24
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione e il Glossario, deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione. Inoltre il documento di polizza costituisce parte integrante del presente Fascicolo. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

Contratto di assicurazione sulla vitacon partecipazione agli utili

Prima della sottoscrizione leggere attentamentela Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Il presente Fascicolo Informativo contenentela Scheda Sintetica, la Nota Informativa,

le Condizioni di Assicurazione e il Glossario, deve essereconsegnato al Contraente prima della sottoscrizione.

Inoltre il documento di polizza costituisceparte integrante del presente Fascicolo.

Prima della sottoscrizione leggere attentamentela Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Page 2: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

Per ogni ulteriore informazione potete contattare il nostro Numero Verde

800.316.181

Page 3: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

1/21

Indice

Scheda Sintetica ......................................................................................................................... PAG. 6 3

Nota Informativa ......................................................................................................................... PAG. 6 6

Sezione A - Informazioni sull’impresa di assicurazione ................................................... PAG. 6 61. Informazioni generali ................................................................................................................. PAG. 6 62. Conflitto di interessi ................................................................................................................... PAG. 6 6

Sezione B - Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte ............... PAG. 6 63. Prestazioni assicurative e garanzie offerte ............................................................................... PAG. 6 6

3.1 Durata ................................................................................................................................. PAG. 6 63.2 Prestazione in caso di capitale a scadenza........................................................................ PAG. 6 63.3 Prestazione in caso di decesso .......................................................................................... PAG. 6 6

4. Premi ......................................................................................................................................... PAG. 6 65. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili ........................................ PAG. 6 76. Opzioni di contratto ................................................................................................................... PAG. 6 7

Sezione C - Informazioni sulla Gestione Separata Posta Valore.................................... PAG. 6 77. Gestione Separata Posta Valore ............................................................................................... PAG. 6 7

Sezione D - Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale............................................. PAG. 6 78. Costi .......................................................................................................................................... PAG. 6 7

8.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente......................................................................... PAG. 6 78.1.1 Costi gravanti sul premio............................................................................................ PAG. 6 88.1.2 Costi per riscatto ........................................................................................................ PAG. 6 8

8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione ........................................ PAG. 6 89. Misure e modalità di eventuali sconti ........................................................................................ PAG. 9

10. Regime fiscale........................................................................................................................... PAG. 9

Sezione E - Altre informazioni sul contratto........................................................................ PAG. 1911. Modalità di perfezionamento del contratto ................................................................................ PAG. 6912. Riscatto...................................................................................................................................... PAG. 6 913. Diritto di recesso........................................................................................................................ PAG. 1014. Documentazione da consegnare a Poste Vita S.p.A. per la liquidazione delle prestazioni...... PAG. 1015. Legge applicabile al contratto ................................................................................................... PAG. 1016. Lingua in cui è redatto il contratto ............................................................................................. PAG. 1017. Reclami...................................................................................................................................... PAG. 1018. Ulteriore informativa disponibile ................................................................................................ PAG. 1119. Informativa in corso di contratto ................................................................................................ PAG. 11

Sezione F - Progetto esemplificativo delle prestazioni .................................................... PAG. 11

Condizioni di Assicurazione ................................................................................................... PAG. 13Art. 01 Caratteristiche del contratto ................................................................................................ PAG. 113Art. 02 Prestazioni .......................................................................................................................... PAG. 113Art. 03 Premi................................................................................................................................... PAG. 113Art. 04 Durata ................................................................................................................................. PAG. 113Art. 05 Conclusione del contratto ................................................................................................... PAG. 113Art. 06 Diritto di recesso ................................................................................................................. PAG. 113Art. 07 Rivalutazione del capitale assicurato.................................................................................. PAG. 114Art. 08 Capitale minimo garantito ................................................................................................... PAG. 114Art. 09 Riscatto ............................................................................................................................... PAG. 114

Page 4: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

2/21

Art. 10 Capitale in caso di decesso................................................................................................ PAG. 114Art. 11 Differimento alla scadenza.................................................................................................. PAG. 114Art. 12 Opzioni ................................................................................................................................ PAG. 115Art. 13 Pagamenti di Poste Vita S.p.A............................................................................................ PAG. 115Art. 14 Beneficiari delle prestazioni ................................................................................................ PAG. 115Art. 15 Cessione del contratto ........................................................................................................ PAG. 115Art. 16 Pegno e vincolo .................................................................................................................. PAG. 116Art. 17 Tasse e imposte .................................................................................................................. PAG. 116Art. 18 Foro competente................................................................................................................. PAG. 116Art. 19 Riferimento a norme di Legge ............................................................................................ PAG. 116

Regolamento della Gestione Separata Posta Valore........................................................... PAG. 117

Informativa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196............................................ PAG. 118

Glossario...................................................................................................................................... PAG. 120

Page 5: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

3/21

1. Informazioni generali

1.a Impresa di assicurazionePoste Vita S.p.A., società appartenente al GruppoPoste Italiane.

1.bDenominazione del contrattoPostafuturo Altafedeltà.

1.c Tipologia del contrattoLe prestazioni assicurate dal presente contrattosono contrattualmente garantite da Poste VitaS.p.A. e si rivalutano con periodicità annuale inbase al rendimento di una gestione interna sepa-rata di attivi denominata Posta Valore.

1.dDurataLa durata del contratto è il periodo che intercorretra la data di decorrenza e quella di scadenzadella polizza, come indicato al paragrafo 3.1della Nota Informativa.Per questo contratto la durata minima è di 10anni. È possibile esercitare il diritto di riscatto,senza penalizzazioni, purchè sia trascorso unanno dalla data di decorrenza della polizza.

1.e Pagamento dei premiA fronte delle garanzie prestate nel corso delladurata contrattuale la sottoscrizione di PostafuturoAltafedeltà prevede il pagamento di un premio inun'unica soluzione purché non inferiore a Euro2.500,00. È prevista la possibilità di effettuare ver-samenti volontari aggiuntivi nel corso della duratacontrattuale di importo non inferiore a Euro500,00.

2. Caratteristiche del contrattoPostafuturo Altafedeltà è un contratto di assicura-zione sulla vita in forma mista a premio unico conrivalutazione annuale del capitale in base al risul-tato realizzato dalla Gestione Separata PostaValore. Poste Vita S.p.A. è tenuta a consegnareil Progetto esemplificativo elaborato in forma

personalizzata al più tardi al momento in cui ilContraente è informato che il contratto è con-cluso. Si rinvia al Progetto esemplificativodello sviluppo delle prestazioni e del valore diriscatto contenute nella sezione F della NotaInformativa per la dettagliata descrizione delmeccanismo di partecipazione agli utili.

3. Prestazioni assicurative e garanzie offerteIl contratto prevede le seguenti tipologie di pre-stazioni:

• Prestazioni in caso di vita: Alla data di scadenza della polizza, in caso divita dell'Assicurato, sarà riconosciuto a que-st'ultimo il capitale assicurato pari ai premi ver-sati meno i costi, ciascuno aumentato degliincrementi per rivalutazione maturati in baseall'effettivo risultato conseguito dalla GestioneSeparata Posta Valore. In ogni caso Poste VitaS.p.A. garantisce alla scadenza la rivalutazio-ne minima dell'1,50% annuo composto.

• Prestazioni in caso di decesso: In corso di polizza, in caso di decessodell'Assicurato, Poste Vita S.p.A. pagherà aiBeneficiari designati il capitale assicurato rivaluta-to fino alla data di decesso pari ai premi versatimeno i costi e ciascuno aumentato degli incre-menti per rivalutazione maturati in base all’effetti-vo risultato conseguito dalla Gestione SeparataPosta Valore. Qualora il decesso avvenga entro ilprimo anno dalla data di sottoscrizione del con-tratto Poste Vita S.p.A. garantirà ai Beneficiari ilpagamento del premio lordo versato. In ogni casoPoste Vita S.p.A. garantisce la rivalutazione mini-ma dell'1,50% annuo composto.

• Opzioni contrattuali: Alla scadenza della polizza, l’Assicurato ha lafacoltà di convertire il capitale in una renditarivalutabile erogabile in una delle tre seguentiformule: vitalizia, certa o reversibile. Con-

Scheda SinteticaPostafuturo Altafedeltà

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI.

ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVAPRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.

La presente Scheda Sintetica non sostituisce la Nota Informativa. Essa mira a dare al Contraente un’informazione disintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto.

Page 6: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

4/21

dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia almeno pari a Euro 3.000,00.

Le partecipazioni agli utili eccedenti la misura mini-ma contrattualmente garantita dell’1,50%, vengonoriconosciute al momento della risoluzione del con-tratto (a scadenza, in caso di riscatto o di sinistro).In caso di riscatto il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati.Maggiori informazioni sono fornite in NotaInformativa alla sezione B. In ogni caso lecoperture assicurative ed i meccanismi di riva-lutazione delle prestazioni sono regolati negliArt. 7, 8, e 9 delle Condizioni di Assicurazione.

