56
1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 SESSIONE STRAORDINARIA TEMATICA SEDUTA PUBBLICA APERTA RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio Iniziamo con l'appello. Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale Facciamo l'appello per quanto riguarda la seduta pubblica aperta. Faremo un secondo appello dopo. [Il Segretario comunale procede all'appello per la verifica del numero legale - seduta pubblica aperta] Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale I presenti al momento sono 13, gli assenti sono al momento Bassal, Bonagurio, Bernardinello e Sinigaglia. PUNTO N. 1 RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio Punto n. 1 all'OdG: Presentazione alla cittadinanza della BEI (Baseline Emission Inventory) relativa al PAES d'Area "Polesine Occidentale". RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio Come scrutatori propongo Zampieri, Ghirardello, Borile. Rinnovo i saluti al pubblico, ai nostri cortesi ospiti che hanno risposto all'invito, i saluti allo studio Puam, che è il protagonista della serata perché è stato chiamato ad illustrare il tema del Consiglio comunale aperto, che riguarda la Bei, la Baseline Emission Inventory, che è il punto, per quanto riguarda il Paes, dove si è lavorato sia nell'Amministrazione precedente che in quella attuale. Salutiamo anche il Sindaco di Villanova. Dicevo, saluto gli esponenti dello studio associato Puam, la dottoressa Paola Sartori, Finotto Francesco e Meneghetti Alessandra, che saranno coloro che poi esporranno l'ordine del giorno per quanto riguarda il Consiglio comunale aperto.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

1

CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015

SESSIONE STRAORDINARIA TEMATICA SEDUTA PUBBLICA APERTA

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Iniziamo con l'appello.

Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale

Facciamo l'appello per quanto riguarda la seduta pubblica aperta. Faremo un secondo

appello dopo.

[Il Segretario comunale procede all'appello per la verifica del numero legale - seduta

pubblica aperta]

Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale

I presenti al momento sono 13, gli assenti sono al momento Bassal, Bonagurio,

Bernardinello e Sinigaglia.

PUNTO N. 1

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 1 all'OdG: Presentazione alla cittadinanza della BEI (Baseline Emission

Inventory) relativa al PAES d'Area "Polesine Occidentale".

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Come scrutatori propongo Zampieri, Ghirardello, Borile.

Rinnovo i saluti al pubblico, ai nostri cortesi ospiti che hanno risposto all'invito, i saluti

allo studio Puam, che è il protagonista della serata perché è stato chiamato ad illustrare

il tema del Consiglio comunale aperto, che riguarda la Bei, la Baseline Emission

Inventory, che è il punto, per quanto riguarda il Paes, dove si è lavorato sia

nell'Amministrazione precedente che in quella attuale.

Salutiamo anche il Sindaco di Villanova.

Dicevo, saluto gli esponenti dello studio associato Puam, la dottoressa Paola Sartori,

Finotto Francesco e Meneghetti Alessandra, che saranno coloro che poi esporranno

l'ordine del giorno per quanto riguarda il Consiglio comunale aperto.

Page 2: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

2

E` solo una questione organizzativa, invito gli ospiti che sono stati invitati da noi a

partecipare, a mettersi nelle sedie all'interno del Consiglio comunale, ovviamente il

pubblico è nella sua posizione. Dopo di che vi chiedo cortesemente di presentarvi al

momento del vostro intervento, quando ci saranno delle domande da fare, qualche

osservazione che avete intenzione di porre ai nostri esponenti dell'ufficio Puam.

Non so se il Sindaco voglia fare un intervento di presentazione ulteriore o se vogliamo

passare direttamente la parola... se il Sindaco vuole fare il suo intervento, prego.

VIARO LUIGI - Sindaco

Credo che più che un intervento, farò solo alcune considerazioni, anche perché

veramente c'è un senso di gratitudine per i cittadini presenti, chi rappresenta le

associazioni, gli amministratori, perché non è facile con l'agenda che abbiamo trovare

spazio e tempo, però quando si lavora in squadra... non posso dimenticare che sono in

Consiglio comunale e qui uno è anche espressione di qualcosa. Quando si lavora in

squadra, e lo dico soprattutto magari a quei Consiglieri che vedo poco presenti alle

iniziative e poi è anche facile dire che il Sindaco si vede dappertutto, la Giunta si vede

dappertutto, ricordiamo che in questi due Consigli comunali ultimi, ma poi torneremo su

questo argomento nella parte che riguarda i lavori più avanti, perché non vorrei

esagerare... il problema è questo, la partecipazione quando diventa coinvolgimento… ed

è questo, dottoressa Sartori, che questa sera vogliamo, il coinvolgimento della nostra

comunità e delle comunità vicine. Abbiamo messo insieme il Comune di Lendinara con

altri Comuni, e poi magari nella presentazione li andremo anche ad elencare, in un

momento in cui il Paes sembrava quasi uno slogan pubblicitario di qualche marca di

prodotto, perché l'Assessore Santi ricorda benissimo che nel periodo finale del mandato

della precedente Amministrazione, quando lei era Assessore all'ambiente, quando si

parlava di Paes e si parlava di misure che riguardavano interventi sul risparmio

energetico, fonti alternative e sui vincoli e il rispetto delle norme, sembrava che il Paes,

questa parola, fosse una parola quasi magica. Invece grazie a quella scelta che abbiamo

fatto come Amministrazione comunale, partendo dall'Amministrazione precedente, con

questa Amministrazione che ha raccolto in eredità questo percorso, questa sera siamo

già a fare una prima constatazione delle analisi che sono state fatte, è una fotografia

della situazione non solo del comunità lendinarese, ma di un'area più vasta che riguarda

come Giacciano ed altri Comuni, (c'è anche il Sindaco di Giacciano oltre al Sindaco di

Villanova ed altri amici). Oltre a questo, devo dire anche che tra il pubblico questa sera,

che saluto, - e non dico i nomi e cognomi perché altrimenti sarebbe promozione - si è

recentemente concluso un corso per start-up, in questa sala consiliare, seguito dalla

branca operativa della Camera di Commercio nostra, delta lagunare ormai, perché

Page 3: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

3

Camera di Commercio di Venezia e di Rovigo, si è concluso la settimana scorsa una

serie di lezione sulle start-up e due amici che hanno frequentato questo corso questa sera

sono tra il pubblico perché vorrebbero impegnarsi sul fronte delle fonti rinnovabili,

energie alternative e quant'altro. Questo vuol dire che quando la comunità pulsa, quando

ognuno mette a disposizione della comunità le proprie potenzialità, sembra che dietro

l'angolo non ci sia niente, ma ci si mette in moto e poi per reazione succedono anche

queste cose.

Lascerei adesso la parola alla dottoressa Paola Sartori per l'illustrazione ed

eventualmente vediamo nel corso della serata, del dibattito e della presentazione...

perché Consiglio comunale aperto, tra l'altro? Consiglio comunale aperto per dare la

possibilità ai rappresentanti di associazioni di categoria, ai rappresentanti delle

istituzioni e quant'altro, alla stampa stessa, di potere intervenire. Questa sera non

dobbiamo votare nessuna delibera, la preoccupazione di dire che ci sono i numeri, c'è

una maggioranza, c'è un'opposizione, non è questo il tema della serata, il tema della

serata è di capirne di più, di farci coinvolgere, di capire che quando si parla di energia

non è una questione solo pubblica, è una questione pubblica ma è una questione privata,

quando si parla di inquinamento luminoso è una questione pubblica perché il Comune

deve seguire alcune regole e verificarne poi le conseguenze, ma anche il privato deve

stare molto attento, e capiremo poi dalla presentazione della serata. Per mettere in moto

questo sono state invitate le società sportive, il mondo della scuola, tutti gli stakeholder,

i portatori di interessi che possono insieme determinare quella curiosità e quella

necessità di approfondire e di capire e poi mettere in moto quella fase informativa che è

indispensabile. Senza comunicare è come non fare, la comunicazione diventa essenziale

e diventa essenziale anche quel gioco complementare di squadra attraverso il quale il

protagonista singolo diventa, insieme agli altri protagonisti, massa critica e comunità.

Questo è il nostro obiettivo, l'obiettivo non è di sfornare quintali di carta di progetti, e

poi Paola vi dirà i percorsi che stiamo facendo, come ci si colloca in questo tipo di

dinamica e di operatività nei confronti della Regione e nei confronti della Comunità

Europea, tutti ragionamenti che se si leggono ogni due mesi sulla stampa rimane traccia,

ma sembra sempre che sia una cosa terza che riguarda altri; invece questa sera vogliamo

fare percepire che è una questione che coinvolge noi stessi e coinvolge tutta la comunità,

la comunità col Paes e le comunità col Paes d'area. Avremo anche la possibilità, Paola,

di mettere a confronto, siccome il Paes è biennale come impostazione di lavoro, avremo

la possibilità di vedere da dove siamo partiti, vedere nel corso del biennio che tipo di

risultati sapremo raggiungere e non è che sia un concorso a premi, è una cosa che poi

definisce i famosi certificati bianchi, quindi anche vantaggi economici per le nostre

amministrazioni, oltre alla possibilità di accedere a forme di finanziamento che

Page 4: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

4

vedranno concretamente sul territorio interventi per quanto riguarda l'illuminazione

pubblica, risparmio energetico etc.. Questa sera col Paes completiamo di fatto un ciclo.

La volta precedente -e alcuni tra il pubblico erano presenti come cittadini - abbiamo

affrontato il tema del Picil, il piano di dell'illuminazione pubblica, che diventa

essenziale per questo percorso. Sono tutte tappe. Invito i Consiglieri ad avere questi

frammenti di notizia, questo percorso, a rispolverare queste informazioni, perché poi

entro il 15 di novembre dovremo essere pronti perché dovremo approvarlo. Quello che

questa sera viene presentato alla comunità e alle comunità poi entro il 15 diventerà una

delibera sulla quale ci confronteremo e sulla quale dovremo prendere provvedimenti.

Intanto buon ascolto e buona serata e ci ritroviamo dopo la presentazione.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Come anticipato, la parola alla dottoressa Paola Sartori per l'inizio dell'illustrazione.

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Facciamo una piccola introduzione anche per aiutare chi partecipa forse per la prima

volta a questa tematica, a capire di che cosa stiamo parlando, molto brevemente. Che

cos'è il patto dei Sindaci? E` un impegno volontario, cambia il ruolo

dell'amministrazione pubblica, non è più statico, non è più un governatore che rimane

fermo a guardare, ma diventa assolutamente attivo e si prende un impegno, attraverso

una delibera del Consiglio comunale, per raggiungere alcuni obiettivi del famoso 20-20-

20, che sono stati imposti dalla Comunità Europea. Quello più famoso è la diminuzione

della CO2 entro il 2020 di una quota parte pari al 20% di un anno che viene preso a

riferimento. Non solo questo, è indispensabile fare un piano d'azione per l'energia

sostenibile, ossia avere una programmazione di quanto si andrà a fare negli anni, perché

il piano è solo il punto di partenza, come ci siamo detti tempo fa, un report biennale

costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini cosa stiamo

facendo, monitorando ogni due anni a che punto siamo arrivati e, cosa molto importante,

organizzare eventi come questo, dedicati, che servono a rendere sempre più partecipe la

comunità, a informare, a cercare di agire anche nella cultura delle persone.

Come funziona? Gli attori sono molti. Prima di tutto i Comuni aderenti, in questo caso

più Amministrazioni hanno aderito a questa iniziativa. Con quale scopo? Devono

aumentare il ricorso alle energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica, cercare

di attuare programmi e pianificare il territorio per il risparmio dell'energia. Cosa molto

importante è la struttura di sostegno. Per quanto ci riguarda è la Regione Veneto, che ci

assiste, organizza eventi, ha messo a disposizione linee guida sulle quali rifarci per una

metodologia che sia per tutto il Veneto la stessa, e la Commissione Europea, che si è

Page 5: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

5

attivata per particolari strumenti di finanziamento, senza i quali difficilmente si

raggiungono alcuni risultati.

Regione Veneto: che cosa ha fatto nel 2014? Ha promosso una tipologia di Paes, che è il

Paes d'area, definito Joint Option 2 e il Comune di Lendinara, insieme ad altri Comuni,

ha scelto questa opzione. Perché? E` importantissimo. Il Comune di Lendinara, come

sappiamo, già nel 2012 aveva aderito al Patto dei Sindaci, elaborato un Paes singolo,

approvato tra l'altro a fine mandato, credo 2014. Succede questo: la Regione Veneto

mette a disposizione dei finanziamenti e promuove il Paes d'area, chiede al Comune di

Lendinara, che ha già fatto un percorso ben preciso, che ha scelto una metodologia, che

è stato premiato entrando in un progetto che si chiama Major in action, chiede al

Comune di Lendinara di essere da capofila, di guidare. Chi? I Comuni un po' più piccoli

che magari hanno difficoltà, non hanno un ufficio dedicato, non hanno il personale e

quant'altro. I Comuni vicini hanno accettato questa sfida e quindi Giacciano con

Baruchella, Ceneselli, Trecenta, Bagnolo di Po e Villanova del Ghebbo fanno parte del

Paes denominato Polesine Occidentale. Una cosa importantissima da dire è che hanno

collaborato, siamo riusciti a lavorare molto bene, in un anno siamo riusciti a fare il Paes

di tutta l'area, raccogliere dati, coinvolgere tecnici e politici, è una cosa importante, al di

là dei confini comunali. Questo li ha premiati perché in un anno siamo riusciti a

raggiungere risultati importanti.

Hanno sottoscritto il patto dei Sindaci e tutti quanti insieme hanno condiviso una

visione. Qual è? Di sviluppare un percorso di sostenibilità per il territorio coinvolto,

quindi di cambiare il modo di governare il proprio territorio. Come funziona questo

percorso? Sottoscrizione del patto dei Sindaci fatto nel 2014, ogni Consiglio comunale

ha fatto il proprio, dopo di che si è condiviso creando un'area comune. Si fa il Paes,

entro 12 mesi dall'adesione, invio del Paes alla Comunità Europea, che lo vaglierà, così

comincia l'attuazione delle azioni, anche se noi l'abbiamo già cominciata, una ricerca di

finanziamenti messi a disposizione in varie formule e maniere che poi andremo a

vedere, ed ogni due anni la reportistica, un'analisi per dire alla Comunità Europea dove

siamo arrivati e cosa stiamo facendo. Se non si rispettano gli impegni presi si viene

buttati fuori dal patto dei Sindaci. E` una cosa importantissima mettere azioni che siamo

certi di portare a termine.

Le fasi del Paes: prima parte, avvio del progetto. E` stato fatto l'anno scorso con gli

incontri tra i vari Sindaci, i vari tecnici e quant'altro, si è cercato di creare una struttura

che sia politica e tecnica all'interno di quest'area. Si è stabilita una strategia, una visione

comune, si è passati alla preparazione dell'inventario che questa sera vi facciamo vedere

con i risultati, per definire e pianificare le azioni per i prossimi 4 - 5 anni. Che cos'è

l'inventario delle emissioni? E` una fotografia dello stato attuale, ce lo siamo già detti

Page 6: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

6

nel caso di Lendinara, è una fotografia, capire il nostro territorio come consuma, quando

consuma, in che quantità, in che maniera, chi sono i nostri interlocutori. Si è scelto come

anno di riferimento il 2011, era l'anno in cui avevamo più dati disponibili certi, anche

perché - apro una parentesi - nel 2012 alcuni Comuni che appartengono all'area erano

terremotati, quindi non si potevano utilizzare quei dati, abbiamo scelto di analizzare

anche il 2013 per avere un trend del nostro percorso. Le principali fonti che abbiamo

analizzato sono tantissime, le vedete lì: il GSE, tutti i fornitori di energia dei vari

Comuni, il Ministero delle attività produttive, la Regione Veneto e quant'altro, tutti

analizzati per arrivare a costruire l'inventario delle emissioni il più vicino possibile alla

realtà. A livello comunale cosa abbiamo fatto? Dati reali dei consumi, bolletta per

bolletta, edificio per edificio, abbiamo contabilizzato nei minimi particolari per capire

dove andare ad agire domani. Abbiamo cercato di fare una fotografia del pubblico.

Quali sono gli aspetti che vanno valutati? Prima di tutto gli aspetti climatici,

l'andamento della popolazione, la pianificazione territoriale ed una mappatura

energetica, per creare un quadro conoscitivo. Dobbiamo capire dove siamo. Perché gli

aspetti climatici, ad esempio? Se promuoviamo le Fer, dobbiamo capire se, ad esempio,

il vento che c'è dalle nostre parti è in grado di spingere una pala eolica, questo non è il

caso, quindi non si proporre una pala eolica a Lendinara, si può proporre però un

fotovoltaico; quindi aspetti climatici per capire quali sono le nostre potenzialità; la

popolazione per capire gli immigrati ed emigrati, se stiamo aumentando, diminuendo e

quant'altro; pianificazione territoriale, perché ci sono più Comuni, ognuno dei quali ha il

proprio strumento di pianificazione e quindi vanno allineati e vanno concordati. Una

cosa molto importante è la mappatura energetica del territorio, dobbiamo capire se il

nostro territorio è energivoro oppure no.

Emissioni, quali sono i settori sui quali ci siamo concentrati? Trasporto, settore

produttivo e, molto importante, cosa che non c'era prima, l'agricoltura, che la Comunità

Europea ci ha permesso e ha messo come un'azione fondamentale soprattutto nel nostro

territorio polesano (prima non c'era) poi la residenza, i consumi energetici comunali e la

produzione locale di energia.

Qui abbiamo un riassunto dei primi risultati di area, quindi Comune di Lendinara,

Giacciano con Baruchella, Villanova del Ghebbo, Trecenta, Bagnolo di Po e Ceneselli.

Che cosa ci dice? Nella macchina comunale la scuola fa da padrone come consumi, è

sicuramente un asse prioritario di intervento, seguono gli impianti sportivi, gli uffici,

edifici pubblici etc.. Qui vi dicono le quantità, ma ancora non è specificato se queste

quantità sono usate bene o male. Illuminazione pubblica: vediamo tutti i Comuni,

Lendinara è quella che emette più CO2, ma per ovvi motivi, ha 2700 punti luce contro

gli 800 di Trecenta, è per questo motivo che è quella più energivora.

Page 7: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

7

Vi dicevo prima che abbiamo fatto un lavoro di datazione degli edifici. Che cosa è stato

fatto? Abbiamo sovrapposto cartografie dei vari anni, dal 1990 fino a date odierne, per

capire dal punto di vista energivoro come era la vostra residenza. Magari non vedete in

maniera precisa, però quello in rosso ha emissioni molto elevate, via via ci sono edifici

gialli ed edifici verdi che hanno un'emissione di CO2 più bassa. La residenza è

sicuramente uno dei punti fondamentali sui quali agire su tutto il territorio. Se non

ricordo male, è il 37% delle emissioni. Riteniamo assolutamente indispensabile, anche

in considerazione dell'analisi delle pratiche edilizie che abbiamo fatto degli ultimi 15

anni, promuovere azioni che vadano in questa direzione, quindi migliorare il quadro

conoscitivo del territorio e cercare di andare ad agire attraverso azioni che vi diremo più

avanti, quali il regolamento energetico edilizio e quant'altro, che vanno ad agire sulla

residenza. Dobbiamo trasformare quegli edifici rossi in edifici meno energivori.

