Author
minor
View
57
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Consiglio Comunale Junior. Comune di Fabriano. Il Consiglio comunale: che cos’è. E’ l’organo rappresentativo della volontà popolare E’ eletto direttamente dai cittadini in concomitanza con l’elezione del Sindaco E’ formato dal Sindaco e dai consiglieri - PowerPoint PPT Presentation
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior Comune di Fabriano
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il Consiglio comunale: che cos’è
• E’ l’organo rappresentativo della volontà popolare• E’ eletto direttamente dai cittadini in concomitanza
con l’elezione del Sindaco• E’ formato dal Sindaco e dai consiglieri• E uno dei tre organi di governo della città
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il Consiglio comunale:le competenze
Ha funzioni amministrative unicamente nelle materieche sono ad esso rimesse dalla legge, tra cui:• Approvazione statuto, regolamenti, bilanci e tutti gli atti
di programmazione• Adozione del Piano Regolatore, delle convezioni con i
Comuni• Gestione dei servizi pubblici, istituzione e ordinamento
dei tributi• Acquisti e alienazione immobiliari• Contrazione dei mutui e delle spese pluriennali
Consiglio Comunale Junior CCJ
Gli altri organi di governo
Gli organi di governo del Comune sono tre:
• Il Sindaco• La Giunta
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il SindacoIl Sindaco costituisce il vertice dell’attività delComune, è il soggetto responsabile della sua guida ene è il legale rappresentante.
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il Sindaco: le funzioniProvvede direttamente a svolgere le seguenti funzioni:• Nomina e revoca Assessori• Nomina e revoca Segretario e Direttore• Conferimento incarichi dirigenziali• Convocazione e presidenza della Giunta e, nei Comuni fino a 15.000
abitanti, ove non istituito il Presidente, del Consiglio Comunale, di cui fa comunque parte
• Sovrintendenza allo svolgimento delle funzioni amministrative• Adozione delle ordinanze urgenti in caso di condizioni di emergenza
sanitaria o di igiene pubblica• Coordinamento degli orari degli uffici, dei servizi e degli esercizi
pubblici• Svolgimento delle funzioni di ufficiale di governo
Consiglio Comunale Junior CCJ
La Giunta: che cos’è
• E’ un organo collegiale• E’ nominata e presieduta dal Sindaco ed è
composta dagli Assessori• Vota a maggioranza dei propri componenti• Agli Assessori sono conferite deleghe per
specifiche materie essenzialmente come compito di sovrintendenza, stimolo e controllo su specifiche problematiche
Consiglio Comunale Junior CCJ
La Giunta: le competenze
• Adotta tutti gli atti aventi natura politica che la legge non riserva espressamente alla competenza del Sindaco o del Consiglio (competenza residuale)
Consiglio Comunale Junior CCJ
Giunta del Comune di Fabriano
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il Consiglio Comunale Junior
• Il CCJ è eletto attraverso democratiche votazioni ed è libera e autonoma rappresentanza dei giovani e adolescenti della città (studenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado)
• Il CCJ svolge funzioni propositive, consultive e gestionali (queste ultime relative al capitolo di spesa previsto nel bilancio comunale)
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il CCJ: le competenze
Gli ambiti di competenza del CCJ riguardano:• Le politiche ambientali• Le politiche sociali e giovanili• La progettazione urbana • La cultura e lo spettacolo• Lo sport e il tempo libero• I rapporti con l’associazionismoIl CCJ esprime pareri e proposte, non vincolanti, da sottoporre all’Amministrazione attiva
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il CCJ: gli strumenti comunicativi
Saranno messi a disposizione del CCJ iseguenti strumenti comunicativi:• Spazio web all’interno della rete civica
comunale www.piazzalta.it• Nuova Pagina Facebook • Caselle di posta elettronica personalizzate
Consiglio Comunale Junior CCJ
Il CCJ: i referenti in Comune• FERNANDO BOSCAINO – Dirigente del Settore Servizi al Cittadinotel. ufficio 0732 709376 cell.335 7256028
e.mail [email protected]• ANTONIO SPINELLI – Responsabile Servizi Anagraficitel ufficio 0732 709363
e.mail [email protected] RAMAZZOTTI – Responsabile Ufficio Sport e Politiche Giovanili – tel ufficio 0732 709276
e.mail [email protected] CORRADINI – Responsabile Comunicazione Istituzionale – tel ufficio 0732 709409 e.mail [email protected]
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
MODALITA’ PRESENTAZIONE
CANDIDATI A SINDACO E LISTE
COLLEGATE
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• Esempio: IL Giorno della votazione
07 Aprile 2011• 15 giorni prima: presentazione Candidati a
Sindaco e delle liste collegate
23 Marzo 2011 alle ore 12,00
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• I Candidato alla carica di Sindaco e le liste collegate dovranno essere presentate presso una Commissione Elettorale, entro i termini sopra enunciati, che sarà costituita presso ogni plesso scolastico o Direzione Didattica di Scuola dove sarà costituito anche il seggio il giorno delle votazioni;
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior• La Commissione Elettorale sarà composta da
almeno un professore e da alunni (non Candidati) sino a raggiungere il numero totale di Cinque (5) tra cui sarà eletto un Presidente, un vice presidente ed un segretario;
• La Commissione Elettorale varrà anche come composizione dell’Ufficio Elettorale il giorno delle Votazioni;
• la Commissione Elettorale, per le operazioni al Seggio, verrà informata sulle operazioni da eseguire in una data che verrà comunicata.
