2.572 26,6 292 14,5TOTALE 9.667 100,0 2.013 100,0

ABRUZZO

2007

TAB. 9 TASSI DI SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE NATE NEL 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 E 2011 NEGLI ANNI 2007-2012 PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO ED IL TOTALE ECONOMIA

2008 2009 2010 2011 2012

2006 85,7 74,2 66,1 58,4 51,7 45,8

2007 86,4 72,8 64,0 55,1 47,2

2008 86,1 75,4 66,0 56,6

2009 84,8 75,0 67,1

2010 84,5 71,6

2011 81,0

Annodi nascita

Anno di sopravvivenza

Commercio al dettaglio

2006 89,4 81,7 75,6 70,3 65,8 61,1

2007 88,9 81,0 75,1 69,4 64,1

2008 88,1 80,4 73,7 67,8

2009 89,2 81,8 74,9

2010 88,5 79,7

2011 86,8

Totale economia

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere

le attività commerciali è l’età media delle imprese come risulta dai registri camerali. Un primo dato di carattere generale indica che la vita media delle imprese abruzzesi complessivamente cessate nel periodo 2007-2012 è stata pari a 15,8 anni. Di-stribuendo le imprese cessate per classe di durata in base al loro anno di iscrizione (tabella 10), è possibile notare la forte incidenza di cessazioni in-tervenute nel primo triennio e/o quinquennio di vita (qualche discrepanza appare qui con riferimento agli esercizi presenti nei quattro capoluoghi di pro-

vincia abruzzesi). Risulta, infatti, che oltre un quar-to degli esercizi commerciali cessati tra il 2007 e il 2012 aveva non più di tre anni di vita (attività avviate tra il 2009 e il 2012) mentre l’11,4% ne aveva tra 4 e 5. Insieme, queste due classi di im-prese rappresentano quasi il 40% del totale delle imprese cessate nel periodo in esame e mostrano una aspettativa di vita pari in media a 2,6 anni. Le restanti imprese, nate prima del 2007 e cessate tra il 2007 e il 2012 (62% del totale) mostrano invece una vita media di circa 19,6 anni.

Anni di vita

Page 16: Congiuntura Economica Abruzzese Supplemento al N. 2/2013

Centro regionale di Studi e riCerChe eConomiCo SoCiali

Istituito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

Sede Legale: L’Aquila - Corso Vittorio Emanulele II, 86Sede Provvisoria: L’Aquila - Via G. Carducci, 32Tel. 0862.25335 - Fax 0862.419951 - E-mail:[email protected] - www.abruzzo.congiuntura.it

CongiunturaEconomica Abruzzese