27
PROGRAMMA AVANZATO 49º CONVEGNO CARDIOLOGIA MILANO 21-24 settembre 2015

CONVEGNO CARDIOLOGIA MILANO - victoryproject.it°_CARDIOLOGIA_AVANZATO_LOW.pdf · Stefano Marianeschi Antonella Moreo Fabrizio Oliva Bruno Palmieri Patrizia Pedrotti Alberto Roghi

  • Upload
    vandien

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA A V A N Z A T O

49º C O N V E G N OCARDIOLOGIAMILANO21-24 settembre 2015

PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli

COMITATO DI DIREZIONE Maria Frigerio Cristina Giannattasio Silvio Klugmann Maurizio Lunati Roberto Paino

COMITATO SCIENTIFICO Antonia Alberti Giuseppe Bruschi Giuseppe Cattafi Paola Colombo Tiziano Colombo Anna Maria De Biase Andrea Garascia Giovanni Battista Magenta Stefano Marianeschi Antonella Moreo Fabrizio Oliva Bruno Palmieri Patrizia Pedrotti Alberto Roghi Federico Romani Claudio F. Russo Cesare Sirtori Corrado Taglieri Fabio M. Turazza Gabriele Vignati

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Victory Project Congressi Via C. Poma 2 - 20129 Milano Tel. 02 89 05 35 24 Fax 02 20 13 95 [email protected] www.victoryproject.it

SEDE DEL CONVEGNO Milan Marriot Hotel Via Washington 66 - Milano Tel. 02 48521

Per aggiornamenti:WWW.DEGASPERIS.IT

Cara/o amica/o, cara/o collega,

quest’anno ti invitiamo a riservare per tempo il tuo posto per Cardiologia 2015, perché Milano fino a ottobre sarà affollata dai visitatori di EXPO 2015.Siamo felici che ci sia un motivo di attrazione in più per la nostra città, che si caratterizzerà per una vivace presenza internazionale e per una intensa attività culturale finalizzata alla conoscenza, all’innovazione e alla cooperazione.Per questo abbiamo voluto aprire il convegno con una lezione magistrale perfettamente in linea con i temi di EXPO 2015, per questo ogni giorno ci sarà una apertura dello sguardo a temi internazionali, per questo abbiamo inserito diversi argomenti di carattere innovativo, sia nelle sessioni plenarie sia nei minicorsi.

Riteniamo infatti che uno dei problemi principali del cardiologo clinico contemporaneo sia indirizzare il proprio paziente verso le soluzioni più opportune, in un panorama sempre più ricco e variegato, dove le nuove opzioni terapeutiche sono spesso in mano a team multidisciplinari superspecialistici. Utile dunque un confronto e una riflessione comune, per la quale siete invitati ancora una volta a incontrarci a Milano.

Per il Comitato Scientifico Maria Frigerio

BENVENUTO 3

11.00 Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti 13.00 Saluti da parte delle Autorità e apertura del 49° Cardiologia 2015 13.30 Presentazione PREMIO DONATELLI a cura di Stefano Marianeschi, Milano

14.00 LETTURA realizzata con il contributo di Novartis Farma Insufficienza Cardiaca Cronica: Il nuovo PARADIGM(A) di trattamento farmacologico Claudio Rapezzi , Bologna Introduce Maria Frigerio, Milano

14.20 - 16.20

TRATTAMENTO INTERVENTISTICO, IBRIDO E CHIRURGICO DELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Coordinamento: Silvio Klugmann, Giuseppe Bruschi e Paola Colombo Moderatori: Ottavio Alfieri, Milano e Silvio Klugmann, Milano

Valvulopatia aortica 14.20 Stenosi aortica severa, come trattare i pazienti nel 2015 Antonio Colombo, Milano 14.35 Trattamento transcatetere: la via femorale per tutti? Il ruolo degli accessi alternativi Giuseppe Bruschi, Milano 14.50 TAVI 2.0: le nuove protesi, verso una terapia personalizzata Federico De Marco, Milano 15.05 Discussione

Valvulopatia mitralica 15.20 Trattamento dell’insufficienza mitralica con MitraClip: timing ed indicazioni Manlio Cipriani, Milano 15.35 Trattamento chirurgico dell’insufficienza mitralica, oltre la sternotomia Luigi Martinelli, Rapallo 15.50 Il panorama del trattamento transcatetere dell’insufficienza mitralica Giovanni Pedrazzini, Lugano - CH 16.05 Discussione

16.20 - 16.50

LETTURA MAGISTRALE EXPO 2015 Global migration and its impact on cardiovascular diseases/ Migrazione globale e il suo impatto sulle malattie cardiovascolari Charles Agyemang, Amsterdam - NL Introduce: Maria Frigerio, Milano

16.50 Intervallo

17.15 - 19.15

MINI CORSI vedi dettaglio da pag 20

PROGRAMMA

lunedì21 settembre 5

lunedì21 settembre

08.00 - 09.00

UN CASO A COLAZIONE (no ECM)

Coordinamento: Enrico Ammirati e Maria Frigerio Moderatori: Enrico Ammirati, Milano e Cristina Giannattasio, Milano

INFARTO ACUTO A EZIOLOGIA INUSUALE IN GIOVANE DONNA: RUOLO DIAGNOSTICO DELL’OCT  Presentano: Irene Bossi e Francesco Soriano, Milano Commentano: Jacopo Andrea Oreglia, Milano e Salvatore Pirelli, Cremona

09.00 - 10.30

INSUFFICIENZA CARDIACA, UPDATE 2015: LE PIETRE MILIARI DEL TRATTAMENTO E DELL’IMAGING Coordinamento: Fabrizio Oliva, Claudio F. Russo e Fabio M. Turazza Moderatori: Mihai Gheorghiade, Chicago - USA e Fabrizio Oliva, Milano

09.00 Terapia farmacologica ottimizzata: che significa? Marco Metra, Brescia 09.20 Come prevenire le recidive di scompenso acuto dopo la dimissione: la fase vulnerabile Michele Senni, Bergamo 09.40 Imaging cardiaco non invasivo: impatto su processo clinico decisionale Pasquale Perrone Filardi, Napoli 10.00 Pensando alla sostituzione del cuore: opzioni biologiche e meccaniche Maria Frigerio, Milano 10.20 Discussione

10.30 Intervallo

11.00 - 13.00

MIOCARDITE ACUTA Coordinamento: Fabrizio Oliva, Claudio F. Russo e Fabio M.Turazza Moderatori: Andrea Di Lenarda, Trieste e Claudio F. Russo, Milano

Dal sospetto alla diagnosi 11.00 Il primo step: l’inquadramento clinico e l’ecocardiogramma Gianfranco Sinagra, Trieste 11.15 Risonanza magnetica: quali informazioni, quali implicazioni, quali controlli Patrizia Pedrotti, Milano 11.30 Biopsia endomiocardica: sempre necessaria, ancora il gold standard? Andrea Garascia, Milano

Terapia 11.45 Immunosoppressione e immunomodulazione: quale trattamento per quale paziente Fabio M. Turazza, Milano 12.00 Supporto emodinamico farmacologico e meccanico Michele Mondino, Milano 12.15 Discussione

12.30 LETTURA MAGISTRALE Atrial Fibrillation update 2015: from diagnosis to treatment/ Fibrillazione atriale, update 2015: dalla diagnosi al trattamento John Camm, London - UK Introduce: Maurizio Lunati, Milano

13.00 Intervallo

PROGRAMMA

martedì22 settembre 7

martedì22 settembre

13.15 - 14.15

SIMPOSIO realizzato con il contributo di IFB Stroder e Servier Italia

IVABRADINA NEL SETTING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CHI, COME E QUANDO TRATTARE

Moderatori: Andrea Mortara, Monza e Massimo Uguccioni, Roma

· Profili clinici nel contesto ospedaliero Fabrizio Oliva, Milano · Profili  clinici nel contesto ambulatoriale Andrea Di Lenarda, Trieste · Discussione