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior• Elenco dei documenti necessari: Per la presentazione delle candidature a Sindaco è
necessaria la produzione dei seguenti documenti:• Accettazione della candidatura alla carica di
sindaco e dichiarazione autenticata di accettazione della candidatura, *
• Programma elettorale.*(L’autentica è a cura del Presidente della Commissione Elettorale)
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
PRESENTAZIONELISTA
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• dichiarazione di presentazione della lista;• Elenco dei candidati ed accettazione alla carica di
Consigliere;• I PRESENTATORI della lista sono iscritti in una
delle Scuole del Comune di Fabriano e aventi diritto al voto (Residenti);
• Tutte le firme dovranno essere autenticate
*(L’autentica è a cura del Presidente della Commissione Elettorale)
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• Ogni Lista dovrà avere un simbolo e una dicitura;
• Ogni Lista dovrà avere minimo di dodici ed un massimo di diciotto nominativi;
• Ogni Lista dovrà essere presentata da un minimo di trenta sottoscrittori;
• I Candidati non possono essere sottoscrittori
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
Ogni Lista Obbligatoriamente
deve essere collegata ad Un Candidato Sindaco
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
Possono essere collegate ad un
Candidato Sindaco più Liste
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior• Ogni Commissione Elettorale, a cui sono stati presentati
Candidati alla carica di Sindaco e Liste , dovrà trasmettere tutto alla Commissione Elettorale Centrale entro le ore 14,00 del giorno 23 Marzo 2011.
• La stessa verificata la documentazione, procederà al sorteggio dell’ordine dei Candidati a Sindaco per produrre un manifesto con i Candidati a Sindaco e Liste Collegate ammesse, da affiggere presso le Scuole Interessate.
• Lo stesso ordine varrà per le schede di votazione.
I Candidati a Sindaco e/o delegato possono presenziare all’estrazione.
Consiglio Comunale Junior CCJ
• C.C.J. 2010\presentazione liste e sindaco\accettazione di canditatura Sindaco.doc
Consiglio Comunale Junior CCJ
• C.C.J. 2010\presentazione liste e sindaco\accettazione consigliere.doc
Consiglio Comunale Junior CCJ
• C.C.J. 2010\presentazione liste e sindaco\presentazione lista.doc
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• Dal giorno 24 Marzo 2011 alle ore 24,00 del giorno 05 Aprile 2011 è possibile svolgere la campagna elettorale.
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
• La votazione si svolgerà il giorno 07 Aprile 2011 dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e a seguire si svolgerà lo scrutinio. I risultati, completati verbali, dovranno essere portati alla Commissione Elettorale Centrale in Piazzale 26 Settembre 1997.
Consiglio Comunale Junior CCJ
Consiglio Comunale Junior
BUON LAVORO
Consiglio Comunale Junior CCJ
Articolo 34 - Costituzione della Repubblica Italiana
• La scuola è aperta a tutti. • L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni,
è obbligatoria e gratuita. • I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno
diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. • La Repubblica rende effettivo questo diritto con
borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.