4. CostiPoste Vita S.p.A. al fine di svolgere l’attività di col-locamento e di gestione dei contratti e di incassodei premi, preleva dei costi secondo la misura ele modalità dettagliatamente illustrate in Notainformativa alla sezione D.I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dallagestione interna separata riducono l’ammontaredelle prestazioni.Per fornire un'indicazione complessiva dei costiche gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabilitidall’ISVAP, l’indicatore sintetico “Costo percen-

tuale medio annuo”.Il “Costo percentuale medio annuo” indica di quan-to si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il poten-ziale tasso di rendimento del contratto rispetto aquello di una analoga operazione che ipotetica-mente non fosse gravata da costi.A titolo di esempio, se per una durata del contrattopari a 15 anni il “Costo percentuale medio annuo”del 10° anno è pari all’1%, significa che i costi com-plessivamente gravanti sul contratto in caso diriscatto al 10° anno riducono il potenziale tasso direndimento nella misura dell’1% per ogni anno didurata del rapporto assicurativo. Il “Costo percen-tuale medio annuo” del 15° anno indica di quantosi riduce ogni anno, per effetto dei costi, il poten-ziale tasso di rendimento in caso di mantenimentodel contratto fino a scadenza.Il predetto indicatore ha una valenza orientativa inquanto calcolato su livelli prefissati di premio edurate, ed impiegando un'ipotesi di rendimentodella Gestione Separata Posta Valore che è sog-getta a discostarsi dai dati reali.Il “Costo percentuale medio annuo” è stato deter-minato sulla base di un'ipotesi di tasso di rendi-mento degli attivi stabilito dall’ISVAP nella misu-ra del 4,00% annuo ed al lordo dell'imposizionefiscale.

Indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”Gestione Separata Posta Valore

Premio Unico € 5.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 15 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,88%10 1,25%15 0,93%

Premio Unico € 15.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 15 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,81%10 1,21%15 0,91%

Premio Unico € 30.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 15 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,80%10 1,20%15 0,90%

Premio Unico € 5.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 20 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,88%10 1,25%15 0,93%20 0,78%

Premio Unico € 15.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 20 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,81%10 1,21%15 0,91%20 0,76%

Premio Unico € 30.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 20 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,80%10 1,20%15 0,90%20 0,75%

Page 7: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

5/21

5. Illustrazione dei dati storici di rendimentodella Gestione Separata Posta ValoreIn questa sezione è rappresentato il tasso di ren-dimento realizzato dalla gestione interna separa-ta Posta Valore nell'ultimo anno. Il dato è con-frontato con il tasso di rendimento medio deiTitoli di Stato e delle obbligazioni con l'indice

ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie edoperai.La Gestione Posta Valore è stata costituita nel2005 pertanto non sono disponibili i tassi di ren-dimento realizzati negli anni precedenti.È comunque da considerare che i rendimentipassati non sono indicativi di quelli futuri.

ANNORendimento lordo realizzatodalla Gestione Posta Valore

riconosciuto al 100%

Tasso medio di rendimentolordo dei Titoli di Stato

e delle Obbligazioni

Tasso annuod’inflazione

2001 - 14,93% 12,70%

2002 - 4,67% 2,50%

2003 - 3,73% 2,50%

2004 - 3,59% 2,00%

2005 3,08% 3,16% 1,70%

Premio Unico € 5.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 25 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,88%10 1,25%15 0,93%20 0,78%25 0,68%

Premio Unico € 15.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 25 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,81%10 1,21%15 0,91%20 0,76%25 0,67%

Premio Unico € 30.000,00Sesso ed età: qualunqueDurata: 25 anni

Anno Costo percentualemedio annuo

5 1,80%10 1,20%15 0,90%20 0,75%25 0,66%

Il “Costo percentuale medio annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultaresignificativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.

6. Diritto di ripensamentoIl Contraente ha la facoltà di recedere dal con-tratto. Per le relative modalità leggere la sezioneE della Nota Informativa.

Poste Vita S.p.A è responsabile della veridi-cità, della completezza dei dati e delle notiziecontenuti nella presente Scheda Sintetica.

Il Rappresentante legaleDott.ssa Maria Bianca Farina

Direttore GeneralePoste Vita S.p.A.

Page 8: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

6/21

La Nota Informativa si articola in 6 sezioni:A. Informazioni sull'impresa di assicurazione.B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle

garanzie offerte.C. Informazioni sulla Gestione Separata Posta Valore.D. Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale.E. Altre informazioni sul contratto.F. Progetto esemplificativo delle prestazioni.

SEZIONE AInformazioni sull'impresa di assicurazione

1. Informazioni generaliPoste Vita S.p.A. ha la sua sede legale e direzionegenerale in Largo Virgilio Testa, 19 - cap. 00144,Roma, Italia, (telefono: 06.549241 - fax06.5492.4203 - sito internet: www.postevita.it). PosteVita S.p.A. è una società del Gruppo Poste Italiane.Poste Vita S.p.A. è stata autorizzata all’eserciziodell'assicurazione sulla vita con provvedimentodell'ISVAP n. 1144 del 12 marzo 1999 pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999.La società di revisione di Poste Vita S.p.A., alladata di redazione della presente Nota Informativa,è PricewaterhouseCoopers S.p.A. che ha sede inLargo Fochetti 29, Roma.

2. Conflitto di interessiSi richiama l’attenzione dei sottoscrittori della polizzasulla circostanza che il soggetto Collocatore dellapolizza stessa, Poste Italiane, ha un proprio interes-se alla promozione ed alla distribuzione della polizzavita, sia in virtù dei suoi rapporti di gruppo con PosteVita S.p.A., sia perché percepisce quale compensoper l'attività di distribuzione parte delle commissioniche Poste Vita S.p.A. trattiene dal premio versato. Siprecisa che in ogni caso Poste Vita S.p.A., nell'a-dempimento dei propri obblighi derivanti dal contrat-to di assicurazione, anche in presenza di conflitto diinteresse, opererà in modo da non arrecare pregiudi-zio ai Contraenti.

SEZIONE BInformazioni sulle prestazioni assicurativee sulle garanzie offerte

3. Prestazioni assicurative e garanzie offertePostafuturo Altafedeltà è un contratto di assicu-razione sulla vita in forma mista a premio unico

con possibilità di versamenti aggiuntivi, con riva-lutazione annuale del capitale in base al risultatorealizzato dalla Gestione Separata Posta Valore.

3.1 DurataLa durata del contratto è il periodo tra la data didecorrenza (data di sottoscrizione) e quella di sca-denza del contratto (indicata in polizza), durante ilquale sono operanti le garanzie assicurative. Per questo contratto la durata minima è di 10anni ma il Contraente può, purché trascorso unanno, riscattare senza penalizzazioni.

3.2 Prestazione in caso di capitale a scadenza Poste Vita S.p.A. pagherà all’Assicurato alla sca-denza della polizza, nel caso sia in vita, il capita-le assicurato dato dai premi versati meno i costi,ciascuno aumentato degli incrementi per rivaluta-zione maturati in base all’effettivo risultato con-seguito dalla Gestione Separata Posta Valore.La rivalutazione è calcolata con le modalità descritteal successivo paragrafo 5. In ogni caso Poste VitaS.p.A. garantisce alla scadenza la rivalutazioneminima dell’1,50% annuo composto. Gli effetti dellarivalutazione sono evidenziati nel Progetto esempli-ficativo delle prestazioni (sezione F), con l’avverten-za che i valori esposti derivano da ipotesi meramen-te indicative ed esemplificative dei risultati futuri dellaGestione secondo le indicazioni dell’ISVAP.

3.3 Prestazione in caso di decessoIn caso di decesso dell’Assicurato in corso di poliz-za, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designatiil capitale assicurato e rivalutato fino alla data didecesso, pari ai premi versati meno i costi e ciascu-no aumentato degli incrementi per rivalutazionematurati in base all’effettivo risultato conseguito dallaGestione Separata Posta Valore.La rivalutazione é calcolata con le modalità descritteal successivo paragrafo 5. In ogni caso Poste VitaS.p.A. garantisce la rivalutazione minima dell’1,50%annuo composto.Qualora il decesso avvenga entro il primo annodalla data di sottoscrizione del contratto, PosteVita S.p.A. garantirà ai Beneficiari il pagamentodel premio lordo versato.

4. PremiA fronte delle garanzie prestate nel corso della

Nota InformativaPostafuturo Altafedeltà

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI.

La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP, ma il suo contenuto nonè soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.

Page 9: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

7/21

durata contrattuale la sottoscrizione di PostafuturoAltafedeltà prevede il pagamento di un premio in ununico versamento di qualsiasi ammontare purchénon inferiore a Euro 2.500,00. È prevista la possibi-lità di effettuare versamenti volontari aggiuntivi nelcorso della durata contrattuale di importo non infe-riore a Euro 500,00 ciascuno, a partire dal giornosuccessivo di sottoscrizione del contratto.Il pagamento può essere effettuato tramite: adde-bito sul Conto BancoPosta o sul Libretto diRisparmio Postale, in contanti, assegno circolare,assegno bancario o postale, secondo le vigentidisposizioni di BancoPosta.

5. Modalità di calcolo e di assegnazionedella partecipazione agli utiliIl capitale assicurato, acquisito con i versamentieffettuati, viene rivalutato ogni anno, alla ricorren-za annuale del contratto secondo le modalità indi-cate all’Art. 7 delle Condizioni di Assicurazione.La singola rivalutazione dipenderà dall’effettivorisultato realizzato dalla Gestione SeparataPosta Valore in quell’anno (vedere sezione C).In ogni caso è operativa la garanzia di rivalutazioneminima dell’1,50% annuo composto dalla decorren-za fino al momento della risoluzione del contratto.Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nelProgetto esemplificativo delle prestazioni (vederesezione F) con l’avvertenza che i valori esposti deri-vano da ipotesi meramente indicative ed esempli-ficative dei risultati futuri della gestione secondo leindicazioni dell’ISVAP. Gli stessi sono espressi ineuro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione.Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare alContraente al momento della sottoscrizione del con-tratto, il Progetto esemplificativo elaborato in formapersonalizzata.