14.30 – 17.30

MINI CORSI vedi dettaglio da pag 26

18.00 – 19.30

APERITIVO CON GLI SPECIALISTI (no ECM)

Una selezione di 5 tesi da tutte le scuole di cardiologia italiane, valutate da una Commissione di Esperti

Moderatori: Cesare Fiorentini, Milano - Maria Frigerio, Milano Panel: Giuseppe Ambrosio, Perugia - Scipione Carerj, Messina Cristina Giannattasio, Milano - Corrado Vassanelli, Verona e Massimo Volpe, Roma

martedì22 settembre

08.00 - 09.00

UN CASO A COLAZIONE (no ECM)

Coordinamento: Enrico Ammirati e Maria Frigerio Moderatori: Enrico Ammirati, Milano e Cristina Giannattasio, Milano

TACHICARDIE VENTRICOLARI RICORRENTI A EZIOLOGIA INUSUALE IN ADULTO CON CARDIOMIOPATIA: MAPPAGGIO E TRATTAMENTO 

Presentano: Gil Ad Vered e Stefano Pedretti, Milano Commentano: Mauro Rinaldi, Torino e Claudio Tondo, Milano 

09.00 - 13.00

PROBLEMATICHE EMERGENTI IN TEMA DI RIVASCOLARIZZAZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinamento: Paola Colombo, Tiziano Colombo e Anna Maria De Biase

Sindrome Coronarica Acuta Moderatori: Leonardo Bolognese, Arezzo e Paola Colombo, Milano

09.00 La rivascolarizzazione in condizioni di urgenza ed emergenza: timing e modalità Gennaro Sardella, Roma 09.20 Discussione 09.30 Controversia. Contropulsazione aortica: gli insegnamenti dei recenti trial e il mondo reale Pro: Flavio Ribichini, Verona Contro: Serafina Valente, Firenze 10.00 Discussione

10.15 Intervallo

PROGRAMMA

mercoledì23 settembre 9

10.45 LETTURA Terapia medica, rivascolarizzazione percutanea e chirurgica nella cardiopatia ischemica cronica: trend temporali in Europa Silvio Klugmann, Milano Introduce: Tiziano Colombo, Milano

Cardiopatia Ischemica Cronica

Moderatori: Tiziano Colombo, Milano e Silvio Klugmann, Milano 11.15 Criteri di scelta dello stent e conduzione della terapia antipiastrinica: verso un approccio personalizzato Giuseppe Musumeci, Bergamo 11.30 Ricanalizzazione delle occlusioni coronariche croniche: quali indicazioni oltre la fattibilità Jacopo Andrea Oreglia, Milano 11.45 Rivascolarizzazione chirurgica completa o rivascolarizzazione arteriosa e completamento ibrido? Stefano Pelenghi, Milano 12.00 Discussione

12.20 LETTURA realizzata con il contributo di MSD Italia e SigmaTau La terapia ipolipemizzante nel paziente post-SCA: cosa è cambiato? Stefano Urbinati, Bologna

12.40 LETTURA realizzata con il contributo di A. Menarini La gestione del paziente con Cardiopatia Ischemica Cronica: perché usare i più moderni approcci terapeutici Gennaro Cice, Napoli

13.00 Intervallo

mercoledì23 settembre

13.15 – 14.15

SIMPOSIO realizzato con il contributo di Bayer, Boehringer Ingelheim Italia, Bristol Myers Squibb e Pfizer Italia

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: UPDATE 2015

Moderatore: Maurizio Lunati, Milano

· Apixaban: il profilo di sicurezza tra novità e conferme Claudio Cuccia, Brescia · Dabigatran: FDA-Medicare dichiarazioni di sicurezza Pasquale Perrone Filardi, Napoli · Rivaroxaban: le importanti evidenze dalla real life Giovanni Luca Botto, Como  · Discussione

14.30 – 17.30

MINI CORSI vedi dettaglio da pag 32

PROGRAMMA

mercoledì23 settembre 11

10.45 LETTURA realizzata con il contributo di St Jude Medical Riduzione dell’esposizione ionizzante in procedure complesse di elettrofisiologia ed elettrostimolazione: ragioni, implicazioni e risultati Maurizio Del Greco, Rovereto Introduce: Maurizio Lunati, Milano

11.05 - 12.20

UPDATE SUL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE VENTRICOLARI NELLE CARDIOPATIE STRUTTURALI Coordinamento: Maurizio Lunati e Stefano Pedretti Moderatori: Michele Gulizia, Catania e Jorge Salerno Uriarte, Varese

11.05 Ricerca e caratterizzazione della cardiopatia strutturale per la prevenzione primaria della morte improvvisa Alessandro Proclemer, Udine 11.20 Nuovi scenari nella prevenzione secondaria: indicazioni contemporanee all’ablazione, a complemento o in alternativa all’ICD Paolo Della Bella, Milano 11.35 Si può prevedere e prevenire la tempesta aritmica? Corrado Carbucicchio, Milano 11.50 A vent’anni dai primi grandi trial su ICD e morte improvvisa: i risultati sono ancora attuali? Giuseppe Boriani, Bologna 12.05 Discussione

12.20 LETTURA MAGISTRALE Il progresso della conoscenza, dalla genetica alla clinica e ritorno:  cosa ci ha insegnato lo studio dell’infarto giovanile Piera Angelica Merlini, Milano Introduce: Maria Frigerio, Milano

12.50 Premiazione del miglior “Caso a colazione” e Arrivederci alla 50° Edizione

13.05 Intervallo

giovedì24 settembre

08.00 - 09.00

UN CASO A COLAZIONE (no ECM)

Coordinamento: Enrico Ammirati e Maria Frigerio Moderatori: Enrico Ammirati, Milano e Cristina Giannattasio, Milano

SHOCK CARDIOGENO A EZIOLOGIA INUSUALE IN ADOLESCENTE: DIAGNOSI ISTOLOGICA E MOLECOLARE, OLTRE LA BIOPSIA MIOCARDICA   Presentano: Francesca Cislaghi e Ksenjia Gorni, Milano Commentano: Anna Maria Di Blasio, Milano e Maddalena Lettino, Rozzano

09.00 - 10.15

A PROPOSITO DI ARITMIE: I COMPLICATI RAPPORTI TRA CUORE E CERVELLO Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi e Giovanni Battista Magenta

Moderatori: Elio Agostoni, Milano e Luigi Padeletti, Firenze

09.00 Fibrillazione atriale, forame ovale pervio e ictus criptogenetico: ruolo eziologico e indicazione al trattamento interventistico Ignazio Santilli, Desio 09.15 Prevenzione primaria e secondaria dell’ictus cardioembolico: i vantaggi dei nuovi anticoagulanti orali Giuseppe Di Pasquale, Bologna 09.30 La neuroradiologia interventistica nell’ictus acuto: la rete italiana Danilo Toni, Roma 09.45 Diagnosi differenziale e interrelazioni tra sincope e epilessia Anna Teresa Giallonardo, Roma 10.00 Discussione

10.15 Intervallo

giovedì24 settembre PROGRAMMA 13

13.15 -14.15

SIMPOSIO realizzato con il contributo di Medtronic Italia

IL NUOVISSIMO TRANSCATHETER PACING SYSTEM: TEORIA E PRATICA

A cura di: Maria Grazia Bongiorni, PIsa e Maurizio Lunati, Milano

13.15 - 14.00

SIMPOSIO realizzato con il contributo di Therabel Pharma

PAZIENTE SCOMPENSATO CON COMORBILITÀ: APPROFONDIMENTO SU IPERTENSIONE E RIMODELLAMENTO VASCOLARE E SU NEFROPROTEZIONE E RIDUZIONE DELLA MICROALBUMINURIA

Moderatore: Alessandro Boccanelli, Roma Relatori: Luciano De Biase, Roma e Giuseppe Derosa, Pavia

14.30 – 17.00

MINI CORSI vedi dettaglio da pag 38

giovedì24 settembre

Il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperisistituisce, in occasione del 49° Convegno CARDIOLOGIA 2015,il Premio Donatelli.

