1
Congresso Associazione Italiana Sommelier, delegazioni estere alla scoperta delle eccellenze umbre Dal 30 settembre al 4 ottobre 2010 si è svolto a Perugia il 44esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana sommelier (AIS). Cinque giorni di incontri, convegni, degustazioni, educational e visite alla scoperta delle principali zone di pregio dell’Umbria. In questa occasione il Centro Estero dell'Umbria, in collaborazione con l’AIS Umbria e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) ha organizzato una missione in Umbria di operatori esteri del settore vitivinicolo per offrire nuove opportunità commerciali alle aziende del settore agroalimentare umbro. Il Centro Estero dell'Umbria, in collaborazione con l’AIS Umbria e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) hanno colto l'occasione del Congresso nazionale per presentare a una platea di qualificati esperti provenienti dall’estero, le migliori produzioni enogastronomiche umbre e di favorire lo scambio di informazioni tra i delegati invitati ed i produttori. La delegazione estera, composta da 12 operatori provenienti dalla Germania e dal Regno Unito, ha partecipato ad alcuni appuntamenti previsti nel programma ufficiale del Congresso AIS e a visite guidate per approfondire la conoscenza del nostro territorio e delle sue eccellenze, culturali, turistiche ed enogastronomiche. Il Centro Estero Umbria, ha contribuito all’incoming degli importatori con un contributo pari a € 10.019,13. Le 5 aziende che hanno aderito sono: o Lungarotti www.lungarotti.it o Arnaldo Caprai www.arnaldocaprai.it o Monte Vibiano www.montevibiano.it o Farchioni www.farchioni.com o Terre de la Custodia www.terredelacustodia.it

congresso ais 2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

congresso ais 2010

Citation preview

Page 1: congresso ais 2010

Congresso Associazione Italiana Sommelier, delegazioni estere alla scoperta delle eccellenze umbre

Dal 30 settembre al 4 ottobre 2010 si è svolto a Perugia il 44esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana sommelier (AIS). Cinque giorni di incontri, convegni, degustazioni, educational e visite alla scoperta delle principali zone di pregio dell’Umbria. In questa occasione il Centro Estero dell'Umbria, in collaborazione con l’AIS Umbria e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) ha organizzato una missione in Umbria di operatori esteri del settore vitivinicolo per offrire nuove opportunità commerciali alle aziende del settore agroalimentare umbro. Il Centro Estero dell'Umbria, in collaborazione con l’AIS Umbria e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) hanno colto l'occasione del Congresso nazionale per presentare a una platea di qualificati esperti provenienti dall’estero, le migliori produzioni enogastronomiche umbre e di favorire lo scambio di informazioni tra i delegati invitati ed i produttori. La delegazione estera, composta da 12 operatori provenienti dalla Germania e dal Regno Unito, ha partecipato ad alcuni appuntamenti previsti nel programma ufficiale del Congresso AIS e a visite guidate per approfondire la conoscenza del nostro territorio e delle sue eccellenze, culturali, turistiche ed enogastronomiche. Il Centro Estero Umbria, ha contribuito all’incoming degli importatori con un contributo pari a € 10.019,13. Le 5 aziende che hanno aderito sono:

o Lungarotti www.lungarotti.it o Arnaldo Caprai www.arnaldocaprai.it o Monte Vibiano www.montevibiano.it o Farchioni www.farchioni.com o Terre de la Custodia www.terredelacustodia.it