6. Opzioni di contrattoL’Assicurato ha la possibilità di convertire la sommadisponibile alla scadenza del contratto in una rendi-ta rivalutabile che può essere vitalizia, certa o even-tualmente reversibile a favore di una terza persona.Condizione necessaria per la conversione del capi-tale in rendita è che l’importo della prima annualitàdi rendita sia almeno di Euro 3.000,00, se inferioresarà pagato il capitale.Poste Vita S.p.A. si impegna a fornire per iscrittoall'avente diritto, al più tardi 60 giorni prima delladata prevista per l’esercizio dell’opzione, unadescrizione sintetica dell’opzione esercitabile conevidenza dei relativi costi e condizioni economi-che dell’opzione. Ove vi sia interesse da partedell’avente diritto all’opzione, Poste Vita S.p.A. siimpegna a trasmettere la Scheda Sintetica, laNota Informativa e le Condizioni di Assicurazioneprima dell'esercizio della stessa.

SEZIONE CInformazioni sulla Gestione SeparataPosta Valore

7. Gestione Separata Posta Valore Il prodotto Postafuturo Altafedeltà è collegato ad unaspecifica gestione degli investimenti, separata dallealtre attività di Poste Vita S.p.A., denominata PostaValore e la cui valuta di riferimento è l’euro.Le finalità della gestione sono di ottimizzare, in unorizzonte temporale di medio periodo e con uno stiledi gestione attivo, la redditività del capitale, tenutapresente la garanzia di conservazione del capitaleinvestito e di un rendimento minimo pari a 1,50%annuo composto.Lo stile gestionale adottato è volto a perseguire lasicurezza, la redditività e la liquidità degli investi-menti e mira ad ottimizzare il profilo di rischio-rendi-mento del portafoglio.Il periodo di osservazione per la determinazionedel rendimento certificato decorre dal 1°gennaio al31 dicembre di ogni anno.La Gestione Separata Posta Valore investe preva-lentemente in strumenti di natura obbligazionaria(titoli di Stato e obbligazioni corporate) e in misuracontenuta in strumenti azionari. Gli investimentirispetteranno comunque i limiti e le condizioni stabi-lite dalla normativa di riferimento. Il prospetto aggior-nato della composizione della Gestione SeparataPosta Valore è pubblicato trimestralmente su duequotidiani a tiratura nazionale nonché sul sito inter-net www.postevita.it.La Gestione Separata Posta Valore non investe instrumenti o altri attivi emessi o gestiti da Societàdel Gruppo Poste Italiane.Alla data di redazione della presente NotaInformativa la gestione degli investimenti è delegataalla società Barclays Global Investors Limited. PosteVita S.p.A. potrebbe cambiare la società di gestionedelegata nel corso della durata contrattuale.Alla data di redazione della presente NotaInformativa, la società di revisione che si occupadella certificazione della Gestione Separata PostaValore è la PricewaterhouseCoopers S.p.A., iscrittaall’albo di cui all’Art. 161 del Decreto Legislativo 24febbraio 1998 n. 58.Maggiori dettagli sulla Gestione Separata PostaValore sono contenuti nel relativo Regolamento,che forma parte integrante delle Condizioni diAssicurazione.

SEZIONE DInformazione sui costi, sconti e regime fiscale

8. Costi

8.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente

Page 10: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

8/21

8.1.1 Costi gravanti sul premioI costi, cioè la parte di premio trattenuto da PosteVita S.p.A. per far fronte alle spese che gravanosul contratto, sono pari alla somma dell’importofisso di Euro 26,00 e di una percentuale del pre-mio versato, al netto dell'importo fisso, determi-nata con le aliquote riportate nella seguentetabella. Per i premi aggiuntivi è prevista la sola

componente in percentuale calcolata in base alpremio complessivamente versato sul contratto.

8.1.2 Costi per riscattoIl contratto Postafuturo Altafedeltà non prevedecosti di riscatto totale. Viceversa per ogni opera-zione di riscatto parziale è previsto un costo fissodi Euro 26,00.

Esempi di applicazione delle spese:

Esempio 1:Premio unico versato: 80.000,00 EuroSpese ingresso: 26,00 + (50.000,00 - 26,00) x 3,25% + (80.000,00 - 50.000,00) x 2,75% =

= 26,00 + 1.624,16 + 825,00 = 2.475,16 EuroCapitale assicurato iniziale: 80.000,00 - 2.475,16 = 77.524,84 Euro

Esempio 2:Premio unico versato: 175.000,00 EuroSpese ingresso: 26,00 + (50.000,00 - 26,00) x 3,25% + (130.000,00 - 50.000,00) x 2,75% + (175.000,00 -

- 130.000,00) x 1,50% = 26,00 + 1.624,16 + 2.200,00 + 675,00 = 4.525,16 EuroCapitale assicurato iniziale: 175.000,00 - 4.525,16 = 170.474,84 Euro

Euro 26,00 • Spese di emissione del contratto

Da 3,25% a 0,50% • Remunerazione alla Rete di venditain ragione del premio versato • Gestione amministrativa del contratto

• Prestazione aggiuntiva in caso di decesso entro il primo anno.

Costi gravanti sul premio

Esempi Tabella: Aliquota spese

SCAGLIONI DI PREMIO VERSATO ALIQUOTA IMPORTO SPESE

Fino a Euro 50.000,00 3,25% 3,25% sul Premio versato al netto di Euro 26,00

Oltre Euro 50.000,00 e fino a Euro 130.000,00 2,75% Euro 1.624,16 + 2,75% della parte eccedente Euro 50.000,00

Oltre Euro 130.000,00 e fino a Euro 260.000,00 1,50% Euro 3.824,16 + 1,50% della parte eccedente Euro 130.000,00

Oltre Euro 260.000,00 0,50% Euro 5.774,16 + 0,50% della parte eccedente Euro 260.000,00

8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimentodella gestioneIl rendimento realizzato dalla gestione è riconosciu-to al Cliente, al netto delle commissioni indicate intabella, nella misura del 100,00%.Postafuturo Altafedeltà riconosce uno speciale“Bonus Fedeltà” agli Assicurati dalla sesta ricor-renza annuale della polizza in poi. Il BonusFedeltà consiste in una riduzione delle commis-sioni di gestione (che dall’1,10% diminuiscono finoallo 0,30%) in base al mantenimento in vigoredella polizza nel corso degli anni fino alla sca-

denza, come indicato nella seguente tabella:

Anno di anzianità Commissione del contratto di gestione

dal 1° al 5° anno 1,10%fino al 6° anno 0,80%fino al 7° anno 0,75%fino al 8° anno 0,70%fino al 9° anno 0,50%

fino e oltre il 10° anno 0,30%

Page 11: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

9/21

9. Misure e modalità di eventuali scontiPoste Vita S.p.A. riserva delle condizioni dimiglior favore ad alcune categorie in forma dispecifici accordi. Tali categorie, al momento diredazione della presente Nota Informativa sono:l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, loStato Maggiore dell’Esercito, il Ministerodell’Interno, la Presidenza del Consiglio deiMinistri. A tutte viene applicato, al primo scaglio-ne di premio versato, il costo del 3,00% in luogodel 3,25%. Ai dipendenti del Gruppo PosteItaliane viene applicato uno sconto del 50% suicosti al netto dell'importo fisso di Euro 26,00.

10.Regime Fiscale

Tassazione delle somme assicurateIl presente paragrafo si riferisce alle norme invigore alla data di redazione della presente NotaInformativa e non intende fornire una descrizioneesaustiva di tutti i possibili aspetti fiscali chepotrebbero rilevare, direttamente o indirettamen-te, in relazione all’acquisto delle polizze.Alla scadenza del contratto o in caso di riscattototale o parziale o di opzione in rendita, la diffe-renza, se positiva, tra il capitale rivalutato e ipremi versati, è soggetta all’imposta sostitutivadel 12,50% applicata secondo i criteri previsti dalDecreto Legislativo n°47/2000 e successivemodificazioni. Inoltre:• In caso di decesso dell’Assicurato il capitale matu-

rato è esente da IRE (Art. 34 del Decreto delPresidente della Repubblica n. 601/73);

• In caso di opzione in rendita vitalizia l’importoannuo pagato non è soggetto ad imposizioneIRE salvo i rendimenti maturati in ciascunperiodo d'imposta durante l’erogazione dellarendita (Art. 50, comma 1, lettera h; Art. 44comma 1, lettera g-quinquies; Art.45, comma 4-ter del Decreto del Presidente della Repubblican. 917/86 e successive modificazioni).

Pignorabilità e SequestrabilitàAi sensi, per gli effetti e nei limiti di cui all’Art. 1923del Codice Civile e fatti salvi i casi previsti dallavigente normativa (2° comma Art. 1923 del CodiceCivile e Regio Decreto 16 marzo 1942 n°267 cosìdetto legge fallimentare), le somme dovute in dipen-denza di contratti di assicurazione sulla vita nonsono pignorabili né sequestrabili.

SEZIONE EAltre informazioni sul contratto

11.Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui la polizza,firmata da Poste Vita S.p.A., viene sottoscritta dal

Contraente. L’assicurazione entra in vigore, a condi-zione che sia stato pagato il premio alle ore 24 delladata di decorrenza indicata nella polizza.