I requisiti per poter partecipare sono:a) non avere compiuto 35 anni di età alla datadel 14 settembre 2015;b) aver pubblicato negli anni 2013 - 2015 come primoautore su una rivista indicizzata un lavoro di cardiologiao cardiochirurgia pedriatica

Un’apposita Commissione identificherà il miglior lavoroscientifico.

Il premio consiste in un contributo di euro 1.000 e sarà dataall’Autore l’opportunità di presentare il lavoro durante ilConvegno CARDIOLOGIA 2015.

Si prega inviare il lavoro e la fotocopia di un documento diidentità entro il 30.07.2015, via mail a:

VICTORY PROJECT CONGRESSImail: [email protected]

indicando con esattezza un recapito per la corrispondenzae nell’oggetto Premio Donatelli 2015.

Donatelli

APERITIVO CON GLI SPECIALISTI

Se vuoi partecipare, invia in formato elettronico (.pdf) entro il 15 luglio p.v. due documenti:

1) il primo deve riportare il nome e i recapiti dell’autore, la scuola di provenienza, il nome del relatore e eventuale/i correlatore/, e una password alfanumerica di 6-8 caratteri.

2) il secondo deve riportare la stessa password, e contiene un riassunto di 1-2 cartelle dattiloscritte accompagnato da un massimo di quattro tabelle/figure, senza riferimenti espliciti che permettano di identificare l’autore o la scuola di provenienza. In alternativa, potrà essere inviato un file di max 8 diapositive che riassumano il background, gli obiettivi, i risultati e le inferenze principali del lavoro. I documenti dovranno essere inviati come allegati dello stesso messaggio mail alla segreteria organizzativa ([email protected]) di Cardiologia 2015, avente come oggetto “Aperitivo con gli specialisti Cardiologia 2015”.

Da qui verranno selezionate le tesi più interessanti, fino a un massimo di cinque (se necessario, per selezionarle chiederemo ad alcuni autori di inviarci il testo completo della tesi).Gli autori selezionati saranno invitati a presentare il proprio lavoro al convegno, avranno ciascuno in regalo due biglietti per EXPO 2015 e i due lavori giudicati migliori dopo la presentazione avranno un premio (più consistente) a sorpresa.

Se hai conseguito o conse-guirai la specializzazione in Malattie dell’Apparato Car-diovascolare nel periodo Agosto 2014 - Luglio 2015 e ritieni meritevole la tua tesi, manda un riassunto entro il 15 Luglio p.v. alla segreteria organizzativa di Cardiologia 2015 - 49° Convegno del Centro De Gasperis, Ospe-dale Niguarda, Milano. Una giuria presieduta da Ma-ria Frigerio, Direttore Diparti-mento A. De Gasperis, e Cri-stina Giannattasio, Direttore Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Car-diovascolare dell’Università di Milano-Bicocca, selezio-nerà le 5 migliori tesi per la presentazione a Milano, Martedì 22 settembre p.v., nel corso del Convegno.

LUNEDÌ 21 SETTEMBRE 17.15 - 19.15

MARTEDÌ 22 SETTEMBRE 14.30 - 17.30

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 14.30 - 17.30

GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE 14.30 - 17.00

ECOCARDIOGRAFIA 1: Fibrillazione atriale

nr 1 pag 20

ECOCARDIOGRAFIA 2: Endocardilti

nr 9 pag 26

ECOCARDIOGRAFIA 3: Protesi valvolare

nr 17 pag 32

ECOCARDIOGRAFIA 4: Valvola tricuspide e ventricolo destro

nr 25 pag 38

ARITMOLOGIA 1: Terapie innovative

nr 2 pag 20

ARITMOLOGIA 2: Fibrillazione atriale

nr 10 pag 26

ARITMOLOGIA 3: Sincope nelle car-diopatie strutturali

nr 18 pag 32

ARITMOLOGIA 4: Procedure interventistiche

nr 26 pag 38

CORE CURRICULUM 1: Test da sforzo con consumo di O2

nr 3 pag 21

CORE CURRICULUM 2: La gravidanza nella donna cardiopatica

nr 11 pag 27

CORE CURRICULUM 3: La risonanza magnetica cardiaca

nr 19 pag 33

CORE CURRICULUM 4: Il cardiologo in terapia intensiva

nr 27 pag 39

ELETTROCARDIOGRAFIA 1: L’ECG nelle cardiomio-patie non ischemiche

nr 4 pag 22

SINCOPE 2015

nr 12 pag 28

ELETTROCARDIOGRAFIA 2: ECG e aritmie

nr 20 pag 34

ELETTROCARDIOGRAFIA 3: ECG in età pediatrica

nr 28 pag 40

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 1: SCD nelle cardiopatie genetiche aritmogene

nr 5 pag 23

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 2: Insufficienza mitralica e scompenso cardiaco

nr 13 pag 28

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 3: Scompenso avanzato e assistenza meccanica al circolo

nr 21 pag 34

MALATTIE DEL PERICARDIO

nr 29 pag 40

CASI CLINICI CINQUE STELLE

nr 6 pag 23

IMPLICAZIONI CARDIOVASCOLARI IN MALATTIE SISTEMICHE

nr 14 pag 29

TERAPIE EROICHE E TERAPIE FUTILI: LE SCELTE DIFFICILI IN CARDIOLOGIA

nr 22 pag 35

RILETTURA CRITICA DEI TRIAL CLINICI

nr 30 pag 41

IPERTENSIONE ARTERIOSA 2015

nr 7 pag 24

L’ EMBOLIA POLMONARE

nr 15 pag 30

LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO

nr 23 pag 36

NUOVI APPROCCI ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

nr 31 pag 42

PATOLOGIA DELL’ AORTA ASCENDENTE

nr 8 pag 25

CARDIOPATIA ISCHEMICA 1: La placca, questa sconosciuta

nr 16 pag 31

CARDIOPATIA ISCHEMICA 2: Infarto miocardico

nr 24 pag 37

CARDIOPATIA ISCHEMICA 3: Duplice terapia antiaggregante piastrinica

nr 32 pag 42

mini corsi

ISTRUZIONI DA LEGGERE CON ATTENZIONE...

I Mini Corsi si svolgeranno da lunedì 21 a giovedì 24 Settembre,secondo gli orari indicati nella tabella.

Anche per questa edizione la scelta formativa è molto varia e diversificata e si svolgeranno 8 diversi mini corsi per ciascuna giornata, come da prospetto qui di seguito.

I partecipanti interessati potranno scegliere un Corso (ed uno solo) per ciascuna giornata.

Ciascun Mini Corso è stato organizzato per un numero limitato di partecipanti. È richiesta la pre-iscrizione, che dovrà essere fatta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE LINK DEDICATO sul sito www.victoryproject.it, a partire dal 10 giugno e preferibilmente entro il 30 Luglio e comunque non oltre il 6 Settembre.

L’accesso al portale sarà consentito tramite un’utenza e passwordche verranno assegnate a ciascun partecipante al momento della conferma dell’iscrizione al convegno.

Nel portale saranno altresì disponibili le istruzioni complete per la registrazione e i programmi di tutti i Mini Corsi, costantemente aggiornati.