Vedete invece qui gli edifici residenziali con i fattori più importanti di emissione, quindi

gas naturale, naturalmente il termico, il gas liquido, ma vedete una cosa che è

l'elettricità. L'elettricità nel vostro territorio è davvero molto elevata, è un consumo

elevato. Agire sull'elettricità diventa fondamentale. Con "legna" si intendono tutti i tipi

di materiale, pellet e quant'altro. Cosa si vede? Che il gas liquido è in percentuale

abbastanza forte, perché non tutto il territorio è metanizzato, abbiamo il territorio pieno

di case isolate, con un tessuto rurale forte e quindi la metanizzazione non arriva

dappertutto.

Edifici, attrezzature, impianti, terziario e agricoltura: l'agricoltura anche se in

percentuale emette meno degli altri settori, nel nostro territorio diventa di fondamentale

importanza. Quindi abbiamo scelto di agire con particolare attenzione in questo settore.

Qui li abbiamo divisi per categoria, riassumendo l'inventario delle emissioni, e potete

vedere che il 37%, che è quel verde molto intenso, sono edifici residenziali. Quello che

ha detto il Sindaco è fondamentale, da soli facciamo poco perché la macchina pubblica è

l'1% delle emissioni sul totale del territorio. Se tutti i Comuni e tutti gli amministratori

lavorano benissimo ed efficientano tutto quello che possono efficientare, raggiungiamo

l'1% del totale del 20% che dobbiamo raggiungere entro il 2020. Vanno assolutamente

coinvolti i cittadini e va coinvolto il mondo dell'agricoltura e degli imprenditori.

L'abbiamo diviso anche per fonte, quindi dove andiamo ad agire? Come vi dicevo

prima, elettricità (35%), seguita dal gas naturale (39%), diesel sono anche i trasporti,

quindi i consumi derivati sia dal trasporto privato che dalla macchina comunale. Al fine

di riuscire a farvi leggere meglio tutti questi numeri e tutti questi dati che cerchiamo di

riassumere, abbiamo scelto di farvi vedere alcuni indicatori energetici, condivisi con

l'Enea e col GSE, per dare una lettura critica dei dati e non solo dei numeri e delle

quantità, diamo una lettura critica, andiamo a vedere, visto che stiamo parlando di un

Page 8: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

8

Paes d'area, mettiamo a confronto le nostre scuole, mettiamo a confronto la nostra

illuminazione pubblica del territorio di Lendinara, di Villanova, piuttosto che di un'altra

area, sulla quale stiamo lavorando, che è quella di Adria, Gavello e quindi del basso

Polesine. Un esempio, indicatori dell'illuminazione pubblica: la media europea dei

kilowattora per abitante anno è pari a 50. Se qualcuno ha visto qualche immagine

dall'alto dell'Italia, può vedere che la nostra zona risulta molto, molto illuminata, al

contrario del resto dell'Europa. Che cosa ci dice questo indicatore? Che assolutamente è

indispensabile il piano per il contenimento dell'inquinamento luminoso, assolutamente

indispensabile agire sull'illuminazione pubblica dei nostri territori. Sono tutti superiori

alla media europea, ma tanto per darvi un'idea, in Italia la media è di circa 80, comunque

bisogna agire su questo settore.

Un altro indicatore per darvi una lettura, sono gli edifici scolastici: l'Enea ha messo a

disposizione uno studio fatto su 3000 scuole e di queste 3000 scuole ha valutato una

media di kilowattora di energia termica e di energia elettrica su alunno. Quel tratteggio

rosso che vedete è il valore calcolato dall'Enea e quindi attraverso questo indicatore

abbiamo potuto stilare una sorta di interventi prioritari da mettere nelle azioni di

pianificazione.

Emissioni pro capite: dove siamo noi? Il nostro territorio, tutti i nostri Comuni arrivano

a poco più di 4,5 ton. per abitante. La media nazionale è di 6,5 ton. per abitante. Tutto

sommato possiamo dire che non siamo molto inquinanti, però c'è molto da fare. Di

nuovo vi faccio notare la residenza, che ha un ruolo importantissimo e quindi che cosa

fare. Agire assolutamente per cambiare il comportamento delle persone. Lendinara ha

già fatto molte cose in questo anno e mezzo, l'impegno è stato grande, la nomina

dell'energy manager e quindi andare verso il risparmio energetico, la riduzione

dell'inquinamento, l'attuazione delle azioni del Paes, la riduzione degli sprechi, la

creazione di un ufficio energia, un bellissimo percorso che abbiamo condiviso con i

tecnici del Comune di Lendinara, ma anche con i tecnici degli altri Comuni, per cercare

di scambiarci informazioni e formazione, andare verso questa direzione tutti quanti. E`

un modo diverso di pianificare e di progettare. I tecnici e gli amministratori cercano di

capire questo mondo e di cambiare la governance del territorio. Poi c'è il Picil, fatto nel

Comune di Lendinara, ma anche in quasi tutti gli altri Comuni, credo solo Trecenta, se

non sbaglio, non l'abbia ancora fatto, indispensabile per creare una domanda, per andare

incontro a questa esigenza (senza sapere dove siamo non possiamo intervenire, è

fondamentale), lo sportello energia, che proponiamo su tutta l'area, che è stato attivato

con un progetto pilota a Lendinara. Vi posso dire che i nostri utenti sono

fondamentalmente cittadini che hanno problemi relativi alle bollette, ai contratti di

fornitura e quant'altro. Molto importante, - sembra banale ma non lo è - i cittadini fanno

Page 9: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

9

fatica a muoversi in questo mercato energetico e spesso vengono chiamati al telefono,

fanno contratti telefonici che li portano magari a spendere molto e a consumare molto;

gli utenti sono venuti allo sportello energia, abbiamo risolto alcune situazioni e di

conseguenza abbiamo proposto al Sindaco ed ai Sindaci degli altri territori di fare una

serata informativa relativamente a questo argomento, cioè leggere una bolletta elettrica e

del gas, capire questo mondo, anche perché probabilmente dal 2016 verrà tolto il

mercato di salvaguardia, quindi significa che saremo tutti a libero mercato, un po' come

la telefonia, tanto per fare un esempio, quindi chiunque vi proporrà i prodotti più

svariati, però leggere e sapersi muovere in questo mondo è difficile. Sarà una serata di

due ore, dove informiamo e spieghiamo ai cittadini come leggere una bolletta, come fare

i contratti, perché fare i contratti in questo modo, crediamo sia molto importante.

Altre cose che sono state fatte, anzi in via definizione: il regolamento energetico

edilizio, e vi ho fatto vedere prima che la residenza è il 37% e dobbiamo agire lì, dare

una regolamentazione, avere lo strumento per far sì che gli uffici possano andare a

regolamentare e a promuovere l'efficienza energetica verso il cittadino, senza aumentare

i costi, questo è fondamentale, per gli utenti, quindi un cambio comportamentale che

non va ad influire sul costo; un'informatizzazione delle utenze, che stiamo facendo in

tutti i Comuni dell'area, avere chiaro e immediato il consumo, le anomalie, che cosa

andiamo a pagare, dove stiamo consumando, perché stiamo consumando così tanto etc.;

il passaggio ad energia verde, che è stato fatto, nel caso di Lendinara è esclusivamente

da idroelettrico, l'abbiamo richiesto, la casa dell'acqua, che funziona molto bene,

abbiamo raggiunto i 500 litri al giorno; fate conto che abbiamo supposto che una

famiglia acquisti l'acqua al supermercato e quindi un risparmio di circa 120 euro a

famiglia in termini di denaro, ma c'è anche un risparmio di CO2 dovuto al mancato

utilizzo della plastica, i trasporti e quant'altro. Altra cosa molto importante è l'adesione

ad un progetto della Comunità Europea, che si chiama Major in action, Sindaci in

azione, che ci ha visti con Lendinara protagonisti e con Bagnolo di Po. Questo ci ha

permesso di coinvolgere tutti gli altri Comuni. Di che cosa si tratta? Siamo stati

premiati, come ci è stato detto, perché abbiamo lavorato bene, solo 15 Comuni veneti

sono stati ammessi al progetto; questi Comuni veneti possono partecipare ad una rete di

condivisione di buone pratiche, migliorarsi, che è fondamentale, e alcune azioni di

cambio comportamentale verranno finanziate da questo progetto. E` una crescita

continua, uno scambio di problemi e soluzioni, con una rete di 12 Comuni veneti, ma di

altri Comuni, quali Genova, il Comune di Barcellona etc..

Qui vi riassumiamo alcune delle azioni. Abbiamo messo tutte le azioni di area e le

azioni singole del Comune di Lendinara. Altre azioni - e ci sono qua i Sindaci degli altri

Comuni - sono ancora al vaglio e saranno integrate con le singole azioni dei Comuni,

Page 10: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

10

perché il Paes d'area prevede alcune azioni assolutamente di area, condivise, altre azioni

singole per Comune. Ve ne cito alcune tra queste, che abbiamo già fatto, alcune a

Lendinara, quali: interventi sulla scuola Baccari, la metanizzazione della scuola Baccari,

e queste sono relative agli edifici comunali, interventi di efficientamento della scuola

media, abbiamo iniziato un audit energetico della scuola per capire quali interventi

saranno fondamentali domani, prepararci nel caso dell'uscita di bandi e non trovarci

impreparati su queste cose, arrivando in ritardo o di corsa. Audit energetici vengono fatti

abitualmente su 12 edifici del Comune di Lendinara e su molti edifici anche di altri

Comuni. C'è poi l'acquisto di energia certificata che abbiamo promosso nel Comune di

Lendinara e stiamo promuovendo negli altri Comuni.

Per quanto riguarda invece il residenziale e il terziario vi vorrei fare un piccolo appunto

che riteniamo fondamentale, che è il passaggio ad energia verde per quanto riguarda il

privato. Abbiamo ipotizzato una percentuale bassissima in questo caso e come potete

vedere il risparmio è tantissimo, parliamo di 3700 ton.. Molti cittadini non sanno che

possono fare una scelta consapevole e sostenibile, che è quella di comperare energia

verde. Non costa di più, abbiamo fatto dei conteggi e mediamente al massimo in un

anno possono spendere le famiglie 4 o 5 euro di più, comperando energia verde, quindi

ha un valore insignificante, ma questo può cambiare davvero molto sul nostro territorio.

Stessa cosa per il mondo del terziario e dell'industria. Il regolamento energetico edilizio

è fondamentale, abbiamo proposto al Comune di Lendinara ed agli altri Comuni una

sorta di buone pratiche, consigliate ai nostri cittadini, per mettere in evidenza che con

alcuni accorgimenti si può assolutamente diminuire il dispendio di energia:

l'orientamento degli edifici, alcuni meccanismi per sfruttare la luce naturale e

quant'altro, per poi passare ad azioni che sicuramente hanno un costo, ma vengono

consigliate e spiegate e nessun cittadino è obbligato a fare. Verrà premiato se

intraprenderà un percorso importante di efficienza energetica, stiamo studiando quali

possono essere gli sgravi fiscali o prodotti che le banche mettono a disposizione e

quant'altro, ma non verrà obbligato.

Sportello energia intercomunale: visto quello che sta succedendo a Lendinara, tutte le

altre Amministrazioni sono favorevoli per riuscire ad agire sul cambio comportamentale

dei propri cittadini. La riqualificazione energetica del residenziale esistente: in tutta

l'area abbiamo contabilizzato circa 70 interventi di riqualificazione degli edifici,

possibili, e quindi puntiamo su questo.

Illuminazione pubblica: che cosa abbiamo già fatto? Acquisto energia, il Picil che

abbiamo appena adottato, che porterà ad un progetto di riqualificazione

dell'illuminazione pubblica del Comune di Lendinara, azione condivisa in tutti gli altri

Comuni, in ogni Comune c'è un intervento di riqualificazione e poi la sostituzione delle

Page 11: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

11

lampade votive nei cimiteri. Nel caso del Comune di Lendinara praticamente siamo

all'80% di sostituzione e così via anche in alcuni Comuni. Alcuni l'hanno fatto

completamente, alcuni lo stanno facendo.

Altre azioni fondamentali, a nostro avviso: gruppo di acquisto per i cittadini. E` una

cosa un po' complicata in alcuni casi da fare, ma molto importante: se ci mettiamo

insieme possiamo acquistare a prezzi più vantaggiosi e risparmiare energia. Legato a

questo c'è un altro progetto che si chiama Rete Efficiente o Gruppo di acquisto

finanziario, in quanto abbiamo presentato ad alcune banche la possibilità di finanziare i

cittadini che raggiungono una determinata efficienza energetica. Andiamo a cambiare il

prodotto che fino ad oggi le banche avevano proposto, ad esempio: premio chi fa il

fotovoltaico e do un finanziamento possibile di ics; no, noi abbiamo chiesto di

finanziare l'efficienza energetica, in qualunque modo venga attuata dai nostri cittadini.

Questo perché? Perché passiamo il ruolo di controllore, se così si può dire, all'ufficio

tecnico del Comune, il quale attraverso il regolamento energetico edilizio può far sì che

il cittadino abbia una sorta di punteggio di efficienza che può utilizzare per andare a

richiedere poi un finanziamento alle banche, che stanno studiando (siamo già andati più

di una volta) dei prodotti ad hoc da allegare ad alcune azioni del piano. Aspettiamo e

vediamo che cosa ci proporranno.

Un altro aspetto importante sono gli eventi sostenibili, come questo, come quello che

faremo, credo, a fine novembre, primi di dicembre, di informazione sulle bollette, il

Farmer market, che in questo caso proponiamo in maniera un po' differente dal solito,

diciamo che secondo noi l'acquisto al famoso chilometro zero è di difficile attuazione ad

oggi, visto il modo di vivere dei ognuno di noi. Una cosa che abbiamo visto che

funziona nel trevigiano e in molti Comuni, è creare all'interno dei siti delle varie

Amministrazioni comunali una sorta di mercato virtuale del chilometro zero, dove il

cittadino può acquistare i prodotti, farsi un cestino, chiamiamolo così, a chilo, 15 chili,

20 chili etc., di frutta, verdura, prodotti locali, acquista direttamente da una rete di

fornitori, i quali mettono a disposizione i loro prodotti che devono avere alcune

caratteristiche. Cerchiamo di portare direttamente a casa della gente le cose del nostro

territorio, perché difficilmente facendo il chilometro zero, quindi una giornata in un

Comune, riusciamo ad arrivare a tutti. Vanno bene tutte e due le cose. Questa secondo

noi può essere una nuova chiave di lettura.

Mondo dell'agricoltura. Qui veniamo aiutati dal PSR, dalle misure del PSR, che

finanziano quest'anno alcuni interventi importanti. Per quanto riguarda la pubblica

amministrazione vi cito la forestazione urbana, mentre per quanto riguarda il privato il

rimboschimento di territorio agricolo oppure le infrastrutture a verde. In che cosa

consiste? Sostanzialmente viene finanziato al 100% un rimboschimento con piante che

Page 12: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

12

vanno dai 12 anni in su, vengono finanziati al 100% questi progetti di rimboschimento,

tranne l'Iva, e viene finanziata anche la manutenzione per alcuni anni. Le

amministrazioni pubbliche che hanno dei territori di risulta, territori inutilizzati, area a

verde, piste ciclabili e quant'altro, potranno usufruire di questa misura del PSR per

piantare degli alberi. Stessa cosa i privati. Il protocollo di intesa con le associazioni

agricole diventa, Sindaco, fondamentale per riuscire ad attuare queste azioni,

assolutamente fondamentale. Dopo questa riunione ci saranno altre riunioni direttamente

con le associazioni di categoria e quindi con gli agricoltori per capirci, per parlarci, per

trovare il modo di andare avanti su questo percorso.

Educazione alla scuola, importantissima: abbiamo contattato tutti i dirigenti scolastici

dell'area e abbiamo proposto alcuni progetti. Ve ne cito alcuni: l'energy manager junior,

che è quello che attualmente sembra il più facile da attuare, finanziato dalle società che

ci forniscono l'energia, quindi non a carico del Comune, faremo una giornata di

formazione ai ragazzi di terza media, visto che è programma di terza media e

spiegheremo loro come risparmiare energia all'interno della loro scuola, li metteremo un

po' in gara per vedere chi riesce in percentuale a risparmiare di più. Questa cosa

l'abbiamo già fatta in una scuola di Rovigo, ha funzionato, i ragazzi portano a casa un

bagaglio e cominciano a risparmiare anche a casa, imparano a leggere le famose bollette,

imparano a gestire la propria scuola, dal chiudere le finestre, spegnere le luci, chiudere i

rubinetti etc.. Altra cosa, il chilometro verde, che abbiamo proposto, una sorta di

piedibus che vorremmo attivare, ossia andremo a premiare chi percorrerà più chilometri

a piedi tra le varie scuole dell'area ed anche in competizione con l'area del basso

Polesine. Una giornata andrà a convogliare tutte le iniziative, e ce ne sono altre, l'orto in

condotta, la festa dell'albero, poi ogni Amministrazione pubblica ha le sue; le metteremo

tutte insieme per una giornata conclusiva, per far sì che i ragazzi si incontrino, si

parlino, si scambino opinioni, esperienze e quant'altro e premieremo chi avrà raggiunto i

maggiori risultati di efficienza energetica.

Settore industriale: in questo caso per l'anno 2016/2017 prima di tutto vorremmo capire

chi abbiamo davanti e quindi un censimento delle industrie energivore e un

coinvolgimento. Ancora non è stato fatto, lo faremo, è una delle prime azioni,

promuovere anche per loro il passaggio ad energia verde.

Per quanto riguarda invece i trasporti comunali, come vi dicevo prima, il nostro

territorio è diffuso, abbiamo un'estensione molto elevata, con una densità bassissima e

quindi diventa difficile promuovere un trasporto pubblico, non c'è la domanda, non si

può proprio fare, non ci sono gli elementi per farlo, però possiamo proporre iniziative

come il piedibus o bicibus o realizzare dei percorsi ciclopedonali, ce ne sono già molti,

unire questi percorsi per spostare la domanda, cioè per far sì che la gente li utilizzi

Page 13: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

13

anche per recarsi al lavoro. Gli spostamenti nel vostro territorio ci sono, ce ne sono già

molti in bici e quindi è da accogliere questo invito ed aumentare questa potenzialità.

Altro aspetto, la produzione locale di energia, diffusione di fotovoltaici, abbiamo messo

un registro degli impianti fotovoltaici che oggi non esiste, per capire nel nostro territorio

chi c'è, che cosa sta facendo e come si sta muovendo e promuovere questo tipo di

iniziative.

Scusate, faccio una piccola parentesi. Che cos'è il PSR? Che cosa sono i POR e FESR?