12. Riscatto Il Contraente può richiedere il riscatto del contrattopurchè sia trascorso almeno un anno dalla data didecorrenza della polizza. Poste Vita S.p.A. pagherà al Contraente, senzaalcuna penalizzazione, il capitale assicurato e riva-lutato fino alla data di richiesta di riscatto, dato daipremi versati meno i costi, e ciascuno aumentatodegli incrementi per rivalutazione maturati in baseall’effettivo risultato conseguito dalla GestioneSeparata Posta Valore.La rivalutazione è calcolata con le modalità descritte alparagrafo 5. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantiscela rivalutazione minima dell’1,50% annuo composto.Il riscatto è consentito anche per una parte delcapitale assicurato, purché siano soddisfatte lecondizioni sotto indicate:• l’importo lordo richiesto non deve essere inferiore

a Euro 500,00;• il capitale residuo in polizza non deve essere

inferiore a Euro 2.500,00.Inoltre il riscatto parziale è ammesso una sola voltaall’anno e sarà applicato un costo fisso di Euro 26,00.Nel Progetto esemplificativo delle prestazioni (sezio-ne F) sono riportati i valori di riscatto relativi ad ognianno di vita del contratto, con riferimento alle ipotesidi rendimento considerate. I valori puntuali sarannocontenuti nel Progetto esemplificativo personalizzato.Va comunque tenuto presente che il capitaledisponibile in caso di risoluzione del contrattonei primi anni, per effetto dei costi, può essereinferiore ai premi versati.Pertanto, devono essere valutate con particolareattenzione le conseguenze della risoluzione del con-tratto, anche se contestuale alla stipulazione di unaltro contratto presso Poste Vita S.p.A. o pressoaltra Impresa di Assicurazione.La volontà di riscattare il contratto deve esserecomunicata, dopo il primo anno, a Poste VitaS.p.A. per mezzo di lettera raccomandata conavviso di ricevimento, alla quale devono essereallegati il documento di polizza e le eventualiappendici, indirizzata al seguente recapito:

Poste Vita S.p.A.Ufficio Liquidazioni

Largo Virgilio Testa, 1900144 Roma

Le eventuali richieste di informazioni sui valori diriscatto possono essere inoltrate via e.mail all’in-dirizzo: [email protected] oppure possonoessere richieste al nr fax: 06.54.92.42.71 o al nr

Page 12: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

10/21

verde: 800.316.181.

13.Diritto di recessoIl Contraente ha la facoltà di recedere dal contrattoentro 30 giorni dalla data di sottoscrizione del con-tratto e di versamento del premio, cioè da quando èstato informato che lo stesso è stato concluso.La volontà di recedere deve essere comunicata aPoste Vita S.p.A. per mezzo di lettera raccomanda-ta con avviso di ricevimento, alla quale devonoessere allegati il documento di polizza e le eventualiappendici, indirizzata al seguente recapito:

Poste Vita S.p.A.Ufficio Recessi

Largo Virgilio Testa, 1900144 Roma

A seguito di recesso, le Parti sono libere da qualsiasiobbligo derivante dal contratto a partire dalle ore 24del giorno di spedizione della comunicazione direcesso attestata dal timbro postale di invio.Poste Vita S.p.A. è tenuta al rimborso del premio ver-sato entro 30 giorni dal ricevimento della comunica-zione di recesso e relativa documentazione comple-ta (richiesta scritta, polizza ed eventuali appendici).Rimangono trattenute da Poste Vita S.p.A. lespese sostenute per l’emissione del contrattopari a Euro 26,00.

14.Documentazione da consegnare a Poste VitaS.p.A. per la liquidazione delle prestazioniCome indicato all’Art. 13 delle Condizioni diAssicurazione a pag. 15, relativamente alla documen-tazione che il Contraente, Assicurato e/o Beneficiariosono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazio-ne da parte di Poste Vita S.p.A., devono essere pre-ventivamente inviati alla stessa, con raccomandatacon avviso di ricevimento, i seguenti documenti neces-sari a verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo dipagamento ed ad individuare gli aventi diritto:

• in caso di recesso il Contraente deve inviare aPoste Vita S.p.A.:a) la richiesta di recesso firmata dal Contraente;b) l'originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• a scadenza l’Assicurato deve inviare a PosteVita S.p.A.:a) la richiesta di pagamento per scadenza

firmata dal Contraente;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• in caso di riscatto totale il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A.:

a) richiesta di riscatto totale firmata dal Contraente;b) originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• in caso di riscatto parziale il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A.:a) richiesta di riscatto parziale firmata dal Contraente;b) copia dell'originale di polizza;c) copia di eventuali appendici;

• in caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiaridevono inviare a Poste Vita S.p.A.:a) la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;d) il certificato di morte dell’Assicurato;e) l’atto di notorietà da cui risulti l’esistenza o

meno di testamento e, in caso affermativo,copia autentica del testamento pubblicato;

f) il decreto del Giudice Tutelare, nel caso in cui trai Beneficiari vi siano soggetti minori o incapaci;

g) per ogni Beneficiario: la copia di un documentoidentificativo e il codice fiscale.

I pagamenti sono effettuati, tranne il caso didecesso dell’Assicurato per il quale è previstounicamente l'assegno postale, tramite accreditosul conto BancoPosta o Libretto di risparmiopostale, ovvero con assegno postale.Poste Vita S.p.A. effettua i pagamenti entro trentagiorni dalla data di ricevimento di tutta la documen-tazione indicata per ogni causale di liquidazione.Decorso tale termine sono dovuti gli interessimoratori, a partire dal termine stesso, a favoredegli aventi diritto. L’Art. 2952 del Codice Civiledispone che, se non è stata avanzata richiesta dipagamento, i diritti derivanti dal contratto di assi-curazione si prescrivono entro un anno, da quan-do si è verificato l’evento su cui il diritto si fonda.

15.Legge applicabile al contrattoAl contratto si applica la legge italiana.

16.Lingua in cui è redatto il contrattoIl contratto ed ogni documento ad esso allegatosono redatti in lingua italiana.

17.ReclamiEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattualeo la gestione delle liquidazioni devono essere inol-trati per iscritto a:

Poste Vita S.p.A.Ufficio Reclami

Largo Virgilio Testa, 1900144 Roma

nr. fax 06.5492.4271e-mail: [email protected]

Page 13: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

11/21

Qualora l’esponente non si ritenga soddisfattodall’esito del reclamo o in caso di assenza diriscontro nel termine massimo di 45 giorni, potràrivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti,Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma tel. 06.42.133.1, corredando l’esposto della documenta-zione relativa al reclamo trattato da Poste VitaS.p.A.. In relazione alle controversie inerenti laquantificazione delle prestazioni si ricorda chepermane la competenza esclusiva dell’AutoritàGiudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemiconciliativi ove esistenti.

18.Ulteriore informativa disponibile Poste Vita S.p.A. si impegna, su richiesta delContraente, a consegnare l’ultimo prospetto ripor-tante la composizione della Gestione SeparataPosta Valore e a renderlo disponibile da subito sulsito internet www.postevita.it.

19.Informativa in corso di contratto

a) Informazioni relative a Poste Vita S.p.A.Poste Vita S.p.A. comunicherà tempestiva-mente per iscritto al Contraente qualunquemodifica dovesse intervenire, nel corso delladurata contrattuale, con riferimento alla formagiuridica, alla denominazione sociale e all’indi-rizzo di Poste Vita S.p.A..

b) Informazioni relative al contrattoPoste Vita S.p.A. fornirà per iscritto alContraente, nel corso della durata contrattuale,le informazioni relative agli elementi essenzialidel contratto, Nota Informativa e Regolamentodella Gestione Separata Posta Valore, qualorasubiscano variazioni per intervenute modifichenella legislazione ad esso applicabile.

c) Informazioni sulla rivalutazione del contrattoAd ogni anniversario della data di decorrenza delcontratto Poste Vita S.p.A invierà, entro 60 gior-ni, l’estratto conto annuale della posizione assi-curativa contenente le seguenti informazioni:a) cumulo dei premi versati dal perfezionamen-

to del contratto alla data di riferimento dell’e-stratto conto precedente e valore della pre-stazione maturata alla data di riferimentodell’estratto conto precedente;

b) dettaglio dei premi versati nell’anno di riferimento;c) valore dei riscatti parziali rimborsati nell’an-

no di riferimento;d) valore della prestazione maturata alla datadi riferimento dell’estratto conto;e) valore di riscatto maturato alla data di rife-

rimento dell’estratto conto;f) tasso annuo di rendimento finanziario rea-

lizzato dalla Gestione, aliquota di retroces-sione del rendimento riconosciuta, tassoannuo di rendimento retrocesso con evi-denza di eventuali rendimenti minimi trat-tenuti dalla impresa, tasso annuo di rivalu-tazione delle prestazioni.

SEZIONE FProgetto esemplificativo delle prestazioni

La presente elaborazione costituisce una esem-plificazione dello sviluppo dei premi, delle presta-zioni assicurate e dei valori di riscatto previsti dalcontratto. L'elaborazione viene effettuata in basea una predefinita combinazione di premio e dura-ta. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e deivalori di riscatto di seguito riportati sono calcolatisulla base di due diversi valori:

a) il tasso di rendimento minimo garantitocontrattualmente;

b) una ipotesi di rendimento annuo costante sta-bilito dall'ISVAP e pari, al momento di redazio-ne del presente progetto, al 4,00% al quale siapplica l'aliquota di retrocessione del 100,00%indicata nelle Condizioni di Assicurazione.

I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe chePoste Vita S.p.A. è tenuta a corrispondere in base alle Condizioni di Assicurazione e nontengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.I valori sviluppati in base al tasso di rendi-mento stabilito dall'ISVAP, sono meramenteindicativi e non impegnano in alcun modoPoste Vita S.p.A.Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi disviluppo delle prestazioni applicate si realizze-ranno effettivamente. I risultati conseguibili dallagestione degli investimenti potrebbero discostar-si dalle ipotesi di rendimento impiegate.Il capitale assicurato e il valore di riscatto sonocalcolati al tasso del 4,00% (come da disposizioniIsvap) ipotizzando un beneficio annuo del 2,90%fino al 5° anno e dal 3,20% al 3,70% dal 6° annofino a scadenza, considerando le commissioni digestione trattenute da Poste Vita S.p.A. del1,10% ( fino al 5° anno) e in diminuzione dallo0,80% fino allo 0,30% dal 6° anno fino a scaden-za (vedi paragrafo 8.2 a pagina 8).