La Segreteria Organizzativa sottolinea l’importanza di effettuare la pre-iscrizione appena possibile, per trovare maggiore disponibilità.

19TABELLA RIASSUNTIVA

CORE CURRICULUM 1.TEST DA SFORZO CON CONSUMO DI OSSIGENO Coordinamento: Gabriele Vignati, Stefano Marianeschi, Andrea Garascia Moderatori: Davide Girola (Sesto San Giovanni), Salvatore Riccobono (Milano)

› Introduzione Davide Girola (Sesto San Giovanni), Salvatore Riccobono (Milano) › Principi di fisiologia ed il laboratorio di ergometria (come eseguire e quali parametri valutare nel test da sforzo con consumo di O2) Massimiliano Bianco (Roma) › Utilità del test nel soggetto con cardiopatia Romualdo Belardinelli (Ancona) › Utilità del test nel soggetto con patologie polmonari Josuel Ora (Roma) › Il test cardiopolmonare in ambito sportivo Antonio Gianfelici (Roma) › Discussione e take home message Davide Girola (Sesto San Giovanni), Salvatore Riccobono (Milano)

3ECOCARDIOGRAFIA 1.L’ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Coordinamento: Antonella Moreo Moderatori: Scipione Carerj (Messina), Alfredo De Nardo (Vibo Valentia) Discussant: Donato Mele (Ferrara)

› L’ecocardiografia nella fibrillazione atriale Marco Campana (Brescia) › L’eco nella stratificazione del rischio tromboembolico Paolo Colonna (Bari) › L’eco pre-cardioversione: facciamo il punto (quando, perchè, con i NOAC, sempre?) › Pro: Federico Nardi (Verbania) - Con: Fausto Rigo (Mestre) › L’eco in sala di elettrofisiologia Francesco Faletra (Lugano - CH) › Discussione

ARITMOLOGIA 1.TERAPIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLO SCOMPENSO E DELLE ARITMIE CARDIACHECorso realizzato con il contributo di Boston Scientific Italia

Coordinamento: Giovanni Battista Magenta, Maurizio Lunati Moderatori: Giovanni Battista Magenta (Milano), Giovanna Pantaleo (Milano)

› Criteri per la selezione dei pazienti nei quali è indicata la resincronizzazione cardiaca Antonio D’Onofrio (Napoli) › Quali pazienti possono beneficiare della chiusura dell’auricola sinistra? Giulio Molon (Negrar) › Quali pazienti possono beneficiare del defibrillatore completamente sottocutaneo? Paolo De Filippo (Bergamo) › Quando e come è possibile eseguire una risonanza magnetica su un portatore di pacemaker o defibrillatore? Luca Santini (Roma) › Discussione › Take home message

1

2

MINI CORSI 21

mini corsiLunedì 21 settembre17.15 - 19.15

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 1: STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLE CARDIOPATIE EREDITARIE AD IMPRONTA ARITMICA Coordinamento: Giuseppe Cattafi, Fabio M. Turazza Moderatori: Gian Piero Perna (Ancona), Fabio M. Turazza (Milano)

› Introduzione Fabio M. Turazza (Milano) › Presentazione casi clinici Corrado Ardito (Milano), Stefania Cataldo (Milano), Enrico Perna (Milano), Sara Vargiu (Milano) › Cardiomiopatia dilatativa Andrea Di Lenarda (Trieste) › Cardiomiopatia ipertrofica Iacopo Olivotto (Firenze) › Displasia aritmogena Cristina Basso (Padova) › Malattie dei canali jonici Carlo Napolitano (Pavia) › Discussione › Take home message Fabio M. Turazza (Milano)

CASI CLINICI CINQUE STELLE Coordinamento: Enrico Ammirati, Giulia Colombo, Paola Sormani Moderatori: Gianfranco Alunni (Perugia), Elena Corrada ( Rozzano) Discussant: Stefano Ghio (Pavia), Daniele Nassiacos (Saronno)

› Quando la miocardite eosinofila svela un’altra patologia Miriam Stucchi (Milano) › La complicanza cardiologica più temibile in gravidanza Francesco Arioli (Busto Arsizio) › Le conseguenze cardiache di una caduta da 30 metri Paola Sormani (Milano) › Ipertensione polmonare fatale e abitudini alimentari Maurizio Bottiroli (Milano) › Discussione

5

6

ELETTROCARDIOGRAFIA 1.SOTTO LA SUPERFICIE: L’ECG NELLE CARDIOMIOPATIE NON ISCHEMICHE Coordinamento: Anna Maria De Biase, Francesco Musca, Matteo Baroni Moderatori: Francesco Bovenzi (Lucca), Francesco Musca (Milano)

PRIMA PARTE: GLI ALTI VOLTAGGI Alti voltaggi ed ipertrofia: quando le apparenze (non) ingannano › Ipertrofia ventricolare sinistra: dal cuore d’atleta alla cardiomiopatia ipertrofica. L’ECG può guidare la diagnosi? Gianfranco Sinagra (Trieste) › Stratificazione prognostica nella cardiomiopatia ipertrofica: qual è il ruolo dell’ECG di superficie? Claudio Rapezzi (Bologna) › Discussione

SECONDA PARTE: I BASSI VOLTAGGI › Bassi voltaggi: quando non è colpa dell’impedenza toracica? Ovvero l’ECG nelle cardiomiopatie non ipertrofiche Stefano Perlini (Pavia) › Discussione

TERZA PARTE: I LARGHI VOLTAGGI › Il blocco di branca sinistra: dalla cardiomiopatia alla dissincronia o viceversa? Mattia Pozzi (Milano) › Il blocco di branca destra: dal ritardo focale parafisiologico al riflesso di alterazioni emodinamiche Giuseppe Oreto (Messina) › Discussione

E ADESSO CI PROVIAMO NOI › Challenging cases Matteo Baroni (Milano) › Discussione

4

MINI CORSI 23

mini corsiLunedì 21 settembre17.15 - 19.15

PATOLOGIA DELL’AORTA ASCENDENTE.GLI ANEURISMI DEL BULBO AORTICO E DELL’AORTA ASCENDENTE: COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO Coordinamento: Tiziano Colombo, Luca Botta Moderatori: Tiziano Colombo (Milano), Francesco Gentile (Cinisello B.)

› Inquadramento fisiopatologico Luca Di Marco (Bologna) › Imaging: l’ecocardiografia Benedetta De Chiara (Milano) › Imaging: TAC e RMN Ettore Colombo (Milano) › Imaging: possibile ruolo della medicina nucleare Lucia Conversano (Milano) › Biomarkers nella patologia aortica Alessandro Parolari (Milano) › Linee guida Luca Botta (Milano) › Trattamento chirurgico e nuove/ future opzioni terapeutiche Davide Pacini (Bologna) › Discussione

8IPERTENSIONE ARTERIOSA 2015. IL DANNO D’ORGANO (CUORE, VASI, RENE E CERVELLO): COME MISURARLO, COME PREVENIRLO, COME CURARLO Coordinamento: Cristina Giannattasio, Paola Colombo Moderatori: Fabrizio Colombo (Milano), Gianfranco Parati (Milano)

› Il danno più conosciuto, quello renale, come prevenirlo? come evitare il suo peggioramento? Roberto Pontremoli (Genova) › Presentazione di un caso clinico Luca Giupponi (Milano) › L’ipertrofia cardiaca, è inevitabile? è reversibile? Maria Lorenza Muiesan (Brescia) › Presentazione di un caso clinico Domenico Sirico (Milano) › L’ipertensione nella patogenesi della coronaropatia: esiste una specificità del coronaropatico iperteso? Paola Colombo (Milano) › Presentazione di un caso clinico Andrea Buono (Milano) › Cervello, vasi, disfunzione diastolica: c’è una soluzione oltre le misure? Claudio Borghi (Bologna) › Discussione