Tutte le azioni che avete visto sono finanziabili, non abbiamo messo azioni che non

possano essere finanziate. Questi due tipi di fondi, uno rivolto al programma di sviluppo

rurale e quindi al mondo dell'agricoltura, e l'altro invece è un programma operativo

regionale con un fondo europeo di sviluppo, cosa fanno? Sostengono iniziative legate

alla qualità della vita, alla sostenibilità e quant'altro, in particolare l'asse 4, nel quale

sono stati convogliati molti milioni di euro, per fortuna nostra, da spendere. Quindi ben

venga questa cosa e noi siamo pronti ad andare a prenderci un po' di soldi in Comunità

Europea con le azioni che vi abbiamo elencato finora. Dove siamo arrivati? Riduzione

di almeno il 20% delle emissioni di CO2 rispetto all'anno base 2011; le emissioni del

2011 sono di 98.000 ton. circa. Nel 2013 si sono abbassate a 88.000, è innegabile che

non è dovuto ad interventi di efficienza energetica e basta, ma purtroppo anche alla crisi

economica e quindi alla chiusura di alcune attività. L'obiettivo al 2020 è arrivare a

78.000 ton. di CO2. La cosa fondamentale è che questo obiettivo è possibile

raggiungerlo solo con le azioni, con il lavoro, non abbiamo inserito in questa

contabilizzazione l'energia rinnovabile. Questa è solo una diminuzione di CO2. Vedete

questi numeri non ancora definitivi perché stiamo aspettando alcune azioni dei Comuni

che fanno parte dell'area e quindi Villanova del Ghebbo, Giacciano, Trecenta e

quant'altro. Questa è la peggiore delle ipotesi, se si può così definire, e raggiungiamo

assolutamente l'obiettivo al 2020. Già al 2015, come potete vedere, abbiamo fatto un

percorso interessante, arrivando a circa meno 10,5%. Ancora strada dobbiamo farne e

impegnarci, questo è solo l'inizio, dobbiamo ridurre un altro 9% nei prossimi anni e

quindi siamo qui.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Adesso, come avevamo anticipato, la parola andrà a chi vuole intervenire e fare qualche

domanda, perché magari è più esaudiente, anzi la presentazione è stata assolutamente

esaudiente, ma comunque qualche domanda da parte degli invitati e dei Consiglieri

comunali stessi penso possa esserci ed è giusto che ci sia. Lascerei spazio intanto a chi è

stato invitato stasera, quindi alle istituzioni dei Comuni d'area, le associazioni di

Page 14: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

14

categoria. Vi pregherei solo di presentarvi nel momento in cui volete fare la domanda

proprio per verbalizzare il vostro intervento.

Apro gli interventi, se ci sono domande da parte vostra.

GILBERTO DESIATI - Sindaco di Villanova del Ghebbo

Un aspetto sull'ultima slide, un pensiero da cui scaturisce anche una domanda: non può

essere un'azione andare contro una crescita dell'economia del territorio. Mi spiego. Nel

momento in cui ci siamo posti un obiettivo di CO2 e nel momento in cui ci dovesse

esserci - lo speriamo tutti - una ripresa delle attività economiche, c'è la possibilità

successivamente di andare a compensare questo sviluppo di attività economiche sul

territorio con gli obiettivi di CO2 che ci siamo posti?

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Assolutamente sì, questa cosa viene considerata a livello di Comunità Europea, anzi uno

degli obiettivi del Paes è cercare di mettere in moto l'economia del territorio, quindi ben

venga se un più CO2 deriva da una possibile apertura di qualcosa o miglioramento etc..

Viene assolutamente tenuto conto, si contabilizza. Faccia conto che comunque la CO2 è

pro capite, è contabilizzata pro capite e viene contabilizzata in funzione di quello che

sarà il futuro, quindi ne terremo conto. Speriamo che ci sia questo problema e questo

conto nuovo da fare.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Qualche altro intervento da parte degli ospiti?

SPERANDIO MARIELLA - Sindaco di Giacciano con Baruchella

Visti così, gli obiettivi sembrano facilmente raggiungibili, però secondo me per arrivare

veramente a quegli obiettivi ci sarà molto da lavorare. Anche partendo da noi come

Amministrazione, vedevo che Giacciano con Baruchella sull'illuminazione pubblica ha

la torre quasi più alta, insieme a Bagnolo. Abbiamo lavorato tanto per avere una

illuminazione il più possibile sul territorio, perché ce lo chiedono i cittadini, è una

questione di sicurezza, soprattutto per le zone fuori dal centro abitato. Dire adesso di

fare un passo indietro, non è facile. Poi facevo altre considerazioni, lì c'è il piedibus, il

bicibus, ho visto tutte quelle cose, ma nei nostri territori, soprattutto di campagna, dove,

come diceva lei, la densità è molto bassa, tanti sono lontani dalla scuola o dai centri

abitati, è quasi impossibile. Comunque occorre fare uno sforzo. Alcune cose secondo

me si possono raggiungere, alcuni obiettivi. Penso alla casa dell'acqua, che avevo

proposto nel mio Comune ancora anni fa e ho dovuto stare zitta subito perché vado a

Page 15: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

15

scontrarmi con gli interessi di quelli che comunque ci lavorano vendendo l'acqua

minerale. Bisogna prima di tutto essere convinti noi amministratori e poi occorre uno

sforzo per fare capire ai cittadini che se si raggiungono certi obiettivi, questo sarà per il

bene di tutti.

Basta, non avrei altre cose da dire. L'impegno noi ce lo mettiamo.

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Vorrei solo sottolineare questo, che prima di tutto per quanto riguarda l'energia elettrica,

come abbiamo detto prima, ogni Comune politicamente sceglie quale strada fare, ma il

passaggio ad energia verde riduce la CO2 al cento per cento, indipendentemente da

quanto abbiamo illuminato il territorio. Qui non parlo di inquinamento luminoso, parlo

proprio di riduzione di CO2.

Per quanto riguarda piedibus e bicibus, per il Comune di Lendinara sicuramente è una

cosa da attuare; per i Comuni più piccoli abbiamo pensato al chilometro verde. E` certo

che è più difficile fare un piedibus in un Comune come Giacciano con Baruchella,

perché ha una conformazione diversa, però si può pensare ad un chilometro verde, cioè

ad un cambio comportamentale dei ragazzi che devono semplicemente avere la voglia di

andare, se possibile, a piedi o in bicicletta a scuola. Diventa una gara ed agiamo in

questo modo. Non tutte le azioni sono per tutte le Amministrazioni, naturalmente sono

calate poi sulle potenzialità di ognuno di voi. Questo è quanto. Nel caso di Villanova,

visto che l'abbiamo qui, c'è una strada particolare che porta (lo so perché ho insegnato a

Villanova) i ragazzi a scuola, in quella strada ha senso agire con un percorso per invitare

i ragazzi a farlo a piedi o in bicicletta, che magari oggi non fanno perché la vedono un

po' più pericolosa. Per ognuno di voi viene pensato un progetto differente, anche se la

finalità è la stessa.

MOSE' GHEDINI - Vice Sindaco del Comune di Ceneselli

A parte le battute, buonasera a tutti e grazie dell'invito del Sindaco.

Non ho particolari domande, però voglio rafforzare l'impegno e quello che è stato detto

questa sera, perché prima dobbiamo essere convinti noi amministratori e penso che su

questo dobbiamo seguire - non lo dico perché sono a Lendinara - quello che ha fatto

Lendinara in questo percorso. Non sto qua a dire del piedibus o bicibus, questi

sicuramente non sono per l'abbattimento, ma sono per iniziare a far capire ai giovani ed

ai bambini l'educazione ambientale. Lasciare a casa la macchina o lasciare a casa i

mezzi sicuramente è un primo segnale. E` un segnale da percorrere nelle scuole. Perché

le scuole? Perché dove ci sono i giovani, dove ci sono i bambini, c'è il futuro. Noi

magari siamo già più... non so se i dati siano facilmente raggiungibili o meno, saranno

Page 16: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

16

facilmente raggiungibili se ci crediamo noi in primis e dobbiamo essere accattivanti ed

andare a stimolare la popolazione, le nostre comunità, perché lì dobbiamo intervenire,

perché come diceva prima Paola Sartori, se facciamo i bravissimi, se diventiamo dei

geni come amministratori o come Amministrazioni comunali, arriviamo all'1%.

Dobbiamo essere incisivi sulle nostre comunità. Sicuramente se lavoriamo in rete e

lavoriamo insieme, credo che come solitamente succede, quando si fa squadra, si lavora

e si ha unità di intenti, si arriva ai risultati e si arriva al successo. Credo che questa sia la

strada giusta da percorrere.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

La ringrazio. L'intervento del vice Sindaco Ghedini avvalora quanto detto

nell'esposizione.

Vediamo se ci sono altri interventi. Se non ci sono interventi, apriamo alle domande dei

Consiglieri stessi per approfondire ulteriormente la presentazione della dottoressa

Sartori. Qualche Consigliere o qualche altro ospite vuole intervenire?

STEFANO BORILE - Consigliere

Buonasera a tutti e soprattutto agli ospiti che sono venuti a farci visita.

Ringrazio la dottoressa per la presentazione che è stata estremamente chiara. Vorrei fare

un paio di domande. L'inventario base delle emissioni è riferito al 2011. Questo

inventario base mi sembra di capire nel Paes che sia riferito ai confini comunali. Dico

bene?

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Di tutta l'area.

STEFANO BORILE - Consigliere

Di tutta l'area, perfetto. Quindi vuol dire che mettendo insieme le CO2 all'interno di

quest'area, abbiamo 98.000 ton. nel 2011. La domanda che poi ci siamo anche posti in

Commissione, alla quale vorrei avere una risposta esauriente, è questa: nel 2011 sia in

Bagnolo che in Lendinara non erano presenti, come sappiamo, i famosi impianti a

biomassa. Questi impianti a biomassa - chiariamo un aspetto - sono impianti che

ricevono della biomassa; la biomassa che è relativa e persiste sul territorio non la

consideriamo perché che venga bruciata o che si decomponga sul campo, la CO2 è

sempre quella e credo che su questo siamo tutti d'accordo. Mi voglio riferire invece alla

biomassa che viene dall'esterno. Siccome sappiamo che possiamo spingerci fino a 70

km. dal punto di utilizzo, è ovvio che un bilancio di massa mi indica subito che la

Page 17: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

17

quantità di CO2 che nel 2011 avevo all'interno del mio territorio, nel 2013-2014 non è

più la stessa, perché ne ho importata. Dico bene? Credo di pensare di sì dal suo cenno.

Vorrei capire: questi impianti con questo criterio di importazione di biomassa li

consideriamo come CO2 aggiuntiva o in qualche modo - e non ho capito come - si può

compensare? Questa è la prima domanda.

La seconda domanda è questa, ed è sempre relativa agli impianti. Il fatto che si

compensi - adesso mi spiegherà - una CO2 che viene importata nel territorio, è, per così

dire, una compensazione legale, però dobbiamo considerare che il fatto che sono in

grado di compensare un'emissione dal punto di vista legale, questo non vuol dire che io

stia all'interno del mio territorio creando delle condizioni ottimali dal punto di vista

dell'inquinamento, perché facendo riferimento all'intervento del Sindaco di Villanova,

perfetto che mi cresca lo sviluppo economico e che mi arrivino più industrie possibili,

perfetto che dal punto di vista del Paes riesca a compensarlo con sistemi legislativi, ma

se mi trovo 25 impianti che mi producono CO2 e che producono inquinamento, sarò a

posto dal punto di vista del Paes, ma avrò delle problematiche sanitarie ed ambientali.

Vorrei un chiarimento anche su questo, se c'è un limite anche nella compensazione della

CO2.

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Vorrei fare una precisazione, che è questa. Per quanto riguarda le biomasse, la Comunità

Europea ci dà - cerco di essere semplice - dei calcoli da fare anche per detrarre i

possibili valori di CO2 derivanti dal trasporto. Nel calcolo che lei ha visto qui, abbiamo

posto il trasporto al massimo mettendo la condizione peggiore possibile per tutti gli

impianti, detraendo il più della CO2 e il meno di quello che deriva dal possibile

inquinamento del trasporto, della filiera e quant'altro. Di questo ne abbiamo tenuto

conto.

Cosa fondamentale è che nei numeri che lei vede, cioè nel raggiungimento degli

obiettivi, abbiamo eliminato completamente, per volontà in questo caso di Lendinara, gli

impianti di biomassa. Ci è stato chiesto di aumentare l'asticella e di raggiungere gli

obiettivi usando azioni che non riguardano la biomassa. Quel 9,5% che lei vede lì, sono

azioni che non riguardano biomassa e non riguardano Fer, le abbiamo proprio tolte.

Questo perché? Perché attualmente sull'aumento della produzione di energia rinnovabile

nel territorio, come vede, c'è scritto più 100%. La Comunità Europea prevede un

aumento del 20% nel 2020. Voi siete già al 100%. Questo perché c'è, come diceva lei,

un impianto a Bagnolo di Po importante, molto grosso, che produce molti megawatt di

energia elettrica. E` stato tolto dalla contabilizzazione, anche se, ripeto, la Comunità

Europea prevede che venga inserito. Siamo andati incontro alle vostre esigenze. Non c'è

Page 18: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

18

un limite però, non esiste un limite, perché la biomassa è normata dalla Regione, dal

piano per l'energia della Regione Veneto. In realtà non c'è un limite, un Comune non ha

un limite, è una scelta e in questo caso il Comune di Lendinara ha scelto di non mettere

impianti a biomassa o di non puntare sugli impianti a biomassa nella maniera più

assoluta, ma di puntare sul territorio, sulla residenza e su altre azioni. E` una scelta

politica. Non so se ho risposto. Solo con la biomassa noi avremmo raggiunto l'obiettivo

del 20%, però il Paes non dice: dovete diminuire la CO2 del 20% e basta, dice dovete

diminuire la CO2 del 20% utilizzando e provocando un'azione in tutti i settori, quindi

residenza, trasporti etc.. Così abbiamo fatto, eliminando, le ripeto, nel conteggio la

miglioria - tra virgolette - della biomassa.

BRONZOLO MATTEO - Consigliere

La mia non è una domanda, è più che altro una sensibilizzazione, se vogliamo. Si parla

sempre di area vasta, siamo in un periodo in cui si parla sempre di fusioni e di

governance del territorio. Volevo cogliere l'occasione perché già attraverso il percorso

del Paes negli anni passati a Lendinara abbiamo raggiunto questo obiettivo Approvo in

maniera totale la scelta di abbandonare come soluzione per la riduzione della CO2 gli

impianti in particolar modo a biomasse, però sarebbe interessante ragionare a livello

intercomunale, con i nostri vicini, i nostri soci di percorso, nell'attuare questo

regolamento ambientale che abbiamo adottato a Lendinara, perché se è vero che non c'è

un limite e che quindi, tra virgolette, siamo soggetti ad una normativa regionale, è pur

vero che le scelte e i disagi che vengono a creare questo tipo di impianti nel territorio li

subiamo in primo luogo noi politici territoriali, Consiglieri comunali, Sindaci in

particolar modo delle aree. Se fosse possibile magari mettere in comune anche questo

tipo di regolamento, sarebbe una bella cosa.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Non era una domanda, quindi apriamo ad altre domande che possono venire

dall'assemblea. Ci sono altri interventi?

Se non ci sono altri interventi, lascio la parola al Sindaco.

VIARO LUIGI - Sindaco

Saluto anche il Presidente del Gal Adige che ci ha raggiunto, che era a Fratta e ne

approfitto, tra l'altro, per dire che martedì prossimo alle ore 18 in biblioteca ci sarà una

tappa ulteriore del Gal, quindi chi è stakeholder, portatore di interesse, è invitato, oltre al

fatto che l'incontro è aperto, non è che se viene un cittadino lo mandiamo via.

Page 19: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

19

E’ straordinaria la difficoltà con la quale ci avviciniamo a questi temi. Si avverte perché

ad un certo punto ho chiesto a Francesca di riaccendere le luci perché notavo che c'era

un rallentamento del nostro battito e quindi temevo per la continuazione dell’incontro!

Ci scherzo sopra, ma dagli interventi, l'ultimo quello di Matteo che parla di area vasta...

ieri sera c'erano diversi Sindaci nel nostro ufficio, una decina di Sindaci e di

Amministrazioni, (questi attorno, logicamente, Lendinara, Badia, Villanova, Lusia,

Fratta, San Bellino, Pincara), con i quali stiamo cercando di capire, c'è la necessità di

impostare un lavoro su un'area vasta. Questo cozza in maniera assordante col fatto che

in una comunità come Lendinara su questi temi dobbiamo alzare il tiro. So ad esempio

che questa sera il mondo della scuola è impegnato in Consiglio di istituto. Però è chiaro

che questa sera è una tappa. Avremo altri momenti successivi. Se la partecipazione - e

stasera state partecipando - non diventa coinvolgimento, ne possiamo fare di serate

come queste, ma non raggiungiamo l'obiettivo di essere parte attiva in un percorso dove

il tecnico si abbina a quella passione civica che è indispensabile per fare quell'azione sul

territorio inevitabile. Se il rispetto delle regole, e ne approfitto per dire che venerdì

mattina ci sarà un convegno al Ballarin... so che di mattina, di venerdì, la gente lavora,

ma chi è libero può venire. E` sul rispetto delle regole. Se penso che le regole siano fatte

per gli altri e non siano fatte anche per me, e questo lo pensa ognuno degli abitanti di

Lendinara, che rispetto delle regole vogliamo raggiungere? Paola, tu ti spolmonerai...

Quindi dobbiamo pensare che dal Consiglio comunale, - e ringrazio veramente i

colleghi che hanno partecipato degli altri Comuni ed anche le associazioni - da questa

progettualità che deve essere diffusa, dal concetto che il Paes non è cosa altrui, si deve

arrivare - Marco, ho tanta fiducia nel fatto che i giovani si avvicinano alla cosa pubblica

- a quell'idea di formare per trasformare. Questa serata è una serata tipica per scuotere

un po' le coscienze, tirarci un po' la giacca, pensare che se continuo a scaricare

sull'Adigetto e non ho il collegamento con la fognatura, - lo cito come esempio, per non

offendere nessuno - posso immaginare che gli altri abbiano il dovere di rispettare le

regole? Se non facciamo questo salto di qualità, che ci porta a sentirci tutti legati gli uni

agli altri e se uno cade cadiamo tutti, se uno resta in piedi rimaniamo in piedi tutti, non

ci sarà mai quel raggiungimento dell'asticella ad un livello superiore. Pertanto potremmo

continuare a progettare, ma sarà una progettualità vana, inutile. Attraverso queste azioni

invece (Paola vi ha anticipato che il mese prossimo faremo un incontro pubblico), il

tentativo, la volontà è quella di darci un colpetto col gomito reciprocamente tutti e fare

quella catena umana che una comunità deve fare. Poi su scala intercomunale è chiaro

che noi amministratori ci muoveremo nel riportarlo anche reciprocamente su queste

questioni.

