Upload
lynde
View
52
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni. CONNESSIONI infanzia e adolescenza. Intradipartimentali Interdipartimentali Alta integrazione. Intradipartimentali. Età di confine DCA - PowerPoint PPT Presentation
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E
ADOLESCENZAZona di Arezzo
Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni
C a sen tino V a ld ich ia na V a lt ibe rina
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le
A re zzo V a lda rno
U n ità F u n zio n a leA d u lti
A re zzo V a lda rno
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le In fan z ia e A d o le sce n za
D ip a rtim e n toS a lu te m e n ta le
C a sen tino V a lt ibe rina
V a ld ich ia na
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le
A re zzo V a lda rno
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e n ta le A d u lti
A re zzo V a lda rno
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le In fan z ia e A d o le sce n za
D ip a rtim e n toS a lu te m e n ta le
A re zzo V a ld ich ia na
C a sen tino V a lt ibe rina
V a lda rno
U n ità F u n zio n a leS e rt
D ip a rtim e n to F a rm a co to ssico d ip e n de n ze
A re zzo V a lda rno
U n ità F u n zio n a leA tt iv ità C o n su lto ria li
D ip a rtim e n to A tt iv ità S a n ita rie d i C o m u n ità
U .O . P S IC O L O G IAa ss eg n az io n i
CONNESSIONIinfanzia e adolescenza
• Intradipartimentali
• Interdipartimentali
• Alta integrazione
Intradipartimentali
• Età di confine
• DCA
• Continuità dei programmi terapeutico riabilitativi
Interdipartimentali
• Consulenze
• Ricoveri
Rete sociale
Alta integrazione sociosanitaria
con
i Servizi Sociali Comunali
Goif, Gom, Parg, L.104/92, Tribunale per i Minorenni
Intradipartimentali
U .F .S .M .
E tàd i
co n fine
D C A
C o n tin u itàd e i
p ro g ra m m ite ra p eu tico ria b ilita t ivi
U .F .S .M .A d u lti
E tàd i
C o n fine
D C A
C o n tin u itàd e i
p ro g ra m m ite ra p eu tico ria b ilita t ivi
U .F .S .M .In fan z ia e A d o le sce n za
D .S .M .
Interdipartimentali
U .F .A tt iv ità n C o n su lto ria li
D ip a rtim e n toA ttiv ità s an ita rie
d i C o m u n ità
U .F .S .M . U .F .S .M .A d u lti
U .F .S .M .In fan z ia e A d o le s ce n za
D .S .M .
U .F .S e rt
D ip a rtim e n toF a rm a c o to s s ic o d ip e n de n ze
D ip a rtim e n toO s p e da lie ro
U .F .S .M . U .F .S .M .A . U .F .S .M .I.A .
D .S .M .
U .F .S e rt
D ip a rtim e n toF a rm a coto ss ico d ip e n de n ze
U .F .A tt iv ità C o n su lto ria li
D ip a rtim e n toA tt iv ità S an ita rie d i C o m u n ità
U .O . P e d ia tria S e zio neD ia be to lo g ia
D ip a rt im e n tiO sp e da lie ri
D C A
Tribunale per i Minorenni
U .F .S .M .I.A . U .F .S e rt
U .F .S .M .A . D ip a rtim e n toO sp e da lie ro
U .F .A .C . S e rv iz i S o c ia li
A ff ida m e n to
U .F .A .C . S e rv iz i S o p c ia li
A d o zio ne
D ip a rtim e n toO sp e da lie ro
U .F .A .C . U .F .S .M .I.A . S e rv iz i S o c ia li
A bu soe
M a ltra tta m e n to
U .F .S .M .A . U .F . S e rt
D ip a rtim e n toO sp e da lie ro
U .F .A .C . U .F .S .M .I.A . S e rv iz i S o c ia li
In d ag in iS o c io fa m ilia ri
C a sen tino2
V a lt ibe rina3
V a ld ich ia na2 ,5
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le
7 ,5
A re zzo2
V a lda rno1 ,5
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e n ta le A d u lti
3 ,5
A re zzo5
V a lda rno2
U n ità F u n zio n a leS a lu te M e nta le In fan z ia e A d o le sce n za
7
D ip a rtim e n toS a lu te m e nta le
18
A re zzo3
V a ld ich ia na1
C a sen tino1
V a lt ibe rina1
V a lda rno1
U n ità F u n zio n a leS e rt
D ip a rtim e n to F a rm a co to ssico d ip e n de n ze
6
A re zzo1
V a lda rno1
U n ità F u n zio n a leA ttiv ità C o n su lto ria li
D ip a rtim e n to A tt ività S a n ita rie d i C o m u n ità
2
U .O . P S IC O L O G IAa sseg n az io n i
26
La complessità
• èquipe
• da monodisciplinare a multidisciplinare a multiprofessionale
• medico psico sociale
• intervento integrato, di rete
• intervento sistemico in un’organizzazione complessa
P.S.R.
Assumere le iniziative necessarie per promuovere nelle aziende sanitarie modalità organizzative finalizzate ad assicurare l’effettiva integrazione tra i servizi territoriali e ospedalieri e tra strutture che erogano servizi a diversi livelli di complessità, per superare la frammentarietà degli interventi, con un approccio orientato alla totalità della persona e al principio della continuità del percorso assistenziale
La cultura della psicologia nell’U.F. Infanzia e Adolescenza e nelle relazioni con gli altri gruppi e
servizi extra dipartimentali
Siamo accomunati dalla dimensione della prevenzione, cura e riabilitazione
A differenza di altre professionalità sanitarie vi è una specificità della cultura psicologica
La psicologia è nata come studio di dimensione “normale”, intesa come dimensione “non connotata” da una patologia
Negli ultimi anni vi è stato un recupero autonomo della disciplina di tale competenza
Tale “recupero” ha portato a considerare con maggiore attenzione la dimensione del disagio, l’analisi dei nuovi fenomeni di malessere non patologico, individuale e collettivo, gli snodi nei cicli di vita si singoli e gruppi
MELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA
La visione contestuale
Non usare i farmaci
La lettura e l’azione sul contesto sono una specificità della psicologia che, in tal modo, rende complessa l’interpretazione degli epifenomeni che affronta, rispetto ad altre letture, con riferimenti “forti”, quali ad esempio la biologia.
Tutto ciò è specifico di una cultura, quella psicologica.
Tutto ciò è assunto anche da altre culture professionali ma è
mutuato dalla psicologia.
Il non poter usare i farmaci è una caratteristica dello psicologo
Non usare i farmaci è una specificità della cultura psicologica