7

MINI CORSI 25

mini corsiLunedì 21 settembre17.15 - 19.15

› Fibrillazione atriale, differenze tra uomo e donna Daniela Pavan (S. Vito al Tagliamento) › Controllo del ritmo: come identificare e gestire “le cause perse” Giuseppe Cattafi (Milano) › Discussione › Take home message Giuseppe Cattafi (Milano)

CORE CURRICULUM 2.LA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON CARDIOPATIA Coordinamento: Gabriele Vignati Moderatori: Anna Maria Colli (Milano), Mario Meroni (Milano)

› Come ridurre i rischi della gravidanza nella donna con cardiopatia: utilitá della gestione in rapporto alla classe di rischio Stefania Cataldo (Milano) › Gestione della terapia cardiologica durante la gravidanza e l’allattamento Silvia Favilli (Firenze) › Il counseling preconcezionale nella definizione del rischio di ricorrenza di cardiopatia nella prole Angelo Selicorni (Monza) › Timing e modalitá del parto · il parere del Cardiologo Giuseppe Annoni (Milano) · il parere dell’Ostetrica Paola Corbella (Milano) · il parere dell’Anestesista Simona Narcisi (Milano) · il parere del Neonatologo Stefano Fiocchi (Milano) › Discussione e take home message

11

ECOCARDIOGRAFIA 2.L’ECOCARDIOGRAFIA NELLA DIAGNOSIE INDIRIZZO AL TRATTAMENTO DELLE ENDOCARDITI Coordinamento: Antonella Moreo Moderatori: Enrico Cecchi (Torino), Tiziano Colombo (Milano)

› Dal sospetto alla diagnosi: quando è indicato l’ecocardiogramma Giovanni La Canna (Milano) › L’ecocardiografia nel timing chirurgico Vincenzo Montericcio (San Donato Milanese) › L’ecocardiografia nelle endocarditi su device elettrico: i pitfall e i problemi diagnostici Francesca Spanò (Milano) › Discussione › Presentazione e discussione di casi clinici Benedetta De Chiara (Milano), Gloria Santambrogio (Milano) Discussant: Rodolfo Citro (Salerno), Giovanni Battista Magenta (Milano), Carloandrea Orcese (Milano) › Carrellata di immagini Rodolfo Citro (Salerno), Paolo Pino (Roma)

ARITMOLOGIA 2.FIBRILLAZIONE ATRIALE, PROBLEMI APERTI Coordinamento: Giuseppe Cattafi, Corrado Ardito Moderatori: Giuseppe Cattafi (Milano), Claudio Tondo (Milano)

› Introduzione Giuseppe Cattafi (Milano) › Ablazione della fibrillazione atriale. Terapia di prima linea? A chi? Quando? Massimo Tritto (Castellanza) › CHADS2VASC2 score. Vantaggi e criticità Letizia Riva (Bologna) › Ricerca della fibrillazione atriale silente Giovanni Luca Botto (Como) › Perché i NAO incontrano cosi’ tante resistenze all’introduzione nell’uso clinico Federico Lombardi (Milano)

9

10

MINI CORSI 27mini corsi

Martedì 22 settembre14.30 - 17.30

› Procedure interventistiche: presente e futuro Francesco Bedogni (Milano) › Quando è meglio la chirurgia Aldo Cannata (Milano) › Quando é meglio astenersi: complicanze prevedibili e inattese nel paziente fragile Fabrizio Morandi (Varese) › Presentazione di casi clinici: efficacia tecnica, emodinamica e clinica (3 casi brevi a confronto) Luciana D’Angelo (Milano) › Discussione

IMPLICAZIONI CARDIOVASCOLARI IN MALATTIE SISTEMICHE Coordinamento: Enrico Ammirati, Francesco Musca Moderatori: Antonello Gavazzi (Bergamo), Luigi Tarantini (Belluno)

› Presentazione di casi clinici: · Sindrome di Churg Strauss: quando pensarci, implicazioni cardiovascolari Jan Walter Schroeder (Milano) · Coinvolgimento cardiaco nelle malattie neuromuscolari Ksenija Gorni (Milano) · Rene policistico e implicazioni cardiovascolari Alberto Montoli (Milano) · Cirrosi epatica e implicazioni cardiovascolari Aldo Airoldi (Milano) · Coinvolgimento cardiaco in corso di sepsi Oriana Belli (Milano), Gianpaola Monti (Milano) › Discussione

14

SINCOPE 2015.UPDATE SUL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Coordinamento: Maria Rita Vecchi, Emanuela Locati, Milena Schirru Moderatori: Raffaello Furlan (Milano), Maria Rita Vecchi (Milano)

› Introduzione Maria Rita Vecchi (Milano) › Approccio al paziente con sincope in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Marco Strozzi (Milano) › Sincopi e cadute nell’anziano Andrea Ungar (Firenze) › Sincope vaso-vagale: differenti manifestazioni cliniche e ruolo dell’elettrostimolazione Antonio Raviele (Mestre) › Perdita di coscienza non sincopale Stefania Meregalli (Milano) › Loop recorder interni ed esterni: indicazioni e rilevanza diagnostica Emanuela Locati (Milano) › Sincope nel portatore di PM o ICD Valeria Calvi (Catania) › Discussione › Take home message Maria Rita Vecchi (Milano)

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 2. INSUFFICIENZA MITRALICA E SCOMPENSO CARDIACO: UNA SFIDA MULTIDISCIPLINARE Coordinamento: Fabrizio Oliva Moderatori: Michele Emdin (Pisa), Domenico Gabrielli (Fermo)

› How to: l’imaging mirato alla valutazione della correggibilità Alberto Barosi (Milano) › Caso clinico: “Più è meglio” Paolo Meani (Milano) › Terapia farmacologica e CRT: quale beneficio possibile, come prevedere e verificare l’efficacia Giovanni Pulignano (Roma) › Caso clinico: “Vantaggio elettrico” Giuseppe Di Tano (Cremona)

12

13

MINI CORSI 29mini corsi

Martedì 22 settembre14.30 - 17.30

CARDIOPATIA ISCHEMICA 1.LA PLACCA, QUESTA SCONOSCIUTA: STUDIO ANATOMICO E FUNZIONALE Coordinamento: Silvio Klugmann, Giuseppe Bruschi, Paola Colombo Moderatori: Stefano De Servi (Pavia), Silvio Klugmann (Milano)

› Presentazione di un caso clinico Stefano Nava (Milano) › L’ anatomia della placca: guardiamola da vicino Stefania Rizzo (Padova) › La valutazione funzionale: quando e come Massimo Napodano (Padova) › L’imaging di placca: IVUS e OCT. Quando non se ne può fare a meno Francesco Soriano (Milano) › Rassegna di immagini Francesco Soriano (Milano) › Placca e stabilizzazione: realtà o fantasia Massimo Fineschi (Siena) › Discussione

16L’EMBOLIA POLMONARE: DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA CRONICITÀ Coordinamento: Anna Maria De Biase, Andrea Garascia Moderatori: Francesca Cortellaro (Milano), Anna Maria De Biase (Milano)

› Presentazione di un caso clinico Miriam Stucchi (Milano) › Inquadramento clinico e prognostico in fase acuta Giancarlo Agnelli (Perugia) › Trombolisi 2015 Amedeo Bongarzoni (Milano) › Embolectomia interventistica Massimo Margheri (Ravenna) › Trattamento anticoagulante in fase acuta e post-acuta Marco Moia (Milano) › Discussione

IL MONDO REALE › Risultati del registro IPER Franco Casazza (Milano) › Casistica dell’Ospedale Niguarda Paola Vallerio (Milano) › Discussione