Page 14: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

12/21

A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO

- tasso di rendimento minimo garantito: 1,50%- età dell’Assicurato: qualunque

- durata anni: 10- sesso dell’Assicurato: qualunque

SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DI RISCATTO IN BASE A:

1 2.500,00 2.500,00 2.429,50 2.429,502 2.500,00 2.465,95 2.465,953 2.500,00 2.502,94 2.502,944 2.500,00 2.540,48 2.540,485 2.500,00 2.578,59 2.578,596 2.500,00 2.617,27 2.617,277 2.500,00 2.656,52 2.656,528 2.500,00 2.696,37 2.696,379 2.500,00 2.736,82 2.736,82

10 2.500,00 2.777,87 2.777,87Valore alla 2.500,00 2.500,00 2.777,87 2.777,87scadenza

ANNO CUMULO PREMIVALORE IN EURO

PREMIO UNICOVALORE IN EURO

CAPITALE ASSICURATOALLA FINE DELL’ANNO

VALORE IN EURO

VALORE DI RISCATTOALLA FINE DELL’ANNO

VALORE IN EURO

Come si evince dalla tabella il recupero dei premi versati potrà avvenire sulla base del tasso di rendimentominimo contrattualmente garantito, dopo che sono trascorsi 3 anni dalla sottoscrizione del contratto.

Le prestazioni indicate nella tabella sono al lordo degli oneri fiscali.* il capitale assicurato tiene conto del "Bonus Fedeltà" di cui al punto 8.2 di pagina 8.

B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO

- tasso di rendimento finanziario: 4,00%- prelievi sul rendimento: 1,10% fino al 5° annoe in diminuzione dallo 0,80% allo 0,30% dal 6°anno fino a scadenza.

- aliquota di retrocessione: 100,00%

- tasso di rendimento retrocesso: 2,90% fino al5°anno e dal 3,20% fino al 3,70% dal 6° anno fino a scadenza

- età dell’Assicurato: qualunque- durata anni: 10- sesso dell'Assicurato: qualunque

Poste Vita S.p.A. è responsabile della veridi-cità e della completezza dei dati e delle notiziecontenuti nella presente Nota Informativa.

Il Rappresentante legaleDott.ssa Maria Bianca Farina

Direttore GeneralePoste Vita S.p.A.

:. 1 2.500,00 2.500,00 2.463,01 2.463,012 2.500,00 2.534,44 2.534,443 2.500,00 2.607,94 2.607,944 2.500,00 2.683,57 2.683,575 2.500,00 2.761,39 2.761,396 2.500,00 2.849,75* 2.849,757 2.500,00 2.942,37* 2.942,378 2.500,00 3.039,47* 3.039,479 2.500,00 3.145,85* 3.145,85

10 2.500,00 3.262,25* 3.262,25Valore alla 2.500,00 2.500,00 3.262,25 3.262,25scadenza

ANNO CUMULO PREMIVALORE IN EURO

PREMIO UNICOVALORE IN EURO

CAPITALE ASSICURATOALLA FINE DELL’ANNO

VALORE IN EURO

VALORE DI RISCATTOALLA FINE DELL’ANNO

VALORE IN EURO

Page 15: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

13/21

Art. 1 Caratteristiche del contrattoPostafuturo Altafedeltà è un contratto di assicurazionesulla vita che riconosce annualmente la rivalutazionedel capitale assicurato in base al risultato annuale dellaGestione Separata denominata Posta Valore.Nella Gestione Separata Posta Valore sono fatteconfluire attività di ammontare non inferiore a quellodelle riserve matematiche (l’importo accantonato daPoste Vita S.p.A. per far fronte in futuro ai suoi obbli-ghi contrattuali).Il risultato annuale della Gestione Separata PostaValore è verificato da una Società di revisione abili-tata a norma di legge.La rivalutazione viene determinata nella misura econ le modalità descritte al successivo Art. 7.

Art. 2 PrestazioniAlla data di scadenza indicata in polizza, Poste VitaS.p.A. pagherà all’Assicurato, se in vita, il capitaleassicurato e rivalutato fino a tale data.In caso di morte dell’Assicurato prima della data discadenza, Poste Vita S.p.A. pagherà immediata-mente ai Beneficiari designati il capitale assicurato erivalutato fino alla data di decesso.

Art. 3 PremiLe prestazioni, indicate all’articolo precedente, sonogarantite a fronte del pagamento di un premio daparte del Contraente che deve essere versato inun’unica soluzione alla data di sottoscrizione dellapolizza (importo minimo Euro 2.500,00). È prevista lapossibilità di effettuare versamenti volontari aggiunti-vi nel corso della durata contrattuale di importo noninferiore a Euro 500,00 ciascuno. I costi, cioè la partedi premio trattenuto da Poste Vita S.p.A. per far fron-te alle spese che gravano sul contratto, sono pari allasomma dell’importo fisso di Euro 26,00 e di una per-centuale del premio versato, al netto dell’importofisso, determinata con le aliquote riportate nella tabel-

la a pié di pagina. Per i premi aggiuntivi è prevista lasola componente in percentuale determinata sul pre-mio complessivamente versato sul contratto.

Art. 4 DurataLa durata del contratto è quella indicata in polizza enon può, in ogni caso, essere inferiore a 10 anni.

Art. 5 Conclusione del contrattoIl contratto è concluso nel momento in cui la polizza,firmata da Poste Vita S.p.A., viene sottoscritta dalContraente.L’assicurazione entra in vigore, a condizione che siastato pagato il primo premio, alle ore 24 del giornoindicato in polizza.

Art. 6 Diritto di recessoIl Contraente ha la facoltà di recedere dal contrattoentro 30 giorni dal momento in cui è informato che ilcontratto è stato concluso, cioè alla firma del con-tratto, tramite lettera raccomandata con avviso diricevimento, inviata a:

Poste Vita S.p.A.Ufficio Recessi

Largo Virgilio Testa, 1900144 Roma

L’invio della comunicazione, alla quale devono esse-re allegati la polizza e le eventuali appendici, liberaentrambe le Parti da qualsiasi obbligazione derivan-te dal contratto con effetto dalle ore 24 del giorno dispedizione della comunicazione stessa, quale risultadal timbro postale.Poste Vita S.p.A., entro 30 giorni dal ricevimentodella richiesta della documentazione completa(richiesta scritta, polizza ed eventuali appendici),rimborsa al Contraente il premio corrisposto.Rimangono trattenute da Poste Vita S.p.A. le spese

Condizioni di AssicurazionePostafuturo AltafedeltàAssicurazione Mista Rivalutabile a premio unico

(tariffa 03UJF)

Esempi Tabella: Aliquota spese

SCAGLIONI DI PREMIO VERSATO ALIQUOTA IMPORTO SPESE

Fino a Euro 50.000,00 3,25% 3,25% sul Premio versato al netto di Euro 26,00

Oltre Euro 50.000,00 e fino a Euro 130.000,00 2,75% Euro 1.624,16 + 2,75% della parte eccedente Euro 50.000,00

Oltre Euro 130.000,00 e fino a Euro 260.000,00 1,50% Euro 3.824,16 + 1,50% della parte eccedente Euro 130.000,00

Oltre Euro 260.000,00 0,50% Euro 5.774,16 + 0,50% della parte eccedente Euro 260.000,00

Page 16: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

14/21

sostenute per l’emissione del contratto pari a Euro26,00.

Art. 7 Rivalutazione del capitale assicuratoLa rivalutazione è calcolata come di seguito descritto:• per un anno intero sul capitale assicurato rivaluta-

to alla ricorrenza annuale precedente;• proporzionalmente alla frazione di anno, che inter-

corre tra la data di pagamento e la data della primaricorrenza annuale successiva, per ciascun capita-le assicurato acquisito con i premi versati nell'annoassicurativo precedente la ricorrenza.

Il rendimento da adottare, calcolato in base all’Art. 3del Regolamento della Gestione Separata PostaValore, è quello relativo al secondo mese antecedentequello in cui cade la ricorrenza del contratto. La per-centuale delle commissioni di gestione indicata al cita-to Art. 3 del Regolamento della Gestione SeparataPosta Valore è determinata in funzione dell’antiduratamaturata alla ricorrenza annuale in cui viene ricono-sciuta la rivalutazione della gestione. Le commissioniapplicate sono riportate nella seguente tabella:

La rivalutazione annuale del capitale assicuratocomporta l’adeguamento, a totale carico di PosteVita S.p.A., della riserva matematica maturata alladata della rivalutazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a dare comunicazionescritta al Contraente in occasione di ciascuna rivalu-tazione.

Art. 8 Capitale minimo garantitoPoste Vita S.p.A. garantisce che il capitale assicu-rato rivalutato alla scadenza del contratto non siainferiore alla somma di tutti i capitali assicurati inizia-li acquisiti con ogni premio versato, ciascuno capita-lizzato al tasso annuo composto dell’1,50% lordo peril periodo che intercorre tra la data di pagamento delrelativo premio e la data di scadenza.Il capitale minimo è garantito anche nei casi di liqui-dazione per riscatto e decesso dell’Assicurato.