Page 20: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

20

Concludo perché è chiaro che stasera rimane una serata che non ha un consuntivo, è una

serata che è propedeutica ad altri momenti, avremo delle tappe, certamente la

comunicazione sarà una cosa importante, le prossime settimane se sapremo comunicare

bene sapremo anche trovarci presenti agli incontri e fare qualcosa di concreto. Il

Consigliere Borile ha ricordato il tema e ha fatto una domanda che è molto pertinente, il

tema sugli impianti a biomassa. Vi ricordate quando abbiamo trattato nelle varie

Commissioni il regolamento degli impianti e abbiamo detto che il regolamento, per

quanto imperfetto sia, andava inserito nei piani urbanistici, ma i piani urbanistici di un

Comune non sono sufficienti e quindi andava fatta quella rete con i Comuni vicini? E`

tutto qua il percorso. Però le cose belle, colleghi Consiglieri, costano fatica. Venire in

Consiglio comunale e - non è il caso di questa sera - precisare cosa si dovrebbe fare, non

è sufficiente. Bisogna arrivare in Consiglio comunale ed essere coerenti con un'azione

continua, fatta di progettualità e di gradualità, attraverso la quale si ottengono poi per

step dei risultati. Se andiamo a vedere... ecco perché una delle funzioni del Tavolo

ambientale, Presidente e Assessore, può essere quella di agire con i Comuni vicini e

attraverso la condivisione, il confronto prima, perché poi il Comune di Lendinara non è

che possa imporre ai Comuni vicini soluzioni, attraverso la condivisione di regole, di

cose ben definite, si può fare qualche passetto avanti. Questo lo dico ed ecco l'aspetto

urbanistico che si collega con l'aspetto delle valorizzazioni delle energie alternative, il

Paes e quant'altro. E` una visione comune, non possiamo pensare di trattare temi divisi e

pensare che una volta approvato un progetto siamo bravi, lo mettiamo nel cassetto e poi

lo riprendiamo in mano quando magari qualcosa non funziona. A me sta bene che un

Sindaco riceva quotidianamente sollecitazioni o che riceva documentazione e qualcosa

che in questa comunità non funziona, mi sta molto meglio però che ci sia quell'azione di

squadra che con incontri come questi va rinvigorita e va realizzata. E` l'appello il mio di

fare in modo che si passi da quel concetto del singolo, della sommatoria di singoli, ad

un concetto invece di una comunità unica. Continuare ad evidenziare il difetto su quello

che non si fa e marcare molto di più quello che non si fa, trascurando invece molte

occasioni di lavorare insieme...

Ringrazio sia dell'esposizione, ma soprattutto, Paola, dell'opportunità di avere buttato

questo grosso sasso nello stagno. Aspettiamo anche nei prossimi giorni, col mondo della

scuola, con le varie associazioni e quant'altro. Non aspettatevi miracoli, fatevi vivi. Se a

Paola o all'Assessore o al sottoscritto segnalate delle potenziali iniziative o anche dei

correttivi, e lo dico ai Consiglieri comunali soprattutto, abbiamo il tempo, non è che

dobbiamo arrivare a metà mese e semplicemente dire: questa è la minestra o questa o

niente, assolutamente no. Abbiamo ancora le condizioni e la possibilità di confrontarci.

E` chiaro che è un'azione dinamica, non è un progetto che rimane lì fisso, è un qualcosa

Page 21: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

21

di dinamico che non può prescindere dal coinvolgimento dei cittadini, perché altrimenti

la partita è persa fin dalle prime mosse.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Colgo l'invito fatto testé dal Sindaco per esternare ai Consiglieri questa necessità di

confrontarsi per arrivare al Consiglio comunale che sarà presumibilmente verso

novembre, quando sarà il momento di votare questa cosa, sarà necessario da parte di

tutti voi approfondire l'argomento, capire, fare da cassa di risonanza rispetto ai cittadini

per avere un ritorno.

Prego la dottoressa Sartori per una conclusione.

Dr.ssa PAOLA SARTORI - Studio PUAM

Faccio solo una precisazione, che non dobbiamo correre per dire la nostra entro il 15

novembre. Questo piano verrà approvato prima del 15 novembre, ma è la partenza,

abbiamo due anni di tempo davanti e poi altri due anni per collaborare con gli

stakeholder, per parlarci, per condividere, per creare nuovi progetti, per migliorarci e

quant'altro. Questo è solo il punto di partenza, questo deve essere chiaro, perché molto

spesso quando parliamo di piano qualcuno pensa che sia fatto, finito e messo nel

cassetto. No, no, siamo al punto A, dobbiamo arrivare fino alla fine. Tutto lì.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

A maggior ragione c'è bisogno di approfondire e capire la tematica per essere incisivi.

Voglio ringraziare tutti gli intervenuti, ringrazio i Sindaci intervenuti, tutti coloro che

hanno risposto, lo studio Puam nella persona della dottoressa Sartori, Finotto e

Meneghetti, ringrazio per l'esposizione e vi aspettiamo ancora in Consiglio comunale

quando sarà il momento di andare avanti con questo importante oggetto che ci riguarda.

Grazie a tutti.

Adesso ricordo che il Consiglio dal punto di vista del Consiglio comunale aperto si

chiude in questo momento e si aprirà il Consiglio comunale in sessione straordinaria.

Dobbiamo rifare l'appello. Salutiamo gli ospiti intervenuti.

Page 22: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

22

SESSIONE STRAORDINARIA SEDUTA PUBBLICA

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Passiamo all'apertura del Consiglio comunale in sessione straordinaria. Chiedo al

Segretario di fare l'appello.

Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale

Rinnoviamo l'appello per la seduta straordinaria.

[Il Consiglio comunale procede all'appello per la verifica del numero legale]

Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale

I presenti sono 15 e 2 gli assenti (Bonagurio e Sinigaglia).

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Confermiamo gli scrutatori che abbiamo detto prima, quindi Zampieri, Ghirardello,

Borile.

Apriamo con l'ordine del giorno, col punto 2 del Consiglio comunale in sessione

straordinaria.

PUNTO N. 2

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 2 all'OdG: Approvazione verbali sedute del Consiglio comunale del 21 maggio

e del 15 settembre 2015, ai sensi dell'art. 63 del Regolamento per il funzionamento del

Consiglio comunale.

Preso atto che i verbali integrali delle sedute consiliari dei giorni 21 maggio e 15

settembre 2015, così come redatti dalla ditta incaricata della stenotipia, sono stati

depositati rispettivamente il giorno 26 maggio e 18 settembre 2015 presso l'Ufficio di

Segreteria a disposizione dei Consiglieri comunali affinché questi potessero prenderne

visione e proporre eventuali osservazioni ai sensi del comma 1 dell'art. 63 del

Regolamento.

Accertato che non è pervenuta all'Ufficio di Presidenza alcuna osservazione scritta in

merito ai suddetti verbali circa eventuali proposte di rettifica o di precisazione.

Il sottoscritto Presidente del Consiglio dà per letti ed approvati i verbali di cui sopra, ai

sensi dell'art. 63 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.

Page 23: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

23

PUNTO N. 3

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 3 all'OdG: Elezione di un rappresentante del Comune in seno al Consiglio di

amministrazione "dell'Istituzione Dott. B. Boldrin".

Prima di passare alla nomina vera e propria, chiederei di venire presso il banco di

presidenza al Presidente uscente della Fondazione Boldrin per dare seguito ad una

relazione di fine mandato, prima di andare alla nomina del membro componente del

Consiglio comunale eletto nella Fondazione Boldrin.

Prego il Presidente Gino Zatta di avvicinarsi al banco di presidenza.

Ringrazio il Presidente per essere disponibile a questo intervento in Consiglio

comunale, giusto per fare un po' il resoconto dell'attività decennale, se non vado errato,

in modo tale che riferisca al Consiglio comunale stesso quali sono stati gli interventi e

qual è l'eredità che lascia al nuovo CdA della Fondazione.

GINO ZATTA - Presidente uscente Istituzione dott. B. Boldrin

Signor Presidente, signor Sindaco, signori Consiglieri, ospiti, buonasera.

Sono qua come Presidente dimissionario ancora da novembre dello scorso anno per

rendere merito al Consiglio di amministrazione dell'istituzione per quello che è stato

fatto in questi dieci anni.

Per la verità molte cose le avete viste, cercherò di essere abbastanza veloce, è difficile

raccontare dieci anni, diciamo così, di lavoro fatto per la collettività, perché tutto quello

che è stato fatto resta, è visibile, ma soprattutto è usufruibile dai concittadini. Non

parlerò della biblioteca, perché ne abbiamo parlato diffusamente, l'abbiamo vista, la

possiamo ammirare; sento con piacere che il Sindaco ha iniziato, anzi

l'Amministrazione comunale ha iniziato a riproporla per impegni importanti. Spero che

quanto prima ci sia l'impegno da parte del Consiglio comunale di potere ultimare quella

piccola parte di lavori che è rimasta da fare, 100.000 euro, credo, 150, rispetto ai 2

milioni e mezzo di euro di lavori che sono stati fatti. E` una briciola che però darebbe un

grande valore ad un palazzo storico che ricordo che ci è stato donato, è stato donato alla

città e che secondo me con questo lavoro completerebbe quel tassello importante, che è

la famosa sala civica di cui si parla di tanto, che dovrebbe trovare posto nel palazzo,

anche se vedo che si sta pensando a qualche soluzione alternativa, che comunque è

sempre gradita, ma soprattutto funzionale per questa mancanza che spero possa essere

colmata in breve tempo. Non è facile, capisco, non era facile neppure trovare 2 milioni e

mezzo di euro per fare la biblioteca, 1.200.000 euro per rifare il Villino Alice e tutti quei

Page 24: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

24

soldi che sono stati spesi per la cultura, per l'assistenza, che adesso vi andrò a

"sgranocchiare" con dei numeri, più il lavoro che il Consiglio di amministrazione (non

parlo di me, ma del Consiglio di amministrazione) in questi anni ha fatto. Chi

subentrerà, il nuovo CdA, avrà il compito di portare avanti il lavoro fatto, anche se i

tempi sono cambiati. C'è una profonda ristrutturazione delle Ipab, sapete benissimo che

la Regione Veneto entro fine anno farà delle modifiche e che molte istituzioni dovranno

diventare fondazioni, per diversificare un'attività di tipo Ipab Casa Albergo rispetto a

quello che è assistenza e beneficienza pura. Sono completamente due strutture diverse,

dove da una parte si comincia a parlare di azienda e dall'altra parte si parla di

volontariato, che però volontariato non è più, perché un Presidente di un'istituzione ha

una responsabilità civile, ma soprattutto penale, ne risponde di persona, un Presidente

come quello dell'istituzione Boldrin ci mette del proprio se succede qualcosa, magari gli

enti pubblici, e parlo a livello comunale, potrei dire anche le Ipab importanti, sono

tutelati, ci sono i direttori. Un Presidente di una associazione è un Presidente che va

magari a letto con un po' di problemi pensando che può cadere da un proprio palazzo

una tegola e può fare dei danni. Si punta tanto sul volontariato, però la responsabilità di

chi governa o chi conduce il volontariato è una responsabilità importante che, se

analizzata bene, lascia un po' di perplessità se uno lo deve proprio fare oppure no.

Nonostante questo, che comunque sarà un problema che non mi riguarda, per due

motivi: uno, perché la legge non me lo permette in quanto questo è il mio secondo

mandato e quindi devo lasciare; la seconda cosa che ho reputato più utile è stata quella,

siccome ero in rappresentanza del vecchio Consiglio comunale, a novembre dello scorso

anno dimettermi, in funzione del fatto che voi dovete decidere chi è il vostro

rappresentante, il rappresentante spero di tutti, perché andare a far parte di un'istituzione

come l'istituzione Boldrin, vi assicuro che è un impegno importante per quella persona

che lo assumerà. Dovremo dare del merito a volte a delle persone, invece magari di

sentirsi dire: è andato là perché era amico del Sindaco o di un Consigliere o due, non è

così, chi va là si deve fare veramente il mazzo! Credo che chiunque subentrerà dovrà

essere rispettato perché porterà avanti una cosa così importante soprattutto per la

comunità, la biblioteca è qualcosa di importante, il villino è un qualcosa di importante e

sono tutte cose che nostri concittadini cento anni fa hanno lasciato a noi perché

potessimo beneficiarne.

L'attività svolta dall'istituzione in questi ultimi dieci anni è stata, soprattutto nei primi

due anni, una continuazione dell'operosità del precedente Consiglio di amministrazione

che era presieduto dal rag. Armellin, e solo successivamente si sono seguiti quali erano

gli scopi secondo lo statuto dell'istituzione. E` da considerare che a metà del 2005 era

già stato attivato un importante adeguamento degli impianti relativamente alla biblioteca

Page 25: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

25

per un valore di circa 40.000 euro, in quanto la normativa sugli impianti elettrici

prevedeva di ammodernare e adeguare gli impianti di quel palazzo.

Un'altra importante opera di ristrutturazione è stata fatta alla scuola materna, circa

232.000 euro sono stati investiti per rifare il tetto, gli intonaci esterni, tutta la

pavimentazione ed anche la tinteggiatura di tutta la scuola. E` da allora che la scuola era

in pessime condizioni e adesso si presenta molto bene. Grazie a quell'intervento si sono

potute fare due cose: innanzitutto risanare un edificio che era abbastanza fatiscente e

soprattutto dare una continuità di funzionalità di una scuola materna che a Lendinara è

importante. L'istituzione aveva fatto dei propri interventi per quanto riguarda la

palazzina di palazzo Boldrin, con la realizzazione della pavimentazione del sottoportico

e nell'occasione erano stati spesi, in quei due anni, 32.500 euro di spese professionali,

che vuol dire progettazione, incarico, responsabile della sicurezza, direzione lavori e

tutto quello che compete ai lavori pubblici. Successivamente, quindi parliamo del 2006,

con l'Amministrazione comunale precedente si è fortemente voluto investire sia su

Villino Irma che sulla biblioteca, tant'è che nel 2006 c'erano parecchie lamentele da

parte dei Consiglieri, e forse l'Assessore Bassal ne sa qualcosa, e in più di un'occasione

è stato preso per le orecchie il Sindaco dicendo: là sta cadendo tutto, c'è erba

dappertutto, se qualcuno va là si fa male e così via. Tanto più che in un Consiglio

comunale, mi pare, l'ha anche evidenziato in maniera, fra l'altro, corretta, perché vedere

un bene che un concittadino lascia alla cittadinanza e chi doveva gestire e

l'Amministrazione comunale gli permettono di avere uno scempio del genere,

sicuramente non era una bella cosa. Siamo dovuti intervenire d'urgenza per metterlo in

sicurezza, quindi investire dei soldi per poi, un po' alla volta, cominciare a programmare

cosa fare. E` naturale che in tutti gli interventi, sia quello del villino che quello della

biblioteca, come vi ripeto, c'erano delle volontà testamentarie che dicevano cosa si

doveva fare, cosa si aspettavano questi beneamati benefattori e cosa invece non ancora è

stato fatto. Con l'Amministrazione comunale e già in precedenza Armellin, il Presidente

di allora, e il nuovo CdA, volevano dare impulso a questo tipo di aspettativa e così

abbiamo cominciato ad elaborare quello che poi nel tempo, in dieci anni, è in pratica

stato realizzato. Ritengo che la collaborazione che c'è stata con l'Amministrazione

comunale sia stata veramente fruttuosa, perché l'ente è riuscito, con l'accordo di

programma che si è ottenuto, a investire circa 108.000 euro per la redazione di progetti,

cioè non è che sia un caso che il Cipe abbia dato a Lendinara un milione e mezzo di

euro, che la fondazione Cariparo ne abbia dati altri 250, che la Regione abbia

contribuito con un finanziamento di 110.000 euro per la ristrutturazione degli archivi.

Tutti questi soldi sono venuti perché si è progettato, si è investito, abbiamo rischiato,

108.000 euro di fondi comunali e dell'istituzione per portare a casa quei soldi che ci

Page 26: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

26

hanno permesso di potere realizzare queste opere. Questo non è stato fatto con

semplicità, perché dietro eravamo e siamo a tutti gli effetti un ente pubblico, ci sono

stati dei bandi, sono state fatte delle gare, sono state fatte delle aggiudicazioni, sono

state fatte delle delibere, è stato messo in moto un ufficio amministrativo competente

per potere aggiudicare e poi fare i lavori, quindi incarico al direttore lavori, incarico al

responsabile della sicurezza, contratti con le imprese ed una serie di attività che sono

quelle tipiche di un'Amministrazione comunale. Questo è quello che l'istituzione è

riuscita a fare. Abbiamo speso 108.000 euro per quanto riguarda progetti e 52.000 euro

di spese tecniche, 158.000 euro. Quindi un impegno come CdA e come lavoro

importantissimo. I risultati li vediamo.

Non vado avanti con tanti numeri per quanto riguarda l'aspetto tecnico di tutto quello

che si è fatto. Perché si è fatto questo? Al di là di entrare nel merito dei testamenti delle

persone che ci hanno lasciato le cose, abbiamo voluto fare questo tipo di ristrutturazione

(abbiamo speso 70.000 euro solo per mettere a posto il tetto dell'ufficio anagrafe) perché

l'unico finanziamento che l'ente ha sono gli affitti. Se questo tipo di edifici li lasciavamo

decadere, a questo punto l'istituzione sarebbe chiusa da un pezzo. Dispiace il fatto che

da circa un anno a questa parte la legge ci abbia tagliato un po' le gambe, perché

avevamo un importante contratto di locazione con l'Amministrazione comunale che

però, per colpa di un decreto, in pratica si è ridotto del 15%, mettendo in seria difficoltà

l'istituzione. Siamo ancora qua, spero che nella prossima contrattazione e soprattutto per

il nuovo CdA l'Amministrazione comunale, visto che c'è sempre stato questo tipo di

collaborazione e sono convinto che i due enti debbano lavorare insieme per il beneficio

di entrambi, si possano rivedere questi contratti di locazione, che già in partenza erano

molto bassi e con l'entrata in vigore del decreto legge sono diventati ridicoli. Dico

questo perché l'alternativa vuol dire chiudere. Allora dobbiamo capire se

l'Amministrazione comunale ha intenzione di avvalersi ancora dell'aiuto dell'istituzione

oppure proporre al nuovo CdA lo scioglimento totale. Questo è sicuramente un qualcosa

che il Presidente dovrà da subito fare per capire e pianificare l'attività del 2016.

Concludo nel dire che l'istituzione, anche se con problemi economici che vi ho appena

detto, con un'attività di ristrutturazione importante, non è stata immobile e in dieci anni

ha devoluto circa 10.000 per la cultura, circa 5000 euro per concerti, per l'assistenza

circa 16.000 euro, mentre ultimamente abbiamo realizzato, da quattro anni, 21.000 euro

di fondi di solidarietà, cioè abbiamo fatto lavorare delle persone che avevano bisogno.

Per concludere, abbiamo dato anche delle borse di studio per 7300 euro. Nella nostra

modestia e nelle nostre difficoltà, tutto quello che lo Statuto prevede l'abbiamo toccato.

Se avessimo avuto più disponibilità economica... però non siamo un ente facoltoso, anzi

siamo un ente che, come vi ho detto, con le entrate solamente degli affitti fa fatica. Tutto

Page 27: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

27

quello che ci siamo inventati nel recuperare soldi per strada l'abbiamo fatto, li abbiamo

investiti, sono a disposizione di tutti noi, perché la biblioteca e il villino sono a

disposizione di tutti. Non per ultimo, abbiamo ammodernato da un punto di vista

meccanografico per quanto riguarda la sede, dove è presente tutto quello che serve per

essere un ente pubblico, con un sito web disponibile, con l'albo online attivo, dove in

pratica nel nostro piccolo facciamo quello che è indispensabile, come la pubblicazione

delle delibere, degli atti, dei bandi e di tutto quello che è funzionale perché un ente,

seppur piccolo, possa contribuire alla cultura e all'assistenza della nostra comunità.

Con questo ho concluso, lascio la parola al Presidente. Se sono stato abbastanza

esaustivo e veloce...