LE COMPLICANZE IN FASE POST - ACUTA › Ipertensione polmonare Nazzareno Galiè (Bologna) › Trattamento chirurgico Andrea D’Armini (Pavia) › Discussione

15

MINI CORSI 31mini corsi

Martedì 22 settembre14.30 - 17.30

› Sincope e cardiomiopatia ipertrofica Paolo Spirito (Genova) › Sincope e aritmie ipercinetiche sopraventricolari Roberto De Ponti (Varese) › Discussione › Take home message Emanuela Locati (Milano)

CORE CURRICULUM 3.IMPARIAMO A LEGGERE E AD UTILIZZARE LA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA Coordinamento: Maria Frigerio, Patrizia Pedrotti Moderatori: Gabriella Masciocco (Milano), Patrizia Pedrotti (Milano)

› Indicazioni consolidate, indicazioni innovative e controindicazioni Alberto Roghi (Milano) › Valutazione della funzione ventricolare Santo Dellegrottaglie (Acerra) › Valutazione anatomica delle cardiopatie congenite e valvolari Giuseppina Quattrocchi (Milano) › Caratterizzazione tessutale a supporto della diagnosi eziologica Ornella Rimoldi (Milano) › Test funzionali nel paziente coronaropatico Chiara Bucciarelli Ducci (Bristol - UK) › Rassegna di immagini e filmati Angela Milazzo (Milano), Giovanni Quarta (Bergamo) › Discussione e take home message

19

ECOCARDIOGRAFIA 3.SFIDE DIAGNOSTICHE NEL PAZIENTE CON PROTESI VALVOLARE Coordinamento: Antonella Moreo Moderatori: Frank A. Benedetto (Reggio Calabria), Lorenzo Menicanti (San Donato Mil.se)

› Pitfall nella valutazione ecocardiografica della protesi Paolo Pino (Roma) › Diagnosi differenziale in presenza di aumento dei gradienti Manuela Muratori (Milano) › Discussione › Presentazione e discussione di casi clinici Francesco Agostini (Mantova), Mauro Giorgi (Torino), Paolo Pino (Roma) › Discussant Roberto Lorusso (Brescia), Gianluigi Nicolosi (Pordenone), Giuseppe Trocino (Monza) › Carrellata di immagini Francesco Musca (Milano), Francesca Spano’ (Milano)

ARITMOLOGIA 3.SINCOPE NELLE CARDIOPATIE STRUTTURALI Coordinamento: Emanuela Locati, Maria Rita Vecchi (Milano) Moderatori: Antonio Curnis (Brescia), Emanuela Locati (Milano)

› Introduzione Emanuela Locati (Milano) › Presentazione di casi clinici Corrado Ardito (Milano), Matteo Baroni (Milano), Mattia Pozzi (Milano), Sara Vargiu (Milano) › Sincope e valvulopatia aortica e mitralica Alberto Barosi (Milano) › Sincope e cardiopatia ischemica Giosuè Mascioli (Bergamo) › Sincope e cardiomiopatia dilatativa idiopatica Manlio Cipriani (Milano)

17

18

MINI CORSI 33mini corsi

Mercoledì 23 settembre14.30 - 17.30

SUCCESSI E SFIDE DAL POST-OPERATORIO AL LUNGO TERMINE › L’equilibrio uomo-macchina prima e dopo la dimissione Massimo Pistono (Veruno) › Qualità di vita e strategie di coping Alessandra Voltolini (Milano) › Approccio multidisciplinare alle complicanze inattese (es. Ipertiroidismo, tumore, trauma cranico...) con ausilio di casi clinici Francesca Macera, Milano › La prevenzione ed il trattamento delle infezioni della driveline Alessandro Costetti (Milano) › Discussione › Conclusioni e take home message

TERAPIE EROICHE E TERAPIE FUTILI: LE SCELTE DIFFICILI IN CARDIOLOGIA Coordinamento: Maria Frigerio, Alice Sacco Moderatori: Adriano Pessina (Milano), Alice Sacco (Milano)

› Introduzione Alice Sacco (Milano) › “Proibito morire”: storie di incomunicabilità e mancata comunicazione: · nel contesto acuto Alice Sacco (Milano) · nel paziente cronico Grazia Foti (Milano) › Hospice e cardiopaziente: ma sono fatti l’uno per l’altro? Elisa Gradini (Forlì) › Spostando l’asticella più in alto: il paziente in attesa di trapianto Alessandro Maloberti (Milano) › Criteri clinici, valori etici e percezione sociale nell’allocazione delle risorse limitate: il caso del trapianto di cuore Elena Benazzi (Milano) › La parola è un farmaco: il valore terapeutico della relazione medico-paziente Sergio Harari (Milano) › Discussione › Considerazioni finali Adriano Pessina (Milano)

22

ELETTROCARDIOGRAFIA 2.ECG E ARITMIE Coordinamento: Gabriele Vignati Moderatori: Giovanni Battista Magenta (Milano), Giuseppe Oreto (Messina)

› Le tachicardie sopraventricolari Pietro Delise (Conegliano Veneto) › Le tachicardie a complesso QRS largo Domenico Corrado (Padova) › Le tachiaritmie in etá pediatrica: quali differenze rispetto all’adulto? Gabriele Bronzetti (Bologna) › Le bradicardie Giuseppe Oreto (Messina) › L’ECG nella prevenzione della morte improvvisa giovanile Gabriele Vignati (Milano) › Discussione e take home message

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO 3. SCOMPENSO AVANZATO E ASSISTENZA MECCANICA AL CIRCOLO Coordinamento: Stefano Marianeschi, Fabrizio Oliva, Claudio F. Russo, Fabio M. Turazza Moderatori: Maurizio Ferratini (Milano), Daniela Pini (Rozzano), Claudio F. Russo (Milano)

MCS A BREVE TERMINE: IL PERCORSO E I RISULTATI ATTESI › Presentazione e discussione di un caso clinico Filippo Milazzo (Milano) › Supporto meccanico: criteri di impianto, sorveglianza degli effetti indesiderati, criteri di rimozione Marco Lanfranconi (Milano) › Discussione

VAD DI LUNGO PERIODO: INDICAZIONI E RISULTATI ATTESI › Nel paziente adulto: selezione del paziente, selezione del device Giuseppe Faggian, Verona › Le sfide del paziente pediatrico Antonio Amodeo (Roma) › ITAMACS, il registro italiano Giuseppe Feltrin (Padova) › Discussione

20

21

MINI CORSI 35mini corsi

Mercoledì 23 settembre14.30 - 17.30

CARDIOPATIA ISCHEMICA 2.INFARTO MIOCARDICO, UPDATE 2015 Coordinamento: Silvio Klugmann, Giuseppe Bruschi, Paola Colombo Moderatori: Guido Belli (Bergamo), Emanuela Piccaluga (Milano)

› Presentazione di un caso clinico Miriam Stucchi (Milano) › IMA a coronarie indenni: una nuova patologia? Corrado Lettieri (Mantova) › Trattamento antiaggregante orale ottimale nello STEMI: presente e futuro Luca Favero (Treviso) › Inibitori IIbIIIa: una nuova epoca? Giuseppe De Luca (Novara) › IMA e completamento della rivascolarizzazione: a quale obiettivo arrivare? Battistina Castiglioni (Varese) › La riabilitazione nel post IMA: quando e come Salvatore Riccobono (Milano) › Discussione

24QUELLO CHE IL CARDIOLOGO DEVE SAPERE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTEDIABETICO Coordinamento: Antonia Alberti, Annalisa De Concilio Moderatori: Antonia Alberti (Milano), Luigi Oltrona Visconti (Pavia)