Art. 9 RiscattoII Contraente può richiedere il riscatto del contrattopurché sia trascorso almeno un anno dalla data didecorrenza. La richiesta deve essere inoltrata aPoste Vita S.p.A. per iscritto a mezzo lettera racco-

mandata con avviso di ricevimento. Il valore di riscatto è uguale al capitale assicuratoalla data della richiesta di riscatto, ulteriormente riva-lutato per il periodo che intercorre tra l’ultima ricor-renza annuale e la data della richiesta stessa.Il calcolo della rivalutazione sarà effettuato con lemodalità indicate al precedente Art. 7 applicate con ilmetodo pro-rata temporis.Il tasso di rivalutazione da applicare è quello effetti-vamente conseguito dalla Gestione Separata PostaValore.Il valore di riscatto non potrà essere inferiore allasomma di ciascun capitale iniziale assicurato, acqui-sito con i premi versati, capitalizzato al tasso annuocomposto dell’1,50% lordo fino alla data di richiestadi riscatto, con le modalità indicate all’Art. 8.Il riscatto può essere esercitato anche limitatamentead una parte del capitale assicurato e rivalutato, pur-ché siano soddisfatte tutte le condizioni sotto indicate:• l’importo lordo richiesto non deve essere inferiore a

Euro 500,00;• il capitale residuo in polizza non deve essere infe-

riore a Euro 2.500,00.Il riscatto parziale è ammesso una sola volta peranno solare e sarà addebitata la cifra fissa di Euro26,00 per ogni operazione.In conseguenza del riscatto parziale il contrattorimarrà in vigore, alle medesime condizioni, per l’im-porto del capitale residuo.

Art. 10 Capitale in caso di decessoIn caso di liquidazione in seguito al decessodell’Assicurato, sarà pagato ai Beneficiari il capitaleassicurato al momento del decesso ulteriormenterivalutato per il periodo che intercorre tra l’ultimaricorrenza annuale e la data del decesso.Il calcolo della rivalutazione sarà effettuato con lemodalità indicate al precedente Art. 7 applicate con ilmetodo pro-rata temporis.Il tasso di rivalutazione da adottare sarà quello effet-tivamente conseguito dalla Gestione Separata PostaValore.Il capitale così determinato non potrà essere inferio-re alla somma di ciascun capitale assicurato iniziale,acquisito con i premi versati, capitalizzato al tassoannuo composto dell’1,50% lordo fino alla data didecesso con le modalità indicate all’Art. 8.Qualora il decesso avvenga entro il primo anno delladata di sottoscrizione del contratto, Poste Vita S.p.A.garantirà ai Beneficiari un capitale non inferiore alpremio lordo versato.

Art. 11 Differimento alla scadenzaPoste Vita S.p.A. avrà la facoltà di proporre alContraente, tramite comunicazione scritta inviataalmeno tre mesi prima della data di scadenza, che lastessa venga differita automaticamente per un perio-

Anno di anzianità Commissione del contratto di gestione

dal 1° al 5° anno 1,10%fino al 6° anno 0,80%fino al 7° anno 0,75%fino al 8° anno 0,70%fino al 9° anno 0,50%

fino e oltre il 10° anno 0,30%

Page 17: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

15/21

do pari alla durata contrattuale e alle medesime con-dizioni del presente contratto.In caso di accettazione, che dovrà essere comunica-ta a Poste Vita S.p.A. per iscritto, il capitale conti-nuerà a rivalutarsi con le modalità indicate all’Art. 7.Il Contraente potrà, in qualsiasi momento, chiederela liquidazione del capitale assicurato ovvero eserci-tare l’opzione indicata al successivo Art. 12.

Art. 12 OpzioniIl Contraente ha facoltà di richiedere, tramite comuni-cazione scritta inviata con un preavviso di almeno 90giorni, la conversione del capitale liquidabile a sca-denza in una rendita vitalizia in base alle condizioni eai coefficienti che saranno in vigore a tale epoca.La conversione del capitale in rendita sarà effettuataa condizione che l’importo della prima annualità direndita sia almeno di Euro 3.000,00; nel caso in cuiil capitale disponibile non sia sufficiente, è consentitoil versamento di un premio integrativo.

Art. 13 Pagamenti di Poste Vita S.p.A.Per tutti i pagamenti di Poste Vita S.p.A. debbonoessere preventivamente inviati alla stessa, a mezzolettera raccomandata con avviso di ricevimento, idocumenti necessari a verificare l’effettiva esistenzadell’obbligo di pagamento e ad individuare gli aventidiritto.In particolare, per riscuotere le somme dovute:

• in caso di recesso il Contraente deve inviare aPoste Vita S.p.A.:a) la richiesta di recesso firmata dal Contraente;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• a scadenza l’Assicurato deve inviare a Poste VitaS.p.A.:a) la richiesta di pagamento per scadenza firmata

dal Contraente;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• In caso di riscatto totale il Contraente deve invia-re a Poste Vita S.p.A.:a) la richiesta di riscatto totale firmata dal con-

traente;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;

• in caso di riscatto parziale il Contraente deveinviare a Poste Vita S.p.A.:a) la richiesta di riscatto parziale firmata dal con-

traente;b) la copia dell’originale di polizza;c) la copia di eventuali appendici;

• in caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiari

devono inviare a Poste Vita S.p.A.:a) la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari;b) l’originale di polizza;c) le eventuali appendici;d) il certificato di morte dell’Assicurato;e) l’atto di notorietà da cui risulti l’esistenza o meno

di testamento e, in caso affermativo, copiaautentica del testamento pubblicato;

f) il decreto del Giudice Tutelare nel caso in cui trai Beneficiari vi siano soggetti minori o incapaci;

g) per ogni Beneficiario: la copia di un documentoidentificativo e il codice fiscale.

Poste Vita S.p.A. esegue il pagamento entro 30 gior-ni dal ricevimento presso la propria sede della com-pleta documentazione sopraelencata. Decorso taletermine sono dovuti gli interessi moratori, a partiredal termine stesso, a favore degli aventi diritto.I pagamenti sono effettuati, tranne il caso di decessodell’Assicurato per il quale è previsto esclusivamen-te l’assegno postale, tramite accredito sul contoBancoPosta o libretto di risparmio postale, ovverocon assegno postale.

Art. 14 Beneficiari delle prestazioniIl Contraente designa il Beneficiario e può, in qual-siasi momento, revocare o modificare tale designa-zione.La designazione di beneficio e le sue eventuali revo-che o modifiche devono essere comunicate per iscrit-to a Poste Vita S.p.A. o disposte per testamento.La designazione non può essere revocata o modifi-cata nei seguenti casi (Art. 1921 Codice Civile):a) dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano

dichiarato per iscritto a Poste Vita S.p.A., rispetti-vamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accet-tazione del beneficio;

b) dopo la morte del Contraente;c) dopo che, verificatosi l’evento previsto, il

Beneficiario abbia comunicato per iscritto allaSocietà di volersi avvalere del beneficio.

In tali casi le operazioni di riscatto, pegno o vincolodella polizza richiedono l’assenso scritto delBeneficiario.

Art. 15 Cessione del contrattoIl Contraente ha la facoltà di sostituire a sé un terzonei rapporti derivanti dal presente contratto, secondoquanto disposto dall’Art. 1406 Codice Civile.La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraentecedente e dal Contraente cessionario presso l’UfficioPostale, previa l’identificazione ai fini della vigentenormativa antiriciclaggio (Legge 197/91), e inviata aPoste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avvisodi ricevimento. Poste Vita S.p.A. provvederà ademettere un’apposita comunicazione.Poste Vita S.p.A. può opporre al cessionario tutte le

Page 18: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

16/21

eccezioni derivanti dal presente contratto, secondoquanto previsto dall’Art. 1409 Codice Civile.In caso di decesso del Contraente, a condizione chesia persona diversa dall’Assicurato, la contraenzadella polizza si intende trasferita all’Assicurato.

Art. 16 Pegno e vincoloIl Contraente può dare in pegno a terzi il credito deri-vante dal presente contratto, ovvero vincolarlo afavore di terzi.Poste Vita S.p.A. effettua l’annotazione su appositaappendice della polizza previa notifica della documen-tazione attestante la costituzione del pegno o del vin-colo, effettuata per raccomandata con avviso di ricevi-mento, firmata dal Contraente e, laddove esistente, dalBeneficiario la cui designazione sia irrevocabile.Il creditore pignoratizio o il soggetto in favore delquale è costituito il vincolo potrà richiedere a PosteVita S.p.A. i crediti derivanti dal presente contrattonei limiti di quanto garantito o vincolato, previa esibi-zione del mandato irrevocabile ad esso conferito dalContraente e, laddove esistente, dal Beneficiario lacui designazione sia irrevocabile.Poste Vita S.p.A. può opporre al creditore pignorati-zio o al soggetto in favore del quale è costituito il vin-colo le eccezioni che le spettano verso il Contraentesulla base del presente contratto.

Art. 17 Tasse e imposteLe tasse e le imposte relative al contratto sono acarico del Contraente o dei Beneficiari ed eventualiaventi diritto.

Art. 18 Foro competentePer le controversie relative al presente contratto èesclusivamente competente l’Autorità Giudiziaria delComune di residenza o di domicilio del Contraente odegli aventi diritto.

Art. 19 Riferimento a norme di LeggePer tutto quanto non è espressamente regolato dal pre-sente contratto, valgono le norme della legge italiana.