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Posso solo ringraziare a nome del Consiglio comunale per le parole, per l'opera svolta,

per le difficoltà anche espresse per andare avanti con questo ente. Possiamo dire che il

lavoro è sotto gli occhi di tutti. Quindi ringraziamo l'operato del Presidente. Grazie.

Se il Sindaco vuole fare un passaggio, prego.

VIARO LUIGI - Sindaco

Ringrazio il Presidente uscente della fondazione Boldrin, Gino Zatta, e unitamente a lui

ringraziamo anche i componenti il Consiglio di amministrazione. E` chiaro che spesso

chi è volontariato opera nell'anonimato, opera dietro le quinte e poi magari se c'è

qualcosa che non va viene messo in evidenza in maniera macroscopica; se qualcosa

invece funziona passa in sordina, perché è doveroso farlo. Dicevo che dalla relazione,

che ho ascoltato attentamente, l'eredità e il testamento che lui lascia è un testamento

impegnativo anche per il Consiglio comunale, quindi prendiamo spunto da questo, è

inutile che ci dilunghiamo su voli pindarici e su grandi questioni. In sintesi sono due le

questioni che mi va di sottolineare, utilizzando queste poche parole per un saluto e per

un ringraziamento per l'opera svolta: il primo dato è quello che ancora una volta

evidenziamo che la catena amministrativa è fatta di tanti anelli. Il Presidente Zatta ha

ereditato una situazione, l'ha gestita, ha avuto dei talenti in mano, li ha gestiti, li

riconsegna alla città e quindi quello che ha fatto un tempo chi è stato mecenate, che ha

offerto alla città questa potenzialità e questo patrimonio, oggi lo vede ampliato e reso

moderno. Per contro, ci evidenzia anche delle difficoltà, cioè dice: se non ci fossero,

anche se ridotti, gli affitti, quelle poche entrate e gettito che abbiamo, la fondazione,

anzi l'istituzione - ed è un lapsus che chiarirò tra un secondo - Boldrin non esisterebbe

più, non starebbe più in piedi. Credo che il tema del passaggio tra istituzioni e

fondazioni sia un tema che riguarda l'istituzione Boldrin, è un tema che riguarda la Casa

Page 28: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

28

Albergo, è un tema che riguarda il Comune, perché ad esempio abbiamo il teatro

Ballarin da gestire, ma penso che continuando così l'ente Comune, bloccato in una

misera fattura, quando noi abbiamo problemi di fatturazione e cose di questo tipo… è

stato argomento trattato in Consiglio comunale, questa ormai purtroppo rifugium

peccatorum che è la Pro Loco, che è diventato il braccio operativo, obtorto collo, non

perché lo vogliano loro, ma perché l'Amministrazione altrimenti avrebbe grosse

difficoltà gestionali... la burocrazia ci sta mettendo in ginocchio, la burocrazia di cui noi

stessi, Stato, perché comunque siamo tutti operativi, siamo istituzioni, ci dotiamo. E`

chiaro che il tema, l'eredità che ci lascia il Presidente Zatta questa sera è un tema su cui

dovremo confrontarci i prossimi mesi. L'istituzione Boldrin la teniamo in piedi così?

Facciamo un ragionamento sulle varie questioni o facciamo un ragionamento unico? E`

un tema che non tocca questa sera il Consiglio comunale, ma ho preso la parola oltre

che per un saluto e per ringraziare il Presidente dell'azione svolta col suo comitato,

anche per sottolineare a noi Consiglieri comunali che inevitabilmente nei prossimi sei

mesi dobbiamo fare questi ragionamenti. Non possiamo pensare che sia il tempo a

decidere, perché non sarà un fabbricato che potrà presentare i segni del tempo a mettere

in discussione queste cose, dovremo prevenire piuttosto che curare. Mi chiedo se non ci

fosse la biblioteca in questa città, se non ci fosse il teatro in questa città, se non ci fosse

il Villino Irma... abbiamo parlato di centro sollievo Alzheimer, la sede ufficiale sarà qui

all'angolo ex Iat, chiamiamolo così, però dal punto di vista operativo i nostri cittadini

che hanno questo tipo di problematica troveranno accoglienza per qualche mattina anche

presso il Villino Irma.

Mi fermo qui. Vi dico semplicemente, nell'assumere... il Presidente è stato anche

dettagliato nell'esposizione e quindi a verbale di questo Consiglio comunale c'è

un'ampia sintesi di quello che è stato il percorso fin qui raggiunto. Noi dobbiamo

assumere questo impegno di non aspettare che siano gli eventi che si presentano e

magari negativi, o che possono preoccupare, ma siamo noi ad anticipare e

probabilmente - anticipo un po' quello che è il mio pensiero, ma ve lo metto sul tavolo

per un confronto - è tempo di semplificare un attimo, di unire sì le difficoltà, ma anche

le potenzialità, piuttosto che tenere in piedi diversi fronti aperti che inevitabilmente nei

prossimi anni non saremo più in grado di garantire. L'auspicio credo che sia quello di

coltivare il terreno del confronto per decidere su queste questioni e penso che questo sia

il modo migliore per ringraziare chi ha operato in queste istituzioni.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Ringraziamo ancora il Presidente.

Page 29: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

29

Adesso dal punto di vista amministrativo siamo tenuti all'elezione di un rappresentante

del Comune in seno al Consiglio di amministrazione dell'istituzione dottor Brunetto

Boldrin. Sarà una votazione unica che vedrà unite le schede sia della maggioranza che

della minoranza. Quindi dovremo confrontarci ed eleggere un unico rappresentante in

seno alla Fondazione.

VIARO LUIGI - Sindaco

Possiamo avere un riepilogo, una sintesi dei nominativi che sono stati presentati? Così

tutto il Consiglio è informato.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Abbiamo avuto cinque domande con relativi curriculum presentati nei termini giusti. Si

sono presentati: Tintore Carlo, Nervanti Maria Elisa, Ghinato Valentino, Tonello

Francesca e Tonello Simonetta. Questi sono i curriculum e le candidature arrivate. Sarà

fra uno di essi che dovremo trovare condivisione e riuscire ad eleggere un nostro

membro in rappresentanza del Consiglio comunale.

Passiamo pure alla distribuzione delle schede.

Prego, una volta messa la scheda nell'urna, gli scrutatori di presentarsi al banco della

presidenza per effettuare lo scrutinio.

Dr. ALFREDO PALUMBO - Segretario Comunale

Ci sono due candidati con lo stesso cognome. Se i Consiglieri votano uno di quei due

candidati devono specificare anche il nome, sennò poi non si capisce. Quindi mi

raccomando, prima di...

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

E` per evitare malintesi. Può essere annullato se non c'è anche l'espressione del nome.

Quindi esprimete nome e cognome per quanto riguarda le omonimie dei cognomi. E`

solo per le omonimie di cognomi.

[Si procede alla votazione a scrutinio segreto]

Hanno ottenuto voti: n. 3 Nervanti Maria Elisa, n. 12 Tonello Simonetta.

Possiamo dire che il rappresentante del Comune in seno al Consiglio di amministrazione

dell'istituzione dottor Brunetto Boldrin sarà Simonetta Tonello.

Page 30: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

30

PUNTO N. 4

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 4 all'OdG: Modifica al programma per il conferimento degli incarichi di

collaborazione autonoma per l'anno 2015.

FERRARI SANDRA - Assessore

La modifica che viene presentata questa sera è un inserimento dell'unico incarico

dell'Amministrazione ad una persona esterna e riguarda la collaborazione per la

conduzione del bando del distretto di commercio. Questo affidamento di incarico è un

atto dovuto di conseguenza all'accettazione del bando del distretto che è stato seguito

dall'Amministrazione nel dicembre del 2014 e che ci ha visto portare la possibilità di

avere 241.500 euro da parte della Regione a fronte di un impegno di circa 500.000 euro

per attività che questo bando prevede e che dovranno essere portate avanti, condotte e

rendicontate entro il 30 giugno del 2016. Per la conduzione di queste attività la Regione

prevede l'esistenza di una figura che serve da consulenza e di coordinamento e che sarà

remunerata a carico della Regione, che ha già previsto, come avrete verificato dalla

tabella che è stata consegnata insieme all'ordine del giorno del Consiglio comunale, una

cifra che va utilizzata per questo incarico. L'incarico è stato assegnato ad un candidato

dopo un bando che ha visto l'iscrizione di tre persone che si sono presentate e delle quali

due non avevano rispettato o i termini del bando o i termini temporali del bando o dei

documenti da presentare, per cui ne è rimasto uno e quello sarà conferito.

Il bando su cui stiamo lavorando da diverso tempo, da gennaio di quest'anno, è una

occupazione costante per tutta l'Amministrazione. Per riuscire a rendicontare gli

interventi che prevede, il lavoro coinvolge sia gli amministratori che gli uffici tecnici. In

questo bando si è all'inizio fatto un elenco, ed è quello che avrete potuto leggere, di

impegni sicuramente che l'Amministrazione era in grado di affrontare e per fare questi

interventi il lavoro è costante tutti i giorni, perché la valorizzazione del distretto dipende

non solo dalle attività dei lavori pubblici, ma anche da lavori privati, poi attività di

decoro, quindi tutti gli Assessori hanno delle competenze in questo incarico. La delega

delle attività produttive che è stata coinvolta nella stesura di questo bando, è in realtà un

coordinamento, perché l'esigenza del distretto impone questa collaborazione, in quanto è

proprio l'anima del bando quella di creare una sintesi di attività fra i partner che erano

indispensabili per la partecipazione a questo bando, partner che erano sia di enti, ma

soprattutto di associazioni che operano nel nostro territorio, che hanno dato la loro

adesione di intenti. Questo ha fatto sì che Lendinara abbia dimostrato di avere un'anima

Page 31: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

31

predisposta a questo progetto. Con questo bando si inizierà un percorso, che è quello che

la nostra Amministrazione definisce città ospitale. La città ospitale non è una cosa che si

raggiunge con un'opera sola, ma è un divenire continuo di interventi e di iniziative che

vanno dall'attività di accoglienza, dalle attività turistiche, attività di sfalcio, attività

culturali e chi più ne ha più ne metta, e naturalmente anche attività di riqualificazione

commerciale delle botteghe e degli esercenti del centro, definito non come centro

storico, ma come centro urbano. L'impegno che questa attività ci mette davanti è un

impegno che ha bisogno di un coordinamento. Ecco la valenza di questa figura che è

stata imposta dalla Regione perché è stato constatato in passato che tanti bandi non

venivano portati a buon fine, la rendicontazione non giungeva nei termini perché la

necessità di coordinamento è fondamentale.

Se c'è qualche chiarimento di cui avete bisogno, sono pronta a spiegare.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

L'argomento è stato trattato in 1^ Commissione. La parola alla Presidente della 1^

Commissione, Zampieri.

ZAMPIERI MADDALENA - Consigliere

Do lettura del verbale

In data 8 ottobre 2015, alle ore 18, nella sede municipale si è riunita la 1^ Commissione

consiliare politiche amministrative per discutere i seguenti punti all'ordine del giorno:

modifica al programma per il conferimento degli incarichi di collaborazione autonoma

per l'anno 2015.

Risultano presenti: Zampieri Maddalena Presidente, Broccanello Elvidio vice

Presidente, Bonagurio Anna, Borile Stefano. Risultano assenti: Masiero Lorenza,

giustificata, e Ferrarese Guglielmo. Partecipa alla seduta il responsabile del servizio

affari generali e legali, dottor Buson Dante, che funge anche da segretario, e il

Presidente del Consiglio e Consigliere comunale Dainese Renzo.

Il Presidente, constatato il numero legale, dà inizio ai lavori della Commissione,

passando la parola per l'illustrazione dell'argomento all'ordine del giorno al responsabile

del servizio affari generali e legali dell'ente, che ha espresso il parere tecnico sulla

proposta di deliberazione in oggetto. Il suddetto responsabile ricorda che con

deliberazione di Giunta comunale n. 216 del 24 novembre 2014 il Comune ha approvato

la domanda di partecipazione al bando per il finanziamento di progetti pilota finalizzati

all'individuazione dei distretti del commercio ai sensi dell'Art. 8 della L.R. 28 dicembre

2012 n. 50, approvato con deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1912 del

14 ottobre 2014. Detta domanda è stata poi approvata dalla Regione Veneto nel gennaio

Page 32: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

32

2015, con concessione di un contributo provvisorio di euro 241.500. Il responsabile

precisa altresì che nell'ambito del finanziamento regionale la somma di euro 45.000

risulta destinata a retribuire l'incarico professionale di manager di distretto, previsto dal

paragrafo 5, allegato a), della delibera della Giunta del Veneto n. 1912 del 14 ottobre

2014. Per espressa previsione regionale, il manager di distretto del commercio è figura

esterna alla pubblica amministrazione, con funzione di regia unitaria e coordinata del

distretto e di referente per i rapporti con la pubblica amministrazione, ruolo che non può

essere ricoperto da dipendenti in servizio presso i Comuni aderenti al bando. Detto

incarico di collaborazione professionale, seppure non rientrante tra gli incarichi di

studio, ricerca e consulenza, deve comunque essere previsto dal programma annuale

approvato dal Consiglio comunale ai sensi dell'Art. 3 comma 55 della legge 244/2007

nel testo sostituito dall'Art. 46 comma 2 legge n. 133 del 2008. Poiché il programma

approvato dal Consiglio comunale in occasione del bilancio di previsione esercizio

finanziario 2015 non prevede l'incarico professionale di manager di distretto, la proposta

di deliberazione in oggetto provvede ad aggiornare predetto documento. Seguono

domande dei componenti e relative risposte del responsabile in ordine al contenuto

dell'incarico, all'eventuale controllo sul regolare svolgimento del medesimo e sulle

modalità di conferimento. Si passa poi alla votazione del punto con il seguente risultato:

favorevoli 3 (Zampieri Maddalena, Broccanello Elvidio, Bonagurio Anna), contrari

nessuno, astenuti uno (Borile Stefano).

La riunione termina alle ore 18.50.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Apriamo il dibattito.

STEFANO BORILE - Consigliere

Visto che dovrò andare via, intervengo per primo.

Il verbale non è corretto, nel senso che durante la riunione ho fatto alcune osservazioni

che noto che non sono state verbalizzate, però le riporto adesso. Sono andato a verificare

i verbali del Consiglio comunale del 28 luglio, (quello del bilancio, per capirci), al quale

non ho potuto partecipare. Effettivamente l'Assessore al commercio aveva spiegato e

illustrato a grandi linee il progetto a cui poi si riferisce la variazione di questa sera. Direi

che l'argomento effettivamente era noto.

Qual è l'osservazione che ho fatto in Commissione? E` che trattandosi di un esborso

comunque importante da parte del Comune, circa 250.000 euro, perché se il valore è di

480.000 euro, la Regione, se non erro, ne dà circa 240, diciamo che comunque 240-

250.000 euro sono uscite comunali, una cifra importante. Probabilmente mi sarei atteso

Page 33: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

33

una divulgazione un po' più puntuale, un po' più solerte prima che si arrivasse in

Commissione per quanto riguarda la variazione e per poi l'adozione di un manager.

Magari mi sarei aspettato in qualche Commissione precedente la spiegazione di questo

progetto per poi arrivare alla Commissione. Ho trovato difficoltà a reperire il materiale

(oggi ho parlato con Lorena, in segreteria) in quanto le delibere legate a questo non sono

sotto il settore "Assessore al Commercio", ma sono sotto "Affari Generali". Quindi è

anche difficile reperire la documentazione. Diciamo che su questa pratica si sono

concentrate alcune situazioni che hanno reso un po' difficile la comprensione. Una volta

ottenuto tutto il materiale, e tra l'altro ho notato che nel sito sono arrivate nel

pomeriggio alcune tabelle riassuntive, che ho letto adesso... sono tempi un po' anomali

per potere avere una comprensione globale dell'argomento. Non ho percepito dalla

lettura effettivamente su cosa andiamo come Comune, come Assessorato, ad intervenire,

perché nel momento in cui trovo termini tipo riqualificazione commerciale, dice tanto e

dice tutto. Certamente l'Assessore competente nella sua testa ha le idee estremamente

chiare, mi piacerebbe avere un'idea puntuale di cosa andiamo a fare, quindi fra un anno,

fra due anni, avere in Consiglio comunale la possibilità di avere una capacità di

controllo e di verifica, cosa che certamente - non voglio pensare male - avrà.

Questo è ciò che avevo espresso durante la Commissione, o mi è sfuggito o non è stato

verbalizzato.

Tra circa un quarto d'ora purtroppo dovrò lasciare il Consiglio comunale, per quello ho

fatto un intervento all'istante. Magari a questo mi avrebbe già dato risposta.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Mi sono confrontato un attimo, mi dice la segreteria che il materiale è stato messo

all'indomani della Commissione. Non è stato messo oggi, era già all'indomani della

Commissione. Una cosa le chiedo, Consigliere, vuole rettificare il verbale, vuole che

venga rettificato il verbale o va bene la verbalizzazione che facciamo in Consiglio?

STEFANO BORILE - Consigliere

[Fuori microfono - non comprensibile]

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Va bene, okay.

Visto che il Consigliere dopo deve andare via, se vogliamo dare già una risposta da

parte dell'Assessore, prego.

FERRARI SANDRA - Assessore

Page 34: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

34

Sembrano tanti i soldi che si vengono a spendere, però in realtà fanno parte

dell'ordinaria amministrazione, salvo alcune spese che magari sono previste dal bando.

Voglio citare ad esempio per quanto riguarda il decoro che si parla di sfalcio dell'erba, il

decoro nel centro urbano, non lo sfalcio dei fossi, lo sfalcio nella periferia, ma quello

che riguarda i parchi, la manutenzione delle piante, sono cose che la nostra

Amministrazione comunque fa. Nella rendicontazione di questo bando andranno a fare

addendo per raggiungere la quota di quasi 500.000 euro che vanno spesi totalmente da

parte dell'Amministrazione e poi se faremo la rendicontazione in tempo la Regione ci

renderà indietro il 50%. Ci sono, ad esempio, delle spese che riguardano la

riqualificazione di certi tratti delle strade, dei marciapiedi, che sarebbero stati fatti

comunque. In questo contesto si possono inserire tutte le attività promozionali che

comunque nella nostra città sarebbero state fatte ugualmente. Le attività delle due fiere

si possono rendicontare. Poi se prendete lo schema riassuntivo, ci sono delle cifre che

hanno un ritorno del 50%, altre invece magari del 40, non tutte vengono restituite al 50,

però nel totale delle spese che vengono fatte, la rendicontazione ti porta ad avere un

ritorno del 50% di quello che si è speso. Non sono attività che avevano bisogno di una

approvazione per essere realizzate, perché comunque fanno parte del lavoro di Giunta di

tutto l'anno. Ad esempio, la spesa dei 45.000 euro che fa parte del malloppo dei 500 è

una spesa che verrà a scalare dai 241.000 euro, perché è imposta dalla Regione. Queste

scelte sono scelte sì nell'ambito delle possibilità di spesa. Nelle descrizioni degli

interventi, se leggete, ci sono delle descrizioni che corrispondono a zero perché nel

nostro Comune non rispondevano a nessun impegno certo di spesa e non le abbiamo

considerate. Ne abbiamo indicate invece altre che sicuramente sarebbero andate a buon

fine. Ci sono degli interventi - non so se mi spiego chiaramente - che il Comune... ad

esempio l'affiancamento dell'Amministrazione per la manifestazione del Mercante in

Fiera, quello è sempre stato fatto ogni anno e si può rendicontare questo. Fanno parte

della spesa del Comune, solo che viene vista sotto l'ottica di riqualificazione del

territorio perché tutto mira a migliorare l'accoglienza, secondo il progetto

dell'Amministrazione di rendere la città ospitale. Se invece di 5 sfalci, ne sono stati fatti

7, se sono state fatte delle migliorie come i fiori sui ponti, quelle sono spese che si

possono rendicontare e sono nell'ottica di una accoglienza da parte della città. Se si

accolgono iniziative culturali nel nostro territorio, se il Cedi ci dà appoggio per creare

eventi culturali di accoglienza, di mostre, questo va sempre in quest'ottica. Ci sono sì

delle spese, ma sono le solite incanalate sotto l'ottica del bando e verranno rendicontate -

lo vedremo - al 30 giugno del 2016 per l'ammontare della cifra richiesta e visto il tempo

che rimane, il lavoro deve essere di grande impegno per riuscire a rispettare le date.