› Malattia coronarica e ischemia silente: abbattiamo un pregiudizio Antonio Mafrici (Milano) › A chi e come programmare un follow up non invasivo alla ricerca dell’ischemia miocardica (con ausilio di casi clinici) Annalisa De Concilio (Milano) › La TAC coronarica è l’ unica modalità di screening per il paziente diabetico? Fausto Rigo (Mestre) › Il diabete come malattia cardiovascolare, oltre la coronaropatia: ricerca dei markers di gravità della malattia (macro e microangiopatia) Giulio Mariani (Milano) › Sindrome coronarica acuta e diabete: · Gestione del diabete in corso di SCA Olga Disoteo (Milano) · Scelte di rivascolarizzazione Stefano Savonitto (Lecco) · Documento SCA e Diabete Carlo Sponzilli (Milano) › Discussione

23

MINI CORSI 37mini corsi

Mercoledì 23 settembre14.30 - 17.30

end stage Stefano Pedretti (Milano) › Terapia ablativa della fibrillazione atriale · visto dal medico: criteri di efficacia · visto dal paziente: aspettative in termini di sospensione della terapia antiaritmica e anticoagulante Marco Paolucci (Milano) › Terapia ablativa delle vie accessorie: in quali pazienti? Riccardo Cappato (San Donato Milanese) › Terapia ablativa finalizzata all’ottimizzazione della resincronizzazione: · nel paziente con fibrillazione atriale · nel paziente con frequenti BEV Biagio Sassone (Cento) › Discussione › Take home message Marco Paolucci (Milano)

CORE CURRICULUM 4.TUTTO QUELLO CHE DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO IN TERAPIA INTENSIVA Coordinamento: Fabrizio Oliva Moderatori: Carlo Campana (Como), Maria Pia Gagliardone (Milano)

› Ottimizzazione della terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute Nuccia Morici (Milano) › Step rapidi di inquadramento e terapia nello shock cardiogeno ischemico e non ischemico Andrea Mortara (Monza) › Insufficienza respiratoria: dall’interpretazione dell’emogasanalisi ai sistemi di ventilazione Maurizio Bottiroli (Milano) › Insufficienza renale: prevenzione e trattamento Giancarlo Marenzi (Milano) › Approccio alle infezioni in terapia intensiva Carloandrea Orcese (Milano) › Discussione e take home message

27

ECOCARDIOGRAFIA 4.STUDIO DELLA VALVOLA TRICUSPIDE E DEL VENTRICOLO DESTRO Coordinamento: Antonella Moreo Moderatori: Maurizio Galderisi (Napoli), Antonella Moreo (Milano)

› Come si valuta con l’ecocardiografia la valvola tricuspide Gloria Tamborini (Milano) › Come si valuta con l’ecocardiografia il ventricolo destro Benedetta De Chiara (Milano) › L’insufficienza tricuspidale quando e come trattarla: quali informazioni chiede il chirurgo all’ecocardiografia Ottavio Alfieri (Milano) › Discussione › Presentazione e discussione di casi clinici Filippo Milazzo (Milano), Paola Vallerio (Milano), Benedetta De Chiara (Milano) Discussant Oscar Epis (Milano), Gabriella Masciocco (Milano), Gloria Tamborini (Milano) › Take home message Maurizio Galderisi (Napoli)

ARITMOLOGIA 4.EFFICACIA ED APPROPRIATEZZA DELLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE ARITMOLOGICHE Coordinamento: Marco Paolucci, Sara Vargiu Moderatori: Maurizio Landolina (Crema), Marco Paolucci (Milano)

› Introduzione Marco Paolucci (Milano) › Presentazione casi clinici Corrado Ardito (Milano), Matteo Baroni (Milano), Mattia Pozzi (Milano), Sara Vargiu (Milano) › Terapia ablativa delle tachicardie ventricolari: quando è indicata per migliorare la qualità di vita del paziente e quando rassegnarsi alla malattia

25

26

MINI CORSI 39mini corsi

Giovedì 24 settembre14.30 - 17.00

RILETTURA CRITICA DEI TRIAL CLINICI: PROMESSE MANTENUTE E DISATTESE IN FARMACOLOGIA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Coordinamento: Maria Frigerio, Ederina Mulargia Moderatori: Aldo Pietro Maggioni (Firenze), Ederina Mulargia (Milano)

› Introduzione Ederina Mulargia (Milano) › TOPCAT, dalla Russia con furore (ovvero, come le caratteristiche dei pazienti arruolati in Russia ed est Europa hanno condizionato i risultati) Maurizio Porcu (Cagliari) › PALLAS e ATHENA: quanta saggezza ci vuole per interpretare correttamente gli esiti dei trial con dronedarone nella fibrillazione atriale? Alessandro Capucci (Ancona) › Sinusale é meglio, ma non ad ogni costo (ovvero, quando il fine non giustifica i mezzi) Michele Brignole (Lavagna) › Ampliamento progressivo delle indicazioni alla CRT: molte luci e qualche ombra Giovanni Battista Perego (Milano) › Visto dallo sperimentatore, visto dal clinico, visto dal paziente: nella pratica i NAO rispettano le promesse dei trial? Marco Bobbio (Torino) › Discussione › Considerazioni finali e take home message Aldo Pietro Maggioni (Firenze)

30ELETTROCARDIOGRAFIA 3.ECG IN ETÀ PEDIATRICA Coordinamento: Gabriele Vignati Moderatori: Luigi Mauri (Milano), Alessandra Stifani (Varese)

› Evoluzione dell’elettrocardiogramma in età pediatrica: dal neonato all’adolescente Maria Albina Galli (Milano) › Le modificazioni della ripolarizzazione: quando considerarle patologiche nel corso dell’etá pediatrica Savina Mannarino (Pavia) › Come si modificano i criteri d’ipertrofia ventricolare nel corso dell’etá pediatrica Giuseppe Annoni (Milano) › L’ECG come criterio di sospetto per la presenza di una cardiopatia congenita Adele Borghi (Brescia) › Leggiamo e discutiamo insieme tracciati di ECG › Discussione e take home message

MALATTIE DEL PERICARDIO Coordinamento: Patrizia Pedrotti Moderatori: Massimo Imazio (Torino), Alberto Roghi (Milano)

› Presentazione e discussione di un caso clinico: Pericardite acuta complicata Angelica Peritore (Milano) › Presentazione e discussione di un caso clinico: Pericardite costrittiva Paola Sormani (Milano) › Diagnosi differenziale clinica e di laboratorio Anna Gandino (Milano) › Diagnostica strumentale Patrizia Pedrotti (Milano) › Schemi terapeutici consolidati e nuovi Antonio Brucato (Bergamo) › Quando ricorrere alla chirurgia Pasquale Fratto (Milano) › Discussione › Take-home message, alla luce delle Linee-guida ESC 2015 Massimo Imazio (Torino)

28

29

MINI CORSI 41mini corsi

Giovedì 24 settembre14.30 - 17.00

NUOVI APPROCCI ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Coordinamento: Antonia Alberti Moderatori: Cesare Sirtori (Milano), Pier Luigi Temporelli (Veruno)

› Dislipidemia: inquadramento clinico-strumentale con l’ausilio di casi clinici e indicazione alla terapia specifica Giuliana Mombelli (Milano) › Nutraceutici: spazio e obiettivi di impiego Arrigo Cicero (Bologna) › Nuove frontiere del trattamento dell’ ipercolesterolemia (inibitori della PCSK9) Alberico Catapano (Milano) › Iperuricemia, marker o determinante di rischio cardiovascolare? Dalla fisiopatologia alle scelte terapeutiche Pompilio Faggiano (Brescia) › Discussione

CARDIOPATIA ISCHEMICA 3.DUPLICE TERAPIA ANTIAGGREGANTE PIASTRINICA (DAPT), LUCI ED OMBRE Coordinamento: Silvio Klugmann, Giuseppe Bruschi, Paola Colombo Moderatori: Paola Colombo (Milano), Gian Battista Danzi (Pietra Ligure)