Page 19: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

17/21

Regolamentodella Gestione Separata Posta Valore

Art. 1 Gestione Separata Posta ValorePoste Vita S.p.A. attua una separata forma di gestio-ne degli investimenti, separata da quella delle altreattività di Poste Vita S.p.A., con criteri conformi allenorme stabilite dall’Istituto per la Vigilanza sulleAssicurazioni Private e di Interesse Collettivo(ISVAP) con le circolari nn. 71 (per i soli paragrafi 1,4e 5), 551 e si atterrà ad eventuali successive dispo-sizioni.Questa gestione separata si chiama Posta Valore.Il valore delle attività gestite non sarà inferiore allasomma delle riserve matematiche (l’importo accan-tonato da Poste Vita S.p.A. per far fronte in futuro aisuoi obblighi contrattuali) costituite per le polizze cheprevedono una clausola di rivalutazione legata alrendimento di Posta Valore.

Art. 2 Periodo di riferimento per la certificazioneAi fini della determinazione del rendimento dellagestione Posta Valore, l’esercizio da sottoporre acertificazione sarà quello relativo al periodo 1 gen-naio - 31 dicembre di ogni anno.

Art. 3 Determinazione del rendimentoAll’inizio di ogni mese viene determinato il rendimen-to medio di Posta Valore, realizzato nel periodocostituito dai dodici mesi immediatamente preceden-ti, rapportando il risultato finanziario al valore mediodegli investimenti.Per risultato finanziario si devono intendere i pro-venti finanziari conseguiti da Posta Valore - compre-si gli utili e le perdite di realizzo - di competenza delperiodo considerato, al lordo delle ritenute di accon-to fiscali che gravano su Poste Vita S.p.A. ed alnetto:• delle commissioni di gestione nella misura dello

0,0916% mensile (pari al 1,10% annuo) del valoremedio degli investimenti;

• delle spese specifiche degli investimenti;• degli onorari dovuti alla Società di revisione per le

attività di certificazione.Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinatecon riferimento al valore di iscrizione delle corrispon-denti attività in Posta Valore e cioè al prezzo diacquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valo-re di mercato all’atto dell’iscrizione in Posta Valoreper i beni già di proprietà di Poste Vita S.p.A..Per valore medio degli investimenti di Posta Valore siintende la somma della giacenza media nel periodoconsiderato dei depositi in numerario presso PosteItaliane S.p.A. e gli Istituti di Credito, della consisten-za media nel periodo degli investimenti in titoli edella consistenza media nel periodo di ogni altra atti-vità di Posta Valore.

La consistenza media nel periodo dei titoli e dellealtre attività viene determinata in base al valore diiscrizione definito al fine della determinazione delrendimento medio di Posta Valore.

Art. 4 Certificazione della Gestione SeparataPosta ValoreLa Gestione Separata Posta Valore è annualmentesottoposta a verifica da parte di una Società di revi-sione contabile iscritta all’albo di cui all’Art. 161 delD.LGS. 24 febbraio 1998 n. 58, la quale attesta larispondenza di Posta Valore al presenteRegolamento.In particolare sono certificati: la corretta composizio-ne delle attività attribuite a Posta Valore, il rendi-mento medio realizzato nell’esercizio, quale descrit-to all’Art. 3 del presente Regolamento e l’adeguatez-za, descritta all’Art. 1 del presente Regolamento,dell’ammontare delle attività rispetto agli impegniassunti, quali sono desumibili dalla stima elaboratada Poste Vita S.p.A. delle corrispondenti riservematematiche.

Art. 5 Modifiche al regolamentoPoste Vita S.p.A. si riserva di apportare al presenteRegolamento quelle modifiche che si rendesseronecessarie a seguito di cambiamenti nell’attuale legi-slazione.

Page 20: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

18/21

In applicazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003n°196 (di seguito denominato Codice), La informiamosull'uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti(1).

Trattamento dei dati personali per finalità assicurative (2)

Al fine di fornirLe i servizi e/o i prodotti assicurativirichiesti o in suo favore previsti, la nostra Societàdeve disporre di dati personali che La riguardano -dati raccolti presso di Lei o presso altri soggetti(3) e/odati che devono essere forniti da Lei o da terzi perobblighi di Legge(4) - e deve trattarli, nel quadro dellefinalità assicurative, secondo le ordinarie e moltepliciattività e modalità operative dell'assicurazione.Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate esempre limitatamente a quanto di stretta competenza inrelazione allo specifico rapporto intercorrente tra Lei ela nostra Società, i dati, secondo i casi, possono o deb-bono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti alsettore assicurativo o correlati con funzione meramen-te organizzativa o aventi natura pubblica che operano -in Italia o all'estero - come autonomi titolari, soggetti tutticosì costituenti la c.d. “catena assicurativa”(5).I Suoi dati potranno, peraltro, essere comunicati etrattati all'interno della “catena assicurativa” daipredetti soggetti.Precisiamo che senza i Suoi dati non potremmofornirLe, in tutto o in parte, i servizi e/o i prodotti assi-curativi citati.

Trattamento dei dati personali per ricerche dimercato e/o finalità promozionali

Le chiediamo di esprimere il consenso per il tratta-mento di Suoi dati da parte della nostra Società alfine di rilevare la qualità dei servizi o i bisogni dellaclientela e di effettuare ricerche di mercato e indagi-ni statistiche, nonché di svolgere attività promozio-nali di servizi e/o prodotti propri o di terzi.Inoltre, esclusivamente per le medesime finalità, i datipossono essere comunicati a società del GruppoPoste Italiane: il consenso riguarda, pertanto, oltrealle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche glispecifici trattamenti effettuati da tali soggetti.Precisiamo che il consenso è, in questo caso, deltutto facoltativo e che il Suo eventuale rifiuto nonprodurrà alcun effetto circa la fornitura dei servizi e/oprodotti assicurativi indicati nella presente informativa.Pertanto, secondo che Lei sia o non sia interessatoalle opportunità sopra illustrate, può liberamenteconcedere o negare il consenso per la suddetta uti-lizzazione dei dati nello spazio ad esso dedicato delmodulo contrattuale

Modalità di uso dei dati personali

I dati sono trattati(6) dalla nostra Società - titolare deltrattamento - solo con modalità e procedure, ancheinformatiche e telematiche, strettamente necessarieper fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti oin Suo favore previsti, ovvero, qualora vi abbiaacconsentito, per ricerche di mercato, indagini statistichee attività promozionali; sono utilizzate le medesimemodalità e procedure anche quando i dati vengonocomunicati - in Italia o all'estero - per i suddetti fini aisoggetti in precedenza già indicati nella presenteinformativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarliusando solo modalità e procedure strettamentenecessarie per le specifiche finalità indicate nellapresente informativa e conformi alla normativa.

Nella nostra Società, i dati sono trattati da tutti idipendenti e collaboratori nell'ambito delle rispettivefunzioni e in conformità delle istruzioni ricevute, sem-pre e solo per il conseguimento delle specifiche fina-lità indicate nella presente informativa; lo stessoavviene presso i soggetti già indicati nella presenteinformativa a cui i dati vengono comunicati.Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia- operanti talvolta anche all'estero - che svolgono pernostro conto compiti di natura tecnica od organizza-tiva(7); lo stesso possono fare anche i soggetti giàindicati nella presente informativa a cui i dati vengonocomunicati.

Diritti dell'interessato

Titolare del trattamento è Poste Vita S.p.A., che siavvale di Responsabili. Lei ha il diritto di conoscere,in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso il titola-re del trattamento o presso i soggetti sopra indicati acui li comunichiamo, e come vengono utilizzati; hainoltre il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificareo cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi alloro trattamento(8).Per l'esercizio dei Suoi diritti, nonché per informazionipiù dettagliate circa i soggetti o le categorie disoggetti ai quali i dati sono comunicati o che nevengono a conoscenza in qualità di responsabili oincaricati, Lei può rivolgersi al nostro Responsabileper il riscontro con gli interessati presso

Poste Vita S.p.A.Ufficio Organizzazione Privacy e Sicurezza

Largo Virgilio Testa, 1900144 Roma

Fax 06/54.92.42.03 (9)

Informativa ai sensi dell’art.13 Decreto Legislativo30 giugno 2003 n°196

Page 21: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

19/21

1) Come previsto dall’art. 13 del Codice (decreto legislativo 30giugno 2003, n. 196).

2) La “finalità assicurativa” richiede necessariamente, tenutoconto anche della raccomandazione del Consiglio d’EuropaREC (2002) 9, che i dati siano trattati per: predisposizione estipulazione di polizze assicurative; raccolta dei premi; liquida-zione dei sinistri o pagamento di altre prestazioni; riassicura-zione; coassicurazione; prevenzione e individuazione dellefrodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizioo difesa dei diritti dell’assicuratore; adempimento di altri speci-fici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assi-curativi; gestione e controllo interno; attività statistiche.

3) Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che La riguar-da (contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti assicurato,beneficiario ecc.; coobbligati); altri operatori assicurativi(quali agenti, broker di assicurazione, assicuratori ecc.); sog-getti che, per soddisfare le Sue richieste (quali una copertu-ra assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), fornisconoinformazioni commerciali; organismi associativi e consortilipropri del settore assicurativo (v. nota 5, quarto e quinto trat-tino); altri soggetti pubblici (v. nota 5, sesto e settimo trattino).

4) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.

5) Secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possonoessere comunicati a taluni dei seguenti soggetti:- assicuratori, coassicuratori (indicati nel contratto) e riassi-

curatori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e diriassicurazione, produttori, ed altri canali di acquisizione dicontratti di assicurazione; banche, società di gestione delrisparmio, sim; legali;

- società di servizi per il quietanzamento; società di servizi acui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il paga-mento dei sinistri (indicate nell’invito), tra cui centrale ope-rativa di assistenza (indicata nel contratto), società di con-sulenza per tutela giudiziaria (indicata nel contratto), clini-ca convenzionata (scelta dall’interessato); società di servi-zi informatici e telematici o di archiviazione; società di ser-vizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto esmistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicatesul plico postale); società di revisione e di consulenza(indicata negli atti di bilancio); società di informazione com-merciale per rischi finanziari; società di servizi per il con-trollo delle frodi; società di recupero crediti; (v. tuttaviaanche nota 7);

- società del Gruppo a cui appartiene la nostra Società (con-trollanti, controllate o collegate, anche indirettamente, aisensi delle vigenti disposizioni di legge);

- ANIA- Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici,per la raccolta, elaborazione e reciproco scambio con leimprese assicuratrici, alle quali i dati possono esserecomunicati, di elementi, notizie e dati strumentali all’eser-cizio dell’attività assicurativa e alla tutela dei diritti dell’in-dustria assicurativa rispetto alle frodi;

- organismi consortili propri del settore assicurativo – cheoperano in reciproco scambio con tutte le imprese di assi-curazione consorziate, alle quali i dati possono esserecomunicati -, quali:

Consorzio Italiano per l’Assicurazione Vita dei Rischi Tarati -CIRT, per la valutazione dei rischi vita tarati, per l’acquisizio-ne di dati relativi ad assicurati e assicurandi e il reciprocoscambio degli stessi dati con le imprese assicuratrici consor-ziate, alle quali i dati possono essere comunicati, per finalitàstrettamente connesse con l’assunzione dei rischi vita tarati

nonché per la riassicurazione in forma consortile dei mede-simi rischi, per la tutela de i diritti dell’industria assicurativanel settore delle assicurazioni vita rispetto alle frodi; PoolItaliano per la Previdenza Assicurativa degli Handicappati,per la valutazione dei rischi vita di soggetti handicappati; - CONSAP- Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, la

quale, in base alle specifiche normative, gestisce lo stral-cio del Conto consortile r.c. auto, il Fondo di garanzia perle vittime della strada, il Fondo di garanzia per le vittimedella caccia, gli aspetti amministrativi del Fondo di solida-rietà per le vittime dell’estorsione e altri Consorzi costituitio da costituire, la riassicurazione dei rischi agricoli, lequote delle cessioni legali delle assicurazioni vita; com-missari liquidatori di imprese di assicurazione poste inliquidazione coatta amministrativa (provvedimenti pubbli-cati nella Gazzetta Ufficiale), per la gestione degli impegniprecedentemente assunti e la liquidazione dei sinistri;ISVAP- Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Privatee di Interesse Collettivo, ai sensi della legge 12 agosto1982, n. 576, e della legge 26 maggio 2000, n. 137;

- nonché altri soggetti, quali: UIC - Ufficio Italiano dei Cambi,ai sensi della normativa antiriciclaggio di cui all’art. 13 dellalegge 6 febbraio 1980, n. 15; Casellario Centrale Infortuni,ai sensi del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38;CONSOB - Commissione Nazionale per le Società e laBorsa, ai sensi della legge 7 giugno 1974, n. 216; COVIP-Commissione di vigilanza sui fondi pensione, ai sensi del-l’art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124;Ministero del lavoro e della previdenza sociale, ai sensi del-l’art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Entigestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS, INP-DAI, INPGI ecc.; Ministero dell’economia e delle finanze -Anagrafe tributaria, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 29 settem-bre 1973, n. 605; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S.;C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU.); altri soggetti o banche dati neiconfronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.

L’elenco completo e aggiornato dei soggetti è disponibilegratuitamente chiedendolo al Servizio indicato in informativa.

6) Il trattamento può comportare le seguenti operazioni previstedall’art. 4, comma 1, lett. a) del Codice: raccolta, registrazio-ne, organizzazione, conservazione, elaborazione, modifica-zione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnes-sione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione didati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati.

7) Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre direttecollaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili del nostrotrattamento dei dati. Nel caso invece che operino in autono-mia come distinti “titolari” di trattamento rientrano, comedetto, nella c.d. “catena assicurativa” con funzione organiz-zativa (v. nota 5, secondo trattino).

8) Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt. 7-10 delCodice. La cancellazione ed il blocco riguardano i dati tratta-ti in violazione di legge. Per l’integrazione occorre vantare uninteresse. L’opposizione può essere sempre esercitata neiriguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendi-ta diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l’opposi-zione presuppone un motivo legittimo.

9) L’elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i dati sonocomunicati e quello dei responsabili del trattamento, nonché l’e-lenco delle categorie dei soggetti che vengono a conoscenzadei dati in qualità di incaricati del trattamento, sono disponibiligratuitamente chiedendoli al Servizio indicato in informativa.

NOTE

Page 22: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

20/21

Glossario

Aliquota di retrocessione: la percentuale del rendi-mento conseguito dalla Gestione Separata PostaValore che Poste Vita S.p.A. riconosce agliAssicurati.

Antidurata: periodo di tempo trascorso dalla decor-renza della polizza.

Assicurato: la persona fisica sulla cui vita è stipula-to il contratto. Alla scadenza, se in vita, l’Assicuratoriscuote il capitale. In caso di decesso dell’Assicurato ilcapitale viene corrisposto al Beneficiario.

Beneficiario: la persona fisica o giuridica che vienedesignata dal Contraente a ricevere il capitale assi-curato in caso di decesso dell’Assicurato in corso dicontratto.

Capitale assicurato: il premio versato alla stipuladel contratto dedotti i costi, successivamente rivalu-tato in base ai risultati della Gestione Separata PostaValore.

Cessione, pegno e vincolo: condizione per cui ilContraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto,così come di darlo in pegno o di vincolare le sommeassicurate.

Conflitto di interessi: insieme di tutte quelle situa-zioni in cui l’interesse di Poste Vita S.p.A. può con-trastare con quello del Contraente.

Contraente: la persona fisica che firma il contratto,versa il premio, designa e eventualmente modifica iBeneficiari. È il Contraente che ha il diritto di rece-dere o riscattare il contratto prima della scadenza.

Costo percentuale medio annuo: indica di quantosi riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati daipremi, il potenziale tasso di rendimento del contrattorispetto a quello di un’ipotetica operazione non gra-vata da costi.

Diritto di Recesso: il diritto del Contraente di rece-dere dal contratto entro 30 giorni dalla sottoscrizionedello stesso.

Diritto di Riscatto: il diritto del Contraente di riscat-tare il contratto in qualsiasi momento dopo il primoanno dalla data di sottoscrizione dello stesso. Ilriscatto è consentito anche per una parte del capita-le assicurato (riscatto parziale).

Fascicolo Informativo: l’insieme della documentazio-ne informativa da consegnare al Cliente composto da:- Scheda Sintetica: il documento informativo sinteti-

co che descrive le principali caratteristiche del con-tratto, redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP;

- Nota Informativa: il documento contenente le infor-mazioni specifiche sul contratto, redatto secondole disposizioni dell’ISVAP;

- Condizioni di Assicurazione: l’insieme delle clauso-le che compongono il contratto di assicurazione;

- Glossario.

Gestione Separata Posta Valore: specifica gestio-ne degli investimenti, separata dalle altre attività diPoste Vita S.p.A. a cui è collegato il prodottoPostafuturo Altafedeltà.

ISVAP: Istituto di vigilanza sulle assicurazioni priva-te e di interesse collettivo. È L’Autorità incaricata divigilare sulle attività delle Imprese di Assicurazione.

Polizza: documento che fornisce la prova dell’esi-stenza del contratto di assicurazione.

Poste Vita S.p.A.: l’impresa di assicurazione, appar-tenente al Gruppo Poste Italiane che emette la polizza.

Premio: l’importo che il Contraente versa a PosteVita S.p.A. per il contratto assicurativo. Il premio ver-sato, dedotti i costi, viene investito nella GestioneSeparata Posta Valore e viene rivalutato ogni annoin base ai risultati raggiunti.

Progetto esemplificativo personalizzato: ipotesidi sviluppo, effettuata in base al versamento deipremi, alle caratteristiche anagrafiche e al rendimen-to finanziario ipotetico indicato dall’ISVAP, delle pre-stazioni assicurate e dei valori di riscatto, che vieneconsegnato al potenziale Contraente.

Rendita: la conversione del capitale a scadenza puòprodursi in una rendita vitalizia (pagabile fino a chel’Assicurato sia in vita), una rendita certa (pagabile inmodo certo per un determinato numero di anni), unarendita reversibile (pagabile fino al decessodell’Assicurato e successivamente a favore di un’al-tra persona).

Ricorrenza annuale: l’anniversario della data didecorrenza del contratto di assicurazione.

Rivalutazione annuale: all’anniversario della sotto-scrizione del contratto, il capitale assicurato vienerivalutato con il rendimento realizzato dalla GestioneSeparata Posta Valore.

Tasso di rendimento minimo garantito: rendimen-to finanziario, annuo composto, che Poste VitaS.p.A. garantisce sulle prestazioni assicurate.

Page 23: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia
Page 24: Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione ... ... · 4/21 dizione necessaria per la conversione in rendi-ta è che l'importo della prima annualità di ren-dita sia

Mod

. 017

9

Ed.

18/

9/20

06

Poste Vita S.p.A. • 00144 Roma Largo Virgilio Testa, 19 • Tel.: +39 06 549241 Fax: +39 06 54924203 • Cod. Fisc. 07066630638 • Part. IVA 05927271006 • Cap. Soc. € 405.000.000,00 i.v. • Registro delle Imprese n. 29149/2000 • REA n. 934547 • Impresa autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni con Provv. dell’ISVAP n. 1144del 12/03/1999 • Pubb. sulla G.U. n. 68 del 23/03/1999