Non so se chiedevi qualcos'altro, se ho lasciato indietro qualche richiesta.

Page 35: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

35

STEFANO BORILE - Consigliere

Magari sarà più esauriente il Capogruppo.

Sinceramente avevo capito, anche in Commissione, una cosa un po' diversa, stiamo

parlando di una rendicontazione e quindi ci sarà chi partecipa ad un recupero delle

spese. Personalmente io l'ho intesa come un progetto mirato ad uno sviluppo economico

e del commercio di Lendinara. Adesso mi spiego anche perché non ho trovato le

delibere sotto la voce commercio, ma sotto affari generali. E` chiaro quello che ha detto,

Assessore, non fa una grinza.

VIARO LUIGI - Sindaco

Non è chiaro perché vediamo la statua da punti di vista diversi, quindi è doveroso, e

chiedo al Consigliere di fermarsi solo un minuto, è doveroso che noi mettiamo insieme

le varie tessere di questo mosaico. L'Assessore al commercio svolge un compito, che è il

compito degli Assessori al commercio e lei ha dato spiegazione del proprio compito. La

documentazione relativa al distretto del commercio, perché questo è il tema di cui

stiamo parlando, stiamo parlando dell'assegnazione di un contributo regionale di 240-

250.000 euro, unico Comune della provincia di Rovigo (avete sentito già dire diverse

volte questa cosa), siamo stati finanziati il 100 %, significa che abbiamo 240 di somme

che recuperiamo di contributo e 240 che invece dobbiamo o noi o i privati mettere. Di

dico “o i privati” perché su questo progetto siamo coinvolti noi come Comune con

diverse iniziative ed anche i privati che hanno aperto o che stanno prospettando attività

nuove. Perché ho chiesto di intervenire? Perché questa graduale azione che si svolgerà

nell'arco di due anni, l'avevamo anticipata e se andate a prendervi il bilancio di

previsione, c'è una paginetta dove alcuni capitoli nella fase sia dell'entrata, che è il

contributo, spalmato con varie voci... tra le varie voci c'è anche questa del manager del

distretto del commercio. Era un adempimento che si doveva regolarizzare quando?

Quando abbiamo approvato il bilancio, abbiamo preparato il bando per la scelta del

manager del distretto del commercio, i tempi sono maturati, abbiamo fatto il bando e

siamo questa sera non tanto ad incaricare la persona, il soggetto, quanto ad inserire

questo incarico nell'elenco degli incarichi, perché avevamo precedentemente approvato

un elenco incarichi, alcuni incarichi diversi, non avevamo messo dentro questo incarico

specifico perché non erano mature le modalità per assegnare e per dare questo incarico.

Stasera, quindi, è un'azione semplicemente di aggiornamento di una delibera di elenco

di incarichi, però approfittiamo per dire... dove sta secondo me quell'azione incompleta

che Consiglio e Giunta devono colmare? Sta nel fatto che il bilancio di previsione è un

bilancio vivo, non è semplicemente l'approvazione di una carta, di un documento da

Page 36: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

36

mettere in un cassetto e lasciarlo là. Quando andiamo ad indicare nel bilancio di

previsione alcune scelte e queste sono scelte ben specifiche, poi c'è la dinamica

dell'azione quotidiana, abbiamo 5 mesi, dipende da quando abbiamo approvato il

bilancio, il 28 luglio nella fattispecie, abbiamo agosto, settembre, ottobre, novembre e

dicembre, cinque dodicesimi di anno per fare alcuni passi. Avremo questi 5 mesi ed

ecco perché stiamo rendicontando delle spese. Cosa vuol dire rendicontare? Vuol dire

spendere cifre anche a disposizione del Comune nel bilancio, che saranno gli interventi

che faremo nella Pescheria, Assessore Bassal, che saranno gli incarichi che daremo nelle

prossime settimane per il rifacimento delle ponticelle in ferro, altra iniziativa, che

saranno le attività che possiamo svolgere col Teatro Ballarin, tutti quegli elementi che

determinano insieme il volume di azione della città ospitale, quindi sia che siano

interventi in termini di manutenzione delle strade e dei marciapiedi, sia che siano

interventi di manutenzione di immobili che sono in difficoltà, fatiscenti, sia che siano

attività di stampa, di promozione, la partecipazione alla Borsa del Turismo religioso di

domenica scorsa al Palazzo della Ragione di Padova. Consiglieri, si tratta di tutta una

serie di misure, di attività e forse qualcosa di queste avremmo fatto comunque, ma che

senza questo intervento e senza rientrare nel progetto più ampio del distretto del

commercio, non avremmo fatto. Pensare di mettere mano nella primavera prossima, e

l'Assessore Bassal ci sta lavorando, al liston, che va sicuramente smontato e rimontato e

finalmente dobbiamo recuperare quei pezzi che mancano di trachite che abbiamo presso

i nostri magazzini, quella sarebbe una spesa che probabilmente, col patto di stabilità,

con tutte queste problematiche, non potremmo neanche pensare di fare se non avessimo

avuto questo contributo. Non è una mera rendicontazione, è un'azione graduale che

stiamo svolgendo secondo i crismi delle indicazioni dettate dalla Regione Veneto. Cosa

ci ha detto la Regione Veneto? Hai presentato un progetto? Sì. Cosa ci ha chiesto con

questo progetto? Ha chiesto alcune misure di intervento, le abbiamo messe in evidenza

nel bilancio di previsione; adesso stiamo gradualmente dando seguito a queste

indicazioni del bilancio di previsione. Una di queste misure è quella di trovare un

manager del distretto del commercio che ci segue in tutte quelle azioni, compreso il

fatto di partecipare a nuovi bandi, perché è chiaro che è un volano che abbiamo messo in

moto. L'Assessore al commercio porta avanti le attività legate all'attività del centro

storico, quindi corsi, il discorso delle vetrine, vetrofanie che sono state fatte, c'è un

elenco di interventi, ma si può anche fare un incontro e dettagliare maggiormente.

L'Assessore alle attività promozionali porta avanti iniziative, l'Assessore ai Lavori

Pubblici pensa ad alcuni interventi sui lavori pubblici, l'Assessore al Decoro urbano cura

il decoro urbano. Federico potrebbe tirarmi la giacca e dirmi: io che sono Assessore alle

politiche sociali non faccio niente? La città ospitale è anche la città ospitale che cura il

Page 37: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

37

benessere e dà soddisfazione alle necessità dei cittadini. Pensate a tutti gli 80.000 euro

di voucher che sono stati spesi nel bilancio di quest'anno, 80.000 euro di voucher di cui

il Comune mette 20.000 euro. Anche qui troveremo le formule e il modo per vedere di

agganciarci e di metterli dentro. Il Sindaco non fa niente? No, perché lavorano gli

Assessori, il Sindaco non fa niente! Nell'insieme è tutta la Giunta, tutte le deleghe, tutto

il Consiglio comunale, quindi, coinvolto con questo progetto. Ecco perché era

importante intervenire e iniziare a spiegare che non è un atto dovuto, è una scelta, della

quale avevamo già preso coscienza nel momento in cui avevamo approvato il bilancio di

previsione. Non è un incarico che avrà solo rilevanza futura, è un incarico che si

concretizza, ma di cui abbiamo già avviato il percorso attraverso delle altre azioni che

sono già state compiute. Adesso il manager di distretto entrerà in carica, entra in

funzione e quindi oltre alle iniziative che abbiamo messo in moto, c'è questa figura che

ci dovrà curare i rapporti con le istituzioni, i rapporti con le associazioni, darci delle

idee, prepararci i bandi e partecipare ad ulteriori di questi. Perché? Perché se non

creiamo questo effetto moltiplicatore non ha senso, cioè avere ottenuto un contributo e

fermarci qua significa mancare di seguire quella progettualità che è Lendinara città

ospitale.

Quindi pertinenti le domande, è doveroso che ci capiamo, perché se ci capiamo

svolgeremo un'azione di squadra, ognuno con i propri compiti e i propri ruoli, la Giunta

propone, il Consiglio non solo dispone, ma anche controlla, c'è questo effetto esecutivo

e controllo. Se non c'è questo chiarimento, uno dice: perché devo valutare se alzare la

mano o meno? Quindi benissimo questo tipo di richieste e che ci siano anche altre

domande da parte dei Consiglieri perché dobbiamo capire questa dinamica. Vi anticipo

che il distretto del commercio e la città ospitale probabilmente saranno il perno attorno

al quale ruoterà tutta l'azione amministrativa dal punto di vista dell'ospitalità, della

formazione della città all'ospitalità. Al Gal martedì parliamo di questo, martedì

prossimo in biblioteca alle 18 si parla di questo, si parla del Piano di sviluppo locale

(PSL), le misure per i prossimi anni per ottenere contributi per integrare questa

iniziativa. Sono le uniche linee di sviluppo dei prossimi anni, contributi comunitari che

attraverso i Gal arrivano nella nostra comunità.

Teniamo aperto il confronto perché è doveroso che ci capiamo bene.

BRONZOLO MATTEO - Consigliere

Il Sindaco nell'intervento è stato molto chiaro ed esaustivo dal punto di vista del

progetto o comunque l'idea che probabilmente questa Amministrazione ha in testa. E`

logico che però devo sottolineare l'aspetto che è un progetto che non ci è stato mai

presentato o comunque non è mai stato "cullato" nelle Commissioni, non possiamo

Page 38: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

38

essere aggiornati sulle varie dinamiche ed interazioni che possono avere le varie deleghe

per arrivare all'idea e all'esposizione che ci ha espresso il Sindaco questa sera. Dalle

parole dell'Assessore però non posso negare che la domanda mi viene spontanea.

Capisco che sia una rendicontazione che può avere una finalità nell'ottenere dei

contributi e quindi accedere al bando. Tra queste voci c'è anche il conferimento del

manager. Allora mi chiedo: se tutte queste voci in realtà sono già state gestite all'interno

della Giunta, il lavoro che fa questo manager qual è? Lei ha detto una frase, e adesso

non ricordo nel particolare la terminologia, però il senso era questo: l'incarico viene dato

ad una cifra che è nell'ordine delle idee di un progetto di questo tipo. E' una cifra

importante, non è sicuramente esagerata se un manager fa il suo lavoro. Con questi due

aspetti, mi chiedo: che lavoro fa questo manager? Fa un lavoro per sviluppare alcune

tematiche di questi punti del progetto che, mi dispiace, non conosco? E` un fatto legato

alla qualità della spesa, cioè ci sono degli obiettivi, c'è un modo per controllare gli

obiettivi che vengono fissati eventualmente a questo manager oppure è un conferimento

una tantum, si va avanti col progetto, però magari è la bravura degli Assessori e meno

quella del manager? Abbiamo una facoltà, una possibilità di controllare l'operatività e il

raggiungimento degli obiettivi da parte di chi ha questo tipo di conferimento?

FERRARI SANDRA - Assessore

Il manager di distretto ha un compito delicato, ad esempio quello di promuovere delle

iniziative nel territorio che possano smuovere le coscienze, per così dire, tra virgolette,

tipo il tavolo degli orari, che è un mettere insieme delle potenzialità di imprenditori,

associazioni e di fornitori di servizi che possono proporre delle soluzioni per delle

problematiche che vanno risolte tramite una concertazione di idee e svilupparle tramite i

consigli che il manager stesso ci dà, per fare un esempio, oppure la segnalazione di

bandi interessanti per le varie situazioni che, studiando il nostro territorio, vede che sono

indicate per le risorse umane e finanziarie che il nostro Comune ha. Faccio un esempio:

un bando può essere appetibile, però se la quota dell'Amministrazione non siamo in

grado di metterla, è inutile che ce la proponga, lui deve essere cosciente del modo di

lavorare e del bilancio che ha questo Comune per darci la dritta giusta. Un altro compito

che ha il manager è anche quello di ricercare le azioni che fanno punteggio, che sono

qualificanti, perché nella rendicontazione non ci sono solo fatture da esibire, ma anche

delle attività. Le attività che vengono a qualificare il punteggio richiesto dalla Regione

che ha emesso il bando, sono delle attività, come aveva detto il Sindaco, che si

esprimono anche nella collaborazione, nella partnership del privato che esibisce le

fatture della riqualificazione del proprio esercizio oppure l'attività di qualche

associazione che lavora nel territorio o col patrocinio dell'amministrazione e che

Page 39: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

39

promuove delle iniziative. Le spese che queste iniziative producono, danno anche il

valore della partecipazione della cittadinanza per produrre questa accoglienza, per

rendere la città ospitale. Altri Comuni hanno presentato spese nel bando di concorso,

delle spese di lavori pubblici molto più imponenti delle nostre, però non sono riusciti a

portare a casa risorse tangibili proprio perché mancava la collaborazione dei cittadini. E`

inutile che uno mi proponga diecimila lavori pubblici se poi restano un lavoro che viene

fatto solo dall'Amministrazione. Certe azioni che vengono relazionate nella

rendicontazione devono denotare questo interesse diffuso da parte della cittadinanza nel

creare uno spirito condiviso, non solo da parte dell'Amministrazione, ma anche

dall'interesse dei nostri cittadini. Quando abbiamo fatto il bando ho raccolto la

disponibilità a collaborare di quasi tutte le associazioni del territorio che si sono rese

disponibili, dalla Pro Loco in avanti., non stiamo a fare tutti i nomi, sappiamo anche noi

quali sono le associazioni che lavorano nel volontariato, sia culturali che sportive, di

tutti i generi, che hanno dato un punteggio, il punteggio che ha determinato la possibilità

di utilizzare queste risorse. Senza questo valore aggiunto i numeri dell'Amministrazione

non sarebbero stati sufficienti. Per ricercare queste azioni abbiamo bisogno anche di

suggerimenti, il manager ci darà anche questa opportunità, perché non serve solo dire

che io farò questo e questo, ma anche il modo con cui si fanno le cose. Ad esempio la

partecipazione alla Borsa degli itinerari religiosi non era prevista quando abbiamo fatto

il bando, però sarà una delle spese che si possono rendicontare perché? Perché fanno

parte, in collaborazione col Cedi che ci ha accompagnato in questa Borsa, fanno parte di

un'azione di promozione del territorio, per cui si vede la vitalità degli intenti.

BRONZOLO MATTEO - Consigliere

Avevo chiesto se ci sono dei termini in base alla spesa, cioè avevo detto che non è tanto

la quantità di quello che uno va a spendere, ma la qualità. Allora abbiamo detto: se ho

una cifra importante e se questo ha dei compiti particolari, al di fuori delle solite

competenze delle deleghe della Giunta, nel quadro di questo progetto, ci sono dei

termini di controllo o di assestamento in base a degli obiettivi che gli vengono posti

oppure no? E` una tantum e c'è la difficoltà di verificare se sono obiettivi raggiunti

magari già dagli Assessori che stanno svolgendo il loro compito all'interno di quelle

voci oppure è lui che è determinante e quindi si merita quel costo?

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Risponde il Sindaco a questo secondo quesito.

VIARO LUIGI - Sindaco

Page 40: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

40

Non si tratta di rispondere, si tratta di condividere un pensiero. Questa sera non stiamo

assegnando l'incarico, perché l'iter procedurale è diverso. Abbiamo incontrato i tecnici

del Paes, abbiamo incontrato il tecnico che ha preparato il progetto sul rumore, abbiamo

incontrato quello che ha fatto il Picil, Presidente, facciamo un incontro con il manager di

distretto, perché è tutto un sacco da riempire. Non è che noi andiamo a consuntivo

questa sera a dire: scegliamo una cosa che è già definita, ma noi scegliamo il veicolo,

sappiamo anche gli ingredienti, ma non abbiamo il prodotto finito. Noi vogliamo

raggiungere un obiettivo, che è quello di animare questa città, di metterla sotto ossigeno,

di rivitalizzarla, di arrivare ad avere questo progetto, che è quello della città ospitale, dal

pestare qualche cacca in meno ad avere il ciuffo d'erba in meno, che sia più gradevole,

ma anche che ci sia del movimento, delle attività, delle iniziative. Quindi è tutto un

progetto da definire e da fare. Sappiamo una cosa però, sappiamo che la Regione Veneto

ha accettato la nostra richiesta di contributo, avevamo presentato un progetto

preliminare a grandi linee, ci ha detto: sì, ci sto, sono socia al 50% con te Comune di

Lendinara. Adesso, questa sera, non approviamo nessun progetto, questa sera stiamo

semplicemente - e chiedo conferma al Segretario e al Presidente - inserendo questo

incarico nel mazzo degli incarichi che il Comune dà. Non lo possiamo fermare, nel

senso che... non stiamo votando il progetto o meno questa sera, stiamo semplicemente

dicendo: guardate che tra i dieci incarichi che nell'anno 2015 il Comune dà (il tetto del

palazzetto dello sport per partecipare al bando, la chiesa di San Rocco per fare i lavori, il

rifacimento e la sistemazione dell'ex pescheria etc.), diamo l'incarico di manager del

distretto del commercio; ma da questa sera alle prossime azioni…. tra l'altro le linee

guida sono nel bilancio di previsione, perché già abbiamo dei segmenti di intervento.

Quando abbiamo presentato il progetto per avere il contributo regionale, abbiamo detto

dove vogliamo spendere questi soldi, ma non li abbiamo ancora spesi. Parzialmente

stiamo racimolando le pezze giustificative, tutto quello che è compatibile... la nostra

preoccupazione è quella di dire: avremo i contributi, ma avremo i contributi se avremo

speso, non è il contrario, non è che ci diano i soldi e poi dobbiamo giustificare questi

soldi in qualche modo, all'italiana, assolutamente no. Roma capitale è una cosa diversa.

In periferia purtroppo ci stanno facendo i buchi sul naso, quindi dobbiamo essere precisi

nelle cose.