› Presentazione di un caso clinico Matteo Baroni (Milano) › La durata della DAPT oltre lo stent: Scilla e Cariddi Roberta Rossini (Bergamo) › Sindrome coronarica acuta: premedicazione se, come e quando Giuseppe Tarantini (Padova) › DAPT e terapia anticoagulante: come comportarsi Andrea Rubboli (Bologna) › La gestione della DAPT nel paziente stabile: dalla premedicazione alla terapia a lungo termine Alberto Menozzi (Parma) › Lo switch, questo sconosciuto Guido Parodi (Firenze) › Discussione

31

32

mini corsiGiovedì 24 settembre14.30 - 17.00

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

VICTORY PROJECT CONGRESSIVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 [email protected]

Per informazioni sul programma, si prega consultare il sitodella Fondazione del Centro di Cardiologia e CardiochirurgiaA. De Gasperis: www.degasperis.it

La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile neiseguenti orari:Lunedì 21 settembre ore 11.00 – 19.00Martedì 22 settembre ore 07.45 – 18.00Mercoledì 23 settembre ore 07.45 – 18.00Giovedì 24 settembre ore 07.45 – 18.00

QUOTE D’ISCRIZIONE• Entro il 30 giugno 2015: € 500,00 (iva inclusa)• Dopo il 30 giugno 2015: € 550,00 (iva inclusa)• Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e perlaureati dell’anno accademico 2014 (previa documentazione):€ 200,00 (iva inclusa).

L’iscrizione include:• accesso alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi)e all’area espositiva• attestato di frequenza.

informazioni generali 43

informazioni generali

MODALITÀ DI PAGAMENTOPer perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate.

CANCELLAZIONI E RIMBORSIPer le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2015 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d’iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.

ATTESTATO DI FREQUENZAL’attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza.

I MINI CORSII Mini Corsi si terranno da lunedì 21 a giovedì 24 settembre.É richiesta l’iscrizione preliminare agli incontri tramite link webdedicato. Le istruzioni sono disponibili a pag. 16.

ECMIl Convegno sarà accreditato presso la commissione nazionale ECM per l’acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna e Medicina Generale (MMG) per singola giornata.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA 45

PRENOTAZIONI ALBERGHIEREData la concomitanza con EXPO, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2015 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda di iscrizione allegata.La Segreteria Organizzativa provvederà all’invio di una proposta con tutti i dettagli, in base alla disponibilità del momento.

MODALITÀ DI PAGAMENTOÉ richiesto il pagamento anticipato dell’intero soggiorno (min. 3 notti) più € 20,00 a camera per i diritti di prenotazione.Modalità e termini di pagamento verranno specificati al momento dell’invio della proposta.

CANCELLAZIONI E RIMBORSIPer le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 Giugno 2015 è previsto un rimborso pari al 30% dell’ammontare versato. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE DI GRUPPO

Per le Aziende che desiderano effettuare una prenotazione per un numero di partecipanti superiore a cinque, è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi.

49º C O N V E G N OCARDIOLOGIAMILANO21-24 settembre 2015

Da restituire entro E NON OLTRE il 5 SETTEMBRE 2015 a: VICTORY PROJECT CONGRESSI SRLVia C. Poma 2 – 20129 MilanoTel. 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95

Nome

Cognome

Via

Cap Città PV

Tel Cellulare

E-mail(obbligatoria per ricevere conferma iscrizione)

C.F./P. IVA

Professione:

Medico Chirurgo si prega di indicare la propria disciplina tra quelle accreditate:

Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Vascolare Medicina Interna Medicina Generale (MMG)

Altro (NON saranno attribuiti crediti ECM)

QUOTA DI ISCRIZIONE entro il 30 giugno 2015: € 500,00 (iva inclusa) dopo il 30 giugno 2015: € 550,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell’anno accademico 2014 (previa documentazione): € 200,00 (iva inclusa)

PRENOTAZIONE ALBERGHIERADesidero ricevere una proposta per nr. camera/e doppia uso singola doppia

SC

HE

DA

D’IS

CR

IZIO

NE

COME RAGGIUNGERE IL MILAN MARRIOTT HOTEL

MILAN MARRIOTT HOTELVia Washington, 6620146 MilanoTel. 02 48521

IN AEREODagli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potete prende-re un pullman diretto alla stazione centrale.

IN TRENOLa stazione centrale di Milano è a circa 8 km di distanza dall’hotel.

IN AUTODalla Tangenziale Est uscire a Via Certosa e seguire le indicazioni per la Fiera. Una volta arrivati a Piazza Giulio Cesare, girare a de-stra fino a Piazza Piemonte.Da lì, prendere Via Washington, dove è situato l’hotel.

IN METROPOLITANALa stazione della metropolitana più vicina è Wagner (linea rossa), a circa 1 km dall’hotel.

IN AUTOBUSAutobus linea 61

PARCHEGGIOLa struttura dispone di un garage privato a pagamento.

la sede

La nostra Sede si trova presso il Blocco Sud • Settore B (2° piano)dell’Ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda • Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 MilanoTel. 02.66109134 • Tel. 02.6444.4069/7761 • Fax [email protected] • www.degasperis.it

Attraverso il nostro sito www.degasperis.it i cittadini hanno un canale privilegiato per contattare i nostri specialisti ed attingere ad un ricco archivio di articoli per le patologie cardiovascolari.I medici trovano invece tutte le informazioni relative alle attività ed ai progetti del Dipartimento Cardiologico.

Nell’Area Medici, è possibile scaricare le slide presentate dai medici e dagli infermieri durante il Convegno di Cardiologia.

La nostra newsletter “La Voce del Cuore”, oltre ad articoli medici, indicazioni alimentari, e varie novità in materia cardiovascolare, informa sui progetti in corso e sui risultati ottenuti.

La diffusione di informazioni

Il nostro impegno si estende su fronti diversiDal 1968 affianchiamo il Dipartimento De Gasperis sostenendo il suo sviluppo, l’aggiornamento e la formazione dell’equipe medica, infermieristica e tecnica, finanziando borse di studio, ricerche scientifiche e pubblicazioni specialistiche.

Il nostro percorso1968 Nasce l’Associazione Amici del Centro

di Cardiologia e Cardiochirurgia Angelo De Gasperis

1988 Atto costitutivo dell’Associazione, che viene riconosciuta dalla Regione Lombardia

2004 Si costituisce la Fondazione Angelo De Gasperis

Promuoviamo la prevenzione primaria e secondaria e siamo un punto di riferimento per i pazienti ed i loro familiari.

Diffondiamo informazioni di educazione sanitaria, realizzando progetti mirati a diverse fasce di popolazione.

Il nostro impegno è rivolto anche ai giovani medici ed infermieri, promuovendo borse di studio, ricerca scientifica, formazione specialistica e premi per equipe.Grazie al Dipartimento, è possibile offrire una formazione cardiologica a 360°.

Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl

Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca – Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484

Carta di credito

VISA

MASTERCARD

AMERICAN EXPRESS

Numero di carta:

Codice di sicurezza: Visa e Mastercard (ultime 3 cifre nel retro della carta di credito)

Codice di sicurezza: American Express (le 4 cifre in alto a destra della carta di credito)

Nome e cognome del titolare della carta:

Data di scadenza: /

Data

Firma

“Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili e per l’invio di informazioni relative a successive attività formative organizzate, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 196/2003”

NOTE50

Immagini di copertina: Adriano Castelli / Mihai-Bogdan Lazar / refex / Shutterstock.com

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECMVictory Project CongressiVia C. Poma 220129 MilanoTel. 02 89 05 35 24Fax 02 20 13 [email protected]