Direi, se siete d'accordo, come Consiglio comunale, invece di invitare il tecnico in

Giunta o in Commissione, invitiamo nel prossimo Consiglio comunale, che è ai primi di

novembre, il manager del distretto, viene qui e facciamo un ragionamento, che è una

relazione, sulle linee guida ed attorno a queste linee guida il Consiglio comunale ha il

diritto, ma anche il dovere di dare delle indicazioni sulle quali muoverci. Qua non si

tratta di palleggiarci o di spiegare una cosa perché è poco chiara, probabilmente è poco

Page 41: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

41

chiara anche perché è da scrivere la maggior parte di questa cosa, non stiamo

presentando un progetto già chiuso e definito. L'Assessore prima ha ricordato il tavolo

degli orari, ad esempio: è un'azione aperta col pubblico, con le associazioni di categoria,

con i cittadini, per curare quel concetto di people first, la persona al centro, e fare in

modo che le persone, i cittadini possano accedere alle attività del Comune in orari più

consoni per la persona. E` una cosa marginale, se volete, per le dinamiche delle attività

commerciali, ma una cosa marginale più un altro tassello, più il recupero di alcuni

immobili del Comune, più la recettività, l'ospitalità, la formazione, sono tutti segmenti

sui quali dobbiamo mettere insieme e creare il grande mosaico che è questo progetto. E`

una cosa che apriremo ed andremo avanti negli anni. Ecco perché vale la pena di

scriverla a 17 per 2, 34 mani, che è tutto il Consiglio comunale.

Quindi accapigliarci su delle questioni... capisco la necessità di chiarimento, ma a

questo punto apriamo il confronto con chi? Con il manager di distretto presente in aula e

con lui che recepirà dal Consiglio comunale le indicazioni portate, poi verrà in Giunta e

lì andremo a smussare le cose, a definirle meglio e fare quelle linee di azione. Come per

il Paes abbiamo parlato prima per l'ambiente, il distretto del commercio diventerà la

linea guida per lo sviluppo della città, della Lendinara che vogliamo insieme contribuire

a costruire.

Non è che volevo fare il Solone o il saccente di questa cosa, me la sento dentro perché il

concetto di città ospitale è il punto cardine, e qua esce anche il coordinatore della città, il

Primo Cittadino, è il punto cardine del nostro progetto, un progetto che non è personale,

è il progetto dell'assemblea consiliare, poi con visioni diverse, chiaramente, chi è

maggioranza dirà le cose in un certo modo, chi è opposizione ben venga, farà

suggerimenti, emendamenti, correzioni e quant'altro, integrazioni. Questa è la dinamica

di cui ha bisogno anche il manager del distretto, perché non può vivere questo ruolo

senza la partecipazione della città, assolutamente. Su questo si innescherà l'azione dei

giovani, Forum dei giovani, il Consiglio comunale dei ragazzi, le Commissioni varie

che ci sono, la città che vuole vivere la città, perché altrimenti se stiamo qua, e

permettetemi questo piccolo sfogo, veniamo in Consiglio comunale (non è

assolutamente relativo agli interventi dei due Consiglieri che sono intervenuti del

gruppo Insieme in Comune), se viviamo il Consiglio comunale in maniera sporadica,

occasionale, una volta ogni mese e mezzo, due mesi, e poi alcuni Consiglieri - e

permettetemi, questa non è vena polemica - si permettono sulla stampa di richiamare

l'Amministrazione su alcune cose, senza vivere la città e vivere l'Amministrazione, non

è neanche degno di risposta perché torniamo indietro ed andiamo solo in polemica. La

nostra non è una volontà di andare in polemica, la nostra è una necessità di confrontarci

sui progetti. Questo è il progetto cardine. E` importante il settore dei lavori pubblici, è

Page 42: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

42

importante il settore delle opere, speriamo che questo impegno che ha assunto il Premier

Renzi di sbloccarci il patto di stabilità - ricordo a tutti e so che sto andando un po' fuori

tema, ma vale la pena che ci aggiorniamo - si realizzi, perché se sblocca il patto di

stabilità noi abbiamo 1.200.000 euro di opere pubbliche da fare. Se non sblocca il patto

di stabilità, non siamo in grado in questo momento di trovare 20.000 euro per fare

l'asfalto sulla Viazza. Dico bene, Assessore? Quindi abbiamo i soldi, siamo i padroni del

vapore noi cittadini e non abbiamo la possibilità di utilizzarli. E` giusto che la gente

sappia. In questi giorni verrà distribuito il bilancio sociale, quindi il cittadino a casa avrà

un pieghevole molto semplice, non abbiamo speso cose pazzesche di tipografia, verrà

messo poi in maniera dettagliata anche in rete, completo di tutti gli allegati, un

pieghevole - ed anche questo fa parte del progetto della città ospitale - dove uno apre e

dice: pago 100 euro di tasse, dove vanno le mie tasse? Poi ha ragione il cittadino a

venire in Comune a dirmi: Sindaco, continuo a pagare e non vedo risposte ai miei

problemi. Abbiamo 1.200.000 euro di avanzo di amministrazione libero, sono 2 milioni

e mezzo di avanzo di amministrazione, ma tolti i fondi, 1.200.000 euro pensatelo in

termini di asfalti e di opere pubbliche cosa significa una cifra del genere, anche per le

imprese della zona. Questo per enne Comuni, perché Lendinara è messa così, ma anche

gli altri Comuni sono messi così. Speriamo che l'impegno assunto, che dovrebbe trovare

forma nella finanziaria di questi giorni, si concretizzi, che i Comuni virtuosi possano

finalmente spendere quello che hanno prelevato dalle tasche dei cittadini.

Scusate la divagazione, ma era doveroso fare chiosa di questo, perché uno potrebbe

dirmi: hai un progetto di 250.000 euro, dove trovi col patto di stabilità questi soldi? In

bilancio queste cifre sono già state indicate; quindi gli interventi, che saranno le pezze

giustificative, una volta realizzati, di questi 250.000 euro, in bilancio ci sono già. Invito

i Consiglieri a rivedere il bilancio di previsione e prepararsi su questo fronte e invito il

Presidente e l'Assessore ad attivarsi per avere in aula il manager di distretto, con lui

abbozzare le linee guida ed aprire il confronto.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Colgo al volo questo invito, perché mi sembra il percorso più trasparente ed anche più

giusto per arrivare alla sintesi delle sensibilità sia del Consiglio comunale, ma allegherei

anche l'invito, ad esempio, alle consulte, perché anche loro sono parte integrante della

nostra città, in modo tale che la cassa di risonanza sia molto più puntigliosa, che arrivi a

tutti i cittadini possibili e immaginabili. Prendiamo l'impegno con l'Assessore di

organizzare questa iniziativa per il prossimo Consiglio comunale, se fattibile, vediamo

di organizzarci, anche perché ci dovrà essere un Consiglio comunale a breve, se è

Page 43: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

43

possibile farlo già nel prossimo Consiglio, sennò lo metteremo in scaletta nel

successivo.

Continuiamo con gli interventi.

FEDERICO SAMBINELLO - Consigliere

Volevo rispondere al Sindaco e chiedo una cosa al Presidente del Consiglio, perché

capisco che il Sindaco debba illustrare certe cose, però certe frecciatine ogni tanto in

mezzo, alle quali non può ribattere chi di dovere… preferirei avere un confronto diretto

o nel momento...

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

A che cosa si riferisce? Chiedo scusa.

FEDERICO SAMBINELLO - Consigliere

Prendo l'ultima cosa riguardo agli articoli di giornale, è lampante che li ho fatti io gli

ultimi articoli di giornale. Che venga appuntato che noi viviamo l'Amministrazione solo

una volta al mese, in Consiglio, comunque voi avete un ruolo di amministratori ed è

logico che l'abbiate, noi abbiamo un ruolo di controllori e di proposte. I ruoli sono

differenti, forse il signor Sindaco si è abituato da anni, fortunatamente, ad essere sempre

in maggioranza e ha perso un po' quello che è effettivamente un ruolo di Consigliere di

opposizione che non può entrare nelle delibere di Giunta, ma può fare delle proposte.

L'ultimo articolo: più volte mi sono confrontato anche con gli Assessori, l'Assessore

Amal, l'Assessore al commercio, li avevo sollecitati a vedere di venire incontro a quello

che ci eravamo auspicati e avevamo votato in Consiglio il 23 e anche lei - sono andato a

rileggermi il verbale - aveva auspicato di fare qualcosa velocemente. Volevo solo fare

una parentesi, perché sembra che sennò i Consiglieri di opposizione o anche di

maggioranza non facciano niente, si trovano solo qui. Quindi volevo spezzare una

lancia, ma chiudo, non volevo essere polemico.

Volevo chiedere una cosa, ma forse non l'ho capita bene in merito al manager, perché mi

sembra una sovrapposizione tra il ruolo dell'Assessore e di questo manager, perché tutto

quello che è stato elencato sarebbero cose che in teoria dovrebbe fare un Assessore, la

maggior parte. Ben venga se poi l'Assessore è oberato e non ce la fa, se ha bisogno di

aiuto è un'altra cosa, perché ai bandi, a queste cose, dovrebbe interessarsi anche un

Assessore, o mi sbaglio? Non vorrei sbagliarmi, è una domanda la mia. Varie cose che

ha elencato prima, e l'ho ascoltata, mi sembrano di sua competenza. Mi chiedo: ci

teniamo l'Assessore - è` una provocazione - o magari rinuncia al suo compenso? E` una

Page 44: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

44

provocazione, spero che l'accetti col sorriso. Oppure ho capito male io? E` una

domanda.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Posso intervenire in questo ambito, visto che ero presente in Commissione ed è stata

esplicitata questa sua riflessione nell'intercalare dell'esposizione del funzionario. Questa

figura del manager di distretto è prevista dal bando, non è una decisione politica del

Consiglio comunale di Lendinara o della Giunta di Lendinara, è prevista ed anche

regolamentata dal bando stesso; anche l'emolumento è quantificato dalla Regione. Non è

che sia una scelta politica. Per accedere a questo bando c'era questo criterio di dotarsi

del manager di distretto. Se l'Assessore o il Sindaco vogliono...

VIARO LUIGI - Sindaco

Con educazione, ma per fatto personale, perché il ruolo di Consigliere comunale, che è

anche il mio, non ci deve permettere di andare oltre il limite del rispetto personale. Le

ultime due righe del giornale di ieri, Consigliere Sambinello, se sono attribuibili a lei, le

chiedo cortesemente di rileggerle e di reintervenire sulla stampa, perché ci sta che lei

solleciti il Comune, il Sindaco, e lei ha ragione, perché io sono stato indicato come

Sindaco, lei è stato indicato come Consigliere comunale di opposizione, e ci sta. Ho

fatto anche il Consigliere di opposizione in Provincia, quindi so cosa si prova ad essere

all'opposizione, magari ti agiti tanto, ma la maggioranza comunque vota le cose. Non è

questa la dinamica che deve muovere noi in questo Consiglio comunale, perché qui non

c'è, quando si parla di sviluppo della città, quando si parla di scelte, non la vedo con i

numeri della maggioranza e i numeri dell'opposizione, mi piace confrontarmi e

dialogare. Quello che emotivamente mi coinvolge, e credo di usare un termine e delle

modalità di risposta e di intervento che sono educate e rispettose, perché non è giusto

che io trascenda... una persona che ha scelto ed è stata indicata dai cittadini per fare il

Sindaco, che si attiva con la Giunta, col Consiglio comunale e quant'altro, e che non

vede - Consigliere, lei deve perdonarmi se io insisto su questa cosa - delle presenze

costanti, che poi si veda etichettato sul giornale come un presenzialista… è mio dovere

esserci da Sindaco. Non arrivo dappertutto, non sto facendo in maniera completa il

Sindaco, perché dovrei dare anche di più, ma dalle 7 e mezza di mattina alle 10 di sera,

11, faccio quello che posso e chiedo scusa se non arrivo dappertutto. Non è che sia

presenzialista, dobbiamo uscire dalla logica che uno che è presente lo faccia per farsi

vedere. Sto gestendo la nostra squadra, la mia squadra, i miei Assessori, educandoli,

reciprocamente ci educhiamo, a non esagerare nelle presenze, ma parlare a nome di tutti.

Vedere sul giornale che lei, se è lei (il Movimento 5 Stelle è lei, qua dentro non vedo

Page 45: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

45

altri del Movimento 5 Stelle per ora), fa tutto un riferimento, che ci sta, ne ho parlato

anche col vice Sindaco, ne ho parlato con il Presidente del Consiglio, abbiamo un tema

che è lì e che non è stato risolto ancora… però se non ci arriviamo noi come Consiglio

comunale, proponetemi un ordine del giorno, perché it's easy to be gay with the user as,

è comodo fare un certo esercizio. Lo spiego, perché se lei mi dice che devo scagliarmi

contro le attività commerciali della città che hanno queste macchinette, decidiamolo

insieme, parliamone in Consiglio comunale, alziamo la mano tutti insieme, perché è

imprenditore anche lei, portatemi questo argomento. Questo è un tema preciso. Lei può

intervenire dicendo che il Sindaco sbaglia, il Sindaco in Consiglio comunale...

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Vi chiedo cortesemente di ritornare all'ordine del giorno.

VIARO LUIGI - Sindaco

Per fatto personale le chiedo cortesemente di rileggersi l'articolo di ieri, perché nel

prossimo Consiglio comunale, sempre per fatto personale, in apertura dei lavori,

chiederò di confrontarmi con lei su quanto ha dichiarato ieri. Chiedo scusa, tolgo il

disturbo, ma non è pensabile che in maniera così gratuita si possa dire che chi è Sindaco

partecipa alle riunioni per farsi vedere e chi è oppositore invece no, chi è oppositore può

permettersi di dire queste cose. Questo è un atto di ingiustizia nei confronti di chi lavora

24 ore al giorno.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Per fatto personale ha citato il Sindaco. Se vuole rispondere anche lei per fatto

personale, che è previsto dal regolamento, tra l'altro, prego.

FEDERICO SAMBINELLO - Consigliere

A questo punto non voglio dilungarmi, torniamo sull'argomento la prossima volta. Mi

spiace che si scaldi, ma in un certo senso quando lei esce, magari non se ne rende conto

e lo fa secondo me anche in buona fede... lei ha fatto la stessa cosa quando ha parlato

prima o altre volte, anche sul bilancio, quando lei ha il diritto di parola perché deve

illustrare, poi in mezzo ci mette sempre le insinuazioni o a Consiglieri o... magari la

prossima volta me le annoto. Non se la deve prendere, fa parte del gioco politico. Nel

caso possiamo andarci a rileggere. Ci torniamo la prossima volta, non voglio fare

perdere tempo ai colleghi.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Page 46: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

46

Consigliere Bassal, sull'argomento, mi raccomando, dell'ordine del giorno. Non

vogliamo adesso aprire altri scenari.

BASSAL NABEEL - Assessore

Certo, non voglio fare polemica, solo un piccolo passaggio, visto che sono stato tirato

per la giacca dal Capogruppo dei 5 Stelle. Il ruolo dell'Assessore: su questo progetto in

particolare c'è più di un Assessorato che deve fare, non solo il pubblico, un 40% va al

privato e il 60% al Comune, ai vari Assessorati per fare questo progetto. Perciò la

presenza del manager serve per coordinare questi soldi dati dalla Regione grazie anche

al lavoro che fa. Non è che l'Assessore faccia il progetto, l'Assessore propone agli uffici,

sono gli uffici che fanno i progetti. L'Assessore propone agli uffici, i nostri sono

abbastanza competenti e riescono a capire dove ci sono i bandi. Più di una volta lei ha

segnalato alcuni bandi, io l'ho ringraziata, l'ho riferito agli uffici, però il capo servizio fa

questo, non è che l'assessore faccia i bandi, l'Assessore propone, segue i lavori, con i

suggerimenti dei colleghi Consiglieri.

Come oppositore mi permetto di dire una cosa, ho 19 anni di opposizione e penso che

tutta Lendinara sappia che l'ho fatto bene, in modo duro ma costruttivo. Una cosa, se mi

permette una critica, e poi mi tirerai le orecchie se vuoi fuori: uscivo sulla stampa

spesso, ma mai senza andare nell'ufficio a vedere le carte. In alcuni passaggi, e non parlo

delle macchinette, sto parlando in generale, andavo con le carte in mano, anche

dell'ufficio, e caso mai uscivo sulla stampa. E` giusto fare sentire ai cittadini anche la

sua posizione, ma è giusto sapere cosa ha fatto l'Assessore o cosa ha fatto il Sindaco o

cosa addirittura ha fatto l'ufficio ambiente. Chiudo la parentesi, non voglio aprire un

altro argomento.

Sull'argomento attuale questo voglio dire, noi stiamo facendo i lavori, i soldi sono

venuti tramite un bando pubblico - privato, c'è più di un Assessorato, deve essere

coordinato. Non è la prima volta che citiamo questo. Questo è un progetto, e penso che

il Sindaco l'abbia spiegato ampiamente, che è una scelta per avere l'aiuto di un dirigente,

di un manager che ci dia una mano per farlo, perché non è che l'Assessore possa fare

tutto, io devo fare i lavori pubblici, l'Assessore Amal deve fare altre cose, però ci sono

alcuni progetti, alcuni bandi pubblici, che vengono dalla Regione o dall'Europa, che

obbligatoriamente devono essere gestiti in modo diverso. Questo per dire l'importanza

di una figura. Il Sindaco ha spiegato benissimo, non occorre che ripeta. Condivido

pienamente, a parte la polemica che è un fatto personale vostro, condivido pienamente

la sua proposta di discutere con tutti, se siete favorevoli, il Presidente l'ha fatta sua e lo

ringrazio e discutiamo. Non è che dobbiamo dare un incarico perché nessuno sa fare

niente. Ci sono cose che bisogna fare ed altre cose no. Lei che è un imprenditore e per

Page 47: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

47

fortuna sua, per la sua bravura ha la fortuna che la crisi magari non l'ha toccata, vedo

che lavora, sa queste cose, sa che a volte occorre un manager esperto per dare qualche

consiglio o qualcosa.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Altri interventi?

DAVIDE BERNARDINELLO - Consigliere

Ho capito questa sera che senza... il bando ha delle garanzie dietro, non è che ci diano il

finanziamento senza controllare come vengono spesi i soldi. Se nel bando è una misura

prescritta che c'è la necessità di avere una guida, è una cosa che bisogna accettare, non ci

si può neanche chiedere cosa fa o cosa non fa. Giustamente, si vedrà. E` un po' come è

successo col Paes, il Paes chi lo potrebbe gestire? Un Assessore? Dovrebbe essere un

Assessore del mestiere. Non è il lavoro dell'Assessore che deve fare il manager, il

manager sarà una figura vocata che farà questo lavoro nella sua vita ed è un lavoro che

sinceramente non conosco, ma sono quelle figure nuove che stanno nascendo per

coordinare questi bandi che, bene o male, sono certo che non sono più i bandi di una

volta, sono controllati. Se non seguiamo quei traguardi, quegli obiettivi che sono stati

dati, sicuramente ci saranno delle penalizzazioni, non è che possiamo spendere i soldi

come ci gira, tanto ormai li abbiamo, o dire andiamo a cena con il manager che tanto

abbiamo 45.000 euro da spendere. Non sarà sicuramente così, certamente non sarà così.

Quindi ben venga questo nuovo progetto che porta, secondo me, a degli introiti anche

per le attività commerciali che ci sono a Lendinara, e questo è positivo.

Poi un'altra cosa. La vitalità che vedo in Lendinara... non riesco ad andare a tutte le

manifestazioni come vorrei, mi piacerebbe, per seguire la vitalità che si sta avendo in

questa città. E` un peccato a volte che non ci sia abbastanza gente anche tra noi

Consiglieri presenti, perché questo avvalora il fatto che c'è un'Amministrazione attiva. Il

fatto di penalizzare che sia presente... ho sempre pensato il contrario. Quando vedevo

che c'era un evento e non c'era il Sindaco, criticavo. Adesso che vedo che il Sindaco c'è

sempre ed anzi ringrazio anche certi Assessori che vedo che danno ben oltre a quello

che dovrebbero dare, non tutti, ringrazio di questo impegno che tutti mettono nella loro

quotidianità.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Per andare oltre, volevo leggervi una parte del verbale della Commissione che esplicita

anche questa figura del manager di distretto. Infatti è stato letto che per espressa

previsione regionale il manager… è previsto dal paragrafo 5 allegato a) del decreto

Page 48: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

48

Regione Veneto 1912 del 14 ottobre 2014: per espressa previsione del paragrafo che

abbiamo detto, il manager del distretto è figura esterna alla pubblica amministrazione.

Questo significa che non può essere l'Assessore, ma deve essere una figura che non ha

niente a che fare con la politica. Ci tenevo a precisare questa cosa, che è stata letta prima

nel verbale, probabilmente è sfuggita ai più. Era scritta nel verbale, però magari è

sfuggito nella discussione. Credo che possa essere una precisazione che è utile al

Consiglio.

Altri interventi?

Se non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto. Chi vuole intervenire

per dichiarazione di voto?

BRONZOLO MATTEO - Consigliere

Soltanto per sottolineare che sulla fiducia, signor Sindaco, di quanto espresso e

sull'incontro per conoscere questa nuova figura che andrà ad accompagnare il percorso,

Insieme in Comune vota favorevole.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Altri interventi per dichiarazione di voto?

Se non ci sono interventi, passiamo alla votazione.

Pongo in votazione il punto 4 all'ordine del giorno, modifica al programma per il

conferimento degli incarichi di collaborazione autonoma per l'anno 2015. Chi è a

favore? Chi si astiene? Consigliere Sambinello. Chi è contrario? Nessun contrario.

Abbiamo bisogno anche dell'immediata eseguibilità. Chi è a favore dell'immediata

eseguibilità? Chi si astiene? Consigliere Sambinello. Chi è contrario? Nessun contrario.

Il Consiglio approva.

Page 49: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

49

PUNTO N. 5

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 5 all'OdG: Approvazione di atto di costituzione usufrutto a favore del Comune

da parte del blocco nuovo dell'ex ospedale civile ed approvazione comodato a favore

dell'ASL 18 di alcuni locali per il centro prelievi del Punto Sanità.

Illustra l'Assessore Bassal.

BASSAL NABEEL - Assessore

Vista l'ora e vedendo la fame sulla faccia quasi di tutti, compreso il sottoscritto, andrò

veloce.

Questa è una delibera già spiegata ampiamente dalla dottoressa Baccarin e dall'ing.

Fasiol presso questa sala due settimane fa. Questo è un progetto nato nel 2003 per il

recupero dell'immobile dell'ex ospedale di Lendinara. Leggo solo la premessa e poi vado

sulla delibera.

L'Art. 42 del decreto legge 267/2000 precisa la competenza del Consiglio comunale per

acquisti, alienazioni, permute e concessioni immobiliari. La legge regionale 23

dell'8/8/2014 ha disposto per i beni in proprietà dell'azienda Unità Locale Sociosanitaria

(ASL) la costituzione a titolo gratuito dell'usufrutto trentennale sui beni immobili

inutilizzati a favore del Comune per l'esercizio del servizio socioassistenziale, con

accollo delle spese di manutenzione straordinaria.

Vi risparmio tutte le date, le delibere, sia regionali, sia comunali, sia dell'U.S.L. e vado

sulla delibera che è la conclusione di tutto l'iter burocratico - amministrativo che è stato

fatto.

La delibera di oggi cita: 1) di approvare con riferimento alle disposizioni della L.R. 23

del 8/8/2014 la costituzione a titolo gratuito dell'usufrutto trentennale ed accollo delle

spese di manutenzione straordinaria a favore del Comune di Lendinara sui piani terzo e

quarto e parti comuni nel blocco nuovo dell'ex ospedale civile di Lendinara, immobile

in proprietà dell'ASL 18 di Rovigo, per la realizzazione di un centro comunale

antiviolenza, con casa rifugio, nel testo dell'atto allegato, come già approvato dal

direttore generale dell'ASL con decreto 297 del 28/5/2015. Oltre all'immobile, ci sono

anche gli spazi comuni fuori.

2) Di approvare la costituzione a titolo gratuito del comodato trentennale a favore

dell'azienda U.S.L. 18 di alcuni locali di proprietà comunale situati all'interno del

complesso edilizio ex ospedale civile in via Montegrappa, distinti nel catasto edilizio

urbano al censuario di Lendinara foglio 16 part. 469 sub 30, situata in continuità

Page 50: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

50

dell'ingresso del nuovo Punto Sanità di via Montegrappa, cioè la sala di attesa dell'ex

Cappella, al fine di destinarla al servizio di accettazione e centro prelevi del Punto

Sanità. Mi soffermo un attimo a spiegare da medico, oltre che da cittadino. Come

sapete, sono uscite sulla stampa tante polemiche perché qualche cittadino ha protestato

che c'è confusione e tante persone alla mattina. Trovare i pazienti dell'Utap, nonostante

ci siano le prenotazioni, trovare tanti medici e 100 persone per fare solo prelievi, oltre

quelli che devono prendere appuntamento o ritirare ricette… c'erano tante persone per

due o tre ore, era una cosa esagerata. Allora è stato studiato con la dottoressa Baccarin e

il Sindaco, allargando anche a Fasiol, al sottoscritto, al Capogruppo Ghirardello e ai

nostri tecnici, di concedere uno spazio di entrata da via Montegrappa e fare un'altra

porta interna, se c'è possibilità di passare dall'altra parte, in modo da alleggerire il peso

delle persone presenti nella stessa sala, specialmente al mattino.

3) Di delegare la Giunta comunale alla gestione successiva degli aspetti amministrativi,

tecnici ed economici funzionali al perseguimento degli obiettivi, con definizione e

riparto dei costi del servizio comunale (energia, calore, elevatori, gestione sicurezza, che

vengono fatti in comune con l'U.S.L.) e progettazione unitaria dell'adeguamento statico,

sismico, antincendio, degli impianti, con gestione comune per quanto viene gestito in

collaborazione.

4) Di dare atto del parere della 2^ Commissione consiliare espresso nella seduta del

6.10.2015 di cui nelle premesse. Se volete vi leggo, sennò lo legge il Presidente della 2^

Commissione.

L'unica cosa che nella delibera non è ben specificato perché non si può mettere, è il

parcheggio fuori dagli spazi in comune che sarà gestito tra il Comune e l'U.S.L., per

procurare oltre 120 posti macchina per i cittadini di Lendinara.

5) Di dare atto che il presente provvedimento non è sottoposto al controllo preventivo di

legittimità.

Penso che con poche parole sia spiegata l'importanza di questo scambio da parte

dell'U.S.L. a nostro favore e da noi a favore dell'U.S.L., per recuperare sia i 5 piani

dell'ospedale vecchio, sia la parte vecchia, che adesso è dismessa, per il punto prelievi

ed accettazioni, e gli spazi all'esterno.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

L'argomento è stato trattato in 2^ Commissione, quindi prego il Presidente

Bernardinello di dare lettura del verbale.

DAVIDE BERNARDINELLO - Consigliere

Leggo il verbale della 2^ Commissione del 6 ottobre 2015.

Page 51: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

51

Alle ore 19.30 il Presidente della Commissione, constatata la presenza del numero

legale dei presenti, dichiara aperta la seduta.

Approvazione di atto di costituzione usufrutto a favore del Comune da parte del blocco

nuovo dell'ex ospedale civile ed approvazione comodato a favore dell'ASL 18 di alcuni

locali per il centro prelievi del Punto Sanità.

Parere: il Presidente della Commissione provvede ad enunciare l'argomento all'ordine

del giorno mediante illustrazione di carattere generale sulla proposta. Viene in seguito

passata la parola al responsabile del 4° settore 2° servizio tecnico, geom. Angelo

Bragioto, il quale provvede ad illustrare l'atto di costituzione dell'usufrutto di alcuni

locali dell'immobile denominato parte nuova dell'ex ospedale, con accesso in via

Perolari, da parte dell'ASL 18 a favore del nostro Comune e il contratto di concessione

in comodato d'uso di alcuni locali del complesso edilizio ex ospedale civile di via

Montegrappa da parte del nostro Comune verso l'ASL 18.

Il dibattito prosegue con varie richieste di chiarimento da parte dei Commissari presenti.

Il Presidente della Commissione interviene nella discussione per evidenziare gli scopi e

gli obiettivi che l'Amministrazione si prefigge con tale proposta. Sentiti gli interventi dei

Commissari e le risposte di chiarimento del tecnico incaricato, dopo ampia ed

approfondita analisi dello schema di contratto di comodato d'uso dell'immobile (allegato

all'atto deliberativo), il Presidente propone di modificare il capitolo 8 secondo

capoverso dello stesso là dove recita: "il comandatario potrà a sua discrezione

assicurare...", con la seguente frase: "il comandatario dovrà assicurare". La predetta

modifica del testo dello schema di contratto di comodato dell'immobile viene posta in

votazione in forma palese per alzata di mano. La Commissione si esprime

favorevolmente all'unanimità dei presenti. Dopo il voto sulla modifica del testo, la

Commissione, esaminata la delibera consiliare, passa alla votazione della proposta in

forma palese per alzata di mano, riportando il seguente esito dei voti: favorevoli 4

(Bernardinello, Bonagurio, Broccanello e Bronzolo), astenuti 1 (Sambinello), contrari

nessuno.

La seduta viene dichiarata conclusa alle 20.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Il Sindaco vuole intervenire.

VIARO LUIGI - Sindaco

Solo un'integrazione perché diciamo che spesso corriamo il rischio come Consiglio

comunale di vedere a consuntivo le cose.

Page 52: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

52

Due cose, Presidente, non è per fare l'agenda al Consiglio: sapete che da qualche

settimana è stato rinnovato il Consiglio di amministrazione della Casa Albergo. E`

legato a questo tema. Al nuovo Presidente chiedo che magari venga messo in agenda

anche un invito in Consiglio comunale. Perché dico questo? Perché l'avete sentito in

diretta 20 giorni fa, nell'ultimo Consiglio comunale, con la presenza della dottoressa

Baccarin e dell'ing. Fasiol, i cinque piani dell'ospedale tornano ad essere utilizzati. E`

un'inversione di tendenza, è una cosa positiva, ma deve essere completamente positiva.

Dobbiamo pensare all'uso di quei cinque piani non tanto per occupare quegli spazi, ma

che sia qualcosa di veramente qualificante per la città. Vanno bene i due piani del Ceod,

perché già i ragazzi del Ceod, i ragazzi diversamente abili hanno trovato collocazione

nei locali di un'ala di via Canozio, delle scuole medie, temporaneamente, sappiamo che

una parte, una minima parte tornerà su Canda per un discorso anche logistico di

comodità di spostamento tra le loro abitazioni e il centro, ma la maggior parte rimarrà

presso i due piani del nostro ospedale. Sugli altri tre piani, e quindi mi innesto in questo

ragionamento perché rimanga traccia in questo verbale e perché diventa anche un'azione

che dobbiamo portare avanti come Consiglio comunale, sugli altri tre piani si parla del

centro antiviolenza e rimarrebbe un piano libero. Servirà, Consiglieri di maggioranza e

Consiglieri di opposizione, servirà una forte azione del Consiglio comunale di

Lendinara perché troveremo sicuramente negli altri Sindaci della nostra comunità, nei

circa 25 Sindaci che sono dentro (sono circa il 50% del Polesine che fa capo all'U.S.L.

di Rovigo, all'azienda ospedaliera di Rovigo), la condivisione per inserire nel piano di

zona, che andremo a rielaborare - essendo io in esecutivo anticipo questo - nei prossimi

mesi, perché l'utilizzo di quei tre piani può essere anche modificato, pur rimanendo

l'attenzione per il centro antiviolenza che potrebbe da due piani spostarsi ad uno.

Dobbiamo vedere anche la storia di questi centri e le difficoltà, non possiamo investire

per avere poi nel nostro bilancio delle situazioni di disavanzo e di problematiche. Trovo

invece interessante ed opportuno che lavoriamo per avere almeno 10 - 15 posti di

ospedale di comunità, che mi sembra che in questo momento siano stati assegnati a

Trecenta e a Rovigo, invece credo che Lendinara sia una zona intermedia tra Trecenta e

Rovigo; tra l'altro Trecenta è dotata di ospedale, Rovigo è dotato di ospedale, noi non

siamo dotati di ospedale ed avendo i medici di base trovato collocazione in quell'area,

avendo 15 posti di ospedale di comunità, credo che sarebbe perfetta come soluzione per

una comunità di 12.000 abitanti che si pone anche come punto di riferimento di un'area

vasta sovracomunale. E` solo un'anticipazione, è una provocazione che faccio al

Consiglio. Presidente, Capigruppo, elaboriamo questa idea per essere presenti già dalle

prossime riunioni dell'esecutivo dei Sindaci con un'idea valida e integrativa rispetto

all'utilizzo che si vuole fare per quell'area.

Page 53: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

53

Per quanto mi riguarda, credo che l'azienda ospedaliera sia ben disponibile, i vertici -

l'avete visto la volta scorsa - sono interessati a far sì che il Comune recuperi insieme a

loro l'ospedale. Perché vi ho parlato di Casa Albergo? Perché è giusto che pensiamo a

innestare, integrare i servizi che la Casa Albergo porta avanti per non perdere un posto

di lavoro. Ormai la lotta - e termino - per portare a casa un'impegnativa in più è

diventata una lotta quotidiana. Si è sbagliato in passato, - bisogna dire la verità - quando

si è programmata l'apertura di altre sedi operative, di altre realtà, come Rovigo, la casa

di cura di Rovigo, o come la realtà di Villadose. E’ chiaro che una torta quando la dividi

in più parti diventano le parti più piccole. Quindi non c'è abbastanza spazio per garantire

il futuro della nostra Casa Albergo. Allora è giusto che ci poniamo in questo momento

in termini di programmazione e che il Consiglio comunale faccia tutte quelle azioni

legali, ma incisive, per arrivare a modificare il progetto, la progettualità dell'azienda

ospedaliera. E` chiaro che stiamo parlando in un ambito molto più ampio, ma se saremo

coesi e compatti, avendo già questa attenzione e mettendo insieme le esigenze della

Casa Albergo, le esigenze dell'azienda ospedaliera che ha un immobile che va

riutilizzato e che verrebbe definitivamente completato, le esigenze di un Consiglio

comunale attivo ed interessato all'interesse dei propri cittadini, credo che riusciremo a

cogliere il nostro risultato.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Chiedo la disponibilità sua e del nuovo Presidente della Casa Albergo per essere

presente nella conferenza dei Capigruppo e insieme decidere cosa portare in Consiglio

comunale perché sia efficace ed efficiente. Ci sarà una conferenza di Capigruppo a

breve perché dovremo mettere in scaletta un prossimo Consiglio comunale entro

ottobre, quella sarà l'occasione - e chiedo di nuovo la disponibilità - per trattare nei

Capigruppo questo argomento.

Andiamo avanti con gli interventi. Apriamo il dibattito per chi è interessato ad

intervenire su questo argomento.

Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto. Chi vuole intervenire per

dichiarazione di voto? Se non ci sono dichiarazioni di voto, poniamo in votazione

l'ordine del giorno.

Pongo in votazione il punto 5 all'ordine del giorno, "approvazione di atto di costituzione

usufrutto a favore del Comune da parte del blocco nuovo dell'ex ospedale civile ed

approvazione comodato a favore dell'ASL 18 di alcuni locali per il centro prelievi del

Punto Sanità".

Chi è a favore? Unanimità.

Page 54: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

54

Abbiamo bisogno anche qua dell'immediata eseguibilità. Chi è a favore? Unanimità. Il

Consiglio approva.

Page 55: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

55

PUNTO N. 6

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Punto n. 6 all'OdG: O.d.G. licenziato dalla Conferenza dei Capigruppo nella seduta del

06.10.2015 avente oggetto: "Analisi ed osservazioni in merito al progetto di "Impianto

per l'utilizzo della risorsa idrica ai fini della produzione di energia elettrica sul fiume

Adige al confine tra le province di Verona e Rovigo" della ditta Lagarina Hydro Srl di

Limena (PD)". (Protocollo generale n. 0020172 del 07.10.2015).

Mi dispiace che sia uscito...

VIARO LUIGI - Sindaco

Chiedo scusa, ma la politica si fa a testa alta e si fa con degli atteggiamenti coerenti.

Siccome il proponente di questo ordine del giorno era il Capogruppo del Movimento 5

Stelle e non è rimasto in sala perché aveva degli impegni, allora si è coerenti fino in

fondo. Chiedo il rinvio, il ritiro dell'argomento e metterlo al primo punto all'ordine del

giorno del prossimo Consiglio comunale. Spiego anche che non è che con questo atto

andiamo a pregiudicare quello che sta succedendo, tanto il no è totale verso questa

iniziativa. Tutti gli enti si sono manifestati in maniera contraria, i Consorzi, le varie

iniziative, i vari Comuni e quant'altro. Non è che un ritardo di 15 giorni sulla

manifestazione di volontà pubblica del no per la diga sull'Adige sia qualcosa che

compromette, ma lo ritengo pedagogico ed educativo. E’ vero che chi è senza peccato

scagli la prima pietra, sono disposto ad affrontare a viso aperto tutte le accuse del

mondo, ma l'incoerenza voglio denunciarla. Quindi si rimane in aula consiliare fino a

che l'ordine del giorno... siamo stati votati per stare qui a testimoniare le nostre

indicazioni. Lui aveva proposto l'ordine del giorno e pertanto propongo il ritiro anche

per stigmatizzare questi comportamenti.

RENZO DAINESE - Presidente del Consiglio

Questa è una proposta fatta dal Sindaco, ma anche come Consigliere comunale, quindi è

ovvio che faccio votare dal Consiglio comunale stesso. E` un rinvio, non è un ritiro,

come giustamente dice il Segretario, così come proposto dal Sindaco, al primo punto per

il prossimo Consiglio comunale.

Pongo in votazione la proposta del Sindaco di rinviare al prossimo Consiglio comunale

il punto 6 all'ordine del giorno, che diventerà il primo del Consiglio comunale prossimo.

Chi è a favore? Unanimità. Il Consiglio approva il rinvio dell'ordine del giorno.

Grazie e buonasera a tutti.

Page 56: CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 OTTOBRE 2015 · Rinnovo i saluti al pubblico, ... spazio e tempo, ... un report biennale costante, dobbiamo dire alla Comunità Europea ed ai nostri cittadini

56

INDICE DEI PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

PUNTO N. 1 ................................................................................................. 1

PUNTO N. 2 ............................................................................................... 22

PUNTO N. 3 ............................................................................................... 23

PUNTO N. 4 ............................................................................................... 30

PUNTO N. 5 ............................................................................................... 49

PUNTO N. 6 ............................................................................................... 55